Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in...

6
. Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche nell’ottica del marketing aziendale. Questo simbolo, riferito ai social network è un particolare tipo di Tag usato per etichettare dei contenuti. Nasce ufficialmente su Twitter nel luglio del 2009 e a giugno 2013 su Facebook. Viene usato anche su altri Social come Instagram ,Google +. Pinterest, Tumblr ecc. Hashtag è una parola inglese composta da hash, che indica il simbolo # e tag, che possiamo tradurre con «etichetta» o «marcatore». Si pone sia come strumento di ricerca che come catalizzatore di argomenti correlati permettendo di coinvolgere potenziali followers che altrimenti potrebbero non leggere mai i nostri post. Come immagine possiamo pensare ad un imbuto che ci canalizzi in un flusso di discussioni. Twitter # HASHTAG #

Transcript of Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in...

Page 1: Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in particolare su Twitter

.

Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche

nell’ottica del marketing aziendale.

Questo simbolo, riferito ai social network è un particolare tipo di Tag usato per etichettare dei contenuti. Nasce ufficialmente su Twitter nel luglio del 2009 e a giugno 2013 su Facebook. Viene usato anche su altri Social come Instagram ,Google +. Pinterest, Tumblr ecc.

Hashtag è una parola inglese composta da hash, che indica il simbolo # e tag, che possiamo tradurre con «etichetta» o «marcatore».

Si pone sia come strumento di ricerca che come catalizzatore di argomenti correlati permettendo di coinvolgere potenziali followers che altrimenti potrebbero non leggere mai i nostri post. Come immagine possiamo pensare ad un imbuto che ci canalizzi in un flusso di discussioni.

Twitter

# HASHTAG #

Page 2: Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in particolare su Twitter

.

Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche nell’ottica del marketing aziendale.

Una buona idea è elaborare un Hashtag che rappresenti la nostra azienda (associandolo ad altri affini e più famosi) o ad un nostro prodotto od evento; questo non potrà che aumentare l’engagement. In linea con la brevità ed immediatezza (in particolare su Twitter) spesso si usano contrazioni e abbreviazioni di termini che poi alla fine possono entrare anche come neologismi nell’uso comune per es: #sapevatelo, o #animallovers (su Instagram) oppure #150 (che si riferiva al «150ctober» corteo-manifestazione a Roma del 15 ottobre 2011). Cliccando su questi termini si entra nel «flusso» nel senso che le parole precedute da # diventano dei link cliccabili.

Sempre più diffusa è la moda, come abbiamo già accennato (#apericena per la nostra azienda), di portare il «cancelletto» al di fuori della Rete nel senso di inserirlo in vari formati pubblicitari (brochure, volantini, cartellonistica stradale) che poi ovviamente riportano ad un hashtag già strategicamente diffuso nei social.

Page 3: Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in particolare su Twitter

.

Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche nell’ottica del marketing aziendale.

Uno strumento interessante (in inglese) è a questo proposito Twubs; servizio gratuito che con estrema semplicità ci permette di creare od entrare in una «chat» di Twitter attorno ad argomenti od eventi specifici. Da guardare anche hashtagify.me per ottenere gratuitamente analisi delle relazioni tra gli hashtag e gli influencer nelle varie nazioni ed in riferimento a diversi lassi temporali. Relativamente recente e gratuito, un interessante strumento di scheduling e analisi degli hashtag, è RiteTag che consente di scegliere le migliori parole chiave e hashtag utili per la nostra attività.

In generale usando gli hashtag possiamo scoprire gli interessi e le tendenze che possono aiutarci nel tarare i nostri tweet e per organizzare al meglio, anche dal punto di vista demografico, le nostre campagne pubblicitarie, sia a livello di Twitter ads ma anche, perché no, nel mondo «reale».

A questa pagina Twitter stesso ci dà delle indicazioni «ufficiali» sul suo uso.

Page 4: Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in particolare su Twitter

.

Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche

nell’ottica del marketing aziendale.

Quindi?

In concreto possiamo creare un # specifico con il nome del nostro brand (o di un prodotto specifico che vogliamo promuovere od un evento che riguarda la nostra azienda)

Introduciamo questo # all’interno di un nostro tweet, assicurandoci prima che non esista già o sia usato magari in discussioni che nulla c’entrano con i nostri interessi o che possa portare a fraintendimenti o dileggi, ATTENZIONE! Interessanti, tra i tanti, i casi Enel con #guerrieri o #sanremo poi trasformato in #sanscemo

Page 5: Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in particolare su Twitter

.

Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche

nell’ottica del marketing aziendale.

Quindi? Se l’Hashtag è originale cioè non già usato (#helementi nel nostro caso) Twitter

andrà a creare una nuova hashtag page dove saranno «canalizzati» e mantenuti nel tempo tutti i Tweet che riguarderanno in qualche modo il nostro brand, una sorta di ulteriore «brand page» Questa è la prima in assoluto creata da Twitter nel 2012 dedicata al #NASCAR, il celebre campionato automobilistico statunitense. Analogamente in Facebook se introduco un nuovo #pincopallino in un post questo confluirà in un feed dedicato e rintracciabile da ogni utente alla pagina www.facebook.com/hashtag/pincopallino

Ai fini dell’indicizzazione nei motori di ricerca ciò è molto importante, già nel 2011 un alto dirigente di Google ne dava conferma, qui l’articolo originale. Questo vale anche in Google + in cui possiamo ricercare termini preceduti dall’hashtag.

Page 6: Hashtag questo sconosciuto. Breve guida al funzionamento dell #hashtag nei social media ed in particolare su Twitter

.

Approfondiamo il fondamentale strumento dell’Hashtag (#) anche

nell’ottica del marketing aziendale.

Come e quanti?

La quantità indicata dallo stesso Twitter è 2, è ovvio che più si è chiari e incisivi meglio è, inoltre è consigliato inserirlo in chiave discorsiva. Quindi non «#Helementi, Oggi presso il nostro showroom la prestigiosa azienda mario rossi presenta...»

ma «Oggi, presso #Helementi, la prestigiosa azienda di tendaggi @mariorossi presenterà la nuova collezione…»

E così abbiamo anche menzionato-ringraziato la prestigiosa azienda.