I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi...

35
I Sistemi Elettrici Privati (SDC e SSPC): definizione, vantaggi e prospettive future Savona, 8 luglio 2016 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico

Transcript of I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi...

Page 1: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

I Sistemi Elettrici Privati (SDC e SSPC):

definizione, vantaggi e prospettive future

Savona, 8 luglio 2016

Gervasio Ciaccia

Direzione MercatiUnità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico

Page 2: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Introduzione

Page 3: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

3 di 65

� Quali sono le configurazioni realizzabili in presenza di concessioni rilasciate ad alcuni soggetti

per erogare il servizio di trasmissione e di distribuzione?

� Come e a quali fattispecie possono essere applicati gli oneri generali di sistema? Essi, a differenza

delle tariffe di trasporto, non sono correlati all’utilizzo delle reti elettriche, essendo oneri parafiscali

Queste discussioni hanno condotto a numerose definizioni, disegnando un quadro

normativo complesso.

Elementi oggetto di discussione

Page 4: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

4 di 65

Il complesso quadro normativo di riferimento� Il decreto legislativo n. 79/99 (definizione di sistemi di autoproduzione e oneri generali di

sistema applicati ai prelievi);

� Il decreto legislativo n. 115/08 (definizione di SEU e SEESEU);

� La legge n. 99/09 (oneri generali di sistema applicati al consumo, con esenzioni);

� Il decreto legislativo n. 56/10 (modifiche nella definizione di SEU e SEESEU;

precisazione esenzioni a seguito della legge n. 99/09);

� Il decreto legislativo n. 93/11 (recepimento dei SDC previsti dalla direttiva 2009/72/CE);

� Il decreto legge n. 91/14 e la legge n. 116/14 (introduzione dell’applicazione del 5% della

parte variabile delle componenti A (tranne la AE) e della componente MCT all’energia

elettrica consumata e non prelevata.

� Il decreto legge 154/15 e la legge 221/15 (abolizione della soglia di 20 MW relativa ai

SEU e allargamento dei SEESEU-A ai gruppi societari e a soggetti in regime di

amministrazione straordinaria in una parte del periodo compreso tra il 6 maggio 2010 e

l'1 gennaio 2014)

Page 5: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

5 di 65

Reti Elettriche: sistemi elettrici a configurazione complessa che, per effetto dei

rapporti intercorrenti fra i diversi utenti del sistema, non possono essere ricondotti

ad uno schema semplificato in cui ci sia un unico punto di connessione, un unico

produttore di energia elettrica responsabile della gestione degli impianti di

produzione connessi al predetto sistema e un unico cliente finale.

Tali sistemi sono pertanto riconducibili ad uno schema in cui coesistono una

pluralità di clienti finali e/o produttori di energia elettrica.

In tutti questi sistemi il trasporto di energia elettrica per la consegna ai clienti finali

si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione.

Le Reti Elettriche si possono dividere in Reti Pubbliche e Sistemi di Distribuzione

Chiusi.

Le reti Elettriche

RIU

Punto di interconnessione tra reti

SEU

A

12 3 4 5

6 7

AT/MT

MT/BT MT/BT

Page 6: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

6 di 65

Rete

produzione

consumo

I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) sono “sistemi

caratterizzati dall’insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o

indirettamente alla rete pubblica, all’interno dei quali il trasporto di energia elettrica

per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come

attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di

autoapprovvigionamento energetico. In modo banale sono sistemi riconducibili ad

uno schema 1:1.

Tali Sistemi comprendono:

� i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU);

� i Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU);

� gli SSP-A;

� gli SSP-B;

� gli Altri Sistemi Esistenti (ASE);

� gli Altri Sistemi di Autoproduzione (ASAP);

� i Consorzi e le Cooperative storiche dotate di rete

propria.

I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

(SSPC)

Page 7: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

7 di 65

Quadro di sintesi sui sistemi di trasporto consentiti

Page 8: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

I Sistemi di Distribuzione Chiusi

Page 9: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

9 di 65

I Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC): reti elettriche private, che distribuiscono energia

elettrica all’interno di un sito industriale, commerciale o di servizi condivisi

geograficamente limitato e, al netto di particolari eccezioni espressamente previste, non

riforniscono clienti civili. Tali reti, nella titolarità di soggetti diversi da Terna e dalle

imprese distributrici, sono sistemi elettrici caratterizzati dal fatto che per specifiche

ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di produzione degli utenti del

sistema in questione sono integrati oppure dal fatto che il sistema distribuisce energia

elettrica principalmente al proprietario o al gestore del sistema o alle loro imprese

correlate.

L’insieme dei SDC è suddivisibile in Reti Interne di Utenza (RIU) e Altri SDC (ASDC):

� le RIU sono reti industriali esistenti al 2009 e connesse alle reti pubbliche di alta e

altissima tensione. I clienti finali a esse connessi godono di agevolazioni tariffarie;

� gli ASDC invece non prevedono agevolazioni tariffarie per i clienti finali a esse

connessi.

Page 10: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

I Sistemi Semplici di Produzione e

Consumo

Page 11: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

11 di 65

I SEU

Il sistema efficiente di utenza (SEU) è un sistema in cui

� uno o più impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, gestiti dal medesimo produttore,

eventualmente diverso dal cliente finale,

� sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato senza

obbligo di connessione di terzi, all’unità di consumo di un solo cliente finale (persona

fisica o giuridica)

� e sono realizzati all’interno di un’area, senza soluzione di continuità, al netto di

strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del

medesimo cliente e da questi, in parte, messa a disposizione del produttore o dei

proprietari dei relativi impianti di produzione.

I SEU, come anche i Sistemi Esistenti ad essi Equiparati (SEESEU), godono di

esenzioni tariffarie.

Page 12: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

12 di 65

I Sistemi in Scambio sul Posto (SSP)

I sistemi in scambio sul posto possono essere di due tipi:

a) gli SSP-A, definiti come ASSPC in regime di scambio sul posto

caratterizzato da soli impianti alimentati da fonti rinnovabili e con una

potenza installata complessiva non superiore a 20 kW;

b) gli SSP-B, definiti come ASSPC in regime di scambio sul posto non

rientrante nella categoria di SSP-A.

La classificazione SSP-A o SSP-B è rilasciata in automatico dal GSE e dà diritto al

trattamento previsto per i SEU, fino a che è vigente il contratto di scambio sul

posto.

Gli SSP-A e gli SSP-B godono di esenzioni tariffarie.

Page 13: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

13 di 65

I SEESEU-A sono:

� sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel

contempo, assume la qualifica di cliente finale e di produttore. L’univocità del soggetto

giuridico deve essere verificata alla data dell’1 gennaio 2014 ovvero, qualora successiva, alla

data di entrata in esercizio del predetto sistema. Nel caso di soggetti che, nel periodo

compreso tra il 6 maggio 2010 e l’1 gennaio 2014, erano, anche limitatamente a una parte

del suddetto periodo, sottoposti al regime di amministrazione straordinaria, l’unicità del

soggetto giuridico titolare dell’unità di produzione e dell’unità di consumo di energia

elettrica deve essere verificata alla data dell’1 gennaio 2016;

ovvero, dal 2 febbraio 2016,

� sistemi “esistenti”, caratterizzati dalla presenza di unità di produzione e di consumo di

energia elettrica gestite da soggetti appartenenti al medesimo gruppo societario ai sensi

dell’articolo 2359 del codice civile. L’appartenenza dei soggetti allo stesso gruppo

societario deve essere verificata alla data di entrata in vigore della legge 221/15 (2 febbraio

2016) ovvero, qualora successiva, alla data di entrata in esercizio del predetto sistema

I SEESEU-A (1/2)

Page 14: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

14 di 6525 maggio 2015 14

Per sistemi esistenti si intendono sistemi che soddisfano entrambi i seguenti requisiti :

� sono realizzazioni per le quali l’iter autorizzativo è stato avviato in data

antecedente al 4 luglio 2008;

� ii. sono sistemi per cui, al 1 gennaio 2014 sono state ottenute tutte le

autorizzazioni previste dalla normativa vigente.

I SEESEU-A (2/2)

Page 15: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

15 di 65

Gli ASAP

L’altro sistema di autoproduzione (ASAP) è un sistema in cui una persona fisica o

giuridica produce energia elettrica e, tramite collegamenti privati, la utilizza in

misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società

controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima

controllante.

Non vengono considerati gli autoproduttori «commerciali», cioè quelli che non

dispongono di collegamenti privati tra produzione e consumo.

Gli ASAP non godono di esenzioni tariffarie.

Page 16: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Come distinguere tra SDC e SSPC ?

Page 17: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

17 di 65

Ai fini di valutare se un sistema privato è configurabile tra i SSPC o gli SDC è

necessario partire dall’individuazione dei seguenti elementi di base:

� impianti di produzione di energia elettrica;

� Unità di Consumo (UC);

� collegamento elettrico privato che collega tra loro gli impianti di produzione e le

unità di consumo che compongono il sistema;

� uno o più punti di connessione alla rete elettrica;

� uno o più produttori (responsabili della gestione degli impianti di produzione), siano essi

persone fisiche o giuridiche;

� uno o più clienti finali siano essi persone fisiche o giuridiche.

Elementi principali di un SDC o di un SSPC

Page 18: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

18 di 65

Unità di Consumo: definizione

unità di consumo (UC): insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi

ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il

prelievo complessivo di energia elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato

per un singolo impiego o finalità produttiva. Essa coincide con la singola unità

immobiliare o con l’insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue

relative pertinenze qualora insistenti sulla medesima particella catastale o su

particelle contigue. Il predetto insieme può anche coincidere con un insieme di

unità immobiliari non legate da un vincolo pertinenziale a condizione che ricorrano

entrambe le seguenti condizioni:

- sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito

produttivo e nella piena disponibilità della medesima persona giuridica;

- sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi

destinate in via esclusiva alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico

prodotto finale e/o servizio.

Page 19: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

19 di 65

La definizione di unità di consumo stabilisce, in generale, che:

Unità di Consumo (UC) = Unità Immobiliare;

Rispetto a questo criterio generale, il TISSPC prevede due casistiche in cui più unità

immobiliari possono comunque essere classificate come un’unica unità di consumo.

CASO A:

in presenza di un’unità immobiliare e di sue pertinenze insistenti sulla medesima

particella catastale o su particelle contigue si può ricomprendere il predetto insieme

in un’unica unità di consumo

L’Unità di Consumo (1/3)

Page 20: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

20 di 65

CASO B:

in presenza di più unità immobiliari non legate da vincolo pertinenziale, esse

possono essere ricomprese in un’unica unità di consumo qualora siano verificate

contemporaneamente le seguenti due condizioni:

• le unità immobiliari ricomprese nel predetto insieme devono essere localizzate su

particelle catastali contigue all’interno di un unico sito produttivo e devono essere

nella disponibilità della stessa persona giuridica. Tale disponibilità va intesa non solo

nel senso di possesso di un titolo contrattuale che attesti il diritto di utilizzo di

ciascuna delle predette unità da parte di una determinata persona giuridica, ma

anche nel senso che la stessa persona giuridica coincida con il cliente finale (cioè

deve essere il soggetto che utilizza l’energia elettrica fornita a quell’insieme di

unità immobiliari per i propri consumi finali e deve essere l’intestatario del

POD);

• le predette unità immobiliari devono essere utilizzate dalla medesima persona

giuridica per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via esclusiva alla

realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio.

L’Unità di Consumo (2/3)

Page 21: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

21 di 65

Riassumendo, quindi:

� qualora in un’unica unità immobiliare persone giuridiche distinte svolgano attività

distinte, essa costituisce un’unica unità di consumo; rimane naturalmente ferma la

necessità di verificare se l’accatastamento effettuato sia conforme con la vigente

normativa catastale;

� qualora vi siano due o più unità immobiliari distinte, in ognuna delle quali i

consumi di energia elettrica sono imputabili ad una distinta persona giuridica o ad

un distinto prodotto e/o servizio, non è possibile considerare l’insieme di tali unità

immobiliari come un’unica unità di consumo.

L’Unità di Consumo (3/3)

Page 22: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

22 di 65

Nel caso in cui vi siano processi produttivi integrati che, a partire dalle stesse materie

prime o utilizzando i medesimi impianti, consentono di ottenere più prodotti tra loro

affini, questi ultimi ai fini del TISSPC sono concettualmente equiparabili a un “unico

prodotto finale”.

Unico prodotto finale e/o servizio

Page 23: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

23 di 65

La normativa catastale definisce l’unità immobiliare come ogni fabbricato, o

porzione di fabbricato o insieme di fabbricati, ovvero un’area che appartenga allo

stesso proprietario e che, nello stato in cui si trova e secondo l’uso locale, presenta

potenzialità di autonomia funzionale e reddituale e quindi rappresenta un cespite

indipendente. L’unità immobiliare è quindi identificata attraverso tre diversi

parametri:

� è un’entità fisica: un intero fabbricato (convitto, scuola, ecc.), ovvero una

porzione di fabbricato (appartamento, negozio, ecc.), ovvero un insieme di

fabbricati (opificio, caserma, ospedale costituito da diversi padiglioni, ecc);

� è un’entità giuridica: appartenenza ad uno stesso proprietario inteso come ditta

catastale;

� è un’entità economica: cespite indipendente, inteso come minimo perimetro

immobiliare avente capacità di produrre un reddito indipendente e quindi avente

autonomia funzionale e reddituale.

L’Unità Immobiliare Urbana: definizione

Page 24: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Censimento/qualifica

Page 25: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

25 di 65

La procedura di censimento dei SDC

Censimento RIU: ai fini dell’inserimento all’interno del registro delle RIU era

necessario presentare richiesta entro il 30 giungo 2016 all’AEEGSI secondo

modalità dalla medesima definite.

Censimento ASDC: necessario presentare richiesta di censimento all’impresa

distributrice territorialmente competente, secondo modalità definite dall’AEEGSI

con la deliberazione 539/2015/R/eel. A tal fine si deve richiedere il codice

distributore a Terna, compilare la documentazione prevista e inviarla all’impresa

distributrice competente territorialmente. Ciascuna impresa distributrice procederà,

sulla base delle info ricevute ad inviare una comunicazione all’AEEGSI che poi

procederà a pubblicare il registro degli ASDC.

Page 26: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

26 di 65

La procedura di qualifica per i SSPC

Nel caso di sistemi esistenti al 1 gennaio 2014 la qualifica per rientrare fra i SEU o

SEESEU e godere dei benefici tariffari (in termini di esonero parziale dal

pagamento degli oneri generali di sistema) consiste nel presentare una richiesta di

qualifica al GSE secondo modalità e tempistiche definite dal medesimo;

Nel caso di sistemi esistenti al 1 gennaio 2014 da classificare tra gli ASAP o gli ASE

è necessario presentare una autodichiarazione alla CSEA secondo modalità e

tempistiche definite dal medesimo;

Nel caso di sistemi realizzati a partire dal 1 gennaio 2014 ai fini del censimento fra i

SSPC è necessario presentare una autodichiarazione all’impresa distributrice all’atto

della richiesta di connessione e poi, qualora si voglia usufruire dei benefici previsti

per i SEU e i SEESEU è necessario, a seguito dell’entrata in esercizio del SSPC

presentare richiesta di qualifica al GSE secondo modalità e tempistiche definite dal

medesimo.

Page 27: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

I vantaggi previsti

Page 28: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

28 di 65

Tipologie di

sistemi

Componenti a copertura degli Oneri generali di

sistema Corrispettivo di trasmissione e di distribuzione Corrispettivo di dispacciamento

SSP-A

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Pagamento della parte variabile per l'energia

elettrica prelevata da rete pubblica

SEU

SSP-B

SEESEU

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica + pagamento del 5% della parte variabile

delle componenti tariffarie A (ad eccezione della

AE) e MCT per l'energia elettrica consumata e non

prelevata da rete pubblica

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Pagamento della parte variabile per l'energia

elettrica prelevata da rete pubblica

ASAP

ASE

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica complessivamente

consumata.

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica

Pagamento della parte variabile per l'energia

elettrica prelevata da rete pubblica

RIU

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica + pagamento del 5% della parte variabile

delle componenti tariffarie A (ad eccezione della

AE) e MCT per l'energia elettrica consumata e non

prelevata da rete pubblica

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica + eventuali altri oneri a copertura dei

costi della rete privata

Pagamento della parte variabile per l'energia

elettrica prelevata dalla rete privata

ASDC

Pagamento della parte fissa in relazione ai punti di

connessione con la rete privata e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata dalla

rete privata

Pagamento della parte fissa in relazione al punto

di connessione con la rete pubblica e della parte

variabile per l'energia elettrica prelevata da rete

pubblica + eventuali altri oneri a copertura dei

costi della rete privata

Pagamento della parte variabile per l'energia

elettrica prelevata dalla rete privata

Applicazioni tariffarie per i sistemi privati

Page 29: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

29 di 65

Il 5% delle componenti A e MCT

In deroga al calcolo puntuale del 5%, per semplicità:

� Nel caso di SEU e SEESEU connessi in BT, nel 2015 e nel 2016 si applica una

maggiorazione forfetaria annua pari a 36 €/punto di connessione.

� Nel caso di SEU e SEESEU connessi in MT a partire dal 2015 si applica una

maggiorazione forfetaria annua pari a:

Potenza x ore x αααα x Aliquota unitaria

dove:

� Potenza è la potenza nominale dell’impianto di produzione di energia elettrica;

� ore è il numero di ore di riferimento differenziato per fonte ed è

convenzionalmente posto pari a: 1200 per la fonte solare fotovoltaica; 4000 per la

fonte idrica; 1200 per la fonte eolica; 5000 per le altre fonti;

� α è un parametro relativo all’incidenza dell’autoconsumo in sito sulla produzionetotale di energia elettrica ed è convenzionalmente posto pari a: 0,35 per la fonte

solare fotovoltaica; 0,25 per la fonte idrica; 0,1 per la fonte eolica; 0,6 per le altre

fonti;

� Aliquota unitaria per gli anni 2015 e 2016 è pari a 2,73 €/MWh.

Page 30: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Grafico elaborato da AEEGSI.

Condizioni economiche di fornitura per una famiglia con 3 kW di potenza impegnata e 2.700

kWh di consumo annuo

Totale (II trimestre 2016):

17,91 c€/kWh

Page 31: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Gettito annuo delle componenti A, UC e MCT a

copertura degli oneri generali di sistema [dati in M€]

Gli oneri generali di sistema non sono correlati all’utilizzo delle reti

elettriche. Sono molto importanti le scelte di allocazione per evitare

distorsioni.

Dati tratti da AEEGSI, “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta”, 2016

Page 32: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Prospettive future per i SSPC e gli SDC

Page 33: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

33 di 65

Prospettive di breve termine

Il sistema di incentivazione implicita relativo alle RIU e ai SEU e SEESEU sarà

fortemente influenzato da:

� Compatibilità con la disciplina europea sugli aiuti di stato;

� Attuazione dell’articolo 24, comma 4 del DL 91/14 ( cioè possibilità per i SEU

entrati in esercizio dopo il 2014 di vedersi aggiornate con decreti del Ministro dello Sviluppo del

Economico le aliquote relative alla quota di oneri generali che deve essere corrisposta sull’energia

autoconsumata (il primo aggiornamento può essere effettuato entro il 30 settembre 2015 e

successivamente con cadenza biennale, e le nuove aliquote non possono essere incrementate ogni

volta più di 2,5 punti percentuali rispetto a quelle previgenti e si applicano agli impianti entrati in

esercizio dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di entrata in vigore del pertinente decreto);

� Modifiche al sistema tariffario

� Evoluzione dei sistemi di accumulo e relativa riduzione del loro costo.

Page 34: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

34 di 65

Prospettive di medio-lungo termine

Sul medio-lungo termine la permanenza di un siffatto tipo di incentivazione è da

valutare sulla base dei seguenti elementi:

� Sostenibilità di un siffatto sistema di incentivazione implicita;

� Compatibilità con la disciplina europea sugli aiuti di stato;

� Disparità e distorsioni che siffatto sistema introduce nella concorrenza tra

imprese presenti in una RIU e imprese connesse alla rete pubblica;

� Disparità e distorsioni che siffatto sistema introduce nello sviluppo del sistema

elettrico e nelle dinamiche evolutive delle imprese che decidono di realizzare

un SEU.

Page 35: I SistemiElettriciPrivati(SDC e SSPC): definizione, vantaggie ......I SEESEU-A sono: sistemi “esistenti” caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, nel contempo,

Grazie per l’attenzione

Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idricoDirezione mercati

Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energeticaPiazza Cavour, 5 20121 Milano

[email protected]: 02 – 655 65 290Fax: 02 – 655 65 265