HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a...

18
1 Un nuovo mondo Quella che finora abbiamo incontrato come storia dell’arte è a malapena la storia dell’arte di metà del mondo: la maggior parte degli avvenimen9 si sono svol9 a:orno al mar Mediterraneo, in Egi:o, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia, Italia, Spagna, oppure non lontano da lì; in Germania, Francia, Inghilterra. L’impresa ardita di navigare ad ovest della vecchia Europa fu resa possibile solo dopo una nuova invenzione, che dobbiamo ai cinesi: la scoperta che un ago magne9co sospeso su un perno si dirige verso il nord e ne indica la direzione. È la bussola. I cinesi la usavano da tempo per le loro spedizioni oltre il deserto, ma veniva usata poco, anche se filtrata a:raverso gli arabi: era qualcosa di inquietante, e solo col passare del tempo la curiosità divenne più grande del 9more. Ma non solo curiosità: in terre lontane potevano essere ignote ricchezze e tesori inesplora9. Un avventuroso genovese, di nome Colombo, lesse mol9 tra:a9 di geografia e concluse che a furia di navigare verso ovest, alla fine si sarebbe arriva9 a est! La terra è rotonda! È una sfera! Navigando verso ovest si sarebbe arriva9 nella ricca Cina e nella favolosa India, dove lo aspe:avano oro, avorio e spezie rare. In Spagna riuscì a procurarsi, tra mille avventure, tre velieri e salpò nell’agosto del 1492 verso ovest, dire:o verso l’India. L’11 o:obre arrivò in un’isola che credeva fosse popolata da indiani, o indios, come dicevano i marinai spagnoli, ma in realtà eravamo in America! Eppure ancora oggi, per quell’errore di linguaggio, noi chiamiamo indiani gli abitan9 originari dell’America del Nord, Indios quelli dell’America centrale e meridionale, e Indie occidentali le isole su cui sbarcò Colombo. Ma la vera India era molto più lontana e neppure Colombo, che pure aveva osato sfidare tu:o ciò che era consolidato, avrebbe mai potuto amme:ere che il mondo era molto più grande di quanto lui l’aveva immaginato. In verità le prime navi spagnole arrivarono su isole abitate da indios buoni, poveri e semplici. Solo più a ovest si trovava il vero con9nente americano, e le successive spedizioni dalla Spagna arrivarono cariche di uomini incredibilmente coraggiosi e incredibilmente disumani. E la cosa triste è che costoro si dicevano cris9ani e sostenevano di comme:ere terribili azioni di saccheggio e violenza in nome del cris9anesimo ai danni dei pagani.Sopra:u:o il conquistatore Hernàn Cortez, che era stato uno studente, si mostrò di un’ambizione sfrenata. Nel 1519 parW carico di solda9, cavalieri e cannoni. Sbarcato in quelle che credeva le Indie Occidentali, si avventurò all’interno della terra chiamata Messico per fronteggiare il potente re Montezuma . La conquista non fu amichevole e neppure lievemente cruenta: fu una carneficina, un capitolo così orrendo della storia dell’umanità e così vergognoso che forse sarà meglio tacerne. HIERONYMUS BOSCH

Transcript of HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a...

Page 1: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

1

Un nuovo mondoQuella  che  finora  abbiamo  incontrato  come  storia  dell’arte  è  a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:   la  maggior  parte   degli  avvenimen9   si  sono   svol9   a:orno  al  mar  Mediterraneo,   in  Egi:o,  

Mesopotamia,   Asia  Minore,   Grecia,   Italia,   Spagna,   oppure   non   lontano   da   lì;   in   Germania,   Francia,  Inghilterra.   L’impresa  ardita  di  navigare   ad  ovest  della  vecchia  Europa  fu  resa  possibile  solo  dopo  una  nuova  invenzione,  che  dobbiamo  ai  cinesi:  la  scoperta  che  un  ago  magne9co  sospeso  su  un  perno  si  dirige  verso  il  nord  e   ne  indica  la  direzione.  È  la bussola.   I  cinesi  la  usavano  da  tempo  per  le   loro  spedizioni  oltre   il  

deserto,  ma  veniva  usata  poco,  anche   se  filtrata  a:raverso  gli  arabi:   era  qualcosa  di  inquietante,   e  solo  col  passare  del  tempo  la  curiosità  divenne  più  grande  del  9more.  Ma  non  solo  curiosità:   in  terre   lontane  potevano  essere  ignote  ricchezze  e  tesori  inesplora9.     Un   avventuroso  genovese,   di  nome  Colombo,   lesse   mol9   tra:a9  di  geografia  e   concluse   che   a  

furia  di  navigare   verso  ovest,   alla  fine   si  sarebbe   arriva9   a  est! La terra è rotonda! È una sfera!  Navigando  verso  ovest   si  sarebbe  arriva9  nella  ricca  Cina  e  nella  favolosa  India,  dove  lo  aspe:avano  oro,  

avorio   e   spezie   rare.   In   Spagna   riuscì   a   procurarsi,   tra   mille  avventure,   tre   velieri   e   salpò   nell’agosto   del  1492   verso   ovest,  dire:o  verso  l’India.     L’11  o:obre  arrivò  in  un’isola  che   credeva  fosse  popolata  da   indiani,   o   indios,   come   dicevano   i   marinai   spagnoli,   ma   in  realtà  eravamo  in  America!   Eppure   ancora  oggi,   per  quell’errore  di   linguaggio,   noi   chiamiamo   indiani   gli   abitan9   originari  dell’America   del   Nord,   Indios   quelli   dell’America   centrale   e  meridionale,   e   Indie   occidentali   le   isole   su   cui  sbarcò   Colombo.  Ma  la  vera  India  era  molto  più  lontana  e   neppure   Colombo,  che  pure   aveva  osato   sfidare   tu:o   ciò   che   era  consolidato,   avrebbe  mai  potuto   amme:ere   che   il   mondo   era  molto   più   grande   di  quanto  lui  l’aveva  immaginato.In   verità   le   prime   navi  spagnole   arrivarono   su   isole   abitate   da  indios  buoni,  poveri  e  semplici.   Solo  più  a  ovest  si  trovava  il  vero  

con9nente   americano,   e   le   successive   spedizioni   dalla   Spagna   arrivarono   cariche   di   uomini  incredibilmente  coraggiosi  e  incredibilmente  disumani.  E  la  cosa  triste  è  che  costoro  si  dicevano  cris9ani  e  sostenevano  di  comme:ere  terribili  azioni  di  saccheggio  e  violenza  in  nome  del  cris9anesimo  ai  danni  dei  pagani.Sopra:u:o   il   conquistatore   Hernàn Cortez,   che   era   stato   uno   studente,   si   mostrò   di  

un’ambizione  sfrenata.  Nel  1519  parW  carico  di  solda9,  cavalieri  e  cannoni.  Sbarcato  in  quelle  che  credeva  le   Indie  Occidentali,   si  avventurò  all’interno  della  terra  chiamata  Messico  per  fronteggiare   il  potente   re  Montezuma.   La   conquista   non   fu   amichevole   e   neppure   lievemente   cruenta:   fu   una   carneficina,   un  capitolo  così  orrendo  della  storia  dell’umanità  e  così  vergognoso  che  forse  sarà  meglio  tacerne.

HIERONYMUS BOSCH

Page 2: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[2]

Nel  fra:empo  i  Portoghesi   avevano  trovato   la  vera via del mare per l’India,   e   si  comportavano  

non  molto  meglio  degli  Spagnoli:   il  loro  unico   interesse   era   l’oro  e   ancora  l’oro.  Ma  in  Europa  tu:e   le  ricchezze   provenien9   dalle   nuove   terre   accresceva   enormemente   il   potere   della   nuova   borghesia   e  diminuiva   quello   dei   cavalieri   e   dei   proprietari   terrieri.   Diventavano   importan9   i   por9   dell’Europa  occidentale,   quelli   francesi,   olandesi,   portoghesi,   spagnoli   e   alcune   ci:à   cominciavano   ad   assumere  proporzioni  di  vere  e  proprie  superpotenze  economiche  e  militari.

Una nuova fede   Dopo  il  1500  a  Roma  ci  furono  dei  papi  per  cui  il  ruolo  di  sacerdo9  era  meno  importante  di  sfarzo  e  potere,   e   fecero   costruire   splendide   chiese   da   ar9s9   famosi.   Sopra:u:o   quando   diventarono   papi   i  membri  della  famiglia  dei  Medici,   che   a  Firenze   aveva  molto   col9vato   le   ar9,   a  Roma  crebbero  edifici  sempre   più  belli  e   grandi.   L’an9ca  chiesa  di  Pietro,   la  cui  fondazione   risalirebbe   a  Costan9no   il  Grande,  nella   quale   Carlo   Magno   fu   incoronato   imperatore,   a   loro   non   sembrò   abbastanza   maestosa.  Proge:arono  così  di costruire una nuova basilica di dimensioni gigantesche e di straordinaria bellezza, ma  per  farlo  avevano  bisogno  di  mol9  soldi.     Per  i  papi  di  quel  tempo non importava da dove venisse il denaro; l’importante  era  trovarlo,  per  poter  finire  la  splendida  chiesa.  Così  alcuni  pre9  e  monaci,  pensando  di  far  cosa  gradita  al  papa,  si  misero  a  raccogliere  soldi  in  un  modo  che  non  andava  d’accordo  con  gli  insegnamen9  della  chiesa:  fecero  pagare  i  fedeli  per   l’assoluzione   dei   loro  pecca9.   Era  quella  che   si  chiama   la vendita delle indulgenze. A  

Wi:enberg   in   Germania   viveva   un   monaco   agos9niano   che   si  chiamava  Martin Lutero. Quando  nel  1517  arrivarono  nella  sua  ci:à  alcuni  venditori  di  indulgenze,   per  raggranellare  denaro   per  la  nuova  basilica  di   San   Pietro   che   si   stavano   iniziando   so:o   la  direzione   di   Raffaello,   il   più   famoso   pi:ore   del   mondo,   Lutero  decise   di  prendere   posizione:   appese   alle   porte   delle   chiese   una  specie  di  manifesto  con  95  tesi  nelle  quali  comba:eva  quel  modo  di  fare  commercio  della  misericordia  del  perdono  di  Dio.  Una  sola  cosa,   sosteneva,   poteva   salvare   dal   cas9go   divino,   proprio  l’infinita  misericordia  del  Signore.  E   quella,   diceva  Lutero,  non   si  può   comprare..se   si  potesse   fare,   non   sarebbe   più  misericordia.  

Egli   predicò   e   scrisse   che,   tranne   la   fede,   tu:o   è  superfluo.  Quindi  anche   i  pre9  e   la  chiesa,  che  durante  la   messa   perme:e   al   credente   di   prender   parte   alla  misericordia   di   Dio:   la   misericordia   non   può   venir  

amministrata,  né  tantomeno  qualcuno  può  procurarla  a  qualcun  altro.Ogni  credente  è  per  così  dire   il  proprio  prete,   e   il  sacerdote  della  chiesa  non  è   niente   più  che  qualcuno  che   insegna  e   aiuta,   quindi  può   vivere   come   tub   gli  altri  e   può   anche   sposarsi.   Il  credente   non  deve  acce:are  passivamente  la  do:rina  della  chiesa,  ma  deve  cercare  da  solo  nella  Bibbia  la  volontà  di  Dio.

HIERONYMUS BOSCH

Bottega di cranach, ritratto postumo di martin lutero, post 1546

Page 3: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[3]

  Lutero  non  fu  il  primo  ad   avere   avuto   idee   come   quelle.   Già  cento  anni  prima  di  lui  un  prete   di  nome  Jan Hus  aveva  impar9to  a  Praga  lo  stesso  insegnamento:  fu  invitato  ad  un  convegno  e  bruciato  sul  

rogo  come   ere9co.  Girolamo Savonarola ai  primi  del  ‘500  aveva   fa:o   la  stessa  fine   a  Firenze.   Forse  

sarebbe   finita  così  anche   per  Lutero  e   i  suoi  seguaci,  ma  i  tempi  erano  ormai  cambia9,   anche   grazie   al  fa:o  che  era stata inventata la stampa a caratteri mobili.   Gli  scrib  di  Lutero,  che  avevano  uno  s9le  

vigoroso   e   anche   molto   aspro,vennero   infab   compra9   e   leb   in   tu:a   la  Germania:   il  monaco   venne  scomunicato,  ma  ormai  mol9  principi  tedeschi  -­‐non  avendo  niente  in  contrario  che  diminuisse  il  potere  di  vescovi   e   arcivescovi   e   che   le   grandi   proprietà   terriere   della   chiesa   venissero   ridistribuite   a   loro-­‐   si  

unirono  alla  “Riforma”,   il  nome   dato  da  Lutero  

al  risveglio  dell’an9ca  religiosità  cris9ana.Intanto   era   diventato   imperatore   tedesco   Carlo V d’Asburgo,   re di Spagna, di Germania e Austria, di Belgio, Olanda e sovrano delle terre che Cortez stava conquistando in America.  Gli  adulatori  potevano  dire  che  sul  suo  regna  non  tramontava   mai   il   sole,   dal   momento   che   in  America   è   giorno   quando   in   Europa   è   no:e.  Effebvamente   il  suo   imponente   regno  aveva  un  solo  rivale   in  Europa,   la  Francia.   Il  regno  francese  

non  era  grande  quanto  quello  di  Carlo  V,  ma  so:o  il  suo  re  Francesco  I  era  unito,  ricco  e  solido.  I  due  re  si  scontrarono  in  lo:e   lunghe  e  complicate  per  il  possesso  dell’Italia,  il  paese  più  ricco  d’Europa,  finché  nel 1527 Roma venne messa a ferro e fuoco  dai  lanzichenecchi  dell’imperatore  e  la  ricchezza  dell’Italia  

annientata.     Nel  fra:empo,  durante   la  Dieta  di  Worms  (un’assemblea  solenne   in  cui  si  riunirono   i  principi  e   i  grandi  dell’impero  d’Asburgo),  Lutero  si  rifiutò  di  rinnegare   le  sue  tesi  e  fu  messo  al  bando  come  ere9co;  il  che   voleva  dire   che   nessuno  poteva  dargli  da  mangiare,   offrirgli  un   te:o   o  aiutarlo.   Ma  Federico  di  Sassonia  il  Saggio  lo  protesse,  lo  nascose  e  lo  ospitò  nella  sua  fortezza  di  Wartburg,  dove  Lutero  tradusse  la  Bibbia  in   tedesco,   in  una  lingua  comprensibile   per  tub   i  popoli  germanici  nello  stesso  modo.   E  riuscì  davvero   a   creare   una   lingua   unitaria,   poco   diversa   da   quella   tu:ora   parlata   nelle   nazioni   di   lingua  tedesca.   Ma  intanto  i  seguaci  di  Lutero  erano  diventa9  intransigen9:  bu:avano  le  immagini  sacre  fuori  dalle  chiese  e   rifiutavano  di  ba:ezzare   i  bambini  perchè  ogni  individuo  avrebbe  dovuto  scegliere   liberamente  se   farsi  ba:ezzare  o  meno.  Per  questo  mo9vo   furono  chiama9   iconoclasti   (che  è  una  parola  greca  che  vuol   dire   “distru:ore   di   immagini”)   e   anabattisti   (che   vuol   dire   “seguaci   del   nuovo   ba:esimo”).  

Sopra:u:o   i  contadini,   arma9   di   falci  e   forconi,   uccisero   proprietari   terrieri   e   marciarono  minacciosi  contro  chiese  e   conven9.  Sopra:u:o  i  contadini,   arma9  di  falci  e   forconi,  uccisero  proprietari  terrieri  e  marciarono  minacciosi  contro  chiese  e  conven9.

HIERONYMUS BOSCH

Page 4: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[4]

In  quegli  anni  Lutero  non  era  stato  l’unico  a  predicare  pensieri  del  genere.  A  Zurigo  il  parroco  Zwingli aveva   seguito   una  strada  simile,   e   a  Ginevra  un   do:o  di  nome  Calvino   aveva   abbandonato   la   chiesa.   Ma   per   quanto   quelle  

do:rine  fossero  simili  tra  loro,  i  seguaci  non  riuscivano  ad  andare  d’accordo   né   a   far   la   pace   tra   loro.   E   arrivò   un’altra   grande  perdita   per   il   papato.   In   Inghilterra   regnava   all’epoca   Enrico VIII,   che   era   sposato   con   una   zia  dell’imperatore   Carlo   V,   che  

però  non  gli  andava  a  genio.  Avrebbe  preferito   sposare   la  dama  di  corte  Anna Bolena,  ma  il  papa  non  poteva  perme:erlo.   Così  

Enrico  VIII  nel  1533  sciolse  la  propria  terra  dalla  chiesa  romana  e  fondò   una   propria   chiesa   che   gli   concesse   il   divorzio.   Così   la  chiesa  ca:olica  perse  per  sempre   l’Inghilterra.  Presto  comunque  il  re   si  stancò  anche   di  Anna  Bolena  e   la  fece  decapitare.  Undici  

giorni  dopo  si  risposò,  ma  questa  volta  la  nuova  moglie  morì  prima  che   lui  potesse   ucciderla.  Divorziò  poi  anche  dalla  quarta  e   ne   sposò  una  quinta  che   fece   nuovamente  decapitare.  La  sesta  riuscì  invece  a  sopravvivergli.

Alla  fine   l’imperatore   Carlo  V  ne  ebbe  abbastanza  del  suo  regno  e   del  sole   che   non  tramontava  mai  sopra,  così  nel  1556  si  ri9rò  vecchio  e  provato  nel  convento  spagnolo  di  San  Giusto,  dove  si  racconta  che  si  sia  dedicato  a  riparare  e  a  sincronizzare  orologi.

La chiesa militanteIn  una  delle  guerre  tra  Carlo  V  e   il  re  francese  Francesco  I  venne  

ferito   gravemente   un   giovane   nobile   spagnolo, Ignazio di Loyola.  Durante  la  lunga  convalescenza  egli  lesse  a  fondo  la  Bibbia  e   le   vite   dei   san9.   Fu   così   che   volle   cambiare   vita:   rimase   un  guerriero,   ma   un   guerriero   della   chiesa   ca:olica   che   era   stata  messa   in   così   grave   pericolo   da   uomini   come   Lutero,   Zwingli,  Calvino   ed   Enrico   VIII.   Una   volta   guarito   andò   all’università,   per  studiare  e  pensare:  chi  vuol  comandare  deve  essere  per  prima  cosa  padrone  di  se  stesso.  

Così   esercitò   un   grande   sacrificio   per   diventare   il  proprio   signore:   Ignazio   voleva   liberarsi  di  tub   i  desideri,  per  non  obbedire  più  a  nessun  altra  volontà  e  non  perseguire  più  alcun  altro  scopo  se  non  quello  della  chiesa.

Dopo  anni  di  esercizio  arrivò  al  punto  di  riuscire  a  proibirsi  di  pensare   una  certa  cosa.  Pretendeva  lo  stesso   anche   dai   suoi  amici,   e   quando   anche   tub   loro   furono   forgia9   a   signori   assolu9   del   proprio  pensiero,  fondò  con  loro  un  ordine  dedicato  a  Gesù:  l’ordine dei gesuiti.

HIERONYMUS BOSCH

Hans holbein, Enrico viii d’inghilterra, 1540

Page 5: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[5]

Questa  piccola  truppa  di  uomini  col9  e  decisi  si  offrì  al  papa  come  guerrieri  per   la  chiesa  sin  dal  1540.  Nel  corso  di  un  grande   concilio  che   si   tenne   a   Trento   tra   il   1545   e   il   1563   furono   decisi   mol9  cambiamen9  e  migliorie  che  aumentarono  il  potere  e   la  dignità  della  chiesa.   I  pre9  dovevano  tornare    a  essere  pre9  e   sme:erla  di  fare   i  principi   sontuosi.   La   chiesa   doveva   occuparsi   di   più   dei   poveri   e  sopra:u:o   doveva   educare   il   popolo.   Ed   è proprio come insegnanti che i gesuiti hanno saputo dare di più.   Erano  persone  colte  e  educate  al  completo  servizio  della  chiesa,  grandi  conoscitori   dell’animo   umano;   furono   abvi  nelle   università  e  allargarono   la   loro   influenza   come   confessori, insegnanti e predicatori della fede in terre lontane,   anche   nella  nuova  America.  Tub  ques9  sforzi  di  rinnovamento  per  risvegliare  l’an9ca  devozione  degli  uomini  hanno  il  nome  di  “Controriforma”.   Durante  queste   lo:e   di  religione   gli  uomini  erano  

tub  molto  seri  e  rigidi,  quasi  come  lo  stesso  Ignazio  di  Loyola.  Gli  aristocra9ci  non  portavano  più  ves9  colorate   e   ampie,  ma  avevano  

un   aspe:o   quasi  monacale,   con   abi9   rigidi,   neri   e   ablla9   con   gorgiere  bianche   intorno   al  collo.   I   loro   vol9   erano   contorna9   con   sobli   barbe   e  portavano   anche   uno   spadino   alla   cintola,   pron9   al   duello   contro   chi  offendeva  l’onore  loro  e  quello  della  chiesa.

  Il  capo  di  tub  i  ca:olici,   il  più  serio,  inflessibile  e   impietoso  di  tub  era  il  re spagnolo Filippo II, !glio di Carlo V.  Nella  sua  vita   la   cosa   più   importante   era   la   lo:a   contro   qualsiasi   9po   di  miscredenza,   contro   gli   ebrei,   i   musulmani   e   i   protestan9.  Comba:é   i   turchi   che   avevano   conquistato   Costan9nopoli   e   li  sconfisse  defini9vamente  presso  Lepanto,  distruggendo  la  loro  flo:a  a  tal  punto  che  i  turchi  sul  mare  non  ebbero  mai  più  potere.

Ma   Filippo   II   dove:e   subire   anche   una   dura   sconfi:a   nei   Paesi   Bassi,   a   tal   punto   che   le   ci:à  protestan9  olandesi  e  belghe  diventarono  libere,   ricche,   indipenden9  ed  intraprenden9,   tanto  da  trovar  fortuna  al  di  là  degli  oceani,   in  India  e  in  America.  E  questa  non  fu  la  peggior  sconfi:a  che  il  re  spagnolo  dove:e   subire:  ce  ne   fu  una  ancora  più  dura.  A  quel  tempo   in   Inghilterra  regnava  la  figlia  di  Enrico  VIII  dalle  molte  mogli,  che  si  chiamava Elisabetta ed era una fervente protestante, molto intelligente, determinata e risoluta, ma anche presuntuosa e crudele.

La  cosa  che  più   le   importava  era  difendere   il  paese  dai  ca:olici,   e   li  perseguitò  senza  pietà.   Aiutò  i  Paesi   Bassi  durante   la   loro   lo:a  contro   Filippo   II,   il  quale   si   arrabbiò   tanto   che   decise   di   conquistare  l’Inghilterra  al  ca:olicesimo  o  di  annientarla.

HIERONYMUS BOSCH

L'emblema dell'ordine dei Gesuiti: un disco raggiante e fiammeggiante

caricato dalle lettere IHS, il monogramma di Cristo. La lettera H è

sormontata da una croce; in punta, i tre chiodi della Passione.

Rembrandt van rijnLa lezione d’anatomia del dottor tulp, 1632 (part.)

Page 6: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[6]

Nel  1588  dalla  Spagna  salpò  la Invencible Armada (l’Invincibile Armata),  che  doveva  spazzar  via  la  piccola  isola  inglese.   Invece   le  cose  non  andarono  per  niente  così:   senza  mai  scontrarsi  con  gli  inglesi,  le  navi  persero  l’orientamento  nel  mare   ignoto  d’Inghilterra,   sconfi:e  dalla  guerra  sfiancante  dei  corsari  e  da   tabche   di   guerriglia;   si   dispersero   e   in   gran   parte   naufragarono   a  causa  di   violente   tempeste.   In  Spagna  non   tornò   che   la  metà  della  130  navi  par9te,   senza  che   fossero  nemmeno  riuscite   a  toccare   il  suolo  inglese.  

A  seguito  di  queste  vi:orie,  inglesi  e  olandesi  iniziarono  a  fondare  scali  commerciali  in  Nord  America  e  in   India,   così   in   ques9   insediamen9   globalizza9   comandavano   non   Sta9   nazionali,   ma   commercian9  inglesi  e   olandesi  che  si  erano  uni9  per  pra9care   il  commercio  e  portare   in  Europa  le  ricchezze   indiane.     Nacquero  così  le  Compagnie di Commercio  (per  approfondire  clicca  qui).  Presto  si  formò  ancora  

una  volta  un  nuovo  impero  mondiale,  e  nel  Nord  America  si  parlò   la  lingua  della  piccola  isola  a  nordest  della  Francia:   l’inglese.  Così,  come  al  tempo  dell’impero  romano  il  la9no  era  la  lingua  parlata  nel  mondo,  oggi  quella  lingua  è  l’inglese.

Un’epoca terribile   Si   potrebbero   scrivere   innumerevoli   parole   sulle  lo:e   tra  ca:olici  e  protestan9:   fu  un’epoca  terribile,   tanto  che  nel  corso  del  1600  gli  uomini  non  seppero  più  per  cosa  e   contro   cosa   comba:essero.   A   tu:a   questa   rovina   e  disperazione   si  aggiunse   una   follia   che   si   impadronì  di  un  numero  crescente  di  persone:  la paura degli incantesimi, della magia e delle streghe.   I  grandi  papi  del  1500  che  resero  immortale  il  proprio  nome  a:raverso  la  realizzazione  di   splendide   opere   d’arte   impar9rono   anche   l’ordine   di  perseguitare  in  tub  i  modi  maghi  e  streghe.Ma  come  si  fa  a  perseguitare  qualcosa  che  non  esiste  né  poteva  esistere  allora?  Ed  era  proprio  questa  la  cosa  terribile:   se  una  donna  non  era  ben  vista,  si  diceva  “È  una  strega!  È  colpa  sua  se  ha  grandinato  o  se  al  sindaco  è  venuto  il  mal  di  schiena!”..non  per  niente  ancora  oggi  il  mal  di  schiena  viene  chiamato  “colpo  della  strega”.     Ma  non  fu  una  semplice  grandinata  o  una  folata  di  vento:  cen9naia  e  migliaia  di  persone  vennero  arrestate  e  bruciate   in  Germania  e  il  contagio  della  supers9zione   invesW  tu:a  l’Europa.  Donne   e  uomini,  sospe:a9   di  stregoneria  o   di  combu:a  col  diavolo   furono   tormenta9   e   orribilmente   tortura9   fino  alla  morte.Ma  in  questo  stesso,  terribile  periodo,  c’erano  alcuni  uomini  che  non  avevano  dimen9cato  il  pensiero  di  Lionardo  e  degli  altri  grandi  fioren9ni.   Furono  costoro  a  trovare   la  vera  magia,  quella  grazie   alla  quale  si  può  scoprire  di  che  materia  è  fa:a  una  stella  o  sapere  quando  e  dove   si  verificherà  un’eclissi  di  sole  o  di  luna.  Questa  magia  era  la  matema9ca.  Non  che  costoro  la  inventarono  (c’erano  tan9ssimi  che   sapevano  far  di  conto),  ma  si  accorsero  di  come  tante  cose  in  natura  si  lasciano  individuare  da  leggi  matema9che.

HIERONYMUS BOSCH

Johann Heinrich FussliLe tre Streghe, 1783

Page 7: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[7]

Di   come   un   pendolo   lungo   98   cen9metri   e   1   millimetro   impiega   esa:amente   un   secondo   per  compiere  un’oscillazione,  e  da  cosa  dipende  questo  fenomeno.  Si  tra:ava  di  quelle  che  vennero  chiamate  le  «leggi  della  natura».  Già Lionardo da Vinci  aveva  de:o  che  « la natura non rompe la sua legge »  e  ora  si  seppe  con  certezza  che  ogni  fenomeno  naturale,  che  sia  stato  misurato  e  descri:o  con  precisione  una  volta,  si  ripete  sempre   allo  stesso  modo,  e  non  può  fare  altrimen9.  Era  una  scoperta  inaudita  e  una  magia  ben  più  grande  di  quella  imputata  alle  streghe.

Ora   infab   l’intera   natura,   le   stelle   e   le   gocce   d’acqua,   la  caduta  di  una  pietra  e   il  vibrare   di  una  corda  di  violino  non  erano  più  un  caos  folle  e  inspiegabile  capace  solo  di  impaurire  gli   uomini.   Chi   conosceva   la   formula   matema9ca   giusta  possedeva   la   formula   magica   di   ogni   cosa.   E   alla   corda   di  violino  poteva  dire:  «  Se  vuoi  suonare  un  LA,  devi  esser  lunga  così,   tesa  così  e  oscillare  in  qua  e   in  là  435  volte  al  secondo  ».  E  la  corda  lo  fa.   Il   primo   a   scoprire   l’inaudito   potere   magico   che   si  nasconde   nella   misurazione   della   natura   fu   un   italiano:  Galileo Galilei.     Egli  studiò  e   descrisse   queste   cose   per  mol9   anni,   e   a  un  certo   punto   qualcuno   lo   denunciò   per   aver   affermato  qualcosa  che  già  Lionardo  aveva  de:o  senza  spiegazioni:  che  il  

Sole  non  si  muove  e  che  è  la  Terra  con  tub  gli  altri  piane9  a  girarle  intorno.  Già  uno  studioso  polacco,  Copernico,  aveva  reso  noto  tu:o  questo  in  punto  di  morte,  nel  1543:  ma  i  

sacerdo9  ca:olici  e  protestan9  avevano  bollato  quella  teoria  come  non  cris9ana  ed  ere9ca.  Così  Galileo,  nel  1632,   all’età   di  quasi  70   anni,   dopo  una   vita  dedicata   alla   ricerca,   fu   portato   davan9   al  tribunale  ecclesias9co  che   gli  pose  l’alterna9va  tra  l’essere  bruciato  vivo  come  ere9co  o   il  rinnegare   la  sua  teoria  della  rotazione  della  Terra  a:orno  al  Sole.  Galileo  so:oscrisse  quindi  di  essere  un  peccatore  e  non  venne  gius9ziato  come  accadde  ad  altri  suoi  predecessori.  Si  racconta  però  che,  dopo  aver  apposto  la  sua  firma  all’a:o  ufficiale,  Galileo  abbia  sussurrato  piano: «Eppur si muove!».    

E   se   noi   oggi,   grazie   a   quelle   formule   matema9che   possiamo   piegare   la   natura   a   fare   ciò   che  desideriamo,   se   abbiamo   i  nostri  aeroplani,   i  nostri  missili,   la  nostra  tecnologia   lo   dobbiamo  a  uomini  come  Galileo  Galilei,   che  hanno  ricercato   le   regole  matema9che  della  natura  in  un  momento   in  cui  era  ancora  pericoloso  quanto  lo  era  essere  cris9ani  ai  tempi  di  Nerone.

HIERONYMUS BOSCH

Jjustus sustermansRitratto di galileo galilei, 1636

Page 8: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[8]

Siamo  nella  prima  metà  del  1400.  La  Chiesa  cris9ana,  reduce  dalle  Crociate,  dai  con9nui  a:acchi  degli  arabi  lungo   le   coste   del  Mediterraneo,   comincia  ad  avere   bisogno,   per   affermare   il  suo   potere,   di  un  nemico,  di  un  avversario  da  odiare.  Prende   forma  l’idea  del  Diavolo  come   incarnazione   del  Male:   streghe   e   maghi,   tub   quan9   fossero  accusa9  e  ritenu9  colpevoli  di  pra9care  la  magia,  potevano  incorrere  nei   rigori   del   potere.   Giovanna   d’Arco   fu   arsa   viva   nel   1431,   il  Maresciallo   di   Francia   Gilles   de   Rais   fu   gius9ziato   nel   1440.   Nei  grandi   processi   per   stregoneria   le   accuse   potevano   essere  amplificate   con  la  tortura  e   la  pena  di  morte   veniva  pra9cata  nelle  forme   più   orribili,   come   il   rogo.   La   Chiesa,   grazie   all’Inquisizione  apostolica,   incamerava  i  beni  materiali  delle   vibme,  e   rimase  abva  per  diversi  secoli,  fino  all’O:ocento,  per  essere  abolita  solo  nel  1830  in  Spagna,  suo  ul9mo  rifugio.  

Furono   due   sacerdo9   domenicani   svizzeri   -­‐un   certo   Giacomo  Sprenger   e   un   altro   di  nome   Enrico  Kramer-­‐   a  pubblicare   nel  1490  

uno   dei   più   spaventosi   libri   che  siano  mai  sta9   scrib,   il  Malleus  Maleficarum,  ovvero   Il  martello  delle  streghe.  Ques9  due  psicopa9ci,  con  la  loro  esposizione  delle  forme  che  la  stregoneria  poteva  assumere   e   la   loro  fissazione   sul   sesso   nelle   forme   più  abnormi   e   perver9te,   davano   per  

certa   l’esistenza   di  s t r e g h e ,   m a g h i ,  stregoni  e  di  mol9  altri  e s s e r i   c a p a c i   d i  

compiere   le   azioni   più   abominevoli:  uccidere   bambini,   farli   bollire   in  calderoni  e   nutrirsi  delle   loro  carni,  preparare   intrugli  spaventosi.   Il  tu:o  fondato  su  confessioni  estorte  con  le  torture  più  disumane.  La  popolazione   viveva   nell’insicurezza   e   nel   terrore,   fantasie  surriscaldate   creavano   allucinazioni   e   incubi   capaci   di   sacrificare  cen9naia  di  migliaia  di  innocen9.Si   può   dunque   capire   come   un   simile   ambiente   s9molasse  l’invenzione   ar9s9ca.   Così   il   pi:ore   Jeronimus   van   Hacken,   de:o  

Bosch,   reagì   inventando   forme   e   creature   fantasmagoriche   che   si   allontanavano   dalle   figure   allora  conosciute,  e  all’inizio  acquistò  fama  per  le  sue  diavolerie.  

Hieronymus van Acken1453 - 1516nato a ‘s-Hertogenbosch (Bosco

Ducale), nel Brabante, area

fiamminga, oggi provincia dell’Olanda.

Summis desiderantes affectibus

HIERONYMUS BOSCH Tra inferno e paradiso

Page 9: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[9]

HIERONYMUS BOSCH

Nulla  o  quasi  sappiamo  della  vita  di  uno  dei  più  grandi  pi:ori  delle   Fiandre   e   ben  poco  si  conosce  ancora   della   sua   opera.   Eppure,   è   una   delle   fon9   principali   dell’arte   contemporanea,   affascinata   dal  fantas9co  e  ossessionata  dalla  visionarietà.  Surrealis9,  Metafisici,  Iperrealis9  e  tan9  altri  devono  a  Bosch  gran  parte  del  proprio   linguaggio  figura9vo.  Ben  secoli  prima  di  Freud  e   Jung,  è   stato  visto  nel  maestro  fiammingo   un   indagatore   dell’inconscio,   un   viaggiatore  negli  abissi  degli  incubi  umani.  Verosimilmente,  nonostante  

l a   d i s c u s s i o n e  po t rebbe   es se re  mo l to   amp ia ,   s i  t r a : a   d i   u n  con9nuatore   della  t r a d i z i o n e   d e i  maestri   tagliapietre  che   nelle   ca:edrali  

go9che  realizzavano  facce  e   figure  gro:esche  che   sconfinavano  nel  fantas9co  e  nell’orrido.    

Il   gro:esco   e   la  caricatura   sono   cara:eri   dominan9   nell’arte  fiamminga  sin  dagli  esordi:  la  fauna  allegorica  di  Bosch  trova  radici  e   ispirazioni  negli   an9chi  bes>ari   alessandrini  e   successivamente  medievali,   che   tra:ano   di   animali,   piante   e   pietre   realmente  esisten9  o  favolose,  des9na9  ad  essere  interpreta9  come  simboli  o  allegorie  di  virtù  o  perversioni,  ad  esempio:

L’unicorno:  forma  di  caprone  o  di  cavallo.  Per  ca:urarlo,  una   vergine   fa   sporgere   dal   seno   una   mammella.  L’unicorno  è  Dio,  la  vergine  la  Madonna,  il  pe:o  la  Santa  Chiesa.

L’an>lope,   il   mostro   mezzo   asino   e   mezzo   uomo,   la   iena,   lo   struzzo,   il   coccodrillo:  rappresentano  tub  il  diavolo.  Le  loro  fauci  spalancate  simboleggiano  l’ingresso  all’inferno.

Il  Drago  o  la  Pantera:  generalmente  rappresentano  Gesù  Cristo.Ma   altre   rappresentazioni   colpiscono   la   fantasia,   come   Il  Polpo,   formato   da  un   corpo   femminile   che   termina  con   una  enorme  coda  di  pesce,  o  il  Piscis  monachi,    monaco  che  vola  a  cavallo  di  un  pesce.    Nella  ci:à  natale  di  Bosch,  ‘s-­‐Hertogenbosch  (in  italiano  Bosco  Ducale)   è   ancora   oggi   possibile   trovare   nelle   biblioteche  civiche   e   negli   archivi   delle   chiese   una   gran   numero   di   tali  bes9ari,   alcuni  anche   in   copie   originali  e   reda:e   con   grande  dovizia  di  par9colari  e  disegni.

Page 10: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[10]

HIERONYMUS BOSCH

Possiamo  dividere  l’opera  di  Hieronymus  Bosch  in  tre  grandi  categorie:Prima  categoria   -­‐  dipin9  con  soggeb  devozionali  e   sacri,   in  cui  si  mostrano  l’invidia  e   la  

rabbia   della   falsa   do:rina,   che   han  portato   la  follia  umana  a  uccidere   la  Vita  e   l’Innocenza,   ossia   Gesù   Cristo.   Qui  Bosch,   che   ha  sicuramente   visto   i  tra:a9  di   fisiognomica   di   Leonardo   da   Vinci,   si  esprime   con   forza   caricaturale   e   si   fa  portavoce  di  una  esortazione  didabca:   la  follia   umana   può   portare   all’eterno  cas9go  infernale.

Seconda   categoria   -­‐   dipin9   con   soggeb   didascalici,   quasi  ammonimen9   a:raverso   i   quali   rivelare   significa9   specifici.  Un’anima   tranquilla   e   colma  di   pace   -­‐sembra   dire   Bosch-­‐   può  fronteggiare  senza  pericoli  le   interminabili  fantasie  e   i  mostri  che  il  nemico   -­‐cioè   la  Tentazione,   il  Maligno-­‐  ci  scatena  contro.   Così  animali,   stravagan9   chimere,   vipere,   leoni,   urla,   minacce,  promesse   di   lussuriosi  amplessi  e   orrendi  vola9li  non  potranno  mai  turbarci  davvero.Terza  categoria  -­‐  qui  mostruosità  e  diavolerie  assumono  un  ruolo  di  primo   piano.   È   la   categoria   alla  quale   si   deve   in   larga   parte   la  fama  di  Bosch:   la  sua  vivacissima  fantasia   lo   induce   a   popolare   le  

sue   opere   con   un   gran   numero   di  creature   zoomorfe,   al   tempo  stesso  bizzarre  e  spaventose,  tali  da  colpire  anche  la  fantasia  di  chi  guarda.  Gli  spe:ri  e  i  mostri  d’inferno  che  fuoriescono  dal  pennello  di  Bosch  vengono  defini9  “Grylli”  e  ricondob  o  a  un  vero  e  proprio  genere  creato    e  introdo:o  dal  maestro  fiammingo.  

Su  tu:o  è  da  considerare  però   la   tecnica   ar9s9ca,  che   merita   una   categoria   a   parte.   La   sua   è   una  esecuzione   pia:a,   a   due   dimensioni,   più   grafica   che  pi:orica,   erede   più   delle   miniature   medievali   che   non  della   prospebva   rinascimentale.   Hieronymus   dedicava  grande   a:enzione   al  disegno  preliminare,   operando  per  

linee  e  non  per  blocchi  spaziali,  quasi  come  un  incisore.

Page 11: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[11]

HIERONYMUS BOSCH  È  però  indubbio  che   la  chiave  di  le:ura  dell’arte  di  Bosch  sia  difficile  da  rintracciare,  affondando  in  un  

so:obosco   ar9s9co   e   sociale   fa:o   di  corporazioni  ar9giane,  di  distorte  credenze  e   supers9zioni,   di   magie   o   solo   di  stupidità..e   difficile   risulta   comprendere  appieno   se   ci   troviamo   al   cospe:o   di   un  mis9co  visionario,  o  davan9  a  un  genio  che  sapeva  smascherare   gli  aspeb   più  bes9ali  dell’animo   umano,   a   un   predicatore   per  immagini  o  a  chissà  che  altro:  ma  l’incontro  con   la   sua   arte   può   essere   fulminante   e  sugges9vo,   vero   e   proprio   viaggio   in   un  subconscio   addormentato   forse,   ma  sempre   presente   nella   nostra   anima,   in  qualsiasi  epoca  e   in  ogni  tempo.  Bosch  ha  portato   all’a:enzione   dell’intera   umanità  diavoli,   salamandre,   demoni   e   creature  fantas9che,   e   non   sarà   mai   dimen9cato  grazie  alla  sua  idea  geniale  che  gli  ha  fa:o  capire   i  desideri  del  pubblico.   Se   fosse   ancora  vivo,   Hollywood   sarebbe   in   ginocchio   davan9   a  questo  genio  del  marke9ng!

 

Page 12: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[12]

        Cosa  combinano  ques9   qua:ro  individui   in  un  prato  non  lontano  dalla  loro  casa?  L’uomo  grassoccio  viene  operato  a l la   tes ta   e   i   suo i   occh i  esprimono   uno   sciocco   stupore  e  una  auten9ca  preoccupazione.  Tub   gli  altri  sembrano  inten9  a  convincere   il   paziente,   quasi  n o n c u r a n 9   d e l l ’ a z i o n e  terrificante  che  si  sta  compiendo.  Il  frate  dai  capelli  bianchi  compie  un  gesto  quasi  di:atoriale  e  per   nulla   rassicurante,   e   9ene   in   mano   una   brocca.   Cosa  conterrà?  L’iscrizione  che  corre  sopra  e  so:o   il  dipinto   recita  :”Maestro, togli la pietra - il mio nome è Lubbert Das (Becco Bastardo)”.         L’uomo   ha   dunque   dato   il   suo   consenso,   tu:avia   è  saldamente  legato  alla  sedia  con  un  lenzuolo  intorno  al  pe:o.  Ci  si   chiede  da  dove  derivi  tu:o  questo,   e  cosa  s9a  succedendo.  L ’ u o m o   s e d u t o   è  completamente   ma:o?   Gli  individui   che   lo   circondano  sembrano   dei   folli   impegna9  nelle   massime   assurdità.   Il  chirurgo   reca  un   imbuto   sulla  testa,   simbolo   di   follia,   cosa  che  non   rende  credibile  la  sua  

abilità   nel   maneggiare   un   bisturi.   L’anfora   di   terracoGa   che   gli   pende   dalla   cintura  simboleggia   la   presuntuosa   vacuità   della   propria   intelligenza,   appunto   un   contenitore  vuoto,   simbolo   anche   del   male.   Spesso   Bosch   lo   u9lizzerà.   Una   monaca   osserva  compiaciuta  lo  spe:acolo,  ma  9ene  un  libro  in  bilico  sopra  la  testa.  Eppure  tu:a  la  scena  sembra  me:ere   in   ridicolo   l’ingenuità   e   gli   impostori   da   essa   abra9,   i   creduloni   e   gli  imbroglioni.  

La  medicina  con   tub   i   suoi  segre9   viene  spesso   vista   negli   scrib   del   1500  come  frode   a  buon  mercato.   Il   dipinto  materializza  questo   conce:o:  quanto  sta  accadendo  sembra  malede:amente  serio  fintanto  che  non  si  nota  l’imbuto  e  il  libro-­‐copricapo,  solo  allora  si  avverte  che  sta  accadendo  qualcosa  di  assurdo.  Eppure  il  “paziente”  merita  lo  scherno  e  la  derisione   quanto   gli   altri   personaggi:   quest’uomo   era   facilmente   un   grullo   credulone   da  abbindolare  anche  prima  di  questa  operazione,  la  cre9neria  va  punita  con  messa  in  ridicolo.     Ancora,  va  notato  che  nell’opera  di  Bosch  il  chirurgo  ciarlatano  non  estrae  una  pietra  dalla   testa  del  suo  disgraziato   paziente,  ma  un   fiore,   verosimilmente  un   tulipano   lacustre,  

iden9co   a   quello   posato   sul   tavolo.   Il   mo9vo   può  essere  rintracciato  nel  fa:o  che  in  olandese  “tulpe”,  ossia  tulipano,  può  significare  anche  “follia”.     Infine   il   libro   chiuso   sulla   testa   della  monaca..qualcuno   vi   vede   l’immagine   della   Sapienza,   associata   alla   Religione,  impersonata  dalla  monaca.  Nemmeno  ques9  pilastri  della  conoscenza  si  salvano:  di  fronte  ai  ciarlatani,  ai  creduloni,  agli  stupidi,  la  Cultura  enciclopedica  non  serve  e   si   lascia   travolgere.   Anzi,   diventa   complice.   Bosch   rompe   il   realismo   delle  miniature  medievali,  alle  quali  si  ispira,   per  navigare  verso  un  suo   cara:eris9co  linguaggio  formale.

LA CURA DELLA FOLLIA Olio su tavolacm 48 x 35 Madrid, Museo del Prado

Page 13: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[13]

  Il   gruppo  maggiore  dei   dipin9   di   Bosch   si  trova  in  Spagna,   dove  la  sua  arte  ambigua  e   fantasmagorica  affascinò   i  Reali,  tra  cui  Filippo   II:   l’opera  del  pi:ore  fiammingo   appariva   come   “l’illustrazione   della  varietà   del   mondo”.  Ma   fu   solo   nel   XX   secolo   che  ar9s9   del   calibro   di   Salvador   Dalì   e   Max   Ernst   si  sen9rono   “novelli   Bosch”,   colpi9   com’erano   da  un’arte   intesa  come  rivelazione  di  mondi  interiori  e  segre9.  In  realtà  nessuno  dei  quadri  di  Bosch  è  datato,  e  solo  ven9   portano   la   sua   firma.   Tu:avia,   fu   un   pi:ore  molto  prolifico  che  lavorò  molto  con  opere  su  tela  e  con  i  triIci.  Il  tribco,  molto  in  voga  nel  Medioevo,  è  un   polibco  

composto   da  tre   elemen9,   la   tavola   centrale   e   i   due   sportelli   laterali,   che   risultano   talvolta  chiudibili  sul  pannello  centrale.

”Come un carro di fieno è la vita: ognuno arraffa quello che può”.  Così  ammonisce  un  an9co  proverbio  fiammingo.  La  tavola  centrale  del  Tri;co  

del  fieno,  sulla  quale  -­‐  in  basso  a  destra  -­‐  compare  la  firma  del  maestro  in  cara:eri  go9ci,  è  occupata  dalla  scena  che  dà  il  nome  all’intero  tribco:  Il  carro  di  fieno.  Al  di  so:o  di  un’enorme  nuvola  da  cui  si  affaccia  la  figura  di  Cristo,  si  estende  il  mondo  rappresentato   dallo   splendido   paesaggio   sullo   sfondo   e   simboleggiato   dal  monumentale  carro  di  fieno  intorno  a  cui  si  rincorre  una  ridda  di  piccoli  personaggi  che  si  spintonano,  si  picchiano  e  addiri:ura  si  ammazzano   pur  d’impossessarsi  di  

una  manciata  di  quel  fieno.  Fra9,   biografi,   filosofi   e   pensatori  parlano  spesso  nel  corso  del  ‘500  e  del  ‘600  di    «un  carro  di  fieno  sul  quale  è  seduto  un   sa>ro   chiamato   “AGrazione   ingannevole”  e,   dietro,  ogni  specie   di  gente   che   arraffa   il  fieno  quali   usurai,  cassieri,  mercan>,  poiché   il  guadagno  terrestre  è  simile  al  fieno».  Nell’opera  di  Bosch  a  giocare  il  ruolo  di  “a:razione  ingannevole”  è  proprio   la  musica,   simbolo   di   perdizione,   come   dimostrano   non   solo   la   presenza   del  d e m o n e   c h e  suona   il   proprio  lungo   naso,   ma  anche   la   coppia  d i   a m a n 9  n a s c o s 9   n e l  cespuglio,   oltre  alla  cive:a  e  alla  brocca,   entrambi  simboli  del  male.  Tu:avia,   qualche  speranza   ancora  

c’è,  se  sulla  sinistra  troviamo  un  angelo  in  preghiera  a  cui,  però,  nessuno  sembra  rivolgere  lo  sguardo.  È   l’uomo  che  deve  saper  scegliere  fra  il  bene  e  il  male  seguendo  l’insegnamento  del  Cristo.

IL TRITTICO DEL FIENO Olio su tavola - 1516cm 135 x 200 Madrid, Museo del Prado

Page 14: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[14]

      Certo  le  scene  che  si  ar9colano  intorno  al  grande  carro  non  offrono  spazio  per   credere   nella   redenzione  del   mondo.   I   poten9,   sulla  s in istra,   s iano   ess i   re,  principi,   vescovi   o   papi,  hanno  già  deciso  che  la  loro  vita   sarà   votata   a   seguire   il  carro.   Il   fa:o   è   che   non   si  avvedono   che   a   trainarlo  sono   una  masnada  di   esseri  immondi   che   non   potranno  che   trascinarlo   nel   baratro.  Ma  poco   importa.  Sono  tub  a:rab   da l l e   cose   de l  m o n d o ,   t a n t o   c h e  vengono   travol9   dalle  

ruote  del  carro.  Del  resto,  anche  le  figure  in  primo  piano  non  riescono  a  estraniarsi  

dalle   cose  del  mondo,   tu:e   intente   a  me:ere   da  parte   quel   po’   di  fieno  che  sono  riuscite  ad  arraffare.  Non  importa  che  si  trab  di  suore.  

Qui   si   riaccende   la   polemica   an9clericale   del   maestro   che   non  sopporta  che  proprio  coloro  che  predicano  il  distacco  dalle  ricchezze  e  dai  piaceri  della  carne  siano  invece  i  primi  ad  affondarvi  le  mani  come  

fa   il   frate   rubicondo   che   beve   il  vino   o   la  monaca   che   cede   alle  lusinghe   del   suonatore   di  c o r n am u s a ,   c o n   p a l e s e  riferimento   sessuale.   Pochi  riusciranno  a  salvarsi  seguendo  il  carro  di  fieno.   Non   certo   l’uomo   che   sta   sgozzando   un  viandante   per   rapinarlo   della   sua   borsa,   o   l’orco  

pedofilo  che  adesca  un  bimbo  per  farlo  a  pezzi  come  quelli  che  ha  già  nel  sacco.   L’umanità   è   intrisa   di   orrore,   il   Cristo   che  osserva   dall’alto   è   solo   uno   spe:atore  impotente.

«Ecco che io vi maciullerò sul posto / come maciulla un carro /

carico di fieno, sicché la fuga scomparirà dall’uomo agile, / il forte non potrà dispiegare la sua forza, / il guerriero non salverà la sua vita».

Amos (2, 13-14)

IL TRITTICO DEL FIENO Olio su tavola - 1516cm 135 x 200 Madrid, Museo del Prado

Page 15: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[15]

     Sulla   superficie   esterna   delle   ante   laterali   del   Tribco   del   fieno,  Bosch   ha   dipinto   un’unica   scena  generalmente   conosciuta  con   il   9tolo  de   Il   cammino   della   vita.   Il   conce:o  su   cui   intende   ba:ere   il   maestro  fiammingo  è  quello  moraleggiante  del  pellegrino  che,  lasciata  la  via  maestra,  rischia   d’imba:ersi   nei   più   grandi  pericoli  del  peccatore.  

Non  per  nulla,  sullo  sfondo,  si  possono  individuare  un  gruppe:o  di  brigan9  da  strada   che   legano   il   malcapitato   di  turno   a   un   albero   e   lo   spogliano   di  tub   i   suoi   averi,   evidente   metafora  dei  beni  spirituali   che  Dio   assicura  a  ogni  uomo.  L’altra   insidia   che   il   maestro  r a p p r e s e n t a   è   c o s 9 t u i t a  dall’abbandonarsi   ai   piaceri   della  carne,   come   mostra   la   coppia   che  danza   al   suono   della   cornamusa  

nella  quale  soffia  il  pastore  seduto  so:o  l’albero  di  destra.È  nota,  infab,  la  contrapposizione  -­‐  nella  teoria  musicale  di  allora  -­‐   fra  strumen9  a  fiato  e  strumen9  a  corda,  dove  i  primi  avevano  generalmente  una  connotazione  nega9va,  piena  di  implicazioni  di  cara:ere  sessuale.     Si  spiega  in  questo  modo  il  mo9vo  per  cui  Bosch  abbia  voluto  evidenziare  così  chiaramente  il  percorso  della  strada  che,   almeno   nel   tra:o   rappresentato,   risulta   essere  insolitamente   dri:a   per   essere   un   vio:olo   di   campagna.  Ancora   una   volta,   perciò,   nonostante   la   leggiadria   del  paesaggio,   Bosch   non   può   fare   a   meno   di   connotare  l’ambiente   con   precisi   simboli   di   morte,   metafora   del  peccato:   so:o   le   belle   apparenze   si   cela   il   male,  rappresentato   dai   res9   dell’asino   in   primo   piano   su   cui   si  avventano   il  corvo  e   la  gazza  e  dalla  forca  sulla  collina,   cui  corrisponde  un  ingannevole  palo  della  cuccagna.  

  Bisogna  perciò  camminare  nella  luce  di  Dio  per  poter  superare  la  prova  del  giudizio  finale  a  cui  sicuramente  allude  il  ponte   in  primo  piano  verso  cui   il  viandante  si  avvia.  È   tra  l’altro   san  Gregorio  Magno  che  ci  offre  nei  suoi  Dialoghi  una  descrizione  di  quel  che  accadeva  alle  anime  dell’aldilà  so:oposte  a  questo  terribile  esame.  Egli,   infab,   scrive:   «TuGavia,   sul  ponte   si  doveva   sostenere   la  prova;   se   una   persona   non  giusta   voleva   aGraversarlo,  precipitava  nel  fiume  nero  e  maleodorante,  mentre  i  gius>,  ai  quali  nessuna  colpa  faceva  da  ostacolo  nella  via,  muovevano  passi  sicuri  e  agevoli  verso  una  condizione  di  gioia».  È  forse  questo  il  miglior  commento  all’opera  di  Bosch.

IL TRITTICO DEL FIENO Olio su tavola - 1516cm 135 x 200 Madrid, Museo del Prado

Page 16: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[16]

     La  strepitosa  fantasia  di  Bosch  e  la  sua  crea9vità  visionaria  trovano  la  loro  più  alta  espressione  nel  grande  tribco  noto  come  Il  Giardino  delle   delizie.  L’opera  è  un  

incredibile   campionario   di   invenzioni  fantas9che,   di   esperienze   emo9ve  che   pone,   gli   uni   accanto   agli   altri,  dolcissimi   nudi   femminili   e   assurde  macchine  diaboliche,  teneri  animaleb  e   corpi   orrendi   di   belve,   alterazioni  mostruose   e   splendidi   scorci   di  paesaggi.   Come   sempre,   i   significa9  simbolici  esprimono  una  cri9ca  e  una  dura  condanna  allo  sfrenato  ero9smo  e  alla  lussuria.  Nel   pannello   centrale   è   raffigurata  l’umanità   prigioniera   dei   vizi:   qui  

uomini   e   donne   nudi,   insieme  a  una   serie   incredibile   di   animali,   in   uno   scenario  fantas9co,   alludono   ai  pecca9   negli   a:eggiamen9  e  nei   ges9.   I  frub   sono   ciliegie,  more  o  fragole,  tub  simboli  di  lussuria;  gli  animali  sono  il  cinghiale,  che  simboleggia  il  demonio,   oppure  esseri  mostruosi  come  il  grifone;  gli   uomini  e   le   donne  che   si  abbracciano  finiscono   per   fare  ges9   osceni,  oppure   svelano   la  loro   voglia  di  sesso  infilandosi  addiri:ura  dentro  le  valve  di  una  conchiglia  che  allude  alla  matrice  femminile.  Sull’anta  di  sinistra  è  raffigurata  la  creazione  di  Eva  come  origine  del  peccato,  con  il  Creatore  tra  Adamo  seduto  a  terra  ed  Eva  in  ginocchio,  in  mezzo  a  un  immaginario  giardino  popolato  da  animali  fantas9ci  e  reali.Sull’anta  di  destra  è  illustrato  l’inferno  come  punizione  

dei  pecca9,  con  i  demoni  raffigura9  in  forme  mostruose  di  animali  che  sembrano  na9  da  incubi  spaventosi,  che  tormentano  e  divorano  

uomini  e  donne  in  uno  scenario  da  tragedia.  

Olio su tavola - 1510cm 220 x 389 Madrid, Museo del PradoIL TRITTICO DELLE DELIZIE

Page 17: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[17]

     Sulla   superficie   interna   dell’anta   destra   del   Tribco   delle   delizie   Bosch   ha  dipinto   quello   che   tradizionalmente   viene   de:o   L’inferno   musicale.   La  denominazione,   come   è   facilmente   intuibile,   dipende   dalla   presenza   di   una  serie  di  enormi  strumen9  musicali  che  si  trasformano  in  altre:an9  pa9boli  per  danna9.   È   chiaro   che   il   maestro   considera   in  questo  caso  la  musica  come  occasione  di  lascivia  e   di   perversione,   proprio   come   aveva   fa:o   nel  Tribco  del  fieno.In   par9colare,   poi,   il   liuto,   la   bombarda   e  l’alphorn   alludono   al   sesso  maschile,   come  ben  illustra   quella   figura   che   fa   un   uso   a   dir   poco  improprio   del   flauto   dolce.   La   lira,   invece,  rimanda   all’idea   di   gius9zia   divina,   essendo   lo  strumento   cara:eris9co  di  re  Davide,  mentre   la  ghironda   altro   non   è   se   non   la  metafora   della  cecità   degli   uomini   che   cadono   inevitabilmente  nel  baratro  del  peccato.In  questo  senso  si  spiegano  le  orecchie  trafi:e  e  

t a g l i a t e ,   s i m b o l o  dell’altra   degradazione  morale   che   affligge  l’uomo:   l’incapacità   di  ascoltare   la   parola   di  Dio.   Sorda   è   l’umanità  che   sa   sen9re   solo   la  musica  del  vizio,  mentre  la   le:era   "M”   go9ca  inc i sa   su l   co l te l lo ,  piu:osto   che   essere  l ’ i n i z i a l e   d i   p i:o r i  

fiamminghi,   potrebbe  più   ragionevolmente   alludere   alla  enigma9ca   “M”   che  descrive   Dante   al   termine  d e l   c e l e b r e   p a s s o  

«Diligite_ius99am_qui_iudica9s_terram»:   l’episodio   dantesco   si  riferisce  alla  gius9zia  divina  e  qui   il   coltello   ha  sicuramente  funzione  puni9va,  come  del  resto  nell’altra  scena  dove  alcuni  cani  sbranano  un  dannato.   Al   centro   campeggia  una  figura   a   forma  di   uovo,   aperto   sul  fondo,  poggiato  su  gambe-­‐alberi  che  poggiano  su  due  barche.  Il  volto  che  pare  guardarci  sembra  un  autoritra:o  di  Bosch,  la  sua  firma  come  autore   e   come   peccatore.   E   nell’uovo   vediamo   svolgersi   la   vita  quo9diana   rappresentata   da   commensali,   uno   seduto   su   una   rana  mentre   sul   disco   che   copre   la   testa   passeggiano   strani   personaggi  a:orno  a  una  cornamusa,  simbolo  fallico  e  quindi  ero9co.  Quanto  rappresentato  sembra  essere  l’immagine  di  ciò  che  “risuona”  nella  testa  del  pi:ore:  immagini  visive,  ma  anche  un  mondo  di  suoni  e  di  mostri  di  cui  ci  sembra  di  sen9re  le  urla  e  le  risate.

IL TRITTICO DELLE DELIZIEOlio su tavola - 1510cm 220 x 389 Madrid, Museo del Prado

Page 18: HIERONYMUS BOSCH1 Un nuovo mondo Quella&che&finora&abbiamo&incontrato&come&storia&dell’arte&è&a malapena la storia dell’arte di metà del mondo:&la&maggior&parte&degli&avvenimen&si&sono&svol&aorno&al&mar&Mediterraneo,&in&Egio,&

[18]

           Considerata  dalla  cri9ca  l’ul9ma  opera  realizzata  dal  grande  fiammingo,  il  Cristo  portacroce  o  Salita  al  Calvario  di  Gand  si  pone  anche  come  punto  d’arrivo  di  un  processo  crea9vo  che  tendeva  sempre  più  a  restringere  il  campo  visivo  intorno  alla  figura  del  Cristo  portatore  di  croce.

     Qui,  ormai,  della  croce  non  c’è  quasi  più  traccia:   essa  è   rido:a   a   un   solo   asse   di  legno  il  cui  compito  composi9vo  è  quello  di  creare  un’evidente  ro:ura  spaziale  fra  la  folla  compressa  delle  teste,  in  modo  da  rendere   immediatamente   individuabile   il  volto   di   Cristo.   Tu:o   intorno,   il   tragico  carosello   dei   visi   degli   aguzzini,   coi   loro  profili   deformi,   le   loro   espressioni  beffarde,  i  ghigni  satanici.       Bosch   sembra   abbandonare   il   suo  repertorio  di  demoni  dai  vol9   e  dai  corpi  mostruosi,  per  rappresentare  il  Male  con  i  vol9  degli  uomini,  carichi  di  una  bru:ezza  verosimile.   I   personaggi   nega9vi   sono  rappresenta9   nelle   loro   deformità  caricaturali   e   nelle   loro   espressioni   non  più  demoniache  ma  tragicamente  umane.  Il  Maestro  fiammingo  ado:a  la  soluzione  dello   spazio   “pieno”,   dove   è   bandito  qualsiasi   elemento   prospebco   perché  esso   è  occupato   esclusivamente  dai   vol9  di   personaggi   L’esasperazione   delle  fisionomie   che   troviamo   nell’opera   di  Bosch,  può  avere  un  riscontro  negli  studi  di  Leonardo  da  Vinci.

Ma,  in  realtà,  quest’opera  di  Bosch,  per  la  quale  non  è  eccessivo  usare  il  termine  capolavoro,  è  il  dis9llato  della  grande  arte  e  della  sensibilità  interiore  del  maestro.  Con  assoluta  povertà  di  mezzi,   infab,   l’ar9sta  riesce  a  esprimere  quel  conce:o  rela9vo  al  dilagare  del  male  nel  mondo  che  ha  informato  pra9camente  tu:a  la  sua  vasta  produzione  pi:orica.        Per  questo,  se  anche  lo  spunto  può  esser  stata  la  parola  del  Salmista  («Mi  ha  circondato  /  una  mol>tudine  di  cani,  /  una  torma  di  selvaggi  m’ha  aggredito:  /  hanno  forato  le  mie  mani  e  i  miei  piedi»;  Salmo  XXII,  17),  l’opera  di  Bosch  non  può  certo  venir  considerata  una  semplice  illustrazione  del  passo  biblico.  Si  tra:a,  invece,  quasi  del  testamento  spirituale  del  maestro,  dove  un  sogge:o  ripetuto  cen9naia  e  cen9naia  di  volte  nell’arte  occidentale  viene  riproposto  con  una  modernità  assoluta.Il  Cristo  si  trova  pra9camente  al   centro  geometrico  della  tavola  e  la  presenza  del  legno  della  croce  obbliga  lo  sguardo  a  incontrarne  il  volto  inesorabilmente.  Più  in  basso,  a  sinistra  (ossia  alla  destra  del  Cristo),  troviamo  il  profilo  della  Veronica  che  sovrasta  il  sacro  telo  su  cui  si  è  impressa  l’immagine  del  Salvatore.  A  destra,  invece,  sulla  stessa  linea  (alla  sinistra  del  Cristo)  un  gruppo  di  sgherri  rappresentano  l’abisso  del  male.Le  loro  fisionomie  ricordano  cer9   tra:a9  di  fisiognomica  che  spiegano:  «Quelli  che   hanno  occhi  grandi  e   sporgen>  e   una  bruGa  configurazione,  sono  invidiosi,  sfronta>  e  indocili  [...].  Quelli  che  hanno  occhi  d’asino  sono  folli  [...].  Un  lungo  naso  che  pende   sulla   bocca   significa   furfanteria»   (da  un   tra:ato   di   fisiognomica   della  metà  del   XIV   secolo).   Le   loro   facce   sono  l’immagine  dei  pecca9  del  mondo.Per   questo   lì   accanto   sve:a   l’inquietante   profilo   del   cappello   mongolo   indossato   da   un   uomo   il   cui   volto   è   immerso  nell’ombra:  forse  il  diavolo  in  persona.    Siamo  in  fondo  all’inferno.  Ma  se  si  sale  con  lo  sguardo  più  in  alto,  troviamo  la  testa  del  buon  ladrone  che  si  confessa,  anche  se  il  frate  è  peggio  del  demonio  stesso.  Bosch  non  rinuncia  alla  sua  invebva  contro  il  clero  corro:o   per   ribadire  una  volta  di   più   che  l’unica  speranza  per   salvarsi   è  pregare  il  Cristo,   dire:amente,  magari  contemplando  il  suo  ul9mo  dipinto.

CRISTO PORTACROCEOlio su tavola - 1515cm 76,5 x 86,5 Gand, Musée des Beaux-Arts