III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per...

24
III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLE CLASSI PRIME sez. A – B – C – D – E DI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTI Arcasi Maria Paola Amodio Addolorata Arpaio Lucia Acconciagioco Vincenza Casalvieri Giovanna De Simone Maria Coscia Marina Piccolo Olimpia Mazzarelli Immacolata Marzano Marcella Vallefuoco Salvatore Buonocore Francesca

Transcript of III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per...

Page 1: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

III CIRCOLO DIDATTICO

“G. SIANI”

PROGETTAZIONE DIDATTICA

DELLE CLASSI PRIME sez. A – B – C – D – E

DI SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO

2015/2016

DOCENTI

Arcasi Maria Paola Amodio Addolorata

Arpaio Lucia Acconciagioco Vincenza

Casalvieri Giovanna De Simone Maria

Coscia Marina Piccolo Olimpia

Mazzarelli Immacolata Marzano Marcella

Vallefuoco Salvatore Buonocore Francesca

Page 2: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

ITALIANO

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Partecipa a scambi

linguistici con compagni e

docenti attraverso

messaggi semplici, chiari e

pertinenti.

� Si esprime verbalmente su

vissuti ed esperienze

personali con ordine

logico/cronologico,

manifestando proprie

emozioni.

� Comprende semplici testi

ascoltati e ne individua il

senso globale e le

informazioni principali.

ASCOLTO E PARLATO

• Interagire in una conversazione

formulando domande e dando

risposte pertinenti su argomenti

di esperienza diretta.

• Comprendere l’argomento e le

principali informazioni di

discorsi affrontati in classe.

• Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di

saper coglierne il senso globale.

• Raccontare con la voce una storia

personale e/o fantastica

rispettando l’ordine cronologico e

logico.

• Comprendere e dare semplici

istruzioni su un gioco o

un’attività che conosce bene

• Elementi fondamentali della

comunicazione orale: funzione

affermativa, negativa,

interrogativa, esclamativa della

frase.

• Comprensione degli elementi

principali della comunicazione

orale: concordanze, pause,

durate, accenti, intonazione nella

frase.

• Organizzazione del contenuto

della comunicazione orale

rispettando la successione

temporale.

• Funzione connotativa e

denotativa del segno grafico.

• Libere conversazioni riguardanti

il vissuto personale e/o collettivo,

rispettando l’ordine temporale e

la continuità dei fatti.

• Comprensione di racconti letti

dagli insegnanti e loro

rappresentazione grafica.

• Rispetto delle regole della

conversazione.

• Riordino temporale e/o logico di

immagini che rappresentano

storie lette.

• Breve resoconto di un racconto

narrato dall’insegnante.

• Descrizione orale di

un’immagine.

Page 3: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

• Mantenimento dell’attenzione su

un messaggio dato.

� Legge brevi e facili testi

per scopi pratici, di

intrattenimento e di svago

e ne individua gli elementi

essenziali.

� Si esprime attraverso la

lingua scritta con frasi

semplici e compiute

strutturate in un breve

testo rispettando le

principali convenzioni

LETTURA E SCRITTURA

• Riconoscere le vocali sul piano

grafico e fonico e utilizzarle per

completare parole.

• Riconoscere le consonanti sul

piano grafico e fonico.

• Unire consonanti e vocali per

formare sillabe.

• Unire sillabe per formare nuove

parole.

• Comporre e scomporre parole.

• Leggere parole, frasi e brevi testi.

• Comprendere parole, frasi e brevi

testi in vista di scopi pratici e/o di

svago.

• Leggere semplici testi mostrando

di saper cogliere il senso globale.

• Riconoscere e usare lo stampato

maiuscolo.

• Eseguire esercizi di conversione

da un carattere all’altro.

• Produrre parole, frasi e brevi testi

connessi con situazioni

quotidiane.

• Produrre parole, frasi e brevi testi

narrativi e/o descrittivi.

• Lettura monosillabica di parole.

• Le convenzioni di lettura:

- corrispondenza tra fonema e

grafema

- raddoppiamenti

- accenti

- troncamenti

- elisioni

- scansione in sillabe.

• I diversi caratteri grafici.

• La funzione del testo/contesto:

comprensione dei significati.

• Corrispondenza tra fonema e

grafema, parole a difficoltà

graduata; frasi estrapolate dal

contesto classe su sollecitazioni

inerenti alle tematiche del vissuto

quotidiano; argomentazioni di

particolare interesse legate anche

a specifici periodi (natale,

carnevale, primavera, pasqua,

• Presentazione di cartelloni murali

per la lettura e la conoscenza

globale delle parole.

• Scomposizione delle frasi in

parole, poi in sillabe.

• Riconoscimento dei suoni.

• Discriminazione di fonemi e

grafemi.

• Associazione di fonemi e grafemi

per acquisire la strumentalità del

leggere.

• Collegamento tra immagine e

parole in schede individuali.

• Lettura autonoma di parole, frasi,

brevi testi, filastrocche e poesie

con discreta scorrevolezza.

• Lettura di brevi racconti e

riordino delle sequenze che li

compongono.

• Utilizzazione della manualità fine

per tracciare lettere

comprensibili.

• Copiatura di frasi o parole in

stampato maiuscolo e script.

Page 4: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

ortografiche.

• Scrivere brevi didascalie relative

ad una sequenza di immagini.

• Scrivere autonomamente liste di

parole.

• Scrivere sotto dettatura brevi

testi.

• Scrivere in modo autonomo frasi

semplici e compiute.

ecc.) o a interessi collettivi

(animali, fiori, colori, ecc.).

• Conoscenza dei diversi caratteri

grafici.

• Individuazione delle sillabe nelle

parole, formazione di nuove

parole e relativa copia sul

quaderno.

• Riconoscimento di lettere e suoni

simili.

• Completamento di frasi e brevi

racconti con l’aiuto delle

immagini.

• Collegamento di immagini a testi

scritti.

• Produzione collettiva di

filastrocche in rima e brevi poesie

per esprimere il vissuto.

• Costruzione collettiva di un breve

racconto fantastico su uno

schema definito.

• Scrittura sotto dettatura.

• Creazione di una breve storia

utilizzando immagini.

• Conoscenza di alcune

convenzioni ortografiche e di

scrittura.

� A partire dal lessico già in

suo possesso comprende

nuovi significati e usa

nuove parole ed

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL LESSICO

RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Effettuare semplici ricerche su

• Lessico specifico delle parti :

• Giochi linguistici con l’uso di

Page 5: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

espressioni. parole ed espressioni presenti nei

testi.

• Intuire il significato di nuovi

vocaboli con l’aiuto delle

immagini.

- del corpo;

- di oggetti;

- di fiori e piante;

- di frutti;

- di eventi;

- di festività.

immagini.

• Letture di testi mirati

all’acquisizione di nuovi

vocaboli.

� Svolge semplici attività di

riflessione linguistica.

ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

• Conoscere ed utilizzare le

principali convenzioni

ortografiche.

• Percepire la divisione in sillabe

delle parole.

• Conoscere i principali segni di

punteggiatura.

• Riordinare parole per ottenere frasi

di senso compiuto.

• Riconoscere nel linguaggio orale e

scritto le principali strutture

morfologiche. (

• Le principali convenzioni

ortografiche:

- raddoppiamenti di consonanti

- digrammi sc – gli – gn

- gruppi mp – mb

- suoni ca – co – cu – cia – cio –

ciu - suoni ga–go–gu–gia– gio –

giu

- suoni ci–ce–chi–che

- suoni gi–ge–ghi–ghe

- suoni qu – cu

- suono cuo

- suono cqu

- accento

- apostrofo

- divisione in sillabe

• I principali segni di interpunzione:

virgola, punto, punto interrogativo,

punto esclamativo.

• Conoscenza delle analogie e delle

differenze tra i suoni dei fonemi e

delle parole.

• Giochi linguistici con rime,

acrostici, cruciverba con l’aiuto

di immagini.

• Produzione collettiva di giochi

linguistici, indovinelli, rime per

riflettere su semplici regole di

ortografia e grammatica.

• Esecuzione di esercizi e schede

predisposte relative alle difficoltà

ortografiche.

Page 6: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

• Classificazione dei nomi per:

- genere e numero,

- persona, animale, cosa.

• Uso degli articoli e relativa

concordanza.

• Uso dei verbi/azione per la

formulazione orale e scritta di

frasi e periodi.

Page 7: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

STORIA

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Sa organizzare le

informazioni acquisite.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

• Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti

vissuti e narrati, definire durate

temporali.

• Riconoscere relazioni di

successione e di

contemporaneità, cicli

temporali, mutamenti,

permanenze in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

• Il tempo e le sue caratteristiche.

• Le parole del tempo.

• La successione.

• La contemporaneità.

• Misurazione della durata delle

azioni.

• Esperienze personali.

• I giorni, le settimane, i mesi e gli

anni.

• Le stagioni.

• Il calendario.

• Utilizzazione degli indicatori

temporali di successione e di durata.

• Individuazione delle parole del

tempo: prima – adesso - dopo- ieri -

oggi – domani .

• Ricostruzione di avvenimenti

comuni vissuti a scuola .

• Rappresentazione dei vari

momenti della giornata scolastica e

non.

• Scoperta della successione e della

contemporaneità.

• Padronanza della terminologia

relativa a giorno, settimana, mese,

anno, stagioni.

• Ricostruzione temporale delle

azioni in una storia.

• Riconoscimento della ciclicità dei

fenomeni naturali.

• Disposizione dei fatti e delle

esperienze in ordine cronologico.

• Riconoscimento della diversa

Page 8: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

durata degli eventi.

• Uso del calendario come strumento

per misurare il tempo.

� Usa fonti per produrre

informazioni su esperienze

vissute.

USO DELLE FONTI

• Individuare le tracce e usarle come

fonti per ricavare conoscenze sul

passato personale, su fatti ed eventi.

• Tracce documentative di

esperienze personali.

• Foto e disegni.

• I segni del tempo su persone,

animali, oggetti, piante.

• Osservazione di foto, cartelloni,

quaderni e documenti personali

per rilevare cambiamenti e le

permanenze tra passato e

presente.

• Uso di fonti per ricostruire

esperienze effettuate durante

l'anno .

� Comprende la struttura

del gruppo sociale.

STRUMENTI CONCETTUALI

• Avviare la costruzione dei

concetti fondamentali della storia:

famiglia, gruppo, regole.

• La famiglia.

• La comunità scolastica.

• Ascolto di racconti del passato da

parte dei nonni sulla loro vita di

quando erano bambini.

• Conoscenza delle più importanti

regole della vita scolastica e degli

ambienti scolastici.

• Conoscenza delle principali regole

del vivere insieme in modo sereno

e senza creare contrasti personali.

PRODUZIONE SCRITTA E

• Costruzione della linea del tempo

Page 9: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Sa utilizzare strumenti di

rappresentazione adeguati.

ORALE

• Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi, racconti orali e disegni.

• La linea del tempo.

• I primi anni di vita.

• Esperienze dell’anno scolastico

in corso.

e rappresentazione di

avvenimenti, periodi, scansioni

di un anno scolastico.

• Rappresentazione con disegni di

fatti ed esperienze vissute

singolarmente e/o insieme.

GEOGRAFIA

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Si orienta nello spazio

circostante utilizzando

riferimenti topologici.

ORIENTAMENTO

• Muoversi consapevolmente nello

spazio circostante, sapendosi

orientare attraverso punti di

riferimento e utilizzando gli

organizzatori topologici.

• Organizzatori spaziali (dentro,

fuori, sotto, ecc.).

• Localizzatori spaziali (vicino a,

lontano da.., in mezzo a ..ecc.).

• La lateralizzazione.

• Giochi in palestra.

• Utilizzazione dei diversi

significati della parola spazio.

• Utilizzazione di alcuni indicatori

spaziali.

• Esecuzione di percorsi su

indicazioni date.

• Descrizione di percorsi

utilizzando gli organizzatori

topologici.

• Definizione di posizioni di oggetti

in un reticolo.

REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

• Riconoscere spazi chiusi, aperti,

• Regioni e confini.

• Individuazione di spazio interno,

Page 10: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Ha acquisito il concetto di

regione.

regioni e confini. esterno, confine.

� Coglie il rapporto tra la

realtà geografica e sua

rappresentazione.

LINGUAGGIO DELLA GEO-

GRAFICITA’

• Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti noti

(rappresentazione grafica dell'aula, di

una stanza della propria casa, del

cortile della scuola, ecc.) e

rappresentare percorsi esperiti nello

spazio circostante.

• Leggere e interpretare la mappa

dello spazio vicino, basandosi su

punti di riferimento fissi.

• Mappe mentali.

• Percorsi all'interno della scuola.

• Ambienti scolastici e funzioni.

• Ambienti della casa e funzioni.

• Elementi caratterizzanti.

• Mappe.

• Attività per la conoscenza di spazi

e ambienti della scuola primaria.

• Individuazione delle principali

funzioni degli ambienti scolastici.

• Osservazione e rappresentazione

degli spazi extra-scolastici

frequentati dai bambini e

descrizione degli oggetti che li

compongono.

• Osservazione e rappresentazione

di un ambiente conosciuto

attraverso una mappa.

PAESAGGIO

• Esplorare il territorio circostante

attraverso l'approccio senso-

percettivo e l'osservazione diretta.

• Il territorio circostante la scuola.

• Uscite nel territorio circostante e

rappresentazione iconica di alcuni

Page 11: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Osserva e analizza

territori vicini

• Conoscere gli elementi

caratterizzanti del proprio

territorio.

• Mappe.

elementi paesaggistici: le case, le

strade, i negozi.

MATEMATICA

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Legge e scrive i numeri

naturali senza limiti

prefissati.

� Riconosce il valore

posizionale delle cifre in

numerali che possono

rappresentare grandezze

relative alla sua

esperienza.

� Calcola addizioni e

sottrazioni.

NUMERI

• Contare oggetti o eventi con la

voce in modo naturale e

spontaneo.

• Contare per contare oggetti con

la voce e mentalmente in senso

progressivo e regressivo.

• Leggere e scrivere i numeri

naturali entro il 20 in cifre e in

lettere.

• Rappresentare uno stesso numero

in modi diversi.

• Associare i numeri alla relativa

quantità utilizzando materiale

strutturato e non.

• Confrontare, leggere e scrivere

• Conservazione e confronto di

quantità.

• I numeri naturali da 0 a 20.

• La regola del +1 e del –1.

• La successione: precedente e

successivo.

• Il numero 0.

• La linea dei numeri.

• Simboli > < =.

• Tecniche per sommare.

• Tecniche per sottrarre.

• Relazioni inverse tra addizione e

sottrazione.

• Costruzione di insiemi.

• Lettura e scrittura di numeri

naturali sia in cifra che in lettere.

• Conoscenza dei numeri naturali:

aspetto ordinale e cardinale.

• Giochi e attività sulla linea dei

numeri.

• Comparazione di quantità:

maggiore, minore e uguale.

• Raggruppamento e riconoscimento

in basi diverse.

• Esecuzione di semplici addizioni e

sottrazioni con metodi e strumenti

Page 12: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Risolve problemi

riconoscendo da solo quale

operazione è più adatta.

numeri naturali e collocarli sulla

semiretta numerica di origine 0

orientata verso destra.

• Contare per 2, per 3, per 4, per 5,

per 10 con l’aiuto del cartellone

della tombola.

• Ordinare i numeri da 0 a 20 in

una tabella.

• Trasformare i numeri con gli

operatori +1 da 0 a 20 e -1 da 20

a 0.

• Distinguere il singolo valore

delle cifre nei numeri, a seconda

del posto occupato.

• Acquisire il concetto di decina:

raggruppare in base 10 e

registrare i raggruppamenti con

strumenti diversi.

• Comporre numeri usando gettoni

e regoli.

• Costruire uguaglianze di numeri.

• Conoscere i numeri pari e i

numeri dispari.

• Calcolare la metà di un numero

naturale con l’aiuto di oggetti.

• Acquisire il concetto e la tecnica

di addizione.

• Eseguire addizioni in riga e in

colonna.

• Acquisire il concetto e la tecnica

di sottrazione.

• Eseguire sottrazioni in riga e in

colonna.

• Basi diverse; la base 10.

• La decina. Il valore posizionale.

• Numeri pari e numeri dispari.

• La metà di un numero.

• Numeri cardinali e ordinali.

diversi.

• Esercitazioni individuali e in

gruppo.

• Gare e giochi matematici.

• Esecuzione di schede predisposte.

Page 13: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

• Decidere quale operazione

utilizzare per la risoluzione di un

problema.

• Approfondire e consolidare la

conoscenza del valore

posizionale delle cifre.

� Descrive e rappresenta lo

spazio.

� Compie le prime

osservazioni relative alla

geometria riconoscendo

figure bidimensionali e

tridimensionali e

indicando alcune

SPAZIO E FIGURE

• Comunicare la posizione di

oggetti nello spazio fisico, sia

rispetto al soggetto, sia rispetto

ad altre persone o oggetti, usando

termini adeguati (sopra/sotto,

davanti/dietro, destra/sinistra

etc.).

• Eseguire un semplice percorso

partendo dalla descrizione

verbale o dal disegno, descrivere

un percorso che si sta facendo e

dare istruzioni a qualcuno perché

compia un percorso desiderato.

• Riconoscere, denominare e

descrivere figure geometriche

bidimensionali (2D) e

tridimensionali (3D).

• Percorsi.

• Piano quadrettato.

• Il quadrato, triangolo,

rettangolo, cerchio.

• Figure solide nella realtà

quotidiana.

• Esecuzione, rappresentazione e

verbalizzazione di percorsi.

• Realizzazione di percorsi sul

piano quadrettato.

• Localizzazione di oggetti sul

piano quadrettato.

• Riconoscimento e riproduzione di

figure piane.

• Ιndividuazione delle principali

caratteristiche di figure solide e

piane.

Page 14: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

caratteristiche proprie. • Riconoscere e denominare le

parti di ogni figura geometrica

considerata.

� Utilizza semplici

rappresentazioni di dati.

� Riconosce in un oggetto

alcune grandezze

misurabili.

� In contesti opportuni,

riconosce se un evento

casuale è possibile e, nel

caso sia possibile, se è

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

• Classificare numeri, figure, oggetti

in base a una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni

opportune a seconda dei contesti e

dei fini.

• Argomentare sui criteri che sono

stati usati per realizzare

classificazioni e ordinamenti

assegnati.

• Rappresentare relazioni e dati con

diagrammi, schemi e tabelle.

• Misurare una lunghezza con un

campione unità opportuno.

• Ordinare misure.

• Confrontare capacità con

campioni di unità di misura

opportuni.

• Confrontare masse di oggetti

usando una bilancia a uno o a due

piatti.

• Connettivi logici (e, o, non).

• Ideogrammi, istogrammi.

• Criteri di classificazione.

• Situazioni problematiche

quotidiane.

• Misure di lunghezza.

• Misure di capacità.

• Misure di massa.

• Risoluzione di problemi con

addizioni e sottrazioni.

• Osservazione, descrizione e

confronto di oggetti.

• Classificazione in base a un

attributo.

• Individuazione e risoluzione di

situazioni problematiche concrete

in un contesto di vita quotidiana.

• Svolgimento di semplici indagini

statistiche e relativa

rappresentazione.

Page 15: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

certo.

• Conoscere il sistema monetario

nazionale.

• Riconoscere in opportune

situazioni concrete eventi

possibili, eventi certi ed eventi

impossibili.

• Rappresentare e risolvere semplici

situazioni problematiche.

SCIENZE

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Comprende fenomeni

legati alla realtà.

OSSERVARE E SPERIMENTARE

SUL CAMPO

• Riconoscere grandezze da

misurare.

• Operare classificazioni.

• Riconoscere gli organi di senso e

denominare percezioni.

• Saper utilizzare i cinque sensi

come mezzo di esplorazione del

mondo.

• Scoprire, individuare, conoscere

le proprietà di oggetti utilizzando

i cinque sensi.

• Criteri di classificazione.

• I cinque sensi.

• Il tutto e le parti.

• Misurazione con strumenti

empirici.

• Riconoscimento delle

informazioni che provengono dai

cinque sensi.

• Tabulazione dei dati.

• Esperienze pratiche su

raggruppamenti rispetto a uno o

più attributi.

L’UOMO, I VIVENTI E

Page 16: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Impara a rispettare

adeguati comportamenti

rispetto all’ambiente.

L’AMBIENTE

• Riconoscere la diversità dei

viventi.

• Discriminare caratteristiche di

viventi e non viventi.

• Distinguere un essere vivente da

un non vivente.

• Osservare e descrivere animali

comuni.

• Classificare gli animali in base a

differenze e somiglianze.

• Osservare le principali funzioni

degli animali.

• Cogliere la relazione tra

ambiente e animali.

• Esseri viventi e non viventi.

• Il ciclo vitale di un vegetale.

• Comportamento di animali e

piante durante le stagioni

dell’anno.

• Le carte degli animali.

• Le caratteristiche fisiche e

biologiche degli animali (cosa

mangiano, come si muovono e

come vivono).

• Lavori di ritaglio e formazione di

insiemi.

• Osservazioni di piante.

• Esperimenti di semina.

• Tabulazione dei dati.

• Conversazione, letture e visione

di filmati.

� Conosce le caratteristiche

dell’acqua.

ESPLORARE E DESCRIVERE

SOSTANZE

• Individuare, attraverso

l’esplorazione sensoriale, alcune

proprietà dell’elemento acqua.

• Intuire le caratteristiche che

distinguono i solidi dai liquidi.

• Caratteristiche dell’elemento

acqua: colore e forma.

• L’acqua e i cinque sensi.

• Solido e liquido.

• Piccoli esperimenti con l’acqua.

Page 17: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

TECNOLOGIA

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Esplora il mondo fatto

dall’uomo

VEDERE E OSSERVARE

• Osservare elementi del mondo

artificiale, cogliendone le

differenze per forma, materiali,

funzioni e saperli collocare nel

contesto d’uso.

• Usare oggetti, strumenti e

materiali coerentemente con le

funzioni e i principi di sicurezza

che gli vengono dati.

• Proprietà degli oggetti di uso

comune.

• Funzione degli oggetti di uso

comune e di semplici strumenti.

• Differenza tra oggetto e

macchina.

• Conoscenza di manufatti, oggetti,

strumenti e macchine che

soddisfano i bisogni principali

dell’uomo.

• Osservazione di oggetti di uso

comune, loro proprietà, funzioni

primarie (raccogliere, sostenere,

contenere, distribuire, dividere,

unire, dirigere, misurare).

• Raggruppamenti e classificazioni

di oggetti.

MATERIALI E

Page 18: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Sa identificare materiali e

le loro trasformazioni

TRASFORMAZIONI

• Individuare qualità e proprietà di

oggetti e materiali.

• Le caratteristiche fisiche dei

materiali più utilizzati

(duro/morbido/liscio…)

• Le caratteristiche funzionali dei

materiali e degli oggetti.

• Esperienze indotte e semplici

esperimenti attraverso l’uso dei

sensi.

• Tabulazione dei dati.

• Realizzazione di cartelloni.

� Conosce e utilizza

strumenti di gioco e/o di

uso comune

INTRVENIRE E TRASFORMARE

• Smontare semplici oggetti e

meccanismi.

• Comprendere e seguire

istruzioni.

• Giochi e oggetti di uso comune.

• Il tutto e le parti.

• Uso di oggetti e semplici

meccanismi.

• Capacità di rispettare le istruzioni

d’uso e di saperle fornire ai

compagni.

Page 19: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

ARTE E IMMAGINE

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Utilizza le conoscenze del

linguaggio visuale per

produrre e rielaborare in

modo creativo immagini

ESPRIMERSI E COMUNICARE

• Produrre immagini di diverso

tipo utilizzando tecniche diverse.

• Usare creativamente i colori.

• Cogliere i colori di un ambiente

nelle diverse stagioni dell’anno.

• Produrre manufatti di tipo

artistico con materiali di diverso

tipo.

• L’ambiente e i suoi elementi

• La figura umana.

• Disegno e colorazione.

• La tecnica delle impronte.

• Contorno e superficie.

• Uniformità e direzione del tratto.

• Manufatti tridimensionali.

• Carta piegata e/o ritagliata.

• Produzione di un'immagine

utilizzando una o più forme date.

• Rappresentazione dello schema

corporeo in modo completo.

• Rappresentazione di esperienze

proprie e di elementi della

quotidianità.

• Disegni con l'uso della linea di

terra e colorando tutto lo

sfondo.

• Discriminazione col colore della

figura o dello sfondo.

• Potenziamento della creatività

usando tecniche manipolative.

• Creazione di oggetti con

materiale di recupero.

Page 20: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Utilizza gli elementi

grammaticali di base del

linguaggio visuale per

osservare e leggere le

immagini

LEGGERE LE IMMAGINE

• Riconoscere attraverso un

approccio operativo linee, colori,

forme.

• Osservare immagini e oggetti

presenti nell’ambiente coglierne il

significato.

• Colori primari e secondari.

• Valore comunicativo di forme e

colori.

• Lettura di immagini.

• Riconoscimento dei diversi piani

di un paesaggio.

• Associazione di immagini alle

caratteristiche di una musica

ascoltata.

� Osserva alcune opere

d’arte

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

• Esprimere sensazioni, pensieri ed

emozioni osservando alcune

opere d’arte.

• Immagini di quadri d’autore.

• Osservazione di dipinti e

sculture.

• Verbalizzazioni delle proprie

impressioni ed opinioni.

Page 21: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

MUSICA

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Sa utilizzare il proprio

corpo ed oggetti per

riprodurre semplici cellule

ritmiche

ASCOLTO E PRODUZIONE

• Esplorare il mondo sonoro.

• Individuare la fonte di un suono.

• Esplorare, discriminare ed

elaborare eventi sonori.

• Gestire le diverse possibilità

espressive della voce.

• Eseguire ritmi.

• Ascoltare e interpretare un brano

musicale.

• Eseguire da solo o in gruppo

brani vocali.

• Riconoscere alcuni degli elementi

• La fonte sonora.

• Il silenzio.

• Il paesaggio sonoro.

• Suoni e rumori.

• Durate, timbri e intensità.

• Oggetti quotidiani per produrre i

suoni.

• Suoni e ritmi con il corpo.

• La voce.

• Filastrocche e canzoni.

• Storie sonorizzate.

• Uso consapevole del suono e del

silenzio

• Conoscenza del possibile rapporto

tra segno e suono

• Lettura e riproduzione di ritmi,

anche in gruppo

• Discriminazione di timbri

differenti

• Discriminazione delle diverse

sonorità corporee (mani, piedi,

ecc.)

• Discriminazione ed utilizzazione

di diverse sonorità vocali (parlato,

sussurrato, urlato, cantato)

Page 22: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

grammaticali del linguaggio

musicale.

• Rappresentare la musica attraverso

sistemi simbolici non

convenzionali.

• Conoscere alcuni semplici

strumenti musicali.

• Ascolto attento e consapevole di

alcuni, facili brani musicali

• Memorizzazione di semplici brani

vocali

EDUCAZIONE FISICA

Competenze al termine della

classe prima Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività

� Dimostra consapevolezza

di se' attraverso l'ascolto e

l'osservazione del proprio

corpo

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

• Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori combinati tra loro

(correre/saltare, afferrare/lanciare,

ecc.).

• Saper controllare e gestire le

condizioni di equilibrio statico-

dinamico del proprio corpo.

• Organizzare e gestire

l'orientamento del proprio corpo in

riferimento alle principali

coordinate spaziali e temporali

(contemporaneità, successione e

reversibilità) e a strutture ritmiche.

• Giochi per la conoscenza

reciproca.

• Il se' corporeo.

• Gli schemi motori di base

(correre, saltare).

• Orientamento spaziale e

lateralizzazione.

• Coordinazione generale e oculo-

manuale.

• Percezione ritmica e spaziale.

• Schemi motori dinamici.

• Esperienze ludiche finalizzate alla

conoscenza del proprio corpo e di

quella dei compagni

• Sperimentazione delle forme di

schieramenti (linee, file, ecc.)

• Esperienze motorie individuali in

piccolo e in grande gruppo per

sperimentare e conoscere

differenti andature

• Riconoscimento e riproduzione

con il corpo di ritmi diversi

Page 23: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

• Riconoscere e riprodurre semplici

sequenze ritmiche con il proprio

corpo e con attrezzi.

� Utilizza il proprio corpo

per esprimere i propri

stati d’animo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

• Utilizzare in modo personale il

corpo e il movimento per

esprimersi, comunicare stati

d’animo, emozioni e sentimenti.

• Assumere e controllare in forma

consapevole diversificate posture

del corpo con finalità espressive.

• Ritmi, balli e drammatizzazioni.

• Esecuzione di semplici

coreografie di gruppo basata

sull’imitazione gestuale.

• Movimento del corpo in

relazione allo spazio.

• Coordinamento di un’azione

corporea associata ad un

determinato ritmo musicale.

• Esperienza di teatro.

� Sa rispettare le regole del

gioco

IL GIOCO, LO SPORT, LE

REGOLE E IL FAIR PLAY

• Conoscere e applicare

correttamente modalità esecutive

di numerosi giochi di movimento

e presportivi, individuali e di

squadra.

• Assumere un atteggiamento

positivo di fiducia verso il

proprio corpo, accettando i propri

limiti, cooperando e interagendo

positivamente con gli altri.

• Giochi di squadra con uso di

materiale strutturato e non.

• Comprensione del valore della

sconfitta e/o della vittoria con

giochi a staffetta, gare di velocità e

corsa

• Partecipazione a giochi organizzati

rispettando le regole e gli altri

Page 24: III CIRCOLO DIDATTICO “G. SIANI” PROGETTAZIONE … · formare sillabe. • Unire sillabe per formare nuove parole. • Comporre e scomporre parole. ... - suoni ci–ce–chi–che

� Sa muoversi nell’ambiente

scolastico rispettando

criteri e sicurezza

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E SICUREZZA

• Conoscere e utilizzare in modo

corretto e appropriato gli

attrezzi e gli spazi di attività.

• Percepire, riconoscere

“sensazioni di benessere” legate

all'attività ludico- motoria.

• Schemi motori pre-acrobatici.

• Percorsi con ostacoli e piccoli

attrezzi.

• Svolgimento di attività motorie

semplici sui piccoli e grandi

attrezzi: funicelle, cerchi, palle,

bacchette e piccoli ostacoli;

materassi di varia dimensione,

asse d'equilibrio Bauman, spalliera