I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione...

84
1 I.I.S. “FALCONE - RIGHI” Corsico (MI) Documento del consiglio di classe (Art. 5 Regolamento D.P.R. 323/23.7.1998) Prot. N. 2648/C27 del 23/05/2017 5^A Relazioni Internazionali per il Marketing Anno Scolastico 2016 / 2017

Transcript of I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione...

Page 1: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

1

I.I.S. “FALCONE - RIGHI”

Corsico (MI)

Documento del consiglio di classe

(Art. 5 Regolamento D.P.R. 323/23.7.1998)

Prot. N. 2648/C27 del 23/05/2017

5^A Relazioni Internazionali per il Marketing

Anno Scolastico 2016 / 2017

Page 2: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

2

Indice

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................. 3

1.1 Storia della classe ..................................................................................................................................... 3

1.2 Composizione del Consiglio di Classe....................................................................................................... 3

1.3 Relazione sulla classe ............................................................................................................................... 4

1.4 Obiettivi del corso di studi ....................................................................................................................... 4

1.5 Obiettivi del Consiglio di Classe ............................................................................................................... 5

1.6 Attività di recupero .................................................................................................................................. 6

1.7 Attività integrative e di orientamento ..................................................................................................... 6

1.8 Attività complementari/integrative ......................................................................................................... 6

1.9 Progetti..................................................................................................................................................... 9

1.10 Certificazioni .......................................................................................................................................... 9

2. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................ 10

2.1 Sussidi didattici ......................................................................................................................................10

2.2 Obiettivi di area ......................................................................................................................................10

2.3 Strumenti di verifica ...............................................................................................................................11

2.4 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo ....................................................11

2.5 Criteri di valutazione P.T.O.F. 2016 - 2017 ............................................................................................12

3. PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO ................................................................................................................ 13

3.1 Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta................................................................13

3.2 Tabella della corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi .........................................................13

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DELL’ESAME DI STATO ...................................... 13

4.1 Griglia di valutazione per la prima prova ................................................................................................14

4.2 Griglia di valutazione della seconda prova ............................................................................................15

4.3 Griglia di valutazione della terza prova ..................................................................................................16

4.4 Griglia di valutazione per il colloquio .....................................................................................................17

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE .............................................................................................................................. 19

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME ............................................................................................................................... 51

Simulazione Prima Prova ..............................................................................................................................52

Simulazione Seconda Prova ..........................................................................................................................62

Simulazione Terza Prova ...............................................................................................................................66

Simulazione Terza Prova ...............................................................................................................................74

FIRME DEL DOCUMENTO ........................................................................................................................................ 84

Il Consiglio di Classe ......................................................................................................................................84

I rappresentanti degli studenti .....................................................................................................................84

Page 3: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

3

• 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE • 1.1 Storia della classe

Classe a. s.

Numero iscritti

Provenienti anno precedente

Nuovi iscritti/ ripetenti

Totale promossi

Totale respinti

Totale ritirati

Totale trasferiti

2014/15

28 25 3 24 3 1

2015/16

25 24 1 22 3

2016/17

22 22

• 1.2 Composizione del Consiglio di Classe

Continuità didattica

Disciplina Docente classe quinta 3a 4

a 5a

Italiano

Rosina Bubba

X

X

X

Storia

Rosina Bubba

X

X

X

Inglese

Enrico Maria Saracca

X

X

X

Matematica

Laura Gigante

X

X

X

Francese 2^ lingua

Lidia Solimene

X

X

X

Tedesco 2^ lingua

Marco Meloni

X

Tedesco 2^ lingua

Fiorenza Magnani

X

Tedesco 2^ lingua

Stefania Passari

X

Tedesco 3^ lingua

Stefania Passari

X

Tedesco 3^ lingua

Marco Meloni

X

X Spagnolo 3^ lingua

Paola de Blasio

X

X

X

Diritto

Pietro Marinelli

X

X

X

Relazioni Internazionali

Pietro Marinelli

X

X

X

Economia Aziendale

Monica Masini

X

X

X

Scienze Motorie

Andrea Vitali

X

Religione

Gabriele Penna

X

X

Religione

Ludovico Fiumarella

X

Page 4: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

4

• 1.3 Relazione sulla classe

La classe è composta da 22 alunni, suddivisa, per quanto riguarda la seconda lingua tra Francese (17 alunni) e tedesco (5 alunni).Lo stesso vale per la terza lingua,in quanto 17 allievi studiano Spagnolo e 5 Tedesco.

Gli allievi, nel corso del triennio, hanno svolto un percorso didattico che può essere definito globalmente positivo nella maggior parte delle discipline.

Infatti, anche se alcuni studenti evidenziano ancora delle fragilità in qualche ambito, la progressione in termini di conoscenze e di abilità risulta, rispetto ai livelli iniziali, accettabile. Va segnalato, comunque, che le capacità espositive, sia scritte sia orali, rimangono per qualcuno ancora incerte e molto spesso le conoscenze acquisite non vengono rielaborate in modo critico. La classe ha raggiunto solo nell'ultimo anno una maggiore coesione di gruppo con ricadute positive sulle competenze nei lavori di gruppo e nella didattica in generale. Al termine del triennio un gruppo numeroso della classe ha raggiunto un livello più che sufficiente,mentre un'altro gruppo si attesta su un livello di mera sufficienza

Si segnala la presenza di un’alunna in situazione BES per la quale si rimanda alla documentazione riservata,

depositata presso la segreteria didattica.

• 1.4 Obiettivi del corso di studi

Gli obiettivi del corso di studi per il Diplomato dell’indirizzo Relazioni internazionali per il Marketing sono

finalizzati allo sviluppo e all’acquisizione delle seguenti competenze:

• Riconoscere e interpretare:

• le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali, anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

• i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali, per connetterli alla specificità di un’azienda;

• i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche

storiche, e nella dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali.

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi, con riferimento alle diverse

tipologie di imprese.

• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci, rispetto a situazioni date.

• Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati.

• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a

specifici contesti e a diverse politiche di mercato.

• Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

economicamente vantaggiose.

• Utilizzare gli strumenti informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative, con riferimento a differenti contesti.

• Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri

sulla responsabilità sociale d’impresa.

• Saper utilizzare le lingue straniere studiate per scopi linguistici comunicativi generali e di settore,

sintetizzabili ai livelli di competenza B1.

Page 5: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

5

Quadro orario corso di studi

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI

ore settimanali per anno di corso

Terzo Anno Quarto Anno Quinto Anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

II Lingua Francese – Tedesco - Spagnolo

3 3 3

III Lingua Francese – Tedesco - Spagnolo

3 3 3

Matematica 3 3 3

Economia Aziendale e Geopolitica

5 5 6

Diritto 2 2 2

Relazioni Internazionali 2 2 2

Tecnologia della comunicazione

2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione/Attività alternative 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32

• 1.5 Obiettivi del Consiglio di Classe

Gli obiettivi didattici ed educativi del consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della

personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentale) e la preparazione culturale e

professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari).

a. Educativi e Comportamentali

• Rispetto delle regole

• Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

• Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

• Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

• Impegno nel lavoro personale

• Attenzione durante le lezioni

• Puntualità nelle verifiche e nei compiti

• Partecipazione al lavoro di gruppo

• Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto

b. Cognitivi e disciplinari

• Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi ad

ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici

• Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare con

i dovuti approfondimenti

Page 6: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

6

• Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici

• Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le

proprie attività

• Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove,

per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente).

• 1.6 Attività di recupero

Gli insegnanti, per la maggior parte, hanno scelto la modalità del recupero in itinere, senza escludere interventi di

altro tipo, come lo “sportello” e“sportello” di potenziamento

Le modalità di recupero delle insufficienze sono state quelle previste dal POF.

• 1.7 Attività integrative e di orientamento

La classe ha aderito nel corso del triennio alle varie iniziative didattiche e culturali previste dal POF.

• 1.8 Attività complementari/integrative

Alternanza Scuola-Lavoro Terzo Anno

Nel mese di gennaio 2015, gli studenti, hanno svolto una settimana di stage, organizzato dal nostro Istituto,

nell’ambito dell’attività di Alternanza scuola-lavoro.

Durante l’esperienza, gli studenti, seguiti da un tutor aziendale e da un insegnante referente per la classe, hanno

svolto mansioni precedentemente concordate nel progetto formativo.

Gli obiettivi dell’attività sono stati fondamentalmente di tre tipi:

• formativi (far conoscere a chi è in formazione la realtà nuova del mondo del lavoro; comprendere le procedure e i differenti sistemi di organizzazione dell’attività lavorativa; rispettare le regole);

• orientativi, in relazione all’individuazione del percorso da intraprendere dopo la conclusione della scuola

secondaria superiore;

• professionali ( riconoscimento delle competenze e delle abilità direttamente utilizzabili in attività

occupazionali; uso di strumenti di lavoro automatizzati e/o telematici).

Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali hanno svolto lo stage.

Nominativo Ente o azienda

Abo

Casa di cura Ambrosiana Piazza Mons. Moneta, 1 Cesano Boscone

Annaccarato Ilaria TS Management

Azzollino Andrea Assago comprensivo M. Hack

Bassan Giacomo Studio Petralia

Belingheri Silvia Boma srl

Cacciero Isabella Sintertec srl

Cella Valeria Studio Navarra,

Page 7: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

7

Comito Laura BI.VI. Srl

Cristiano Francesca Marchesi srl

Fragola Chiara Studio legale Giovanna Fantini

Gopce Klaudia Serie I, Campionato per imprese

Graziola Chiara Studio Luca Scordo

Grisorio Ilaria Serie I, Campionato per imprese

Lo Savio Martina Amministrazione Oliverio

Palella Federica Casa di cura Ambrosiana Piazza Mons. Moneta, 1 Cesano Boscone

Piccinno Lorenzo Ebano Viaggi Da.Lu. Sas

Pintilie Andreea Comune di Trezzano sul Naviglio

Poli Martina Bluvacanze spa c/c Auchan Cesano Boscone

Rossetti Davide Assago comprensivo M. Hack

Sanfilippo Asia Studio Luca Scordo

Zanzonico Sara Bluvacanze spa c/c Auchan Cesano Boscone

Quarto Anno

Nel mese di giugno 2016, gli studenti, al termine delle attività curricolari, hanno svolto uno stage organizzato dal

nostro Istituto, della durata di un mese,nell’ambito dell’attività di Alternanza scuola-lavoro.

Elenco degli studenti e delle relative aziende presso le quali hanno svolto lo stage.

Nominativo Ente o azienda

Abo

Studio Mattei

Annaccarato Ilaria Casa di Cura ambrosiana

Azzollino Andrea Studio Commercialistico Mauro COZZOLI

Bassan Giacomo Studio Petralia

Belingheri Silvia BOMA srl,

Cacciero Isabella Assago comprensivo M. Hack

Cella Valeria Professionisti SRL,

Comito Laura ItaltelS.p.a

Cristiano Francesca Assago comprensivo M. Hack

Fragola Chiara Emmelibri Srl,

Gopce Klaudia Elleci Studio,

Graziola Chiara Studio legale Antonio Forlano

Grisorio Ilaria Rondine s.r.l.

Lo Savio Martina Amministrazione Oliverio

Page 8: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

8

Palella Federica Casa di Cura Ambrosiana,

Piccinno Lorenzo ItaltelS.p.a

Pintilie Andreea Rag. Franco De Renzo,

Poli Martina Giaric,

Rossetti Davide Serie I , Campionato per imprese,

Sanfilippo Asia Sopran

Zanzonico Sara Studio Cam,

Quinto Anno

Le classi quinte indirizzo RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) hanno partecipato al progetto in Alternanza

Scuola/Lavoro promosso della associazione Giovani nel Mondo per l’acquisizione delle seguenti competenze

teorico–pratiche:

Conoscenza e comprensione delle esigenze del mercato del lavoro internazionale; Tecniche e strumenti di ricerca attiva del lavoro in ambito internazionale; Capacità di definizione di una strategia di personal branding: come redigere un CV e una lettera

motivazionale; come prepararsi per una job interview ; Competenze digitali: strumenti Web e social media utilizzati per l’attività di recruiting a livello internazionale; Conoscenza delle opportunità di carriera in ambito internazionale; Capire il funzionamento degli organismi internazionali.

Il progetto si svolto nelle seguenti fasi:

Primo incontro formativo il 9 NOVEMBRE 2016 presso il campus universitario dell’Università Statale di Milano a Sesto San Giovanni: gli studenti sono stati formati sui seguenti temi: come redigere un CV, formato Europass e anglosassone; come scrivere una cover letter; come prepararsi e affrontare al meglio una job interview. Durata: 5 ore

Studio individuale e aula: anche sulla base delle informazioni e degli strumenti acquisiti in occasione del primo incontro formativo, gli studenti hanno redatto il proprio Curriculum Vitae e la cover letter di accompagnamento, sia in lingua italiana che in lingua straniera (inglese, francese tedesco/spagnolo) Durata: 15 ore - Secondo incontro formativo il 29 NOVEMBRE 2016 presso il nostro istituto con l’intervento di un esperto in risorse umane e selezione del personale. In questa occasione, gli studenti sono stati formati sui seguenti temi: tecniche e strumenti di ricerca attiva del lavoro in Italia e all’estero; funzionamento degli organismi internazionali e profili professionali richiesti (ONU, settore no profit/ONG, Unione europea) Durata: 5 ore

Studio individuale e aula: anche sulla base delle informazioni e degli strumenti acquisiti in occasione del secondo incontro formativo, e del materiale didattico che hanno ricevuto, gli studenti hanno apportato migliorie e a implementato il proprio Curriculum Vitae e la cover letter di accompagnamento in lingua straniera (inglese, francese, tedesco/spagnolo). Gli studenti hanno inoltre sostenuto un colloquio sotto forma di job interview in lingua straniera Durata: 15 ore

Tutti gli stage sono stati svolti con esito positivo

Stage linguistici/ Viaggi d’istruzione/ Uscite didattiche Classe terza:

Visita alla città di Verona

Stage linguistico a Dublino(marzo 2015)

Forum di Assago per attività sportiva

Page 9: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

9

Classe quarta:

Stage linguistico a Berlino (marzo 2016),solo per gli alunni che studiano come seconda e terza lingua Tedesco.

Incontro con Tina Montinaro, moglie del capo-scorta di G. Falcone

Visita all’EXPO

Uscita giornaliera alla “Fiera dell’Artigianato”

Incontro “Nuvola Rosa” presso Palazzo Marino

Classe quinta:

Partecipazione ad un incontro,presso il Centro Asteria,su ” La banalità del male “ di Anna Arendt

Viaggio d’istruzione a Parigi

1.9 Progetti

Nell’anno scolastico 2014-15 la classe ha partecipato ai seguenti progetti:

conversatore Madrelingua Francese

conversatore Madrelingua Tedesco

Nell’anno scolastico 2015-16 e 2016-2017 la classe ha partecipato ai seguenti progetti:

conversatore Madrelingua Tedesco

conversatore Madrelingua Spagnolo

conversatore Madrelingua Francese

Nell’anno scolastico 2016-2017 la classe ha partecipato Giovani nel mondo 1.10 Certificazioni

1)Annaccarato Ilaria : SAP – DELF B1

2)Belingheri Silvia : SAP

3)Cella Valeria :SAP – DELF B1

4)Comito Laura :DELF B1

5)Cristiano Francesca : ECDL Base,IT Security

6)Fragola Chiara: SAP

7)Gopce Klaudja: DELF B1

8)Graziola Chiara: SAP

9)Grisorio Ilaria: DELF B1

10)Lo Savio Martina: SAP

11)Palella Federica: DELF B1

12)Piccinno Lorenzo:DELF B1 – Digital Marketing

13)Pintilie Andreea: SAP - ECDL Base

14)Poli Martina :SAP

15)Sanfilippo Asia: DELF B1

16)Zanzonico Sara:SAP - ECDL Base

Page 10: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

10

• 2. MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Le strategie sono state diversificate e adattate alla situazione del gruppo classe

Modalità Italiano Storia Inglese Franc. Spagn. Ted. Mat.

Ec. Az.

Dir.

Rel. In.

Sc.Mot

Lezione frontale

X

X X X X X X X X X X

Lezione partecipata

X

X X X X X X X X X X

Problem solving

X X

Metodo induttivo

Lavoro di gruppo

X X X X X X X X X

Discussione guidata

X X X X X X X X

Esposizione autonoma di argomenti prestabiliti

X X X X X X X

Attività di laboratorio

Altro (specificare)

Per ulteriori dettagli si rimanda alle singole discipline.

• 2.1 Sussidi didattici Libri di testo, formulari, schede di lavoro, software didattico applicativo e di acquisizione dati, utilizzo di Internet,

lezioni online, strumenti di laboratorio, testi originali, audiovisivi, visite guidate.

• 2.2 Obiettivi di area

Gli obiettivi trasversali richiesti per la costruzione della figura professionale in linea con la specializzazione sono:

• Utilizzare in modo efficace gli strumenti logico-interpretativi

• Operare per obiettivi e per progetti

• Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera

• Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi ed alle risorse tecnologiche

disponibili

• Documentare adeguatamente il proprio lavoro

• Individuare strategie risolutive ricercando ed assumendo le opportune informazioni

• Valutare l'efficacia delle soluzioni adottate ed individuare gli interventi necessari

Page 11: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

11

• Saper comunicare efficacemente utilizzando linguaggi specifici

• Partecipare al lavoro organizzato, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti il consiglio di classe si è impegnato a rispettare nel triennio le

seguenti modalità di lavoro:

• tutte le valutazioni sono state comunicate alla famiglie tramite il registro on-line

• le verifiche scritte, di norma, sono state proposte in date preventivamente comunicate agli studenti

• il rifiuto dell’interrogazione o la non consegna degli elaborati ha comportato una valutazione negativa

• nell’ambito dei consigli di classe aperti è sempre stata esposta e discussa con molta chiarezza la

situazione didattico-disciplinare, cercando di trovare soluzioni ai problemi che via via si sono presentati

• si è stimolata la lettura e la comprensione del testo orale e scritto e quindi l’esposizione dei contenuti

• si è stimolata la lettura e la comprensione del testo orale e scritto specialistici e legati all’indirizzo

• si sono proposte soluzioni gradualmente più complesse

• 2.3 Strumenti di verifica

Strumento utilizzato

Italiano

Storia

Inglese

Francese

Spagnolo

Tedesco

Matematica

Ec. Aziendale

Rel. Internaz

Diritto

Scienze Motorie

Interrogazione lunga

X X X X X X X

Interrogazione breve

X X X X X X X X X X

Verifica scritta

X X X X X X X X X X X

Questionario

X X X X X X X X X X X

Relazione X X X X X X X

Prove (semi) strutturate

X X X X X X X X

Esercizi X X X X X X X X

• 2.4 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

• Scolastico Per quanto concerne i criteri di attribuzione del credito scolastico, il Consiglio di Classe, fa riferimento a quanto

disposto dal regolamento relativo agli esami di Stato come di seguito riportato:

Media voti Classe terza Classe quarta Classe quinta 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5 6,1 – 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6 7,1 – 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7 8,1 – 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8 9,1 – 10 7 - 8 7 – 8 8 - 9

Page 12: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

12

• Formativo

Per quanto attiene i criteri di attribuzione del credito formativo, il Consiglio di Classe fa riferimento a quanto

disposto dal D.M. 452 del 12/11/1998 e, in particolare, dall'art. 1, individuando nella formazione professionale

una delle motivazioni per l'attribuzione del credito formativo.

Durante la classe quarta quasi tutti gli alunni hanno effettuato uno stage presso aziende e/o enti (vedi pag. 6 e

schede alunni), con buone relazioni finali da parte delle aziende/enti ospitanti. La formazione professionale è,

infatti, un’esperienza determinante nel percorso formativo degli allievi, soprattutto in un indirizzo di studio come

questo, in quanto, attraverso l’esperienza diretta, rappresenta un’importante momento di contatto col mondo

del lavoro e di verifica delle capacità ed abilità acquisite.La partecipazione all’esperienza dello stage, le

certificazioni linguistiche ed ECDL, la certificazione ITE CISCO ed ogni attività formativa svolta ad alto livello

quali attività di volontariato (v. Croce Rossa) o sportiva agonistica certificata da Enti riconosciuti ed accreditati

costituiscono credito formativo e vengono riconosciute nella certificazione finale dell’Esame di Stato.

• 2.5 Criteri di valutazione P.T.O.F. 2016 - 2017 I criteri che seguono sono stati individuati dal Collegio Docenti in considerazione degli obiettivi specifici di biennio e

triennio.

Conoscenze Abilità

Voto 1-3

Nessuna o pochissime conoscenze. Prove di verifica fortemente lacunose con numerosi e gravi errori.

Comprensione e applicazione nulla delle conoscenze. Scarsissima capacità di esposizione.

Voto 4

Conoscenze frammentarie e superficiali. Prove di verifica lacunose con numerosi errori.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica semplici, con gravi errori nell’esecuzione e nell’esposizione.

Voto 5

Conoscenze superficiali e non del tutto complete. Prove di verifica incomplete e/o confuse con errori non particolarmente gravi.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica semplici, con qualche errore nell’esecuzione e nell’esposizione. Individuazione solo di alcuni aspetti di un problema.

Voto 6 (sufficiente)

Conoscenze pressoché complete, ma non approfondite. Prove di verifica essenziali, pressoché corrette e limitate a contenuti semplici in relazione agli obiettivi minimi definiti per ciascuna disciplina.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica semplici.

Voto 7

Conoscenze corrette e complete. Prove di verifica corrette, complete con chiara esposizione, ma non tutte rielaborate con la stessa competenza.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica complesse, ma con qualche errore non grave. Adeguate capacità di analisi e sintesi delle conoscenze.

Voto 8

Conoscenze complete, approfondite ed organiche. Prove di verifica corrette, complete ed organiche.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica complesse, ma con qualche imprecisione. Buona capacità di analisi e sintesi delle conoscenze effettuate in modo autonomo.

Voto 9 o 10

Conoscenze complete, approfondite, organiche ampliate e personalizzate. Prove di verifica rigorose, con collegamenti autonomi anche a carattere interdisciplinare.

Applicazione delle conoscenze in situazioni di verifica complesse e in contesti nuovi, senza errori. Ottime capacità di analisi e di sintesi delle conoscenze. Valutazioni autonome, approfondite e personali.

Page 13: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

13

• 3. PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO

3.1 Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta

Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni sono stati sottoposti alle seguenti prove di simulazione dell’esame di Stato.

• simulazioni della prima prova durata 6 ore date 03/05/2017

• simulazione della seconda prova durata 6 ore date 04/05/2017

• simulazioni della terza prova durata 3 ore data 27/02/2017 e 08/05/2017

I testi delle simulazioni di esame e i quesiti delle simulazioni della terza prova sono parti integranti del documento.

Scheda riassuntiva delle simulazioni della terza prova scritta

Prima Simulazione

Seconda Simulazione

Osservazioni

INGLESE INGLESE Sono state assegnate tre ore di tempo per rispondere a tre domande, tutte appartenenti alla tipologia B. Ogni materia è stata valutata in quindicesimi e riportata in decimi sul registro.

SECONDA LINGUA TERZA LINGUA

MATEMATICA STORIA

DIRITTO RELAZIONI

INTERNAZIONALI

• 3.2 Tabella della corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

Tabella di corrispondenza dei voti in decimi e in quindicesimi

decimi 10 9 8 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2 1

quindicesimi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 <3

• 4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DELL’ESAME DI

STATO

Il Consiglio di Classe ha elaborato la seguente proposta per la valutazione delle prove d’esame:

• la valutazione direttamente in quindicesimi per le prove scritte e in trentacinquesimi per quella orale

• per la terza prova l’attribuzione di quindici punti ad ogni disciplina, con successiva media aritmetica dei

punteggi raggiunti per la definizione del voto finale

• l’utilizzo delle griglie di seguito riportate per l’attribuzione dei punteggi delle singole discipline

Per la valutazione delle simulazioni delle prove d’esame sono state usate le Griglie di Valutazione proposte dal

Consiglio di classe, di seguito riportate.

Page 14: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

14

• 4.1 Griglia di valutazione per la prima prova

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Istruzione Superiore Statale “G. Falcone – A. Righi”

V.le Italia, 22/24 - 20094 Corsico (MI)

tel. 024585362-024584583-0248602651 - fax 024501984-024582669

e-mail: [email protected] - [email protected]

codice fiscale: 80127350157 - www.iisfalcone-righi.gov.it

CANDIDATO: ________________________________ CLASSE:_________ ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO (TIPOLOGIA A)

Indicatori Punti attribuibili Punti attribuiti

Comprensione del testo 1-4

Analisi degli aspetti formali e strutturali 1-4

Interpretazione: contestualizzazione storico- culturale

1-3

Correttezza linguistico-espressiva 1-4

Totale 15

SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE (TIPOLOGIA B)

Indicatori Punti attribuibili Punti attribuiti

Uso delle fonti, comprensione e interpretazione 1-4

Elaborazione di un discorso logicamente coerente e adeguatamente argomentato

1-5

Strutturazione del testo in relazione alla tipologia scelta

1-2

Correttezza linguistico-espressiva 1-4

Totale 15

TEMA STORICO (TIPOLOGIA C) E TEMA DI ORDINE GENERALE (TIPOLOGIA D)

Indicatori Punti attribuibili Punti attribuiti

Rispondenza del contenuto all’argomento proposto 1-3

Pertinenza e ricchezza delle informazioni 1-3

Elaborazione di un discorso logicamente coerente e adeguatamente argomentato

1-5

Correttezza linguistico-espressiva 1-4

Totale 15

Page 15: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

15

• 4.2 Griglia di valutazione della seconda prova

Candidato……………………………. Classe 5^ ……. VOTO ………………/ 15

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenze

Conoscenza nulla, scarsa, lacunosa, frammentaria 1

Conoscenza elementare con esposizione semplice, ma corretta 2

Conoscenza abbastanza completa; esposizione corretta 3

Conoscenza approfondita; esposizione chiara e corretta 4

Competenze

Sviluppo errato e largamente incompleto 1

Sviluppo parziale e frammentario 2

Sviluppo non del tutto coerente con le richieste e con imprecisioni di procedure contabili

3- 4

Sviluppo coerente con le richieste, ma non del tutto completo; esposto in modo chiaro

5

Sviluppo coerente, corretto ed appropriato 6

Sviluppo completo, approfondito e con lessico specifico ed appropriato

7

Abilità

Dimostra evidenti incapacità di orientarsi e di rispettare la traccia 1

Dimostra capacità di orientarsi, pur con qualche difficoltà 2

Dimostra capacità di interpretare i dati in modo corretto e di svolgere sostanzialmente la traccia

3

Dimostra capacità di interpretare i dati in modo logico e completo e di svolgere la traccia con contributi personali

4

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 16: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

16

• 4.3 Griglia di valutazione della terza prova

INDICATORI VALORI DI

RIFERIMENTO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

CONOSCENZE Il candidato possiede conoscenze: Scorrette e limitate Corrette ma incomplete Corrette nonostante qualche errore Corrette e approfondite

1-2 3

4-5 6-7

COMPETENZE Il candidato: Elenca semplicemente le nozioni assimilate, compie salti logici Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo non pienamente sufficiente Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti in modo sufficiente Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci e organiche

1

2

3

4-5

ABILITA’ LINGUISTICHE ED ESPRESSIVE Il candidato: Espone in modo difficoltoso e impreciso Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro ma con alcune imprecisioni Si esprime in modo chiaro corretto e con terminologia appropriata

1 2

3

PUNTEGGIO TOTALE 15

• 4.3 Griglia di valutazione della terza prova

LINGUA STRANIERA

Punti

Correttezza aspetti morfo-

sintattici e lessicali

Correttezza aspetti formali/ stilistici

Conoscenza dei contenuti Capacità logico

elaborative

15 Max 5 Max 2 Max 5 Max 3

0 Non valutabile/scarso

Non valutabile/scarso Inesistente Inesistente

1 Inadeguata Per lo più corretto ed

efficace Molto frammentaria e/o Gravemente lacunosa

Dispersiva/incompleta /carente

2 Limitata Efficace/chiaro/ben

strutturato Lacunosa Elabora in modo semplice

e con carenza

3 Abbastanza corretta

Pertinente alla traccia, seppure imprecisa e/o incompleta

Elabora in modo esaustivo,logico e articolato

4 Corretta e pertinente

Corretta ed essenziale

5 Rigorosa e appropriata

Soddisfacente/completa/ approfondita

Page 17: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

17

• 4.4 Griglia di valutazione per il colloquio Candidato………………………………………………………………………….

FASI PARAMETRI PUNTEGGIO

MASSIMO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Argomento proposto dal candidato

Consapevolezza Conoscenze sviluppate Ampiezza Ricchezza Qualità Collegamenti

4

Tematiche disciplinari

• conoscenze disciplinari competenze professionali completezza approfondimento contestualizzazione

• capacità di rielaborazione analisi sintesi collegamenti approfondimenti e spunti personali

• capacità espositive padronanza della lingua e dei linguaggi specifici coerenza argomentativa ricchezza e vivacità espositiva

9 8 6

Discussione prove scritte

Autocorrezione Approfondimenti

3

TOTALE

• PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE Il Consiglio di Classe allega al presente documento i seguenti programmi disciplinari, preceduti

da una sintetica relazione sul programma svolto:

• Italiano

• Storia

• Matematica

• Economia aziendale e geopolitica

• Diritto

• Economia e Finanza pubblica

• Inglese

• Francese 2^ lingua

• Tedesco 2^ lingua

• Tedesco 3^ lingua

• Spagnolo 3^ lingua

• Scienze motorie

• Religione

Page 18: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

18

Programmi disciplinari

Page 19: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

19

ITALIANO

Prof.ssa R. Bubba

Relazione sulla classe

Nel corso del triennio la classe ha svolto un percorso didattico che può essere ritenuto positivo, in termini di

conoscenze, per la maggior parte degli allievi. La progressione appare particolarmente significativa, soprattutto se

si tiene conto del livello di partenza, poiché la terza, formata da studenti provenienti da quattro diverse seconde,

risultava particolarmente eterogenea.

Va rilevato, tuttavia, che solo un piccolo gruppo è riuscito a maturare, grazie ad un impegno costante, competenze

significative nell’analisi del testo letterario e un certo livello di autonomia nell’operare collegamenti fra i diversi

fenomeni affrontati.

Anche la padronanza del codice linguistico nella produzione scritta risulta piuttosto eterogenea, in quanto non tutti

gli allievi sono riusciti a colmare completamente le lacune pregresse.

Nello svolgimento del programma, un’importanza centrale è stata attribuita al lavoro diretto sul testo letterario,

attraverso la lettura e l’analisi guidate, accompagnate da una contestualizzazione storico-culturale del fenomeno

letterario. Il lavoro sistematico sui testi ha richiesto tempo, ma si è ritenuto didatticamente più significativo e più

utile privilegiare questo tipo di approccio metodologico, rispetto alla scelta di affrontare in modo più generico un

maggior numero di autori.

PROGRAMMA

Testi in adozione:

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Il libro della letteratura. Testi e storia. Dal Barocco al Romanticismo, vol.

2, Paravia

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Il libro della letteratura. Testi e storia. Dalla Scapigliatura al primo

Novecento, vol. 3/1, Paravia

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Il libro della letteratura. Testi e storia. Dal periodo tra le due guerre ai

giorni nostri, vol. 3/2, Paravia

IL PRIMO OTTOCENTO

GIACOMO LEOPARDI

La vita

La formazione

Il sistema di pensiero: poesia d’immaginazione e poesia di sentimento (gli antichi e i moderni a confronto);

il vago, l’indefinito e la rimembranza; l’infinito; la teoria del piacere; Natura e Ragione; la Natura da madre e

matrigna; la teoria meccanicista; pessimismo storico e pessimismo cosmico; Leopardi progressivo

Leopardi e il suo tempo

Lo Zibaldone

I Canti

Le Operette morali

Page 20: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

20

I Testi:

Da I Canti:

L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Tematiche de La ginestra o fiore del deserto

Dalle Operette morali:

Il Dialogo della Natura e di un Islandese

Il Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

IL SECONDO OTTOCENTO: NATURALISMO, SIMBOLISMO e DECADENTISMO

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Il Positivismo.

Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale di E. Zola.

Il Verismo: protagonisti e finalità.

GIOVANNI VERGA

Il profilo letterario

La formazione

L’adesione al Verismo: testi programmatici

Il ciclo dei Vinti

L’ideologia verghiana.

Temi della narrativa verghiana.

La figura dell’escluso: Rosso Malpelo, La lupa, Mastro don Gesualdo

Forme della produzione verghiana: l’eclissi dell’autore e l’impersonalità dell’opera d’arte; la “forma

inerente al soggetto”; l’artificio della regressione e lo straniamento; il discorso indiretto libero.

I Malavoglia e il carattere corale della narrativa verghiana.

I Testi

Testi programmatici:

Prefazione dell’autore a I Malavoglia.

Novelle:

da Vita dei Campi

Rosso Malpelo

Page 21: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

21

La lupa

da Novelle rusticane

Libertà

La roba

I Romanzi

da I Malavoglia, passi antologici dai cap. I, IV e XV;

da Mastro Don Gesualdo, passi antologici

Il Decadentismo e la nascita della poesia contemporanea

CHARLES BAUDELAIRE: un maestro indiscusso della poesia contemporanea:

da I fiori del malelettura ed analisi di :

Corrispondenze

L’albatro.

da Prose di Parigi

Il poeta ha perso l’aureola

Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud e Mallarmé (cenni)

I protagonisti del Decadentismo italiano

GIOVANNI PASCOLI:

la vita tra il “nido” e la poesia.

La poetica del Fanciullino.

Temi e simboli della poesia pascoliana in Myricae e ne I Canti di Castelvecchio.

La novità del linguaggio poetico pascoliano. Onomatopea e fonosimbolismo.

Il simbolismo impressionista.

I Testi:

da Il fanciullino

Il fanciullino.

da Myricae

Temporale

Il lampo

Novembre

L’assiuolo

Lavandare

da I Canti di Castelvecchio

La mia sera.

Page 22: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

22

G. D’ANNUNZIO: la vita e le opere

Il protagonismo dannunziano nei suoi diversi aspetti:

vitalismo e panismo in Alcyone; l’estetismo de Il Piacere; ill superomismo de Le vergini delle rocce,

I Testi:

da Alcyone

La pioggia nel pineto

da Il piacere: passi antologici

IL NOVECENTO

La poesia

La nascita dei movimenti d’avanguardia: il Futurismo.

Le finalità: azione, velocità e anti-romanticismo

Le innovazioni formali

La funzione dei Manifesti

Lettura di

Manifesto generale del Futurismo ( 20 febbraio 1909)

Lettura selettiva del Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912)

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita, la formazione, la poetica.

La religione della parola e l’esperienza de L’Allegria.

Temi della poesia ungarettiana.

I Testi: selezione dalla raccolta Vita di un uomo.

da L’Allegria, lettura ed analisi di:

I fiumi

Il porto sepolto

Veglia

San Martino del Carso

Soldati

Fratelli

Mattino

In memoria.

EUGENIO MONTALE

La vita e le opere

Page 23: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

23

Ossi di seppia come romanzo di formazione: i simboli della terra e del mare; il miracolo; il programma di

“torcere il collo all’eloquenza”; il sistema di opposizioni, aridità e distonia.

I Testi:

da Ossi di seppia, lettura ed analisi di

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere

Cigola la carrucola del pozzo.

da Le occasioni

Non recidere, forbice, quel volto

Il romanzo della prima metà del Novecento

Il tema dell’uomo senza qualità: alienazione e inettitudine; salute e malattia.

ITALO SVEVO, un autore mitteleuropeo

L’ambiente triestino e l’amicizia con Joyce

L’inettitudine come condizione dell’uomo contemporaneo: i protagonisti dei romanzi sveviani da Una vita a

Senilità

Il carattere innovativo de La coscienza di Zeno: struttura dell’opera e tematiche fondamentali

I Testi:

La coscienza di Zeno: La prefazione; passi antologici dai seguenti capitoli: Il fumo; La morte di mio padre; Storia

del mio matrimonio; La moglie e l’amante;; Psicanalisi.

LUIGI PIRANDELLO

Vita e opere

I temi della narrativa pirandelliana: la società come trappola; la maschera e il volto; la fallimentare ricerca

dell’identità: uno, nessuno o centomila?

Personaggi emblematici della narrativa pirandelliana

Umorismo e comicità

Il relativismo conoscitivo

La ricerca di un nuovo linguaggio teatrale. Dal teatro del grottesco al meta-teatro.

I Testi

dal saggio L’umorismo, lettura antologica

da Novelle per un anno

La carriola

Il treno ha fischiato

La trappola

Page 24: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

24

Ciaula scopre la luna

dai romanzi:

Trama de Il fu Mattia Pascal

Lettura integrale di Uno, nessuno e centomila

Il teatro

Il teatro del grottesco: caratteristiche e finalità

Letture antologiche da Il giuoco delle parti

Visione del dramma Cosi è se vi pare

Il metateatro: finalità e testi di riferimento. I Sei personaggi in cerca d’autore

Il romanzo contemporaneo: la narrativa e la Storia

PRIMO LEVI: l’esperienza del lager e il dovere della testimonianza

Passi antologici da Se questo è un uomo

GIORGIO BASSANI, Gli occhiali d’oro

Il ruolo dell’intellettuale e il dovere della denuncia

ANTONIO TABUCCHI, Sostiene Pereira

Percorsi tematici

La funzione della poesia: Pascoli ( il fanciullino,dal saggio omonimo); Ungaretti ( Il porto sepolto), Montale

(Non chiederci la parola).

Salute e malattia : Pirandello (Il treno ha fischiato; Uno, nessuno, centomila), Svevo (La coscienza di Zeno)

Tempo e memoria: Leopardi (Il tema della rimembranza:La sera del dì di festa; A Silvia), (Novembre;

L’assiuolo); Ungaretti (In Memoria), Montale (Non recidere, forbice, quel volto; Cigola la carrucola nel

pozzo).

Voci dalla Storia: Manzoni, Il Cinque Maggio; Verga:Libertà; l’esperienza della guerra in Ungaretti (da

l’Allegria: Veglia; San Martino del Carso; Soldati; Fratelli)

STORIA

Prof.ssa R. Bubba

Relazione sul programma e sulla classe

Lo svolgimento analitico del programma di Storia si conclude con la nascita della Repubblica italiana, perché è

stato necessario dedicare del tempo al completamento del programma di quarta.

Lungo il percorso, infatti, parte degli studenti ha incontrato alcune difficoltà nell’acquisizione di un metodo di studio

autonomo e questo ha reso necessario il supporto costante della spiegazione del docente.

Attualmente, i livelli di preparazione raggiunti possono essere definiti sufficienti per la maggior parte degli alunni,

più che sufficienti solo per un piccolo gruppo.

Page 25: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

25

PROGRAMMA

Testi in adozione:

MONTANARI, CALVI, GIACOMELLI, 360° STORIA. Dal Seicento agli Stati nazione dell’Ottocento, Il Capitello,

vol. 2°

MONTANARI, CALVI, GIACOMELLI, 360° STORIA. Dalla seconda rivoluzione industriale a oggi. Il Capitello,

vol. 3°

ARGOMENTI

Progetti politici per un’Italia da costruire

Il programma dei liberal-moderati: Gioberti, Balbo, D’Azeglio, Cavour

Il programma dei democratici:. Mazzini; Cattaneo.

Il Quarantotto in Italia:

il biennio riformatore

il mese della rivoluzione

La Prima guerra d’Indipendenza

La fase delle repubbliche democratiche del 1848-1849

Il ritorno dell’Austria e la fine delle Repubbliche.

Il Risorgimento

Le diverse realtà economiche dell’Italia prima dell’Unificazione

Cavour e il Piemonte: il decennio di preparazione

Il Regno sabaudo e lo Statuto

Da D’Azeglio a Cavour: la modernizzazione del Piemonte

La politica estera di Cavour: gli accordi di Plombièrs e l’alleanza con la Francia

La Seconda guerra d’Indipendenza

Dall’armistizio di Villafranca all’annessione dell’Italia centrale al Piemonte (i plebisciti)

L’impresa dei Mille e il ruolo di Garibaldi

La nascita del Regno d’Italia

La Terza guerra d’indipendenza e l’annessione del Veneto

La “questione romana”

Gli stati nazione del XX secolo

L’unificazione tedesca:

la Prussia di Bismarck

l’espansione prussiana e la guerra con la Francia

la nascita del secondo Reich tedesco e il modello prussiano: nazionalismo, autoritarismo, militarismo

Page 26: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

26

La crisi dell’Impero asburgico:

la questione delle nazionalità

la nascita dell’Impero austro ungarico

L’arretratezza dell’Impero russo e la politica di riforme dello zar Alessandro II. La politica estera.

L’Impero turco-ottomano

La Francia di Napoleone III

L’Italia e i problemi del nuovo Stato unitario (1861-1890): dalla Destra alla Sinistra storica

La Destra storica al governo

Il dibattito istituzionale: accentramento o decentramento

La “piemontesizzazione dell’Italia”

La situazione finanziaria del nuovo Stato

La politica economica della Destra storica

Il fenomeno del brigantaggio

La Sinistra al potere: lo sviluppo dell’industria e la scelta del protezionismo

Il trasformismo

Agricoltura e industria negli anni Ottanta

Le riforme e la “questione sociale”

La politica estera: la Triplice alleanza e il colonialismo

L’età dell’imperialismo

Dal colonialismo all’imperialismo

L’imperialismo e i suoi presupposti ideologici

L’imperialismo e le sue motivazioni economiche

La mappa dell’imperialismo e la Conferenza di Berlino

Gli anni Novanta in Italia

Il governo Crispi

La nascita del Partito socialista

La Rerum Novarum ed il cattolicesimo sociale

La repressione delle rivendicazioni popolari

La politica coloniale

La crisi di fine secolo

L’età giolittiana

La strategia politica giolittiana

La collaborazione politica con i socialisti riformisti

Lo sviluppo economico dell’Italia e i movimenti dei lavoratori

Il sistema giolittiano

Page 27: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

27

La Riforma elettorale e il Patto Gentiloni

La politica estera: la guerra di Libia

L’Italia e l’Europa della Prima guerra mondiale e del primo Dopoguerra

La svolta del 1917: l’ingresso in guerra degli U.S.A: e lo scoppio della Rivoluzione russa

Le tensioni europee del periodo prebellico, le questioni internazionali e la costituzione delle alleanze

La politica di potenza tedesca

Lo scoppio della guerra: cause

Dalla guerra-lampo alla guerra di trincea

Il dibattito tra neutralisti e interventisti in Italia, il patto di Londra e l’intervento dell’Italia al fianco dell’Intesa.

Il problema dei soldati al fronte e la popolazione civile

La svolta del 1917. La vittoria dell’Intesa

Dai “Quattordici punti” di Wilson alle difficili trattative di pace

La rivoluzione in Russia: la Rivoluzione di febbraio e il difficile rapporto tra governo provvisorio e soviet;

Lenin e la Rivoluzione d’ottobre; la guerra civile; il comunismo di guerra e la N.E.P

Il dopoguerra in Germania: il problema delle riparazioni di guerra

Fascismo e fascismi. Il nazismo.

Il primo dopoguerra in Italia. La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo

L’affermazione del fascismo: il delitto Matteotti e le leggi fascistissime; i mezzi di propaganda e di

repressione; i rapporti con la Chiesa; la politica economica e la politica estera

La crisi del 1929, il New Deal

L’URSS negli anni ’30: Stalin

Il dopoguerra in Germania: la repubblica di Weimar, il problema delle riparazioni di guerra, la crisi della

Rhur

La crisi della Repubblica di Weimar, l’ascesa al potere di Hitler e l’affermazione del nazismo

La Guerra civile in Spagna e l’affermazione del Franchismo

La Seconda guerra mondiale

L’attacco di Hitler alla Polonia, l’occupazione della Francia

L’intervento dell’Italia, la guerra nei Balcani e in Africa

Il “nuovo ordine” nei paesi occupati dai nazisti

Lo sterminio degli Ebrei

L’attacco tedesco all’URSS, l’offensiva giapponese e l’entrata in guerra degli Stati Uniti. La sconfitta

dell’Asse

L’Italia dal 1943 al 1945: la divisione del paese e la Resistenza

I piani di pace

La nascita della Repubblica in Italia

Page 28: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

28

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 5^ sez. A RIM Insegnante: GIGANTE LAURA ANTONELLA

Anno scolastico 2016/2017

RELAZIONE SULLA CLASSE E SUL PROGRAMMA

La classe, seguita dalla docente nell’ultimo triennio, è maturata positivamente in termini di interesse verso la

materia, partecipazione al dialogo educativo ed organizzazione del lavoro domestico.

L’attività in classe si è svolta regolarmente in linea con la programmazione del gruppo di materia. Gli obiettivi

didattici specifici della disciplina (vedi tavola di programmazione) sono stati raggiunti.

La maggior parte della classe ha raggiunto una preparazione nel complesso quasi discreta.

ARGOMENTI

Libro di testo: Matematica.rosso Seconda edizione vol. 5

M. Bergamini/A. Trifone/ G. Barozzi ZANICHELLI

RIPASSO DEI CONTENUTI PROPEDEUTICI ALLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE

QUINTA

Studio completo e rappresentazione grafica di funzioni in una variabile razionale intera e frazionaria

10 Classificazione di una funzione

11 Studio delle eventuali asimmetrie

12 Campo di esistenza

13 Studio del segno

14 Studio del comportamento della funzione agli estremi del campo di esistenza e ricerca degli

asintoti

Ricerca dei massimi e minimi relativi

Ricerca dei punti di flesso

CAPITOLO 21

LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L’ECONOMIA

Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi

disequazioni lineari in due incognite

disequazioni non lineari in due incognite

risoluzione grafica dei sistemi di disequazioni

2. Le funzioni di due variabili

Page 29: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

29

20 definizione

21 la ricerca del dominio

22 il grafico della funzione di due variabili

23 linee di livello

3. Le derivate parziali

24 definizione

25 derivate parziali seconde

26 massimi e minimi

27 la ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate parziali

28 i punti stazionari

29 i massimi e minimi vincolati

metodo della sostituzione

metodo dei moltiplicatori di Lagrange

CAPITOLO 22

FUNZIONI DI DUE VARIABILI IN ECONOMIA

1. La determinazione del massimo profitto

1. due beni in regime di concorrenza perfetta

2. due beni in regime di monopolio

CAPITOLO 23

I PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA

Ricerca Operativa e sue fasi

che cos’è la Ricerca Operativa

le fasi della Ricerca Operativa

6 I problemi di scelta nel caso continuo

se il grafico della funzione obiettivo è una retta

se il grafico della funzione obiettivo è una parabola

se il grafico della funzione obiettivo è un’iperbole

7 I problemi di scelta nel caso discreto

È l’analisi marginale

8 Il problema delle scorte

9 La scelta fra più alternative

scelta fra funzioni lineari

scelta fra funzioni di diverso tipo

10 Il problema delle scorte

CAPITOLO 26

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Gli strumenti matematici per la Programmazione Lineare

le disequazioni di primo grado in due variabili

i sistemi di disequazioni lineari in due variabili

I problemi della Programmazione Lineare in due variabili

metodo grafico

Page 30: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

30

DISCIPLINA : Economia aziendale e geopolitica

Docente: Masini Monica

Libro di testo in adozione: Impresa, Marketing e Mondo autori: Barale, Nazzaro, Ricci edizione Tramontana

RELAZIONE SULLA CLASSE E SUL PROGRAMMA

Il programma è stato svolto secondo le linee guida previste per l’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing indicate nel piano preventivo.

Gli argomenti trattati sono stati accompagnati da diverse esercitazioni pratiche, svolte con la guida dell’insegnante, per permettere agli studenti di attivare e consolidare le relative competenze. Sono stati affrontati casi aziendali per favorire il contatto con la realtà economica.

La classe ha rispettato gli impegni e le scadenze, ha seguito con attenzione le lezioni e si è dimostrata aperta ad ogni proposta del docente.

Un gruppo di studenti ha raggiunto una buona preparazione grazie ad un metodo di studio adeguato e ad un

impegno costante. Un altro gruppo di studenti, più discontinui nell’impegno e più fragili nella preparazione di

base, ha conseguito risultati sufficienti.

PROGRAMMA

Modulo A Redazione e analisi di bilancio Lezione 1 La comunicazione economico-finanziaria Perché le imprese comunicano? Come si producono le informazioni economico-finanziarie?

Quali sono gli strumenti della contabilità generale?

Lezione 2 La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione Come si classificano le immobilizzazioni? Quali sono le operazioni riguardanti le immobilizzazioni immateriali? Quali sono le operazioni riguardanti i beni strumentali? Come si contabilizza la costruzione in economia? Come si rileva in contabilità il contratto di subfornitura? Quali aiuti pubblici possono ricevere le imprese?

Lezione 3 Il bilancio d’esercizio Quali sono gli strumenti della comunicazione economico-finanziaria? Quali disposizioni regolano il bilancio d’esercizio? Perché i principi contabili europei e americani sono in fase di armonizzazione? Qual è il contenuto del bilancio civilistico? In quali forme può essere redatto il bilancio civilistico? Quali sono i principi di redazione del bilancio?

Lezione 5 La revisione legale dei conti A quali forme di controllo è soggetto il bilancio? Come si svolge la procedura di revisione legale? Quali giudizi sul bilancio può esprimere il soggetto incaricato della revisione?

Lezione 6 La rielaborazione dello Stato Patrimoniale Perché si deve rielaborare lo Stato Patrimoniale? Come si rielabora lo Stato Patrimoniale?

Lezione 7 La rielaborazione del Conto Economico Perché si deve rielaborare il Conto Economico? Come può essere rielaborato il Conto Economico?

Lezione 8 L’analisi della redditività Come si interpreta il bilancio d’esercizio? Che cosa è l’analisi per indici? Quali sono gli indici di redditività?

Page 31: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

31

Da quali fattori dipende il ROE? Quali sono gli indici di produttività?

Lezione 9 L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria Quando la struttura patrimoniale dell’impresa è considerata in equilibrio? Quali sono gli indici patrimoniali? Quali sono gli indici finanziari?

Lezione 10 L’analisi dei flussi finanziari Che cos’è l’analisi dei flussi finanziari? Quali flussi modificano il PCN? Come si calcola il flusso finanziario generato dalla gestione reddituale? Come si redige il rendiconto finanziario delle variazioni di PCN?

Lezione 11 Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria Quali sono i flussi che modificano la disponibilità monetaria? Come si calcola il flusso di cassa della gestione reddituale? Qual è il documento che rappresenta le variazioni della disponibilità monetaria?

Lezione 12 L’analisi del bilancio socio-ambientale Cosa si intende per responsabilità sociale dell’impresa? Che cos’è il bilancio socio-ambientale? Come si interpreta il bilancio socio-ambientale? Come avviene la ripartizione del valore aggiunto?

Modulo B Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa Lezione 1 La contabilità gestionale Quali elementi compongono il sistema informativo aziendale? Quali sono gli scopi della contabilità gestionale? Che cosa si intende per costo? Quali sono gli oggetti di calcolo dei costi? Come si classificazione i costi?

Lezione 2 Il metodo di calcolo dei costi Quali metodi si possono applicare per il calcolo dei costi? Quali sono le differenze tra costi variabili e costi fissi? Come si calcola il margine di contribuzione? Quali sono le configurazioni di costo? Come si imputano i costi diretti? Quali basi di imputazione si utilizzano? A che cosa servono i centri di costo? Come si applica l’activity based costing?

Lezione 3 L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali Quali decisioni aziendali si possono assumere con l’analisi dei costi? Come si decide se effettuare un investimento che modifica la capacità produttiva? In base a quali elementi si decide se accettare o meno un ordine? Come si decide il mix di prodotto da realizzare? Come si sceglie il prodotto da eliminare? Come si effettuano le decisioni make or buy? Come si effettua una scelta di investimento internazionale? Che cosa si intende per break even analysis? Come si costruisce il diagramma di redditività? Come si calcola il punto di equilibrio? Come si misurano l’efficacia e l’efficienza aziendale?

Modulo C La pianificazione e la programmazione dell’impresa Lezione 1 Le strategie aziendali Che cos’è una strategia? A quali livelli può essere predisposta una strategia? Quali ambiti sono coinvolti dalle strategie di corporate? Quali sono le strategie di corporate? Quali sono le principali strategie di internazionalizzazione?

Page 32: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

32

Qual è il ruolo delle imprese multinazionali nel contesto strategico globale?

Lezione 2 Le strategie di business Di cosa si occupano le strategie di business? Come si sviluppa una strategia di business? Quali sono le possibili strategie di business? Su quali fattori si può basare il vantaggio competitivo di un’impresa? Perché molte imprese scelgono di concentrarsi su nicchie di mercato? Su quali strategie di business si basano le iniziative di internazionalizzazione? Quali sono le scelte strategiche di internazionalizzazione di un’impresa di servizi?

Lezione 3 Le strategie funzionali Quali sono le caratteristiche delle strategie funzionali? Perché si attuano strategie di marketing? Qual è l’obiettivo delle strategie finanziarie? Quali strategie si collegano alla funzione produzione? Che cosa s’intende per qualità totale?

Lezione 4 La pianificazione e controllo di gestione Come si svolge il processo di pianificazione strategica? Perché si deve interpretare l’ambiente esterno? Quali analisi vengono condotte nell’ambiente interno? Qual è il contenuto del piano strategico? Qual è il contenuto del piano aziendale? Quali sono le fasi e gli strumenti del controllo di gestione? Quali relazioni intercorrono tra pianificazione, programmazione e controllo? Come si attua il controllo di gestione?

Lezione 5 Il budget Quali sono le finalità della programmazione aziendale? Quali sono le parti che compongono il budget? Con quali tecniche si redige il budget? Perché si utilizzano i costi standard per redigere il budget?

Lezione 6 La redazione del budget Quali sono le fasi della redazione del budget economico analitico? Come si redige il budget delle vendite? Come si redige il budget della produzione? Come si redige il budget degli approvvigionamenti? Come si redige il budget della manodopera diretta? Come si redige il budget delle rimanenze di materie e prodotti? Come si redigono gli altri budget settoriali? Come si redige il budget degli investimenti fissi? Come si redigono il budget fonti-impieghi e il budget di tesoreria?

Lezione 7 Il controllo budgetario Come si effettua il controllo del raggiungimento degli obiettivi programmati? Quali sono le fasi dell’analisi degli scostamenti? Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei costi? Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei ricavi?

Lezione 8 Il reporting Quali requisiti devono presentare i report aziendali? Qual è il contenuto dei report aziendali? A chi sono destinati i report aziendali?

Modulo D Il Business plan di imprese che operano in contesti nazionali e internazionali Lezione 1 Business plan Perché l’impresa redige il business plan? Quali fattori determinano la nascita di una nuova impresa? Chi sono i destinatari del business plan? Qual è il contenuto di un business plan? Come si redige l’introduzione? Come si effettua la ricerca delle informazioni? Come si svolge l’analisi del settore e della concorrenza?

Page 33: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

33

Come si svolge l’analisi del mercato? Quali informazioni sono necessarie per la struttura tecnico-operativa del piano? Come si effettua l’analisi quantitativo-monetaria? Quali possono essere le considerazioni conclusive?

Lezione 2 Business plan per l’internazionalizzazione Come si pianifica un’attività all’estero? Come si effettua l’analisi Paese? Quali elementi definiscono la scelta di localizzazione? Come si svolge l’analisi del settore e della concorrenza esteri? Come si svolge l’analisi del mercato estero? Come si svolge l’analisi della struttura tecnico-operativa per l’estero? Quali sono gli elementi dell’analisi quantitativo-monetaria e le considerazioni conclusive? Quali vantaggi possono derivare dalla collaborazione tra imprese nel processo di internazionalizzazione?

Lezione 3 Marketing plan Qual è la funzione di un marketing plan? Qual è il contenuto di un marketing plan? Quali sono le principali politiche di marketing nazionali e internazionali? Come si procede dopo aver definito le leve di marketing?

Modulo E Le operazioni di import Lezione 1 Le operazioni commerciali con l’estero Come si presentano le imprese italiane sui mercati internazionali? Che ruolo svolge lo Stato nell’internazionalizzazione delle imprese? Quali sono le operazioni di compravendita internazionali? Come si effettua il regolamento delle compravendite internazionali? Quali sono le caratteristiche del forfaiting?

Lezione 2 Le fasi e i documenti delle operazioni di import-export Qual è la procedura doganale di un’operazione di esportazione? Qual è la procedura doganale di un’operazione di importazione?

Programma a.s. 2016/2017

classe 5°A Rim prof. Pietro Marinelli

Materia: Diritto pubblico e internazionale

Obiettivi didattici: conoscere le principali forme di Stato e di Governo

saper mettere in relazione tra loro le varie forme di Stato e di Governo conoscere e saper confrontare tra loro i vari organi dell’Unione europea conoscere le principali organizzazioni internazionali capire la natura delle differenti controversie internazionali conoscere i principi del diritto internazionale capire gli effetti della globalizzazione sull’economia mondiale capire i principi di base riguardanti i contratti internazionali conoscere i principali contratti del commercio internazionale

Strumenti didattici: libro di testo, lezione frontale e partecipata, esercizi da

svolgere a casa, relazioni da esporre alla classe

Contenuti:

Page 34: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

34

Lo Stato moderno Gli elementi costitutivi dello Stato Una definizione di Stato La parola “Stato” nella lingua italiana Lo Stato italiano e gli altri enti pubblici I caratteri comuni agli Stati moderni Il fondamento della sovranità L’indipendenza come corollario della sovranità Perché lo Stato è definito come ente originario Perché si dice che gli Stati sono enti a fini generali Perché gli Stati hanno il monopolio della forza Alcune considerazioni sulla forza pubblica in Italia Il riconoscimento internazionale degli Stati

Il territorio e il popolo Come si individua il territorio degli Stati Come sono tracciati i confini Da chi è composto il popolo di uno Stato Come si diventa cittadini italiani Estradizione e il diritto di asilo Cittadinanza, etnìa e nazionalità

Forme di Stato e di Governo

Differenza tra forme di Stato e di Governo Le forme di Stato nel tempo La mancanza dello Stato nell’ordinamento feudale La monarchia assoluta e la nascita dello Stato moderno Lo Stato liberale Lo Stato liberale e la Costituzione Lo Stato liberal-democratico Lo Stato sociale Lo Stato comunista Quali sono stati i caratteri dello Stato fascista Le possibili forme di Governo Monarchia assoluta, costituzionale e parlamentare Repubblica parlamentare, presidenziale, semipresidenziale e cancellierato Lo Stato unitario e lo Stato federale Lo Stato regionale

Il procedimento di revisione costituzionale

La riforma costituzionale Boschi-Renzi

Il superamento del bicameralismo paritario

La nuova composizione del Senato della Repubblica

Le nuove competenze statali e regionali

Il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016

La Repubblica presidenziale statunitense

Le elezioni del Presidente degli Stati Uniti d’America

La composizione del Congresso degli S.U.A.

Confronto tra Repubblica presidenziale e parlamentare

La pena di morte negli Stati Uniti d’America e in Italia

La Repubblica semipresidenziale francese

Le tre Costituzioni della Rivoluzione francese

Page 35: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

35

Il sistema di Repubblica semipresidenziale francese

La composizione del Parlamento e i rapporti con il Governo

Le elezioni presidenziali in Francia

Il Cancellierato tedesco

L’evoluzione della legge fondamentale tedesca

Gli organi costituzionali della Germania unificata

L’ordinamento internazionale

Le fonti del diritto internazionale L’Italia e il diritto internazionale Le Regioni italiane e il diritto internazionale Il ruolo del diritto internazionale nella vita quotidiana L’Italia e la guerra Le grandi organizzazioni internazionali Le Nazioni Unite Gli organi dell’ONU Qualche riflessione sull’attività delle Nazioni Unite Le agenzie specializzate e le radici dei conflitti L’Otan (la Nato) Il Consiglio d’Europa La Corte penale internazionale L’Ocse (ex-Oece) Le organizzazioni non governative L’Unione Europea: una realtà in movimento Organizzazioni internazionali e tutela dei diritti umani

Cosa si intende per “diritti umani” Le “generazioni” dei diritti e delle libertà L’ONU e la tutela dei diritti umani Il Consiglio d’Europa e i diritti umani Altri trattati per la difesa dei diritti umani Il diritto alla riservatezza come fondamentale diritto dell’uomo La tutela dei dati personali La normativa europea e internazionale sui dati personali La normativa italiana

Organizzazioni internazionali e tutela dell’ambiente

Che cosa si intende per “ambiente” L’impegno delle Nazioni Unite per l’ambiente I principi della Conferenza di Rio de Janeiro Il protocollo di Kyoto L’Unione europea

Le ragioni di una metamorfosi Dall’Europa dei pochi all’Europa dei molti Il difficile percorso dell’integrazione politica L’importanza di conoscere i risultati fin qui raggiunti L’abbattimento delle frontiere doganali L’attribuzione della cittadinanza europea La moneta unica europea La politica di coesione e di sviluppo Le cooperazioni rafforzate I valori fondanti dell’Unione europea Gli obiettivi generali dell’Unione La Carta dei diritti fondamentali dell’U.e.

Page 36: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

36

Gli organi dell’Unione europea

Com’è organizzata l’Unione europea Il Consiglio europeo Il Consiglio dei Ministri (o Consiglio dell’Unione europea) La Commissione europea Il Parlamento europeo Come viene esercitata la funzione legislativa Quali norme emana l’Unione europea Altre istituzioni dell’Unione europea Gli organismi specializzati

Le controversie internazionali

Le controversie tra Stati

Come risolvere pacificamente le controversie La negoziazione Il ricorso alla Corte internazionale di giustizia La competenza consultiva della C.i.g. Il ricorso alla C.i.g. mediante “protezione diplomatica” Le controversie in tema di diritto dell’Unione europea L’arbitrato in generale L’arbitrato nelle controversie tra Stati Il ricorso all’autotutela

Le controversie internazionali di natura privata

La tutela degli investimenti privati L’arbitrato internazionale per le controversie tra soggetti privati Alcune considerazioni sull’arbitrato internazionale La mediazione La Camera di commercio internazionale nella prevenzione e soluzione delle controversie La C.c.i. (I.c.c.) e la politica commerciale La C.c.i. e la soluzione delle controversie Altre funzioni della C.c.i.

Il diritto internazionale dell’economia Gli organismi di Bretton Woods

Le ragioni di un diritto internazionale dell’economia Il diritto internazionale dell’economia oggi Gli accordi di Bretton Woods Il Fondo monetario internazionale Il Gruppo Banca mondiale

L’Organizzazione mondiale del commercio

L’O.m.c. (o W.t.o.) Il principio generale di non discriminazione I trattati facoltativi dell’O.m.c. L’organismo di risoluzione delle controversie L’organizzazione interna della O.m.c. Le critiche all’O.m.c.

Verso l’integrazione economica

Le organizzazioni regionali

Page 37: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

37

Le aree di commercio preferenziale Le aree di libero scambio L’unione doganale Il mercato unico (o mercato comune) L’unione economica e monetaria L’integrazione economica completa

Il mercato globale

Globalizzazione e multinazionali

I due aspetti della globalizzazione Come si forma una società multinazionale Quali effetti produce una finanza globalizzata Quale ruolo assume lo Stato nell’era globale Globalizzazione e delocalizzazione I diversi giudizi sulla globalizzazione

Le società commerciali nel diritto internazionale

La nazionalità delle persone giuridiche La libertà di stabilimento nell’Unione europea La società europea Il Gruppo europeo di interesse economico (G.e.i.e.) Modelli societari in alcuni Paesi L’assistenza alle imprese italiane esportatrici I servizi assicurativi per il commercio estero

Il diritto internazionale privato

L’oggetto del diritto internazionale privato I criteri di collegamento La ricerca di uniformità nel diritto internazionale privato L’Istituto per l’unificazione del diritto internazionale privato (Unidroit) La Commissione delle Nazioni Unite per il diritto del commercio internazionale (Uncitral) I limiti all’applicazione della legge straniera richiamata dal diritto internazionale privato I limiti di ordine pubblico Le norme di applicazione necessaria L’applicazione della legge penale Il limite della reciprocità

I rapporti di lavoro e di famiglia nel diritto internazionale privato

Il rapporto di lavoro La disciplina dei rapporti di famiglia Il foro competente Gli accordi preventivi di separazione e di divorzio La tutela dei minori nel diritto internazionale Il ricongiungimento familiare I contratti internazionali

La formazione del contratto

I contratti nazionali e internazionali La questione della legge applicabile Il foro competente La necessità di completezza nei contratti internazionali Le clausole contrattuali Il principio di reciprocità

Page 38: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

38

L’inadempimento delle prestazioni

La risoluzione del contratto per inadempimento L’inadempimento per causa di forza maggiore La clausola “disagio” (hardship) La clausola penale

Rischi e garanzie nel contratti internazionali

Il rischio Paese Il rischio valuta Le garanzie di adempimento

Le modalità di pagamento nei contratti internazionali

L’esigenza di certezza Il pagamento tramite assegno Il pagamento tramite cambiale Il pagamento tramite bonifico bancario Il credito documentario La rete “Società per le comunicazioni finanziarie interbancarie internazionali” (Swift) La rete europea dei pagamenti interbancari

Modalità di valutazione: prove orali, verifiche scritte valide per l’orale a domande aperte,

esercizi da svolgere a casa sia alla fine della singola unità sia per la terza prova, relazioni in preparazione alla tesina

Testo adottato: Iuris tantum, di Monti-Farnelli, ed Zanichelli prof. Pietro Marinelli

Programma a.s. 2016/2017

classe 5°A Rim prof. Pietro Marinelli

Materia; Relazioni Internazionali Obiettivi didattici: conoscere gli obiettivi e gli strumenti di politica economica conoscere e saper confrontare tra loro le principali teorie economiche sulla finanza pubblica saper mettere in relazione gli strumenti di politica economica con le teorie sull’intervento dello Stato in economia conoscere la struttura del bilancio dello Stato capire gli effetti delle differenti politiche di bilancio conoscere i principi del sistema tributario italiano e la struttura delle principali imposte capire gli effetti dell’imposizione fiscale sull’economia nazionale Strumenti didattici: libro di testo, lezione frontale e partecipata, esercizi da svolgere a casa, relazioni da esporre alla classe

Contenuti:

Page 39: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

39

Strumenti e funzioni della politica economica

L’economia pubblica

Caratteri dell’attività economica pubblica L’intervento pubblico nell’economia Adam Smith e gli economisti classici Karl Marx e l’economia pianificata I neoclassici, l’utilità del bene e la produttività marginale John Maynard Keynes e il “deficit spending” Milton Friedman e i monetaristi Le ragioni dell’intervento pubblico in economia e i suoi limiti

Gli strumenti della politica economica

La politica fiscale La politica monetaria La regolamentazione Le imprese pubbliche I beni dello Stato

Le funzioni della politica economica L’allocazione delle risorse e i fallimenti del mercato I beni pubblici puri I beni di merito Le situazioni di monopolio L’insufficiente informazione La redistribuzione del reddito La stabilizzazione e i suoi limiti Lo sviluppo economico L’integrazione europea La competenze dell’U.E. e le politiche nazionali L’area della U.E.M. e la politica monetaria europea Integrazione europea e politica fiscale nazionale

La finanza pubblica

I soggetti dell’attività economica e finanziaria pubblica L’aggregato Amministrazioni pubbliche Il Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche

Le spese pubbliche

La struttura della spesa pubblica Il volume della spesa pubblica e le variazioni quantitative Effetti economici dell’incremento della spesa pubblica Le politiche di contenimento La struttura della spesa pubblica in Italia

Le entrate pubbliche

Il sistema delle entrate pubbliche Classificazione delle entrate I prezzi (privati, quasi-privati, pubblici e politici) I tributi (imposte, tasse e contributi) La pressione tributaria e la pressione fiscale complessiva

Page 40: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

40

La struttura delle entrate pubbliche in Italia

La finanza locale

I sistemi di finanziamento Il federalismo fiscale L’autonomia degli enti territoriali minori Evoluzione della finanza regionale e locale in Italia

La finanza della protezione sociale

Fondamento e funzioni dei sistemi di protezione sociale Le forme di tutela e le modalità di finanziamento Gli effetti economici delle politiche di protezione sociale Espansione e crisi dei sistemi di protezione sociale La previdenza sociale L’assistenza sociale Il Servizio sanitario nazionale

Il bilancio dello Stato

Le funzioni del bilancio La normativa sul bilancio Caratteri del bilancio I principi del bilancio La struttura del bilancio I risultati differenziali Il problema del pareggio di bilancio Le teorie sulla politica di bilancio Indebitamento pubblico e reddito nazionale Indebitamento e debito I vincoli europei e i limiti alla creazione di disavanzi Il principio costituzionale del pareggio di bilancio L’impostazione del bilancio La legge di approvazione del bilancio La flessibilità e l’assestamento del bilancio La gestione e i controlli sul bilancio Il Rendiconto generale dello Stato Il coordinamento della finanza pubblica I bilanci delle Regioni I bilanci degli enti territoriali L’equilibrio di bilancio degli enti territoriali

Il sistema tributario – principi generali

L’ imposta Le diverse tipologie di imposta I principi del sistema tributario italiano Universalità e uniformità dell’imposizione Teorie sulla ripartizione del carico tributario Gli indicatori della capacità contributiva L’applicazione delle imposte L’accertamento La riscossione Gli effetti economici dell’imposizione Effetti microeconomici ed effetti macroeconomici

Page 41: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

41

L’evasione L’elusione La rimozione La traslazione L’ammortamento dell’imposta La diffusione dell’imposta Confronto tra diversi tipi di imposta

Il sistema tributario italiano

Evoluzione del sistema tributario italiano Lineamenti del sistema vigente I principi costituzionali e le norme tributarie L’armonizzazione fiscale a livello europeo Lo Statuto del contribuente L’Amministrazione finanziaria dello Stato L’Anagrafe tributaria

Modalità di valutazione: prove orali, verifiche scritte valide per l’orale a domande aperte,

esercizi da svolgere a casa sia alla fine di ogni unità sia per la terza prova; relazioni in preparazione alla tesina Il testo adottato è: Economia e Finanza Pubblica, di Rosa Maria Vinci Orlando, ed Tramontana

prof. Pietro Marinelli

DOCUMENTO DI CLASSE QUINTA sez. A - rim a.s. 2016-17

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

RELAZIONE DEL DOCENTE Prof. ENRICO MARIA SARACCA

Il programma di lingua e civiltà inglese ha subito durante l’anno scolastico dei rallentamenti dovuti a diversi impegni extra-curricolari della classe e alla necessità di ripetere, a volte, alcuni concetti base affrontati lungo il percorso di studi. Ciononostante, la classe, pur numerosa, ha seguito con sufficiente interesse le lezioni anche se, a volte, si sarebbero auspicati un maggior coinvolgimento e una maggiore partecipazione da parte degli allievi. In generale, tutti gli studenti hanno migliorato il proprio rendimento iniziale durante il triennio, anche se

alcuni di essi stentano ancora ad avere una sicura e completa autonomia nella lingua straniera.

Permangono difficoltà soprattutto nell’espressione orale, ma il livello raggiunto può, in generale, essere

considerato accettabile.

Da un punto di vista del comportamento, gli allievi non hanno mai causato particolari problemi di

disciplina. Per alcuni di loro si sono registrate ripetute assenze per motivi che, tuttavia, sono sempre

stati giustificati.

Page 42: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

42

Nel complesso, i livelli di conoscenze, abilità e competenze raggiunti dalla classe nel suo insieme fanno

sperare in una buona riuscita dell’esame finale.

PROGRAMMA di LINGUA e CIVILTÀ INGLESI Prof. ENRICO MARIA SARACCA

Testo in adozione:

Alison Smith Best Commercial Practice ELI Editrice

____________________________________________________________________________________________________________

MODULE 3 Marketing & Advertising pp. 81-90; 92-99; 102-107

The Power of Advertising pp. 110-111

MODULE 4 Importing & Exporting: Balance of

Trade / Payment, GNP, GDP pp. 114-117

INCOTERMS pp. 126-127

Enquiries / Replies to Enquiries pp. 130-133; 135-136; 385-388

MODULE 5 Types of transport pp. 146-154; 160-161

Placing an Order pp. 168-170; 174-175-177

pp. 387-389

MODULE 7 Globalisation; Outsourcing,

Backsourcing, Insourcing; Offshoring pp. 229-238

De-growth vs Sustainable Development pp. 240-241

Dossier 4 Economy in the UK pp. 318-320; 322

Dossier 5 UK Institutions: Political System,

Constitution, Government pp. 338-342

The European Union pp. 344-346

Current Commonwealth Nations pp. 354

The United Nations pp. 356

L’insegnante.

Enrico M. Saracca

Page 43: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

43

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE: 5^RIM-A

MATERIA: FRANCESE 2a LINGUA

- ‘’L’Islam expliqué aux enfants” di Tahar Ben Jelloun (lecture et analyse)

Commerce : Libro di testo: Caputo, Schiavi, Boealla, Fleury La nouvelle Entrreprise. Petrini Ed.

- LE MARKETING (pg. 50)

1. Le développement du marché 2. La connaissance du marché 3. L’action directe sur les ventes 4. Les méthodes de vente 5. Les modalités de la vente commerciale

- LA COMMUNICATION PUBLICITAIRE (pg. 54) 1. L’environment culturel et la publicité 2. La publicité

- LES RESSOURCES HUMAINES (pg. 80) 1. Les méthodes de sélection 2. La lettre de motivation 3. Le curriculum vitae (cu) 4. L’entretien de recrutement

- LA PROCÉDURE DE LA COMMANDE (pg. 120) 1. Passer une commande 2. Passer une commande urgente 3. Accuser réception d’une commande

- LES DIFFICULTÉS DU CONTRACT DE VENTE (pg.130) 1. annoncer une difficulté d’exécution 2. annone une expédition partielle 3. modifier le prix 4. demander de précisions 5. rectifier une commande

- LES MODIFICATIONS DU CONTRACT DE VENTE (pg.139) 1. modifier une commande 2. annuler une commande

- LA LOGISTIQUE (pg. 152) 1. La démarche logistique

- LA LIVRAISON DE LA MARCHANDISE (pg. 154) 2. Les acteurs de la livraison 3. Les acteurs des marchandises 4. L’emballage et le conditionnement 5. Les documents accompagnant la marchandise

- LA LIVRAISON PAR LE FOURNISSEUR ET LE TRANSPORTEUR (pg.159) 1. Donner avis d’expédition 2. Demander des renseignements sur le conditions de tran sport 3. Envoyer avis d’expédition, facture et avis de traite 4. Passer un ordre d’expédition 5. Louer un camion pour livraison urgent

- LES RÉCLAMATIONS (pg.169)

Page 44: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

44

- LE COMMERCE INTERNATIONAL (pg. 186) 1. Le commerce européen et la mondialisation 2. Les sources d’information 3. Les entreprises et les relations internationales 4. Les intermédiaires du commerce international

- L’ACHEMINEMENT INTERNATIONAL DES MARCHANDISES (pg.196)

- LE RÈGLEMENT (pg. 220) 1. Le règlement au comptant 2. Le règlement à terme

- LA FACTURATION ET LE RÉGLEMENT (pg.224)

- LES CONTESTATIONS DU DEBITEUR (pg.231)

- LES BANQUES (pg. 254) 1. Les principales catégories de banques 2. Les opérations bancaires 3. Les règlements internationaux

- HISTOIRE:

1. Le siècle des lumières 2. La fin de l Ancien régime 3. La révolution francaise 4. Napoléon 5. La Monarchie de Juillet 6. La deuxième République 7. La Commune 8. Lapremière guerre Mondiale 9. L’entre-deux_guerre 10. La seconde guerre Mondiale 11. La troisiéme République 12. La quatrième République 13. L’empire colonial de France 14. L’indépendence des colonies 15. La cinquième République 16. Les présidents de la République à partir de 1969

LINGUA E CULTURA TEDESCA (II LINGUA) Docente: Marco Meloni

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe di tedesco è composta da cinque studentesse, il cui livello linguistico si aggira intorno al B1/B1+ rispetto

al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Le discenti hanno in parte risentito del cambiamento dei docenti di lingua tedesca nel corso dei cinque anni

(soprattutto all’inizio di questo ultimo anno) ma, dopo un iniziale periodi di assestamento, i risultati non hanno

tardato ad arriva, pur permanendo, per alcune, leggere lacune grammaticali, sintattiche e lessicali.

Ciononostante l’impegno della classe è stato positivo e le studentesse hanno dimostrato interesse per gli argomenti

svolti.

È stato svolto, inoltre, un percorso condiviso con la docente di lettere e una docente esterna di filosofia sul tema de

“La Banalità del Male” di Hannah Arendt.

Per quando riguarda la parte di cultura e commercio, le studentesse hanno assimilato in modo soddisfacente i

contenuti e le forme adeguate, pur mancando, in generale, di una riformulazione personale di quanto appreso in

classe.

Page 45: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

45

PROGRAMMA SVOLTO

I. GRAMMATICA

È stato svolto un ripasso ad hoc a seconda delle strutture grammaticali e sintattiche che presentavano le maggiori

difficoltà.

II. COMMERCIO

Libro di testo:

Bonelli, Pavan: Handelsplatz. Deutsch für Beruf und Reisen. Loescher Editore

Das Unternehmen

Rechtsformen von Unternehmen

Lektüren:

Gino Rossi eröffnet einen neuen Laden in Deutschland

Erfinder des Döners für Lebenswerk geehrt

Birkenstock

Marketing und Werbung

Rundschreiben und Werbebriefe

Redemittel

Marketing, Werbung, PR - Worin besteht der Unterschied?

Gibt es einen Unterschied zwischen Werbung und Reklame?

Die Wirtschaftslage Deutschlands

Nach Deutschland exportieren?

Deutsch-Italienische Wirtschaftsbeziehungen

Made in Germany

Wirtschaftsstandort Deutschland

Starker Wirtschaftsstandort im globalen Markt

Kommerzielle Korrespondenz

Die Anfrage + Redemittel

Das Angebot + Verkaufsbedingungen + Redemittel

Die Bestellung + Redemittel

E-Commerce

Verbraucher informieren sich online

Vor- u. Nachteile des E-Mail-Marketings

Versandhandel: Deutschland erstickt an Paketen aus dem Netz

Verbraucher informieren sich online

Einkaufsverhalten B2B in Deutschland: Internet entscheidend für Firmenkunden:

Die Europäische Zentralbank (EZB)

III. CULTURA

Libro di testo:

Hossner, Hunziker: Was ist los? Kultur und Kulturen im deutschen Sprachraum. Zanichelli Ed.

Geschichte: Vom Ende des 1. Weltkriegs bis zur Wiedervereinigung

Politik

Die Bundesrepublik Deutschland

Parteien und Politik

Ich will deutsch werden: Wie wird man deutsch?

Das politische System der deutschsprachigen Länder

Die Europäische Union

Geschichte der EU

Europa wird bunter

Deutschland in der EU

Religionen in Deutschland

Literatur

Goethe, Prometheus.

Modernisierung und Verfilmung der klassischen Märchen der Gebrüder Grimm (EAS in Partnern).

Page 46: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

46

LINGUA E CULTURA TEDESCA (III LINGUA)

Docente: Marco Meloni

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe è composta da cinque studentesse, le quali, nonostante studino tedesco solo da tre anni, hanno

globalmente raggiunto un livello di linguistico assimilabile al B1 rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento

per le Lingue.

Le discenti non hanno risentito del cambiamento di docenti tra le classi III e IV, e ciò le ha portate ad accelerare il

processo di acquisizione grammaticale, sintattica e lessicale.

L’impegno mostrato dalle studentesse si è dimostrato apprezzabile lungo l’intero corso di studi e, in maniera

particolare, in questo ultimo anno (come dimostrato dai soddisfacenti risultati raggiunti).

È stato svolto, inoltre, un percorso condiviso con la docente di lettere e una docente esterna di filosofia sul tema de

“La Banalità del Male” di Hannah Arendt.

Per quanto riguarda il programma, infine, si è scelto di prediligere un approfondimento grammaticale e

culturale/letterario rispetto agli argomenti commerciali, proprio per assecondare le inclinazioni delle discenti.

PROGRAMMA SVOLTO

IV. GRAMMATICA

Libro di testo:Vanni, Delor, Stimmt! 2. Ed. Pearson.

Verbi con preposizione fissa e riflessivi al dativo.

Secondarie comparative, temporali, infinitive, interrogative introdotte da ob, temporali, finali (con um… zu e

damit) e relative.

Il tempo preterito e futuro.

Il passivo dei verbi.

Il caso genitivo e le principali preposizioni da esso rette.

V. COMMERCIO

Libro di testo:Bonelli, Pavan, Handelsplatz. Loescher Editore.

Lo stage e il CV e la lettera di presentazione.

Rechtsformen von Unternehmen

Die EZB

VI. CULTURA

Libri di testo: Hossner, Hunziker, Was ist los? Kultur und Kulturen im deutschen Sprachraum Zanichelli

Libro di riferimento per letteratura: Medaglia, Kurzgeschichten. Cideb.

Geschichte: Vom Ende des 1. Weltkriegs bis zur Wiedervereinigung (1915-1990).

Politik

Die Bundesrepublik Deutschland.

Parteien und Politik.

Ich will deutsch werden: Wie wird man deutsch?

Das politische System der deutschsprachigen Länder.

Das Grundgesetz.

Die EU.

Luther: die Reformation und die Schöpfung der deutschen Sprache.

Religionen in Deutschland.

Literatur

Kurzgeschichten (Präsentationen).

Modernisierung und Verfilmung der klassischen Märchen der Gebrüder Grimm (EAS in Partnern).

Disciplina: Lingua Spagnola 3°Lingua

Docente: Prof.ssa de Blasio Paola

Page 47: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

47

Relazione sulla classe e sul programma

La classe è composta da 22 alunni, la gran parte ha mostrato interesse e motivazione allo studio della lingua

spagnola anche se solo in alcuni casi la partecipazione è stata attiva o propositiva. Le lezioni si sono svolte sempre

in maniera abbastanza serena. L’impegno è stato in alcuni casi costante, in altri finalizzato alle verifiche e in

qualche altro caso superficiale Il metodo di studio è in molti casi ripetitivo, solo alcune alunne mostrano un metodo

discretamente organizzato. All’inizio dell’anno scolastico, le attività sono state incentrate sul ripasso di quanto

studiato precedentemente, mirate a consolidare le abilità di base, a svolgere in modo sempre più accurato e

cosciente gli esercizi che, per tipologia, preparano alla terza prova degli esami di stato. Tutte hanno raggiunto, in

alcuni casi non senza difficoltà, un livello positivo nella conoscenza dei contenuti e un sufficiente livello di

apprendimento delle funzioni comunicative della lingua sebbene con errori formali. Nella prima parte dell’anno la

verifica delle competenze è avvenuta attraverso prove di verifica scritta e orale di stampo grammaticale mentre

nella seconda parte dell’anno la verifica delle conoscenze è avvenuta attraverso prove scritte simile alla terze prove

degli esami di stato e prove orali volte ad accertare le conoscenze di tipo letterario e commerciale. A partire dal

mese di marzo la classe si è avvalsa dell’ora di compresenza con una docente madrelingua.

Argomenti

Commercio :

El Marketing y la Publicidad

▪ El Departamento de Marketing

Las tecnicas publicitaria

▪ Publicidad y las cuatro ‘PES ‘y ‘CES’ del marketing

Los Bancos

▪ Clases de Bancos,El Banco de España,Actividades bancarias

▪ Cajas de Ahorro,Evolución de los bancos y las cajas de ahorro.

▪ Formas de Pago, Informarse sobre los tipos de cuenta disponibles. Fondos de inversión

Los Seguros

▪ Los seguros pùblicos y privados,Instituto Nacional de Seguridad e Higiene,los segurs privados en Espaňa

Los transportes

▪ Los transporte por tierra

STORIA

Los siglos XVIII Y XIX

La Guerra Civil, consecuencias económica y sociales del conflicto

El franquismo, el camino hacia la democracia.

Forma de gobierno en Espaňa

Page 48: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

48

Geografia

El norte de Espaňa:el camino de Santiago, los Sanfermines

Cono Sur:el Mate

Grammatica

Unidad 13

Chiedere e dare consigli, esprimere finalità,scrivere un lettera che accompagna il Curriculum ,dare ordini,proibire,

vietare,redigere un curriculum

Strutture grammaticali :Imperativo di cortesia, imperativo negativo, tener que+infinito,desde, hace, desde hace,

llevar+ quantità di tempo+gerundi,aggettivi e pronomi indefiniti (II): todo, tanto, bastante, los/las demás, cualquiera-

subordinate causali porque, ya que, puesto que , dado que, como- subordinate finali:para que, para

Unidad 14

Richiedere un servizio un favore- chiedere informazioni- esprimere probabilità e approssimazione- consigliare e

suggerire- esprimere opinioni(I)- esprimere presenza e giustificarla- esprimere impersonalità (I)

Strutture grammaticali:Condizionale semplice e composto,uso del condizionale

Unidad 15

Imperfetto del congiuntivo; Trapassato prossimo del congiuntivo; il periodo ipotetico;

Unidad 16

Discorso diretto e indiretto

RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

Classe: 5A R.I.M.

Docente: Andrea Vitali

La classe, costituita da 22 alunni, risulta nel complesso eterogenea riguardo le attitudini individuali per la disciplina, partecipando con costanza e interesse a tutte le attività proposte raggiungendo complessivamente dei risultati soddisfacenti. Buono il grado di socializzazione complessivo ottenuto.

Nel comportamento e nella disciplina gli allievi sono stati sempre rispettosi delle regole e corretti, sia nei confronti dei compagni che nei confronti dell’insegnante, riuscendo a superare anche difficoltà di relazione manifestatesi all'interno di essa nel corso dell'anno.

I risultati ottenuti per molti sono stati eccellenti, per altri miglioreranno con la crescita psicofisica, nonostante alcune naturali perplessità permangono in campo coordinativo e tecnico. La partecipazione degli allievi nei confronti della materia è stata attiva e proficua, quindi i risultati complessivi sono da considerarsi soddisfacenti.

La metodologia adottata è stata globale nella prima fase dell'apprendimento motorio, di tipo analitico in un secondo tempo per arrivare all'interiorizzazione finalizzata del gesto tecnico. Particolarmente oculata è stata la cura delle qualità coordinative e del potenziamento fisiologico, prerogativa, quest’ultima inscindibile da qualsiasi metodica di lavoro.

Page 49: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

49

Gli obiettivi didattici fissati all'inizio dell'anno scolastico raggiunti sono: il potenziamento fisiologico e delle capacità coordinative, il perfezionamento del gesto atletico, la formazione dell’uomo e del cittadino.

Le valutazioni e le verifiche sono state fatte riferendosi sempre alla situazioni di partenza di ciascun alunno, all'impegno dimostrato, alla partecipazione attiva proposta, all'autocontrollo, all'attenzione dimostrata verso gli altri.

PROGRAMMA CLASSE 5A R.I.M. ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

ATTIVITA’ PRATICHE

- Test motori per la valutazione delle qualità motorie individuali;

- Attività per il miglioramento delle capacità motorie condizionali e coordinative;

- Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento muscolare.

- Attività ed esercizi eseguiti in situazioni spazio\temporali variate;

- Attività per l’apprendimento ed il perfezionamento dei movimenti di base e dei gesti tecnici di alcune

discipline sportive (atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, calcio, rugby, hockey, ping-pong).

ARGOMENTI TEORICI:

Assi e piani del corpo umano;

Nomenclatura e terminologia;

Educazione alimentare;

Gli schemi motori di base;

Le qualità motorie: resistenza, mobilità, coordinazione;

RELIGIONE – Relazione finale 5Arim Docente: Fiumarella Ludovico

Ore settimanali d’insegnamento: 1

Seguendo gli orientamenti delle attuali linee guida per l’ IRC, i si è cercato di rispondere all’esigenza di

riconoscere il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione

globale della persona e al patrimonio storico, culturale, e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione

concordataria, l’irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica.

Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un

inserimento responsabile nella vita sociale, nel mondo universitario e professionale.

Durante il corso dell’anno si è cercato di promuovere lo sviluppo di un dialogo aperto e costruttivo, educando

all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e pace, in un contesto multiculturale. Si è cercato

l’accostamento al fenomeno religioso, in particolare nel rapporto fede-scienza e nell’insieme dei concetti inerenti

alla persona: coscienza, libertà, bene e male, morte e vita, anima, salvezza, conversione.

Il gruppo classe si è mostrato sufficientemente rispettoso e interessato al lavoro svolto, in particolare alla fase di

confronto e dialogo tra studenti e con il docente.

CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

• Studiare la questione di Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento al progresso scientifico-tecnologico

Page 50: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

50

• Confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica

• costruire un’identità libera, ponendosi domande di senso, valutare la dimensione religiosa della vita umana e

sviluppare un maturo senso critico, interpretando correttamente i contenuti della fede nel confronto aperto ai

contributi di altre discipline

METODOLOGIE UTILIZZATE

Lezione frontale con uso di slides

Lavoro su testi scelti

Lezione dialogata

Utilizzo di audiovisivi

PROGRAMMA SVOLTO 5Arim

Anno scolastico 2016/2017 DOCENTE: FIUMARELLA LUDOVICO MATERIA: RELIGIONE

PERCORSO SUL RAPPORTO SCIENZA E FEDE

o Il valore di scienza e fede

o Cos’è ragionevole?

o Un cosmo intelligente quindi di Dio

o Il conflitto tra scienza e fede

o Il caso Galilei

o Evoluzionismo

o Visione e analisi film inerente al percorso “Contact”

PERCORSO SULLA PERSONA

o L’uomo creatura di Dio

o La dimensione spirituale e le neuroscienze

o Analisi citazioni su cervello-mente

o L’uomo, figlio di Dio

o Commento canzone “Essere umani”

o Perché fare il bene? Il problema morale

o La coscienza

o Commento canzone di P. Daniele sulla coscienza

o Letture dal testo di Francesco Lorenzi “La strada del sole”

o La libertà

o La libertà: storia dell’aquilone

o La percezione della libertà

o La libertà: lavoro su testo dai fratelli Karamazov

Page 51: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

51

• SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Page 52: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

52

• Simulazione Prima Prova

03/05/2016

Allegato A

Page 53: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

53

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992

«Io non potevo vedermi vivere.

Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni

dopo, camminando e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi

all’improvviso in uno specchio per via, di cui non m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un

attimo quell’impressione, ché subito

11 seguì quel tale arresto e finì la spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per via conversando. […] Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo -

non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco: quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non

15 posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no.

E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che

mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io

mi conoscevo; quell’uno che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri

vedevano vivere e io no. Lo volevo

15 vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano.

Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non

solo per gli altri ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà,

tutti dentro questo mio povero corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo

davanti allo specchio e

Page 54: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

54

30 me lo guardavo fisso e immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò, cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

3. Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo.

4. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 14-15). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista.

2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per me”?

2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia” assumono nel brano e nel romanzo in questione.

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

5. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

Page 55: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

55

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il gioco tra svago, libertà e rischio.

DOCUMENTI

CARAVAGGIO, I bari, 1594 circa.

Il dipinto rappresenta in modo molto verosimile la truffa realizzata da due bari a danno di un giovane ingenuo; notevole il contrasto tra le espressioni dei personaggi, che illustrano perfettamente la diversa situazione psicologica dei tre protagonisti del quadro.

«Comunque sia, per l’uomo adulto e responsabile il gioco è una funzione che egli potrebbe anche tralasciare. Il gioco è superfluo. Il bisogno di esso è urgente solo in quanto il desiderio lo rende tale. Il gioco può in qualunque momento essere differito o non aver luogo. Non è imposto da una necessità fisica, e tanto meno da un dovere morale. Non è un compito. […] Ecco dunque una prima caratteristica del gioco: esso è libero, è libertà. Immediatamente congiunta a questa è la seconda caratteristica. Gioco non è la vita “ordinaria” o “vera”. È un allontanarsi da quella per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria. Già il bambino sa perfettamente di “fare solo per finta”, di “fare solo per scherzo”. [...] Tale coscienza di giocare “soltanto”, non esclude affatto che questo “giocare soltanto” non possa avvenire con la massima serietà, anzi con un abbandono che si fa estasi e elimina nel modo più completo, per la durata dell’azione, la qualifica “soltanto”. Ogni gioco può in qualunque momento impossessarsi completamente del giocatore. […] Il gioco sa innalzarsi a vette di bellezza e di santità che la serietà non raggiunge.»

Johan HUIZINGA, Homo ludens, Il Saggiatore, Milano 1983

Page 56: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

56

«Tra i generi di videogioco che hanno sollecitato la riflessione critica degli studiosi in tema di dipendenza vanno ricordati i giochi di ruolo virtuali (Role Playing Games o RPG), evoluzione tecnologica del più famoso gioco di ruolo tradizionale Dungeons and Dragon. Analizzando i meccanismi di gratificazione che supportano l’uso dei giochi di ruolo virtuali, Valleur e Matysiak ritengono che gran parte del fascino esercitato da questi videogiochi sugli adolescenti scaturisca dalla possibilità di trovare in essi la grandezza e il riconoscimento sociale che questi non trovano nella vita quotidiana, consentendo di misurare le proprie conoscenze e capacità tramite un percorso che prevede fasi di apprendimento, sfide e riti di passaggio […]. Sebbene questo tipo di giochi richieda la sottomissione a regole, gerarchie e classificazioni, talvolta più rigide ed inflessibili di quelle della società, in essi il fallimento non è mai del tutto irreversibile, dal momento che si può sempre ricominciare con un’altra identità, su un altro scenario. Aspetto non trascurabile è che la partecipazione al gioco richiede non soltanto un’estrema fedeltà al personaggio(avatar) ed alla situazione ma anche una presenza attiva e costante che implica collegamenti frequenti e prolungati, sino a sei o a dodici ore al giorno.»

AA. VV., I videogiochi, gli stili di vita e la salute mentale di bambini e adolescenti, in

Eurispes, 8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2007

«Anch'io tra i molti vi saluto, rosso alabardati,

sputati

dalla terra natia, da tutto un popolo amati.

Trepido seguo il vostro gioco. Ignari

esprimete con quello antiche cose meravigliose

sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno.

Le angosce,

che imbiancano i capelli

all'improvviso, sono da voi sí

lontane! La gloria

vi dà un sorriso

fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi.

Giovani siete, per la madre vivi;

vi porta il vento a sua difesa. V'ama

anche per questo il poeta, dagli altri

diversamente – ugualmente

commosso.»

Umberto Saba, Squadra Paesana,

in Il Canzoniere, Einaudi, Torino

1957

Page 57: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

57

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Importanza dell’educazione finanziaria.

DOCUMENTI

«[…] la socializzazione costituisce l’anello di congiunzione tra società e individuo, al cui interno troviamo l’educazione finanziaria, […] che può […] diventare uno strumento di emancipazione […]. Questa prospettiva considera il cittadino come protagonista nella costruzione della realtà sociale […], il cittadino sarebbe capace di realizzare attività autonome e rinegoziare e rielaborare i significati della società e le sue aspettative, in modo da promuovere il cambiamento anche sul fronte finanziario. Ad esempio, un gruppo di studenti che, partecipando a un progetto di educazione finanziaria sull’imprenditoria o sulla cooperazione, promuova un progetto volto a valorizzare l’economia del dono o il riciclaggio di prodotti senza circolazione di denaro può diventare agente di cambiamento culturale su scala più ampia. […] Secondo un padre, ad esempio, massimizzare il rendimento finanziario del proprio capitale economico è un fine ottimale. Ma il figlio, che ha partecipato a un progetto di educazione finanziaria in classe, potrebbe sostenere che il fine migliore sia quello di combinare un buon interesse dal proprio patrimonio con l’aiuto all’economia locale (attraverso fondi etici o progetti di microcredito).»

Emanuela RINALDI, Perché educare alla finanza, F. Angeli, Milano 2015

«Le crisi bancarie di questi mesi hanno riproposto una questione che già da tempo preoccupa il mondo finanziario e bancario, non solo italiano: come vendere prodotti finanziari sempre più complessi a una popolazione finanziariamente analfabeta.

[…] In questo ambito, gli italiani ottengono punteggi più bassi rispetto ai partner europei, tuttavia le distanze non sono drammatiche; piuttosto si evidenzia chiaramente che gli uomini sono assai più competenti delle donne e che c’è una forte correlazione della competenza in materia finanziaria con l’istruzione e il reddito disponibile. […] l’educazione finanziaria è parte dell’educazione economica e […] l‘educazione economica è parte dell’educazione alla cittadinanza. Promuovere la prima senza pensare ai contenitori all’interno dei quali acquista un significato non puramente strumentale e settoriale è un errore grave. Perché il signor Mario R. deve essere messo in guardia dal sottoscrivere un modulo che gli propone degli investimenti azzardati e non anche dal firmare un contratto di lavoro, di assicurazione, di affitto o di compravendita di un immobile, senza sapere bene di che cosa si tratta? E i suoi diritti come consumatore, ma anche i suoi doveri come contribuente? E come fa a convincersi che è bene pagare le tasse se non sa cosa sia un bilancio pubblico, cosa sia il debito pubblico, come si distribuisce la spesa pubblica, quanto costano la scuola, la sanità e le pensioni? E come si inquadra il tutto nel sistema delle istituzioni, nazionali, europee e mondiali?»

Alessandro CAVALLI, Educare il risparmiatore o il cittadino?, La rivista on line Il Mulino,

http://www.rivistailmulino.it/item/3068

Page 58: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

58

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il lavoro: tra diritti e possibilità.

DOCUMENTI

Art. 4 della Costituzione italiana: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove

le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le

proprie possibilità e la propria scelta, un'attività' o una funzione che concorra al progresso materiale o

spirituale della società.

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

«Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn.

Nel giorno della conferma sperimentale della scoperta delle Onde gravitazionali, la cui esistenza Albert Einstein aveva previsto 100 anni fa grazie alla teoria della relatività generale, c’è solo spazio per l’entusiasmo. Eppure tra qualche giorno il sorriso si spegnerà, di fronte alle difficoltà pratiche della battaglia quotidiana. […]

Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario a rischio di licenziamento, salario accessorio più basso rispetto agli altri enti di ricerca e finanziamenti che arrivano col contagocce. […] Più di 300 su 1900 persone che lavorano nelle 24 sedi sparse per l’Italia. […] Ogni due ricercatori che vanno in pensione se ne può assumere uno solo, ma c’è ancora una vecchia graduatoria a cui attingere. […] Il clima è ottimo, […] il lavoro più bello del mondo, […] e andiamo avanti con spirito di sacrificio e abnegazione.»

http://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_11/precari-1500-euro-

mese-ecco-come-lavorano-fisici-dell-infn-4e33bd76-d105-

11e5-9819-2c2b53be318b.shtml

«“Certo un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono, prima non si era mai visto.” Prima non si era mai visto. Ci ho pensato a lungo, nei giorni seguenti. Non ha detto, Stefano, che era giusto o sbagliato, morale o immorale. Ha detto che non si era mai visto, e credo sia perfettamente vero. Possiamo pensare, di te, di Pedro, del vostro sonno diurno nel pieno di un giorno speciale per tutti, ciò che vogliamo, che sia la più imperdonabile delle mancanze, oppure che sia il segno di una nuova e geniale maniera di vivere. Ma non c’è dubbio che “un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono” non si era mai visto; e che questo sonno ostinato, pregiudiziale, del tutto indipendente da quanto vi circonda, per giunta pagato dal lavoro altrui (il lavoro dei vecchi), sia un inedito. Una cosa mai vista. Un meccanismo sconosciuto che muta e complica gli ingranaggi della macchina del tempo.»

Michele SERRA, Gli sdraiati, ed. Feltrinelli, novembre 2013

Page 59: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

59

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Intelligenza artificiale e coscienza.

DOCUMENTI

«Le ricerche nell’àmbito dell’Intelligenza artificiale ebbero inizio solo negli Anni Cinquanta, incentivate dall’invenzione dei moderni calcolatori; questo ispirò un’ondata di nuove idee su come le macchine potrebbero fare ciò che in precedenza aveva fatto solo la mente. La gente per lo più crede ancora che nessuna macchina potrà mai avere coscienza o provare ambizione o gelosia, possedere il senso dell’umorismo o avere qualunque altra esperienza mentale. È vero che siamo ancora ben lontani dal saper costruire macchine che facciano tutte le cose che fanno gli uomini, ma ciò significa solo che abbiamo bisogno di teorie migliori sul funzionamento del pensiero. [...]

Quando la gente si domanda: “Potrà mai essere cosciente una macchina?” sono spesso tentato di rispondere con un’altra domanda: “Potrà mai essere cosciente una persona?”. Per me questa è una risposta seria, perché a mio giudizio noi siamo assai poco attrezzati per comprendere noi stessi. L’evoluzione aveva già vincolato l’architettura del nostro cervello molto tempo prima che cominciassimo a cercare di comprendere come funzioniamo. Tuttavia noi siamo liberi di progettare le nostre nuove macchine come vogliamo e di dotarle di metodi migliori per conservare ed esaminare le registrazioni delle loro attività, e ciò comporta che le macchine sono potenzialmente suscettibili di avere molta più coscienza di noi. Certo non basterebbe fornire alle macchine queste informazioni per metterle automaticamente in grado di incentivare il loro sviluppo, e fino a quando non riusciremo a progettare macchine più sensate queste conoscenze potrebbero aiutarle soltanto a scoprire più modi di sbagliare: più sarà loro facile cambiare se stesse, più sarà loro facile rovinarsi - fino a quando non impareranno ad addestrare se stesse. Per fortuna possiamo lasciare questo problema ai progettisti del futuro, i quali certo non costruiranno cose del genere senza aver scoperto buoni motivi per farlo.»

Marvin MINSKY, La società della mente, Adelphi Edizioni, Milano 1989

«Gli assistenti virtuali sono il frutto di una combinazione tra esseri umani e algoritmi. Prendono appuntamenti e scrivono email stranianti, ma sempre più verosimili.

Tutto è cominciato con un normale scambio di email con l’amministratore delegato di un’azienda. Quando mi ha messo in contatto con la sua assistente per prendere un appuntamento, però, la cosa ha preso una strana piega. Le email dell’assistente erano perfette: tutte scritte con uno stile disinvolto, ben formattate e spedite al momento giusto. Ma erano anche un po’ stranianti.

‘Salve Nellie, non c’è problema! Purtroppo domani Swift non è disponibile. Possiamo fissare un appuntamento in uno di questi giorni? Martedì (10 nov) alle 3pm EST Martedì (10 nov) alle 4.30pm EST Aspetto notizie Cordiali saluti, Clara’.

Page 60: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

60

Ho fissato il testo per qualche minuto prima di capire che era stato scritto da un bot. Anzi, da una bot. È arrivata, mi sono detta guardando l’email, ed è bravissima. Ho chiesto a Dennis Mortensen, il proprietario della X.ai, una delle prime aziende specializzate nelle email spedite da assistenti digitali, come era stata ideata quella bot. ‘Visto che parla del bot al femminile abbiamo quasi raggiunto il nostro obiettivo’ mi ha risposto. ‘Già pensa a lei come a un essere umano pur sapendo che è una macchina’.»

Nellie BOWLES, Cordiali saluti dal mio assistente virtuale - “THE GUARDIAN” - “INTERNAZIONALE” 22.01.2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ‘38

«Con l’espressione “leggi razziali” si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari 1996

Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti:

il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”;

le misure discriminatorie previste in queste leggi;

i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”;

le origini storiche dello stereotipo antisemita;

il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate;

le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Essere pessimisti è più saggio: si dimenticano le delusioni e non si viene ridicolizzati davanti a tutti.

Perciò presso le persone sagge l’ottimismo è bandito. L’essenza dell’ottimista non è guardare al di là

della situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la

Page 61: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

61

forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una

forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per sé. Esiste certamente anche un

ottimismo stupido, vile, che deve essere bandito. Ma nessuno deve disprezzare l’ottimismo inteso

come volontà di futuro, anche quando dovesse condurre cento volte all’errore; perché esso è la salute

della vita, che non deve essere compromessa da chi è malato.»

Dietrich BONHOEFFER, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Milano 1988

Il candidato rifletta sulla citazione tratta da un testo di Bonhoeffer e, sulla base delle sue conoscenze e dei suoi studi sul mondo contemporaneo, esprima le sue considerazioni su un duplice modo di guardare al futuro, quello che privilegia una visione apocalittica e negativa – distruzioni ambientali, crescita demografica incontrollata, espansione dei conflitti e altro – e quello che, facendo leva sull’etica della responsabilità e dell’impegno, sceglie di credere e operare per contribuire a cambiare e migliorare la realtà.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 62: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

62

• Simulazione Seconda Prova

04/05/2016

.

Allegato B

Page 63: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

63

I.I.S. Falcone-Righi – A.S. 2016 – 2017

Simulazione di II Prova : Economia Aziendale

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a uno tra i quesiti proposti nella seconda parte

PRIMA PARTE

Lo sviluppo economico di un Paese e delle imprese in esso operanti è fondato sull’espansione della capacità

produttiva dovuta ai nuovi investimenti, non solo in beni materiali ma anche in ricerca e innovazione. Le

imprese che non investono sono destinate alla contrazione della produzione e alla cessazione dell’attività,

tenendo conto del mercato globale altamente competitivo con il quale devono confrontarsi. Gli investimenti

favoriscono l’occupazione e la ricchezza delle popolazioni. Il Candidato, dopo aver brevemente commentato

tali affermazioni essersi soffermato sui fattori che favoriscono i nuovi investimenti, sviluppi il seguente caso

aziendale :

La New Shoes spa è un’impresa di dimensioni medio grandi che produce calzature di qualità destinate

soprattutto al mercato nazionale. All’inizio dell’anno n l’impresa ha effettuato un importante investimento

in nuovi macchinari per aumentare e diversificare la sua produzione orientandosi anche al mercato

estero. L’acquisto è stato finanziato con un aumento di capitale , con un mutuo bancario e tramite la

dismissione di automezzi strumentali. Al 31/12/n l’impresa presenta i seguenti prospetti tratti dalla nota

integrativa:

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni Immateriali Costo Originario F.do Amm.to Valore di Bilancio

Costi di Sviluppo Valore al 31/12/n-1 Ammortamento 20% Valore al 31/12/n

2.000000 400.000

400.000 2.000.000 800.000

1.600.000

1.200.000

Costi di impianto e Ampliamento

Valore al 31/12/n-1 Costi per aumento capitale sociale Ammortamento 20% Valore al 31/12/n

12.000

2.400 12.000 2.400

9.600

Page 64: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

64

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni Materiali Costo Originario F.do Amm.to Valore di Bilancio

Terreni e Fabbricati Valore al 31/12/n-1 Amm. to 4% ( edificio € 4.350.000) Valore al 31/12/n

5.800.000 696.000

174.000 5.800.000 870.000

5.104.000

4.930.000

Impianti e Macchinari Valore al 31/12/n-1 Acquisto ( inizio anno ) Ammortamento 12% Valore al 31/12/n

9.600.000 3.456.000 4.200.000

1.656.000

13.800.000 5.112.000

6.144.000

8.688.000

Attrezzature industriali e commerciali Valore al 31/12/n-1 Ammortamento 10% Valore al 31/12/n

660.000 330.000

66.000 660.000 396.000

330.000

264.000

Alri beni ( Automezzi ) Valore al 31/12/n-1 Alienazione:

Storno f.do amm.to

Ricavo di realizzo

Minusvalenza ordinaria Valore al 31/12/n

500.000 200.000

-200.000 - 200.000 -280.000

- 20.000

0.00 0.00

300.000

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto

Descrizione Capitale sociale

Riserva da sovr.zzo azioni

Riserva legale

Riserva Statutaria

Riserva straordinaria

Utile dell’esercizio

Totali

Importi l 31/12/n-1 Destinazione utile esercizio n-1

A riserve A

dividendi Emissioni nuove azioni

Utile al 31/12/n

10.000.000

2.000.000

400.000

350.000

22.900

700.000

45.800

400.000

40.000

458.000

- 108.700 - 349.300

861.522

11.908.000

-349.300 2.400.000

861.522

Importi al 31/12/n

12.000.000

400.000 372.900

745.800 440.000 861.522 14.820.222

Il candidato presenti:

lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sintetici della New Shoes spa degli esercizi n-1 ed n ,

tenendo conto che :

L’indice di rigidità degli impieghi è 50% in entrambi gli esercizi;

Il margine di copertura globale ( indice secondario di struttura ) è – 150.000 euro

nell’esercizio n-1 e 2.400.000 euro nell’esercizio n;

l’indice di rotazione dell’attivo corrente è 2,5 nell’esercizio n-1 e 2,8 nell’esercizio n;

Page 65: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

65

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

la variazione delle rimanenze di prodotti finiti è 36.15 euro nell’esercizio n-1 e 58.440 euro

nell’esercizio n,

il ROS è uguale al 5% nell’esercizio n-1 e il 6% nell’esercizio n;

le imposte sono il 30% dell’utile lordo nell’esercizio n-1 e il 32% dell’utile lordo

nell’esercizio n.

SECONDA PARTE

Il candidato scelga uno dei seguenti quesiti e presenti le linee operative, le motivazioni delle soluzioni

prospettate e gli eventuali documenti :

1 . Il candidato calcoli gli indici economici della New Shoes nei due anni considerati e commenti i

risultati ottenuti.

2 . Per completare la documentazione da presentare ai soci in sede di approvazione del bilancio

dell’esercizio n-1 il responsabile amministrativo redige il Rendiconto Finanziario. Il candidato , dopo

aver evidenziato analiticamente le componenti non monetarie presenti nel conto economico

dell’esercizio n-1 , calcoli il flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale e ne spieghi il

valore segnaletico .

3 . Il candidato, dopo aver illustrato gli scopi , le caratteristiche e i limiti della break even analysis (BEA ) ,

ipotizzi una situazione di calcolo del punto di equilibrio in termini di quantità e ne illustri graficamente i

risultati ( dati mancanti opportunamente scelti) .

4 . Dopo aver evidenziato quali sono gli elementi che distinguono un business plan per un’attività nazionale da un business plan per l’internazionalizzazione, il candidato ne delinei la parte introduttiva per ampliare un’attività già esistente che fornisce servizi estendendola all’estero.

(opzione RIM)

Durata massima della prova 6 ore

Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici

tascabili non programmabili. Non è consentito lasciare l’istituto prima che siano trascorse 3

ore dalla dettatura del tema.

Page 66: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

66

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

• Simulazione Terza Prova

27/02/2016

Materie

Inglese

Seconda Lingua

Diritto

Matematica

Allegato C

Page 67: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

67

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

Answer the following questions in the space provided.

1. Why were the Normans important for the development of the English language? [8 lines]

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………

2. When did globalisation first start? [10 lines]

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Falcone - Righi

Viale Italia, 22/24 - 20094 CORSICO (MI)

English Class Test Terza Prova Mock Test

NAME …………………………………………

CLASS …………………………………………

DATE …………………………………………

MARKING SCHEME

See marking scheme below.

POINTS

_______ / 10

MARK

Page 68: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

68

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………

3. What are the sources of constitutional matter in the UK? [12 lines]

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….

_________________________

Schema di attribuzione del punteggio

STILE - DESCRITTORE

PUNTI

I troppi errori di sintassi/lessico/grammaticali impediscono la comprensione del messaggio in [quasi[ tutte le risposte.

0

A causa dei molti errori di sintassi/lessico/grammaticali, i contenuti vengono compresi solo in parte.

1

Nonostante i molti errori di sintassi/lessico/grammaticali, viene compresa la maggior parte dei contenuti.

2

La forma è accettabile, pur presentando ancora qualche errore di sintassi/ lessico/grammaticale.

3

La forma è più che sufficiente/discreta. 4 I contenuti vengono presentati con forma scorrevole ed efficace. 5

CONTENUTI - DESCRITTORE

PUNTI

Non vengono raggiunti i contenuti minimi richiesti dal compito in tutte le risposte. Le risposte non sono pertinenti/esatte per tutte e tre le domande.

0

Non vengono raggiunti, o non sono pertinenti/esatti i contenuti minimi richiesti per due risposte.

1

Non vengono raggiunti, o non sono pertinenti/esatti i contenuti minimi richiesti per una risposta.

2

Vengono raggiunti i contenuti minimi per tutte le risposte ma sono presenti ancora imprecisazioni/errori di minore entità.

3

Tutte le risposte sono nel complesso accettabili. 4 Tutte le risposte sono corrette e circostanziate/ben argomentate.

5

Page 69: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

69

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

TEDESCO (II LINGUA)

1. Wie funktioniert das politische System der Bundesrepublik Deutschland?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

2. Welche Faktoren führten zur Adolf Hitlers Machtergreifung im Jahre 1933?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

1. Erklären Sie kurz, was ein Anbebot ist und welche Arten von Angeboten Sie kennen. Fassen Sie

auch kurz zusammen, welche Verkaufsbedingungen innerhalb eines Angebots Sie finden können.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 70: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

70

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

TERZA PROVA DI FRANCESE

CLASSE V A RIM

DATA: 27 febbraio 2017 NOME E

COGNOME:_________________________

1. Quels sont les documents qui accompagnent le transport de la marchandise?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

2.Quelle est la fonction de la logistique dans le commerce.

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

Page 71: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

71

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

3. La banque et son rôle.

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….

Simulazione terza prova

Diritto pubblico e internazionale Classe 5 A Rim - Studente:

1) Quali sono gli organi giudicanti per le controversie internazionali tra Stati? Spiegane le

competenze, individuandone le differenze (max 15 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

2) Come avviene l’approvazione degli atti legislativi nell’Unione europea e quali effetti essi

producono nell’ordinamento giuridico italiano? (max 15 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 72: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

72

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) Spiega il processo di democratizzazione che è avvenuto nell’Stato italiano dalla sua nascita

ad oggi (max 15 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Page 73: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

73

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

Alunno ____________________________ classe 5 A RIM data 27 febbraio 2017

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

1. Definisci le linee di livello e spiega quale indicazione possiamo ottenere dalla loro determinazione per lo studio di una funzione a due variabili. Determina, poi, almeno due linee di livello della funzione

22xyz

specificando che tipo di curve si ottengono e indicando l’andamento crescente di z

2. Dopo aver definito cosa si intende per derivata prima parziale di una funzione a due variabili, determina quelle relative alle seguenti funzioni:

a) 52 323 yxyxxz

b) 32 52 yxz

c) yx

yxz

22

3. Illustrare il procedimento per la ricerca dei max/min vincolati con il metodo di sostituzione.

…..............................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

Voto

……/10

……/15

Page 74: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

74

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

• Simulazione Terza Prova

08/05/2016

Materie

Inglese

Terza Lingua

Relazioni Internazionali

Storia

Allegato D

Page 75: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

75

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

Answer the following questions on the basis of your knowledge.

1. What are the three extra Ps and why were they added to the marketing mix? [min 10 lines] 2. What is the role of advertising? [min 10 lines] 3. What are the sources of constitutional matter in the UK? [min 10 lines] _________________________

SCHEMA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

STILE - DESCRITTORE

PUNTI

I troppi errori di sintassi/lessico/grammaticali impediscono la comprensione del messaggio in [quasi[ tutte le risposte.

0

A causa dei molti errori di sintassi/lessico/grammaticali, i contenuti vengono compresi solo in parte.

1

Nonostante i molti errori di sintassi/lessico/grammaticali, viene compresa la maggior parte dei contenuti.

2

La forma è accettabile, pur presentando ancora qualche errore di sintassi/ lessico/grammaticale.

3

La forma è più che sufficiente/discreta. 4

I contenuti vengono presentati con forma scorrevole ed efficace. 5

CONTENUTI - DESCRITTORE

PUNTI

Non vengono raggiunti i contenuti minimi richiesti dal compito nelle tre risposte. Le risposte non sono pertinenti/esatte.

0

Non vengono raggiunti, o non sono pertinenti/esatti i contenuti minimi richiesti per due risposte.

1

Non vengono raggiunti, o non sono pertinenti/esatti i contenuti minimi richiesti per una risposta.

2

Vengono raggiunti i contenuti minimi per tutte le risposte ma sono presenti ancora imprecisazioni/errori di minore entità.

3

Tutte le risposte sono nel complesso accettabili. 4

Tutte le risposte sono corrette e circostanziate/ben argomentate.

5

[Best Commercial Practice: programme 2016 - 17 ]

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Falcone - Righi

Viale Italia, 22/24 - 20094 CORSICO (MI)

English Class Test Business & Civilization

NAME …………………………………………

CLASS …………………………………………

DATE …………………………………………

MARKING SCHEME

See below

POINTS

_______ / 10

MARK

Page 76: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

76

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

TEDESCO III LINGUA

I. “Die gänzliche Ausschaltung des Judentums aus Europa ist keine Frage der Moral, sondern eine

Frage der Sicherheit der Staaten (...) Dagegen gibt es nur ein Mittel, nämlich: radikale Beseitigung

der Gefahr.“

Kommentieren Sie diesen Satz von Hitlers Propagandaminister Joseph Goebbels aufgrund Ihrer Kenntnisse über die NSDAP-Ideologie.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

II. Wie kann man die deutsche Staatsangehörigkeit bekommen?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

III. Beschreiben Sie das politische System der Bundesrepublik Deutschland.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 77: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

77

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

Nombre: Curso:V A RIM

Responde a las preguntas.

1) Ilustra el periodo de la Guerra Civil

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

….…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2) ¿Cuándo se fundò y qué tareas tiene el Banco de Espaňa

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

….…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Page 78: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

78

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

3) ¿Para que sirven los Bancos?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

….…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Relazioni internazionali - simulazione terza prova - classe 5 A Rim

Studente:

1) Quali decisioni e quali strumenti lo Stato dovrebbe adottare per favorire lo sviluppo

economico del paese? (max 15 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 79: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

79

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………….............................................................

2) Confronta tra loro le diverse teorie sulla politica di bilancio, individuandone i vantaggi e gli

svantaggi (max 15 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) A quali principi costituzionali si ispira il nostro sistema tributario e per quali ragioni? (max

15 righe)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 80: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

80

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Simulazione di Terza prova

STORIA

Alunno…………………………………………………Classe…………………….Data……………….

La politica della Destra storica: provvedimenti, obiettivi e ricadute di carattere sociale

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 81: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

81

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

L’Italia allo scoppio della Prima guerra mondiale tra neutralisti e interventisti

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 82: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

82

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

I trattati di pace alla fine della Prima guerra mondiale e i Quattordici punti di Wilson

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 83: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017

83

Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017 – IIS ” Falcone–Righi” – Corsico

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 84: I.I.S. “FALCONE RIGHI” Corsico (MI)...Andrea Vitali X Religione Gabriele Penna X X Religione Ludovico Fiumarella X Documento del Consiglio di classe – Classe 5 A RIM a.s. 2016/2017