lICEO “G. PARINI”...

18
LICEO “G. PARINI” SEREGNO www.liceopariniseregno.gov.it PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dirigentescolastico

Transcript of lICEO “G. PARINI”...

Page 1: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

LICEO “G. PARINI” SEREGNO

www.liceopariniseregno.gov.it

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE PER

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dirigentescolastico

Page 2: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

1

INDICE

Premessa

Finalità

Profilo sintetico delle diverse tipologie di BES

1) Disturbi evolutivi specifici

- Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

- Disturbi evolutivi specifici: altra tipologia 2) Svantaggio socio- economico, linguistico e culturale

3) Area della disabilità

Documentazione clinica essenziale

- DSA e altra tipologia di disturbi evolutivi specifici

- Svantaggio connesso a situazioni di difficoltà in ambito emozionale, psico-affettivo, psicofisico, comportamentale, motivazionale

- Svantaggio socio-economico

- Svantaggio linguistico e culturale

Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali: PDP, strumenti

compensativi, misure dispensative

- Alunni con DSA e altri Disturbi evolutivi specifici

- Alunni con Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

Didattica inclusiva

- Strategie educativo-didattiche e metodi

Valutazione intermedia e finale per gli alunni con Bisogni Educativi

Speciali (DSA e altra tipologia)

Lingue straniere

Esami di Stato

Procedura di inserimento scolastico alunni con BES già in possesso

di certificazione, diagnosi o altra idonea documentazione

Procedura di inserimento scolastico alunni con BES non in possesso

di idonea documentazione/in attesa di documentazione

Figure e organismi di riferimento per l’inclusione degli alunni con BES: ruoli e compiti

Page 3: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

2

Premessa

In ogni realtà scolastica sono presenti alunni che richiedono un’attenzione speciale per una

varietà di ragioni: Disturbi Evolutivi Specifici (tra i quali i Disturbi Specifici di Apprendimento),

Svantaggio socio-economico o difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua e della

cultura italiana, in quanto appartenenti a culture diverse.

È ormai noto che un numero sempre più ampio di alunni, continuativamente o per

determinati periodi e per una pluralità di motivi (fisici, biologici, fisiologici, o anche per motivi

psicologici e sociali), presenta difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e

competenze, nonché disturbi del comportamento, che possono portare ad abbandoni,

ripetenze anche plurime, con un impatto notevole sul fenomeno della dispersione scolastica.

Quest’area dello svantaggio scolastico, che comprende problematiche diverse, viene

indicata come Area dei Bisogni Educativi Speciali (BES)».

Essi necessitano da parte della scuola di un’educazione speciale, individualizzata,

nell’intento di favorire pienamente l’inclusione di tutti gli alunni e il loro successo

formativo.

Tali problematiche, certificate da uno o più specialisti, documentate dalla famiglia o rilevate

dalla scuola, devono essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e

della famiglia, in quanto implicano l’osservazione e la lettura attenta dei segni di disagio, il

dialogo con la famiglia, l’offerta di idonee e personalizzate risposte.

L’attenzione ai BES non ha lo scopo di favorire improprie facilitazioni, ma di rimuovere

quanto ostacola i percorsi di apprendimento, consentendo una modulazione degli stessi

sulla base delle potenzialità di ciascuno, nell’ottica di una scuola più equa e inclusiva.

I Bisogni Educativi Speciali sono, dunque, molti e diversi: una scuola che include deve

essere in grado di accoglierli tutti e di fornire a ciascuno di essi le risposte adeguate e

necessarie.

Riferimenti normativi: la Legge 170/2010 ha riconosciuto la dislessia, la disortografia, la

disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

Il Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011 (attuativo della legge 170/2010) e la Direttiva

Ministeriale del 27 dicembre 2012 hanno successivamente ampliato la riflessione

sull’inclusione introducendo il concetto di Bisogni Educativi Speciali, che comprende:

disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici di apprendimento, disturbo dell’attenzione

e dell’iperattività, funzionamento cognitivo limite…)

svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

disabilità

Tali provvedimenti normativi hanno indicato, inoltre, le strategie d’intervento per gli alunni

con BES, la formazione del personale, l’organizzazione territoriale per l’ottimale

realizzazione dell’inclusione scolastica, con particolare riferimento ai Centri Territoriali di

Supporto e all’équipe di docenti specializzati, curricolari e di sostegno.

Ad essi ha fatto seguito la Circolare Ministeriale applicativa n. 8 del 6 marzo 2013, che ha

definito l’operatività della Direttiva del 27 dicembre 2012 e ha offerto alle scuole uno

strumento pratico di notevole importanza.

Page 4: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

3

Finalità

Il Protocollo per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) nasce

dall’esigenza di individuare e adottare pratiche inclusive chiare e condivise dall’intera

comunità scolastica riguardanti l’accoglienza e l’inserimento degli alunni che presentano

Bisogni Educativi Speciali all’interno del nostro Liceo, nell’intento di garantire loro il diritto

all’istruzione e i necessari supporti per sostenerli nella fase di adattamento al nuovo

ambiente e durante tutto il percorso formativo.

Il Protocollo intende favorire il successo scolastico degli alunni in situazioni individuali

sfavorevoli, agevolare la loro integrazione sociale e culturale, ridurre i disagi formativi ed

emozionali, assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità.

Esso vuole, inoltre, rappresentare uno strumento di supporto all’azione didattica dei docenti

e un percorso guidato per tutti i Consigli di Classe che si confrontano con situazioni di alunni

con BES, definendo i compiti e i ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione

scolastica, tracciando le linee delle possibili fasi di accoglienza e delle attività di facilitazione

per l’apprendimento; contiene principi, criteri e indicazioni riguardanti le procedure e le

pratiche per l’inserimento ottimale degli alunni secondo quanto prescritto dalla normativa

vigente.

Il Protocollo di Accoglienza, dunque, si propone di delineare prassi condivise di carattere:

amministrativo e burocratico:

acquisizione della documentazione necessaria e completezza del fascicolo

personale

comunicativo e relazionale:

prima conoscenza dell’alunno e sua accoglienza all’interno della nuova scuola con

incontri ed attività programmati (incontri con le famiglie, Consigli di Classe,

Commissioni di lavoro …)

educativo–didattico:

formazione delle classi, coinvolgimento del Consiglio di Classe e dei genitori,

predisposizione di percorsi individualizzati e personalizzati.

Il Protocollo costituisce uno strumento di lavoro, pertanto verrà integrato e rivisto

periodicamente sulla base delle esperienze realizzate, delle criticità emerse, delle risorse

individuate.

Profilo sintetico delle diverse tipologie di BES

1) Disturbi evolutivi specifici: Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Si tratta di disturbi funzionali di origine neurobiologica che, pertanto, non possono essere

risolti, ma solamente ridotti (mediante idonei strumenti di compensazione del disturbo), che

Page 5: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

4

alunni con intelligenza e caratteristiche psicofisiche nella norma, o anche elevate, possono

mostrare nelle abilità specifiche degli apprendimenti scolastici.

Tra questi si possono distinguere

la dislessia: disturbo settoriale dell’abilità di lettura, che consiste nella

mancata o erronea traduzione del codice scritto e conseguente difficoltà di

comprensione del testo;

la disortografia: disturbo settoriale delle abilità ortografiche, che consiste nel

non riuscire a rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in

linguaggio scritto;

la disgrafia: disturbo settoriale della scrittura, che consiste nel non riuscire a

produrre una grafia decifrabile;

la discalculia: disturbo settoriale del sistema di elaborazione dei numeri e/o

del calcolo.

Tali disturbi sono spesso accompagnati da:

disnomia: disturbo specifico del linguaggio, che consiste nella difficoltà a

richiamare alla memoria la parola corretta quando è necessaria; essa può

incidere sulle abilità del discorso, della scrittura o di entrambe, ed è presente

anche nella comunicazione sociale;

disprassia: disordine funzionale qualitativo nell’esecuzione coordinata di

azioni volontarie nel tempo e nello spazio, in assenza di impedimenti organici

o di deficit sensoriali. Si accompagna a lentezza, difficoltà negli automatismi

motori rapidi, nell’integrazione sensoriale e nella grafo-motricità.

La presenza di uno o più disturbi si evince dalla diagnosi redatta dallo specialista.

Disturbi evolutivi specifici: altra tipologia

Con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 è possibile da parte della scuola la presa

in carico di altre tipologie di Disturbi Evolutivi Specifici: disturbi specifici del linguaggio, deficit

nelle aree non verbali, deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (DDAI, o secondo

formula inglese ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder) che si può riscontrare

spesso associato ad un DSA o ad altre problematiche, disturbi dello spettro autistico lieve

(non compreso nelle casistiche previste dalla legge 104/92), funzionamento intellettivo limite

(o borderline) che può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo

specifico.

La presenza di uno o più disturbi si evince, anche in questo caso, dalla diagnosi redatta

dallo specialista.

2) Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

(Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012)

Si tratta sicuramente di un’area molto ampia ed eterogenea dei BES, nella quale sono

compresi tutti quegli alunni che presentano difficoltà in ambito emozionale, psico-affettivo,

comportamentale, motivazionale, oppure legate a complessi vissuti di ordine psicofisico,

familiare, socio-economico o linguistico-culturale.

Page 6: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

5

Lo studente coinvolto in una situazione di svantaggio socio-culturale e ambientale manifesta

spesso un disagio scolastico, espressione di un’esperienza personale di fragilità emotiva e

psicologica, che condiziona negativamente la sua relazione con l’ambiente, i contesti e le

persone incontrate. Tutto ciò impedisce una partecipazione efficace dell’allievo al processo

di apprendimento e consolida, invece, condizioni di marginalità che conducono a scelte

dispersive.

3) Area della disabilità

A questo riguardo si rimanda alle “Linee Guida per l’accoglienza l’integrazione degli alunni

con disabilità” adottate dall’Istituto ed espressamente dedicate a tale tipologia di soggetti

con Bisogni Educativi Speciali.

Documentazione clinica essenziale

Si forniscono alcune precisazioni in merito alla documentazione clinica essenziale e

necessaria per i vari profili di Bisogni Educativi Speciali; essa deve essere consegnata dalla

famiglia, ovvero dallo studente di maggiore età, alla scuola, la quale attiverà il Protocollo

previsto per tali alunni intraprendendo le iniziative pertinenti.

DSA e altra tipologia di disturbi evolutivi specifici

Per il profilo dei disturbi evolutivi specifici (DSA e disturbi evolutivi di altra tipologia),

la documentazione essenziale comprende la diagnosi clinica. Essa deve includere

la codifica diagnostica del disturbo, il percorso di valutazione effettuato, le indicazioni

di intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico, l’indicazione dei test e dei

punteggi ottenuti. La diagnosi di DSA può essere effettuata dalle strutture pubbliche

e private accreditate e va di norma aggiornata (non essendo previsto alcun obbligo

in tal senso):

- al passaggio da un ordine di scuola all’altro e, comunque, non prima dei tre anni

dalla precedente;

- ogni qualvolta sia necessario modificare in modo significativo l’applicazione degli

strumenti didattici e valutativi in uso, su segnalazione della scuola o della famiglia.

Svantaggio connesso a situazioni di difficoltà in ambito emozionale, psico-affettivo, psicofisico, comportamentale, motivazionale

Di norma, anche per gli studenti che fanno parte di questa categoria di BES il nostro

Istituto richiede alla famiglia -se possibile- la presentazione di una documentazione

specialistica (documentazione medica o prodotta da professionisti/associazioni che

hanno in carico il soggetto) comprovante la condizione di difficoltà dell’alunno al fine

Page 7: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

6

di applicare, in forma eventualmente anche solo transitoria, le misure dispensative

e/o gli strumenti compensativi ritenuti più idonei, i quali vengono messi in atto per il

tempo strettamente necessario.

La documentazione specialistica, se variata/integrata, va ripresentata alla

scuola all’inizio di ogni nuovo anno scolastico.

Svantaggio socio-economico

Nel caso di alunni seguiti dai Servizi Sociali la documentazione essenziale può

comprendere la segnalazione dei Servizi Sociali territorialmente competenti, la

segnalazione della famiglia e le considerazioni psico-pedagogiche e didattiche del

Consiglio di Classe.

Svantaggio linguistico e culturale

Generalmente si tratta di alunni di origine straniera, di recente immigrazione o che

non hanno ancora acquisito le adeguate competenze linguistiche, i quali

sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana. In questi

casi l’alunno potrebbe partecipare ad iniziative di alfabetizzazione linguistica

organizzate dalla scuola (nella forma dell’aiuto tra pari), da associazioni o altri enti

che si occupano di Intercultura.

La documentazione essenziale può, dunque, comprendere le indicazioni di tali

organizzazioni, la segnalazione della famiglia, le considerazioni psico-pedagogiche

e didattiche del Consiglio di Classe.

Al fine di evitare automatismi nell’adozione di interventi concernenti la personalizzazione

dell’apprendimento, è utile ricordare che le situazioni di svantaggio socio-economico,

linguistico e culturale, devono essere considerate nella misura in cui costituiscono un

ostacolo per lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale e sociale dell’alunno e generano

scarso funzionamento adattivo, con conseguente peggioramento della sua immagine

sociale.

Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi

Speciali:

PDP, strumenti compensativi, misure dispensative

Lo strumento privilegiato d’intervento a favore degli studenti con BES (tra i quali anche gli

alunni con DSA) da parte dell’Istituzione Scolastica è rappresentato dal percorso

individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che

tutti i docenti del Consiglio di Classe sono chiamati ad elaborare.

Si tratta di uno strumento di lavoro con la funzione di definire, monitorare e documentare le

strategie di intervento più idonee. In particolare, in merito alla collaborazione della famiglia

dello studente con Bisogni Educativi Speciali, la Circolare Ministeriale specifica che: “È

Page 8: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

7

necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno

con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di Classe (…) dando luogo al PDP,

firmato dal Dirigente Scolastico (o da un docente da questi specificamente delegato), dai

docenti e dalla famiglia”

Quest’ultima, pertanto, sarà invitata, attraverso la definizione di un Piano Didattico

Personalizzato condiviso, a collaborare con la scuola al fine di perseguire un armonico

sviluppo psicofisico del proprio figlio/a.

Le scuole, inoltre, con determinazioni assunte dai Consigli di Classe, risultanti dall’esame

della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di

carattere psicopedagogico e didattico, possono avvalersi per gli alunni con Bisogni Educativi

Speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni

attuative della legge 170/2010 (DM 5669/2011).

Alunni con DSA e altri Disturbi evolutivi specifici

Per gli alunni con DSA e altri Disturbi Evolutivi Specifici, la scuola è tenuta ad acquisire

la certificazione e ad attivare un Piano Didattico Personalizzato ai fini della legge 170.

In modo commisurato alle necessità individuali e al livello di complessità del disturbo, nel

PDP verrà garantito l’utilizzo di strumenti compensativi, cioè di tutti quegli strumenti che

consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo e, nei limiti del

possibile, evitare l’insuccesso scolastico a causa delle difficoltà ad esso correlate (curando

in particolare l’acquisizione, da parte dello studente con DSA, delle competenze per un

efficiente utilizzo degli stessi), e l’applicazione di misure dispensative, ovvero di quegli

adattamenti delle prestazioni che permettono all’alunno una positiva partecipazione alla vita

scolastica. Le misure dispensative, infatti, sono finalizzate ad evitare situazioni di

affaticamento e di disagio in compiti direttamente coinvolti dal disturbo, senza peraltro

ridurre il livello degli obiettivi di apprendimento previsti nei percorsi didattici individualizzati

e personalizzati.

La Nota Ministeriale n. 4099 del 5 ottobre 2004 indica alcuni essenziali strumenti

compensativi che, a seconda della disciplina e del caso, possono essere:

• Calcolatrice

• Mappe concettuali, schemi, sintesi, formulari

• Schemi di sintesi per l’elaborazione, rielaborazione e/o esposizione di testi

• Tabelle delle misure e delle formule geometriche, tavola periodica

• Registratore

• Computer con programmi di video-scrittura, con correttore ortografico e sintesi vocali.

• Audiolibri, libri digitali, dizionari digitali

Ulteriori strumenti possono essere utilizzati durante il percorso scolastico in base alle fasi di

sviluppo dello studente e ai risultati acquisiti.

Per le misure dispensative, valutando l’entità e il profilo della difficoltà in ogni singolo caso,

si può far riferimento ai seguenti punti:

Page 9: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

8

• Dispensa dalla lettura ad alta voce

• Dispensa dalla lettura di testi molto lunghi

• Riduzione dei compiti al minimo necessario

• Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura

• Dispensa dal prendere appunti

• Dispensa dallo studio mnemonico di tabelline, tabelle, formule, forme verbali in latino,

definizioni…

• Dispensa dai calcoli orali complessi

• Dispensa dalla copiatura alla lavagna di sequenze lunghe

• Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa

• Organizzazione di interrogazioni programmate

• Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del

contenuto e non della forma

• Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta (la dispensa

dalle prove scritte di lingua straniera viene applicata in modo stabile solo se in presenza

di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato, secondo quanto previsto dall’art. 6

del DM n. 5669 del 12 luglio 2011).

Tali strumenti e misure vanno utilizzati costantemente in tutti i gradi di scuola; è

indispensabile, quindi, che il Piano Didattico Personalizzato accompagni l’alunno in tutto il

suo iter scolastico.

Alunni con Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

A differenza degli alunni con DSA e altri Disturbi Evolutivi Specifici, per questa

tipologia di BES è la scuola stessa a decidere la modalità della presa in carico di

segnalazioni o diagnosi specialistiche, o anche ad agire in assenza di queste ultime. In modo commisurato al tipo di svantaggio e alle necessità individuali, per gli alunni con

Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale possono essere utilizzate - per la durata

ritenuta necessaria - misure compensative a sostegno dei processi di apprendimento; le

misure dispensative prevedono, di norma, l’organizzazione di interrogazioni programmate.

In sintesi: il PDP viene introdotto dalla diagnosi dello specialista (se presente), a cui fanno

seguito le osservazioni/considerazioni dei docenti e della famiglia. Successivamente si

mettono in atto le strategie metodologiche e didattiche opportune, condivise a livello di

Consiglio di Classe.

Didattica inclusiva Strategie educativo-didattiche e metodi

In misura delle necessità dello studente BES individuate insieme alla famiglia, sulla base di

quanto descritto nella certificazione e/o desunto dall’osservazione diretta dei docenti, il

Page 10: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

9

Consiglio di Classe adotta strategie educativo-didattiche e metodi di insegnamento

utili, quali, ad esempio:

• privilegiare l’approccio esperienziale e laboratoriale

• gratificare e incoraggiare di fronte ai successi, agli sforzi e all’impegno; tali atteggiamenti

devono risultare prevalenti rispetto alle frustrazioni dovute agli insuccessi

• sollecitare le conoscenze pregresse per introdurre nuovi argomenti

• usare schemi, mappe concettuali e semplificazioni testuali

• assegnare importanza maggiore alla comunicazione orale rispetto allo scritto

• rivolgere richieste specifiche, lineari e semplificate sintatticamente

• evitare di enfatizzare gli errori ripetuti, anche se segnalati

• privilegiare il contenuto rispetto alla forma/procedura

• accettare il ragazzo per ciò che è e valorizzare quanto è in grado di fare, senza presunzioni

di “cambiamenti” spesso inopportuni e impropri

• valorizzare, nella didattica, linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio

iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a

voce

• incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari

• promuovere l’apprendimento collaborativo

• insegnare l’uso di dispositivi extra-testuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)

• promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline

• dividere gli obiettivi di un compito in sotto-obiettivi

• offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno

nella discriminazione delle informazioni essenziali.

Valutazione intermedia e finale degli studenti con Disturbi

Evolutivi Specifici (DSA e altra tipologia)

Premesso quanto previsto dalla normativa con specifico riferimento all’Art. 10 - Valutazione

degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA) - il D.L. n.122 del 22 giugno

2009 così recita:

1. “ Per gli alunni con […] (DSA) adeguatamente certificati, la valutazione e la verifica degli

apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono

tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento

dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse

finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici

compensativi e dispensativi ritenuti più idonei”.

2. “Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle

modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.”

A seguito della Legge 170/2010 e alle indicazioni successive, il richiamo legislativo fa capo

in particolare all’art. 6 del DM n. 5669 del 12 luglio 2012, in cui si precisa che:

“La valutazione scolastica, periodica e finale […] deve essere coerente con gli interventi

pedagogico-didattici” attivati nel corso dell’anno scolastico e previsti nel Piano Didattico

Personalizzato. Lo stesso decreto raccomanda altresì alle istituzioni scolastiche di adottare

Page 11: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

10

“modalità valutative che consentono all’alunno o allo studente con DSA di dimostrare

effettivamente il livello di apprendimento raggiunto”.

I criteri e le modalità di verifica e valutazione previsti dalla normativa implicano la necessità

e l’opportunità di utilizzare durante le prove di valutazione in corso d’anno, negli esami

conclusivi del ciclo scolastico e durante l’esame di Stato, coerentemente con gli interventi

pedagogico-didattici programmati dal CdC, le stesse tecniche didattiche e i medesimi

strumenti compensativi e dispensativi cui si è fatto ricorso durante le normali attività svolte

in classe per la personalizzazione del percorso di apprendimento.

L’intervento valutativo risulta incentrato sulla padronanza dei contenuti disciplinari piuttosto

che sugli aspetti morfologico-sintattici della prova espletata, prescindendo dunque dagli

aspetti legati all’abilità deficitaria o alle difficoltà specifiche dell’allievo.

La valutazione, pertanto, è personalizzata, tenuto conto dei disturbi specifici e dei livelli

di partenza. In fase valutativa, infatti, vengono presi in considerazione: la relazione tra i

risultati della prova e il soggetto che li ha determinati, la situazione di partenza, la personalità

e le condizioni psicofisiche dell’alunno, in un’ottica formativa e non puramente sommativa,

affinché il momento valutativo non si riduca a una mera misurazione delle performance.

Tenendo presente ciò, il Consiglio di Classe predispone:

1. la definizione chiara dei singoli obiettivi

2. lo svolgimento delle interrogazioni in condizioni analoghe a quelle abituali, anche con

uso di strumenti e tecnologie

3. prove equipollenti, ovvero:

prove diverse rispetto alla modalità di espressione-comunicazione. Ad

esempio: una prova scritta o grafica diventa orale, una orale diventa scritta

ecc.

prove diverse rispetto alla modalità di somministrazione: domande aperte

diventano chiuse, a scelta multipla ecc.

prove diverse rispetto ai tempi: oltre all'assegnazione di un tempo maggiore

a disposizione si può variare anche la frequenza delle verifiche o interrogazioni

e definire la loro programmazione

prove diverse rispetto alla quantità: numero di esercizi, di domande ecc. Se

non è possibile aumentare i tempi o se la resistenza fisica del soggetto non

consente la somministrazione di un’intera prova, si possono selezionare e

proporre solo le parti più significative

prove diverse rispetto ai contenuti, che rimangono però idonei a valutare

globalmente il raggiungimento degli obiettivi

la compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati

(con particolare riferimento alla lingua straniera e al latino)

4. valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e

collegamento piuttosto che alla correttezza formale, ovvero la valutazione di concetti,

pensieri, grado di maturità, di consapevolezza e di conoscenza, siano essi espressi

in forme tradizionali o compensative, premiando progressi e sforzi dell’alunno

5. eventuale lettura dell’insegnante, di un compagno o sintesi vocale del testo di verifica

Page 12: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

11

6. uso di strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali: mappe

concettuali, mappe cognitive.

A tale proposito si precisa che le mappe concettuali/cognitive, la cui

elaborazione è a cura dell’alunno stesso, possono -se lo ritiene opportuno-

essere da questi mostrate al docente preventivamente rispetto alla verifica

scritta e orale della disciplina. Durante la verifica, se il docente non ritiene

idonea la mappa utilizzata dall’alunno, può decidere per la sospensione della

prova stessa, che sarà rinviata o sostituita successivamente da una

interrogazione concordata.

Lingue straniere

La scuola attuerà ogni strategia didattica per consentire agli studenti con BES

l’apprendimento delle lingue straniere. A tal fine valorizzerà la modalità attraverso cui

l’alunno meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l’espressione orale, nonché

ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune.

Le prove scritte di lingua straniera saranno progettate, presentate e valutate secondo

modalità compatibili con le difficoltà connesse ai BES.

Si potrà dispensare gli alunni dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno

scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito

elencate:

certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di

dispensa dalle prove scritte;

richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o

dall’allievo se maggiorenne;

approvazione da parte del Consiglio di Classe, che confermi la dispensa in forma

temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base

delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare

attenzione ai percorsi di studio in cui l’insegnamento della lingua straniera risulti

caratterizzante (liceo linguistico).

Nel corso dell’attivazione del seguente Protocollo, in concomitanza ai Consigli di Classe

previsti dal calendario scolastico, vengono effettuate verifiche dei singoli casi e delle azioni

attivate per il sostegno dell’apprendimento degli alunni con BES; il Coordinatore in tale sede

accerta che le insufficienze non derivino da mancata applicazione delle necessarie misure

previste nel PDP. Se tutto è avvenuto secondo i termini di legge, si provvede alla

comunicazione delle modalità di recupero o a giustificare adeguatamente l’insuccesso

scolastico.

Esami di Stato

L’Esame di Stato dei candidati in situazione di DSA si svolge secondo quanto definito dalla

Ordinanza Ministeriale N.41 dell’11 maggio 2012 recante “Istruzioni e modalità

organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di

Page 13: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

12

studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno

scolastico 2011/2012” - Art.17 BIS- Esame dei candidati in situazione di DSA

1. La Commissione d’esame, considerati eventuali elementi forniti dal Consiglio di classe,

terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate,

relative ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA), in particolare, le

modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici

individualizzati e personalizzati. A tal fine il Consiglio di classe inserisce nel documento del

15 maggio di cui al DPR n.323/1998 il Piano Didattico Personalizzato o altra

documentazione predisposta ai sensi dell’art.5 del DM n. 5669 del 12 luglio 2011. Sulla base

di tale documentazione e di tutti gli elementi forniti dal Consiglio di classe, le Commissioni

predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali. Nello

svolgimento delle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi

previsti dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione redatta ai sensi

dell’art.5 del D.M. 12 luglio 2011. Sarà possibile prevedere alcune particolari attenzioni

finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell’esame sia al momento

delle prove scritte, sia in fase di colloquio. I candidati possono usufruire di dispositivi per

l’ascolto dei testi della prova registrati in formati “mp3”. Per la piena comprensione del testo

delle prove scritte, la Commissione può prevedere, in conformità con quanto indicato dal

capitolo 4.3.1 delle Linee guida citate, di individuare un proprio componente che possa

leggere i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la

Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico. In

particolare, si segnala l’opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo

svolgimento della prove scritte, di curare con particolare attenzione la predisposizione della

terza prova scritta, con particolare riferimento all’accertamento delle competenze nella

lingua straniera, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla

forma. Al candidato potrà essere consentito l’utilizzo di apparecchiature e strumenti

informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque

siano ritenuti giovevoli nello svolgimento dell’esame, senza che venga pregiudicata la

validità delle prove.

Per quanto riguarda i candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento

(DSA), che, ai sensi dell’art.6, comma 5, del DM n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito

un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e

straniera/e, la Commissione, nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova

scritta, dovrà sottoporre i candidati medesimi a prova orale sostitutiva della prova scritta. La

Commissione, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, stabilisce

modalità e contenuti della prova orale, che avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento

della seconda prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché

compatibile con la pubblicazione del punteggio complessivo delle prove scritte e delle prove

orali sostitutive delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nell’art. 15, comma 8. Il

punteggio, in quindicesimi, viene attribuito dall'intera commissione a maggioranza,

compreso il presidente, secondo i criteri di conduzione e valutazione previamente stabiliti in

apposita o apposite riunioni e con l'osservanza della procedura di cui all'art. 15, comma 7.

Qualora la lingua o le lingue straniere siano coinvolte nella terza prova scritta, gli

Page 14: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

13

accertamenti relativi alla lingua o alle lingue straniere sono effettuati dalla commissione per

mezzo di prova orale sostitutiva nel giorno destinato allo svolgimento della terza prova

scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la

pubblicazione del punteggio complessivo delle prove scritte e delle prove orali sostitutive

delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nell’art. 15, comma 8. I risultati della prova

orale relativa alla lingua o alle lingue straniere coinvolte nella terza prova scritta sono

utilizzati per la definizione del punteggio da attribuire alla terza prova scritta.

Procedura di inserimento scolastico alunni con BES

già in possesso di certificazione, diagnosi o altra idonea documentazione

FASI TEMPI ATTIVITÀ e COMPITI

Fase

Preparatoria

Entro il

termine

stabilito

dalle norme

ministeriali

1. Nell’ambito delle attività di Orientamento, l’alunno insieme alla famiglia può visitare la scuola e avere un primo contatto conoscitivo.

2. La famiglia procede all’iscrizione dell’alunno secondo la normativa vigente. Nel modulo di iscrizione on-line indica la presenza di un Bisogno Educativo Speciale.

3. La famiglia e la scuola di provenienza (compatibilmente con la normativa sulla

Privacy) fanno pervenire alla segreteria didattica (che la riceverà con protocollo

riservato) la documentazione idonea ad attestare la situazione di BES, redatta

ai sensi della normativa vigente.

Accoglienza

Condivisione

settembre

ottobre

1. Il Dirigente Scolastico riceve la diagnosi/documentazione consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo riservato e la condivide con il referente BES e il Coordinatore di Classe (se già individuato).

2. Contestualmente, la segreteria didattica prepara le certificazioni degli alunni DSA neo-iscritti da mettere a disposizione del referente BES che informa i Coordinatori delle classi interessate della presenza di alunni con BES.

3. Vengono predisposti incontri tra la famiglia e il Coordinatore di Classe per opportuna raccolta di informazioni diagnostiche, metodologiche, di studio, background dello studente.

4. Il Coordinatore di Classe, nel corso del CdC del mese di Ottobre, riferisce ai docenti della classe in cui è inserito l’alunno BES quanto emerso al punto 3 di questa sezione.

5. I docenti della classe, sulla base di quanto desumibile dalla documentazione presentata, organizzano una prima serie di attività finalizzate ad un positivo inserimento nella scuola. In particolare, nell’ambito delle eventuali attività mirate all’accertamento del possesso dei prerequisiti (test d’ingresso) predispongono verifiche adeguate al disturbo evidenziato nella diagnosi (ivi incluse le misure compensative/dispensative eventualmente indicate nella documentazione diagnostica), i cui risultati, integrati dall’osservazione in classe, permettono di desumere le informazioni (generali e per ciascuna disciplina) da inserire nel PDP dell’alunno con BES. Analoghe misure compensative/dispensative devono essere adottate per lo svolgimento delle ordinarie verifiche, scritte e orali, di inizio anno, per tutta la durata della predisposizione del PDP.

6. Il Coordinatore di Classe prende contatto con la famiglia per attivare un rapporto comunicativo diretto: in tale contesto il Coordinatore e la famiglia possono valutare l’opportunità di incontrare gli operatori ASL o dei centri autorizzati che hanno rilasciato la documentazione (certificazione, diagnosi, altro), per contribuire alla costruzione di un primo percorso didattico.

7. Ogni docente fa pervenire in forma scritta al Coordinatore di Classe le proprie

osservazioni sull’alunno corredate da strategie e metodologie didattiche che

ritiene utile adottare.

Page 15: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

14

Condivisione novembre 1. Il Coordinatore di Classe, sulla base dei colloqui avuti con la famiglia e delle osservazioni ricevute dai docenti, redige una bozza di Piano Didattico Personalizzato che viene comunicato e condiviso con la famiglia e i docenti della classe.

2. Nel corso del Consiglio di Classe del mese di novembre, i docenti della classe condividono e approvano il PDP che viene sottoposto alla firma del Dirigente Scolastico.

3. Il Coordinatore di Classe convoca la famiglia per la firma del PDP. Una copia

del documento viene consegnata alla famiglia, mentre l’originale viene

conservato nel fascicolo personale dell’alunno.

Trasparenza durante

l’anno

scolastico

1. Ciascun docente è tenuto a osservare scrupolosamente quanto stabilito nel PDP, sia per quanto riguarda la somministrazione delle prove scritte e orali, sia per quanto concerne la loro valutazione. 2. Il Coordinatore di Classe informa eventuali supplenti in servizio nelle classi

con alunni con BES della loro presenza e del PDP adottato.

Valutazioni

Quadrimestrali

gennaio

giugno 1. Nel corso degli scrutini Il Dirigente Scolastico e/o il Coordinatore di Classe

accertano che le insufficienze non derivino da mancata applicazione delle

necessarie misure previste nel PDP; valutano, insieme al Consiglio di Classe,

l’adeguatezza del Piano e l’eventuale opportunità di apportare modifiche e

integrazioni migliorative rispetto a strumenti, misure e metodologie adottati.

Procedura di inserimento scolastico alunni con

BES non in possesso di idonea documentazione/

in attesa di documentazione

FASI TEMPI ATTIVITÀ e COMPITI

Condivisione Durante

l’anno

scolastico

1. Il Consiglio di Classe rileva la presenza dell’alunno con Bisogni Educativi Speciali.

2. Il Consiglio di Classe, nella persona del Coordinatore, prende contatto con la

famiglia allo scopo di informarla delle difficoltà rilevate, raccogliere ulteriori

informazioni e, nel caso, suggerire l’avvio di un iter diagnostico.

Può prendere contatto, in accordo con il referente BES, anche con i servizi

sociali e sanitari territorialmente competenti. Il CdC, per tutto il periodo che

precede la diagnosi ed eventuale certificazione, applica le misure

compensative e dispensative ritenute utili per sostenere lo studente.

In alternativa (specialmente in caso di BES dovuto a disagio di tipo

psicologico, emotivo, economico, sociale):

1. la famiglia segnala una situazione di disagio al Dirigente Scolastico e al

Coordinatore e provvede a presentare la relativa documentazione al Dirigente

Scolastico.

2. Il Dirigente Scolastico riceve la diagnosi/documentazione consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo riservato e la condivide con il referente BES e il Coordinatore di Classe.

Pianificazione durante

l’anno

scolastico

1. In caso di esito diagnostico positivo, il Coordinatore di Classe, sulla base dei colloqui avuti con la famiglia e delle osservazioni ricevute dai docenti, redige una bozza di Piano Didattico Personalizzato, nel quale confluiscono tutti i dati utili, eventualmente compresi quelli di carattere sanitario.

2. In caso di esito diagnostico negativo si avvia un confronto con la famiglia per

individuare il corretto modo di supportare le problematiche individuate nello

studente.

Page 16: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

15

In alternativa (in particolare in caso di BES dovuto a disagio di tipo psicologi-

co, emotivo, economico, sociale):

1. il Coordinatore riferisce al Consiglio di Classe la situazione segnalata

dalla famiglia e comprovata da idonea documentazione; il CdC decide in meri-

to all’opportunità di predisporre un PDP per l’alunno/a.

2. Nel primo Consiglio di Classe utile o, eventualmente, in un Consiglio di Classe straordinario, i docenti della classe condividono e approvano il PDP che viene sottoposto alla firma del Dirigente Scolastico.

3. Il Coordinatore di Classe convoca la famiglia, se consenziente, per la firma del

PDP. Una copia del PDP viene consegnata alla famiglia, mentre l’originale

viene conservato nel fascicolo personale dell’alunno.

Trasparenza durante

l’anno

scolastico

1. Ciascun docente è tenuto ad osservare scrupolosamente quanto stabilito nel PDP, sia per quanto riguarda la somministrazione delle prove scritte e orali, sia per quanto concerne la loro valutazione. 2. Il Coordinatore di Classe informa eventuali supplenti in servizio nelle classi

con alunni con BES della loro presenza e del PDP adottato.

Valutazioni

Quadrimestrali

gennaio

giugno

1. Nel corso degli scrutini, il Dirigente Scolastico e/o il Coordinatore di Classe

accertano che le insufficienze non derivino da mancata applicazione delle

necessarie misure previste nel PDP; valutano, insieme al Consiglio di Classe,

l’adeguatezza del Piano e l’eventuale opportunità di apportare modifiche e

integrazioni migliorative rispetto a strumenti, misure e metodologie adottati.

Figure e Organismi di riferimento per l’inclusione degli alunni

con BES: ruoli e compiti

FIGURE/

ORGANISMI

RUOLI e COMPITI

Dirigente

Scolastico

1. Garantisce il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà

territoriali.

2. Stimola e promuove ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le

indicazioni condivise con organi collegiali e famiglie, e precisamente:

- attiva interventi preventivi

- trasmette alla famiglia apposita comunicazione

- riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce a protocollo riservato

e la condivide con il docente referente e con il Coordinatore di Classe (se già

individuato)

- promuove azioni di informazione/formazione per il conseguimento di competenze specifiche diffuse per docenti, alunni e famiglie

- promuove e valorizza progetti mirati, individuando e rimuovendo ostacoli, nonché assicurando il coordinamento delle azioni (tempi, modalità, finanziamenti)

- definisce, su proposta del Collegio dei Docenti, le idonee modalità di documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati di alunni e studenti con BES e ne coordina l’elaborazione e le modalità di revisione

- gestisce le risorse umane e strumentali

- promuove l’intensificazione dei rapporti tra i docenti e le famiglie di alunni e studenti con BES favorendone le condizioni e prevedendo idonee modalità di riconoscimento dell’impegno dei docenti

- attiva il monitoraggio relativo a tutte le azioni messe in atto, al fine di favorire la riproduzione di buone pratiche e procedure o di apportare eventuali modifiche.

3. Si avvale della collaborazione di un docente referente (o funzione strumentale) con compiti di informazione, consulenza e coordinamento per la realizzazione degli obiettivi previsti e programmati.

Page 17: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

16

Segreteria

1. Svolge l'iter amministrativo procedurale secondo le istruzioni assegnate dal Dirigente

Scolastico, in collaborazione con il docente referente BES (o funzione strumentale),

nel rispetto della normativa.

2. Archivia copia di tutti i documenti relativi ai casi BES.

3. Prepara copia della documentazione diagnostica e informativa fornita dalla famiglia

dell'alunno/a in apposito fascicolo da consegnare al referente BES all’inizio di

ciascun anno scolastico, avendo peraltro cura di aggiornare costantemente il

referente stesso in riferimento ad altra documentazione che dovesse aggiungersi

successivamente e in corso d’anno.

4. Trasmette in tempo utile al referente BES atti d’ufficio, atti normativi e/o informativi

e/o relativi a convegni, corsi, seminari, ecc., riguardanti i Bisogni Educativi Speciali.

Funzione strumentale/ referente BES

1. Fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti.

2. Fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; ove richiesto:

- collabora alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella

classe con alunni con BES

- offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;

- cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto

- diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento

- fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali

poter fare riferimento per le tematiche in oggetto

- fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di

buone pratiche in tema di BES

- funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio.

I Docenti Ogni docente, per sé e collegialmente: 1. prende visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti; se la documentazione è riservata, si rivolge al Dirigente Scolastico. 2. Cura con attenzione l’acquisizione dei requisiti fondamentali durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici, ponendo contestualmente attenzione ai segnali di rischio, in un’ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione. 3. Mette in atto strategie di recupero. 4. Segnala alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere. 5. Procede, in collaborazione coi colleghi della classe, alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati previsti (mediante elaborazione del PDP) 6. Attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo. 7. Adotta misure dispensative. 8. Attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti.

La famiglia 1. Provvede (di propria iniziativa, su segnalazione di specialisti o della scuola) a far valutare l’alunno secondo le modalità previste dagli Art. 3 della Legge 170/2010 e della Legge Regionale 19 novembre 2012, n. 32. 2. Consegna alla scuola la diagnosi di cui all’art. 3 della Legge 170/2010. 3. Condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati ed è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l’autorizzazione a tutti i docenti del Consiglio di Classe - nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso - ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili. 4. Sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno o studente nel lavoro scolastico e domestico. 5. Incoraggia l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi di studio, dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti. 6. Considera non soltanto il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline.

Page 18: lICEO “G. PARINI” SEREGNOliceopariniseregno.edu.it/wp-content/uploads/2016/03/PROTOCOLLO-DI... · -Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) -Disturbi evolutivi specifici: ...

17

Gli alunni Gli alunni/e, con le necessarie differenziazioni in relazione all’età, sono i primi protagonisti di tutte le azioni che devono essere messe in campo qualora si presenti una situazione di BES. 1. Essi, pertanto, hanno diritto:

- ad una chiara informazione riguardo alla diversa modalità di apprendimento ed alle strategie che possono aiutarli ad ottenere il massimo dalle loro potenzialità;

- a ricevere una didattica individualizzata/personalizzata, nonché all’adozione di adeguati strumenti compensativi e misure dispensative.

2. Essi hanno altresì il dovere:

- di porre adeguato impegno nel lavoro scolastico

- di suggerire ai docenti le strategie di apprendimento che hanno maturato autonomamente.

Il GLI: Gruppo di lavoro per l’Inclusione

1. Rileva la presenza dei BES nell’Istituto. 2. Elaborare un Piano annuale per l’Inclusione (PAI) per ogni singolo anno scolastico. 3. Raccogliere e documentare gli interventi didattico-educativi e fornisce consulenza e supporto ai docenti. 4. Effettua la rilevazione e il monitoraggio del grado di inclusione dell’Istituto, definendo azioni strategiche finalizzate a incrementarne il livello di inclusività.

Il presente Documento, deliberato nel CD dell’11/09/2017, è da considerarsi parte integrante

del PTOF d’Istituto e come tale suscettibile di eventuali revisioni, modifiche e miglioramenti

che annualmente dovessero rendersi necessarie.