iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e...

178
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado C.F. 82005290448 - Tel.0735/9234 e Fax 0735/99112 E mail: [email protected] - Pec: [email protected] -Sito web:

Transcript of iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e...

Page 1: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP)

Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado

C.F. 82005290448 - Tel.0735/9234 e Fax 0735/99112E mail: [email protected] - Pec: [email protected] -Sito web:

www.iccupra-ripatransone.gov.it

Page 2: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 3: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

premessaIl Curricolo delinea un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle fasi

d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.

La costruzione del curricolo si basa su un ampio spettro di strategie e competenze in cui sono intrecciati il sapere, il saper fare, il

saper essere.

Il percorso curricolare mette al centro i soggetti dell’apprendimento, con particolare attenzione e ascolto ai loro bisogni e motivazioni,

atteggiamenti, problemi, affettività, fasi di sviluppo, abilità, mirando a costruire una continuità educativa.

Il CURRICOLO VERTICALE definito sulla base delle Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e

Scuola Secondaria di primo grado, intende tradurre in azioni efficaci le nostre scelte didattiche e si propone di:

valorizzare gli elementi di continuità, la gradualità degli apprendimenti e le conoscenze pregresse

presentare una coerenza interna

avere una funzione orientativa in ciascun ciclo in modo particolare alla fine della secondaria

Page 4: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

CONTENUTO METODOLOGICO

In un’ottica di progressione verticale che attraversi le dimensioni nelle quali si struttura la conoscenza…

INFANZIA PRIMARIA PRIMO GRADO Campi di esperienza Ambiti disciplinari Discipline

Scuola

Infanzia

Scuola

Primaria

Scuola

Secondaria

di I grado

CAMPI DI ESPERIENZAI Discorsi e le La Conoscenza del Il Sé e l’altro Il Corpo in LinguaggiParole Mondo Movimento Creatività

Espressione

AREE – ambiti DISCIPLINARIArea Linguistica Area Scientifica Ambito Socio Area motoria Ambito

Logico- Antropologico Espressivomatematica

disciplineItaliano Matematica Storia Educazione ArteInglese Scienze Geografia Fisica musica

Francese Tecnologia Cittadinanza eCostituzione

Page 5: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 6: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

MetodologiaAvviare un confronto metodologico tra docenti della scuola che permetta la realizzazione di percorsi che garantiscano l’unitarietà e la gradualità del processo formativo di ciascun alunno dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado attraverso:

l Un lavoro continuo che abbia lo stesso “filo conduttore” trasversale a tutte le discipline e a tutti gli ordini di scuola che consenta di realizzare in modo consapevole la continuità tra i diversi ordini di scuola

l Promuovere lo sviluppo in ogni segmento scolastico di abilità che consentono l’elaborazione nonché l’acquisizione dei saperi essenziali per comprendere la presente condizione dell’uomo planetario che si trova a vivere ed agire in un mondo in continuo cambiamento

l Valorizzare la metodologia della ricerca intesa come metodo di analisi e approccio ai problemi (pensiero divergente)

l Incoraggiare l’apprendimento collaborativi sia interno alla classe, sia per gruppi di lavoro di classi di età diversa

l Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità (DSA,BES,H, alunni stranieri, disabili …)

l Valorizzare l’esperienza e le conoscenze di ogni bambino promuovendo la collaborazione con il territorio, la famiglia e le altre agenzie educative

l Incoraggiare attività di auto-aggiornamento per poter migliorare la didattica e per dare maggiore intenzionalità agli interventi didattici formulati

Page 7: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

l Favorire un rapporto di continuità metodologico e didattico tra le insegnanti delle classi parallele.

l Favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino.

l Sviluppare attività individuali e di gruppo tra gli alunni delle classi parallele.

l Promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà.

Attuazione di interventi congiunti e coordinati per rispondere ai bisogni di tutti gli favorendo l’inclusione.

Innalzare il livello qualitativo dei risultatidell’apprendimento.

alunni

Page 8: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 9: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Nelle nuove Indicazioni nazionali viene definito un profilo dello studente alla fine del primo ciclo d’istruzione e vengono presentati i traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento, fissati per ogni disciplina.I traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze, sono prescrittivi e sono riferimenti ineludibili nella programmazione didattica. Si insiste sull’importanza della valutazione e certificazione delle competenze.

Le competenze chiaveLe competenze chiave europee sono otto, costituiscono il bagaglio di abilità e attitudini necessarie per il cittadino europeo e rappresentano il riferimento per la definizione e la valutazione degli obiettivi curricolari, per ogni disciplina:

l Comunicazione nella madrelingual Comunicazione nelle lingue stranierel Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologial Competenza digitalel Imparare ad impararel Competenze sociali e civichel Spirito di iniziativa e imprenditorialitàl Consapevolezza ed espressione culturale

Page 10: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Comunicazione nella madrelingua

La capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di situazioni comunicative e di contesti culturali e sociali. Ciò comporta la disponibilità a un dialogo critico e costruttivo, l’interesse a interagire con gli altri, la consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile, la consapevolezza delle qualità estetiche e la volontà di perseguirle.

Comunicazione nelle lingue straniere

Si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Le abilità essenziali per la comunicazione in lingue straniere consistono nella capacità di comprendere messaggi, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e produrre testi appropriati alle esigenze individuali. Un atteggiamento positivo comporta l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Essa comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità

Page 11: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte). Un’attitudine positiva in relazione alla matematica si basa sul rispetto della verità e sulla disponibilità a cercare motivazioni e a determinarne la validità. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Questa competenza comprende un’attitudine di valutazione critica e curiosità, un interesse per questioni etiche e il rispetto sia per la sicurezza sia per la sostenibilità, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico, in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.

Competenza digitale

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nell’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. L’uso competente delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione comporta un’attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi.

Imparare ad imparare

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Essa fa sì che i discenti comincino a fare da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella

Page 12: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza, per perseverare e riuscire. Questa competenza comprende:

- la consapevolezza del proprio modo di procedere nell’ apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di superare gli ostacoli per apprendere in modo efficace;

- la conoscenza dei propri punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità e la capacità di valutare il proprio lavoro e di cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario;

- la capacità di concentrarsi per periodi prolungati e di riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento, di utilizzare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina, ma anche di lavorare in modo collaborativo cogliendo i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e dalla condivisione di ciò che si è appreso;

- il desiderio di applicare quanto si è appreso in una gamma di contesti della vita.

Competenze sociali e civiche

Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche di risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.

La competenza sociale è collegata al benessere personale e alla consapevolezza di ciò che si deve fare per assumere uno stile di vita sano e per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, intese anche quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l’ambiente sociale di appartenenza. Per un’efficace partecipazione sociale e interpersonale è essenziale comprendere le maniere e i codici di comportamento

Page 13: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

generalmente accettati in diversi ambienti e società. È altresì importante conoscere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, la parità e la non discriminazione. Questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista. Essa si basa sull’attitudine alla collaborazione, sull’apprezzamento della diversità e sul rispetto degli altri, sulla disponibilità a superare i pregiudizi e a cercare mediazioni. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili. Essa comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché dei principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale. Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata. Ciò comporta una riflessione critica e creativa e la partecipazione costruttiva alle attività della collettività e alle decisioni. Il pieno rispetto dei diritti umani, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo. Vi rientrano il senso di responsabilità, la comprensione e il rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità e il rispetto dei principi democratici.

Spirito di iniziativa ed intraprendenza

Il senso di iniziativa e di intraprendenza concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che permette di avere consapevolezza del contesto in cui si opera e capacità di anticipare gli eventi, con indipendenza e innovazione, motivazione e determinazione a raggiungere obiettivi, siano essi personali, o comuni con altri.

Page 14: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Questa competenza comprende:

- il saper progettare, cioè utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, pianificare e organizzare le attività, verificare e rendere conto dei risultati raggiunti.

- il saper risolvere problemi, cioè affrontare le situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline.

Consapevolezza ed espressione culturale

È la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. La conoscenza culturale presuppone:

- una consapevolezza e una conoscenza di base del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo

- la percezione della diversità culturale e linguistica in Europa e nel mondo e la necessità di preservarla

- la consapevolezza dell’importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana. L’espressione culturale è essenziale nello sviluppo delle abilità creative, che possono essere trasferite in molti contesti professionali. Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la base di un atteggiamento aperto e rispettoso verso la diversità dell’espressione culturale.

Page 15: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

CURRICOLO TRASVERSALE in chiave europea

Competenze trasversali Scuola dell’Infanzia Scuola primaria Scuola Secondaria di I grado

Comunicazione nella madrelingua

Arricchisce il proprio lessico e comprende il significato delle parole.Consolida la fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive impegnandosi a manifestare idee proprie e ad aprirsi al dialogo con i grandi e i compagni.

Dimostra una padronanza della Riconosce l’importanza dellalingua italiana tale da consentirgli di comunicazione sia orale che scritta e lacomprendere enunciati e test di una usa correttamente a seconda degli scopicerta complessità, di esprimere le che si propone: descrivere, chiarire,proprie idee, di adottare un registro informare, esporre, narrare, spiegare elinguistico appropriato alle diverse per esprimere concetti, sentimenti,situazioni. Comprende che la lingua è giudizi critici, idee.in continua evoluzione e che sarà Interagisce in modo creativo in diversisempre lo strumento fondamentale contesti culturali, sociali, di formazione,del percorso formativo. di lavoro e di vita quotidiana e tempo

libero ed è consapevole che, di tutte leforme di comunicazione, il linguaggioverbale è il più ricco e completo.Comprende che la lingua è un’istituzionesociale in continua evoluzione attraversoil tempo e che sarà sempre lo strumentofondamentale del suo percorso

Page 16: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Scopre la presenza di lingue Nell'incontro con persone di diversa Comprende, esprime ed interpreta

Comunicazione nellelingue straniere

diverse, riconosce e nazionalità è in grado di esprimersi concetti, pensieri, sentimenti, fatti esperimenta la pluralità dei a livello elementare in lingua opinioni in forma sia orale che scritta inlinguaggi. inglese e di affrontare una una gamma appropriata di contesti

comunicazione essenziale, in sociali e culturali.semplici situazioni di vita Sviluppa una consapevolezzaquotidiana in una seconda lingua plurilingue ed una sensibilitàeuropea. interculturale per essere un effettivo

cittadino dell’Italia, dell’Europa e delMondo.

Esplora e utilizza i materiali a Analizza dati e fatti della realtà e ne Sviluppa e applica il pensieroCompetenza disposizione con creatività. verifica l'attendibilità utilizzando matematico per risolvere una serie dimatematica, Scopre, analizza, confronta procedure matematiche problemi di vita quotidiana o di natura

le esperienze reali e ne diversificate. scientifica e tecnologica.scientifica, tecnologica riconosce i simboli. Affronta situazioni problematiche Pone l’attenzione sui processi cognitivi

Comprende una situazione costruendo e verificando ipotesi, che attivano il pensiero logico, razionalespaziale, individua individuando le fonti e le risorse e spaziale e non solo sulla merasomiglianze e differenze, adeguate, raccogliendo e valutando conoscenza di formule applicative.classifica, ordina e quantifica i dati, proponendo soluzioni Riflette e applica metodologie,elementi. utilizzando, secondo il tipo di algoritmi e modelli matematici perOsserva con attenzione il problema, contenuti e metodi delle spiegare e comprendere fatti e fenomeniproprio corpo, gli organismi diverse discipline (problem- del mondo circostante, identificando leviventi, i fenomeni naturali, solving). varie problematiche e traendo ledimostrando atteggiamenti di opportune conclusioni. Acquisisce larispetto per l’ambiente e tutti capacità di comprendere i cambiamentigli esseri viventi. legati all’attività umana nella

consapevolezza che ciascun cittadino neè responsabile.

Page 17: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Esplora le potenzialità offerte Conosce gli strumenti Utilizza con consapevolezza ledalle tecnologie. multimediali nelle loro tecnologie della società

Competenza digitale componenti/funzioni e li utilizza dell’informazione nel lavoro, nel tempocorrettamente per informarsi, libero, nella comunicazione, reperendo,comunicare ed esprimersi, selezionando, valutando informazioni edistinguendo le informazioni nel contempo produce scambiattendibili da quelle che necessitano comunicativi in rete.di approfondimento, di controllo, diverifica e per interagire con soggettidiversi nel mondo.

Organizza le esperienze in Sa organizzare il proprioprocedure e schemi mentali apprendimento, utilizzando l’errore

Imparare ad imparare per l’orientamento in quale punto di partenza per l’avviosituazioni simili (cosa/come ai processi di autocorrezione,fare per ...). individuando e scegliendo varie

fonti e varie modalità diinformazione e di formazione(formale, non formale edinformale), anche in funzione deitempi disponibili, delle propriestrategie e del proprio metodo distudio e di lavoro.

Persevera nell’apprendimento cercando sempre di superare gli ostacoli e organizza in modo responsabile il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni e dei propri bisogni sia a livello individuale che di gruppo. Ricerca opportunità stimolanti perconoscenze sempre nuove in un processo senza fine.

Page 18: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Partecipa e si interessa a temi Partecipa in modo efficace e Vive in maniera responsabile ladella vita quotidiana e alle costruttivo alla vita sociale “Cittadinanza e la Costituzione”

Competenze sociali e diversità culturali. rispettando le regole, apportando un all’interno della famiglia, della scuola,Riflette, si confronta e tiene contributo alla risoluzione di quali comunità educanti, nei rapporti

civiche conto del punto di vista altrui, conflitti, dimostrando originalità e interpersonali e interculturali.parlando e ascoltando. spirito di iniziativa. Prende consapevolezza delle regole e le

Si assume le proprie responsabilità rispetta come persona in grado die chiede aiuto quando si trova in intervenire nella società sempre piùdifficoltà e sa fornire aiuto a chi lo diversificata, apportando il propriochiede. E’ disposto ad analizzare se contributo come cittadino europeo e delstesso e a misurarsi con le novità e mondo.gli imprevisti, patteggiando leproprie idee nel rispetto delleconvenzioni democratiche.

Esplora i materiali a E' capace di porsi in modo creativo Pianifica, organizza e trasforma,disposizione e li utilizza con sia rispetto al gruppo in cui opera e produce le idee in azioni concrete

Senso d’iniziativa e creatività. sia rispetto alle novità che man attraverso la creatività, l’innovazione eScopre, analizza, confronta e mano si presentano, progettando l’assunzione dei rischi.

imprenditorialità simbolizza la realtà. un’attività e ricercando i metodi Si adatta ad ogni situazione avendo la

Acquisisce il senso della adeguati di lavoro. consapevolezza del contesto in cuisolidarietà e del rispetto. Interiorizza i valori etici come opera (scuola, famiglia, gruppi sociali,Individua forme di rispetto presupposti per un corretto stile di lavoro) e coglie le varie opportunità,degli spazi ambientali. vita. punto di partenza per attività sociali e

Ha attenzione per le funzioni commerciali.pubbliche alle quali partecipa.

Esprime emozioni, sentimenti Padroneggia gli strumenti necessari Si avvicina al mondo–culturavissuti, utilizzando il ad un utilizzo dei linguaggi (letteratura, pittura, scultura, teatro,

Consapevolezza edmovimento, il disegno, il espressivi, artistici, visivi, cinema musica, danza…) in ambito

canto, la drammatizzazione in multimediali (strumenti e tecniche scolastico ed extrascolastico. Accede eespressione culturale. relazione ad altre forme di fruizione e produzione). si confronta ad una pluralità di mezzi

espressive. espressivi e/o artistici ad ampio raggiocon la consapevolezza dell’importanzadelle varietà di comunicazione.

Page 19: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

CURRICOLO SCUOLA D’ INFANZIACampo d’esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE

Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo SCUOLA DELL’INFANZIA

delle competenze 3 anni 4 anni 5 anni

>Il bambino usa la lingua italiana arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.>Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale cheutilizza in differenti situazioni comunicative.>Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.>Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. >Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. >Si avvicina alla lingua scritta, esplora e

- Esprimere verbalmente i - Pronunciare correttamente le parole. - Usare la lingua italiana, arricchire epropri bisogni. - Ascoltare e comprendere messaggi, precisare il proprio lessico, comprendere le

- Ascoltare e comprendere consegne e brevi racconti. parole e i discorsi, fare ipotesi suisemplici racconti. - Verbalizzare bisogni, vissuti, significati.

- Memorizzare e ripetere esperienze. - Consolidare la fiducia nelle propriebrevi filastrocche. - Memorizzare ed usare capacità comunicative ed espressive.

- Memorizzare nuove parole. correttamente nuove parole. - Impegnarsi a manifestare idee proprie e- Memorizzare e ripetere poesie e canti. aprirsi al dialogo con i grandi e i compagni.- Partecipare a giochi linguistici. - Usare la lingua per giocare ed esprimersi in

modo appropriato.- Ascoltare, comprendere, raccontare storie

vissute o fantastiche.- Sperimentare rime, filastrocche,

drammatizzazioni.- Memorizzare e ripetere poesie e canti.- Comprendere un testo letto, riconoscere i

personaggi, ricostruire una storia attraversole immagini e avanzare ipotesi diconclusione di un racconto.

- Sperimentare le prime forme dicomunicazione scritta.

- Riconoscere segni e simboli convenzionali.

Page 20: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

sperimenta prime forme di e sperimentare la pluralità dei linguaggi.comunicazione attraverso la scrittura,incontrando anche le tecnologie digitalie i nuovi media.

Campo d’esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA DELL’INFANZIA

delle competenze3 anni 4 anni 5 anni

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e - Esplorare - Orientarsi nello spazio. - Comprendere una situazione spaziale (sotto/sopra,materiali secondo criteri diversi, ne l’ambiente. - Osservare la realtà dentro(fuori, ecc…) .identifica alcune proprietà, confronta e - Localizzare se circostante. - Individuare somiglianze e differenze.valuta quantità; utilizza simboli per stesso, oggetti e - Riconoscere, denominare e - Classificare, ordinare, quantificare elementi.registrarle; esegue misurazioni usando persone nello rappresentare le condizioni - Scoprire, analizzare, confrontare, simbolizzare lastrumenti alla sua portata. spazio. atmosferiche. realtà.Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo - Individuare punti di - Comprendere i concetti - Individuare le caratteristiche temporali di undella giornata e della settimana. riferimento. temporali: prima-dopo. evento.Riferisce correttamente eventi del passato - Cogliere la ciclicità - Distinguere e valutare le - Ricostruire storie in ordine cronologico.recente; sa dire cosa potrà succedere in un (giorno-notte; le dimensioni (grande-medio- - Osservare con attenzione il proprio corpo, glifuturo immediato e prossimo. stagioni). piccolo). organismi viventi e i loro ambienti e iOsserva con attenzione il suo corpo, gli - Assumere - Riconoscere e denominare - Fenomeni naturali,accorgendosi dei loroorganismi viventi e il loro ambiente, i atteggiamenti di le principali forme cambiamenti.fenomeni naturali, accorgendosi dei loro rispetto per geometriche. - Dimostrare atteggiamenti di rispetto per l’ambientecambiamenti. l’ambiente. - Riordinare immagini in e tutti gli esseri viventi.Si interessa a macchine e strumenti - Raggruppare sequenza. - Mostrare un primo approccio per la raccoltatecnologici, sa scoprirne le funzioni e i oggetti uguali o - Comprendere ed operare differenziata.possibili usi. dello stesso genere. secondo il concetto di - Cogliere la ciclicità del tempo (giorno-notte;Ha familiarità sia con le strategie del - Distinguere e insieme. momenti della giornata; la settimana, i mesi, glicontare e dell’operare con i numeri sia con valutare dimensioni - Stabilire relazioni tra gli anni, le stagioni).quelle necessarie per eseguire le prime (grande-piccolo). organi sensoriali e le - Conoscere gli organi di senso e le loro funzionalità.misurazioni di lunghezze, pesi ed altre - Comprendere ed percezioni. - Individuare relazioni logiche tra oggetti, eventi oquantità. operare secondo il - Compiere associazioni tra immagini che li rappresentano.

Page 21: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Individua le posizioni di oggetti e persone concetto gli eventi e i simboli che li - Eseguire confronti, valutazioni e misurazioni.nello spazio, usando termini come quantitativo: uno- rappresentano. -Confrontare e stabilire relazioni tra insiemi.avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra tanti. - Associare oggetti e - Riconoscere, denominare e rappresentare leecc.; segue correttamente un percorso sulla -Conoscere gli immagini secondo legami principali forme geometriche.base di indicazioni verbali. organi sensoriali. logici. - Contare e riconoscere i simboli numerici.

Campo d’esperienza: IL SE E L’ALTRO

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo SCUOLA DELL’INFANZIA

sviluppo delle competenze3 anni 4 anni 5 anni

>Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.>Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

>Sa di avere una storia personale e familiare,conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre..

>Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

>Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

>Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono

-Superare il distacco dalle figure parentali.

-Riconoscere la propria e l’altrui identità sessuale.

-Accettare la condivisione di giochi e materiali didattici.

-Interagire con adulti e coetanei.

-Comprendere la necessità di norme che regolano la vita di gruppo.

-Esprimere curiosità.

-Riconoscere uguaglianze e differenze tra sé e gli altri.

-Riconoscere i simboli relativi alle principali festività.

-Denominare i componenti della famiglia di appartenenza.

-Riconoscere e riferire i propri stati emotivi.

-Effettuare scelte sulla base delle proprie preferenze.

-Conoscere e rispettare le norme che regolano la vita di gruppo.

-Saper riferire i principali propri dati anagrafici.

-Offrire spontaneamente aiuto.

-Mostrare curiosità e interesse su tematiche esistenziali.-Saper associare le emozioni alle situazioni determinanti.

-Relazionarsi con gli altri durante i giochi simbolici e cooperativi.

-Riferire e rappresentare, attraverso il disegno, il proprio nucleo familiare.

-Mostrare rispetto verso forme di diversità.

Essere autonomi nella cura della propria persona e del proprio materiale di lavoro.

-Riconoscersi come membro della propria famiglia, della scuola, della più vasta comunità sociale.

-Essere consapevoli di avere diritti e doveri.-Comprendere e condividere norme di comportamento.

-Crescere con gli altri in una prospettiva interculturale.-Acquisire il senso della solidarietà e della tolleranza.-Individuare forme di rispetto degli spazi ambientali.

-Conoscere i simboli legati alle tradizioni e alle ricorrenze civili e religiose.-Interiorizzare i sentimenti di:reciprocità, fratellanza, pace.

Page 22: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 23: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Campo d’esperienza : IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi per lo sviluppoObiettivi di apprendimento

SCUOLA DELL’INFANZIAdelle competenze

3 anni 4 anni 5 anni

>Il bambino comunica, esprime emozioni, - Riconoscere e - Sperimentare, con diverse tecniche, la - Utilizzare i colori in modo adeguato.racconta, utilizzando le varie possibilità che denominare i colori combinazione dei colori fondamentali. - Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altreil linguaggio del corpo consente. fondamentali. attività manipolative; utilizzare materiali e>Inventa storie e sa esprimerle attraverso la - Riconoscere e denominare i colori strumenti, tecniche espressive e creative; esploraredrammatizzazione, il disegno, la pittura e - Riconoscere e derivati. le potenzialità offerte dalle tecnologie.altre attività manipolative; utilizza materiali riprodurre suoni - Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarlie strumenti, tecniche espressive e creative; onomatopeici e versi - Utilizzare semplici strumenti musicali. con creatività.esplora le potenzialità offerte dalle degli animali. - Manifestare curiosità e piacere nel partecipare atecnologie. - Dare forma alle proprie capacità spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di>Segue con curiosità e piacere spettacoli di - Partecipare al canto creative. - animazione).vario tipo ( teatrali, musicali, visivi, di corale. - Sviluppare interesse per l’ascolto della musica eanimazione ….); sviluppa interesse per - Distinguere suoni e rumori per la fruizione di opere d’arte.l’ascolto della musica e per la fruizione di dell’ambiente. - Avvicinarsi all’arte attraverso la visione guidataopere d’arte. delle opere di alcuni pittori e riprodurle.>Scopre il paesaggio sonoro attraverso - Ascoltare e distinguere brani musicali conattività di percezione e produzione musicale andamenti diversi.utilizzando voce, corpo e oggetti. - Associare semplici brani musicali alle diverse fasi>Sperimenta e combina elementi musicali di di una drammatizzazione.base producendo semplici sequenze. - Associare il movimento del corpo ai diversi brani

>Esplora i primi alfabeti musicali, musicali.utilizzando anche i simboli di una notazioneinformale per codificare i suoni percepiti eriprodurli sonoro-musicali.

Page 24: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Campo d’esperienza: IL CORPO IN MOVIMENTO

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA DELL’INFANZIA

delle competenze3 anni 4 anni 5 anni

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.>Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.>Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.>Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.>Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

- Conoscere le principali parti del - Raggiungere una buona autonomia - Conoscere e rappresentare la sagomacorpo. personale. corporea.

- Controllare e coordinare il - Muoversi con destrezza nello spazio e - Maturare competenze di motricità fine emovimento. nel gioco, da soli e in gruppo. globale.

- Assumere corrette abitudini igienico- - Curare la propria persona, gli oggettisanitarie e alimentari. - Conoscere, denominare e individuare personali, l’ambiente e i materiali in

le parti del corpo . prospettiva della salute e dell’ordine.

- Orientarsi negli spazi scolastici. - Memorizzare ed eseguire semplici - Muoversi cin destrezza nei giochi libericoreografie. e guidati.

- Eseguire movimenti guidati e su basimusicali. - Muoversi nello spazio da soli o in

- Identificare il proprio ed altrui spazio gruppo coordinando i movimenti inin movimento. base ai suoni e ai rumori.

- Conoscere ed usare le potenzialità - Muoversi e comunicare con il corposensoriali. secondo fantasia e creatività.

- Prendere coscienza della proprialateralità.

Page 25: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

ITALIANOCOMPETENZE DISCIPLINARI 5-6 anni (terzo anno infanzia, primo primaria)

ELEMENTI DI RACCORDO SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOlA PRIMARIA

1. ASCOLTO E PARLATOa) sa esprimere i propri bisogni e le proprie emozionib) sa riferire fatti ed eventi legati al proprio vissuto familiare e scolastico

2. LETTURA E COMPRENSIONEa) sa comprendere semplici consegne, messaggi, istruzioni e raccontib) sa riconoscere personaggi, luoghi e azioni narrative (prima, dopo, infine)c) sa leggere immagini, decodificare simboli e grafemi

3. SCRITTURAa) sa riprodurre pregrafismi e/o concetti rispettando la direzionalità e lo spazio grafico

4. RIFLESSIONE SULLA LINGUAa) Saper manipolare sillabe nelle parole e parole nelle frasib) Saper confrontare i diversi caratteri

5. AUTONOMIAa) sa vestirsi in modo autonomo (allacciarsi le scarpe, indossare il cappotto ecc.)b) sa gestire la cura del proprio corpoc) sa gestire ed usare correttamente i propri materiali (giochi, sussidi scolastici ecc.)

6. RISPETTO DELLE REGOLE a) sa rispettare: tempi di ascolto, luoghi e materiali scolastici, coetanei e adulti

Page 26: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

COMPETENZE DISCIPLINARI 7-8-9 ANNI (SECONDO, TERZO E QUARTO ANNO PRIMARIA)

1. ASCOLTO E PARLATOa) sa esprimere i propri bisogni e le proprie emozionib) sa riferire fatti ed eventi legati al proprio vissuto familiare e scolasticoc) sa interagire in una conversazione rispettando il proprio turnod) sa esprimersi in modo adeguato utilizzando un lessico più ricco

2. LETTURA E COMPRENSIONEa) sa comprendere semplici consegne, messaggi, istruzioni e raccontib) sa riconoscere personaggi, luoghi e azioni narrative (prima, poi, infine)c) sa leggere in modo scorrevole ed espressivo testi narrativid) sa leggere e comprendere testi narrativi e descrittivie) sa rielaborare semplici testi attraverso parafrasi e riassunti…

3. SCRITTURAa) sa scrivere in maniera sostanzialmente corretta semplici frasi, brevi racconti, vissuti familiari e scolastici

4. RIFLESSIONE SULLA LINGUAa) Saper individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi del verbob) Saper riconoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parolec) Saper riconoscere le parti variabili ed invariabili del discorsod) Saper riconoscere gli elementi essenziali della frase semplice

5. AUTONOMIAa) sa gestire la cura del proprio corpob) sa gestire ed usare correttamente i propri materiali (giochi, sussidi scolastici ecc.)

Page 27: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

6. RISPETTO DELLE REGOLEa) sa rispettare: tempi di ascolto, luoghi e materiali scolastici, coetanei e adulti

COMPETENZE DISCIPLINARI 10-11 ANNI (QUINTA E PRIMO E SECONDO ANNO SECONDARIA)

ELEMENTI DI RACCORDO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

1. ASCOLTOa) sa ascoltare e prestare attenzione nei tempi richiesti nel rispetto delle consegneb) sa cogliere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione (diretta o trasmessa)c) sa comprendere consegne ed istruzioni per l'esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche

2. PARLATO a) sa esprimersi in maniera corretta con un lessico adeguato e appropriato

3. LETTURA E COMPRENSIONEa) sa leggere in maniera scorrevole ed espressiva b) comprende i nuclei essenziali dei vari tipi di testo

4. PRODUZIONE SCRITTA a) sa elaborare testi piuttosto corretti ortograficamente, chiari e coerenti con sufficiente autonomia operativa b) sa manipolare, completare, trasformare un testo datoc) sa parafrasare un testo poeticod) sa comporre testi originali a carattere soggettivo ed oggettivo sulla base di una scaletta

5. RILESSIONE SULLA LINGUAa) sa riconoscere le parti variabili/invariabili del discorsob) sa riconoscere gli elementi fondanti della frase minima

Page 28: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

c) sa usare i tempi verbali in rapporto alla situazione comunicativad) sa usare in maniera corretta i connettivi logico-testuali

COMPETENZE DISCIPLINARI 13 ANNI (TERZO ANNO SECONDARIA)

1. ASCOLTOa) sa ascoltare e prestare attenzione per un periodo di tempo prolungato nel rispetto delle consegneb) sa riconoscere l'emittente, il suo proposito comunicativo e le informazioni principali e secondaria di un'esposizione (diretta o trasmessa)c) sa ascoltare e applicare tecniche di supporto alla comprensione (appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive) d) sa riconoscere le argomentazioni a favore e contro una tesi addotte dall'autore

2. PARLATO a) sa esprimersi in pubblico in maniera corretta con un lessico adeguato e appropriato, fornendo un positivo contributo personaleb) sa costruire un discorso ordinato, anche argomentando una tesi, in base a un criterio logico e cronologico, attraverso un registro linguistico adeguato all'argomento ed alla situazione

3. LETTURA E COMPRENSIONEa) sa leggere un testo in maniera scorrevole ed espressiva testi noti e nuovib) sa applicare tutte tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura, note al margine ed appunti)c) sa applicare al testo la tipologia di lettura adatta (analitica e selettiva)d) comprende i nuclei essenziali dei vari tipi di testo

4. PRODUZIONE SCRITTA a) sa elaborare le diverse tipologie di testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti con autonomia operativa b) sa manipolare, completare, trasformare testi di varia tipologiac) sa parafrasare e commentare un testo poeticod) sa comporre testi originali a carattere soggettivo ed oggettivo

Page 29: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

5. RILESSIONE SULLA LINGUAa) sa riconoscere la struttura di una frase complessab) conosce i principali meccanismi di produzione delle parole c) riconosce in un testo le parti del discorso o categorie lessicali ed i loro tratti grammaticalid) riconosce i connettivi sintattici e testuali e la loro funzione specificae) riflette suoi propri errori in funzione di una correzione da applicare al testo scritto

Page 30: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

DISCIPLINA; ITALIANO

Traguardi Obiettivi di apprendimentoper lo SCUOLA PRIMARIA

sviluppodelle Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe Vcompetenze

L’alunnopartecipa ascambicomunicativi coni compagni einsegnantirispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibileadeguato alla situazione.

Ascolto e parlato1.Interagire in una

conversazione rispettando il proprio turno.2. Partecipare a unaconversazione coninterventi pertinenti all’argomento.3. Individuare il significato globale di filastrocche in rima riconoscendo alcune ricorsività nel suono e nel ritmo.4.Raccontare un’esperienza usando forme grammaticalie strutture sintattiche adeguate.5.Riconoscere parole in rima.6. Comprendere e usare le regole per partecipare a giochi linguistici.7.Interagire in una conversazione: raccontareesperienzepersonali,

Ascolto e parlato1.Riprodurre con disegni edrammatizzazioni fiabe e

racconti ascoltati2. Partecipare alle conversazioni intervenendo in modo pertinente.3. Raccontare avvenimenti personali.4. Riconoscere ,attraverso le espressioni stati d’animo e sentimenti5. Usareladrammatizzazione e la mimica per esternare i propri sentimenti.6. Comprendere e sviluppare conversazioni efficaci. –7. Saper costruire e completare racconti.8. Saper individuare e descrivere le fasi necessarie per la realizzazione di un progetto o di un’attività.9. Comprendere, riferire e

Ascolto e parlato1.Avvalersi di tutte le

anticipazioni del testo per situazioni comunicative discussioni con interventiporsi in modo attivo orali diverse: pertinenti e chiari.nell’ascolto, mantenere 2. Prestare attenzione 2. Comprendere lel’attenzione all’interlocutore nelle informazioni principali di un

2. Interagire nello scambio conversazioni e nei dibattiti, testo ascoltato.comunicativo in modo comprendere le idee e la 3. Partecipare a scambipertinente e rispettando le sensibilità altrui e comunicativi per raccontareregole relazionali; partecipare alle interazioni esperienze personali.3. Riferire oralmente fatti ed comunicative. 4. Partecipare a scambiesperienze personali 3. Comprendere semplici comunicativi perrispettando le sequenze logico messaggi dai principali raccontarsi.temporali. media( cartoni animati, 5. Prestare attenzione a un4. Ascoltare e comprendere il pubblicità…) cogliendone i testo letto da altri esignificato globale di semplici contenuti principali. coglierne il significato.testi riconoscendone la 4. Esprimere attraverso il 6. Recitare testi confunzione e individuandone gli parlato spontaneo o espressività e intonazione.elementi essenziali; parzialmente pianificato 7. Formulare ipotesi su5.Raccontare con parole pensieri, stati d’animo, avvenimenti e situazioniadeguate e frasi corrette il affetti rispettando l’ordine enigmatiche di una storia.contenuto di un testo. causale e temporale. 8. Partecipare a scambi6.Ascoltare descrizioni di 5. Riferire oralmente su un comunicativi per riferire supersone /oggetti e argomento di studio, argomenti di studio.individuarne gli elementi un’esperienza o un’attività 9. a Formulare a voce norme

Page 31: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

esprimere punti di vista. tradurre con immagini essenziali. scolastica o extrascolastica. e regole riferite a un fatto in8.Intuire il significato di sequenziali, testi fiabeschi. 7. Produrre brevi testi orali di 6.Dare e ricevere oralmente maniera chiara e coerente.alcuni vocaboli non 10. Riconoscere il punto di tipo narrativo, descrittivo, o per iscritto istruzioni. 10.Comunicare in manieraconosciuti formulando vista altrui in una regolativo 7. Usare registri linguistici chiara e corretta in diversiipotesi partendo dal discussione. 8. Conversare con i compagni diversi in relazione al contesti.contesto. 11. Saper riportare i fatti per esprimere preferenze e contesto. 11.Esprimere la propria9. Interagire in una sotto forma di relazione opinioni personali; 8. Organizzare un breve opinione su una tematicaconversazione, rispettando 12. Saper completare un 9.Intervenire in una discorso orale utilizzando discussa e sostenerla inil tempo a disposizione. racconto fantastico conversazione esprimendo scalette mentali o scritte. maniera convincente.10.Partecipare a scambi 13. Saper trasformare una sensazioni e stati d’animo. 9. Partecipare a discussionilinguistici all’interno della frase comunicativa dialettale, 10. Usare un linguaggio di gruppo individuando ilclasse a scopo ludico. in lingua italiana adeguato alla diversa problema affrontato e le

11. Partecipare a scambi situazione comunicativa. principali opinioni espresse.comunicativi all’interno 11. Esprimere la propriadella classe finalizzati a opinione su un argomento, incompiere in modo relazione ai messaggi ricevuticoncreto i primi atti di e ai codici utilizzati;lettura e di scrittura. 12.Ascoltare e recitare in12. Comprendere e usare modo espressivo un testo

le regole per partecipare a poetico individuarne ilgiochi linguistici orali. significato globale, la rima, le

13. Raccontare esperienze caratteristiche del linguaggiopersonali utilizzando forme usato.grammaticali e strutture 13.Sviluppare e protrarre lasintattiche adeguate. capacità di attenzione e14.Riconoscere la sequenza concentrazione durantetemporale di una storia. 15. l’ascolto e comprendere ilComprendere una storia contenuto dei testi ascoltatiindividuando gli elementi 14.Comprendere e fornireessenziali riferiti istruzioni oralia:personaggi, luoghi, azioni, 15. Interagire per informarsi,relazioni tra personaggi e spiegare, esporre le proprieazioni, successione conoscenze.temporale degli eventi,nessi causali. 16.Esprimere con chiarezzaesperienze personali.Lettura e comprensione Lettura e comprensione Lettura e comprensione Lettura e comprensione Lettura e comprensione1.Riconoscere 1.Leggere sequenze di 1. Leggere testinarrativi e 1.Utilizzare le tecniche di 1.Leggere testi realistici e

Page 32: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

globalmente frasi. immagini e comprendere la comprenderne gli elementi lettura silenziosa con scopi comprenderne argomento eLegge e 2. Individuare nelle frasi gli storia che raccontano. essenziali( personaggi, luoghi, mirati. intenzioni comunicative.comprende testi di elementi che le 2. Usare i connettivi logici tempi e ordine dei fatti). 2. Leggere ad alta voce ed in 2.Leggere e confrontarevario tipo, ne compongono (parole). nella lettura di immagini. 2. Leggere testi narrativi e maniera espressiva testi di informazioni provenienti da

3Riconoscereacusticamente 3.Riconoscere e riconoscerne il contesto, reale vario tipo individuandone le testi diversi.individua il sensoe graficamente le vocali e comprendere, in un testo, le o fantastico, e la struttura: principali caratteristiche 3. Leggere e comprendereglobale e le usarle per completare le sequenze logico-temporali. introduzione , sviluppo, finale. strutturali e di genere. un testo biografico

informazioni parole. 4. Consolidare e assicurare 3. Leggere e comprendere 3. Comprendere ed utilizzare individuando leprincipali, 4. Riconoscere le parole. la strumentalità della lettura testi descrittivi, anche di tipo la componente sonora dei caratteristiche del testo inutilizzando 5.Analizzare le parole e orale e mentale. informativo testi (timbro, intonazione, relazione ad un argomento,strategie di lettura individuare al loro interno i 5.Riconoscere e 4. Leggere e comprendere il intensità, accentazione, scopo e destinatario.adeguate agli “pezzi” (segmenti non comprendere, in un testo, le significato di testi pause ) e le figure del 4. Leggere e confrontare lescopi. sillabici, sillabe e lettere) sequenze logico-temporali. riconoscendone la funzione: suono( rime, assonanze, informazioni provenienti da

che le compongono. 6.Ascoltare, leggere, e descrivere,narrare, regolare ritmo) nei testi espressivi e testi diversi.Utilizza abilità 6. Stabilire confronti tra le recitare filastrocche e brevi 5. Leggere e comprendere poetici. 5. Individuare le peculiarità

parole sul piano fonico e poesie testi narrativi e descrittivi di 4. Consultare, estrapolare di un’autobiografia.funzionali allografico. 7. Cogliere gli elementi storia, geografia, mitologia, dati e parti specifiche da 6. Rintracciare gli elementistudio: individua 7 Riconoscere le consonanti costitutivi di un testo scienze… testi legati a temi di strutturali di un testo

nei testi scritti sia dal punto di vista grafico descrittivo 6. Utilizzare forme di lettura interesse scolastico o poetico.informazioni utili che fonico. 8. Ascoltare, leggere, e diverse; progetti di studio e di ricerca 7. Leggere con espressivitàper 8. Unire consonanti e vocali recitare filastrocche e brevi 7. Leggere rispettando le pause (dizionari, enciclopedie, e intonazione una poesia.l’apprendimento per formare sillabe e poesie. segnalate dalla punteggiatura; atlanti geo-storici, testi 8.Comprendere la strutturadi un argomento individuare nelle sillabe le 9. Distinguere i vari tipi di 8.Migliorare la lettura multimediali) e sintetizzarli. di particolari testi poeticidato e le mette in consonanti e le vocali che testi: testo narrativo strumentale ad alta voce: 5. Tradurre testi discorsivi in come filastrocche, limerick,relazione; le le compongono. 10.Cogliere messaggi in leggere in modo espressivo e grafici, tabelle schemi e calligrammi.sintetizza, in 9. Individuare due gruppi semplici poesie ascoltate scorrevole vari tipi di testi. viceversa. 9. Leggere e comprendere

consonantici: f/v e t/d. 11. Comprendere brevi test 9. Leggere, comprendere e 6. Memorizzare dati, un racconto giallo,funzione anche10. Individuare due gruppi idi tipo descrittivo e individuare lo scopo di fiabe e informazioni, poesie. individuandone personaggi,dell’esposizione consonantici: s/z e l/r. narrativo favole. ambientazione, fatti, indizi,

orale; acquisisce 11. Individuare due gruppi 12. Analizzare un testo e 10. Utilizzare forme di lettura prove.un primo nucleo consonantici: p/b e m/n. coglierne la struttura diverse; 10. Leggere ed estrapolare idi terminologia 12. Individuare alcune 13.Riconoscere forme 11. Leggere in maniera dati informativi da un testo.specifica. difficoltà ortografiche: mp - linguistiche in semplici espressiva testi poetici e 11.Sintetizzare i dati

mb poesie filastrocche, individuando individuati in un testoLegge testi di 13. Individuare alcuni 14. Leggere, comprendere e alcune ricorsività nel suono attraverso varie tecniche.vario genere indicatori temporali (prima- tradurre testi dialogati con e nel ritmo; 12. Leggere e comprenderefacenti parte della dopo). linguaggi non verbali. 12. Leggere e comprendere testi regolativi individuando

14. Unire le sillabe per 15. Riconoscere le forme istruzioni scritte, le informazioniletteratura performare parole. linguistiche del linguaggio riconoscendone la funzione. essenziali e l’ordine delle

l’infanzia, sia a

Page 33: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

voce alta sia in 15. Leggere e riprodurre poetico azioni.lettura silenziosa lettere in stampato 16. Leggere in maniera 13. Leggere articoli die autonoma e minuscolo. scorrevole e operare giornale e acquisireformula su di essi 16. Copiare parole in un’adeguata produzione informazioni su un fatto.

corsivo. orale.. 14. Leggere, comprendere egiudizi personali.17. Individuare due gruppi 17. Comprendere semplici commentare articoliconsonantici: c/g – ch/gh. poesie e riconoscerne i giornalistici e cronache18. Riconoscere i suoni duri caratteri formali. individuando lee dolci. informazioni essenziali e la

struttura del testo.Scrittura Scrittura Scrittura Scrittura 15. Rintracciare in un testo19. Scrivere in corsivo. 1. Scrivere elenchi di parole 1. Organizzare e pianificare 1. Produrre testi scritti per il problema e le tesi20. Individuare i digrammi e usarne alcune all’interno le idee per la stesura di raccontare esperienze sostenute.e i trigrammi qu , cu , cqu. di frasi. semplici testi; personali o altrui:21.Individuare i digrammi 2. Leggere immagini per 2. Pianificare produrre autobiografia, biografia, Scritturagl , gn , sc. comporre brevi frasi. semplici testi: narrativi, racconto…. 1. Produrre un testo

Scrive testi 22. Scrivere didascalie. 3. Scrivere frasi sul vissuto descrittivi, regolativi, 2. Produrre testi scritti per narrativo seguendo una23.Scrivere brevi personale. informativi, espositivi poetici. esporre argomenti noti: traccia fornita.

corretti descrizioni. 4. Elaborare testi narrativi. 3. Produrre testi realistici e / relazioni, sintesi ecc. . 2. Compiere rielaborazioninell’ortografia, 24. Scrivere un testo 5. Scrivere didascalie a o fantastici 3. Produrre testi scritti per di un testo.chiari e coerenti, fantastico seguendo uno immagini e brevi testi su 4. Produrre semplici sintesi esprimere opinioni e stati 3. Produrre testi perlegati schema dato. esperienze personali. 5.Completare semplici d’animo. raccontare esperienzeall’esperienza e 25. Individuare un titolo 6. Completare e scrivere su racconti facendo ipotesi sulla 4. Manipolare semplici testi personali, per descrivere,alle diverse pertinente a una storia letta. traccia ,brevi descrizioni parte mancante: inizio, finale, in base ad un vincolo dato. per esprimere i proprioccasioni di 26. Descrivere un ambiente i(oggetti, animali, persone) e personaggi, tempi, luoghi 5. Manipolare in modo stati d’animo.scrittura che la conosciuto. testi per comunicare. 6.Descrivere persone, creativo testi di vario tipo. 4. Elaborare testi per

27. Usare i principali segni 7. Scrivere didascalie a animali, oggetti, luoghi 6.Attraverso stimoli, raccontare eventi della vitascuola offre;di punteggiatura. immagini che illustrino un usando domande guida e dati rendersi conto dei livelli di persone conosciute.rielabora testi procedimento. sensoriali e i connettivi raggiunti e delle difficoltà 5.Produrre testi per

parafrasandoli, 8. Esprimere sensazioni ed spaziali. incontrate nella fruizione e raccontare di sé seguendo uncompletandoli, emozioni attraverso brevi 7. Rispondere a domande a nella produzione, per modello dato.trasformandoli. testi in prosa e in poesia, scelta multipla o aperte migliorare tali processi. 6. Produrre testi creativi

seguendo tracce. 7. Produrre sintesi scritte di sulla scorta di una traccia.9. Scrivere una fiaba un testo dato, in forma 7.Fare la parafrasi di un

Capisce e utilizza completando una traccia. efficace e significativa. testo.nell’uso orale e 10. Completare testi in rima 8.Produrre filastrocche e 8. Produrre varie forme discritto i vocaboli 11.Scrivere testi poesie secondo uno schema scrittura creativa.

formalmente chiari, con dato. 9. Parafrasare e rielaborarefondamentali ecorrettezza ortografica e testi poetici.

quelli di alto uso;

Page 34: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

capisce e utilizza ipiù frequenti termini specificilegati allediscipline di studio.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate allavarietà di situazioni comunicative.

Padroneggia eapplica in situazioni diversele conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico-sintatticadella frasesemplice, alle

ioni sulla lingua 1.Utilizzare parole adeguate per presentarsi e fornire informazioni su di sé.2. Scoprire i significati di nuove parole e usarli adeguatamente in contesti linguistici.3. Usare le parole a mano amano conosciute inserendole in contesti linguistici (frasi).4. Riflettere sul diverso uso di e ed è e utilizzarli in modo corretto.5. Riconoscere e usare gli articoli.6. Individuare parole in rima.7. Riconoscere parole con le doppie individuando il rapporto tra suono e due lettere.8. Usare l’h nel verbo avere.9.Riconoscere e usare l’accento grafico.10.Riconoscere e usare l’apostrofo.

grammaticaleRiflessioni sulla lingua1.Conoscere l’ordine alfabetico:2. Riconoscere e scrivere fonemi e grafemi non corrispondenti : consonantiC/G-3. Riconoscere e scrivereparole contenenti:” CU”,”QU”,”CQU”.4. Individuare le regole ortografiche sulle doppie5. Scoprire la divisione in

sillabe-6. Riconoscere e scrivere l’accento tonico e l’accento grafico.7. Cogliere la funzione significativa ed espressiva della punteggiatura.8. Coordinare e subordinare due frasi9. Usare e analizzare ilnome in funzione ortografica, morfologica e logica.10. Usare correttamente le parole apostrofate..

Riflessioni sulla lingua1. Consolidare l’ortografia;2. Saper usare il dizionario;3. Conoscerei segni di

punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno diuna comunicazione orale e di un testo scritto;4.Riconoscere e classificare le parole per categorie: nomi, articoli, aggettivi, pronomi preposizioni, verbi;5.Classificare i verbi nelle tre coniugazioni6. Conoscere l’uso proprio e la funzione di ausiliare di essere e avere;7. Acquisire il concetto

di frase semplice e nucleare;8. Comprendere i concetti

di soggetto e predicato;9. Riconoscere e usare

alcuni tipi di espansioni in una frase.

Riflessioni sulla lingua1. Riconoscere e raccogliere per categorie le parole.2. riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono.3.Operare modifiche sullaparola: derivazione, alterazione, composizione.4.Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.5.Espandere la frase semplice.6.Riconoscere in un testoalcuni fondamentali connettivia livello semantico7.Ampliare il patrimoniolessicale a partire da testi e contesti d’uso.9. Usare il dizionario.10.Riconoscere vocaboli entrati nell’ uso comuneprovenienti da lingue straniere.a livello fonologico11.Usare la punteggiatura in

10.Elaborare un raccontoseguendo lo schema narrativo del giallo. 11Manipolare un racconto giallo apportando modificheparziali nella narrazione.

12. Organizzare le informazioni principali di un testo secondo schemi o scalette.13. Elaborare testi regolativi.14. Produrre la cronaca di un avvenimento rispettando uno schema dato.

15.Elaborare un testo argomentativi sulla base di conoscenze apprese.

Riflessioni sulla lingua1. Distinguere in una voce verbale la radice e la desinenza.2.Riconoscere e usare adeguatamente gli avverbi.3.Riconoscere il soggetto espresso e il soggetto sottinteso in una frase.4.Usare adeguatamente i verbi nel modo congiuntivo.5.Comprendere il senso figurato di una parola o di un’espressione.6.Distinguere la frase dall’enunciato.7. Comprendere la funzione del pronome relativo che.8.Individuare l’argomento

Page 35: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

parti del discorso(o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

11. Riconoscere e usare il 11. Riconoscere gli articoli: funzione demarcativi ed diretto e l’argomentosingolare e il plurale. genere, numero, espressiva. indiretto di una frase.12.Comprendere la determinazione. 12.Utilizzare 9. Distinguere ifunzione dei principali 12. Distinguere i vari consapevolmente gli accenti complementi che espandonosegni di punteggiatura. significati del verbo avere delle parole. una frase nucleare.13.Conoscere ed usare ed usare correttamente l’ h. 10.Comprendere e usare ilconvenzioni ortografiche: 13. Conoscere ed usare linguaggio specifico dellec’è/c’era/ c’erano. convenzioni ortografiche: discipline di studio.14. Conoscere e ricercare c’è/c’era/ c’erano. 11. Comprendere le diversegli aggettivi qualificativi. 14. Conoscere e ricercare gli accezioni semantiche delle15.Riconoscere il aggettivi qualificativi. parole.significato e la morfologia 15. Riconoscere il 12. Riconoscere e usare idel verbo essere. significato e la morfologia modi indefiniti del verbo.16.Rilevare azioni nel del verbo essere. 13. d Riconoscere lapresente, passato e futuro. 16. Rilevare azioni nel funzione transitiva e quella17. Produrre testi usando il presente, passato e futuro. intransitiva del verbo.discorso diretto. 17. Produrre testi usando il 14.Distinguere il predicato18. Riconoscere i pronomi, discorso diretto. verbale dal predicatola loro funzione e usarli 18. Riconoscere i pronomi, nominale.correttamente. la loro funzione e usarli 15. Riconoscere la forma19. Riconoscere la funzione correttamente. attiva e la forma passivadel gruppo nominale e del 19. Riconoscere la funzione della frase.gruppo verbale. del gruppo nominale e del 16. Trasformare frasi di20. Costruire frasi con gruppo verbale.. – forma attiva in frasi diconnessioni e relazioni 20. Costruire frasi con forma passiva.temporali e causali. connessioni e relazioni 17. Distinguere la forma

temporali e causali. impersonale del verbo.

Page 36: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: INGLESE

Traguardi Obiettivi di apprendimentoper lo SCUOLA PRIMARIA

sviluppodelle Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

competenze

Ascolta e comprende domande, istruzionie consegne in lingua inglese.

*Legge testi e ricava informazioni.

*Utilizza in modoappropriato i

vocaboli e lestrutture apprese durante l’anno.

* Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile, anche con frasimemorizzateinscambi di informazionisempliciedi

1.Interagire in scambi 1.Riconoscere e nominare i 1. Scambiarsi i saluti in 1. Identificare i numeri 1.Leggere e ricavaredialogici per giorni della settimana diversi momenti della fino a 100 informazioni da un testopresentarsi 1.Dire e chiedere che giorno è giornata 2. Leggere problemi e 2.Descrivere oralmente2.Riconoscere e usare 3.Dire e chiedere che tempo fa 2. Leggere e comprendere una ricavare i dati per personealcuni elementi del 4.Ascoltare consegne e breve storia risolverli 3. Ascoltare e identificare glilessico per descriversi rispondere in modo totalmente 3. Interagire in brevi dialoghi 3. Interagire per chiedere elementi salienti di una3.Riconoscere e fisico 4.Leggere le ore e le e fornire informazioni vicendanominare alcuni 5. Riconoscere e nominare alcuni mezz’ore sugli hobby 4. Completare fumettisimboli legati alla elementi simbolici della festività 5.Identificare il lessico degli 4.Identificare 5.Comprendere una storia efestività di Halloween di Halloween ambienti scolastici l’abbigliamento drammatizzarla4.Riconoscere e 6. Comprendere consegne e 6.Ascoltare e ricavare 5.Descrivere 6. Ascoltare e ricavarenominare i numeri fino rispondere in modo totalmente informazioni per disegnare l’abbigliamento di informazioni su un fattoa cinque fisico una mappa persone storico5.Riconoscere e 7. Riconoscere e nominare gli 7. Descrivere l’ambiente 6.Scrivere frasi 7. Dialogare e scambiarenominare alcuni colori animali della fattoria classe ricavando dati da grafici informazioni6-Comprendere 8.Riconoscere le voci 8. Riconoscere il lessico di 7.Identificare il lessico di 8. Identificare i nomi dei Paesidomande e dare onomatopeiche relative agli Halloween Halloween europei ed extraeuropeirisposte sintetiche animali della fattoria 9. Identificare i giorni della 8.Riconoscere il lessico 9.Dialogare e scambiare7.Riconoscere e 9.Esprimere preferenze settimana di alcune figure informazione sulla nazionalitànominare i numeri fino 10.Esprimere apprezzamento su 10. Identificare il lessico della geometriche piane 10.Ricavare e inserire dati ina dieci frutti e verdure materie scolastiche 9.Identificare e usare i documenti8.Riconoscere e 11. Comprendere il significato 11.Scambiare informazioni nomi dei numeri ordinali 11.Interagire in dialoghinominare alcuni colori globale di un testo su un orario scolastico 10.Riconoscere il lessico 12.Recitare una filastrocca con9.Riconoscere e 12. Ascoltare-comprendere una 12.Esprimere opinioni di Bonfire night la corretta intonazionenominare i principali storia 13.Identificare il lessico dei 11.Recitare una 13.Identificare il lessico dielementi simbolici del 13. Riconoscere e nominare mezzi di trasporto filastrocca con la corretta Natale

Page 37: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

routine. Natale alcuni elementi simbolici e 14.Sintetizzare una storia intonazione 14. Ascoltare e comprendere10.Rispondere a tradizionali del Natale 15.Identificare il lessico di 12.Descrivere cibi una storia

*Conosce aspetti e domande relativi ad 14.Comprendere istruzioni per Natale 13.Esprimere il 15. Leggere e comprendere unatradizioni della aspetti del Natale realizzare un manufatto 16. Ascoltare e comprendere gradimento di cibi storia

11.Comprendere ed 15.Ripetere formule augurali una storia 14.Riconoscere il lessico 16. Riconoscere e nominare icultura anglofona.eseguire alcune 16.Riconoscere e nominare i 17. Completare fumetti del Thanks giving principali monumenti diconsegne numeri tra i dieci e venti 18.Drammatizzare una storia 15.Riconoscere il lessico Londra12.Ripetere formule 17.Usare i numeri entro il venti 19.Identificare alcuni animali delle parti del viso 17. Identificare i nomi diaugurali per contare e le loro caratteristiche 16.Ascoltare e alcuni cibi13.Riconoscere e 18. Riconoscere e nominare le 20.Ascoltare e scrivere parole comprendere una storia 18. Leggere e comprenderenominare alcuni stagioni date 17.Descrivere persone in notizie sui cibi e ricette di varianimali da compagnia 19. Usare alcuni aggettivi per 21. Ascoltare e comprendere base alle diverse Paesi14.Interagire in alcuni descrivere le temperature in una storia caratteristiche fisiche 19. Scrivere ricette in diversescambi dialogici modo soggettivo 22. Identificare il lessico 18.Ascoltare e modalità15.Usare alcuni 20. Riconoscere e nominare i relativo ad alcuni cibi comprendere descrizioni 20. Identificare i verbi dellaaggettivi per descrivere principali membri della famiglia 23.Identificare il lessico di animali routine quotidianagli animali 21.Produrre alcuni testi per relativo al tempo atmosferico 19.Ascoltare ed 21. Scrivere una lettera16.Riconoscere e commentare le sequenze di una 24.Formulare domande e individuare l’ora 22.Identificare il lessico dellenominare le principali storia rispondere sul tempo 20.Nominare alcune professioni e dei luoghi diforme geometriche 22.Riconoscere e usare aggettivi atmosferico attività sportive lavoro17.Riconoscere e per esprimere stati d’animo 25. Identificare il lessico delle 21.Comprendere alcune 23. Completare schedenominare i principali 23.Riconoscere e nominare stagioni regole e divieti descrittiveoggetti scolastici alcuni elementi simbolici della 26. Identificare le attività da 22.Recitare una 24. Parlare delle professioni in18.Riconoscere e Pasqua svolgere all’aperto filastrocca con la corretta generale e del lavoro idealenominare alcuni 24. Ripetere formule augurali in 27.Descrivere azioni intonazione 25.Parlare di routine delelementi simbolici inglese 28.Identificare il lessico 23.Identificare azioni in lavororelativi alla Pasqua 25. Riconoscere e nominare pasquale corso di svolgimento 26.Parlare delle proprie19.Ripetere formule alcuni verbi di azione 29.Eseguire scambi di 24.Esprimere preferenze abitudini e dei passatempiaugurali 26.Esprimere capacità/incapacità messaggi augurali in merito agli sport 27.Scrivere questionari,20.Comprendere di compiere un’azione 30.Scrivere didascalie 25.Leggere e domande a scelta multipla,alcune consegne 27.Produrre alcuni testi su un 31.Descrivere azioni in corso comprendere un testo brevi interviste21.Interagire in scambi modello dato di svolgimento 26.Descrivere paesaggi 28. Fare domande sugli stili didialogici per 28.Comprendere indizi per 32. Ascoltare ed eseguire 27.Comunicare vitaidentificare alcuni riconoscere un animale istruzioni sensazioni ed emozioni 29. Leggere brevi testiarredi dall’aula e alcuni 29.Riconoscere e nominare le 33. Scambiare informazioni 28.Identificare le diverse 30.Scrivere e illustrareoggetti d’uso comune; parti principali del corpo umano 34.Identificare i numeri fino tipologie di case volantini22.Comprendere, 30.Riconoscere e nominare a cinquanta britanniche 31.Drammatizzare dialoghiriconoscere ed eseguire alcuni aspetti fisici specifici di 35.Eseguire scambi dialogici 29.Ascoltare e 32.Riconoscere le parti delistruzioni relative alle animali in situazioni di comprendere indicazioni corpo umano

Page 38: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

attività scolastiche. 31.Descrivere un animale compravendita per effettuare 33.Identificare il lessico dei32.Esprimere possesso 36.Identificare gli strumenti spostamenti principali malesseri33.Ascoltare e comprendere una musicali 30.Ascoltare e 34.Leggere e comprendere lestoria con l’aiuto di immagini e 37.Completare frasi comprendere una storia regole per una vita sanaazioni mimiche 38.Recitare una filastrocca 31.Drammatizzare la 35.Completare una tabella34. Produrre didascalie e fumetti con la corretta intonazione. storia 36.Descrivere segnali diper commentare le sequenze di 32.Leggere un testo, divietouna storia ricavare informazioni e 37. Dialogare e scambiarsi35. Comprendere e realizzare classificarle. informazioniconsegne. 38. Scrivere brevi messaggi o

e-mail.

Page 39: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

e ambiente. Conoscere le caratteristicheSviluppare una coscienza essenziali della Luna.ecologica sempre più Conoscere le fasi lunari.strutturata. Descrivere le eclissi.

Conoscere le principalimanifestazioni del magnetismo.Conoscere la legge dellagravitazione universale.Conoscere la forza di gravitàesistente sulla Terra.Conoscere le principali fonti dienergia.Conoscere i principali tipi dimacchine termiche.Conoscere le manifestazioni naturalidell’elettricità.Riconoscere come materiali diversilasciano passare la corrente elettrica.Riconoscere i principali tipi dimacchine elettriche.Conoscere le fonti di energia pulitarinnovabile.Attivare adeguati comportamenti peril risparmio energetico

Page 40: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

DISCIPLINA MATEMATICA

NUCLEI FONDANTI

Obbiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

NUMERI

1. Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, padroneggiarne le diverse rappresentazioni e stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

2. Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e coglierne il rapporto col linguaggio naturale.

3. Capire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

4. Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica.

a. Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo.

b. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali almeno entro il 20. c. Conoscere il valore posizionale delle cifre e l’uso dello zero.

d. Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20, anche mentalmente.

a. Contare a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo, anche per salti di due, di tre …

b. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali almeno entro il 100.

c. Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

d. Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con e senza cambio, usando gli algoritmi usuali, anche mentalmente e verbalizzando le procedure di calcolo.

e. Intuire il concetto di divisione ed eseguire divisioni in riga.

a. Leggere e scrivere i numeri naturali (almeno entro il 1000) e decimali, avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli. b. Acquisire al concetto di frazione, come operatore di grandezze, insiemi e numeri.

c. Acquisire il significato di frazione decimale, comprendendo il passaggio al numero decimale e viceversa. d. Eseguire le quattro operazioni, anche mentalmente, utilizzando gli algoritmi usuali.

e. Scoprire le proprietà delle quattro operazioni e saperle applicare anche nel calcolo mentale.

a. Leggere e scrivere i numeri naturali (fino alla classe delle migliaia) e decimali, avendo consapevolezza della notazione posizionale, confrontarli e ordinarli. b. Confrontare frazioni, riconoscere frazioni equivalenti, complementari, proprie, improprie e apparenti. c. Calcolare la frazione di un numero. d. Trasformare una frazione in un numero decimale e viceversa. e. Individuare multipli e divisori di un numero.

f.. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

g. Eseguire le quattro operazioni, anche mentalmente, con numeri naturali e decimali, con gli algoritmi scritti usuali.

a. Individuare, denominare,

.

Page 41: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Spazio e figure________________________

5. Riconoscere e denominare le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e coglierne le relazioni tra gli elementi

a. Percepire la propria posizione nello spazio.

b. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, rispetto al soggetto, usando termini appropriati.

c. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.Riconoscere le figure geometriche.

a. Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze a partire dal proprio corpo.

b. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando gli indicatori spaziali adeguati.

c. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

d. Riconoscere, denominare e classificare i principali enti e figure geometrici.

e. Riconoscere figure simmetriche e saperle costruire.

a. Cogliere relazioni tra oggetti e figure solide e tra figure solide e figure piane.

b. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

c. Conoscere alcune trasformazioni isometriche del piano. Conoscere rette, semirette e segmenti; definire rette orizzontali, verticali, parallele, incidenti e perpendicolari.

d. Conoscere, definire e costruire angoli.

e. Conoscere e definire lecaratteristiche salienti deipoligoni (lati, vertici,angoli).

classificare e riprodurre figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.

b. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

c. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano.

d. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli.

e. Determinare perimetro e area delle principali figure geometriche

a. Descrivere e riprodurre una figura geometrica, utilizzando gli strumenti opportuni (carta quadrettata, riga, compasso, squadre, software di geometria).b. Consolidare la capacità diconfrontare e misurare angoli.Riprodurre in scala una figura assegnata.c. Determinare perimetro earea delle principali figure geometriche utilizzando le più comuni formule.d. Calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio.Conoscere e classificare alcuni solidi geometrici e il loro sviluppo piano.e. Determinare gli elementi di un poliedro.

Page 42: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

DISCIPLINA SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obbiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

1- Sviluppare atteggiamenti di curiosità per indagare, conoscere e interpretare il mondo. 2- Essere in grado di trovare da varie fonti, informazioni, spiegazioni sui temi da conoscere. 3- Individuare collegamenti, relazioni. Formulare ipotesi, proporre e realizzare semplici esperimenti. 4- Saper collaborare per un obiettivo comune. 5- Esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato utilizzando un linguaggio appropriato.

a. Individuare qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi.

b. Seriare e classificare oggetti in base alla loro proprietà.

c. Realizzare semplici esperimenti

a. Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, piante e animali, analizzarne qualità, proprietà, descriverli nella unitarietà e nelle loro parti.

b. descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana.

c. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali

a

a. Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti, analizzarne qualità, proprietà, descriverli nella unitarietà e nelle loro parti. b. Distinguere le caratteristiche essenziali dei viventi.c. Conoscere, sperimentare le caratteristiche e gli stati della materia. d. Conoscere i fenomeni atmosferici e i fenomeni celesti. e. Conoscere le diverse parti delle piante e le loro funzioni f. Avvio all’utilizzo di vocaboli via via più specifici.

a. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici. b. Osservare, utilizzare e, quando è possibile costruire semplici strumenti.c. Osservare fenomeni del mondo reale e schematizzare costruendo tabelle, grafici. g. Conoscere, sperimentare e definire le caratteristiche e gli stati della materia. d. Classificare piante e animali. e. Utilizzare nell’esposizione orale e scritta il linguaggio specifico.

a. Individuare nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici e riconoscere regolarità nei fenomeni osservati. b. Conoscere e comprendere le caratteristiche di alcuni fenomeni fisici (luce, suono, energia…). c. Conoscere il sistema solare. d. Conoscere la struttura e il funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano. e. Realizzare tabelle, grafici, schemi per visualizzare ed esporre le conoscenze apprese.

Page 43: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi per loObiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

sviluppo dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

L’alunno riconosce e Operare confronti in Distinguere i materiali Realizzare modelli Riconoscere con quali Individuare le funzioni di unidentifica nell’ambiente situazioni vissute. degli oggetti ricorrendo a semplici materiali sono costruiti gli artefatto e di una sempliceche lo circonda elementi e Distinguere e individuandone la schematizzazioni. oggetti. macchina, rilevare le caratteristichefenomeni di tipo descrivere oggetti funzione. Utilizzare tecniche Classificare i materiali e distinguere la funzione delartificiale. individuandone le Distinguere, descrivere e diverse. in base alle funzionamento.Conosce l’origine, l’uso e differenze in base alla rappresentare oggetti Classificare i materiali caratteristiche di: Esaminare oggetti e processii processi di funzione e all’utilizzo. individuando differenze in base alle loro pesantezza/leggerezza, rispetto all’impatto con l’ambiente.trasformazione Ordinare fasi relative a forma, caratteristiche. resistenza fragilità, Comporre e scomporre oggetti neidell’energia, il suo esperienziali. materiali e funzioni. Individuare alcune durezza, elasticità, loro elementi.consumo e l’impatto Progettare e assemblare Conoscere le proprietà dei materiali plasticità. Riconoscere il rapporto fra il tuttoambientale. strumenti sonori. caratteristiche e i di uso comune. Utilizzare il computer per e una parte e la funzione di unaUtilizza i principali Riconoscere la comportamenti dei Disegnare figure eseguire semplici giochi certa parte in un oggetto.oggetti di uso quotidiano funzione di un oggetto materiali più usati. geometriche con Paint. didattici. Rappresentare oggetti e processied è in grado di e il materiale di cui è Realizzare un disegno Scrivere semplici brani con disegni e modelli.descriverne struttura e fatto. utilizzando le forme e utilizzando la Riconoscere le caratteristiche difunzionamento. gli strumenti per videoscrittura e un dispositivi automatici.Sa ricavare informazioni colorare. correttore ortografico e Elaborare semplici progettidi beni e servizi leggendo Selezionare, copiare e grammaticale. individualmente o con i compagnietichette, volantini e altra incollare disegni Utilizzare semplici valutando il tipo di materiali indocumentazione Utilizzare lo strumento programmi di disegno e funzione dell’impiego, realizzarecommerciale. Word Art. animazione. semplici oggetti seguendo unaProduce semplici modelli Conoscere la barra di Inserire nei testi alcune definita metodologia progettuale.o rappresentazioni navigazione di Internet. immagini. Osservando oggetti del passato,grafiche del proprio Accedere a Internet per Accedere ad internet per rilevare le trasformazioni dioperato. cercare informazioni. cercare informazioni. utensili e processi produttivi eSi orienta tra i diversi Sviluppare la inquadrarli nelle tappe evolutivemezzi di comunicazione collaborazione e la della storia della umanità.

Page 44: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

multimediale (pc, tv, cooperazione. Comprendere che con moltitablet, etc) ed è in grado Imparare a lavorare con dispositivi di uso comune occorredi farne un uso adeguato e gli altri per raggiungere interagire attraverso segnali ecritico riconoscendo un obiettivo. istruzioni ed essere in gradi dicaratteristiche, funzioni e farlo.limiti della tecnologia Utilizzare le Tecnologie dellaattuale. Informazione e della

Comunicazione (TIC) nel propriolavoro.

Page 45: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: STORIA

Traguardi per Obiettivi di apprendimentolo sviluppo SCUOLA PRIMARIA

dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

*L’alunno riconosceelementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

*Usa la linea del tempoper organizzare informazioni conoscenze, periodi e individuarne successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

*Organizza leinformazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

*Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

-Usare gli indicatori temporali -Riconoscere i principali -Applicare in modo Rafforzare il concetto di -Leggere le carte geostoriche eprima, adesso e dopo, inizio e eventi relativi alla storia appropriato gli indicatori fonte storica come mezzo conoscere la loro funzione.fine. personale e alla storia temporali. per ricostruire e -Confrontare le conoscenze-Riconoscere e rappresentare in della classe. -Riordinare gli eventi in comprendere il passato. relative alle carte geostoriche.successione lineare attività -Rappresentare successione logica. -Classificare, ordinare, -Usare carte geostoriche perscolastiche. graficamente e -Distinguere, confrontare le fonti per ricavare informazioni su alcune-Usare alcuni indicatori verbalmente le attività, i confrontare, leggere e poterle interpretare civiltà.temporali: prima, dopo, poi. fatti vissuti e narrati. analizzare alcuni tipi di criticamente e valutarne -Conoscere i popoli italici del-Riconoscere e ordinare in -Utilizzare la linea del fonte storica. l’attendibilità. proprio territorio.successione le attività tempo in relazione agli -Osservare e confrontare -Ricavare informazioni -Individuare gli aspetti dellaquotidiane. eventi personali narrati. oggetti e persone di oggi da documenti di diversa storia locale rappresentativi-Riconoscere e rappresentare su -Riconoscere sulla linea con quelli del passato. natura utili alla della storia generale.una linea del tempo la del tempo i periodi -Riconoscere la comprensione di un -Conoscere il museo e le suecontemporaneità e la riferiti alle esperienze differenza tra mito e fenomeno storico. funzioni.successione di azioni ed eventi. della classe. racconto storico. -Comprendere il concetto -Ricavare informazioni dalla-Riconoscere e nominare le parti -Consolidare il concetto -Conoscere gli specialisti di civiltà. lettura di testi, fonti scritte odel giorno. di contemporaneità, nel che costruiscono la -Delineare, attraverso la immagini di fonti.-Riconoscere la ciclicità in presente e nel passato. storia. ricerca storica, un quadro -Organizzare le informazionifenomeni quotidiani: mattina, -Avviare la costruzione -Conoscere la storia della di civiltà. nella struttura del quadro dipomeriggio, sera. dei concetti fondamentali Terra e l’evoluzione dei -Costruire schemi sintesi di una civiltà.-Riconoscere e nominare i della storia attraverso viventi. concettuali e temporali -Confrontare alcuni aspettigiorni della settimana. l’uso di alcuni strumenti -Conoscere le esperienze per organizzare per relativi alle civiltà affrontate.-Orientarsi nelle dimensioni convenzionali di umane preistoriche: la organizzare le -Costruire e utilizzare linee deltemporali brevi (ieri, oggi, misurazione del tempo: il comparsa dell’uomo. conoscenze. tempo.domani) per parlare di sé. calendario e l’orologio. -Collocare sulla striscia -Rilevare la relazione di -Costruire un quadro di sintesi-Riconoscere e nominare i mesi -Avviare la costruzione del tempo l’evoluzione successione e di di una civiltà studiata.dell’anno. dei concetti fondamentali dell’uomo nella contemporaneità tra una -Costruire una mappa cognitiva

Page 46: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 47: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

-Rappresentare la successione della storia: famiglia, preistoria. serie di eventi . per rappresentare le proprie*Comprende dei mesi su una linea. gruppo, regole. -Individuare le -Individuare relazioni, conoscenze.avvenimenti, fatti e -Descrivere le trasformazioni -Scoprire le tracce caratteristiche salienti analogie e differenze, -Usare linee del tempo e cartefenomeni delle società avvenute in un certo tempo prodotte da noi dell’uomo della cause ed effetti tra geostoriche per collocare nel

dell’anno nell’ambiente nell’ambiente. preistoria. fenomeni ed eventi . tempo e nello spazio una civiltà.e civiltà che hannonaturale. -Usare le tracce come -Individuare le -Confrontare aspetti -Usare testi e carte geostorichecaratterizzato la storia -Descrivere i cambiamenti fonti da cui ricavare caratteristiche salienti del caratterizzanti le diverse per trarre informazioni sulla

dell’umanità dal naturali nelle quattro stagioni. conoscenze sul passato Paleolitico. società studiate anche in espansione territoriale di Roma.paleolitico alla fine del

-Descrivere le trasformazioni familiare, scolastico e -Conoscere e usare rapporto al presente. -Usare strategie per consultaremondo antico con avvenute in un certo tempo della comunità di termini specifici del -Ricavare e produrre testi.possibilità di apertura e dell’anno nell’ambiente appartenenza. linguaggio disciplinare. informazioni da grafici, -Partecipare ad attività diconfronto con la naturale. -Ricavare da fonti di -Conoscere le tabelle, carte storiche, gruppo e confrontare lecontemporaneità. -Descrivere i cambiamenti diverso tipo conoscenze caratteristiche salienti del reperti iconografici. conoscenze.

naturali nelle quattro stagioni in semplici, relative agli Neolitico. -Verbalizzare in semplici -Conoscere le funzioni degli*Comprende aspetti rapporto alle abitudini umane. eventi passati. -Conoscere le testi informativi i risultati elementi di un testo (titolo,

-Comunicare ricordi del passato -Dialogare e conversare caratteristiche salienti della ricerca utilizzando illustrazioni, didascalie).fondamentali delrecente. raccontando esperienze dell’età dei metalli. lo specifico linguaggio -Esporre oralmente lepassato dell’Italia. -Riconoscere tracce del passato vissute e narrate, storico. conoscenze acquisite.recente. utilizzando correttamente conoscere le religioni-Rappresentare rapporti di gli indicatori spazio- compresenti nell’imperosuccessione e contemporaneità temporali. romano.su una linea. -Utilizza correttamente -Usare tabelle per comparare-Organizzare i fatti di una gli indicatori spazio- religioni diverse.narrazione secondo successione, temporali e rappresenta -Usare e confrontare cartecontemporaneità e periodi. eventi e fenomeni con geostoriche per trarre-Organizzare esperienze e fatti linguaggi diversi. informazioni relative alladel proprio passato secondo diffusione del Cristianesimo.successione. -Costruire linee del tempo per-Organizzare esperienze e fatti organizzare e analizzare eventi edel passato della classe secondo periodi.successione, contemporaneità e -Conoscere e utilizzareperiodi. grafici(la mappa spazio--Riconoscere e usare tracce del temporale).passato recente di classe. -Confrontare diversi punti di

vista e argomentare a favore diuno di essi.

Page 48: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: GEOGRAFIA

Traguardi per loObiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

sviluppo dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

*L’alunno si orienta nellospazio circostante e sullecarte geografiche,utilizzando riferimentitopologici e punti cardinali.

*Utilizza il linguaggio della geo-graficità perinterpretare carte geografiche e globoterrestre, realizzaresemplici schizzicartografici e cartetematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

*Ricava informazionigeografiche da una pluralità di fonti.

*Riconosce e denomina iprincipali “oggetti”

Page 49: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

-Usare gli indicatori spazialidavanti, dietro, a destra, asinistra.-Usare alcuni indicatorispaziali: vicino, lontano.-Usare alcuni organizzatorispaziali: fronte,retro,dall’alto, dal basso.-Esplorare lo spazio dell’aulaper individuarne gli elementicaratteristici: pareti,pavimento, arredi.-Riconoscere la posizione

degli elementi nello spazio. vissuti e di pianificazione utilizzare la bussola. -Cogliere informazioni dalle geografica europea,-Osservare e riconoscere dei comportamenti da -Leggere semplici carte geografiche e sapendole collegare fra loro,elementi nello spazio da punti assumere in tali spazi. rappresentazioni tematiche. -Conoscere elementi di basedi vista diversi. -Verbalizzare iconiche e -Leggere, comprendere e sull’Unione Europea.-Osservare e rappresentare progressivamente, attraverso cartografiche. interpretare criticamente dati -Individuare gli elementil’aula da punti di vista l’uso corretto degli -Saper ridurre gli ricavati da grafici e tabelle. utili per la conoscenza didiversi. organizzatori topologici, i oggetti in scala. -Produrre quadri di sintesi, una regione.-Esplorare i diversi spazi propri e gli altrui movimenti -Riconoscere e grafici, tabelle e schemi. -Orientarsi sulla carta fisico-della scuola per riconoscere nello spazio. rappresentare -Conoscere e descrivere gli politica dell’Italia.confini e regioni. -Rappresentare graficamente graficamente i vari tipi elementi morfologici che -Interpretare grafici e-Orientarsi nella scuola oggetti e ambienti noti di paesaggio. caratterizzano i principali tabelle.secondo gli indicatori (pianta dell’aula, di una -Descrivere un paesaggi italiani. -Collegare le informazionispaziali. stanza della propria casa, del ambiente naturale nei -Comprendere gli stretti raccolte.-Riconoscere e descrivere gli cortile della scuola). suoi elementi rapporti che esistono, in un -Conoscere le caratteristiche

Page 50: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,colline, laghi, mari, oceani ecc.).

*Individua i caratteri che connotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

*Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressivetrasformazioni operatedall’uomo sul paesaggio naturale.

*Si rende conto che lo spazio geografico è unsistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

spostamenti propri e altrui. -Leggere e interpretare la essenziali, usando una territorio, tra orografia, fisiche, economiche e- Riconoscere e nominare gli pianta dello spazio vissuto, terminologia idrografia e clima. socioculturali delle regionispazi scolastici. basandosi su punti di appropriata. -Confrontare ambienti e italiane.- Individuare elementi e riferimento fissi. -Riconoscere gli paesaggi per individuare -Collegare fra loro lefunzioni dei locali scolastici. -Rappresentare una semplice elementi fisici e analogie, differenze e informazioni raccolte.- Individuare la relazione tra pianta dello spazio vissuto, antropici di un relazioni. -Individuare gli elementila posizione degli elementi e usando una simbologia paesaggio, cogliendo i -Conoscere e applicare il fondamentali nella letturala loro funzione. arbitraria. principali rapporti concetto polisemico di della carta fisico-politica- Individuare la relazione tra i -Rappresentare, attraverso di connessione e regione geografica(fisica, dell’Italia.diversi elementi di uno semplici soluzioni grafiche, interdipendenza. climatica, storico-culturale, -Collegare le informazionispazio. gli spostamenti esperiti nello -Riconoscere le più amministrativa) allo studio raccolte in quadri di sintesi.- Riconoscere la funzione spazio circostante. evidenti modificazioni del contesto italiano. -Conoscere i beni culturali edegli spazi scolastici. -Leggere una semplice apportate dall’uomo -Cogliere le differenze tra ambientali più importanti-Individuare la relazione tra la pianta, anche usando simboli nel proprio territorio. paesaggio antropico e dell’Italia.posizione e la funzione degli convenzionali. naturale. -Individuare lespazi nell’aula. -Esplorare il territorio -Individuare gli stretti problematiche connesse alla- Riconoscere gli spazi circostante attraverso rapporti che esistono tra gli tutela ealla valorizzazionescolastici in rapporto alla loro l’approccio senso-percettivo elementi fisici di un dei beni culturali efunzione. e l’osservazione diretta. territorio, insediamenti ambientali.-Individuare gli elementi di -Individuare gli elementi umani e attività. -Osservare e comprendere launo spazio in rapporto alla fisici e antropici che -Individuare problemi geografia italiana dei flussiloro funzione. caratterizzano l’ambiente di relativi alla tutela e migratori interni ed esterni-Rappresentare un percorso residenza. valorizzazione del nel tempo.attraverso una mappa. patrimonio naturale e -Costruire mappe spazio-- Riconoscere elementi dello culturale temporali.spazio da punti di vista -Conoscere i dati, i flussi, lediversi. aree di provenienza degli- Rappresentare lo spazio immigrati in Italia.attraverso il reticolo.- Orientarsi sul reticoloseguendo coordinate e indicatori spaziali.

Page 51: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: RELIGIONE

Traguardi per loObiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

sviluppo dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

*L’alunno riflette su Dio -Scoprire che per la -Conoscere Gesù di -Scoprire che per la -Scoprire che la ReligioneCreatore e Padre e sui religione cristiana Nazareth il Messia atteso religione cristiana, Dio Cristiana Gesù è il Signore chedati fondamentali della Dio è Creatore e dalle genti è Creatore e Padre e rivela all’uomo il volto delvita di Gesù. Sa Padre e che fin dalle -Riconoscere la che fin dalle origini ha Padre e annuncia il Regno dicollegare i contenuti origini ha voluto preghiera come dialogo voluto stabilire Dio con parole e azioni.religiosi alle tradizioni stabilire un’alleanza tra l’uomo e Dio un’alleanza con -Leggere direttamente paginedell’ambiente in cui con l’uomo. evidenziando nella l’uomo. bibliche ed evangeliche,vive, riconosce il -Ascoltare, leggere e preghiera cristiana la -Riconoscere la riconoscendone il genere e ilsignificato del Natale e saper riferire alcune specificità del “Padre preghiera come dialogo messaggio principale.della Pasqua. pagine bibliche Nostro”. tra l’uomo e Dio. -Riconoscere il valore del

fondamentali tra cui i -Ascoltare, leggere e -Conoscere il silenzio come “luogo” di*Riconosce la Bibbia racconti della saper riferire alcuni significato di gesti e incontro con se stessi, conquale libro sacro per i creazione. episodi chiave dei segni liturgici propri l’altro, con Dio.cristiani ed ebrei e sa -Conoscere Gesù di racconti evangelici. della Religione -Scoprire la risposta dellafarsi accompagnare Nazareth Emmanuele -Riconoscere che la Cattolica. Bibbia alle domande di sensonell’analisi delle pagine e Messia. morale cristiana si fonda -Ascoltare, leggere e dell’uomo.a lui più accessibili per -Ascoltare, leggere e sul comandamento saper riferire alcuni -Descrivere i contenuticollegarle alla propria saper riferire alcuni dell’amore di Dio e del episodi chiave dei principali del Credo Cattolico.esperienza. episodi chiave dei prossimo come insegnato racconti evangelici. --Sapere che per la Religione

racconti evangelici. da Gesù. -Riconoscere i segni Cristiana Gesù è il Signore che*Identifica nella Chiesa -Riconoscere il cristiani in particolare rivela all’uomo il volto della comunità di coloro comandamento -Riconoscere l’impegno del Natale e della Padre e annuncia il Regno diche credono in Gesù dell’amore di Dio e della comunità cristiana Pasqua, nell’ambiente, Dio con parole e azioni.Cristo identificando i del prossimo come nel porre le basi della nelle tradizioni -Conoscere le origini e lotratti salienti del insegnato da Gesù convivenza umana, la popolari e nelle sviluppo del Cristianesimo,cristianesimo; coglie il -Ascoltare, leggere e giustizia e la carità. celebrazioni. ricostruire le tappe fondamentalisignificato dei saper riferire alcuni -Ascoltare, leggere e -Conoscere il della vita di Gesù, nel contesto

-Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico. Sapere che per la religione Cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.-Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario ed individuandone il messaggio principale. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della Chiesa.-Riconoscere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù proposte discelta responsabili, in vista di unpersonale progetto di vita.-Descrivere i contenuti principali delCredo Cattolico. Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa come segni della Salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo.-Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper

Page 52: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 53: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Sacramenti e si interroga episodi chiave dei saper riferire alcunisul valore che essi hanno racconti evangelici. episodi chiave deinella vita dei cristiani. -Riconoscere i segni racconti evangelici.

cristiani in particolare Riconoscere i segnidel Natale e della cristiani in particolare delPasqua nell’ambiente, Natale e della Pasquanella celebrazione e nell’ambiente, nellenelle tradizioni celebrazioni e nellepopolari. tradizioni popolari.-Conoscere il -Conoscere il significatosignificato di gesti e di gesti e segni liturgicisegni liturgici propri propri della religionedella Religione cattolica.Cattolica. -Individuare i tratti

essenziali della Chiesa edella sua missione.-Conoscere il significatodi gesti e segni Liturgicipropri della ReligioneCattolica.-Riconoscere l’impegno

della comunitàCristiana nel porre allebasi della convivenzaUmana la giustizia e lacarità

significato di gesti e storico, politico e religioso delsegni liturgici propri tempo, a partire dai Vangeli.della Religione -Rendersi conto che la comunitàCattolica ecclesiale esprime, attraverso-Individuare i tratti vocazioni e ministeri differenti,essenziali della Chiesa la propria fede e il proprioe della sua missione. servizio all’uomo.-Ascoltare, leggere e -Individuare significativesaper riferire alcuni espressioni d’arte cristiana perepisodi chiave dei rilevare come la fede sia stataracconti evangelici e interpretata e comunicata aglidegli Atti degli artisti nel corso dei secoli.Apostoli. -Riconoscere nella vita e negli-Conoscere il insegnamenti di Gesù propostesignificato di gesti e di scelte responsabili, in vista disegni liturgici propri un personale progetto di vita.della Religione - Descrivere i contenutiCattolica. principali del Credo Cattolico.

Conoscere le origini e losviluppo del Cristianesimo.-Ricostruire le tappefondamentali della vita di Gesù,nel contesto storico, politico, ereligioso del tempo a partire daiVangeli. Saper attingereinformazioni sulla ReligioneCattolica anche nella vita deiSanti.-Rendersi conto che la comunitàecclesiale esprime attraversovocazioni e ministeri differenti ,la propria fede e il proprioservizio all’uomo.-Riconoscere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù, propostedi scelte responsabili, in vista diun personale progetto di vita.

attingere informazioni sulla Religione Cattolica anche nella vita dei Santi e in Maria la madre di Gesù.-Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.-Riconoscere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù, proposte discelta responsabili, in vista di unpersonale progetto di vita.-Descrivere i contenuti principali delCredo Cattolico, riconoscereavvenimenti persone e strutturefondamentali della Chiesa Cattolicasin dalle origini e metterli a confrontocon quelli delle altre confessionicristiane, evidenziando le prospettivedel cammino ecumenico.-Confrontare la Bibbia con testi sacridelle altre religioni-Riconoscere il valore del silenziocome “luogo” di incontro con sestessi, con l’altro, con Dio.-Scoprire la risposta della Bibbia alledomande di senso dell’uomo econfrontarle con quelle delle altrereligioni non cristiane.-Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo .-Decodificare i principali significatidell’ Iconografia cristiana.-Individuare significative espressionid’arte Cristiana a partire da quellepresenti nel territorio, per rilevarecome la fede sia stata interpretata ecomunicata dagli artistinel corso dei secoli.

Page 54: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Traguardi per Obiettivi di apprendimentolo sviluppo SCUOLA PRIMARIA

dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

*L’alunno utilizza -Attivare e sviluppare la -Utilizzare le regole -Conoscere e usare gli -Osservare e descrivere -Elaborare creativamente produzioniconoscenze e abilità percezione visiva e la della percezione visiva elementi del linguaggio in maniera globale personali e autentiche per esprimererelative al linguaggio percezione tattile. e gli elementi basilari visivo: il segno, la un’immagine. sensazioni ed emozioni; rappresentare evisivo per produrre -Sperimentare materiali del linguaggio visivo linea, il colore, lo - Identificare in un testo comunicare la realtà percepita.varie tipologie di testi diversi e utilizzarli a fini per produrre messaggi spazio. visivo, costituito anche -Trasformare immagini e materialiespressivi, narrativi e comunicativi ed espressivi. espressivi significativi. -Utilizzare tecniche da immagini in ricercando soluzioni figurative originali.comunicativi e li -Sviluppare un uso originale -Conoscere ed grafiche e pittoriche; movimento, gli elementi -Sperimentare strumenti e tecnicheelabora in modo di forme e colori. utilizzare le diverse -Utilizzare materiali del relativo linguaggio ( diverse per realizzare prodotti grafici,creativo con tecniche, -Produrre linee con tecniche tipologie di codici polimaterici a fini linee, colore, plastici, pittorici e multimediali.materiali e strumenti. diverse. iconici e non iconici e espressivi. distribuzione delle -Introdurre nelle proprie produzioni

-Affinare la capacità di decodificare, in forma -Utilizzare la forme, ritmi. creative elementi linguistici e stilistici*È in grado di manipolazione. elementare, linguaggi rappresentazione configurazioni spaziali, scoperti osservando immagini e opereosservare, esplorare, -Percepire e rappresentare il diversi (fumettistico, iconica per raccontare, sequenze, metafore, d’arte.descrivere e leggere movimento come immagine. televisivo ecc.). esprimersi ed illustrare. campi, piani). -Guardare e osservare conimmagini e massaggi -Usare il colore come -Cogliere in modo -Conoscere il -Utilizzare tecniche consapevolezza un’immagine e glimultimediali. elemento espressivo. elementare il linguaggio del fumetto. artistiche tridimensionali oggetti presenti nell’ambiente

-Distinguere e mescolare messaggio di un’opera -Cogliere alcuni e bidimensionali su descrivendo gli elementi formali,*Individua i principali colori. d’arte. elementi del linguaggio supporti di vario tipo. utilizzando le regole della percezioneaspetti formali -Individuare elementi -Esprimere sensazioni, delle immagini(campi, - Individuare le visiva e l’orientamento nello spazio.dell’opera d’arte, significativi di un paesaggio emozioni, pensieri in piani…)attraverso foto molteplici funzioni che -Riconoscere in un testo iconico-visivoapprezza le opere sul piano iconico. produzioni di vario tipo o visione di film. l’immagine svolge, da un gli elementi tecnici (linee, colori, forme,artistiche e artigianali -Usare e riconoscere il (grafiche, pittoriche, -Esprimersi e punto di vista sia volume, spazio) individuando il loroprovenienti da culture colore come elemento plastiche, multimediali comunicare mediante informativo sia emotivo. significato espressivo.diverse alla propria. espressivo- comunicativo. ecc.) utilizzando tecnologie -Rielaborare, -Individuare nel linguaggio del fumetto,

-Realizzare composizioni tecniche, strumenti e multimediali. ricombinare, modificare filmico e audiovisivo le diverse tipologie*Conosce i principali creative con materiali materiali adeguati e -Osservare un creativamente disegni e di codici, le sequenze narrative ebeni artistico-culturali diversi. integrando diversi ambiente e descriverlo. immagini, materiale decodificare in forma elementare i

Page 55: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

autoctoni e manifesta -Interpretare e produrre linguaggi. -Rappresentare un d’uso, testi, suoni per diversi significati.sensibilità e rispetto immagini con il colore. -Riconoscere ed ambiente attraverso produrre immagini. -Individuare in un’opera d’arte, sia anticaper la loro -Realizzare composizioni avviare linee, forme, tonalità di -Esprimersi e che moderna, gli elementi essenzialisalvaguardia. creative con materiali all’apprezzamento del colore. comunicare mediante della forma, del linguaggio, della tecnica

diversi. patrimonio artistico- -Analizzare e tecnologie multimediali. per comprenderne il messaggio e la-Riconoscere e individuare culturale del territorio, rielaborare immagini. - Analizzare classificare funzione.gli elementi compositivi di anche attraverso - Sviluppare le proprie ed apprezzare i beni del -Familiarizzare con alcune forme di arteun’immagine. l’analisi del proprio capacità espressive . patrimonio artistico- e di produzione artigianale appartenenti

contesto di vita. culturale presenti sul alla propria cultura.proprio territorio . -Riconoscere e apprezzare nel proprio

territorio gli aspetti più caratteristici delpatrimonio ambientale e urbanistico e iprincipali monumenti storico-artistici.

Page 56: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: MUSICA

Traguardi per loObiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

sviluppo dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

*Esplora eventi sonori da vari punti di vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale.

*Usa la voce nelle suevarie possibilità espressive.*Esegue individualmente e in gruppo semplici brani vocali.

*Coordina l’ascolto dibrani musicali con gesti e movimenti del corpoeseguendo azioni corografiche da solo o in gruppo.

*Ascolta e interpreta brani musicali di vario genere*Usa forme di notazioni

-Affinare le abilità di -Eseguire, per -Riconoscere la funzione comunicativa -Riconoscere le -Utilizzare voce ediscriminazione uditiva. imitazione, semplici dei suoni e dei linguaggi sonori. caratteristiche del strumenti musicali in-Affinare la capacità di canti e brani, -Analizzare le caratteristiche del suono: intensità, modo creativo ediscriminazione uditiva. accompagnandosi con suono: riconoscere suoni forti durata, altezza, consapevole, ampliando-Tradurre immagini e gesti diversi suoni che il corpo /deboli e variazioni della timbro. le proprie capacità diin idee sonore. può produrre. musica(crescendo-diminuendo) -Discrimina i suoni invenzione sonoro--Scoprire ed esplorare le -Riconoscere il mondo riconoscere l’altezza dei suoni. delle diverse famiglie musicali.potenzialità sonore del sonoro nella sua diversità riconoscere il timbro della voce e di di strumenti musicali. -Eseguire collettivamenteproprio corpo. e ricchezza. alcuni strumenti musicali; distinguere - Conoscere i vari e individualmente brani-Tradurre idee sonore in -Individuare suoni suoni lunghi e brevi. generi musicali. vocali/strumentali,immagini e gesti. prodotti da strumenti Riconoscere ritmi diversi. -Ascoltare e curando l’intonazione,-Migliorare la utilizzati nelle attività e - Collegare il suono alla fonte sonora . analizzare semplici l’espressività ediscriminazione uditiva. nelle musiche ascoltate. -Collegare il suono all’ambiente di brani musicali. l’interpretazione.-Ascoltare un brano e -Riconoscere la provenienza. - Sperimentare il -Valutare aspettiinterpretarlo. ricchezza espressiva ritmo. funzionali ed estetici in-Inventare un codice delle tradizioni musicali - Usare efficacemente la voce: -Eseguire canti e brani musicali di variogestuale per rappresentare popolari. sincronizzare il proprio canto con brani individualmente genere e stile, inmelodie. -Attribuire significati a quello degli altri. e/o in gruppo relazione al-Costruire e usare oggetti segnali sonori e musicali. Controllare il proprio tono della voce. riconoscimento di culturesonori. -Utilizzare la voce, il - Eseguire giochi musicali con l’uso del di tempi e luoghi diversi.-Attribuire suoni diversi a corpo e oggetti vari in corpo e della voce.diversi vissuti. giochi e libere attività. -Utilizzare gli oggetti di uso comune e-Interpretare la musica. lo strumentario didattico anche in-Distinguere e interpretare attività di accompagnamento.suoni. -Ascoltare e interpretare brani musicali-Coordinare l’ascolto di una propri dei vissuti dei bambini.musica a gesti. - Riconoscere e distinguere suoni

Page 57: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 58: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

non convenzionali per -Coordinare voce e gesti. dell’ambiente.rappresentare eventi - Produrre un ritmo con la voce.sonoro un semplice branomusicale.

Page 59: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per loObiettivi di apprendimentoSCUOLA PRIMARIA

sviluppo dellecompetenze Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

L’alunno acquisisce -Riconoscere e nominare le -Muoversi con destrezza -Coordinarsi a livello motorio - Percepire e -Sperimentare la comunicazioneconsapevolezza di sé varie parti del corpo. controllando e con i compagni. conoscere le con il corpo ed esprimersiattraverso la percezione -Riconoscere le varie parti combinando più schemi -Muoversi in relazione agli altri variazioni attraverso di esso.del proprio corpo e la del corpo. motori tra loro per e allo spazio. fisiologiche in -Conoscere i comportamentipadronanza degli schemi -Orientarsi e muoversi nello adattarli ai parametri -Individuare comportamenti relazione all’esercizio motori legati ai movimenti tipicimotori e posturali nel spazio. ( da ripetere più spazio-temporali. scorretti e situazioni di rischio fisico. appartenenti agli sport edcontinuo adattamento alla volte) -Utilizzare il linguaggio in casa, a scuola , negli spazi -Consolidare gli esprimersi con il corpo.variabili spaziali e -Consolidare la lateralità e gestuale e motorio per aperti. schemi motori di base -Sperimentare tecniche ditemporali contingenti. la coordinazione. comunicare, -Conoscere giochi di imitazione, e migliorare la comunicazione non verbali.

-Acquisire un atteggiamento individualmente e giochi popolari, giochi coordinazione nei -Rappresentare attraverso ilUtilizza il linguaggio di cooperazione nel gruppo. collettivamente, stati organizzati. movimenti. corpo.stati d’animo anche -Muoversi controllando la d’animo, idee, -Esplorare le modalità -Saper gestire il -Adattarsi ai movimenti e aiattraverso la lateralità. sensazioni, ecc. espressive che utilizzano il proprio corpo nelle ritmi degli altri.drammatizzazione. -Acquisire un atteggiamento -Partecipare attivamente linguaggio corporeo. varie situazioni di -Muoversi in gruppo in

di cooperazione nel gruppo. ai giochi organizzati -Eseguire giochi mimici. gioco-sport. affiatamento con i compagni.Sperimenta una pluralità -Cooperare e interagire con anche in forma di gara, -Individuare modalità di -Conoscere, rispettare -Sperimentare le capacità e ledi esperienze che gli altri, rispettando le cooperando all’interno confronto con i compagni e/o gli e applicare le regole possibilità di una parte inpermettono di maturare regole. del gruppo, accettando le avversari. dei giochi relazione a tutto il corpo.competenze di gioco- -Esplorare e organizzarsi diversità e rispettando le -Esprimersi attraverso il gioco; -Cooperare nel -Sperimentare e svilupparesport e diverse gestualità nello spazio. regole. -Affrontare situazioni di gioco gruppo e confrontarsi l’ascolto del proprio corpo.tecniche in forma -Riconoscere, classificare, -Organizzare indirizzate all’applicazione di lealmente in una -Adattare gli schemi motori allesemplificata e memorizzare e rielaborare efficacemente gli aspetti regole. competizione. situazioni.progressivamente sempre le informazioni sensoriali coordinativi oculo- -Rispettare le regole dei giochi -Svolgere un ruolo -Coordinare il corpo in modopiù complessa. tattili e visive. segmentari. organizzati anche in forma di attivo e significativo comunicativo.

-Utilizzare corpo e gara. nelle attività di gioco- -Sviluppare attenzione ai piccoli

Page 60: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Agisce rispettando i movimento per comunicare -Organizzare e dirigere un gioco sport individuale e di movimenti.criteri base di sicurezza stati d’animo ed emozioni. di squadra. squadra. -Usare creativamente il corpo inper sé e per gli altri sia -Utilizzare il corpo e il -Sviluppare capacità di contatto con gli altri.nel movimento sia movimento per iniziativa e di soluzione dei -Sperimentare il rilassamento.nell’uso degli attrezzi. rappresentare situazioni problemi attraverso il gioco di -Organizzare il movimento in

comunicative reali e squadra. forma espressiva e in rapportoComprende e rispetta il fantastiche. attivo con gli altri.

valore delle regole -Sviluppare la capacità di -Esprimere sensazioni con ilrelative alla varie coordinazione spaziale. corpo.esperienze di gioco e di -Assumere il punto di vistasport. degli altri.

-Proporre soluzioni diRiconosce alcuni principi comportamento alternative.relativi al proprio -Muovere il corpo a ritmo dibenessere, alla cura del musica.proprio corpo, ad un -Spostarsi nello spazio concorretto regime attenzione agli altri e aglialimentare e alla oggetti.prevenzione dell’uso di -Collaborare per raccontare.sostanze che inducono -Mettersi in contatto corporeodipendenza. con gli altri adattando ritmi e

movimenti.

Page 61: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Disciplina: ITALIANO

Traguardi per loObiettivi di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADOsviluppo delleCompetenze Classe I Classe II Classe III

L’alunno :-Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri matura così la consapevolezza che il dialogo non è solo uno strumento comunicativo, ma ha anche un grande valore civile .-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi culturali e sociali.-Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi ” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e l’intenzione dell’emittente.-Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici ( schemi, mappe, ecc.).Nelle attività di studio , personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi

Ascolto e Parlato

- Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe.

- Comprendere, attraverso l’ascoltoattivo e finalizzato, in modoglobale vari tipi di testoindividuando scopo, argomento einformazioni principali.

- Intervenire in una conversazione e/o dibattito rispettando argomenti trattati, tempi e turni di parola.

- Riferire correttamente fatti, esperienze dirette e indirette.- Esporre un argomentodi studio

in modo chiaro, completo, e con proprietà di linguaggio.

Ascolto e Parlato- Ascoltare e comprendere testi letti

o trasmessi dai media individuando argomento, scopo e punto di vista.

- Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto e riorganizzarle in appunti e schemi.

- Intervenire nelle varie situazioni comunicative con chiarezza e proprietà lessicale, rispettando tempi e turni di parola e tenendo conto delle tematiche trattate.

- Riferire in maniera corretta esperienze personali e contenuti appresi in modo chiaro e completo selezionando le informazioni in base allo scopo.

- Usare un lessico e un registro adeguati ad ogni argomento e situazione.

Ascolto e Parlatol Ascoltare e selezionare le

informazioni in base allo scopo.

l Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista.

l Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto.

l Intervenire in una conversazione e/o dibattito esprimendo le proprie valutazioni motivate con correttezza ed organicità di pensiero.

l Riferire oralmente esperienze ed argomenti di studio con lessico specifico e registro adeguati all’argomento e alla situazione.

Argomentare le proprie tesi su diverse tematiche confrontando opinioni e punti di vista diversi e motivando adeguatamente il proprio.

Page 62: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

divulgativi, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati , informazioni e concetti; costruisce, sulla base di quanto letto, testi con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici .

-Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e cominciaa costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

-Scrive correttamente testi di tipodiverso (narrativo, descrittivo,espositivo, ecc.) adeguati asituazione, argomento ,scopo, destinatario.-Produce testi multimediali ,utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali

Lettura- Leggere ad alta voce in modo

chiaro e corretto.

- Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo.

- Leggeresilenziosamentericavando informazioni principali per scopi diversi.

- Leggere utilizzando tecniche e strategie adeguate allo scopo.

- Individuare e analizzare le caratteristiche principali di un testo.

Scrittura- Produrre testi di tipo diverso,

corretti dal punto di vistaortografico, con semplici costruzioni morfosintattiche e lessico appropriato e adeguati a situazioni, argomento e scopo.

- Produrre testi aderenti alla traccia,

Lettura Lettura- Leggere in modo corretto ed - Accrescere la propria competenza di

espressivo consentendo a chi lettura ad alta voce in modo espressivoascolta di capire. trasmettendo messaggio e significato

del testo.- Leggere silenziosamente

applicando tecniche apprese per - Leggere in modalità silenziosa testi dila comprensione. varia natura e provenienza mettendo in

atto strategie differenziate (lettura- Usare in modo funzionale le varie orientativa, selettiva, analitica).

parti del manuale di studio perricavare informazioni. - Leggere e confrontare su uno stesso

argomento, informazioni esplicite ed- Leggere e comprendere le implicite da più fonti e riorganizzarle

informazioni esplicite ed in modo personale.implicite dai vari testi.

- Comprendere e analizzare testi letterari- Leggere e selezionare le individuandone gli elementi costitutivi

informazioni significative da un e le tecniche narrative.testo e riorganizzarle in formapersonale. - Leggere, comprendere e analizzare gli

aspetti fondamentali del testo- Comprendere testi di varia argomentativo.

tipologia riconoscendone lecaratteristiche tipiche del genere - Leggere, comprendere e riconoscere ladi appartenenza e le tecniche struttura del testo poetico.narrative.

Scrittura Scrittura- Produrre testi di diverso genere, - Produrre testi corretti sul piano

applicando in maniera adeguata morfosintattico, ortografico e lessicale.tecniche principali di ideazione,pianificazione, stesura e - Scrivere applicando le procedure dimanipolazione. ideazione e stesura di un testo.

- Produrre testi corretti sul piano - Scrivere un testo di tipo diverso (narrativo,

Page 63: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

con quelli iconici e sonori.-Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.-Riconosce e usa termini specialistici in base a campi di discorso.-Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agliinterlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.-Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nellospazio geografico, sociale e comunicativo.

-Padroneggia e applica, in situazioni diverse, le fondamentali conoscenze relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi , ai connettivi testuali;utilizza le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comprensione e per correggere i propri scritti.

organici e ricchi di contenuto.

- Conoscere ed utilizzare le diverse fasi per l’elaborazione di un testo scritto.

- Produrre testi vari con semplici procedure di pianificazione, stesura e manipolazione.

- Produrre testi di vario genere a seconda degli scopi e del destinatario.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere e saper usare le parole del vocabolario di base in situazioni diverse.

- Comprendere e usare i terminiadeguati delle diverse discipline e degli ambiti riferiti ad interessi personali.

- Realizzare scelte lessicali adeguate ad ogni situazionecomunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

- Saper consultare il dizionario erintracciare in esso le informazioni utili per risolvere dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e

morfosintattico e ortografico utilizzando un lessico vario e adeguato all’argomento, scopo e destinatario.

- Scrivere per sintetizzare testi letti o ascoltati.

- Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura.

- Realizzare forme di scrittura creativa, in prosa e in poesia.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Ampliare il proprio patrimonio lessicale e usare adeguatamente le diverse tipologie comunicative.

- Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

- Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base delle diverse discipline anche in contesti diversi.

- Utilizzare il dizionario percercare informazioni, perrisolvere problemi o dubbilinguistici.

Elementi di grammatica esplicita e

descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.

- Produrre testi utilizzando programmi di videoscrittura.

- Sintetizzare e rielaborare attraverso tecniche diverse e in base allo scopo testi letti o ascoltati.

- Realizzare testi creativi per scopi diversi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Ampliare ed arricchire il propriopatrimonio lessicale attraverso esperienze diverse.

- Comprendere e usare correttamente il significato figurato delle parole.

- Comprendere ed utilizzare in modo adeguato i termini specialistici specifici delle diverse discipline anche in contesti diversi.

- Utilizzare strumenti di consultazione per trovare risposte ai propri dubbi linguistici e per arricchire la produzione personale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione

Page 64: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

riflessione sulla lingua riflessione sulla lingua sulla lingua- Riconoscere le caratteristiche e le - Individuare le principali relazioni di - Distinguere le caratteristiche e le strutture

strutture dei principali tipi testuali significato tra le parole rilevando i dei principali tipi testuali(narrativo, descrittivo, regolativo, campi semantici.espositivo). - Riconoscere ed approfondire i legami di

- Riconoscere la funzione logico- significato tra le parole, evidenziando- Riconoscere le principali classi di sintattica della frase semplice. campi semantici e famiglie lessicali.

parole e le loro modificazioni.- Comprendere la costruzione di brevi - Individuare e comprendere la struttura

- Riconoscere i meccanismi della frasi complesse. logica e comunicativa della frase semplice.formazione delle diverse parole:derivazione, composizione. - Riconoscere e analizzare in un testo le - Riconoscere la struttura e la gerarchia

parti del discorso e i tratti logico-sintattica della frase complessa- Individuare in un testo le parti del grammaticali e lessicali. almeno al primo grado di subordinazione.

discorso o categorie lessicali e iloro tratti grammaticali. Riflettere sui propri errori tipici segnalati Riflettere sui propri errori tipici

dall’insegnante, allo scopo di imparare e segnalati dall’insegnante per autoAnalizzare e spiegare le caratteristiche auto correggersi correggersi.

e le funzioni delle diverse parti deldiscorso.

Page 65: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: INGLESE

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO

sviluppo dellecompetenze Classe I Classe II Classe III

L’alunno: Ascolto (comprensione orale) comprende oralmente e per Capire semplici indicazioni, una

iscritto i punti essenziali di domanda, un invito a fare qualcosa, atesti in lingua standard su condizione che qualcuno parli in

argomenti familiari od i modo lento e chiaro.studio. Eseguire in modo corretto istruzioni

Descrive oralmente brevi e semplici.situazioni, racconta Capire i numeri, i prezzi e le ore.

avvenimenti ed esperienze, Capire il significato di brevipersonali, espone argomenti conversazioni.

di studio.l Interagisce con uno o più

interlocutori su argomenti noti.

Parlato (produzione e interazione orale)l Presentare qualcuno e utilizzare

espressioni semplici di saluto.l Fare domande e rispondere su

argomenti familiari e di routine.l Porre domande personali a qualcuno

riguardanti per es. il domicilio, le persone che conosce e gli oggetti che possiede, il tempo, e rispondere alle stesse domande.

l Descrivere il posto in cui si abita.l Parlare di ciò che si è o non si è

in grado di fare.l Dire a qualcuno che non si capisce

Ascolto (comprensione orale)l Capire frasi, espressioni e parole di

argomento familiare (es. abitudini, la famiglia).

l Afferrare l’informazione essenziale da discorsi e/o audio se il commento stesso è accompagnato da immagini o da video.

Parlato ( produzione e interazione orale)l Saper comunicare in situazioni

semplici che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e di routine riguardanti la scuola ed il tempo libero.

l Chiedere o fornire indicazioni sulla strada da prendere, anche riferendosi ad una pianta della città.

l Invitare, accettare o rifiutare inviti.l Ordinare qualcosa da mangiare e

da bere.

Ascolto (comprensione orale)l Comprendere i punti essenziali di un

discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, etc.

l Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

l Individuare, ascoltando, termini ed informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Parlato (produzione e interazione orale)l Descrivere o presentare persone, condizioni

di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

l Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

l Gestire conversazioni di routine, facendodomande e scambiando idee ed

Page 66: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 67: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

l Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

l Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti contenuti di studio di altre discipline.

l Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi.

l Individua elementi culturaliveicolati dalla lingua materna e li confronta con quelli veicolati dalla linguastraniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

l Affronta situazioni nuove,collabora nella realizzazione di attività.

l Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

qualcosa e chiedere di ripetere e/o di parlare più lentamente.

Lettura (comprensione scritta)l Capire dati riguardanti persone,

età, gusti, etc.l Capire parole ed espressioni, per es.

indicazioni scritte, cartoline, saluti.l Leggere ed individuare

informazioni essenziali in semplici testi su argomenti noti.

Scrittura (produzione scritta)l Dare indicazioni sulla propria

persona (ad es. compilando un modulo su scuola, età, domicilio, hobby).

l Scrivere una semplice cartolina o una breve nota.

l Scrivere semplici frasi su di sé, ad es. dove si abita, cosa si fa, etc.

l Produrre semplici frasi e testi guidati su argomenti noti.

l Rispondere a semplici questionari.

Riflessione sulla lingua esull’apprendimento

l Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

l Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere la lingua straniera.

Lettura (comprensione scritta)l Desumere informazioni da testi,

notizie, volantini, articoli corredati da immagini esplicative.

l Capire una semplice lettera personale in cui si raccontano fatti di vita quotidiana o si pongono domande su di essa.

l Capire semplici istruzioni d’uso ( es. telefono pubblico).

Scrittura (produzione scritta)l Scrivere una breve e semplice

comunicazione e/o una semplice lettera.

l Descrivere aspetti di vita quotidiana (es. persone, luoghi, lavoro, scuola, famiglia).

l Rispondere a semplici questionari.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

l Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

l Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere la lingua straniera.

l Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

informazioni in situazioni prevedibili

Lettura (comprensione scritta)l Leggere e individuare informazioni

esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. .

l Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

l Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

l Leggere brevi storie e semplici testi narrativi corredati da immagini.

Scrittura(produzione scritta)l Produrre risposte a questionari e

formulare domande su testi.l Raccontare per iscritto esperienze,

esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

l Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgono di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimentol Rilevare semplici regolarità e differenze

nella forma di testi scritti di uso comune..l Riconoscere come si apprende e che

cosa ostacola il proprio apprendimento.l Confrontare parole e strutture relative

a codici verbali diversi.lRilevare semplici analogie o differenze tra

comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Page 68: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: FRANCESE

Traguardi per lo Obiettivi di apprendimentosviluppo delle SCUOLA SECONDARIA 1°GRADOcompetenze

Classe I Classe II Classe III

L’alunno: Ascolto Ascolto Ascolto comprende brevi (comprensione orale) (comprensione orale) (comprensione orale)

messaggi orali e scritti - Comprendere semplici messaggi - Comprendere messaggi inerenti la vita -Comprendere istruzioni, espressioni e frasirelativi ad ambiti inerenti argomenti familiari quotidiana ed il tempo libero. di uso quotidiano se pronunciate

familiari. - Individuare le info principali di un - Comprendere informazioni relative ad chiaramente ed identificare il tema generalesemplice argomento riguardante la orari, negozi, edifici pubblici, ecc… di brevi messaggi orali in cui si parla dipropria sfera di interesse. argomenti conosciuti.

-Comprendere brevi testi multimedialiidentificandone parole chiave ed il sensogenerale.

Comunica oralmente in Parlato Parlato Parlatoattività che richiedono (produzione ed interazione orale) (produzione e interazione orale) (produzione ed interazione orale)solo scambio di - Presentare se stesso e la propria sfera -Descrivere o presentare in modo - Descrivere persone, luoghi, oggetti familiariinformazioni semplice e personale con un linguaggio semplice. semplice condizioni di vita o di studio, utilizzando parole e frasi già incontratediretto. - Interagire con un interlocutore su compiti quotidiani, indicare cosa piace ascoltando o leggendo.

argomenti inerenti la sfera personale. o non piace. - Riferire semplici informazioni afferenti alla-Interagire con uno o più interlocutori, sfera personale, integrando il significato di

comprendere i punti essenziali di una ciò che si dice con mimica e gesti.conversazione. -Interagire in modo comprensibile con un

compagno o un adulto con cui si hafamiliarità utilizzando frasi ed espressioniadatte alla situazione.

Descrive oralmente eScrittura Scrittura Scrittura(produzione scritta) (produzione scritta) (produzione scritta)

per iscritto, in modo - Produrre semplici frasi e test guidati su - Produrre cartoline, semplici lettere/ - Scrivere testi brevi e semplici per raccontare

Page 69: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

semplice, aspetti del argomenti noti. testi personali. le proprie esperienze, per fare gli auguri, perproprio vissuto e del Rispondere a semplici questionari - Rispondere a questionari anche riferiti ringraziare, per invitare qualcuno, anche conproprio ambiente. a testi di civiltà. errori formali, che non compromettano la

comprensibilità del messaggio.Lettura Lettura Lettura

(comprensione scritta) (comprensione scritta) (comprensione scritta)- Leggere e individuare Informazioni - Leggere e individuare info in brevi - Comprendere testi semplici di contenuto

Legge brevi e semplici essenziali in semplici testi su testi di vario genere. familiare e di tipo concreto, trovare infotesti con tecniche argomenti noti. - Leggere e individuare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.adeguate allo scopo. concrete in testi di uso quotidiano es:

Chiede spiegazioni, un menù, un orario, un programma.svolge i compiti,secondo le indicazioni Riflessioni sulla lingua e Riflessioni sulla lingua e Riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento.date, in lingua straniera. sull’apprendimento. sull’apprendimento. - Osservare le parole nei contenuti d’uso,

- Osservare le parole nei contenuti - Osservare le parole nei contenuti rilevare le eventuali variazioni di significato. Stabilisce relazioni tra d’uso, rilevare le eventuali variazioni d’uso, rilevare le eventuali variazioni - Osservare la struttura delle frasi e mettere in

semplici elementi di significato. di significato. relazioni costrutti ed intenzionilinguistico- - Riconoscere i propri errori ed i propri - Confrontare le parole e le strutture comunicative.comunicativi e culturali modi di apprendere le lingue. relative a codici verbali diversi. - Confrontare parole e strutture relative apropri delle lingue di - Riconoscere i propri errori ed i propri codici verbali diversi.studio. modi di apprendere le lingue. - Riconoscere i propri errori ed i propri modi

Confronta i risultati di apprendere le lingue.conseguiti in linguediverse e le strategieutilizzate per imparare.

Page 70: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

MATEMATICA

ELEMENTI DI RACCORDO SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA Il passaggio tra la scuola primaria e la scuola secondaria è un momento particolarmente delicato dal punto di vista dell’approccio alle singole discipline e deve avvenire senza soluzioni di continuità, nell’ottica di un percorso verticale attento all’evoluzione cognitiva dell’alunno. Di qui la necessità di individuare un insieme di contenuti di raccordo tra la scuola primaria e la scuola secondaria su cui articolare il delicato momento di passaggio tra i due ordini di scuola. Nella tabella sottostante si riassumono alcuni dei nuclei fondanti del curricolo di matematica con relativi obiettivi di apprendimento, che, a nostro parere, rappresentano un requisito importante nel momento del passaggio tra i due ordini di scuola.

NUMERO

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Insieme N• Sistema di numerazione

decimale• Quattro operazioni

• riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero• ordinare i numeri dati• saper effettuare calcoli a mente e scritti• usare le proprietà delle quattro operazioni• saper utilizzare il segno di uguaglianza in una sequenza di operazioni

SPAZIO E FIGURE (tutti gli obiettivi relativi a questo nucleo sono condivisi con l’ambito tecnologico)

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Figure geometriche (segmenti, angoli, triangoli e quadrilateri)

• usare semplici strumenti per disegnare figure note (riga, goniometro, compasso, squadre)• Riprodurre una figura geometrica sulla base di istruzioni assegnate • Usare il piano cartesiano per rappresentare punti e figure geometriche (calcolo di perimetri di rettangoli e quadrati su piano

cartesiano con utilizzo di opportune unità di misure di riferimento)• Perpendicolarità e verticalità (utilizzo del concetto di perpendicolarità in situazioni non stereotipate)• Distinguere con consapevolezza i concetti di perimetro e area, utilizzando in modo adeguato le corrispondenti unità di misura

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI ( con * gli obiettivi condivisi con l’ambito tecnologico)

CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Prime rappresentazioni di dati

• Lettura di tabelle *• Lettura di grafici (istogrammi, ideogrammi, diagrammi cartesiani interpretando in modo consapevole le unità di misura degli assi)*• Sottolineare il valore interdisciplinare delle rappresentazioni grafiche *• Riconoscere regolarità ed eventuali relazioni in una sequenza di numeri o di figure

Page 71: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

PROBLEMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Riconoscere informazioni e richieste di un problema individuando dati superflui o mancanti• saper tradurre con simbologia e terminologia matematica i dati di un problema• risolvere problemi di compravendita e problemi suara,peso netto,peso lordo• risolvere semplici problemi aritmetici e/ogeometrici utilizzando diverse modalità di rappresentazione( tabella, diagramma ,

grafica....)

DISCIPLINA:MATEMATICACLASSE PRIMA

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento

L’alunno:-Assume e rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

- Si muove con sicurezza nel calcolo,utilizza numeri, tecniche , proprietà e procedimenti, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

-Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

-Analizza e interpreta rappresentazioni di

NUMERO

-Comprendere il significato logico dei numeri nell’insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.- Eseguire calcoli scritti e mentali con le quattro operazioni e saper applicare le loro proprietà-Comprendere il significato di potenza, eseguire calcoli con potenze ed applicare proprietà per semplificare calcoli e notazioni .-Eseguire espressioni di calcolo con i numeri naturalicomprendere il significato del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande. -Saper calcolare il MCD e mcm- Saper effettuare stime di risultati di operazioni in N -Comprendere il significato logico di frazione come operatore e quoziente-Conoscere ed utilizzare il linguaggio simbolico delle parentesi e saper tradurre frasi dal linguaggio naturale a quello simbolico disciplinare

SPAZIO E FIGURE

. Riconoscere i principali enti e conoscere definizioni e proprietà di segmenti, rette ed angoli

. Riprodurre disegni geometrici con uso di strumenti appropriati anche in base a un descrizione fatta da altri. -Conoscere definizioni e proprietà di alcune figure piane e riconoscerle in situazioni concrete.Individuare punti e segmenti nel piano cartesianosaper effettuare equivalenze tra unità di misura nel s.m.dsaper stimare una misura in contesti semplici saper scegliere unità di misura adeguata alle grandezze in esamesaper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

.Raccogliere, organizzare un insieme di dati in tabelle

Page 72: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

-Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

-Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

-Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

-Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

-Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Utilizza il linguaggiom matemayio e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

RELAZIONI DATI

PREVISIONI

.Rappresentare classi di dati mediante l’uso di grafici diversi e saper leggere graficicomprendere ed utilizzare il significxato di media aritmetica in diversi contestiriconoscere relazioni di uguaglianza e, disuguaglianza,riconoscere relazioni congruenza tra figure geometricheutilizzare il piano cartesiano

PROBLEMI

. Analizzare il testo di un problema e progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe dopo aver valutato la strategia più opportuna.. Risolvere problemi con le 4 operazioni con il metodo delle espressioni, con il metodo grafico , insiemistico.... Risolvere problemi usando le proprietà geometriche dei segmenti, degli angoli e delle figure per calcolare perimetri e ripercorrerne le procedure di soluzione anche in casi reali di facile leggibilità.

CLASSE SECONDA

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento

L’alunno:-Assume e rafforza un atteggiamento

Comprendere il significato logico di numeri nell’insieme Q e saperli rappresentare. Eseguire calcoli con frazioni e applicare le loro proprietà, saper usare la calcolatrice in situazioni particolari.

Page 73: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

- Si muove con sicurezza nel calcolo,utilizza numeri, tecniche , proprietà e procedimenti, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

-Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

-Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

-Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

-Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

-Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

-Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

NUMERO

Riconoscer il numero razionale nelle sue varie forme(frazione, numero decimale ,%). Trasformare numeri decimali in frazioni e viceversa.Eseguire espressioni di calcolo con i numeri razionaliComprendere il significato logico di numeri nell’insieme Ra e rappresentarli sulla retta orientata.Comprendere l'esigenza dell'ampliamento degli insiemi numerici Operare con le radici quadrate come operatore inverso dell’elevamento al quadrato .conoscere il concetto di rapporto tra grandezze omogenee e non omogeee.Conoscere il significato di proporzione e saperlo applicare

SPAZIO E FIGURE

Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane, anche in situazioni concrete.Rappresentare figure geometriche in modo adeguato alle richiestericonoscere analogie e differenze tra le diverse figure piane.Conoscere formule dirette ed inverse per calcolare le aree dei poligoni e comprendere il concetto di equi estensione ed equivalenza.Conoscere il teorema di Pitagora.Applicare il T. di P. in situazioni concretesaper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico.

RELAZIONI DATI

PREVISIONI

Individuare, descrivere relazioni tra grandezzeutilizzare il piano cartesiano per rappresentare relazioni tra grandezze in contesti diversileggere, interpretare tabelle e graficiriconoscere semplici relazioni tra grandezze ricavandole da un piano cartesianoraccogliere, organizzare dati in tabelle e schemi adeguatirappresentare i dati raccolti utilizzando opportune rappresentazioniconfrontare e interpretare dati ricavandone informazioni sull'andamento di un fenomenocomprendere e utilizzare il concetto di mediasaper calcolare le percentuali relative a una semplice raccolta di dati

PROBLEMI

Analizzare il testo di un problema e progettare il percorso risolutivorisolvere problemi relativi ai contenuti appresi in diversi contesti(aritmetici e geometrici)risolvere problemi utilizzando proprietà geometriche, formule, teoremi delle figure per calcolare aree

Page 74: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

-Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Utilizza il linguaggiom matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

CLASSE TERZA

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento

L’alunno:-Assume e rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

- Si muove con sicurezza nel calcolo,utilizza numeri, tecniche , proprietà e procedimenti, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

-Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

NUMERO -Comprendere il significato logico dei numeri in R e rappresentarli sulla retta orientata.-Eseguire calcoli con i numeri relativi e applicare le proprietà delle operazioni.-Eseguire espressioni di calcolo con i numeri relativi.-Calcolare una espressione letterale sostituendo numeri alle lettere.-Operare con monomi e polinomi applicando regole e procedimenti per operare con i monomi ed i polinomi -Saper risolvere equazioni intere di primo grado ad una incognita individuando equazioni determinate, indeterminate e impossibili -Saper verificare la radice di un’equazione

SPAZIO E FIGURE

-Conoscere le proprietà della circonferenza , del cerchio e delle loro parti-Conoscere le formule per calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio, riflettendo sul significato di π.-Conoscere il significato di similitudine tra figure piane e applicare le sue proprietà-Rappresentare oggetti e figure tridimensionali. -Conoscere le formule per il calcolo delle superfici, del volume e del peso delle figure tridimensionali più comuni e dare stime di questi per gli oggetti della vita quotidiana. -Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.-Tradurre il linguaggio verbale in linguaggio matematico

Individuare, descrivere, costruire relazioni significative tra grandezze

Page 75: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

-Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità.

-Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

-Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

-Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

-Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

-Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).- Utilizza il linguaggiom matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

RELAZIONI DATI

PREVISIONI

Comprendere il concetto di funzione, tabulare e usare il piano cartesiano per rappresentarle Riconoscere tra le funzioni le relazioni di proporzionalità diretta, inversa e quadratica tra grandezze in contesti differentiUsare le coordinate cartesiane per descrivere l’andamento di differenti funzioni Esprimere in forma generale, utilizzando le lettere, semplici proprietà e regolarità tra grandezze in esame Riconoscere relazioni note tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano Usare in modo consapevole lettere per esprimere formule, proprietà e relazioni in forma generale (numeriche, geometriche, fisiche…) Raccogliere e organizzare i dati relativi a indagini, utilizzando tabelle e schemi adeguati rappresentare i dati raccolti in modo adeguato Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni sull’andamento di un fenomeno Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni graficheSaper calcolare la frequenza relativa e percentuale relativa ad una raccolta di dati Comprendere e utilizzare il significato di media aritmetica, moda e mediana in diversi contesti Saper calcolare la probabilità di un evento Saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico connesso al nucleo tematio affrontatoCalcolare la probabilità di un eventoOrientarsi con valutazioni di probabilità in situazioni di incertezza nella vita quotidiana.

PROBLEMI

Analizzare il testo di un problema e formalizzare il percorso risolutivo attraverso modelli algebrici , geometrici e grafici. Risolvere problemi usando le proprietà geometriche dei solidi per calcolare superfici, volumi e pesi anche in casi reali di facile leggibilità.Risolvere semplici problemi di geometria analitica, applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesianoUtilizzare il calcolo della probabilità per risolvere semplici problemi su situazioni aleatorie

Page 76: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

DISCIPLINA:SCIENZE

ELEMENTI DI RACCORDO SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA

Cosa deve possedere un alunno in termini di conoscenze e abilità essenziali al termine del ciclo della scuola primaria come requisito per approcciarsi in modo adeguato al percorso d'apprendimento della secondaria di 1 grado

• CONOSCENZE DI BASE: Ciclicità dei viventi:-caratteristiche distintive tra viventi e non viventi, tra organismi animali e vegetali-il ciclo vitale-semplici elementi di anatomia e funzionamneto del corpo umano)e non viventi:- acqua, aria-trasformazioni della materia-principali fonti di energiaInterdipendenza tra viventi e non viventi:-ecosistemi, inquinamento,norme di rispetto ambientale

• ABILITA' ESSENZIALI- conoscere e utilizzare il metodo scientifico-descrivere un fenomeno identificando i dati essenziali-riferire con lessico scientifico fatti, fenomeni, conoscenze , risultati di esperienze effettuate

Disciplina SCIENZECLASSE PRIMA

TRAGUARDI pr lo sviluppo di competenze NUCLEI TEMATICI Obiettivi di apprndimento

L'alunno:-Osserva, riconosce e descrive con consapevolezza i fenomeni appartenenti alla realtà che ci circonda

FISICA E CHIMICA

-Conoscer il metodo sperimentale, elencarele sue tappe conoscere ed utilizzare strumenti di misurasapere come si effettua un a misura e come si riassumono i risultati i una esperinza effettuata

Page 77: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

-Analizza i fenomeni naturali formulando ipotesi per risolvere problemi e utilizzando le conoscenze apprese, sviluppando curiosità e interesse

-Comprende ed utilizza correttamente i linguaggi specifici nella descrizione dei fatti e fenomeni, sviluppa semplici schematizzazioni, mediante diagrammi e tabelle, anche con l’utilizzo di strumenti informatici, in contesti diversi

riferisce sugli argomenti di studio con accuratezza e precisione, gestisce ed elabora le conoscenze apprese con sicurezza e autonomia

-Riflette sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle strategie messe in atto sulle scelte compiute e da compiere.

- Ha una visione organica del proprio corpo e della complessità di tutti i viventi

-Valuta il sistema dinamico delle specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico;

comprende il carattere finito delle risorse e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e nell’uso delle risorse.

saper leggere i risultati degli esperimenti in tabelle o graficiconoscere il significato di materia, le sue caratteristiche e proprietàsapere cosa cartterizza i diversi stati i aggregazione della materia e conoscere e descrivere i cambiamenti di stato omprendendone causa e modalitàconoscere il significato delle grandezze fisiche calore e temperatura e i loro sistemi di misurazionericonoscere la differenza di calore e temperatura in fenmeni della vita di tutti i giorniconoscere le modalità di trasmisione del calore e gli effetti che produce sui corpiDiscutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi.

BIOLOGIA Conoscer caratteristiche dei viventi, il ciclo vitale e l'organozzazione cellularericonoscre e descrive struttura e componenti della cellula e la funzione svoltaconoscer le modalità di riproduzione cellulareConoscere e saper distinguere organismi autotrofi ed organismi eterotroficonoscer caratteristiche dei 5 regni• Conoscere e descrivere l’organizzazione strutturale di animali e piante e osservarli nell’ambiente considerando i rapporti tra viventi e tra i viventi e l’ambiente.

SCIENZE DELLA TERRA

Conoscere le caratteristiche e le proprietà dei componenti del nostro pianeta: l'idrosfera e l'atmosfera Conoscere le proprietà dell’acquaConoscere il concetto di soluzione e quindi soluto e solventericonoscre e descrivere caratteristiche e proprietà

Page 78: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

dell' atmosfera e la sua importanza per il nostro pianeta •Conoscere il ciclo dell’acqua e saper descrivere il ciclo dell’acqua in natura

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI per lo sviluppo di competenze NUCLEI TEMATICI Obiettivi di apprendimento

L'alunno:-Osserva, riconosce e descrive con consapevolezza i fenomeni appartenenti alla realtà che ci circonda

-Analizza i fenomeni naturali formulando ipotesi per risolvere problemi e utilizzando le conoscenze apprese, sviluppando curiosità e interesse

-Comprende ed utilizza correttamente i linguaggi specifici nella descrizione dei fatti e fenomeni, sviluppa semplici schematizzazioni, mediante diagrammi e tabelle, anche con l’utilizzo di strumenti informatici, in contesti diversi

-Riferisce sugli argomenti di studio con accuratezza e precisione, gestisce ed elabora le conoscenze apprese con sicurezza e autonomia

-Riflette sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle strategie messe in atto sulle scelte compiute e da compiere.

- Ha una visione organica del proprio corpo e della complessità di tutti i viventi

-Valuta il sistema dinamico delle specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico;

-Comprende il carattere finito delle risorse e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e

FISICA E CHIMICA

Conosce la natura corpuscolare della materia e la struttura dell’atomo •Conosce alcuni importanti composti inorganici e organici Conosce la legge di conservazione della massa • Descrive semplici reazioni chimiche • Conosce e sa descrivere alcune semplici esperienze di laboratorio per individuare i principi nutritivi presenti in alcune sostanze alimentari • Opera in modo scientifico con un adeguato grado di autonomia ed esegue su indicazioni date semplici esperimenti • Sa rappresentare il modello atomico • Scrive la formula di semplici molecole e reazioni chimiche • Sa realizzare semplici esemplificazioni di miscugli e soluzioni •riconoscer tra sostanze di uso quotidiano elementi e composti, acidi e basi Classificare le sostanze in acide e basiche utilizzando un indicatore universale • Riconoscere la presenza di principi nutritivi nei cibiUsare termini scientifici adeguati nella descrizione di fatti e fenomeni.Cogliere situazioni problematiche, formulare ipotesi di interpretazione. Provare a formulare

Page 79: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

nell’uso delle risorse. autonomamente ipotesi su fenomeni osservati.

BIOLOGIARiconoscere nel corpo umano un sistema complesso in cui i vari apparati collaborano al mantenimento delle funzioni vitaliIllustrare e collegare le varie funzioni del corpo umano anche attraverso la consapevolezza del proprio corpo in crescita e dei suoi mutamenti • Spiegare, in termini essenziali, l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati del corpo umano e le relative patologie più comuni • Individua re le regole e i comportamenti indispensabili al mantenimento di un adeguato stato di salute psico-fisico • Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione ecc.) e le malattie ad esso relative •

SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE TERZA

TRAGUARDI pr lo sviluppo di competenze NUCLEI TEMATICI Obiettivi di apprendimento

L'alunno:-Osserva, riconosce e descrive con consapevolezza i fenomeni appartenenti alla realtà che ci circonda

-Conoscere le caratteristiche del moto rispetto ad un sistema i riferimento- Conoscere le caratteristiche del M.R.U. e la sua legge oraria- Conoscere la definizione di forza, i suoi effetti

Page 80: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

-Analizza i fenomeni naturali formulando ipotesi per risolvere problemi e utilizzando le conoscenze apprese, sviluppando curiosità e interesse

-Comprende ed utilizza correttamente i linguaggi specifici nella descrizione dei fatti e fenomeni, sviluppa semplici schematizzazioni, mediante diagrammi e tabelle, anche con l’utilizzo di strumenti informatici, in contesti diversi

-Riferisce sugli argomenti di studio con accuratezza e precisione, gestisce ed elabora le conoscenze apprese con sicurezza e autonomia

-Riflette sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle strategie messe in atto sulle scelte compiute e da compiere.

- Ha una visione organica del proprio corpo e della complessità di tutti i viventi

-Valuta il sistema dinamico delle specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico;

-Comprende il carattere finito delle risorse e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e nell’uso delle risorse.

FISICA E CHIMICA

statici e dinamici e la sua unità di misura-Saper distinguere grandezze scalari da grandezze vettoriali Utilizzare i concetti di moto, velocità, accelerazione, forza in varie situazioni di esperienza - Esprimere con rappresentazioni di tipo diverso relazioni quantitative tra variabili che descrivono i fenomeni naturali studiati- Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi.- Argomentare le ipotesi formulate

BIOLOGIA Conoscere i sistemi di controllo, il loro funzionamento e i legami che intercorrono tra essi-Riconoscere nel processo di riproduzione una caratteristica tipica dei viventi-Conoscere e distinguere il processo di riproduzione sessuata da quello asessuata- Conoscere l’apparato riproduttore dell’Uomo -Conoscere le basi della genetica avviate con gli studi di Mendel-Conoscere le principali teorie evolutive- Comprendere e saper applicare in semplici contesti le leggi di Mendel sulla trasmissione dei caratteri ereditari, utilizzando i concetti di calcolo delle probabilità-Comprendere i cambiamenti nel tempo: l’evoluzione della specie e l’adattamento all’ambiente.-Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; affrontare i cambiamenti fisici legati all’adolescenza in modo equilibrato; valutare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle alterazioni indotte da: cattiva alimentazione, fumo , droga e alcool.

SCIENZE DELLA -Conoscere origine, struttura ed evoluzione della

Page 81: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

TERRA Terra -Esporre in forma chiara utilizzando un linguaggio appropriato -Comprendere un testo scientifico di livello adeguato- Comprendere e utilizzare simboli, schemi, grafici, tabelle...-Conoscere la teoria della tettonica delle zolle -Conoscere fenomeni tellurici e vulcanici -Comprendere la storia geologica della Terra e distinguere minerali, rocce e fossili- Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita, intrecciata con la storia della Terra e dell’uomo. -Valutare il rischio geomorfologico, sismico, vulcanico ed idrogeologico

Page 82: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo delle SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

competenzeClasse I Classe II Classe III

L’alunno:Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo

digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o- L’alunno sa riconoscere

nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che questi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

- Sa riconoscere i principali processi di trasformazione e di produzione delle risorse, sa inoltre le diverse forme di energie impiegate.

- In seguito a decisioni o scelte di tipo tecnologico sa ipotizzare le possibiliconseguenze, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

- Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

- Utilizzaadeguaterisorsemateriali,informative organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale.

Page 83: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

- Conoscere la rappresentazione delle figure geometriche piene.

- Progettare e costruire oggetti.

- Saper disegnare in scala la pianta di un’abitazione usando simboli grafici appropriati.

- Conoscere ed analizzare le diverse tipologie edilizie.

- Conoscere le tecniche e le fasi di

costruzione degli edifici.

- Individuare le parti che compongono una città: zone, strade, servizi e verde pubblico.

- Conoscere i settori della produzione.

- Conoscere la rappresentazione grafica di solidi in p.o.

- Conoscere la rappresentazione di solidi in assonometria.

- Rappresentare graficamente solidi in assonometria.

- Conoscere i principali elementi della

progettazione grafica.

- Conoscere i settori della produzione, la loro importanza nell’economia.

- Conoscere la storia dei vari mezzi di trasporto.

- Riconoscere ed analizzare il rapporto tra il sistema dei trasporti e l’ambiente.

- Conoscere il concetto di energia e le sue principali caratteristiche.

Page 84: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

tabelle informazioni su beni e servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi, anche collaborando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

- Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in gradodi farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

- Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

- Conoscere le principali tecniche e- Riconoscere ed analizzare i modalità di sfruttamento delle

principali alimenti ed il diverse forme di energia.corrispondente settore - Conoscere i problemi ambientali,produttivo. economici e di sicurezza legati alle

varie forme e fonti di produzione- Conoscere i sistemi di di energia.

conservazione deglialimenti.

- Leggere ed analizzare il contenuto di un’etichetta alimentare.

Page 85: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: STORIA

Traguardi per lo sviluppoObiettivi di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADOdelle competenze

Classe I Classe II Classe III

L’alunno :l Si informa in modo

autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

lHa elaborato un personale metodo di studio , comprendetesti storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere, anche digitali.

l Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite,operandocollegamentieargomentando le proprie riflessioni.

l Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente , comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

l Comprende aspetti, processi eavvenimentifondamentali

Uso delle fonti

l Conoscere e comprendere le varie fonti storiche (scritte, iconografiche, materiali)..

l Usare fonti storiche diverse per ricavare informazioni su argomenti svolti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi tabelle, grafici e risorse digitali.

l Costruire grafici per organizzare le conoscenze studiate.

l Individuare le radici storiche delle civiltà studiate nel patrimonio storico, artistico, culturale nella realtà locale.

l Rielaborare le conoscenze apprese e

Uso delle fonti

l Conoscere e comprendere le varie fonti storiche.

l Usare fonti storiche diverse per ricavare informazioni su argomenti trattati.

Organizzazione delle informazioni

l Utilizzare carte, tabelle, grafici e risorse digitali per selezionare e organizzare le informazioni.

l Organizzare e rielaborare le conoscenze attraverso procedure e tecniche apprese.

l Collocare la storia locale e cogliere le relazioni con la storia italiana, europea, mondiale.

Uso delle fonti

l Conoscere e confrontare le procedure fondamentali della metodologia e della ricerca storica.

l Usare fonti documentarie e storiografiche di vario tipo per ricavare informazioni su argomenti stabiliti.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni per acquisire conoscenze.

l Collocare la storia locale in relazionecon la storia italiana, europea,mondiale.

l Collocare gli eventi storici utilizzando mappe e grafici spazio-temporali.

l Proporre e verificare ipotesi attraversole informazioni reperite e le

Page 86: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

della storia italiana dal Medioevo alla nascita dellaRepubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

l Conosce aspetti e processifondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea , anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

l Conosce aspetti e processifondamentali della storia mondiale , dalla civilizzazioneneoliticaallarivoluzioneindustriale, alla globalizzazione.

l Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti delpatrimonio culturale, italiano edell’umanità , e li sa mettere inrelazione con i fenomenistorici studiati.

verificarle.

Strumenti concettuali

l Comprendere aspetti e strutture degli avvenimenti storici italiani ed europei studiati.

l Utilizzare le conoscenze apprese per conoscere il patrimonio culturale.

l Comprendere semplici problemi di carattere sociale e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

l Produrre semplici testi utilizzando conoscenze tratte da fonti diverse.

l Esporre correttamente e in modochiaro le conoscenze storiche acquisite, usando il linguaggio specifico della disciplina.

l Formulare ipotesi sulla base delle informazioni e delle conoscenze.

Strumenti concettuali

l Conoscere e comprendere aspetti e strutture degli avvenimenti storici italiani ed europei, individuando connessioni tra presente e passato.

l Utilizzare lo studio del passato per capire il presente ed esprimere considerazioni sul futuro.

l Comprendere gli avvenimenti principali dell’epoca studiata e i relativi problemi sociali.

Produzione scritta e orale

l Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da varie fonti di informazione.

l Esporre correttamente le conoscenze storiche apprese, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

l Comprendere la relazione che intercorre fra i diversi processi storici.

l Conoscere e collegare i processi fondamentali della storia del proprio ambiente con i temi appropriati.

l Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi della società attuale: ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

l Produrre testi documentati utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse.

lArgomentare correttamente le conoscenze e i concetti acquisiti, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Page 87: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO

delle competenzeClasse I Classe II Classe III

L’alunno:l si orienta nello spazio e sulle

carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.

l Utilizza opportunamente carte geografiche , fotografie, grafici,datistatistici,elaborazionidigitali per comunicare informazioni spaziali.

Orientamentol Orientarsi nello spazio e sulle carte

geografiche utilizzando i punti cardinali, coordinate geografiche e le carte mentali.

l Orientarsi nei territori vicini e lontani.l Acquisire il metodo della ricerca

geografica.

Linguaggio della geograficitàl Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche.l Riconoscere, interpretare e realizzare

grafici diversi e tabelle.l Servirsi di strumenti tradizionali e

innovativi per ricavare informazioni e per comprendere.

l Usare termini della disciplina.l Spiegare termini, simboli e concetti

geografici

Orientamentol Orientarsi nello spazio e sulle carte

geografiche utilizzando i riferimenti topologici, bussola, punti cardinali, coordinate geografiche e carte mentali.

l Orientarsi nelle realtà territorialivicine e lontane utilizzandoprogrammi multimediali.

l Acquisire il metodo della ricerca geografica.

Linguaggio della geograficitàl Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche.l Riconoscere, interpretare e realizzare

grafici diversi e tabelle.l Utilizzare nella ricerca geografica

strumenti tradizionali e innovativi percomprendereinformazioniecomunicare fenomeni e fatti territoriali.

l Usare termini della disciplina.l Spiegare termini, simboli e concetti

geografici

Orientamentol Orientarsi nello spazio e sulle carte

attraverso gli strumenti della geograficità.

l Sapersi Orientare negli spazi lontani utilizzando strumenti dell’osservazione indiretta (filmati, fotografie, immagini di telerilevamento, elaborazioni digitali.

Linguaggio della geograficitàl Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche.l Riconoscere, interpretare e realizzare

grafici diversi e tabelle.l Usare diversi strumenti di ricerca e di

indagine per ampliare le proprie conoscenze territoriali ed esporre fatti, fenomeni ed eventi.

l Usare il linguaggio specifico della disciplina.

Page 88: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

l Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli a quelli italiani, gli elementi fisici significativi, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

l Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Paesaggiol Conoscere e localizzare gli aspetti

fisici e antropici delle regioni di appartenenza e delle principali aree geografiche italiane utilizzando gli strumenti della disciplina.

l Saper localizzare sulle carte dell’Italia le varie regioni.

Operare confronti tra paesaggiitaliani, anche in relazioniall’evoluzione nel tempo.

Comprendere temi e problemi ambientali prospettando semplici interventi di valorizzazione del territorio.

Regione e sistema territorialel Osservare e descrivere il proprio

ambiente.l Stabilire rapporti di interdipendenza

(territorio, economia, popolazione) ecc…

l Mettere in relazione ambienti naturali e interventi dell’uomo.

Paesaggiol Conoscere e comprendere elementi

fisici e antropici dell’Europa utilizzando strumenti cartografici e libri di testo.

l Saper localizzare sulle carte geografica dell’Europa la posizione delle regioni e degli stati.

Operare confronti tra paesaggieuropei anche in relazioniall’evoluzione nel tempo.

Conoscere le tematiche e le problematiche di tutela del paesaggio prospettando semplici interventi di valorizzazione del territorio.

Regione e sistema territorialel Conoscere il concetto di regione

geografica nei vari aspetti (fisica, climatica, economica, storica ecc) utilizzandolo in particolar modo per lo studio del contesto europeo.

l Comprendere e stabilire rapporti di interdipendenza tra i vari elementi dei sistemi territoriali.

l Comprendere la dinamica uomo/ambiente.

Paesaggiol Definire e comprendere le varie

componenti degli ambienti fisici e antropici del mondo utilizzando diverse fonti di approfondimento.

l Saper riconoscere sul planisfero la posizione dei continenti e degli stati.

l Operare confronti tra le caratteristiche dei paesaggi mondiali in relazione alle loro trasformazione nel tempo.

l Conoscere l’importanza della tutela dell’ambiente natura e proporre possibili soluzione di valorizzazione, assumendo comportamenti responsabili

Regione e sistema territorialel Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, economica, storica, ecc)dei paesi extra europei.

l Comprendere e saper stabilire relazioni tra i vari aspetti territoriali analizzati.

lDistinguere le conseguenze positive e negative dell’uomo sul territorio e proporre soluzioni idonee.

Page 89: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: RELIGIONE

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

delle competenzeClasse I Classe II Classe III

L’alunno: sa interrogarsi sul trascendente e - Evidenziare gli elementi specifici

porsi domande di senso. della dottrina, del culto e dell’etica Coglie la relazione tra delle altre religioni, in particolare

dimensione religiosa e culturale dell’ebraismo e dell’Islam.sviluppando accoglienza, - Ricostruire le tappe della storia diconfronto e dialogo, soprattutto Israele e della prima comunitàcon religioni diverse. cristiana e la composizione della

Individua tappe e dati della Bibbia.storia della salvezza della vita, - Individuare il messaggio centrale didell’insegnamento di Gesù e del alcuni testi biblici, utilizzandoCristianesimo delle origini. informazioni storico – letterarie e se

Elabora un’interpretazione - Riconoscere le caratteristiche dellaconsapevole delle vicende della salvezza attuata da Gesù in rapportoStoria della Chiesa in relazione hai bisogni e alle attese dell’uomo,alla nostra Storia. con riferimento particolare alle lettere

Riconosce i linguaggi espressivi di San Paolo.della fede. - Ricerca umana e rivelazione di Dio

Coglie le implicazioni etiche nella storia: il Cristianesimo sdella fede Cristiana confronto con L’ebraismo e le altreconfrontandole con la religioni.complessità dell’etica laicaattuale.

- Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei vangeli Sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica.

- Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo.

- Cogliere gli aspetti costitutivi e significativi della celebrazione dei sacramenti.

- Acquisire e riconoscere il Concetto Cristiano di realizzazione.

- Saper riconoscere e Testimoniare con la propria vita, l’ appartenenza aCristo Gesù risorto nella liturgia e nei valori cristiani.

- Sviluppare e fecondare i segni dell’Amore di Gesù vivente attraverso i Sacramenti.

- Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose.

- Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita.

- Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscano l’incontro, il confronto e la convivenza tra le persone di diversa cultura e religione.

- Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita.

- Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività e la sessualità.

Page 90: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: ARTE

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

delle competenzeClasse I Classe II Classe III

L’alunno:l realizza elaborati personali e

creativi, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo tecniche e materiali diversi.

l Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e inmovimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

l Legge le opere più significativeprodottenell’arteantica,medievale,modernaecontemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.

l Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

- Ideare e progettare elaborati -Utilizzare consapevolmente gliricercando soluzioni creative strumenti, le tecniche figurativeoriginali, ispirare anche dello (grafiche, pittoriche e plastiche) estudio dell’arte e della le regole della rappresentazionecomunicazione visiva. visiva per una produzione creativa

che rispecchi le preferenze e lostile espressivo personale.

- Scegliere le tecniche e i linguaggipiù adeguati per realizzare - Rielaborare creativamenteprodotti visivi seguendo una materiali di uso comune, immaginiprecisa finalità operativa e fotografiche, scritte elementicomunicativa, anche integrando iconici e visivi per produrre nuovepiù codici e facendo riferimento immagini.ad altre discipline.

- Utilizzare diverse tecniche - Utilizzare diverse tecnicheconservative per descrivere il conservative per descrivere illinguaggio verbale appropriato, gli linguaggio verbale appropriato, glielementi formali ed estetici di un elementi formali ed estetici di uncontesto reale. contesto reale.

- Leggere e commentare - Leggere e commentarecriticamente un’opera d’arte criticamente un’opera d’artemettendola in relazione con gli mettendola in relazione con glielementi essenziali del contesto elementi essenziali del contesto

- Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

- Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

- Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e coglier le scelte creative e stilistiche dell’ autore.

- Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arti e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza ( arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

- Leggere e commentare criticamente un’opera

Page 91: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

storico e culturale a cui storico e culturale a cui appartiene. d’arte mettendola in relazione con gli elementiappartiene. essenziali del contesto storico e culturale a cui

Riconosce gli elementi - Possedere una conoscenza delle appartiene.principali del patrimonio - Possedere una conoscenza delle linee fondamentali dellaculturale , artistico e ambientale linee fondamentali della produzione artistica dei principali - Possedere una conoscenza delle lineedel proprio territorio e è produzione artistica dei principali periodi storici del passato e fondamentali della produzione artistica deisensibile ai problemi della sua periodi storici del passato e dell’arte moderna e principali periodi storici del passato e dell’artetutela e conservazione. dell’arte moderna e contemporanea, anche moderna e contemporanea, anche appartenenti

contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali a contesti culturali diversi dal proprio.appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.diversi dal proprio. - Conoscere le tipologie del patrimonio

Analizzaambientale, storico –artistico e museale del

e descrive beni Conoscere le tipologie del patrimonio - Conoscere le tipologie del territorio sapendone leggere i significati e iculturali, immagini statiche e ambientale, storico –artistico e patrimonio ambientale, storico – valori estetici, storici e sociali.multimediali, utilizzando il museale del territorio sapendone artistico e museale del territoriolinguaggio appropriato. leggere i significati e i valori estetici, sapendone leggere i significati e i - Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

storici e sociali. valori estetici, storici e sociali. la conservazione e la valorizzazione dei beniculturali.

Page 92: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina MUSICA

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

delle competenzeClasse I Classe II Classe III

L’alunno:l Partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture diverse.

l Usa sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.

l E’ in grado di ideare e realizzare,ancheattraversol’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali o multimediali.

l Comprende e valuta eventi,materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria

-Sapere usare la notazione -Eseguire in modo espressivo, -Eseguire in modo espressivo,tradizionale delle figure ritmiche e collettivamente e individualmente, collettivamente e individualmente, branirelative pause (semibreve, minima, brani vocali/strumentali di diversi vocali e strumentali di diversi generi e stili,semiminima, croma, semicroma generi e stili, anche avvalendosi di anche avvalendosi di strumentazioniecc.). strumentazioni elettroniche. elettroniche.

- Saper discriminare suoni di diversa altezza e saperli dissociare dagli altri parametri (timbro, intensità).

- Improvvisare, rielaborare, comporre - Improvvisare, rielaborare, comporre brani- Notazione grafica dell’altezza dei brani musicali vocali e/o musicali vocali e strumentali, utilizzando

suoni, dapprima con grafici di strumentali, utilizzando sia strutture sia strutture aperte, sia semplici schemiascesa e discesa e poi su aperte, sia semplici schemi ritmico- ritmico-melodici.pentagramma. melodici.

- Riconoscere e classificare anche- Saper usare creativamente i suoni - Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi

sperimentati con delle piccole stilisticamente i più importanti costitutivi del linguaggio musicale.composizioni che abbiano in sé una elementi costitutivi del linguaggiocoerenza interna ed una logica musicale. - Conoscere, descrivere e interpretare inmusicale e non matematica, modo critico opere d’arte musicali ebasandosi sia sul principio - Conoscere e interpretare in modo progettare/realizzare eventi sonori chedell’imitazione acustica che sulla critico opere d’arte musicali e integrino altre forme artistiche, qualipura simbolizzazione sonora. progettare/realizzare eventi sonori danza, teatro, arti visive e multimediali.

che integrino altre forme artistiche,- Sapere usare la notazione quali danza, teatro, arti plastiche e - Decodificare e utilizzare la notazione

tradizionale delle figure ritmiche e multimediali. tradizionale e altri sistemi di scrittura.relative pause (semibreve, minima,

Page 93: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

esperienza musicale e ai diversi semiminima, croma, semicroma - Decodificare e utilizzare lacontesti storico-culturali. ecc.). notazione tradizionale e altri sistemi - Orientare la costruzione della propria

Integra con altri saperi le propriedi scrittura. identità musicale, ampliarne l’orizzonte

- Saper discriminare suoni di diversa valorizzando le proprie esperienze, ilesperienze musicali, servendosi altezza e saperli dissociare dagli - Orientare la costruzione della percorso svolto e le opportunità offerte dalanche di codici e sistemi di altri parametri (timbro, intensità). propria identità musicale contesto.codifica appropriati.

- Sapere usare la notazionevalorizzando le proprie esperienze, il

- Accedere alle risorse musicali presenti inpercorso svolto e le opportunitàtradizionale delle figure ritmiche e offerte dal contesto. rete e utilizzare software specifici perrelative pause (semibreve, minima, elaborazioni sonore e musicali.semiminima, croma, semicromaecc.).

- Saper discriminare suoni di diversaaltezza e saperli dissociare daglialtri parametri (timbro, intensità).

Page 94: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi di apprendimentoTraguardi per lo sviluppo SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

delle competenzeClasse I Classe II Classe III

L’alunno:l è consapevole delle

proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

l Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

lUtilizza gli aspetti comunicativo-relazionali dellinguaggio motorio per relazionarsi con gli altri,praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

lRispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

l È capace di integrarsi nelgruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi

Il corpo e la sua relazione con lo spazio

- Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio.

- Saper applicare le abilità appreseper migliorare le capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazioni di gioco e di sport.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio

- Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento.

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti motori dei vari sport.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posturesvolte in forma individuale, acoppie, in gruppo.

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazioni di gioco e di sport.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per larealizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

-Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita perrisolvere situazioni nuove o inusuali (problemsolving).

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazioni di gioco e di sport.

- Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione

Page 95: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448
Page 96: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

per il bene comune.

l Riconosce, ricerca e applica ase stesso comportamenti relativi all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Padroneggiare molteplici capacitàcoordinative adattandole alle situazioni richieste del gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

- Saper gestire in modo consapevole gli eventi della gara con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la sconfitta.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei lorocambiamenti conseguenti all’attività motoria in relazione aicambiamentifisiologiciepsicologici tipici della preadolescenza.

- Essere in grado di rilevare iprincipali cambiamenti morfologici del corpo in rapporto allo sviluppo.

- Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Saper gestire in modo consapevolegli eventi della gara con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la sconfitta.

- Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategia di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dallasquadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria in relazione ai cambiamenti fisiologici e psicologici tipici della preadolescenza.

- Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

all’applicazione del regolamento di gioco.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

- Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi a partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra.

- Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

- Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Essere in grado di conoscere i cambiamenti

morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

- Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

- Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

- Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

Page 97: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

.- Praticare attività di movimento per migliorare

la propria efficienza fisica riconoscendone ibenefici.

Page 98: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

LA VALUTAZIONE

Il nostro istituto si impegna a realizzare un sistema complessivo di monitoraggio del servizio scolastico, nella consapevolezza che valutare è

operazione necessaria al fine di migliorare e che, nella scuola dell’autonomia, l’autovalutazione rappresenta uno strumento indispensabile e

importantissimo poiché consente di controllare l’efficacia del servizio erogato e di individuare i settori che necessitano di interventi

migliorativi.

valutazione degli apprendimenti e del comportamento

diagnostica (iniziale)formativa (in itinere)sommativa (finale)

VERIFICA PER COMPETENZE

VALUTAZIONEAUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO

INTERNAattraverso la quale si potrà monitorarel la validità delle scelte logistiche e organizzative (orari, uffici, disposizione delle aule, ecc.)

l la validità delle scelte in relazione all’utilizzo delle risorse materiali, professionali, finanziarie

l la validità delle scelte in relazione alla divulgazione e alla trasparenzal il grado di soddisfazione delle famiglie in relazione all’offerta didattico formativa e

al suo ampliamento (progetti)l il grado di soddisfazione delle famiglie in relazione agli interventi a favore dei bisogni educativi speciali .

Page 99: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

La valutazione degli apprendimenti ha una finalità formativa e orientativa, il suo scopo non è quello di fornire un giudizio di valore sul rendimento

degli alunni né tantomeno sull’operato degli insegnanti, bensì quello di verificare, attraverso un sistema il più possibile rigoroso e attento, il livello

di conoscenze, abilità e competenze al fine di individuare i punti di forza e soprattutto i punti di debolezza della proposta didattico formativa e, di

conseguenza, regolare l’intervento. Si tratta quindi di una valutazione intesa come momento qualificante del processo didattico, di cui risulta essere

la dimensione autoregolativa per eccellenza, una valutazione coerente con un’idea e una pratica di scuola in cui è più importante imparare che

dimostrare di aver imparato, che produce e promuove atteggiamenti di ricerca-azione e di sperimentazione sui processi di

insegnamento/apprendimento e favorisce quindi la riflessione e la crescita professionale.

Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado il monitoraggio degli apprendimenti verrà effettuato in tutte le classi al

termine del primo e del secondo quadrimestre, cioè nei mesi di gennaio e di maggio, tramite somministrazione di prove comuni

La valutazione nella scuola dell’infanzia

La valutazione nella scuola dell’infanzia rappresenta lo strumento che consente di comprendere e valutare i livelli raggiunti da ciascun bambino

in relazione allo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza, al fine di favorirne la maturazione. Il suo scopo

quindi non è quello di formulare classificazioni o giudizi, ma esclusivamente quello di conoscere e interpretare il livello di maturazione di ogni

alunno e le sue particolari esigenze educative. Il metodo privilegiato per la valutazione nella scuola dell’infanzia è senz’altro “l’osservazione”

sia occasionale che sistematica, essa permette di raccogliere e documentare informazioni fondamentali circa le specificità individuali e di

organizzare in loro funzione l’azione formativa. Altri mezzi efficaci sono i colloqui e le conversazioni con i bambini, gli elaborati grafici, le

schede strutturate, ecc.. Nella valutazione gli insegnanti usano come indicatori gli obiettivi programmati per i vari campi d’esperienza.

Page 100: iccupra-ripatransone.edu.it€¦  · Web viewISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado. C.F. 82005290448

LA VALUTAZIONE “ALUNNI CON DISABILITA’ E DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO”

Gli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, nonché gli alunni con bisogni educativi speciali che seguono un piano

didattico personalizzato, effettueranno prove di verifica diversificate afferenti ai loro piani di lavoro, tali prove -specifiche e diverse rispetto a

quelle proposte nelle classi di appartenenza- dovranno comunque essere equipollenti (cioè uguali nel numero di difficoltà ma diverse o

semplificate nei contenuti). Agli alunni con deficit gravi non verranno somministrate prove di verifica.

Per gli alunni DAB DSA e BES sono ammesse le seguenti misure compensative:

► uso di strumenti (computer, calcolatrice, testi semplificati, ecc.)

► presenza in classe dell’insegnante di sostegno o di altra figura specialistica di riferimento.

I risultati conseguiti da questi alunni verranno tabulati in un apposito modello predisposto dalle funzioni strumentali preposte all’area della

disabilità le quali si occuperanno anche dell’elaborazione dei risultati e della loro presentazione in collegio dei docenti.