I COLLI EUGANEI - parchiletterari.com · tare anche un mago. Si tratta del palazzo di campagna che...

2
GIOVANNI COMISSO, da “Sorprese sui Colli Euganei” 1 - Giardini di Villa Barbarigo, Valsanzibio, Galzignano Terme 2 - Castello del Catajo, Battaglia Terme DINO BUZZATI , da “Cronache Terrestri” 3 Villa dei Vescovi, Luvigliano, Torreglia GIUSEPPE BARBIERI da “Veglie Tauriliane” 4 - Villa Barbieri-Verson, Torreglia dal poemetto “I Colli Euganei” 5 - Passo “Le Fiorine”, Teolo CONCETTO MARCHESI, da “Libro di Tersite” 6 - Eremo del Monte Rua, Torreglia NICCOLO’ TOMMASEO “Tauriliae Descriptio” 7 - Il Castelletto, Torreglia UGO FOSCOLO, da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” 8 - Monte Ceva, Montegrotto Terme ANDREA ZANZOTTO da “Notificazione di presenza sui Colli Euganei” in “IX Ecloghe” 9 - Via Scalette 21 di Arqua’ Petrarca GABRIELE D’ANNUNZIO da “Il Fuoco” 10 - Via Roma, Arqua’ Petrarca CLAUDIO CLAUDIANO, dal carme 26 “Aponus” in Carmina Minora 11 - Parco del Montirone, Abano Terme GIORGIO BASSANI, “Monselice” in “Primi Versi” 12 - Belvedere della Rotonda, via del Santuario, Monselice ADRIANO GUERRINI, da “Ritorno alla terra euganea” in “Premio Colli Euganei 1960” 13 - Villa Draghi, Montegrotto Terme LE TARGHE I COLLI EUGANEI E IL PARCO LETTERARIO FRANCESCO PETRARCA tra ville e giardini ©

Transcript of I COLLI EUGANEI - parchiletterari.com · tare anche un mago. Si tratta del palazzo di campagna che...

GIOVANNI COMISSO, da “Sorprese sui Colli Euganei”1 - Giardini di Villa Barbarigo, Valsanzibio, Galzignano Terme2 - Castello del Catajo, Battaglia Terme

DINO BUZZATI , da “Cronache Terrestri”3 Villa dei Vescovi, Luvigliano, Torreglia

GIUSEPPE BARBIERIda “Veglie Tauriliane” 4 - Villa Barbieri-Verson, Torregliadal poemetto “I Colli Euganei”5 - Passo “Le Fiorine”, Teolo

CONCETTO MARCHESI, da “Libro di Tersite”6 - Eremo del Monte Rua, Torreglia

NICCOLO’ TOMMASEO “Tauriliae Descriptio”7 - Il Castelletto, Torreglia

UGO FOSCOLO, da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” 8 - Monte Ceva, Montegrotto Terme

ANDREA ZANZOTTO da “Notificazione di presenza sui Colli Euganei” in “IX Ecloghe”9 - Via Scalette 21 di Arqua’ Petrarca

GABRIELE D’ANNUNZIO da “Il Fuoco”10 - Via Roma, Arqua’ Petrarca

CLAUDIO CLAUDIANO, dal carme 26 “Aponus” in Carmina Minora 11 - Parco del Montirone, Abano Terme

GIORGIO BASSANI, “Monselice” in “Primi Versi”12 - Belvedere della Rotonda, via del Santuario, Monselice

ADRIANO GUERRINI, da “Ritorno alla terra euganea” in “Premio Colli Euganei 1960”13 - Villa Draghi, Montegrotto Terme

LE TARGHE

I COLLI EUGANEIE IL PARCO LETTERARIO FRANCESCO PETRARCA

tra ville e giardini©

I Coll

i Eug

anei

non

sono

solo

il c

uore

verd

e, ma

anc

he le

ttera

rio d

el Ve

neto.

Lo

dice b

analm

ente

la su

a pos

izion

e geo

grafi

ca,

ma pe

r qua

nto rig

uard

a il s

econd

o asp

etto,

lo tes

timon

ia la

presen

za

impo

nente

di u

n’infi

ni-tà

di au

tori c

he h

anno

sce

lto d

i visi

tare

ques

to inc

redibi

le un

iverso

che

il po

eta A

ndrea

Zan

zot-

to, f

edele

e a

ppas

sio-

nato

frequ

entat

ore d

i qu

esti

posti

, ha

defin

ito

fantas

ie di

collin

e. Ch

e sia

stato

“tutt

a colp

a” di

Petra

rca è

supe

rfluo

ric

ordarl

o. Il

pelle

grina

ggio

di let

terati

ad

Arqu

à Pe

trarca

per

visita

re il

paese

dov

e si

è spe

nto n

el 13

74 il

celeb

re po

eta è

inizia

to

subit

o do

po la

sua

mor

te e

si è

protra

tto

ininte

rrotto

per i

seco

li suc

cessiv

i, dive

ntand

o ad

dirittu

ra un

a mod

a in e

tà rom

antic

a. Qu

ello

dei C

olli E

ugan

ei è

un te

rritor

io già

molt

o for

tunato

in

termi

ni di

eccell

enze

: vil

le ve

nezia

ne, c

astel

li, ab

bazie

, giar

dini,

cana

li na

vigab

ili,

ma

anch

e ca

ntine

, fra

ntoi,

hotel

, b&

b ch

e ese

rcitan

o un

for

te po

tere

attra

ttivo

per

molti

grupp

i di

turist

i. Ma

c’è

un a

ltro

turist

a su c

ui si

è volu

to pu

ntare,

quell

o defi

-nit

o “cu

ltura

le”, c

he il

Parco

Lette

rario

invit

a a

scopri

re qu

anto

ques

ta ter

ra a

bbia

sapu

to inc

antar

e tan

ti poe

ti e sc

rittor

i.

RESID

ENZE

REA

LI, V

ILLE

CAST

ELLI, G

IARDIN

I STO

RICI

NEL PA

RCO LE

TTERA

RIO E

DEI C

OLLI E

UGAN

EI©

Alti

chie

ro, R

itrat

to d

i Fra

nces

co P

etra

rca

(par

t.)

Ora

torio

di S

an G

iorg

io, 1

376,

Pad

ova.

testo

di Pa

olo G

obbiI Parchi letterari sono percorsi ed itinerari lungo i luoghi di

vita e di ispirazione dei grandi scrittori e testimonianza di un ricco patrimonio culturale e ambientale da tutelare e proteggere.

Il Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei e' l'unico esistente nella nostra regione.

E' gestito da Confesercenti Padova e fa parte della rete nazio-nale dei Parchi letterari italiani , che dimostrano come grazie anche alla cultura si possa ulteriormente ampliare il flusso dei turisti.

Questa proposta diventa plausibile con la consapevolezza che nessun altro luogo in Italia ha visto la presenza di un numero così alto di letterati che hanno dedicato pagine per decantare un luogo, e in particolare le sue molteplici ed originali bellezze, ognuno rivivendo e reinterpretando il paesaggio euganeo: per tutti – con una citazione del poeta ottocentesco originario di Bassano del Grappa, Giuseppe Barbieri – alla bellezza del sito aggiungendo maraviglia .

I PARCHI LETTERARI

“Non

era

anc

ora

sopr

aggiu

nta l

a se

ra e

vi era

temp

o pe

r visi

tare i

l giar

-din

o dell

a Villa

Barb

arigo

, poc

o lon

tano.

Quas

i per

prolu

ngar

e la l

uce d

el gio

rno,

su d

alla

vetta

di u

n co

lle v

icino

una

nu

be er

ta e s

venta

gliata

, com

e un

pen-

nacch

io, si

pres

e tut

to il

rosso

del

sole

che g

ià no

n si

vede

va pi

ù, pe

rché s

e ne

era an

dato

al di

là de

i coll

i. Pa

reva c

he

quel

vulca

no a

ntico

e sp

ento

rievo

casse

ne

lla su

a fan

tasia

i mom

enti

delle

sue

più be

lle er

uzion

i. Al

riverb

ero d

i que

sta lu

ce p

enetr

ai in

un v

iale

dove

le f

rond

e ab

bassa

te e

intric

ate f

orma

vano

un

lungh

issim

o po

rtico

arb

oreo

, poi

si giu

nse

tra a

lte

paret

i form

ate da

pian

te ve

rdi e

fitte,

ta-

gliate

minu

ziose

, tra

mutat

e in

vicole

tti,

in ar

chi e

in al

tri po

rtici.

Res

pirav

o una

tri

stezz

a imm

ensa

sopr

attutt

o perc

hé m

i si

rende

vano

pres

enti

certe

illus

trazio

ni di

Gusta

vo D

orè

con

alberi

fan

tastic

i sin

o a

impa

urire

. Ma

stran

amen

te mi

se

ntii v

ivere

come

in u

n’epo

ca lo

ntana

tra

que

lle p

rosp

ettive

veg

etali

che

si fac

evan

o sem

pre p

iù cu

pe co

l dile

guar

si de

lla lu

ce.

La c

ertez

za d

i viv

ere i

n un

’altra

ep

oca

finì c

ol co

nvinc

ermi c

he fo

sse u

n ric

ordo

di u

n’altr

a vit

a, vis

suta

forse

in

quell

a villa

e ch

e ave

ssi pa

ssegg

iato t

ra

queg

li albe

ri”.

Giov

anni

Comi

sso

da S

orpres

e sui

Colli

Euga

nei, 1

947

VIL

LA B

ARB

ARI

GO

, GA

LZIG

NA

NO

TER

ME

(VA

LSA

NZI

BIO

)1 “A

vevo

letto

nel

diario

d’un

igno

to qu

esta

pagin

a: ” …

Il sign

ore a

lto è

l’ar-

ciduc

a Ferd

inand

o d’As

burg

o, nip

ote di

Fra

nces

co G

iusep

pe e

d ere

de a

l tro

no;

la sig

nora

è la

Con

tessa

di C

opek

, sua

mo

glie.

Prov

engo

no da

lla lo

ro te

nuta

di Ca

taio,

pres

so M

onse

lice,

e rito

rnan

o a

Vienn

a, da

dov

e si

reche

rann

o, pe

r la

visita

uffic

iale,

in Bo

snia,

tolta

di re

cen-

te all

a Tu

rchia

ed a

nnes

sa a

ll’imp

ero

austr

o-ung

arico

. Sar

à il

viagg

io fat

ale

per l

oro

e pe

r l’Eu

ropa

tutta

, perc

hé a

Sa

rajev

o verr

anno

uccis

i…”

Ques

te no

te se

mplic

i, ma

evid

enti

come

una v

ecch

ia fot

ogra

fia de

l temp

o, mi

avev

ano i

ncur

iosito

sul s

oggio

rno d

i Fe

rdina

ndo

nella

sua

tenuta

pad

ovan

a ch

e egli

avev

a ered

itato,

con a

ltri b

eni,

dal D

uca

di Mo

dena

, e a

ndai

a Ba

tta-

glia,

alcun

i ch

ilome

tri s

otto

Pado

va,

spera

ndo

di tro

vare

o un

cuoc

o, o

un

giard

iniere

, o

una

guar

daro

biere,

o

una

vecch

ia se

rva o

qua

lche c

ontad

ino

che

potes

se r

icord

arsi

dell’a

rcidu

ca e

ra

cconta

rmi q

ualco

sa.

Ques

ta va

sta te

nuta

si ste

nde p

arte

in pia

nura

e pa

rte su

i mag

nifici

colli

Euga

-ne

i ed e

bbe c

ome l

a Cina

del M

edioe

vo

il nom

e di C

ataio.

Da

vanti

all’in

gres

so vi

è un

cana

le na

-vig

abile

come

in qu

el pa

ese d

ell’O

riente

e

le ba

rche

che

veng

ono

dalla

lagu

na

sosta

no a

ppes

antite

dal

sole

lungo

le

rive

dove

l’alt

a erb

a fio

rita

di pe

nnac

-ch

i ond

eggia

come

un

mare.

Il ca

stello

co

n le s

ue al

tissim

e par

eti nu

de, d

ove s

i ap

rono d

isado

rne l

e fine

stre,

e col

tetto

e ter

razz

e reci

nti da

rigid

i merl

i fa u

n po’

pens

are a

ncor

a all

a Cin

a do

ve i

torrio

ni de

gli in

gres

si all

e città

mur

ate àn

no qu

e-sto

stes

so as

petto

”.

Gi

ovan

ni Co

misso

da So

rprese

sui C

olli E

ugan

ei, 19

47

2C

AST

ELLO

DEL

CA

TAJO

, BA

TTA

GLI

A T

ERM

E

VIL

LA B

AR

BIE

RI

VER

SON

, TO

RR

EGLI

A4

Sorg

e la

picco

la Vil

la su

l dos

so e

r-bo

so d

’un C

olle

fruttif

ero, v

entila

to da

pu

rissim

e au

re, e

sotto

a b

enign

issim

a gu

arda

tura

di cie

lo: ch

é, na

to ap

pena

, la

vien s

alutan

do co

’ prim

i rag

gi il s

ole,

e tutt

a int

orno

la ve

ste co

n la

sua

luce.

E cos

ì bell

a in

vero

è la

mos

tra, c

he fa

di

sé q

uesta

cara

Ville

tta, c

he u

scend

o vo

i di P

adov

a, e

pren

dend

o la

via R

o-ma

na, v

e la

mira

te ris

orge

re in

faccia

, e b

ianch

eggia

re da

ll’alto

lieta

e ride

nte.

Le v

edute

poi

che

di là

si pr

esen

tano

all’oc

chio,

oh!

le ve

dute

sono

cosa

tea-

trale.

Con

ciossi

aché

l’am

eno

e l’o

rrido

, il c

oltiva

to e l

’agres

te, il

chius

o e l’a

per-

to, il

vicin

o e il

lonta

no, l

’aggr

uppa

to e

il dist

eso,

la cit

tà e l

a cam

pagn

a, il c

ielo

infine

e la

terra

, vi o

ffron

o al

tempo

stesso

contr

asti,

ripos

i, arm

onie,

da no

n po

tersi

al tut

to de

scrive

re. N

é pic

colo

preg

io è q

uell’a

ltro,

che i

n luo

go el

eva-

to e m

ontuo

so, c

om’è

Torre

glia,

possi

ate

usar

e com

odam

ente

di str

ade r

otatili

, e

insinu

arvi

per e

ntro

alle f

alde o

mbro

se

di qu

e’ mo

ntice

lli, c

angia

ndo

scena

, ch

e me

n vi

atten

dete,

ad

ogni

move

r di

passo

. E d

irò in

oltre

che

ci ab

biamo

a

doviz

ia e

seni

ripos

ti, e

senti

eruzz

i ro

miti,

e ca

ntoni

di va

rio g

usto,

dov

e più

gai,

dov

e più

mali

ncon

ici, e

line

e se

rpeg

gianti

da

farne

saz

io l’H

ogar

th me

desim

o, e t

utto c

he pu

ò sod

disfar

e le

bram

e d’un

Paes

ista,

d’un J

appe

lli.

Gi

usep

pe Ba

rbier

i

da V

eglie

Taur

iliane

, 182

1

VIL

LA D

EI V

ESC

OV

I, T

OR

REG

LIA

3

A una

festa

di gi

orno

nella

sua m

era-

viglio

sa v

illa a

Luv

ignan

o di

Torre

glia,

poco

lonta

no da

Aban

o, il d

ottor

Vitto

rio

Olce

se ha

avuto

la sp

iritos

a ide

a di in

vi-tar

e anc

he un

mag

o. Si

tratta

del p

alazz

o di c

ampa

gna c

he

nella

prim

a metà

del C

inque

cento

Alvis

e Co

rnar

o, il

sagg

io um

anist

a au

tore

dei

Disco

rsi in

torno

alla

vita s

obria

fece

co-

struir

e da

l pitto

re e

arch

itetto

Giov

anni

Maria

Falco

netto

per l

a ville

ggiat

ura d

ei ve

scovi

di Pa

dova

, di c

ui era

ammi

nistra

-tor

e. E’

uno d

ei pr

imi e

semp

i di a

rchite

t-tur

a clas

sica n

el Ve

neto.

Palla

dio no

n si

era an

cora

rive

lato.

Sorg

e in c

ima a

una c

olline

tta e

i suo

i du

e org

oglio

si log

giati

fissa

no, im

mobi-

li, il s

ingola

re pa

nora

ma ch

e è pr

obab

ile

sia un

ico al

mon

do.

Sorg

ono

infatt

i all’i

ntorn

o alc

uni d

ei mi

glior

i Coll

i Eug

anei

i qua

li, pe

r non

es-

ser d

eturp

ati da

coltu

re, pe

r non

porta

re su

lla so

mmità

alcu

na fa

bbric

a e

per l

a tip

ica sa

goma

a co

no ch

e allu

de a

prei

-sto

riche

eru

zioni,

risu

ltano

oltr

emod

o pu

ri e m

isteri

osi.

Era un

a gior

nata

fredd

a e gr

igia.

Alle

tre de

l pom

erigg

io se

mbra

va gi

à sera

, i

Colli

Euga

nei a

ssume

ndo u

n’esp

ressio

ne

oltrem

odo c

ircos

petta

.

Di

no Bu

zzati

da Fe

sta in

villa

col m

ago

in Cro

nach

e terr

estri,

1967

testo di Paolo Gobbi

Grazie all’antologia di testi letterari dedicati ai Colli Euga-nei “Di pensier in pensier, di monte in monte” (Brugnolo, Gobbi, Pettenella, 2001 Cierre edizioni) sono stati seleziona-ti dei testi di diversi autori, collocando delle targhe che riportano brani poetici e in prosa

dedicati a questi luoghi. Sono tutte col-locate in luoghi molto

affasci-nanti e in grado di far rivivere la stessa emo-zionante esperienza di chi ha immortalato questo territorio con pagine di profonda e in-comparabile bellezza.

Si scoprirà così che un au-tore ha dedicato a quelle vec-chie mura, a quel panorama

LE TARGHE LETTERARIEinsolito, a quel profilo curvi-lineo di collinette e di rialzi sporgenti dalla pianura, una descrizione poetica o narrati-va. L’idea di leggere un passo letterario durante una sosta lungo

l’itinerario prescelto

ha contraddistinto dall’inizio questo progetto: Le parole di

D’annunzio non evocano

poeti-camente il bor-go di Arquà? E quell’immagine del Catajo di Co-

misso non mi aiuta in fondo a cogliere meglio le suggestioni di quel castello? E quel sonet-to di Zanzotto letto di fronte al panorama che abbraccia le ondulazioni meridionali dei Colli Euganei non guadagna una vivacità straordinaria?

ww

w.v

illev

enet

efor

you.

itw

ww

.par

cope

trar

caed

eico

llieu

gane

i.it

ww

w.p

arch

ilette

rari.

com

ww

w.co

nfes

erce

nti.p

d.it

Prog

etto

di e

ccel

lenz

a "Re

siden

ze re

ali,

ville

, cas

telli

e gi

ardi

ni st

oric

i" (D

.G.R

. 144

0/20

13 e

D.G

.R n

. 193

7/20

16 )