IIS Casagrande Cesilnx.casagrandecesi.gov.it/wp-content/uploads/2016/01/ESTRATTO-PTOF... · ......

4
L.go M. Paolucci, 1/2 - 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/201926 Fax +39/0744/201930 C.F. 91056250557 COD. MIUR : TRIS00700D Sito web : www.casagrandecesi.gov.it E-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] Sede P.le Bosco Piazzale Bosco 3 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/404721 Fax+39/0744/402235 Laboratori di Enogastronomia Via Sabotino 05100Terni ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. CASAGRANDE” “F. CESI” TERNI IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IIS Casagrande Cesi ESTRATTO INDICE DELLE SEZIONI INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI SEZIONE N° 1: L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO SEZIONE N° 2 IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE SEZIONE N° 3 INDIRIZZI DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FOMATIVA SEZIONE N° 4 IL PIANO DI MIGLIORAMENTO SEZIONE N° 5 IL PIANO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SEZIONE N° 6 IL PIANO PNSD DELL’ISTITUTO SEZIONE N° 7 LA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE SEZIONE N° 8 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE DELL'ISTITUTO SEZIONE N° 9 I FABBISOGNI DI PERSONALE SEZIONE N° 10 I FABBISOGNI DI INFRASTRUTTURE SEZIONE N° 11: PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI (breve descrizione di cosa rappresenta il PTOF, riferimenti normativi etc) PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Il documento è elaborato in conformità con le seguenti disposizioni normative: a) commi 2, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 57, 124 della L. 107/2015 b) art. 3 del DPR 275/1999 c) art. 6 DPR 80/2013 (RAV) d) alternanza scuola-lavoro D.lgs 77/2005 c.28-41 della L.107/2015 e) piano nazionale Scuola Digitale 28/10/2015 f) Legge n.128 dell’8 novembre 2013 art.8 e 8-bis, linee guida nazionali per l'orientamento permanente; g) testo unico delle disposizioni in materia di istruzione D.L.vo 297/1994 per le parti in vigore; h) CCNL comparto scuola vigente; i) Piano Nazionale Formazione (PNF) del 03/10/2016

Transcript of IIS Casagrande Cesilnx.casagrandecesi.gov.it/wp-content/uploads/2016/01/ESTRATTO-PTOF... · ......

L.go M. Paolucci, 1/2 - 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/201926 Fax +39/0744/201930 C.F. 91056250557 COD. MIUR : TRIS00700D Sito web : www.casagrandecesi.gov.it E-mail: [email protected]; PEC: [email protected]

Sede P.le Bosco Piazzale Bosco 3 – 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/404721 Fax+39/0744/402235 Laboratori di Enogastronomia Via Sabotino – 05100Terni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. CASAGRANDE” “F. CESI”

TERNI

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

IIS Casagrande Cesi

ESTRATTO

INDICE DELLE SEZIONI

INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI SEZIONE N° 1: L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO SEZIONE N° 2 IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE SEZIONE N° 3 INDIRIZZI DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FOMATIVA SEZIONE N° 4 IL PIANO DI MIGLIORAMENTO SEZIONE N° 5 IL PIANO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SEZIONE N° 6 IL PIANO PNSD DELL’ISTITUTO SEZIONE N° 7 LA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE SEZIONE N° 8 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GOVERNANCE DELL'ISTITUTO SEZIONE N° 9 I FABBISOGNI DI PERSONALE SEZIONE N° 10 I FABBISOGNI DI INFRASTRUTTURE SEZIONE N° 11: PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI

(breve descrizione di cosa rappresenta il PTOF, riferimenti normativi etc) PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Il documento è elaborato in conformità con le seguenti disposizioni normative: a) commi 2, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 57, 124 della L. 107/2015 b) art. 3 del DPR 275/1999 c) art. 6 DPR 80/2013 (RAV) d) alternanza scuola-lavoro D.lgs 77/2005 c.28-41 della L.107/2015 e) piano nazionale Scuola Digitale 28/10/2015 f) Legge n.128 dell’8 novembre 2013 art.8 e 8-bis, linee guida nazionali per l'orientamento permanente; g) testo unico delle disposizioni in materia di istruzione D.L.vo 297/1994 per le parti in vigore; h) CCNL comparto scuola vigente; i) Piano Nazionale Formazione (PNF) del 03/10/2016

L.go M. Paolucci, 1/2 - 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/201926 Fax +39/0744/201930 C.F. 91056250557 COD. MIUR : TRIS00700D Sito web : www.casagrandecesi.gov.it E-mail: [email protected]; PEC: [email protected]

Sede P.le Bosco Piazzale Bosco 3 – 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/404721 Fax+39/0744/402235 Laboratori di Enogastronomia Via Sabotino – 05100Terni

SEZIONE N° 1: L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ISTITUTO

L’articolo 1, comma 153, della legge 107/2015 prevede la costruzione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico e dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento nel rispetto della sostenibilità ambientale, e della piena fruibilità degli spazi, con una forte apertura al territorio. La scuola diventa il punto di riferimento per la comunità, infatti si mira a costruire spazi che abilitino maggiori stimoli per la partecipazione nelle comunità scolastiche, aumentino la fruibilità e permeabilità degli ambienti, spazi attrattivi, anche al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. La concezione dell’edificio come strumento educativo finalizzato allo sviluppo delle competenze sia tecniche che sensoriali, con la presenza di spazi dedicati alla cultura, alla documentazione e alla ricerca, nell’ottica del benessere. L’istituto è suddiviso in tre sedi: sede largo Paolucci sede piazzale Bosco sede via Sabotino L’I.I.S. “Casagrande-Cesi” è formato da due grandi scuole che hanno fatto la storia della città. Il primo in ordine di nascita è stato il “F. Cesi”, primo Istituto tecnico dell’Umbria nato nel lontano 1860. Dall’Unità d’Italia ad oggi le cose sono cambiate ma l’Istituto si è sempre caratterizzato per lo sforzo di dotarsi di strutture all’avanguardia, per andare al passo con i tempi e poter costruire un futuro professionale per le giovani generazioni ternane. La crisi siderurgica mette a dura prova le sicurezze costruite con tanta fatica dalle generazioni precedenti, la grande industria tenta percorsi di riconversione ed è entrata ormai nel circuito delle dislocazioni locali di multinazionali; l’economia locale punta sullo sviluppo del turismo e della piccola impresa, che a sua volta deve affrontare la sfida di una concorrenza “globale” e necessita sia di “cervelli” che elaborino strategie progettuali e organizzative adatte al rilancio di un territorio povero ma ricco di risorse potenzialmente sfruttabili, sia di forze operative che permettano di attuarle. Il “Casagrande” nasce nel 1930/31 come regia Scuola Secondaria di Avviamento professionale; nel corso degli anni diventa Scuola tecnica Commerciale (1959/60) e successivamente (1961) assume la denominazione di Istituto Professionale di Stato, ampliando la gamma di specializzazioni con “Corrispondenti in Lingua Estera” e “Addetto alla Contabilità di Azienda”. Negli anni ’80 si è aggiunto l’indirizzo “Addetto agli Uffici Turistici” e si è individuata l’attuale sede di Piazzale Bosco come destinazione definitiva dell’Istituto. Gli anni ’90 vedono la realizzazione della prima riforma istituzionale di un corso di studi superiore, il “Progetto 92”. L’arricchimento culturale e professionale apportato da questa riforma al curricolo ha trovato la sua massima espressione nell’introduzione dei corsi post-qualifica, che si pongono come trait d’union tra la scuola e il mondo del lavoro. L’introduzione della specializzazione “Grafico Pubblicitario” ha indotto nel medesimo periodo un forte incremento della popolazione scolastica culminato nel 2000 con la nascita del nuovo indirizzo “Alberghiero e della Ristorazione”, che ha dato risposta alla forte richiesta sul territorio di figure nel settore turistico. L’I.I.S. “Casagrande-Cesi” attualmente comprende l’Istituto Tecnico settore Economico “F. Cesi” con gli indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing, AFM Articolazione Sistemi Informativi Aziendali e Turismo e l’Istituto Professionale Settore Servizi “A. Casagrande” con indirizzi: Servizi socio-sanitari, Servizi Socio Sanitari Articolazione Ottico, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Servizi commerciali. Dall’anno in corso il settore Professionale si è arricchito con il Percorso di II livello (ex “serale”) Servizi Socio-Sanitari.

L.go M. Paolucci, 1/2 - 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/201926 Fax +39/0744/201930 C.F. 91056250557 COD. MIUR : TRIS00700D Sito web : www.casagrandecesi.gov.it E-mail: [email protected]; PEC: [email protected]

Sede P.le Bosco Piazzale Bosco 3 – 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/404721 Fax+39/0744/402235 Laboratori di Enogastronomia Via Sabotino – 05100Terni

LA MISSION D’ISTITUTO L’I.I.S. “Casagrande-Cesi”, da sempre integrato nel territorio, si prefigge, quale scopo primario, quello di far crescere i giovani ad esso affidati come persone e come cittadini. Assicura pari opportunità a tutti gli studenti perché possano delineare un proprio “progetto di vita”, sviluppare conoscenze, capacità, competenze che permettano loro scelte universitarie consapevoli o un proficuo inserimento nella vita sociale e lavorativa. E’ attento alla formazione permanente ed intende, attraverso la migliore qualità, integrazione e varietà dei servizi, orientare e formare figure professionali coerenti con le esigenze del mercato locale, nazionale ed europeo.

……………………… OMISSIS …………………………

PARAGRAFO 7.4: PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO/ARRICCHIMENTO DELL’ O.F.

I Progetti programmati dall'Istituto intendono:

Ribadire l'unitarietà e la trasversalità del sapere;

Favorire un percorso metacognitivo;

Sollecitare la riflessione sulle proprie capacità organizzative e operative;

Contribuire a sviluppare senso di responsabilità, il rispetto degli impegni, la collaborazione con gli altri; e sono finalizzati a:

Rafforzare l'autostima ed il patrimonio culturale e professionale individuale;

Acquisire abilità sociali sperimentando il proprio ruolo progressivamente, dal contesto aula al contesto sociale della propria comunità realizzando la "cittadinanza attiva";

Realizzare la piena cittadinanza globale, nell'ottica della pace e della sostenibilità ambientale. Si articolano in tre Macroaree.

……………………… OMISSIS ………………………… MACROAREA N. 3 Progetti di Istituto finalizzati alla promozione e sperimentazione della cittadinanza attiva, in cui la trattazione dei contenuti, inerenti la didattica e non, sono finalizzati all'inclusione sociale, alla promozione delle pari opportunità, all'acquisizione del senso di appartenenza alla comunità internazionale. Le progettualità di tale macroarea, si svolgono in un clima in cui è indispensabile l'assunto della collaborazione, utilizzano il rafforzamento di una "globalità di linguaggi", garantiscono quindi la promozione del ben-essere della persona, il conoscersi e l'assunzione piena e consapevole di responsabilità da parte di ogni singolo. Competenze cognitive, disciplinari, relazionali: * sperimentazione delle abilità relazionali attraverso il miglioramento personale per la prevenzione dei comportamenti devianti , la promozione delle pari opportunità di genere e dei ragazzi con svantaggio culturale e la piena integrazione degli alunni stranieri; * uso critico dei media e delle nuove tecnologie dell'informazione, per un' educazione alla pace, alla fraternità ed al dialogo; * miglioramento del senso di appartenenza alla comunità : dai primi livelli di consapevolezza dell'essere in comunità e in famiglia alla scuola, alla comunità locale, al mondo; attraverso la sperimentazione e lo sviluppo di atteggiamenti collaborativi. Esempi: Educazione alla legalità di Istituto, con attività connesse e calendarizzate per l’.a.s. 2016-2017 (tra cui: lezioni sulle tecniche di gestione delle emozioni; partecipazione all’indagine conoscitiva su dipendenza da

L.go M. Paolucci, 1/2 - 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/201926 Fax +39/0744/201930 C.F. 91056250557 COD. MIUR : TRIS00700D Sito web : www.casagrandecesi.gov.it E-mail: [email protected]; PEC: [email protected]

Sede P.le Bosco Piazzale Bosco 3 – 05100 Terni (TR) Tel. +39/0744/404721 Fax+39/0744/402235 Laboratori di Enogastronomia Via Sabotino – 05100Terni

smartphone e dalle nuove tecnologie, SOS compiti, laboratori sulla libertà di espressione in tema di diritti umani e sulle modalità di comunicazione e trattazione in classe tra studenti di diversa cultura e provenienza di temi “sensibili”, laboratorio Cinema Giovani sui temi della legalità, Educazione Finanziaria – Banca d’Italia; Laboratorio di Educazione ambientale – trekking – partecipazione all’iniziativa “Beat the street”, Progetto “sulle regole”, L’Europa inizia a Lampedusa, Progetto "Ancor prima della parola"- Educazione e integrazione multiculturale attraverso il cibo e le bevande; Progetto anticorruzione e legalità del Comune di Terni – Europe Direct, Visita ai palazzi delle Istituzioni, Laboratori con procura della Corte dei conti e del Tribunale per i Minorenni, attività di educazione stradale, Laboratorio sul bullismo e sulle devianze giovanili - Questura e polizia postale - Insieme per una scuola più bella: miglioramento degli ambienti scolastici potenziando il senso di appartenenza alla comunità scolastica: Progetto “Puliamo il mondo” – operazioni di pulizia del piazzale, manutenzione e cura delle aree verdi antistanti l’edificio, ripulitura delle pareti del plesso scolastico da graffiti eventualmente presenti; “- Operazione scuole pulite”); Educazione sanitaria: dalle varie attività sportive (gruppo sportivo) al corso di primo soccorso; musicoterapica e progetti per promozione del benessere della persona; partecipazione a convegni e seminari (“L’educazione dell’anziano”); Progetti per l’area BES, per la promozione dell’autostima e dell’inclusione sociale, articolati anche in incontri formativi con personale dei Centri Specializzati; Peer tutoring, per la promozione della collaborazione fra pari e aiuto compiti; Progetto Shoah e difesa dei valori di tolleranza: Giornata della memoria, Giornata del ricordo, Progetto “La mia scuola per la Pace”, Cinema e scuola: Film Festival "Cinema, Popoli e Religioni", uscita didattica a Roma: sinagoga, ghetto museo ebraico e partecipazione a seminari filosofici (ISTESS); progetti legati alla Sostenibilità ambientale con approccio olistico di didattica attiva comprendente: trekking nel territorio con esperienze ambientali, modulo per competenze sulla Natura dal titolo Il Grand Tour e il rapporto con il territorio, alcuni specifici viaggi di istruzione (Sicilia).

……………………… OMISSIS …………………………

Delibera del C.D. del 25/10/2016

Delibera del C.I. del 04/11/2016

p.c.c.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Matilde CUCCUINI

Documento firmato digitalmente