I virus. Che cosa sono i virus? Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa veleno I virus...
-
Author
corrado-turco -
Category
Documents
-
view
227 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of I virus. Che cosa sono i virus? Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa veleno I virus...

I virus

Che cosa sono i virus?
• Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa “veleno”
• I virus sono entità biologiche subcellulari totalmente dipendenti da una cellula vivente per la replicazione: PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
• La loro struttura di base è costituita essenzialmente da un acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un rivestimento di natura proteica (CAPSIDE)
• Alcuni possiedono propri enzimi complessi ma, senza assistenza, non sono capaci di riprodurre le informazioni contenute nei loro genomi
• Spettro d’ospite: micoplasmi, alghe, batteri, piante e animali superiori


From Principles of Virology Flint et al ASM Press

Microscopio elettronico

Virus del mosaico del tabacco: primo virus identificato
poliomielite vaiolo


Componenti di un virus (1)
1. Genoma1. Acido nucleico (DNA o RNA)
2. Capside 1. Rivestimento proteico2. Costituito da subunità proteiche
Genoma+capside = nucleocapside

3. Envelope • Doppio strato fosfolipidico• I virus con envelope sono
comuni nel mondo animale, ma si conoscono anche virus batterici dotati di envelope
VIRUS privi di envelope vengono anche definiti
VIRUS NUDI
Componenti di un virus (2)

1. Genoma dei virus


Il genoma dei virus
• Contiene l’informazione genetica del virus e codifica per proteine strutturali e proteine funzionali
• E’ costituito da un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA

• 30% dei virus animali ha un genoma a DNA
• Nella maggior parte dei virus a DNA, il genoma è a doppio filamento (sempre aploide), circolare o lineare
• Eccezione: Parvovirus (singolo filamento lineare), Hepadnavirus (doppio filamento circolare, incompleto)
• Trascrizione e replicazione avvengono nel nucleo (eccezione: poxvirus)
Genoma a DNA

• 70% dei virus animali ha un genoma ad RNA
• Nella maggior parte dei virus a RNA, il genoma è a singolo filamento; è sempre lineare
• Eccezione: Reovirus (RNA a doppio filamento segmentato), Orthomyxovirus (RNA singolo filamento, frammentato)
• Replicazione e trascrizione: principalmente nel citosol
Genoma a RNA

Se il genoma del virus è a RNA, singolo filamento:

Genomi virali a RNA ss
Positive(sense)
Negative(anti-sense)
AUG GCA CGA
UAC CGU GCU
met ala arg
• +ve (sense) and -ve (anti-sense) RNA genomes

Genoma di HCV


PB1, PB2, PA PB1, PB2, PA
M2M2 (ion channel)(ion channel)

1. Capside virale

I virus si possono dividere in 2 gruppi in base alla simmetria del capside:
A SIMMETRIA ELICOIDALE A SIMMETRIA ICOSAEDRICA

In questo tipo di simmetria, i protomeri si dispongono come se fossero i gradini di una scala a chiocciola, seguendo l’andamento elicoidale dell’acido nucleico che vi è racchiuso, formando una sorta di struttura bastoncellare
Simmetria elicoidale

Rabies Virus
Simmetria elicoidale: alcuni esempi…
Rabies Virus Tobacco Mosaic Virus

Simmetria icosaedrica Capsidi più complessi!
icosaedro
solido regolare costituito da 20 facce a triangolo equilatero, 12
vertici, 30 spigoli


Simmetria icosaedrica: alcuni esempi…
poliovirus
Herpes virus
parvovirus
adenovirus




1. Envelope

ORIGINE DELL’ENVELOPE

• Virus con capside a simmetria icosaedrica:
nudi envelope
• Virus con capside a simmetria elicoidale:
nudi envelope
Morfologia (1)

Simmetria icosaedrica, nudo
Morfologia (2)

Simmetria elicoidale, nudo
Morfologia (3)

A. Envelope, simmetria elicoidale
B. Envelope, simmetria icosaedrica
Morfologia (4)
b


Spikes • Proteine protundenti dall’envelope, sono di origine
virale• Riconoscono i recettori sulle cellule ospiti


JC VirusJC Virus

PoliovirusPoliovirus