I segni del tempo e la logica dell'argomentazione

16
I I segni segni del tempo del tempo e la logica e la logica dell'argomentazi dell'argomentazi one one A cura di Daniela Naseddu

description

A cura di Daniela Naseddu. I segni del tempo e la logica dell'argomentazione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I segni del tempo e la logica dell'argomentazione

Page 1: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

I I segnisegni del tempo e la del tempo e la logica logica

dell'argomentazionedell'argomentazione

A cura di Daniela Naseddu

Page 2: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

PremessaPremessaL'idea di realizzare questa unità didattica è nata dal desiderio di lavorare su abilità di tipo trasversale, afferenti al campo della logica intesa in senso lato, al fine di mostrare ai ragazzi i punti in comune e quelli di divergenza tra scienze esatte e scienze umanistiche, i loro paradigmi e codici. Si intende fornire degli spunti di riflessione che possano aiutare ad affrontare problemi e argomenti differenti con un approccio critico ed attento alle fonti e ai dati oggettivi. Si è pensato quindi di lavorare sul testo argomentativo coinvolgendo, oltre all'Italiano, anche la Geometria - seppur da un punto di vista del tutto particolare – e la Storia al fine di rinforzare le abilità lessicali anche per quanto concerne l'uso dei connettivi. La scelta dei contenuti storici è stata motivata dalla partecipazione a due iniziative extracurricolari:

la visione del film Il Codice da Vinci di R.Howard, tratto dal best seller di D.Brown, che propone delle ricostruzioni pseudostoriche attraverso procedimenti del tutto mistificatori e arbitrari;

la visita guidata alla mostra Gli Etruschi, un'antica civiltà rivelata organizzata dal museo del territorio Sa Corona Arrubia.

Page 3: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Presentazione della classe e Presentazione della classe e prerequisitiprerequisiti

Il lavoro verrà svolto in una seconda liceo scientifico composta da 26 alunni. La classe presenta una situazione di partenza complessivamente discreta nel campo delle abilità e competenze di base e dimostra il possesso dei seguenti prerequisiti, fondamentali per lo svolgimento della presente u.d.:

– Conoscere gli elementi di base del testo argomentativo;Conoscere il teorema di Pitagora;Saper utilizzare il computer, almeno ad un livello di base;Conoscere i contenuti essenziali dell'epoca di Costantino;Conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà etrusca;

– Conoscere i concetti di segno, significante, significato; codice.

Page 4: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

FinalitàFinalità

Promuovere il senso critico e l'autonomia di giudizio;esercitare le capacità logiche sia induttive che deduttive;rinforzare la consapevolezza di sè;promuovere la coesione del gruppo-classe.

Page 5: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

ObiettiviObiettiviComprendere i concetti di scienza esatta e scienza umanistica;comprendere e analizzare testi argomentativi di

diversa natura;utilizzare opportunamente i connettivi;ampliare il repertorio lessicale;produrre testi argomentativi capaci di veicolare

con efficacia le proprie opinioni e idee.

Page 6: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

MetodiMetodi

Lezione frontale; brain storming;

parlato euristico;discussione guidata;lavori di gruppo.

Page 7: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

StrumentiStrumentiLIM;

proiettore dvd;tabelle per la classificazione dei materiali;fonti storiche;fonti iconografiche;dizionari;libri di testo;

quotidiani.

Page 8: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

VerificaVerifica

Al termine di ciascuna fase si proporrà una verifica mirata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi specifici:• comprendere e analizzare testi argomentativi di diversa natura(fase 1)

• utilizzare opportunamente i connettivi (fase 2);

• ampliare il repertorio lessicale (fase 3)

• comprendere i concetti di scienza esatta e scienza umanistica (fase 4)

alla conclusione del lavoro sarà proposta una verifica finale dalla struttura piuttosto libera: i ragazzi, operando preferibilmente per piccoli gruppi, dovranno proporre un testo argomentativo - su contenuti da loro scelti, ma opportunamente concordati col docente - attraverso l'uso degli strumenti multimediali in dotazione.

Page 9: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Verifica finaleVerifica finaleNella verifica finale si valuterà la capacità di produrre testi argomentativi in grado di veicolare con efficacia le proprie opinioni e idee, sulla base dei seguenti indicatori:

Rispetto della consegnaCoerenza e coesione testualeCompetenze tecnico-linguisticheContenuti

Page 10: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

ValutazioneValutazione

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti parametri:

partecipazione e impegno; progressi rispetto alla situazione di partenza; contributi personali significativi e originali.

Page 11: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Griglia di valutazione Griglia di valutazione

INDICATORIRispetto della consegna Insufficiente rispetto

della consegnaPUNTI 0

Sostanziale rispettodella consegnaPUNTI 0.5

Completa aderenza allaconsegnaPUNTI 1

Coerenza e coesione testuale L'argomentazionerisulta scarsamentecoesa e coerente.Inappropriato l'usodei connettivi PUNTI O.5

L'argomentazionerisulta soloparzialmente coesae coerente. Nonsempre appropriatol'uso dei connettivi PUNTI 1

L'argomentazionerisulta sufficientementecoerente e coesaPUNTI 1.5

L'argomentazione risultapienamente coerente ecoesaPUNTI 2

Competenze tecnico-linguistiche L'esposizione nonrisulta chiara.Inappropriato illessicoPUNTI O.5

L'esposizione nonrisulta del tuttochiara. Non sempreappropriato illessicoPUNTI 1

L'esposizione risultasostanzialmente chiara.Corretto il lessico.PUNTI 1.5

L'esposizione risultachiara. Appropriato e riccoil lessico.PUNTI 2

Contenuti Lacunosi e scorretti

PUNTI 0.5

Solo parzialmentecorretti e incompletiPUNTI 1

Completi e correttiPUNTI 1.5

Completi, corretti eapprofonditiPUNTI 2

Partecipazione e impegno;progressi rispetto alla situazione dipartenza

Non si è evidenziatoalcun impegno néprogresso rispettoalla situazioneinizialePUNTI 0

Si è evidenziato unimpegno sufficiente equalche progressorispetto alla situazioneinizialePUNTI 1

Si è evidenziato unimpegno assiduo e unnotevole progresso rispettoalla situazione inizialePUNTI 2

contributi personali significativi eoriginali

Non presentiPUNTI 0

PresentiPUNTI 0.5

Presenti e significativiPUNTI 1

Page 12: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Tempi e articolazioneTempi e articolazioneSi utilizzeranno dieci ore di lezione così

suddivise:

Fase n.1 Lezione di ripasso e di accertamento dei prerequisiti un'ora e 30 min.;

Fase n.2 Un esempio di falsa argomentazione un'ora e 30 min.;

Fase n.3 Argomentazioni inconfutabili due ore; Fase n.4 La fatica dell'argomentare due ore; Verifica finale tre ore.

Page 13: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Fase n.1Lezione di ripasso e di accertamento dei prerequisiti

Durante il precedente anno scolastico, grazie anche all'adesione al progetto Il quotidiano in classe, il testo argomentativo è stato già parzialmente affrontato con particolare riferimento agli articoli di opinione e agli editoriali.

Strumenti: Lim, articoli di giornale

Attività: il docente propone sulla LIM uno schema che esemplifica la struttura del testo argomentativo e, attraverso anche l'elicitazione delle conoscenze pregresse, lo commenta assieme ai ragazzi.

Tempi: 15 minuti

Verifica: gli alunni, in gruppi di due, analizzano su un quotidiano un articolo di tipo argomentativo a loro scelta evidenziando, chiosando e individuando quindi sul testo gli aspetti più significativi: struttura dell'argomentazione, connettivi, tesi etc.

Tempi: 45 minuti

feedback: discussione sui risultati dell'analisi del testo

Tempi: 30 minuti

Page 14: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Fase n.2Un esempio di falsa argomentazione

Strumenti: lettore dvd; LIM; materiali iconografici, manuale di storia, fonti storiche.

Attività: visione della sequenza del film Il Codice da Vinci in cui, attraverso fantasiose basi documentarie, si svela il mistero del Sacro Graal.

Tempi: 5 minutiAttività: Breve sintesi da parte del docente. Discussione sui più

macroscopici errori storici relativi all'età di Costantino.Tempi: 15 minutiAttività: si ripercorrono, confutandole, alcune delle argomentazioni

proposte nelle sequenza filmica attraverso la proiezione di materiali di diversa natura sulla LIM e attraverso attività di esposizione da parte del docente, di discussione guidata e parlato euristico al fine di favorire la partecipazione degli alunni.

Tempi: 40 minuti

Verifica: verifica orale dei risultati raggiunti attraverso la discussione guidata.

Tempi: 30 minuti

Page 15: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Fase n.3Argomentazioni inconfutabili

Strumenti: LIM, manuale di Geometria, tabelle per la classificazione di aggettivi e connettivi.

Attività: proiezione di materiali realizzati con il programma della smartboard per la realizzazione di una lezione partecipata: i ragazzi saranno coinvolti, oltre che con il metodo del brain storming, anche in procedimenti di tipo induttivo e deduttivo, nella dimostrazione del teorema di Pitagora, nella analisi della tipologia testuale del teorema di geometria, e nella riflessione sui concetti – già noti – di segno, significante, significato, codice al fine di giungere alla scoperta delle specificità dell'argomentazione scientifica e dei sistemi formali.Tempi: 50 minutiVerifica: riordino e classificazione dei concetti affrontati attraverso la predisposizione di schemi.Tempi: 20 minuti

Attività: sotto la guida del docente, i ragazzi, divisi in piccoli gruppi, selezionano aggettivi e connettivi nel patrimonio di teoremi geometrici noti al fine di analizarne differenti significati e accezioni.Tempi: 30 minutiVerifica: prova strutturata.Tempi: 20 minuti

Page 16: I  segni  del tempo e la logica dell'argomentazione

Fase n.4La fatica dell'argomentare

Strumenti: lettore dvd, LIM, manuale di storia, fonti storiche.Attività: attraverso la proiezione di materiali sulla LIM (brevi sequenze tratte dalla serie televisiva dr.House e fonti storiche di varia natura), si proporrà una riflessione sulle scienze non esatte: la medicina e la storiografia, al fine di evidenziare le specificità di due differenti modalità di ragionamento induttivo.Tempi: 40 minutiVerifica: riordino e classificazione dei concetti affrontati attraverso la predisposizione di schemi.Tempi: 20 minutiAttività: analisi delle fonti storiche sulle miteriose origini degli Etruschi: ricostruiamo insieme i procedimenti logici che portano alle varie teorie. Si propongono anche cenni sul problema della decifrazione della loro lingua, sempre con l'utilizzo di supporti multimediali.Tempi: 40 minutiVerifica: discussione generale sui risultati raggiunti.Tempi: 20 minuti