I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

20
I DISTURBI SPECIFICI I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO dell’ APPRENDIMENTO (DSA) (DSA) I. C. “ G. GARIBALDI ” I. C. “ G. GARIBALDI ” di Chiavenna di Chiavenna Anno scolastico Anno scolastico 2012/2013 2012/2013 Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa - Psicopedagogista

description

I. C. “ G. GARIBALDI ” di Chiavenna Anno scolastico 2012/2013. I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA). Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa - Psicopedagogista. I disturbi specifici dell’apprendimento. DSA = disturbi specifici dell’apprendimento. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

Page 1: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I DISTURBI SPECIFICI I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTOdell’ APPRENDIMENTO

(DSA)(DSA)

I. C. “ G. GARIBALDI ”I. C. “ G. GARIBALDI ”

di Chiavennadi Chiavenna

Anno scolastico 2012/2013Anno scolastico 2012/2013

Dott.ssa Camilla Fagetti

Psicologa - Psicopedagogista

Page 2: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

DSA = disturbi specifici dell’apprendimentoDSA = disturbi specifici dell’apprendimento

Disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche:

- lettura

- scrittura

- calcolo

Inefficienze che compromettono una completa automatizzazione

degli apprendimenti scolastici

Page 3: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Diagnosi di DSA:Diagnosi di DSA:

- Livello cognitivo nella normaLivello cognitivo nella norma- Prove di lettura / scrittura / calcolo (– 2ds)Prove di lettura / scrittura / calcolo (– 2ds)- Percorso scolastico “difficoltoso”Percorso scolastico “difficoltoso”

ASSENZA:ASSENZA:carenze socio-ambientali / interferenze di tipo emotivo-relazionale / carenze socio-ambientali / interferenze di tipo emotivo-relazionale /

risvolti post-traumaticirisvolti post-traumatici

La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali, psicologici o da deficit sensoriali e/o neurologici

Page 4: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO:DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO:

- DISLESSIA

- DISORTOGRAFIA

- DISGRAFIA

- DISCALCULIA

Diagnosi fine II Primaria

(III Primaria per la DISCALCULIA)

Page 5: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Disturbo specifico nell'automatizzazione Disturbo specifico nell'automatizzazione

dei processi didei processi di lettura lettura

(parametro correttezza / rapidità)(parametro correttezza / rapidità)

DISLESSIA

Inefficienza nella codifica fonetica, nella memoria verbale a breve termine e nella rapidità di accesso al lessico ortografico

(De Beni e Pazzaglia, 1991)

Page 6: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Disturbo specifico nella scrittura Disturbo specifico nella scrittura

della forma ortografica corretta della forma ortografica corretta (ORTOGRAFIA)(ORTOGRAFIA)

DISORTOGRAFIA

Inefficienze nell’analisi fonetica, nell’associazione fonema-grafema

e nel recupero della forma ortografica

(Cisotto, 1998; Berninger, Misokawa e Bragg, 1991)

Page 7: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Disturbo specifico della scrittura Disturbo specifico della scrittura di naturadi natura grafomotorio grafomotorio (tratto grafico / coordinazione oculo-manuale)(tratto grafico / coordinazione oculo-manuale)

scrittura poco leggibile – tratto difficoltoso – lentezza esecutivascrittura poco leggibile – tratto difficoltoso – lentezza esecutiva

DISGRAFIA

Inefficienza nella scrittura con interessamento delle componenti neuromotorie e/o visuo-spaziali e visuo-percettive

(Cisotto, 1998; Berninger, Misokawa e Bragg, 1991)

Page 8: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Disturbo specifico del sistema dei Disturbo specifico del sistema dei

numerinumeri e del e del calcolocalcolo

(calcolo mentale – problem solving)(calcolo mentale – problem solving)

DISCALCULIA

Inefficienza nella “memoria di cifre” = Memoria a Breve Termine (MBT)

e nella Memoria di Lavoro (MdL)

(Lucangeli e Passolunghi, 1995)

Page 9: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI COMPENSATIVI

La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.

- COMPUTER con VIDEOSCRITTURA

- CORRETTORE ORTOGRAFICO

- SINTESI VOCALE + cuffie

- AUDIOLIBRI e LIBRI DIGITALI

- CALCOLATRICE

- TABELLE / LINEA DEI NUMERI / TAVOLA PITAGORICA / FORMULARI

- MAPPE CONCETTUALI

- DIZIONARI DIGITALI

Page 10: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

DISPENSA DA:DISPENSA DA:

- COPIATURA DALLA LAVAGNACOPIATURA DALLA LAVAGNA

- LETTURA AD ALTA VOCELETTURA AD ALTA VOCE

- SCRITTURA IN CORSIVO / stampato in minuscoloSCRITTURA IN CORSIVO / stampato in minuscolo

- STUDIO MNEMONICO (tabelle forme verbali e grammaticali)STUDIO MNEMONICO (tabelle forme verbali e grammaticali)

- MEMORIZZAZIONE DI DATE E NOMIMEMORIZZAZIONE DI DATE E NOMI

A volte:A volte:

- DALLA GESTIONE AUTONOMA DEL DIARIODALLA GESTIONE AUTONOMA DEL DIARIO

- DALLA TRASCRIZIONE DI LUNGHI APPUNTIDALLA TRASCRIZIONE DI LUNGHI APPUNTI

- DA INTERROGAZIONI NON PROGRAMMATEDA INTERROGAZIONI NON PROGRAMMATE

STRUMENTI DISPENSATIVISTRUMENTI DISPENSATIVI

Page 11: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Legge 170/10Legge 170/10

Legge 8 ottobre 2010 , n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

(Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2010, n. 244)

Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.

Page 12: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Comorbilità: Comorbilità: DSA e associazione ad altri disturbi

nel 30-40% dei casisoggetti con DSA pregresso DSL

bambini DSL difficoltà COMPRENSIONE / PRODUZIONE / USO DEL LINGUAGGIO in 1 o + componenti linguistiche: (FONOLOGIA, SEMANTICA, SINTASSI E PRAGMATICA)

Marcata eterogeneità dei profili di DSA

Page 13: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Piano Didattico PersonalizzatoPiano Didattico Personalizzato

(PDP)(PDP)

Per favorire una progettualità che risponda in modo mirato alle esigenze degli studenti con DSA

COLLABORAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA

per la condivisione del PDP

Page 14: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

• AID: Associazione Italiana DislessiaAID: Associazione Italiana Dislessia

• http://sportellodsa.erickson.it/normativahttp://sportellodsa.erickson.it/normativa

• Legge 170/10Legge 170/10

• Linee Guida per i genitori di bambini con DSA:

(Decreto Ministeriale 12 luglio 2011)

INFO GENITORI:

Page 15: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

L'uso di L'uso di softwaresoftware specifici permette al specifici permette al

dislessico di affrontare più serenamente dislessico di affrontare più serenamente le richieste scolastiche e di riabilitare, le richieste scolastiche e di riabilitare,

divertendosi, le competenze deficitariedivertendosi, le competenze deficitarie

SOFTWARE:

Programmi per:Programmi per:- automatizzare il processo di lettura:automatizzare il processo di lettura: abilità abilità strumentali (correttezza/rapidità) strumentali (correttezza/rapidità) - migliorare gli aspetti metacognitivi:migliorare gli aspetti metacognitivi: migliore migliore comprensione del testo scrittocomprensione del testo scritto

Page 16: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

- EDITOR DI TESTI- EDITOR DI TESTI, che consente di scrivere dei testi e può essere , che consente di scrivere dei testi e può essere usato in abbinamento o in sostituzione al tradizionale quaderno usato in abbinamento o in sostituzione al tradizionale quaderno

- - SINTESI VOCALESINTESI VOCALE, che trasforma in audio il testo digitale, , che trasforma in audio il testo digitale, importato o scrittoimportato o scritto

- - TRADUTTORE AUTOMATICOTRADUTTORE AUTOMATICO, programma in grado di tradurre , programma in grado di tradurre testi in diverse linguetesti in diverse lingue

Software che fungono da Software che fungono da strumenti compensativistrumenti compensativi

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Page 17: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

PROGRAMMI GRATUITIPROGRAMMI GRATUITI

Balabolka: legge testi e li riproduce con voce sintetizzata

DSpeech: programma  in grado di leggere ad alta voce il testo scritto

CMAP: programma per l’elaborazione di mappe concettuali

Open Office: per correggere ortograficamente e sintatticamente i testi scritti, possiamo usare un programma di videoscrittura con la correzione ortografica

http://it.openoffice.org/download/2.2.1/index.html

Freemind: per mappe mentali

Page 18: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

““IL MAGO DELLE FORMICHE GIGANTI”IL MAGO DELLE FORMICHE GIGANTI”EditoreEditore Libriliberi Libriliberi

È un breve racconto, una specie di favola , vivacemente illustrata per permettere ai bambini di È un breve racconto, una specie di favola , vivacemente illustrata per permettere ai bambini di accostarsi al problema della dislessia in modo delicato. Può essere utile sia ai bambini non accostarsi al problema della dislessia in modo delicato. Può essere utile sia ai bambini non dislessici, per aiutarli a comprendere le difficoltà dei compagni dislessici, sia per questi ultimi, dislessici, per aiutarli a comprendere le difficoltà dei compagni dislessici, sia per questi ultimi, come supporto per affrontare il loro problema con un atteggiamento positivo. Il libro è scritto da come supporto per affrontare il loro problema con un atteggiamento positivo. Il libro è scritto da specialisti, con criterio scientifico.specialisti, con criterio scientifico.

LIBRI

“LE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMETNO A SCUOLA”

Far fatica a leggere, commettere errori nello scrivere, non capire la matematica: cosa fare

Autore: Cesare Cornoldi Editore Il Mulino

Nel volume si esaminano le diverse caratteristiche dei problemi scolastici, per poi passare ad affrontare la tematica dei disturbi specifici di apprendimento, in particolare della dislessia. Sono descritti i casi di bambini e ragazzi che presentano delle difficoltà, vengono suggerite iniziative concrete da intraprendere. Il libro rappresenta un agile strumento che fornisce le informazioni essenziali per orientarsi nel settore dei disturbi di apprendimento.

Page 19: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

““STORIE DI DISLESSIA”STORIE DI DISLESSIA”

AutoreAutore Giacomo STELLA Giacomo STELLA Editore Editore Libriliberi Libriliberi AID (Associazione Italiana Dislessia)AID (Associazione Italiana Dislessia) Firenze 2002 Firenze 2002

La dislessia, che si manifesta con difficoltà di parola, di lettura e di apprendimento, crea disagio La dislessia, che si manifesta con difficoltà di parola, di lettura e di apprendimento, crea disagio soprattutto nei bambini, ma di riflesso anche nei genitori e negli insegnanti. In questo saggio soprattutto nei bambini, ma di riflesso anche nei genitori e negli insegnanti. In questo saggio l’Autore esamina ampiamente il disturbo e i suoi molteplici aspetti, presentando anche numerosi l’Autore esamina ampiamente il disturbo e i suoi molteplici aspetti, presentando anche numerosi esempi esempi

“QUANDO UN BAMBINO NON SA LEGGERE”

Vincere la dislessia e i disturbi dell'apprendimento

Autore Biancardi Andrea; Milano Gianna Editore Rizzoli, Milano 2003

Perché un bambino intelligente non riesce ad apprendere la lettoscrittura come gli altri? Come riconoscere il suo problema e aiutarlo? La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, sono disturbi di apprendimento, che variano molto per intensità e per natura e spesso sono associati. Vincere la dislessia, per i due autori, è possibile. Occorre, però, prima di tutto conoscerla.

Page 20: I DISTURBI SPECIFICI  dell’ APPRENDIMENTO (DSA)

I disturbi specifici I disturbi specifici dell’apprendimentodell’apprendimento

Grazie per la cortese attenzione…Grazie per la cortese attenzione…

Camilla Fagetti