i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del...

141
Catalogo Umanistica

Transcript of i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del...

Page 1: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Catalogo

Umanistica

Pàtro

n Edito

re V

ia B

adin

i, 12

Qua

rto In

ferio

re 4

0057

Gra

naro

lo d

ell’E

mili

a (B

O)

COPERTINA.indd 1 18/06/2014 12.49.31

Page 2: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino 3

Collana Edizioni e saggi universitari di Filologia classica 65

Collana Edizioni e saggi universitari di Filologia classica 83 Serie in formato 17 x 24

Collana Opuscola philologa 91

Collana del Dipartimento di Filologia linguistica e tradizione classica 95

EIKASMOS Quaderni bolognesi di Filologia classica - Sussidi 109

EIKASMOS Quaderni bolognesi di Filologia classica - Studi 113

Collana Linguistica e Linguistiche 123

Lingua e letteratura classica 127

Indice dei nomi 135

INDICE GENERALE

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 1CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 1 10/06/2014 8.40.5310/06/2014 8.40.53

Page 3: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 2CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 2 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 4: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino

diretta da Alfonso Traina e condiretta da Ivano Dionigi

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 3CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 3 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 5: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 4CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 4 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 6: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

5

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Traina A.L’alfabeto e la pronunzia del latino 01

9788855526371pagg. 108, 2002, V ed. aggiornata

esaurito

Bernardi Perini G.L’accento latino 02

9788855530705pagg. 202, 2010

€ 18,00Presentazione di P. Ferrarino - accento melodico e accento intensivo - fonemi e sillabe, durata e quantità - le leggi dell’accento latino - errori di accentazione - appendice - indice delle fonti antiche - indice dei nomi propri - indice dei termini tecnici - indice delle parole latine.

Nato nel lontano 1964 come ausilio per un corretto studio e un adeguato insegnamento del latino, questo libro giunge ora alla quinta edizione con immutata fi nalità, e forse con non minore opportunità e pertinenza per la scuola secondaria e universitaria del terzo millennio. Le riconosciute doti di chiarezza didattica e ricchezza d’informazione, che hanno sancito il successo di un manuale specifi camente dedicato sia all’esplorazione delle molteplici questioni teoriche sia alla soluzione dei problemi pratici posti dall’accentazione del latino, si giovano in questa nuova veste non solo di un’accurata revisione e di un mirato aggiornamento bibliografi co ma anche di una sostanziosa Appendice che fa il punto sulle novità, vere e presunte, delle sopravvenute ricerche generali e particolari.

Stolz F., Debrunner A., Schmid W.P.Storia della lingua latina Traduzione di C. Benedikter 03

9788855522533pagg. LXXII, 262, 1993

Appendice di J.M. TronskijIV edizione a cura di E. Vineis

€ 24,00Rifl essioni sulla storia della lingua latina - preliminari per una storia (ed una grammatica) del latino parlato - introduzione: le fonti e gli strumenti per lo studio della storia della lingua latina - la preistoria del latino - il latino preletterario - il latino arcaico - il latino classico - il latino postclassico - il latino popolare (volgare) - il rapporto delle lingue romanze col latino - la formazione della lingua letteraria latina - index verborum - index nominum - index rerum.

È, nel suo nocciolo (Stolz), la più antica storia del latino, solidamente basata sul metodo storico-comparativo e su una documentazione prevalentemente epigrafi ca. A integrarla sul versante della lingua letteraria si è provveduto con un capitolo

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 5CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 5 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 7: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

6

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal russo (ed è l’unica traduzione da quest’opera in una lingua occidentale). Entrambe le parti sono state rivedute e introdotte con personali Rifl essioni sulla storia della lingua latina (pagg. VII-XXVI) da A. Traina; la quarta edizione vi aggiunge un aggiornamento bibliografi co e un saggio sul “latino parlato” di E. Vineis.

Questa C.Introduzione alla metrica di Plauto 04

9788855506069pagg. XII-284, 1967 (rist. 1987)

€ 20,00Conservazione di quantità e gruppi consonantici originari - caduta di fonemi fi nali - prodelisione, fonemi intervocalici, sincope e anaptissi, muta cum liquida - correptio iambica - abbreviamento per enclisi - incontro di fonemi vocalici - osservazioni sulla morfologia - metrica - versi giambici e trocaici - versi cretici e bacchiaci - versi anapestici - “Colon Reizianum e Versus Reizianus” - versi eolici - versi ionici - altri versi lirici, i problemi dei cantica.

È uno dei volumi più originali della Collana, a tutt’oggi l’unica, e quindi indispensabile, trattazione complessiva della diffi cile prosodia e metrica plautina, scritta dal maggiore specialista italiano della materia in modo accessibile anche ai non specialisti.

Paladini V., Castorina E.Storia della letteratura latina Vol. I - Disegno storico 05

9788855507561pagg. VIII-536, 1970, II ed.

€ 30,00Età di Appio Claudio - Scipione Africano - Catone e Paolo Emilio - Scipione Emiliano e dei Gracchi - Mario e Silla - Cesare - Augusto - Augusto e Tiberio - Nerone - Domiziano - Traiano - Adriano e Marco Aurelio - Settimio e Alessandro Severo - Claudio II e Aureliano - Diocleziano e Costantino - Giuliano e Teodosio - Alarico e Attila - Odoacre - Teodorico - S. Gregorio Magno.

Paladini V., Castorina E.Storia della letteratura latina Vol. II - Problemi critici 06

9788855523851pagg. 572, 1996

III ed. con supplementi e aggiornamenti a cura di P. Fedeli€ 35,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 6CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 6 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 8: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

7

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

La trasmissione delle opere latine - problemi di tradizione manoscritta - problemi biografi ci e cronologici - problemi di attribuzione - problemi storico-letterari - problemi metrici - supplementi e aggiornamenti.

Integra il Disegno storico della letteratura latina degli stessi Autori con una puntuale rassegna della relativa problematica (trasmissione dei testi, attribuzione, cronologia e biografi a, metrica, ecc.), che costituisce un indispensabile approccio allo studio critico della letteratura latina. Dopo la morte prematura degli Autori, il volume è stato aggiornato da uno studioso della medesima scuola.

Väänänen V.Introduzione al latino volgare a cura di A. Limentani 08

9788855509022pagg. 434, 2003, IV ed.

€ 30,00Nozioni generali di latino volgare - suoni - parole - forme e loro funzioni - frase.

Non c’è bisogno di presentare un manuale che è forse il più autorevole, e certo il più diffuso, in materia. Basterà aggiungere che anch’esso è stato revisionato e aggiornato, non solo dal Curatore (e in parte dal Direttore della Collana), ma dall’Autore stesso, in modo che l’edizione italiana si confi gura come una nuova edizione.

Traina A., Bernardi Perini G.Propedeutica al latino universitario a cura di C. Marangoni 09

9788855524544pagg. 548, 2007, VI ed. riveduta e aggiornata

€ 38,00La storia del latino - la pronunzia - la quantità e l’accento - problemi di fonetica - problemi di morfologia - problemi di sintassi - fondamenti di metrica - la critica del testo - gli strumenti - appendice - indici.

Il manuale più adottato nelle università italiane per il suo equilibrio fra esigenze scientifi che e didattiche. Esso condensa le nozioni essenziali a un decoroso insegnamento – linguistico e fi lologico – del latino in 9 lucidi capitoli (La storia del latino; La pronunzia; La quantità e l’accento; Problemi di fonetica; Problemi di morfologia; Problemi di sintassi; Fondamenti di metrica; La critica del testo; Gli strumenti), ognuno seguito da una bibliografi a ragionata e controllata. Il succedersi delle edizioni ne assicura l’aggiornamento con il rinnovarsi delle metodologie.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 7CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 7 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 9: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

8

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Calboli G.La linguistica moderna e il latino - I casi 10

9788855510257esaurito

Traina A.Lo stile “drammatico” del fi losofo Seneca 11

9788855512176pagg. 240, 1987

IV ed. aggiornata€ 18,00

Il linguaggio dell’interiorità - il linguaggio della predicazione - documentazione - due note al “De breuitate uitae” - Seneca e Agostino - addenda - indice analitico - indice dei termini greci.

È l’unica monografi a specifi ca sullo stile senecano, che nel suo paradigma anticlassico e anticiceroniano fu uno dei grandi archetipi della letteratura europea. L’Autore ne vede la “drammaticità” nella tensione fra il linguaggio dell’interiorità (di cui Seneca fu il creatore in latino) e il linguaggio della predicazione (tutto teso a inculcare le lezioni della saggezza), risalendo dallo stile dell’uomo. La minuta discussione aggiunge, oltre ai soliti aggiornamenti, un saggio sui problematici rapporti tra Seneca e S. Agostino.

Janssen H.H., Kroll W., Leumann M.La lingua poetica latina a cura di A. Lunelli 12

9788855531047pagg. 324, 2011

IV ed. riveduta e ampliata da M. Bonvicini€ 34,00

Premessa del curatore - prefazione - notizie biografi che e scientifi che sugli autori - bibliografi a: a. lingua poetica latina come fenomeno complessivo; b. fenomeni o aspetti particolari; c. condizionamento metrico; d. aspetti fonici e ritmici; e. lingua e stile di generi poetici particolari o di determinati periodi; f. lingua e stile di singoli poeti (selezione) - W. Kroll, la lingua poetica romana - H. H. Janssen, le caratteristiche della lingua poetica romana - M. Leumann, la lingua poetica latina - aggiornamenti bibliografi ci 1980-1987 (C. Facchini Tosi) - aggiornamenti bibliografi ci 1988-2009 (M. Bonvicini) - indice delle parole e delle cose principali - indice degli studiosi citati.

Traduzione aggiornata, integrata e annotata dei tre più autorevoli saggi attualmente esistenti sulla lingua poetica latina.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 8CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 8 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 10: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

9

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Schrijnen S.I caratteri del latino cristiano antico a cura di S. Boscherini 13

9788855526357pagg. 172, 2002

IV ed. aggiornataesaurito

Bini M.Index Morelianus sive verborum omnium poetarum Latinorum 14

9788855516327pagg. 216, 1980

€ 13,00Praefatio - sigla poetarum - index.

Hofmann J.B.La lingua d’uso latina Introduzione, traduzione e note, a cura di L. Ricottilli 15

9788855526982pagg. X- 510, 2003

III ed. aggiornata€ 42,00

L’aspetto affettivo-soggettivo della lingua d’uso - il ruolo dell’interlocutore nell’espressione del pensiero personale - l’evidenza sensibile come tratto della lingua d’uso - trivialità e il risparmio come tratti della lingua d’uso.

Di questa celebre opera, che ha aperto un nuovo capitolo negli studi del latino e non è ancora stata sostituita, si dà la prima traduzione italiana, un’ampia e penetrante introduzione che in 60 pagine ne indaga i precedenti e ne valuta i risultati alla luce delle teorie linguistiche più recenti (con un’appendice biobibliografi ca sull’Autore) e un sistematico aggiornamento linguistico e fi lologico.

de Meo C.Lingue tecniche del latino 16

9788855528269pagg. 508, 2005

Aggiornamento alla III ed. a cura di M. Bonvicini€ 40,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 9CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 9 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 11: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

10

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Premessa - introduzione - bibliografi a - la lingua dell’agricoltura: cenni introduttivi, il fondo agricolo del latino comune, urbanitas e rusticitas, caratteri generali della lingua agricola, il lessico agricolo: tipi di suffi ssazione, l’infl usso del greco, lo scambio tra linguaggio agricolo e lingua corrente, ricchezza terminologica nella nomenclatura agricola, bibliografi a - la lingua giuridica: note introduttive, i caratteri generali, conservatorismo e arcaismo, fatti di lingua e di stile prevalentemente sintattici, altri fatti di stile, bibliografi a - la lingua sacrale: caratteri della religiosità romana, preghiera e formule magiche, l’antichissimo carmen, l’allitterazione, antichità del lessico sacrale e sue connessioni col lessico giuridico, carattere arcaico della lingua sacrale, infl usso del carmen e della lingua sacrale sulla lingua letteraria, bibliografi a - la lingua militare: caratteri generali: gli aspetti giuridici della res militaris e l’impiego della lingua militare nell’opera storica, la terminologia, il sermo castrensis, la lingua militare nell’opera letteraria, bibliografi a - altre lingue tecniche: il linguaggio politico, la lingua della medicina, la lingua dell’astronomia e astrologia, la lingua del mare e della navigazione, bibliografi a - indici - supplementi e aggiornamenti - appendice - avvertenza - aggiornamento bibliografi co - indice degli argomenti - indice degli autori moderni.È il primo lavoro complessivo sulle lingue tecniche del latino. Se ne defi nisce e precisa l’area di appartenenza nell’ambito delle lingue speciali e se ne considerano le caratteristiche di lessico, di lingua e di stile, con particolare attenzione ai rapporti tra espressione tecnica e linguaggio letterario. Bibliografi e ragionate accompagnano ciascuna delle lingue prese in esame: dell’agricoltura, giuridica e sacrale, militare; della politica, della medicina, dell’astronomia e astrologia, del mare e della navigazione.

Facchini Tosi C.La ripetizione lessicale nei poeti latini Vent’anni di studi (1960-1980) 17

9788855518574pagg. 136, 1983

€ 12,00La ripetizione nelle letterature moderne - la ripetizione nella teoria dell’antica retorica - la ripetizione nei poeti latini: studi generali - la ripetizione nei poeti latini: studi particolari.L’attualità delle ricerche stilistiche, strutturalistiche e formalistiche sulla ripetizione implica l’opportunità di un bilancio critico di quanto si è fatto in proposito in quest’ultimo ventennio nel campo della poesia latina.

Ghiselli A.Orazio, Ode 1,1 Saggio di analisi formale 18

9788855525848pagg. 162, 2001

III ed. riveduta e ampliata€ 14,00

Gli strumenti dell’“ars” - il distico iniziale: apostrofe e dedica a Mecenate - la “Priamel” - la struttura - il “me-Stil” - il discorso referenziale - appendice - indice delle cose notevoli - indice dei passi citati - indice dei nomi.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 10CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 10 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 12: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

11

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

È il primo e il più ampio commento all’Ode 1,1 di Orazio, condotto con strumenti dello strutturalismo – in senso lato – funzionalista, un metodo non a sé, ma complementare ad altri metodi. Nella mutata prospettiva i numerosi contributi si aggiungono, rimodellandoli, a quelli della classica indispensabile esegesi. Il testo, così aggredito da diverse parti, svela una fi sionomia più autentica e documentata, collaudando positivamente un metodo moderno di approccio ai classici antichi.

Mosci Sassi M.G.Il sermo castrensis 19

9788855518604esaurito

Pascoli G.Thallusa. Introduzione, testo, traduzione, commento a cura di A. Traina 20

9788855518994pagg. 118, 1993

III ed. corretta e aggiornata€ 11,00

Introduzione - appendice I: preistoria di Thallusa - sigle dei Carmina - sigle delle altre opere del Pascoli - testo - traduzione - commento - appendice II: una fonte di Thallusa? - addenda - indice analitico

Il primo commento, autonomo e completo, del più celebre poemetto latino del Pascoli, fondato non solo su una capillare analisi, tematica e formale, del testo ma anche su una nuova autopsia dei manoscritti pascoliani.

Traina A.Adolfo Gandiglio un “Grammatico” tra due mondi 21

9788855527460pagg. 152, 2004

II ed.€ 14,00

Prefazione alla I edizione - prefazione alla II edizione - Adolfo Gandiglio. Un “grammatico” tra due mondi. Bibliografi a - Pomponia Grecina. Traduzione di Adolfo Gandiglio - bibliografi a ragionata degli scritti di Adolfo Gandiglio - integrazioni e aggiornamenti - indice dei nomi.

Nell’opera di Adolfo Gandiglio, il più esperto latinista del suo tempo, studioso di grammatica e del Pascoli, si rifl ette il passaggio e il confl itto tra due fasi della fi lologia classica e, più in generale, della cultura italiana, il positivismo e il neoidealismo.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 11CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 11 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 13: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

12

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Cugusi P.Aspetti letterari dei Carmina Latina Epigraphica 22

9788855523691pagg. 414, 1996, II ed.

€ 26,00Carmina Latina Epigraphica “fi rmati” - uomini di lettere nei Carmina Latina Epigraphica - Carmina Latina Epigraphica e tradizione letteraria - due “temi” epigrafi ci - note critico-testuali, metriche ed esegetiche su alcuni Carmina Latina Epigraphica - appendice: sint ia sintque rosae - indici - aggiornamenti.

La presente monografi a ha per oggetto precipuo l’esame di una serie di componimenti epigrafi ci che in un modo o nell’altro abbiano attinenza con la letteratura: carmi dedicati a uomini di lettere; carmi “fi rmati” da umili poeti non noti per altra via; carmi in cui sia presente l’infl usso della tradizione poetica aulica. I carmi così raccolti e commentati costituiscono documentazione diretta ed immediata dell’attenzione volta al fatto letterario e poetico da parte di strati sociali romani e provinciali molto più ampi ed eterogenei di quanto non fosse la classe colta tradizionale.

Bini M., Traina A. (a cura di)Supplementum Morelianum 23

9788855521161pagg. 88, 1990

II ed. riveduta e ampliata€ 11,00

Cn. Naeuius - peranticum aenigma - vetera proverbia - L. Accius - Porcius Licinus (?) - L. Licinius Crassus - ignoti uersus (?) apud Ciceronem - versus populares in Clodium et Clodiam - M. Tullius Cicero - L. Pompeius Lenaeus - ignoti uersus (?) apud Sallustium - epigramma Vergili - Albius Tibullus (?) - Domitius Marsus - P. Ovidius Naso - C. Rabirius (?) - M. Verrius Flaccus - ignotorum uersus apud Senecam - L. Annaeus Seneca - Ignoti uersus (?) apud Quintilianum - M. Fabius Quintilianus (?) - Turnus C. Passennus Paulus Propertius Blaesus - ignoti uersus (?) apud Tacitum - M. Cornelius Fronto - ignoti uersus apud Tertullianum - Q. Septimius Florens Tertullianus - versus populares ex Historia Augusta (?) - L. Caecilius Firmianus Lactantius (?) - Ambrosius - Eusebius Hieronymus - ignoti uersus apud Augustinum - priscillianistarum praeceptum - Claudius Claudianus (?) - ignoti uersus apud Martianum Capellam - Cantio magica apud Marcellum - Ambrosius Theodosius Macrobius (?) Priscianus - index.

Il Morel è l’autore della più autorevole silloge dei frammenti dei poeti latini (soprattutto epici e lirici). Questo Supplementum l’arricchisce di una settantina di versi, rimasti fi nora fuori di ogni raccolta di frammenti e appartenenti a una trentina di poeti, noti e ignoti (fra i quali Nevio, Cicerone, Seneca, San Girolamo…). L’edizione è corredata di apparato critico (a cura di A. Traina) e di un completo Indice delle parole (a cura di M. Bini).

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 12CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 12 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 14: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

13

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

FloriCarmina. Introduzione, testo critico e commento a cura di C. Di Giovine 24

9788855526395esaurito

Bellandi F.Persio: dai “verba togae” al solipsismo stilistico 25

9788855523707pagg. 192, 1996, II ed.

€ 16,00Abbreviazioni bibliografi che - dai “verba togae” al solipsismo stilistico - la poetica del “semipaganus” - i coliambi - appendice I: pappagalli, gazze, corvi e poeti (Considerazioni ulteriori sulla struttura dei Choliambi) - appendice II: arcaismo letterario e rusticitas (A proposito dell’interpretazione di Persio 1,75 B-78) - appendice III: Persio e Properzio: qualche osservazione su poesia e Lebenswahl - appendice IV: Persio e Virgilio - postilla di integrazione e aggiornamento bibliografi co - index.

Il volume delinea le matrici culturali della “poetica” di Persio in quanto essa scaturisce dal retroterra fi losofi co stoico e dalla tradizione del genere satirico, e indaga sul senso e la struttura di un brano enigmatico (ed emblematico), come i Choliambi, centrale per la ricostruzione di questo programma letterario. Dal confronto fra la poetica esplicita di Persio e la realtà effettiva dello stile dell’opera, si evidenzia una vistosa contraddizione; essa non può spiegarsi che tenendo della duplicità di destinazione delle Saturae: da una parte, Persio mira a raggiungere il pubblico vasto e indeterminato degli stulti per risvegliarli dal loro torpore morale e, dunque, mette in programma uno stile a loro accessibile, piano e quotidiano (verba togae), ma anche aspro e violento (“chirurgico”) per attuare il necessario choc morale; dall’altra - grazie alle risorse di un’arte allusiva assolutamente preziosa, che potrà sfuggire agli stulti, ma non mancherà di deliziare i docti - egli pensa di poter nello stesso tempo conquistare l’élite cólta, l’unica capace di decriptare i tesori di raffi natezza raccolti grazie alle arditezze musive della sua Imitationstechnik.

Setaioli A.Seneca e i greci Citazioni e traduzioni nelle opere fi losofi che 26

9788855520348pagg. 552, 1988

€ 35,00

La natura delle due lingue e i principii della traduzione dal greco - i poeti greci - Eraclito - Democrito - Ippocrate - Platone - Aristotele e i Peripatetici - Bione di Boristene - Epicuro - Metrodoro - gli Stoici - Sestio - i prosatori greci nelle Naturales Quaestiones - appendici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 13CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 13 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 15: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

14

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Attraverso l’esame di tutte le citazioni da autori greci che compaiono nell’opera fi losofi ca senecana si indaga da un lato sull’atteggiamento del fi losofo romano nei confronti della cultura ellenica, dall’altro sulle soluzioni da lui adottate di fronte ai concreti problemi sollevati dalla resa in latino del pensiero e della forma degli originali greci. Il tipo prevalente della citazione senecana, che tende a confi gurarsi quasi sempre in forma di sentenza, pone costantemente il problema del carattere delle fonti greche utilizzate da Seneca. Il libro si articola in capitoli dedicati ai vari autori greci citati dal Romano, con il massimo spazio riservato a quelli maggiormente utilizzati da lui: i fi losofi stoici ed Epicuro. Precede un capitolo sulla posizione teorica senecana sulle due lingue e sulle due culture, fortemente infl uenzata da un lato dall’atmosfera culturale della sua epoca, dall’altro dalle dottrine fi losofi che dello stoicismo relative al linguaggio, e strettamente collegata col concreto problema della traduzione. Alle dossografi e dei vari libri delle Naturales Questiones viene dedicata una trattazione speciale, mentre alcune appendici hanno lo scopo di completare il quadro tracciato nell’opera.

Dionigi I.Lucrezio. Le parole e le cose 27

9788855528252pagg. 222, 2005

III ed. € 16,00

Prefazione - modello grammaticale e modello fi sico - Lucrezio linguista - isonomia stilistica - per una lettura della poesia verbale di Lucrezio - suono e forma, testo e cosmo: Lucr. 1,305 s. - appendice: Marullo e Lucrezio tra esegesi e poesia - appendice II: genesi di un hapax lucreziano (3,479 tardescit lingua) - bibliografi a - aggiornamento bibliografi co - indice - indice delle cose notevoli - indice delle parole notevoli - indice dei passi lucreziani discussi - indice degli autori moderni.

Il volume analizza la correlazione e la convertibilità di lettere e atomi, di parole e cose, di strutture linguistiche e strutture cosmiche, secondo un modello interpretativo, quello della grammatica, teorizzato già dalla rifl essione presocrastica, particolarmente fortunato nel pensiero medievale e riattualizzato soprattutto da Foucault.

Pasini G.F.Dossier sulla critica delle fonti (1896-1909) 28

9788855520522pagg. 192, 1988

€ 13,00Dalla polemica sulle “fonti” all’unanimismo intertestuale -1896 Enrico Thovez: l’arte del comporre di Gabriele D’Annunzio; i fondi segreti del superuomo e il mistero del nuovo Rinascimento; le briciole del superuomo - 1900 Pio Rajna - 1900 Giovanni Alfredo Cesareo: la fantasia dell’Ariosto - 1903 Benedetto Croce: il plagio e la letteratura -1905 Enrico Thovez: Leopardi ed Ossian - 1908 Cesare De Lollis: critica estetica e critica storica - 1908 Giovanni Alfredo Cesareo: per il metodo critico -1909 Benedetto Croce: prefazione a una miscellanea di “fonti” letterarie -1909 Enrico Thovez: il mio ed il tuo -1909 Ernesto Giacomo Parodi: nuove edizioni

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 14CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 14 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 16: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

15

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

e vecchie fonti del Carducci - 1909 Ermenegildo Pistelli: confronta Virgilio, Eneide - 1909 Giovanni Pascoli: l’interpretazione di un poemetto - 1909 Benedetto Croce: noterella polemica - indice dei nomi.

Dal 1896 al 1909 divampò in Italia la polemica sullo studio delle fonti, aperta da Enrico Thovez con le sue invettive contro i “plagi” del D’Annunzio e conclusa da Benedetto Croce, dopo che vi ebbero preso parte molti dei più bei nomi delle nostre lettere. Questo volume raccoglie i testi i più signifi cativi di quella polemica, molti dei quali ormai diffi cili da raggiungere, ricostruendo l’atmosfera di quegli anni e il clima di quel dibattito, da cui la cultura italiana uscì profondamente trasformata e arricchita.

Oniga R.I composti nominali latini Una morfologia generativa 29

9788855520812pagg. 360, 1988

€ 28,00Introduzione. Perché studiare i composti? - i dati - il modello - regole di composizione e di derivazione - regole di riaggiustamento - tipologia dei composti (I): gli schemi con secondo membro verbale - parole possibili ma non esistenti - tipologia dei composti (II): gli schemi con secondo membro nominale - generalizzazioni - i giustapposti - l’ordine delle regole - conclusione. Morfologia e sintassi - appendice. Analisi di un campione di composti.Una moderna teoria linguistica applicata all’indagine del lessico latino: un vasto campione di composti nominali di età arcaica e classica studiato secondo il metodo della morfologia generativa e analizzando attraverso l’elaborazione elettronica dei dati.

Mazzini I.Introduzione alla terminologia medica 30

9788855521000pagg. 223, 1989

€ 20,00Introduzione: trascrizione e pronuncia del greco - lingua medica lingua speciale - penetrazione dell’elemento greco e latino nella terminologia medica contemporanea: cenni storici - caratteri della terminologia medica attuale - decodifi cazione e interpretazione dei composti di origine greca e latina: nozioni generali, suggerimenti, diffi coltà - incertezze e contraddizioni nell’accentazione - glossario - premessa: criteri seguiti nella selezione degli elementi componenti - dati e informazioni forniti da ogni singola voce - suggerimenti per la consultazione del glossario - appendici: profi li biobibliografi ci - terminologia linguistica - nozioni essenziali di fonologia e morfologia greche e latine - indicazioni bibliografi che - indici.Si propone, essenzialmente, due obiettivi: 1. tracciare le linee fondamentali della varia ricezione del greco e del latino nella terminologia medica attraverso i tempi, dall’antichità ai nostri giorni; 2. aiutare l’utente del vocabolario medico contemporaneo a decodifi care i termini composti di origine greca e latina. Allo scopo

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 15CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 15 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 17: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

16

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

descrive metodi e criteri di formazione dei composti, evidenzia le principali diffi coltà della loro decodifi cazione, presenta una raccolta di 853 elementi di composizione greci e latini nella forma e signifi cati attuali e passati, fornisce più di 1000 esempi di decodifi cazione di composti, tratteggia storie di oltre 100 parole e concetti di area medica. Le appendici, Profi li bibliografi ci, Terminologia linguistica e Nozioni essenziali di fonologia e morfologia greche e latine vogliono costituire un aiuto per superare eventuali diffi coltà di comprensione dovute a forme o concetti tecnici e specialistici, cui non è stato possibile rinunciare. La bibliografi a ragionata, che chiude il volume, fornisce indicazioni per ulteriori approfondimenti degli argomenti e problemi trattati.

Riganti E.Lessico latino fondamentale 31

9788855521017pagg. 256, 1989

€ 20,00Introduzione - abbreviazioni linguistiche - abbreviazioni bibliografi che - segni convenzionali - glossario - indice delle voci.

Lo studio del lessico non è meno importante di quello della grammatica: a questo fi ne è destinato il Lessico latino fondamentale, che presenta i lessemi più frequenti, nelle loro accezioni più usuali, ripartiti in famiglie etimologiche e corredati di una scelta dei termini italiani derivati.

Seneca Lucio AnneoPhaedra a cura di C. de Meo 32

9788855523240pagg. 324, 1995

II ed. riveduta e aggiornata€ 25,00

Edizioni, commenti, traduzioni - prospetto divergenze edizione-base - conspectus siglorum - conspectus metrorum - testo - commento - nota conclusiva - index.

Attraverso Shakespeare e il teatro elisabettiano, fi no al teatro romantico tedesco, l’infl usso delle tragedie di Seneca sulla cultura europea è stato d’incalcolabile portata. Del poeta d’età giulio-claudia si ripropone qui uno dei drammi più fortunati e moderni, corredato di un nutrito commento che riprende in esame i non pochi problemi testuali e offre un’analisi puntuale dell’opera, attenta specialmente alle peculiarità di linguaggio e di stile.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 16CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 16 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 18: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

17

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Ravenna G. (a cura di)Le nozze di Polemio e Araneola 33

9788855521222pagg. 104, 1990

€ 12,00Introduzione - testo - traduzione - commento.

Un capitolo marginale, benché non privo d’interesse, della storia della lingua latina è certo la descrizione di opere d’arte: in questo carme di nozze scritto nel V secolo da un intellettuale, che fu anche politico e vescovo, l’ekphrasis mostra di essere sorprendentemente viva proprio grazie alla sua fedeltà ad una tradizione secolare che risale ai predecessori di Omero.

Sblendorio Cugusi M.T.I sostantivi latini in -tudo 34

9788855521727pagg. 508, 1991

€ 30,00Origine e valutazione delle formazioni in -tudo - i singoli sostantivi in -tudo: documentazione e breve storia delle parole - uso delle formazioni in -tudo nei singoli autori e testi latini - età arcaica - età sillana - età ciceroniana - età augustea - età primo-imperiale - età degli Antonini - evoluzione diacronica complessiva dell’uso delle formazioni in -tudo - indici.

Grazie all’esame capillare di tutta la produzione latina, dagli inizi fi no al sec. II d.C., l’Autrice propone una soluzione complessiva per la valutazione globale delle formazioni in -tudo in quanto categoria sostantivale: si tratta di vocaboli che, tendenzialmente evitati dalla tradizione “puristica”, largamente impiegati soprattutto nella trattatistica tecnica nei vari campi del sapere antico, si connotano fondamentalmente come termini “speciali”, il cui uso, relativamente ridotto e selezionato sino al sec. II d.C., tende ad espandersi largamente nel latino tardo, sia nei testi pagani che in quelli cristiani.

Tolkiehn J.Omero e la poesia latina Introduzione, traduzione italiana, note e aggiornamenti a cura di M. Scaffai 35

9788855522045pagg. XXXVI-330, 1992

€ 26,00Introduzione - prefazione di J. Tolkiehn - Parte generale: profi lo storico - riferimenti bibliografi ci - i vari aspetti dell’infl usso di Omero sulla letteratura latina - l’infl usso di Omero sulla letteratura latina nelle testimonianze degli autori - i commentatori antichi - Macrobio - Autori specifi ci: traduzioni latine di Omero - la rielaborazione

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 17CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 17 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 19: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

18

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

del contenuto omerico in componimenti autonomi - episodi di matrice omerica entro componenti più ampi - conclusione - indice dei passi - indice degli studiosi.

Lo Homer und die römische Poesie di Johannes Tolkiehn costituisce ancora oggi, a quasi un secolo di distanza dal suo concepimento, la più compiuta analisi globale sulla presenza del poeta dell’Iliade e dell’Odissea nella letteratura latina. I grammatici antichi, i traduttori latini, i poeti epici e non, oscillanti fra resa letterale e rapporto intertestuale, sono gli autori sui quali si focalizzò l’attenzione dello studio tedesco. Nel momento in cui il dibattito sull’originalità della letteratura latina si ripropone su nuove basi critiche, è parso utile presentare in edizione italiana questo studio, adeguatamente aggiornato - ma non snaturato - per gli utenti di oggi.

Mosci Sassi M.G.Il linguaggio gladiatorio 36

9788855522175pagg. 224, 1992

€ 19,00Bibliografi a - fonti - prefazione - introduzione: origine e sviluppo della gladiatura - occasioni di editiones a Roma e nelle province - i luoghi di spettacolo - il reclutamento - la vita nel ludus - preparativi e svolgimento dello spettacolo - utilizzazione di gladiatori al di fuori dell’arena - testimonianze: vocabula et locutiones, cognomina - indici degli autori moderni - indice dei passi discussi - indice dei termini e delle cose notevoli.

Lingua “creola” è defi nito dal Lotman il linguaggio gladiatorio: i gladiatori, socialmente emarginati, non parlano, parlano per loro gli spettatori/scrittori che usano, e manipolano più o meno coscientemente, i termini e le espressioni nate nell’ambito dello spettacolo gladiatorio immettendole nella lingua quotidiana. Su questa linea di studio si muove il presente volume, che raccoglie ed analizza il materiale offerto da fonti letterarie ed epigrafi che, alla ricerca del punto di irradiamento, per la ricostruzione dell’area di trasmissione di tali voci.

Giancotti F.Victor Tristis Lettura dell’ultimo libro dell’“Eneide” 37

9788855522335pagg. VIII-152, 1993

€ 14,00Prefazione - Victor Tristis. Lettura dell’ultimo libro dell’“Eneide” - appendice. Aen. XII 605: fl avos o fl oros? - indice dei nomi.

Il XII non è fra i libri più apprezzati dell’Eneide. La letteratura di Francesco Giancotti propone una rivalutazione della sua qualità poetica, toccando anche temi e problemi che non s’esauriscono nell’àmbito specifi co del singolo libro. Considerando il giudizio su Enea dato da Leopardi nello Zibaldone, specie in confronto con L’Achille di Omero, mira ad approfondire le caratteristiche del protagonista virgiliano, il rapporto col destino, i nessi fra umanità e inumanità, la tragicità e altri elementi

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 18CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 18 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 20: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

19

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

signifi cativi. L’individuazione dei tratti distintivi di Enea ha uno dei suoi fulcri nel raffronto con l’antagonista Turno e culmina nella scena fi nale del duello in cui il pius troiano uccide il rutulo che implora pietà. Questa scena che chiude l’ultimo libro è importante anche per l’interpretazione complessiva del poema. Ed è forse la più problematica. La formula victor tristis (che non a caso è titolo del presente volume) mira a cogliere una nota di fondo che contraddistingue il protagonista attraverso il travaglio itinerario segnato da un destino che gli assicura la vittoria ma non la personale felicità. Questo e altri procedimenti sintetici s’integrano in analisi attenta anche alle componenti complementari del drammatico epos e delle sue concrete forme espressive.

Timpanaro S.Nuovi contributi di fi lologia e storia della lingua latina 38

9788855522632pagg. XIV-512, 1994

€ 40,00Avvertenza sulle citazioni - alcuni tipi di sinonimi in asindeto in latino arcaico e in età classica repubblicana - Hīc maschile plurale - de ciri, tonsillis, tolibus, tonsis et quibusdam aliis rebus - due note enniane - quanti concilii degli dei negli “Annali” di Ennio? - il Praxidicus di Accio - alcuni fraintendimenti del de divinatione - Virgilio, Aen. 10, 543-552 - Ovidio, Amores, 3, 4, 8 e le vicende del verbo occludere - sulla tipologia delle citazioni poetiche in Seneca: alcune considerazioni - un lapsus di Seneca? - note a Lucano - spigolature frontoniane - il nuovo Frontone di van den Hout - il ius osculi e un passo di Frontone - Servio Danielino ad Aen. 4, 219 e un passo di Varrone - Servio Danielino ad Aen. 10, 8 e il rapporto tra Giove e il fato secondo i commentatori di Virgilio - ancora su alcuni passi di Servio e degli scolii danielini al libro terzo dell’Eneide - alcune note all’Anthologia Latina - carm. epigr. 881 e Arnobio, 1, 16 - addendum - index locorum - index nominum, rerum, verborum.

Nel 1978 Sebastiano Timpanaro pubblico - in una collana diretta anch’essa da A. Traina - una silloge di Contributi di fi lologia e di storia della lingua latina: pochi del tutto inediti, i più già usciti in riviste e pubblicazioni collettive varie, ma molto modifi cati, riveduti, qualcuno addirittura riscritto. Questi Nuovi contributi contengono una larga scelta di ciò che egli ha pubblicato dopo il ’78, anche questa volta con correzioni, aggiornamenti, e con l’aggiunta di qualcosa di interamente nuovo. L’autore spera che anche questo volume possa servire talvolta a risolvere, talaltra a porre con maggior chiarezza problemi di critica testuale, d’interpretazione, di semantica e sintassi latina, riguardanti non solo passi singoli di autori (specialmente gli arcaici, Virgilio, i commentatori antichi di Virgilio), ma anche questioni di metodo più generali.

VirgilioGeorgiche Libro IV Commento a cura di A. Biotti 39

esaurito

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 19CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 19 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 21: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

20

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Traina A., Paradisi P. (a cura di)Appendix pascoliana 40

9788855529907pagg. 120, 2008

II ed.€ 12,00

Prefazione - tavola delle abbreviazioni - appendici - traduzioni - i versi latini di Mariù - index locorum - index nominum, rerum et verborumAppendix Pascoliana, raccoglie, traduce e brevemente annota tutti i versi latini e greci del Pascoli rimasti fuori dall’edizione canonica del Valgimigli, sia perché sfuggiti ai precedenti editori, sia perché editi dopo.

Pascoli G.Reditus Augusti Introduzione, testo, commento e appendice a cura di A. Traina 41

9788855523202pagg. 82, 1995,

II ed. ampliata e aggiornata€ 11,00

Prefazione alla prima edizione - prefazione alla seconda edizione - introduzione - sigle dei poemetti latini citati - sigle delle altre opere - testo, commento - appendice.Il Reditus Augusti è una variazione sull’ode 3,14 di Orazio, di cui il Pascoli ha captato e fatta sua la sottile malinconia autobiografi ca, ma con una pluralità di codici stilistici ignota al classico Orazio. Questo è il primo commento, completo ed esaustivo, del poemetto.

Moretti G.Acutum dicendi genus 42

9788855523530pagg. 208, 1995

€ 20,00Tradizioni retoriche e prassi espressiva dei maestri della Stoà - gli Stoici a Roma - Acutum dicendi genus - i rifl essi della dialettica. Infl uenza dei procedimenti logici sulle tecniche espressive della Stoà - i paradossi degli Stoici.

Rimasta per lungo tempo ai margini dell’interesse critico, la retorica stoica - la caratteristica forma espressiva dei maestri del Portico, con le sue radicali istanze antiretoriche - è stata invece oggetto, nell’antichità, di attenzione intensissima e di incessanti polemiche, come ci viene mostrato da un’impressionante quantità di testimonianze. Seguendone le tracce, si va precisando un disegno retorico coerente e complesso, che partendo dal rifi uto delle strategie seduttive e patetiche della parola cerca di fondere in un modello paradigmatico la tradizione della brevità sapienzale e oracolare con le istanze del sintetismo dialettico. Al di là

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 20CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 20 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 22: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

21

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

delle polemiche, fortissimo sarà l’infl usso del genus dicendi degli Stoici, acutum, obscurum e spinosum, in cui l’abitudine alla scansione sillogistica conferisce al periodo un’inconfondibile forma breve, spezzata e sentenziosa: e l’arma più effi cace dell’arsenale retorico stoico sarà quella dei paradossi, destinati a divenire uno dei più effi caci modelli di sententia fi losofi ca disponibili nella tradizione retorica.

Strati R.Ricerche sugli avverbi latini in -tus 43

9788855524025pagg. 184, 1996

€ 16,00Tertulliano e gli avverbi in -tus - Diunitus tra Ennio e Virgilio - Caelitus: in margine ad Apul. Plat. - appendice - indici.

La categoria degli avverbi latini in -tus viene per la prima volta analizzati nei suoi valori fondamentali, nelle fasi della sua storia e in alcuni dei suoi più signifi cativi rappresentanti.

Alcimi AvitiDe Mundi initio. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di L. Morisi 44

9788855523769pagg. 146, 1996

€ 10,00Introduzione - testo e traduzione - commento - bibliografi a Avitiana - indici.

Il primo commento scientifi co - fondato su una puntuale analisi non solo antiquaria e tematica ma soprattutto fi lologica e stilistica - della sezione più felice e interessante, il libro sulla Creazione, del poema di un vescovo transalpino vissuto tra V e VI sec., Alcimo Avito: la sua è forse la voce più signifi cativa di un genere letterario, qual è l’epica biblica, in precario equilibrio tra l’impossibile fedeltà alle parole della tradizione classica e la frustrante aspirazione a rappresentare in versi le nuove cose della cristianità.

Landolfi L.Il volo di Dike da Arato a Giovenale 45

9788855523950

esaurito

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 21CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 21 13/05/2014 8.43.0913/05/2014 8.43.09

Page 23: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

22

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Decimus Magnus AusoniusTechnopaegnion Introduzione, testo critico e commento a cura di C. Di Giovine 46

9788855523974pagg. 268, 1966

€ 17,00Bibliografi a - concordanza - introduzione - testo - commento - indici.

È noto che una parte non esigua della letteratura latina di età tardoantica è legata al gusto per l’esercizio poetico virtuosistico e disimpegnato. In queste caratteristiche rientra il Technopaegnion di Ausonio (IV sec. d.C.): il poeta in questo suo Scherzo d’arte presenta una serie di componimenti esametrici - di argomento disparato - in cui ogni verso è chiuso da parola monosillabica. Il testo ci è pervenuto ricco di signifi cative varianti: per molte di queste si può ragionevolmente ipotizzare che derivino da rielaborazione dell’autore stesso.

Cavarzere A.Sul limitare. Il “motto” e la poesia di Orazio 47

9788855523998pagg. 300, 1996

€ 25,00Preistoria del concetto di “motto” - l’esistenza del “motto” prima o Orazio - il “motto” nella prima poesia Oraziana - il libro delle odi - la rimanente poesia lirica di Orazio - conclusioni - indici.

Tra i vari modi in cui si dispiega in Orazio l’imitazione della poesia greca arcaica, quello del “motto”, ossia la ripresa incipitaria di un modello (soprattutto Alceo) che viene subito accantonato nel prosieguo del carme, è certo uno dei più caratteristici. Ma, sebbene dalla critica legato al nome di Orazio, tale procedimento non nasce con lui: già impiegato saltuariamente nella poesia greca arcaica e classica, è nell’età ellenistica che esso assume quei connotati di segnale “generico” che si ritroveranno nel poeta romano. Anche attraverso lo studio del “motto”, un tratto di stile che permette ad Orazio di risalire alla lirica greca arcaica attraverso appunto la lezione dell’alessandrinismo, si può quindi cercare di ricomporre il dissidio critico tra un Orazio imitatore dei lirici arcaici (Fraenkel) e un Orazio soprattutto infl uenzato dalla poesia ellenistica (Paquali).

ServioCommento al libro IX dell’Eneide di Virgilio Con le aggiunte del cosidetto Servio Danielino Introduzione, bibliografi a, edizione critica a cura di G. Ramires 48

9788855524032pagg. XCIV-156, 1996

€ 20,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 22CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 22 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 24: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

23

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Introduzione - codices - siglorum compendiorumque explicatio - conspectus editionum quas praecipue adhibui - conspectus operum ad Seruii textum pertinentium - commentariorum Seruii G. in Aeneidos Vergilii [libros] liber nonus - codicum errores singulares - variae codicum lectiones ad orthographiam pertinentes - index locorum.Il IX libro dell’Eneide di Virgilio, la prodigiosa trasformazione delle navi in Ninfe, la sortita notturna di Eurialo e Niso, la “piccola” aristìa di Turno, la poesia del Mantovano nell’antico commento del “grammatico” Servio (IV-V sec.), presentato qui in una nuova edizione critica - con escussione di tutta o quasi la tradizione manoscritta oggi nota - curata da Giuseppe Ramires, cento anni dopo quella, classica, di Georg Thilo. L’autore ha cercato di offrire agli studiosi una lettura fi lologica, la più fedele possibile, dell’antico esegeta virgiliano.

Marinone N.Berenice da Callimaco a Catullo 49

9788855524278pagg. 330, 1997, nuova ed.

€ 24,00La regina - l’elegia - la costellazione - bibliografi a - repertorio - manoscritti.Una costellazione parla dal cielo: è la voce della Chioma di Berenice, regina d’Egitto, che cantata da Callimaco e Catullo entrò ancor viva nel mito, a far parte come dea di quel fantasioso mondo astronomico creato dalla speculazione egiziane e caldee. Scopo di questo lavoro è offrire un’esauriente analisi parallela, intesa a interpretare l’un poeta senza ignorare o fraintendere l’altro, nella convinzione che modello greco debba essere tenuto presente per capire la versione latina.

PapiaeArs Grammatica Edizione critica a cura di R. Cervani 50

9788855524407pagg. CVI-278, 1998

€ 24,00L’autore - i manoscritti dell’Ars Grammatica - analisi della tradizione - criteri seguiti nell’edizione - appendice - Papiae “Ars Grammatica”: prefatio - de orthographia - de nomine - de verbo - de participio - de pronomine - de prepositione - de adverbio - de interiectione - de coniuctione.L’edizione critica dell’Ars Grammatica di Papias (tramandataci da diversi decine di manoscritti, che ne testimoniano la notevole fortuna nei secc. XII-XV) vuole essere un contributo allo studio dei testi grammaticali mediolatini (e dei loro rapporti con le fonti classiche) e fornire gli strumenti per una più profonda conoscenza della cultura e della scuola medievali. L’Ars Gramatica di Papias è interessante esempio di riduzione-rielaborazione di Prisciano. L’Apparato delle fonti permette di cogliere sia il debito di Papias verso Prisciano sia il suo apporto personale. Sono evidenziati tutti i passi in cui l’autore si allontana dalla sua fonte e nell’Appendice i casi di intervento di Papias sono presentati suddivisi tipologicamente e considerati criticamente.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 23CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 23 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 25: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

24

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Tommaseo N.De rerum concordia atque incrementis Introduzione, commento e appendice a cura di P. Paradisi 51

9788855524551pagg. 182, 1998

€ 14,00Premessa - introduzione - riferimenti bibliografi ci - sigle delle opere del Tommaseo - sigle delle poesie latine - testo e traduzione - commento - appendice. Le poesie latine (e greche) del Tommaseo - indice degli incipit dei componimenti latini - indice delle poesie italiane - indice delle parole e delle cose notevoli - indice dei nomi

Più di vent’anni prima della partecipazione del Pascoli, anche Niccolò Tommaseo tentò la sorte al Certamen Hoeufftianum di Amsterdam con questo poemetto di genere didascalico rimasto poi pressoché sconosciuto e dimenticato. Se ne offre ora il primo commento integrale, che ne ricostruisce le relazioni con la poesia classica antica e quella della tradizione italiana, e con gli altri versi latini e italiani del Tommaseo stesso.

Giordano Rampioni A.Manuale per l’insegnamento del latino 52

9788855530873pagg. 276, 2010, IV ed.

€ 22,00L’insegnamento del latino nella scuola di “ieri” e nella scuola di “oggi” - breve storia dell’insegnamento del latino dall’antichità ai nostri - l’insegnamento/apprendimento della lingua: quale grammatica? - l’insegnamento del lessico latino - approccio alla traduzione - storia letteraria e letteratura latina -l’approccio al testo letterario - l’uso dell’informatica nell’insegnamento del latino a cura di M. Rampioni - un’occasione (forse) perduta. una proposta per la secondaria di primo grado a cura di L. Montanari - la conclusione - appendice - bibliografi a - indice dei nomi.

L’opera, in quarta edizione, esce in concomitanza con la nuova riforma della scuola secondaria. A distanza di più di dieci anni dall’uscita della prima, nella quale abbiamo cercato di fornire suggerimenti e risposte ai quesiti di chi insegnava o si accingeva ad insegnare latino nella scuola secondaria, alcuni dei quali riteniamo ancora validi, si sono rivelate necessarie, dato il mutamento del contesto scolastico, due operazioni: mettere a punto ed approfondire alcuni argomenti (ad esempio quello del lessico), e affrontarne di nuovi, come quello dell’insegnamento della letteratura latina, per il quale avanziamo nuove proposte, motivandone le ragioni. Con lo spirito che ci ha sempre spinti a cercare soluzioni ai problemi scolastici piuttosto che lamentarci del loro insorgere, proponiamo questa nuova edizione,con la speranza che le sia riservato lo stesso successo di quelle precedenti.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 24CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 24 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 26: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

25

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Setaioli A.Si tantus Amor... Studi Virgiliani 53

9788855524575pagg. 260, 1998

€ 20,00Un infl usso ciceroniano in Virgilio - Ulisse nell’Eneide - a proposito di Aen. 4, 504- 521 - ancora a proposito della scena di magia nel IV libro dell’Eneide - Palinuro: genesi di un personaggio poetico - Novies Styx interfusa (Aen. 6, 439 - georg. 4, 480) - lo scoppio della guerra nel settimo libro dell’Eneide - fi loni interpretativi nell’esegesi tardoantica delle Georgiche - aggiornamenti - autori antichi citati - opere moderne citate.

Questo libro raccoglie otto saggi virgiliani composti nell’arco di quasi un trentennio, ma ricevuti e aggiornati sulla base di quanto è stato pubblicato dal momento del loro apparire fi no ad oggi. Ciascuno si propone di affrontare un problema concreto, allo scopo di raggiungere conclusioni inedite, circoscritte all’argomento trattato, ma il più possibile obiettive e attendibili. L’opera del poeta è sempre esaminata nel contesto di tutti gli aspetti della cultura della sua epoca; viene inoltre tenuto costantemente presente l’intero complesso dell’esegesi antica di Virgilio. Le conclusioni relative ai rapporti di Virgilio con Cicerone hanno ricevuto conferma della pubblicazione del commento inedito del Poliziano alle Georgiche. Il problema della duplice redazione del fi nale del quarto libro di questo poema viene approfondito negli aggiornamenti con argomenti inediti e con la valorizzazione di testimonianze fi nora trascurate fornite dall’esegesi virgiliana antica e dalla poesia conservata su papiro. Il volume è arricchito da due ampie liste dei passi degli oltre cento autori antichi citati e delle quasi cinquecento opere moderne utilizzate.

Focardi G. (a cura di)Il Carme del Pescatore sacrilego Una declamazione in versi 54

9788855524766pagg. 244, 1998

€ 16,00Introduzione - Testo e traduzione - commento - bibliografi a - indice dei passi citati - indice retorico.

Il Carme del Pescatore Sacrilego, trasmesso nella raccolta dell’Anthologia Latina (1,21 Riese) costituisce un’interessante esercitazione scolastica riconducibile all’ambiente africano di età vandalica. Allusione, parodia, riprese dotte dei Classici e moduli retorici rappresentano gli elementi distintivi di un componimento che testimonia il gusto e le tendenze letterarie di un’epoca in cui la tradizione classica è ancora molto viva. I caratteri peculiari di questa “declamazione in versi” sono messi in evidenza per la prima volta in questo commento agile e accurato.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 25CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 25 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 27: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

26

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Avrelii AvgvstiniSermo CCCII Testo, traduzione e commento a cura di B. Pieri 55

9788855524735pagg. 324, 1998

€ 20,00Premessa - introduzione - prodesse ceteris - le costanti e i protagonisti della predicazione di Agostino - il sermo 302 - la datazione - tradizione del testo - nota al testo - testo - traduzione - commento - conclusione - bibliografi a - indice analitico.

È il primo commento fi lologico e stilistico ad un sermone agostiniano. Nelle parole del vescovo al suo popolo rivivono le incertezze del singolo e della comunità di fronte ad un impero cristianizzato ma anche prossimo al tracollo. Il sincretismo dei modelli pagani e cristiani (da Cicerone alle Scritture, dalla diatriba di Seneca a quella di Paolo) pone le prediche agostiniane al vertice dell’oratoria del IV-V secolo, attuando le potenzialità, teorizzate nel IV libro del De doctrina Christiana, di una retorica schierata al fi anco della verità, di una lingua al servizio della Parola.

Floro AnneoStoria di Roma. La prima e la seconda età Introduzione, testo e commento a cura di C. Facchini Tosi 56

9788855524827pagg. 408, 1998

€ 26,00premessa - introduzione - l’autore e l’opera - le fonti e la fortuna di Floro - il testo - lo stile - testo: conspectus siglorum; testo - commento - bibliografi a

Il primo commento moderno che offre un’analisi puntuale, attenta alle peculiarità linguistiche e stilistiche, ma anche ai non pochi problemi storici che l’Epitome presenta.

Degl’Innocenti Pierini R.Tra fi losofi a e poesia. Studi su Seneca e dintorni 57

9788855524919pagg. 266, 1999

€ 21,00Seneca: L’interitus mundi nella Consolatio ad Polybium di Seneca e i “condizionamenti” del destinatario, L’esilio nelle tragedie di Seneca. Autobiografi a, meditazione fi losofi ca, modelli letterari, Aurea mediocritas: la morale oraziana nei cori delle tragedie di Seneca, Venit ad pigros cana senectus: un motivo dei cori senecani tra fi losofi a ed attualità - Seneca e dintorni: “Vivi nascosto”. Rifl essi di un tema epicureo in Orazio, Ovidio e Seneca, Studi sugli epigrammi attribuiti a Seneca, Il ‘primo’ Lucano: a proposito di Iliacon fr. 7 Mor. Numerosus Horatius:

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 26CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 26 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 28: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

27

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

aspetti della presenza oraziana in Ovidio, “effetto-Argo”: in viaggio con la mitica nave da Accio a Draconzio - riferimenti bibliografi ci - indici.

Il volume raccoglie nove saggi dedicati a Seneca, fi losofo e poeta, nonché ad Orazio, Ovidio, Lucano: questi studi mirano complessivamente ad offrire un contributo alla variegata problematica legata al rapporto tra fi losofi a e poesia nell’opera di Seneca, e più in generale nella letteratura giulio-claudia. Pur nella varietà degli argomenti trattati, non mancano signifi cative tematiche comuni (l’otium, il “vivi nascosto”, il paradigma mitico di Dedalo ed Icaro, le metafore “nautiche”), che caratterizzano il diacronico snodarsi della poesia latina, da Orazio attraverso Ovidio per giungere fi no a Seneca poeta (anche al “Seneca minore” degli epigrammi tramandati nell’Anthologia latina).

Traina A.Forma e Suono. Da Plauto a Pascoli 58

9788855524902pagg. 226, 1999

Nuova edizione rielaborata, accresciuta e aggiornata € 18,00

Prolegomeni a Forma e Suono - Forma e Suono - le interazioni foniche e la loro incidenza sulla lingua di Plauto - Epilegomeni a Forma e Suono - integrazioni a Forma e Suono - l’alternanza - end-/-und - nel gerundio - gerundivo in Terenzio - Magna pugna. Una dissimulazione lessicale - sulla struttura fonica di due versi pascoliani - estratti da recensioni - riferimenti bibliografi ci - indici.

Il volume studia l’incidenza del suono sulla forma, come fattore sia d’innovazione, sia di selezione, sia di conservazione, e le sue conseguenze paradigmatiche nel campo della morfologia e del lessico, prevalentemente del latino, ma anche dell’italiano e tangenzialmente di altre lingue moderne.

Traina A. (a cura di)L’Avvocato di Dio Colloquio sul De Providentia di Seneca 59

9788855524957pagg. 52, 1999

€ 9,00Si malum est, deus est - sul De Providentia di Seneca - provvidenza e speranza - appendice: integrazioni all’edizione del De Providentia - indice dei nomi.

Un fi losofo, un fi lologo e un cristianista valutano da diverse prospettive, ideologiche e metodologiche, la risposta di Seneca a quella che è stata chiamata la più antica domanda del mondo, il perché della sofferenza.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 27CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 27 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 29: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

28

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Pianezzola E.Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa 60

9788855525299pagg. 264, 1999

€ 22,00Conformismo e anticonformismo politico nell’Ars amatoria di Ovidio - la metamorfosi ovidiana come metafora narrativa - forma narrativa e funzione paradigmatica di un mito: l’età dell’oro latina - personifi cazione e allegoria. Il topos della contesa - sul conscio letto (Leopardi, Le ricordanze, v. 114) - il canto di trionfo nell’elegia latina. Trasposizione di un topos - qua potes, ambiguis callidus abde notis: ambiguità e astuzie del tradurre poesia - per il testo dell’Ars amatoria di Ovidio. Proposte e riproposte - militat omnis amans (Ovidio, Amores 1,9). La struttura retorica e una scelta testuale - sapienter amare: l’Ars amatoria di Ovidio - il mito e le sue forme: l’eredità delle Metamorfosi nella cultura occidentale - Calvino: da Ovidio alle “Lezioni americane” - molteplicità e leggerezza nelle Metamorfosi di Ovidio per una decostruzione dell’epicità - Ovidio: dalla fi gura retorica al procedimento diegetico - riferimenti bibliografi ci - nota bibliografi ca - indice degli autori moderni.

Modelli retorici e creazione poetica, tradizione letteraria e sperimentalismo nell’uso dei generi e delle forme espressive e narrative: lungo questi percorsi si sviluppa l’indagine critica tesa a individuare, anche mediante puntuali analisi del testo, la presenza strutturante, nella poesia di Ovidio, di modelli formali e di modelli poetici destinati a fi ssarsi nella tradizione culturale dell’Occidente.

Nosarti L.Filologia in frammenti Contributi esegetici e testuali ai frammenti dei poeti latini 61

9788855525275pagg. 292, 1999

€ 22,00Tragica: Naeuiana, divagazioni sul mito di Medea nel teatro latino arcaico, Pacuuiana, Acciana, citazioni poetiche latenti, appendix comica - Lyrica: Praeneoterica, neoterica, poeti della generazione ovidiana, Adriano e Floro, Apuleio e i ‘poeti novelli’, incertorum uersus, anthologia latina, nuovi frustuli poetici? - bibliografi a - index locorum - index nominum, rerum et uerborum.

Il volume, suddiviso in due sezioni, Tragica e Lyrica, prende in esame soprattutto autori di tradizione indiretta, abbraccianti un arco cronologico molto ampio, che va dal latino arcaico a quello tardo. Mediante una puntuale analisi fi lologica e linguistica dei singoli frammenti vengono presi in esame e discussi numerosi problemi esegetici e testuali che la critica considera tuttora aperti.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 28CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 28 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 30: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

29

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Catullo Gaio ValerioAttis (carmen LXIII) Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di L. Morisi 62

9788855525190esaurito

Ricottilli L.Gesto e parola nell’Eneide 63

9788855525329pagg. 246, 2000

€ 20,00Premesse teoriche - per la ricostruzione di una teoria dei rapporti fra gesto e parola presso i latini - pragmatica della comunicazione - gesto e parola nell’Eneide: tipologie di alternanze e compresenze - il coinvolgimento emotivo e la gestualità delle lacrime - al confi ne fra διήγησις e μίμησις - riferimenti bibliografi ci - indice degli autori moderni - indice dei passi citati.

Il libro analizza la gestualità dei personaggi nell’Eneide e in particolare le modalità con cui essa entra in rapporto con le forme di discorso diretto presenti nel poema. Questo studio ha richiesto che si procedesse ad una nuova defi nizione operativa del gesto e che si adottasse l’ottica della pragmatica della comunicazione; tale metodo è stato applicato in modo specifi co alle interazioni confl ittuali fra Enea e Didone.

Pascoli G.Iugurtha. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di A. Traina 64

9788855525183pagg. 92, 1999

II ed. corretta e aggiornata€ 11,00

Il sepolto vivo - bibliografi a - abbreviazioni delle opere del Pascoli - Iugurtha - commento - indice dei nomi.È il primo commento autonomo, fondato su una nuova autopsia dei manoscritti, di un poemetto che, nel quadro di un tema diffuso a cavallo dei due secoli, quello del “sepolto vivo”, rifl ette l’angosciata esplorazione del Pascoli sui modi e tempi del morire, piegando la lingua antica a esprimere l’annebbiamento e la dissoluzione della psiche nel lento trapasso dalla vita alla morte.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 29CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 29 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 31: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

30

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Citti F.Studi Oraziani. Tematica e intertestualità 65

9788855525428pagg. 276, 2000

€ 20,00Lessico tematico: il tempo, la morte, le passioni - il vecchio spe longus… avidusque futuri - la poesia del tempo: analisi tematica - il poeta e il lupo: l’ode 1,22 - l’epigramma greco in Orazio: temi, generi e autori - disparem vites tra Callimaco e Orazio - come segue la lepre il cacciatore…: un’immagine da Callimaco a Petronio - Brindisi e la coronide: la chiusa della satira 1,5 - Autoallusione e autocorrezione: l’epodo 11.

Il volume analizza la poesia oraziana da due punti di vista, tra loro interdipendenti: quello sincronico, del lessico, evidenziando il rapporto tra alcuni temi forti (come la speranza, l’ansia, il tempo, la morte, la moderazione), selezione ed innovazione linguistica, e quello diacronico, della intertestualità, del rapporto con temi e poeti alessandrini ed epigrammatici in particolare.

Landolfi L.Scribentis Imago Eroine ovidiane e lamento epistolare 66

9788855525664pagg. 260, 2000

€ 18,00Strategie della seduzione: l’“Ars amatoria” di Fedra - le “metamorfosi” di Enone - le molte Arianne di Ovidio - Nescio quid certe mens mea maius agit. Medea fra analessi e prolessi letteraraia - palinsesto elegiaco: Laodamia anxia coniunx - il nefas interdetto: Ipermestra pia soror.

Il volume esamina sei delle Heroides ovidiane, silloge in cui il poeta di Sulmona ha l’opportunità di dar fondo alla propria capacità di ri-creazione di personaggi femminili appartenenti alla letteratura di alto consumo, epica o tragica che sia. Né dimentica fi gure di donne infelici soggette a manierismi bucolici o elegiaci. Ampia attenzione viene altresì riservata allo studio dei procedimenti di ricorsività all’interno dell’intera produzione ovidiana. Qui, da reticoli diversi, l’autore si compiace di colmare vuoti imbarazzanti lasciati dai modelli letterari, di caso in caso privilegiati, nel ripercorrere miti più o meno noti alla cultura antica.

Mariotti S.Il Bellum Poenicum e l’arte di Nevio Saggio con edizione dei frammenti del Bellum Poenicum 67

9788855525985pagg. 172, 2001, III ed.

€ 15,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 30CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 30 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 32: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

31

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

La struttura del Bellum Poenicum e l’arte alessandrina - svolgimento e carattere dell’archeologia neviana - Excursus. La leggenda di Prochita e l’episodio virgiliano di Palinuro - poesia greca ‘classica’ e miti greci nel Bellum Poenicum - la tradizione latina - i frammenti del Bellum Poenicum - nota introduttiva - Cn. Naevi Carmen Belli Poemici - Naeviana Recentiora - una similitudine omerica nel Lycurgus di Nevio - recensione ad A. Pastorino, Tropaeum Liberi - recensione a Cn. Naevii Belli Punici carminis quae supersunt ed. W. Strzelecki - Concinnat in Naev. carm. frg. 39,3 Morel - Naev. com. 111 sg. R.3 - i piaceri senili di Nevio e di Plauto - indici - specchietto comparativo con le edizioni recenti del Bellum Poenicum - indice dei nomi e delle voci e forme più notevoli del Bellum Poenicum - indice degli autori e degli studiosi.

Attraverso un’analisi serrata dei pochi frammenti superstiti Scevola Mariotti dimostrava nel 1955 come nel Bellum Poenicum di Nevio fosse da riconoscere non un esempio di “poesia delle origini”, ma il prodotto di una precisa volontà artistica, un momento importante della penetrazione della cultura alessandrina a Roma. Mariotti individua l’alessandrinismo di Nevio particolarmente nella ricerca di brevità, in quel fondere in un unico carmen lo spirito dei poemi omerici, come prima di lui aveva fatto Apollonio Rodio e come più tardi avrebbe fatto Virgilio. A distanza di quasi mezzo secolo dalla sua apparizione il saggio su Nevio mostra intatta tutta la sua attualità, non meno di quelli su Ennio e su Livio Andronico, che però hanno goduto di ristampe recenti. La presente riedizione, che comprende in appendice anche i successivi scritti neviani di Mariotti, vuole colmare questa lacuna ed insieme rendere omaggio alla memoria di uno dei massimi fi lologi del nostro tempo.

Setaioli A.Facundus Seneca Aspetti della lingua e dell’ideologia senecana 68

9788855525756pagg. 480, 2000

€ 38,00Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore - la resa dell’¢- privativo nella prosa fi losofi ca senecana - Seneca e lo stile - Seneca e gli arcaici - due messe a punto senecane - Séneca, Epicuro y Mecenas - Seneca e l’oltretomba - un’espressione ingiuriosa greca in Seneca - Seneca, lo schiavo Felicione e un’iscrizione di Velia - recensioni postilla sulla data di nascita di Seneca - aggiornamenti - autori antichi citati - opere moderne citate.

Questo libro raccoglie saggi su Seneca apparsi nell’arco dell’ultimo ventennio, riveduti e aggiornati sulla base della ricerca senecana successiva alla loro prima pubblicazione, sebbene i risultati in essi raggiunti conservino a tutt’oggi la loro validità. Ai lavori di più ampio respiro - sulla lingua di Seneca, le sue teorie stilistiche e letterarie, la sua concezione dell’aldilà - se ne affi ancano altri più specifi ci, volti a mettere a fuoco problemi particolari. Tutti sono caratterizzati da un’impostazione tesa a raggiungere conclusioni inedite, ma fondate su un’analisi saldamente ancorata al testo di Seneca, collocato nel quadro storico della cultura a lui contemporanea e della tradizione cui fa riferimento, evitando di sovrapporgli qualsiasi schema estraneo. Il volume è arricchito da due ampie liste dei passi degli autori antichi citati e delle opere moderne utilizzate.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 31CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 31 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 33: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

32

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Facchini Tosi C.Euphonia Studi di fonostilistica (Virgilio Orazio Apuleio) 69

9788855525657pagg. 240, 2000

€ 18,00Virgilio - Orazio - Apuleio - riferimenti bibliografi ci - indice dei luoghi citati - indice dei nomi - indice analitico.

Nel quadro di un rinnovato interesse per la fonostilistica, il presente volume documenta e analizza l’incidenza della dimensione fonica in due poeti e in un prosatore particolarmente sensibile alla funzione poetica.

Lotito G.Suum esse. Forme dell’interiorità senecana 70

9788855526302pagg. 180, 2001

€ 15,00Lettura dei primi due capitoli del De tranquillitate animi - il disprezzo e l’interiorità - linguaggio giuridico e linguaggio fi losofi co in Seneca. La prima lettera a Lucillo - indice degli autori moderni.

Una lettura dei primi due capitoli del De tranquillitate animi, una analisi del “disprezzo” come strumento di neutralizzazione del mondo e del corpo, un’indagine che, calandosi all’interno di una compatta architettura metaforica, affronta il tema del tempo nella I lettera a Lucilio: attraverso tre sondaggi consapevolmente parziali l’autore cerca di approssimarsi all’idea senecana di interiorità. Ne esce un quadro, còlto per scorci e frammenti, del senso drammatico e contrastato che Seneca ebbe della fi losofi a, del suo tempo, della sua scrittura - un esercizio intellettuale aspro e a volte raggelante condotto su di sé e sul mondo, per sé e per gli altri.

Perutelli A.Frustula poetarum Contributi ai poeti latini in frammenti 71

9788855526524pagg. 188, 2002

€ 16,00Note a Cecilio Stazio - Lutazio Catulo poeta - spunti dalla lirica di Levio - Sueio, fr. 1 Mor - note al Bimarcus di Varrone - note a Calvo - Elvio Cinna e il suo esegeta - varius, fr. 4 Courtney = Blänsdorf e Verg. ecl. 8,88 - l’Orpheus di Lucano - index rerum et verborum - index locorum - indice degli studiosi moderni.

Sono affrontati, attraverso percorsi critici molteplici, i problemi che pongono numerosi testi poetici latini tramandati in frammenti. I procedimenti della fi lologia formale si aprono all’interpretazione e alla ricostruzione storico-letterarie all’interno di limiti cronologici assai larghi, che vanno dall’età arcaica a quella di Nerone.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 32CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 32 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 34: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

33

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Chiesa P.Elementi di critica testuale 72

9788855531733pagg. 232, 2012, II ed.

€ 20,00La critica testuale: il problema; l’edizione critica; la critica testuale e le altre discipline; la formazione del metodo fi lologico - l’originale non conservato: tradizione e trasmissione; storia della tradizione e critica del testo; la ricognizione dei testimoni; la collazione; recensio e constitutio textus: la recensio; la constitutio textus; casi particolari di documentazione; i limiti del metodo stemmatico; metodi ricostruttivi non stemmatici; metodi non ricostruttivi; è sempre esistito un originale?; diversità di problemi, elasticità di metodo - fi lologia dell’originale: testimoni d’autore; varianti d’autore; fi lologia d’autore e libro manoscritto; fi lologia dei testi a stampa - anatomia dell’edizione critica: testo critico e apparato critico; edizioni comparative; edizioni diplomatiche, facsimili, edizioni interpretative; gli elementi di supporto: introduzione e indici; lo stemma codicum; il conspectus siglo rum - presente e futuro della critica testuale: il punto d’approdo: la critica testuale oggi; le prospettive: informatica e critica testuale – tavole - nota bibliografi ca - indice analitico.

Per poter essere utilizzato come documento storico e letterario, un testo ha bisogno di essere presentato in una forma che studiosi e lettori possano considerare affi dabile e autorevole. Per la massima parte delle opere antiche e per molte fra quelle medievali si tratta di ricostruire, per quanto è possibile, un originale perduto; altre volte, soprattutto per testi più recenti, l’originale è conservato, ma occorre valutare la sua qualità e collocarlo esattamente all’interno del processo con cui l’opera è stata via via composta. Diversi sono i problemi posti dai vari testi, e diverse sono le tecniche con cui essi vanno affrontati; in comune vi è il rigore dell’indagine e l’obbiettivo di rappresentare in modo “scientifi co” una determinata opera. Il volume si propone di fornire un’introduzione, accessibile anche ai non specialisti, alle tecniche utilizzate dalla critica testuale, con particolare attenzione agli autori antichi e medievali, ma senza trascurare quelli moderni e contemporanei.

Landolfi L.Integra prata. Manilio, i proemi 73

9788855526937pagg. 124, 2003

€ 10,00OÙranobate‹n: Manilio, il volo, la poesia. Alcune precisazioni - Man. Astr. 2, 1-48: il catalogo letterario - Manilio e la recusatio (Astr. 3, 1-42) - Per l’analisi di un protreptikòj lògoj: Man. Astr. 4, 1-22 - Hic alius fi nisset iter (Man. Astr. 5,1). Nuovi orizzonti tematici della didassi astronomica - bibliografi a - indice degli studiosi moderni.

Il volume è dedicato all’indagine sistematica dei cinque proemi degli Astronomica di Manilio, campo privilegiato per le dichiarazioni di stampo metaletterari o, dove il poeta didascalico celebra la propria missione iniziatica nei confronti del lettore che si appresta, per il suo tramite, a sprofondarsi in un’intima connessione con i misteri del cosmo. Un fi lo unitario collega i preludi maniliani, in una sdegnosa

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 33CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 33 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 35: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

34

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

esaltazione della grandezza poetica dell’autore, orgoglioso di battere sentieri ignoti ai più e impegnato in un’opera di proselitismo fi losofi co-astronomico di eccezionale diffi coltà, causa l’osticità della materia trattata e l’impiego di uno stile arduo e contorto.

Cugusi P. (a cura di)Carmina Latina Epigraphica provinciae Sardiniae 74

9788855526968pagg. 224, 2003

€ 16,00Introduzione, testo critico, commento e indici.

Il volume affronta dal punto di vistafi lologico e letterario, nel senso più ampio del termine, il corpus dei testi latini (e, in piccolissimo numero, greci) versifi cati pervenutici su supporto lapideo, relativi alla provincia romana di Sardegna, composti fi no al sec. VI d.C. Si tratta di un corpus ridotto, ma organico, che consente considerazioni di massima su determinati aspetti della situazione culturale di questa specifi ca provincia in età imperiale. La monografi a vuol costituire uno specimen anticipatore della futura edizione complessiva del ben più ampio corpus dei Carmina Latina Epigraphica rinvenuti nei territori del dominio romano, non inseriti per ragioni varie nella silloge canonica allestita da F. Bücheler e E. Lommatzsch (1895-1926), edizioni cui l’Autore attende da lungo tempo.

Hofmann J.B., Szantyr A.Stilistica latina, a cura di A. Traina 75

9788855526791pagg. XIV-522, 2002

€ 50,00Osservazioni preliminari - collocazione e connessione delle parole - fi gure di collocazione - fi gure di suono - ritmo - costruzione della frase e del periodo - espressione e rappresentazione - lessico e scelte lessicali - purezza della lingua e commistione linguistica - attenuazione e perifrasi - abbondanza e sovraccarico - allungamento dell’espressione e del discorso - pleonasmi e tautologie - ripetizioni di lessemi - varietà e ripetitività - semplicità e brevità - sulle fi gure di pensiero - osservazioni conclusive - aggiunte e correzioni - bibliografi a - indici.

La Stilistica latina di J.B. Hofmann e A. Szantyr (seconda parte della loro Lateinische Syntax und Stilistik, München 1965, rist: 1972) è l’ultima rielaborazione di un’opera che risale al 1885 (F. Stolz, J.H. Schmalz, Lateinische Grammatik). D’impostazione prevalentemente storica, ereditata dalle sue origini, ma arricchita dalle prospettive psicologiche di Hofmann, per il suo rigore scientifi co e l’ampiezza della sua documentazione e informazione costituisce oggi l’imprescindibile punto di riferimento per ogni studioso di latino e un utile strumento di lavoro per ogni studioso di stilistica e linguistica in generale. L’edizione italiana, offre un testo non solo scrupolosamente tradotto, ma riveduto, controllato, annotato e sistematicamente aggiornato, presentandosi dunque come una nuova edizione di un’opera che, pur nei suoi limiti metodologici e cronologici, non sarà facile sostituire.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 34CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 34 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 36: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

35

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Traina A.La lyra e la libra. Tra poeti e fi lologi 76

9788855527224pagg. 366, 2003

€ 28,00L’ambiguo sesso. Il c. 63 di Catullo - Marinone fra Callimaco e Catullo - Amor omnibus idem. Contributi esegetici a Virgilio, georg. 3,209-283 - il Virgilio di Nicholas Horsfall - autoritratto di un poeta - l’ultimo amore. Lettura dell’Ode 4,11 di Orazio - l’Orazio di Enrico Turolla: un momento della critica oraziana in Italia - Cinzia come Corinna (una crux properziana: 2,3 a,22) - Seneca lirico - forme rifl essive nelle tragedie di Seneca - il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062): alla ricerca di un’esegesi perduta - la voce dell’inconscio (Sen. Thy. 920-969) - alfi eri traduttore di Seneca - la Venere discinta (e la datazione di Reposiano) - note testuali alla «Musa Lapidaria» - il canto travolgente (Nota a Letaldo, Within Piscator, 1-3) - un cimitero di poeti. Contributi all’edizione dei Dialoghi sui poeti dei nostri tempi di Lilio Gregorio Giraldi - Per il latino di Rimbaud - le lucciole ametriche (Pascoli, Agape 21) - una licenza prosodica del Pascoli? (Post occ. 192) - retractationes Pascolianae - una falsa attribuzione - la «pascolite» di Giuseppe Morabito - Giovanni Battista Pighi poeta latino - Princeps philologiae (Gli Scritti di fi lologia classica di Scevola Mariotti) - appendici - indice analitico - indice lessicale latino - indice onomastico moderno - Addendum.

La lira: lo strumento del poeta; la bilancia: lo strumento del critico e del fi lologo. Questa raccolta di saggi dà più spazio delle precedenti alla parola dei poeti e dei fi lologi, da Catullo a Scevola Mariotti.

Bellandi F.Eros e matrimonio “romano” Studi sulla satira VI di Giovenale 77

9788855527200pagg. VIII-222, 2003

€ 19,00Eros e matrimonio “romano” nella sesta satira di Giovenale - Mito e ideologia: età dell’oro e mos maiorum. Sul proemio e l’excursus centrale della satira sesta - postumo e Ursidio. A proposito di destinatario e struttura - paradigmi mitici (ed elegiaci) e degradazione satirica: Eppia fra Elena e Arianna. APPENDICI: Postumo e Properzio III 12 - lucilio, Giovenale e l’adulterio delle matrone - Siccis…mamillis - bibliografi a - indici.Il volume raccoglie una serie di saggi sulla sesta satira di Giovenale, proponendosi come un aggiornato studio sulle tematiche e i Topoi della “rifl essione” misogamica e misogina antica. Il satirico lamenta la degradazione subita dall’istituto del matrimonio romano (arcaicamente e catonianamente concepito come salutare freno di quell’indomitum animal che è la femina) sotto i colpi del processo di emancipazione della donna (presentato semplicisticamente e malignamente come pura degenerazione morale, resa possibile dalla “debolezza” maschile). In particolare sono studiati il proemio (incentrato su un’originale versione del mito dell’età dell’oro) e l’excursus centrale, fondamentale nella sua funzione eziologica e di transizione alla seconda parte della satira; il problema del destinatario privilegiato del componimento (poi lasciato cadere), con una discussione sulla struttura del carme nel suo complesso e sulla tecnica compositiva di Giovenale, mentre ci si

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 35CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 35 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 37: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

36

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

sofferma nell’analisi di alcuni episodi e temi particolarmente signifi cativi di questo “catalogo” antiuxorio: fra questi il tema dell’adulterium sordidum (anche in rapporto a Lucillo e Seneca) e quello dell’infl uenza esercitata dalla poesia erotica (Catullo e gli elegiaci) sulle modalità della rappresentazione della passione amorosa all’interno dell’istituto matrimoniale.

ServioCommento al libro VII dell’Eneide di Virgilio a cura di G. Ramires 78

9788855527002pagg. CX-144, 2003

€ 19,00Introduzione - codices - siglorum compendiorumque explicatio - conspectus editionum quas praecipue adhibui - conspectus operum ad Seruii textum pertinentium - commentariorum Seruii G. in Aeneidos Vergilii <libros> liber septimus - appendix - index locorum.Con il Settimo libro, Virgilio inizia la parte Iliadica dell’Eneide. Nel proemio al mezzo, in versi pensati forse per la protasi dell’intero poema, il Poeta dichiara di intraprendere un maius opus: l’opera densa di novità e ricca di sfumature tragiche, come intuisce subito Servio, il grande grammaticus del IV secolo. Così, mentre il Poeta spiega le cause e presenta i protagonisti, che renderanno umanissimo il disegno del Fato, l’antico Esegeta guida il lettore tra i signifi cati anche più oscuri dell’eterna poesia di Virgilio, arricchendo il suo Commentarius con il contributo di tutta una tradizione di studi, che rivive ancora freschissima in quelle pagine, presentate ora in una nuova e rigorosa edizione critica.

Berno F.R.Lo specchio il vizio e la virtù Studio sulle naturales questiones di Seneca 79

9788855527231pagg. 390, 2003

€ 34,00Introduzione - Ostio Quadra allo specchio - il fascino perverso della triglia - il vizietto di Lucilio: l’adulazione - la febbre del ghiaccio - alla ricerca del virus sepolto - intemperie fatali - l’impercettibile differenza fra terremoto e catarro - a scuola di vizi - appendice: perversioni principesche - riferimenti bibliografi ci - indice dei luoghi - indice dei nomi - indice analitico.

In ciascuno degli otto libri delle Naturales Quaestiones è presente un passo incentrato su un vizio, marcato rispetto al contesto da chiare formule di transizione in apertura e/o in chiusura. Il volume prende in esame questi passi, sia in sé, sia in rapporto al contesto stesso. L’analisi mette in luce da un lato la specularità fra vizio e virtù come cifra caratteristica, qui come nella produzione tragica, del moralismo senecano - cifra che trova nell’antitesi la sua forma espressiva privilegiata -; dall’altro, i profondi nessi che legano trattazione scientifi ca e discorso moralistico, al punto che questo si rivela in effetti parte integrante dell’argomentazione intorno ai fenomeni naturali.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 36CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 36 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 38: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

37

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Garbarino I. (collegit)Philosophorum romanorum fragmenta usque ad L. Annaei Senecae Actatem 80

9788855527507pagg. 162, 2004

€ 12,00praefatio - editiones adhibitae - conspectus librorum et commentationum - conspectus notarum - Appius Claudius Caecus - Fuluius - C. Sulpicius Gal(l)us - Q. Aelius Tubero - T. Albucius - Q. Mucius Scaeuola Pontifex - Q. Valerius Soranus - L. Aelius Stilo Praeconinus - Epicurei Latini - C. Amafi nius - Rabirius - T. (?) Catius Insuber - Genethliaci (?) - L. Saufeius - Egnatius - Sallustius - M. Iunius Brutus - L. Tarutios - Sex. Clodius - Gauius Bassus - Hyllus (?) - L. Varius Rufus - C. Asinius Pollio - C. Maecenas - C. Iulius Caesar Augustus Imperator - Plotius Crispinus - Fabius Maximus Narbonensis - Stertinius - T. Liuius - Q. Sextius (Niger?) - Sextius Niger (fi lius) - Papirius Fabianus - Lucilius Iunior - A. Cornelius Celsus - L. Sergius Plautus - Addenda de Senecae magistris Graecis - Sotion - Attalus - Index nominum - Index locorum.

Il volume riunisce insieme per la prima volta le testimonianze e i frammenti di opere fi losofi che perdute, scritte in età repubblicana e nella prima età imperiale da autori romani “minori” (esclusi cioè non solo Cicerone, Varrone e Seneca, ma anche Nigidio Figulo, Anneo Cornuto e Musonio Rufo, dei cui frammenti già esistono edizioni critiche). Con il termine “fi losofi ” s’intendono dunque non genericamente i cultori di fi losofi a ma specifi camente gli autori di opere di argomento fi losofi co: come criterio per la selezione si è assunta la nozione di “fi losofi a” presente in Cicerone e in Seneca, mentre l’appartenenza dei testi a tale ambito è stata stabilita - spesso ipoteticamente, data l’esiguità del materiale conservato - sulla base dei titoli, delle attestazioni delle fonti e del contenuto dei frammenti. Ci si è limitati agli autori romani (indipendentemente dal fatto che abbiano scritto in latino o in greco, in prosa o in poesia), con una eccezione: l’opportunità di riunire i testi che gettano luce sulla formazione spirituale di Seneca ha consigliato di includere, oltre alla documentazione riguardante i Sestii e Papirio Fabiano, anche quella relativa ai greci Attalo e Sozione. I testi, disposti in ordine cronologico, sono corredati dall’apparato critico e da un commento in latino.

Dionigi I. (a cura di)Poeti tradotti e traduttori poeti 81

9788855527514pagg. 134, 2004

€ 10,00Prefazione - Alfi eri traduttore di Seneca - Aemulatio e intertestualità nella Farsaglia del Cassi - Un traduttore di Lucrezio tra Foscolo e Rapisardi - leggere Lucrezio con Dante. Il de rerum natura tradotto da Giuliano Vanzolini - indice dei nomi

Seneca tragico, Lucano e Lucrezio volgarizzati in endecasillabi, rispettivamente da Vittorio Alfi eri, Francesco Cassi e Giuliano Vanzolini: vale a dire tre poeti latini tradotti in versi da tre letterati fra Sette e Ottocento, i quali, all’interno dell’imperante dibattito classicistico sulla traduzione, andavano defi nendo la propria cifra stilistica. Riscrittura del testo senecano, improntata alla parafrasi e alla patetizzazione, quella dell’Alfi eri; aemulatio promiscua e sfrenata quella

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 37CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 37 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 39: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

38

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

del Cassi che ospita numerosi auctores della letteratura sia italiana che latina; volgarizzamento fedele quello del Vanzolini, dove l’aderenza all’originale è sorprendentemente guadagnata mediante una versione polifonica in cui costante domina il timbro della parola dantesca.

Garbugino G.Enigmi della Historia Apollonii regis Tyri 82

9788855527798pagg. 204, 2004

€ 18,00Premessa - abbreviazioni - introduzione - le redazioni della HA - la documentazione antiquaria - sinfosio e la tradizione della HA - aspetti linguistici e stilistici - la HA fra storia e leggenda - struttura narrativa e genere - appunti per una storia della fortuna della HA - sintesi conclusiva - indice degli autori moderni.

Il lavoro affronta e tenta di risolvere una serie di nodi critici di carattere fi lologico-linguistico che rendono problematico l’inquadramento storico-letterario della Historia Apollonii regis Tyri, un raro esempio, in ambito latino, di quel genere tipicamente greco che è il “romanzo d’avventure e di prove”. La curiosa mescolanza di elementi eterogenei (amore, incesto, enigmi, naufragi, pirati), accolti sia dalla tradizione folclorica sia da quella letteraria, lascia ipotizzare che la Historia costituisca un esemplare di una corrente subletteraria di intrecci popolari parallela a quella, più libresca, dei romanzi sopravissuti. Ed è signifi cativo constatare che nel crogiolo di spunti narrativi confl uiti nel racconto siano rappresentati anche elementi riconducibili alla presumibile infl uenza del mimo o della pantomina, a ulteriore conferma, verosimilmente, dell’importanza degli apporti del teatro allo sviluppo del romanzo antico. Non è un caso, del resto, che la più riuscita ripresa di questo meccanismo narrativo si abbia proprio nel teatro, con lo shakespeariano Pericle, Principe di Tiro.

Monella P.Procne e Filomela dal mito al simbolo letterario 83

9788855527989pagg. 270, 2005

€ 20,00Introduzione - le prime testimonianze letterarie - la svolta sofoclea - le leggende non-sofoclee - ta meta sophocle: alle prese con un mito già raccontato - dal mito alla metafora letteraria - indice delle fi gure - riferimenti bibliografi ci - indice degli autori moderni.

Muovendo da Omero, fonte primaria, in ordine di tempo, del mito di Procne e Filomela, il volume ripercorre l’evoluzione di tale plot attraverso la lirica arcaica, la tragedia, la storiografi a e la poesia e l’erudizione ellenistica, giù giù fi no alla produzione latina dei secc. III-I a.C. e ad Ovidio, punto di arrivo di un tortuoso itinerario al quale non poco ha contribuito il Virgilio delle Georgiche. Attraverso un riesame dettagliato della scoliastica antica e delle attestazioni fi gurative, è possibile ricostruire il controverso snodarsi di una vicenda mitica che percorre trasversalmente generi letterari greci e latini, assurgendo infi ne a simbolo stesso del fare poesia, teste signifi cativo l’autore della quindicesima Eroide.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 38CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 38 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 40: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

39

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Pinotti P.Primus ingredior. Studi su Properzio 84

9788855527590pagg. 258, 2004

€ 22,00Premessa - Aurora e Titono: le riscritture del mito - Properzio e Vertumno: anticonformismo e restaurazione augustea - sulle fonti e le intenzioni di Properzio IV 4 - Sui rapporti tra epilio ed elegia narrativa nella letteratura latina del I secolo a.C. - alessandrinismo e poikilia stilistica nell’elegia IV 8 di Properzio - Properzio IV 9: alessandrinismo e arte allusiva - Properzio IV 10 spolia opima e problemi di concorrenza - bibliografi a - indice dei passi properziani - indice dei nomi - indice analitico.

La produzione di Properzio non è solo una cronaca poetica del rapporto con Cinzia, ma dà spazio anche a componimenti che rivisitano in chiave elegiaca la mitologia greca o le leggende delle origini di Roma: il volume privilegia l’indagine su queste elegie “narrative”, esaminate di volta in volta da punti di vista differenti, ora con una puntuale analisi linguistico-stilistica del testo, ora con un approccio antropologico ai miti e ai riti della Roma arcaica, ora con una speciale attenzione al contesto storico-politico augusteo. Filo conduttore della ricerca è il rapporto intertestuale con la tradizione letteraria latina e soprattutto con la poesia ellenistica, in particolare con Callimaco e i suoi Aitia, modello delle Elegie Romane.

Ghiselli A.Catullo, Il passer di Lesbia e altri scritti catulliani 85

9788855528184pagg. 224, 2005

€ 18,00Prefazione - per l’esegesi del carme 2 - il testo di V - il testo del Guarini - “Passer as passer”. “Catullo e gli dei” - innocenza o erotismo? - solaciolum sui doloris - la tesi contraria - le tristes curae e i candidi soles. Amare e bene velle - la precatio. Il genere nel genere. Il gravis ardor e il v. 8 - l’ausilio di 2a - la vocazione nuziale e “domestica” - l’enigma e il messaggio - l’unitarietà. Il mito - la situazione, il progetto compositivo, la struttura - conclusione - bibliografi a - meleagro AP V 214 - riferimenti bibliografi ci - note al c. 3 - riferimenti bibliografi ci - sul carme 107 - riferimenti bibliografi ci - ricordo di un catullianista: Giovanni Battista Pighi - bibliografi a catulliana di G.B. Pighi - index rerum et verborum - index locorum - index nominum.

Al fortunato testo di Orazio, Ode 1,1 Saggio di analisi formale fa seguito questa raccolta di analisi catulliane con lo stesso criterio proprio del formalismo, o meglio, come oggi si preferisce defi nirlo, del “post-strutturalismo italiano” (Segre), che si segnala per l’apertura a contributi anche di correnti diverse ma complementari e non contrastanti. In particolare la laboriosissima analisi del c. 2 mostra con evidenza che tale metodo è capace di orientare un’ampia ricerca irta di diffi coltà, di vicende storico-fi lologiche e dipanare una matassa, dopo cinque secoli, tuttora aggrovigliata, capace di selezionare dati ed elementi, antichi e nuovi, che dovranno rivelarsi pertinenti alla “struttura” fi nale.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 39CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 39 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 41: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

40

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Casamento A.La parola e la guerra Rappresentazioni letterarie del Bellum Civile in Lucano 86

9788855528160pagg. 246, 2005

€ 18,00Premessa - introduzione. Quale sventura - capitolo I. hereditarium bellum in posterus propagare: la concatenatio della storia - capitolo II. Mario, la sorte ed il bellum civile - capitolo III. Mario e le Libycae irae - capitolo IV. Silla il vendicatore - capitolo V. Silla fra i beati - conclusioni. Le ragioni dell’epos - bibliografi a - indice dei luoghi citati.All’interno della Pharsalia, dove ossessiva campeggia la fi gurazione della guerra civile e dei suoi esponenti più signifi cativi, con un singolare gioco ricorsivo l’autore prefi gura le immagini di Cesare e Pompeo in quelle di Mario e Silla. Lo scontro tra i fraterna arma, che grava sull’atto stesso di fondazione della città, sembra ripetersi nelle fasi e nei personaggi con un’impressionante fi ssità che apre spiragli inquietanti sui comportamenti dei leaders politici tra una generazione e l’altra. Attraverso una generazione e l’altra. Attraverso una sistematica indagine linguistica delle forme di designazione di Mario e Silla in rapporto a quelle impiegate per caratterizzare Cesare e Pompeo, emerge la continuità storica e iconografi ca tra indiscussi protagonisti della tarda Repubblica romana, già fi ssata da un’accreditata tradizione letteraria e retorica.

Baldini Moscadi L.Magica Musa La Magia dei poeti latini fi gure e funzioni 87

9788855528153pagg. 306, 2005

€ 24,00Premessa - fi gure - Erictho e le maghe tessale - Medea - funzioni - le parole e i temi - lettura e lezioni - riferimenti bibliografi ci - index locorum - index nominum.

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati ad autori diversi della poesia latina, operanti nell’arco temporale che va dall’età augustea all’età fl avia e accomunati dall’interesse per il fenomeno magico cui danno spazio e dimensione letteraria nelle proprie opere. L’analisi sempre puntuale del testo poetico, accompagnata dallo sguardo attento al mondo complesso delle credenze e dei riti della magica ars, fa emergere, con tutta la loro forza evocativa, fi gure, forme espressive e modelli poetici che si impongono all’attenzione del lettore di ogni tempo.

Traina A.Il latino del Pascoli Saggio sul bilinguismo poetico 88

9788855528399pagg. 360, 2006, III ed.

€ 28,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 40CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 40 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 42: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

41

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Prefazione alla prima edizione - prefazione alle seconda edizione - i problemi del latino pascoliano: poeta della compresenza - la “lingua morta” nella poetica del Pascoli - il problema del bilinguismo pascoliano - nota bibliografi ca - aspetti del latino pascoliano: neoformazioni - parole tematiche: tremo - umbra - il senso della lontananza - cor e il linguaggio dell’interiorità - la memoria e il sogno - altri lessemi caratteristici: pendeo, affl o, tinnio, murmur - le iuncturae con rerum - gli astratti - i diminutivi - la ricomposizione - l’accezione etimologica - il calco semantico - la callida iunctura - la variatio allusiva - innovazioni sintattiche: la contaminazione - tendenze sintattiche: l’uso dell’infi nito - l’uso dell’accusativo - i latinismi del Pascoli italiano - l’allitterazione e le fi gure di suono - la struttura ritmica - conclusione - appendice I: Poesia in fi eri. Dalle carte del Pascoli latino - appendice II: i miei conti con Pascoli - bibliografi a pascoliana di Alfonso Traina (a cura di Patrizia Paradisi) aggiornamenti e integrazioni - indici.

Benchè nato in un diverso clima culturale, il Saggio sul latino del Pascoli (Padova 1962), è stato ed è ancora un punto di riferimento per gli studi sul Pascoli latino. Perciò si è preferito ristamparlo quasi integralmente (tranne aggiustamenti tecnici) nel testo della II edizione (Firenze 1972), rimandando a una copiosa Appendice l’aggiornamento di un trentennio di fi lologia pascoliana. Ne è derivata una specie di summa sul Pascoli latino, che può essere utile a tutti gli studiosi del Pascoli, ne condividano o no il metodo e le conclusioni.

Landolfi L., Monella P., (a cura di)Arte perennat Amor Rifl essioni sull’intertestualità ovidiana L’Ars amatoria 89

9788855528498pagg. 172, 2005

€ 14,00Premessa - il popolo dotto, il popolo corrotto. Ricezioni dell’Ars (Marziale, Giovenale, la seconda Sulpicia) - Ars amatoria - Ars poetica - la funzione degli dèi nell’Ars amatoria di Ovidio - archeologia della seduzione: Romolo, i Romani e il ratto delle Sabine (Ars 1, 101-134) - Amor odit inertes (Ars 2, 229) mobilità didascalica e staticità elegiaca - Ars amatoria 3, Amores 3, 1, e il De offi ciis di Cicerone - bibliografi a - indice degli studiosi moderni.

Il volume si compone di sei contributi sull’Ars amatoria di Ovidio, controverso poema didascalico sul quale si appunta l’attenzione degli specialisti sia per la dibattuta natura del genere d’appartenenza, sia per il complesso ventaglio di rapporti intertestuali intrattenuto con l’elegia, l’epos, l’epigramma. Da ottiche differenti e con fi nalità differenti, gli autori hanno voluto riesaminare aspetti particolari del poema ovidiano compresi tra la sua valutazione a posteriori e la sua irrequieta fi sionomia in bilico fra suggestioni letterarie di molteplice provenienza, rielaborate nel segno della provocazione sottile e ammiccante.

Scaffai M.La presenza di Omero nei commenti antichi a Virgilio 90

9788855528658pagg. 464, 2006

€ 35,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 41CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 41 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 43: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

42

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Introduzione - i livelli dell’imitazione - le istituzioni: dei, uomini, luoghi e cose di Omero - critica poetica e sistema narrativo - interpretazioni simboliche e allegoriche - Appendice I: passi errati o incerti - appendice II: Omero allegorizzato nello “Pseudo-Probo” - bibliografi a - indici delle note - indice degli argomenti principali - indice degli studiosi citati.

Questo studio si propone di analizzare la presenza di Omero all’interno dei commenti a Virgilio della tarda antichità, anzitutto Servio, ovviamente, nelle sue diverse redazioni, ma anche negli Scholia Veronensia e in altre raccolte minori. Si tratta dell’ultimo, sottile fi lo che lega quella fonte di ogni sapere, secondo la concezione degli Antichi, al poeta mantovano e alla cultura latina in genere, fi lo che non s’interrompe mai del tutto, per essere ripreso e rinsaldato dopo un millennio nell’età rinascimentale. In questi grandi “collettori” del sapere antico, il rapporto fra i due poeti non viene celato, ma anzi esaltato, perché l’auctoritas di Omero costituisce il più valido baluardo contro le critiche degli obtrectatores di Virgilio

Anneo Seneca L.Lettere a Lucilio, libro VI: le lettere 53-57 a cura di F.R. Berno 91

9788855528641pagg. 420, 2006

€ 34,00Premessa - introduzione generale - lettera 53: Nausea di naufragi - lettera 54: La morte: prove generali - lettera 55: Il saper vivere di Vazia l’ozioso - lettera 56: Le seduzioni dei rumori molesti - lettera 57: L’inferno in una crypta - riferimenti bibliografi ci - indice dei passi notevoli - indice dei nomi.

Il volume comprende introduzione, traduzione e commento alle lettere 53-57 delle Epistulae ad Lucilium di Seneca, a partire dal testo critico stabilito da Reynolds (Oxford 1965). Si tratta di lettere unifi cate dal tema del viaggio e dall’ambientazione campana, nelle quali acquista particolare rilievo l’elemento autobiografi co, l’aneddoto autoironico da cui Seneca trae lo spunto per la rifl essione fi losofi ca. Ad una introduzione generale, che sintetizza le principali problematiche del corpus delle Epistulae (cronologia, destinatario, genere letterario) e del nucleo 53-57 in particolare (nessi tematico-narrativi, motivi autobiografi ci e fi losofi ci, stile), seguono per ciascuna lettera un’introduzione specifi ca, il testo critico con traduzione a fronte, il commento. Quest’ultimo è strutturato per lemmi corredati, all’occorrenza, dalla bibliografi a relativa, nonché suddiviso in sezioni, introdotte da una premessa e corrispondenti a unità narrative, argomentative, stilistiche del testo in esame.

Gaio Sallustio CrispoConiuratio Catilinae a cura di I. Mariotti 92

9788855529181pagg. 720, 2007

€ 58,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 42CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 42 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 44: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

43

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Introduzione - avvertenza - testo e traduzione - commento - indice dei nomi propri.

Un classico della letteratura latina, con edizione e traduzione e con ampio commento critico-fi lologico, esegetico e stilistico. Sallustio seppe sollevarsi dagli insuccessi della politica dedicandosi all’attività storiografi ca e seppe vedere nella vita il positivo e il negativo, la gioia e il dolore strettamente congiunti. Spiccano nell’opera i discorsi di Giulio Cesare e Catone minore, giudicati dall’autore i due più grandi uomini di Roma in questa epoca storica.

Bianco M.M.Interdum vocem comoedia tollit Paratragedia “al femminile” nella commedia plautina 93

9788855529075pagg. 320, 2007

€ 26,00Quasi una premessa. Dalla tragedia alla tradizione comica, alla commedia palutina: un breve percorso drammatico al femminile - ut paratragoedat! Tragico e paratragico in Plauto: precisazioni in limine - le donne del Miles. Teoria e tecnica di recitazione di una donna paratragica - il Mercator e l’ombra di Medea. Riusi multipli di un paradigma - i lamenti di Palestra ed Ampelisca nella Rudens. Interazioni drammatiche e “grappoli” di memoria - alcmena e Bromia nell’Amphitruo. Intensità epica ed eroismo tragico - la “cagna” ovvero Ecuba. Paratragedia e parodia - osservazioni conclusive. Dal tragico al comico ovvero dal comico al tragico - riferimenti bibliografi ci - indice dei luoghi citati.

Esiste un’equazione ricorrente tra tragedia e donna, poiché attraverso la femminilità trova espressione privilegiata il linguaggio delle emozioni. Anche le mulieres comiche sembrano consapevoli di essere le eredi di una tradizione illustre, cui espressamente si richiamano ricordando a se stesse e allo spettatore le infi nite malae risorse di cui dispongono: “per una donna - commenta con franchezza Fronesio nel Truculentus - è molto più semplice male facere... quam bene”. Se già Orazio osserva, non senza pregiudizio, come la commedia talvolta innalzi la voce e tenda ad invadere il territorio della tragedia, allora è proprio la mulier del teatro plautino a costituire una sintesi effi cace dei meccanismi di funzionamento della paratragedia. Saggiare gli spazi “in sopralinea” del pathos femminile equivale dunque ad individuare il processo artistico che ha condotto alla metabolizzazione dei materiali dell’offi cina tragica, condensandoli, in ultima istanza, in una “maniera”.

Pasetti L.Plauto in Apuleio 94

9788855529105pagg. 232, 2007

€ 18,00Introduzione - i diminutivi plautini in Apuleio - gli avverbi in -tim: analisi di una categoria lessicale - i composti nominali - conclusioni - bibliografi a - indice dei luoghi - indice dei nomi - indice analitico.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 43CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 43 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 45: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

44

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Il multiforme stile di Apuleio si rivela in larga misura debitore di Plauto e dei poeti comici arcaici. A partire da alcune categorie lessicali particolarmente vitali nei due autori (diminutivi, avverbi in -tim, composti nominali), vengono esaminati i procedimenti con cui, nel laboratorio di Apuleio, l’eredità di Plauto è assimilata e rielaborata.

Landolfi L., Chinnici V. (a cura di)Teneri properentur Amores Rifl essioni sull’intertestualità ovidiana Gli Amores 95

9788855529228pagg. 180, 2007

€ 14,00Premessa - “effetti di reale”: linguaggio mimico-satirico nell’elegia erotica ovidiana - multa miser timeo (Am. 1, 4, 45). Paure e timori negli Amores ovidiani - alcinoi poma. Il tema del dono e dello scambio negli Amores - ovidio e la ‘musealizzazione’ dell’ elegia - volti di Cupido. Ovidio, Amore, gli Amores - un raro momento di felicità nelle alterne vicende degli amanti elegiaci (Am. 1, 5 e i giuochi dell’intertestualità ovidiana) - un’esperienza imbarazzante e le sue conseguenze. Tib. 1, 5, 39-44, Ov. Am. 3, 7 e Priapeum 83 Buch - indice degli studiosi moderni.Il volume si articola in sette saggi sugli Amores di Ovidio, silloge che rappresenta il momento conclusivo della “parabola elegiaca” di età augustea compresa tra Cornelio Gallo e Ovidio medesimo, prima della dolorosa esperienza dell’esilio a Tomi. Partendo da analisi di natura stilistica e approdando ad analisi di natura letteraria, gli autori hanno inteso rileggere vari stralci della raccolta alla luce della fi ttissima rete di suggestioni poetiche operanti nell’imagery del poeta di Sulmona, destinata a sua volta a infl uenzare intensamente la letteratura latina d’età imperiale e le letterature europee sino a tutto il Novecento.

Cugusi P., Sblendorio Cugusi M.T.Studi sui carmi epigrafi ci: Carmina Latina Epigraphica Pannonica (CLEPann) 96

9788855529112pagg. 184, 2007

€ 16,00Prefazione - bibliografi a - Carmina Latina Epigraphica Pannonica: testo e commento - qualche osservazione d’assieme - indici.Il volume raccoglie organicamente, in edizione critica commentata, il corpus dei testi latini versifi cati conservati su supporto lapideo, pervenutici dal territorio pannonico dell’impero romano, scaglionati tra il periodo della creazione della provincia di Pannonia e, attraverso la frammentazione del territorio in due e, successivamente, quattro sottodivisioni, la fi ne della provincia stessa, dunque dai primissimi anni dell’età imperiale sino all’inizio del sec. V d.C. I testi, pur non paragonabili dal punto di vista quantitativo con quelli delle Spagne, delle Gallie o dell’Africa, consentono un discorso abbastanza articolato sulla situazione ‘poetica’ di una tipica zona militare di frontiera, esposta a turbolenze e pericoli esterni di vario genere, ma comunque

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 44CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 44 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 46: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

45

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

capace di sfornare, accanto a testi stereotipati di livello medio-basso, anche prodotti di più alto impegno e caratura, testimonianze di una romanizzazione in grado di incidere non superfi cialmente, in determinati periodi, sul tessuto ‘locale’ di fondo.Come altri precedenti lavori a fi rma dei due coautori, anche questo vuole costituire uno specimen della futura edizione complessiva del più ampio corpus dei Carmina Latina Epigraphica postbücheleriani, cui gli autori attendono da tempo e che non dovrebbe tardare a vedere la luce.

Bocciolini Palagi L.La trottola di Dioniso Motivi Dionisiaci nel VII libro dell’Eneide 97

9788855529327pagg. 238, 2007

€ 16,00Premessa - introduzione: lo scoppio della guerra nel VII libro dell’Eneide tra suggestioni tragiche e interferenze extraletterarie - Amata e l’iniziazione dionisiaca - Amata e la simulazione rituale - la trottola di Dioniso e la frusta della Furia - sparguntur angues velut in scaena parturientes furorem... - furore bacchico e furore bellico (parallelismi, convergenze e interazione) - lo scoppio della guerra nel Lazio e l’ombra di Tebe - le allucinazioni di Amata e la villa dei misteri - la funzione paradigmatica del referente menadico e l’incidenza del linguaggio dionisiaco nella rappresentazione letteraria del furor (a proposito dell’uso di bacchari in Virgilio) - riferimenti bibliografi ci - tavole - index locorum - index nominum, rerum et verborum.

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca dedicata al VII libro dell’Eneide, in particolare alla sezione in cui si narra l’origine del confl itto nel Lazio preistorico. La chiave di lettura è costituita dai motivi dionisiaci, la cui presenza si è rivelata più ampia di quanto non si fosse prima sospettato: essi compaiono nell’episodio di Amata, che si conclude con un rito bacchico, ma anche negli episodi successivi fi no allo scoppio della guerra; accanto a suggestioni tragiche, provenienti per lo più da tragedie del ciclo tebano, si avvertono anche signifi cative interferenze extraletterarie: non mancano allusioni a riti misterici orfi co-dionisiaci, coperti dal segreto, che implicano un particolare rapporto di complicità tra Virgilio e i suoi lettori più accorti.

Carandini N. (a cura di)Incontro con Seneca Lettere morali di Lucio Anneo Seneca a Lucilio 98

9788855529655pagg. 382, 2008, II ed.

€ 30.00Ragioni di un incontro - introduzione - appendice - lettere a Lucilio.

Un vecchio moralista antico presta la sua saggezza a un vecchio politico di raro impegno morale, nel segno di una meditatio mortis. la traduzione (antologica) delle Lettere a Lucilio, fra le migliori per fl uidità e originalità, ha ancora qualcosa da dire alla cultura e alla coscienza moderna.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 45CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 45 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 47: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

46

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Landolfi L., Monella P. (a cura di)Doctus Lucanus Aspetti dell’erudizione nella Pharsalia di Lucano 99

9788855529419pagg. 200, 2007

€ 15,00Premessa - per un’idrologia poetica: fi umi e acque nella Pharsalia di Lucano - Lucano e la forma sferica della terra - i segnali della tempesta nella riscrittura lucanea (Phars. 5, 540-550) - stratigrafi e multiple e suggestioni dotte: l’esempio di Luc. Phars. 9, 700-733 - le passioni di Catone - «contraria visis» per Pompeo (Il sogno del teatro in Luc. Phars. 7, 7-25) - indici degli studiosi moderni.

Il volume, che ospita sei contributi sull’erudizione esibita da Lucano all’interno della Pharsalia, intende mettere a fuoco uno degli aspetti sinora meno sondati del complesso retroterra del poeta di età neroniana. Ne sortisce un quadro composito dove affi ora la molteplicità delle letture dell’autore, maturata attraverso la rifl essione e il mirato riuso di ipotesti svariati, in un vero e proprio gioco allusivo capace di evocare e, insieme, straniare echi preziosi spesso rimasti oscuri ai lettori moderni.

Einar Lofstedt (a cura di P. Pieroni)Commento Filologico alla Peregrinatio Aetheriae 100

9788855529365pagg. X-458, 2007

€ 37,00Premessa del curatore - prefazione - introduzione - commento - aggiunte - appendice. «Una est ars nostra»: la fi lologia di Einar Löfstedt - bibliografi a - indice delle cose notevoli - indice delle parole - indice dei passi.

Il Commento fi lologico alla Peregrinatio Aetheriae di E. Löfstedt, pubblicato nel 1911, rappresenta non soltanto un esemplare commento linguistico ad un’interessante opera del IV sec. d.C., bensì anche, più in generale, un ricchissimo repertorio di fatti fonetici, morfologici, sintattici e stilistici relativi prevalentemente al latino tardo, ma anche alle fasi precedenti di questa lingua. Esso costituisce dunque un lavoro fondamentale per ogni studioso di latino. L’edizione italiana offre un testo non solo scrupolosamente tradotto, ma anche riveduto e corredato di numerose note nonché di una densa appendice sulla fi gura del fi lologo svedese.

Bellandi F.Lepos e Pathos. Studi su Catullo 101

9788855529730pagg. 504, 2008

€ 38,00Poesia e scrittura: tabellae, codicilli, palimpsesti, libelli e libri - Ethos e pathos: qualche considerazione sulla ‘poetica’ di Catullo - struttura e composizione del Liber

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 46CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 46 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 48: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

47

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

catulliano - lettura dei carmi 1, 16, 36, 95 - Lesbia o l’amour-passion: i carmi 51 e 11 - Catullo e la morte: i carmi 101 e 96 - appendici - bibliografi a principale - indici.

Il volume affronta il problema della “poetica” di Catullo collegandolo organicamente con la questione della composizione dei diversi tipi di poesia catulliana e della loro circolazione differenziata, affi data com’è ad una varietà di supporti materiali (tabellae, codicilli/pugillaria, libelli) in correlazione con fi nalità comunicative ed estetiche e piani di destinazione diversi. La “poetica” appare incentrata su un progetto esplicito di poesia del lepos (legata ad un ethos di humour, di self-control e di raffi natezza, facilmente ricollegabile ad una matrice callimachea: ars, brevitas, lusus...), ma volutamente non dà conto della presenza – pur fondamentale – di una poesia del pathos (per cui risulta importante, invece, soprattutto il modello ‘esistenziale’ della poesia saffi ca: Catullo altera Sappho...); su questo tipo di poesia ‘patetica’ (legata ad esperienze presentate come sentimentalmente eccezionali e, dunque, scardinatrici dell’ethos di fondo) Catullo evita di pronunciarsi in sede di poetica per evidenti ragioni di strategia psicagogica, di cui si indagano portata e modalità. Dopo una circostanziata presa di posizione contro l’ipotesi della pubblicazione del Liber (quale noi oggi abbiamo) ad opera di Catullo stesso, si analizzano in modo dettagliato i problematici cc. 1, 16, 36, 95 e si dedicano due ampi capitoli al tema dell’“amour-passion” (con saggi cc. 51 e 11 e un attento riesame del fr. 31 V. di Saffo) e a quello del lutto (sui cc. 101 e 96). In appendice uno studio su quanto da Catullo si può ricavare a proposito di alcune fi gure e tendenze dell’oratoria contemporanea.

Degl’Innocenti Pierini R.Il parto dell’orsa Studi su Virgilio, Ovidio e Seneca 102

9788855529853pagg. 296, 2008

€ 23,00Il parto dell’orsa, ovvero divagazioni sulla ‘maternità letteraria’ fra Virgilio e Ovidio - Ovidio - Ovidio e l’ombra di Virgilio. Riscritture virgiliane di Ovidio esule - le tentazioni giambiche di un poeta elegiaco: Ovidio esule e i suoi nemici - Seneca: speculazione fi losofi ca e società romana - il cielo e il soffi tto: rifl essioni sull’epistola 90 di Seneca - Dedalo, Catone e un’eco ovidiana (met. 8, 185 s.) in Seneca (prou. 2, 10) - in nome della madre: pathos tragico e retorica degli affetti nella Consolatio ad Heluiam di Seneca - ritratto di famiglia. Seneca e i suoi nella Consolatio ad Heluiam di Seneca - espressività di linguaggio e critica sociale in Seneca: l’esempio di infrunitus (uit. beat. 23,3; benef. 3,16,3) - Mito e realtà romana in Seneca tragico - mors placet (Sen. Oed. 1031): Giocasta, Fedra e la scelta del suicidio - tra Lucrezia e Virginia: su un’eco liviana in un coro dell’Octauia e in Seneca tragico - Anfi one e Zeto in Seneca Oed. 609-612 (con una postilla sull’Antiopa di Pacuvio, 12-14 R.3) - fi nale di tragedia: il destino di Ippolito dalla Grecia a Roma - Ippolito ‘erede imperiale’: per un’interpretazione romana della Phaedra di Seneca - principali riferimenti bibliografi ci - indice dei passi notevoli - indice delle parole e degli argomenti notevoli - indice degli autori moderni citati.

Il titolo del volume si riferisce al primo dei saggi qui pubblicati, allusivo ad un aneddoto biografi co virgiliano, che simboleggia l’emblematico rapporto affettivo che lega ogni scrittore alla raffi nata creazione artistica elaborata dalla sua mente. Gli studi dedicati a Ovidio, anche nelle sue complesse relazioni col modello virgiliano, e a Seneca, fi losofo e poeta, si snodano in percorsi di lettura accomunati dalla consapevolezza che il ‘lavoro’ degli scrittori antichi vive soprattutto di paziente e meditata riscrittura di materiali mitici e letterari: pur affondando le proprie radici

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 47CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 47 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 49: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

48

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

nel patrimonio letterario greco, scrittori come Ovidio e Seneca testimoniano molto chiaramente anche un costante dialogo con le complesse dinamiche della realtà contemporanea. Nei saggi dedicati a Seneca si offre un quadro ampio e variegato della società imperiale, focalizzandosi su temi d’attualità come il lusso edilizio, il ruolo della donna, i rapporti familiari, l’infl usso della retorica, l’espressività del linguaggio: anche in un genere di derivazione greca come la tragedia, Seneca fa emergere il suo costante debito verso la cultura letteraria romana e la sua volontà di attualizzare il messaggio tradizionale del mito.

Stramaglia A.Giovenale, Satire 1,7,12,16 storia di un poeta 103

9788855529679pagg. 400, 2008

€ 30,00Premessa - nota al testo - libro I, satira 1. La scelta della satira - libro III, satira 7. La crisi degli intellettuali - libro IV, satira 12. La vera e la falsa amicizia - libro V, satira 16. Le fortune dei soldati - abbreviazioni bibliografi che - illustrazioni - indici - indice dei luoghi antichi - indice analitico.

Giovenale viene ancora troppo spesso appiattito sulla sua fase iniziale ‘indignata’, rispetto a cui la produzione successiva tende a sbiadire in affrettate generalizzazioni. Risulta così svilito un itinerario compositivo che denota invece un’incessante ricerca di nuovi e diversi modi di fare satira. In quest’ottica, la scansione delle sedici satire giovenaliane in cinque libri − che tutto induce a considerare d’autore − è punto di partenza imprescindibile per seguire un tracciato evolutivo, che si cerca qui di ripercorrere attraverso il commento a una satira per ciascun libro (con l’inevitabile eccezione del libro II, interamente occupato dalla lunghissima satira 6, e comunque del tutto in linea con il I).

Cugusi P., Sblendorio Cugusi M.T.Carmina Latina Epigraphica Moesica (CLEMoes) Carmina Latina Epigraphica Thraciae (CLEThr) 104

9788855529747pagg. 192, 2008

€ 16,00Carmina Latina Epigraphica Moesica. Carmina Latina Epigraphica Thraciae. testo e commento - qualche osservazione d’assieme sui carmi delle Moesiae e della Thracia - indici.

Il volume raccoglie organicamente, in edizione critica commentata, il corpus dei testi latini verifi cati conservati su supporto lapideo, rinvenuti nei territori delle provincie romane delle Moesiae e della Thracia; testi scaglionati nel periodo intercorrente tra la creazione e la sparizione di quelle provincie, dunque pressappoco tra l’inizio del sec. I d.C. e l’inizio del sec. VI. Pur non essendo molto numerosi, i testi consentono un discorso di qualche signifi cato sulla situazione ‘poetica’ di una ampia zona di frontiera, di prevalente cultura greca, ma comunque capace di produrre a volte testi di non indifferente caratura, che si staccano dal livello medio caratterizzato da un largo ricorso alla formularità e alla stereotipia. Come precedenti lavori a fi rma dei due coautori, segnatamente quello recente relativo ai CLE pannonici, anche

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 48CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 48 13/05/2014 8.43.1013/05/2014 8.43.10

Page 50: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

49

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

questo vuole costituire un ulteriore specimen della futura edizione complessiva del più ampio corpus di tutti i Carmina Latina Epigraphica post-bücheleriani, che non dovrebbe tardare a vedere la luce.

Petrone G.Quando le muse parlavano latinoStudi su Plauto 105

9788855530132pagg. 240, 2009

€ 20,00Metafore e intreccio - nomen/omen. Poetica e funzione dei nomi nelle commedie di Plauto - Campi Curculionii, ovvero il bestiario del parassita (Plauto Mi. 13 ss.) - neptuno gratis habeo… - iuppiter lenonius. A proposito di Pseud. 335-339 - exossatum os. Il volto di Sosia (Amph. 318) - il rischio della punizione. Scherzi e drammaturgia nell’Epidicus - POETICA COMICA E CULTURA ROMANA - temi epici nel teatro plautino - echi polemici in Plauto - scene mimiche in Plauto - “Vivere alla greca”. Rappresentazione del banchetto e mediazione culturale nelle commedie di Plauto - la menzogna nella cultura della fi des - Plauto e il vocabolario della fi losofi a - DONNE IN COMMEDIA - la verecundia di Alcmena. Plauto Amph. 903 - Stichus e Pap. Didot I - due paragoni antifemministi in Plauto (Poe. I, 2) - ridere in silenzio. Tradizione misogina e trionfo dell’intelligenza femminile nella commedia plautina - riferimenti bibliografi ci - indice dei luoghi citati.

Le commedie di Plauto custodiscono un’enorme ricchezza, di contenuti culturali, temi, linguaggio. A disgelarla occorre da sempre l’analisi accurata degli ‘elementi’ particolari, dove si annida il segno individuante dell’autore e spesso il senso intero della sua scrittura scenica. Testimone di un successo ineguagliato, ottenuto con un’alta qualità letteraria, questo teatro offre all’indagine una molteplicità di spunti interessanti. Il libro prova a coglierne alcuni, riunendo una serie di studi che sviluppano un discorso critico omogeneo. Alla creatività fantastica e verbale delle immagini brillanti (nota agli antichi, che evocavano in proposito le Muse) si riconosce un metodo: l’invenzione dei nomi ‘parlanti’, le simbologie animali degli insetti ‘parassitici’, le battute elaborate intorno ai castighi per lo schiavo imbroglione o alla ‘perdita della faccia’ per Sosia discoprono una stretta parentela al piano unitario dell’opera, determinandone l’intera coerenza. Tale insieme di metafore e intreccio ha la dignità di una poetica, che si dichiara nella parodia e persino nella farsa mimica. Viene perciò in discussione la mediazione culturale tra Grecia e Roma, evidente nell’atteggiamento verso le novità del simposio o della fi losofi a, dei comportamenti familiari e delle donne in commedia. Dalle singole interpretazioni appare così qualche ragione non superfi ciale mediante cui è sapientemente costruito il divertimento comico.

Landolfi L., Oddo R.Fer propius tua lumina. Giochi intertestuali nella poesia di Calpurnio SiculoIncontri sulla poesia latina di età imperiale (II) 106

9788855530071pagg. 158, 2009

€ 13,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 49CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 49 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 51: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

50

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

La profezia di Fauno nella I ecloga di Calpurnio Siculo - Ovidio e la nuova bucolica di Calpurni osservazioni e proposte - pastori, patroni, dèi. Personaggi politici e loro inclusione nel mondo bucolico (Tibullo, Virgilio, Calpurnio Siculo) - l’effemeride ‘bucolica’: Calpurnio Siculo e i giochi dell’intertestualità (Saggio di commento alla V ecloga) - la dialettica fra suono e silenzio in Calpurnio Siculo - spigolature calpurniane - indice degli studiosi moderni.

Il volume, che racchiude sei saggi sui rapporti intertestuali intrattenuti da Calpurnio Siculo con molteplici autori di epoca repubblicana e alto-imperiale, si propone di esaminare il ricco retroterra dottrinario del poeta ecologico, sensibile al riuso e alla riscrittura di paradigmi affermati, a partire da Lucrezio e Virgilio, per continuare con Orazio e Ovidio, sino a Lucano. Ne sortisce il quadro composito di un’erudizione variegata, attenta a piegare a sperimentalismi espressivi e contenutistici suggestioni eterogenee, nel segno di un canto bucolico irrequieto e audace che tenta, ripetutamente, di forzare lo statuto interno del genere d’appartenenza anche in rapporto alla mutata temperie politico-ideologica.

Giannotti F.Forme brevi della letteratura latina 107

9788855530798pagg. 322, 2010

€ 25,00“Forme brevi” della letteratura latina - appendice I: brevità dello stile - appendice II: Cicerone, l’esilio e un detto di Teucro (Tusc. 5,108): storia di un “topos” - bibliografi a - integrazioni - indice delle cose notevoli.

Mancava fi nora nell’ambito del latino un’indagine sistematica sulle ‘forme brevi’, che le catalogasse e ne evidenziasse struttura, funzione e impieghi nei vari generi letterari in un arco cronologico ampio, dai primi documenti fi no alla tarda antichità. Il lavoro ha come obiettivo principale quello di colmare tale lacuna e di attirare l’attenzione degli studiosi su forme letterarie molto differenziate tipologicamente, ma che obbediscono tutte a una comune strategia di opposizione programmatica alle ‘forme lunghe’ e ai generi alti. Attraverso di esse in un intreccio di tematiche complesse passa in buona parte anche il dibattito plurisecolare tra conservazione e modernizzazione, tra forme concepite più a servizio del mos maiorum e della collettività e altre più aperte allo spazio privato e alle istanze individuali. E in questa tensione dialettica tra antico e nuovo si fanno strada a più riprese, sotto la spinta dell’ellenismo, richieste di riconoscimento dei generi minori e proposte di ripensamento e di aggiornamento dei vecchi ‘canoni’.

Giannotti F.Nei pensieri degli uomini. Momenti della fortuna diAmbrogio, Girolamo, Agostino 108

9788855530101pagg. 256, 2009

€ 20,00Prefazione di Alessandro Fo - Il romanzo di un’epoca: dal Frigido alla Città di Dio il The Sinner of Saint Ambrose di Robert Raynolds - variazioni su Ambrogio - l’idea ‘vulgata’ di Ambrogio, uomo della Provvidenza - lo scomunicatore di Tibor Déry

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 50CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 50 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 52: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

51

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

- “Differenti linguaggi audiovisivi”: Ambrogio in un documentario drammatizzato - variazioni su Girolamo - Valery Larbaud e la protezione di san Girolamo - la vita di un santo vista dal suo leone: Girolamo secondo Jean Marcel - Girolamo sul grande schermo: un fi lm di Júlio Bressane - variazioni su Agostino - una lirica per la ‘concubina’ - Numida: la concubina di Agostino in Pierre Villemain - Floria: la concubina di Agostino in Jostein Gaarder - dal punto di vista di Monica - spigolature dalla poesia italiana contemporanea - Agostino d’Ippona di Roberto Rossellini - bibliografi a - indice dei nomi.

Questo studio di tradizione dell’antico ripercorre la fortuna dei tre grandi padri della Chiesa latini nella produzione letteraria – poetica e teatrale, ma soprattutto narrativa – e occasionalmente cinematografi ca, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. A un primo capitolo che si sofferma preliminarmente su un suggestivo romanzo dello statunitense Robert Raynolds, in cui viene proposto un grande affresco delle principali vicende storiche della cosiddetta Tarda Antichità, seguono tre capitoli di analisi delle più recenti riscritture incentrate rispettivamente su Ambrogio, ritratto in particolare nella sua militanza politico-sociale, su Girolamo, l’asceta eletto patrono dei traduttori, e sul tormentato Agostino, padre della moderna autobiografi a spirituale. Anche nelle reinvenzioni della nostra cultura rimaste più defi late o dimenticate, tutte e tre le fi gure di questi importanti intellettuali rivelano una straordinaria individualità, destinata – come ha scritto Valery Larbaud per San Girolamo – ad una inesauribile risonanza “nei pensieri degli uomini”.

Aragosti A.Frammenti plautini dalle commedieextravarroniane 109

9788855530309pagg. 330, 2009

€ 27,00Il corpus plautino - fi lologi plautini pre-varroniani - commentarii plautini - i glossari - citazioni plautine e Quellenforschung - Verrio Flacco - Plinio il Vecchio - Valerio Probo - Flavio Capro - Porfi rione e pseudo-Acrone - Servio - Carisio - Nonio Marcello - Isidoro - fragmenta fabula rum praeter varronianas - fabula rum incerta rum fragmenta - vocabula - fragmenta dubia et suspecta - vocabula dubia et suspecta - bliografi a essenziale.

Il volume è costituito da un’edizione, ad orientamento critico, dei frammenti di tradizione indiretta attribuiti o attribuibili a Plauto, provenienti dalle commedie non comprese nel canone varroniano, citate dalle fonti con o senza titolo; vengono anche inclusi nel novero alcuni dei frammenti e vocaboli dubbiosamente o improbabilmente ascrivibili all’autore. Tutti sono stati contestualizzati, qualora possibile, analizzati metricamente e inquadrati nella prospettiva della loro Quellenforschung. Precede l’edizione un’ampia sezione introduttiva, volta ad illustrare le problematiche di autenticità delle commedie all’interno del magmatico corpus plautino, con specifi ca attenzione alle fonti glossaristiche, grammaticali e lessicografi che (in particolare, Varrone e Nonio).

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 51CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 51 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 53: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

52

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Camardese D.Il mondo animale nella poesia lucreziana tra topos eosservazione realistica 110

9788855530699pagg. 382, 2010

€ 30,00Introduzione: una lezione di complessità; le ragioni di una ricerca ‘parziale’ - modelli poetici e intenti lucreziani a proposito di mondo animale - il ciclo naturale e le dimostrazioni - animali e uomo - capitolo IV: animali e mito - approfondimenti - conclusioni - appendice - bibliografi a.

Il volume analizza, attraverso una sezione generale e alcuni approfondimenti, la rappresentazione del soggetto zoologico nel De rerum natura. Gli animali risultano, infatti, decisamente “buoni per pensare” l’opera lucreziana, e soprattutto per pensarla in grande, come la sua vocazione cosmica esige. L’abitudine di Lucrezio a volgersi agli animali, il suo slancio nel chiamarli in causa, il modo sorprendente in cui queste creature assumono caratteristiche umane, o benefi ciano di paragoni impliciti col pubblico del De rerum natura, consentono di cogliere effi cacemente la poliedricità del poema.

Lentano M.Signa CulturaeSaggi di antropologia e letteratura latina 111

9788855530507pagg. 238, 2009

€ 19,00Il benefi cio impossibile - padri alla sbarra - il sangue di Ippolito - la seconda volta di Ercole - convitati di cera - l’importanza di chiamarsi Bruto - la Città dei giudici - riferimenti bibliografi ci.

Signa culturae defi nisce Agostino, nella Città di Dio, gli strumenti con i quali nella Roma arcaica il neonato veniva magicamente protetto dalle aggressioni del dio Silvan strumenti che rimandano al mondo dell’agricoltura, contrapposto allo spazio disordinato dell’incolto e del bosco, ma insieme anche segni della cultura in opposizione al mondo della natura. Di quella cultura i diversi saggi raccolti in questo volume illuminano aspetti e versanti molteplici: dalla fi gura storica di Bruto il cesaricida a quelle mitiche di Ercole e di Ippolito; dalla rifl essione sul benefi cio e sulla gratitudine all’elaborazione intorno al signifi cato del nome proprio e alle attese che esso suscita in chi ne è portatore e in chi lo pronuncia; dal valore delle immagini sino ai mutamenti intervenuti nello statuto della fi gura paterna nel passaggio dalla repubblica all’impero. A unifi care questa pluralità di temi e prospettive di ricerca è l’omogeneità del metodo adottato – che è quello messo a punto all’antropologia del mondo antico – e l’intrecciarsi convergente delle conclusioni che si ricavano dalle diverse analisi. Al tempo stesso, essi si confi gurano come altrettanti canali di accesso ad un universo culturale di inesauribile complessità, come assaggi parziali che cercano di non perdere mai di vista il più vasto orizzonte che ne consente una adeguata interpretazione. Come signa culturae, appunto.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 52CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 52 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 54: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

53

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Cicerone Marco TullioOrtensioTesto critico, introduzione, versione ecommento a cura di A. Grilli 112

9788855530866pagg. 272, 2010

€ 24,00Praemonenda (1962) - premessa (2007) - la storia dell’Hortensius - Hortensi dialogi forma - Editiones praecipuae - Sigla codicum - Index notarum - Testimonia - Ortensio testo critico, traduzione, note - Conspectus fragmentorum - Fonti dei frammenti - Profi lo dell’Hortensius; la cornice del dialogo - il Proemio - la pars destruens: attacco di Ortensio alla dialettica, attacco di Ortensio ai fi losofi e alla fi losofi a - la pars construens: la replica, il protrettico - qualche conclusione - bibliografi a essenziale - indice degli autori antichi - indice degli autori moderni.

Alberto Grilli (31 maggio 1920 - 20 maggio 2007), uno dei maggiori studiosi italiani del pensiero politico e fi losofi co di Cicerone, è stato sempre affascinato in modo particolare dal perduto dialogo Hortensius: è del 1962 la sua prima edizione critica del dialogo, per l’editore Cisalpino, accompagnata da un robusto corpo di “Osservazioni” critiche ai punti nodali del dialogo. Con questa nuova edizone, curata con passione fi no agli ultimi giorni della sua vita, Grilli si è riproposto di verifi care attentamente il testo e l’interpretazione dei numerosi frammenti (e molti ne ha aggiunti), facendo riferimento alle più recenti edizioni critiche dei testimoni, e tenendo in debita considerazione l’ultima edizione del dialogo, approntata da Laila Straume-Zimmermann nel 1976. Grilli ha inoltre voluto corredare il testo dell’Hortensius di una traduzione italiana, posta a fronte del testo, e di un succinto apparato di note a piè di pagina. Ma la maggiore novità è costituita dall’ampio “Profi lo”, una sorta di commentario continuo che analizza criticamente, alla luce della nuova bibliografi a, i passi più problematici, e al tempo stesso non perde di vista lo sviluppo complessivo del dialogo. La diffi coltà di ricostruzione del testo del dialogo lo ha spronato a confrontarsi con una gloriosa tradizione di studi ciceroniani, che vede in Carlo Sigonio, nel Cinquecento, e Otto Plasberg, nell’Ottocento, i rappresentanti più signifi cativi; inoltre il delicato contesto culturale in cui fu scritto l’Hortensius, quello della dittatura cesariana, richiedeva l’approfondimento della terminologia fi losofi ca in rapporto al signifi cato politico dello scritto e alla tradizione greca dei protrettici alla fi losofi a, un compito questo che gli era assai congeniale.

Nonni C.Interpres ut poeta.La farsaglia di Francesco Cassi 113

9788855530637pagg. 318, 2010

€ 27,00La Farsaglia di Francesco Cassi: un traduttore con “due anime avverse”, il “poeta della libertà”: Lucano tra Sette e Ottocento - il vertere di Cassi: “abbellire senza misericordia”: praetermittere, addere, mutare - lingua e stile - aemulatio e intertestualità - una Farsaglia “sub specie Dantis” - appendice - bibliografi a - indice dei nomi.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 53CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 53 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 55: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

54

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Il volume analizza l’ottocentesco volgarizzamento della Pharsalia del conte pesarese Francesco Cassi, e raccoglie i risultati di uno studio sull’ars vertendi del suo gruppo di riferimento, la Scuola classica romagnola di Vincenzo Monti, nonché sulla fortuna di Lucano tra Sette e Ottocento. La ricerca, di tipo intraliguistico e interlinguistico, mette in luce le peculiarità della traduzione di Cassi: “bella infedele” come l’Iliade di Monti, ma assai più incline alla licenza, dimidiata tra decoro neoclassico e sentire romantico, contraddistinta da una reiterata contaminazione allusiva dei grandi autori – primo fra tutti Dante. Una aemulatio di Lucano che mira addirittura a dare un fi nale al poema incompiuto, facendo seguire alla versione tre Saggi di Proseguimento alla Farsaglia.

Bertini F.Attila Optimus princeps 114

9788855530842pagg. 68, 2010

€ 10,00L’intento di questo volume è quello di riabilitare la fi gura di Attila, re degli Unni. Mentre gli storici cristiani contemporanei avevano dipinto lui e il suo popolo, di fede ariana, come esseri orribili e mostruosi, sia nel fi sico che nel comportamento, altri storici più attendibili, in Oriente come in Occidente, ne parlarono invece come di un sovrano potente e magnanimo. Altri storici occidentali non di parte, come Idazio e Marcellino Conte, non accennano minimamente alla leggenda creata da Prospero di Aquitania, notarius di Papa Leone Magno, secondo il quale il papa, forte del suo solo prestigio, avrebbe convinto Attila a tornare oltre il Danubio. Un’altra vicenda leggendaria, che si presta a una duplice interpretazione, positiva o negativa, è quella della morte del re. Già nel Waltharius, il poema epico composto dal monaco Ekkeardo IV nel IX o X secolo, si afferma che gli Unni, imitando in ciò Augusto, preferiscono vivere in pace e combattono malvolentieri soltanto contro chi si ribella alle loro leggi. Il volume si conclude con una rassegna degli scritti, più o meno attendibili, composti fi no ad oggi.

Lana I.Lucio Anneo SenecaRistampa anastatica dell’edizione del 1955 115

9788855530835pagg. 334, 2010

€ 28,00L’impegno - sulle orma di Lucrezio - dalla philosophia alla sapientia - l’iniziazione fi losofi ca - l’ingresso nella vita politica - il «silenzio» sotto Caligola - l’avvento di Claudi dalla pubblicazione del de ira alla regolazione in Corsica - la vittoria dell’orgogliosa sapienza - l’inutile umiliazione - il ritorno all’ideale della vita contemplativa - gli anni dell’attesa - la teoria del regime paternalistico - saeculum felicissimum - luci ed ombre - il ritiro dalla vita politica - «vi lascio l’immagine della mia vita».

Italo Lana (1921-2002) pubblicò a Torino nel 1955 una monografi a su Lucio Anneo Seneca, che segnò allora una pietra miliare e che occupa tuttora un posto rilevante negli studi su questo autore. Essa tratta in modo globale ed esauriente della vita e delle opere del fi losofo, ricostruendone la fi gura sullo sfondo delle vicende storiche della prima età imperiale e illustrandone il lungo percorso di pensatore e

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 54CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 54 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 56: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

55

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

di uomo, nonché la complessa evoluzione ideologica e psicologica. L’opera – ormai da decenni reperibile soltanto nelle biblioteche specialistiche – si ripubblica per iniziativa della famiglia Lana e del Dipartimento “Augusto Rostagni” dell’Università di Torino. Il volume originale è stato acquisito elettronicamente e impaginato da Emanuele Lana; un’appendice, curata da Andrea Balbo ed Ermanno Malaspina, offre un essenziale aggiornamento critico-bibliografi co; gli indici, curati da Alice Borgna, sono consultabili on line nel sito www.senecana.it. La ripubblicazione del volume intende al tempo stesso rendere omaggio all’illustre studioso scomparso e fornire un utile strumento di lavoro a chi studia Seneca oggi.

Landolfi L. (a cura di)Itaque conabor opus versibus pandere.Tra prosa e poesia: percorsi intertestualinei Satyrica. Incontri sulla poesialatina di età imperiale (III) 116

9788855530972pagg. 132, 2010

€ 13,00Aldo Setaioli, parodia dei romanzi greci d’amore nei Satyrica di Petronio – Mario Labate, l’episodio del foro, Quartilla e altri problemi di ricostruzione della trama – Luciano Landolfi , Capillorum elegidarion (Petr. 109, 9-10) – Andrea Cucchiarelli, Prosimetro a Crotone: Polieno epicureo amante di Circe – Peter Habermehl, la magia della parola. Tema e variazione negli inserti poetici di Petr. 134-135 – indice degli studiosi moderni.

Il volume, che ospita cinque saggi sui rapporti intertestuali imbastiti da Petronio con numerosi autori di epoca repubblicana, augustea e alto-imperiale, si prefi gge di sondare l’ampia e articolata dottrina retrostante alla stesura dei Satyrica tanto sul versante prosastico quanto su quello poetico attraverso indagini specifi che condotte su passi di particolare complessità tematica e stilistica. Emerge così il profi lo di un prosimetro sensibile alle suggestioni letterarie più disparate, cifra di un articolato e ponderoso gioco di riscritture e riadattamenti nel segno di un’arte matura e consapevole delle proprie risorse.

Nicolini L.Ad (L)usum lectoris: etimologia e giochi di parole inApuleio 117

9788855531085pagg. 220, 2011

€ 18,00Etimologia: la “scienza” dei giochi di parole; la prova delle fruges; la scienza etimologica degli antichi; un’attenzione ‘non naturale’ alla lingua - giochi di parole in Apuleio; fi gure etimologiche, poliptoti, paronomasie; doppi sensi; Calembours dotti; ... e parole comuni; “ipersemantizzazione”. Scelte lessicali marcate e

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 55CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 55 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 57: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

56

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

addensamenti di signifi cati; “prendere alla lettera”. Doppi sensi di frasi idiomatiche e proverbiali; resurrezione di metafore; Hapax legómena e innovazioni semantiche; il senso di Apuleio per la lingua: uno strano hapax in met. 6, 19; Hapax su base greca; fantasia ricostruttiva: gli hapax semantici; innovazione lessicale ed enallage – appendice; tra tecnicismo e innovazione: il verbo divorto in Apuleio - bibliografi a - index locorum - index nominum - index rerum - index verborum Latinorum – index verborum Graecorum.

Lo stile multiforme e la brillante inventiva linguistica di Apuleio sono da sempre oggetto di studio. Fattore decisivo dello sperimentalismo apuleiano è, secondo l’Autrice, il criterio etimologico che così spesso guida e ispira la creatività dello scrittore: lo studio dell’etimologia spiega perciò molto bene raffi nati virtuosismi e intricati giochi di parole in questa straordinaria prosa. Il saggio esamina i procedimenti attraverso cui la “percezione etimologica” della lingua porta Apuleio a giocare con le parole, da quelle più preziose alle più banali e quotidiane, ricostruendole, reinterpretandole e caricandole di nuovi e spesso imprevisti signifi cati. L’analisi linguistica si intreccia all’esegesi e alla critica testuale in un lavoro che offre molti nuovi materiali e imposta con feconde prospettive di critica.

Albini G.Carmina Ineditaa cura di A. Traina 118

9788855531122pagg. 106, 2011

€ 12,00Introduzione alla prima edizione - prefazione alla seconda edizione - pensiero - ad J. Pascoli - in memoriam matris - ad Urbem Florentiam - Cryptarum Investigatori - Ioanni Codronchio v. cl. in nuptiis Margaritae Filiae - Sancta Agnes - [Per una banca] - [Caesari Cavina] - in Woodrow Wilson - in heroas nostros - [In Tergeste ac Tridentum] - Musaeus Bonnensis - [In Hannibalem Carum] - [Ad Urbem Neapolim] - [Propempticon] - [In Tacconem] - Romulo Remo Lucae caelatori egregio - [Per il bimillenario della nascita di Virgilio] - [Adolfo] Gandiglio - [Per un’impresa aeronautica] - [Ad Deum] - [Distici e monostici non databili] - [Notturno] – appendice - indice dei nomi.

Questi Carmina Inedita provengono dal Fondo Albini pervenuto alla Biblioteca di Discipline Umanistiche della Università di Bologna nel 1986 e integrano i Carmina pubblicati da G.B.Pighi nel 1961. Compresi tra il 1880 e il 1930, contengono epigrammi, elegie, quattro inni e un poemetto.

CommodianoCarmen de duobus populis Introduzione, nota critica e commentoa cura di I. Salvadore 119

9788855531382pagg. 218, 2011

€ 20,00Carmen de duobus populis - nota critica - commento - appendice: nota sulla

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 56CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 56 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 58: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

57

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

cronologia di Commodiano - bibliografi a - indice dei luoghi citati - indice dei luoghi scritturistici citati.

Questo studio si propone come obiettivo una rilettura di uno dei più misteriosi poemi della latinità tardoantica, il Carmen de duobus populis di Commodiano. L’opera viene riletta sotto le molteplici e diverse luci di differenti metodi investigativi: i livelli linguistico, metrico, dottrinale, letterario dell’indagine risultano indispensabili per poter percepire nuovi signifi cati e contenuti del poema. L’introduzione del libro offre un nuovo profi lo dell’opera, desunto dallo studio puntuale del testo, ed è premessa di un nuovo commento perpetuo.Gli interventi testuali evidenziati nella Nota critica contribuiscono anche essi ad una nuova interpretazione del messaggio commodianeo. Uno studio su Commodiano non poteva prescindere dall’affrontare la questione della cronologia del poeta, tanto annosa quanto tutt’ora non completamente risolta: nell’Appendice vengono quindi offerti spunti del tutto nuovi di rifl essione ed elementi non esaminati precedentemente che possono giovare al dibattito.

Mantovanelli P., Berno F.R. (a cura di)Le parole della passione.Studi sul lessico poetico latino 120

9788855531528pagg. 308, 2011

€ 26,00Laura Bocciolini Palagi, Amor e furor nell’Eneide: accosta menti e convergenze - Giulia Danesi Marioni, Properzio e le leggi dell’amore: ele menti giuridici nel linguaggio dell’eros - Rita Degl’Innocenti Pierini, Per amore di Basilissa: il lin-guaggio erotico negli epigrammi attribuiti a Seneca - Silvia Mattiacci, Lo scabbioso di Ausonio (epigr. 115 Green): la malattia come eros deviato - Francesco Citti, Admirari nella poesia d’amore da Catullo a Ovidio - Bruna Pieri, Caeci stimuli amoris: il lessico virgiliano dell’eros animale (e la lezione di Lucrezio) - Paolo Mantovanelli, Il toro innamorato delle Georgiche (3, 229-234): tra natura, mito e storia - Francesca Romana Berno, Complicanze di una gravidanza indesiderata (note a Sen. Oed. 371-380) - Roberta Strati, Itinerari di parole: unanimus - Lisa Sannicandro, Dolor in Lucano - Stefano Giazzon, Ira (e Ultio) nei Punica di Silio Italico - Indice dei passi notevoli - Indice degli autori moderni.

Il volume si presenta come un contributo allo studio del lessico poetico latino, relativo in particolare al campo passionale, affrontato da varie angolazioni e con riguardo alle problematiche più diverse. Negli undici studi della silloge, le differenti concezioni dell’eros e di altre passioni nel mondo antico emergono dall’analisi puntuale dei vari testi considerati, concentrata su singoli lessemi o estesa ai confi ni dei rispettivi campi semantici, secondo una prospettiva diacronica (studio di un lessema in più autori) o sincronica (studio del lessico di un autore o di un singolo passo), con attenzione particolare ai diversi generi letterari. Il lavoro nel suo complesso offre un contributo alla conoscenza del lessico poetico latino nei suoi rapporti con il sistema letterario, in cui trovano giustifi cazione anche aspetti sinora poco esplorati dalla critica: una ‘sistematicità’ di cui si avverte oggi l’esigenza, in un panorama relativamente povero di studi lessicali. Ma questo volume rappresenta anche un contributo all’approfondimento delle radici culturali, alla base della nostra civiltà, di una dimensione fondante dell’animo umano la passione.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 57CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 57 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 59: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

58

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Tosi R.La donna è mobile e altri studi di intertestualità proverbiale 121

9788855531160pagg. 356, 2011

€ 30,00Proverbi antichi in tradizioni moderne - le forme brevi nella tradizione greca e le radici classiche del genere aforistico - i Monostici di Menandro tradizione gnomologica e tradizione paremiografi ca - aforismi italiani e ‘ipotesti’ classici - modelli e tematiche classiche negli aforismi di Niccolò Tommaseo - ‘La donna è mobile’? - veritatis simplex oratio est da Eschilo a Oscar Wilde - osservazioni sulla fortuna di omnia vincit amor - Euripide, Oreste, 234: delectat varietas - homo homini lupus: da Plauto a Erasmo a Hobbes - Hor. Ars 437 numquam te fallent animi sub vulpe latentes - la musica nei proverbi classici – bibliografi a - indice dei luoghi citati - indice analitico.

Lo studio del lascito dei classici non si può limitare alla loro sopravvivenza nella cosiddetta letteratura colta. Riprese, riecheggiamenti e citazioni si hanno a tutti i livelli: in particolare, non si possono trascurare i proverbi, quella che viene comunemente denominata ‘sapienza dei popoli’. A chi non è capitato di affermare ‘dalle nostre parti si dice così…’ e di recitare un proverbio delle proprie zone con un sottile compiacimento, come se quella frase dimostrasse una maggiore sapienza dei propri antenati nei confronti di tutti gli altri? Chi si occupa seriamente di questo campo si accorge che un orgoglio del genere non ha ragione di essere: i proverbi europei sono sostanzialmente gli stessi, dalla penisola iberica agli Urali, e vengono da lontano; affondano le loro radici in una tradizione che risale alle sentenze greche e latine, e spesso anche oltre, alla cultura sapienziale del Vicino Oriente del secondo millennio, di cui ci sono pervenuti testi egiziani ed ugaritici e il cui infl usso è innegabile anche per i Proverbi e gli altri libri sapienziali dell’Antico Testamento.

Landolfi L. (a cura di)Ibo, ibo qua praerupta protendit iuga / meus Cithaeron.Paesaggi, luci e ombre nei prologhi tragici senecani.Incontri sulla poesia latina di età imperiale (IV) 122

9788855531719pagg. 138, 2012

€ 13,50Giancarlo Mazzoli, Cronotopi e predittività nei prologhi tragici senecani - Rita Degl’Innocenti Pierini, Medea tra terra, ‘acque’ e ciel sul prologo della Medea di Seneca - Luciano Landolfi , Orografi a di delitti: Seneca, Edipo e il monte maledetto. Per un’interpretazione del ‘prologo’ delle Phoenissae - Christine Walde, Paesaggi, oracoli e sogni. Per un’interpretazione del prologo dell’Oedipus (vv. 1-109) - Giuseppe Aricò, Gloria Silvae. Strategie drammaturgiche e retorica del paesaggio nel prologo della Phaedra di Seneca - Roberto Gazich, Meus ignis iste est. Sfonfo e rilievo nel prologo delle Troades - Indice degli autori moderni.

Il volume, che accoglie sei contributi sui fondali paesaggistici caratteristici di taluni prologhi di Seneca tragico, mira ad approfondire il complesso legame che stringe

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 58CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 58 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 60: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

59

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

la singola vicenda allo sfondo naturalistico e/o urbano in cui è dislocata. Affi ora dalle indagini una ricca trama di suggestioni letterarie, rivisitate con sapiente erudizione, compresa fra la tragedia greca del V sec. a.C. e la letteratura latina di età repubblicano-augustea, con in testa Catullo, Virgilio e Ovidio, intertesti dichiaratamente privilegiati dall’allusività senecana.

Pieri B.Intacti saltusStudi sul III libro delle Georgiche 123

9788855531542pagg. 212, 2011

€ 18,00Le Olimpiadi della poesia: il premio al mezzo delle Georgiche e un locus vexatus properziano – l’epica in fi eri e due esegesi vulgate (Verg. Georg. III 26s.; 46s.) – Agricolas docere, legentes delectare: note a margine di un recente commento alle Georgiche – Stimuli amoris: le metafore virgiliane dell’eros animale (e la lezione di Lucrezio) – Intacti saltus: Virgilio e la bucolica didascalica – riferimenti bibliografi ci – indice dei luoghi citati – indice dei nomi – indice analitico.

Il volume raccoglie cinque studi sopra il I. III delle Georgiche di Virgilio. Formalmente dedicato all’allevamento degli animali, il libro invita in realtà a una lettura metaletteraria, scandito com’è da due proemi che guardano al progetto dell’Eneide e all’esperienza delle Bucoliche, e da due impressionanti digressioni sulla devastazione provocata dall’amore e da una peste dall’evidente signifi cato metaforico. I saggi qui raccolti considerano dunque il costituirsi della poetica didascalica virgiliana, in relazione sia al precedente di Lucrezio, sia alle differenti scelte degli amici del cosiddetto circolo di Mecenate, sia, infi ne, alla produzione complessiva di Virgilio stesso; vi si indaga, in defi nitiva, quel ruolo di transitional poem che la critica ha assegnato alla più compiuta – e insieme più irrisolta – fra le opere virgiliane.

Brescia G.Anna Soror e le altre coppie di sorelle nellaletteratura latina 124

9788855531962pagg. 326, 2012

€ 30,00Didone e Anna soror: l’identità di coppia e il dramma della scissione: il fascino di Didone, regina dai due volti - Anna, unanima soror - Anna soror: il destino di un “doppio minore” - la riscrittura epica del personaggio - Fortuna letteraria di Anna soror: Didone e Anna sul palcoscenico di Metastasio - la fabula di Anna soror in Jules Lemaître - Anna soror nell’immaginario di Marguerite Yourcenar - ancora Anna soror: Barbe bleue di Charles Perrault - a proposito di unanimus. Giochi di specchi nello Stichus di Plauto - Unanimis nostrae et quondam germana Sabinae - Declinazioni maschili e femminili di un paradigma: Procne e Filomela: l’indissolubilità di un legame - il dilemma di Altea: madre o sorella? - le ‘ragioni’ della consanguineità e le ‘ragioni’ dell’adfi nitas: i ‘casi’ di Orazia e Tullia - Atreo e Tieste: l’adulterio e il dissidio - Altre storie di sorelle: madri e materterae -

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 59CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 59 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 61: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

60

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

materterae malavagie - destini speculari: Fedra e Arianna - la gemella vicaria - la dendromorfosi di Driope - riferimenti bibliografi ci.

La letteratura e il mito presentano a Roma molteplici esempi di coppie di sorelle, descritte secondo costanti strutturali che si possono ricondurre a precise dinamiche parentali e a radicati modelli culturali e che oscillano intorno ai poli della specularità, della complicità, talora della rivalità. Di tali esempi il volume propone una analisi letteraria e antropologica ad ampio spettro, esaminando testi afferenti ai più diversi generi, dalla commedia plautina a Virgilio, all’Ovidio dei Fasti e delle Metamorfosi, da Livio alla tragedia senecana, ad Apuleio, ai Parentalia di Ausonio, alla declamazione pseudoquintilianea. Particolare centralità viene conferita alla coppia virgiliana Didone-Anna e al Fortleben del personaggio di Anna soror nelle letterature antiche e moderne.

Raccanelli R.Cicerone, post reditum in senatu e ad quiritesCome disegnare una mappa di relazioni 125

9788855532105pagg. 160, 2012

€ 13,00Una rete di relazioni da riconfi gurare - fra antropologia e pragmatica della comunicazione: brevi note di metodo - due esordi e due stili relazionali a confronto Cicerone al senato e al popolo - Cicerone e la comunità dei senatori - Cicerone e la comunità dei Quiriti - Come ridefi nire le relazioni: gli individui e la comunità dei senatori - Lentulo, un padre divino - Sestio, come un fratello - Plancio, un ‘padre fi liale’ - Pompeo e Cicerone: un’ambigua ‘parentela’ - Il fratello Quinto e lo stereotipo di Andromaca - Nulla cognatione munitus: una ‘grande famiglia’per Cicerone - le parentele per metafora nel corpus delle orazioni ciceroniane - prima dell’esilio - le parentele per metafora nei processi in difesa dei benefattori - teoria della gratitudine e metafore parentali nella pro Plancio - Milone: parens e alter ego di Cicerone - orazioni cesariane e Philippicae - note conclusive - bibliografi a - indice dei passi citati.

Al ritorno dall’esilio, ‘rinascendo’ a una nuova vita nella comunità civile, Cicerone affronta il pubblico dei senatori e dei concittadini con due discorsi in cui coglie l’opportunità di proporre una nuova immagine di sé e del proprio ruolo nella respublica. Questo studio analizza le complesse strategie di comunicazione che l’oratore usa per ricollocarsi all’interno di un’articolata rete sociale e politica, ridefi nendo simultaneamente non solo la trama dei singoli legami individuali che hanno promosso il suo rimpatrio, ma anche l’intero sistema delle relazioni in cui egli viene uffi cialmente reintegrato dopo il trauma e l’umiliazione dell’esilio. Cicerone disegna insomma una mappa sistematica di legami, in una sottile tessitura diplomatica attenta a dissimulare ombre e contenere spinte contrastanti: offre così una rappresentazione simbolica degli atteggiamenti che in passato hanno contraddistinto il suo rapporto con i suoi interlocutori e insieme prefi gura per il futuro un progetto politico teso a stringere i vincoli fra i buoni cittadini, schierati con lui in difesa della patria. Al centro di questa rappresentazione simbolica emergente dalla mappa ciceroniana risaltano la pietas e le relazioni parentali, che offrono pervasive ed effi caci metafore dei legami di benefi cio e gratitudine intercorrenti fra l’oratore e i suoi ascoltatori, in una comunità pia nei confronti della patria. Il saggio propone una lettura delle due orazioni in cui lo studio dei principali aspetti storico-politici e fi lologico-letterari dei testi viene integrato con un’analisi delle dinamiche pragmatiche e antropologiche sottese alla rappresentazione delle relazioni confi gurate e proposte da Cicerone ai suoi interlocutori.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 60CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 60 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 62: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

61

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Cugusi P., Sblendorio Cugusi M.T.I Carmina Latina Epigraphica non-bücheleriani delle province africane Introduzione al tema, materiali preparatori, edizione di testi, aspetti e problemi 126

9788855532112pagg. 184, 2012

€ 22,00Bibliografi a essenziale – Introduzione alla lettura dei carmi epigrafi ci delle province africane. Aspetti e problemi – alcuni temi dei carmi epigrafi ci africani: descrizione/lode di città; ‘cicli epigrammatici’ africani cristiani – per l’esegesi di carmi epigrafi ci africani: testi già esaminati in precedenza, numm. 1-6; altri testi, numm. 7-28; tema con varianti: ‘spectas mortem monumenti mei’ vs ‘spectas mortis monumentum’, nem. 29 – l’impiego dell’acrostico nelle epigrafi metriche delle province africane – il carme epigrafi co ILatAlg II, 3, 8571 – carme epigrafi co ma uretanico di recente acquisizione – osservazioni su un carme epigrafi co sitifense – indici.

Il volume fornisce una sintesi dei principali aspetti problematici dei carmi latini epigrafi ci rinvenuti nelle province africane, un complesso imponente di circa 600 testi, che di per sé fornisce documento effi cace dell’importanza di tali province nell’assetto dell’Impero. Esame di temi ricorrenti, esegesi di singoli carmi particolarmente signifi cativi o di blocchi unitari di carmi, indagine su elementi compositivi, per esempio l’acrostico, sono questi alcuni dei punti toccati. Cura particolare viene posta nell’indagine sulla distribuzione geografi ca dei carmi africani (cui corrisponde una distribuzione della ‘cultura’ latina dell’area africana), sugli aspetti sociali e, più ancora, su quelli linguistici e metrici dei testi. Benché non siano trascurati in assoluto i componimenti della silloge bücheleriana, l’interesse dominante è volto ai testi non-bücheleriani, come viene preannunciato sin dal titolo; ciò è giustifi cato dalla natura stessa del volume, che funge da ideale introduzione all’edizione completa dei carmi africani post-bücheleriani, appunto, curata dai medesimi autori e attualmente in fase di ‘limatura’ fi nale.

Landolfi L.Simulacra et Pabula AmorisLucrezio e il linguaggio dell’eros 127

9788855532242pagg. 226, 2013

€ 18,00Lucrezio e l’etologia erotica epicurea: un tentativo di ricostruzione - fi siologia dell’eros e metaforesi in Lucrezio - patologia dell’eros e metaforesi in Lucrezio - icone dell’eros e metaforesi in Lucrezio - gli incommoda amoris. Lucrezio tra palliata e topica di scuola - didascalica antierotica. Insaniae exempla, mellita cognomina - l’exclusus amator e i postscaenia vitae. Disillusioni amorose - indistinti confi ni. L’eros nella specie umana e nelle specie animali - Lucrezio e la fi siologia spermatica. Riproduzione e somiglianze genetiche - semi densi, semi sottili. Infertilità e harmoniae Veneris - consuetudo concinnat amorem. Unioni stabili e condiscendenza femminile - Riferimenti bibliografi ci - Indice degli autori moderni.

Il volume esamina, dal versante eminentemente semantico-stilistico, la sezione

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 61CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 61 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 63: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

62

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

conclusiva del quarto libro del De rerum natura (vv. 1030- 1287) in cui Lucrezio dispiega la propria requisitoria contro la passione amorosa descrivendo, via via, i meccanismi dell’eccitazione sessuale, le forme spasmodiche dell’amplesso, le illusioni degli innamorati, i principi genetici della riproduzione e della somiglianza fra genitori e fi gli, le posizioni nel coito, le risorse anticoncezionali, la stabilità o meno delle coppie. Un quadro non del tutto armonico, dal punto di vista teorico, del quale è impossibile valutare sino in fondo la dipendenza o le divergenze dalla dottrina di Epicuro e scolarchi in assenza di organiche fonti specifi che. Tuttavia la ricchezza inusitata del bagaglio iconografi co, lo sperimentalismo fi gurale ed espressivo, la capacità di rimodellare echi e spunti derivanti – oltre che dalla lirica greca, dalla tragedia del V sec. a.C., dalla Mese e dalla Nea, dall’epigramma ellenistico − dal teatro latino arcaico, dall’epos enniano, non senza ironiche allusioni al coevo lessico neoterico, rivelano la maturità e, insieme, l’ardire compositivo di Lucrezio, modello irrinunciabile per le generazioni poetiche a venire, per i generi letterari a venire, compresi fra poesia didascalica, epica ed elegiaca.

Ricci R.In Summis Divitiis Inops:Ambrogio e il ricco infelice 128

9788855532259pagg. 246, 2013

€ 22,00L’avaritia in Ambrogio. Il contesto storico-sociale e le fonti letterarie - l’avaritia e l’errata valutazione delle ricchezze - l’insaziabilità degli avari - avaritia e temerarietà: il commercio marittimo - tra realtà e immagini letterarie: il tema degli eredi - gli inconvenienti del possesso dei beni materiali - osservazioni conclusive - riferimenti bibliografi ci - indice dei passi.

Nell’invettiva che apre il De Nabuthae, così come in altri testi, Ambrogio rappresenta con drammatica concretezza e intensità psicologica la miseria e la disperazione che possono abbattersi sui poveri in una società fortemente percepita come ingiusta e spietata nei confronti dei deboli. Tuttavia, in questa vita, così come in quella che li attende nell’aldilà, anche i ricchi avari, per di più incapaci di praticare ciò che potrebbe salvarli, l’elemosina, conoscono la loro parte di poena. La soluzione oltremondana delle iniquità terrene rientra naturalmente nella prospettiva biblica e cristiana, ma, come questo libro mette in luce, l’immagine del ricco infelice, così diffusa nelle opere di Ambrogio accanto a quella del ricco gaudente, deve senz’altro moltissimo alla tradizione pagana e alla formazione retorica, letteraria e fi losofi ca del Vescovo di Milano. La smania incessante di possesso, i pericoli corsi per mare dai mercanti, l’ossessione del risparmio a costo di privazioni inaccettabili, l’insonnia, la disonestà sono tutti mali legati alla sopravvalutazione dei beni materiali: luoghi comuni pagani di lungo corso, di cui Ambrogio si è appropriato, facendoli confl uire in un discorso che non perde mai di vista l’orientamento cristiano.

Sesto TurpilioI frammenti delle commedie.Tradotti e annotati da Alfonso Traina 129

9788855532297pagg. 82, 2013

€ 10,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 62CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 62 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 64: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

63

Test

i e m

anua

li pe

r l’i

nseg

nam

ento

uni

vers

itari

o de

l lat

ino

Bibliografi a – frammenti: BOETHVNTES («I soccorritori») - CANEPHOROS («La canefora») - DEMETRIVS («Demetrio») - DEMIVRGVS («L’organizzatrice di matrimoni») - EPICLEROS («L’ereditiera») - HETAERA («La escort») - LEMNIAE («Le donne di Lemno») - LEVCADIA («La donna di Lèucade») - LINDIA («La ragazza di Lindo») - PAEDIVM («Il ragazzino») - PARATERVSA («La spiona») - PHILOPATOR («Il buon fi gliolo») - THRASYLEON («Trasileone») - EX INCERTIS FABVLIS («Dalle commedie senza titolo») - retractationes traduttologiche (per una rilettura dei frammenti della Palliata) - i frammenti di Turpilio commentati in Comoedia - Antologia della Palliata.

È la prima traduzione italiana completa dei frammenti di Turpilio, poeta comico vissuto nel II sec a. Cr.

Mantovanelli P.Patologia del potereStudi sulle tragedie di Seneca 130

9788855532341pagg. 334, 2014

€ 35,00

La metafora del Tieste. Il nodo sadomasochistico nella tragedia senecana del potere tirannico: prefazione alla I edizione - prefazione alla II edizione - dall’ira al male “più grande” dell’ira - i crudelia gaudia dell’immaginazione - il crimine come processo distruttivo - la metafora della cena. Sadismo del tiranno e imperativi della coscienza - la metafora di Tieste - per una rilettura de La metafora del Tieste (Addendum) - il prologo del ‘Tieste’ di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità - populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico - note tiestee (contributi interpretativi al «Tieste» di Seneca) - libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.) - ‘perversioni’ morali e letterarie in Seneca - libido/luxuria in Seneca tragico e nell’Octavia - le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.). Sulle funzioni di un coro senecano - lo spreco della morte (un percorso anneano) - el hado, la casualidad, el reino. Notas a Sen Oed. 22 sigs. (I), 980 sigs. (II), Thy. 604 sigs. (III), Oed. 882 sigs. (IV) - ‘et quando tollet?’ Il caso di Sen Thy. 59 - lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961 - l’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’ - addenda della II sezione - appendice: nell’offi cina di un traduttore di Seneca tragico - addenda all’appendice - conclusione - indice dei passi notevoli - indice degli autori moderni.

Nel volume sono raccolti, con i necessari aggiornamenti, lavori sulle tragedie di Seneca pubblicati nell’arco di un trentennio (dall’84 ai giorni nostri). Si tratta di lavori accomunati, come risalta dal titolo, da un tema di particolare rilevanza, culturale e letteraria, in Seneca tragico, quello degli aspetti patologici del Potere: un tema di perenne attualità, rifl esso della personale esperienza di Seneca a contatto col potere dei principi della casa Giulio-Claudia. Dalla silloge risulta con evidenza il percorso di studi compiuto dall’uno all’altro dei quattordici contributi (distinti in due sezioni e un’Appendice; la prima sezione consiste nella ristampa di un volume dell’84 sul Tieste): un percorso contrassegnato dall’impegno costante di affrontare le diverse problematiche relative alle malattie del Potere in Seneca tragico nel concreto dell’analisi testuale, con approfondimento di questioni specifi che e riferimenti costanti alle prose: un’analisi essenzialmente fi lologica, basilare supporto della prospettiva antropologica che impronta i vari lavori della silloge.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 63CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 63 26/05/2014 12.34.4026/05/2014 12.34.40

Page 65: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 64CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 64 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 66: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CollanaEdizioni e saggi universitari

di Filologia classica

diretta da Gualtiero Calboli, Alfredo Ghiselli, Italo Mariotti, Renzo Tosi, Alfonso Traina

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 65CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 65 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 67: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 66CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 66 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 68: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

67

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Mariotti I.Aristone d’Alessandria 01

9788855505369pagg. 116, 1966

€ 14,00

Testimonianze e frammenti - tra accademia e peripato - PROS TI E KOSMWTON - la sillogistica - l’analogismo grammaticale - TEXNH e grammatica.

Ciceronis M.T.Epistularum ad familiares, a cura di D. Nardo 02

9788855522182pagg. VIII-318, 1966

€ 16,00

Introduzione: i libri X-XII delle “Familiares”, il 1. XII: la corrispondenza con Cassio, le lettere di Cassio Parmense, di Lentulo e di Trebonio, la corrispondenza con Cornifi cio - nota al testo - edizioni e contributi fi lologici - sigla - testo e traduzione - commento - ordine delle lettere.

Sallusti Crispi C.Epistulae ad Caesarem, a cura di V. Paladini 03

esaurito

Sallusti Crispi C.Orationes et epistulae, a cura di V. Paladini 04

esaurito

Appendix SallustianaInvectiva in M. Tullium Ciceronem a cura di E. Pasoli 05

esaurito

Sesto ProperzioIl libro quarto delle Elegie a cura di E. Pasoli 06

esaurito

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 67CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 67 26/05/2014 12.28.2126/05/2014 12.28.21

Page 69: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

68

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Ciceronis M.T.Pro M. Aemilio Scavro Oratio a cura di A. Ghiselli 07

esaurito

Pascoli G.Pomponia Graecina a cura di A. Traina 08

9788855522656 pagg. 104, 1993

IV ed. riveduta e aggiornata € 11,00

Introduzione - testo e traduzione - note esegetiche - appendice.

CollutoIl ratto di Elena a cura di E. Livrea 09

esaurito

Iulius CapitolinusOpilius Macrinus a cura di E. Pasoli 10

esaurito

Cornifi ciRhetorica ad C. Herennium Introduzione, testo critico, commento a cura di G. Calboli 11

9788855522519pagg. XII-548, 1993, II ed.

€ 38,00

Introduzione - testo - commento.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 68CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 68 26/05/2014 12.28.3826/05/2014 12.28.38

Page 70: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

69

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Petronio ArbitroDal «Satyricon»: «cena trimalchionis» «Troiae Halosis» «Bellum civile» a cura di E. Castorina 12

esaurito

Pascoli G.Fanum Apollinis, a cura di E. Pianezzola 13

9788855508834pagg. 160, 1973, II ed.

€ 11,00

Composizione del poemetto - cronologia dell’azione del poemetto - prima ideazione del poemetto - analisi di alcune strutture linguistiche e unità del poemetto - testo e traduzione - commento.

Incerti AuctorisCARIDHMOCARIDHMOS H PERI KALLO H PERI KALLOUSUS a cura di R. Anastasi 14

esaurito

Giovanni PascoliSenex Corycius, a cura di C. de Meo 15

esaurito

Q. Orazio FlaccoLa satira 1, 1, a cura di A. Minarini 16

esaurito

Chamaeleontis heracleotae fragmenta a cura di D. Giordano 17

esaurito

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 69CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 69 26/05/2014 12.28.5826/05/2014 12.28.58

Page 71: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

70

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Marci Porci CatonisOratio Pro Rhodiensibus Catone, l’oriente Greco e gli imprenditori romani a cura di G. Calboli 18

9788855526951 pagg. XVI-416, 2003, II ed. € 30,00

Importanza dell’orazione. Sua redazione ed edizione. Retorica di Catone - i motivi della conservazione dei frammenti pervenuti: Tirone, Cicerone e i Neoatticisti - l’intervento catoniano in difesa di Rodi: i fatti storici; i motivi dell’azione contro Rodi e della difesa di Catone - i motivi economici dell’azione di Catone - osservazioni sulla lingua dei frammenti conservati - addendum - testo e traduzione - commento - bibliografi a - indici - aggiornamenti.

VarroneDe lingua latina libro VI, a cura di E. Riganti 19

esaurito

de Meo C. (a cura di)Il prologo della “Phaedra” di Seneca 20

9788855514996 pagg. 94, 1978 € 10,00

Introduzione - testo - commento.

TerenzioAndria, a cura di M.R. Posani 21

9788855521062 pagg. 264, 1990 € 18,00

Conspectus metrorum - introduzione - sigle e manoscritti - testo e traduzione - exitus alter suppositicius.

Biondi G.G.Semantica di Cupidus (Catull. 61, 32) 22

esaurito

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 70CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 70 26/05/2014 12.29.1226/05/2014 12.29.12

Page 72: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

71

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Claudiani C.L.De Bello Gothico, a cura di G. Garuti 23

9788855516037 pagg. 116, 1979 € 10,00

Precedenti: la campagna di Grecia - fonti della guerra gotica - datazione della guerra gotica - guerra gotica fi no alla battaglia di Pollenzo - battaglia di Pollenzo - dopo Pollenzo. Accordo tra Stilicone e Alarico - ripresa della guerra: Verona. Ritirata defi nitiva di Alarico - data e luogo di recitazione - struttura del poema - vittoria di tipo teodosiano - presenza di Onorio - veracità politica del “De Bello Gothico”.

Fortunaziano C.Ars rhetorica, a cura di L. Calboli Montefusco 24

9788855516075 pagg. XII-554, 1979 € 40,00

Data, titolo dell’opera e nome dell’autore - fonti e rapporti con gli altri retori del periodo imperiale - tradizione manoscritta - edizioni a stampa - analisi dell’opera - testo - traduzione - commento.

Chiarini G.La recita. Plauto, la farsa, la festa 25

9788855516013 pagg. 286, 1983, II ed. € 20,00

Plauto e il farsesco - il “Persa”: trama, modello greco, riscrittura plautina - teatranti - la recita ovvero “la caduta di Crisopoli” - exodium - dilettanti e professionisti - Plauto, la farsa, la festa - appendici - indici.

Corsaro F.Studi rutiliani 26

esaurito

A.A.V.V.Satura, studi in memoria di Elio Pasoli 27

esaurito

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 71CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 71 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 73: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

72

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Baebii ItaliciIlias latina, a cura di M. Scaffai 28

9788855524094 pagg. 488, 1997, II ed. € 34,00

Introduzione - testo e traduzione - commento - bibliografi a.

Puccioni G.Il problema della monografi a storica latina 29

esaurito

Soverini P.Problemi di critica testuale nella Historia Augusta 30

9788855517744 pagg. 182, 1981 € 13,00

Introduzione - abbreviazioni - problemi testuali.

Pascoli G.Moretum, a cura di M. Tartari Chersoni 31

esaurito

Giordano Rampioni A.Sulpiciae conquestio (Ep. Bob. 37) 32

esaurito

Biondi G.G.Il Nefas argonautico Mythos e logos nella Medea di Seneca 33

9788855519144 pagg. 296, 1984 € 24,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 72CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 72 26/05/2014 12.29.2426/05/2014 12.29.24

Page 74: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

73

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Introduzione - prologo senza prologo: la tragedia congestionata - monologo e primo coro: la tragedia come antitesi - fra poesia e fi losofi a - il nefas argonautico: la tragedia come sintesi - mythos e logos: la tragedia come tesi - epilogo - testo e traduzione - commento - conclusione - bibliografi a - indici.

Ricottilli L.La scelta del silenzio. Menandro e l’aposiopesi 34

esaurito

Puccioni G.Saggi virgiliani 35

9788855519618 pagg. 188, 1985

€ 12,00Virgilio poeta nel suo tempo - Virgilio poeta della pace - esegesi virgiliana - il II libro dell’Eneide - arcaismi nel III libro dell’Eneide - il libro di Didone - lettura dell’XI libro dell’Eneide - il paesaggio virgiliano - Benedetto Croce e l’Enea virgiliano.

Minarini A.Studi terenziani 36

9788855520058 pagg. 184, 1987 € 15,00

Terenzio, Eun 46 ss. Un problema di interlocuzione - i frammenti dell’EÙnoàcoj menandreo e l’Eunuchus di Terenzio - confl itto d’amore. Terenzio in Catullo - note sul diminutivo terenziano - i longa strappati nei settenari trocaici terenziani.

Giancotti F.Religio, Natura, Voluptas. Studi su Lucrezio 37

9788855520799 pagg. XXII-552, 1989 € 34,00

Studi - antologia di testi annotati e tradotti - indici dei testi e dei nomi.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 73CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 73 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 75: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

74

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

GrattioIl Cynegeticon, a cura di C. Formicola Vol. I - Introduzione - testo critico - traduzione - commento Vol. II - Gratti Cynegeticon concordantia 38

9788855520294 Vol. I: pagg. 224, 1988 - Vol II: pagg. 64, 1988 € 20,00

Introduzione: Grattius la testimonianza ovidiana, cronologia, l’uomo, la patria, l’opera - il Cynegeticon e le Georgiche - struttura del Cynegeticon - note sulla tradizione manoscritta del Gynegeticon - conspectus librorum - praefatio - conspectus siglorum - testo critico - traduzione - commento.

Ovidio Publio NasoneRemedia Amoris, a cura di P. Pinotti 39

9788855520584 pagg. 360, 1988

€ 26,00Introduzione - edizioni e commenti di Ovidio - testo - commento.

Pascoli G.Ultima linea, a cura di M. Tartari Chersoni 40

9788855520713 pagg. 120, 1989 € 11,00

Introduzione - nota bibliografi ca - sigle dei poemetti latini citati - testo - commento.

Pascoli G.Agape. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di M. Bonvicini 41

9788855520874 pagg. 220, 1989

€ 15,00Introduzione - testo - traduzione - commento - appendice.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 74CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 74 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 76: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

75

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Minarini A.Lucidus Ordo L’architettura della lirica oraziana (libri I-III) 42

9788855520966 pagg. 264, 1989 € 19,00

Introduzione - I libro - II libro - III libro - conclusione - index nominum - index rerum et verborum - index locorum.

Appendix sallustianaInvectiva in M. Tullium Ciceronem a cura di E. Pasoli 43

esaurito

Degl’Innocenti Pierini R.Tra Ovidio e Seneca 44

9788855521314 pagg. 323, 1990 € 24,00

Ovidio. Mito e attualità nelle “Metamorfosi” - il concilio degli dèi tra Lucilio e Ovidio - per il testo di met. 12,543 - la “metamorfosi” di Erisittone - tra Ovidio e Seneca - Seneca, Ovidio e l’esilio - Seneca, Ovidio e alcuni epigrammi dell’“Anthologia latina” - Ariosto, Ovidio e l’“esilio” in Garfagnana - Seneca, Ovidio e il diluvio - Seneca. Tra fi losofi a e politica - motivi consolatorii e ideologia imperiale nella “Consolatio ad Polybium” di Seneca - una citazione oraziana latente nel “De clementia” - Caligola come Fetonte - Seneca e Nerone. Il maestro e l’allievo - “Fecimus caelum nocens”. Una lettura dell’“Oedipus” di Seneca.

Cameleonte di Eraclea PonticaFragmenta, a cura di D. Giordano 45

9788855521369 pagg. 220, 1990, II ed. € 18,00

Notizie biografi che su Cameleonte - testo - traduzione - commento.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 75CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 75 26/05/2014 12.29.3826/05/2014 12.29.38

Page 77: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

76

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Facchini Tosi C.Il proemio di Floro: la struttura concettuale e formale 46

9788855521413 pagg. 148, 1990 € 12,00

Testo - il proemio e le sue tematiche - lo stile di Floro. Tra storia e retorica - peculiarità stilistiche e linguistiche del proemio - conclusione - bibliografi a - indici.

CensoriniDe die natali liber ad Q. Caerellium, a cura di C.A. Rapisarda 47

esaurito

Calpurnio Siculo T.Ecloga VII, a cura di L. Di Salvo 48

esaurito

Pascoli G.Pecudes. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di P. Paradisi 49

9788855521918 pagg. 220, 1992 € 15,00

Introduzione - bibliografi a - notizia intorno ai manoscritti - sigle dei Carmina - sigle delle altre opere del Pascoli - testo e traduzione - commento - appendice: l’iscrizione del Museo Geologico “G. Capellini”, Bologna.

Paterlini M.Septem discrimina vocum Orfeo e la musica delle sfere 50

9788855522106 pagg. 88, 1992 € 11,00

Bibliografi a - introduzione - la Tradizione - i Commenti - l’Esegesi - il Somnium Scipionis - Varrone Atacino - conclusioni.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 76CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 76 26/05/2014 12.29.5226/05/2014 12.29.52

Page 78: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

77

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

AnonimoL’Alcesti di Barcellona Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di L. Nosarti 51

9788855522120 pagg. LXXVI-190, 1992 € 19,00

Introduzione - bibliografi a - testo - traduzione - commento - indice dei nomi e delle cose notevoli - lingua e stile - metrica e prosodia - index verborum.

Morisi L. (a cura di)Versus de Sodoma 52

9788855522441 pagg. 158, 1993 € 12,00

Introduzione - prefazione - testo e traduzione - commento - metrica et prosodiaca.

Iulii SeverianiPraecepta Artis Rhetoricae a cura di A.L. Castelli Montanari 53

9788855523172 pagg. 130, 1995 € 10,00

Introduzione - la tradizione manoscritta - Stemma Codicum - le edizioni a stampa e il titolo dell’opera - l’Autore, la datazione e il destinatario - analisi dell’opera - testo e traduzione - bibliografi a - indice dei nomi.

Pascoli G.Il Bargeo, a cura di M. Tartari Chersoni 54

9788855523158 pagg. 96, 1995 € 11,00

Introduzione - sigle dei poemetti pascoliani citati - testo - note - indice dei nomi di persona.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 77CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 77 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 79: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

78

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Dionigi I. (a cura di)Protinus vive Colloquio sul De brevitate vitae di Seneca 55

9788855523462 pagg. 48, 1995 € 8,00

Traina traduttore del De brevitate vitae - il carpe diem di uno stoico - tragedia del tempo e tempo della tragedia in Seneca - Ante retroque prospiciens.

Neri C.Studi sulle testimonianze di Erinna 56

9788855523981 pagg. 324, 1996 € 22,00

Vetera de Herinna testimonia - epigrammata Herinnae tributa - traduzione: testimonianze, Epigrammi attribuiti a Erinna - poeti fi lologi e fi lologi poeti - il nome e la città - la cronologia - la biografi a - l’opera - la tradizione indiretta - il titolo - il genere - gli epigrammi - una pagina di storia letteraria - appendice critica al testo delle testimonianze - legami e infl uenze tra i testimoni di Erinna.

Bonvicini M.Le forme del pianto Catullo nei Tristia di Ovidio 57

9788855525558 pagg. 194, 2000 € 14,00

Introduzione - l’inimicizia - l’amicizia - temi vari - il faselo catulliano da Properzio a Marziale - i Tristia nel romanzo contemporaneo - bibliografi a - indice dei passi citati - indice degli autori, delle parole e delle cose notevoli.

Pasoli E.Tre poeti tra republica e impero (Lucrezio, Catullo, Orazio) a cura di A. Traina, R. Cuccioli Melloni 58

9788855525398 pagg. 116, 2000 € 11,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 78CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 78 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 80: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

79

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Ideologia nella poesia: lo stile di Lucrezio - su un’immagine lucreziana: naturam… latrare (2, 17) - a proposito di due volumi catulliani - sul testo e la funzione del carme 1 di Catullo - spunti di critica letteraria nella satira oraziana - per una lettura dell’epistola di Orazio a Giulio Floro (epist. II, 2).

Cavalca M.G.I grecismi nel satyricon di Petronio 59

9788855525978 pagg. 264, 2001 € 18,00

Introduzione - analisi dei grecismi - conclusione - riferimenti bibliografi ci - grecismi petroniani - index locorum Graecorum - index locorum Latinorum - index petronianus - index rerum.

Pascoli G.Ecloga XI sive ovis peculiaris Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di S. Bolognini 60

9788855526609 pagg. 124, 2002 € 10,00

Introduzione - notizie sul manoscritto - testo e traduzione - commento al testo - bibliografi a.

Gagliardi P.Gravis Cantantibus Umbra Studi su Virgilio e Cornelio Gallo 61

9788855527248 pagg. 316, 2003 € 25,00

Cornelio Gallo e le umbrae dell’ecl. 10 - Gallo nell’ecl. 6 - Orfeo e Gallo: un’identifi cazione possibile - Aristeo ed Orfeo: il messaggio delle Georgiche - Orfeo nelle Bucoliche - Orfeo nell’elegia latina - la poesia di Gallo in Virgilio - le ombre di Enea nel fi nale del poema - bibliografi a - index locorum - index nominum - index verborum.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 79CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 79 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 81: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

80

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Stocchi C.Orazio, Numicio e la morale del possibile 62

9788855528108 pagg. 142, 2005 € 12,00

Tra fi losofi a e vita: l’epistola e i suoi enigmi - l’epistola nel sistema del primo libro - la tensione del vivere e l’ossessione del morire - analisi formale dell’epistola 1,6 - commento - bibliografi a - indice dei passi citati - indice dei nomi e delle cose notevoli.

Agnesini A.Plauto in Catullo 63

9788855527675 pagg. 36, 2004 € 14,00

“Plautinità” in Catullo - Plauto nel riuso catulliano di topoi letterari - Plauto e Terenzio in Catullo - elenco dei loci similes plautini in Catullo non discussi - conclusione - bibliografi a - index locorum.

Snell B.Noi e gli antichi greci. Nove giorni di latinoa cura di M. Amerise 64

9788855531139 pagg. 170, 2011 € 15,00

Camillo Neri, note editoriale – Gianfranco Ravasi, una testimonianza – Marilena Amerise, Bruno Snell e Hartmut Erbse: note biografi che – Hartmut Erbse, prefazione – noi e gli antichi greci; premessa – regole e libertà nella lingua – osservazioni sulle teorie dello stile – umanesimo politico – cultura generale e scienze naturali – sviluppo di una lingua scientifi ca in Grecia – progresso, declino, tradizione – postfazione – nove giorni di latino; I – II – III – IV – V – VI – VII – VIII – IX – postfazione – indice analitico.

Condello F., Pieri B. (a cura di)Note di traduttoreSofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto,Catullo, Virgilio, Nonno 65

9788855531214 pagg. 194, 2011 € 17,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 80CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 80 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 82: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

81

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

F. Condello, B. Pieri «Adnumerare et adpendere»: traduttori fi lologi, traditori fedeli? – G. Agosti la «prodigalité de l’épithète». Ripensando la traduzione dei poemi di Nonno di Panopoli – M.P. Funaioli tradurre «Lisistrata» - A. M. Morelli Catullo in versi italiani – M. Napolitano il «Ciclope» di Euripide: rifl essioni di un traduttore occasionale – L. Pasetti tadurre Plauto («Menaechmi» 182-226) – A. Rodighiero appunti sulle traduzioni da un classic Sofocle tra Otto- e Novecento (con qualche primo sondaggio su un inedito pascoliano) – P. Rosa, R. Tosi Thuc. II 37-41: appunti di traduzione – A. Traina un esperimento di traduzione: i vv. 1-18 della prima egloga virgiliana – indice dei luoghi – indice dei nomi – indice delle cose notevoli.

Ghiselli A.Commento alla sintassi latina 66

9788855531771 pagg. 288, 2012 € 24,00

La cultura linguistica negli anni Cinquanta - Commento alla sintassi latina: introduzione, nota bibliografi ca - particolarità sintattiche - sostentivi e aggettivi - pronomi - la proporzione - concordanze - i casi - vocativo - nominativo - l`attrazione modale in latino - l`irreale pragmatico possem di Catullo 2, 9 - index rerum - index locorum - index nominum.

PlautoAnfi trione. Introduzione, testo, traduzionea cura di A. Traina 67

9788855531849 pagg. 128, 2012 € 12,00

Prefazione - alla ricerca dell’io perduto - testo latino, traduzione - bibliografi a - appendice.

Giordano F.Percorsi testuali oraziani 68

9788855531900 pagg. 128, 2013 € 12,00

Premessa - Antonio La Penna, Fausto Giordano nel gran mare della fortuna di Orazio - introduzione - il motivo dello scampato pericolo da Orazio a Marziale - il testo di Orazio nelle citazioni di Servio - Richard Bentley editore dei Carmina oraziani - il testo dell’Epodon liber di Orazio tra Kiessling e Pascoli - letture nazionalistiche di Orazio nella cultura meridionale dell’Ottocento - Giustino Fortunato «lettore» di Orazio.- l’Orazio del Pastonchi tra fi lologia, politica e critica letteraria.- indice degli argomenti - indice dei passi - indice dei nomi propri moderni.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 81CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 81 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 83: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 82CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 82 13/05/2014 8.43.1113/05/2014 8.43.11

Page 84: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CollanaEdizioni e saggi universitari

di Filologia classicaSerie in formato 17x24

diretta da Gualtiero Calboli, Alfredo Ghiselli,Italo Mariotti, Renzo Tosi, Alfonso Traina

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 83CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 83 05/06/2014 12.52.4105/06/2014 12.52.41

Page 85: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

84

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

AA.VV.Mnemosynum. Studi in onore di Alfredo Ghiselli 01

9788855520935pagg. XXXI-564, 1989

€ 50,00La poetica di Orazio - Livio Andronico, Od. fr. 3 Morel - Catullo 11 e Orazio, carm. 2,6: due lezioni di poesia - storia del presunto ¤pax leg. depacaverat di Tac. dial. 38, 2, 21 e le sue implicazioni nei riguardi dell’ultimo discorso di Materno - Candido Ila (Theocr. XIII 49) - per un’analisi del poemetto Agape di G. Pascoli - il re, la caldaia e le frecce (Herod. IV, 81) - rhétorique classique ed linguistique moderne - dama: Petron. Satyr. 41, 10-12 - i giorni del giudizio: Lucano e l’antimodello - Ovidio, am. 3, 9, 58 - critiche antivirgiliane nell’Età Augustea - at nell’elegia di Tibullo - una reminiscenza di Novaziano nel De Offi ciis Ministrorum di Ambrogio - l’Anecdoton Parisinum non è di Suetonio - Gaetano Pelliccioni e le Anacreontee - una celebre aposiopesi - appunti sull’uso del linguaggio del commercio e degli affari in Plauto - il gesto negato. Petronio 132, 8 e la scelta del silenzio - per la didattica del comparativo latino - Aśoka ai confi ni dell’ellenismo: alcune osservazioni - il sillogismo delle Coefore nella Poetica di Aristotele - lettura pedagogica claudianea: l’educazione paterna di Onorio e l’augusto “insegnamento” della guerra gotica - la Pitica XI di Pindaro testo critico e traduzione - ignotus moritur sibi: sul secondo canto corale del Tieste di Seneca - appunti su Orazio carm. 4, 4 - fonti fi gurative della Sulpiciae Conquestio (Ep. Bob. 37) - plat. Ion, 533d-535a - Giuseppe Ungaretti e la memoria dell’Eneide - Crem, faröl “ballotta, castagna fresca cotta nell’acqua con la sua buccia” - l’idea della pace di Orazio - Cum fl ore, Maecenas, rosarum… Su una collocazione artistica del vocativo in poesia latina - il monologo e le parole conclusive di Demea negli Adelphoe di Terenzio - note vitruviane - Richard Bentley e la Chioma di Berenice, ovvero la fortuna degli emendamenti - Seneca, Medea, 652-669 - Versus Panos (Anth. Lat. 682 R.), 9 - Cratin. fr. 367 K.-A - note di onomastica catulliana - chi ti vanti d’essere? - Naev. Bell. Poen. 18 Mariotti (26 Strzelecki) - Bione di Boristene: la retorica al servizio della fi losofi a - Gloriae nullus fi nis est (Seneca il Vecchio, Suasoriae 2,2) - Diffi ssio - Plauto e il titolo della Casina - mangiare e parlare (Nota manzoniana) - linguaggio e conoscenza nella “VII Lettera” di Platone - su alcuni luoghi controversi della Ciris - modi di rappresentazione dell’architettura in Virgilio - note sul termine Parabola - et mussitatores discent legem (Is. 29, 24 Vulg.) - la resa dell’£-privativo nella prosa fi losofi ca senecana - un genius foroliviense - híc maschile plurale - ambiguità virgiliana: monstrum infelix (Aen. 2, 245) e alius Achilles (Aen. 6, 89) - Discolor-Concolor.

de Meo C.Varia Selecta 02

9788855522885pagg. 284, 1994,

€ 22,00Varia Selecta - recensioni - dalla Enciclopedia Virgiliana (Istit. Enc. Ital., Roma) - dalla Enciclopedia Oraziana (Ist. Enc. Ital., Roma) - Pascoli latino - indici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 84CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 84 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 86: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

85

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

Mattioli U. (a cura di)Senectus. La vecchiaia nel mondo classico Vol. I - Grecia Vol. II - Roma 03

9788855523332Vol. I: pagg. XXIV-488, 1995 - Vol. II: pagg. VI-392, 1995

Volumi non vendibili separatamente€ 65,00

Vol I: Prefazione - ambigua aetas - i poemi e gli inni omerici - Esiodo - lirica arcaica (I). Elegia e giambo. Melica monodica e corale (dalle origini al VI secolo a.C.) - lirica arcaica (II). (Pindaro, Simonide, Bacchilide) - la tragedia - la Commedia - il pensiero greco dai Presocratici al Peripato - Oikos e Praxis: la storiografi a greca - legislazione e retorica della Grecia classica - la poesia ellenistica ed epigrammatica - Plutarco - tra ironia ed elegia: Luciano di Samosata - il romanzo greco d’amore - la medicina greca antica. Vol II: La palliata - i vari tipi di satira - Virgilio e l’epica postclassica - la lirica latina: Catullo e Orazio - l’epigramma latino: Marziale - gli elegiaci. L’epica ovidiana - da Cicerone a Seneca - Senectus e res publica: la storiografi a romana - le fonti giuridiche - la documentazione epigrafi ca - la geriatria di epoca romana - la tradizione proverbiale - indice dei nomi e delle cose notevoli.

Sconocchia S., Toneatto L. (a cura di)Lingue tecniche del Greco e del Latino II Atti del II Seminario internazionale sulla letteratura scientifi ca e tecnica greca e latina 04

9788855524070pagg. 268, 1997

€ 19,00La parola riscritta nella manualistica tecnica e scientifi ca: gli ’Apotelesmatik£ di Efestione Tebano - esprimere l’inesprimibile: appunti sul lessico teologico del V secolo a.C. - allegria di naufragi. I viaggi incantati del romanzo antico - il poema scientifi co nel pensiero degli Epicurei del I secolo a.C. - pensiero e tecnicismo lessicale in Lucrezio - sui diminutivi positivati latini e greci nello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi - Zoogonia lucreziana: una versione scientifi ca. De rerum natura 5, 783-825 - Lucrezio, il panteismo, la zoogonia e… Pietro Gassendi - diagnosi e prognosi nella medicina ippocratica: spunti e considerazioni - il logos amarturos nel contesto della retorica attica - “Natura corporis”. Costituzioni e temperamenti in Celso e nella cultura dell’età imperiale - “Turbidus liquor vim glutinis praebet” - Mel Vomere - codici latini d’agrimensura perduti o non identifi cati. Notizie umanistiche e dati fi lologici - codici greci di medicina nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli: le vie di acquisizione - sui grecismi di Celso: i calchi - towards a Thesaurus of ancient materia medica: a methodological analysis for the constitution of a computerised database - luxorius e la fi toterapia - conclusioni - indice degli autori antichi - indice degli autori moderni.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 85CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 85 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 87: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

86

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

AA.VV.MOUSAMOUSA. Scritti in onore di Giuseppe Morelli 05

9788855524254pagg. XXII-490, fi gg. 17, 1997

€ 38,00Bibliografi a di Giuseppe Morelli - ‘Recentiores, non deteriores’. ‘Comburendi non conferendi’ - il valore dell’ideogramma * 133 = AREPA nei testi in lineare B di Pilo - Lemnos: poesia e realtà topografi che - Archilochea - Archiloco, fr. 252 West - Saffo, fr. 1, 1 Voigt (poikilÒqronoj) - il v. 1,3 di Parmenide: la ricognizione dell’esperienza - Aesch. Pers. 137 a„cm»enta - prometeiche provocazioni - Aesch. Choeph. 32-41 - Eschilo, Eumenidi, 176-178 - Pindaro, Pitica 4 - l’omosessualità di Agatone nelle Tesmoforiazuse di Aristofane e la fi gura del kelht…zein (v. 153) - note al frammento parodico di Egemone - Senofonte tra la Grecia e l’Oriente. Note alla Ciropedia - Vino triste e notte tempestosa in Asclepiade (Anth. P. 5, 167) - l’epigrafe di Passaron (SEG XXXVII, 1987, 170 nr. 529) - Diodoro XVII 79, 1 e la ‘congiura’ di Filota - inedite congetture di Francesco Zambaldi ai Precetti politici plutarchei - Menandro come auleta: una metafora musicale nel Confronto tra Aristofane e Menandro di Plutarco - osservazioni sul rapporto fra Aristofane di Bisanzio e l’Antiatticista - sulla data di Zoroastro nel proemio di Diogene Laerzio - Athena nell’arte del Gandhara - note tragiche - Microfi lologia enniana: Ann. 434 e I, X Sk. Con un’appendice sulle edizioni dell’Ennio del Colonna - Cecilio Stazio 34-35 R.3 in festo p. 118 L. Con osservazioni sulla tradizione festina nei secoli XV-XVI - dal testo rappresentato al testo letto: problemi della tradizione terenziana - Sempronio Asellione, fr. 2 P. - note al c. 3 di Catullo - Compresenze strutturali nei carmi di Catullo - un’epistola in cerca del destinatario (Hor. epist. 1,3) - Seneca e l’aÙt£rkeia del sapiens. Nota a Nat. 1 praef. 11 - Crocale - umorismo, urbanitas e polemiche retoriche - dal falso al vero Cicerone. Note critiche all’orazione Pridie quam in exilium iret e alla Pro Rabirio perduellionis reo, 31 - note frontoniane. Fronto p. 227, 6-228, 4 vdH2 - positivus pro comparativo nel Carmen de fi guris - Agostino, Claudiano Mamerto, Cassiodoro e i Disciplinarum libri di Varrone - le Partitiones di Prisciano nella tradizione medievale e umanistica - a proposito dell’esametro di Massimiano. Un approccio al problema dell’ordine di composizione delle elegie - dinamio grammatico cristiano? - preistoria dei contatti culturali tra le isole britanniche e il mondo romano - le presunte disavventure editoriali di Nicolò Ferretti, maestro di grammatica a Forlì alla fi ne del XV secolo - a proposito di un foglietto autografo di Tommaso Vallauri - Ghiannis Ritsos. Vita e opere.

Sconocchia S., Toneatto L. (a cura di)Lingue tecniche del Greco e del Latino III Atti del III seminario internazionale sulla letteratura scientifi ca e tecnica greca e latina 06

9788855525541pagg. 512, 2000

€ 37,00MEDICINA E LINGUA DELLA MEDICINA - un caso di autoscopia in Aristotele (e Seneca) - per un lessico della medicina antica: qualche esempio di classifi cazione - Melanchthon, de Hippocrate: per una medicina “ad rationem revocata” - note al testo del De obseruantia ciborum - note su un lessico medico del secolo XIII: la Clavis Sanationis di Simone da Genova - per un’edizione di Elio Promoto -

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 86CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 86 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 88: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

87

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

die frühesten Belege für lat. Cataracta als Bezeichnung einer Augenkrankheit - codici di Galeno vergati da Demetrio Mosco - “Realien” militari e medicina: per un approccio all’incrocio dei due campi semantici - Trotula e il De mulierum passionibus. Accenni etimologici - un’interpretazione “eclettica” della genesi delle malattie: Lucr. 6, 1090-1137 - note a proposito della compilazione del lessico greco e latino della medicina antica - i Prognostica dello Pseudo-Democrito - note sul lessico della patologia in Celio Aureliano - l’anatomia e la patologia nel “Trattato di materia medica” di Dioscoride: dal sociale al biologico - defi nizioni diagnostiche e prescrizioni terapeutiche nella trattatistica medica latina: Celio Aureliano e il problema della perspicuitas - “Medicina dal mare”. Marcello di Side De piscibus fragmentum - TECNICA E LINGUA DELLE TECNICHE - dal lessico didattico-pedagogico alle fonti di Quintiliano: un percorso tra i “Realien” della pedagogia latina - metafore fl oreali nel lessico editoriale - antiche localizzazioni dei viaggi di Odisseo e fenomeni naturali - la struttura della praefatio al De litteris, syllabis et metris di Terenziano Mauro (GLK 6 325-327) - lessici tecnici e constitutio textus: contributi a Varrone - qualche osservazione sul lessico della musica nella documentazione ittita - problemi di terminologia del mare nei poemi omerici: Od. 3, 1 - concordanze dei Getica di Iordanes: a proposito di una compilazione critica - similitudini, metafore e lessico militari nella trattatistica retorica latina: Cicerone e Quintiliano - Elegans: una voce del lessico critico-letterario latino - opere/contenitore del mondo antico e tardo-antico: temi e strutture della letteratura di raccolta - elementi della polymathia di V secolo (Parmenide, gli storici, Aristofane, Teleas) - le traduzioni dei libri di Magone - Homo est clausura mirabilium dei. Sulle opere scientifi che di Hildegard von Bingen - GIACOMO LEOPARDI E LA LETTERATURA SCIENTIFICA - storia e manipolazione di alcune parole “mediche” nei Canti di Giacomo Leopardi - Leopardi: dalla cultura scientifi ca alla poesia - Leopardi storico dell’astronomia: alcune note - il lessico politico nel rapporto di Leopardi col mondo antico. La Morte, la Gloria - ancora una nota sull’“Infi nito” e Lucrezio - conclusioni - indici.

Bernardi Perini G.Il Mincio in Arcadia Scritti di Filologia e letteratura latina a cura di A. Cavarzere e E. Pianezzola 07

9788855526036pagg. 512, 2001

€ 46,00Sulla preistoria di vetus - “le riforme” ortografi che latine di età repubblicana - alle origini della lettera familiare - Livio Andronico Od. fr. 3 Morel - sul fr. 32 Mor. del bellum Poenicum di Nevio - alla ricerca del trocheo perduto. Un passo di Ennio e una congettura pascoliana da recuperare - un frammento fantasma di Catone - un frammento metalliano in Gellio (e la replica di Lucilio) - Valerio Edituo e gli altri. Note agli epigrammi preneoterici - il sistema eterografi co di Nigidio Figulo - il Varrone menippeo di R. Astbury - cic. fam. X 3, 2 - “Suspendere naso”. Storia di una metafora - aceto italico e poesia luciliana - il mincio in Arcadia - un problema virgiliano in Gellio - Appi Nerei Terei - “cui reddidi iampridem quicquid debui”. Il debito di Fedro con Esodo secondo Fedro - il lupo e l’agnello: una questione di stile - “Vitae non odium sed fastidium”. A proposito di una presunta lacuna in Sen. - “Noctes Atticae” o “Atticae noctes”? - Gellio 1, 2, 1 - l’autore dell’incerti odarium e l’amicus di Gellio - emendazioni gelliane - per una revisione del testo di Gellio - Gelliana - Postilla catoniana - Frontone, Gellio e i poetae novelli - in Pervigilium Veneris animadversiones aliquot - il Pervigilium Veneris: una poesia della crisi - per

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 87CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 87 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 89: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

88

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

la datazione del Pervigilium Veneris - i velenosi Assiri, il sorriso impossibile. Note sulla versione greca della quarta egloga di Virgilio e il commento costantiniano - il fornaio millantatore - la philologia del Petrarca, Seneca e Marziano Capella - introduzione al Buccolicum carmen del Boccaccio - note esegetiche e testuali al Buccolicum carmen del Boccaccio - Giampaolo Vallot - Pietro Ferrarino - Cesare Ruffato traduttore di Sereno Sammonico - indice dei luoghi - indice dei nomi - pubblicazioni di Giorgio Bernardi Perini.

AA.VV.Giovanni Battista Pighi Centesimo post diem natalem anno 08

9788855525862pagg. XVI-244, 2001

€ 24,00Giovanni Battista Pighi studioso di testi umanistici - Pighi e le sfortune del carme secolare di Orazio - Pighi e Catullo - Giovanni Battista Pighi e il dialetto veronese: bricolage di un classicista o l’altra faccia di una stessa vocazione culturale? - Giovanni Battista Pighi tra Linguistica e Filologia - Métrique et rythmique latines selon G.B. Pighi: apports et perspectives d’une poétique - Pighi fi lologo testuale - Pighi studioso di letteratura italiana - problemas de la originalidad de Horacio (in memoriam I.B. Pighi) - Pighi editore, interprete della poesia veronese dell’ VIII secolo - il dialogo Pighi Marin - Pighi e la religione romana - Giovanni Battista Pighi poeta latino.

Sconocchia S., Cavalli F. (coordinatori)Testi medici latini antichi 09

9788855527651pagg. 730, 2004

€ 52,00Cultura scientifi ca e cultura umanistica - Mirko Grmek (Krapina, 1924-Paris, 2000) - lessico medico in Lucilio - peste e malattia in Sallustio - appunti sulla crenoterapia nel XXXI libro della Naturalis historia di Plinio - les ulcères, leurs appellations et leur traitement dans la pharmacopée végétale de Pline l’Ancien - considerazioni sull’esegesi di militare in Celso VI, 6, 31 A - la place des incantations dans les recettes médicales de Pline l’Ancien - les Controuersiae de Sénèque le Rhéteur et la préface du De medicina de Celse: l’artiste et le médecin, histoire de regards - il termine vapor nell’Edipo di Seneca - Giuliano imperatore e un probabile caso di intossicazione da monossido di carbonio - l’attesa della guarigione negli avverbi prognostici fi nali delle ricette pseudoapuleiane - i verbi delle preparazioni farmaceutiche nell’Herbarius dello ps. Apuleio - note sul lessico anatomico di Celio Aureliano - a proposito di Anthim. 30 - die lateinische Übersetzung der Therapeutika des Alexander von Tralles: Bemerkungen zur Textüberlieferung und zum Wortschatz - de Physica q.u. Plinii Sangallensi annotationes aliquot cum capite prius inedito (Cap. VIII, Ad dentium dolorem remedia, pp. 197-200) - an Edition and Translation of the pseudo-Hippocratic Epistula de uirginibus - tradizione classica e medicina medievale: il prologo dei Pantegni di Costantino l’Africano - la traducción castellana de los nombres de enfermedades en la obra

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 88CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 88 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 90: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

89

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

de Bernardo de Gordonio: tractatus de crisi et de diebus creticis - note per una traduzione del primo libro del Canone di Avicenna - deformaciones de términos médicos en el Alphita - Simone, la anula e Mondino: osservazioni su due lessici medici del basso Medioevo - le parole della cucina: osservazioni sui lessici medici e gastronomici del Medioevo - naturaleza y Dios en los textos anatómicos del Renacimiento - el léxico de Celso en una traducción de Hipócrates del siglo XVI: el libro II de las Epidemias de Pedro Jaime Esteve - sulle tracce dell’editore: parole chiave nei marginalia dell’editio Rovilliana di Celio Aureliano - Giovanni Manardo y la historia del léxico de la patología: oculorum morbi - léxico latino del álgebra en una traducción del siglo XVII - autori medici greci e latini nell’opera di Giacomo Leopardi I e II - Cesare Lombroso e il lessico botanico nella medicina popolare greco-calabra - la lingua della medicina greca e latina - musicoterapia nel mondo antico - un problema di lessico anatomico - osservazioni sul lessico botanico nei testi medici - per un lessico della medicina: ThlL e “vocabolario del sesso” Entre decoctum y syrupus: la terminología del jarabe - nivel de lengua, connotaciones y léxico técnico: el campo de suffumigare - Hidropesía y diabetes (la insaciable sed del hidrópico) - la lippitudo dans la littérature classique: de l’oeil qui dégoutte à l’oeil qui dégoûte - sulle molteplici valenze di favrmakon a partire dai dialoghi platonici e dai testi ippocratici - appunti su alcuni termini del lessico farmacologico - Domenico Pizzimenti Vibonense: maestro, interprete, copista del sec. XVI - alcune denominazioni di piante medicinali in etrusco - indice degli Autori antichi - indice degli Autori moderni.

Mariotti I.Scritti minori 10

9788855528573pagg. 584, 2006

€ 46,00Greco - latino - medioevo e umanesimo - recensioni e schede - metodologie e didattica - profi li di studiosi - appendice - indice degli argomenti notevoli - indice degli studiosi.

Mattioli U. (a cura di)Senectus. La vecchiaia nell’antichità ebraica e cristiana Vol. III - Ebraismo e Cristianesimo 11

9788855529129pagg. 830, 2007

€ 65,00Nota dei curatori - presentazione - prefazione - Parte I: l’antichità ebraica - la vecchiaia nella Bibbia ebraica - la vecchiaia nella Bibbia greca - la vecchiaia nel giudaismo intertestamentario - Filone di Alessandria - Flavio Giuseppe - la vecchiaia nella letteratura rabbinica tardoantica - Parte II: l’antichità cristiana - il Nuovo Testamento - la letteratura dei primi tre secoli tra antropologia classica e spiritualità cristiana - i Padri Cappadoci. Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa - Basilio - Gregorio Nazianzeno - Gregorio di Nissa - Giovanni Crisostomo - Sant’Ambrogio e la vecchiaia - San Girolamo e la vecchiaia - Agostino - gli Atti dei martiri - Paolino di Nola - Aurelio Prudenzio Clemente - il tema della senectus

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 89CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 89 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 91: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

90

Seri

e in

for

mat

o 17

x24

Edi

zion

i e s

aggi

uni

vers

itari

di F

ilolo

gia

clas

sica

nella storiografi a pagana e cristiana della tarda antichità (da Costatino a Gregorio Magno) - senes non moriuntur, nec senescunt iuvenes. L’anziano in alcuni testi della letteratura siriaca - la vecchiaia nella letteratura armena antica - la vecchiaia nel monachesimo antico - messaggi di vita nelle pietre di morte: la funzione dell’epigrafi a sepolcrale romana tra paganesimo e cristianesimo - indice dei nomi - indice tematico.

Neri C., Tosi R. (a cura di)Hermeneuein. Tradurre il greco 12

9788855530590pagg. 280, 2009

€ 22,00

Introduzione - i molti esiti della traduzione - tradurre l’epica greca arcaica: tra narrazione ed elocuzione - tradurre la lirica - tradurre il teatro - tradurre il teatro le “Trachinie” per Siracusa (2007) - tradurre la storiografi a - tradurre la fi losofi a - tradurre la poesia ellenistica - tradurre la poesia epigrafi ca sepolcrale greca - tradurre l’Antico Testamento i Settanta - tradurre i testi bizantini: le attese del lettore - la traduzione dalle lingue antiche fra prassi e rifl essione: appunti da un esperimento didattico - conclusioni - bibliografi a - indice analitico.

Longo O.Saggi sulla civiltà grecaStoria, esegesi, fi lologia 13

9788855532624pagg. 384, 2014

€ 38,00

I tempi dei Greci - memoria culturale e discontinuità temporali nell’antica Grecia - assetti geo-antropici del mondo antico nelle storie di Erodoto - euripide e il tempo – l’Oreste di Euripide nel suo contesto storico - Franco Sartori e le società segrete - funzione deterrente della pena di morte da Solone a Beccaria - regalità, polis, incesto nell’Edipo tragico - Atene fra polis e territorio. Ideologie della polis-isola - la città, le mura, le navi - scrivere in Tucidide. Storia, comunicazione, ideologia - la Consolatio ad parentes di Pericle (Tucidide II 44) - rapporti di riproduzione e controllo demografi co nella Grecia Antica - i termini della parentla in Pindaro: classifi catorio e descrittivo - ΠΡΟΣΔIΔΟΝΑΙ. Sul lessico della condivisione - il tascapane dell’oplita - la carne del povero. L’economia del sacrifi cio in Menandro - i mangiatori di pesci. Regime alimentare e quadro culturale - Leonida di Taranto VI 13 e la sua fortuna (cacciatori, uccellatori, pescatori) - la caccia al pesce - la vinifi cazione nel mondo greco-romano.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 90CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 90 26/05/2014 12.31.1026/05/2014 12.31.10

Page 92: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CollanaOpuscola philologa

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 91CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 91 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 93: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 92CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 92 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 94: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

93

colla

na

Opu

scol

a ph

ilolo

ga

Gargilio Marziale Q.De Hortis, a cura di I. Mazzini 01

9788855515184pagg. 160, 1988 II ed.

€ 10,00Vita ed opere dell’autore - edizioni precedenti del De hortis - contenuto e titolo dell’opera agricola di Gargilio Marziale - tradizione manoscritta - le fonti - aspetti caratterizzanti della lingua - De cydoneis - De persicis - De amygdalis - De castaneis - supplementi e aggiornamenti - note integrative dell’introduzione - proposte, scelte ed emendamenti testuali - rifl essioni e annotazioni sulle divergenze testuali - rifl essione conclusiva.

Bellandi F.Etica diatribica e protesta sociale nelle satire di Giovenale 02

9788855516303pagg. VI-116, 1980

€ 12,00Il problema - indignatio ed etica diatribica - il Giovenale “democriteo”, ovvero il tentato ritorno all’etica diatribica.

Mazzini I., Flammini G.De Conceptu 03

9788855518307pagg. 94, 1983

€ 10,00Il De Conceptu - caratteri linguistici salienti - tecnica di traduzione - epoca, ambiente, pubblico e traduttore - tradizione manoscritta e precedenti edizioni - Conspectus locorum - Conspectus siglarum et abbreviationum - De conceptu - index.

Luzzatto M.T.Tragedia greca e cultura ellenistica: L’Or. LII di Dione di Prusa 04

9788855518376pagg. 178, 1983

€ 14,00L’Or. LII e la tradizione retorica - l’Or. LII e la tradizione grammaticale - la posizione dionea nei riguardi della tragedia.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 93CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 93 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 95: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

94

colla

na

Opu

scol

a ph

ilolo

ga

Andrei O.A. Claudius Charax di Pergamo Interessi antiquari e antichità cittadine nell’età degli Antonini 05

9788855519158pagg. 192, 1984

€ 12,00Il personaggio e l’epoca - l’opera - antichità romano-italiche - le leggende cittadine - eroi eponimi e mutazioni onomastiche.

Boscherini S. (a cura di)Studi di lessicologia medica antica 06

9788855522502pagg. 162, 1993

€ 11,00Riesame di PV indob. G. 29368. Sulle “parotidi” - termini medici negli scritti di M. Porcio Catone - il linguaggio della ginecologia latina antica: lessico e fraseologia - alcune denominazioni della malattia nella letteratura latina - alcuni rimedi nella letteratura medica latina del I secolo d.C.: emplastra, malagmata, pastilli, acopa.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 94CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 94 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 96: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Collana del Dipartimento diFilologia linguistica e tradizione classica

Università degli Studi di Torino

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 95CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 95 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 97: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 96CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 96 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 98: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

97

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

Marinone N.Analecta graecolatina 01

9788855521437pagg. XVI-470, 1990

€ 34,00Cicerone avvocato e fi losofo: quaestiones Verrinae; i questori e i legati di Verre in Sicilia; il pensiero cirenaico nel libro III delle Tusculanae; per l’interpretazione di Tusculanae 3,76; Cicerone, Paradoxa stoicorum § 22 - Catullo “traduttore”: Conone, Callimaco e Catullo; Catullo 66,57-62; Catullo e il frammento di Diofi lo; i profumi di Berenice da Callimaco a Catullo; i dati astronomici e la chiusa della Chioma di Berenice, Richard Bentley e la Chioma di Berenice ovvero la fortuna degli emendamenti; i paq»mata di Saffo 31 L.-P. (e Catullo 51); L’acufene di Saffo e di Catullo - eruditi tardolatini: Elio Donato, Macrobio e Servio commentatori di Virgilio; la cronologia di Servio e Macrobio; frammenti di storiografi latini in Macrobio; i sacrati homines di Macrobio; il banchetto dei pontefi ci in Macrobio; i frammenti di Egnazio in Macrobio; il medico Disario in Simmaco e Macrobio; la virgilianizzazione in Macrobio; note al commento macrobiano del Somnium Scipionis di Cicerone - latino ed elettronica: concordanze e indici di grammatici latini; a Project for Latin Lexicography - Varia: alcuni aspetti dell’astrotesia ellenistica; Berenice e le fanciulle di Lesbo; ghiande e castagne in un emendamento a Galeno; Galeno, perˆ leptunoÚshj dia…thj § 79 e § 98; Babrio 30 e Aviano 23; la traduzione del “Misopogone” in Giuliano l’Apostata di A. Rostagni.

Tabacco R.Per una nuova edizione critica dell’itinerarium Alexandri 02

9788855522407pagg. 214, 1992

€ 13,00Premessa generale - note critiche: note critiche al proemio note critiche ai parr. 12-23 - saggio di edizione: nota, testo e traduzione, commento, bibliografi a, tavole - indice dei passi citati di autori antichi - indice degli autori moderni.

Mazzucco C.Ottato Di Milevi in un secolo di studi: problemi e prospettive 03

9788855522687pagg. 206, 1993

€ 15,00Introduzione - trattazioni generali - studi fi lologici e critici - studi storici - studi dottrinali - uso documentario - studi linguistici, grammaticali e stilistici - fortuna di Ottato - indici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 97CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 97 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 99: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

98

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

AA.VV.Quaderni 1995 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica 04

9788855523219pagg. 268, 1995

€ 16,00Eupoli, commediografo politico - l’affermazione dei gruppi antidemocratici alla vigilia del colpo di stato dei Quattrocento - la democrazia radicale e la fi gura del demagogo nelle tragedie euripidee - il talamo spezzato considerazioni in margine al cap. 20 del Perˆ ˜rwticîn paqhm£twn di Partenio di Nicea - note in margine al De divinatione di Cicerone - Nemus Sacrum? Il ruolo di nemus nel campo semantico del bosco sino a Virgilio: osservazioni di lessico e di etimologia - qualche rifl essione a proposito del tema della donna in Musonio Rufo - osservazioni su Didachè 16 - note sulla cronologia del De opere et eleemosynis di Cipriano di Cartagine - nota ad ammiano XXX 8, 6 - sull’idea di tolleranza religiosa nella seconda metà del IV sec. d.C. - la donna nella Storia Lausiaca di Palladio - un’ipotesi sulla struttura del De gratia di Fausto di Riez - Simplici et pedestri sermone. (Sermo I, § 20) Appunti sullo stile di Cesario di Arles - “Macrobii excerpta” oppure “Iohannes Auctus”? Problemi di tecnica editoriale in una recente edizione di “excerpta” grammaticali latini - per un corpus della poesia anacreontica bizantina.

Ramondetti P.Struttura di Seneca, De Ira, II-III: una proposta d’interpretazione 05

9788855523684pagg. 104, 1996

€ 9,00De ira, II, 1-4 - De ira, II, 18-36 - De ira, II, 1-13, De ira, II, 24-43 - Conclusioni - appendice 1, appendice 2.

AA.VV.De tuo tibi. Omaggio degli allievi a Italo Lana 06

9788855523967pagg. 528, 1996

€ 31,00Bibliografi a di Italo Lana dal 1947 al 1995 - conversazione con Italo Lana - “C’era una volta un mito…”: alle origini della storiografi a greca - Fabio Pittore: eredità dell’annalistica religiosa ed infl usso della storiografi a ellenistica - cedant arma togae - le GNWMAI nel Monobiblos di Properzio. Ricognizione retorica - un rifacimento di versi virgiliani (Aen. 1, 477-493): il PSI II 142 recto (CLA III 289) - il periodo ipotetico nel I libro delle Epistole oraziane: l’ideale traguardo della coerenza - Caligola e il regnum nel De ira di Seneca - secum peregrinari: il tema del viaggio in Seneca - la

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 98CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 98 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 100: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

99

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

cornice drammatica del Dialogus de oratoribus - la dissimulatio di Agricola e Trasea Peto nell’opera di Tacito - Arria Maggiore: una “donna virile” nelle Epistole di Plinio - tragedia, tragicità del reale e concezione della satira in Giovenale - tecniche di epitomatore e ambizioni di storico: le sententiae nell’Itinerarium Alexandri - il fi losofo e l’imperatore - Simmaco e Naucellio: novitas loquendi e amor vetustatis - la presenza di Cicerone nel trattato De verborum Graeci et Latini differentiis vel societatibus - vino nuovo e otri vecchi. Per una ricerca sull’encomio cristiano - il superamento dell’angoscia e del dolore nelle Confessiones di Sant’Agostino - Angelo Poliziano lettore delle Naturales Quaestiones di Seneca.

De Filippis Cappai C. (a cura di)Giornata di Studio in onore di Luciano Perelli 07

9788855524117pagg. 86, 1997

€ 9,00Biografi a e bibliografi a di Luciano Perelli - i ricordi di Italo Lana, Marziano Guglielminetti, Claudio Gorlier - le relazioni - le testimonianze - appendice.

Lana I. (a cura di)Armando Fellin (1923-1966) 08

9788855524131pagg. 68, 1997

€ 7,00La vita e gli scritti di Armando Fellin - testimonianze e ricordi - liriche; un saggio di traduzione da Manilio; frammenti in prosa.

AA.VV.Quaderni 1997 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica 09

9788855524438pagg. 352, 1998

€ 20,00In ricordo di Dante Nardo - l’evoluzione del concetto di ¢pragmosÚnh nel V secolo a.C. - gli uomini politici emergenti ad Atene nei primi anni del IV secolo a.C.: il caso di Cefalo di Collito - l’Andromeda di Euripide: proposta di ricostruzione - l’Antiope di Euripide: proposta di ricostruzione - traditio ed emendatio: note intorno ad alcuni luoghi della Lakedaimon…wn Polite…a di Senofonte - la corporum magnitudo dei Germani: considerazioni tra etnografi a e fi siognomica - Cereis facibusque praelucentibus. Osservazioni sul rituale funebre romano nelle morti premature - quattro “nuovi” frammenti oratorii di Cicerone? - i concetti retorici di dissimulatio e simulatio e la loro applicazione in Sallustio - fi umi minacciosi (Verg. georg. 3,77) - noctem non amplius unam: eros e tempo come funzioni drammatiche nell’episodio

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 99CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 99 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 101: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

100

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

cartaginese (Aen. I-III) - sapere, non sapere, dire, non dire. Ignoranza, reticenza ed ironia nelle Heroides - un uso della fi gura di Alessandro Magno: la seconda orazione Sulla regalità di Dione di Prusa - personifi cazioni, scelte di vita e scelte letterarie nell’opera di Luciano - note critiche ad Ateneo XIV - la tradizione testuale della Vita Caesarii Arelatensis - ‘Istor…a e qšlgon: per un’interpretazione del pensiero storiografi co di Agazia Scolastico - Fozio lettore di Enesidemo: il testimone e il critico - in margine alla recente edizione della Vita Auxentii di Michele Psello.

Anneo Seneca L.I frammenti, a cura di D. Vottero 10

esaurito

AA.VV.Quaderni 1998 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica 11

9788855524858pagg. 280, 1998

€ 16,00“... ilare uccello calunniato dai poeti”: Alcmane e le pernici (fr. 39 PMGF = 91 Calame) - contesto di esecuzione e committenza del De proelio Plataico di Simonide: una nuova proposta - Euripide (satiresco) e gli ‘sportivi’: note di lettura a Eur. fr. 282 N.2 - le Rane di Aristofane e l’Antiope di Euripide: due testi a confronto - per una ricostruzione del Telefo euripideo: la storia del re-mendicante - Laberio e i fi losofi - i cantores in Cicerone - note al testo di un frammento di Cornelio Gallo oratore (Serv. Ecl. 9, 10) - la similitudine della caldaia in Virgilio, Omero e Quinto Smirneo - una ripresa letterale: Hor. sat. 2, 3, 163; epist. 1, 6, 28 - un problema in Prop. 4, 2, 19: noces o vaces? - i carmi di Sulpicia e il repertorio topico dell’elegia - Medea, leonessa infanticida. Ovidio, Seneca e un paradosso euripideo - una lacuna nell’esordio del De clementia senecano (1, 1, 1)? - a proposito di Octavia 290 - tipi di testo nelle Noctes Atticae: strutture tematiche e comunicative - verecondo christianus et fi delis (Agostino, Confessioni 9) - un prologo di troppo nel De aetatibus mundi et hominis di Fulgenzio - un episodio di guarigione miracolosa in Vita Romani antiqua (BHL 7305g) e Vita Caesarii Arelatensis (BHL 1508-1509) - osservazioni sul proo…mion delle Historiae di Teofi latto Simocatta - intorno a due luoghi della Vita Auxentii di Michele Psello (or. hagiogr. 1: p. 86, 527 e p. 88, 576 Fisher) - nota a Dante, Rime, 63 (D.V).

AA.VV.Dum docent discunt Per una didattica delle lingue classiche a cura di G. Proverbio 12

9788855525282pagg. 342, 2000

€ 23,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 100CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 100 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 102: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

101

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

La “grammatica dei casi” e l’insegnamento del latino (1976-77) - la “grammatica della dipendenza” applicata alle lingue classiche (1977-78) - opinioni di scrittori del 1700-1800 sull’insegnamento del latino in Italia (1977-78) - le proposte di J.A. Komensky per l’insegnamento del latino (1977-78) - il metodo diretto e l’insegnamento del latino in un manuale di Giuseppe Zamboni (1979-80) - l’ordine delle parole nel latino classico: dalla frase al testo (1979-80) - ricerca sperimentale su materiali didattici per una iniziazione al latino (1981-82) - la scuola di Don Bosco e l’insegnamento del latino: 1850-1900 (1983-84) - analisi di manuali per l’insegnamento del latino nella scuola secondaria superiore (1988-89) - nuove tecnologie nell’insegnamento del latino (1988-89) - il problema della transitività verbale: indagine sull’origine del concetto e proposte didattiche (1990-91) - dalla “Selecta ex christianis latinis scriptoribus” di Don Bosco alla “Corona Patrum” della S.E.I. (1993-94) - campione di dizionario valenziale dei verbi greci (dall’Anabasi di Senofonte) (1996-97) - strutturalismo e retorica in una lettura di Properzio (1977-78) - gli artifi ci della fi nzione poetica nella Storia Vera di Luciano (1978-79) - fabula e intreccio nel de bello Gallico (1980-81) - modello di lettura di un testo drammatico: l’Edipo Re di Sofocle (1984-85) - analisi del de vita et moribus Iulii Agricolae di Tacito (1988-89) - il romanzo greco: Cherea e Calliroe di Caritone (1989-90) - lingua tecnica e lingua poetica nel II libro delle Georgiche (1990-91) - l’ermeneutica di Agostino: teoria e prassi interpretativa (1991-92) - analisi formale e testo poetico-religioso. Proposta di lettura di 1 Cor. 13 (1992-93) - aspetti metrico-musicali della lingua poetica greca (1992-93) - le coppie oppositive nei personaggi di Fedro. Analisi linguistico-formale (1993-94) - tempo e racconto: lettura di Le Metamorfosi o L’asino d’oro di Apuleio (1994-95) - il tempo folclorico in Dafni e Cloe (1996-97).

AA.VV.Quaderni 1999 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 13

9788855525312pagg. 516, 1999

€ 30,00Ricordo di Giacomo Bona - a proposito di Ibyc. fr. S 151, 15 Davies - forme del comico nel Ciclope di Euripide - un cronista discreto dell’assedio di Platea? Note al Bellerofonte euripideo - Eur. Phoe. 443-445: usus linguistico, convenzioni sceniche e distribuzione del testo tra i personaggi - Euripide, Palamede fr. 579 N2 = 776 M - sul linguaggio della critica letteraria nelle Rane: lali¦ e stwmul…a - P. Oxy. 50, 3540: d…duma qug£tria nelle seconde Tesmoforiazuse? - l’azione politica in Atene all’inizio del IV secolo a.C.: gli “amici” di Conone - Callimaco, Anacreonte e il “bere vino” - fi losofi romani minori: in margine a un’edizione di frammenti - Vacat insula cultu: il lamento di Arianna e l’isola-prigione - l’autenticità di Cic. Epigr. 3 Soubiran e le dicerie su Cicerone - Sum pius Aeneas. Eneide I e l’umanizzazione della pietas - tradizione e aspetti innovativi nelle lettere private di Augusto - Contributi ad un’edizione dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale: alcuni problemi relativi a testi di Cornelio Gallo e di Tito Labieno - nota a Ovidio, Heroides 5, 121 e 6, 54 - i metodi pedagogici nelle Lettere a Lucilio di Seneca - l’immagine del fi losofo nelle Diatribe musoniane - fedeltà della parola e amore di verità in Flavio Giuseppe - il dio dello scultore. L’orazione XII di Dione Crisostomo - i proemi di Verae historiae e di Quomodo historia conscribenda sit - il dialogo “socratico” in Gellio: verso un approccio multidimensionale - osservazioni testuali su passi del De opere et eleemosynis di Cipriano - il II capitolo del PrÕj toÝj nšouj di Basilio Magno e l’assunto generale del trattato: contraddizione stridente? - le “novelle postali” di Aristeneto - il monofi sismo della chiesa copta visto alla luce delle sue testimonianze liturgiche - et tamen cessavit illa incessabilis vox. L’ininterrotta predicazione di Cesario nei due libri della Vita

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 101CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 101 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 103: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

102

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

Caesarii Arelatensis - Nabuzardan princeps coquorum: una lectio vulgata oltre la Vulgata - note di lettura a testi agiografi ci pselliani - la psychagogia e lo scrittoio di Francesco Filelfo.

AA.VV.Quaderni 2000 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 14

9788855525800pagg. 292, 2000

€ 18,00

Nino Marinone (1918-1999) - ’Af’ oá kale‹tai...: ordinamento genealogico e defi nizione degli spazi geografi ci in Ferecide di Atene - le seconde Tesmoforiazuse di Aristofane - costruzione del dialogo tragico: confronti tra epos e tragedia (con un excursus sul dialogo dei Melii e degli ateniesi) - Alcibiade nel Simposio platonico: il dramma satiresco e il valore del comico - l’Atlantide: un’eccezione tra i miti platonici - garbo e perfi dia in un biglietto di Catone - un distico sospetto, Penelope e la ‘Dolonia’. Nota a Ovidio Heroides 1, 39-40 - le metafore nel Sublime: il discorso come lotta - l’ambitio, Mucio Scevola ed una presunta devotio: una crux nel De clementia (I, 3, 5) - un Gesù impietosito o adirato? Il problema testuale e interpretativo di Mc 1,41 - una possibile eco platonica: Elio Aristide, Epicedio per Eteoneo, 31, 4-5; Platone, Teeteto, 143E-144B - l’ironia nelle prolaliae di Luciano - sulla statuizione di Giuliano Augusto in materia di sepolcri ed esequie (Cod. Theod. 9,17,5) - da Caino a Dioniso: il tema del bere come Leitmotiv fulgenziano - note di storia della fi lologia patristica e di ecdotica catenaria: André Schott e l’infelice versione latina del commento In Canticum di Psello - il tipo “va’ + imperativo”.

AA.VV.Incontri con Seneca Atti della giornata di studio. Torino, 1999a cura di G. Garbarino, I. Lana 15

9788855526272pagg. 144, 2001

€ 10,00

L’amicizia secondo Seneca - necessità e libertà nelle tragedie di Seneca - Seneca e le contraddizioni del sapiens - Montaigne e Seneca: a proposito della dignitas hominis - Seneca in Germania: l’esempio delle Troades - tradizione e talento individuale: T.S. Eliot incontra Seneca.

Strocchio R.Simulatio e dissimulatio nelle opere di Tacito 16

9788855526258pagg. 144, 2001

€ 12,00

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 102CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 102 26/05/2014 12.44.1926/05/2014 12.44.19

Page 104: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

103

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

Dissimulatio e simulatio nell’Agricola e nelle Historiae - dissimulatio e simulatio nei libri I-VI degli Annales - dissimulatio e simulatio nei libri XI - XVI degli Annales.

AA.VV.Quaderni 2001 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 17

9788855526265pagg. 272, 2001

€ 16,00Platon et les lois sur la discipline militaire - un peuple de philosophes à Sparte? A propos de Platon, Protagoras, 342a-343b - nomoi spartani e diritto greco (Rifl essioni sul diritto di proprietà a Sparta) - le genealogie di Ferecide di Atene e i Theseia cimoniani - sul ‘frammento di Dike’ - Clemente Alessandrino: il problema di Stromata VIII - il Palamede di Euripide: proposta di ricostruzione - nell’‘offi cina’ del poeta tragico - appunti sul pathos della miseriato: struttura e loci communes attraverso Cicerone - osservazioni su alcune orazioni in frammenti e perdute di Cicerone - l’interdicta voluptas oraziana - alcune osservazioni sull’uso del chiasmo nell’Ars poetica di Orazio - Seneca Retore, Lucano ed il sintagma plenus/plena deo - Clemente Alessandrino: il cristiano come l’uomo che sa sorridere - Sant’Agostino e Ovidio - esercizi fi lologici in margine a un’edizione euripidea. Postille autografe di August Meineke?

AA.VV.I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura a cura di A. Aloni, E. Berardi, G. Besso, S. Cecchin 18

9788855526906pagg. 308, 2002

€ 26,00I sette a tebe dal mito al teatro - il ritorno della Sfi nge. Immagini e simboli nei Sette a Tebe di Echilo - i nomi dei Sette a Tebe e degli Epigoni nella tradizione epica, tragica e iconografi ca - uno scudo pieno di sangue - la città delle donne. Il sesto canto dell’Iliade e i Sette contro Tebe di Eschilo - i Sette a Tebe sulla scena ateniese - la colpa di Eteocle. Immedesimazione e straniamento. La fruizione dei Sette a Tebe - sound off stage and on stage in Aeschylus, Seven against Thebes - coro e azione drammatica nei Sette contro Tebe di Eschilo - la defi nizione dello spazio scenico nei Sette - i Sette e i nuovi valori eroici delle Supplici di Euripide - i Sette a Tebe nella letteratura latina - Giocasta in prima linea - Crudelis vincit pater. Alcune note su Stazio e il mito tebano - voce femminile e tradizione elegiaca nella Tebaide di Stazio - Frangenda est lettera: l’allegoria dei Sette a Tebe nello Pseudo Fulgenzio - la trasformazione del mito dalla tarda antichità ai giorni nostri - i Sette negli autori cristiani antichi. Presenza e interpretazioni - il tipo “Issifi le” e la morte degli innocenti - Polinice, von Ebrennac e il castigo del silenzio. Come e perché risorge un mito.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 103CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 103 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 105: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

104

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

AA.VV.Quaderni n.s. 1 - 2002 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 19

9788855527019pagg. 432, 2002

€ 28,00Ricordo di Dionigi Vottero (1948-2002) - ricordo di Italo Lana (1921-2002) - Flavio Giuseppe e i confl itti culturali nell’antichità: Giudei ed Egiziani nel libro I del Contra Apionem - il destino di Eracle dopo la morte e il suo ruolo di doppio - la drammaticità del rapporto uomo-tempo nelle tragedie di Eschilo - silenzio e occultamento nel prologo dell’Agamennone di Eschilo - cenni fi gurativi tra parola e immagine. Forme della percezione visiva in Eur. Phoe. 99-155 - Euripide, Andromeda fr. 10 Jouan-Van Looy - un eroe, una veste, una dea. A proposito del mito di Eracle (ad Diod. 4, 39) - come sulle scene. Eneide IV e la tragedia - Svetonio e la morte di Tiberio. Nota in margine a Svet., Tib., 73, 2 Cal., 12, 2-3 - Creso, Solone e Alessandro di Cotieio (Elio Aristide, Epitafi o per Alessandro, 32, 28; Erodoto 1, 32, 8-9) - su Omero e Fidia: un incontro tra Dione Crisostomo (XII) e Massimo di Tiro (II, IV, XXVI) - il messaggio della visione di Doroteo, tra allusioni omeriche e simbolismo gnostico - il tema del dolore in S. Agostino - la patria di Prisciano - una lettura sinottica degli incipit fulgenziani - l’itinerarium di Alessandro Ariosto. Per un’edizione critica - una sacra rappresentazione: dalla creazione all’uccisione di Caino - un’allusione plutarchea in Italo Calvino - Persae devicti. Analisi della lingua poetica - arbitrato di Magnesia sul Meandro nella disputa tra Hierapytna e Itanos.

AA.VV.Quaderni n.s. 2 - 2003 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 20

9788855527439pagg. 328, 2004

€ 22,00Philologica Parerga 1-2. Hes. f. 303 M.-W., Macr. Sat. 3, 18 - ancora su Euripide, Palamede fr. 12 Jouan-Van Looy - il racconto di una stasis nel decreto ateniese per Iulis (IG //2 111) - Linceo di Samo in Ateneo e Ateneo in Suda: casi di amplifi cazione della tradizione indiretta - Vicem = “come”? Nota esegetica a Cic. Att.10, 8, 7) - aspects de la critique cicéronienne de l’épicurisme en De fi nibus 2 - Sicinio contro i boni: l’azione di un tribuno della plebe nelle Historiae di Sallustio - il complesso dialogo tra umano e divino, tra menzogna e realtà: studio su una similitudine (Virgilio, Eneide, 2, 223-24) - scenari domestici ed intreccio elegiaco - sul valore di ca‹re in Lc 1, 28 - osservazioni su Acilio Lucano - sul signifi cato del divieto adrianeo di mutilare genitalia (Hist. Aug., Hadr. 14, 2) - un oratore distratto? (Elio Aristide, Epicedio per Eteoneo, 31, 15) - la trattazione teorica di Clemente Alessandrino sul riso (Paed. II, V, 45-48) - gli animali in alcune vite di monaci - la classifi cazione delle virtù politiche in Macrobio, Commentarii in Somnium Scipionis 1, 8 - l’incoronazione dell’imperatore Anastasio I (491 d.C.) e la testimonianza del Panegirico di Prisciano - metrica e stile nei dodecasillabi di Michele Psello - il

(

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 104CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 104 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 106: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

105

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

contributo del Parisinus Gr. 2682 per la costituzione del testo dei cosiddetti De characteribus di Isacco Porfi rogenito - su alcune citazioni di classici greci e latini nell’inedito commento all’Odissea del Poliziano.

AA.VV.Quaderni n.s. 3 - 2004 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 21

9788855528245pagg. 240, 2005

€ 17,00Notti stellate e aspetti cultuali nella lirica greca - il rossore di Lavinia - philologica parerga 3-6. ar. Quint. 3, 25, suet. Cal. 19, 1, plat. Resp. 533e 4 s., dicta platonica - il fr. 11 di Cinna e la poetica neoterica - due oratori romani di età imperiale: Cossuziano Capitone e Claudio Capitone - vedere e udire tra realtà e simbolo. La guarigione di un sordomuto e di due ciechi nel Vangelo di Marco - L’enigma del fi co senza frutti. Questioni critiche e interpretative su Mc 11,12-14.20-25 - “era bello… morire in difesa della legge patria…” (Ios., Bell. 1,650). Il martirio nel mondo giudaico di età ellenistico-romana - nota critica a Iosephus, Contra Apionem 2,2 - un problema aperto in Porph. Sent. 32, 63-70 Lamberz - Orosio e la lussuria di Semiramide: ipotesi per una lettura in chiave simbolica - le infrazioni prosodiche nei dodecasillabi di Michele Psello - per una storia della fortuna delle opere di Ditti Cretese e Darete Frigio dal Medioevo all’Ottocento - Augusto Rostagni a Giuseppe Fraccaroli. Gli esordi di un fi lologo.

AA.VV.Politica e cultura in Roma antica a cura di F. Bessone, E. Malaspina 22

9788855528283pagg. 174, 2005

€ 17,00L’Atreus di Accio e il mito del tiranno. Osservazioni in margine a uno studio di Ialo Lana - Strenui militi set boni imperatoris offi cia simul exequi. Cenni sulla “ideologia” del condottiero nella letteratura romana - le philosophe et le légionnaire: l’armée comme thème et métaphore dans la pensée romaine, de Lucrèce à Marc Aurèle - il diffi cile rapporto fra teoria e pratica nella cultura romana - mestieri, professioni, lavoro in Orazio fra tradizione letteraria e realtà romana - la Roma di Seneca - esibizione di cultura e successo politico nel Tardoantico - la controversia de ara Victoriae del 384 d.C. nell’età sua e nella rifl essione dei moderni.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 105CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 105 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 107: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

106

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

Malaspina E. (a cura di)Bibliografi a senecana del XX secolo 23

9788855528313pagg. XIV-880, 2005

€ 68,00

AA.VV.Quaderni n.s. 4 - 2005 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 24

9788855528535pagg. 320, 2006

€ 23,00Ricordo di Franca Parodi Scotti (23.6.1944-11.7.2004) - ’Alhq»j, ¢lhqe…h dall’Iliade all’Odissea - i viaggi di Teseo. Turismo eroico e invenzione della tradizione. I Parte - commedia e memoria storica: Cratino ed Eupoli - Philologica Parerga 7-9. [Aesch.] Prom. 329, Eur. Med. 228, Caes. b. c. 1, 7, 2 - dal semplice al complesso: valenza strutturale e didattica della tecnica dell’eco in Empedocle - note critico-testuali al I libro delle Res rusticae di Varrone - il grammatico Porcello (?): un caso diffi cile della tradizione di Svetonio - note a Porph. Sent. 43 Lamberz - quando tagliare i capelli non basta: note testuali a Vita Syncleticae, 788-806 (§ 80 PG) - Marta e Maria: tra servizio e ascolto. Letture monastiche della pericope di Lc 10, 38-42 nei Padri di lingua greca (IV-V secolo) - un’omelia di Severo di Antiochia e la data del Panegirico di Prisciano - cenni sull’incontro della tradizione celtica irlandese con la cultura latina nella Navigatio Sancti Brendani Abbatis - Patristica parvula varia I. Su alcune fonti patristiche non riconosciute in Gregorio Palamas - fi lologia e arte: rifl essioni leggendo immagini.

AA.VV.Quaderni n.s. 5 - 2006 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 25

9788855529051pagg. 368, 2006

€ 26,00Ricordo di Michelangelo Giusta (Mondovì, 22 settembre 1921-13 febbraio 2005) - presentazione degli Scritti di letteratura greca e di storia della fi lologia di Giacomo Bona - qualche considerazione sugli Scritti di Giacomo Bona - Giacomo Bona testimone - un caso di «propanganda multimediale» nel mondo greco: i tirannicidi. I. L’iconografi a - Epicarmo cofóc ed Ennio ‘fi lologo’: cenni critici su Epich. 278 K.-A. ed Enn. ann. 8-10 Sk - note di onomastica comica: Cratino (POxy IV 663; PCG Cratinus Fr. 342; Fr. 502) - le Filippiche di Cicerone: stemma e constitutio textus - la fi glia di Tito Pomponio Attico: Cecilia Attica - a proposito dell’abbreviamento di un dittongo seguito da vocale - «Come ombra che passa», di versione in versione:

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 106CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 106 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 108: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

107

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

nota al Salmo 144 (143), 4 - «Non c’è maschio e femmina». La variante occidentale a Col 3,11 - Patristica parvula varia 3. Restauri origeniani - Bibbia e simbolo nelle Peregrinatio Egeriarae - uno, nessuno, centomila. Rifl essioni sullo stemma codicum della Vita Syncleticae - Vortit barbare. Su alcune traduzioni di S. Agostino - Philologica parerga 10. Stob. 1, 1, 28 et 39 - note fi lologiche a Stob. 1, 49, 19 = Porph. Sent. 16 Lamberz - l’ossessione amorosa in Paolo Silenziario (A. P. 5, 266) - Tommaso Vallauri, ovvero il latinorum: l’uomo e il latinista ritratto dalla penna di Giovanni Faldella - Paolo Roasenda (padre Mariano) e il mondo classico.

AA.VV.Quaderni n.s. 6 - 2007 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 26

9788855529631pagg. 240, 2007

€ 17,00Arianna: tradita da Dioniso? - note di onomastica comica (II): Aristofane e i poeti comici del V secolo - Mario Seita, Plauto, rud. 1170: fra letteratura e antropologia - aspetti minori della fortuna di Plauto - Laev. 13: i papyrina terga - il numero delle isole Stecadi in un frammento papiraceo di Artemidoro (P. Oxy. 2694) - alcune osservazioni su Agostino, Conf.9, 8-10 - ragazze a cavallo (Artem. 1, 56) - Ancora sul testo della Vita Syncleticae - i libri di Giovanni Mauropode - un caso di “doppia scrittura” - Amedeo Peyron fi lologo biblico. Bozza per una traduzione e un commento delle Lamentazioni - Franciscae meae laudes: il “tardoantico” di Baudelaire.

AA.VV.Quaderni n.s. 7 - 2008 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 27

9788855530088pagg. 176, 2009

€ 14,00Antonio Zumbo, tradizione e conservazione del classico. Tommaso Vallauri, Diego Vitrioli e Cicerone – Lucio Troiani, gli Ebrei nella letteratura latina fi no a Giovenale – Paolo Mastrandrea, meccanismi della dizione poetica e critica del testo. Appunti per un seminario fi lologico – Massimiliano Ornaghi, un bersaglio esclusivo? Aristofane, Eupoli e il ρίψασπις Cleonimo – Amedeo Alessandro Raschieri, Cicerone geografo mancato – Michele Curnis, Philologica parerga 11-14. Paus. 2, 1, 8 – Eur. Ion (passim) – Scholia ad Aristot. Pol. 2, 1261a32 – Val. Fl. Arg. 1, 671 – Elisabetta Berardi, un passo controverso (e uno stilema demo stenico nel Genetliaco per Apella (Elio Aristide, Or. 30, 10) – Alberto Borghini e Mario Seita, Egeo – otre e i tre otri apuleiani: un versante di signifi cato – Serena Buzzi, Paolo Egineta 7, 11, 8, 7-18 heiberg nel Cod. Paris. Suppl. Gr. 446 – Alberto Borghini, le teste dei pretendenti. Nota alla Historia Apollonii regis Tyri – Andrea Balbo, note esegetiche al carme 1 della Commemoratio professorum Burdigalensium di Ausonio – Massimo Manca,

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 107CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 107 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 109: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

108

colla

na d

el D

ipar

timen

to d

i Filo

logi

a lin

guis

tica

e tr

adiz

ione

cla

ssic

a

l’età senza sale: il mitografo Fulgenzio e la giovinezza – Emanuela Roselli, Ann. Comn. Alex. 1, 5, 2 – Giuliana Besso, Barbara Guagliumi e Federica Pezzoli, la riscoperta della Politica di Aristotele nell’Italia di età umanistico-rinascimentale tra interpretazione fi lologico-letteraria e fi losofi co-politica – Maria Cristina Torchio, Cesare Rovida e Plaut un “nuovo” argumentum alle Bacchides.

AA.VV.Quaderni n.s. 8 - 2009 del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica “Augusto Rostagni” 28

9788855530682pagg. 268, 2010

€ 21,00Divinità imperfette? Il primato della fi losofi a praticanella cosmologia e nell’astronomia aristoteliche - la successione di Adriano e il senato - l’illusione callimachea. Acqua ispiratrice e strategia di comunicazione in Marziale 8, 70- l’ultimo corso universitario del prof. Michelangelo Giusta (1921-2005) – Mario Seita, Due note a Saffo, fr. 195 Page - la edad de oro dionisíaca: una utopía griega entre religión y política - l’accusa contro Leptine: crisi economica e consensus post-bellico - tradurre la Politica di Aristotele - interpretare, tradurre, volgarizzare la Politica di Aristotele alle soglie dell’età umanistico-rinascimentale: un dibattito ‘internazionale’ - Petr. Satyr. 75, 9. Un ‘ricordo’ di Saffo? - matavitatau: il modello virgiliano - «eccellente in tutto»: retorica, religione e politica nel Genetliaco per Apella di Elio Aristide (or. 30, 10) - chi chiamerà Emanuele il fi glio dell’Almah? Is. 7, 14 nell’Ep. 57 di Gerolam problemi testuali ed esegetici - il concionator verax (Dialogi IV, 3, 3; 4, 1-10): l’Ecclesiaste nell’interpretazione di Gregorio Magno - la rifl essione sui dialetti nei Commentarii all’Odissea di Eustazio di Tessalonica - clarita ‘clarinetta’: parola fantasma.

Mazzucco C. (a cura di)Studi su Michele Pellegrino nelventennale della morte 29

9788855530965pagg. 200, 2010

€ 18,00L.F. Pizzolato, Michele Pellegrino e Giuseppe Lazzati, tra impegno culturale e sollecitudine ecclesiale - E. Corsini, Pellegrino e la letteratura cristiana antica - E. Gallicet, Pellegrino e la critica testuale - G. Cracco, Su alcune inedite conferenze patristiche di Pellegrino - A. Parola, Inediti giovanili di Pellegrino - F. Trisoglio, Michele Pellegrino dinanzi a sant’Ambrogio - E. Bona, Pellegrino e la traduzione - C. Mazzucco, Pellegrino recensore - C. Mazzucco, I Padri della Chiesa negli scritti pastorali.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 108CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 108 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 110: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

EIKASMOSQuaderni bolognesi di Filologia Classica

Sussidi

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 109CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 109 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 111: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 110CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 110 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 112: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

111

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Burzacchini G.Lyra conversa - lirici greci 02

9788855530293pagg. 64, 2009

€ 8,00Giambo: Archiloco, Ipponatte, Aanio - Elegia: Tirteo, Mimmerno, Solone, Senofane - Lirica monodica: Saffo, Alceo, Anacreonte - Lirica corale: Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonide, Pindaro.

Pierini R., Tosi R.Capire il greco 03

9788855532563pagg. 240, 2014

€ 22,00Grammatica - elementi di fonetica: i suoni, mutamenti fonetici, accentazioni, apofonia, ‘leggi’ fonetiche - elementi di morfologia: schema di formazione delle parole, desinenze, la fl essione nominale, la fl essione verbale - elementi di sintassi: il sistema dei casi, preposizioni, differenze morfologiche e di ordo verborum, particelle, la subordinazione, la proporzione relativa e il pronome relativo, funzioni del participio - elementi di semantica: la diatesi, il grado di realtà e il verbo, i tempi e l’aspetto – testi – Esopo, Nuovo Testamento, Lisia, Erodoto, Isocrate, Plutarco, Luciano, strumenti, indice analitico.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 111CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 111 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 113: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 112CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 112 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 114: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

EIKASMOSQuaderni bolognesi di Filologia Classica

Studi

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 113CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 113 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 115: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 114CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 114 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 116: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

115

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Morelli G.Metrica greca e saturnio latino Gli studi di Gennaro Perrotta sul Saturnio 01

9788855523882pagg. 108, 1996

€ 14,00

Mureddu P., Nieddu G.F.Furfanterie so stiche: omonimia e falsi ragionamenti tra Aristofane e Platone 02

9788855525473pagg. 80, 2000

€ 12,00Aristotele ed il cacourgeîn di¦ lÒgwn - la trappola delle parole: gioco verbale e pratica eristica nell’agone delle Nuvole - l’arte del conversare: gioco verbale e pratica eristica nella rappresentazione platonica - abbreviazioni bibliogra che.

Magnani M.La tradizione manoscritta degli Eraclidi di Euripide 03

9788855525633pagg. 290, 2000

€ 22,00La tradizione manoscritta - la relazione tra L e P nei drammi “alfabetici” - gli Eraclidi in L - la revisione tricliniana e gli Eraclidi in P - le sezioni corali degli Eraclidi in L e P - la fonte manoscritta dell’ed. Aldina.

Pellegrino M.Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti dell’Archaia 04

9788855525794pagg. 302, 2000

€ 23,00Parte I - Cratino, Pluti, fr. 176 - Cratete, Bestie, frr. 16s. - Teleclide, An zioni, fr. 1 - Ferecrate, Minatori, fr. 113 - Ferecrate, Persiani, fr. 137 - Nicofonte, Sirene, fr. 21 - Metagene, Turiopersiani, fr. 6 - Aristofane, Friggitori, fr. 520 - Parte II - Aristofane, Tesmoforiazuse seconde, fr. 333 - Aristofane, Stagioni, fr. 581 - Ermippo, Facchini, fr. 63 - Ferecrate, Maestro di schiavi, fr. 50 - Platone Comico, Faone, fr. 189 - bibliogra a - indici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 111 27/02/2014 9.15.55CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 115CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 115 13/05/2014 8.43.1213/05/2014 8.43.12

Page 117: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

116

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Degani E.AIWNAIWN 05

9788855525909Pagg. 76, 2001

€ 8,00Omero e le più antiche accezioni - Pindaro: il ‘tempo fatale’ - Euripide: Aion fi glio di Chronos - Empedocle ed Eraclito - Platone - Aristotele: il ‘tempo infi nito’ - la divinizzazione - equivoci postplatonici: le Sacre Scritture - controversie patristiche - Chronos ed Aion - indici.

De Stefani C.Nonno di Panopoli Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni - Canto I 06

9788855526340pagg. 264, 2002

€ 18,00Introduzione - Nonno e la Parafrasi di Giovanni - il Prologo - spunti cristologici - il Battista - contatti con la poesia bizantina successiva - fenomeni stilistici, lingua, metrica - la tradizione manoscritta - i codici - codices descripti - la famiglia g - il codice V - il codice M - il codice L - l’archetipo - le edizioni e le traduzioni - criteri della presente edizione - stemma codicum - testo critico e traduzione - appendix coniecturarum - commento - bibliografi a - indici.

Barbieri A.Ricerche sul Phasma di Menandro 07

9788855526616pagg. 264, 2001

€ 14,00Introduzione - testimoni - testo - traduzione - Petropolitana Graeca 388 verso -Petropolitana Graeca 388 recto - Fr. B col. i - Fr. B col. ii - Fr. A Turner - Fr. B col. iii - Fr. C Austin - Frammenti incerti.

AA.VV.Da AIWNAIWN a Eikasmos 08

9788855526845pagg. 116, 2002

€ 10,00Enzo Degani da A„Ín a Eikasmós - giambografi a - commedia - poesia parodica - fi lologia ed erudizione antica - epigramma classico e bizantino - Enzo Degani e la storia degli studi classici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 116CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 116 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 118: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

117

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Neri C.Erinna testimonianze e frammenti 09

9788855527156pagg. 724, 2003

€ 48,00Premessa - Erinna: la fortuna; la vita; l’opera - testimonia et fragmenta - commento - appendice I: complementi all’apparato critico - appendice II: la lingua - appendice III: la metrica - bibliografi a - tabulae comparationis - indices - tavole.

Garulli V.Il PerPerì poihtîn poihtîn di Lobone di Argo 10

9788855527934pagg. 224, 2005

€ 16,00Lobone di Argo e il Perì poihtîn - testo (Crönert 1911) - la storia degli studi - le basi - i frammenti del Perì poihtîn - i Sette Saggi - il genere letterario - conclusioni - Lobonis Argivi De poetis - bibliografi a - indici.

Degani E., Burzacchini G. (a cura di)Lirici Greci. Antologia Aggiornamento bibliografi co a cura di M. Magnani 11

9788855528405pagg. 386, 2005, II ed.

€ 30,00Introduzione - premessa alla nuova edizione anastatica - bibliografi a - sigle di riviste - avvertenza - giambo: Archiloco, Ipponatte, Ananio - elegia: Tirteo, Mimnermo, Solone, Senofane - lirica monodica: Saffo, Alceo, Anacreonte - lirica corale: Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonie, Pindaro - aggiornamento bibliografi co.

Esposito E.Il fragmentum grenfellianum (p. dryton 50) 12

9788855528795pagg.210, 2005

€ 16,00Il papiro - una classifi cazione problematica - prosodia e metrica - lingua e stile - il teatro “popolare” ellenistico, il Grenfellianum e il suo pubblico - la protagonista: un’etèra? - il Grenfellianum e il “lamento della donna abbandonata” - testo - trascrizione diplomatica con apparato papirologico - edizione critica - traduzione - commento - bibliografi a - indici - tavole.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 117CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 117 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 119: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

118

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Delneri F.I culti misterici stranieri nei frammenti della commedia attica antica 13

9788855528979pagg. 456, 2006

€ 37,00Premessa - introduzione - Sabazio - Bendis - Cotys - testimonianze iconografi che - bibliografi a - indici.

Nicolosi A.Ipponatte, Epodi di Strasburgo Archilogo, Epodi di Colonia 14

9788855529143pagg. 401, 2007

€ 30,00Siglorum conspectus - grammatica - metrica - gli Epodi di Strasburgo - gli Epodi di Colonia - appendice: Archilochus P. Oxy LXIX 4708 - librorum conspectus - indices - tabulae comparationis - tabula.

Degani E.Ipponatte, frammenti.Introduzione, traduzione e note 15

9788855529174pagg. 181, 2007

€ 14,00Presentazione - introduzione - frammenti dei Giambi - commento - bibliografi a - indice dei luoghi citati.

Cairns F.Papers on roman Elegy 1969-2003 16

9788855529662pagg. 486, 2007

€ 35,00Prefatory note - acknowledgements - some observations on Propertius 1.1 - AP 9,588 (Alcaeus of Messene) and man modo in Propertius 1,1,11 - the Milanion/Atalanta exemplum in Propertius 1,1: uidere feras (12) and Greek Models - two Unidentifi ed Komoi of Propertius. I 3 and II 29 - propertius 1,4 and 1,5 and the ‘Gallus’ of the Monobiblos - some Problems in Propertius 1.6 - rhetoric and Genre:

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 118CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 118 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 120: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

119

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Propertius (1,11), Cynthia, and Baiae - Lesbia Mentoreo (Propertius 1,14,2) - propertius on Augustus’ Marriage Law (II 7) - Further Adventures of a Locked-out Lover: Propertius 2.17 - propertius 2.19.32 - propertius 2.23 and its Final Couplet (23-4) - propertius 2.29A - propertius, 2.30 A and B - propertius the Historian (3.3.1-12)? - propertius 3.4 and the Aeneid incipit - propertius 3,10 and Roman Birthdays - propertius and the Battle of Actium (4.6) - propertius 4.9: “Hercules Exclusus” and the Dimensions of Genre - allusions to hunc…meum esse aio in Propertius? - the Etymology of Militia in Roman Elegy - Ancient ‘Etymology’ and Tibullus: on the Classifi cation of ‘Etymologies’ and on ‘Etymological Markers’ - tibullus, Messalla, and the Spica: 1.1.16, 1.5.28, 1.10.22, 67, 2.1.4, 2.5.84 - tibullus 1,8,35f. And a Conventional Ancient Gesture - tibullus 2.1.57-8: Problems of Text and Interpretation - tibullus 2.2 - tibullus 2.6.27-42: Nemesis’ Dead Sister - imitation and Originality in Ovid Amores 1.3 - Ovid Amores 1.15 and the problematic fruges of line 25 - Self-Imitation within a Generic Framework. Ovid, Amores 2.9 and 3.11 and the renuntiation amoris - the ‘Etymology’ in Ovid Heroides 20.21-32 - bibliography - index.

Ateneo di NaucratiDeipnosofi sti (dotti a banchetto)Epitome dal libro IIntroduzione, traduzione e note a cura di E. Degani 17

9788855530644pagg. 168, 2010

€ 14,00Premessa - introduzione - Epitome dal libro I - indice dei luoghi citati.

Burzacchini G.Studi su Corinna 18

9788855531429pagg. 158, 2011

€ 15,00Le testimonianze; sul ‘canone’ delle poetesse (Antip. Thess. AP IX 26 [= XIX G.-P.]) – Temistio e la ‘porca beota’ (Corinn. Testim. 3 Crön.) – Corinna in Roma (Prop. II 3,21; Stat. Silv. V 3,158) – i frammenti; Corinniana – Corinna e i Plateesi. In margine al certame di Elicone e Citerone – Hesychiana – un esametro di Corinna (fr. 4 [PMG 657] P.) – Corinn. Fr. 17 (PMG 670) P. – Corinn. Fr. 20 (PMG 673) P. – Corinna e Mirtide; per un profi lo di Mirtide antedonia – aggiornamento bibliografi co – errata corrige – indici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 119CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 119 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 121: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

120

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Tosi R.I Carmi di Clotilde Tambroni 19

9788855531467pagg. 162, 2011

€ 15,00La grecista bolognese Clotilde Tambroni (1758-1817) – i carmi greci di Clotilde Tambroni; l’epitalamio Per le faustissime nozze; l’ode saffi ca Per felice parto; l’ode pindarica Per la ricuperata salute; l’ode saffi ca Al nobile ed eccelso signor conte; l’elegia per Bodoni; l’ode saffi ca In morte di Carlotta Melania Duchi Alfi eri; Componimenti minori, una canzonetta, un inedito epigramma; un carteggio inedito fra Clotilde Tambroni e Villoison – brevi osservazioni conclusive – bibliografi a – indice analitico.

Garulli V.Byblos Lainee. Epigrafi a, Letteratura, Epitafi o 20

9788855532075Pagg. 468, 2012

€ 43,00Introduzione: per una rifl essione sulla storia dell’epigramma greco - i generi letterari greci - l’epigramma come genere - la storia - l’epigramma come testo scritto - la ricezione - l’epigramma ellenistico - anonimato ed authorship - la terminologia antica - l’età ellenistica nella storia dell’epigramma - alcune proposte di interpretazione - l’epigramma sepolcrale greco: epigrafi a e letteratura – avvertenza - Casi di doppia trasmissione: premessa - doppia trasmissione - coincidenza strutturale - coincidenza puntuale - note di sintesi - Aspetti letterari degli epitafi epigrafi ci greci: premessa - Reminiscenze letterarie – allusioni - allusioni? - coincidenze verbali – citazioni - note di sintesi – Conclusioni - abbreviazioni bibliografi che - Indici e tavole: indice degli autori antichi e dei passi discussi - indice dei nomi e delle cose notevoli - indice degli incipit epigrammatici - tavole di concordanze epigrafi che.

Valerio F.Ione di ChioFrammenti elegiaci e melici 21

9788855532280pagg. 174, 2013

€ 20,00Introduzione: biografi a – prospetto delle opere – elegie – melica - fortuna e tradizione delle opere - storia della critica. Le edizioni moderne – criteri della presente edizione – Ionis Chii Fragmenta elegiaca et melica – sigle et breuiata – testimonia selecta – ‘Eλεγεĩα – Mέλη – incerti generis – appendix coniecturarum – traduzione – appendice alla traduzione – commento – bibliografi a – tabulae comparationis – indices: index fontium – index uerborum – index loco rum – index nominum et rerum notabilium.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 120CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 120 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 122: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

121

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

Cantore R.Per la storia del testo di Erodoto.Studi sulla famiglia romana 22

9788855532402pagg. 224, 2013

€ 27,00Introduzione - sigle - edizioni – bibliografi a - La recensione β - la ricostruzione del testo di β: l’antigrafo di E e V - il testo di β1 - la relazione di e-β1 con R e le altre diramazioni di β - il testo di β e uno dei suoi lettori; I margini e le interlinee di β - Marginalia e glosse interlineari in β A e B - note linguistico-dialettali: β A2 e gli scolî di Tzetzes nel I libro di A - gli scolî lessicali in A2 B2 e β: metodologia di lavoro dello scoliasta e possibili fonti: errori di B2 - origine dell’esegesi in a - cronologia dell’esegesi - Il Vat. gr. 2369 (D) e i suoi rapporti con gli altri discendenti di d - un’indispensabile premessa paleografi ca - descrizione e datazione della grafi a di D2 - D2 e il copista principale - D e D2 : una possibile identità; Dalle correzioni su D alla ricostruzione dello stemma della famiglia romana - il lavoro di D2 e l’indipendenza di β da D2 - possibili congetture di D2 - concordanze di D2 con β e Y - l’indipendenza di Y da D e l’esemplare di collazione di D2 - conclusioni: scelte ecdotiche - per la storia del testo - Appendice. Descrizione codicologica del Vat. gr. 2369 (D) – indice dei luoghi erodotei più discussi - indice dei lemmi erodotei glossati negli scolî - indice delle cose notevoli – tavole.

Nicolosi A.ArchilocoElegie 23

9788855532365pagg. 244, 2013

€ 28,00Siglorum conspectus - grammatica et metrica – introduzione: le testimonianze relative alla produzione elegiaca di Archiloco, le elegie di Archiloco, Archiloco poeta elegiaco? – fragmenta: testo, traduzione - commento - librorum conspectus – indices: index loco rum, index verborum - tabula comparationis.

Ercoles M.Stesicoro: le testimonianze antiche 24

9788855532501pagg. 774, 2014

€ 68,00Stesicoro, cinquanta anni dopo - per un profi lo storico di Stesicoro - tradizioni poetiche e innovazione nella melica stesicorea - Stesicoro oltre il suo tempo: fortuna e storia della tradizione - Stesichori testimonia vetera: conspectus siglorum - testimonia ad vitam pertinentia: de etymo et forma nominis, de aetate, de patria, de patre, de fratibus, biographica, Stesichori simulacra monumenta epitaphia, phalaridea - testimonia ad artem pertinentia: de Stesichoro poeta, de

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 121CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 121 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 123: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

122

Qua

dern

i Bol

ogne

si d

i Filo

logi

a C

lass

ica

poematum generi bus, de metris, de musica, de choro, de poetica dialecto, de usu poematum apud antiquos, veterum iudicia, iniuria ad Stesichorum relata – traduzione: testimonianze sulla vita di Stesicoro: sull’etimologia e la forma del nome, cronologia, sulla patria, sul padre, sui fratelli, la tradizione biografi ca, statue, monumenti, epitafi commemoranti Stesicoro, testimonianze ‘falaridee’ - testimonianze sull’arte poetica di Stesicoro: su Stesicoro poeta, sulla tipologia dei componimenti, sulla metrica, sulla musica, sul coro, sulla danza, sulla lingua poetica, sull’uso dei carmi di Stesicoro presso gli antichi, giudizi degli antichi, testimonianze indebitamente riferite a Stesicoro – Commento: testimonianze sulla vita di Stesicoro - testimonianze sull’arte poetica di Stesicoro - bibliografi a - tabulae comparationis - indices: index verborum - index fontium - index locorum - index notabilium.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 122CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 122 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 124: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Collana Linguistica e Linguistiche

diretta da Rema Rossini Favretti e Nicola Grandi

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 123CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 123 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 125: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

125

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 124CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 124 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 126: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

125

Ling

uist

ica

e Li

ngui

stic

he

Grandi N. ( a cura di)Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio 01

9788855531399pagg. 254, 2011

€ 21,00Prefazione, Paolo Ramat - lingue e linguaggio nell’equilibrio instabile tra natura e cultura - sull’origine del linguaggio; aspetti evolutivi della comunicazione animale ed umana - l’alba delle parole: lingue e preistoria - cambiamento delle lingue, evoluzione delle specie; evoluzione delle specie, evoluzione delle lingue: affi nità, interazioni e cautele - l’evoluzione: linguistica e biologia a confronto - da Ascoli a Gusmani. La stratigrafi a linguistica con particolare riferimento ai movimenti demografi ci - diversità linguistica e biodiversità; biodiversità - l’inafferrabile ‘diversità’ delle lingue - lingue d’Europa, lingue in Europa; l’Europa delle lingue e le loro dinamiche: uno sguardo in diacronia - multilinguismo e identità nell’Europa contemporanea - lingue, linguaggio e cervello; lingue, linguaggio e cervell il lungo cammino dal suono al concetto (e ritorno) - lingue, linguaggio e cervell il punto di vista della psicolinguistica - etimologia e psicanalisi; l’etimologia e la ricerca dell’immagine - sul sogno, inizio del sentire e del pensare – bibliografi a - elenco delle abbreviazioni - indice delle lingue, delle famiglie linguistiche e dei gruppi linguistici - indice dei luoghi - indice dei nomi - indice analitico - note sugli autori.

Riccio A.Rappresentazione dei signifi cati e dei processi grammaticali nella parola: un approccio tipologico 02

9788855532150Pagg. 126, 2012

€ 13,00Lista delle abbreviazioni – premessa - la parola: un profi lo tipologico - tipologia dei signifi cati grammaticali - tipologia dei processi grammaticali - correlazioni tra signifi cati e processi - conclusioni - riferimenti bibliografi ci - indice delle lingue - indice dei nomi - indice analitico.

Grandi N. (a cura di)Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio 03

9788855532273pagg. 230, 2013

€ 21,00Un unico animale parlante?: linguaggio e mente fra umani e (altri) animali: un tema di confi ne - comunicazione acustica e sviluppo di codici comunicativi nell’uomo e negli altri animali - ‘dare i nomi alle cose’: tra riferimento e signifi cato - le parole tra forma e sostanza - alla ricerca delle origini: apprendimento imitativo ed evoluzione del linguaggio: una prospettiva darwiniana - ricostruire il passato: sulla problematica dipendenza del dato linguistico dal reperto archeologico - sulla

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 125CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 125 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 127: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

126

Ling

uist

ica

e Li

ngui

stic

he

nozione di ‘classico’: ma esistono lingue ‘classiche’? - dato un ‘classico’, qualche conseguenza: appunti sulla paradossale diacronia della classical reception - scrivere le lingue, scrivere le culture: antropologia della scrittura - per iscritto: uno sguardo strutturale e sociale - la scrittura della lingua giapponese moderna tra logografi a e fonografi a - bibliografi a – indici: indice dei nomi - indice delle lingue - indice delle cose notevoli - note sugli autori.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 126CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 126 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 128: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Lingua e letteratura classica

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 127CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 127 05/06/2014 13.47.0605/06/2014 13.47.06

Page 129: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 128CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 128 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 130: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

129

Fuor

i Col

lana

Bonfi glioli S.Agalma. Icone e simboli tra Platone e il neoplatonismoe

9788855529914pagg. 284, 2008

€ 23,00Le soglie - l’agalma. I testi di soglia - la semantica platonica dell’eikon. Nella tela dei dialoghi - l’al di qua della soglia. L’isotopia iconica - l’al di là della soglia. L’isotopia simbolica - gli attraversamenti di Dionigi - conclusione - le soglie dell’agalma - bibliografi a - indice dei nomi.

Braccesi L., Burelli L., Culasso Gastaldi E., Vanotti G.I tragici greci e l’Occidente

9788855516211pagg. 188, 1979

€ 12,00Eschilo e l’Occidente - Sofocle e l’Occidente - Euripide e l’Occidente.

Bracke W.L’anonymus valesianus II ch. 79-96 texte et commentaire

9788855522038pagg. 86, 1992

€ 10,00Introduction - texte et commentaire - conclusion.

CatulloGuarnerianus 56 Escorialensis ç IV 22 a cura di A. Ghiselli

9788855519823pagg. 262, 1987

€ 30,00Ragioni di metodo - l’ipotesi dello Zicàri - obiezioni all’ipotesi dello Zicàri - ipotesi alternativa - criteri di edizione - analisi dei due codici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 129CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 129 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 131: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

130

Fuor

i Col

lana

Cencetti G.Lineamenti di storia della scrittura latina a cura di G. Guerrini Ferri

9788855524056pagg. 556, II ed. 1997

€ 44,00Avvertenza - introduzione - cenni di storia degli studi paleografi ci - materie e istrumenti scrittorii - il codice - terminologia e principi generali - la scrittura latina nell’età romana - il particolarismo della scrittura latina nell’alto medioevo - l’unità scrittoria carolino-gotica - le scritture umanistiche e le scritture moderne - le abbreviazioni nella scrittura latina - appendice - indice delle opere citate - aggiornamento bibliografi co - indice delle testimonianze grafi che.

Liguori G.Personaggi tacitiani

9788855518543pagg. 118, 1983

€ 10,00Premesse su Tacito - Tiberio - Messalina - Agrippina minore - Seneca.

Livan G.Appunti sulla lingua e lo stile di Cecilio Stazio

9788855528047pagg. 128, 2005

€ 10,00Introduzione - la lingua - lo stile - prosodia e metrica - osservazioni conclusive - edizioni di riferimento - riferimenti bibliografi ci - indici.Cecilio Stazio (230 ca.-166? a.C.) fu il dominatore incontrastato della scena comica romana dalla morte di Plauto fi no alla fi ne della sua esistenza, quando già sorgeva l’astro di Terenzio. È evidente quindi come la perdita quasi totale dell’opera di Cecilio rappresenti un danno incalcolabile per la nostra conoscenza dello sviluppo della commedia latina di età repubblicana. Ciononostante, ormai da qualche tempo questo poeta non è oggetto di particolare attenzione da parte dei fi lologi. Il presente lavoro si propone come obiettivo il riesame di una scelta di frammenti, con particolare attenzione per i meno noti. Di ciascuno viene fornita una traduzione italiana, un inquadramento della situazione teatrale in cui poteva essere inserito e un commento linguistico e stilistico.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 130CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 130 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 132: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

131

Fuor

i Col

lana

Marinone N.Cronologia Ciceroniana, a cura di E. Malaspina

9788855527736pagg. 518, 2004

II ed., corredata da cd-rom€ 42,00

Menzio P.Prometeo, sofferenza e partecipazione. Lettura di Eschilo, Prometeo Incatenato

9788855522021pagg. 100, 1992

€ 10,00

Paladini V., Castorina E.Storia della civiltà e della letteratura latina con antologia

9788855510868pagg. 506, 1973

€ 25,00Età di Appio Claudio - età di Scipione Africano - età di Catone e Paolo Emilio - età di Scipione Emiliano e dei Gracchi - età di Mario e Silla - età di Cesare - età di Augusto - età di Augusto (2a parte) e Tiberio - età di Claudio e Nerone - età dei Flavi - età di Traiano - età di Adriano e M. Aurelio - età di Settimio e Alessandro Severo - età di Claudio II e Aureliano - età di Diocleziano e Costantino - età di Giuliano e Teodosio - età di Alarico e Attila - età di Odoacre - età di Teodorico e Giustiniano - età di S. Gregorio Magno - appendice antologica - nota metrica - indice dei nomi.

Paladini V., Castorina E.Storia della letteratura latina con antologia

9788855510851pagg. 692, 1973

€ 26,00Età di Appio Claudio - età di Scipione Africano - età di Catone e Paolo Emilio - età di Scipione Emiliano e dei Gracchi - età di Mario e Silla - età di Cesare - età di Augusto - età di Augusto (2a parte) e Tiberio - età di Nerone - età di Domiziano - età di Traiano - età di Adriano e M. Aurelio - età di Settimio e Alessandro Severo - età di Claudio II e Aureliano - età di Diocleziano e Costantino - età di Giuliano e Teodosio - età di Alarico e Attila - età di Odoacre - età di Teodorico - età di S. Gregorio Magno - appendice antologica - nota metrica.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 131CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 131 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 133: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

132

Fuor

i Col

lana

Traina A.Poeti Latini (e neolatini) Note e saggi fi lologici - Vol. I

9788855512770pagg. 406, 1986, II ed.

€ 25,00Peruellit pedem - note plautine - Mazio e Virgilio - Varro Men. 218, 3 B - una crux publiliana - Lucrezio e la “congiura del silenzio” - Catullo e gli dei - Catullo e i misteri - allusività catulliana - nota aratea - si numquam fallit imago - la chiusa della prima egloga virgiliana - struttura della IX egloga - conuexo nutantem pondere mundum - magnum Iouis incrementum - semantica del carpe diem - Orazio e Catullo - Orazio e Augusto - primus dies natalis - le “litanie del sonno” nello Hercules Furens di Seneca - ancora sulle “litanie del sonno” - “l’aiuola che ci fa tanto feroci” - poeti latini del Quattrocento - presenze antiche nella poesia cosmica del Pascoli.

Traina A.Poeti Latini (e neolatini) Note e saggi fi lologici - Vol. II

9788855517294pagg. VI-272, 1991, II ed.

€ 22,00Varrone Men. 498 B - dira libido - ‘ripetizione’ in Catullo - Cicerone tra Omero e Virgilio - Pterà pukná - storia di un omerismo - laboranti similis - magna pugna - da Virgilio a D’Annunzio - due note a Seneca tragico - lettura di una lirica boeziana - Epistola di Francesco a Brigida - note al testo del Marrasio - antologie umanistiche - la prima edizione e traduzione italiana del Ciceronianus - varia pascoliana - Pascoli e Sannazaro - i fratelli nemici - Marino Barchiesi e il Pascoli latino.

Traina A.Poeti Latini (e neolatini) Note e saggi fi lologici - Vol. III

9788855520836pagg. 336, 1989

€ 24,00Epilegomeni a Forma e Suono - correzioni e integrazioni a Forma e Suono - dal Morel al Büchner. In margine alla nuova edizione dei Fragmenta poetarum Latinorum - Note plautine: la pudicizia contestata (Amph. 838) - l’ambiguo invito (As. 5, Poen. 15) - le brutte parole dei Latini - strutture catulliane: il c. 52 - Virgilio e il Pascoli di Epos. (La lezione tecnica) - la traduzione e il tempo. Tre versioni del proemio dell’Eneide (1-7) - note virgiliane: un modulo ritmico-sintattico: epos e pathos - un catullianismo: il ruggito del leone - ambiguità virgiliana: monstrum infelix (Aen. 2, 245) e alius Achilles (Aen. 6, 89) - «Sposa del gran Giove e suora». Una formula omerica in latino - Seneca, Thyest. 713 sg.: mactet sibi o sibi dubitat? Un recupero esegetico - su Ausonio «traduttore» - Carmen de Alcestide 3 - Diomede I 499, 14 Keil - le busse di Aquilina (Massimiano 3, 37) - Giovanni del Virgilio, Diaffonus V,

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 132CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 132 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 134: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

133

Fuor

i Col

lana

155 - A. Mussato, Ad collegium artistarum epistola, 100 - contributi maccheronici - neolatino nordamericano - il Pascoli latino e la «scuola classica romagnola» - il Pascoli e l’arte allusiva - il senex Corycius da virgilio a Pascoli. Metamorfosi di un simbolo - esegesi pascoliane - due distici latini inediti del Pascoli - frustuli latini pascoliani - per l’identifi cazione di un frammento pascoliano - maestri e amici - il Marchesi di Ezio Franceschini - Pietro Ferrarino - Elio Pasoli - indice linguistico.

Traina A.Poeti Latini (e neolatini) Note e saggi fi lologici - Vol. V

9788855524377pagg. 278, 1998

€ 23,00Un probabile verso di Ennio e l’apposizione parentetica - introduzione a Catullo: la poesia degli affetti - compresenze strutturali nei carmi di Catullo - musica e poesia nelle Bucoliche di Virgilio - topoi virgiliani nel fi nale delle Georgiche - Turno. Costruzione di un personaggio - Latino e gli dei in fuga (Verg. Aen. 12, 285 sg.) - Virgilio, Aen. 12, 641 (Una variante sottovalutata) - introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza - i composti nominali in Orazio - i diminutivi in Orazio - ‘Parole’ di Orazio una misura per l’esegesi (Hor. sat. 2, 2, 66) - optiuo cognomine crescit: Properzio e l’ironia di Orazio - P. Bufalini traduttore di Orazio - Nascita di un sintagma (me delet, Prop. 1, 16, 24) - ancora sul fr. 8 Mor. e Büchn. di Cornelio Severo - I versi latini di G. Correr - introduzione ai Proemata Christiana di G. Pascoli: la religione del dolore - un diario incompleto - indici.

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 133CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 133 13/05/2014 8.43.1313/05/2014 8.43.13

Page 135: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Finito di stampare Giugno 2014

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 134CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 134 05/06/2014 12.55.3805/06/2014 12.55.38

Page 136: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Testi e manuali per

INDICE DEI NOMI

AA.VV., 84, 86, 88, 98, 99, 100, 101,102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 116 Agnesini A., 80Agostino, 50Albini G., 56Alcimi Aviti, 21Aloni A., 103Ambrogio, 50, 62Amerise M., 80Anastasi R., 69Andrei O., 94Anonimo, 77Apuleio, 32, 43, 55Aragosti A., 51Araneola, 17Arato, 21Archiloco, 121Aristofane, 80, 115Aristone d’Alessandria, 67Ateneo di Naucrati, 119Attila, 54Avrelii Avgvstini, 26

Baebii Italici, 72Baldini Moscardi L., 40Barbieri A., 116Bellandi F., 13, 35, 46, 93Benedikter C., 5Berardi E., 103Bernardi Perini G., 5, 7, 87Berno F.R., 36, 42, 57Bertini F., 54Besso G., 103Bessone F., 105Bianco M.M., 43Bini M., 9, 12Biondi G.G., 70, 72

Biotti A., 19Bocciolini Palagi L., 45Bolognini S., 79Bonfi glioli S., 129Bonvicini M., 8, 9, 74, 78Boscherini S., 9, 94Braccesi L., 129Bracke W., 129Brescia G., 59Burelli L., 129Burzacchini G., 111, 117, 119

Cairns F., 118Calboli G., 8, 68, 70Calboli Montefusco L., 71Callimaco, 23Calpurnio Siculo T., 49, 76Camardese D., 52Cameleonte di Eraclea Pontica, 75Cantore R., 121Carandini N., 45Casamento A., 40Cassi F., 53Castelli Montanari A.L., 77Castorina E., 6, 69, 131Catone, 70Catullo, 23, 29, 39, 46, 78, 80, 129Cavalca M.G., 79Cavalli F., 88Cavarzere A., 22, 87Cecchin S., 103Cecilio Stazio, 130Cencetti G., 130Censorini, 76Cervani R., 23Chiarini G., 71Chiesa P., 33

indice generale_ 2014.indd 3indice generale_ 2014.indd 3 13/05/2014 8.43.5013/05/2014 8.43.50

Page 137: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Testi e manuali per

INDICE DEI NOMI

Chinnici V., 44 Cicerone Marco Tullio, 53, 67, 68 Citti F., 30Claudiani C.L., 71Claudius Charax A. di Pergamo, 94Colluto, 68Commodiano, 56Condello F., 80Cornelio Gallo, 79Cornifi ci, 68Corsaro F., 71Cuccioli Melloni R., 78Cugusi P., 12, 34, 44, 48, 61Culasso Gastaldi E., 129

De Filippis Cappai C., 99de Meo C., 9, 16, 69, 70, 84De Stefani C., 116Debrunner A., 5Decimus Magnus Ausonius, 22Degani E., 116, 117, 118, 119Degl’Innocenti Pierini R., 26, 47, 75Delneri F., 118Di Giovine C., 13, 22Di Salvo L., 76Dione di Prusa, 93Dionigi I., 14, 37, 78Dioniso, 45

Ercoles M., 121Erinna, 78, 117Erodoto, 121Eschilo, 131Esposito E., 117Euripide, 80, 115

Facchini Tosi C., 10, 26, 32, 76Fedeli P., 6

Fellin A., 99Flammini G., 93Flori, 13Floro Anneo, 26, 76Focardi G., 25Formicola C., 74Fortunaziano C., 71

Gagliardi P., 79Gaio Sallustio Crispo, 42Gandiglio A., 11Garbarino G., 102Garbarino I., 37Garbugino G., 38Gargilio Marziale Q., 93Garulli V., 117, 120Garuti G., 71Ghiselli A., 10, 39, 68, 81, 84, 129Giancotti F., 18, 73Giannotti F., 50Giordano D., 69, 75Giordano F., 81Giordano Rampioni A., 24, 72Giovenale, 21, 35, 48, 93Girolamo, 50Grandi N., 125Grattio, 74Grilli A., 53Guerrini Ferri G., 130

Hofmann J.B., 9, 34

Ione di Chio, 120Ipponatte, 118Iulii Severiani, 77Iulius Capitolinus, 68

Janssen H.H., 8

indice generale_ 2014.indd 4indice generale_ 2014.indd 4 13/05/2014 8.43.5013/05/2014 8.43.50

Page 138: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Testi e manuali per

INDICE DEI NOMI

Kroll W., 8

Lana I., 54, 98, 99, 102Landolfi L., 21, 30, 33, 41, 44, 46, 49, 55, 58, 61Lentano M., 52Leumann M., 8Liguori G., 130Limentani A., 7Livan G., 130Livrea E., 68Lofstedt E., 46Lotito G., 32Lucano, 46Lucilio, 42, 45Lucrezio, 14, 73, 78Lunelli A., 8Luzzato M.T., 93

Magnani M., 115, 117Malaspina E., 105, 106, 131Manilio, 33Mantovanelli P., 57Marangoni C., 7Marci Porci Catonis, 70Marinone N., 23, 97, 131Mariotti I., 42, 67, 89Mariotti S., 30Mattioli U., 85, 89Mazzini I., 15, 93Mazzucco C., 97, 108Menandro, 73, 116Menzio P., 131Minarini A., 69, 73, 75Monella P., 38, 41, 46Morelli G., 86, 115

Moretti G., 20Morisi L., 21, 29, 77Mosci Sassi M.G., 11, 18Mureddu P., 115

Nardo D., 67Neri C., 78, 90, 117Nevio, 30Nicolini L., 55Nicolosi A., 118, 121Nieddu G.F., 115Nonni C., 53Nonno di Panopoli, 80, 116Nosarti L., 28, 77Numicio, 80

Oddo R., 49Omero, 17, 41Oniga R., 15Orazio, 10, 22, 32, 69, 78, 80Orfeo, 76Ortensio, 53Ottavio di Milevi, 97Ovidio, 28, 47, 74, 75, 78

Paladini V., 6, 67, 131Papiae, 23Paradisi P., 20, 24, 76Pascoli G., 11, 20, 27, 29, 40, 68, 69, 72, 74, 76, 77, 79Pasetti L., 43Pasini G.F., 14Pasoli E., 67, 68, 71, 75, 78Paterlini M., 76Pellegrino M., 108, 115Perelli L., 99Perrotta G., 115Persio, 13

indice generale_ 2014.indd 5indice generale_ 2014.indd 5 13/05/2014 8.43.5013/05/2014 8.43.50

Page 139: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

Perutelli A., 32Petrone G., 49Petronio, 69, 79Pianezzola E., 28, 69, 87Pieri B., 26, 59, 80Pierini R., 111Pieroni P., 46Pighi G.B., 88Pinotti P., 39, 74Platone, 115, 129Plauto, 6, 27, 43, 49, 71, 80, 81Polemio, 17Posani M.R., 70Properzio, 39, 67Proverbio G., 100Puccioni G., 72, 73

Questa C., 6

Raccanelli R., 60Ramires G., 22, 36Ramondetti P., 98Rapisarda C.A., 76Ravenna G., 17Ricci R., 62Riccio A., 125Ricottilli L., 9, 29, 73Riganti E., 16, 70

Sallusti Crispi C., 67Salvadore I., 56Sblendorio Cugusi M.T., 17, 44, 48, 61Scaffai M., 17, 41, 72Schmid W.P., 5Schrijnen S., 9Sconocchia S., 85, 86, 88Seneca, 8, 13, 16, 26, 27, 31, 36, 37, 42, 45, 47, 54, 70, 72, 75, 78, 98, 100, 102

INDICE DEI NOMI

Servio, 22, 36Setaioli A., 13, 25, 31Snell B., 80Sofocle, 80Soverini P., 72Stesicoro, 121Stocchi C., 80Stolz F., 5Stramaglia A., 48Strati R., 21Strocchio R., 102Szantyr A., 34

Tabacco R., 97Tacito, 102Tambroni C., 120Tartari Chersoni M., 72, 74, 77Terenzio, 70Timpanaro S., 19Tolkiehn J., 17Tommaseo N., 24Toneatto L., 85, 86Tosi R., 58, 90, 111, 120Traina A., 5, 7, 8, 11, 12, 20, 27, 29, 34, 35, 40, 56, 62, 68, 78, 81, 132, 133 Tronskij J.M., 5Tucidide, 80Turpilio, 62

Väänänen V., 7Valerio F., 120Vanotti G., 129Varrone, 70Vineis E., 5Virgilio 19, 22, 32, 36, 41, 47, 79, 80Vottero D., 100i per

indice generale_ 2014.indd 6indice generale_ 2014.indd 6 13/05/2014 8.43.5013/05/2014 8.43.50

Page 140: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

ABBONAMENTO CARTACEO ABBONAMENTO ON-LINE PDFARTICOLI

ITALIA€ 58.00

ESTERO€ 82.00

ITALIA€ 52.03

ESTERO€ 52.03

ITALIA€ 14.00

ESTERO€ 14.00

Inviare a Pàtron Editore il versamento anticipato adottando una delle seguenti forme:Carta di credito a mezzo PAYPAL

www.paypal.itspecificando l’indirizzo e-mail

[email protected] modulo di compilazione per

l’invio della confermadi pagamento all’Editore

Bonifico bancario presso:CARISBO, Agenzia 68,

Via Pertini 8, Quarto Inferiore,40057 Granarolo dell’Emilia (BO)

BIC IBSPIT2BIBAN 03 M 06385 36850

07400000782T

Versamento sul c.c.p. 000016141400 intestato a:

Pàtron editore, via Badini 12,Quarto Inferiore,

40057 Granarolo dell’Emila (BO)

Pàtron Editore Via Badini 12, Quarto Inferiore, 40057 - Granarolo dell’Emilia, Bologna Tel. 051/767003 - Fax 051/768252 - [email protected] - www.patroneditore.com

NOVITA’

Sorta nel quadro delle celebrazioni del Nono Cen-tenario dell’Università di Bologna, questa rivista presenta un’impostazione rigorosamente filologica, ancorata ai testi e finalizzata alla loro costituzione ed esegesi. Ai lavori ermeneutici e critico-testua-li seguono una rubrica istituzionalmente dedicata alla Storia della Filologia classica ed una nutrita se-zione di recensioni e segnalazioni bibliografiche.

Comitato scientificoM.G. Bonanno, V. Citti, I. Dionigi, P.J. Finglass, A. Ghiselli,L. Gil, P. de la Combe, A.M. Komornicka, G. Mastromarco, A.Rengakos, A. Traina, E. Vogt, F. Williams, M.G Albani, G. Alvoni;F. Bossi, G. Burzacchini, F. Citti, F. Condello, E. Esposito,V. Garulli, A. Lorenzoni, M. Magnani, O. Montanari, S. Nannini, C. Neri, A. Nicolosi, L. Perrore, B. Pieri, P. Pinotti, V. Tammaro, R. Tosi

DirezioneGabriele Burzacchini, Ornella

Montanari, Camillo Neri, VinicioTammaro, Renzo Tosi

Direttore Francesco Bossi

Formato17x24

Periodicitàannuale

EIKASMOS è un periodicosoggetto a peer review anonima

EIKASMOSISSN 1121-8819

Questa rivista è censita e indicizzata da Arts and Humanities CitationIndex and Current Contents/Art & Humanities (Thomson Reuters)

PER ORDINARE

IBAN IT 03 M 06385 36850

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 135CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 135 26/05/2014 12.33.4926/05/2014 12.33.49

Page 141: i Umanistica Catalogo - Pàtron Editore · 6 Testi e manuali per l’insegnamento universitario del latino della Storia della lingua latina del Tronskij, appositamente tradotta dal

ABBONAMENTO CARTACEO ABBONAMENTO ON-LINE PDFARTICOLI

ITALIA€ 50.00

ESTERO€ 68.00

ITALIA€ 45.98

ESTERO€ 45.98

ITALIA€ 14.00

ESTERO€ 14.00

Inviare a Pàtron Editore il versamento anticipato adottando una delle seguenti forme:Carta di credito a mezzo PAYPAL

www.paypal.itspecificando l’indirizzo e-mail

[email protected] modulo di compilazione per

l’invio della confermadi pagamento all’Editore

Bonifico bancario presso:CARISBO, Agenzia 68,

Via Pertini 8, Quarto Inferiore,40057 Granarolo dell’Emilia (BO)

BIC IBSPIT2BIBAN 03 M 06385 36850

07400000782T

Versamento sul c.c.p. 000016141400 intestato a:

Pàtron editore, via Badini 12,Quarto Inferiore,

40057 Granarolo dell’Emila (BO)

Pàtron Editore Via Badini 12, Quarto Inferiore, 40057 - Granarolo dell’Emilia, Bologna Tel. 051/767003 - Fax 051/768252 - [email protected] - www.patroneditore.com

NOVITA’

La rivista si propone, senza trascurare l’aspetto critico e storico-letterario dell’Opera Pascoliana, di sottolineare quello filologico-interpretativo, coordi-nando, più di quanto non si sia fatto finora, lo stu-dio del Pascoli italiano a quello dei Pascoli latino. La rivista aspira a un dialogo a più voci, libero da impostazioni preconcette e ispirato a una ricerca scientifica rigorosa. La suddivisione interna com-prende una sezione di saggi e note, una di inediti e testimonianze, una di recensioni e bibliografia.

Comitato scientificoG. Nava, A. Traina, E. Graziosi, P. Paradisi

DirezioneAndrea Battistini

Direttore responsabileEnrico Pollini

Formato17x24

Periodicitàannuale

RIVISTAPASCOLIANA

ISSN 1120-8856

PER ORDINARE

IBAN IT 03 M 06385 36850

CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 136CAT LINGUE E LETT CLASSICA_ok2014.indd 136 26/05/2014 12.33.5026/05/2014 12.33.50