I social network in biblioteca

64
I social network in biblioteca come gestire i profili social ed organizzare un buon piano editoriale Bambini Cristina Biblioteca San Giorgio – Pistoia [email protected] Su twitter: @lumachino78 Su facebook: https://www.facebook.com/cristina.bambini.39 Associazione Italiana Biblioteche Sezione Toscana 30 settembre 2014

description

I social network in biblioteca Corso AIB . Sezione Toscana 30 settembre 2014

Transcript of I social network in biblioteca

Page 1: I social network in biblioteca

I social network in bibliotecacome gestire i profili social ed

organizzare un buon piano editoriale

Bambini Cristina Biblioteca San Giorgio – [email protected]

Su twitter: @lumachino78Su facebook: https://www.facebook.com/cristina.bambini.39

Associazione Italiana Biblioteche Sezione Toscana30 settembre 2014

Page 2: I social network in biblioteca

Di cosa parleremo

•Quali sono i social network più diffusi in Italia e nel mondo•Facebook: panoramica generale sulle caratteristiche del social network tra account personali, pagine e gruppi•Come gestire una Pagina Facebook di una biblioteca•Twitter: panoramica generale e gestione del profilo•Sicurezza e privacy•Best Practices e Case History per riflettere tra successi ed errori

Page 3: I social network in biblioteca

“Quando la conoscenza entra a far parte di una rete, la persona più intelligente della stanza è la stanza stessa: la rete che unisce persone e idee presenti e le collega con quelle all’esterno”

“I bibliotecari sono impegnati a trovare una visione credibile e sostenibile per il futuro delle loro istituzioni: non solo discutendo i meriti delle nuove tecniche per accedere alle raccolte ma anche su come valutare le competenze della “folla” rispetto a quelle di studiosi con le opportune credenziali”

David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Torino, Codice edizioni, 2012

Page 4: I social network in biblioteca

11,7% (Italia) vs 35% (Europa) (secondo l’Istat è questa la percentuale di chi frequenta le biblioteche)

Come possiamo attivarci per attirare le persone in biblioteca?

Gli utenti sono diventati sempre più multitasking, ipertestuali, iperattivi, sempre connessi, non hanno mai vissuto senza la rete e i cellulari, “smanettano tutto il giorno sui social network

Se non vengono in biblioteca perché allora non raggiungerli noi nei luoghi che “frequentano”?Perché non sfruttare i social network per agganciarli con metodi di apprendimento che siano loro più familiari?

Page 5: I social network in biblioteca

La conoscenza in rete è meno certa ma più umana. Meno definita ma più trasparente.

Meno logica ma molto più ricca. Ogni blogger è un’emittente. Ogni lettore è un redattore.

La mission da perseguire attraverso i social network? Informare

CoinvolgereAscoltare

Rispondere

Il grande rischio? L’autoreferenzialità dei profili

Page 6: I social network in biblioteca

GOOGLE PLUS

È il social network targato Google

Rispetto a Facebook, Google Plus non definisce i contatti come “amici”, ma chiede di inserire ogni nuovo contatto in una cerchia ben definita distinta tra: amici, conoscenti, lavoro, famiglia

È possibile creare una propria cerchia personalizzataA differenza degli altri social, si può decidere ogni volta che si pubblica qualcosa a chi renderla visibile, condividendo il materiale con la cerchia sceltaOltre ai post si possono condividere foto, video o link. Il tasto per le condivisioni è Condividi, mentre se volessimo condividere sul social qualcosa che abbiamo trovato in rete, dovremmo cliccare sul tasto +1. Dopo averlo fatto Google Plus ci chiederà di selezionare le cerchie a cui vogliamo mostrare quello che abbiamo trovato e il contenuto sarà disponibileimmediatamente nella home.

Page 7: I social network in biblioteca

Come in Facebook è opportuno creare una pagina aziendale e non un semplice profilo utente (per creare un account occorre avere un account di posta elettronica Gmail)

Le peculiarità di Google Plus: 1.La ricerca: Google Plus si basa principalmente sulla visibilità. Inserendo parole chiave all’interno della Pagina e il collegamento al proprio sito aumenta il ranking.2. Paternità: sul web poter conoscere il volto ed il nome di chi ci dà informazionio consigli rassicura gli utenti. 3. Localizzazione: se si ricerca una biblioteca su Google, apparirà il sito, la mappa e i post su Google Plus relativi alla nostra biblioteca.4. Ripples: si tratta di una sorta di grafico a cerchio che evidenzia quante persone hanno condiviso il nostro post

Page 8: I social network in biblioteca

FOURSQUARE

La geolocalizzazione e la fruizione del web in mobilitàNato nel 2009 ha costruito il suo successo combinando il gaming con la voglia dei singoli di far sapere alla rete dove si trovanoFare Check-in non vuol dire altro che segnalare il luogo in cui ci troviamo e lasciare tips ossia suggerimenti (di solo testo o accompagnati da immagini) per muoversi con più agilitàTanti check-in equivalgono a tanti badge (traguardi) sbloccati per arrivare a diventare Major (sindaco) di quel posto.Nel 2014 diventa un servizio di ricerca e raccomandazione di luoghi. Le funzioni di check-in, che l’hanno resa popolare, verranno trasferite alla nuova app Swarm

Page 9: I social network in biblioteca

DA FOURSQUARE A SWARM

Swarm, oltre che consentire il check-in, permette di individuare gli amici che sono nelle vicinanze, ma non in maniera precisa, per non spaventare gli utenti. La posizione di ognuno sarà aggiornata costantemente senza bisogno di dichiarare dove ci si trova, grazie al sistema di passive location sharing, (una questione che lascia un po’ dubbiosi)Attingendo ad un database di 60 milioni di posti, mira a focalizzarsi sulla capacità di far emergere i luoghi più adatti alle proprie esigenze, in diretta competizione con le “pagine gialle”, come Yelp. Come farà a fornire raccomandazioni senza i check-in? Sulla base di diversi segnali: quelli delle celle dell’operatore telefonico, del GPS, del Wi-Fi e sulle abitudini precedentiTanti dubbi sul suo futuro. Sensazione di bad company

Page 10: I social network in biblioteca

PINTERESTBookmarking visivo

L’idea di Pinterest è contenuta nella parola stessaPIN che significa fissare, attaccare + INTEREST ossia interesse, passioneNella pratica gli utenti iscritti fissano sulla loro bacheca immagini tratte dal web, ma anche video e foto personali, secondo i propri interessi e le organizzano attraverso le BOARDS (ossia le lavagne tematiche)Pinterest NON si basa su notizie in tempo reale, piuttosto punta ad ESPORRE ciò che rappresenta la passione del singolo individuo o di un’azienda (non è un caso che sia fruttato soprattutto per ricercare tutorial visivi per progetti di crafting)Pinterest e la sua netiquettehttp://pinterestitaly.com/pinterestnetiquette/

Page 11: I social network in biblioteca

PINTERESTIn Italia gli utenti attivi sono circa 700.00

“ RT @chuaradalben “La generazione anni Ottanta appendeva poster alle pareti. Oggi pinniamo foto sulle board”

Tra gli ultimi fenomeni in materia di social network è esploso sulla scena con l’obiettivo di collegare le persone attraverso “le cose che amano”Fondato nel 2009 dagli sviluppatori Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra, dell’azienda californiana Cold Brew Labs Inc., la sua espanzione è avvenuta grazie alle casalinghe e al passaparola, dal momento che inizialmente alla piattaforma si accedeva su invitoConosciuto dai più come sito per la condivisione delle foto, lavagna, raccolta di siti preferiti, rivista personalizzata, album sociale, Global Web Index nel secondo semestre 2014 lo segnala tra i SN in crescita (+ 7% circa in termini di account attivi)

Page 12: I social network in biblioteca

PINTERESTBuone pratiche a cui ispirarsi

EINAUDI La mappa per la promozione di un libroThomas Pynchon, La cresta dell’ondahttp://www.pinterest.com/einaudieditore/la-cresta-dellonda/

PALAZZO MADAMA DI TORINOUn account per rendere visibili gli interessi dell’istituzione, nonché far emergere i valori che ispirano la comunità di professionisti operanti nel contesto del museo e le tematiche che coinvolgono i suoi pubblici.http://www.pinterest.com/palazzomadama/

EUROPEANA e GALLICAL’incanto vintage delle immagini digitalizzate. Alcuni quotidiani sembrano creati apposta per comporre una board di stile e moda, così come certe fotografie paiono studiate per generare nostalgia o per giocare.http://www.pinterest.com/gallicabnf/gallica-en-gifs/

Page 13: I social network in biblioteca

FLICKR

Pensato come tool all’interno di un’azienda che produceva videogiochi on line, Flickr è diventata la piattaforma di photosharing più famosa al mondoPer potervi accedere è obbligatorio disporre di un account di posta elettronica YahooUn account gratuito Flickr consente di: - caricare gli scatti personali, disponendo di uno spazio di archiviazione pari ad 1 terabyte; - organizzare le foto in set (intesi come insiemi di fotografie aggregate per temi molto specifici) e raccolte (contenitori più generici e che si compongono di più set);- usare lo strumento Organizr e “taggare” con parole chiave in modo da renderne più facile la ricerca e la condivisione, a patto che siano settati i livelli di privacy che ne permettano lo share con gli altri utenti.Applicazione dedicata per i dispositivi mobili (IOS e Android)

Page 14: I social network in biblioteca

Garantisce la massima trasparenza in fatto di gestione dei diritti d’autorePermette agli iscritti di scegliere con che tipo di licenza rilasciare le proprie fotografie o immagini, e offre una guida utile per muoversi in questo territorio https://www.flickr.com/creativecommons/Buone pratiche https://www.flickr.com/photos/sbvintasca

Nato dall’attenzione a queste tematiche il progetto The Commons. https://www.flickr.com/commonsSpinto dal desiderio di facilitare la condivisione dei tesori nascosti provenienti dagli archivi fotografici pubblici nel mondo e favorirne la loro valorizzazione, The Commons è un’occasione eccellente per traghettare sul Web materiale fotografico libero da diritti, che, in questa maniera, rinasce a nuova vita, grazie alla community degli appassionati.

Page 15: I social network in biblioteca

INSTAGRAM

Per molti è solo un’applicazione di fotoritocco, in realtà le statistiche in questo momento la presentano come il social network con maggior opportunità di engagementDisponibile solo su dispositivo mobile (per tutti e 3 i sistemi operativi)Le passioni per i luoghi, per il territorio, per momenti vissuti vengono tradotte in immaginiMolte istituzioni la stanno puntando per attività di promozione (esempi: Destinazione Marche, Elba200 per il Bicentenario di Napoleone) Dalla rete si sono generate comunità fisiche di persone che si incontrano per eventi pubblici denominato instameetIl valore di tag significativi (per ogni immagine non più di 10) Uso in biblioteca? La New York Public Library docet. Basta ricordare il contest #bookshelfie, più di 1200 post su Instagram, 1700 tweet, 11 nazioni coinvolte in 6 lingue diverse

Page 16: I social network in biblioteca

TUMBLRIl mondo dei tumblogger circa 134 milioni di iscritti al mondo

“Ho tutto nella mia testa e non riesco a dirlo ma posso sempre rebloggarlo”Forse è questo quello che pensava David Karp quando nel 2007 diede vita a TumblrSia piattaforma di microblogging che social network, si distingue per essere contemporaneamente uno Storyteller e un Content CuratorRispetto ad un blog, Tumblr è più facile da usare. Effettuata l’iscrizione, scelto il nome che andrà a comporre l’url del proprio Tumblr, la piattaforma conduce ad una dashboard che chiede quale tipo di post vogliamo pubblicare

Tumblr gioca con 7 contenutiTESTO, FOTO, CITAZIONE, LINK, CHAT, AUDIO e VIDEO

Page 17: I social network in biblioteca

TUMBLRLe vie dei tag sono infinite

TESTO: post testuale a cui è possibile aggiungere immagini, collegamenti ipertestuali, video e dei widget basati su HTMLFOTO: singola immagine accompagnata da una breve descrizione (si può caricare le foto dal tuo computer o usare l'URL di un'immagine presente sulla rete) CITAZIONE: citazione da accompagnare all’indicazione della fonteLINK:Un link post consiste in un testo descrittivo, collegato al sito web che descrive. CHAT : pezzi di conversazioneAUDIO: 1 solo file .mp3 al giorno (una traccia musicale, un podcast, ecc.), importata dal web o caricata dal proprio computer (max 10 Mb)VIDEO: un video integrato, che può essere caricato dal computer (max 100 Mb – 5 min), o importato dai siti web come YouTube or Vimeo

Page 18: I social network in biblioteca

Se la vita di un contenuto postato su Facebook è di circa 18 ore, un tweet sopravvive in media 20 minuti, i post su Tumblr sono potenzialmente ritracciabili sia dagli iscritti alla community che dall’esterno.Come per Instagram , Tumblr vive di tagTra mi piace e riblogga: un po’ come per Pinterst, se a qualcuno piace un post tanto da volerlo condividere, lo può rebloggare, altrimenti può mostrare il suo apprezzamento facendo click su "mi piace“

I bibliotecari? #tumblarians https://www.tumblr.com/tagged/tumblarians

Page 19: I social network in biblioteca

aNobii e gli altri

aNobii, GoodReads, Zazie …Coltivano la dimensione sociale della letturaDall’intimità insita nel gesto del leggere si passa alla rete per mostrare la propria libreria, per cercare opportunità di scambi, per giocare sui propri mood di letturaAnnotare, lavorare in gruppo, creare una discussione informale online sono le azioni attorno a cui questi social network hanno costruito la propria base d’utenza. Per far ciò l’utente deve abbandonare il libro che sta leggendo e collegarsi alla piattaforma per condividere le proprie impressioni

Page 20: I social network in biblioteca

È il social network dell’estrema sintesi della comunicazione digitaleIdeato nel 2006 da una società di San Francisco con l’obiettivo di creare per i propri dipendenti, sparsi in luoghi diversi, uno spazio condiviso di comunicazione e di scambio di informazioniL’idea di partenza? Una sorta di SMS da inviare a tanti destinatari che rispondesse alla domanda “What are you doing”All’inizio il servizio si chiamava Twittr e i suoi fondatori immaginavano che ogni utente avrebbe avuto al massimo una decina di follower e avrebbe pubblicato circa tre messaggi al giorno21 marzo 2006 il primo messaggio di Jack Dorsey“just setting up my twittr”Sono circa 4.7 milioni gli utenti settimanali in Italia

TWITTER@dom “oh this is going to be addictive” (21 marzo 2006)

Page 21: I social network in biblioteca

Microblogging e chiacchiere digitaliÈ un servizio di microblogging che permette ai suoi iscritti di pubblicare e leggere brevi messaggi, chiamati tweet, la cui caratteristica principale è quella di essere lunghi al massimo 140 caratteriLe persone usano Twitter in molti modi:-come un newsfeed (raccoglitore di notizie) seguendo persone importanti o le reti;- come una pseudo-chatroom limitando i loro followers e seguendo solo amici e familiari;- come un microblog per aggiornare le persone sul loro lavoro, su quello che stanno facendo e sulle loro vite personali;-per seguire in diretta un evento reale o mediatico; -per ricevere consigli o segnalazioni

Page 22: I social network in biblioteca

Primi passi per orientarsiTweet: è il messaggio di 140 caratteri (spazi e punteggiatura inclusa) che pubblichiamoFollower : sono le persone/Istituzioni/Profili che seguono il nostro accountFollowing: sono le persone/Istituzioni/Profili che abbiamo scelto di seguireHashtag: sono le parole chiave che inseriamo nel nostro tweet scrivendole precedute e attaccate al # (cancelletto) – in questa maniera diventano link navigabili nella piattaforma. Non devono essere collocati in un punto specifico del tweet; l’importante è non esagerare (non più di tre in un tweet)

Twitter è un network di informazioni controllate dal ricevente Questo significa che siamo noi a selezionare da quali persone vogliamo ricevere gli aggiornamenti. Non c’è reciprocità come accade per i profili

personali di Facebook

Page 23: I social network in biblioteca

InterfacciaSono due le schermate principali che ci si può trovare di fronte: la home e il profiloEntrambe sono connotate da una barra in cui sono inseriti i pulsanti con le funzioni principali Home: riporta l’utente alla timeline principale@Connetti: indica le interazioni con gli altri utenti# Scopri: da qui si scoprono le novità, le conversazioni e le persone che twitter suggerisce perché simili al nostro profiloAccount: conduce alla pagina di profilo principaleRicerca: effettua la ricerca per hashtag o per utentiMessaggi: è la casella di messaggistica privata; solo persone che si seguono reciprocamente possono scriversi in privato (sono i famosi DM)Impostazioni: è l’area per accedere alla gestione delle impostazioni principali dell’accountLa piuma-penna: è il campo per scrivere il tweet

Page 24: I social network in biblioteca

ProfiloOgni utente ha una pagina profilo identificata attraverso un indirizzo web del tipo www.twitter.com/lumachino78L’area profilo contiene nella colonna centrale l’elenco completo dei tweet pubblicati, in ordine cronologico dal più recente al più vecchioSu ogni profilo troviamo:- i contenuti che abbiamo pubblicato (tweet, immagini e video)- la bio dell’utente (nome e cognome, il luogo da dove scrive, il link ai siti web che lo rappresentano-un box con la “vita sociale”, ossia l’elenco dei following e dei follower, i preferiti e le liste in cui l’utente è stato inserito

Page 25: I social network in biblioteca
Page 26: I social network in biblioteca

La prima cosa da fare, effettuata la procedura di iscrizione, è scegliere un’immagine che ci rappresenti (l’avatar che comparirà vicino al tuo nome utente in ogni singolo tweet)L’immagine deve essere della dimensione 400x400 px e non superare 700 Kb (sono ammessi file JPG, GIG e PNG)Alle spalle dell’avatar, si trova invece un header. Liberi di sbizzarirci, l’importante è stare nella dimensione 1500x500 px in modo da ottimizzarne la visione su tutti i devicesIl tema, invece, permette invece di personalizzare l’aspetto visivo del nostro profilo. Un tema è composto da uno schema di colori e un’immagine di fondo; si può scegliere tra i predefiniti oppure si può creare qualcosa di completamente originale. http://www.uagna.it/web/dimensioni-immagini-e-novita-del-nuovo-profilo-twitter-2014-49564

Page 27: I social network in biblioteca

Anatomia del cinguettioRisponde alle domande Chi, cosa e quando: il testo del messaggio, il suo autore e l’indicazione relativa al momento in cui è stato pubblicato il tweet sono le uniche informazioni visibili. Cliccando sul pulsante Espandi, si possono vedere però notizie aggiuntive:-Risposta, retweet e preferiti-alcuni indicatori sulla popolarità del tweet-la marca temporale che mostra quando il tweet è stato pubblictao-la conversazione che si è sviluppata attorno a quel tweet-il link Dettagli che conduce ad una pagina che contiene solo il tweet in questione, estratto dal flusso della timelineUn tweet, oltre al testo, può contenere link, immagini, video, mappe e così via. Per ogni link inserito, twitter accorcia l’URL automaticamente e sottrare 10 caratteri ai 140 complessivi

Page 28: I social network in biblioteca

Tipi di messaggiMenzione: rappresenta la possibilità di fare conversazione e interagire con gli utenti. Lo strumento che consente di comunicare con gli altri è la @Una menzione è un tweet che contiene al suo interno il nome utente di una persona preceduto dal simbolo @. Quando menzioni qualcuno il tweet comparirà sul suo profilo e verrà visualizzato sulla home page nel campo “Tweet e risposte”. La si usa per coinvolgere direttamente una persona nella conversazione, per attirare l’attenzione o per citare una fonte.Risposta: è un tweet che comincia direttamente con @NomeUtente. Trattandosi di un’interazione tra due utenti, la risposta compare nella home page solo del follower che seguono sia il mittente che il destinatario.Messaggio diretto (DM): Sono le conversazioni private inviate attraverso la casella di posta. Retweet: è il rilancio di un tweet che ci ha particolarmente interessato. Come un passaparola, cliccando sulla voce Retweet , il tweet scelto comparirà sul nostro profilo mantenendo l’avatar, il nome utente e il tweet dell’autore originale.

Page 29: I social network in biblioteca

Esplorando i contenuti tra Ricerca, Preferiti e Tendenze La ricerca è lo strumento fondamentale per filtrare, gestire e organizzare i messaggi pubblicati su twitter. Per interrogare il motore di ricerca basta scrivere una parola chiave e premere il tasto Invio. I risultati saranno divisi tra le persone correlate al tema della ricerca, le immagini e i video più popolari che contengono la parola chiave ricercata. I risultati si possono salvare cliccando sull’ingranaggio e seleziondo il link Salva ricercaI preferiti sono l’equivalente dei segnalibri del browser, con la differenza che qui l’elenco è pubblico e consultabile da tutti. Per contrassegnare un tweet come preferito basta fare clic sulla stellina alla voce Aggiungi ai preferitiLe tendenze mostrano i temi più popolari, o perché utilizzati massiciamente in quel momento o perché individuati dall’algoritmo di twitter. Possiamo personalizzarle (ad esempio per area geografica)

Page 30: I social network in biblioteca

Organizzare i contattiLe liste sono lo strumento per organizzare i contatti e gestire meglio la lettura dei tweet filtrando i contenuti. Una lista non è altro che un insieme di utenti raggruppato per aree tematiche, interesse etc. Si può sia sottoscrivere sia creare.Vantaggi: semplificano la lettura, sono filtrate per argomento, suggeriscono utenti da seguire, consentono di essere aggiornato su quello che dicono persone che non seguiamoSi possono creare un massimo di 20 liste e ognuna può includere un massimo di 500 utenti. È consigliabile creare una lista in modalità privata e renderla pubblica nel momento in cui è pronta. Ogni lista ha una pagina dedicata, contraddistinta da un suo indirizzo con la tipica forma www.twitter.com/NomeUtente/NomeListaTwitter dà la possibilità di controllare in quali liste ogni utente è stato inserito, quali liste segue e quali ha creato (dalla voce Liste che troviamo in ogni profilo)Iscritto a: a cui l’utente si è abbonatoMembro di: a cui siamo stati aggiunti da altri

Page 31: I social network in biblioteca

Schedulare i tweet e Twitter AnalyticsLa programmazione dei tweet è una delle funzionalità più popolari di TweetDeck, il tool di Twitter che permette il monitoraggio e la gestione di account multipli e di diverse timeline contemporaneamentehttps://tweetdeck.twitter.com/La dashboard degli analytics è molto semplice, riguarda tre macro aree (tweet, follower e twitter card) e permette a tutti di avere un quadro generale sull’andamento di ogni singolo account. È possibile, inoltre, fare clic su uno qualsiasi dei vostri tweet per visualizzarne le statistiche generali in tempo reale (retweet, replay, favorited, follows, click su hashtag e click su link), così come tracciare la vostra attività nel corso dell’ultimo mese. Tutti questi dati, ovviamente, possono essere soggetti a download.https://analytics.twitter.com/about

Page 32: I social network in biblioteca
Page 33: I social network in biblioteca

Buone pratiche da cui farsi ispirare

Einaudi @Einaudieditore, Fondazione Cesare Pavese @PaveseCesare, La letteratura attraverso il social reading: @TwLetteratura, Un blog di classe @unblogdiclasse Biblioteche: @BiblioMartellago (ha fatto una scelta ben precisa, solo twitter e non facebook), @BiblioSalaborsa (biblioteca e sezione ragazzi distinte), Querini Stampalia (@QueriniVenezia), Biblioteca di Trento @BibcomTrentoReti Bibliotecarie: Sistema bibliotecario Vimercatese @SBVinTasca, Rete bibliotecaria bresciana e cremonese @retebscr, Rete bibliotecaria Romagna e San Marino @ReteBibRomagna

Sono solo alcuni account …..

Page 34: I social network in biblioteca

Facebook

È il social network più generalistaLe parole chiave su cui si basa: amici, mi piace, bacheca, post24 milioni di italiani attivi (circa 80 % dell’utenza attiva)17 milioni di italiani connessi ogni giorno10 milioni di accessi da mobile

“Il blog è come una bottega artigiana dove si espongono le proprie opere e si scambiano le opinioni con gli interessati, mentre Facebook è più simile a un grande centro commerciale che offre gratuitamente uno spazio dal quale transita un gran numero di avventori interessati anche a tante altre cose”(Vincenzo Cosenza)

Page 35: I social network in biblioteca

A cosa serve Facebook?

Ad aggregare persone che sono interessate alla tua attività, che possono iniziare a seguirti anche all’interno del social network che probabilmente frequentano di più rispetto agli stessi siti istituzionale

Ad ascoltare le persone che gravitano attorno a noi in modo da raccogliere da loro suggerimenti, incitamenti o lamentele

Creare uno spazio dove condividere su una linea del tempo la nostra storia e tutto ciò che desideriamo raccontare della nostra realtà

Ad entrare nella quotidianità delle persone e coinvolgerle in iniziative che le facciano sentire importanti e vicine

Page 36: I social network in biblioteca

Non utilizzare un profilo personale intestato alla biblioteca!!

È sbagliato e punibile perché viola le condizioni di utilizzo della piattaforma, può generare la percezione di invadenza o di spamIl profilo è uno spazio semi-privatoHa implicazioni negative anche dal punto di vista pratico:-le richieste di amicizia vanno gestite una ad una- esiste un limite al numero di amicizie (5000)- non permette di utilizzare le applicazioni per le pagine- non rileva i dati statistici

In caso di errore esiste una procedura di migrazione che consente di trasformare un profilo personale in una pagina. Se però nel frattempo abbiamo creato anche una pagina ATTENZIONESi possono unire insieme due pagine ma si perderanno i contenuti di quella che ha ottenuto meno Mi piace. Ricordiamoci di fare periodicamente il back-up dei dati

Page 37: I social network in biblioteca

Primi passi in una pagina: la sua struttura interna

Parte superiore

1- Gli strumenti degli amministratori (segnalazione delle notifiche alla voce Attività, l’area delle statistiche fornita da Insights, il campo delle impostazioni, la messaggistica privata, l’andamento settimanale dei Mi piace e la portata dei post2- La copertina: è l’immagine principale in cima alla pagina. Connota la nostra presenza anche se viene visualizzata solo in 3 circostanze: al momento della visita alla pagina, portando il cursore sul nome della pagina nella news feed e come notizia quando viene cambiata. Dimensioni consigliate 851x315 px e non superare 1 Mb2 – Immagine di profilo: è l’avatar, l’immagine che comparirà ovunque nel social network. Dimensione consigliata 180x180 px

Page 38: I social network in biblioteca

Parte inferioreLa pagina si divide in due colonne

A sinistra: - numero dei like,- amici che sono già connessi alla pagina- widget che consente di invitare persone a cliccare Mi piace- breve descrizione dell’organizzazione- il tab foto dove vengono mostrate le ultime pubblicate- i post sulla pagina, ossia i messaggi pubblici che i fan hanno pubblicato sulla bacheca della biblioteca- le recensioni che gli utenti hanno deciso di lasciare con il livello di gradimento-i profili che piacciono alla fan page

A destra:come per i profili personali, il famoso diario attraverso cui raccontare la biblioteca, organizzato secondo un ordine cronologico decrescente

Page 39: I social network in biblioteca
Page 40: I social network in biblioteca

Il riquadro dell’aggiornamento di stato

È il box in cui “scrivere” e raccontare la bibliotecaOpzioni aggiuntive disponibili:-programmare i post (cliccando sull’icona a forma di orologio, consente di inserire un post in un punto passato del nostro diario oppure di programmarlo per il futuro)ATTENZIONE A QUESTA PRATICA – FB SEMBRA VOLERLA SACRIFICARE-impostare il pubblico per i singoli aggiornamenti di statoÈ possibile selezionare il pubblico a cui riservare l’aggiornamento, agendo sulle categorie sesso, situazione sentimentale, istruzione, luogo, età e lingua (al momento questa opportunità è limitata alle pagine che hanno raccolto oltre 5.000 like)- geolocalizzare i contenuti condivisiSignifica associare al contenuto pubblicato una posizione in modo da indicare il luogo esatto in cui si è svolta o si svolgerà l’attività/iniziativa di cui si sta parlando-promuovere notizie sotto forma di post sponsorizzatiSi può investire in un post attraverso la pubblicità

Page 41: I social network in biblioteca

Le dinamiche di visualizzazione

Quanti lamentano di non vedere alcuni degli aggiornamenti di stato pubblicati da pagine che seguono i da amici con cui sono in contatto?

È colpa/causa dell’algoritmo di FacebookDopo il primo aggiornamento avvenuto nel 2013, Facebook ha appena reso note nuove importanti modifiche:

- Interazioni: uno status update che riceve tanti like, commenti, condivisioni, che non è stato nascosto o segnalato come spam da tanti, ha più possibilità di comparire nel nostro News Feed. La novità è che se queste interazioni avvengono subito dopo la pubblicazione, il peso del post sarà maggiore. Di fatto è anche un invito per le aziende a prevedere una “spinta” immediata al contenuto attraverso advertising; -Tempo: mentre l’anno scorso la piattaforma aveva deciso di dare minore rilievo alla freschezza del contenuto, d’ora in poi non sarà più così. Verrà dato un peso importante ai contenuti appena pubblicati rispetto a quelli più vecchi. È probabile che ciò privilegi le pagine dei media;

Page 42: I social network in biblioteca

-Trend: dopo l’introduzione della funzione “Trending” a gennaio, Fb ha deciso di premiare i post legati ad un argomento di tendenza. Diventa fondamentale la tempestività e il Real Time Marketing;-Legami: quanto più mostriamo di avere un rapporto stretto con un utente/pagina, tanto più vedremo le cose che scrive. L’affinità viene determinata essenzialmente da tre elementi, sui quali ognuno di noi può incidere:- dalla lista nella quale decidiamo di mettere un contatto - dall’attivazione del tasto “Segui” (attivabile e disattivabile dalla cover di ogni utente)- dall’attenzione mostrata verso le notizie dei contatti, in termini di interazioni effettuate.Secondo il meccanismo detto “Last Actor“: viene dato peso alle 50 interazioni più recenti in modo da privilegiare successivamente i contenuti provenienti dagli “attori” (amici o pagine) con i quali si è interagito più frequentemente nel recente passato.

Page 43: I social network in biblioteca

-Tipologia: al contrario di quanto comunemente ritenuto l’algoritmo non attribuisce pesi differenziati a tipologie diverse di status. Testi, foto, video, link, oggi avrebbero tutti la stessa dignità. Gli unici accorgimenti riguardano:- i collegamenti, per i quali bisogna aspettare che il sistema raccolga tutte le informazioni relative al sito linkato, i cosiddetti metadati;- la qualità del contenuto, evitando i meme (le locuzioni tipo “copia e incolla questo messaggio”, “usa questo messaggio come status”, “fai like se…”, i link a foto ospitate da siti come Imgur, livememe, e makeameme).

Le nuove modifiche verranno implementate gradualmente, ma certamente segnalano la volontà di insidiare Twitter nella sua capacità di essere la piattaforma ideale per le breaking news. Specularmente, quest’ultima, per aumentare l’engagement degli utenti, sta testando un algoritmo per far emergere i contenuti che ottengono maggiori interazioni

Page 44: I social network in biblioteca

Hashtag in Facebook

Inseguendo Twitter, anche Facebook nel giugno del 2013 , ha reso cliccabili le parole precedute dal cancelletto (#)Così come accadeva già su Pinterest, Tumblr e gli altri, gli hashtag hanno cominciato a funzionare come parole chiave recuperabili nella barra di ricerca, rendendo così possibile categorizzare i post, utilizzando delle etichette personalizzate.

Particolarità della piattaforma è quella di stabilire a chi rendere visibile il messaggio: diversamente dai post taggati negli eventi pubblici, che diventano visibili anche a chiunque partecipi al gruppo, quelli con hashtag sono visibili solo alle cerchie a cui verranno indirizzati

Tuttavia…. l’hashtag mal si adatta in un social network il cui obiettivo non è fornire un flusso di informazioni ma connettere le persone tra di loro.

Page 45: I social network in biblioteca
Page 46: I social network in biblioteca

Insights

Servono a misurare la reale consapevolezza di ciò che sta facendo la pagina e di cosa è più opportuno modificare nel piano comunicativo

I dati forniti vengono suddivisi in diverse sezioni all’interno delle quali è possibile orientarsi grazie al menù visibile in alto, che permettere di approfondire la statistica sulla base della suddivisione tra:

Panoramica Mi piacePortataVisitePostPersone

Page 47: I social network in biblioteca
Page 48: I social network in biblioteca

La Panoramica

La panoramica dei dati principali presenta le informazioni relative all’andamento della pagina negli ultimi 7 giorni (paragonati ai 7 giorni precedenti). Essendo una “panoramica” appunto, fornisce i numeri generali dell’andamento dell’attività di comunicazione, segnalando nello specifico:- i Mi piace sulla pagina: il numero di persone totali (totale e nell’ultima settimana) a cui piace la pagina;- la Portata dei post: il numero di persone che hanno visualizzato i post (totale e nell’ultima settimana);- il Coinvolgimento: il numero di persone che hanno messo mi piace, commentato, condiviso o fatto un clic sui post nell’ultima settimana;-i Cinque post più recenti: una panoramica che traccia l’andamento della pagina in relazione agli ultimi 5 post pubblicati.

A cosa servono questi dati? Ad individuare quali sono i post che funzionano di più

in maniera da poter programmare il futuro piano editoriale

Page 49: I social network in biblioteca
Page 50: I social network in biblioteca

Mi piace, ossia il traffico della pagina

È la prima voce di approfondimento del menù. Indica tutto sui mi piace ottenuti, quanti sono, da dove vengono, filtrandoli in:

- Mi piace della pagina totale ad oggi: indica il numero totale dei mi piace totali giorno per giorno

- Mi piace netti: cosa è cambiato rapportando i nuovi mi piace ma anche i non mi piace più

- Da dove vengono i mi piace della pagina: ossia il luogo in cui si è verificato il Mi piace

Page 51: I social network in biblioteca
Page 52: I social network in biblioteca

La copertura, ossia le visualizzazioni ottenute dalla pagina

È la metrica che permette di conoscere quante visualizzazioni hanno ottenuto i contenuti e la pagina. È qui che agisce l’algoritmo della piattaforma e quindi dalla sua analisi emerge quanto la pagina venga premiata o sacrificata nei Newsfeed delle persone.Nel dettaglio i dati sono distinti in: - Portata post: sono tutte le persone che hanno visualizzato i post in un determinato periodo, suddivise tra organic, virale, sponsorizzata

- Mi piace, commenti e condivisioni: analizza nel dettaglio le azioni che permettono di raggiungere più persone (Mi piace, commenti, condivisione) e i Post nascosti o segnalati come spam e numero di Non mi piace più.

- Portata finale: si tratta della Portata totale, cioè il numero di persone che ha visualizzato qualsiasi attività della pagina della biblioteca, compresi i post di altre persone, le menzioni e le registrazioni

Page 53: I social network in biblioteca
Page 54: I social network in biblioteca

Le visite

Sono raccolti tutti i dettagli sulle visite alla Pagina e ai singoli Tab (come il Diario, l’area Foto o i Tab personalizzati).

Qui si trovano le risposte alle domande:- quante visite- da dove (i referenti esterni)

Page 55: I social network in biblioteca
Page 56: I social network in biblioteca

I post, ovvero i contenuti

Fondamentale per sapere quali contenuti hanno ottenuto le migliori performance e di conseguenza organizzare il piano editoriale della pagina. Quest’area si divide in due parti:

-Quando i fan sono online: serve a farsi l’idea di quali sono i giorni e le fasce orarie in cui è meglio postare. Vengono calcolati i dati rispetto all’ultima settimana indicando il numero medio di liker che ha visualizzato i post ogni giorno, divisi per fascia oraria.

- Tipi di post ottimali: Facebook realizza un’analisi sui post in modo da indicare quali tipologie hanno ottenuto le performance migliori sulla base dei dati forniti da Copertura e Coinvolgimento.

Page 57: I social network in biblioteca
Page 58: I social network in biblioteca

Persone: chi sono i nostri “amici” su Facebook

Le persone che hanno attivato gli aggiornamenti della nostra pagina, insieme a quelle che hanno visualizzato o interagito con i contenuti postati sono un valore importante per il brand della biblioteca e per la costruzione di una sua identità online. Sapere se sono più maschi o più femmine, la fascia d’età, la lingua e la nazionalità sono tutte informazioni che aiutano ad avere un’idea chiara di chi sono le persone che ascoltano la biblioteca ogni giorno.

Trasformiamo un incontro casuale in una bella relazione

Page 59: I social network in biblioteca

1.047.291 "Mi piace"(al 27 agosto 2014)

Come ha fatto Gianni Morandi a diventare così popolare?

5 buone pratiche:

1- Il racconto è autentico: è una pagina DI, non una pagina SU Morandi(trasposizione digitale delle abitudini analogiche)2- Contenuti multimediali pubblicati ogni giorno, tutti i giorni: la serialità rende la pagina sempre invitante (originalità ed esclusività valgono più della qualità tecnica)3 – Sta sul pezzo: tiene conto delle discussioni di attualità4 – La gestione della pagina, pur essendo un personaggio pubblico, non dimentica né omette la componente privata della vita dell’artista5 – Il vero vantaggio competitivo: risponde sempre ai commenti. Questo comunica autenticità, bidirezionalità e possibilità

Page 60: I social network in biblioteca

La pagina di Nati per Leggere

Sanno guadagnarsi l’engagementSollecitando sia la ragione che i sentimentiMescolano:•Storie•Informazioni•Emozioni•Gioco

http://www.alessandrafarabegoli.it/cosa-ci-fa-nati-per-leggere-su-facebook/

Un difetto? Esiste un profilo persona ancora visibile, perché non nasconderlo?!

Page 61: I social network in biblioteca

Un elenco utilissimo di tante altre applicazioni per poter:gestire, analizzare e misurare i profili social

http://www.juliusdesign.net/social-media-tools/

Page 62: I social network in biblioteca

Privacy e diritto d’autore nei social network

In tutti i social network gli iscritti concedono alla piattaforma una licenza d’uso temporanea dei contenuti pubblicati. Sebbene nel regolamento Facebook si impegni a non comunicare le informazioni di contatto fornite dall’utente a terzi, dobbiamo essere consapevoli che non avremo mai la garanzia assoluta che i contenuti pubblicati sulla piattaforma non vengano visualizzati o usati da persone non autorizzate, sebbene interveniamo sulle impostazioni della privacy e quelle delle applicazioni.

Scelte strategiche della biblioteca?

Contenuti propri – Uso di licenze aperteContenuti altrui – Rispetto delle licenze

Page 63: I social network in biblioteca

Dove recuperare contenuti con licenza Creative Commons?

- Creative Commons, Search- Google, Ricerca Avanzata- Motore di ricerca avanzata di FlickrWikipedia CommonsPhotoDigitalFree, OpenPhoto, Stock.XCHNGe tanti altri…

Come muoversi nelle licenze CC?Il manuale di Simone Aliprandihttp://ledibooks.com/creativecommons/

Page 64: I social network in biblioteca

Sopravvissuti? Domande?Grazie a tutti voi!