I quadrilateri

3
L’EVOLUZIONE DEI QUADRILATERI Un quadrilatero deve essere formato da quattro linee incidenti fra loro. 0 Però esse devono avere una struttura costante!!!E,devono esserci delle relazioni tra le diverse parti. Iniziamo ad andare in ordine di complessità da quello più semplice a quello più complesso,quindi a mostrare l’evoluzione di queste figure piane. Partiamo dalla figura piana che ha due rette parallele tra loro e due rette incidenti tra loro:il trapezio. 1 2// 2- Adesso indagheremo su una figura che ha una complessità maggiore rispetto ai lati:il parallelogramma. 2

Transcript of I quadrilateri

Page 1: I quadrilateri

L’EVOLUZIONE DEI QUADRILATERIUn quadrilatero deve essere formato da quattro linee incidenti fra loro.

0

Però esse devono avere una struttura costante!!!E,devono esserci delle relazioni tra le diverse parti. Iniziamo ad andare in ordine di complessità da quello più semplice a quello più complesso,quindi a mostrare l’evoluzione di queste figure piane. Partiamo dalla figura piana che ha due rette parallele tra loro e due rette incidenti tra loro:il trapezio.

12//2-

Adesso indagheremo su una figura che ha una complessità maggiore rispetto ai lati:il parallelogramma.

2

2//

2//

Page 2: I quadrilateri

Invece ora aumenteremo ancora di più la complessità degli angoli:il rettangolo.

3a2//2//4 angoli retti(90°)

Aumentando la complessità dei lati otteniamo 4 lati congruenti:il rombo.

3b2//2//4 lati congruenti(=)

Infine troviamo il quadrato che è la figura più complessa di tutte.

42//2//4 angoli retti(90°)4 lati congruenti(=)

Page 3: I quadrilateri