Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di...

41
- 1 - ESAME DI STATO ANNO 2019-2020 Documento del 15 maggio Classe 5^ sez. D LICEO ARTISTICO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE / SCENOGRAFIA

Transcript of Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di...

Page 1: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 1 -

ESAME DI STATO

ANNO 2019-2020

Documento del 15 maggio

Classe 5^ sez. D

LICEO ARTISTICO

Indirizzo

ARCHITETTURA E AMBIENTE / SCENOGRAFIA

Page 2: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 2 -

INDICE 1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto pag. 3

1.2 Presentazione Istituto pag. 3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 1.3 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo: il PECUP pag. 4

1.4 2.2 Quadro orario settimanale pag. 5

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe pag. 6

3.2 Continuità docenti pag. 6

3.3 Composizione e storia classe pag. 7

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE pag. 7 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1Metodologie e strategie didattiche pag. 8

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento pag. 8

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL): attività nel triennio pag. 9

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti–Mezzi–Spaz Tempi del percorso formativo pag. 9

6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) 6.1 Attività di recupero e potenziamento pag. 10

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” pag. 11

6.3 Altre attività di arricchimento dell‟offerta formativa pag. 12

6.4 Percorsi interdisciplinari pag. 13

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) pag. 13

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento pag. 13

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE 7.1Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

Lingua e Letteratura italiana pag. 14

Storia pag. 16

Matematica pag. 17

Fisica pag. 18

Filosofia pag. 19

Storia dell‟arte pag. 20

Lingua e cultura inglese pag. 21

Scienze motorie e sportive pag. 23

Discipline progettuali scenografiche pag. 24

Laboratorio di scenografia pag. 25

Discipline geometriche e scenotecniche pag. 26

Progettazione architettonica e ambientale pag. 27

Laboratorio di architettura pag. 30

Religione cattolica/Attività alternativa pag. 31

8.VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1Criteri di valutazione pag. 32

8.2Criteri attribuzione crediti pag. 33

8.3Griglie di valutazione delle prove scritte pag. 35

8.4 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe) pag. 37

8.5 Eventuali attività in preparazione all‟esame di stato pag. 37

Page 3: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 3 -

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

L‟IIS “B. Munari” ha sede a Crema.La posizione geografica della città e la facilità dei trasporti

fanno sì che il bacino d‟utenza dell‟Istituto interessi non solo il territorio cremasco ma anche

comuni appartenenti ad altre province, con evidenti differenze nei livelli di preparazione di base

degli studenti.

L'IIS, in vista di un ampliamento dell'offerta formativa, svolge un ruolo di stimolo, di progettazione

e di realizzazione di opere e progetti in collaborazione con associazioni o altre scuole del territorio.

L'attivazione dei progetti vuole definire un'offerta formativa sempre più qualificata, in grado di

sostenere i processi di autonomia e di integrare i processi formativi.

La scuola ha una consolidata pratica di coprogettazione con associazioni presenti sul territorio che

erogano borse di studio agli studenti e consentono una significativa progettualità nelle materie

d'indirizzo. Le amministrazioni pubbliche offrono supporto per orientamento e riorientamento.

Il tessuto dell'associazionismo culturale privato si interfaccia significativamente con la scuola.

La vita sociale dell‟Istituto si realizza ispirandosi ai principi della tolleranza, del rispetto tra le

persone, della capacità di dialogare in modo democratico; l‟assunzione di responsabilità da parte

degli studenti è l‟obiettivo centrale dell‟azione formativa, intesa come forma di promozione dei

valori umani e civili individuali.

1.2 Presentazione Istituto

L'Istituto di Istruzione Superiore “Bruno Munari” è un importante polo liceale, costituito dal Liceo

Artistico, dal Liceo delle Scienze Umane e dal Liceo Economico Sociale. A questi si aggiunge

l'Istituto Tecnico di grafica e comunicazione. Tutti i percorsi liceali forniscono allo studente gli

strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si

ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai

fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al

proseguimento degli studi di ordine superiore o all‟inserimento nella vita sociale e nel mondo del

lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Mission del nostro Istituto è valorizzare il

capitale umano rappresentato dai talenti dei nostri alunni dando forma alle loro idee, seppur

attraverso vari tipi di linguaggi. Questo perché talento ed idee hanno un ruolo centrale nel

raggiungimento del successo formativo ed un effetto cruciale sulla realtà che ci circonda. Il nostro

motto è: Sapientia, Competentia et Humanitas. Il termine “Sapientia” riassume tutto il mondo della

conoscenza consapevole, tipica dei percorsi liceali. “Competentia” significa armonia che ben si

identifica con l'arte, lo studio umanistico e quello scientifico, nell'intento di creare equilibrio tra i

vari saperi che contraddistinguono il nostro Istituto. “Humanitas” è il sentimento di comprensione e

complicità nei rapporti umani, è ciò che accomuna tutti in quanto Uomini. Sostanzialmente

l'humanitas determina la pietas, cioè il rispetto delle norme e delle leggi, punto di partenza

fondamentale per l‟insegnamento delle soft skills, che presuppongono capacità di pensiero critico,

abilità di problem solving ed una comunicazione chiara ed efficace.

Page 4: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 4 -

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo: il PECUP

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l‟acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la

padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari

per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria

creatività e capacità progettuale nell‟ambito delle arti.

Indirizzo Architettura e ambiente

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dell‟architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici

e dalle logiche costruttive fondamentali;

avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare

(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici

come metodo di rappresentazione;

conoscere la storia dell‟architettura, con particolare riferimento all‟architettura moderna e

alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto

storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

acquisire la conoscenza e l‟esperienza del rilievo e della restituzione grafica e

tridimensionale degli elementi dell‟architettura;

saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione

grafico-tridimensionale del progetto;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della

forma architettonica.

Indirizzo Scenografia Gli studenti, a conclusione del percorso di studio,dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dell‟allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del

cinema;

avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della

progettazione e della realizzazione scenografica;

saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia,

nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione;

saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla

realizzazione degli elementi scenici;

saper individuare le interazioni tra la scenografia e l‟allestimento di spazi finalizzati

all‟esposizione (culturali, museali,etc);

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello

spazio scenico.

Page 5: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 5 -

2.2 Quadro orario settimanale

LICEO ARTISTICO (attività e

insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti)

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteraturaItaliana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Scienzenaturali 2 2 - - -

Fisica - - 2 2 2

Chimica - - 2 2 -

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche pittoriche 4 4 - - -

Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - -

Laboratorio artistico 3 3 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattoliche o

Attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 34 34 23 23 21

LICEO ARTISTICO indirizzo ARCHITETTURA

1° 2° 3° 4° 5°

Ladoratorio di architettura - - 6 6 8

Discipline progettuali, architettura e ambiente

- - 6 6 6

TOTALE ORE DI INDIRIZZO - - 12 12 14

TOTALE ORE SETTIMANALI 35 35 35

LICEO ARTISTICO

indirizzo SCENOGRAFIA 1° 2° 3° 4° 5°

Ladoratorio di scenografia - - 5 5 7

Discipline progettualiscenografiche - - 5 5 5

Discipline geometriche e scenotecniche - - 2 2 2

TOTALE ORE INDIRIZZO - - 12 12 14

TOTALE ORE SETTIMANALI 35 35 35

Page 6: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 6 -

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME E NOME RUOLO DISCIPLINA

Tidoli Cesare Paolo Coordinatore sì LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA

Ghetti Annalisa Maria sì LINGUA E CULTURA INGLESE

Parmigiani Ronni sì FILOSOFIA

Merlo Laura sì MATEMATICA FISICA

Guazzoni Valerio sì STORIA DELL'ARTE

Nava Davide sì SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Coletto Angelo Nicola sì LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

Gargioni Lucia Erminia sì DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH E AMB

Belloni Barbara sì DISCIPLINE GEOM E SCENOTECNICHE

Rossi Maria Antonietta sì DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

Galimberti Anna no LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Zilioli Aldo sì RELIGIONE

Muletti Elisa no SOSTEGNO

3.2 Continuità docenti

DISCIPLINA 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA /STORIA X X X

LINGUA E CULTURA INGLESE X X

FILOSOFIA X

MATEMATICA FISICA X X X

STORIA DELL'ARTE X X X

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE X

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA X X X

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH E AMB X X X

DISCIPLINE GEOM E SCENOTECNICHE X

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE X X X

LABORATORIO DI ARCHITETTURA X

RELIGIONE X X X

SOSTEGNO X

Page 7: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 7 -

3.3 Composizione e storia classe

La classe risulta composta da 24 allievi (21 femmine e 3 maschi); 11 di loro (8 femmine e 3 maschi)

frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente, le restanti 13 (femmine) quello di scenografia.

2 le allieve con insegnante di sostegno, una con programmazione differenziata e una con

programmazione semplificata; un‟allieva DSA (tutte frequentanti scenografia).

All‟inizio del corrente anno scolastico si è ritirata un‟allieva che non aveva mai frequentato, mentre

un‟altra si è trasferita in altra città.

In terza fermati tre allievi; in quarta uno e si sono aggiunti due ripetenti.

4.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il Piano Educativo Individualizzato per le due allieve è stato elaboratodal consiglio di classe, con la

partecipazione alla redazione dei genitori e delle figure professionali specifiche interne ed esterne

alla scuola, che hanno interagito con la classe e con le allieve.

Si è ricercato in particolare il coinvolgimento delle famiglie in progetti di inclusione.

Sempre puntuale ed efficace il lavoro dell‟insegnante di sostegno (unica per le due allieve) e

dell‟assistente ad personam.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie, strategie didattiche e DAD

Metodologie adottate

DISCIPLINA

LE

ZIO

NE

FR

ON

TA

LE

LE

ZIO

NE

DIA

LO

GA

TA

LA

VO

RO

DI

GR

UP

PO

LA

VO

RO

DI

RIC

ER

CA

AL

TR

O

(sp

ecif

icare

)

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA STORIA X X X

LINGUA E CULTURA

INGLESE X X X X

Approfondimento e

presentazione di fronte

alla classe di un

autore/argomento da

parte di studenti volontari

FILOSOFIA X X

MATEMATICA FISICA X X X

STORIA DELL'ARTE X X

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE X X X

Page 8: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 8 -

LABORATORIO DI

SCENOGRAFIA X X X X

Assegnazione di lavori

esecutivi (progetti) da

svolgere in classe (o a

distanza in modalità di

DAD)

DISCIPLINE PROGETTUALI

ARCH E AMB X X X X

DISCIPLINE GEOM E

SCENOTECNICHE X X

DISCIPLINE PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE X X X X

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA X X X X

RELIGIONE X X X

SOSTEGNO Si rimanda alla relazione finale dell‟attività di sostegno allegata.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

TITOLO E/O

AMBITO DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

E DURATA OBIETTIVI

CONOSCENZE

COMPETENZE

CLIL

Scienze motorie

e sportive Maggio 2020-4 ore

Rispetto delle regole e

dell‟avversario (farplay)

Potenziamento

dell‟esposizione in L2

Regole del rugby

Utilizzo del linguaggio

specifico anche in L2

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio(vedi modulo 8.RIEPILOGOPCTO triennale)

Elenco allievi Percorsi svolti nei tre anni Ore

1 Studio architettura 100

2 Teatro Offanengo 96

3 Teatro Offanengo 96

4 Studio architettura 142

5 Studio architettura 111

6 Studio architettura 106

7 Teatro Offanengo 96

8 Teatro Offanengo 96

9 Teatro Offanengo 96

10 Studio architettura 105

11 Studio architettura 120

12 Teatro Offanengo 96

Page 9: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 9 -

13 Teatro Offanengo 96

14 Teatro Offanengo 96

15 Teatro Offanengo 132

16 Teatro Offanengo 96

17 Studio architettura 100

18 Studio architettura 98.5

19 Teatro Offanengo 96

20 Teatro Offanengo 96

21 Teatro Offanengo 96

22 Studio architettura 100

23 Studio architettura 111

24 Studio architettura 138

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

Strumenti, mezzi, spazi

DISCIPLINA

LA

BO

RA

TO

RIO

(in

dic

are

se s

pecif

ico

dell

a d

iscip

lin

a, se

mu

ltim

ed

iale

ecc.)

TE

ST

I

SC

OL

AS

TIC

I

INT

ER

NE

T

SU

SS

IDI

AU

DIO

VIS

IVI

MU

LT

IME

DIA

LI

RIC

ER

CH

E

FO

NT

I

BIB

LIO

GR

AF

ICH

E

VIS

ITE

GU

ID.

VIA

GG

I

CO

NF

ER

EN

ZE

SE

MIN

AR

I

AL

TR

O

(sp

ecif

icare

)

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA STORIA

X X X X Lettura opere

narrativa / storia

LINGUA E CULTURA

INGLESE X X X X X

Visione di film e

opere teatrali –

lettura di libri in

L2

FILOSOFIA X X X

MATEMATICA FISICA X X X

STORIA DELL'ARTE X X X X

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE palestra X X

LABORATORIO DI

SCENOGRAFIA

di

scenog

rafia

X X X

DISCIPLINE

PROGETTUALI ARCH E

AMB

X X X X X X Rilievo in loco e

interviste

Page 10: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 10 -

DISCIPLINE GEOM E

SCENOTECNICHE X X X X

DISCIPLINE

PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE

di

scenog

rafia

X X X X

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA X X X X X X

Rilievo in loco e

interviste

RELIGIONE X X X X

SOSTEGNO Si rimanda alla relazione finale dell‟attività di sostegno allegata.

Per quanto attiene ai mezzi e agli strumenti della didattica a distanza si rimanda a quanto

indicato, dai singoli docenti, nella griglia di monitoraggio allegata.

I tempi del percorso formativo sono stati fissati dai singoli docenti sulla base delle competenze da

raggiungere e tenendo conto delle caratteristiche della classe, oltre che della rimodulazione resasi

necessaria a seguito della sospensione delle attività didattiche, disposta dal DPCM del 1 marzo

2020 e seguenti.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici

e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi

raggiunti)

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Corsi di recupero extracurricolari (rivolti ai soli studenti in difficoltà)

DISCIPLINA N° ORE

EFFICACIA

(scarsa, sufficiente, discreta, buona,

ottima)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA

LINGUA E CULTURA INGLESE

FILOSOFIA

MATEMATICA FISICA 8 sufficiente

STORIA DELL'ARTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH E AMB

DISCIPLINE GEOM E SCENOTECNICHE

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

RELIGIONE

SOSTEGNO

Page 11: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 11 -

Nell‟anno scolastico sono state svolte attività di recupero curricolare in tutte le discipline, in

particolare durante la settimana di sospensione delle attività didattica ordinaria mattutina dal 20 al

25 gennaio 2020.

Corsi di approfondimento

DISCIPLINA N° ORE

EFFICACIA

(scarsa, sufficiente, discreta, buona,

ottima)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA 6 buona

LINGUA E CULTURA INGLESE

FILOSOFIA

MATEMATICA FISICA

STORIA DELL'ARTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH E AMB

DISCIPLINE GEOM E SCENOTECNICHE

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

RELIGIONE

SOSTEGNO

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Secondo quanto previsto all‟art.1 del decreto legge 1settembre 2008, n°137, convertito con

modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n°169, la classe ha partecipato alle seguenti iniziative in

coerenza con gli obiettivi del PTOF:

attività, percorsi e progetti organizzati a livello d‟Istituto:

7 gennaio 2020, presso l‟aula magna della sede di via Piacenza, incontro con il comandante

della Compagnia dei carabinieri di Crema, Capitano Meriano, finalizzato alla divulgazione

delle imminenti pubblicazioni di bandi di concorso per accedere all‟Accademia e per

conoscere in modo più approfondito le diverse funzione delle forze dell‟ordine nel nostro

paese.

9 novembre 2019, presso l‟aula magna della sede di Via Piacenza, incontro con lo scrittore

Paul Dowswell sul tema “Trent‟anni dalla caduta del muro” e i suoi riflessi sulla situazione

storico-politico-sociale in Europa.

Le altre attività programmate non sono state effettuate a causa dell‟emergenza sanitaria.

attività, percorsi e progetti organizzati a livello di singola classe:

Già in terza la classe ha seguito un corso di approfondimento dedicato alla Costituzione

della Repubblica Italiana; in quarta uno relativo alla storia e all‟organizzazione dell‟UE;

Page 12: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 12 -

quest‟anno gli approfondimenti hanno riguardato la storia e la struttura e dell‟ONU (corso

extracurriculare di 3 ore). Gli allievi sono stati invitati a predisporre presentazioni

multimediali su questi argomenti, da esporre in sede di colloquio d‟esame.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

TITOLO

E/O AMBITO

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

E DURATA OBIETTIVI

CONOSCENZE

COMPETENZE

EVENTUALI

NOTE

Progetto

madrelingua

Lingua e

cultura inglese

10 ore da

ottobre a

gennaio

Migliorare la

capacità di

comunicazione

e condividere

alcuni aspetti

dell‟attualità

Approfondimenti

linguistici

Uscita didattica

al Teatro

Carcano di

Milano per la

visione

dell’opera

teatrale in

lingua inglese

“The

Importance of

BeingEarnest”

Lingua e

cultura inglese

22 gennaio

2020

Migliorare la

capacità di

comprensione

e conoscenza

della

produzione

teatrale

britannica

Approfondimento

culturale e

linguistico

Uscita didattica:

Laboratori

Scala – Ansaldo

Discipline

progettuali

scenografiche,

laboratorio

della

progettazione

di scenografie

e di

architettura,

discipline

geometriche

scenotecniche.

28 gennaio

2020

Condividere il

mondo di

valori del

patrimonio

artistico della

Scala di

Milano

Conoscere le realtà

delle lavorazioni

artigianali -

scenografia,

scultura,

termoformatura,

falegnameria,

officina meccanica,

assemblaggio

scene, sartoria,

elaborazione

costumi - che da un

semplice bozzetto

realizzano l'intero

allestimento

scenico

Page 13: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 13 -

6.4 Percorsi interdisciplinari

TITOLO

E/O

AMBITO

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

E

DURATA

OBIETTIVI CONOSCENZE

COMPETENZE

EVENTUALI

NOTE

Progetto

concorso

Mercedes

Progettazione

architettonica e

ambientale e

Laboratorio

architettonico

settembre-

dicembre

2019

rilevamento e

restituzione grafica di

un ambiente,

elaborazione di

soluzioni progettuali

rappresentazione

grafica di arredi

Impiego di mezzi

audiovisivi e

multimediali;

Archiviazione

della

documentazione.

Uso di diversi

linguaggi

comunicativi

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi

in alternanza)

TITOLO E/O

AMBITOE

SOGGETTI

COINVOLTI

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

E DURATA OBIETTIVI

CONOSCENZE

COMPETENZE

EVENTUALI

NOTE

LEZIONE DI

LETTERATURA

INGLESE:

Shakespeare: i

drammi della corona

INGLESE Novembre

2019

2h

Arricchire il

bagaglio

culturale

degli studenti

Approfondire le

tematiche di

un‟opera

rappresentativa del

rinascimento

inglese.

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

In collaborazione conl‟OrientaGiovani di Crema, martedì 11 febbraio 2020, dalle ore 14,30 alle ore

16.30, si è tenuto, presso l‟aula magna della sede di Via Piacenza, l‟incontro con la prof.ssa Carla

Pozzi, sulla “Struttura del sistema universitario italiano e la presentazione dei percorsi universitari e

professionali

Page 14: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 14 -

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)(Una per ciascuna disciplina)

Disciplina Lingua e letteratura italiane

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

1.Utilizzare in modo consapevole, chiaro e appropriato l lingua italiana

nella comunicazione orale in relazione ai diversi scopi comunicativi

2. Utilizzare in modo appropriato, vario e corretto la lingua italiana

nella comunicazione scritta, in relazione alle diverse tipologie testuali

3. Riflettere sul codice lingua nelle sue diverse componenti

grammaticali, morfosintattiche, lessicali, semantiche e storiche

4. Accedere al patrimonio culturale e letterario attraverso

l‟interpretazione e il confronto di testi e autori di epoche diverse

5. Collocare l‟esperienza letteraria in un più vasto contesto storico-

filosofico e artistico

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

1.

1) Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non

verbale

2) Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni

orali in contesti formali e informali

3) Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

2.

1) Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

2) Uso dei dizionari, fonti di informazione anche multimediali

3) Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta

4) Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

3.

1) Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi

2) Linee di sviluppo e trasformazioni della lingua italiana nel tempo

4.

1) Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

2) Tecniche di lettura analitica e sintetica

3) tecniche di lettura espressiva

4) La struttura del testo letterario in prosa e in versi

5) Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione

italiana

5.

1) Contesto storico-filosofico e artistico di riferimento di alcuni autori e

opere

ABILITA‟: 1.

1) Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e coglierne le

relazioni logiche fra le varie componenti

2) Applicare strategie dell‟ascolto per elaborare appunti pertinenti e

schemi

3) Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario,

alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al

tempo a disposizione

Page 15: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 15 -

2.

1) Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne,

ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva

2) Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche

in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere

sintesi e relazioni

Per quinto anno:

3) Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo

4) Elaborare presentazioni su supporto digitale e con strumenti

multimediali

3.

1) Individuare e utilizzare, in opportuni contesti i linguaggi settoriali:

letterari e tecnico-scientifici

2) Riconoscere e interpretare le variazioni storiche della lingua italiana

nei testi letterari

4.

1) Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo

2) Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle

informazioni, la comprensione globale e approfondita, l‟uso del

manuale

3) riflettere criticamente sui contenuti dei testi

4) Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario:

narrativo, poetico, storico, critico

6) Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica

5.

1) Cogliere i principali caratteri del pensiero filosofico e artistico propri

di un pensiero storico

2) Collocare il testo letterario nel contesto storico-artistico di pertinenza

CONTENUTI: v. programma

METODOLOGIE: vedi 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: vedi 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

vedi 5.4

Page 16: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 16 -

Disciplina Storia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

. 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e in

una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche

culturali

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

1.

1) Diverse tipologie di fonti

2)Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

3)I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li

determinano

4) I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale,

europea e mondiale

ABILITA‟: 1.

1) Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della

storia dell‟Europa e dell‟Italia dal Medioevo ai giorni nostri, nel quadro

della storia globale del mondo

2) Usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative

proprie della disciplina

3) sa leggere e valutare le diverse fonti

4) guarda alla storia come a una dimensione significativa per

comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una

varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

5) Espone i temi trattati con sufficiente coerenza e coesione

6) Coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra

civiltà diverse

7) Si oriente sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai

sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e

culturale

8) utilizza un metodo di studio conforme all‟oggetto indagato secondo

le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la

padronanza terminologica

METODOLOGIE: vedi 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: vedi 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: vedi 5.4

Page 17: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 17 -

Disciplina Matematica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari

dell‟analisi e del calcolo differenziale

Individuare le principali proprietà diuna funzione

Apprendere in modo intuitivo il concetto di limite di una funzione

Calcolare i limiti difunzioni

Calcolare la derivata di una funzione

Studiare il comportamento diuna funzione reale di variabilereale

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Le funzioni e le loro proprietà: le funzioni reali di variabile reale;

nomenclatura e classificazione.

I limiti e il loro calcolo: gli intervalli e gli intorni; loro

rappresentazione; le operazioni sui limiti; le forme indeterminate; le

funzioni continue; i punti di discontinuità di una funzione; gli asintoti.

La derivata di una funzione: le derivate fondamentali; i teoremi sul

calcolo delle derivata, la derivata di una funzione potenza; la derivata

seconda; le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; i massimi, i

minimi e i flessi, orizzontali e la derivata prima; flessi e derivata

seconda; punti di non derivabilità da un punto di vista grafico.

Lo studio delle funzioni: funzione algebrica razionale intera e fratta.

ABILITA‟: Individuare dominio, segno, (dis)parità, zeri della funzione

Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata

Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto

Calcolare gli asintoti di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali

e le regole di derivazione

Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione

Calcolare la derivata seconda

Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione mediante la

derivata prima.

Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la

derivata prima.

Determinare concavità e i flessi mediante la derivata seconda.

Tracciare il grafico di una funzione algebrica razionale intera o fratta.

Leggere il grafico di una funzione secondo il linguaggio dell‟analisi.

METODOLOGIE: vedi 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: vedi 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: vedi 5.4

Page 18: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 18 -

Disciplina Fisica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

Esaminare il concetto di interazione a distanza, comprendere la

necessità del suo superamento e dell‟introduzione di interazioni mediate

da un campo.

Riconoscere l'applicazione dei concetti relativi alla corrente elettrica in

semplici situazioni reali.

Riconoscere analogie e differenze tra le interazioni elettriche e

magnetiche.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

L'elettrostatica: metodi di elettrizzazione; forza di Coulomb, linee di

forza, le costanti dielettriche del vuoto e relativa;

Il campo elettrico e il potenziale elettrico: campo elettrico e linee di

campo; relazione tra forza e campo elettrico; potenziale elettrico e

energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi; unità di misura.

campo elettrico uniforme; condensatori piani e relazione tra geometria e

capacità.

La corrente elettrica e i circuiti: definizione di corrente elettrica e

unità di misura, resistenze, prima e seconda legge di Ohm; generatore

di forza elettromotrice; resistenze in serie e in parallelo; potenza

dissipata e legge di Joule; corrente nei liquidi e nei gas.

Il magnetismo e la sua fenomenologia la forza magnetica e le linee di

campo magnetico; forze tra magneti e correnti; forze tra correnti;

intensità del campo magnetico; la forza magnetica su un filo percorso

da corrente; la forza di Lorentz; le proprietà magnetiche dei materiali.

L'induzione elettromagnetica: la corrente indotta.

ABILITA‟: Descrivere con il linguaggio specifico i fenomeni elettrostatici e

magnetici

Descrivere il campo elettrico e il campo magnetico anche in termini

di energia e potenziale

Calcolare le principali grandezze fisiche relative all'elettrostatica, la

corrente elettrica e il magnetismo

Risolvere semplici circuiti elettrici

Analizzare in modo intuitivo i rapporti fra campi elettrici e magnetici.

METODOLOGIE: vedi 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: vedi 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: vedi 5.4

Page 19: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 19 -

Disciplina Filosofia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

Raggiungere la consapevolezza del significato della riflessione

filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana

che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali ripropone

costantemente la domanda sulla conoscenza, sull‟esistenza dell‟uomo e

sul senso dell‟essere e dell‟esistere.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscere principali concetti interpretativi utilizzati nelle dottrine del

pensiero filosofico. Riconoscere le singole teorie filosofiche

orientandosi nelle diverse età storiche.

ABILITA‟: Calarsi nell‟esercizio dell‟uso di diversi strumenti razionali.

Sapersi orientare rispetto ai seguenti problemi fondamentali:

l‟ontologia,

l‟etica e la questione della felicità,

il problema della conoscenza,

il senso della bellezza

METODOLOGIE: vedi 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: vedi 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: vedi 5.4

Page 20: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 20 -

Disciplina Storia dell’arte

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell‟anno per la

disciplina:

1-Competenza: padroneggiare l‟esposizione orale e scritta in rapporto ai

contenuti disciplinari utilizzando la terminologia specifica.

2-Competenza: inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

specifico contesto.

3-Competenza: saper “vedere”, cioè riconoscere le opere e leggerle nei loro

valori formali e contenuti iconografici e simbolici.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

a) Conoscere la terminologia specifica

b) Conoscere i contenuti (tecniche, artisti, opere, evoluzione stilistica ecc.)

del programma relativo all‟anno.

Contenuti: arte europea fra Ottocento e Novecento (per i dettagli vedi

“programma svolto”, allegato al documento)

ABILITA‟: a) Esporre in modo logico e coerente i contenuti affrontati. Leggere cartine

geografiche e attuare collegamenti con le conoscenze acquisite in storia,

letteratura, filosofia, religione e nelle discipline di indirizzo.

b) Sapere applicare le conoscenze e le competenze acquisite anche in contesti

nuovi.

c)Sapere effettuare collegamenti e confronti fra opere d‟arte e artisti.

Conoscenze disciplinari: rispettare l‟efficacia espressiva

METODOLOGIE: Vedi sopra punti 5.a e 5.d

CRITERI DI VALUTAZIONE: Vedi sotto punto 8

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Vedi sopra punto 5.d

Page 21: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 21 -

Disciplina: Inglese

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la disciplina:

Gli studenti hanno acquisito in L2 strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti al livello B2 (QCER).

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

THE ROMANTIC AGE: - The Novel - Jane Austen: Pride and Prejudice - Mary Shelley: Frankenstein THE VICTORIAN AGE: The Historical Background and the Literary Context. -Charles Dickens: Oliver Twist – Hard Times - Charlotte Bronte: Jane Eyre - Emily Bronte: WutheringHeights - R.L. Stevenson: The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde - The Pre-RaphaeliteBrotherhood - Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray – The Importance of

BeingEarnest - Walt Whitman: Song of Myself- I Hear America Singing - Emily Dickinson: Thereis a solitude of space – Good Morning-Midnight THE AGE OF MODERNISM: The Historical Background and the Literary Context. -Joseph Conrad: Heart of Darkness - James Joyce: Dubliners:The Dead – Eveline + Ulysses -Virginia Woolf: Mrs. Dalloway – A Room of One’sOwn: Shakespeare’s

Sister - George Orwell: Animal Farm – Nineteen Eighty-Four - F.Scott Fitzgerald: The Great Gatsby - T.S.Eliot: The Waste Land - J. Kerouac: On the Road - Allen Ginsberg: A Supermarket in California -P.K.Dick: Do Androids Dream of Electric Sheep? - Samuel Becket: Waiting for Godot

ABILITA‟: Sanno comprendere informazioni generali di difficoltà medio-alta. Sanno

parlare di argomenti letterari e storico-artistici ed esprimere opinioni

personali. Sanno descrivere un‟immagine fornita e paragonare due

immagini. Sanno leggere, comprendere e tradurre un testo letterario,

coglierne i punti fondamentali e metterlo in relazione con testi appartenenti

a letterature europee.

METODOLOGIE: Lezioni frontali Lezioni dialogate Lavori di gruppo (anche in coppia) Peer education Documenti audiovisivi Lavoro di ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Tipo e numero di verifiche concordate nella riunione di Dipartimento: Trimestre: almeno due scritti e un orale

Pentamestre: almeno due scritti e due orali

Page 22: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 22 -

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Testi scolastici, materiale fotocopiato, sussidi audiovisivi, Internet.

Page 23: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 23 -

Disciplina: Scienze motorie e sportive

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell‟anno per la

disciplina:

CORPO, SUA ESPRESSIVITA' E CAPACITA' MOTORIE

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni

attraverso la gestualità

LA PERCEZIONE SENSORIALE, MOVIMENTO, SPAZIO-TEMPORALE E

CAPACITA' COORDINATIVE

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l'azione

motoria richiesta.

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e

sport individuali.

SICUREZZA E SALUTE

Conoscere il proprio corpo e la propria condizione fisica, le norme di

comportamento per la prevenzione di infortuni e del primo soccorso.

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

Conoscere il proprio corpo , la sua funzionalità e le capacità condizionali ;

riconoscere la differenza tra movimento funzionale ed espressivo.

Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative, che sottendono la

prestazione motoria e sportiva.

Conoscere gli aspetti essenziali della terminologia , regolamento e tecnica degli

sport.

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza

personale in palestra e negli spazi aperti.

ABILITA‟: Conoscere e sperimentare le capacità motorie (capacità condizionale e speciali ) .

Percezione, consapevolezza ed elaborazione di risposte motorie efficaci e

personali in situazioni semplici.

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.

Organizzare la fase di avviamento e di allungamento muscolare in situazioni

semplici.

Conoscere e praticare in modo elementare i principali giochi sportivi (di squadra

e non) rispettandone le regole.

Assumere comportamenti corretti per la tutela della sicurezza personale e

applicarne i principi igienici specifici per mantenersi in salute.

METODOLOGIE: vedi punto 5.1

CRITERI DI

VALUTAZIONE: vedi punto 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI

ADOTTATI:

vedi punto 5.4

Page 24: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 24 -

Disciplina: Discipline progettuali scenografiche

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell‟anno per la

disciplina:

Conoscere e gestire in autonomia e in modo personale, i processi

progettuali e operativi inerenti la scenografia, i principi fondamentali

che regolano la progettazione creativa, con la consapevolezza dei

riferimenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono

con il proprio processo creativo.

Saper analizzare la principale produzione scenografica teatrale (prosa e

lirica),televisiva e cinematografica della contemporaneità e di cogliere

le interazioni tra la scenografia, l‟allestimento espositivo e le altre

forme di linguaggio artistico, in funzione delle esigenze progettuali,

espositive e di comunicazione del proprio operato.

Conoscere ed essere in grado di impiegare in modo autonomo, e

marcatamente personale, le principali tecniche e tecnologie grafico-

pittoriche.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscere approfonditamente e sapere rielaborare gli aspetti estetici,

compositivi, espressivi, comunicativi che caratterizzano la scenografia,

le teorie classiche della percezione visiva e le regole che governano i

principi di composizione e strutturazione dello spazio.

Conoscere la storia delle arti figurative contemporanee, quale fonte da

cui attingere idee e nozioni per una rappresentazione scenografica

storicamente corretta e attuale. Conoscere, nelle linee generali, la storia

e l'evoluzione del teatro contemporaneo, della tv e del cinema e il

conseguente cambiamento delle tecniche scenografiche in ognuno dei

predetti ambiti. Conoscere la storia del costume contemporaneo.

Conoscere approfonditamente le caratteristiche delle principali

tecniche grafiche, pittoriche e digitali, e dei materiali più comunemente

impiegati in ambito scenografico. Conoscere le diverse qualità di

stoffe.

ABILITA‟: Saper applicare nell'opera scenografica, autonomamente e con stile

personale, i principi compositivi ed estetici.Sapere disegnare con

proprietà di mezzi, dal vero e a memoria, immagini in prospettiva

centrale, accidentale e in assonometria, prefigurando gli ambienti,

l'illuminazione, i costumi, e tutti gli altri elementi costitutivi dell'opera

teatrale, televisiva e cinematografica.

Sapere progettare la scenografia di un'opera moderna, nella conoscenza

e rispetto dei caratteri estetici e socioculturali della nostra epoca.

Sapere progettare, con fedeltà al dato storico, i costumi e gli abiti

contemporanei e in relazione all'opera da rappresentare. Saper

trasporre in chiave contemporanea tragedie classiche e opere teatrali.

Saper usare in modo autonomo e con stile personale le tecniche

grafiche, pittoriche e plastiche più comuni. Saper impiegare in

modopersonale i materiali più adatti per la realizzazione degli elementi

di scena (polistirolo, cartapesta) e per la realizzazionemateriale del

modello scenografico in scala. Saper usare sapientemente le più

importanti tecniche di modellazione per la realizzazione di accessori

scenografici e del costume (cartapesta, argilla, das, altre paste per

modellare, ecc.).

METODOLOGIE: VEDI 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: VEDI 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: VEDI 5.4

Page 25: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 25 -

Disciplina: Laboratorio di scenografia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

Conoscere gli elementi costitutivi dell‟allestimento scenico,

dello spettacolo, del teatro e del cinema.

Saper individuare le corrette procedure di approccio nel

rapporto spazio scenico-testo-regia.

Saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla

definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi

scenici.

Conoscere e saper applicare i principi della percezione

visiva e della composizione dello spazio scenico.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Realizzazione di un plastico con materiali poveri

raffigurante un ambiente a piacere, cinematografico, teatrale,

televisivo.

Copia di dipinti con soggetto a carattere scenografico, quale

esercitazione nell‟uso delle tecniche pittoriche.

Creazione di grandi dipinti su tela quali studi per fondali

teatrali, ad uso di ipotetiche rappresentazioni.

Fase DAD:

esercitazioni sul disegno di un oggetto comune in differenti

vedute prospettiche.

Studi grafici a matita di diversi tipi di illuminazione di un

abbozzo di teatro.

Studio di una stanza della propria casa in determinate

condizioni di luce.

ABILITA‟: Sapere progettare con autonomia di mezzi la scenografia di

un'opera, nel rispetto e nella conoscenza approfondita

dell'epoca storica cui appartiene.

Sapere progettare, con una certa aderenza al dato storico, i

costumi delle popolazioni del passato in relazione all'opera

da rappresentare.

Saper usare in modo autonomo le tecniche grafiche,

pittoriche più comuni.

Saper impiegare i materiali poveri più adatti per eseguire

una maquette della scena o di singoli elementi in breve

tempo (carta, cartone, balsa ecc) e per la realizzazione

materiale del modello scenografico in scala.

METODOLOGIE: Vedi 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: Vedi 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Vedi 5.4

Page 26: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 26 -

Disciplina Discipline geometriche e scenotecniche

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

Rispettare le richieste;

Risolvere problemi e vincoli;

Riconoscere ed applicare in modo

appropriato i metodi rappresentativi più opportuni al

caso per esprimere le proprie idee seppur semplici;

Saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate

alla definizione del progetto;

Saper operare un confronto con scelte altrui.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscere le convenzioni grafiche fondamentali della

geometria descrittiva;

Conoscere le regole fondamentali dei metodi di

rappresentazione legati alla formulazione del progetto

(proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche);

Conoscere le parti dello spazio scenico, in particolare

quelle utili alla progettazione scenografica;

Conoscere le regole della prospettiva intuitiva.

ABILITA‟: Saper utilizzare il linguaggio specifico e le regole della

disciplina;

Saper svolgere una esercitazione che riguardi i metodi

affrontati;

Saper analizzare lo spazio scenico;

Saper riconoscere gli elementi costitutivi dello spazio

scenico in particolare del teatro.

METODOLOGIE: Vedi sopra punti 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: Vedi sotto punto 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Vedi sopra punto 5.4

Page 27: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 27 -

Disciplina Progettazione architettonica e ambientale

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la

Gestione autonoma e coerente, del percorso progettuale, nella

organizzazione delle varie fasi della progettazione: compositiva,

strutturale e funzionale.

Padronanza dei vari sistemi di rappresentazione grafica, utilizzati in modo appropriato al progetto da realizzare.

Sviluppo di un gusto estetico personale e creativo,

attraverso approfondimenti personali, dei temi progettuali

assegnati.

CONOSCENZE e CONTENUTI

TRATTATI:(anche attraverso UDA

o moduli)

CONOSCENZE

Conoscenza delle diverse tecniche di rappresentazione e impaginazione grafica del progetto: dal processo creativo,

al disegno in scala. I sistemi di rappresentazione

bidimensionale e tridimensionale e le scale di riduzione o

ingrandimento nel progetto.

Conoscenza delle relazioni esistenti tra l‟opera

architettonica e il contesto urbano o paesaggistico.

Conoscenza e analisi critica, delle esperienze architettoniche significative del Novecento e

contemporanee.

Conoscenza della Storia dell‟Urbanistica: l‟evoluzione della città industriale e post-industriale e le problematiche

progettuali dei “Vuoti Urbani”.

Conoscenza del proprio territorio: analisi urbanistica, morfologica e tipologica della proprio territorio di

residenza.

CONTENUTI

Progettazione di architetture, all‟interno di aree

urbanistiche assegnate, in prossimità di “Vuoti urbani”

esistenti:

Progetto di un “Ufficio Turistico” in Porta Serio a Crema-

Progetto di una “Stazione di Servizio” per Autobus urbani

ed extraurbani a Cremona - Progetto di ristrutturazione

degli spazi-ufficio della Sede Mercedes in via Milano,

Crema.

Storia dell‟architettura: le tappe dell‟architettura moderna e contemporanea. I Maestri del Novecento: l‟architettura

Organica e Razionalista. Il Razionalismo italiano e

l‟Architettura Fascista. L‟architettura del dopoguerra:

High-Tech, il Decostruttivismo e il Post-Moderno.

Storia dell‟Urbanistica: l‟urbanistica Ottocentesca ed i

villaggi operai. La città razionalista. L‟azione urbanistica

del Novecento. I PGT : città storica e città diffusa.

Page 28: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 28 -

ABILITA‟:

Sapersi esprimere adeguatamente nel disegno a mano libera,

nella rappresentazione compositiva planimetrica e volumetrica

del progetto.

Sviluppare nella descrizione del progetto, capacità espositive verbali, grafiche e digitali.

Saper utilizzare i mezzi audiovisivi e multimediali, per la descrizione degli aspetti formali, l‟archiviazione degli

elaborati, la ricerca di fonti per la documentazione del

lavoro svolto.

Utilizzare il rilievo diretto manuale e fotografico per

l‟analisi di uno spazio architettonico e ambientale.

METODOLOGIE:

Lezione frontale, supportata da disegni esplicativi alla

lavagna. Proiezioni di immagini. Indicazioni generali e/o

specifiche sulle modalità di esecuzione degli elaborati.

Dopo aver trasmesso all‟allievo la conoscenza di tecniche e contenuti che gli consentano l‟avvio di una esperienza

progettuale autonoma, è stato proposto, un approccio

metodologico flessibile, che consentisse di adeguarsi alle

caratteristiche della classe, pur seguendo una logica

operativa, per dare consistenza e sistematicità al lavoro di

ricerca e all‟attività grafico progettuale.

Nella pentamestre, la DAD è stata svolta nella seguente

modalità:

Presa visione e introduzione al tema progettuale assegnato, in video conferenza in diretta su Google Meet, in

compresenza con la docente di Laboratorio Architettonico.

Schede tecniche e documentazione fotografica, necessari allo svolgimento del progetto assegnato, inserite nella

sezione “Materiale didattico” del Registro Elettronico” e

nelle cartelle condivise in Drive.

Audio lezione in diretta in Google Meet, in compresenza con la docente di Laboratorio, con gruppi classe, per la

presa visione e commento degli elaborati in corso, inviati

dagli alunni, in Google Drive in cartelle condivise.

Condivisione informazioni organizzative all‟intera classe

o al singolo alunno, tramite e-mail istituzionale.

Piattaforma Meet per audio-lezioni di Storia

dell‟Architettura con tutta la classe o a richiesta, con il

singolo alunno, per ulteriori spiegazioni ed

approfondimenti inerenti l‟attività didattica proposta.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione complessiva dell‟allievo/a si baserà non

solo sui risultati effettivi delle singole prove scritte-

grafiche-tridimensionali, ma terrà conto del processo di

crescita rispetto al livello di partenza, dei tempi di

Page 29: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 29 -

apprendimento, delle attitudini e capacità individuali,

dell‟impegno ed interesse verso le discipline scolastiche.

L‟obiettivo è quello di rendere lo studente consapevole del proprio percorso di formazione, in condizione di auto-

valutarne le dinamiche e i progressi.

TIPOLOGIA PROVE

Grafica per le discipline progettuali

Scritte/orali per la Storia dell‟Architettura e

dell‟Urbanistica

Ogni verifica verrà valutata in base ai seguenti criteri:

Aderenza alle richieste e completezza dell‟elaborato;

Uso appropriato delle tecniche e degli strumenti attraverso

la padronanza dei diversi linguaggi disciplinari;

Conoscenza delle procedure tecniche e corretto approccio metodologico;

Autonomia operativa;

Capacità di ricerca e di analisi;

Capacità di rielaborazione creativa del progetto con

approfondimenti personali;

Impegno e partecipazione;

Rispetto dei tempi esecutivi assegnati.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Archiviazione in cartella Drive condivisa, di immagini e

documenti funzionali al tema progettuale assegnato.

Utilizzo per la DAD della piattaforma “G-suite” in particolare delle applicazioni Google Drive per invio ed

archivio degli elaborati di progetto e di Google

MeetHangout per video-lezioni, in compresenza con la

docente di Laboratorio Architettonico.

Testo scolastico in adozione per lo studio della Storia

dell‟Architettura e dell‟Urbanistica: B.Guardavilla,

“Progettazione Architettonica”, Ed. Hoepli.

Page 30: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 30 -

Disciplina Laboratorio architettura

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell‟anno per la disciplina:

Autonomia nella metodologia progettuale (dallo schizzo,

passando per il progetto in scala, al modello tridimensionale)

sia nel disegno manuale e realizzazione di plastici, sia

attraverso software specifici 2D e 3D.

Consapevolezza della relazione esistente tra il progetto ed il

contesto storico, sociale, ambientale, specifico del territorio

nel quale si colloca.

Acquisizione dei criteri legati all‟architettura sostenibile.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Rappresentazione del progetto architettonico attraverso le

tecniche della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali,

spaccati assonometrici, prospettive, prospettive intuitive),

software specifici 2D (Autocad) e 3D (Sktchup) e plastici

materici tridimensionali.

Comunicazione del progetto per mezzo delle tecniche di

percezione visiva, uso di griglie e di software di

impaginazione (Photoshop).

Strumenti urbanistici ed edilizi che accompagnano l‟iter

progettuale (PGT e Regolamenti).

Criteri progettuali, tecnologie, sistemi costruttivi e materiali

innovativi che caratterizzano l‟architettura sostenibile.

ABILITA‟: Utilizzare il rilievo diretto, il mezzo fotografico, la ricerca in

Internet per l‟analisi dello spazio architettonico e ambientale.

Rappresentare l‟intero iter progettuale nelle scale più

opportune attraverso le tecniche grafiche manuali e

multimediali

Presentare il progetto tramite una coerente impaginazione

grafica.

METODOLOGIE: Nella prima parte dell‟anno si sono alternate in classe lezioni

frontali e dialogate sugli argomenti teorici, mentre nel

laboratorio informatico esercitazioni grafiche e di

modellazione con lavoro di gruppo e di ricerca.

Durante la DAD tramite videolezioni, svolte in diretta sulla

piattaforma G-Suite in Meet, è proseguita sia la trattazione

degli argomenti teorici, sia la verifica e correzione delle

esercitazioni progettuali assegnate; in quest‟ultimo caso la

videoconferenza è avvenuta in compresenza con la docente di

Progettazione architettonica e ambientale.

La documentazione delle lezioni veniva poi caricata nella

sezione „Materiale didattico‟ del Registro Elettronico, mentre

il materiale per l‟esercitazione o la restituzione degli elaborati

da parte degli studenti avveniva in Google Drive o tramite e-

mail.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Le prove grafiche e di modellazione sono state valutate

tenendo conto della griglia di valutazione disciplinare

presentata nel POF dell‟Istituto ed anche dei seguenti fattori

concordati e condivisi nelle Riunioni di Dipartimento:

Il grado di comprensione dei temi, dei problemi e degli

Page 31: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 31 -

Disciplina: Religione

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell‟anno per la

disciplina:

HANNO ACQUISITO ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E

RESPONSABILI IN ORDINE ALLE QUESTIONI

FONDAMENTALI DELLA VITA.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

LA MORALE CRISTIANA FONDAMENTALE E SPECIALE;

NOZIONI: COSCIENZA, LIBERTA‟, MALE, LEGGE MORALE.

NOZIONI DI BIOETICA E DI MORALE SOCIALE.

ABILITA‟: HANNO ACQUISITO LA CAPACITA‟ DI ESPRIMERE IL

PROPRIO PUNTO DI VISTA, ARGOMENTANDO; SANNO

CONFRONTARE LA VISIONE CRISTIANA DELLA VITA CON

QUELLA DI ALTRE TRADIZIONI RELIGIOSE E CON

L‟INTERPRETAZIONE LAICA DEL MONDO.

METODOLOGIE:

VEDI 5.1

CRITERI DI VALUTAZIONE: VEDI 8.1

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: VEDI 5.4

IN ALLEGATO I PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI TUTTE LE DISCIPLINE

sviluppi metodologici e la capacità d‟applicazione delle

conoscenze acquisite.

Il livello di conoscenza e la capacità d‟utilizzo delle

tecniche, degli strumenti e dei materiali propri della

disciplina.

La capacità d‟espressione, con linguaggi specifici, la

conoscenza e l‟utilizzo delle convenzioni grafiche

stabilite.

L‟impegno, l‟attenzione, l‟interesse, l‟impiego delle

risorse e del tempo disponibile.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Materiale preparato dal docente e visionato in classe sulla

LIM o durante la DAD nelle videolezioni sulla piattaforma G-

Suite in Meet, con testi e immagini reperiti in Internet o da:

Bruno Guardavilla, Progettazione architettonica, Hoepli;

Elena Barbaglio, Manuali d‟arte . discipline progettuali.

architettura e ambiente, Electa Scuola;

Franco Formisani, Geometrie del bello, Disegno geometrico,

Laescher.

Page 32: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 32 -

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Criteri di valutazione

La valutazione costituisce parte integrante della formazione e rappresenta un aspetto essenziale

dell‟azione educativa. Essa non si limita alla verifica dei soli apprendimenti, ma considera tutto

l‟iter cognitivo dell‟alunno ritenendo rilevanti anche la situazione di partenza, i comportamenti,

l‟interazione con i docenti ed il gruppo classe, la partecipazione all‟attività didattica ed alla vita

scolastica.

Naturalmente, fermi restando tali principi ed i criteri di valutazione condivisi a livello d‟Istituto, si

riconosce la necessità di adeguare i processi valutativi alla peculiarità delle singole discipline ed al

criterio della libertà d‟insegnamento: pertanto, per l‟individuazione degli obiettivi specifici e dei

parametri di valutazione applicati alle singole materie, si fa riferimento alle programmazioni

individuali dei docenti.

VOTO CONOSCENZE/

PROCEDURE-

COMPETENZE/

METODO

CAPACITÀ/

PROGETTO

1 - 2 Nessuna Nessuna Nessuna

3 - 4

Frammentarie e gravemente lacunose; usa le tecniche in modo scorretto ed impiega una terminologia impropria

Commette gravi errori in semplici esercizi, anche se guidato; non sa applicare semplici metodi operativi; non è in grado di documentare il proprio lavoro

Ha difficoltà a cogliere concetti e relazioni elementari; compie sintesi scorrette e comunica in modo stentato e improprio; non è in grado di seguire in modo logico un percorso progettuale; manifesta gravi lacune nell’utilizzo di un linguaggio espressivo personale

5

Incerte ed incomplete; usa le tecniche con difficoltà ed impiega una terminologia imprecisa

Applica le conoscenze minime con errori e imprecisioni; applica con difficoltà le procedure operative; documenta in modo lacunoso e superficiale il proprio lavoro

Se non guidato ha difficoltà a cogliere nessi logici e ad effettuare analisi anche parziali; compie sintesi lacunose e comunica in modo non sempre appropriato; gestisce un percorso progettuale in modo parziale e non sempre logico; manifesta difficoltà nel muoversi in maniera personale nei percorsi dell’interpretazione

6

Accettabili, lacune non estese o profonde; la terminologia è semplice e generica; l’uso delle tecniche è accettabile

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali, solo se guidato affronta compiti più complessi; compie scelte operative non sempre idonee e documenta in modo essenziale il proprio iter progettuale

Coglie il significato generale di semplici informazioni che gestisce in situazioni standard, compie analisi parziali e superficiali e sintetizza in modo impreciso; comunica in modo semplice, non del tutto adeguato; gestisce un semplice percorso progettuale in modo sostanzialmente logico; interpreta e rielabora i temi proposti senza apporti originali

Page 33: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 33 -

7

Conosce gli elementi fondamentali; la terminologia è adeguata; usa le tecniche in modo abbastanza corretto

Esegue semplici compiti correttamente, affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze; sa applicare un metodo operativo; documenta in modo sostanzialmente completo il proprio lavoro

Coglie gli aspetti fondamentali analizzando in modo sostanzialmente corretto e cogliendo alcune correlazioni; sintetizza e comunica in modo appropriato; esprime semplici valutazioni, motivandole in modo a volte superficiale; sa evidenziare in modo completo i nessi logici di una fase progettuale; dimostra capacità interpretative abbastanza personali

8

Sostanzialmente complete; il lessico è appropriato; usa in modo corretto e consapevole strumenti e tecniche

Affronta compiti anche complessi compiendo in modo autonomo scelte procedurali; documenta in modo completo ed adeguato l’iter progettuale

Analizza in modo coerente e corretto cogliendo le implicazioni, anche in situazioni nuove; attua sintesi complete e comunica in modo chiaro ed appropriato; è in grado di esprimere valutazioni pertinenti e motivate; evidenzia in modo completo ed autonomo i passi logici di un percorso progettuale; dimostra abilità espressive personali

9 - 10

Complete, ampliate, approfondite; impiega un lessico ricco in modo rigoroso, sicuro e disinvolto; usa con padronanza ed in modo personale strumenti e tecniche

Affronta autonomamente compiti complessi in modo corretto, sicuro e creativo, individuando con atteggiamento critico le soluzioni migliori; espone in modo rigoroso, approfondito ed articolato il proprio lavoro

Collega in modo autonomo ed organizzato, analizza e sintetizza criticamente; comunica in modo efficace ed articolato; sa valutare in modo approfondito esprimendo giudizi personali, motivati e critici; sa seguire un percorso progettuale in maniera autonoma e personalizzata; è in grado di rielaborare in modo creativo, personale ed autonomo

8.2Criteri attribuzione crediti

Il Consiglio di Classe deliberati gli alunni che devono essere ammessi alla classe successiva,

assegna collegialmente i voti nelle singole discipline ed, effettuata la media M dei voti così

assegnati, tenendo conto anche del voto di condotta, procede, a conclusione degli scrutini,

all‟assegnazione del credito scolastico. L‟attribuzione del credito scolastico si esprime con un

numero intero così come previsto dalle tabelle ministeriali previste dal D.M. 99/2009, in relazione

ai seguenti criteri:

1. Nel caso in cui la media dei voti si collochi o superi il valore medio fra il livello minimo ed il

livello massimo della fascia di appartenenza, di norma, sarà assegnato il valore di credito scolastico

previsto come massimo per la fascia considerata, tenendo rigorosamente conto, comunque, dei

seguenti elementi: interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo, impegno e

metodo dimostrato nello studio, andamento del percorso scolastico, partecipazione ad attività

complementari ed integrative, crediti formativi acquisiti al di fuori dell‟istituzione scolastica.

2. Nel caso in cui la media dei voti NON si collochi o NON superi il valore medio fra il livello

minimo e il livello massimo della fascia di appartenenza, di norma sarà assegnato il valore di

credito scolastico previsto come minimo per la fascia considerata, salvo la presenza dei seguenti

positivi elementi che consentono l‟assegnazione del credito massimo:

Page 34: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 34 -

- assiduità della frequenza scolastica: vale come parametro positivo il fatto che l‟alunno non abbia

effettuato assenze collettive ingiustificate e non abbia superato il 15% di assenze annue, escludendo

dal computo quelle legate a malattie debitamente documentate;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo, impegno e continuità dimostrati

nello studio; andamento del percorso scolastico: è il Consiglio di Classe che esprime collegialmente

un giudizio unanime;

- andamento del percorso scolastico e partecipazione alle attività complementari ed integrative:

devono valutarsi esclusivamente le ore extracurricolari e comunque aggiuntive al tempo scuola

correlate da un inequivocabile giudizio positivo del docente responsabile delle suddette attività;

- crediti formativi acquisiti al di fuori dell‟istituzione scolastica come previsto dal D.P.R. n. 323 del

23/7/1998 quali:partecipazione attiva a progetti di collaborazione con Enti e Associazioni, anche

nell‟ambito del volontariato sociale, connessi con il corso di studi, o a progetti predisposti dalla

scuola, al di fuori dell‟orario scolastico;partecipazione ad attività promosse da Enti e Associazioni,

coerenti con il corso di studi e debitamente certificate per frequenza ed atteggiamento

propositivo;partecipazione attiva a concorsi ed attività promosse dalla scuola nell‟area specifica di

indirizzo, realizzati nell‟orario scolastico;partecipazione regolare e costruttiva a corsi di

approfondimento, realizzati al di fuori dell‟orario scolastico o nelle settimane di sospensione delle

lezioni; partecipazione costruttiva e propositiva al funzionamento degli organi collegiali (Consiglio

d‟Istituto,Consulta degli Studenti, Rappresentanti di classe …);partecipazione attiva a gare o

iniziative sportive organizzate dalla scuola, sia in orario scolastico che al di fuori di

questo;iscrizione al Conservatorio o a Scuole di Musica o di Danza riconosciute e

accreditate;svolgimento di attività sportiva agonistica documentabile.

3. In presenza di insufficienze, il consiglio di classe sospende l‟assegnazione del punteggio fino allo

scrutinio finale differito. Di norma, in caso di recupero, verrà assegnato il valore di credito

scolastico previsto come minimo nella banda di oscillazione della fascia di valutazione considerata,

a norma dell‟articolo 1, comma 2 del D.P.R 22 maggio 2007. In casi particolari, il Consiglio di

Classe può deliberare diversamente, ovvero attribuire il valore di credito scolastico previsto come

massimo per la fascia considerata, indicando le opportune motivazioni.

4. All‟alunno:

- che ha effettuato almeno due assenze ingiustificate

- che presenta note di demerito disciplinare

in conseguenza della negligenza del suo comportamento, verrà comunque assegnato il valore

minimo di credito previsto dalla fascia di appartenenza della media.

Page 35: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 35 -

8.3 Griglie di valutazione prove scritte (eventuali indicazioni ed esempi di griglie che il consiglio di classe ha sviluppato nel corso dell’anno nel rispetto delle griglie di cui al DM 769)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DESCRITTORI MISURAZIONE

1 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Notevole Corretta e scorrevole

10 9

Corretta 8 Abbastanzacorretta 7 Sufficiente 6 Insufficiente 5 Scorretta 4 Gravementeinsufficiente 3 Gravementescorretta 2 TotalmenteScorretta 1 Nulla 0

Coesione e coerenza testuale Notevole Corretta e scorrevole

10 9

Corretta 8 Abbastanzacorretta 7 Sufficiente 6 Insufficiente 5 Scorretta 4 Gravementeinsufficiente 3 Gravementescorretta 2 TotalmenteScorretta 1 Nulla 0

2 Ricchezza e padronanza lessicale. Notevole Corretta e scorrevoleCorretta

10 9 8

Abbastanzacorretta 7 Sufficiente 6 Insufficiente 5 Scorretta 4 Gravementeinsufficiente 3 Gravementescorretta 2 TotalmenteScorretta 1 Nulla 0

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso Notevole 10 Corretta e scorrevole 9

corretto ed efficace della punteggiatura.

Corretta 8 Abbastanzacorretta 7 Sufficiente 6

Insufficiente 5 Scorretta 4 Gravementeinsufficiente 3 Gravementescorretta 2 TotalmenteScorretta 1 Nulla 0

3 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Notevole 10 Corretta e scorrevole 9

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Corretta 8 Abbastanzacorretta 7

Sufficiente 6 Insufficiente 5 Scorretta 4 Gravementeinsufficiente 3 Gravementescorretta 2 TotalmenteScorretta 1 Nulla 0

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Notevole Corretta e scorrevole

10 9

Corretta 8 Abbastanzacorretta 7 Sufficiente 6 Insufficiente 5 Scorretta 4 Gravementeinsufficiente 3 Gravementescorretta 2 Nulla 1

4 Tipologia A Tipologia B Tipologia C

Rispetto deivincolipostinellaconsegna

(ad esempio, indicazioni di massimacirca

Individuazionecorretta di tesi e argomentazioni

Pertinenza del testo rispetto allatraccia e coerenzanella

EccellenteBuonoSoddisfacente

14 12 10

la lunghezza del testo – se presenti – o

indicazioni circa la forma parafrasata o

sinteticadellarielaborazione).

presentineltesto proposto.

formulazione del titolo e dell'eventualeparagrafazione.

Sufficiente InsufficienteGravemente. Insuff. Scarsa Nulla

8 6 4 2 0

Capacità dicomprendereiltestonelsuo

sensocomplessivo e neisuoisnodi

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

Sviluppoordinato e linearedell’esposizione.

Eccellente BuonoSoddisfacente

14 12 10

tematici e stilistici.

Interpretazionecorretta e articolata del testo.

ragionativoadoperandoconn

ettivipertinenti.

Sufficiente InsufficienteGrav. Insuff. Scarsa

8 6 4 2

Nulla 0

Page 36: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 36 -

Puntualitànell'analisilessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se richiesta).

Correttezza e congruenzadeiriferimenticulturali utilizzati persostenere

Correttezza e articolazionedelleconoscenze e dei riferimenticulturali

EccellenteSoddisfacenteSufficiente Insufficiente

12 10

8 6

l'argomentazione Gravementeinsufficiente 4 Scarsa 2

Nulla 1

Punteggioassegnato = (Punteggioproposto x 20 ) 100

Sufficienza 12/20

max 20/20

Punteggioproposto /100 Punteggioassegnato /20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

LICEO ARTISTICO

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE CODICE LI05

Indicatore (correlate agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni

indicatore (totale 20)

Correttezza dell’iter progettuale 6

Pertinenza e coerenza con la traccia 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali 4 Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati 3

Incisività espressiva 3

LICEO ARTISTICO

INDIRIZZO SCENOGRAFIA CODICE LI08

Indicatore (correlate agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni

indicatore (totale 20) Correttezza dell’iterprogettuale 5

Pertinenza e coerenza con la traccia 4

Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali 4

Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati

4

Efficacia comunicativa 3

Page 37: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 37 -

8.4 Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal consiglio di classe)

Indicatori Descrittori Punti Assegnato

Acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle discipline

Frammentaria e lacunosa 1

Parziale ed imprecisa 2

Adeguata 3

Completa e corretta 4

Completa, corretta ed approfondita 5

Capacità di argomentare e rielaborare criticamente dimostrando anchecapacità di autovalutazione e correzione

Non è in grado di argomentare e rielaborare, né di autovalutarsi ed autocorreggersi

1

Argomenta e rielabora in modo disorganico ed incerto; le capacità di autocorrezione e di autovalutazione sono limitate

2

Argomenta e rielabora in modo essenziale; le capacità di autocorrezione e di autovalutazione sono adeguate

3

Argomenta e rielabora in modo corretto e coerente e rielabora In modo adeguato; le capacità di autocorrezione ed autovalutazione sono buone

4

Argomenta in modo articolato, mostrando rielaborazione critica e personale e ottime capacità di autovalutazione ed autocorrezione

5

Capacità di collegare i nuclei tematici delle discipline nell’ambito di un colloquio pluridisciplinare, anche traendo spunto dalle esperienze personali

Non è in grado di istituire collegamenti neanche se guidato 1

Istituisce alcuni collegamenti solo se guidato 2

Istituisce in modo autonomo alcuni collegamenti ma a volte necessita di guida

3

Istituisce collegamenti pertinenti in modo autonomo 4

Istituisce collegamenti pertinenti e originali in modo autonomo e sicuro

5

Capacità linguistiche ed espositive, anche rispetto all’acquisizione de linguaggi specifici e della lingua straniera

Esposizione frammentaria e scorretta, anche nell’uso dei linguaggi specifici e della lingua straniera

1

Esposizione incerta, anche nell’uso dei linguaggi specifici e della lingua straniera

2

Esposizione abbastanza corretta, anche nell’uso dei linguaggi specifici e della lingua straniera

3

Esposizione abbastanza chiara e corretta, anche nell’uso dei Linguaggi specifici e della lingua straniera

4

Esposizione abbastanza sicura e fluente, anche nell’uso dei Linguaggi specifici e della lingua straniera

5

Sufficienza 12/20; max20/20

8.5Eventuali attività in preparazione all’esame di stato

Corso extracurriculare (3 ore): l‟esame di stato/ la relazione PCTO.

Page 38: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 38 -

DELIBERAZIONE DEL DOCUMENTO

Il Consiglio della classe V, SEZ. D,Liceo artistico Indirizzo Architettura e ambiente /Scenografia,

riunito nella seduta del giorno7 maggio 2020, approva e sottoscrive il presente documento:

DISCIPLINA Firma del docente

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STORIA Tidoli Cesare Paolo

LINGUA E CULTURA INGLESE Ghetti Annalisa Maria

FILOSOFIA Parmigiani Ronni

MATEMATICA FISICA Merlo Laura

STORIA DELL'ARTE Guazzoni Valerio

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Nava Davide

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA Coletto Angelo Nicola

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH E AMB Gargioni Lucia Erminia

DISCIPLINE GEOM E SCENOTECNICHE Belloni Barbara

DISCIPLINE PROGETTUALI

SCENOGRAFICHE Rossi Maria Antonietta

LABORATORIO DI

ARCHITETTURA Galimberti Anna

RELIGIONE Zilioli Aldo

SOSTEGNO Muletti Elisa

Il Dirigente Scolastico

dott. Pierluigi Tadi

Crema, 7 maggio 2020

Page 39: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 1 -

MONITORAGGIO DIDATTICA A DISTANZA

CONSIGLIO della CLASSE V SEZIONE D COORDINATORE prof. Tidoli Cesare Paolo

Disciplina Docente Piattaforma utilizzata

Modalità utilizzata nella DAD videoconferenza, file audio, file video, altro (specificare)

Documentazione

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Tidoli Cesare Paolo X g-suite X registro elettronico altro (specificare)

videoconferenza, file audio, materiale didattico in registro elettronico

X registro elettronico altro (specificare)

STORIA

Tidoli Cesare Paolo X g-suite X registro elettronico altro (specificare)

videoconferenza, file audio, materiale didattico in registro elettronico

X registro elettronico altro (specificare)

LINGUA E CULTURA INGLESE

Ghetti Annalisa Maria

X g-suite X registro elettronico

□ altro (specificare)

Video lezioni su Meet, libri in adozione, materiale scaricato su Materiale Didattico, compiti assegnati sul Registro Elettronico.

X registro elettronico

X Google Drive, Mail istituzionale.

FILOSOFIA Parmigiani Ronni X g-suite X registro elettronico

□ altro (specificare)

- Videoconferenze per spiegazione di argomenti, lezioni dialogate con la classe e interrogazioni (tramite google MEET) - Invio di materiale didattico (tramite DRIVE, mail istituzionale e registro elettronico) - Condivisione di audioregistrazioni o videoregistrazioni sulla piattaforma Classroom

- Utilizzo di mail istituzionale per comunicazioni urgenti con gli alunni o docenti

X registro elettronico altro (specificare)

Page 40: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 2 -

MATEMATICA Merlo Laura X g-suite registro elettronico altro (specificare)

videoconferenza, file audio, file video, materiale didattico in registro elettronico

X registro elettronico altro (specificare)

FISICA

Merlo Laura X g-suite registro elettronico altro (specificare)

videoconferenza, file audio, file video, materiale didattico in registro elettronico

X registro elettronico altro (specificare)

STORIA DELL'ARTE GuazzoniValerio X g-suite registro elettronico altro (specificare)

videoconferenza, file audio, materiale didattico in registro elettronico

X registro elettronico altro (specificare)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Nava Davide g-suite X registro elettronico altro (specificare)

materiale didattico teorico e pratico in registro elettronico videolezioni con meet

X registro elettronico altro (specificare)

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

Coletto Angelo Nicola

X g-suite registro elettronico X WhatsApp

Videolezioni su Meet; materiale didattico caricato su google drive e RE; google drive per la condivisione di materiali e consegna elaborato; mail istituzionale per comunicazioni ufficiali; Whatsapp per le comunicazioni immediate col gruppo classe.

X registro elettronico altro: consegna tavole grafiche in Drive

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCH E AMB

Gargioni Lucia Erminia

X g-suite X registro elettronico

□ altro (specificare)

Video-lezioni in Meet inerenti l’attività progettuale in corso; in cartelle google drive materiale di supporto al progetto e consegna elaborati grafici. Mail istituzionale per comunicazioni in itinere

X registro elettronico

Xaltro : cartella documenti e consegna tavole grafiche in Drive________________

DISCIPLINE GEOM E SCENOTECNICHE

Belloni Barbara X g-suite X registro elettronico □ altro (specificare)

Materiale delle lezioni ed esercitazioni caricato nella sezione “Materiale Didattico” del registro, compiti e argomenti sul registro, video-lezioni e revisione delle l esercitazioni su Meet . Consegne esercitazioni mezzo mail o cartelle condivise in Drive. Traccia del lavoro svolto nel Planning del RE

X registro elettronico X altro (specificare) e - mail, drive

Page 41: Documento del 15 maggio · 2020. 5. 16. · LABORATORIO DI ARCHITETTURA X RELIGIONE X X X ... 11 di loro (8 femmine e 3 maschi) frequentano l‟indirizzo architettura e ambiente,

- 3 -

Costante il contatto con l‟insegnante di sostegno e direttamente con l‟allieva S.C. sia in videoconferenza che tramite Skype.

L‟allieva D.C.S. partecipa alle videoconferenze, riceve i files audio ed è seguita direttamente dall‟insegnante di sostegno, qualche difficoltà in

matematica e fisica.

Con l‟allieva DSA (C.A.) si prosegue come da PDP.

Crema, 31 marzo 2020

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

Rossi Maria Antonietta

g-suite registro elettronico X WhatsApp

Invio di materiale didattico attraverso WhatsApp, rinvio del materiale corretto.

X registro elettronico altro: e-mail istituzionale o personale

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Galimberti Anna X g-suite X registro elettronico X altro (specificare) e-mail istituzionale o personale

Registro Elettronico per segnalare i temi trattati e la tempistica degli incontri; Videoconferenze su Google Meet per spiegazione degli argomenti teorici e verifica delle esercitazioni assegnate (anche in compresenza con la docente di Progettazione); Materiale didattico e Google Drive per caricare documentazione delle videolezioni e esercitazioni; e-mail istituzionale o personale e Google Drive per ricevere le immagini degli elaborati; e-mail istituzionale o private per comunicazioni del docente o degli alunni.

X registro elettronico X altro: Google Drive, e-mail istituzionale o personale

RELIGIONE Zilioli Aldo X g-suite X registro elettronico altro (specificare)

videoconferenza indicativamente ogni due settimane, libro di testo e materiale disponibile in internet

X registro elettronico altro (specificare)

SOSTEGNO Muletti Elisa X g-suite X registro elettronico X altro: WhatsApp, Classroom, email istituzionale

videochiamate per spiegare i lavori da svolgere e/o svolgere insieme alcuni lavori; invio di materiale didattico attraverso l’email istituzionale e rinvio del materiale corretto. Uso di Classroom per lavorare insieme. Traccia del lavoro nel Registro Elettronico.

X registro elettronico □ altro (specificare)