Guide all'Universita' - Universita' Bocconi · GUIDE ALL'UNIVERSITA' BOCCONI A.A. 2009-2010 CORSI...

148
GUIDE ALL'UNIVERSITA' BOCCONI A.A. 2009-2010 CORSI DI LAUREA TRIENNALI 0. MAPPA OFFERTA FORMATIVA 1. STRUMENTI PER GLI STUDENTI 1.1. Dotazione dello studente 1.1.1. Curriculum accademico dello studente 1.1.2. Tessera magnetica personalizzata 1.1.2.1. Furto o smarrimento della tessera magnetica 1.1.2.2. Sostituzione della tessera magnetica 1.1.3. Password 1.2. Punto Blu, Punto Blu Virtuale e Punti Internet 1.3. Agenda dello studente yoU@B 1.4. Casella di Posta elettronica 1.5. SMS 1.6. Personal computer 1.6.1. Punti di accesso alla rete di Ateneo 1.6.2. Aule informatiche per studenti 2. PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA 2.1. Studenti immatricolati nell'anno accademico 2009-2010 2.1.1. Attivita' formative 2.1.2. Attivita' formative obbligatorie 2.1.3. Attivita' formative a scelta dello studente 2.1.4. Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM) 2.1.4.1. Obiettivi formativi 2.1.4.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.4.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.4.4. Piano studi 2.1.5. Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF) 2.1.5.1. Obiettivi formativi 2.1.5.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.5.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.5.4. Piano studi 2.1.6. Corso in Economia e scienze sociali (CLES) 2.1.6.1. Obiettivi formativi 2.1.6.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.6.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.6.4. Piano studi 2.1.7. Corso di laurea in International Economics, Management and Finance (BIEMF) 2.1.7.1. Obiettivi formativi 2.1.7.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.7.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.7.4. Piano studi 2.1.7.5. Percorsi di approfondimento 2.1.8. Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) 2.1.8.1. Obiettivi formativi 2.1.8.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.8.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.8.4. Piano studi 1/148

Transcript of Guide all'Universita' - Universita' Bocconi · GUIDE ALL'UNIVERSITA' BOCCONI A.A. 2009-2010 CORSI...

GUIDE ALL'UNIVERSITA' BOCCONIA.A. 2009-2010CORSI DI LAUREA TRIENNALI

0. MAPPA OFFERTA FORMATIVA 1. STRUMENTI PER GLI STUDENTI 1.1. Dotazione dello studente

1.1.1. Curriculum accademico dello studente 1.1.2. Tessera magnetica personalizzata

1.1.2.1. Furto o smarrimento della tessera magnetica 1.1.2.2. Sostituzione della tessera magnetica

1.1.3. Password 1.2. Punto Blu, Punto Blu Virtuale e Punti Internet 1.3. Agenda dello studente yoU@B 1.4. Casella di Posta elettronica 1.5. SMS 1.6. Personal computer

1.6.1. Punti di accesso alla rete di Ateneo 1.6.2. Aule informatiche per studenti

2. PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA 2.1. Studenti immatricolati nell'anno accademico 2009-2010

2.1.1. Attivita' formative 2.1.2. Attivita' formative obbligatorie 2.1.3. Attivita' formative a scelta dello studente 2.1.4. Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM)

2.1.4.1. Obiettivi formativi 2.1.4.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.4.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.4.4. Piano studi

2.1.5. Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF) 2.1.5.1. Obiettivi formativi 2.1.5.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.5.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.5.4. Piano studi

2.1.6. Corso in Economia e scienze sociali (CLES) 2.1.6.1. Obiettivi formativi 2.1.6.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.6.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.6.4. Piano studi

2.1.7. Corso di laurea in International Economics, Management and Finance (BIEMF) 2.1.7.1. Obiettivi formativi 2.1.7.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.7.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.7.4. Piano studi 2.1.7.5. Percorsi di approfondimento

2.1.8. Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) 2.1.8.1. Obiettivi formativi 2.1.8.2. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 2.1.8.3. Descrizione del percorso formativo 2.1.8.4. Piano studi

1/148

2.1.8.5. Percorsi di studio 2.2. Studenti immatricolati fino all.a.a. 2008-2009

2.2.1. Attivita' formative 2.2.2. Insegnamenti obbligatori 2.2.3. Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM)

2.2.3.1. Obiettivi formativi 2.2.3.2. Sbocchi professionali 2.2.3.3. Caratteristiche del piano studi 2.2.3.4. Piano studi

2.2.4. Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF) 2.2.4.1. Obiettivi formativi 2.2.4.2. Sbocchi professionali 2.2.4.3. Caratteristiche del piano studi 2.2.4.4. Piano studi

2.2.5. Corso di laurea in Economia e scienze sociali (CLES) 2.2.5.1. Obiettivi formativi 2.2.5.2. Sbocchi professionali 2.2.5.3. Caratteristiche del piano studi 2.2.5.4. Piano studi

2.2.6. Corso di laurea in International Economics and Management (BIEM) 2.2.6.1. Obiettivi formativi 2.2.6.2. Sbocchi professionali 2.2.6.3. Caratteristiche del piano studi 2.2.6.4. Piano studi 2.2.6.5. Percorsi di approfondimento

2.2.7. Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) 2.2.7.1. Obiettivi formativi 2.2.7.2. Sbocchi professionali 2.2.7.3. Caratteristiche del piano studi 2.2.7.4. Piano studi 2.2.7.5. Percorsi di studio

2.3. Insegnamenti opzionali: aree tematiche 2.3.1. Analisi economica 2.3.2. Analisi, storia e management delle istituzioni 2.3.3. Finanza 2.3.4. Financial reporting e controllo delle performance 2.3.5. Imprese e mercati internazionali 2.3.6. Marketing e comunicazione 2.3.7. Strategia, organizzazione e tecnologia

2.4. Insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea 3. LINGUE STRANIERE E INFORMATICA 3.1. Lingue straniere

3.1.1. Quadro europeo di riferimento 3.1.2. Posizionamento in piano studi 3.1.3. Modalita' di scelta delle lingue 3.1.4. Livelli di uscita 3.1.5. Lingue nel Dual Degree Central European University (CEU) - Universita' Bocconi 3.1.6. Percorso di apprendimento 3.1.7. Accertamento del livello di conoscenza iniziale per le lingue inglese e italiano 3.1.8. Modalita' di accertamento delle conoscenze

3.2. Informatica 3.2.1. Posizionamento nel piano studi e crediti 3.2.2. Accertamento delle conoscenze 3.2.3. Servizio test center ECDL Bocconi

2/148

4. STUDIO ALL'ESTERO 4.1. Programmi lunghi

4.1.1. Programma Scambi 4.1.2. Programma Free-Mover Semestre

4.2. Programmi brevi 4.2.1. Campus Abroad 4.2.2. Free-Mover Summer Program

4.3. Borse di studio per programmi internazionali 5. STAGE 5.1. Caratteristiche dello stage curriculare 5.2. Aspetti organizzativi 5.3. Stage in Italia e all'estero con il Career Service 5.4. International Internship con il Servizio Relazioni Internazionali

6. ATTIVITA' DIDATTICA 6.1. Lezioni 6.2. Classi

6.2.1. Classi in modalita' e-learning 6.2.2. Precorsi di matematica - Crash courses 6.2.3. Classi di recupero

6.3. Orario delle Lezioni 6.4. Sospensione delle lezioni 6.5. Ricevimento studenti 6.6. Tutor Didattici 6.7. La valutazione della didattica da parte degli studenti

7. ESAMI 7.1. Programmi d'esame 7.2. Modalita' d'esame 7.3. Diffusione temi d'esame 7.4. Sessioni e calendario appelli d'esame e prove intermedie

7.4.1. Esami e prove intermedie 7.4.2. Calendario 7.4.3. Aule assegnate e suddivisioni

7.5. Modalita' di iscrizione agli esami e alle prove intermedie 7.6. Commissione d'esame 7.7. Svolgimento dell'esame

7.7.1. Modalita' 7.7.2. Regole di comportamento

7.8. Votazioni 7.9. Comunicazione esiti esami 7.10. Verbalizzazioni, registrazioni e certificazioni 7.11. Riconoscimento certificazioni di lingue straniere 7.12. Criteri e modalita' per il calcolo della media dei voti riportati negli esami 7.13. Propedeuticita' tra esami e vincoli 7.14. Riconoscimento di esami superati in universita' straniere

7.14.1. Procedura di riconoscimento dell'esame nell'ambito dei programmi Scambi, Free-MoverSemestre e Free-Mover Summer

7.14.2. Procedura di registrazione dell'esame nell'ambito del Programma Campus Abroad 8. ATTIVITA' INTEGRATIVE: CORSI E SEMINARI 8.1. Attivita' integrative che prevedono iscrizione tramite Agenda dello studente yoU@B 8.2. Attivita' integrative che non prevedono iscrizione tramite Agenda dello studente yoU@B

9. PROCEDURE, REGOLE E SCADENZE AMMINISTRATIVE 9.1. Passaggi agli anni di corso successivi al primo

9.1.1. Regole

3/148

9.1.2. Procedure e scadenze amministrative per l'iscrizione al primo anno ripetente, al secondoanno di corso e successivi

9.2. Lingue straniere 9.2.1. Modifica prima lingua straniera 9.2.2. Scelta seconda lingua straniera per studenti del terzo anno di corso

9.3. Scelta insegnamenti opzionali 9.3.1. Regole per le scelte di insegnamenti opzionali 9.3.2. Assegnazione insegnamenti opzionali 9.3.3. Sostituzione insegnamenti di I - II semestre con insegnamenti di II semestre

9.4. Insegnamenti in sovrannumero 9.5. Revisione della scelta di corso di laurea 9.6. Cambi di corso di laurea

9.6.1. Regole 9.6.2. Vincoli numerici 9.6.3. Procedure e scadenze amministrative

9.7. Trasferimenti ad altra universita' 9.8. Interruzione temporanea 9.9. Decadenza 9.10. Rinuncia al proseguimento degli studi universitari

10. LAVORO FINALE E LAUREA 10.1. Contenuto del lavoro finale 10.2. Assegnazione del lavoro finale 10.3. Iscrizione alla sessione di laurea 10.4. Consegna del lavoro completato

10.4.1. Specifiche di formato 10.5. Ammissione alla seduta di laurea 10.6. Assegnazione del voto di laurea 10.7. Comunicazione risultati 10.8. Certificati di laurea 10.9. Proclamazioni 10.10. Sessioni di laurea

11. CERTIFICATI E DIPLOMA SUPPLEMENT 11.1. Certificati 11.2. Diploma supplement

12. APPENDICE 12.1. ALTRI COSTI

4/148

0.MAPPA OFFERTA FORMATIVA

5/148

6/148

1.STRUMENTI PER GLI STUDENTI

1.1.Dotazione dello studente

Compongono la dotazione dello studente:

curriculum accademico;• tessera magnetica personalizzata con foto;• password.•

1.1.1.Curriculum accademico dello studente

Il curriculum accademico dello studente è un documento che, all'atto dell'immatricolazione, riportaunicamente i dati anagrafici dello studente e gli insegnamenti previsti dal piano studi; successivamenteviene aggiornato con le date e i voti degli esami superati.La versione aggiornata del documento, con date e voti degli esami superati, è stampabile in ognimomento al Punto Blu tramite l'apposita funzione CU. Il curriculum accademico può essere utilizzatocome promemoria - non come certificato - da parte dello studente; su di esso possono essere annotatidal docente i voti e le date degli esami superati, inoltre possono essere in esso visualizzati i singoli votidegli insegnamenti suddivisi in moduli (ove previsti dal piano studi) validi esclusivamente all’internodell’Ateneo per graduatorie Borse ISU, scambi ecc.

1.1.2.Tessera magnetica personalizzata

La tessera magnetica con foto è un documento personale non cedibile, indispensabile per:

riconoscimento all'interno dell'Università;• sostenere gli esami;• accedere alle aule informatiche;• accedere alle funzioni consentite ai Punto Blu posizionati all'interno dell'Università;•

7/148

accedere al servizio mensa;• accedere alla Biblioteca e prendere in prestito libri.•

1.1.2.1.Furto o smarrimento della tessera magnetica

In caso di furto o smarrimento della tessera magnetica personalizzata con foto, è consigliabile recarsiimmediatamente:

al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica (edificio via Sarfatti 25) affinché la tesseravenga bloccata e non possa essere utilizzata da terzi impropriamente;

in Biblioteca per consentire il blocco del prestito libri; in caso contrario, i libri indebitamente presiin prestito dovranno essere riacquistati dal titolare della tessera magnetica.

Per ottenere il duplicato è necessario recarsi presso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica ecompilare l'apposito modulo valevole sia come richiesta di emissione duplicato sia qualora non si sia inpossesso dalla denuncia di furto o smarrimento presentata alla P.S. o ai Carabinieri comeautocertificazione del furto/smarrimento. Per l'emissione di una nuova tessera è previsto l'addebito di uncontributo (per il contributo da versare, vedere Altri Costi in Area di Download).

1.1.2.2.Sostituzione della tessera magnetica

E' possibile ottenere gratuitamente e immediatamente la sostituzione della tessera in caso dismagnetizzazione o deterioramento.Lo studente che intenda richiedere la sostituzione della propria tessera è tenuto a recarsi presso il DeskOrganizzazione e Servizi per la Didattica dove, previa consegna della tessera danneggiata, potràrichiedere e ritirare il duplicato della stessa senza alcun addebito.

1.1.3.Password

Una volta immatricolato, lo studente può utilizzare la password già utilizzata per la procedura diimmatricolazione online per accedere ai vari servizi previsti, in base alle modalità e alle tempisticheproprie di ogni servizio e specificate nei paragrafi ad essi dedicati.

È comunque previsto che lo studente possa personalizzare la password in modo da crearne duedifferenti:

8/148

password Punto Blu Virtuale valida anche per attivare il servizio SMS;•

password Servizi online, necessaria per:•

- accedere all'Agenda dello studente yoU@B; - accedere alla casella di posta elettronica Bocconi; - accedere alla rete WI-FI; - accedere alla didattica online (www.unibocconi.it/weblearning); - alla rete di ateneo (aule info - laboratori PC).

Per l'accesso ai servizi online la password può essere modificata tramite:

Agenda dello studente yoU@B;• programma webmail (www.unibocconi.it/webmail);• funzione di login per l'accesso alla Rete di Ateneo da un'aula Informatica per studenti.•

Per l'accesso al Punto Blu Virtuale la password può essere modificata tramite:

Punto Blu inserendo la tessera magnetica: in questo caso non è indispensabile che lo studenteconosca la vecchia password in quanto il badge garantisce l'identificazione dello studente;

Punto Blu Virtuale (www.unibocconi.it/puntoblu): in questo caso viene richiesta l'immissionedella vecchia password.

Pertanto lo studente che

non modifichi la password iniziale o• scelga due password identiche•

usufruisce di fatto di un'unica password per tutti i servizi.

Tuttavia, per motivi di sicurezza è consigliabile differenziare le password e cambiarle frequentemente.

Smarrimento password

La password di accesso ai servizi online può essere recuperata utilizzando l'apposita funzione direcovery della password disponibile nell'Agenda dello studente yoU@B.

Qualora lo studente dimenticasse o smarrisse la password del Punto Blu Virtuale, può:

sceglierne una nuova tramite Punto Blu inserendo la tessera magnetica;• rivolgersi al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica (piano terra edificio via Sarfatti 25).•

La richiesta della password del Punto Blu Virtuale può altresì essere effettuata anche per e-mailall'indirizzo [email protected]. La password verrà inviata allo studenteesclusivamente al suo indirizzo di posta elettronica Bocconi.

1.2.

9/148

Punto Blu, Punto Blu Virtuale e Punti Internet

Il Punto Blu è un terminale self-service, tramite il quale si possono eseguire alcune delle attivitàamministrative che accompagnano la carriera di uno studente.Il Punto Blu Virtuale è invece accessibile via Internet.

Lo studente può accedere al Punto Blu e al Punto Blu Virtuale dopo avere effettuato il perfezionamentodell'immatricolazione.

Lo studente può scegliere la lingua (italiano o inglese) in cui visualizzare le funzioni del Punto Blu/PuntoBlu Virtuale.Per accedere alle funzioni abilitate al Punto Blu è necessario inserire la tessera magnetica nell'appositolettore e seguire le istruzioni che per ogni singola funzione vengono di volta in volta indicate.Per accedere alle funzioni abilitate al Punto Blu Virtuale è necessario:

accedere dalla home page del sito www.unibocconi.it/puntoblu;• digitare il proprio numero di matricola (login) e la password del Punto Blu Virtuale.•

Nell'edificio aule di piazza Sraffa 13 e nell'atrio in cui è ubicato il Desk Organizzazione e Servizi per laDidattica sono installati terminali Punti Internet che consentono l'accesso riservato al sito Internet dellaBocconi.

1.3.Agenda dello studente yoU@B

L'Agenda dello studente yoU@B è un servizio rivolto a tutti gli studenti Bocconi, attivo dal primo giornosuccessivo alla data di immatricolazione.Tramite yoU@B lo studente può organizzare una vera e propria agenda, può ricevere comunicazionidai vari Servizi dell'Università, gestire una rubrica personale, conservare appunti, visualizzare date,luoghi e orari delle prove d'esame e delle sessioni di laurea, orari delle lezioni ecc.L'Agenda yoU@B è disponibile sia in lingua italiana sia in lingua inglese; lo studente può scegliere inqualunque momento la lingua in cui visualizzarla.Tra le informazioni e i servizi visualizzabili tramite yoU@B si segnalano:

orario lezioni: orario personalizzato delle lezioni che può essere integrato con l'orario diinsegnamenti non presenti nel proprio piano studi e selezionabili dall'orario generale dei corsi;

calendario esami: calendario personalizzato degli esami che può essere integrato con esaminon presenti nel proprio piano studi e selezionabili dal calendario esami generale dei corsi;

suddivisione nelle aule per esami e prove intermedie;• assegnazione aule del giorno (per esami, prove intermedie e attività varie);• risultati prove d'esame (se pervenuti all'Organizzazione e Servizi per la Didattica su supportoinformatico);

adesione attività varie;• avvisi: messaggi dall'Organizzazione e Servizi per la Didattica e da altri Servizi dell'Università;• agenda online: per verificare le proprie lezioni ed esami, controllare le scadenze amministrative,inserire appuntamenti, eventi, impegni e appunti personali;

contatti (rubrica personale);•

10/148

e, per il laureando:

scheda placement; • questionario di valutazione di Ateneo;• comunicazioni relative alle lauree.•

Inoltre, in corso d'anno e/o per determinate categorie di studenti, possono essere abilitate funzionalità eprocedure specifiche quali ad esempio:

iscrizione ai moduli per gli insegnamenti che ne prevedano;• iscrizione e/o registrazione ECDL;• adesione attività integrative.•

Come si accede a yoU@B

L'Agenda dello studente yoU@B è accessibile dalla home page del sito Internethttp://www.unibocconi.it/ oppure all'indirizzo http://agenda.unibocconi.it/ previo riconoscimentodell'utente.

Per informazioni: http://agenda.unibocconi.it/

Si sottolinea che l'Università utilizza l'Agenda yoU@B come canale privilegiato per comunicare aglistudenti avvisi inerenti la didattica. Per tale ragione si raccomanda di verificare frequentemente imessaggi ricevuti.

1.4.Casella di Posta elettronica

Tutti gli studenti iscritti possono usufruire del servizio di posta elettronica Bocconi tramite le casellee-mail personali aperte gratuitamente dall'Università e del programma di posta Webmail su Internet.Agli studenti del primo anno di corso la casella di posta elettronica è attivata automaticamente almomento dell'immatricolazione.

La posta elettronica è accessibile sia all’indirizzo http://webmail.studbocconi.it/, sia dall’Agenda yoU@B.

L'indirizzo Bocconi è così composto: alias + @studbocconi.it.

Per comodità di fruizione dell'indirizzo di posta Bocconi, a ciascuno studente è infatti assegnato d’ufficioun alias sulla base delle combinazioni possibili tra il proprio nome e cognome.

Per un corretto funzionamento del sistema, lo studente deve configurare la casella come indicato nelleistruzioni "Configurazione Email", visualizzabili sul sito Bocconi in http://webmail.studbocconi.it/ .

Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la casella di posta elettronica Bocconi per leggere imessaggi ricevuti dall'Università.

11/148

Per informazioni:ASIT (Area Sistemi Informatici e Telematici)e-mail: [email protected]

1.5.SMS

Questo servizio interattivo di comunicazione consente l'accesso attraverso il proprio telefono cellulare -tramite l'invio e la ricezione di SMS - ai servizi dell'Agenda yoU@B e a quelli del Punto Blu Virtuale.

Tale servizio viene attivato gratuitamente per tutti gli studenti Bocconi, indipendentemente dal gestoretelefonico utilizzato.Gli studenti che avranno attivato correttamente il servizio SMS potranno ricevere gratuitamentecomunicazioni dall'Università.

Tra le funzioni disponibili si ricorda la possibilità di iscriversi alle prove d’esame; la guida operativa diutilizzo del servizio è pubblicata su Internet: www.unibocconi.it/telefonino.

1.6.Personal computer

1.6.1.Punti di accesso alla rete di Ateneo

Per consentire in modo diffuso l'accesso alle applicazioni web Bocconi, sono disponibili 450 punti retepresso le sedi di via Sarfatti 25 e dell'edificio di piazza Sraffa 13, dai quali gli studenti possonocollegarsi tramite pc portatili dotati di configurazioni standard.

Lo studente che dispone di un pc portatile con scheda Wireless può collegarsi alla rete Wi-Fi di Ateneonelle aree abilitate (Velodromo, Sarfatti 25).

Per poter accedere a tali servizi è indispensabile seguire la procedura di registrazione.

Per informazioni:www.unibocconi.it/regpchttp://wireless.unibocconi.it/

12/148

1.6.2.Aule informatiche per studenti

2 aule, per un totale di 126 personal computer connessi alla rete di Ateneo, sono a disposizione deglistudenti (valori riferiti a giugno 2009).

Le postazioni sono destinate a chi si accinge a scrivere lavori finali e tesi di laurea, a chi desiderautilizzare alcuni programmi di analisi dei dati, a chi ricerca informazioni e utilizza la posta elettronica e,in generale, a supporto della didattica (con esercitazioni libere su pc).

Le due aule, Info5 e Sarfatti Bar, garantiscono la presenza di Tutor con il compito di gestirel'assegnazione dei PC e di fornire un’assistenza di primo livello (per gli orari di apertura delle auleinformatiche vedi http://www.unibocconi.it/).

Ogni stazione di lavoro consente l'utilizzo di Windows XP e Office 2003, Internet tramite Explorer e diprogrammi matematici, statistici e scientifici (Mathcad, Matlab, SAS, SPSS, Stata, ScientificWorkPlace); programmi gestionali (SAP).

L'ubicazione delle aule è indicata nella sezione www.unibocconi.it/sedi in Aule.

13/148

2.PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA

2.1.Studenti immatricolati nell'anno accademico 2009-2010

Il processo di riforma del sistema di istruzione universitario, avviato nel 1999 con la Dichiarazionecongiunta dei Ministri europei dell'istruzione superiore intervenuti al Convegno di Bologna, hatrasformato l'organizzazione dell'Università italiana prevedendo una modifica nell'articolazione deglistudi dell'area economico - aziendale dal ciclo quadriennale unico al cosiddetto sistema del 3 e 2impostato su due cicli (undergraduate e graduate). La logica di omogeneizzazione dei percorsi di studioa livello europeo è stata quella di favorire la libera circolazione degli studenti fra le università durante ilperiodo della formazione e, successivamente, dei laureati nel mondo del lavoro.

I due cicli di studio devono intendersi come completamente separati: al termine di ognuno è infattiprevista una prova finale, l'emissione di un diploma e la certificazione del titolo ottenuto.

Completato il ciclo triennale lo studente può decidere se accedere direttamente al mondo del lavoro ose proseguire gli studi universitari con un corso di studi graduate (laurea specialistica o masteruniversitario).

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.

Le procedure di selezione per l'accesso ai corsi graduate sono definite dagli organi competenti in sededi programmazione annuale delle attività e sono pubblicate sul sito internet e nel materiale informativodell'Università Bocconi con largo anticipo rispetto all'avvio del processo di valutazione dei candidati.

La Scuola Universitaria Bocconi offre, nell'a.a. 2009-2010, nell'ambito della Facoltà di Economia, i sottoelencati corsi di laurea triennali:

3 corsi di laurea appartenenti alla classe di corso di studi L-18 del DM 16 marzo 2007 "Scienzedell'economia e della gestione aziendale":

- Economia aziendale e management (CLEAM);- Economia e finanza (CLEF);- Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC);

1 corso di laurea appartenente alla classe di corso di studi L-33 del DM 16 marzo 2007 Scienzeeconomiche:

- Economia e scienze sociali (CLES);

14/148

1 corso di laurea (interclasse) appartenente alla classe di studi L-33 Scienze economiche e allaclasse L-18 "Scienze dell'economia e della gestione aziendale" del DM 16 marzo 2007:

- International Economics, Management and Finance (BIEMF).

Quattro corsi di laurea sono caratterizzati da una base disciplinare comune: Economia aziendale emanagement, Economia e finanza, Economia e scienze sociali e International Economics, Managementand Finance.

Il Corso di laurea in International Economics , Management and Finance è impartito in lingua inglese efocalizzato su una formazione più internazionale.

Economia e management per arte, cultura e comunicazione si caratterizza con programmi specifici giàdal primo anno di corso.

La struttura dei 4 corsi con base comune si articola sostanzialmente su 3 moduli:

la base comune: nei 3 semestri iniziali viene proposta una base disciplinare comune per tutti icorsi di laurea. Vengono trasmesse infatti le conoscenze fondamentali nel campo dell'economiapolitica, dell'economia aziendale, dei metodi quantitativi e del diritto;

la caratterizzazione del corso di laurea: il quarto semestre e parte del quinto sono dedicati agliinsegnamenti che caratterizzano il corso di laurea prescelto, entrando nel merito dell'ambitodisciplinare specifico del corso, approfondendo rispettivamente l'azienda, privata e pubblica, e ilsuo funzionamento, il settore della finanza, il sistema economico in senso ampio, la gestioneaziendale, l'economia e i contesti politico-istituzionali e sociali con uno spiccato orientamentoall'internazionalità;

la personalizzazione del percorso formativo: nel quinto e soprattutto nel sesto semestre lostudente sceglie come completare il proprio percorso attraverso gli esami opzionali, sceglibiliall'interno di sette aree tematiche diverse oppure selezionando gli insegnamenti opzionali dalpaniere complessivo offerto.

Le classi, composte mediamente da 125 studenti l'una, sono così strutturate:

corsi di laurea classi in italiano classi in ingleseCLEAM 9CLEF 2CLEACC 2CLES 2BIEMF 3I piani studio dei corsi di laurea sono espressi in crediti.Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguatapreparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso dilaurea. Il carico di lavoro comprende sia le attività didattiche d'aula (lezioni, esercitazioni, seminari) sialo studio individuale, sia altre attività formative quale la preparazione del lavoro finale.

Conformemente a quanto previsto nel sistema ECTS, a un credito corrispondono, in media, 25 ore dilavoro per lo studente; di queste circa 8 (e non oltre 10) sono dedicate all'attività didattica d'aula.

15/148

La quantità media di lavoro richiesta a uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in circa60 crediti all'anno.

Per conseguire la laurea lo studente deve pertanto avere acquisito 180 crediti.

Sono attribuiti crediti a tutte le attività formative svolte dagli studenti e quindi agli esami corrispondentiagli insegnamenti obbligatori e opzionali, alle prove di accertamento di conoscenza delle linguestraniere e di conoscenze e abilità informatiche, alla preparazione del lavoro finale.

I crediti non sostituiscono il voto; sono conseguiti al momento della registrazione dell'esame superato.

Crediti e voti costituiscono il curriculum accademico dello studente.

2.1.1.Attivita' formative

Le attività formative che compongono il piano studi del corso di laurea, alle quali sono attribuiti crediti,sono articolate in:

attività formative obbligatorie:insegnamenti obbligatori, prima e seconda lingua stranieradell'Unione Europea, seminari, informatica, lavoro finale;

attività formative a scelta dello studente tra le quali insegnamenti opzionali, attività svolte pressoaltre università, terza lingua straniera, stage o attività assimilabile.

Il piano di studi individuale dello studente deve prevedere almeno due insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.

Si precisa che ai fini del conseguimento della laurea, la normativa prevede, per i corsi di laurea delleclassi di "Scienze economico-aziendali" e "Scienze dell'economia" la conoscenza di 2 lingue dell'UnioneEuropea, oltre l'italiano (prima e seconda lingua).

2.1.2.Attivita' formative obbligatorie

Ogni piano studi di corso di laurea prevede attività formative obbligatorie, corrispondenti a esami chetutti gli studenti appartenenti a quel corso di laurea devono obbligatoriamente superare.Le attività formative obbligatorie sono pertanto indispensabili al conseguimento della laurea ecostituiscono presupposto per il raggiungimento dell'obiettivo formativo del corso di studio.All'interno del presente capitolo è prevista una sezione dedicata a ciascun corso di laurea dove sonoriportati i piani studio di dettaglio con l'elenco di tutti gli insegnamenti obbligatori, il loro valore in crediti eil relativo posizionamento negli anni di corso.

16/148

I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzowww.unibocconi.it/programmi.Tali programmi sono identificati con la sigla:FO insegnamento obbligatorio della "base comune" (CLEAM-CLES-CLEF- BIEMF)CC insegnamento caratterizzante il corso di laurea

I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sonogeneralmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.

2.1.3.Attivita' formative a scelta dello studente

Le attività formative a scelta dello studente tra le quali gli insegnamenti opzionali, sono selezionate dallostudente per il completamento del proprio piano studi.L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6 crediti.

Il paniere degli opzionali è ampio e variegato. Gli opzionali che compongono il paniere sono raggruppatiin aree tematiche. Possono essere scelti liberamente all'interno di un'area tematica di approfondimentooppure all'interno del paniere complessivo di tutti gli insegnamenti opzionali offerti nell'annoaccademico.

In alternativa ad un insegnamento opzionale è possibile effettuare uno stage curriculare.

2.1.4.Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM)

Direttore del corso di laurea:prof. Francesco Perrini

Assistente del Direttore del corso di laurea:dott. Angelo Russo

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18 del DM 16 marzo 2007)

2.1.4.1.Obiettivi formativi

17/148

Il Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (CLEAM) ha l’obiettivo di fornire una solidapreparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche; un’ampiapreparazione nelle discipline aziendali, al fine di garantire padronanza di tutti i temi che riguardano ilfunzionamento delle imprese sia per funzioni aziendali (organizzazione, pianificazione strategica,programmazione e controllo, amministrazione, marketing e vendite, produzione, finanza aziendale,...)che per classi di aziende (commerciale, dei servizi, manifatturiero, della pubblica amministrazione,...)come pure dei contesti economici in cui le imprese operano (industriale, finanziario, della pubblicaamministrazione,...).

Il corso di laurea ha infine l’obiettivo di fornire gli elementi che guidano verso un comportamento etico eorientato alla responsabilità sociale.

2.1.4.2.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati CLEAM, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchiprofessionali riferiti a:

attività manageriali nelle varie funzioni (marketing e vendite, finanza, personale,amministrazione ecc.) della generalità delle aziende (private, pubbliche);

attività di consulenza e attività professionale;• attività imprenditoriale (in proprio o nelle aziende di famiglia).•

Si precisa che l'attività libero-professionale è regolata dall'iscrizione all'Albo sezione b, previopraticantato e superamento dell'esame di stato.

2.1.4.3.Descrizione del percorso formativo

Il CLEAM è uno dei quattro corsi di laurea a "base comune" dell’Università Bocconi, ossia condivide congli altri una parte del percorso formativo concentrato prevalentemente nei primi tre semestri.

Dal quarto semestre il CLEAM si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti incui sono approfondite le tematiche aziendali e di management.

Gli insegnamenti della base comune, hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune diconcetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti aziendale, economico, degli strumentiquantitativi e giuridico.

Nel corso degli ultimi tre semestri, gli studenti dapprima frequentano alcuni insegnamenti(caratterizzanti il Corso di laurea) che approfondiscono le tematiche del management in generale (dallastrategia alla produzione e al marketing), dell’organizzazione d’impresa anche dal punto di vistacontabile e quelle relative al funzionamento della finanza aziendale e delle tipologie di imprese private epubbliche.

18/148

Infine, nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettiviindividuali attraverso le attività a scelta.

Il piano studi prevede inoltre:

una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazionianaloghe riconosciute dall'Università;

due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese èobbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;

seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti leconoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare illavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership) e di Business Ethics e responsabilitàsociale dell’impresa;

un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazionescritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Illavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienzamaturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero.

Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esamirelativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

2.1.4.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2009-2010I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6002 Economia aziendale e gestione delleimprese ITA 12

6233 Economia - modulo 1 (Microeconomia)(Vedi nota) ITA 9

6230 Matematica - modulo 1 (Generale) (Vedinota) ITA 8

6021 Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6234 Economia - modulo 2 (Macroeconomia)(Vedi nota) ITA 8

6231 Matematica - modulo 2 (Applicata) (Vedinota) ITA 7

6011 Storia economica ITA 66033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua) (didattica edesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 56

19/148

Secondo anno di corso

I semestreAttività formative creditiBilancio 11Diritto - modulo 1 (Privato) (Vedi nota) 6Sistema finanziario 6Statistica 86022 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)(*)II semestreAttività formative creditiDiritto - modulo 2 (Pubblico) (Vedi nota) 6Economia e management delleamministrazioni pubbliche 6

Fondamenti di organizzazione 6Programmazione e controllo 6Seminari di Business Ethics e responsabilitàsociale 1

Seminari per lo sviluppo delle abilitàcomportamentali 2

6022 Inglese 2 (I lingua) (didattica edesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno dicorso 61

Terzo anno di corso

I semestreAttività formative creditiDiritto commerciale 7Gestione della tecnologia, dell'innovazione edelle operations 7

Marketing 7Strategia competitiva 7opzionale n°1 6seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative creditiFinanza aziendale 6Scienza delle finanze 6opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativaad opzionale n.3) 12

seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 3Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 63Nota:

cod 6230 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 6231 ‘Matematica modulo 2 (Applicata)’sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6007 ‘Matematica’.

20/148

Cod. 6233 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 6234 ‘Economia - modulo 2(Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod.6232 ‘Economia’.

‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e ilsecondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto’.

L’insegnamento suddiviso in moduli si considera superato, e può essere certificato, solo dopo aversostenuto con esito positivo l’esame di entrambi i moduli di cui è composto. Il voto finale è dato dallamedia ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti arrotondata per eccesso quando i decimalisono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verrannopresi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmiinternazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculumaccademico.

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sonoriportate in "Lingue straniere e informatica".

* La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quantoindicato in "Lingue straniere e informatica" e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

2.1.5.Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF)

Direttore del corso di laurea:prof. Stefano Gatti

Assistente del Direttore del corso di laurea:dott. Giacomo Nocera

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18 del DM 16 marzo 2007)

21/148

2.1.5.1.Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economia e Finanza (CLEF) ha l’obiettivo di fornire solide basi tecniche e teorichesul funzionamento del sistema finanziario e dei suoi principali attori. In particolare fornisce agli studentiuna solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche;un’ampia preparazione relativamente al sistema finanziario (istituzioni e mercati primari e secondari),declinata attraverso i temi della finanza, dell’analisi di bilancio, della gestione delle istituzioni finanziarie,del mercato mobiliare, dell’economia monetaria e degli strumenti quantitativi applicabili ai diversi ramidegli studi di finanza.

2.1.5.2.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati CLEF, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno la possibilitàdi accedere ad un’ampia gamma di attività del mondo della finanza quali:

Analista crediti (per banche commerciali, società di leasing, factoring e credito al consumo)• Addetto private banking• Addetto al risk management• Analista M&A nell’investment banking• Analista ristrutturazioni nell’investment• Analista agenzia di rating• Addetto equity capital markets• Addetto debt capital markets• Addetto al trading: desk bonds• Addetto al trading: desk equity• Addetto al trading: desk derivati• Broker assicurativo• Addetto al risk management assicurativo• Assistente gestore portafoglio• Analista di private equity• Addetto dipartimento amministrazione, finanza e tesoreria di imprese non finanziarie• Auditor/revisore•

Il corso prepara alle professioni di:

specialisti in contabilità e problemi finanziari• specialisti nei rapporti con il mercato•

22/148

2.1.5.3.Descrizione del percorso formativo

Il CLEF è uno dei quattro corsi di laurea a base comune dell’Università Bocconi, ossia condivide con glialtri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri. Dal quartosemestre il CLEF si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti in cui sonoapprofondite le tematiche finanziarie.

Gli insegnamenti della base comune hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune diconcetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti aziendale, economico, degli strumentiquantitativie giuridico.

Nel corso degli ultimi tre semestri, gli studenti dapprima frequentano alcuni insegnamenti(caratterizzanti il Corso di laurea) che approfondiscono le tematiche della finanza aziendale anche dalpunto di vista contabile, quelle relative al funzionamento dei mercati finanziari e ai meccanismi didefinizione delle variabili monetarie e dei tassi di interesse. Particolare importanza è assegnata alladeclinazione dei principi generali di gestione aziendale agli intermediari finanziari (bancari assicurativi emobiliari). E’ inoltre incluso un approfondimento di applicazioni quantitativefunzionali alle tematicheaffrontate negli insegnamenti caratterizzanti.

Infine, nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettiviindividuali attraverso le attività a scelta.

Il piano studi prevede inoltre:

una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazionianaloghe riconosciute dall'Università;

due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese èobbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;

seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti leconoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare illavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership);

un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazionescritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Illavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienzamaturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero.

Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esamirelativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

2.1.5.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

23/148

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6002 Economia aziendale e gestione delleimprese ITA 12

6233 Economia - modulo 1 (Microeconomia)(Vedi nota) ITA 9

6230 Matematica - modulo 1 (Generale) (Vedinota) ITA 8

6021 Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)*II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6234 Economia - modulo 2 (Macroeconomia)(Vedi nota) ITA 8

6231 Matematica - modulo 2 (Applicata) (Vedinota) ITA 7

6011 Storia economica ITA 66033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua) (didattica ed esame)* 3Totale crediti previsti per il primo anno di corso 56

Secondo anno di corso

I semestreAttività formative creditiBilancio 11Diritto - modulo 1 (Privato) (Vedi nota) 6Sistema finanziario 6Statistica 86022 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)*II semestreAttività formative creditiAnalisi di bilancio 6Diritto - modulo 2 (Pubblico) (Vedi nota) 6Economia del mercato mobiliare 8Metodi quantitativi per la finanza 8Seminari per lo sviluppo delle abilitàcomportamentali 2

6022 Inglese 2 (I lingua) (didattica edesame) * 3

Totale crediti previsti per il secondo annodi corso 64

Terzo anno di corso

I semestreAttività formative creditiEconomia monetaria 8Finanza aziendale 8Scienza delle finanze 6

24/148

opzionale n° 1 6Seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative creditiDiritto commerciale 7Economia e gestione delle istituzioni finanziarie 8opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativaad opzionale n.3) 12

seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 3Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 60Nota:

cod 6230 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 6231 ‘Matematica modulo 2 (Applicata)’sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6007 ‘Matematica’.

Cod. 6233 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 6234 ‘Economia -modulo2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod.6232 ‘Economia’.

‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e ilsecondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto’.

L’insegnamento suddiviso in moduli si considera superato, e può essere certificato, solo dopo aversostenuto con esito positivo l’esame di entrambi i moduli di cui è composto. Il voto finale è dato dallamedia ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti. arrotondata per eccesso quando i decimalisono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verrannopresi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmiinternazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculumaccademico.

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sonoriportate in "Lingue Straniere e Informatica".

* La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quantoindicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

25/148

2.1.6.Corso in Economia e scienze sociali (CLES)

Direttore del corso di laurea:Prof. Tommaso Monacelli

Assistente del Direttore del corso di laurea:dott.ssa Antonella Trigari

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze economiche (classe L-33 del DM 16 marzo 2007

2.1.6.1.Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economia e Scienze sociali (CLES) ha l’obiettivo di formare laureati capaci dianalizzare con rigore il funzionamento dei sistemi economici e dei mercati, con particolare attenzioneall’influenza esercitata dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso.

Lo studente è messo a stretto contatto con il procedimento di formulazione delle politiche economicheda parte dei governi e degli organismi internazionali, con i metodi di analisi delle strategie delle impresee con criteri di applicazione della regolamentazione e delle politiche della concorrenza.

In particolare il CLES ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione di base nelle disciplineeconomiche, quantitative, aziendali e giuridiche; rigorose basi per potere analizzare le dinamiche deimercati ed il funzionamento del sistema economico nel suo complesso con metodo scientifico. Ciòsignifica fornire allo studente le conoscenze necessarie per poter leggere e comprendere modelliteorici, identificare le assunzioni chiave dei modelli, derivare ipotesi da sottoporre a verifica empirica,costruire test rigorosi per confrontare con i dati le ipotesi teoriche precedentemente formulate.

2.1.6.2.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati CLES, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchioccupazionali che possono essere raggruppati in quattro macro aree:

Policy

26/148

Economista in organismi internazionaliEconomista in istituzioni governative

RicercaRicercatore applicato presso centri di studio privati o pubblici

ConsulenzaConsulente economico per ministeri e authorityConsulente economico in azienda

FinanzaEconomista finanziarioAnalista del credito

Si precisa che per accedere alla posizione di Ricercatore nel pubblico si accede previo concorso, inoltrel’esito non dipende esclusivamente dalla preparazione fornita dalla laurea, quanto da eventuali sviluppidi carriera, merito essenzialmente del soggetto formato.

2.1.6.3.Descrizione del percorso formativo

Il CLES è uno dei quattro corsi di laurea a base comune dell’Università Bocconi, ossia condivide con glialtri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri.

Dal quarto semestre il CLES si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti chehanno l’obiettivo di rafforzare la formazione analitica ed il background statistico -economico deglistudenti.

Gli insegnamenti della base comune hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune diconcetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti economico, degli strumenti quantitativi,aziendale, e giuridico.

Nel corso degli ultimi tre semestri gli studenti, dapprima frequentano alcuni insegnamenti(caratterizzanti il corso di laurea) che affrontano e approfondiscono i temi dedicati alle aree disciplinaridell’Economia politica, della Politica economica, dell’Economia industriale e dei Metodi Quantitativi.Infine, nell’ultima parte del percorso gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettiviattraverso le attività a scelta.

Il piano studi prevede inoltre:

una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazionianaloghe riconosciute dall'Università;

due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese èobbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;

un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazionescritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Illavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienzamaturate dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero.

27/148

Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esamirelativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

2.1.6.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6002 Economia aziendale e gestione delleimprese ITA 12

6233 Economia - modulo 1 (Microeconomia)(Vedi nota) ITA 9

6230 Matematica - modulo 1 (Generale) (Vedinota) ITA 8

6021 Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)*II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6234 Economia - modulo 2 (Macroeconomia)(Vedi nota) ITA 8

6231 Matematica - modulo 2 (Applicata) (Vedinota) ITA 7

6011 Storia economica ITA 66033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua) (didattica ed esame)* 3Totale crediti previsti per il primo anno di corso 56

Secondo anno di corso

I semestreAttività formative creditiBilancio 11Diritto - I modulo (Privato) (Vedi nota) 6Sistema finanziario 6Statistica 86022 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)*II semestreAttività formative creditiDiritto - II modulo (Pubblico) (Vedi nota) 6Metodi quantitativi per l'economia 8Microeconomia II 7Scienza delle finanze 6

28/148

Inglese 2 (I lingua) (didattica ed esame)* 3

Totale crediti previsti per il secondo annodi corso

61

Terzo anno di corso

I semestreAttività formative creditiDiritto commerciale 7Econometria 7Economia industriale 6Politica economica 8opzionale n° 1 6Seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative creditiEconomia e management delleamministrazioni pubbliche 6

Economia internazionale 6opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativaad opzionale n.3) 12

seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 3Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 63Nota:

cod 6230 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 6231 ‘Matematica modulo 2 (Applicata)’sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6007 ‘Matematica’.

Cod. 6233 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 6234 ‘Economia - modulo2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod.6232 ‘Economia’.

‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e ilsecondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto’.

L’insegnamento suddiviso in moduli si considera superato, e può essere certificato, solo dopo aversostenuto con esito positivo l’esame di entrambi i moduli di cui è composto. Il voto finale è dato dallamedia ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti arrotondata per eccesso quando i decimalisono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verrannopresi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmiinternazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculumaccademico.

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/o

29/148

opzionali) in lingua inglese.

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportatein "Lingue straniere e informatica".

* La scelta della prima lingua, pereventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quantoindicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

2.1.7.Corso di laurea in International Economics, Management and Finance (BIEMF)

Direttore del corso di laurea:Prof. Angelo Marcello Cardani

Assistente del Direttore del corso di laurea:Prof.ssa Elena Cantu'

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze economiche (L-33 del DM 16 marzo 2007)Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)

2.1.7.1.Obiettivi formativi

Il Bachelor of International Economics, Management and Finance (BIEMF) ha l’obiettivo di fornire allostudente una preparazione di base solida ed integrata nelle aree dell’economia, del management edella finanza e di consentire successivi approfondimenti in una delle tre aree, a seconda degli interessipersonali.

Il corso mira a preparare gli studenti a pensare globalmente e ad esaminare ogni tema siasingolarmente che come parte di un contesto più ampio, nel quale interazione è la parola chiave. Ilcorso intende sviluppare nello studente un approccio globale, internazionale ed integrato, attraversol’uso di tecniche comparative, con attenzione particolare ai temi istituzionali.

Più in particolare il corso ha l’obiettivo di fornire: una solida preparazione di base nelle disciplineaziendali, economiche, quantitative e giuridiche, dal punto di vista internazionale, favorendo laddovepossibile, la comprensione dei temi istituzionali che contraddistinguono l’Europa; una solidapreparazione caratterizzante che fornisca:

30/148

una visione dei metodi e degli contenuti culturali, scientifici e professionali necessari ai laureatiche si occupano di economia internazionale che operano in aziende pubbliche e privati con forticonnessioni internazionali;

le conoscenze dei principali strumenti per gestire le funzioni di mercato e il loro sviluppo, pergestire la concorrenza internazionale con particolare riferimento all’Unione Europea comepiattaforma unica per la competizione globale;

familiarità con i modelli di gestione tipici delle aziende con significativa rilevanza internazionalee, più in generale, con i comportamenti organizzativi nei differenti sistemi economici che stannodivenendo sempre più integrati;

il dominio dei principali strumenti necessari per sviluppare analisi e valutazioni indipendentidellastruttura del sistema economico, sempre in prospettiva internazionale;

la conoscenza dei metodi quantitativi per l’analisi applicata in campo micro e macro economico.•

2.1.7.2.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati BIEMF possono proseguire il proprio percorso con un programma magistrale o rivolgersi almercato del lavoro. Le principali opportunità professionali sono:

in una molteplicità di ruoli all’interno di aziende nazionali ed internazionali (marketing e vendite,finanza e banche, gestione del personale, amministrazione, auditing, etc.);

in consulenza in contesti nazionali ed internazionali;• nella ricerca, con particolare riferimento a temi internazionali;• in istituzioni internazionali ed internazionali.•

2.1.7.3.Descrizione del percorso formativo

Il BIEMF è uno dei quattro corsi di laurea a base comune dell’Università Bocconi, ossia condivide congli altri una parte del percorso formativo concentrata prevalentemente nei primi tre semestri.

Dal quarto semestre il BIEMF si differenzia dagli altri Corsi di laurea per la presenza di insegnamenti incui sono approfondite le tematiche aziendali, economiche e finanziarie.

Gli insegnamenti della base comune, hanno l’obiettivo di offrire agli studenti un insieme comune diconcetti, metodologie e nozioni essenziali e coprono gli ambiti aziendale, economico, degli strumentiquantitativi e giuridico.

Nel quarto semestre è previsto un insieme di corsi che riguardano l’area dell’international management,la finanza aziendale e i metodi quantitativi applicati, corsi chiave per raggiungere l’obiettivo formativospecifico del BIEMF.

A partire dal quinto semestre lo studente può approfondire ulteriormente le tematiche di economics,management o finance a seconda dei propri interessi personali.

31/148

Sono previste inoltre attività a scelta dello studente.

Il piano studi prevede inoltre:

una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazionianaloghe riconosciute dall'Università;

due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’italiano èobbligatorio per gli studenti non madrelingua italiana;

seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti leconoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare illavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership);

un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazionescritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Illavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienzamaturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero che è fortementeconsigliata.

Il corso si svolge interamente in lingua inglese e in un ambiente internazionale, data la presenza distudenti e docenti di diverse nazionalità.

Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2009-2010 del corso di laurea è il possesso di almenouna delle seguenti caratteristiche:

First Certificate in English (FCE), oppure• Business English Certificate Vantage, oppure• Business English Certificate Higher oppure• IELTS con un punteggio minimo di 6,5 su 9, oppure• TOEFL in corso di validità con punteggio minimo di 567 su 677 (se paper based) o 227 su 300(se computer based) o 86 su 120 (se internet based), oppure

Certificate in Advanced English (CAE), oppure• Certificate of Proficiency in English (CPE), oppure• diploma IB, titolo di High School o GCE, conseguito in lingua inglese (almeno il 50% degliinsegnamenti del corso di studi devono essere impartiti in lingua inglese), oppure

status di madrelingua inglese.•

La Commissione dedicata alle ammissioni si riserva di valutare la validità di eventuali altre certificazionidi conoscenza della lingua inglese.

2.1.7.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

32/148

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6233 Economics - module1(Microeconomics) (Vedi nota) ING 9

6002 Management ING 126230 Mathematics - module 1 (General)(Vedi nota) ING 8

prima lingua (parte I) (solo didattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6011 Economic history ING 66234 Economics - module 2(Macroeconomics) (Vedi nota) ING 8

6231 Mathematics - module 2 (Applied)(Vedi nota) ING 7

6033 Computer skills for economics ING 3prima lingua (parte I) (didattica adesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 56

Secondo anno di corso

I semestreAttività formative creditiAccounting and financial statementanalysis 11

Financial markets and institutions 6Introduction to the legal system - module1(Vedi nota) 6

Statistics 8prima lingua (parte II) (solo didattica)(*)II semestreAttività formative creditiApplications for economics, managementand finance 7

Behavioural skills seminars 2Business strategy 6Corporate finance 6Introduction to the legal system - module2(Vedi nota) 6

prima lingua (parte II) (didattica edesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo annodi corso 61

Terzo anno di corso

I semestreAttività formative crediti

33/148

Comparative business and European law 104 insegnamenti obbligatori di percorso (**) 24Seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative creditiEuropean economic policy (perManagement e Economics) 6International and monetary economics(per Finance)International economics (perManagement e Economics) 6Financial economics (per Finance)opzionale n° 1 6opzionale n° 2 oppure stage 6seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 3Totale crediti previsti per il terzo anno dicorso 63

Nota:

cod 6230 ‘Mathematics - module 1 (General)’ e cod. 6231 ‘Mathematics - module 2 (Applied)’sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6007 ‘Mathematics’.

Cod. 6233 ‘Economics - module 1 (Microeconomics)’ e cod. 6234 ‘Economics - module 2(Macroeconomics)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod.6232 ‘Economics’.

'Introduction to the legal system module 1’ e ‘Introduction to the legal system module 2’ sonorispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Introduction to the legal system’.

L’insegnamento suddiviso in moduli si considera superato, e può essere certificato, solo dopo aversostenuto con esito positivo l’esame di entrambi i moduli di cui è composto. Il voto finale è dato dallamedia ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti arrotondata per eccesso quando i decimalisono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verrannopresi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmiinternazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculumaccademico.

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sonoriportate in "Lingue straniere e informatica".

(*) La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in"Modalità di scelta delle lingue".

34/148

(**) Lo studente contestualmente all'iscrizione al terzo anno di corso sceglie tra il percorso inEconomics, Management e quello in Finance.

2.1.7.5.Percorsi di approfondimento

Percorso in Economics Denominazione insegnamento creditiDevelopment economics 6Industrial economics 6Labour economics 6Monetary economics 6Political economics 6Public economics 6Percorso in ManagementDenominazione insegnamento creditiManagerial accounting 6Marketing 6Organization theory 6Public management 6Technology and innovation management 6Percorso in FinanceDenominazione insegnamento creditiIntroduction to Options and Futures 6Introduction to Valuation 6Management of Financial Institutions 6Principles of International Finance 6

2.1.8.Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Direttore del corso di laurea:prof. Severino Salvemini

Assistente del Direttore del corso di laurea:Dott. Massimiliano Nuccio

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18 del DM 16 marzo 2007)

35/148

2.1.8.1.Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economia e Management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) hal’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e sviluppare abilità organizzative al fine di gestire istituzioniculturali e artistiche con economicità e con efficacia di servizio.

In particolare ha l’obiettivo di:

integrare la cultura economica con la cultura generale per costruire complete professionalità(gestionali, progettuali e imprenditoriali) nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione;

fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le relazioni tra istituzioni culturali e i loromercati di riferimento, compresi i vincoli e le condizioni di funzionamento di realtàistituzionalmente di pubblico servizio;

assicurare la padronanza di metodologie di analisi dei contesti economici, giuridici e sociali,necessari ad inquadrare lo sviluppo dei fatti aziendali;

fornire le abilità necessarie alla gestione aziendale, sotto il profilo della rilevazione dei fattiaziendali e della gestione operativa, commerciale, organizzativa e finanziaria delle imprese;

sviluppare la sensibilità organizzativa degli studenti, in termini di comportamento organizzativo edi comprensione delle principali dinamiche di gruppo e dei processi di decisione, negoziazione econoscenza;

sviluppare la sensibilità agli scenari tecnologici e alle conseguenti ricadute delle innovazionitecnologiche sui settori dei mezzi di comunicazione e dei servizi culturali, in genere;

sviluppare doti di creatività e atteggiamenti di imprenditorialità, per immaginare innovativamentemodalità di fruizione nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione.

2.1.8.2.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati del CLEACC, oltre a potere proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno lapossibilità di accedere ad un’ampia gamma di attività quali:

quadri direttivi in aziende di comunicazione, di spettacolo, di musei, di biblioteche;• responsabili di programmi e di palinsesti in aziende di comunicazione;• responsabili di diritti e di distribuzione degli stessi;• responsabili di comunicazione interna ed esterna;• responsabili di eventi; organizzatori di spettacolo; organizzatori di festival;• esperti di manifestazioni turistico-culturali;• analisti dei settori economici dei beni culturali e dei distretti multimediali;• responsabili di nuove forme di comunicazione, mediate dalle nuove tecnologie;• esperti di attività consortili nell'ambito delle arti, la cultura, lo sport, la comunicazione;• responsabili di parchi tematici;• attività imprenditoriali, professionali e consulenziali nell'ambito dei settori sopra elencati.•

In queste posizioni, le figure professionali sviluppano particolarmente decisioni legate alle funzionicommerciale e marketing, organizzazione e sistemi informativi, finanza e fund raising, logistica,

36/148

strategia e general management.

2.1.8.3.Descrizione del percorso formativo

Il piano studi è articolato in quattro parti:

una parte riguarda gli insegnamenti che consentono di apprendere le nozioni fondamentali dellagestione aziendale (temi di economia aziendale, contabilità, strategia, organizzazione,marketing, finanza aziendale/sistemi finanziari); dell’economia (temi di microeconomiamacroeconomia, scienza delle finanze e storia economica), dell’estetica, nonché di acquisireuna solida base quantitativa matematico - statistica e giuridica. Alcuni insegnamenti prevedonoapprofondimenti che consentono una caratterizzazione del programma sui settori ad altaintensità di creatività e comunicazione;

una parte è focalizzata su aspetti di contenuto culturale più ampio: sono studiate le varietipologie di istituzioni culturali e sono affrontati i temi dell’antropologia culturale; è inoltre previstala scelta di moduli incentrati sui temi dell’arte e della cultura che, intervallando gli insegnamentidi base di primo e secondo anno, affrontano tematiche quali ad esempio: le Arti visive; la Criticadella cultura visiva; La cultura dell’Occidente; l’Opinione pubblica, informazione e narrazione; laStoria dello spettacolo. In questo modo lo studente accede ad una conoscenza diretta e basilaredei fondamentali linguaggi culturali ed artistici;

una parte consente allo studente, tramite la scelta di laboratori, di essere introdotto allespecificità dei settori, delle imprese e delle istituzioni operanti nei comparti delle arti, dellacultura e della comunicazione. Esempi di settori trattati nei laboratori sono: Fashion&lifestyle;Turismo e territorio; Music Business; Design-Based Industries and Companies; Radio etelevisione; Comunicazione; Film Industry Management; Musei e mercato dell’arte; Teatro espettacolo dal vivo; Publishing industry;

l’ultima parte del piano studi prevede attività formative a libera scelta dello studente.•

Il piano studi prevede inoltre:

una prova di informatica che richiede come prerequisito la patente ECDL o certificazionianaloghe riconosciute dall'Università;

due lingue dell’Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. L’inglese èobbligatorio per tutti gli studenti che non sono madrelingua inglese;

seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (seminari finalizzati a offrire agli studenti leconoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare illavoro, lavorare in gruppo e sviluppare la leadership);

un lavoro finale. Al termine del corso di laurea gli studenti devono preparare una breve relazionescritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il corso di laurea. Illavoro finale può essere teorico o empirico o può essere realizzato sulla base dell’esperienzamaturata dallo studente durante un’esperienza di stage in Italia o all’estero.

Il corso è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di inserire in piano studi anche esamirelativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese.

37/148

2.1.8.4.Piano studi

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6239 Istituzioni di micro e macroeconomiamodulo 1 (Microeconomia) (vedi nota) ITA 6

6236 Economia aziendale e delle istituzioniculturali - modulo 1 (Aziendale) (vedi nota) ITA 9

6009 Estetica ITA 66241 Matematica ITA 66021 Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica

crediti

6237 Economia aziendale e delle istituzioniculturali - modulo 2 (Istituzioni culturali) (vedinota)

ITA 6

6240 Istituzioni di micro e macroeconomia -modulo 2 (Macroeconomia) (vedi nota) ITA 7

6291 Diritto pubblico ITA 6Arte e cultura I (un insegnamento dipercorso a scelta) ITA 6

6033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua) (didattica edesame) (*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 58

Secondo anno di corso

I semestreAttività formative creditiArte e cultura II (modulo 1) (vedi nota) 6Bilancio 10Diritto privato e commerciale - modulo1 (Privato) (vedi nota) 6

Storia economica e del pensieroeconomico 9

6022 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)II semestreAttività formative creditiArte e cultura II (modulo 2) (vedi nota) 6Antropologia culturale e dello sviluppo 6Diritto privato e commerciale - modulo2 (Commerciale) (vedi nota) 6

Fondamenti di organizzazione 6

38/148

Seminari per lo sviluppo delle abilitàcomportamentali 2

6022 Inglese 2 (I lingua) (didattica edesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno dicorso

60

Terzo anno di corso

I semestreAttività formative creditiStatistica 10Scienza delle finanze 6Marketing e sviluppo dei mercati 9Economia delle aziende pubbliche e nonprofit 6

Seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative creditiun laboratorio 6Strategie competitive nei settori creativi eprogrammazione e controllo nelleistituzioni culturali

8

Finanza aziendaleoppureSistema finanziario

6

opzionale n° 1 (oppure uno stage inalternativa) 6

seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 3Totale crediti previsti per il terzo anno dicorso 62

Nota:

cod 6236 ‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali modulo 1 (aziendale)’ e cod. 6237‘Economia aziendale e delle istituzioni culturali modulo 2 (Istituzioni culturali)’ sonorispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6235 ‘Economia aziendalee delle istituzioni culturali’.

Cod. 6239 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 6240‘Istituzioni di micro e macroeconomia - modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primoe il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6238 ‘Istituzioni di micro e macroeconomia’.

‘Diritto privato e commerciale modulo 1 (Privato)’ e ‘Diritto privato e commerciale - modulo2 (Commerciale)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Dirittoprivato e commerciale’.

‘Arte e cultura II modulo 1’ e ‘Arte e cultura II modulo 2’ sono rispettivamente il primo e ilsecondo modulo di Arte e cultura II.

L’insegnamento suddiviso in moduli si considera superato, e può essere certificato, solo dopo aversostenuto con esito positivo l’esame di entrambi i moduli di cui è composto. Il voto finale è dato dallamedia ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti arrotondata per eccesso quando i decimali

39/148

sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verrannopresi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmiinternazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculumaccademico.

Si segnala che il posizionamento dell’insegnamento opzionale o dello stage e del laboratorio nel I o nelII semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di posizionarli tutti nel I, tutti nel IIoppure in parte nel I e in parte nel II semestre.

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno due insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportatein "Lingue straniere e informatica".

* La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quantoindicato in "Modalità di scelta delle lingue".

2.1.8.5.Percorsi di studio

Ogni percorso si sviluppa su due insegnamenti per un totale di 18 crediti, che si articolano in tresemestri (primo anno II semestre, secondo anno I e II semestre), e offrono la possibilità di accedere aduna conoscenza diretta dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici elaborati dalla tradizioneoccidentale. Tale conoscenza prevede un accostamento al tempo stesso storico e critico, destinato asuscitare capacità di lettura e interpretazione, a risvegliare un gusto e dare forma ad una vocazione.

Il percorso assegnato al primo anno verrà confermato anche al secondo anno.

Lo studente è chiamato a scegliere uno dei seguenti cinque percorsi alternativi:

Denominazione

6266 Arte e cultura I - Arti visive6267 Arte e cultura I - Critica della cultura visiva6264 Arte e cultura I - Opinione pubblica, informazione enarrazione6263 Arte e cultura I - Storia dello spettacolo6265 Arte e cultura I Storia e critica della cultura

All'inizio del primo anno di corso gli studenti devono esprimere le loro preferenze tramite l'Agenda dello

40/148

studente, utilizzando la funzione "Scelta insegnamento di percorso". Gli studenti devono indicarel'ordine di preferenza degli insegnamenti. Nel caso le preferenze non si distribuiscano in modoomogeneo, oppure in caso di esaurimento dei posti nell'insegnamento indicato come prima scelta, lostudente viene assegnato all'insegnamento indicato come seconda scelta, se per esso vi sono ancoraposti disponibili; altrimenti viene assegnato alla terza scelta o successive.La comunicazione relativa all'insegnamento assegnato viene effettuata tramite messaggiopersonalizzato nell'Agenda dello studente. Tale assegnazione è vincolante e verrà confermataautomaticamente anche al secondo anno.

ARTI VISIVE

Il percorso ha l'obiettivo di fornire allo studente le chiavi interpretative e gli elementi conoscitivi di basenecessari all'approccio con le arti visive antiche, moderne e contemporanee.

CRITICA DELLA CULTURA VISIVA

Il percorso si pone l'obiettivo di approfondire alcuni tra i temi fondamentali della cultura visiva, qualifotografia, design, cinema, radio e televisione.

OPINIONE PUBBLICA, INFORMAZIONE E NARRAZIONE

Il percorso è volto ad indagare i meccanismi che portano alla formazione dell'opinione pubblica,analizzando il valore dei mezzi di comunicazione oggi e nel passato. Ha l'obiettivo di portare alla luce ilrapporto tra informazione, democrazia e totalitarismo.

STORIA DELLO SPETTACOLO

Il percorso intende offrire un primo essenziale approfondimento dei grandi temi dello spettacolocontemporaneo attraverso il confronto fra le varie discipline, e l'analisi degli elementi che accomunano edifferenziano l'evoluzione del cinema, della musica e del teatro.

STORIA E CRITICA DELLA CULTURA

L’obiettivo primario dell’insegnamento è quello di introdurre gli allievi ad una conoscenza storico-criticae fenomenologica dei cardini della cultura occidentale. Esso tratta tre forme culturali: 1. la narrazionestorica e i suoi saperi, 2. la conoscenza poetica e artistica, 3. il sapere filosofico come istituzionedell’etica. Il percorsointende così fornire ai futuri progettisti nei vari campi dell’arte e della cultura laconsapevolezza delle radici e della provenienza delle opere e, in generale, del senso che essi devonotrattare, conservare e promuovere. Tale consapevolezza viene infine inscritta nel chiarimento delrapporto che l’economia ha intrattenuto e intrattiene con tali campi.

Maggiori informazioni relative ai corsi sono pubblicate sul sito.

2.2.Studenti immatricolati fino all.a.a. 2008-2009

Il processo di riforma del sistema di istruzione universitario, avviato nel 1999 con la Dichiarazionecongiunta dei Ministri europei dell'istruzione superiore intervenuti al Convegno di Bologna, hatrasformato l'organizzazione dell'Università italiana prevedendo una modifica nell'articolazione degli

41/148

studi dell'area economico - aziendale dal ciclo quadriennale unico al cosiddetto sistema del 3 e 2impostato su due cicli (undergraduate e graduate). La logica di omogeneizzazione dei percorsi di studioa livello europeo è stata quella di favorire la libera circolazione degli studenti fra le università durante ilperiodo della formazione e, successivamente, dei laureati nel mondo del lavoro.

I due cicli di studio devono intendersi come completamente separati: al termine di ognuno è infattiprevista una prova finale, l'emissione di un diploma e la certificazione del titolo ottenuto.

Completato il ciclo triennale lo studente può decidere se accedere direttamente al mondo del lavoro ose proseguire gli studi universitari con un corso di studi graduate (laurea specialistica o masteruniversitario).

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.

Le procedure di selezione per l'accesso ai corsi graduate sono definite dagli organi competenti in sededi programmazione annuale delle attività e sono pubblicate sul sito internet e nel materiale informativodell'Università Bocconi con largo anticipo rispetto all'avvio del processo di valutazione dei candidati.

La Scuola Universitaria Bocconi offre, nell'a.a. 2009-2010, nell'ambito della Facoltà di Economia, i sottoelencati corsi di laurea triennali:

3 corsi di laurea appartenenti alla classe di corso di studi n° 17 del DM 4 agosto 2000 "Scienzedell'economia e della gestione aziendale":

- Economia aziendale e management (CLEAM);- Economia e finanza (CLEF);- Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC);

2 corsi di laurea appartenenti alla classe di corso di studi n° 28 del DM 4 agosto 2000 Scienzeeconomiche:

- Economia e scienze sociali (CLES);- International Economics and Management (BIEM).

Quattro corsi di laurea sono caratterizzati da una base disciplinare comune: Economia aziendale emanagement; Economia e finanza; Economia e scienze sociali e International Economics andManagement.

Il Corso di laurea in International Economics and Management è impartito in lingua inglese efocalizzato su una formazione più internazionale.

Economia e management per arte, cultura e comunicazione si caratterizza con programmi specifici giàdal primo anno di corso.

La struttura dei 4 corsi con base comune si articola sostanzialmente su 3 moduli:

la base comune: nei 3 semestri iniziali viene proposta una base disciplinare comune per tutti icorsi di laurea. Vengono trasmesse infatti le conoscenze fondamentali nel campo dell'economiapolitica, dell'economia aziendale, dei metodi quantitativi e del diritto;

la caratterizzazione del corso di laurea: il quarto semestre e parte del quinto sono dedicati agliinsegnamenti che caratterizzano il corso di laurea prescelto, entrando nel merito dell'ambito

42/148

disciplinare specifico del corso, approfondendo rispettivamente l'azienda, privata e pubblica, e ilsuo funzionamento, il settore della finanza, il sistema economico in senso ampio, la gestioneaziendale, l'economia e i contesti politico-istituzionali e sociali con uno spiccato orientamentoall'internazionalità;la personalizzazione del percorso formativo: nel quinto e soprattutto nel sesto semestre lostudente sceglie come completare il proprio percorso attraverso gli esami opzionali, sceglibiliall'interno di sette aree tematiche diverse oppure selezionando gli insegnamenti opzionali dalpaniere complessivo offerto..

Le classi, composte mediamente da 125 studenti l'una, sono così strutturate:

corso di laurea classi in italiano classi in ingleseCLEAM 9CLEF 3CLEACC 2CLES 2BIEM 2

I piani studio dei corsi di laurea sono espressi in crediti.Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguatapreparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso dilaurea. Il carico di lavoro comprende sia le attività didattiche d'aula (lezioni, esercitazioni, seminari) sialo studio individuale, sia altre attività formative quale la preparazione del lavoro finale.

Conformemente a quanto previsto nel sistema ECTS, a un credito corrispondono, in media, 25 ore dilavoro per lo studente; di queste circa 8 (e non oltre 10) sono dedicate all'attività didattica d'aula.

La quantità media di lavoro richiesta a uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in circa60 crediti all'anno.

Per conseguire la laurea lo studente deve pertanto avere acquisito 180 crediti.

Sono attribuiti crediti a tutte le attività formative svolte dagli studenti e quindi agli esami corrispondentiagli insegnamenti obbligatori e opzionali, alle prove di accertamento di conoscenza delle linguestraniere e di conoscenze e abilità informatiche, alla preparazione del lavoro finale.

I crediti non sostituiscono il voto; sono conseguiti al momento della registrazione dell'esame superato.

Crediti e voti costituiscono il curriculum accademico dello studente.

2.2.1.Attivita' formative

Le attività formative che compongono il piano studi del corso di laurea, alle quali sono attribuiti crediti,sono articolate in:

insegnamenti obbligatori;•

43/148

attività a scelta dello studente: insegnamenti opzionali o stage;• prima e seconda lingua straniera dell'Unione Europea;• informatica;• lavoro finale.•

Il piano di studi individuale dello studente deve prevedere almeno due insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.

Si precisa che ai fini del conseguimento della laurea, la normativa prevede, per i corsi di laurea delleclassi di "Scienze economico-aziendali" e "Scienze dell'economia" la conoscenza di 2 lingue dell'UnioneEuropea, oltre l'italiano (prima e seconda lingua).

2.2.2.Insegnamenti obbligatori

Ogni piano studi di corso di laurea prevede insegnamenti obbligatori, corrispondenti a esami che tutti glistudenti appartenenti a quel corso di laurea devono obbligatoriamente superare.Gli insegnamenti obbligatori sono pertanto indispensabili al conseguimento della laurea e costituisconopresupposto per il raggiungimento dell'obiettivo formativo del corso di studio. Secondo quanto previstodalla normativa, si inquadrano come attività formative "di base", "caratterizzanti" la classe del corso dilaurea, "affini o integrative di quelle caratterizzanti", con particolare riguardo alle culture di contesto ealla formazione interdisciplinare e di "ambito di sede".All'interno del presente capitolo è prevista una sezione dedicata a ciascun corso di laurea dove sonoriportati i piani studio di dettaglio con l'elenco di tutti gli insegnamenti obbligatori, il loro valore in crediti eil relativo posizionamento negli anni di corso.

I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzowww.unibocconi.it/programmi.Tali programmi sono identificati con la sigla:FO insegnamento obbligatorio della "base comune" (CLEAM-CLES-CLEF-BIEM)CC insegnamento caratterizzante il corso di laurea

I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sonogeneralmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.

2.2.3.Corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM)

Direttore del corso di laurea:prof. Francesco Perrini

44/148

Assistente del Direttore del corso di laurea:dott. Angelo Russo

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe 17 del DM 4 agosto 2000)

2.2.3.1.Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea in Economiaaziendale e management (CLEAM) si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche;• fornire un'ampia conoscenza delle discipline aziendali, declinate sia per aree funzionali(organizzazione, finanza, produzione, marketing) sia per classi di aziende di vari settori(manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

sviluppare le capacità di base:- di analisi dei fenomeni aziendali e d'ambiente;- di decisione in contesti economici e sociali complessi;- di innovazione, imprenditorialità e gestione.

2.2.3.2.Sbocchi professionali

I possibili sbocchi professionali sono:

figure professionali e manageriali nelle varie funzioni (marketing e vendite, finanza, personale,amministrazione ecc.) della generalità delle aziende;

attività di consulenza;• attività imprenditoriali (in proprio o nelle aziende di famiglia) e ruoli di managementimprenditoriale (nell'ambito di medie e grandi imprese).

La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superioree di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro.

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.

45/148

2.2.3.3.Caratteristiche del piano studi

Il piano studi prevede 180 crediti complessivi così ripartiti:Attività formative crediti20 insegnamenti obbligatori 137attività a scelta dello studente 30prima lingua dell'UE 6seconda lingua dell'UE 2informatica 3lavoro finale 2

I 30 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 5 insegnamenti opzionaliscelti tra tutti quelli offerti nell'ambito dei corsi di laurea triennali Bocconi (vedi "Insegnamenti opzionali:aree tematiche").In alternativa a un insegnamento opzionale, è possibile effettuare uno stage curriculare.

2.2.3.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2008-2009

I semestreAttività formative Lingua della didattica crediti6010 Diritto privato ITA 66002 Economia aziendale e gestione delleimprese ITA 12

6007 Matematica ITA 86011 Storia economica ITA 56021 Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)(*)II semestreAttività formative Lingua della didattica crediti6003 Bilancio ITA 106008 Matematica finanziaria ITA 66006 Microeconomia ITA 96033 Informatica per l'economia(*) ITA 36021 Inglese 1 (I lingua) (didattica ed esame) 3Totale crediti previsti per il primo anno di corso 62

Secondo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6043 Diritto pubblico ITA 6

46/148

6048 Macroeconomia ITA 76055 Sistema finanziario ITA 66045 Statistica ITA 86022 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6053 Economia e management delleamministrazioni pubbliche ITA 6

6049 Finanza aziendale ITA 66047 Fondamenti di organizzazione ITA 66044 Marketing ITA 66051 Programmazione e controllo ITA 66022 Inglese 2 (I lingua) (didattica edesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno dicorso 60

Terzo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6068 Diritto commerciale ITA 66102 Gestione della tecnologia, dell'innovazionee delle operations ITA 6

6295 Strategia competitiva ITA 6opzionale n°1-2 oppure opzionale n°1 + stage(Cod. 6226) ITA/ING 12

seconda lingua (solo didattica)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6061 Scienza delle finanze ITA 6opzionale n° 3-4-5 ITA/ING 18seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 2Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 58

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.Le informazioni relative alle regole di scelta degli insegnamenti opzionali sono riportate in "Sceltainsegnamenti opzionali".

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

47/148

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sonoriportate in "Lingue straniere e informatica".

(*) La scelta della prima lingua, per eventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quantoindicato in "Lingue straniere e informatica" e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

2.2.4.Corso di laurea in Economia e finanza (CLEF)

Direttore del corso di laurea:prof. Stefano Gatti

Assistente del Direttore del corso di laurea:dott. Giacomo Nocera

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe 17 del DM 4 agosto 2000)

2.2.4.1.Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea in Economiae finanza (CLEF) si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche;• sviluppare una formazione interdisciplinare nelle aree dell'economia degli intermediari finanziarie dell'economia monetario-finanziaria, oltre che del diritto, dei metodi quantitativi e statistici edella finanza aziendale;

fornire particolare preparazione sul funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari e, piùin generale, sul ruolo della finanza nei sistemi economici moderni;

assicurare capacità di analisi dei mercati finanziari e dei comportamenti aziendali;• sviluppare le competenze applicabili ai processi gestionali degli intermediari finanziari.•

2.2.4.2.Sbocchi professionali

48/148

I possibili sbocchi professionali sono:

fornire solide metodologie di base su materie economiche, quantitative, giuridiche;• nelle diverse articolazioni del sistema finanziario (banche, assicurazioni, altri intermediarifinanziari, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);

nelle imprese non finanziarie, in posizioni di interfaccia con il sistema finanziario;• nelle attività professionali che abbiano come oggetto la consulenza su temi e problemi finanziari.•

La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superioree di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro.

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica

2.2.4.3.Caratteristiche del piano studi

Il piano studi prevede 180 crediti complessivi così ripartiti:

Attività formative crediti19 insegnamenti obbligatori 137attività a scelta dello studente 30prima lingua dell'UE 6seconda lingua dell'UE 2informatica 3lavoro finale 2

I 30 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 5 insegnamenti opzionaliscelti tra tutti quelli offerti nell'ambito dei corsi di laurea triennali Bocconi (vedi "Insegnamenti opzionali:aree tematiche").

In alternativa a un insegnamento opzionale, è possibile effettuare uno stage curriculare.

2.2.4.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2008-2009

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

49/148

6010 Diritto privato ITA 66002 Economia aziendale e gestione delleimprese ITA 12

6007 Matematica ITA 86011 Storia economica ITA 56021 Inglese 1 (I lingua) (solo didattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6003 Bilancio ITA 106008 Matematica finanziaria ITA 66006 Microeconomia ITA 96033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua) (didattica edesame) (*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 62

Secondo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6043 Diritto pubblico ITA 66048 Macroeconomia ITA 76055 Sistema finanziario ITA 66045 Statistica ITA 86022 Inglese 2 (I lingua) (solo didattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6050 Analisi di bilancio ITA 66054 Economia del mercato mobiliare ITA 86058 Economia monetaria ITA 86219 Metodi quantitativi per la valutazionefinanziaria ITA 6

6022 Inglese 2 (I lingua) (didattica edesame) (*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso 58

Terzo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6068 Diritto commerciale ITA 66096 Economia e gestione delle istituzionifinanziarie ITA 6

6049 Finanza aziendale ITA 8opzionale n°1-2 oppure opzionale n°1 +stage (Cod. 6226) ITA/ING 12

50/148

Seconda lingua (solo didattica)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica

crediti

6061 Scienza delle finanze ITA 6opzionale n° 3-4-5 ITA/ING 18seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 2Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 60

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.Le informazioni relative alle regole di scelta degli insegnamenti opzionali sono riportate in "Sceltainsegnamenti opzionali".

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sonoriportate in "Lingue Straniere e Informatica" .

(*) La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quantoindicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

2.2.5.Corso di laurea in Economia e scienze sociali (CLES)

Direttore del corso di laurea:Prof. Tommaso Monacelli

Assistente del Direttore del corso di laurea:dott.ssa Antonella Trigari

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze economiche (classe 28 del DM 4 agosto 2000)

51/148

2.2.5.1.Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea in Economiae scienze sociali (CLES) si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche;• fornire le conoscenze fondamentali per giungere a una comprensione approfondita dellastruttura del sistema economico;

sviluppare le capacità di base per una analisi dei sistemi economici e sociali;• favorire l'apprendimento di metodi quantitativi per l'analisi applicata in campo macroeconomico emicroeconomico.

2.2.5.2.Sbocchi professionali

I possibili sbocchi professionali:

attività di ricerca applicata e teorica;• attività di studio e funzioni operative nell'ambito di imprese, autorità indipendenti, organizzazioniinternazionali e organizzazioni pubbliche;

attività in società di consulenza.•

La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superioree di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro.

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.

2.2.5.3.Caratteristiche del piano studi

Il piano studi prevede 180 crediti complessivi così ripartiti:Attività formative crediti20 insegnamenti obbligatori 137attività a scelta dello studente 30prima lingua dell'UE 6seconda lingua dell'UE 2informatica 3lavoro finale 2

52/148

I 30 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 5 opzionali scelti tra tuttiquelli offerti nell'ambito dei corsi di laurea triennali Bocconi (vedi "Insegnamenti opzionali: areetematiche").

In alternativa a un insegnamento opzionale, è possibile effettuare uno stage curriculare.

2.2.5.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2008-2009

I semestre

Attività formative

Lingua delladidattica crediti

6010 Diritto privato ITA 66002 Economia aziendale egestione delle imprese ITA 12

6007 Matematica ITA 86011 Storia economica ITA 56021 Inglese 1 (I lingua) (solodidattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6003 Bilancio ITA 106008 Matematica finanziaria ITA 66006 Microeconomia ITA 96033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua)(didattica ed esame)(*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 62

Secondo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestreAttività formative Lingua della

didatticacrediti

53/148

6043 Diritto pubblico ITA 66048 Macroeconomia ITA 76055 Sistema finanziario ITA 66045 Statistica ITA 86022 Inglese 2 (I lingua) (solodidattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6068 Diritto commerciale ITA 66053 Economia e managementdelle amministrazioni pubbliche ITA 6

6063 Metodi quantitativi perl'economia ITA 6

6057 Microeconomia II ITA 66061 Scienza delle finanze ITA 66022 Inglese 2 (I lingua)(didattica ed esame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso 60

Terzo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

6089 Econometria ITA 66090 Economia industriale ITA 66093 Politica economica ITA 6opzionale n°1-2 oppureopzionale n°1 + stage (Cod.6226)

ITA/ING 12

Seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

6091 Economia internazionale ITA 6opzionale n° 3-4-5 ITA/ING 18seconda lingua (didattica edesame) 2

lavoro finale 2Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 58

54/148

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.Le informazioni relative alle regole di scelta degli insegnamenti opzionali sono riportate in "Sceltainsegnamenti opzionali".

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabellaministeriale relativa alla classe delle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportatein "Lingue straniere e informatica".

(*) La scelta della prima lingua, pereventuali studenti madrelingua inglese, avviene secondo quantoindicato nel capitolo relativo a Lingue straniere e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

2.2.6.Corso di laurea in International Economics and Management (BIEM)

Direttore del corso di laurea:Prof. Angelo Marcello Cardani

Assistente del Direttore del corso di laurea:Prof.ssa Elena Cantu'

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze economiche (classe 28 del DM 4 agosto 2000)

2.2.6.1.Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza il Corso di laurea inInternational Economics and Management (BIEM) si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

fornire una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche conparticolare enfasi su una formazione di tipo internazionale, attenta anche agli elementiistituzionali che caratterizzano in particolare l'Europa;

fornire un'ampia conoscenza delle discipline aziendali anche con riferimento a una prospettivainternazionale;

55/148

fornire le conoscenze fondamentali per giungere a una comprensione approfondita dellastruttura del sistema economico in una prospettiva internazionale;

favorire l'apprendimento di metodi quantitativi per l'analisi applicata in campo macroeconomico emicroeconomico;

sviluppare le capacità di base di:- analisi e decisione dei fenomeni aziendali anche con riferimento a uno scenario internazionale;- decisione in contesti, anche internazionali, economici e sociali complessi.

2.2.6.2.Sbocchi professionali

I possibili sbocchi professionali sono:

figure professionali e manageriali nelle varie funzioni (marketing e vendite, finanza, personale,amministrazione ecc.) della generalità delle aziende anche internazionali;

attività di consulenza, anche in contesti internazionali;• attività di ricerca, con particolare riferimento a tematiche internazionali.•

La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superioree di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro.

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.

2.2.6.3.Caratteristiche del piano studi

Il piano studi prevede 180 crediti complessivi così ripartiti:

Attività formative crediti16 insegnamenti obbligatori 1135 insegnamenti obbligatori a scelta dipercorso 30

attività a scelta dello studente 24prima lingua dell'UE 6seconda lingua dell'UE 2informatica 3lavoro finale 2

Il corso si svolge interamente in lingua inglese e in un ambiente internazionale, data la presenza distudenti e docenti di diverse nazionalità.

56/148

Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2008-2009 del corso di laurea è il possesso di almenouna delle seguenti caratteristiche:

First Certificate in English (FCE), oppure• Business English Certificate Vantage, oppure• Business English Certificate Higher oppure• IELTS con un punteggio minimo di 6,5 su 9, oppure• TOEFL in corso di validità con punteggio minimo di 567 su 677 (se paper based) o 227 su 300(se computer based) o 86 su 120 (se internet based), oppure

Certificate in Advanced English (CAE), oppure• Certificate of Proficiency in English (CPE), oppure• diploma IB, titolo di High School o GCE, conseguito in lingua inglese (almeno il 50% degliinsegnamenti del corso di studi devono essere impartiti in lingua inglese), oppure

status di madrelingua inglese.•

La Commissione dedicata alle ammissioni si riserva di valutare la validità di eventuali altre certificazionidi conoscenza della lingua inglese.

I 30 crediti relativi agli insegnamenti obbligatori di percorso sono ripartiti su 5 insegnamenti, a scelta inun paniere di 8, e si riferiscono ai percorsi sottoelencati:

Economics• Management•

I 24 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 4 insegnamentiopzionali, scelti tra tutti quelli offerti nell'ambito dei corsi di laurea triennali Bocconi (vedi "Insegnamentiopzionali: aree tematiche").Considerata la vocazione internazionale del corso di studi è fortemente consigliato un periodo di stageo di studio all'estero.

2.2.6.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2008-2009

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6011 Economic history ING 56040 Introduction to the legal system I ING 66002 Management ING 126007 Mathematics ING 8prima lingua (parte I) (solo didattica)(*)II semestreAttività formative Lingua della

didatticacrediti

57/148

6003 Accounting and financial statementanalysis ING 10

6008 Financial mathematics ING 66006 Microeconomics ING 96033 Computer skills for economics ING 3prima lingua (parte I) (didattica adesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 62

Secondo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestreAttività formative

Lingua delladidattica

crediti

6055 Financial markets and institutions ING 66065 Introduction to the legal system II ING 66048 Macroeconomics ING 76045 Statistics ING 8prima lingua (parte II) (solo didattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6064 Applications for economics andmanagement ING 6

6066 Comparative business law ING 66059 European economic policy ING 66067 International and European law ING 66060 International economics ING 6prima lingua (parte II) (didattica edesame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso 60

Terzo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

5 insegnamenti obbligatori di percorso (**) ING 30Seconda lingua (solo didattica)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

58/148

opzionale n° 1-2-3 ITA/ING 18opzionale n° 4 oppure stage (Cod. 6226) ITA/ING 6seconda lingua (didattica ed esame) 2lavoro finale 2Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 58

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre èpuramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di inserire tali attività tutte nel I, tutte nel II,oppure in parte al I e in parte al II semestre.Le informazioni relative alle regole di scelta degli insegnamenti opzionali sono riportate in "Sceltainsegnamenti opzionali".

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze economiche, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue straniere e all'informatica sonoriportate in "Lingue straniere e informatica".(*) La scelta della prima lingua per gli studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in"Modalità di scelta delle lingue".

(**) Lo studente contestualmente all'iscrizione al terzo anno di corso sceglie tra il percorso in Economicse quello in Management e seleziona 5 degli 8 insegnamenti di percorso tra il primo e il secondosemestre.

2.2.6.5.Percorsi di approfondimento

Percorso in Economics (cod.94)

Denominazione insegnamento Lingua delladidattica Semestre

6049 Corporate finance ING I6088 Development policy ING I6095 Financial economics ING I6090 Industrial economics ING I6092 The economics of imperfect labourmarkets ING I

6058 Monetary economics ING I6094 Political economics ING I6061 Public economics ING IPercorso in Management (cod.95)

Denominazione insegnamento Lingua delladidattica Semestre

6295 Business strategy ING II6049 Corporate finance ING I

59/148

6095 Financial economics ING I6051 Managerial accounting ING I6044 Marketing ING I6113 Organization theory ING I6100 Public management ING I6102 Technology and operations ING I

2.2.7.Corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Direttore del corso di laurea:prof. Severino Salvemini

Assistente del Direttore del corso di laurea:Dott. Massimiliano Nuccio

Classe di appartenenza del corso di laurea:Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe 17 del DM 4 agosto 2000)

2.2.7.1.Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea in Economiae management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) si pone i seguenti obiettivi formativispecifici:

integrare la cultura economica con la cultura generale per costruire complete professionalità(gestionali, progettuali e imprenditoriali) nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione;

fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le relazioni tra istituzioni culturali e i loromercati di riferimento, compresi i vincoli e le condizioni di funzionamento di realtàistituzionalmente di pubblico servizio;

assicurare la padronanza di metodologie di analisi dei contesti economici, giuridici e sociali,necessari a inquadrare lo sviluppo dei fatti aziendali;

fornire le abilità necessarie alla gestione aziendale, sotto il profilo della rilevazione dei fattiaziendali e della gestione operativa, commerciale, organizzativa e finanziaria delle imprese;

sviluppare la sensibilità organizzativa degli studenti, in termini di comportamento organizzativo edi comprensione delle principali dinamiche di gruppo e dei processi di decisione, negoziazione econoscenza;

acquisire la sensibilità agli scenari tecnologici e alle conseguenti ricadute delle innovazionitecnologiche sui settori dei mezzi di comunicazione e dei servizi culturali, in genere;

sviluppare doti di creatività e atteggiamenti di imprenditorialità, per immaginare in modoinnovativo modalità di fruizione nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione.

60/148

2.2.7.2.Sbocchi professionali

I possibili sbocchi professionali sono:

quadri direttivi in aziende di comunicazione, di spettacolo, di musei, di biblioteche;• responsabili di programmi e di palinsesti in aziende di comunicazione;• responsabili di diritti e di distribuzione degli stessi;• responsabili di comunicazione interna ed esterna;• responsabili di eventi, organizzatori di spettacolo, organizzatori di festival;• esperti di manifestazioni turistico-culturali;• analisti dei settori economici dei beni culturali e dei distretti multimediali;• responsabili di nuove forme di comunicazione, mediate dalle nuove tecnologie;• esperti di attività consortili nell'ambito delle arti, la cultura, lo sport, la comunicazione;• responsabili di parchi tematici;• attività imprenditoriali, professionali e consulenziali nell'ambito dei settori sopra elencati.•

In queste posizioni, le figure professionali svilupperanno particolarmente decisioni legate alle funzionicommerciale e marketing, organizzazione e sistemi informativi, finanza e fund raising, logistica,strategia e general management.

La formazione acquisita consentirà ai laureati anche di proseguire in studi di livello scientifico superioree di vari orientamenti disciplinari, immediatamente o dopo un periodo di lavoro.

Fin dalla prima attivazione dei corsi graduate dell'Università Bocconi, per l'ammissione è previsto unprocesso di selezione distinto da quello dei corsi undergraduate e pertanto l'ammissione ad un corso dilaurea triennale non implica automaticamente l'ammissione a un corso di laurea specialistica.

2.2.7.3.Caratteristiche del piano studi

Il piano studi prevede 180 crediti complessivi così ripartiti:

Attività formative crediti25 insegnamenti obbligatori 155attività a scelta dello studente 12prima lingua dell'UE 6seconda lingua dell'UE 2informatica 3lavoro finale 2

61/148

I 12 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 2 insegnamentiopzionali, scelti tra tutti quelli offerti nell'ambito dei corsi di laurea triennali Bocconi (vedi "Insegnamentiopzionali: aree tematiche").In alternativa a un insegnamento opzionale, è possibile effettuare uno stage curriculare.

2.2.7.4.Piano studi

Primo anno di corso a.a. 2008-2009

I semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

6010 Diritto privato ITA 66001 Economia aziendale ITA 96009 Estetica ITA 66007 Matematica ITA 66021 Inglese 1 (I lingua) (solodidattica)(*)II semestre

Attività formative Lingua delladidattica crediti

6004 Economia e managementdelle istituzioni culturali ITA 6

6005 Istituzioni economiche(Microeconomia) ITA 6

6012 Storia economica e delpensiero economico ITA 9

un insegnamento di percorso ITA/ING 66033 Informatica per l'economia ITA 36021 Inglese 1 (I lingua)(didattica ed esame) (*) 3

Totale crediti previsti per il primo anno di corso 60

Secondo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

6003 Bilancio ITA 106056 Scenari macroeconomici ITA 76055 Sistema finanziario ITA 6

62/148

un insegnamento di percorso ITA/ING 66022 Inglese 2 (I lingua) (solodidattica)(*)II semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

un insegnamento di percorso ITA/ING 66043 Diritto pubblico ITA 66047 Fondamenti diorganizzazione ITA 6

6044 Marketing ITA 66045 Statistica ITA 66022 Inglese 2 (I lingua)(didattica ed esame)(*) 3

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso 62

Terzo anno di corso a.a. 2009-2010

I semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

6049 Finanza aziendale ITA 66300 Programmazione econtrollo nelle istituzioni culturali ITA 4

6087 Statistica (Progettazione eanalisi di questionari) ITA 4

6290 Strategy in creativeindustries ING 4

un laboratorio ITA/ING 6opzionale n°1 oppure stage(Cod. 6226) ITA/ING 6

Seconda lingua (solo didattica)II semestreAttività formative Lingua della

didattica

crediti

6068 Diritto commerciale ITA 66101 Management delle aziendepubbliche e non profit ITA 6

6293 Marketing e sviluppo deimercati ITA 6

opzionale n° 2 ITA/ING 6seconda lingua (didattica edesame) 2

lavoro finale 2Totale crediti previsti per il terzo anno di corso 58

Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali, dello stage e del laboratorio nel I o nel II

63/148

semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere di posizionarli tutti nel I, tutti nel IIoppure in parte nel I e in parte nel II semestre.

Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno due insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese.

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classedelle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazionideliberate dagli Organi competenti.

Informazioni di dettaglio relative agli insegnamenti delle lingue straniere e all'informatica sono riportatein "Lingue straniere e informatica".

(*) La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quantoindicato in "Modalità di scelta delle lingue".

2.2.7.5.Percorsi di studio

Ogni percorso si sviluppa su tre insegnamenti di 6 crediti ciascuno, per un totale di 18 crediti, che siarticolano in tre semestri (primo anno I semestre, secondo anno I e II semestre), e offrono la possibilitàdi accedere ad una conoscenza diretta dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici elaborati dallatradizione occidentale. Tale conoscenza prevede un accostamento al tempo stesso storico e critico,destinato a suscitare capacità di lettura e interpretazione, a risvegliare un gusto e dare forma ad unavocazione.Lo studente è chiamato a scegliere uno dei seguenti cinque percorsi alternativi:

DenominazioneLinguadella

didattica6271 e 6276 Arti visive ITA6272 e 6277 Visual cultures ING6270 e 6275 La cultura dell'Occidente ITA6269 e 6274 Opinione pubblica,informazione e narrazione ITA

6268 e 6273 Storia dello spettacolo ITA

All'inizio del primo anno di corso gli studenti hanno espresso la loro preferenza; tale assegnazione èvincolante e verrà confermata automaticamente anche al secondo anno.

ARTI VISIVE

Il percorso ha l'obiettivo di fornire allo studente le chiavi interpretative e gli elementi conoscitivi di basenecessari all'approccio con le arti visive antiche, moderne e contemporanee.

CRITICA DELLA CULTURA VISIVA

64/148

Il percorso si pone l'obiettivo di approfondire alcuni tra i temi fondamentali della cultura visiva, qualifotografia, design, cinema, radio e televisione.

OPINIONE PUBBLICA, INFORMAZIONE E NARRAZIONE

Il percorso è volto ad indagare i meccanismi che portano alla formazione dell'opinione pubblica,analizzando il valore dei mezzi di comunicazione oggi e nel passato. Ha l'obiettivo di portare alla luce ilrapporto tra informazione, democrazia e totalitarismo.

STORIA DELLO SPETTACOLO

Il percorso intende offrire un primo essenziale approfondimento dei grandi temi dello spettacolocontemporaneo attraverso il confronto fra le varie discipline, e l'analisi degli elementi che accomunano edifferenziano l'evoluzione del cinema, della musica e del teatro.

CULTURA DELL'OCCIDENTE

Il percorso si articola in tre insegnamenti che trattano rispettivamente della storia, dell'arte e delpensiero dell'Occidente. Il percorso intende fornire ai futuri progettisti nei vari campi dell'arte e dellacultura la consapevolezza delle radici e della provenienza delle opere e, in generale, del senso che essidevono trattare, conservare e promuovere.

Maggiori informazioni relative ai corsi sono pubblicate sul sito.

LABORATORI

All'atto dell'iscrizione al terzo anno di corso tramite Punto Blu o Punto Blu Virtuale gli studenti sonotenuti ad effettuare la scelta del laboratorio di I o di II semestre.Si precisa che la soglia massima degli studenti ammissibili ai laboratori è di n.35.

Lo studente deve frequentare un laboratorio a scelta tra i seguenti:

Denominazione Lingua delladidattica

semestre

6109 Workshop in film industrymanagement ING II

6108Laboratorio di comunicazione ITA I6106 Workshop in design based industriesand companies ING I

6112 Workshop in from page to bit: theevolution of the publishing industry ING II

6103 Laboratorio di fashion e lifestyle ITA II6110 Laboratorio di musei e mercatodell'arte ITA II

6107 Laboratorio di radio e televisione ITA I6111 Laboratorio di spettacolo dal vivo ITA II

65/148

6302 Workshop in sport management ING I6104 Laboratorio di turismo e territorio ITA I

2.3.Insegnamenti opzionali: aree tematiche

Gli insegnamenti opzionali sono selezionati dallo studente per il completamento del proprio piano studiper la parte relativa alle attività a scelta dello studente. L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6crediti.

Il paniere degli opzionali è ampio e variegato. Gli opzionali che compongono il paniere sono raggruppatiin sette aree tematiche:

Analisi economica• Analisi, storia e management delle istituzioni• Finanza• Financial reporting e controllo delle performance• Imprese e mercati internazionali• Marketing e comunicazione• Strategia, organizzazione e tecnologia•

Possono essere scelti liberamente all'interno di un'area tematica di approfondimento oppure all'internodel paniere complessivo di tutti gli insegnamenti opzionali offerti nell'anno accademico o ancora tra unalista di insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea. In alternativa ad un insegnamentoopzionale è possibile effettuare uno stage curriculare. Maggiori specifiche sulle modalità di scelta sonoindicate in "Scelta insegnamenti opzionali".

2.3.1.Analisi economica

Codice Denominazioneinsegnamento

Linguadidattica Semestre

6125 Experimental decisionmaking ING I

6124internazionaleInternationaldemography

ING I

6207 Intellectual property law ING I6159 Economia ambientale ITA I6129 Economia applicata ITA II

6130 Economiadell'innovazione ITA II

66/148

6131 Economia dello sviluppo ITA II

6284 Economia e gestionedelle public utilities ITA II

6279 Economia e politiche dellavoro ITA II

6132 International MonetaryEconomics ING I

6166

Economia politica(Povertà,disuguaglianza edistribuzione del reddito)

ITA I

6161 Economia regionale eurbana ITA II

6059 European economicpolicy ING I

6143 Financial contracting ING II

6135 Innovation and industrialdynamics ING I

6281 Introductory financialeconometrics ING II

6191Management ofcompetition andinnovation in High-Tech

ING II

6127Modelli statistici perl'analisi dei dati e lavalutazione d'efficacia

ITA II

6169 Sociologia ITA II

6137 History of economicthought ING I

6171Storia dell'economia edella società italiana dal1945 ad oggi

ITA II

6162 Storia dell'impresaitaliana ITA II

6138 Teorie economichealternative ITA I

6139 Theory of incentives andcontracts ING I

2.3.2.Analisi, storia e management delle istituzioni

Codice Denominazione insegnamento Linguadidattica Semestre

6124 International demography ING I

67/148

6160 Economia e gestione delleaziende non profit ITA II

6284 Economia e gestione delle publicutilities ITA II

6161 Economia regionale e urbana ITA II

6189 Management delle aziende diturismo ITA II

6190 Management delle istituzioniculturali e artistiche ITA II

6163 Management of international andsupranational organizations ING II

6165 Organizzazione e gestione delpersonale nelle aziende pubbliche ITA I

6282Programmazione, controllo eaccountability nelleamministrazioni pubbliche

ITA I

6168 International relations ING II6172 Political science ING II

6171 Storia dell'economia e dellasocietà italiana dal 1945 ad oggi ITA II

6162 Storia dell'impresa italiana ITA II

2.3.3.Finanza

Codice Denominazione insegnamento

Linguadidattica Semestre

6280 Alternative investments ING II

6046 Analysis and interpretation offinancial statements ING II

6140 Corporate banking ITA I6125 Experimental decision making ING I

6205 Diritto tributario (Temi giuridicidella tassazione) ITA II

6129 Economia applicata ITA II

6136 Economia della regolamentazionefinanziaria: mercati legali e illegali ITA II

6141Economia e gestione delleassicurazioni vita e dei fondipensione

ITA II

6142 Elementi di matematica per imercati finanziari ITA II

6150 Equity portfolio management ING I6143 Financial contracting ING II6145 Finanza mobiliare ITA I

68/148

6147 International banking ING I6148 International project finance ING I

6281 Introductory financialeconometrics ING II

6149 Introduzione alla finanzaaziendale internazionale ITA I

6301 Introduzione alla finanzastraordinaria ITA I

6151 The microstructure of financialmarkets ING II

6144 Financial modelling ING II

6152 Pianificazione finanziaria e analisidegli investimenti ITA I

6153 Portfolio e risk management neimercati internazionali ITA I

6154 Private banking ITA I6155 Risk management and insurance ING II

6156 Risk management withderivatives ITA- ING II

6157 Valutazione delle aziende ITA II

6158 Venture and developementcapital ING I

2.3.4.Financial reporting e controllo delle performance

Codice Denominazione insegnamento Linguadidattica Semestre

6046 Analysis and interpretation offinancial statements ING II

6052 Auditing: principi e tecniche direvisione aziendale ITA II

6071 Accounting and industryspecifications ING II

6278 Comunicazione di bilancio nellesocietà non quotate ITA II

6117 International accounting ING II

6205 Diritto tributario (Temi giuridicidella tassazione) ITA II

6145 Finanza mobiliare ITA I

6301 Introduzione alla finanzastraordinaria ITA I

6118 Management control systems forperformance evaluation ING I

6119 Misurazione dei costi e analisi diredditività ITA I

69/148

6152 Pianificazione finanziaria e analisidegli investimenti ITA I

6120 Principi e criteri di valutazione dibilancio ITA I

6122 Programmazione e budgeting ITA I

6282Programmazione, controllo eaccountability nelleamministrazioni pubbliche

ITA I

6123 Tax accounting ITA I6157 Valutazione delle aziende ITA II

6158 Venture and developementcapital ING I

2.3.5.Imprese e mercati internazionali

Codice Denominazione insegnamento Linguadidattica Semestre

6289 Business process management eICT ITA I

6117 International accounting ING II

6132 International MonetaryEconomics ING I

6161 Economia regionale e urbana ITA II6133 Economics of globalization ING I6180 Sales management ING I

6212 Gestione e organizzazione dellevendite ITA II

6179Innovation e operationsnell'internationalbusiness

ITA II

6148 International project finance ING I

6296 Introduction to e-marketing ande-commerce ING II

6149 Introduzione alla finanzaaziendale internazionale ITA I

6163 Management of international andsupranational organizations ING II

6297 Marketing research ING I6299 Marketing research ING II

6128 Metodi quantitativi per le decisionimanageriali ITA II

6193 ING II

70/148

Organizational networks andentrepreneurship

6153 Portfolio e risk management neimercati internazionali ITA I

6168 International relations ING II6162 Storia dell'impresa italiana ITA II6170 Storia dell'industria della moda ITA II

6201 Strategie delle impresemultibusiness ITA II

2.3.6.Marketing e comunicazione

Codice Denominazione insegnamento Linguadidattica Semestre

6286 Cliente e service management ITA I

6176Comunicazione dimarketing/Marketingcommunication

ITA-ING I

6207 Intellectual property law ING I6285 E-business e web 2.0 ITA II6180 Sales management ING I

6212 Gestione e organizzazione dellevendite ITA II

6215 Marketing delle piccole e medieimprese ITA II

6196 Marketing distributivo ITA II6303 Marketing e cittadino cliente ITA I

6128 Metodi quantitativi per le decisionimanageriali ITA II

6127 Modelli statistici per l'analisi deidati e la valutazione d'efficacia ITA II

6194 Product management ITA I6216 Product management ING II6162 Storia dell'impresa italiana ITA II6170 Storia dell'industria della moda ITA II

6202 International business andmanagement ING I

6218 Strategie diinternazionalizzazione ITA II

6298 Tecniche della comunicazionecreativa ITA I

71/148

2.3.7.Strategia, organizzazione e tecnologia

Codice Denominazione insegnamento Linguadidattica Semestre

6046 Analysis and interpretation offinancial statements ING II

6071 Accounting and industryspecifications ING II

6294 Business plan ITA II

6289 Business process management eICT ITA I

6207 Intellectual property law ING I6285 E-business e web 2.0 ITA II6130 Economia dell'innovazione ITA II

6160 Economia e gestione delle aziendenon profit ITA II

6284 Economia e gestione delle publicutilities ITA II

6161 Economia regionale e urbana ITA II

6178 Gestione dell'ambiente e dellasicurezza aziendale ITA I

6182 Information technology einnovazione organizzativa ITA I

6135 Innovation and industrial dynamics ING I

6179 Innovation e operationsnell'international business ITA II

6296 Introduction to e-marketing ande-commerce ING II

6185 Introduction to managementconsulting ING II

6118 Management control systems forperformance evaluation ING I

6197 Management dei sistemiinformativi ITA I

6188 Management of fashion anddesign company ING I

6214 Management delle aziende dimoda e design ING II

6189 Management delle aziende diturismo ITA II

6190 Management delle istituzioniculturali e artistiche ITA II

6191 ING II

72/148

Management of competition andinnovation in High-Tech

6128 Metodi quantitativi per le decisionimanageriali ITA II

6127 Modelli statistici per l'analisi deidati e la valutazione d'efficacia ITA II

6195 Nuove pratiche manageriali eorganizzative ITA II

6287 Open and user innovation ITA II

6193 Organizational networks andentrepreneurship ING II

6165 Organizzazione e gestione delpersonale nelle aziende pubbliche ITA I

6175 People management ITA I6216 Product management ING II

6204Responsabilità sociale nelleimprese, nel settore pubblico e nelnon profit

ITA II

6162 Storia dell'impresa italiana ITA II6170 Storia dell'industria della moda ITA II

6200 Strategic management for smalland medium enterprises ING I

6217 Strategia delle piccole e medieimprese ITA II

6201 Strategie delle impresemultibusiness ITA II

6202 International business andmanagement ING I

6218 Strategie di internazionalizzazione ITA II

2.4.Insegnamenti obbligatori caratterizzanti di altri corsi di laurea

Gli studenti dei corsi di laurea CLEAM, CLEF, CLES possono inoltre scegliere massimo 2 dei 5opzionali, gli studenti BIEM massimo 2 dei 4, anche fra gli insegnamenti obbligatori caratterizzanti dialtri corsi di laurea. Sono ammessi alla classe dell''insegnamento obbligatorio un numero di studenti taleper cui il numero complessivo di studenti iscritti alla classe sia< 140;

CLEAM

Gli studenti CLEAM possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri Corsi di laurea:

Cod.

Denominazioneinsegnamento

Corso di laurea diriferimento

Linguadidattica Semestre

73/148

6050 Analisi di bilancio Clef ITA II

6064 Applications for economicsand management Biem ING II

6304 Development policy Biem ING I6089 Econometria Cles ITA I

6096 Economia e gestione delleistituzioni finanziarie Clef ITA I

6090 Economia industriale Cles ITA I6091 Economia internazionale Cles ITA II6306 Financial economics Biem ING I

6067 International and Europeanlaw Biem ING II

6060 International economics Biem ING II

6219 Metodi quantitativi per lavalutazione finanziaria Clef ITA II

6063 Metodi quantitativi perl'economia Cles ITA II

6057 Microeconomia II Cles ITA II6058 Monetary economics Biem ING I6093 Politica economica Cles ITA I6094 Political economics Biem ING I

6092 The economics of imperfectlabour markets Biem ING I

CLEF

Gli studenti CLEF possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri Corsi di laurea:

Cod. Denominazione insegnamento Corso di laureadi riferimento

Linguadidattica Semestre

6064 Applications for economics andmanagement Biem ING II

6304 Development policy Biem ING I6089 Econometria Cles ITA I

6053 Economia e management delleamministrazioni pubbliche Cleam ITA II

6090 Economia industriale Cles ITA I6091 Economia internazionale Cles ITA II6047 Fondamenti di organizzazione Cleam ITA II

6102Gestione della tecnologia,dell'innovazione e delleoperations

Cleam ITA I

6067 International and European law Biem ING II6060 International economics Biem ING II6044 Marketing Cleam ITA II6063 Cles ITA II

74/148

Metodi quantitativi perl'economia

6057 Microeconomia II Cles ITA II6093 Politica economica Cles ITA I6094 Political economics Biem ING I6051 Programmazione e controllo Cleam ITA II6295 Strategia competitiva Cleam ITA I

6092 The economics of imperfectlabour markets Biem ING I

CLES

Gli studenti CLES possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri Corsi di laurea:

Cod. Denominazione insegnamentoCorso dilaurea di

riferimento

Linguadidattica Semestre

6050 Analisi di bilancio Clef ITA II

6064 Applications for economics andmanagement Biem ING II

6304 Development policy Biem ING I

6096 Economia e gestione delleistituzioni finanziarie Clef ITA I

6306 Financial economics Biem ING I6049 Finanza aziendale Cleam ITA II6047 Fondamenti di organizzazione Cleam ITA II

6102Gestione della tecnologia,dell'innovazione e delleoperations

Cleam ITA I

6067 International and European law Biem ING II6044 Marketing Cleam ITA II

6219 Metodi quantitativi per lavalutazione finanziaria Clef ITA II

6058 Monetary economics Biem ING I6051 Programmazione e controllo Cleam ITA II6295 Strategia competitiva Cleam ITA I

6092 The economics of imperfectlabour markets Biem ING I

BIEM

Gli studenti BIEM possono scegliere tra i seguenti insegnamenti caratterizzanti di altri Corsi di laurea:

Cod. Denominazione insegnamento Corso dilaurea di

Linguadidattica

Semestre

75/148

riferimento

6050 Analisi di bilancio Clef ITA II

6096 Economia e gestione delleistituzioni finanziarie Clef ITA I

6219 Metodi quantitativi per lavalutazione finanziaria Clef ITA II

6057 Microeconomia II Cles ITA II

6063 Metodi quantitativi perl'economia Cles ITA II

6089 Econometria Cles ITA I

76/148

3.LINGUE STRANIERE E INFORMATICA

3.1.Lingue straniere

3.1.1.Quadro europeo di riferimento

Per classificare i livelli di competenza linguistica, l'Università Bocconi segue il quadro comune europeodi riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa.

Uso elementare della lingua A1 ElementareA2 Pre-intermedio

Uso indipendente della lingua B1 IntermedioB2 Post-intermedio

Uso competente della lingua C1 AvanzatoC2 Proficient

Le competenze linguistiche definite per ogni livello sono disponibili nel sito del Centro linguistico, inDidattica > Attività curriculari.

3.1.2.Posizionamento in piano studi

Tutti i corsi di laurea triennali delle classi "Scienze dell'economia e della gestione aziendale" e "Scienzeeconomiche" (rispettivamente classi 17 e L-18, classi 28 e L-33) prevedono in piano studi una prima euna seconda lingua dell'Unione Europea.

Obiettivo degli insegnamenti di lingua straniera è fornire allo studente competenze linguisticheadeguate a un utilizzo appropriato della lingua in ambito generale.

Prima e seconda lingua

Si prevede:

77/148

1° anno di corso 2° anno di corso 3° anno di corso

didattica esame didattica esame didattica esame

Primalingua

I e IIsemestre

IIsemestre

3 CFU

I e IIsemestre

IIsemestre

3 CFU

non presente

Secondalingua

non presente non presente I e IIsemestre

IIsemestre

2 CFUI crediti sopra riportati sono acquisiti al superamento del relativo esame.

L'esame di primo anno (prima lingua) è propedeutico all'esame di secondo anno. I crediti relativiall'esame di primo anno entrano nel computo del numero di crediti del primo anno di corso richiesti per ilpassaggio al secondo anno di corso (vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative").

La seconda lingua (terzo anno di corso) prevede una prova intermedia (facoltativa) al primo semestre eun esame (obbligatorio) al secondo semestre.

Alla prova intermedia non sono attribuiti crediti, ma eventuali punti addizionali espressi in trentesimiquale integrazione al voto dell'esame finale (vedi i programmi generali dei corsi di lingua e i programmid'aula e d'esame disponibili nel sito Internet rispettivamenteall'indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti e www.unibocconi.it/centrolinguistico, in Didattica>Attivitàcurriculari).

Sia per la prima sia per la seconda lingua l'accertamento delle conoscenze prevede una votazioneespressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.

In alternativa all'esame interno è possibile registrare in carriera il risultato di una certificazioneinternazionale tra quelle riconosciute dall'Università (vedi "Modalità di accertamento delle conoscenze").

3.1.3.Modalita' di scelta delle lingue

La scelta delle lingue straniere segue gli stessi criteri sia per la prima lingua sia per la seconda lingua.In particolare dipende da 2 variabili:

la lingua in cui è impartita la classe: italiano o inglese;• la lingua madre dello studente: le lingue scelte devono essere diverse dalla propria linguamadre.

78/148

In presenza di più di una lingua madre (per esempio per provenienza e/o residenza in stati o regioniplurilingue o per presenza di genitori di due differenti nazionalità), lo studente dovrà riferirsi a un'unicalingua madre per l'intera durata degli studi.

L'inglese è per i non madrelingua inglese sempre prima lingua ed è:

obbligatorio nelle classi in lingua italiana; • facoltativo nelle classi in lingua inglese. •

L'italiano può essere per i non madrelingua italiana prima o seconda lingua ed è:

obbligatorio nelle classi in lingua inglese; • facoltativo nelle classi in lingua italiana.•

Si riportano nella seguente tabella le diverse possibilità di scelta di prima e seconda lingua:

Prima lingua Seconda lingua

Classi in linguaitaliana Inglese(*)

francese - italiano -portoghese(***) - spagnolo -tedesco

Classi in linguainglese(**)

francese - inglese -italiano - portoghese(***) -spagnolo - tedesco

francese - italiano -portoghese(***) - spagnolo -tedesco

(*) Gli studenti madrelingua inglese dovranno scegliere tra le altre lingue curriculari.(**) Per tutti glistudenti non madrelingua italiana una delle 2 lingue deve essere l'italiano.(***) Si segnala che, a partire dall’a.a. 2010-2011, la lingua portoghese non rientrerà più nell’offertadidattica. Gli studenti che abbiano inserito la lingua portoghese nel proprio piano di studi potrannosostenere l’esame Bocconi sino a dicembre 2011; a partire da tale data sarà unicamente possibileregistare in piano studi l’esito di una tra le certificazioni internazionali riconosciute dal CentroLinguistico.I codici d'insegnamento relativi alle lingue sono:

Lingua

Prima lingua Seconda lingua

esame di

1° anno

esame di

2° anno

esame di

3° anno

francese 6023 6024 6035

inglese 6021 6022 -

italiano 6025 6026 6036

portoghese 6027 6028 6037

spagnolo 6029 6030 6038

tedesco 6031 6032 6039A tutti gli studenti di primo anno è assegnato in automatico l'inglese come prima lingua in piano studi.

Gli studenti madrelingua inglese, iscritti a classi di corsi di laurea impartite in lingua italiana, devonoeffettuare il cambio della prima lingua al momento del perfezionamento dell'immatricolazione pressol'Ufficio Ammissioni.

79/148

Gli studenti non madrelingua inglese iscritti a classi di corsi di laurea impartite in lingua inglese possonoeffettuare il cambio della prima lingua dopo il perfezionamento dell'immatricolazione al Punto Blu oPunto Blu Virtuale.

Successivi cambi di lingua possono essere effettuati nel periodo 7 gennaio -1 febbraio 2010 al PuntoBlu o Punto Blu Virtuale. Si suggerisce di seguire comunque e al più presto la didattica relativa allalingua che si desidera inserire in via definitiva nel proprio piano studi. La scelta della seconda lingua è effettuata contestualmente all'iscrizione al terzo anno di corso.

3.1.4.Livelli di uscita

I livelli minimi di uscita sono:

Classi in lingua italiana Classi in lingua inglese

Lingua Livello diuscita

Lingua Livello diuscita

Primalingua

inglese B2 o C1(*) inglese C1

francese -portoghese -spagnolo -tedesco

B2 francese -italiano -portoghese -spagnolo -tedesco

B2

italiano C1

Secondalingua

francese -portoghese -spagnolo

B1 francese -italiano -portoghese -spagnolo

B1

italiano C1

tedesco A2 tedesco A2

(*) Lo studente dichiara il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale (secondoanno di corso), al Punto Blu o Punto Blu Virtuale indipendentemente dal percorso frequentato.Analogamente sceglie il livello dell'esame di primo anno di corso.

Sono comunque possibili livelli di uscita superiori, accertati unicamente mediante certificazioneinternazionale tra quelle riconosciute dall'Università.

3.1.5.Lingue nel Dual Degree Central European University (CEU) - Universita' Bocconi

80/148

Per tutti gli studenti iscritti al programma di Dual Degree Central European University (CEU) UniversitàBocconi vigono regole specifiche relativamente a:

modalità di scelta delle lingue;• livelli di uscita.•

Modalità di scelta delle lingue

Per gli studenti non madrelingua inglese e non madrelingua italiana la scelta è obbligatoria e prevede:

prima lingua: inglese;• seconda lingua: italiano.•

Per gli studenti madrelingua inglese la prima lingua straniera può essere scelta fra una delle seguentilingue dell'Unione Europea: francese, portoghese, spagnolo, tedesco.

Per gli studenti madrelingua italiana la seconda lingua straniera può essere scelta fra una delleseguenti lingue dell'Unione Europea: francese, portoghese, spagnolo, tedesco.

Livelli di uscita

Ilivelli di uscita secondo la classificazione del Consiglio d'Europa sono:

per inglese prima lingua C1• per italiano seconda lingua B1•

Per gli studenti madrelingua inglese il livello di uscita per francese, portoghese, spagnolo o tedesco- prima lingua - è B2.

Per gli studenti madrelingua italiana il livello di uscita per francese, portoghese o spagnolo secondalingua è B1, per tedesco - seconda lingua - è A2.

3.1.6.Percorso di apprendimento

Il percorso di apprendimento delle lingue straniere, proposto dal Centro Linguistico, si articola in duelinee fondamentali:

A. la didattica d'aula;B. lo studio in autonomia guidato.

A. La didattica d'aula

L'attività didattica è realizzata dal Centro Linguistico e prevede corsi curriculari sia per la prima sia perla seconda lingua. In generale l'attività didattica è offerta unicamente in presenza di un numero

81/148

adeguato di studenti.

Prima linguaLa didattica d'aula dura due anni e prevede i seguenti percorsi:

Lingua Livello di uscita

B2 C1

inglese Percorso 1 oppurePercorso 2

Percorso 3

francese - portoghese -spagnolo - tedesco

Percorso 1 non presente

italiano Percorso 1 Percorso 3

Per inglese con livello di uscita B2:

si assegna il Percorso 1 oppure il Percorso 2 in base alla preparazione iniziale dello studente(vedi "Accertamento del livello di conoscenza iniziale per le lingue inglese e italiano").

Per inglese con livello di uscita C1 si assegna il Percorso P3:

in automatico, a tutti gli studenti iscritti a classi impartite in inglese;• su richiesta (da parte dello studente) agli studenti iscritti a classi impartite in italiano e se inpresenza di conoscenze iniziali della lingua inglese pari almeno al livello B2 (per le modalità didefinizione di tali conoscenze vedi "Accertamento del livello di conoscenza iniziale per le lingueinglese e italiano").

Le modalità di iscrizione al Percorso 3 per gli studenti iscritti a classi impartite in italiano sono indicatenel sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Bacheca.

Per francese, portoghese, spagnolo e tedesco è assegnato il Percorso 1 in automatico. Per questelingue non è previsto un accertamento iniziale delle conoscenze, ma si suggerisce vivamente unapreparazione iniziale di livello pari almeno ad A2 (pre-intermedio).

Per italiano:

agli studenti iscritti a classi impartite in inglese è assegnato in automatico il Percorso 1 (livello diuscita B2);

agli studenti iscritti a classi impartite in italiano è assegnato in automatico il Percorso 3 (livello diuscita C1).

I diversi percorsi di apprendimento presentano un totale di ore annuali di didattica d'aula come qui diseguito riportato:

82/148

Anno di corso Percorso 1 Percorso 2 Percorso 3

1° anno 144 ore 96 ore 72 ore

2° anno 96 ore 96 ore 96 ore

Seconda linguaLa didattica d'aula per la seconda lingua dura un anno e prevede un unico tipo di percorso assegnato inautomatico a ogni studente al momento della scelta della lingua. Il percorso presenta un totale di 144ore di lezione.

La frequenza ai corsi di prima e seconda lingua è fortemente consigliata: i corsi sono infatti offerti comeideale percorso di apprendimento della lingua e iter preparatorio all'esame finale. La positivapartecipazione a un corso e lo svolgimento di determinate attività di studio in autonomia possonocomportare l'incremento del voto finale d'esame per un massimo di 2 trentesimi (informazioni dettagliatesono riportate nei programmi d'aula e d'esame di ogni lingua disponibili nel sito Internet all'indirizzowww.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica>Attività curriculari).

L'orario di lezione è visualizzabile in Agenda dello Studente yoU@B dopo l'iscrizione all'anno di corso.

I programmi sintetici (programmi generali) dei corsi di prima e seconda lingua sono disponibili nel sitoInternet all'indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti.

I programmi dettagliati (programmi d'aula e d'esame) sono disponibili nel sito Internet all'indirizzowww.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica>Attività curriculari.

B. Lo studio in autonomia guidato

L'apprendimento delle lingue straniere, oltre alla regolare frequenza delle lezioni, richiede un impegnocostante lungo tutto il percorso universitario anche a livello di studio in autonomia.

Il Centro Linguistico offre a tutti gli studenti interessati un servizio di informazione e di consulenza per lostudio delle lingue e propone presso il proprio laboratorio linguistico l'utilizzo di diversi materialimultimediali per la preparazione all'esame (biblioteca multimediale); ulteriori supporti sono disponibili online per le diverse lingue (vedi www.unibocconi.it/centrolinguistico in Laboratorio linguistico).

Lo studio in autonomia guidato consiste in una serie di attività da svolgere da parte dello studente inbase a specifiche indicazioni fornite dal docente in aula. Tali indicazioni comprendono attività dasvolgere con l'ausilio sia di materiali dello studente stesso (es. eserciziari) sia di supporti presentipresso il laboratorio linguistico (es. corsi multimediali) sia di materiali disponibili online.

I programmi d'aula disponibili in internet all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico riportano, oltrealle informazioni relative alla didattica d'aula, anche le indicazioni per lo studio in autonomia guidato.Per i diversi argomenti trattati durante le lezioni sono proposte le corrispondenti attività da svolgere.

Qui di seguito si precisa orientativamente il totale di ore settimanali da dedicare allo studio in autonomiain base al percorso didattico assegnato (Percorso 1, Percorso 2, Percorso 3, Percorso unico):

Anno dicorso

Percorso 1 Percorso 2 Percorso 3

Prima lingua 1° anno 5 ore 3 ore 2 ore

83/148

2° anno 5 ore 5 ore 4 ore

Secondalingua

3° anno 5 ore (Percorso unico)

3.1.7.Accertamento del livello di conoscenza iniziale per le lingue inglese e italiano

Per tutti gli studenti non madrelingua inglese iscritti a classi impartite in italiano è necessario, al fine dipoter assegnare il percorso di apprendimento adeguato, stabilire il livello iniziale di conoscenza dellalingua inglese secondo una delle seguenti modalità:

al momento del perfezionamento dell'immatricolazione lo studente deve dimostare di possederealmeno uno tra i requisiti linguistici dichiarati al momento della domanda di ammissione online eindicati dall'Università (vedi sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/ammissioni), oppure

al momento della selezione in modalità "candidati italiani" lo studente sostiene il testpsicoattitudinale nella versione interamente in lingua inglese, oppure

al momento della selezione in modalità "candidati italiani" lo studente sostiene in concomitanzacon il test psicoattitudinale (versione in lingua italiana), un test di valutazione iniziale diconoscenza della lingua.

Per la lingua inglese l'Università Bocconi suggerisce una preparazione minima di ingresso necessariaper poter seguire proficuamente i corsi di lingua. Tale preparazione corrisponde, per le classi impartitein lingua italiana, almeno al livello A2 (pre-intermedio) del quadro comune europeo di riferimento per lelingue (vedi "Quadro europeo di riferimento").

Nel sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Laboratorio linguistico sonodisponibili dettagliate informazioni relative alle conoscenze e competenze linguistiche richieste e aipercorsi di autoapprendimento da seguire per il raggiungimento del livello indicato in base alle diversepreparazioni iniziali.

Per tutti gli studenti non madrelingua italiana, non comunitari e non residenti in Italia, è previsto per lalingua italiana (prima o seconda lingua) un test obbligatorio di valutazione iniziale di conoscenza dellalingua (secondo quanto stabilito dalla normativa ministeriale).Per tutti gli studenti con la lingua italiana in piano studi l'assegnazione del percorso avviene inautomatico.

3.1.8.Modalita' di accertamento delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze avviene mediante:

superamento di esame interno Bocconi, oppure• acquisizione di una certificazione internazionale fra quelle riconosciute dall'Università.•

84/148

Esame internoL'accertamento delle conoscenze è effettuato mediante esame che consiste in prove di verifica dellacomprensione e dell'espressione scritta e orale, commisurate al livello di competenza da acquisire.

Per la prima lingua l'esame di primo anno di corso è propedeutico all'esame di secondo anno di corso.

Per la seconda lingua è previsto un unico esame (obbligatorio) e una prova intermedia (facoltativa)posizionata al primo semestre del terzo anno di corso (per informazioni sulla prova intermedia vediall'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica).

Le prove d'esame sono predisposte secondo i medesimi standard previsti per le certificazioniinternazionali.

L'accertamento delle conoscenze dipende, oltre che dall'esito dell'esame finale, anche da altrecomponenti che mirano a valutare i progressi dell'apprendimento. In particolare:

per la prima lingua:- esito positivo annuale per la partecipazione attiva alla didattica e studio in autonomia guidato;

per la seconda lingua:- partecipazione attiva alla didattica;- superamento della prova intermedia.

L'esame prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti.

Il livello di competenza raggiunto viene esplicitamente indicato nel verbale d'esame e nel certificato dicarriera dello studente.

L'uscita a livelli superiori rispetto a quelli previsti per gli esami curriculari di prima e seconda lingua èpossibile solo tramite registrazione in carriera di una certificazione internazionale tra quelle riconosciutedall'Università.

Certificazioni internazionaliIn alternativa all'esame Bocconi, lo studente può scegliere di sostenere un esame per il conseguimentounicamente di una fra le certificazioni internazionali indicate dall'Università. La successiva registrazionein carriera, con conversione in trentesimi del risultato ottenuto, avviene presso la Segreteria del CentroLinguistico, previa presentazione da parte dell'interessato del certificato originale.

Il livello delle certificazioni presentate deve corrispondere o essere eventualmente superiore al livello diuscita previsto per quella lingua nel singolo caso (vedi "Livelli di uscita").

Sia per la prima sia per la seconda lingua la certificazione internazionale può essere presentata sin dalprimo anno di corso. In ogni caso i relativi crediti e il voto espresso in trentesimi sono attribuiti all'annodi corso nel quale è posizionato l'insegnamento.

Con riferimento alla prima lingua si precisa che relativamente alla registrazione in carriera di unacertificazione internazionale sono possibili i seguenti 2 casi:

se la certificazione è presentata al primo anno di corso, saranno registrati nella carriera dellostudente i 3 crediti relativi all'esame di primo anno e i 3 crediti relativi all'esame di secondoanno, in questo caso solo i crediti relativi all'esame di primo anno entrano nel computo delnumero dei crediti richiesti per il passaggio al secondo anno e unicamente se la certificazione èpresentata entro il 15 luglio 2010;

85/148

se la certificazione è presentata al secondo anno di corso o successivamente, lo studenterisulterà in debito d'esame per i crediti formativi relativi a ciascun anno fino ad avvenutaregistrazione.

Con riferimento alla prima lingua si precisa inoltre che - in entrambi tali casi - se al momento dellaregistrazione in carriera di una certificazione lo studente:

non ha sostenuto alcun esame interno: la votazione della certificazione, convertita in trentesimi,viene riportata quale esito sia del primo che del secondo esame;

ha già sostenuto e registrato in carriera il primo esame interno: la votazione della certificazione,convertita in trentesimi, viene riportata quale esito relativo unicamente del secondo esame.

Per il conseguimento di una certificazione è necessario sostenere il relativo esame presso gli Entierogatori ufficialmente riconosciuti, sia in Italia sia all'estero.

I costi relativi all'esame di certificazione sono a carico dello studente.

La validità di ogni certificazione internazionale ai fini del riconoscimento e della registrazione in carrieraè pari a 3 anni dalla data di conseguimento della stessa (ad eccezione di alcuni test internazionali convalidità inferiore, vedi www.unibocconi.it/centrolinguistico in Esami-Certificazioni).

Le certificazioni già presentate quale prerequisito linguistico per l'ammissione alle classi impartite inlingua inglese o alla didattica di lingua inglese Percorso 3 possono essere riconosciute anche inalternativa all'esame interno se corrispondenti al livello di uscita richiesto e se comprese tra lecertificazioni indicate a tale fine dall'Università (previa presentazione da parte dell'interessato delcertificato originale presso la Segreteria del Centro Linguistico).

Le certificazioni internazionali riconosciute per i diversi esami sono pubblicate nel sito Internetall'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico .Oltre alle certificazioni internazionali di lingua generale, l'Università riconosce anche le certificazioni dilingua di specialità indicate per i corsi di laurea specialistica, disponibili allo stesso indirizzo internet.

Il Centro Linguistico offre, a tutti gli studenti interessati all'esame interno Bocconi o alle certificazioni, unservizio di informazione e orientamento relativo alle modalità d'esame. Presso il laboratorio linguisticosono disponibili inoltre specifici materiali di preparazione e modelli di prove d'esame.

Tabella delle Certificazioni internazionali riconosciute dall'università.•

3.2.Informatica

86/148

3.2.1.Posizionamento nel piano studi e crediti

I piani studio di tutti i corsi di laurea offerti dall'Università Bocconi prevedono un insegnamento diinformatica, mirato alle specifiche esigenze del percorso di studio e di lavoro degli studenti.

L'insegnamento di Informatica per l'economia (cod. 6033) è posizionato al secondo semestre delprimo anno di corso; ad esso sono attribuiti 3 crediti formativi.

3.2.2.Accertamento delle conoscenze

Esistono due modalità d'esame a seconda che gli studenti frequentino o meno il corso:

studenti frequentantiPossono scegliere di sostenere l'esame mediante le prove intermedie, oppure in un'unica provagenerale.

studenti non frequentantiSostengono l'esame in un'unica prova generale.

Per entrambe le modalità, l'esame è in forma scritta.

Per poter essere ammessi all'esame è necessario aver conseguito una tra le seguenti certificazioni: ECDL base completa (sette moduli), ECDL advanced (tutti e quattro i moduli), MOS Master, IC3 2005Plus, o altre certificazioni equipollenti riconosciute dal SEDIN. Tale certificazione dovrà esserecompletata e comunicata al SEDIN tramite procedura automatizzata in Agenda yoU@B nei terminipubblicati sul sito web www.unibocconi.it/sedin.Si consiglia fortemente di conseguire la patente ECDL o altra certificazione riconosciuta prima dell'iniziodelle lezioni.

3.2.3.Servizio test center ECDL Bocconi

Gli studenti che non posseggono ancora la certificazione ECDL completa possono conseguirla pressol'Università Bocconi. Gli esami si svolgono ogni settimana secondo un calendario che viene aggiornatoregolarmente. È possibile visualizzare il calendario e iscriversi tramite l'Agenda dello studentehttp://www.unibocconi.it/agenda, utilizzando l'apposito box ECDL.

Se lo studente non è in possesso della Skills Card, documento ufficiale necessario per sostenere gliesami, potrà acquistarla presso il SEDIN al costo di Euro 45,00. Ogni modulo d'esame ha il costo diEuro 12,00.

87/148

Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito internet www.unibocconi.it/sedin.

88/148

4.STUDIO ALL'ESTERO

L'internazionalizzazione è sin dal 1974, anno in cui sono stati siglati i primi accordi di cooperazioneinternazionale, uno degli obiettivi strategici prioritari perseguiti dall'Università Bocconi. Il progressivosviluppo negli anni di questo processo ha consentito la creazione di un sistema consolidato di rapporti edi scambi con istituzioni accademiche e culturali di grande prestigio in tutto il mondo. Ciò dà vita nonsolo alle esperienze internazionali di studenti e docenti, ma anche a una fitta e continuativacollaborazione con università e Business School straniere su attività di ricerca internazionale e progettididattici congiunti. L'Università Bocconi, grazie alla sua rete di relazioni internazionali, offre ai propristudenti numerose opportunità per acquisire una formazione adeguata agli sviluppi dell'economiaglobale.

Programmi per studiare all'estero:

Programmi lunghi (Programma Scambi, Programma Free-Mover Semestre)• Programmi brevi (Campus Abroad, Free-Mover Summer Program)•

Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea specialistica sono inoltre previsti programmi di Double Degreeoggetto di accordi internazionali con Università e Business School estere finalizzati al rilascio di undoppio titolo di secondo livello (italiano e estero) o di un diploma da parte del network internazionale diappartenenza (per Master CEMS-MIM).

Tutti i programmi internazionali vengono presentati in dettaglio nel corso di "International Week".

4.1.Programmi lunghi

4.1.1.Programma Scambi

Il Programma Scambi dell'Università Bocconi (che include il Programma Erasmus-LLP) prevede unoscambio di studenti sulla base di accordi bilaterali con oltre 180 università in 50 Paesi nei 5 continenti epermette di frequentare dei corsi che possono poi essere riconosciuti in Bocconi. Le università straniereincluse nel programma rappresentano la selezione più qualificata tra le istituzioni mondiali nel campo

89/148

del management, dell'economia, delle scienze sociali con riferimento economico e del diritto.L'Università Bocconi fa parte, infatti, di due tra i più prestigiosi network internazionali: CEMS(Community of European Management Schools) e PIM (Partnership in International Management).

Gli accordi si basano sul criterio di reciprocità e permettono agli studenti di entrambe le istituzioni dieffettuare un periodo di studio senza versare alcun tipo di tassa universitaria all'istituzione partner. Lostudente sostiene, invece, le spese di viaggio, vitto e alloggio.

Destinatari e requisitiIl semestre all'estero si svolge durante il terzo anno di corso; sono quindi ammessi a fare domanda glistudenti regolarmente iscritti al secondo anno di corso.

Gli studenti vengono ammessi a frequentare i corsi di un semestre presso una delle università stranierepartner solo dopo aver superato una selezione basata su requisiti di merito e conoscenze linguistiche.

Lo studente selezionato che rinuncia allo scambio, salvo che per motivi gravi, valutati a giudizio delServizio Relazioni Internazionali, verrà automaticamente escluso dalle successive preselezioni relativea tutti i programmi di scambio e International Internship offerti dal Servizio Relazioni Internazionali (FieldProjects, International Organizations, Ambasciate). Tale rinuncia, se verificatasi nel triennio, noncomporterà l'esclusione dal programma in caso di successiva iscrizione a un corso di laureaspecialistica.

Iscrizioni e scadenzeSi consiglia di prendere visione delle modalità di iscrizione e delle date di scadenza sulle successivepubblicazioni del Servizio e sul sito www.ir.unibocconi.eu/exchange.

Per informazioni di dettaglio sul Programma Scambi, per consultare le relazioni degli studenti chehanno trascorso un periodo all'estero negli anni precedenti e per conoscere l'elenco dei corsiriconosciuti nel passato, si invita a consultare il sito www.ir.unibocconi.eu/exchange.

Riconoscimento esamiSono riconoscibili fino a un massimo di 30 crediti.

Per la procedura di riconoscimento esami fare riferimento a "Riconoscimento di esami superati inuniversità straniere".

Lavoro finaleL'esperienza di scambio può essere collegata al lavoro finale.

4.1.2.Programma Free-Mover Semestre

Gli studenti interessati a frequentare un semestre all'estero al di fuori del Programma Scambi, possonoiscriversi presso alcune università straniere, che potranno frequentare solamente nel terzo anno dicorso in qualità di Free-Mover Semestre (Fee-paying Visiting Students o Independent Students).L'Università Bocconi ha individuato una serie di scuole, principalmente tra quelle del suo network

90/148

internazionale, che accettano tali studenti. La lista di università straniere indicata sul sitowww.ir.unibocconi.eu/ è da considerarsi come l'unica valida in termini di possibilità di riconoscimentodegli insegnamenti frequentati dai Free-Mover Semestre presso istituzioni straniere.

Qualsiasi altra opzione dovrà essere vagliata preventivamente, caso per caso, dal Servizio RelazioniInternazionali. La richiesta, accompagnata da lettera di motivazione e materiale informativosull'università prescelta, da presentarsi prima dell'iscrizione all'università straniera come Free-MoverSemestre, dovrà essere consegnata al Servizio Relazioni Internazionali.

Modalità di partecipazioneLo studente, dopo aver verificato di essere in possesso dei requisiti richiesti, contatta direttamentel'istituzione straniera ai fini dell'iscrizione. Una volta ottenuta l'ammissione da parte della scuola delnetwork Free-Mover Semestre, si rivolge al Servizio Relazioni Internazionali per richiedere il moduloverde necessario al riconoscimento dei corsi frequentati all'estero.Lo studente è responsabile delle spese di viaggio, vitto e alloggio durante il periodo di permanenzaall'estero, nonché del pagamento delle tasse universitarie sia in Bocconi sia all'estero. Si suggerisce diprovvedere alla copertura assicurativa di tipo sanitario per il periodo all'estero.

Riconoscimento esamiSono riconoscibili fino a un massimo di 30 crediti.

Per la procedura di riconoscimento esami fare riferimento a "Riconoscimento di esami superati inuniversità straniere".

Lavoro finaleL'esperienza come Free-Mover Semestre può essere collegata al lavoro finale.

Per informazioni di dettaglio sul Programma (destinatari, lista delle università, modalità dipartecipazione, riconoscimento degli esami, compatibilità fra programmi, ecc.), consultare il sitowww.ir.unibocconi.eu e le pubblicazioni del Servizio Relazioni Internazionali.

NB: Si ricorda che, in ogni caso, il riconoscimento di esami sostenuti all'estero in qualità di Free-MoverSemestre è incompatibile con la partecipazione al Programma Scambi.

4.2.Programmi brevi

I programmi brevi dell'Università Bocconi rappresentano un'opportunità di vivere un'esperienzainternazionale in un arco di tempo limitato, tendenzialmente estivo, abbinando all'attività didattica lascoperta di un ambiente culturale, sociale e economico diverso.

4.2.1.Campus Abroad

91/148

I Campus Abroad hanno una durata di circa un mese - tendenzialmente in corrispondenza dei periodi disospensione delle lezioni - e sono organizzati dall'Università Bocconi in collaborazione con scuolepartner straniere. Obiettivo del programma è quello di esporre gli studenti a un contesto internazionale,attraverso un insegnamento Bocconi e una serie di attività "country specific" (seminari, visite ad aziendee istituzioni locali).

SelezioneGli studenti vengono ammessi al programma in seguito a una selezione basata su requisiti di media,numero crediti e conoscenze linguistiche.

Riconoscimento esamiL'esame è a tutti gli effetti un esame Bocconi. Pertanto segue tutte le regole dell'Università conriferimento alla composizione del piano di studi e non necessita di alcuna "procedura diriconoscimento". Condizione per la registrazione dell'esame e dei crediti attribuiti al programma è ilsuperamento della prova finale e la partecipazione alle lezioni e alle attività correlate. Si ricorda che lapartecipazione a tutte le attività del Campus e la presenza per l'intera durata del programma sonoobbligatorie.

Lavoro finaleL'esperienza di Campus Abroad può essere collegata al lavoro finale.

Ulteriori informazioni su tempistica, requisiti e modalità di partecipazione vengono pubblicate sul sitowww.ir.unibocconi.eu/campusabroad.

4.2.2.Free-Mover Summer Program

L'Università Bocconi ha individuato una serie di scuole partner del suo network internazionale cheoffrono Summer Program interessanti e validi dal punto di vista didattico. I Summer Program sonoprogrammi della durata di 3/5 settimane, che si tengono nei mesi estivi, durante i quali è possibileseguire corsi curriculari che possono poi essere riconosciuti in Bocconi. La lista di università straniereche verrà indicata sul sito è l'unica valida in termini di riconoscimento degli insegnamenti offerti neiSummer Program presso istituzioni straniere. Altre opzioni dovranno essere vagliate preventivamente,caso per caso, dal Servizio Relazioni Internazionali, al quale dovrà essere presentata domanda primadell'iscrizione al programma.

Destinatari e requisitiIl programma è indirizzato agli studenti - in possesso dei requisiti richiesti - di tutti i corsi di laureatriennale a partire dall'estate del secondo anno di corso (NB: non è possibile il riconoscimento di unSummer Program effettuato nell'estate del primo anno di corso, o addirittura precedente).

Modalità di partecipazioneIl Servizio Relazioni Internazionali fornisce un supporto informativo, mettendo a disposizione i sitiInternet dei vari programmi e eventualmente brochure delle scuole. Lo studente contatta direttamentel'istituzione di sua scelta, per richiedere i programmi degli insegnamenti e procedere all'espletamentodelle formalità di iscrizione. Lo studente è responsabile delle spese di viaggio, vitto e alloggio durante ilperiodo di permanenza all'estero, nonché del pagamento delle tasse relative ai corsi seguiti presso lascuola straniera. Si suggerisce allo studente di provvedere alla copertura assicurativa di tipo sanitarioper il periodo all'estero. Una volta ottenuta l'ammissione da parte della scuola del network Free-Mover

92/148

Summer Program, lo studente deve rivolgersi al Servizio Relazioni Internazionali e richiedere il moduloverde necessario al riconoscimento del corso frequentato all'estero.

Riconoscimento esamiIl Programma Free-Mover Summer permette il riconoscimento di massimo un esame. Per la proceduradi riconoscimento esami fare riferimento a "Riconoscimento di esami superati in università straniere".

Per informazioni di dettaglio sul Programma (destinatari, lista delle università, modalità dipartecipazione, riconoscimento degli esami, compatibilità fra programmi, ecc), consultare il sito.

4.3.Borse di studio per programmi internazionali

Per gli studenti che partecipano ai programmi internazionali sono disponibili sovvenzioni erogatedall'ISU Bocconi e dal Servizio Tasse ed Agevolazioni (per le modalità di assegnazione e relativamodulistica vedi Bandi di concorso ISU in Area di Download).

Inoltre ricevono la borsa di studio Erasmus-LLP dell'Unione Europea gli studenti selezionati nell'ambitodel Programma Scambi che frequentano un semestre in una scuola europea con cui sia stato siglato unaccordo bilaterale Erasmus-LLP.

Per informazioni:ISU Bocconi

www.unibocconi.it/isu

93/148

5.STAGE

I corsi di laurea triennali prevedono la possibilità di inserire in piano studi l'attività formativa di stage(stage curriculare), del valore di 6 crediti, in alternativa a un insegnamento opzionale in linguaitaliana (vedi "Piani di studio dei Corsi di Laurea").

E' possibile svolgere, nel corso degli studi o successivamente alla laurea, anche altre esperienze distage che non hanno valenza curriculare e per le quali non si applicano le indicazioni dei paragrafi:Durata, Collocazione temporale, Autorizzazione e validazione, Registrazione, Attività assimilabili allostage e loro riconoscimento.

5.1.Caratteristiche dello stage curriculare

Lo stage deve soddisfare le seguenti caratteristiche di durata, finalità e contenuto, sede e collocazionetemporale.

DurataMinimo 12 settimane se svolto in Italia.Minimo 10 settimane se svolto all'estero.

In via eccezionale, può essere approvato uno stage part-time a condizione che abbia durata minima di16 settimane sia in Italia sia all'estero.

Finalità e contenuto

Lo stage ha finalità formative. Consente di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e delle professionie di sviluppare le loro competenze, orientare e agevolare le scelte professionali garantendo unaconoscenza diretta di un mondo del lavoro in continua evoluzione. Il contenuto dello stage deverisultare coerente con gli obiettivi formativi dell’ordinamento a cui lo studente è iscritto.Nel corso dello stage, ogni studente è affiancato da un tutor aziendale e da un tutor dell'Università.

SedeLo stage può essere svolto - in Italia e all'estero - in aziende, enti pubblici o privati, studi professionali,organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche, istituzioni culturali e altre organizzazioni. Nonsono ammessi stage presso realtà di proprietà di familiari del tirocinante.

94/148

Collocazione temporale Affinché lo stage possa costituire un momento di reale arricchimento personale e professionale,l’Università colloca tale esperienza dopo il completamento di una parte del percorso di studiindispensabile per acquisizione di un bagaglio di conoscenze teoriche di base. Pertanto gli studentipossono svolgere lo stage a partire dal termine della didattica del secondo anno; lo stage è registrato incarriera come attività formativa del terzo anno.

5.2.Aspetti organizzativi

Reperimento degli stageL'Università Bocconi riconosce gli stage o internship procurati attraverso uno dei seguenti soggetti:

Career Service;• SRI - Servizio Relazioni Internazionali - Ufficio International Internship;• Direzione del corso di laurea.•

Gli studenti possono trovare uno stage anche attraverso canali autonomi; in questo caso l'Universitàmonitora in modo particolarmente accurato l'opportunità di stage e il relativo corretto svolgimento.

Career Service e SRI - Ufficio International Internship cooperano con i Direttori di corso di laureatriennale al fine di raccordare quanto più possibile le caratteristiche degli stage o internship (realtàospitante e attività da svolgere) con gli obiettivi formativi dei corsi di laurea triennale e dei relativipercorsi formativi.

Qualsiasi sia il canale utilizzato per il reperimento dello stage, i rapporti tra la realtà sede dello stage el'Università vengono formalizzati attraverso una convenzione di tirocinio e un progetto formativo e diorientamento che regola finalità e contenuti del tirocinio. L'Università, come ente promotore, prepara ladocumentazione necessaria per legge, concorda e verifica la qualità dei progetti formativi, fornisce lacopertura assicurativa. Gli stage all’estero con il Career Service, in assenza di una convenzione ditirocinio e di relativo progetto formativo, possono essere retti da un contratto di lavoro o di internshipo da altra documentazione che attesti un'esperienza di formazione pratica in base alla legge del luogoin cui ha sede il tirocinio. Stage privi di tale documentazione non potranno essere riconosciuti ai finidell’assegnazione di crediti.

È quindi necessario che lo studente contatti il Career Service - Ufficio Stage o SRI - Ufficio InternationalInternship con adeguato anticipo e, comunque, prima dell'inizio dello stage.

Autorizzazione e validazione dello stage - Riconoscimento dello stage

Ogni esperienza di stage deve essere preventivamente autorizzata, su un apposito modulo predispostodall'Università, dal Servizio competente: Career Service - Ufficio Stage o SRI - Ufficio InternationalInternship.

Prima dello stage: il Servizio, in particolare, verifica il contenuto dello stage e la coerenza con ilpercorso formativo dello studente. Per gli stage attivati con il Career Service il servizio contatterà lostudente per concordare una data per la partecipazione al Gruppo stage, incontro propedeutico

95/148

all'esperienza di stage.

Al termine dello stage: il Servizio valida l'esperienza svolta ai fini della registrazione in carriera.

Gli strumenti di verifica e di validazione dello svolgimento dello stage e della performance dellostudente sono:

un modulo finalizzato alla registrazione in carriera, riportante l'autorizzazione iniziale allo stage ela validazione finale del Servizio di riferimento;

una scheda di valutazione finale dello stage a opera dello studente (su modulo predispostodall'Università);

una scheda di valutazione finale dello stage a opera del tutor dell'azienda/istituzione (su modulipredisposti dall'Università);

un attestato di effettuazione dello stage rilasciato dall'azienda ospitante al terminedell’esperienza, per gli stage svolti con il Career Service.

Interruzione

L’interruzione di stage è contemplata per motivi gravi e/o giustificati e cause di forza maggiore tracui: assenza del tutor o mancanza di affiancamento e coinvolgimento, contenuti palesemente nonformativi perché non coerenti con il progetto formativo, gravi motivi personali.

RegistrazioneLo stage deve essere registrato in carriera entro la data di scadenza prevista per il completamento delpiano studi ai fini della laurea e deve di norma concludersi entro tale data.

Viene comunque riconosciuto valido, al fine della registrazione in carriera, lo stage non ancora conclusoma che abbia già soddisfatto le durate minime sopra indicate.

In tali casi la compilazione della documentazione di fine stage deve essere effettuata in tempo utile perla registrazione in carriera entro la data di scadenza prevista per il completamento del piano studi ai finidella laurea.

Per la partecipazione ad uno stage curriculare viene attribuito 1 centodecimo ai fini delladeterminazione del voto di laurea.

Contributi per stage nazionali e internazionali Per gli studenti che svolgono uno stage presso enti pubblici in Italia, presso organismi internazionali,istituzioni, enti e aziende all'estero promossi dal Career Service e da SRI - Ufficio InternationalInternship, per i quali non è previsto alcun compenso, sono disponibili contributi erogati dall'UniversitàBocconi: per le modalità di assegnazione e la relativa modulistica vedi sito Internetwww.unibocconi.it/isu in Area di download.

Contributi per stage nell'Unione EuropeaErasmus Student Placement: il programma LLP/Erasmus offre a studenti borse di studio per stagecurriculari presso imprese, centri di formazione e ricerca ed alcune Organizzazioni Internazionalipresenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Le informazioni relative a durata, luogo disvolgimento, ammontare dei contributi finanziari, destinatari, requisiti per partecipare, eistituzioni/aziende coinvolte sono disponibili su http://www.ir.unibocconi.eu/ ehttp://www.cs.unibocconi.it/. Tali borse non sono cumulabili con i contributi indicati nel titolo precedente.

Attività formative assimilabili agli stage

96/148

Premesso che lo stage rimane la principale e prioritaria attività formativa volta ad agevolare le scelteprofessionali, le altre attività definite come "attività assimilabili", in alternativa allo stage,comprendono:esperienze qualificate di lavoro rette da un contratto diverso dallo stage quale, adesempio, il rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, l'apprendistato, ilpraticantato, il lavoro a progetto. A esse sono adattabili le regole già stabilite per lo stage in merito adurata, collocazione temporale e soggetti che possono procurare il contratto.Al fine di ottenere il riconoscimento dell'attività e l'attribuzione dei crediti è necessario presentare alCareer Service - Ufficio Stage una copia del contratto di lavoro stipulato con l'azienda e una sinteticarelazione, a cura dello studente, contenente informazioni su entità, natura e durata dell'attività svolta, alfine di predisporre il modulo di autorizzazione e validazione finale dell'esperienza che sarà firmato dall’ufficio stage del Career service per la registrazione in carriera insieme alla modulistica di fine stage.

5.3.Stage in Italia e all'estero con il Career Service

Il Career Service è, all'interno dell'Università, il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda le attivitàdi stage, a eccezione dei programmi organizzati dal Servizio Relazioni Internazionali - UfficioInternational Internship.

Il Career Service propone opportunità di tirocinio sia in Italia sia all'estero presso soggetti pubblici eprivati:

aziende industriali, commerciali, di servizi, banche, istituzioni finanziarie;• società di consulenza e revisione, studi professionali di dottori commercialisti e studi legali;• pubblica amministrazione, enti pubblici e non profit;• istituzioni culturali e artistiche;• enti e aziende operanti nel turismo, nella comunicazione e nei media•

e adempie a tutte le procedure amministrative previste dalla normativa vigente.

Il Career Service fornisce inoltre indicazioni utili per individuare altre opportunità in base a specificheesigenze e interessi. Aiuta infine a rendere efficace la propria candidatura tramite attività di consulenzae seminariali.

Oltre a quanto già definito in termini di caratteristiche proprie dello stage, è bene sapere che lo stage -altrimenti detto tirocinio - è un'esperienza di formazione sul campo, non un contratto di lavoro, le cuiregole, valide per il territorio italiano, sono stabilite dalla legge del 24 giugno 1997, n. 196 art. 18 erelativo decreto attuativo 25 marzo 1998, n. 142 e dal decreto interministeriale del 22 marzo 2006(Gazzetta Ufficiale n. 159 dell'11 luglio 2006) e dall'Università.

Per legge lo stage non è retribuito. A discrezione dell'impresa può essere previsto un assegno di studio.

Partecipazione agli stageLe opportunità di stage in Italia e all'estero vengono promosse attraverso:

JobGate: la piattaforma online aggiornata quotidianamente con opportunità di stage e lavororiservate ai bocconiani;

97/148

Arts and Culture International Program: programma che offre opportunità di stage pressoistituzioni culturali in Europa e nel mondo;

Bocconi & Jobs: career event semestrale che permette ai bocconiani di entrare in contatto connumerose aziende e istituzioni appartenenti a ogni settore;

Presentazioni aziendali in Università: le aziende presentano, secondo un calendario definitosemestralmente, la loro realtà e i programmi di inserimento di potenziali candidati;

Placement Library: la biblioteca del Career Service dedicata al mondo del lavoro, dove èpossibile organizzare la propria ricerca e reperire informazioni utili per trovare uno stage o unlavoro.

Attraverso questi strumenti, che mirano ad agevolare l'incontro tra domanda e offerta di stage, l'accessoa uno stage non è necessariamente vincolato a stretti requisiti accademici. Le caratteristiche curricularie personali dei singoli candidati sono definite di volta in volta dalle aziende che curano direttamente laselezione, in base ai contenuti dei progetti formativi.

DocumentiL'Ufficio Stage del Career Service è il referente in Università per la formalizzazione dell'esperienza ditirocinio (eccetto che per i programmi organizzati da SRI - Ufficio International Internship, vedi paragrafosuccessivo) ai fini del regolare svolgimento dello stage (convenzione di tirocinio e progetto formativo edi orientamento) e della presentazione della documentazione necessaria alla registrazione in carriera.

Prima di iniziare lo stage, il tirocinante deve provvedere al ritiro, presso il Career Service - Ufficio Stage,del progetto formativo e di orientamento, da consegnare all'ente ospitante.

Informazioni e assistenzaPer ulteriori informazioni e per partecipare alle attività seminariali e di consulenza individuale è possibilerivolgersi al Career Service:

Career Service - Information Desk / Ufficio Stagevia Sarfatti 25e-mail: [email protected]

Career Serviceviale Isonzo 25tel. 02.5836.5999e-mail: [email protected]://www.cs.unibocconi.it/

5.4.International Internship con il Servizio Relazioni Internazionali

SRI - Servizio Relazioni Internazionali - Ufficio International Internship dell'Università Bocconi offre trediversi programmi presso le istituzioni/organizzazioni del proprio network:

Programma International Organizations: segretariato, agenzie e field offices delle Nazioni Unite,Commissione Europea, altri organismi internazionali e organizzazioni non governative in tutto il

98/148

mondo;Programma Field Projects: aziende nel mercato internazionale (esclusa Unione Europea),camere di commercio italiane all'estero, consolati stranieri a Milano;

Programma Ambasciate: Ministero Affari Esteri a Roma e sedi estere - ambasciate, consolati,istituti italiani di cultura, rappresentanze permanenti presso organismi internazionali.

Per conoscere le istituzioni del network e le offerte di internship, consultare il sitowww.ir.unibocconi.eu/internship.

Gli studenti possono procurarsi un internship anche attraverso canali autonomi. In questo caso, al finedi valutare il contenuto e formalizzare il rapporto di internship, gli studenti dovranno rivolgersi a SRI -Ufficio International Internship, con adeguato anticipo e comunque prima dell'inizio dell'internship.

Partecipazione ai programmiGli studenti possono fare domanda per i programmi International Organizations (alcune istituzioni) eField Projects.

Si segnala invece che il programma Ambasciate è aperto ai soli laureati.

I requisiti da soddisfare per la partecipazione ai programmi di International Internship sono:

per tutti: la conoscenza della lingua straniera di lavoro dell'istituzione ospitante;• per gli studenti iscritti al 2° anno: il raggiungimento del 60% dei crediti del primo anno; per glistudenti iscritti al 3° anno: il raggiungimento della totalità dei crediti del primo anno ed il 60% deicrediti del secondo anno.

Per maggiori dettagli sui requisiti consultare il sito www.ir.unibocconi.eu/internship.

Documenti

Gli studenti che desiderano partecipare ai suddetti programmi devono inviare via e-mail([email protected]), entro le scadenze previste, i seguenti documenti in formatoWord (tutto in un unico file):

curriculum vitae e lettera di motivazione in italiano (una per ogni istituzione per la quale sipresenta domanda);

curriculum vitae e lettera di motivazione nella lingua richiesta dall'istituzione (una per ogniistituzione per la quale si presenta domanda).

Per completare la candidatura, è inoltre necessario consegnare, in formato cartaceo ed entro lascadenza prevista:

domanda di partecipazione (da ritirare presso l'Ufficio International Internship o da scaricare dalsito www.ir.unibocconi.eu/internship );

copia di eventuali certificazioni linguistiche;• 1 fototessera firmata sul retro;• certificato di iscrizione o di laurea con carriera (da stampare al Punto Blu).•

Solo per il programma International Organizations:

99/148

formulari delle singole istituzioni da richiedere all'Ufficio International Internship (quandoprevisti).

Dopo la pre-selezione, effettuata dall'Ufficio International Internship sulla base dei requisiti linguistici eaccademici, i curricula degli studenti verranno inviati alle istituzioni per la selezione finale. Lo studenteselezionato che rinunci all'internship o al Programma Scambi, salvo che per motivi gravi, valutati dalServizio Relazioni Internazionali, verrà automaticamente escluso dalle successive pre-selezioni relativea tutti i programmi di international internship (Field Projects, International Organizations, Ambasciate).Tale rinuncia, se verificatasi nel triennio, non comporterà l'esclusione dal programma nel corso dellalaurea specialistica. Inoltre, per un mese, nessun altro internship anche se autoprocurato - verràattivato.

Periodi e scadenzeLe opportunità offerte dall'Ufficio International Internship del Servizio Relazioni Internazionali sonopromosse attraverso il bollettino International Internship, pubblicato sulsito www.ir.unibocconi.eu/internship.

Indicativamente le pre-selezioni hanno luogo a cadenza trimestrale, secondo le seguenti scadenze:

Programmi Field Projects e International Organizations

Modulo 1Periodo effettuazione internship: gennaio - marzo 2010Termine per l'iscrizione: 9 ottobre 2009

Modulo 2Periodo effettuazione internship: aprile - giugno 2010Termine per l'iscrizione: gennaio 2010 (data da definire)

Modulo 3Periodo effettuazione internship: luglio - settembre 2010Termine per l'iscrizione: marzo 2010 (data da definire)

Modulo 4Periodo effettuazione internship: ottobre - dicembre 2010Termine per l'iscrizione: giugno 2010 (data da definire).

Settimanalmente possono essere promosse sul sito offerte di internship "Last Minute".

Sito Internet

Per aggiornamenti e ulteriori informazioni sui programmi sopra descritti si consiglia di fare riferimento alsito Internet del Servizio Relazioni Internazionali - Ufficio International Internshipwww.ir.unibocconi.eu/internship, sezione Undergraduate School, dove si possono trovare:

il bollettino "International Internship" e le offerte "Last Minute";• le relazioni dei precedenti intern;• le eventuali variazioni delle scadenze e di tutte le altre informazioni sopra indicate.•

100/148

Per ogni informazioneServizio Relazioni Internazionali (SRI)Ufficio International Internshipvia Sarfatti 25 - 20136 Milanosecondo piano, stanza 226www.ir.unibocconi.eu/internship tel. 02 5836.2253fax 02 5836.2207e-mail: [email protected]

101/148

6.ATTIVITA' DIDATTICA

6.1.Lezioni

A ogni credito corrispondono 8 ore di lezione, cui può essere aggiunta 1 ora di attività didattica disupporto all'apprendimento (2 ore per l'insegnamento di Matematica) ; tale attività consiste inesercitazioni pratiche e altre attività d'aula che sono volte a favorire la comprensione delle tematicheaffrontate in aula senza aggiungere contenuti al programma dell'insegnamento.

Frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata in quanto coerente con ilmodello formativo proposto, che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dellostudente in classe, il dialogo fra docenti e studenti.Alcuni insegnamenti possono prevedere modalità d'esame diverse per frequentanti e non frequentanti.

6.2.Classi

L'attività didattica è organizzata in classi; nell'a.a. 2009-2010 sono previste per gli insegnamentiobbligatori del primo anno di corso 18 classi, ciascuna delle quali è composta da circa 125 studenti, inparticolare:

CdL classe/i lingua didatticaCLEAM da 1 a 9 italianoCLEF 10 e 11 italianoCLEACC 12, 13 italianoCLES 14 e 15 italianoBIEMF 16, 17 e 18 inglese

Per gli insegnamenti obbligatori la classe è assegnata prima dell'inizio delle lezioni e per ogni classe èprevista un'aula dedicata; tutti gli studenti appartenenti alla medesima classe assistono alle lezioni nellastessa aula e hanno gli stessi docenti.Per esigenze di programmazione dell'attività didattica (numero di studenti per classe e capienza aule)l'assegnazione alle classi è vincolante.La composizione della classe rimane invariata per tutto l'anno accademico.

102/148

Per lo svolgimento di alcune attività didattiche (lezioni impartite in lingua inglese o con utilizzo dimetodologie didattiche particolari, insegnamenti impartiti in moduli) le classi sono suddivise in gruppi (lanumerazione di tali classi è compresa tra 51 e 99). Si raccomanda agli studenti di seguire le indicazionifornite in aula dai docenti relativamente alle modalità di adesione ai singoli gruppi e allo svolgimento ditali attività didattiche. Qualora sia prevista iscrizione, lo studente può visualizzare direttamente inAgenda yoU@B tutte le attività alle quali ha la possibilità di aderire.

6.2.1.Classi in modalita' e-learning

Per alcuni insegnamenti obbligatori, in aggiunta alle classi dedicate previste, possono essere attivateuna o più classi nelle quali vengono adottate metodologie didattiche di Distant learning.

Per alcuni insegnamenti opzionali, già impartiti con modalità tradizionale, l'offerta formativa dell'a.a.2009-2010 prevede che venga attivata, nello stesso semestre, anche una classe in modalità e-learning.

Nella classe e-learning l'attività didattica tradizionale in aula viene sostituita dalla partecipazione aspecifiche attività online sia asincrone (svolte in autonomia dallo studente) sia sincrone (ad esempiovideoconferenza).

Le attività online sono stabilite e programmate dal docente responsabile dell'insegnamento. A titolo diesempio esse possono prevedere:

la partecipazione ad attività sincrone con docenti ed altri studenti. Tali attività possonoconsistere, ad esempio, in lezioni online, in sessioni di discussione o question time suargomenti del corso, esercitazioni online in diretta, ecc.

la consultazione di materiale specifico online (slides, documenti ecc);• la partecipazione a forum di discussione;• la redazione di documenti elettronici sia in collaborazione con altri studenti sia in autonomia,anche sulla base di documentazione disponibile online.

Per avere maggiori informazioni, si consiglia di consultare il programma dei corsi.

Destinatari

La modalità e-learning, essendo l'unica opportunità di seguire la didattica frequentando virtualmente lelezioni, offre agli studenti nuovi servizi e opportunità compatibili con l'elevata mobilità richiesta persvolgere esperienze di studio all'estero e/o di stage in Italia o all'estero.

Tale modalità didattica è rivolta pertanto a studenti realmente impossibilitati a partecipare con continuitàalle lezioni; la modalità in presenza resta, tuttavia, la forma di apprendimento privilegiata nonchéfortemente consigliata dall'Ateneo in quanto costituisce il metodo più efficace per l'apprendimento dellediscipline.

Modalità di scelta

Per le modalità di scelta vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative".

Programmi e modalità d'esame

103/148

I programmi delle classi in presenza e in modalità e-learning sono identici, tuttavia, per evidenti motivilegati alla modalità didattica utilizzata, il docente ha facoltà di differenziare esercitazioni e/o altre attivitàaccessorie, proponendo per gli studenti della classe e-learning attività sostitutive di quelle che sonosvolte in aula dagli studenti delle classi tradizionali.

Le prove d'esame si svolgono in Università, secondo le modalità tradizionali (in presenza) con un calendario comune alle due classi. Non è prevista alcuna modalità di esame a distanza.

Gli studenti iscritti alle classi e-learning, qualora ne abbiano la possibilità, possono partecipare alleprove intermedie previste per l'insegnamento.

Per informazioni relative a crediti, lingua, semestre e corsi di laurea per i quali essi sono impartiti sirimanda ai programmi dei corsi pubblicati sul sito www.unibocconi.it/insegnamenti.

6.2.2.Precorsi di matematica - Crash courses

I pre-corsi di matematica (crash courses) sono corsi della durata di circa due settimane, erogati all'iniziodelle lezioni relative agli insegnamenti curriculari di primo anno.

I pre-corsi di matematica hanno l'obiettivo di consolidare alcuni argomenti di matematica di livellopreuniversitario, per permettere allo studente di iniziare gli studi universitari con maggiore serenità ecompetenza. I principali argomenti trattati riguardano: equazioni e disequazioni, geometria analitica,elementi di trigonometria, funzioni potenza, esponenziali e logaritmi.

La frequenza ai pre-corsi è fortemente consigliata; al termine della didattica non è prevista alcuna provad'esame. La classe di frequenza e l'orario delle lezioni sono pubblicati sul sito internet all'inidirizzowww.unibocconi.it/orarilezioni.

I programmi dei pre-corsi sono disponibili sul sito all'indirizzo: www.unibocconi.it/insegnamenti>programma precorsi matematica.

6.2.3.Classi di recupero

Per alcuni insegnamenti possono essere previste classi di recupero riservate agli studenti in debitod'esame, cioè studenti che non hanno ancora superato l'esame di profitto di insegnamenti relativi adanni di corso precedenti. Tali studenti sono tenuti in tal caso, qualora desiderino frequentare le lezioni, aseguire le lezioni nelle classi loro dedicate.Per il programma dei corsi e le modalità didattiche degli insegnamenti impartiti in classi dedicate aglistudenti in debito d'esame si raccomanda di seguire le indicazioni fornite dai docenti di riferimento.Informazioni di dettaglio sulla didattica di tali corsi (per es. programmi dettagliati dei corsi, modalitàd'esame, orario di ricevimento dei docenti) possono essere richieste presso ogni Dipartimento.Gli studenti che intendono frequentare tali corsi devono scegliere la classe cui sono interessati, fino acopertura dei posti messi a disposizione.

104/148

L'elenco completo delle classi di recupero, unitamente alle eventuali modalità di iscrizione (codice diattività, termini di iscrizione e numero dei posti disponibili), è esposto nelle bacheche dedicate, situate alpiano terra dell'edificio di via Sarfatti 25, e pubblicato su Internet www.unibocconi.it/orarilezioni .Qualora sia prevista iscrizione, lo studente può visualizzare direttamente in Agenda tutte le attività allequali ha la possibilità di aderire.

Agli studenti ammessi a frequentare tali classi viene data comunicazione tramite messaggiopersonalizzato nell'Agenda dello studente yoU@B.

Al fine di consentire la frequenza alle lezioni anche per gli insegnamenti per i quali non siano statepreviste classi di recupero, gli studenti in debito d'esame possono seguire le lezioni e partecipare alleprove intermedie nelle classi di anni di corso precedenti al proprio; in tal caso è necessario contattarepreventivamente la segreteria del Dipartimento di afferenza e il docente responsabile dell'insegnamento

6.3.Orario delle Lezioni

L'orario delle lezioni è stato progettato in modo che l'attività didattica d'aula sia prevalentementeconcentrata la mattina o il pomeriggio per agevolare lo studio individuale dello studente durante l'altraparte della giornata.Nel I semestre del primo anno, ad esempio, gli studenti CLEAM sono impegnati per 3 mattine (lunedì,giovedì e venerdì) e due pomeriggi (martedì, mercoledì) alla settimana e, al contrario, gli studentiCLES, CLEF, BIEMF e CLEACC sono impegnati per 2 mattine (martedì, mercoledì) e 3 pomeriggi(lunedì, giovedì, venerdì).Nel II semestre, coloro che nel I semestre sono impegnati per 3 pomeriggi e 2 mattine, sarannoimpegnati per 3 mattine e 2 pomeriggi; viceversa il secondo gruppo.

L'assetto orario di primo, secondo e terzo anno prevede inoltre fasce orarie - differenti nel I e nel IIsemestre - totalmente dedicate alle lingue straniere; ciò al fine di evitare sovrapposizioni di orario lezionitra queste attività didattiche e gli insegnamenti obbligatori.

Possono inoltre essere previste lezioni integrative, aventi l'obiettivo di riprendere alcuni concetti trattatidurante le normali sessioni didattiche; tali attività sono di norma pianificate in orario differente da quelloprevisto per le lezioni (in genere la fascia serale 18.00-19.30).

La fascia oraria 13-14.30 della giornata di venerdì, sia nel I sia nel II semestre, non prevede didattica,essendo dedicata alle attività dei gruppi studenteschi.

L'orario generale delle lezioni e le relative variazioni sono consultabili tramite l'Agenda dellostudente yoU@B e/o sul sito Internet dell'Università, www.unibocconi.it/orarilezioni.Dopo l'immatricolazione o iscrizione all'anno accademico l'orario personalizzato e l'orario giornalierodelle lezioni sono consultabili tramite l'Agenda dello studente.

L'attività didattica, per l'a.a. 2009-2010, seguirà la seguente tempistica:

Primo anno

I semestre: martedì 8 settembre 2009, primo giorno di attività è dedicato al "Benvenuto allematricole" in cui è prevista la presentazione del corso da parte del Dean dell'Undergraduate

105/148

School e dei Direttori dei corsi di laurea. L'attività didattica d'aula si svolge da mercoledì 9settembre 2009 a giovedì 17 dicembre 2009.

Secondo e terzo anno

I semestre: da giovedì 10 settembre 2009 a venerdì 17 dicembre 2009.•

Primo, secondo e terzo anno

II semestre: da lunedì 15 febbraio 2010 a venerdì 28 maggio 2010.•

Si segnala che le lezioni degli insegnamenti di lingue straniere iniziano il 14 settembre 2009, nel Isemestre; il 15 febbraio 2010 nel II semestre, come per tutti gli altri corsi.Inoltre, sull'Agenda dello studente http://agenda.unibocconi.it è possibile integrare l'orariopersonalizzato delle lezioni con altre attività didattiche di interesse specifico dello studente e diorganizzare la consultazione e stampa di tutte le informazioni registrate in agenda con la cadenzaperiodica desiderata (giornaliera, settimanale, mensile ecc.).

6.4.Sospensione delle lezioni

Le lezioni di tutti gli insegnamenti di tutti i corsi di studio (corsi di laurea, corsi di laurea specialistica ecorso di laurea magistrale) sono sospese nei giorni sottoindicati, in quanto giornate di laurea per tutti gliordinamenti di studio (quadriennale, triennale e biennale):

venerdì 23 ottobre 2009;• sabato 24 ottobre 2009;• venerdì 18 dicembre 2009;• sabato 19 dicembre 2009;• lunedì 29 marzo 2010;• martedì 30 marzo 2010;• mercoledì 31 marzo 2010.•

L'attività didattica è sospesa, per tutti gli insegnamenti impartiti, anche nei periodi riservati allosvolgimento delle prove intermedie sotto indicati:

I semestre: da lunedì 26 ottobre 2009 a sabato 7 novembre 2009;• II semestre: da mercoledì 7 aprile 2010 a sabato 17 aprile 2010.•

È inoltre sospesa l'attività didattica nelle giornate:

lunedì 7 dicembre 2009;• martedì 8 dicembre 2009;• da giovedì 1 aprile a martedì 6 aprile 2010;• sabato 1 maggio 2010;• mercoledì 2 giugno 2010.•

106/148

6.5.Ricevimento studenti

Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con ildocente durante l'attività didattica in aula.Rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti per chiedere precisazioni sugli argomentinon compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali approfondimenti.Gli orari di ricevimento sono consultabili su Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/ricevimentodocenti otramite Agenda dello studente yoU@B che consente il link diretto a tale pagina.

6.6.Tutor Didattici

Alcuni insegnamenti prevedono che il docente sia affiancato da un tutor che, oltre a supportare ildocente stesso, assista gli studenti nella comprensione delle tematiche trattate in aula, nello studio dicasi e nelle esercitazioni.

Per informazioni relative agli insegnamenti e ai relativi servizi di tutoraggio (nominativi dei tutor, orari eluogo di ricevimento) è possibile consultare la bacheca "Tutor didattici", situata al piano terra dell'edificiodi via Sarfatti 25.

6.7.La valutazione della didattica da parte degli studenti

L'Università Bocconi utilizza un sistema articolato di strumenti di verifica e controllo della qualità deiprocessi didattici che prevede anche il contributo attivo e diretto degli studenti.

Da questo punto di vista i principali interventi previsti riguardano:

il controllo in itinere svolto attraverso la figura dei "rappresentanti di classe per lavalutazione", designati spontaneamente dai loro colleghi con la funzione di agire da portavocee collegamento tra la classe e il docente del singolo insegnamento, riportando le principaliosservazioni, i suggerimenti e le eventuali difficoltà che dovessero emergere durante losvolgimento delle lezioni.Il ruolo dei "rappresentanti di classe per la valutazione" è quello di creare le condizioni per unmaggiore coinvolgimento e una maggiore interazione fra docenti e studenti. Il docenteresponsabile della classe d'insegnamento è infatti invitato a incontrare periodicamente tali

107/148

studenti e, al termine del semestre, discutere con loro l'andamento generale del corso ed,eventualmente, i risultati del programma di valutazione;la rilevazione delle opinioni mediante la compilazione di questionari, organizzata in unaserie di momenti fondamentali durante lo svolgimento di un corso di studi, attraverso le seguentiiniziative:

- indagine di metà semestre (cosiddetta "valutazione intermedia"), svolta facoltativamente, surichiesta dei docenti, con lo scopo di verificare in itinere l'andamento della didattica impartita inun singolo insegnamento e porre in luce eventuali problemi o difficoltà riscontrati dagli studentiin tempo utile per porvi rimedio, senza dover attendere il completamento del corso medesimo;- indagine di fine semestre, eseguita in prossimità della conclusione del ciclo di lezioni di ogniinsegnamento; coinvolge la totalità dei docenti e degli insegnamenti impartiti nei corsi di studio,compresi quelli di lingue straniere e di informatica;- valutazione delle modalità di svolgimento degli esami, organizzata con cadenza biennaleper acquisire utili informazioni sulle impressioni che gli studenti ricavano in merito all'efficienza,all'efficacia e all'equità dei processi utilizzati per accertare il loro livello di preparazione; questotipo di rilevazione è eseguita mediante la compilazione di un questionario elettronico, resodisponibile in un determinato momento dell'anno accademico tramite l'Agenda dello studenteyoU@B;- valutazione dell'esperienza universitaria complessiva: rilevazione sistematica condottapresso gli studenti in procinto di laurearsi, mira ad analizzare la percezione maturatasull'esperienza di studi nel suo complesso e sul corso frequentato, nonché sulla qualità e utilitàdi servizi essenziali per il sostegno della carriera universitaria (es. Career Service, ISU Bocconi,Servizio Relazioni Internazionali). Anche in questo caso il questionario va compilato onlinetramite Agenda dello studente https://agenda.unibocconi.it/ e viene reso accessibile a tutti ilaureandi circa un mese prima della data di scadenza dell'iscrizione all'appello di laurea.

108/148

7.ESAMI

Gli esami e le altre verifiche del profitto devono accertare l'adeguata preparazione dello studente al finedell'acquisizione dei crediti corrispondenti alle varie attività formative; gli accertamenti possono dareluogo a votazioni espresse in trentesimi (esami di profitto) o a un giudizio di approvazione oriprovazione (prove di idoneità) e sono sempre individuali.

7.1.Programmi d'esame

Le prove d'esame, così come le lezioni, vertono sui temi descritti nei programmi dei corsi che sonodisponibili in 2 versioni: il programma generale dei corsi e il programma d'aula.Il programma generale del corso riassume le principali tematiche trattate dai vari insegnamenti ed èarticolato nelle seguenti parti: obiettivi formativi, programma sintetico del corso, testi d'esame,descrizione dettagliata delle modalità d'esame e, ove previsti, i prerequisiti. Per agevolare lo studentenella scelta degli insegnamenti il programma generale del corso viene pubblicato sul sito (all'indirizzowww.unibocconi.it/programmi) con largo anticipo rispetto all'inizio dell'attività didattica. Non sonopreviste variazioni salienti in corso d'anno, se non nella parte relativa ai testi d'esame che potrebberosubire modifiche a seguito di nuove pubblicazioni o aggiornamenti non ancora disponibili al momentodella stesura dei programmi.

Il programma d'aula, invece, esplicita con un maggior livello di dettaglio - possibilmente corrispondentea ogni sessione didattica in cui si articola il corso - gli argomenti trattati, i materiali didattici di riferimentoper l'approfondimento e il consolidamento dei concetti esposti o richiamati nelle lezioni; fornisce inoltreinformazioni riguardo alle modalità d'esame e alla eventuale disponibilità di tutor didattici (vedi "Tutordidattici").Il programma d'aula, predisposto dal responsabile dell'insegnamento, sentito il parere del Direttore dicorso di laurea, viene generalmente distribuito a lezione ed è, di norma, disponibile online (Agendadello studente yoU@B, all'interno del programma generale del corso, e-learning).

7.2.Modalita' d'esame

Le modalità d'esame sono indicate in forma sintetica nel programma generale del corso e sonoulteriormente dettagliate nel programma d'aula, nonché nelle indicazioni fornite dal docente in aula e, dinorma, sono disponibili online.Possono essere previste modalità d'esame differenti per studenti non frequentanti e frequentanti e/o

109/148

prove riservate a questi ultimi alle quali pertanto i non frequentanti non sono ammessi.

Si definiscono studenti frequentanti coloro che registrano le presenze alle lezioni secondo le modalità ei criteri definiti dal docente in aula.

Le prove possono essere solo scritte, solo orali o scritte con orale integrativo obbligatorio o facoltativo.

Di norma le modalità d'esame prevedono sia le prove intermedie (una o più) sia la prova unica finale.Le prove intermedie non sono obbligatorie ma fortemente consigliate.

Gli esiti delle prove intermedie costituiscono elementi di valutazione ai fini del superamento dell'esamedi profitto e della relativa acquisizione di crediti; qualora le modalità d'esame lo prevedano, ilsuperamento delle due prove intermedie può equivalere al superamento dell'esame.

Gli esami in forma orale sono pubblici. Per gli esami in forma scritta (prova unica o prove intermedie)deve essere assicurata allo studente la possibilità di verifica dell'elaborato, che si consiglia di effettuareprima della registrazione del voto.

Negli insegnamenti multiclasse dello stesso corso di laurea, gli esami sono predisposti e svolti conmodalità uniformi.

È importante verificare sempre con il docente o con la segreteria del Dipartimento l'effettiva modalità diregistrazione del voto (se sia necessaria o meno l'iscrizione ad ulteriori prove per completare gliaccertamenti ecc.) nonché i tempi di validità dei voti conseguiti a fronte di prove scritte che prevedonoanche una prova orale.

7.3.Diffusione temi d'esame

Il docente responsabile dell'insegnamento valuta se rendere noti i temi degli appelli degli esamiprecedenti, eventualmente corredati dalle corrette modalità di svolgimento, consegnando una copia deitesti alla libreria dell'Università oppure alla segreteria del proprio Dipartimento.Lo studente può fotocopiare il materiale dietro presentazione di tessera magnetica (che viene trattenutadurante l'attività di riproduzione).I temi d'esame diffusi rimangono disponibili per i 12 mesi successivi salvo diversa disposizione deldocente.

7.4.Sessioni e calendario appelli d'esame e prove intermedie

110/148

7.4.1.Esami e prove intermedie

Il calendario degli esami è organizzato in sessioni collocate in periodi distinti dai periodi di lezione. Inogni sessione si svolgono uno o più appelli.Per tutti gli insegnamenti sono previsti 4 appelli nel periodo di riferimento del calendario esami (ottobre2009 - settembre 2010) ed eventuali prove intermedie. Per gli insegnamenti di lingua straniera sonoinvece previsti 6 appelli.

Gli studenti possono accedere a tutti gli appelli purché abbiano soddisfatto il requisito della frequenza(devono essere pertanto terminate le lezioni del semestre in cui l'insegnamento è previsto dal loro pianostudi).

Sia a metà del I semestre sia a metà del II semestre è previsto un periodo di sospensione delle lezioniper lo svolgimento della prima prova intermedia. La seconda prova intermedia è invece collocata allafine del semestre di didattica (per gli insegnamenti del I semestre è collocata dopo le vacanze natalizie).Le date delle prove intermedie possono coincidere o non coincidere con le date fissate per la provagenerale dell'appello ordinario.

Le sessioni d'esame e i relativi appelli (periodo di riferimento: ottobre 2009 - settembre 2010) sonoorganizzati come indicato nella tabella riportata di seguito.

Periodo Insegnamenti Insegnamenti

Dal

Al

del I semestre del II semestre

I sessione26/10/09 7/11/09 I Prova intermediaII sessione07/01/10 25/01/10 II Prova intermedia07/01/10 25/01/10 2 appelli

26/01/10 13/02/10 1 appello (relativo all'a.a.2008-2009)

III sessione07/04/10 17/04/10 1 appello I Prova intermediaIV sessione03/06/10 24/06/10 II Prova intermedia03/06/1025/06/10

24/06/1017/07/10 2 appelli

V sessione

30/08/10 11/09/10 1 appello 1 appello

111/148

Note

con la dicitura "appello" si intendono esami relativi sia all'anno di corso di iscrizione sia ad anniprecedenti;

il quarto appello relativo agli insegnamenti del II semestre sarà collocato a febbraio 2011;• gli appelli per gli insegnamenti di lingua straniera sono collocati nei mesi di: ottobre/novembre2009; gennaio, aprile, giugno, luglio, settembre 2010);

è' previsto 1 appello straordinario in dicembre (periodo 14-22 dicembre 2009) , per gliinsegnamenti impartiti nel I semestre, riservato a studenti:

in "scambio e free mover" all'estero nel II semestre dell'a.a. 2009/2010;♦ impegnati nel programma "Campus abroad (winter)";♦ Incoming di I semestre ("Scambi e corsi singoli");♦ impegnati in Stage curriculari all'estero o in Italia nel periodo gennaio/febbraio 2010.♦

In riferimento a tale appello anticipato, si segnala che gli studenti NON sono ammessi asostenere prove relative a insegnamenti di anni precedenti non superati;

si precisa che il calendario sopra riportato (eccezion fatta per l’appello straordinario di dicembre2009) è anche riferito agli insegnamenti relativi ai corsi di laurea degli ordinamenti triennaliattivati fino all’a.a. 2005-06 e quadriennali.

È garantita la NON sovrapposizione tra appelli d'esame di insegnamenti obbligatori dello stesso anno dicorso e medesimo corso di laurea; non possono pertanto di norma essere previsti 2 esami nella stessagiornata. Tali regole di non sovrapposizione si riferiscono SOLO a insegnamenti obbligatori dell'anno dicorso a cui lo studente è iscritto e non possono pertanto essere riferite a esami di insegnamenti nonancora superati relativi ad anni precedenti e/o a insegnamenti opzionali.

7.4.2.Calendario

Il calendario esami per il periodo ottobre 2009 - settembre 2010 viene pubblicato nella seconda metàdel mese di settembre sul sito Internet dell'Università all'indirizzo www.unibocconi.it/esami.Gli appelli d'esame possono subire in corso d'anno variazioni di data o di orario (sono ammessi soloposticipi); in caso di modifica, non è necessario effettuare nuovamente l'iscrizione in quanto essa vieneautomaticamente trasferita sulla nuova data/orario d'esame.Sul sito Internet le date delle prove d'esame sono aggiornate quotidianamente; in caso di posticipoviene visualizzata la nuova data; cliccando su un'apposita icona, è possibile prendere visione della datain cui l'appello era previsto in precedenza.Le eventuali variazioni al calendario degli esami sono inoltre visualizzabili tramite Agenda dellostudente yoU@B. Il calendario esami personalizzato può essere stampato al Punto Blu e tramiteAgenda dello studente yoU@B, accessibile dalla home page Bocconi sul sito Internet; tramite yoU@B èpossibile inoltre integrare il calendario esami personalizzato con altre scadenze relative ad attivitàdidattiche o altre iniziative di interesse specifico dello studente, e organizzare la consultazione e lastampa di tutte le informazioni registrate in agenda con la cadenza periodica desiderata (giornaliera,settimanale, mensile ecc.).

112/148

Nel calendario esami le tipologie delle diverse prove sono identificate dalle seguenti sigle:

PI Prova intermedia• S Prova scritta• O Prova orale•

7.4.3.Aule assegnate e suddivisioni

Ogni studente può visualizzare online l'aula assegnata per il proprio esame tramite Agenda dellostudente yoU@B, di norma dal pomeriggio del giorno feriale antecedente la data della prova. Qualoraun esame si svolga in più aule, gli studenti vengono suddivisi in base a criteri stabiliti dal Dipartimento diafferenza della materia. In ogni caso l'aula visualizzata in Agenda è quella in cui lo studente deverecarsi.

L'elenco delle aule assegnate per esami è pubblicato su Internet, con le stesse tempistiche, all'indirizzowww.unibocconi.it/aule.

È inoltre disponibile:

al piano terra dell'edificio di via Sarfatti 25 nella bacheca "Esami e attività del giorno";• al piano terra dell'edificio di piazza Sraffa 13, sui monitor e nelle bacheche dedicate.•

Le suddivisioni sono affisse nelle bacheche "Prove d'esame - Suddivisione studenti", situate al pianoterra degli edifici di via Sarfatti 25 e piazza Sraffa 13.

Le aule assegnate alle prove sono visualizzabili anche dal proprio telefono cellulare tramite il servizioSMS Bocconi.

7.5.Modalita' di iscrizione agli esami e alle prove intermedie

L'iscrizione alle prove d'esame (prove scritte, orali, intermedie ) viene effettuata tramite il Punto Blu e ilPunto Blu Virtuale entro il quartultimo giorno feriale lavorativo antecedente la data della prova.L'iscrizione alle prove d'esame è possibile anche dal proprio telefono cellulare tramite il servizio SMSBocconi.

Sono considerati non feriali e quindi non computabili i seguenti giorni e periodi:

113/148

i giorni di sabato e di domenica;• i giorni festivi e i periodi di chiusura di seguito indicati:

- per il 2009: 7- 8 dicembre, dal 24 al 31 dicembre;- per il 2010 (fino alla sessione di settembre): 1° gennaio, 6 gennaio, 5 aprile, 2 giugno.

L'iscrizione agli appelli d'esame e alle prove intermedie è subordinata alla registrazione del pagamentodelle tasse e dei contributi universitari e delle eventuali prescritte penali.La funzione da selezionare per l'iscrizione è IP Iscrizione prove: viene proposto l'elenco degliinsegnamenti presenti nel piano studi e non ancora superati. Selezionata la tipologia di prova a cuiiscriversi (O = orali; S = scritti; I = prove intermedie), è possibile iscriversi/cancellarsi o alla datacorrente (prima data utile per quella tipologia di prova) o alla data successiva (seconda data utile per lastessa tipologia di prova), ma non è possibile iscriversi contemporaneamente a entrambe.Qualora il calendario esami preveda la concomitanza nello stesso giorno di prove generali (O o S) conla prova intermedia, il sistema non consente l'iscrizione a entrambe le tipologie, ma occorre scegliere aquale aderire.Qualora il calendario esami preveda date sia per la prova scritta sia per la prova orale, è necessarioiscriversi a entrambe per superare l'esame (anche se coincidenti nello stesso giorno). La mancataiscrizione a una prova comporta la non ammissione a sostenere la stessa.In alcuni casi all'atto dell'iscrizione alla prova viene richiesta la scelta di un'opzione specifica individuatatra un gruppo di alternative ('iscrizione ai gruppi'), per esempio "modalità frequentanti", oppure oraleintegrativo ecc.. Dopo aver selezionato la tipologia e la data della prova a cui iscriversi/cancellarsi, latransazione propone in modo automatico una finestra con la possibilità di selezionare il gruppo al qualeiscriversi.L'operazione di iscrizione/cancellazione viene conclusa correttamente solo previo invio di tutte leopportune conferme previste dalla procedura. La mancata conferma dell'operazione determina laNON iscrizione all'attività specifica.Dal Punto Blu è possibile visualizzare e stampare le transazioni effettuate per tutte le prove attive (cioèper le date d'esame successive alla data di visualizzazione); è possibile inoltre la visualizzazione di tuttele azioni effettuate negli ultimi 90 giorni anche relative a prove già avvenute.Se il sistema non consente l'iscrizione/cancellazione a una prova d'esame, le ragioni potrebberoessere:

i termini di iscrizione sono scaduti;• l'insegnamento non è presente nel piano studi;• l'esame è già stato superato positivamente;• lo studente risulta sospeso per mancato pagamento di tasse e contributi;• lo studente non ha maturato il diritto a partecipare alla prova, perché la data d'esame èantecedente al termine della didattica (fine del semestre); sono escluse da tale controllo le proveintermedie.

Le verifiche sopra elencate vengono effettuate nuovamente alla chiusura delle iscrizioni all'appello cui lostudente risulti iscritto. Nel caso in cui vengano riscontrate irregolarità, lo studente perde il diritto disostenere l'esame. Allo studente sospeso successivamente all'iscrizione a una o più prove d'esame e/ointermedie, viene inviato messaggio tramite Agenda dello studente https://agenda.unibocconi.it/ e viaSMS per segnalare l'impossibilità di sostenere tale attività. Lo studente che provvede a regolarizzare lapropria posizione entro il termine di iscrizione alle prove, riacquista il diritto di sostenerle. A frontedell'avvenuta regolarizzazione, viene inviato messaggio di conferma tramite i canali di comunicazionesopra citati.

114/148

7.6.Commissione d'esame

Le commissioni giudicatrici degli esami sono nominate dal Rettore o da un suo delegato; sonocomposte da almeno 2 membri, compreso il Presidente, e presiedute dal docente responsabiledell'insegnamento. Quando il carico didattico lo richieda, le commissioni possono articolarsi insottocommissioni.

Sono docenti esaminatori: il docente titolare dell'insegnamento e tutti i docenti indicati nel documentoannuale di programmazione dell'attività didattica, nonché i cultori della materia dotati della necessariaqualificazione e proposti dal titolare dell'insegnamento.

Generalmente negli appelli ordinari della prima sessione d'esame successiva al termine della didattica,gli studenti sostengono l'esame con il/i docente/i della classe alla quale sono stati assegnati per l'attivitàdidattica. Negli appelli ordinari successivi, gli esami possono essere organizzati anche per gruppi diclassi; in questo caso gli studenti sostengono l'esame con il docente o i docenti di una delle classi delgruppo, anche diversa da quella cui erano stati assegnati per l'attività didattica, o con i cultori dellamateria.

7.7.Svolgimento dell'esame

7.7.1.Modalita'

Lo studente deve presentarsi all'esame munito di:

curriculum accademico;• tessera magnetica personalizzata;• altro documento ufficiale di riconoscimento valido (es. carta di identità).•

Lo studente firma la propria partecipazione all'esame (non l'accettazione del voto). Nel caso l'esamepreveda la forma scritta, la partecipazione all'esame è attestata da firma apposta nel compito al

115/148

momento della prova. Nel caso l'esame preveda la forma orale, la partecipazione all'esame è attestatadalla firma apposta sulla documentazione utilizzata per la verbalizzazione.

Durante lo svolgimento delle prove lo studente può ritirarsi; in tal caso la prova si considera nonconclusa e l'esame risulta privo di esito.In caso di prova scritta il ritiro è effettuato consegnando il compito con la notazione "ritirato"; da unaprova orale lo studente può ritirarsi solo prima che il docente abbia dichiarato il voto. Il ritiro dalla provaequivale alla non partecipazione all'esame.Consegnare il compito scritto (sia esso prova intermedia o prova generale) significa accettare il votoche sarà assegnato dal docente, qualsiasi esso sia.

7.7.2.Regole di comportamento

Le prove d'esame rappresentano momenti di valutazione ufficiali che richiedono la massima correttezzae rispetto delle regole da parte dello studente.

Durante una prova d'esame gli studenti:

non possono fornire o ricevere aiuto, né cercare di farlo, né avvalersi di appunti personali se nonprevia esplicita autorizzazione da parte del docente. L'aiuto non può essere ricevuto da alcunapersona, né fornito in alcun modo;

non devono cercare di avere informazioni riservate in merito ai quesiti contenuti in una provad'esame;

non possono farsi sostituire da altri o sostituire altri per la stesura della prova d'esame opresentare come proprio un lavoro copiato, anche solo in parte, da fonti esterne;

non possono tenere sui banchi telefoni cellulari.•

La violazione di tali regole o delle eventuali disposizioni indicate dal docente presente al momento dellavalutazione comporta, in ogni caso, l'annullamento della prova e l'avvio di un procedimento disciplinare.Le sanzioni disciplinari applicabili in questa Università comprendono:

ammonizione formale;• interdizione temporanea da uno o più corsi;• esclusione da uno o più esami di profitto per una o più sessioni;• sospensione temporanea dall'Università con conseguente perdita delle sessioni d'esame (nonsuperiore a tre anni).

Tutte le sanzioni disciplinari sono registrate nella carriera scolastica dello studente e trascritte nei foglidi congedo e nei documenti di ricognizione della carriera in sede di determinazione del voto finale dilaurea. La sanzione superiore all'ammonizione comporta la decadenza dai benefici del diritto allo studio(es. borsa di studio, alloggio ecc.).

Le presenti regole non sostituiscono, peraltro, l'opera attiva dell'Università, che si impegna a un'attivitàdi sorveglianza delle prove d'esame. Almeno un docente sarà presente durante le prove. L'Università siimpegna inoltre a predisporre un ambiente consono al sostenimento delle prove d'esame, garantendouno spazio adeguato per ogni studente nelle aule in cui si sostiene la prova, favorendo il silenzio e la

116/148

possibilità di concentrazione, impegnandosi inoltre a formulare domande comprensibili per mettere lostudente nella condizione migliore per dimostrare le sue capacità in termini di grado di apprendimentodella materia.

7.8.Votazioni

Le votazioni da 0 a 17 trentesimi sono considerate insufficienze.Le votazioni da 18 a 30 trentesimi sono considerate sufficienze.La Commissione d'esame può attribuire la lode al candidato cui ha assegnato 30 trentesimi.

Gli esami con votazione sufficiente si considerano superati e non possono essere ripetuti (sia che sianosvolti mediante prove intermedie sia che siano svolti con prova generale).Gli esami con votazione insufficiente si considerano non superati e pertanto devono essere ripetuti.

7.9.Comunicazione esiti esami

Gli esiti delle prove scritte sono disponibili presso la segreteria di Dipartimento cui i singoli insegnamentiafferiscono.Di norma vengono inoltre pubblicati sul sito Internet Bocconi, dove sono visualizzabili tramite l'Agendadello studente http://www.unibocconi.it/agenda. La comunicazione del voto ha valore puramenteinformativo, pertanto, una volta registrato l'esito dell'esame, è opportuno che lo studente ne verifichi lapresenza e la correttezza nella propria carriera tramite l'apposito menu "Certificazioni" disponibile alPunto Blu.

Se lo studente ha inserito il proprio numero di cellulare in Agenda dello studente yoU@B lacomunicazione degli esiti delle prove può inoltre avvenire tramite servizio SMS Bocconi.

7.10.Verbalizzazioni, registrazioni e certificazioni

L'esito finale dell'esame è verbalizzato con votazione espressa in trentesimi ed è registrato nellacarriera dello studente dalla Segreteria Studenti.Gli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera ecertificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo l’esame di entrambi i moduli di cui è composto. Ilvoto finale è dato dalla media ponderata dei due voti assegnati rispetto ai crediti.

117/148

Nel certificato "Iscrizione con carriera" sono riportati tutti gli esami previsti dal piano studi conindicazione di data superamento, voto e crediti relativamente agli esami verbalizzati che hanno avutoesito sufficiente.

Sul curriculum accademico sono riportati tutti gli insegnamenti previsti dal piano studi compresi gliesami superati, cioè quelli registrati con votazione sufficiente. Inoltre possono essere in essovisualizzati i singoli voti degli insegnamenti suddivisi in moduli (ove previsti dal piano studi) validiesclusivamente all’interno dell’Ateneo per graduatorie Borse ISU, scambi ecc.

Sono certificati soltanto gli esami superati.

7.11.Riconoscimento certificazioni di lingue straniere

Per gli insegnamenti di prima e seconda lingua straniera sono consentite, in alternativa all'esameBocconi, alcune certificazioni riconosciute a livello internazionale il cui voto viene convertito intrentesimi.Per l'indicazione e la descrizione di tali modalità d'esame vedi "Lingue straniere e informatica".

7.12.Criteri e modalita' per il calcolo della media dei voti riportati negli esami

La media è calcolata secondo il metodo della media aritmetica ponderata, prendendo a riferimento tutti irisultati espressi in trentesimi presenti nella carriera dello studente. La ponderazione è effettuataconsiderando il peso in crediti degli insegnamenti.

Ai fini del calcolo della media al 30 e lode è assegnato valore 31.

Gli eventuali esami in sovrannumero entrano nel calcolo della media fino a un massimo di 2 esami. Selo studente ha superato più di 2 esami in sovrannumero, sono utilizzati i 2 migliori risultati.

Agli esami convalidati di studenti provenienti da altre università italiane è assegnata la votazionedell'università di provenienza.

Agli esami convalidati di studenti provenienti da università straniere è assegnata la votazionedell'università di provenienza che, quando espressa con altre scale numeriche o letterali, è convertita intrentesimi sulla base di apposite tabelle di corrispondenza.

118/148

Agli esami sostenuti in altre università italiane e straniere in regime di convenzione, è assegnata lavotazione dell'università sede d'esame; le relative votazioni, quando espresse con altre scalenumeriche o letterali, sono convertite in trentesimi sulla base di apposite tabelle di corrispondenza.

7.13.Propedeuticita' tra esami e vincoli

La propedeuticità indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami ed esprimevincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri.

La verifica dell'eventuale mancato rispetto delle propedeuticità è effettuata al termine di ogni sessioned'esame, pertanto lo studente può sostenere nella medesima sessione esami relativi a insegnamentipropedeutici tra loro. Le eventuali irregolarità riscontrate comportano l'annullamento d'ufficio delle proved'esame sostenute.

Le propedeuticità presenti per l'a.a. 2009-2010 si riferiscono agli esami di lingua, in particolare: l'esamedi prima lingua straniera relativo al primo anno di corso è propedeutico all'esame del secondo anno dicorso.

Si segnala che il conseguimento della patente ECDL completa costituisce prerequisito per ilsostenimento dell'esame di Informatica per l'Economia (cod 6033) (vedi "Lingue straniere einformatica").

In ogni caso, anche per gli insegnamenti per i quali non sono previste propedeuticità, si consiglia disostenere gli esami rispettando la sequenza della didattica in termini sia di anno di corso sia disemestre.

Si ricorda inoltre che, al fine del passaggio al secondo anno di corso, è previsto un limite minimo di24 crediti formativi relativi al piano studi del primo anno di corso da conseguirsi entro lasessione d'esame di luglio (vedi " Passaggi agli anni di corso successivi al primo").

7.14.Riconoscimento di esami superati in universita' straniere

Gli studenti iscritti ai corsi di laurea possono ottenere il riconoscimento di esami (con voto eacquisizione dei relativi crediti) per attività svolte all'estero nei seguenti Programmi, promossi ecoordinati dal Servizio Relazioni Internazionali: Scambi Internazionali, Free-Mover Semestre, CampusAbroad(*), Free-Mover Summer Program.

In particolare, si segnala che:

nell'ambito delle suddette iniziative svolte all'estero, lo studente può avere riconosciuti fino a unmassimo di 30 crediti formativi universitari nell'ambito del Programma Scambi, Programma

119/148

Free-Mover Semestre e non più di 1 nel Programma Free-Mover Summer;lo studente che aderisce al Programma Scambi non può aderire al Programma Free-MoverSemestre e viceversa, in quanto non è possibile cumulare 2 semestri all'estero:- sono riconoscibili -pienamente o previa integrazione di parte del programma- esami relativi adinsegnamenti obbligatori (ad eccezione degli insegnamenti obbligatori presenti nell'elenco diseguito riportato) e opzionali;

Elenco insegnamenti obbligatori non riconoscibili se sostenuti all'estero;♦

non sono riconoscibili esami di lingua straniera. •

(*) Gli esami superati nell'ambito del Programma Campus Abroad non prevedono la fase di"riconoscimento dell'esame sostenuto" in quanto si tratta di insegnamenti Bocconi.

7.14.1.Procedura di riconoscimento dell'esame nell'ambito dei programmi Scambi, Free-MoverSemestre e Free-Mover Summer

Il riconoscimento degli esami sostenuti nell'ambito dei Programmi Scambi, Free-Mover Semestre eFree-Mover Summer generalmente non è automatico ed è subordinato alla seguente procedura.Lo studente sottopone prima della partenza il programma del corso al docente responsabile delcorrispondente insegnamento in Bocconi per ottenerne l'approvazione.Per il Programma Scambi ed il Programma Free-Mover semestre, in casi particolari di opzionali che nontrovano corrispondenza con quelli impartiti presso l'Università Bocconi, lo studente si rivolge al Direttoredel corso di laurea o a un suo delegato prima della partenza per l'università estera.

Per attivare la procedura di riconoscimento degli esami lo studente è tenuto a far riferimento al ServizioRelazioni Internazionali che riceve dall'università straniera la certificazione degli esami sostenutiall'estero. In base a tale certificazione e su richiesta dello studente predispone lo "Statinoriassuntivo di riconoscimento" e il "Verbale di registrazione" che lo studente utilizzerà per laconversione degli esami, unitamente alla "tabella di conversione".

Con lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e i "Verbali di registrazione" lo studente dovrà presentarsial docente responsabile del corrispondente corso in Bocconi (o al Direttore del corso di laurea o suodelegato per gli insegnamenti senza corrispondenza) per la registrazione dell'esame, senza lanecessità di regolare iscrizione all'appello d'esame a Punto Blu o Punto Blu Virtuale.

Il docente responsabile dell'insegnamento (o il Direttore del corso di laurea o suo delegato) provvederàa inviare il "Verbale di registrazione" alla Segreteria Studenti.

Lo studente riconsegnerà, a completamento delle conversioni lo "Statino riassuntivo di riconoscimento"al Servizio Relazioni Internazionali. Dovrà quindi presentarsi al Desk Organizzazione e Servizi per laDidattica per effettuare le eventuali modifiche al proprio piano studi a seguito del riconoscimento degliesami superati all'estero (cambio opzionali).

Vi sono tuttavia alcuni insegnamenti (riportati in Internet all'indirizzo www.ir.unibocconi.eu/exchange peri quali non si applica la normale procedura di riconoscimento; essi sono infatti riconosciuti in viaautomatica e pertanto non è necessario sottoporre al docente responsabile o al Direttore del corso dilaurea o suo delegato il programma dell'insegnamento prima della partenza nè consegnare loro i

120/148

"Verbali di registrazione per la conversione dell'esame".

7.14.2.Procedura di registrazione dell'esame nell'ambito del Programma Campus Abroad

L'esame sostenuto durante il Programma Campus Abroad è riconosciuto a tutti gli effetti come esameBocconi.Al termine del programma, il Servizio Relazioni Internazionali comunica alla Segreteria Studenti l'elencodegli studenti che hanno superato l'esame con relativa votazione. L'insegnamento viene caricato inautomatico - salvo il rispetto delle regole relative alla composizione del piano studi - nella carriera delpartecipante.

121/148

8.ATTIVITA' INTEGRATIVE: CORSI E SEMINARI

L'Università Bocconi offre attività integrative per permettere agli studenti di arricchire il proprio bagaglioculturale con esperienze aggiuntive rispetto alle attività previste dal piano studi. La positivapartecipazione alle iniziative, pur non essendo riconosciuta in termini di crediti o punteggi aggiuntivi nelcurriculum dello studente, consente di ottenere un attestato di partecipazione.

L'offerta di attività integrative è suddivisa in due grandi gruppi.

Al primo gruppo appartengono tutte le attività per le quali è necessaria l'iscrizione attraverso l'Agendadello studente yoU@B (vedi "Attivita' integrative che prevedono iscrizione tramite Agenda dellostudente yoU@B") mentre al secondo gruppo le attività per le quali è necessario rivolgersi direttamenteal servizio che ne cura la gestione, senza iscrizione tramite Agenda (vedi "Attività integrative che nonprevedono iscrizione tramite Agenda dello studente yoU@B").

8.1.Attivita' integrative che prevedono iscrizione tramite Agenda dello studente yoU@B

Tali attività riguardano:

seminari di ricerca bibliografica organizzati dal Servizio Biblioteca www.unibocconi.it/biblioteca• corsi per lo sviluppo di abilità di autogestione organizzati dal CESDIA - Centro per lo sviluppodelle capacità didattiche e di apprendimento www.unibocconi.it/cesdia

corsi interdisciplinari organizzati nell'ambito dell'offerta Sapere a tutto campowww.unibocconi.it/corsinterdisciplinari

corsi di lingua e cultura organizzati dal Centro Linguistico Bocconiwww.unibocconi.it/centrolinguistico

corsi di informatica organizzati dal SEDIN (www.unibocconi.it/sedin)•

L'offerta di attività didattiche integrative per l'a.a. 2009-2010 è pubblicata nel corso del mese disettembre (e comunque prima dell'inizio del periodo di scelta delle stesse); informazioni più dettagliateinerenti a programmi e calendari delle singole iniziative sono disponibili sul sito Internet nelle sezionirelative ai Servizi organizzatori.

Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea la partecipazione alle attività integrative è facoltativa ed èregolata dalle seguenti disposizioni di carattere generale:

richiesta di iscrizione: avviene attraverso l'Agenda dello studente box Adesione attività varie. Ilperiodo di iscrizione alle attività verrà comunicato, circa un mese prima dall’inizio dei corsi,tramite Agenda dello studente yoU@B.

assegnazione: nell'ambito dei posti disponibili per ogni ordinamento le richieste di iscrizionesono accolte sulla base dell'ordine cronologico in cui pervengono le iscrizioni. Agli studentiammessi e non a frequentare tali attività viene data comunicazione tramite messaggiopersonalizzato nell'Agenda dello studente;

frequenza: obbligatoria per almeno il 75% delle sessioni didattiche e rilevata con modalitàstabilite dal docente al fine di ottenere l'attestato di partecipazione; anche i corsi online, se

122/148

offerti, prevedono meccanismi a distanza di rilevazione della presenza;Il mancato raggiungimento della soglia minima di presenza richiesta non comporta per glistudenti alcuna penalità;valutazione: viene effettuata dai docenti sulla base di modalità definite in aula (il docente ha lafacoltà di richiedere un elaborato scritto finale) ed è in ogni caso subordinata al rispetto degliobblighi di frequenza (75% presenze) e alla proficua partecipazione in aula;

periodi di didattica: le attività sono proposte nei periodi di didattica in fasce orarie che sarannoprecisate prima dell'inizio del periodo previsto per l'iscrizione;

durata: minimo 5 sessioni di 2 ore accademiche ciascuna.•

La positiva partecipazione alle iniziative, attestata dal docente, consente di ottenere un attestato dipartecipazione.

L’attestato ricevuto potrà essere consegnato, prima della laurea, al Desk Organizzazione e Sevizi per laDidattica affinché venga presentato alla Commissione in seduta di laurea unitamente a tutta ladocumentazione relativa al lavoro finale.

8.2.Attivita' integrative che non prevedono iscrizione tramite Agenda dello studente yoU@B

Qui di seguito è riportato l'elenco delle attività con l'indicazione del Servizio organizzatore e ilriferimento informativo sul sito Bocconi:

international competitions and simulations, organizzate dal Servizio Relazioni Internazionaliwww.ir.unibocconi.it/competitions

in company training (con selezione dei candidati e rilascio di attestato di frequenza) organizzatida Career Service - http://www.cs.unibocconi.it/

Ed inoltre:

seminari di orientamento al lavoro e al mercato delle professioni, Incontri di presentazioni diaziende, Consulenze individuali sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro; organizzati da CareerService - www.cs.unibocconi.it

POL (Programma Orientamento Laureati) per studenti di triennio e biennio che stanno peraffrontare il mondo del lavoro e Colloqui di orientamento attitudinale per studenti dei trienni cheintendono proseguire gli studi; organizzati da Servizio orientamento attitudinalewww.unibocconi.it/risorseservizi >orientamento attitudinale

concerti, incontri, mostre, dibattiti, manifestazioni culturali e sportive finalizzate a promuovereuna maggiore e qualificata diffusione della cultura fra gli studenti; organizzati da ISU Bocconiwww.unibocconi.it/appuntamenti;

atletica, canoa, calcio maschile e femminile a 5 e a 11, golf, nuoto e pallanuoto, pallacanestromaschile e femminile, pallavolo maschile e femminile, sci e snowboard, tennis, tiro a volo e velasono gli sport praticati sia a livello ricreativo sia di tornei universitari nazionali e internazionali.Le squadre di pallacanestro maschile, calcio a 5 maschile e femminile, calcio a 11 femminile,pallavolo femminile sono anche impegnate nei campionati organizzati dalle rispettive federazioni- Associazione Sportiva Dilettantistica Bocconi Sport Team www.unibocconi.it/pellicani.

123/148

124/148

9.PROCEDURE, REGOLE E SCADENZE AMMINISTRATIVE

9.1.Passaggi agli anni di corso successivi al primo

9.1.1.Regole

Gli studenti iscritti al primo anno di corso sono ammessi al successivo solo se hanno acquisito almeno24 crediti formativi entro la sessione di:

luglio 2009 per gli iscritti all’anno accademico 2008-2009• luglio 2010 per gli iscritti all’anno accademico 2009-2010.•

Si precisa che tali crediti si riferiscono esclusivamente agli insegnamenti presenti nel piano studi del Ianno di corso e comprendono anche i crediti formativi maturati con il superamento di ogni singolomodulo ove previsto dall'insegnamento. La verifica del conseguimento dei crediti richiesti per ilpassaggio al secondo anno è effettuata al termine della sessione di luglio.Chi non risulti in possesso di tale requisito non può partecipare alla sessione d'esame di settembre edeve effettuare l'iscrizione all'anno accademico in qualità di "ripetente" di primo anno di corso con ilconseguente adeguamento del piano di studi per gli immatricolati fino all'anno accademico 2008-2009.Infatti nell’anno accademico 2009-2010 gli insegnamenti relativi ai piani studio del primo anno di corsosubiranno delle lievi modifiche relativamente all’anno di corso di riferimento, al semestre o al numero dicrediti. Pertanto, in caso di iscrizione in qualità di ripetente, gli esami già superati dagli studentipotranno eventualmente essere riconosciuti in anni di corso differenti da quelli in cui erano collocati inprecedenza.

L'iscrizione in qualità di ripetente rinnova il diritto di frequenza alle lezioni e non consente l'accesso agliappelli d'esame prima che sia terminata la didattica per il semestre in cui l'insegnamento è impartito.

Gli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico in corso:

hanno assegnata una classe per seguire la didattica;• sono ammessi alle prove intermedie e agli esami;• hanno accesso ai vari servizi offerti dall'Università (Biblioteca, aule informatiche, ecc.);• possono ottenere certificati di iscrizione al relativo anno accademico.•

125/148

Gli studenti iscritti all'anno accademico come ripetenti possono usufruire di tutti i servizi sopraelencaticon l’unica differenza che l’assegnazione della classe per seguire la didattica sarà comunicata entro l’8settembre 2009 tramite Agenda dello studente yoU@B.

Per il passaggio dal secondo al terzo anno non sono previsti vincoli.

9.1.2.Procedure e scadenze amministrative per l'iscrizione al primo anno ripetente, al secondo annodi corso e successivi

Le iscrizioni devono essere effettuate nel periodo 3 agosto - 4 settembre 2009 tramite Punto Blu oPunto Blu Virtuale.

Le modalità operative sono le seguenti:

selezionare dal menu principale del Punto Blu o Punto Blu Virtuale la funzione "Iscrizione annoaccademico";

inserire i dati richiesti per l'iscrizione.•

Con la funzione "Iscrizione anno accademico" il sistema propone in automatico:

agli studenti di primo anno che entro la sessione d'esame di luglio hanno raggiunto i 24 creditiformativi, l'iscrizione al secondo anno di corso regolare;

agli studenti di primo anno che entro la sessione d'esame di luglio NON hanno raggiunto i 24crediti formativi, l'iscrizione come ripetente di primo anno di corso e conseguente adeguamentodel piano di studi.Non rientrano nel calcolo i crediti relativi all'esame di lingua di secondo annoqualora lo studente abbia ottenuto il riconoscimento di una certificazione internazionale (vedi"Lingue straniere e informatica");

agli studenti già iscritti al secondo anno di corso, l'iscrizione al terzo anno di corso, la sceltadegli insegnamenti opzionali (quando impartiti sia in lingua italiana che in lingua inglese, chiededi specificarne la lingua scelta), ove necessario la modalità in cui seguire la didattica(tradizionale o e-learning) e la seconda lingua straniera; inoltre per gli studenti iscritti al corso dilaurea in International Economics and Management (BIEM) il percorso di studio.

A iscrizione avvenuta lo studente può immediatamente stampare al Punto Blu:

i certificati di "iscrizione" e di "iscrizione con carriera";• l'orario delle lezioni personalizzato;• il calendario esami personalizzato.•

L'iscrizione all'anno accademico, effettuata tramite Punto Blu o Punto Blu Virtuale, ha efficacia adecorrere dall'avvenuta registrazione del versamento della prima rata di tasse e contributi universitarinella carriera dello studente. Il mancato versamento della prima rata di tasse e contributi universitarientro il 15 settembre 2009 comporta, pertanto, l'impossibilità per lo studente di compiere, pressol'Università, atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti.

Si ricorda agli studenti che, in caso non si iscrivano per qualsiasi ragione entro il 4 settembre 2009,possono iscriversi nel periodo 5 settembre - 31 dicembre 2009 (*) ma con conseguente addebito delleprescritte penali per il ritardo (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo

126/148

www.unibocconi.it/tca).

Dopo il 31 dicembre 2009 l'iscrizione è possibile solo in qualità di "fuori corso intermedio" e previaaccettazione da parte del Rettore della richiesta motivata di deroga ai termini scaduti. Tale richiestadeve essere presentata al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica e comporta l'addebito delleprescritte penali (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca).

(*) Poiché il 31 dicembre 2009 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giornolavorativo successivo (4 gennaio 2010).

9.2.Lingue straniere

9.2.1.Modifica prima lingua straniera

Agli studenti di primo anno non madrelingua inglese iscritti a classi di corsi di laurea impartite in linguaitaliana viene assegnato in automatico l'inglese come prima lingua obbligatoria.

Gli studenti di primo anno non madrelingua inglese iscritti a classi di corsi di laurea impartite in linguainglese, ai qualiviene assegnato in automatico l'inglese come prima lingua,possono effettuare il cambiodella prima lingua tramite Punto Blu o Punto Blu Virtuale dopo il perfezionamento dell'immatricolazioneentro il 30 settembre 2009.

Gli studenti di primo anno madrelingua inglese iscritti a classi di corsi di laurea impartite in linguaitaliana sono tenuti ad effettuare il cambio della prima lingua dopo il perfezionamentodell'immatricolazione al Punto Blu o Punto Blu Virtuale entro il 30 settembre 2009.

Eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nel periodo 7 gennaio - 1 febbraio 2010 al Punto BluPunto Blu Virtuale.

9.2.2.Scelta seconda lingua straniera per studenti del terzo anno di corso

Gli studenti devono scegliere la seconda lingua straniera e i moduli di lezione che intendonofrequentare durante il I e II semestre all'atto dell'iscrizione al terzo anno di corso (3 agosto - 4 settembre

127/148

2009).

Gli studenti possono eventualmente effettuare il cambio di prima e/o seconda lingua utilizzando il PuntoBlu o Punto Blu Virtuale nel periodo 3 agosto - 30 settembre 2009 e 7 gennaio - 1 febbraio 2010.

Tutte le informazioni relative alla scelta della lingua e ai corsi offerti sono consultabili in "Linguestraniere e informatica" e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico.

9.3.Scelta insegnamenti opzionali

9.3.1.Regole per le scelte di insegnamenti opzionali

All'atto dell'iscrizione al terzo anno di corso tramite Punto Blu o Punto Blu Virtuale (3 agosto - 4settembre 2009), gli studenti sono tenuti ad effettuare la scelta degli insegnamenti opzionali di I e di IIsemestre, al fine dell'inserimento in piano studi.

In tale periodo gli studenti possono anche modificare le scelte effettuate.

Gli insegnamenti opzionali possono essere scelti liberamente all'interno del paniere complessivo oppureall'interno di un'area tematica di approfondimento seguendo le indicazioni sotto riportate per ogni corsodi laurea.

CLEAM-CLEF-CLES

5 insegnamenti opzionali.•

Gli insegnamenti opzionali devono essere scelti nel rispetto dei seguenti criteri:

almeno 2 opzionali devono essere scelti tra quelli impartiti in lingua inglese, per gli studenti cheeffettuano un semestre all'estero nell'ambito del Programma scambi o free mover semestre inPaesi dove non è possibile sostenere esami in lingua inglese tale limite è ridotto a 1;

massimo 2 dei 5 opzionali possono essere scelti fra gli insegnamenti obbligatori caratterizzantidi altri corsi di laurea;

1 opzionale tra quelli impartiti in lingua italiana può essere sostituito da uno stage curriculare.•

BIEM

5 insegnamenti obbligatori scelti all'interno di un percorso tra Management o Economics;•

inoltre

4 insegnamenti opzionali.•

128/148

Gli insegnamenti opzionali devono essere scelti nel rispetto dei seguenti criteri:

possono essere selezionati tra i restanti insegnamenti del percorso scelto;• massimo 2 dei 4 opzionali possono essere selezionati tra gli insegnamenti previsti nel percorsonon scelto oppure fra gli insegnamenti obbligatori caratterizzanti gli altri corsi di laurea.

1 opzionale può essere sostituito da uno stage curriculare.•

CLEACCTutti gli studenti sono tenuti ad indicare come obbligatorio a scelta, 1 laboratorio selezionato nel panieredei 10 Laboratori esclusivamente dedicati al CLEACC, inoltre:

2 insegnamenti opzionali.•

Gli insegnamenti opzionali devono essere scelti nel rispetto dei seguenti criteri:

entrambi possono essere selezionati dall'elenco degli opzionali dei corsi di laurea a basecomune oppure,1 insegnamento scelto dall'elenco degli opzionali dei corsi di laurea a basecomune e 1 insegnamento scelto nel paniere dei 10 Laboratori esclusivamente dedicati alCLEACC (1 dei 10 è già presente nel piano studi come obbligatorio a scelta);

almeno 1 insegnamento deve essere scelto tra quelli impartiti in lingua inglese; (*)• l'opzionale tra quelli impartiti in lingua italiana può essere sostituito da uno stage curriculare.•

(*) Il piano studi individuale dello studente deve prevedere almeno 2 insegnamenti (obbligatori e/oopzionali) in lingua inglese: 1 dei 2 è già presente tra gli insegnamenti obbligatori del terzo anno dicorso (Strategy in creative industries), l'altro può anche essere selezionato tra la lista dei laboratori inlingua inglese ed inserito in piano studi come obbligatorio a scelta oppure può essere individuato neipercorsi previsti per il primo anno. Per gli studenti che effettuano un semestre all'estero, nell'ambito delProgramma scambi o free mover semestre, in Paesi dove non è possibile seguire e sostenere esami inlingua inglese, tale vincolo (almeno 1 insegnamento in lingua inglese) viene a decadere posto che tragli esami convertiti non vi sia Strategy in creative industries.

Prima di selezionare gli insegnamenti opzionali si consiglia di prendere visione dell'elenco diinsegnamenti disponibili, dei relativi programmi, orari di lezione e della tabella "iterazioni" e "vietati".

L'offerta formativa prevede che per alcuni insegnamenti opzionali, già impartiti anche con modalitàtradizionale, venga attivata, nello stesso semestre, anche una classe in modalità e-learning. Ovenecessario, al momento della scelta degli insegnamenti opzionali lo studente è tenuto a specificare lamodalità in cui intende seguire la didattica (tradizionale o e-learning).

9.3.2.Assegnazione insegnamenti opzionali

A seguito dell’iscrizione all’anno accademico viene effettuata l’assegnazione degli insegnamentiopzionali prescelti di I e II semestre a tutti gli studenti. Gli insegnamenti scelti sono pertantoimmediatamente visualizzabili in piano studi.

L’assegnazione degli insegnamenti opzionali avviene in base all’ordine progressivo d’iscrizioneregistrato all’atto della scelta/modifica insegnamento.

129/148

Ad ogni classe d’insegnamento opzionale non possono essere attribuiti più di 110 studenti. Fannoeccezione:

i Laboratori previsti al terzo anno CLEACC per i quali è definito esclusivamente il limite massimodi 35 studenti partecipanti;

l’insegnamento cod. 6144 Financial modelling per il quale è definito il limite di 90 studentipartecipanti.

Non rientrano nel limite dei 110:

gli studenti partecipanti ai programmi internazionali provenienti da università estere;• gli studenti che esercitano l'opzione di passaggio da quadriennio a triennio;• gli studenti già laureati Bocconi ammessi al terzo anno di corso.•

Gli studenti Bocconi partecipanti ai programmi internazionali possono registrare in carriera ilsuperamento di esami sostenuti all’estero anche se si tratta di insegnamenti che in Bocconi hanno giàsuperato la soglia massima di iscritti.

Gli studenti che si iscrivono all'anno accademico dopo il 4 settembre, e in particolare nel periodo5settembre 2009 - 31 dicembre 2009(*), possono effettuare la scelta degli insegnamenti opzionali di I edi II semestre sulla base dell'elenco di insegnamenti ancora disponibili alla data di iscrizione all'annoaccademico.

(*) Poiché il 31 dicembre 2009 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giornolavorativo successivo (4 gennaio 2010).

9.3.3.Sostituzione insegnamenti di I - II semestre con insegnamenti di II semestre

Nel periodo 7 gennaio -1 febbraio 2010 è possibile sostituire gli insegnamenti opzionali di I e IIsemestre presenti in piano studi con altri insegnamenti, purché al impartiti nel II semestre del correnteanno accademico.

Tali sostituzioni dovranno sempre avvenire nel rispetto dei vincoli numerici riportati in "Regole per lescelte degli insegnamenti opzionali".

9.4.Insegnamenti in sovrannumero

Gli insegnamenti in sovrannumero sono insegnamenti cui corrispondono crediti oltre i 180 necessari perconseguire la laurea. Sono selezionabili solo dal paniere degli insegnamenti opzionali e possono essereinseriti nel piano studi solo dopo che siano stati superati gli esami relativi agli insegnamenti dei primi 3semestri del corso di laurea di appartenenza.Ai fini del calcolo della media sono considerati al massimo 2 esami in sovrannumero (quelli nei quali

130/148

sono stati conseguiti i voti più alti).

La scelta degli esami in sovrannumero viene effettuata a partire dal terzo anno di corso presentandol'apposito modulo, da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Organizzazione eServizi per la Didattica, nel periodo 3 agosto 2009 - 1 febbraio 2010.L'eventuale eliminazione degli insegnamenti in sovrannumero viene effettuata presentando domanda incarta libera al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica.

Non è possibile eliminare dal piano studi un'attività già registrata con esito positivo.

9.5.Revisione della scelta di corso di laurea

Nei corsi di laurea con base disciplinare comune, CLEAM, CLES, CLEF, BIEM, lo studente puòchiedere nel corso del terzo semestre, nel secondo anno di corso, di essere assegnato a un corso dilaurea differente da quello iniziale ma con medesima base disciplinare.

Per presentare domanda di revisione della scelta di corso di laurea è necessario che lo studente siapreventivamente iscritto all'a.a. 2009-2010 al corso di laurea di provenienza.Sarà accolto un numero di domande tale per cui il saldo tra studenti in entrata ed in uscita, sommato alnumero di studenti che già compongono le classi, sia, al più, pari a 140 studenti per singola classe.

Nel caso in cui il numero delle domande presentate fosse superiore, gli studenti sono selezionatiattraverso singole graduatorie per corso di laurea di destinazione basate sul merito, determinato infunzione della media dei voti ottenuta negli esami ponderata ai crediti conseguiti rispetto a quelli daconseguire.

La graduatoria viene effettuata considerando il piano studi del primo anno di corso e gli esami superatientro il mese di novembre 2009.

Gli studenti possono presentare domanda di revisione della scelta di corso di laurea redatta su appositomodulo (da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Organizzazione e Servizi per laDidattica) nel periodo 1-22 dicembre 2009. Sempre entro tale data possono rinunciare alla domanda ocambiare il corso di laurea di destinazione prescelto.

Il 20 gennaio 2010 lo studente riceve tramite Agenda dello studente yoU@B l'esito della domanda direvisione della scelta di corso di laurea; gli studenti ammessi ricevono tale comunicazione unitamentealla specifica del corso di laurea di destinazione e della classe assegnata. L'elenco di tali esiti è inoltreaffisso nelle apposite bacheche ubicate in Università (edificio via Sarfatti 25).

Nel periodo gennaio - febbraio 2010 lo studente che abbia presentato domanda di revisione è tenuto asostenere gli esami di I e II semestre del primo anno di corso e di I semestre del secondo anno dicorso, previsti nel suo piano studi, con programmi e docenti del corso di laurea di provenienza.

Tabella dei cambi di corso di laurea e revisione.•

131/148

9.6.Cambi di corso di laurea

9.6.1.Regole

Durante il primo anno non sono ammessi cambi di corso di laurea.I cambi di corso di laurea:

sono ammessi tra corsi di laurea con base disciplinare differente al termine del primo, delsecondo, del terzo anno;

tra corsi di laurea a base comune al termine del secondo e terzo anno di corso.•

L'anno di corso di ammissione è stabilito dal Direttore di corso di laurea, in considerazione delcurriculum accademico dello studente,

Per presentare domanda di cambio di corso di laurea è necessario che lo studente sia preventivamenteiscritto al corso di laurea di provenienza per l'anno accademico entrante (al primo anno in qualità diripetente o ad anni successivi al primo).

Nel passaggio da corso di laurea di provenienza a corso di laurea di destinazione sono definiti:

uguali gli esami relativi a insegnamenti che nel corso di laurea di provenienza e di destinazionehanno stessa denominazione, stesso codice e stesso numero di crediti (esami sostenuti incomune);

da integrare gli esami relativi a insegnamenti che nel corso di laurea di provenienza e didestinazione si riferiscono a insegnamenti relativi ai medesimi settori scientifico-disciplinari mapresentano o un programma sensibilmente diverso pur avendo lo stesso numero di creditioppure un numero di crediti superiore nel corso di laurea di destinazione rispetto a quello diprovenienza; il voto finale dell'esame sarà calcolato come media ponderata dei voti ottenuti nelcorso di laurea di provenienza e di destinazione;

in eccesso gli esami previsti nel corso di laurea di provenienza e non nel corso di laurea didestinazione. Si precisa che gli esami obbligatori superati nel corso di laurea di provenienza,non previsti nel piano di studi del corso di laurea di destinazione, possono essere riconosciuti,oltre che come insegnamenti in sovrannumero, anche come insegnamenti opzionali, previavalutazione del Direttore del corso di studi di destinazione.

Si precisa, inoltre, che per gli insegnamenti presenti nel piano studi di destinazione in anni antecedentia quello di ammissione è assegnata la frequenza. In questo modo lo studente ha la possibilità diiscriversi agli esami per gli insegnamenti presenti nel piano studi di destinazione di anni precedenti aquello di ammissione, a partire dal primo appello disponibile.

Tabella dei cambi di corso di laurea e revisione.•

132/148

9.6.2.Vincoli numerici

Al fine di regolare i passaggi tra corsi di laurea, il Consiglio di Facoltà ha definito, per l'a.a. 2009-2010,che sarà accolto un numero di domande tale per cui il saldo tra studenti in entrata ed in uscita,sommato al numero di studenti che già compongono le classi, sia, al più, pari a 140 studenti per singolaclasse.

Nel caso in cui il numero delle domande presentate fosse superiore, gli studenti sono selezionatiattraverso singole graduatorie per corso di laurea di destinazione basate sul merito, determinato infunzione della media dei voti ottenuta negli esami, ponderata ai crediti conseguiti rispetto a quelli daconseguire.

La graduatoria dei cambi di corso di laurea viene effettuata considerando il piano studi del primo annodi corso e gli esami superati entro il mese di luglio 2009.

9.6.3.Procedure e scadenze amministrative

Gli studenti possono presentare domanda di cambio di corso di laurea, redatta su apposito modulo daritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica,nel periodo 3 agosto - 2 settembre 2009. Sempre entro tale data possono rinunciare alla domanda ocambiare il corso di laurea di destinazione prescelto.

Per presentare domanda di cambio di corso di laurea è necessario che lo studente sia preventivamenteiscritto all'a.a. 2009-2010 al corso di laurea di provenienza.

L’ 8 settembre 2009 lo studente riceve tramite Agenda dello studente yoU@B l'esito della domanda dicambio corso di laurea; agli studenti ammessi tale comunicazione viene inviata unitamente allaspecifica del corso di laurea di destinazione e della classe assegnata. L'elenco di tali esiti è inoltreaffisso nelle apposite bacheche ubicate in Università (edificio via Sarfatti 25).

9.7.Trasferimenti ad altra universita'

Lo studente dell'Università Bocconi può trasferirsi ad altra università presentando domanda di congedo,redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il DeskOrganizzazione e Servizi per la Didattica, con l'indicazione dell'Università presso la quale intendetrasferirsi, nonché della Facoltà e del Corso di laurea che intende seguire.

133/148

Si consiglia allo studente di verificare presso l'università di destinazione il termine ultimo previsto per ilricevimento della documentazione di trasferimento, al fine di presentare la domanda in tempo utile perlo svolgimento della pratica.

Lo studente che presenti domanda di trasferimento nel periodo 3 agosto - 30 settembre 2009 non ètenuto all'iscrizione all'a.a. 2009-2010, lo studente che invece presenti tale domanda dal 1 ottobre 2009e comunque entro il 31 dicembre 2009(*) è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2009-2010.

Lo studente iscritto che presenti domanda di trasferimento è tenuto a rivolgersi al Servizio TCA - Tasse,Contributi e Agevolazioni per quanto riguarda tasse e contributi universitari.

Alla domanda di trasferimento devono essere allegati:

curriculum accademico e tessera magnetica;• ricevuta del versamento del contributo per il rilascio del foglio di congedo;• dichiarazione rilasciata dalla Biblioteca dell'Università Bocconi dalla quale risulti che lo studentenon ha più alcun libro in prestito;

nullaosta dell'ISU Bocconi;• nullaosta del Servizio TCA - Tasse, Contributi e Agevolazioni.•

Lo studente trasferito ad altra università non potrà far ritorno all'Università Bocconi prima che siatrascorso un anno solare dalla data del rilascio del foglio di congedo.In tal caso, sarà ammesso all'anno del corso di laurea a cui daranno diritto gli esami superati econvalidati nel curriculum accademico indipendentemente dall'anno di corso a cui era precedentementeiscritto.

Lo studente che intende proseguire gli studi nelle Accademie Militari italiane o in università estere devepresentare una apposita domanda secondo le indicazioni fornite dal Desk Organizzazione e Servizi perla Didattica.

(*) Poiché il 31 dicembre 2009 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giornolavorativo successivo (4 gennaio 2010).

9.8.Interruzione temporanea

Per gli studenti impegnati nell'anno di svolgimento del servizio militare, del servizio civile, per lestudentesse madri nell'anno di nascita di ciascun figlio e per gli studenti costretti a interrompere gli studia causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate, è prevista la possibilità di chiederepreventivamente l'interruzione temporanea degli studi ai sensi del D.P.C.M. 09/04/2001.L'interruzione temporanea degli studi comporta l'impossibilità per lo studente di compiere pressol'Università atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Gli anni dimancata iscrizione non sono conteggiati nella carriera dello studente ai fini della decadenza. Perciascun anno di interruzione temporanea lo studente è tenuto al pagamento di un diritto fisso stabilitodal Servizio TCA - Tasse, Contributi e Agevolazioni.

134/148

9.9.Decadenza

Decorsi otto anni accademici dopo il termine della durata normale (a partire dalla primaimmatricolazione nel sistema universitario) del corso di studi, la carriera dello studente è sottoposta aidonea valutazione. In caso di esito positivo, sarà definito il nuovo termine massimo, di normacorrispondente alla durata normale del corso di studi,entro il quale devono essere completate le attivitàformative.

Nel computo del numero massimo di anni non si tiene conto dei periodi di temporanea interruzione deglistudi richiesti ai sensi del D.P.C.M. 09/04/2001 (servizio militare, servizio civile, anno di nascita diciascun figlio ed infermità gravi e prolungate debitamente certificate).

Lo studente decaduto può ottenere certificati relativi alla carriera percorsa e ai crediti precedentementeacquisiti. In caso di successiva ripresa degli studi, i crediti precedentemente acquisiti sono sottoposti avalutazione di non obsolescenza.

La decadenza non colpisce coloro che abbiano superato tutti gli esami di profitto e siano in debitounicamente della prova finale di laurea.

9.10.Rinuncia al proseguimento degli studi universitari

Lo studente, qualora non intenda esercitare i diritti derivanti dall'iscrizione, ha facoltà di rinunciare inqualsiasi momento agli studi intrapresi. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modochiaro ed esplicito ed è irrevocabile.

Lo studente che rinuncia agli studi può ottenere certificati relativi alla carriera percorsa e ai creditiacquisiti.

La domanda di rinuncia deve essere redatta su apposito modulo, da ritirare e consegnare debitamentecompilato presso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica.Alla domanda, in cui lo studente dichiara di non aver pendenze nei confronti dell'ISU Bocconi, dellaBiblioteca o di altri Uffici dell'Università, deve essere allegata la tessera magnetica.

Si precisa che lo studente è tenuto a versare i contributi universitari dovuti fino al momento in cuipresenta la domanda di rinuncia, nel rispetto delle scadenze definite dal Servizio TCA - Tasse,Contributi e Agevolazioni; chi presenti domanda di rinuncia deve, pertanto, rivolgersi al Servizio TCAper quanto riguarda tasse e contributi universitari.

135/148

136/148

10.LAVORO FINALE E LAUREA

Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve aver conseguito tutti i crediti corrispondentialle attività formative previste dal suo curriculum, ad esclusione di quelli previsti per la prova finale.

La laurea si consegue con il superamento della prova finale e il contestuale raggiungimento di almeno180 crediti.

L'iter per la predisposizione del lavoro finale e la laurea è il seguente:

assegnazione • iscrizione alla sessione di laurea• consegna del lavoro completato• ammissione alla seduta di laurea e comunicazione dei risultati• proclamazione•

10.1.Contenuto del lavoro finale

Il lavoro finale consiste in una sintetica relazione scritta il cui contenuto sviluppa un tema di tipo soloteorico o supportato da evidenze empiriche e trae spunto da un'esperienza di lavoro (stage) o di studioin Italia o all'estero (preferibilmente all'estero per il BIEM).

Gli studenti iscritti a classi con didattica impartita in lingua italiana possono scegliere se redigere illavoro finale in lingua italiana o inglese. Gli studenti iscritti a classi con didattica impartita in linguainglese (BIEM) devono redigere la relazione in lingua inglese.

Il contenuto del lavoro finale deve essere associabile ad un'area disciplinare afferente a unDipartimento dell'Università Bocconi e non deve necessariamente fare riferimento a un insegnamentopresente nel piano studi dello studente.

Lo studente redige il lavoro finale sotto la supervisione di un docente tutor.

In caso lo studente desideri impostare il proprio lavoro finale su un'esperienza di stage o su un periododi studio all'estero, è necessario concordare con il docente tutor l'argomento del lavoro finale primadell'inizio di tale esperienza.

Orientativamente la relazione si sviluppa in circa 30 pagine e può richiedere circa un mese di lavoro.

Il lavoro finale è accompagnato da un abstract, che sintetizza l'oggetto del lavoro finale.E' possibile scaricare dal sito la "Guida alla realizzazione del Lavoro Finale" finalizzata a orientare glistudenti nella stesura del lavoro finale.

137/148

Per ciascun corso di laurea potranno essere fornite indicazioni aggiuntive, suggerite dalle particolaritàdelle discipline in esso studiate. Queste eventuali indicazioni saranno diffuse dai responsabili dellesingole lauree triennali ed emergeranno comunque dal rapporto tra il candidato e il suo docente tutor,nel corso della stesura del lavoro finale.

Si invita in particolare modo a prendere visione della corretta modalità per effettuare citazioni, indicatanella guida sopra citata.Si segnala infine che l’Università Bocconi, particolarmente attenta all’originalità dei lavori finali elaboratidai propri studenti, si è dotata di un software ad hoc a supporto dei consueti sistemi di controllo al finedi verificarne l’effettiva autenticità. Un utilizzo improprio delle citazioni o eventuali abusi nellacompilazione del lavoro finale possono comportare una segnalazione alla Commissione provvedimentidisciplinari.

10.2.Assegnazione del lavoro finale

All'interno dell'Università il laureando può trovare supporto:

- in ogni Dipartimento, durante la fase di orientamento: il laureando può rivolgersi ai referenti delServizio Lavori Finali del Dipartimento di afferenza del docente tutor;

- nella Segreteria della Scuola Undergraduate (Edificio di via Roentgen 1, St. E3-01 e E3-02) , durantele fasi di gestione della procedura informatica del lavoro finale (inserimento dell'assegnazione e,successivamente, della consegna del lavoro completato).

La formale assegnazione del lavoro finale può avvenire solo dopo che lo studente abbia effettuatol'iscrizione al terzo anno di corso.

Per ottenere l'assegnazione del Lavoro finale, lo studente deve stampare il modulo "Scelta titolo lavorofinale" (per studenti dei corsi di laurea economico aziendali oppure per studenti CLSG), farlo firmaredal docente tutor e consegnarlo alla Segreteria della Scuola Undergraduate per il caricamento nellaprocedura informatizzata.

Procedura di assegnazione

Il laureando:

scarica dal sito Bocconi il modulo "Scelta titolo lavoro finale"(per studenti CLEAM, CLES, CLEF,BIEM, CLEACC oppure per studenti CLSG), predisposto in 2 copie;

lo compila indicando matricola, cognome e nome, corso di laurea, anno accademico, anno dicorso;

si reca dal docente tutor e completa la compilazione indicando: titolo del lavoro finale, lingua diredazione, docente tutor, Dipartimento del docente tutor;

si reca alla Segreteria della Scuola Undergraduate e consegna una copia del modulo compilato(per il caricamento in procedura) e trattiene l'altra copia.

Un lavoro finale può essere annullato da parte della Segreteria della Scuola Undergraduate

138/148

su richiesta dello studente;• per decorrenza del termine massimo dalla data di assegnazione.•

10.3.Iscrizione alla sessione di laurea

Il laureando si prenota tramite Punto Blu o Punto Blu virtuale per l'appello di laurea nel periodo indicatonel calendario delle sessioni di laurea.

Durante questo periodo è possibile sostenere esami; l'iscrizione alla sessione di laurea non è quindivincolata al superamento di tutti gli esami di profitto. E'consigliabile, pertanto, che gli studentieffettuino la prenotazione in anticipo rispetto alla consegna del lavoro finale.

Al momento della prenotazione la procedura verifica la corretta posizione amministrativa e finanziariadello studente rispetto all'appello di laurea e verifica, inoltre, che lo studente:

abbia nella procedura SOLF un titolo di lavoro finale attivo;• abbia versato il contributo per la laurea (tramite MAV inviato dall'Università all'indirizzo diresidenza o di recapito);

sia in possesso del titolo di studio idoneo all'iscrizione all'Università.•

Si precisa che gli studenti iscritti nell'a.a. 2008-2009 al terzo anno di corso che intendono laurearsi:

entro l'appello di laurea di dicembre 2009 non sono tenuti a iscriversi all'a.a. 2009-2010;• nel 1° appello di laurea successivo a dicembre 2009 sono tenuti a iscriversi all'a.a. 2009-2010 ea versare la I rata di tasse e contributi;

nel 2° appello di laurea successivo a dicembre 2009 sono tenuti a iscriversi all'a.a. 2009-2010 ea versare la I e la II rata di tasse e contributi;

dal 3° appello di laurea successivo a dicembre 2009 sono tenuti a iscriversi all'a.a. 2009-2010 ea versare tutte le rate di tasse e i contributi previsti.

Gli studenti iscritti nell'a.a. 2009-2010 al terzo anno che intendono laurearsi entro l'appello di laurea didicembre 2010 non sono tenuti a iscriversi all'a.a. 2010-2011.

All'atto della prenotazione il laureando deve:

dichiarare di non avere pendenze con l'ISU e che alla data di chiusura delle prenotazioniall'appello di laurea non avrà pendenze con la Biblioteca;

indicare eventuali variazioni di recapito o residenza (qualora il laureato non sia presente allacerimonia di proclamazione, l'indirizzo di residenza indicato è utilizzato, fra l'altro, per l'invio deldiploma di laurea, del DVD relativo alla cerimonia di proclamazione e del Diploma Supplement);

Dopo l'iscrizione, lo studente riceve in Agenda dello studente http://www.unibocconi.it/agenda, larichiesta di compilare:

139/148

la scheda placement destinata a comporre il CV Book Neolaureati che, dopo l'appello di laurea,viene inviato con fini di recruitment a imprese, enti pubblici e privati e studi professionali incontatto con l'Università Bocconi;

il questionario di valutazione dell'esperienza universitaria complessiva, che rientra in un'indaginecoordinata a livello nazionale con lo scopo di rilevare le percezioni che i laureandi hanno delpercorso universitario svolto.

10.4.Consegna del lavoro completato

Il laureando, dopo avere interagito con il docente tutor per la redazione del lavoro, deve inserireautonomamente nella procedura informatizzata l'abstract, deve ottenere il benestare del docente tutor,deve consegnare il benestare e il cd rom del lavoro alla Segreteria della Scuola Undergraduate.

Procedura di consegna

Il laureando:

accede alla procedura Servizio lavori finali e tesi (SOLFET) e inserisce autonomamentel'abstract che sintetizza l'oggetto del lavoro finale. È possibile apportare variazioni all'abstractfino alla chiusura dei termini per la prenotazione dell'appello di laurea;

scarica e stampa (in duplice copia) dalla Procedura Lavori finali il modulo di benestare per laconsegna del lavoro finale che riporta: titolo del lavoro finale, docente Tutor, Dipartimento diafferenza del docente Tutor, abstract del lavoro finale;

compila e firma la dichiarazione di conformità nella quale dichiara che il contenuto del CD ROMè identico a quanto elaborato e approvato dal docente tutor;

consegna il modulo di benestare al docente tutor. Il docente tutor verifica la correttezzadell'abstract, apporta l'eventuale correzione del titolo del lavoro finale e appone la firma;

consegna al tutor, nel caso il tutor stesso lo richieda, una copia del Lavoro Finale in formatocartaceo od elettronico,

consegna il benestare firmato dal docente tutor alla Segreteria della Scuola Undergraduate (Edificio di Via Roentgen 1 - I piano settore E3 stanza 01 e 02) insieme al cd rom del lavorofinale, secondo le specifiche indicate nel paragrafo successivo e come file pdf, entro lascadenza per il deposito lavori finali indicata nel calendario delle sessioni di laurea;

ritira la ricevuta di avvenuta consegna del lavoro finale.•

La consegna del lavoro finale può essere effettuata tramite terzi muniti del proprio documento diidentità, delega e copia del documento di identità del laureando.

La consegna è da intendersi definitiva. Una volta consegnato il lavoro finale, non sono accettaterichieste di variazione di alcun genere.

Le scadenze per la consegna del lavoro finale sono indicate nel calendario delle sessioni di laurea.

Il tempo massimo che deve intercorrere tra l'assegnazione del lavoro e la consegna non può esseresuperiore ai 6 mesi.

140/148

10.4.1.Specifiche di formato

Il Lavoro Finale deve essere consegnato in un unico file in formato PDF, e la denominazione del filesarà LF seguito dal numero di matricola dello studente, es., se la matricola è 1234567 il nome del filesarà LF1234567.PDF

Lo studente deve applicare un'etichetta sulla copertina della custodia del CD-ROM, con indicato, inmodo leggibile e in stampatello: matricola, cognome e nome.

Il lavoro finale deve rispettare i seguenti parametri:

Formato: cm 29x21 (A4)• Battitura pagine: da 26 a 30 righe• Carattere consigliato Arial/Tahoma/Verdana• Corpo 12• Pagine numerate• Copertina riportante: matricola, cognome, nome, corso di laurea, titolo lavoro finale, docentetutor

Non è possibile l'utilizzo del marchio dell'Università Bocconi né in copertina né all'interno del LavoroFinale.

10.5.Ammissione alla seduta di laurea

Alla scadenza del termine di iscrizione alla sessione di laurea, la Segreteria Studenti verifica che:

sia stato caricato in procedura il lavoro finale;• siano state registrate in carriera tutte le attività formative previste dal piano studi (a eccezionedei crediti relativi al lavoro finale);

non vi siano pendenze con l'ISU;• non vi siano pendenze con la Biblioteca.•

Solo se tutte le condizioni sopra riportate sono rispettate, il lavoro finale viene sottoposto allavalutazione della Commissione di laurea.

Successivamente al laureando viene inviato, tramite Agenda dello studentehttp://www.unibocconi.it/agenda, messaggio di conferma dell'ammissione all'appello di laureacontenente la media aritmetica ponderata degli esami conseguiti.

141/148

Qualora lo studente intenda rinunciare per qualsiasi motivo a laurearsi nell'appello di laurea cui si èiscritto, è tenuto a cancellare la prenotazione della domanda di laurea presentando richiesta scrittapresso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica. Per laurearsi in un appello successivo deveeffettuare nuovamente la prenotazione nei termini previsti dal calendario delle sessioni di laurea.

Dopo la prenotazione a un appello di laurea non è più consentita l'iscrizione all'anno accademico senon previa rinuncia alla prenotazione stessa, da presentare in carta semplice presso il DeskOrganizzazione e Servizi per la Didattica.

Dopo l'iscrizione all'anno accademico e la conseguente regolarizzazione della posizione finanziaria, è dinuovo possibile l'iscrizione alla sessione di laurea.

10.6.Assegnazione del voto di laurea

Il voto di laurea è assegnato dalla commissione di laurea. Non è prevista dissertazione orale del lavorofinale da parte dello studente.

Le commissioni delle prove finali sono nominate dal Rettore o, su sua delega, dai responsabili dellestrutture didattiche e sono presiedute da un professore di ruolo. Tali commissioni sono costituite daprofessori, ricercatori ed esperti cultori delle discipline oggetto del lavoro finale.

Le commissioni sono formate da almeno 3 membri così ripartiti: 2 docenti del Dipartimento che hagestito i lavori finali di cui 1 funge da Presidente ed un docente esterno al Dipartimento.

Il voto di laurea è così determinato:

media aritmetica ponderata rispetto ai crediti e convertita in centodecimi di tutte le "attivitàformative con voto espresso in trentesimi" previste dal piano studi,

cui si aggiungono:

da 0 a 4 centodecimi per la valutazione della "qualità del lavoro finale";•

1 centodecimo per:

- la partecipazione ad uno stage curriculare e/o

- la partecipazione al programma scambi (se è stato riconosciuto almeno 1 esame superatoall'estero).

I punteggi relativi all'eventuale partecipazione ad entrambe le attività non sono cumulabili tra loro.

Con riferimento alla "media aritmetica ponderata", si ricorda che:

142/148

alle votazioni 30 e lode viene assegnato valore 31;• sono presi in considerazione al massimo 2 esami in sovrannumero (nel caso in cui lo studenteabbia superato più di 2 esami in sovrannumero, sono utilizzati i 2 migliori risultati);

in caso di esami superati in altre università italiane o straniere con votazione espressa con scaladiversa da quella in trentesimi, i voti sono convertiti in trentesimi sulla base di apposite tabelle diconversione.

Con riferimento alla "qualità del lavoro finale" sono attribuiti:

4 centodecimi per un lavoro ottimo;• 3-2 centodecimi per un lavoro buono;• 1-0 centodecimi per un lavoro sufficiente (non possono essere presentati lavori finali di livelloqualitativo insufficiente).

Sulla base della proposta di punteggio formulata dal docente che ha seguito il lavoro finale, laCommissione valuta la qualità del lavoro finale.

Il voto minimo di laurea è 66; il voto massimo è 110; la Commissione determina inoltre l'arrotondamentodel voto finale, che viene effettuato per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e perdifetto quando i decimali sono inferiori a 5.

La Commissione di laurea può concedere all'unanimità la lode solo quando la somma dei tre elementiche concorrono alla determinazione del voto di laurea è almeno 111.

10.7.Comunicazione risultati

Nei giorni lavorativi successivi alla giornata in cui sono convocate le commissioni, il laureato riceve,tramite Agenda yoU@B , comunicazione personalizzata del voto di laurea conseguito con i dettaglirelativi alla cerimonia di proclamazione.

10.8.Certificati di laurea

In linea di massima, nei giorni successivi alla pubblicazione dei risultati, il laureato, munito di tesseramagnetica, può stampare, tramite Punto Blu, oppure richiedere presso il Desk Organizzazione e Serviziper la Didattica, i certificati di laurea descritti in "Certificati e Diploma Supplement".

10.9.Proclamazioni

143/148

Le cerimonie di proclamazione, di norma organizzate per corso di laurea, sono tenute dal Direttore o dasuo delegato alla presenza di laureati, familiari e amici.In tale occasione il laureato riceve il diploma di laurea. In caso il laureato sia assente alla cerimonia diproclamazione, il diploma sarà spedito all'indirizzo di residenza.Il calendario delle proclamazioni è pubblicato sul sito nella sezione dedicata alle lauree(www.unibocconi.it/laurea ).

10.10.Sessioni di laurea

Il calendario delle sessioni di laurea è consultabile sul sito Internet dell'Universitàwww.unibocconi.it/laurea. In esso sono riportate le seguenti informazioni:

date di riunione delle commissioni;♦ periodo di iscrizione alla sessione di laurea;♦ data ultima per il deposito del lavoro finale;♦ data entro la quale deve essere sostenuto l'ultimo esame;♦ data della cerimonia di proclamazione.♦

144/148

11.CERTIFICATI E DIPLOMA SUPPLEMENT

11.1.Certificati

I certificati/documenti che lo studente può richiedere, in lingua italiana o in lingua inglese, sono:

iscrizione all'anno accademico, valido anche per la richiesta di assegni familiari;• iscrizione con carriera contenente l'elenco delle attività formative svolte con relativa votazioneove prevista;

curriculum accademico dello studente;• benefici e agevolazioni, contenente l'attestazione di avvenuto esonero da tasse e contributi;• tasse pagate dallo studente nell'anno solare precedente.•

Si specifica che tali certificati sono disponibili unicamente in forma cartacea.

Lo studente può stampare tutti i certificati/documenti sopra elencati dal Punto Blu fisico, utilizzando latessera magnetica, a condizione che sia in regola con il pagamento delle tasse e contributi e sia iscrittoall'anno accademico corrente.

Lo studente che non effettui l'iscrizione all'a.a. corrente (2009-2010) ottiene, a partire dal 5 settembre2009 e fino al 4 gennaio 2010, un certificato che riporta una dicitura attestante l'iscrizione all'annoaccademico precedente, ovvero "è stato iscritto nell'a.a. 2008-2009 al ...".

Il medesimo certificato, richiesto dopo il 4 gennaio, riporta, oltre alla suddetta dicitura, anche una fraseattestante il fatto che lo studente non ha più rinnovato l'iscrizione, ovvero "dopo tale anno non ha piùrinnovato l'iscrizione ai corsi presso questa Università".

I certificati che il laureato può richiedere sono:

laurea, contenente data e voto di laurea;• laurea con carriera, contenente oltre alla data e al voto di laurea anche l'elenco delle attivitàformative svolte con relativa votazione ove prevista;

diploma supplement (vedi paragrafo successivo);• riscatto, valido per il riscatto degli anni universitari ai fini pensionistici.•

Anche i certificati del laureato, ad esclusione del diploma supplement che deve essere richiesto pressoil Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica, sono stampabili dal Punto Blu fisico utilizzando latessera magnetica se ancora correttamente funzionante. In alternativa, possono essere richiesti pressoil Desk Organizzazione e servizi per la didattica Via Sarfatti, 25 aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8alle ore 16.

Lo studente/il laureato può, tramite delega scritta, incaricare una persona di sua fiducia a chiedere oritirare i certificati presso il Desk Organizzazione e servizi per la didattica.Tale delega deve contenere:

145/148

nome e cognome dell'interessato;• dati anagrafici;• dati della persona delegata;• tipo di certificato, numero di copie richieste e la lingua in cui si desidera il certificato (italiano oinglese);

firma dell'interessato;• fotocopia completa di un documento d'identità dell'interessato.•

La persona incaricata dovrà presentarsi al Desk Organizzazione e servizi per la didattica con idocumenti sopra indicati e con il proprio documento d'identità.

Lo studente/il laureato può richiedere tutti i certificati anche via fax al numero 02 5836.2041 inviandorichiesta firmata indicando nome e cognome, numero di matricola, recapito telefonico, l’indirizzo se sirichiede la spedizione, tipo di certificato richiesto, numero di copie e allegando alla richiesta scrittafotocopia completa di un documento d'identità.

I certificati richiesti verranno inviati esclusivamente per posta all'indirizzo specificato nella richiesta.

11.2.Diploma supplement

Il diploma supplement è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di uncorso di studi in un'università o in un istituto di istruzione superiore ed è conforme a un modello europeosviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO - CEPES.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente è rilasciato in edizione bilingue (italiano e inglese).

Il diploma supplement serve a rendere più "trasparente" il titolo di studio conseguito perché lo integracon la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito; facilita la conoscenza e lavalutazione dei nuovi titoli accademici da parte dei datori di lavoro e rende più agevole il riconoscimentoaccademico e professionale dei titoli italiani all'estero e la libera circolazione internazionale dei laureati.

È un certificato che contiene solo dati ufficiali sulla carriera dello studente con esclusione di valutazionidiscrezionali, dichiarazioni di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento e descrive la natura,il livello, il contesto, il contenuto e lo status degli studi effettuati e completati dallo studente.

È composto da 8 sezioni che riportano informazioni su:

dati anagrafici dello studente;•

titolo di studio rilasciato (es. laurea in xxx, appartenente alla classe di corso di studio yyy; nomee tipologia dell'istituzione che ha rilasciato il titolo, città sede legale dell'università ecc.);

146/148

livello del titolo di studio (es. primo ciclo di studi universitari; durata del corso e requisiti diammissione);

curriculum e voti degli esami e del voto finale con specifica della scala di voti di riferimento;•

funzioni del titolo di studio (percorsi formativi cui il titolo dà accesso, status professionaleconferito dal titolo);

informazioni aggiuntive (elementi rilevanti nel curriculum dello studente: stage, periodi di studioall'estero ecc.);

sistema nazionale di istruzione superiore in Italia.•

147/148

12.APPENDICE

12.1.ALTRI COSTI

Contributi per servizi amministrativi

Dal 3 agosto 2009 le tariffe per i servizi amministrativi sono definiti come segue:

Esami finali

Prove finali per i corsi di laurea ordinamento triennale: euro 215

comprensivo di: rimborso spese per stampa diploma di laurea, cerimonia di proclamazione con relativoDVD, bolli vari; da versare almeno un mese prima della prenotazione all'appello di laurea.

Servizi amministrativi

per ogni richiesta di congedo per altre università (per trasferimento): euro 26• per ogni rilascio di duplicato o sostituzione di tessera magnetica: euro 26 (se derivato dasmagnetizzazione il servizio è gratuito)

per ogni duplicato di diploma originale di laurea: euro 100• per ogni copia aggiuntiva di supplemento al diploma laurea triennale e specialistica:- euro 20 non rilegata- euro 50 rilegata

Si precisa inoltre che per ogni certificato e/o copia autentica richiesta in carta da bollo, l'imposta di bolloè a carico del richiedente nella misura in vigore al momento della richiesta.

148/148