Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

58
Una nuova identità Scienze della comunicazione

description

Proposta per il nuovo linguaggio della facoltà di Scienze della comunicazione. Per l'esame grafica e design della comunicazione:

Transcript of Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

Page 1: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

Una nuova identitàScienze della comunicazione

Page 2: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

04/10/23Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 2

StrategiaCriticità, Obiettivi, Asset, Valori

Page 3: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 3

Criticità rilevate

• Frammentarietà

• Rumore

Page 4: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 4

Obiettivi della Facoltà

• Affermazione del ruolo di leadership, del prestigio e della centralità nazionale

• Coerenza di visione e percezione tra i pubblici (interni ed esterni)

• Raccordo con l’identity di Sapienza – Università di Roma

Page 5: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 5

Asset della Facoltà

• Varietà culturale: formazione multidisciplinare, laboratori, etc.

• Risorse umane: preside, docenti, studenti, etc.

• Rapporto con il territorio e con la Sapienza – Università di Roma

Page 6: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

04/10/23Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 6

StrategiaVision, mission e brand character

Page 7: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 7

Nuova vision

• L’ Università si pone come centro di produzione culturale, tutelando e

incentivando le proprie eccellenze, nella ricerca così come nella didattica

• Conseguenza di questo continuo atto di rinnovare i propri saperi, è il porsi come

punto di relazione tra produttori e fruitori del sistema mediale, nella convinzione

che sempre più queste due figure sono destinate ad incrociarsi

• Questa capacità di interloquire con i diversi stakeholder della comunicazione,

diviene presupposto di una centralità riconosciuta e condivisa, tale da restituire

all’ Ateneo il suo ruolo di guida nei processi di mediazione tra tecnologie,

linguaggi e tessuto sociale

Page 8: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 8

Nuova mission

• La necessità di padroneggiare i diversi aspetti della comunicazione incombe

oggi anche sulla più semplice attività di relazione sociale, fino ad arrivare ai

grandi sistemi quali la produzione/distribuzione di beni e/o informazione

• Appare dunque sempre più necessaria una piena consapevolezza di linguaggi

e strumenti, affinché l’ atto di per sé inevitabile del comunicare smetta di

generare quelle criticità tipiche di un approccio parziale o non-specialistico

• Anticipando le domande dei nostri pubblici si può così produrre una

comunicazione che sia portatrice di valore per i suoi destinatari, interpretando

dunque quel ruolo di avanguardia, tipico di una istituzione come la Sapienza

Page 9: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 9

Sintesi intervento

• Il primo passo è un intervento di tipo strutturale, descrivendo cioè un modello

in grado di affrontare e risolvere il problema della frammentarietà

• In una seconda fase, si provvede a dare una connotazione alla struttura così

individuata

• I due momenti finiscono con il delineare insieme la nuova idea di

comunicazione che la Facoltà andrà a veicolare in futuro

Page 10: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

Livello strutturale: Rete

Anni ’30

Erdos studia i grafi come reti

Rete: distribuzione di nodi, collegati tramite dei

link. Se ogni nodo possiede anche un solo link,

emerge un unico cluster gigante

04/10/239/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 10

Fine anni ’60

Stanley Milgram (gradi di separazione)

Media di 5,5 passaggi per collegare due persone

sconosciute, tramite link selezionati a caso. Le reti

portano così alla definizione di mondo piccolo

Teorie delle reti (1)

Page 11: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

Anni ’70

Mark Granovetter

• scopre l’ importanza dei legami

deboli nelle relazioni sociali

Anni ’90

Malcom Gladwell:

• definizione di hub (connettore) come

nodo con un numero di link insolitamente alto

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 11

Teorie delle reti (2)Livello strutturale: Rete

Page 12: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

Ultimi sviluppi

Grid Computing (computing distribuito)

• Infrastruttura distribuita che consente l’ utilizzo di risorse provenienti da un

numero indistinto di calcolatori, interconnessi da una rete

• Si basa sull’ assunto che in media, i nodi collegati alla rete Web impiegano

per le normali attività solo il 5% delle proprie risorse

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 12

Teorie delle reti (3)Livello strutturale: Rete

Page 13: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

• Interazione

• Condivisione

• Cooperazione

• Continuum

• Apertura

• Democraticità

• Sinergia

Caratteristiche:

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 13

Livello strutturale: Rete

Page 14: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

Problema dei sette ponti di Konigsberg (metà ‘800)

• Come attraversare i sette ponti, senza

attraversare lo stesso ponte due volte?

Eulero imposta il problema definendo i

ponti come un grafo (rete):

• aree urbane definite in termini di nodi

• ponti definiti come archi, o collegamenti

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 14

Ma la rete riguarda anche..Matematica (Teoria dei grafi)

Page 15: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 15

Ma la rete riguarda anche.. (2)

Concezione non-lineare del racconto:

• La rete come mondo piccolo in cui è facile per i diversi nodi stabilire un contatto

• I rapporti causa-effetto vengono sostituiti dagli eventi a catena (effetto farfalla).

Narrazione

Page 16: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 16

Ma la rete riguarda anche.. (3)Natura

“Tramontata l’era della fratellanza, sta nascendo

l’epoca delle reti”

Zygmunt Baumann

La struttura sociale delle vespe di Panama,

come scoperto di recente, è organizzata a

rete e non per appartenenze inscindibili

Page 17: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 17

Potenziali limiti di questo modello

Anche la struttura apparentemente

più connessa, può arrivare col

tempo ad isolare alcune parti dell’

insieme.

Alcune zone possono così restare

ai margini del flusso principale.

Livello strutturale: Rete

Page 18: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 18

Potenziali limiti di questo modello (2)

Una rete come il sistema nervoso, pur

fisicamente connessa, può subire la

cosiddetta perdita della propriocezione.

Le parti del corpo vengono percepite

come entità altre, senza poterne

controllare la posizione nello spazio.

Livello strutturale: Rete

Page 19: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 19

Livello strutturale: Rete

Come prevenire questo tipo di criticità?

Si rende necessaria una ulteriore connotazione, di tipo qualitativo

Esigenza di maggiore specificità

Page 20: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 20

Definizione qualitativa: Armonia

• consonanza di suoni vocali o strumentali

simultanei di piacevole ascolto;

• concordia di sentimenti, di idee, di intenti:

essere, vivere in buona armonia

• In Arte: combinazione proporzionata di più

parti o elementi: es. l’armonia di linee e di

colori nelle tele di Monet

In senso letterale (1)

Page 21: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 21

• In musica: ramo della teoria musicale che

studia la sovrapposizione "verticale"

(simultanea) dei suoni, la loro reciproca

concatenazione (accordi) e la loro funzione

all'interno della tonalità

• In filosofia: Il Cosmo nasce dal Chaos grazie

al logos, la parola, che genera e

mantiene l'Armonia. Il linguaggio dunque, come

metafora dello strumento comunicativo che si

fa elemento armonizzante.

Secondo concept: ArmoniaIn senso letterale (2)

Page 22: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 22

• Interazione

• Condivisione

• Cooperazione

• Relazione

• Coerenza

• Estro

• Visione unitaria

Caratteristiche:Armonia

Page 23: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 23

Si passa così dal rumore..

Page 24: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 24

…ad un racconto strutturato e corale

Page 25: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 25

Experience the Brand Character

Brand character

Page 26: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 26

La piramide dei valori

Coerenza

Scoperta

Reattività

Relazione

Contatto

Eccellenza

Estro

Struttura RETE

QualitàARMONIA

RETE ARMONICA

Identity Sapienza

Visione

Territorialità

Internazionalità

Page 27: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 27

Perché rete armonica?

• La rete colma un bisogno urgente nel contesto universitario, che è quello di una

relazione, intesa come modalità di contatto e scambio con colleghi e altri pubblici di

riferimento

• SdC risponde alla domanda dei propri pubblici: interfacciarsi senza disperdere le

proprie risorse, estendere il patrimonio conoscitivo individuale, in un processo di

scambio continuo

Page 28: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 28

Brand character

Aspirazione

Realtà ReputazioneVarietà, Entropia

Frammentazione Rumore

Rete Armonica

RETE ARMONICA

Page 29: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

04/10/23Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 29

StrategiaBrand architecture

Page 30: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

“Per essere noi stessi dobbiamo possedere la storia del nostro vissuto

[…]. L’ uomo ha bisogno di questo racconto, di un racconto interiore

continuo, per conservare la sua identità”

Oliver Sacks

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 30

Da rete armonica alla brand architecture

• Tradurre Scienze della Comunicazione in termini di racconto, valorizzandone

vissuto collettivo e valore apportato quale soggetto culturale

• Stimolare negli studenti il senso di appartenenza ad una comunità (a livello

verbale e visivo)

Page 31: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 31

Brand architecture

• Tassonomia delle aree di attività di SdC

• Raggruppamento delle attività in poche macro aree, afferenti a ambiti omogenei e codificabili

• Caratterizzazione delle singole macro-aree

• Definizione rapporto con l’ Ateneo Sapienza

Page 32: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 32

Tassonomia delle aree di attività

• Principali ambiti di attività della Facoltà, ai quali sarà necessario applicare il

nuovo linguaggio:

– Formazione - Didattica: corsi di laurea triennale e specialistica, Alta

Formazione, Corsi di riepilogo, Master, Dottorati, Seminari

– Ricerca: Gruppi di ricerca, osservatori

– Professioni: Stage, Master, Specialistica, Sportello lavoro

– Iniziative: Mediazone, RadioSapienza, Socrates/Erasmus, MediaMonitor

– Eventi: Convegni, lauree ad honorem, conferenze

Page 33: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 33

• La definizione precisa degli ambiti di attività è essenziale per

comunicare risultati e generare senso di appartenenza

• Proponiamo di orientare la comunicazione considerando le diverse

attività come afferenti a quattro macro-aree

• Sono questi i campi in cui maggiormente è impegnata Scienze della

Comunicazione, con un occhio anche al suo ruolo nei confronti del

settore e degli altri pubblici esterni

Raggruppamento delle aree di attività

Page 34: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 34

• Didattica: come il momento di formazione vera e propria

(formazione triennale, specialistica, master, alta formazione)

• Ricerca: luogo di produzione e avanguardia culturale

(gruppi di ricerca, osservatori)

• Relazione: ossia le modalità con le quali la Facoltà si connette con l’ esterno

(stage, sportello lavoro, Erasmus, RadioSapienza)

• Orientamento culturale: attività che esprimono il ruolo di faro istituzionale

(convegni, conferenze, lauree ad honorem, Mediazone)

Raggruppamento delle aree di attività (2)

Page 35: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

04/10/23Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 35

StrategiaPosizionamento

Page 36: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 36

Posizionamento

PresenzaDove sono?

UtilizzoChe cosa faccio?

QualitàCome lo faccio?

AttitudineChi sono?

MissionePerché?

Razionalità Emozione

SdCSapienza

SdCSapienza

Page 37: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 37

Brand map: nuovo posizionamento

Profilo accademico

Profilo di servizio

USI

Approccio

speculativo

Approccio

proattivo

BariPalermo

SdC - Sapienza

IULM

Pisa

Firenze

Torino

SdC - Sapienza

Page 38: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

• Nel rispetto del ruolo e della qualità dell’Istituzione SdC, suggeriamo alcuni

profili comunicativi utili allo sviluppo di un senso di appartenenza presso i

pubblici interni

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 38

Proposte

Page 39: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

• Evidenziare i risultati raggiunti, soprattutto se in comparti generalmente poco

visibili (gruppi di ricerca, osservatori)

• Sottolineare la ricaduta di tali traguardi sul vissuto della Facoltà

• Laddove lo si ritenga favorevole, riportare le percezioni espresse dai pubblici

esterni (istituzioni, aziende, media)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 39

ProposteRisultati raggiunti e percezioni

Page 40: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 40

Media repositioning: la rete di comunicazione SdCStrumenti di un nuovo linguaggio

La molteplicità di strumenti con cui vissuto individuale e collettivo si

armonizzano, all’ interno dell’ universo esperenziale di Scienze della

Comunicazione

I media utilizzati sono parte integrante del sistema di identità.

Ognuno ha le proprie specificità, sia in relazione al contenuto che agli altri

media disponibili.

Page 41: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 41

Media repositioning: la rete di comunicazione SdCElementi attuali - Tipologie

• Generalisti (Web, Environmental, SdC++, Newsletter, Guida studente)

• Servizio (Segnaletica, bacheca, bandi di concorso)

• Modulistica e marcature

• Iniziative (Mediazone, RadioSapienza)

Page 42: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 42

Media repositioning: la rete di comunicazione SdCEsempi di media attuali

Page 43: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 43

Media repositioning: la rete di comunicazione SdCEsempi di media attuali (2)

Page 44: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 44

La nuova rete di comunicazione

Page 45: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 45

Sito Web

Page 46: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 46

Sito WebOrganizzazione attuale

Dimensione di servizio

Page 47: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 47

Sito WebOrganizzazione attuale

Scarso livello di personalizzazione

Page 48: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 48

Sito WebSintesi criticità

Identità visiva Sapienza

La dimensione di utilizzo ostacola l’ emergere

di un ambiente collaborativo

Dispersione degli elementi di interesse culturale

Page 49: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 49

Sito WebIntervento e priorità

Generare senso di comunità che ricada sul vissuto della Facoltà

Rispetto del format di Ateneo

Passare da una esperienza di utilizzo-reperimento informazioni, ad

una permanenza interessata

Page 50: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 50

Sito WebHome page formato Sapienza

Page 51: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 51

Sito WebHome page formato Sapienza

Brand Architecture – Macro aree :

I quattro ambiti di attività rientrano tra i link di navigazione principali, risultando

quindi visibili anche nelle pagine interne

Page 52: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 52

Sito WebHome page formato Sapienza

News, eventi ed opportunità raggiungono con

immediatezza il visitatore

Si vuole così stimolare una interazione più

profonda, una fruizione che vada oltre il

reperimento di informazioni

Page 53: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 53

Sito WebSdC Community

L’ esempio è quello delle più recenti learning community :

condivisione di più strumenti e linguaggi tra utenti diversi,

sulla base di una area di interesse comune

Il concetto è dunque a metà strada tra social network (ad

es. MySpace), e rete di condivisione della conoscenza

La community SdC è una interfaccia utente/utente che

porta in primo piano i contenuti, esaltando la

circolazione di questi ultimi

Page 54: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 54

Sito WebSdC Community – Ingresso (gioco del 15)

Page 55: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 55

Sito WebSdC Community – Home compatta

Page 56: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 56

Sito WebSdC Community - Caratterizzazione

Lo stesso utente ha a disposizione molti degli attuali strumenti

divulgativi via web (wiki, blog, vlog, feed Rss, folksonomy)

La produzione culturale si esprime anche nelle occasioni di

contatto con i professionisti della comunicazione, ospiti fissi della

community

Il core-business della community è la divulgazione della cultura di

comunicazione, e la sua circolazione all’ interno dei pubblici di SdC

Page 57: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 57

Sito WebSdC Community - Attività

Tutto può essere collegato ad un evento settimanale, in cui l’ argomento

viene declinato ed approfondito in varie direzioni (condivisione bookmarks,

bibliografia, video, commenti), e con il contributo di tutti i soggetti

interessati

Il progetto si sposa bene con la recente iniziativa della Sapienza, di introdurre un

sistema di assegnazione di indirizzi e-mail agli studenti. Questo account è

l’ interfaccia che l’ utente può personalizzare ed arricchire di contenuti (v. iGoogle)

Esperti riconosciuti del settore commentano in vetrina avvenimenti recenti

affini agli orientamenti culturali di SdC.

Page 58: Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)

9/07/07Scienze della comunicazioneUna nuova identità

Pagina 58

Sito WebSdC Community – Attività (2)

La necessità di integrazione con il sistema attuale suggerisce di far

convergere l’ eventuale account dei docenti, con il sistema esistente delle

web cattedre. La nozione di strumento di servizio si allarga così a quella di

piattaforma collaborativa permanente

La vetrina della community si presta a fare da cassa di risonanza per tutte

le iniziative della facoltà, integrando però al carattere informativo anche

quello interattivo

(v. Gruppi di ricerca, SdC++, SdC Video, Laboratorio di Scrittura online)