Guida alla formazione dottorale -...

53
Guida alla formazione dottorale a.a. 2016/2017

Transcript of Guida alla formazione dottorale -...

Page 1: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Guida allaformazione dottorale

a.a. 2016/2017

Page 2: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Guida allaformazione dottorale

A.A. 2016/2017

ROMA

TRE

Page 3: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Indice

Presentazione 4

Modalità di partecipazione al bando di concorso 5

Dottorati di ricerca 6

Biologia molecolare, cellulare ed ambientale (BMCA) 7

Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno 8

Discipline giuridiche 8

Economia 10

Elettronica applicata 10

Fisica 13

Informatica e automazione 16

Ingegneria civile 18

Ingegneria meccanica industriale 19

Lingue, letterature e culture straniere 21

Matematica 22

Mercati, impresa e consumatori 23

Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali 24

Scienze della materia, nanotecnologie e sistemi complessi (SMNSC) 26

Scienze della Terra (SDT) 26

Scienze e tecnologie biomediche (STB) 27

Scienze politiche 29

Storia, territorio e patrimonio culturale 30

Teoria e ricerca educativa e sociale 31

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) 33

Servizi di Ateneo 37

Come arrivare a Roma Tre 50

Page 4: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

4

Presentazione

L’offerta formativa relativa ai dottorati del nostro Ateneo viene presentata attra-verso la Guida alla formazione dottorale.Con questo opuscolo si è voluto dare uno spazio ancora maggiore al segmen-to più alto della formazione accademica.In questa Guida alla formazione dottorale sono presentate tutte le opportunitàriservate ai giovani laureati per conseguire un dottorato di ricerca a Roma Tre.Il dottorato di ricerca è un titolo accademico che consente di svolgere attività diricerca qualificata presso enti privati e pubblici e si consegue al termine di unciclo di studi non inferiore a tre anni. Vi si accede previo concorso e per parte-cipare è necessaria una laurea del vecchio ordinamento o una laurea magistra-le.Sono ammessi cittadini di qualsiasi stato estero e senza limiti di età, purché iltitolo di studio conseguito sia stato preventivamente riconosciuto equipollentea un titolo accademico italiano.La guida contiene, inoltre, tutte le informazioni di carattere amministrativonecessarie per partecipare ai concorsi, i riferimenti e i contatti dei singoli corsidi dottorato.Ci auguriamo che questa pubblicazione possa essere utile a tutti i giovani lau-reati e costituire un adeguato supporto alle loro scelte per una ulteriore cresci-ta professionale e umana.

Page 5: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Modalità di partecipazioneal bando di concorsoper il XXXII ciclo della formazione dottorale (A.A. 2016/2017)

Il bando di concorso per la partecipazione al XXXII ciclo della formazione dot-torale contenente tutte le indicazioni utili e le scadenze per la presentazione del-le domande di ammissione è pubblicato nella pagina dell’Ufficio Ricerca sul sitod’Ateneo al seguente link:http://europa.uniroma3.it/bando2016/BANDO32.pdf.Nella stessa pagina è possibile effettuare la registrazione necessaria per compi-lare online la domanda di ammissione al concorso.

Per informazioni

Ufficio RicercaVia Ostiense, 159 - 00154 RomaResponsabile: Dott. Aldo Rocchegiani

5

Page 6: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Dottorati di ricerca

Il dottorato di ricerca è il livello di formazione più elevato tra i corsi di studiouniversitari e rappresenta il titolo accademico che consente di svolgere attivitàdi ricerca qualificata presso enti privati e pubblici.Il corso di dottorato ha una durata di tre anni accademici e vi si accede previoconcorso. Per partecipare ai concorsi è necessaria una laurea del vecchio ordi-namento o una laurea di secondo livello. Sono ammessi cittadini di qualsiasistato e senza limiti di età, purché il titolo di studi conseguito sia stato preventi-vamente riconosciuto equipollente a un titolo accademico italiano dal Collegiodei Docenti dell’Ateneo.Al termine di ogni anno si viene ammessi all’anno successivo previa relazionefavorevole del docente tutor, che segue il progetto di ricerca, e il corso si con-clude generalmente con una dissertazione nota come “tesi di dottorato”.Nell’ambito del dottorato di ricerca i partecipanti ai corsi impareranno a svolge-re attività di ricerca avanzata attraverso un percorso formativo che prevede l’ac-quisizione di strumenti metodologici, l’utilizzo delle più moderne tecnologie, lapossibilità di soggiorno all’estero e di stage presso enti pubblici e privati e chevede il suo momento più importante nella stesura di una tesi con contenuti ori-ginali.Di seguito è riportato un elenco dei dottorati di ricerca attivati a Roma Tre. Perinformazioni maggiori e gli aggiornamenti si rimanda alle segreterie per laricerca dei vari Dipartimenti e al sito web dell’Ufficio Ricerca:http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/

6

Page 7: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

7

Biologia molecolare, cellulare ed ambientale (BMCA)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof. Paolo Mariottini

Tematiche di ricercaIl dottorato di ricerca in Biologia molecolare, cellulare ed ambientale dell’Uni-versità Roma Tre offre, a studenti in possesso di laurea magistrale o titolo equi-pollente, programmi triennali di formazione dottorale con opportunità di ricer-ca avanzata in vari settori della moderna biologia. Il programma formativo siarticola in due curricula:a) Biologia molecolare e cellulare: tecniche di biologia cellulare e molecolarecon particolare riferimento alle patologie neurodegenerative, oncologia,genetica umana, biologia vegetale, ingegneria proteica per scopi biotecnolo-gici, sviluppo di nuovi inibitori enzimatici d’interesse biomedico e per laricerca biologica di base, tecniche bioinformatiche e di biochimica computa-zionale, design di molecole potenzialmente antitumorali.

b) Biologia ambientale: analisi funzionale degli ecosistemi e loro monitoraggio,finalizzato alla gestione e alla conservazione delle risorse biologiche. Studiodei processi evolutivi attraverso la sistematica filogenetica, l’ecologia e labiogeografia. Analisi del comportamento e studio delle relazioni fra gli orga-nismi e il loro ambiente, analizzando le nicchie ecologiche e gli effetti delleinterazioni biologiche all’interno delle popolazioni e delle comunità. Descri-zione, analisi e conservazione della biodiversità. Sfruttamento sostenibiledelle risorse naturali, valutazione dell’impatto ambientale e uso di bioindica-tori, tutela di beni ambientali e culturali, uso delle piante officinali e medici-nali, gestione di aree protette, di musei naturalistici e costruzione di banchedel genoma.

Obiettivi formativiIl Dottorato di ricerca mira a fornire ai dottorandi una cultura scientifica e tecni-ca avanzata e a dotarli degli strumenti metodologici necessari per diventarericercatori. Ogni dottorando è seguito da un docente (tutore), e ciò gli permet-te di conoscere i metodi con cui si svolge la ricerca nel settore e le problemati-che più interessanti che si dibattono entro la comunità scientifica internaziona-le. Nell’ambito dei due curricula, in base alle rispettive specificità, vengono svi-luppati progetti di formazione dottorale mirati a formare ricercatori e professio-nisti con competenze teoriche e applicative.

Page 8: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità almoderno

Dipartimento di Studi Umanistici Coordinatore: prof. Giuseppe Leonelli

Tematiche di ricercaIl dottorato si articola in due curricula, che proseguono l’esperienza dei due dot-torati preesistenti dalla stessa denominazione e sono frutto di una fusione diesperienze nata da un lato per rispondere alle esigenze del nuovo Regolamen-to nazionale per l’accredito dei corsi di dottorato e dall’altro come logico sboc-co della nuova collaborazione interdisciplinare originata dalla nascita del Dipar-timento di studi umanistici. Per quanto concerne il curriculum “Civiltà e tradi-zione greca e romana” gli ambiti specialistici propri del dottorato sono la filo-logia e le letterature greca e latina di età classica e medievale, la letteratura cri-stiana antica, la storia greca e romana, la papirologia e la paleografia, la tra-smissione manoscritta dei testi, il Fortleben della cultura e tradizione classica.Per quanto concerne il curriculum “Italianistica” gli ambiti specialistici propridel dottorato sono in particolare la letteratura italiana dalle origini ai nostri tem-pi, la linguistica italiana, la storia della critica e delle metodologie letterarie, lafilologia italiana, nonché elementi di bibliografia e biblioteconomia.

Obiettivi formativiIl principale obiettivo del dottorato è l’alta formazione di studiosi in grado dicompiere attività di ricerca scientifica originale e di muoversi con competenzanel complesso panorama delle letterature, della storia e della civiltà del mondoantico greco e romano, nonché in quello della storia linguistica e della lettera-tura italiana medievale e moderna, secondo un’ottica che miri a indagare evalorizzare gli elementi di continuità nel tempo. Il punto di riferimento comuneper entrambi i curricula è la centralità dello studio del testo e del documento,indagati secondo i più rigorosi metodi storici e filologici e alla luce dei necessa-ri riferimenti al contesto storico-culturale, nella prospettiva internazionale oggirichiesta dallo studio delle materie implicate.

Discipline giuridiche

Dipartimento di Giurisprudenza Coordinatore: prof. Giuseppe Grisi Resp. amministrativo: dott. Stefano Passera ([email protected])

Tematiche di ricercaIl Dottorato in Discipline giuridiche, attivo dal XXIX ciclo, è articolato, al pro-prio interno, in curricula, collegati ad aree tematiche e settori disciplinari costi-tuenti i punti di riferimento delle attività di alta formazione e di ricerca scienti-fica svolte. Il dottorato intende sviluppare l’approccio multidisciplinare nella

8

Page 9: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

ricerca, ispirandosi a questo fine lo studio delle varie discipline implicate, cheabbracciano in pratica tutti i settori dell’esperienza giuridica (diritto privato,diritto privato europeo, diritto pubblico e costituzionale, diritto romano, dirittopenale, diritto processale civile e penale, diritto amministrativo, diritto tributa-rio, diritto internazionale, diritto dell’UE, filosofia del diritto, storia del dirittoantico e moderno, diritto comparato, ecc.).

Obiettivi formativiIn continuità con l’ispirazione e il progetto scientifico e formativo propri dellaScuola dottorale internazionale Tullio Ascarelli, il dottorato in Discipline giuri-diche si propone di dare ai dottorandi una formazione in campo giuridico rigo-rosa ed aperta, nella metodologia e nei contenuti, capace di rispondere alleesigenze e alle sfide di una società in evoluzione. Avvalendosi di metodologiee strumenti di insegnamento sia classici che innovativi e tecnologicamenteavanzati, il dottorato promuove un approccio multidisciplinare nella ricerca:perciò, lo studio di ogni disciplina non è solo volto a favorire l’acquisizione dicontenuti e tecniche specifici di ciascuna, ma mira – in un’ottica attenta all’in-terdisciplinarietà – al coordinamento e all’interazione, alla visione d’insiemedei dati giuridici, alla definizione di un sapere giuridico articolato e complessoma unitario, non frammentato, né asetticamente suddiviso in comparti auto-sufficienti ed autoreferenziali. La spinta a perseguire queste finalità nasce dal-la consapevolezza che esistono numerosi punti di contatto, da valorizzare, trale diverse discipline giuridiche e tra queste e le discipline economiche ed uma-nistiche. Grande e costante attenzione è rivolta agli sviluppi consolidati e inatto a livello europeo e sovranazionale e in sistemi giuridici diversi dal nostro,onde analizzare le prospettive e le linee di tendenza più marcate nei vari ambi-ti di interesse: il dialogo con quanto emerge in altri ordinamenti e nell’ordina-mento europeo è, quindi, reale e di grande importanza sono, a questo fine, lapresenza di numerosi dottorandi stranieri (anche extracomunitari) e la fitta retedi contatti da tempo attivati con enti, docenti e personalità in Europa e in altricontinenti. A ciò si lega l’impegno del dottorato nello sviluppo di accordi dicooperazione a livello nazionale e internazionale e nella ricerca di vie che con-sentano l’accesso a finanziamenti alla ricerca, pubblici e privati, non solo inambito nazionale. Il dottorato mira ad impartire una formazione in linea conl’obiettivo di assicurare chance elevate di collocamento, in posizioni apicali,nel mondo del lavoro e delle professioni. Peraltro, la grande varietà dei temi edegli ambiti di ricerca agevola ad ampio spettro l’inserimento nel mondo dellavoro, in ogni livello. E’, perciò, stimolata la ricerca in ambiti che presentinocontatti, più o meno ravvicinati, con lo svolgimento delle professioni legali tra-dizionali (avvocato, magistrato, notaio), con l’insegnamento e la ricerca (ricer-catore, docente in scuole e università), con la formazione di altri profili profes-sionali nella P.A. e in enti privati (ivi compresi quelli di più recente emersione,quali mediatori, giuristi d’impresa, funzionari e dirigenti di istituzioni ed entinazionali ed internazionali, nuove figure di esperti legali nella P.A. e in impre-se pubbliche e private, ecc.), con l’esperienza delle Autorità indipendenti

9

Page 10: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

(AGCM, Privacy e protezione dati personali, AGCom, ABF, ecc.) e dei vari orga-nismi di mediazione, conciliazione et similia.

Economia

Dipartimento di Economia Coordinatore: prof. Luca Salvatici

Tematiche di ricercaPresso il Dipartimento di Economia è attivo il dottorato in Economia. Il dottora-to svolge attività di alta formazione finalizzata alla ricerca scientifica. Ha carat-tere multidisciplinare e si articola nei seguenti tre curricula: ambiente, sviluppoe relazioni internazionali; economia politica; sistemi produttivi e politiche pub-bliche. L´ammissione al dottorato ed il completamento dei relativi studi consen-te di ottenere il titolo di dottore di ricerca.

Obiettivi formativiIl dottorato organizza attività didattica di livello avanzato finalizzata alla forma-zione alla ricerca nel campo della teoria economica, della politica economica,del ruolo dell’intervento pubblico in economia, dell’economia e della politicadell’ambiente e dello sviluppo, anche attraverso l’acquisizione delle appropria-te metodologie statistiche e quantitative. L’articolazione in curricula permetteagli studenti di scegliere tra una varietà di tematiche interdisciplinari. Duranteil percorso accademico sono fortemente incoraggiati l’interscambio culturale eil confronto internazionale, con soggiorni all’estero, ospitalità di visiting profes-sor, corsi, seminari e workshop organizzati in collaborazione con altre universi-tà in Europa e negli Stati Uniti.

Elettronica applicata

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Alessandro Salvini

Tematiche di ricercaLe tematiche principali sulle quali i dottorandi possono svolgere la loro attivitàdi studio e ricerca si possono individuare nell’ambito dei settori di ricerca deiLaboratori aderenti al dottorato ovvero: • Antenne e materiali speciali, campi elettromagnetici, diagnostica elettroma-gnetica ambientale: le principali attività di ricerca svolte presso questi labora-tori riguardano: elettromagnetismo applicato; antenne integrate a microonde,componenti a microonde, ad onda millimetrica ed a frequenze ottiche realiz-zati con materiali speciali e metamateriali, antenne per il riscaldamento di pla-smi per la fusione nucleare, bioelettromagnetismo, interazione bioelettroma-

10

Page 11: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

gnetica, compatibilità elettromagnetica; schermi, polarizzatori e linee di tra-smissione, diffusione delle onde elettromagnetiche da strutture cilindriche,metodi elettromagnetici per l’ottica diffrattiva, tecniche elettromagnetiche perla bioingegneria e la biomedica.• Biometria e scienze forensi per la multimedialità: le principali attività di ricer-ca svolte presso questo laboratorio riguardano: riconoscimento biometrico,sicurezza e privacy nei sistemi biometrici, uso di pattern venosi per il ricono-scimento di utenti, uso dell’attività celebrale per il riconoscimento di utenti,uso di firma/volto/impronte digitali per il riconoscimento di utenti, video sor-veglianza, criptosistemi biometrici, biometria nelle scienze forensi, interfaccecervello-computer, interfacce uomo-computer, interfacce naturali, segmenta-zione di immagini e video, estrazione di caratteristiche salienti da immagini evideo 2D e 3D, elaborazione di immagini e video 3D, watermarking e stegano-grafia per immagini e video, elaborazione di immagini e video High DynamicRange (HDR) e valutazione della qualità percepita.• Fotonica: l’attività di ricerca è focalizzata su sistemi di comunicazione in fibraottica, sistemi di accesso integrato a banda larga, progetto di sottosistemi edispositivi fotonici integrati con nuove funzionalità. Inoltre il laboratorio svol-ge ricerca nel campo della biofotonica, interessandosi di spettroscopiacoerente, tomografia ottica coerente, biosensori ottici e bionanofotonica.• Dispositivi a semiconduttore: l’attività di ricerca del laboratorio verte prevalen-temente su progetto, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi optoelet-tronici compatibili con la tecnologia del silicio e rilevanti per le comunicazioniottiche. Ulteriori linee di ricerca includono celle solari in germanio e in CIGS,dispositivi e sistemi per l’imaging nel vicino infrarosso e transistor a film sot-tile di nuova generazione. Il laboratorio lavora in stretta collaborazione conenti di ricerca nazionali e internazionali.• Elaborazioni dei segnali per telecomunicazioni: le tematiche di ricerca svoltedal laboratorio sono attualmente: analisi ed elaborazione dei segnali per tele-comunicazioni; analisi ed elaborazioni di segnali e immagini geo-radar; tele-comunicazioni mobili e reti wireless; elaborazione di dati e segnali per appli-cazioni economiche e gestione dei sistemi di telecomunicazione; analisi stati-stica delle serie storiche; management dello spettro delle comunicazioni.• Elettrochimica: le principali attività di ricerca svolte presso il laboratorioriguardano: sviluppo dei processi chimici ed elettrochimici volto alla prepara-zione e caratterizzazione di film di ossidi inorganici misti; sintesi di compostiorganici e loro caratterizzazione mediante tecniche elettrochimiche.• Elettrotecnica sperimentale e computazionale: le principali attività di ricercasvolte presso il laboratorio riguardano: applicazioni e sviluppo di euristicheevolutive, reti neurali e soft computing per l’ottimizzazione di circuiti e sistemia comportamento non lineare e per la modellazione dell’isteresi magneticadinamica, progettazione e ottimizzazione di reti elettriche di ultima generazio-ne (Smart Grid) e dispositivi per le fonti rinnovabili.• Fisica tecnica: le principali attività di ricerca svolte presso il laboratorio riguar-dano: metodi ottici e termografici per misure in problemi di raffreddamento

11

Page 12: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

dei componenti elettronici, modelli di simulazione termofluidodinamica (CFD),analisi delle limitazioni termiche nel progetto di sistemi elettronici complessi,test non distruttivi (NDT) per materiali e fluidi: visualizzazione di flussi e profi-lometria ottica, tecniche ottiche per la diagnostica di reperti artistici, energiada fonti rinnovabili, dispositivi per la raccolta e/o conversione dell’energiasolare, illuminazione ambientale tramite radiazione solare convogliata in fibraottica, benessere termoigrometrico in automezzi per la mobilità urbana, certi-ficazione energetica degli edifici residenziali.• Ingegneria biomedica: le principali attività di ricerca svolte presso il laborato-rio riguardano: bioingegneria del sistema neuro-muscolo-scheletrico, elettro-miografia, neuroingegneria, ingegneria dello sport (ciclismo), scienza delmovimento umano, realtà virtuale per riabilitazione e apprendimento motorio,tecniche di classificazione e clustering di dati clinici, imagingmedico. Tecnolo-gie e attrezzature: EMG ed EEG wireless, piattaforma di forza, rete indossabi-le di sensori inerziali wireless, sistema di inseguimento dello sguardo, biciclet-ta strumentata, strumentazione per il test di dispositivi medici, motion captu-re, robot aptico.• Micro e nanoelettronica: il laboratorio si occupa dell’applicazione di materialimicro/nano-strutturati nei dispositivi elettronici, quali fotorivelatori a strutturametallo-semiconduttore-metallo e fototransistor. In particolare, vengono stu-diate le proprietà fondamentali di trasporto mediante misure corrente-tensio-ne, impedenza in funzione della frequenza e fotoconducibilità spettrale.• Ottica: l’attività di ricerca del laboratorio è principalmente finalizzata allo stu-dio, sperimentale e teorico, di diverse tematiche aventi carattere sia fonda-mentale che applicativo. In particolare, sono previste attività concernenti lostudio di fenomeni legati alla generazione, propagazione e focalizzazione dicampi luminosi coerenti e parzialmente coerenti. In particolare, ricadute appli-cative a valle della futura attività sono attese nell’interferometria, nell’ologra-fia digitale, nel signal processing di segnali provenienti da radiosorgenti natu-rali (quasar) per applicazioni spaziali, nella caratterizzazione di campi lumino-si in prossimità di caustiche e nello studio delle serie divergenti in ottica.• Elettrodinamica della materia: le principali attività di ricerca riguardano: misu-ra di proprietà di trasporto a temperature criogeniche; sviluppo di sistemi dimisura operanti alle frequenze delle microonde; elettrodinamica dei supercon-duttori; teoria della misura dei parametri dei materiali superconduttori; proprie-tà di superconduttori per le applicazioni per la fusione (attività nel consorzioEUROFUSION); superconduttività e magnetismo in eterostrutture artificiali.• Telecomunicazioni COMLAB: le principali attività di ricerca svolte presso illaboratorio riguardano: elaborazione, codifica e trasmissione digitale disegnali, immagini, video, video sequenze 3D e multivista, comunicazioni mul-timediali, comunicazioni mobili, reti wireless, sistemi di localizzazione, comu-nicazioni sicure, tecniche di autenticazione biometriche, tecniche di e-learning,codifica ed elaborazione di segnali multimediali; comunicazioni multimediali,valutazione della qualità dei segnali multimediali, sicurezza dei segnali multi-mediali, sistemi innovativi di interazione persona/macchina.

12

Page 13: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Obiettivi formativiObiettivo del corso è preparare, attraverso una formazione di alto livello nelcampo delle scienze e delle tecnologie dell’ingegneria elettronica e delle sueapplicazioni, ricercatori esperti con competenze adeguate ad esercitare attivitàdi ricerca, progettazione e produzione di alta qualificazione. Durante la forma-zione si porrà molta attenzione allo sviluppo della capacità di sintesi delle cono-scenze pratiche e teoriche, all’acquisizione di competenze trasversali e trasferi-bili anche mondo del lavoro, in parallelo alla formazione specifica in un partico-lare settore di ricerca affinché il dottorando consegua una preparazione comple-ta ed una maturità ed autonomia nell’attività ricerca.Per ogni dottorando viene definito un piano formativo suddiviso tra attività diricerca, attività didattica ed altre attività formative autonomamente scelte.L’attività di ricerca è incentrata sull’approfondimento di uno specifico tema diricerca, sotto la guida di un docente supervisore, inquadrato nell’ambito delleattività svolte nella sezione di elettronica applicata del Dipartimento, oggettodella tesi finale.L’attività didattica si articola nella frequenza di insegnamenti, seminari o scuoledi dottorato finalizzate al completamento della preparazione di base ed allo svi-luppo del tema di ricerca.Le attività autonomamente scelte, approvate dal Collegio, sono ulteriori inizia-tive su temi specifici di interesse per completare la formazione.

Fisica

Dipartimento di Matematica e Fisica Coordinatore: prof. Roberto Raimondi

Tematiche di ricercaLe tematiche di ricerca principali sono:1. Fisica teorica delle alte energie. Fenomenologia delle interazioni fondamen-tali nel modello standard e oltre con particolare riferimento agli esperimentiin corso o in preparazione. In dettaglio le aree dove è più attiva la ricerca nelnostro Dipartimento sono: la QCD perturbativa e non perturbativa (simulazio-ni su reticolo), la teoria elettrodebole e il settore di Higgs, l’applicazione del-la teoria dei campi ai calcoli importanti per i tests sperimentali della teoria(per esempio al Large Hadron Collider (LHC)), la fisica del sapore (con parti-colare riguardo all’analisi delle implicazioni degli esperimenti alle “fabbriche”di mesoni B e K e ai dati sulle oscillazioni dei neutrini), i modelli per le mas-se e i mixings dei quarks e dei leptoni, le teorie di grande unificazione e imodelli per la nuova fisica oltre il modello standard (in particolare quelli veri-ficabili al LHC).

2. Metodi e modelli matematici della fisica. Equazioni di evoluzione non linearicontinue e discrete: derivazione, classificazione e tecniche di soluzione. Siste-mi integrabili classici e quantistici a N gradi di libertà: proprietà algebriche egeometriche. Metodi matematici della fisica dei mezzi continui: modellazione

13

Page 14: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

multiscala in fisica dei materiali e in biofisica, ibridazione di modelli continuie atomistici.

3. Fisica della materia. Le ricerche in fisica della materia sono sia di caratteresperimentale che teorico, e di simulazione numerica. Esse riguardano in par-ticolare:

• le proprietà di trasporto in sistemi elettronici fortemente correlati a bassadimensionalità e lo sviluppo di dispositivi nanometrici a semiconduttore;

• le proprietà dell’acqua e delle sue soluzioni in condizioni termodinamicheestreme (per temperatura o confinamento) o in prossimità della transizionevetrosa;

• l’interazione acqua-proteina;

• le proprietà di alcuni materiali biologici;

• l’analisi della propagazione di campi vettoriali in condizioni fortemente nonparassiali;

• la fisica delle superfici e delle interfacce;

• le proprietà magnetiche della materia e i fenomeni di superconduttività ad altatemperatura;

• lo sviluppo di strumentazione per l’analisi fine della materia con tecniche dispettroscopia di neutroni o raggi X;

• indagini archeometriche su materiali di interesse per i beni culturali.4. Fisica nucleare e subnucleare sperimentale. La maggior parte dell’attività diricerca è inquadrata in collaborazioni internazionali, gli esperimenti si svol-gono presso laboratori nazionali o internazionali.

I campi di attività sono:i) studio delle simmetrie delle interazioni fondamentali e di decadimenti rari dimesoni “strani” presso l’anello di collisione elettrone-positrone dei Laborato-ri Nazionali di Frascati;

ii) studio delle interazioni tra particelle elementari alla nuova frontiera di ener-gia presso il Large Hadron Collider (al laboratorio del CERN, Ginevra), ricer-ca del bosone di Higgs, di particelle super-simmetriche, verifiche del Model-lo Standard e studio di sue possibili estensioni;

iii) studio di oscillazioni di neutrini, e sviluppo dei metodi per realizzare intensifasci di muoni (al Rutherford-Appleton Laboratory, UK) come sorgenti di una“neutrino factory”;

iv) studio di sciami atmosferici estesi prodotti da fotoni di altissima energia inun laboratorio ad alta quota (Yan-ba-jing Cosmic Ray Laboratory in Tibet) perlo studio delle sorgenti gamma cosmiche. Le attività si svolgono nel Diparti-mento per la preparazione degli esperimenti e per l’analisi dei dati, e neilaboratori esterni per la raccolta dei dati sperimentali.

5. Astrofisica e fisica dello spazio:Le attività di ricerca riguardano principalmente:I) la cosmologia (studio del fondo di radiazione cosmico, della struttura su lar-ga scala e del mezzo intergalattico);

14

Page 15: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

II) la fisica, l’evoluzione e l’interazione con l’ambiente circostante degli oggetticompatti, sia galattici (binarie X, novae) sia extragalattici (Nuclei GalatticiAttivi);

III) lo studio dei raggi cosmici e delle interazioni terra-sole.Queste attività sono sia di tipo sperimentale (progettazione e costruzione distrumentazione nella banda infrarossa, gestione ed uso di una stazione di rive-lazione di raggi cosmici) sia osservativo (analisi di dati astronomici da terra edallo spazio) sia teorico (sviluppo di modelli analitici e/o numerici di trasportoradiativo e di struttura su larga scala).6. Fisica terrestre e dell’ambiente. Le attività di ricerca riguardano le tematichedi fisica della terra solida e fluida. In particolare: fisica del vulcanismo, fisicadel terremoto, fisica dell’atmosfera, oceanografia e radioattività ambientale.I principali obiettivi sono la comprensione dei processi fondamentali relativialla dinamica delle eruzioni vulcaniche e dei terremoti, l’interazione tra pro-cessi atmosferici ed oceanici e la loro influenza sulle variazioni climatiche, irischi ambientali.

Si mette anche a concorso una borsa del Fondo Giovani 2013 per la tematicaMateriali avanzati (in particolare ceramici) per applicazioni strutturali. Tale tesi èda scegliere tra:

• Modelli matematici multi-scala in fisica dei materiali.

• Acqua confinata in nanotubi di carbonio: studio con simulazione atomisticadegli effetti entropici sulla dinamica dell’acqua.

• Studio con simulazione atomistica di materiali ceramici adatti alla cattura del-la CO2

• Studio dei fenomeni di aging e self-assembly in soluzioni e sospensioniacquose.

• Studio delle proprietà strutturali e dinamiche dell’acqua confinata in materia-li ceramici.

Obiettivi formativiIl dottorato di ricerca in Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre si propone diformare ricercatori in fisica di alto livello, che trovino il loro sbocco lavorativonaturale sia nelle università e/o negli enti pubblici o privati di ricerca nazionalie internazionali, sia nelle industrie, italiane o straniere, impegnate in program-mi di ricerca applicata e innovazione tecnologica. La figura del dottore di ricer-ca in fisica è caratterizzata anzitutto da un approccio metodologico critico e fles-sibile ai problemi, e, a seconda del tipo di attività prescelto, si concretizza in for-me diverse e in diverse abilità particolari, quali ad esempio:1. La capacità di svolgere lavoro sperimentale e di elaborazione dati all’internodi grandi equipes e su grandi facilities, coniugando disponibilità al lavoro digruppo e creatività individuale.

2. L’attitudine ad elaborare nuovi modelli teorici per la spiegazione e la predizio-ne dei fenomeni, integrando senso fisico e preparazione matematica, che sirichiede essere raffinata, profonda e persino innovativa. Sempre più spesso

15

Page 16: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

16

poi l’indagine teorica è accompagnata da un lavoro di simulazione computa-zionale, che raramente può servirsi di packages standard, e spesso richiedel’elaborazione di procedure dedicate originali.

3. In alternativa e a complemento del punto 1, che riguarda la cosiddetta “BigScience”, si vogliono altresì formare ricercatori in grado di lavorare sullostrumento in piccoli gruppi, allo scopo di progettare e costruire apparati edispositivi. Pensiamo a tanta parte delle attività di fisica della materia e inparticolare a tutto il settore delle nanotecnologie. Il nostro dottorato perse-gue il raggiungimento dei predetti obiettivi formativi, sia mediante l’organiz-zazione e la finalizzazione dell’attività di studio dei dottorandi, sia, spesso giàa partire dal primo anno, mediante il loro inserimento in gruppi di ricerca atti-vi nel nostro dipartimento e in quello di Scienze e impegnati in collaborazio-ni nazionali e internazionali.

Informatica e automazione

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Stefano Panzieri

Tematiche di ricercaIl dottorato prevede alcuni programmi di ricerca che sono nel seguito illustrati:

a) Automazione e organizzazione industriale: questo programma si incentra sul-lo sviluppo di modelli, metodologie e strumenti per l’utilizzo efficiente dellerisorse. Il background teorico si colloca nel settore della ricerca operativa edel controllo e include l’ottimizzazione discreta, la teoria della complessità, isistemi a eventi discreti e lo sviluppo di algoritmi in tali contesti.

b) Intelligenza artificiale: il programma si riferisce a modelli di IA, metodi, stru-menti e loro applicazioni al fine di creare sistemi affidabili, autonomi ed estre-mamente flessibili e che siano ben radicati dal punto di vista teoretico. Il pro-gramma di ricerca si concentra particolarmente sulle basi formali e sui fonda-menti teorici dell’IA e, in entrambi i casi, fa uso di esperimenti esplorativi edempirici per analizzare, creare e valutare i sistemi prodotti.

c) Analisi e visualizzazione di reti: il goal di questo programma è lo sviluppo dinuove metodologie e strumenti di analisi delle reti di calcolatori con applica-zioni all’esplorazione e alla gestione delle stesse. Il programma incorporaanche molti argomenti di ricerca pure sulle reti di calcolatori.

d) Basi di dati e sistemi informativi: il goal principale di questo programma con-siste nello studio di nuovi principi metodi e strumenti per l’organizzazione ela gestione delle informazioni nella forma di basi di dati, ovvero, collezionisistematiche di grandi quantità di informazioni che siano anche persistenti econdivise. La ricerca si concentra particolarmente sui nuovi requisiti genera-ti dalla crescita di Internet e del Web e dalla disponibilità di sorgenti di infor-mazioni eterogenee. Il programma include diversi progetti che comprendonoin ogni caso sia una parte teorica, sia una parte sperimentale.

Page 17: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

e) Progettazione assistita dal calcolatore: l’obiettivo di questo programma e dicondurre ricerche sulla modellazione geometrica e la simulazione visuale diproblemi di ingegneria utilizzando tecnologie di tipo CAD/PLM. Il programmaconcentra i suoi sforzi nelle seguenti aree: programmazione funzionale conlinguaggi di progettazione, calcolo parallelo e distribuito, modellazione geo-metrica e solida, computer-aided design, computer graphics per visualizzazio-ne scientifica e modellazione geometrico-fisica di sistemi biologici.

f) Robotica: il programma è focalizzato sulle metodologie e sulle tecnologie perla navigazione basata su sensori di veicoli autonomi cooperanti in ambientiparzialmente strutturati. Le ricerche includono il processamento dei dati sen-soriali al fine di localizzare e pianificare il movimento di un robot, di realizza-re una mappatura dell’ambiente e di controllare lo stesso lungo il suo percor-so. Il programma include lo sviluppo di sistemi di controllo distribuiti.g) Modellazione e simulazione di infrastrutture critiche: i principali argomenti diricerca di questo programma si collocano nei seguenti settori: modellazionedi sistemi complessi interconnessi, modellazione di interdipendenze, vulnera-bilità dei sistemi SCADA, Data Fusion, algoritmi distribuiti per le reti di senso-ri, gestione intelligente dell’energia, controllo del traffico decentralizzato,smart cities.

Obiettivi formativiIl presente corso di dottorato mira all’acquisizione di una professionalità dielevatissimo livello e di una corretta metodologia per la ricerca scientificaavanzata nelle aree dell’informatica e dell’automazione. Durante il corso siporrà molta attenzione, in parallelo alla formazione specifica in un particolaresettore di ricerca, allo sviluppo della capacità di sintesi delle conoscenze pra-tiche e teoriche e all’acquisizione di competenze trasversali trasferibili ancheal mondo del lavoro. In aggiunta a una buona maturità e autonomia nell’atti-vità di ricerca, si fornirà una preparazione ampia, rigorosa e scientificamenteapprofondita. Le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro risultanonotevolmente incrementate rispetto alla laurea magistrale, grazie anche allanatura multidisciplinare del corso che offre molte attività di ricerca incardina-te in progetti classificabili come ricerca applicata e in molti casi svolti in colla-borazione con aziende o altri enti di ricerca. I dottorandi contribuiranno allaredazione, alla gestione e allo svolgimento dei progetti di ricerca nazionali edeuropei a cui partecipano i gruppi di appartenenza. La valorizzazione dei risul-tati delle ricerche nelle quali i dottorandi sono inseriti avverrà mediante i tra-dizionali canali per la diffusione della conoscenza scientifica (conferenze, arti-coli su rivista) ma anche mediante diffusione sui siti web tematici o di comu-nità, quali forum e social web. Il dottorato, infine, è attivo nella comunicazio-ne sul territorio anche mediante i consorzi di ricerca ai quali afferisce e le atti-vità di spin-off.

17

Page 18: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Ingegneria civile

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Aldo Fiori

Tematiche di ricercaNell’ambito della sezione di ingegneria civile, l’attività di ricerca si è sviluppatanei seguenti settori:1. Idrodinamica e ingegneria idraulica: studi sperimentali e simulazioni numeri-che sui seguenti temi: turbolenza; moti di larga scala; fenomeni di erosionelocalizzati in correnti a superficie libera; correnti di gravità; moto vario inpressione di miscele bi-fase; sloshing di fluidi stratificati. Deflusso a superfi-cie libera per la valutazione delle aree inondabili; modelli stocastici di preci-pitazione nella formazione delle piene; indagini sperimentali su manufatti difognatura; modellazione afflussi-deflussi e trasporto di inquinanti a scala diversante; modellazione dei processi di flusso e trasporto di inquinanti neimezzi porosi; analisi dell’incertezza nell’idrologia sotterranea. Analisi statisti-che e spettrali di dati meteomarini; modellistica numerica della propagazionedi onde marine corte e lunghe in acque basse e di tsunami; morfodinamicadelle spiagge; progettazione e sperimentazione di dighe frangiflutti a scoglie-ra e a parete per la difesa dei porti e delle coste in erosione; sistemi di produ-zione di energia dal moto ondoso.

2. Infrastrutture viarie e di trasporto: infrastrutture lineari di trasporto terrestree ambiente naturale; sicurezza stradale; metodi e i criteri di progettazioneintegrata; materiali innovativi e riciclaggio di materie prime/seconde per laformazione del corpo viario; pavimentazioni stradali (degrado, diagnosticanon distruttiva, manutenzione); sottofondi stradali e ferroviari e relativo dre-naggio. Regolazione e controllo del traffico urbano; gestione mobilità; reti ditrasporto pubblico: servizio ottimo ed impatti inquinanti

3. Meccanica dei materiali e delle strutture: sperimentazione e modellazione delcomportamento della muratura; vulnerabilità sismica delle costruzioni inmuratura e in cemento armato; valutazione della sicurezza di strutture esi-stenti in muratura e in cemento armato; modelli di continuo standard e construttura per la meccanica delle murature; applicazione di metodo probabili-stici alla valutazione della sicurezza sismica delle strutture e delle Life-Line;stabilità dei pendii; costruzioni in sotterraneo.

Obiettivi formativiL’obiettivo della sezione di ingegneria civile è di fornire un servizio formativo dilivello avanzato per l’avviamento alla ricerca nei settori disciplinari che abbianoconsolidate applicazioni nel campo dell’ingegneria civile e siano coerenti con lecompetenze effettivamente presenti nel Dipartimento di Ingegneria. La forma-zione copre gli aspetti teorico-scientifici del settore per potere utilizzare taleconoscenza allo scopo di interpretare e descrivere lo stato dell’arte della ricer-ca in tali settori e contribuire al suo avanzamento. Si mira quindi alla formazio-

18

Page 19: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

ne di figure professionali specializzate per compiti di elevata qualificazione nel-l’ambito di strutture pubbliche e private e di enti di ricerca (nazionali ed inter-nazionali), nonchè alla formazione di nuovi docenti universitari in relazione alleesigenze degli insegnamenti dell’Ingegneria civile.

Ingegneria meccanica e industriale

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Edoardo Bemporad

Tematiche di ricercaLe tematiche di ricerca del corso di dottorato si incardinano sull’intero spettrodei programmi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria, sezione di ingegneriameccanica:1. Convertitori, macchine e azionamenti elettrici: progettazione e sperimentazio-ne di azionamenti elettrici per l’energia, i trasporti, e l’automazione industria-le, tenendo conto anche della problematiche di compatibilità elettromagneti-ca.

2. Costruzioni aeronautiche: modellazione e simulazione nei settori di strutture,dinamica strutturale, aeroelasticità e aeroacustica, e loro integrazione per laprogettazione e l’ottimizzazione multi-disciplinare di configurazioni innovati-ve di aerei ed elicotteri.

3. Fisica tecnica: impianti termotecnici, trasmissione del calore e apparati per loscambio; bilanci energetici di sistemi edificio impianti; impianti per la produ-zione del caldo e del freddo; impieghi luminosi dell’energia solare; acusticaapplicata.

4. Fluidodinamica: aerodinamica e idrodinamica di ali, rotori e velivoli, aeroa-custica in flussi turbolenti, fiamme premiscelate ed ibride, termofluidodina-mica di sistemi complessi.

5. Ingegneria e sicurezza degli scavi: sicurezza e scavi per produzione di mate-rie prime nelle cave e costruzione di opere in sotterraneo, anche con riferi-mento a pianificazione e progettazione (metodi e tecnologie di scavo, orga-nizzazione del lavoro, sicurezza e valutazione di rischi, monitoraggio di rumo-re, polveri e vibrazioni, bonifica ambientale).

6. Macchine a fluido:a) progettazione e sperimentazione su componenti, strutture e impianti conparticolare riguardo alla gestione ottimizzata delle problematiche di con-versione energetica, dell’impatto e del controllo ambientale e della sicu-rezza, ivi incluse le valutazioni del rischio;

b) studio e sperimentazione di motori a combustione interna e di componen-ti e sistemi oleodinamici e pneumatici.

7. Misure meccaniche e termiche: sviluppo di metodologie di misure meccani-che e termiche, anche con riferimento agli aspetti attinenti alla salute e albenessere dell’uomo.

19

Page 20: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

20

8. Progettazione meccanica e costruzioni di macchine: analisi, sperimentazionee progettazione di componenti meccanici, con particolare riferimento a tra-smissioni meccaniche.

9. Scienza e tecnologia dei materiali: studio multiscala-multidisciplinaremediante tecniche di frontiera per la caratterizzazione strutturale e meccani-ca, volto alla correlazione struttura-chimica processo-proprietà prestazionecon particolare enfasi al comportamento di interfacce e superfici; le temati-che principali riguardano la comprensione delle nuove prestazioni ottenibilimediante nanostrutturazione ed ingegnerizzazione di superfici progettate perresistere ad usura e corrosione, nonchè al conferimento di proprietà funzio-nali (colore, bagnabilità, sporcamento).

Obiettivi formativiL’obiettivo formativo generale del corso di dottorato di Ingegneria meccanica eindustriale è approfondire e quindi integrare competenze specifiche e diversifi-cate, ciascuna di elevato valore nello specifico settore tecnico-scientifico, al finedi creare una base di conoscenza che metta il futuro dottore di ricerca in gradodi affrontare problemi complessi, caratterizzati da una forte multidisciplinarietà.Tali competenze sono orientate allo sviluppo di metodologie che integrino leproblematiche termo-meccaniche, fluidodinamiche, elettromeccaniche, costrut-tive, tecnologiche e dei materiali, misuristiche, economiche e gestionali nellafiliera di ideazione, sviluppo, progettazione, realizzazione, esercizio e fine vitadelle opere di ingegneria, dei sistemi di produzione e logistici, e dell’impianti-stica industriale, anche con riferimento alla sostenibilità e ad aspetti quali l’in-quinamento acustico e dell’ambiente, della sicurezza e salubrità del lavoro edella salute umana. Gli approcci di ricerca proposti spaziano dall’applicazionedelle simulazioni numeriche alla sperimentazione di laboratorio fino alla realiz-zazione prototipale, con forti caratteristiche di multidisciplinarietà e di analisimultidimensionale e multiscala, possibili grazie all’insieme delle competenze estrumentazioni/apparecchiature disponibili nel collegio dei docenti e nel dipar-timento di riferimento per il corso di dottorato, che rendono possibile unapproccio metodologico non solo ampio, ma anche rigoroso e scientificamen-te approfondito. Le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro risultano notevolmenteincrementate rispetto alla laurea, grazie anche alla natura multidisciplinare delcorso che offre molte attività di ricerca incardinate in progetti classificabili comericerca applicata e ricerca industriale in molti casi svolti in collaborazione conaziende o altri enti di ricerca. L’alta formazione garantita dai corsi disponibilipuò essere messa a frutto rapidamente grazie alla partecipazione a seminari,conferenze e workshop tematici (promossi o co-finanziati dal corso) per la pre-sentazione dello stato di avanzamento delle attività, offrendo ai dottorandi varieopportunità per far valere la formazione superiore che stanno maturando,anche nel corso del triennio e prima del conseguimento del titolo. Vista la natu-ra orientata alla applicazione delle conoscenze per l’innovazione di prodotto odi processo del dottorato in ingegneria e la attuale situazione relativa al poten-

Page 21: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

ziale collocamento nel mondo della ricerca (perlomeno quello nazionale) l’ab-bandono da parte di uno studente frequentante per motivi legati ad una assun-zione, non viene mai ritenuta un fallimento del percorso di formazione, ma piut-tosto un successo anticipato. Inoltre, la caratteristica applicativa di molte delleconoscenze acquisite consente ai candidati un loro apprezzamento direttoanche dal mondo industriale.

Lingue, letterature e culture straniere

Dipartimento di Lingue, Coordinatore: prof. Giuseppe Grilliletterature e culture straniere

Tematiche di ricercaIl dottorato di ricerca in Lingue, letterature e culture straniere nasce in contem-poranea con la creazione del Dipartimento omonimo, nel quale confluiscono leesperienze e le competenze di docenti provenienti dai disciolti Dipartimenti diLetterature comparate, di Linguistica, di Studi euro-americani. L’offerta didatti-ca, molto vasta quanto ai settori scientifico-disciplinari interessati – d’accordocon l’ampio ventaglio di competenze dei membri del collegio dei docenti – saràstrutturata in tre percorsi formativi fondamentali: lingue, studi di traduzione-tra-duttologia e linguistica generale e applicata; ermeneutica letteraria e filologiatestuale; studi culturali. Tali percorsi formativi più specializzanti saranno inte-grati da momenti di didattica interdisciplinare tesi all’arricchimento e all’appro-fondimento degli orizzonti culturali delle/dei dottorande/i.

Obiettivi formativiIl dottorato si propone di offrire una formazione superiore indirizzata alla pre-parazione di tipo specialistico nei singoli macrosettori (nella prospettiva di unapossibile futura carriera nella ricerca e nella docenza) senza trascurare unabase comune di conoscenze, con particolare attenzione alle metodologie dellaricerca, ai processi di interferenze multidisciplinari e di attraversamento com-paratistico. Data l’ampiezza dei settori e macrosettori coinvolti, il dottoratooffre tre percorsi formativi fondamentali: lingue, studi di traduzione-tradutto-logia e linguistica generale e applicata; ermeneutica letteraria e filologiatestuale; studi culturali. La didattica punterà tuttavia a momenti di integrazio-ne fra i tre percorsi.

21

Page 22: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Matematica

Dipartimento di Matematica e Fisica Coordinatore: prof. Luigi Chierchia

Tematiche di ricerca

1. Algebra commutativa e non commutativa: anelli di funzioni Kronecker, anel-li Nagata, sistema moltiplicativo di ideali in anelli commutativi, operazioni“Star System localization” (Gabriel Popescu); teoria della rappresentazionein dimensione infinita di algebre di Lie.

2. Logica: logica matematica, teoria della dimostrazione, contenuto computa-zionale di provematematiche, logica lineare.

3. Geometria algebrica e geometria differenziale: spazi dimoduli di curve evarietà algebriche, deformazioni, varietà algebriche generali, classificazionedelle varietà algebriche. Teoria dei twistor; geometria hermitiano di superfi-cicomplesse.

4. Teoria analitica dei numeri: serie L di Artin, distribuzione delle radiciprimiti-ve, curve ellittiche.

5. Analisi matematica e sistemi dinamici: Equazioni differenziali con strutturahamiltoniana e problemi con piccoli divisori (sistemi hamiltoniani classici emeccanica celeste, equazioni alle derivate parziali con struttura hamiltonia-na, estensionedella teoria di Aubry-Mather). Problemi agli autovalori nonlineari con non linearità singolari: esistenze, unicità e compattezza; analisiasintotica e realizzazione di soluzioni blow-up perdue equazioni ellittichedimensioni derivanti dalla teoria Gauge; analisi asintotica per problemi diperturbazione singolare o Sobolev con crescita critica. Funzioni speciali edisuguaglianze.

6. Probabilità: evoluzione stocastica per il sistema di interazione delle particel-le con particolare attenzione ai momenti di relax. Problemi di ottimizzazionein un ambiente casuale, catena di Markov algoritmo Monte Carlo per calco-lo complesso problema, metastabilità e stime per grandi deviazioni, passeg-giate aleatorie su grafi casuali.

7. Fisica matematica: Random Walks in ambienti casuali; il modello parabolicodi Anderson perambienti quasi stazionarie.

8. Analisi numerica: metodi set level: sistemi per il movimento, curvaturamedia, convergenza, implementazione “marcia veloce” (non iterativo).Schemi a grandi passi temporali, schemi semi-lagrangiani e Lagrange-Galerkin, problemi di diffusione, trasporto lineari e leggi di conservazionecon termini di viscosità.

9. Matematica applicata e calcolo scientifico: il metodo probabilistico per solu-zioni numeriche: problemi al contorno per equazioni ellittiche, problema alcontorno iniziale per equazioni paraboliche e applicazione a certe classe diequazioni differenziali alle derivate parziali non lineari (come KPP, Navier -Stokes, Vlasov-Poisson).

22

Page 23: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

10. Theoretical computer science: crittografia, sicurezza informatica, distribu-ted calculus, Teoria computazionale dei numeri, numeri Pisote applicazionidi metodi computazionali in sistemi biologici.

ObiettiviIl dottorato di ricerca in Matematica si propone di formare ricercatori in mate-matica pura e applicata di alto livello con competenze ad ampio spettro e conun alto livello di specializzazione in un campo caratterizzante della ricerca inmatematica. Il dottore di ricerca in Matematica è capace di interagire attivamen-te con la comunità matematica nazionale e internazionale (tramite collaborazio-ni, visite e scambi culturali), che trovino il loro sbocco occupazionale naturalenell’ambito delle università, enti pubblici o privati di ricerca nazionali e interna-zionali. È anche prevista la possibilità di una formazione applicata con sbocchinaturali presso industrie enti finanziari italiani o stranieri, impegnati in pro-grammi di ricerca applicata e innovazione tecnologica. Il dottore di ricerca inMatematica sa porre problemi interessanti ed attuali e proporre e perseguireuna strategia per la risoluzioni di essi anche attraverso eventuali collaborazio-ni.I principali sbocchi occupazionali e professionali previsti sono:• Carriera accademica nell’ambito di università italiane o estere.• Attività di ricerca presso istituzioni scientifiche nazionali o estere.• Attività professionale manageriale e di coordinamento nell’ambito disocietà/industrie tecnologiche.• Ruoli di dirigenza in amministrazione pubblica o privata (banche, servizi tec-nologici, etc.).• Attività didattica di eccellenza presso strutture pubbliche o private.• Ruoli di dirigenza in amministrazione pubblica o privata (banche, servizi tec-nologici, etc.).• Attività didattica di eccellenza presso strutture pubbliche o private.

Mercati, impresa e consumatori

Dipartimento di Studi Aziendali Coordinatore: prof. Maddalena Rabitti

Tematiche di ricercaPresso il Dipartimento di Studi aziendali è attivo il corso di dottorato in Merca-ti, impresa e consumatori.Il dottorato svolge attività di alta formazione finalizzata alla ricerca scientifica.Ha carattere multidisciplinare e si articola nei seguenti quattro curricula: dirittodell’economia e dei consumatori; finanza, mercati e regolazione; governance egestione di impresa; qualità, innovazione e sostenibilità.L´ammissione al corso di dottorato ed il completamento degli studi da essoorganizzati, consente di ottenere il titolo di dottore di ricerca.

23

Page 24: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

24

Obiettivi formativiIl corso ha lo scopo di formare figure di elevata qualificazione per lo svolgimen-to di attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, capaci di progettare econdurre programmi di ricerca pura e applicata nel diritto e nelle tecniche dianalisi e di gestione dell’economia e dei mercati. La cosiddetta finanziarizzazio-ne, il nuovo ruolo del credito, dell’attività bancaria e assicurativa e le conse-guenti nuove frontiere del consumerismo confermano la centralità del dirittodell’economia nei sistemi nazionale ed europeo e suggeriscono percorsi forma-tivi altamente specializzati. Il nucleo del progetto raccoglie più SSD, ulterioririspetto al diritto dell’economia, anche appartenenti all’area delle scienze eco-nomiche: ciò però nella logica di stretta coerenza culturale, assicurata dall’uni-tà e dalla specificità del tema. La presenza di SSD e di aree differenti – giuridi-ci, aziendali matematici finanziari – trova ragione teorica e pratica nell’esigenzadi formare studiosi dotati di conoscenza sostanziale dei fenomeni, che control-lino criticamente più metodi di analisi dei dati e dei problemi. Così, il dottoratosi articola in curricula proprio per rendere possibili l’accesso stabile e la ricom-posizione adeguata delle competenze essenziali per una formazione scientificae professionale fortemente specialistica. Obiettivo è dunque la formazione com-pleta ed efficace sul terreno dell’analisi e del governo delle problematiche con-nesse alla disciplina dell’economia e dei mercati, per come si presentano e ven-gono affrontate a livello nazionale, trasnazionale e internazionale

Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecnichee studi visuali

Dipartimento di Architettura Coordinatore: prof. Paolo Desideri

Tematiche di ricercaIl dottorato parte dalla constatazione che la città è un insieme di relazioni mate-riali e sociali, di forme spaziali e di forme comunicative e che nella cultura con-temporanea sia divenuta un fenomeno totale e totalizzante: “Il mondo si è fat-to metropoli: fuori non c’è più nulla... La metropoli non come metafora macome concreta condizione spaziale del vivere presente”.La città contemporanea sembra realizzare un futuro altro da quello promessodalla scienza evolutiva moderna e positivista, non consequenziale in senso logi-co con gli eventi, sviluppatosi in modo non lineare dal codice genetico dellospazio fisico e concettuale della modernità: dentro la città contemporanea, alcontrario delle aspettative logiche della modernità, c’è spazio per la compresen-za contraddittoria di high technology edilizia e di autocostruzione, di informe epianificato, di globalizzato e di contestualizzato.Superata la credibilità e l’utilità di una cultura progettuale dalla debole identitàpost-moderna, occorre accettare la sfida posta dall’urgenza di una sua comples-siva, ancorché disorganica, ridefinizione. Occorre imparare a lavorare con nuo-ve conoscenze e nuovi saperi in settori diversi, tutti specificatamente volti allacomprensione e gestione delle trasformazioni del territorio e dell’architettura: le

Page 25: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

politiche del progetto urbano; le architetture e i paesaggi delle città; le tecnolo-gie e un engineering dei processi in continuo e rapidissimo progresso; l’am-biente. Il fine è un avvicinamento alla messa in coerenza della continua e dirom-pente trasformazione dei processi costruttivi con le politiche ambientali, con lediscipline economico produttive, con quelle sociali, con quelle che governano iprocedimenti amministrativi e quelle che si occupano dei processi di pianifica-zione e progettazione del paesaggio. Un universo di saperi al tempo stessoinconfutabili, contraddittori e spesso conflittuali uno con l’altro.Al contrario della città moderna, la città contemporanea, e con essa la sua for-ma e la sua architettura, si sottrae al controllo di ogni teoria che scientificamen-te si impegni a spiegarcela, eludendone la verificabilità o la falsificabilità attra-verso la sperimentazione e il valore predittivo delle sue conclusioni. Nei territo-ri urbani contemporanei la pratica del progetto sembra sfuggire definitivamen-te ad approcci di tipo razionalista: la quantità delle variabili in campo e la con-tinua ridefinizione degli equilibri endogeni determinati dall’autoregolazione deisistemi fanno entrare in scena modalità, sensibilità e capacità conoscitive ditipo multidisciplinare e persino a-disciplinare, dentro le quali il controllo com-plessivo sembra sfuggire a ogni approccio deterministico, cioè a ogni tentativodi costruire gli estremi di una univocità nella ricerca di una soluzione possibile.

Obiettivi formativiLa presa d’atto di questi radicali cambiamenti dell’universo spaziale, sociale,tecnologico, ambientale, economico e amministrativo dei fenomeni urbani daparte delle discipline della progettazione è risultata in parte tardiva e quantomeno parallela a quella che di altri ambiti disciplinari che hanno descritto, inda-gato e avvertito, spesso con largo anticipo, il senso delle trasformazioni in atto.La letteratura, l’arte figurativa, il cinema, la sociologia e l’antropologia, persinoi cartoon e la pubblicità, per non parlare delle cosiddette contro-culture e sub-culture, da tempo hanno saputo decifrare, descrivere e comprendere le manife-stazioni di un radicale cambiamento dei fatti urbani, nell’ambito di una città chenon ha più quasi nulla in comune con il codice genetico che a suo tempo pro-dusse la cultura urbana moderna.Il legame tra architettura, città, ambiente, paesaggio e arti visuali, è evidente perchiunque si occupi di progettazione per un verso e di comunicazione per l’altro.Il cinema, ad esempio, è un prodotto della cultura urbana, nasce in città e si svi-luppa come sua manifestazione. A sua volta le forme spaziali della città hannorisentito, in maniera ove più ove meno flagrante, di elaborazioni estetiche e per-cettive offerte dalla cinematografia.Il dottorato si colloca in questo quadro concettuale e all’interno dell’aggiorna-mento, talvolta radicale, degli strumenti culturali e operativi propri tanto dellacomunicazione quanto della progettazione architettonica e urbana.Il dottorato si basa dunque sulla sinergia tra saperi e discipline diverse che tro-vano nella città e nell’architettura il proprio campo di ricerca privilegiato, muo-vendosi in parallelo sul doppio binario della descrizione/interpretazione e dellaprogettazione/trasformazione.

25

Page 26: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Scienze della materia, nanotecnologie e sistemi com-plessi (SMNSC)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof.ssa Maria Antonietta Ricci

Tematiche di ricercaIl dottorato di ricerca in Scienze della materia, nanotecnologie e sistemi com-plessi mira alla formazione interdisciplinare di giovani in grado di inserirsi nel-la grande area di ricerca che rappresenta il punto d’incontro della fisica quanti-stica, della chimica sopramolecolare, della scienza dei materiali. Metodologiecaratterizzanti sono le nanoscienze e nanotecnologie, intese come lo studio e lamanipolazione dei fenomeni chimico-fisici che hanno luogo sulla nano-scala ela realizzazione di dispositivi e sistemi nanometrici. Quest’area di ricerca haimportanti ricadute in campi strategici quali l’elettronica, la salute, la sicurezza,l’energia e i beni culturali.Le ricerche sviluppate nei lavori di tesi potranno essere sia di carattere speri-mentale che teorico.

Obiettivi formativiLa formazione del dottore di ricerca mira a creare una figura professionalecaratterizzata da un approccio metodologico critico e flessibile ai problemi, chepossa trovare il proprio sbocco lavorativo naturale sia nelle università e neglienti di ricerca nazionali e internazionali, sia nelle industrie impegnate in pro-grammi di ricerca applicata e innovazione tecnologica.Il dottorato persegue il raggiungimento dei predetti obiettivi formativimediante l’organizzazione e la finalizzazione dell’attività di studio dei dotto-randi e mediante il loro inserimento, già a partire dal primo anno, in gruppi diricerca attivi nel dipartimento e/o impegnati in collaborazioni nazionali e inter-nazionali.

Scienze della Terra (SDT)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof. Claudio Faccenna

Tematiche di ricercaLe attività di ricerca che verranno sviluppate durante il corso verteranno sulleseguenti tematiche di ricerca, come la geodinamica, vulcanologia, ambiente,clima, risorse, territorio, energia, rischi.Il corso in Scienze della Terra si articola su due percorsi, curricula, differen-ziati: 1. Geodinamica, vulcanologia e ambiente. Lo studente afferente a questo curri-culum svilupperà un progetto di ricerca avanzato sulle maggiori tematichedibattute a livello internazionale di geologia strutturale, tettonica, geofisica,geodinamica e vulcanologia. Lo studente approfondirà conoscenze specificheriguardanti la deformazione e reologia della crosta e litosfera continentale,

26

Page 27: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

tettonica regionale, vulcanismo, modellazione di processi tettonici, geodina-mici, vulcanismo e meccanismi eruttivi, reologia dei magmi.

2. Risorse e territorio. Lo studente afferente a questo curriculum svilupperà unprogetto di ricerca avanzato sulle maggiori tematiche dibattute a livello inter-nazionale di ambiente, clima, risorse, territorio, energia, rischi. Lo studenteapprofondirà conoscenze specifiche riguardanti ricostruzioni paleoclimatichee paleoambientali, risorse energetiche (idrocarburi, geotermia), risorse idri-che e dissesto idrogeologico, pianificazione e salvaguardia del territorio, geo-chimica e geochimica ambientale.

Le tematiche specifiche per il XXXII ciclo del Dottorato in Scienze della Terrasono le seguenti:1. Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisidi terreno, modellazione analogica e numerica;

2. L’interazione di processi superficiali e profondi nel sollevamento di una cate-na montuosa;

3. Analisi dei fattori di controllo per la generazione dei mega-terremoti prodot-ti dalla faglia di subduzione;

4. Uso di tecniche geofisiche, tomografie sismiche, elettriche e misure di rumo-re ambientale al fine di ricostruire l’andamento di indicatori cinematici pre-senti nel substrato pliocenico, quali corpi travertinosi, corrispondenza di risa-lita di CO2 di origine profonda;

5. Previsione e controllo di movimenti franosi attraverso metodi e tecniche dimonitoraggio terrestri e satellitari;

6. Sistematica, evoluzione, biostratigrafia e paleobiogeografia delle Ostracofau-ne dulcicole e salmastre del Neogene e Quaternario;

7. Analisi stratigrafica integrata dei depositi neogenici dell’Iran / Integrated stra-tigraphic analysis of the Neogene deposit of Iran (riservata a stranieri)”.

8. Indagini sulla trasmissione del calore in aree geotermiche attive e fossili.

Obiettivi formativiL’obiettivo del XXXII ciclo dottorale è quello di fornire un’alta formazione allaricerca e alle professioni collegate con le geoscienze, attraverso attività didatti-che e di ricerca multidisciplinare di alto livello inserite in un contesto interna-zionale.

Scienze e tecnologie biomediche (STB)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof. Paolo Visca

Tematiche di ricercaIl dottorato in Scienze e tecnologie biomediche è aperto a laureati magistrali indiscipline scientifiche e mediche, e mira alla formazione interdisciplinare di gio-vani in grado di inserirsi nella grande area della ricerca sanitaria, sia di base chetraslazionale. Il corso di dottorato ha una consolidata dimensione internaziona-

27

Page 28: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

le ed investe i settori della chimica, biochimica, biofisica, biologia molecolare,fisiologia, microbiologia, virologia, farmacologia e delle biotecnologie. L’ap-proccio metodologico si basa sull’impiego di moderne tecniche chimico-fisiche,molecolari e cellulari, con finalità legate ad applicazioni biomediche. Al corsoafferiscono docenti dell’area fisica, chimica, biologica e medica, appartenentiprevalentemente al Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre. Il corsovuole integrare le diverse competenze necessarie per la formazione alla ricercatraslazionale nel campo delle scienze biomediche di base ed applicate, ed èorganizzato in due percorsi formativi (curricula) strettamente interdipendenti,biochimica fisica e farmacologia e fisiologia e microbiologia. Ciascun curricu-lum coinvolge diversi (6-7) gruppi di ricerca tematici, con forti integrazioni intra-ed inter-curriculari, per offrire ai dottorandi l’opportunità di cimentarsi con pro-blematiche scientifiche innovative che oltrepassano i confini strettamente disci-plinari.Il percorso in biochimica fisica e farmacologia prevede lo studio dei meccani-smi molecolari di attività dei farmaci, la sintesi e lo studio delle relazioni strut-tura/attività biologica di nuove molecole, la caratterizzazione farmacologica dimolecole bioattive, la funzionalizzazione chimica e l’ingegnerizzazione biologi-ca di materiali, l’elaborazione di metodi innovativi per la veicolazione di farma-ci e per la diagnostica, lo studio delle proprietà strutturali e funzionali di protei-ne ed altre macromolecole biologiche attraverso metodologie proprie della bio-chimica, della biofisica, della bioinformatica, della farmacologia, delle nanotec-nologie, delle scienze “omiche” e della biologia sintetica, nonché lo studio deglieffetti di agenti chimici e fisici in sistemi molecolari complessi.Il percorso in fisiologia e microbiologia utilizzerà una varietà di approcci inter-disciplinari, inclusi quelli descritti nel percorso biochimica fisica e farmacologia,per studiare i processi di omeostasi cellulare, le vie di trasduzione del segnalealla base della regolazione ormonale, la riposta ad agenti chimici, fisici ed a far-maci in sistemi cellulari ed animali, i meccanismi di patogenicità e virulenza deimicrorganismi, la risposta immune ed il controllo della crescita di agenti pato-geni e cellule trasformate, le interazioni molecolari e cellulari tra agenti chimici(farmaci, ormoni) e biologici (virus, batteri) e cellule ospite.

Obiettivi e percorso formativoIl corso di dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie biomediche fornisce unapreparazione teorica e pratica, di carattere interdisciplinare, per condurre ricer-ca traslazionale in ambito biomedico. Il primo anno del corso di dottorato ècaratterizzato dalla offerta di vari corsi curricolari, da un congruo numero diseminari tenuti da ricercatori nazionali ed internazionali, e da alcuni workshoptematici di alto profilo scientifico. Seminari e workshop sono obbligatoriamen-te tenuti in lingua inglese. Negli anni successivi l’attività sperimentale è predo-minante, seppur corredata di un congruo numero di crediti frontali forniti daworkshop e seminari oppure da partecipazione a corsi e congressi prevalente-mente internazionali. Questo processo formativo stimola i dottorandi ad aprir-si a diverse realtà scientifiche, favorendone la maturazione e la competitività

28

Page 29: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

scientifiche. Elevato è il livello d’internazionalizzazione delle attività di didatti-che e di ricerca, che prevede la mobilità di dottorandi e docenti, la partecipazio-ne di numerosi docenti stranieri (invitati in qualità di visiting professors) ed ilco-tutorato con atenei ed enti di ricerca internazionali. Il profitto che i dottoran-di traggono dall’attività didattica e di ricerca è accertato annualmente sulla basedi relazioni scritte in lingua inglese. I dottorandi tengono anche seminari annua-li in lingua inglese, in presenza del Collegio dei docenti, inerenti l’attività svol-ta. L’accertamento del profitto dell’attività di ricerca è un requisito fondamenta-le per la progressione nel corso e per la presentazione della tesi finale di dotto-rato. L’esperienza formativa maturata dai dottorandi è misurata su standardinternazionali, in base alla qualità delle pubblicazioni internazionali prodotte suriviste indicizzate. Obiettivo del corso è portare i dottorandi al conseguimentodel titolo attraverso la pubblicazione di almeno tre lavori scientifici su rivistepeer reviewed indicizzate da ISI e la stesura della tesi in lingua inglese, secon-do standard di produttività equiparabili a quello delle nazioni più all’avanguar-dia nella ricerca.

Scienze politiche

Dipartimento di Scienze politiche Coordinatore: prof. Leopoldo Nuti

Tematiche di ricercaIl dottorato in Scienze politiche coordina le esigenze di formazione alla ricercaavanzata del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi RomaTre. Come il Dipartimento, esso si fonda sulla convinzione che solo un approc-cio multidisciplinare (cioè radicato saldamente in ambito disciplinare ma allostesso tempo sostanzialmente arricchito dal confronto con le altre discipline chestudiano la politica) può rappresentare la base dello studio della politica con-temporanea nella sua complessità e nelle sue diverse dimensioni.Il dottorato, articolato nei suoi tre curricula (Governo e istituzioni; Studi di gene-re; Studi europei e internazionali), si propone la formazione alla ricerca in unampio gruppo di discipline che permettono diversi approcci al tema del politi-co: il diritto, l’economia, la scienza politica, la sociologia, la storia, gli studi cul-turali.

Obiettivi formativiL’interazione tra le specificità disciplinari e l’interdisciplinarietà è sia la vocazio-ne che il necessario requisito del dottorato e ne costituisce uno dei punti di for-za. Il dottorato si collega pertanto al profilo multidisciplinare che la ricerca sul-la politica ha ormai da tempo assunto a livello internazionale, e in particolare aidottorati con queste caratteristiche attivati da istituzioni modello nel campo,come SciencesPo a Parigi o la London School of Economics and Political Scien-ces. A livello nazionale esso si qualifica, oltre che per questo aspetto e la relati-

29

Page 30: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

va struttura solida e omogenea del collegio, innanzitutto per l’internazionalizza-zione: quest’ultima è presente nell’adozione di modelli didattici, come i pro-grammi di formazione dottorale già positivamente sperimentati all’estero(SciencesPo), nel continuo scambio di docenti con le università europee e ame-ricane, nella regolare presenza nel curriculum dei dottorandi di un significativoperiodo di studio e di ricerca all’estero, nella presenza, non comune nei dotto-rati affini, di dottorandi stranieri (attualmente 4) ai quali da tempo il dottoratoriserva una borsa. Da sottolineare anche che il curriculum di Studi di genere èuno dei soli tre attivi in Italia e si caratterizza, rispetto agli altri che hanno essen-zialmente taglio filosofico-storico-culturale, per l’attenzione agli aspetti giuridi-ci, sociologici, politologici.

Storia, territorio e patrimonio culturale

Dipartimento di Studi umanistici Coordinatore: prof.ssa Liliana Barroero

Tematiche di ricercaGli ambiti d’interesse del dottorato sono i seguenti:a) la storia politica, con l’analisi delle forme del potere, la costruzione dei lin-guaggi politici e la formazione di una cultura politica in contesto europeo; ilruolo della dimensione religiosa nei rapporti politici nonché nell’attuazione enella legittimazione delle forme di dominio; le correnti di scambio (culturalied economiche) nella formazione delle reti europee di relazioni, di pratiche digoverno, di costruzione del primato politico e delle logiche di dominazione;la storia culturale, con l’analisi delle condizioni di formazione e modalità didiffusione del sapere su scala europea, la formazione e l’uso dei linguaggisimbolici e delle rappresentazioni nei processi di autocoscienza identitaria edi confronto con l’altro da sé; la storia sociale, con lo studio delle trasforma-zioni delle elites cittadine nella lunga durata e i processi di disciplinamentodelle classi subalterne, le relazioni tra le elites metropolitane e quelle deidomini subordinati, la formazione e la circolazione delle elites; la storia eco-nomica, con l’integrazione di tematiche quali l’economia dei sistemi feudali,i circuiti del credito nel mondo pre-industriale, la finanza pubblica degli statid’antico regime;

b) le produzioni e i contesti artistici e archeologici di area mediterranea ed euro-pea, con particolare riguardo a Roma e all’Italia, secondo una linea di ricercastorica e metodologicamente articolata; le tematiche della tutela del patrimonio,della sua valorizzazione e della comunicazione scientifica; le forme della musea-lizzazione, del collezionismo e del riuso, intesi come momenti della conoscen-za e della conservazione del patrimonio archeologico e storico-artistico.

Obiettivi formativiIn un’ottica interdisciplinare attenta ai fenomeni della modernità e nella condi-

30

Page 31: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

visione critica e metodologica dell’importanza del documento e delle fonti(scritte, visive, iconografiche, monumentali, paesistiche, orali e mediatiche), gliobiettivi formativi sono riassumibili:a) nella conoscenza, nel tempo e nello spazio, dell’Italia, dell’Europa, del mon-do mediterraneo ed extraeuropeo nei diversi ambiti della storia politica, cul-turale, sociale, religiosa, della storia del territorio e dell’ambiente, con parti-colare riguardo alla formazione dello stato moderno, della cultura politica,della coscienza europea, della cittadinanza, delle relazioni di genere; all’ana-lisi delle forme e delle rappresentazioni del potere; ai linguaggi simbolici evisivi nella costruzione delle identità sociali e nella relazione all’alterità; allastoria del paesaggio e degli insediamenti umani; alla world history e ai siste-mi internazionali;

b) nella bipolarità storia/conservazione, nella natura progettuale della conser-vazione e nella considerazione unitaria della materia storico-artistica e stori-co-archeologica. Questi obiettivi riguardano non solo il livello della ricerca,ma anche quello della tutela dei beni artistici e archeologici e della progetta-zione e gestione culturale di musei, mostre e siti, in un’ottica di ricerca stori-ca, attenta ai rapporti tra oggetti e contesto territoriale di riferimento, integra-ta con le tematiche della tutela, della valorizzazione e della comunicazione.

Teoria e ricerca educativa e sociale

Dipartimento di Coordinatore: prof. Giuditta AlessandriniScienze della formazione

Tematiche di ricercaIl dottorato in Teoria e ricerca educativa e sociale si articola in due curricula:1. Teoria e ricerca educativa.2. Ricerca sociale teorica e applicata.

Obiettivi formativiIl corso ha lo scopo di formare figure di elevata qualificazione per lo svolgi-mento di attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, capaci di progetta-re e condurre programmi di ricerca pura e applicata in ambito educativo esociale. In particolare, obiettivi del dottorato sono l’alta formazione e avviamen-to all’attività di ricerca, anche in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro. Ildottorato in “Teoria e ricerca educativa e sociale” si ripromette di coordinare evalorizzare le potenzialità esistenti per la formazione alla ricerca e alle profes-sioni educative e sociali ad esso collegate relativamente ad un gruppo di setto-ri scientifico-disciplinari dell’area pedagogica e sociologica, con particolare rife-rimento alla politiche sociali e del servizio sociale. Le professioni pertinenti alladel dottorato presentano una base omogenea comune, rivolgendosi agli ampisettori della formazione, della ricerca sociale e dei “servizi di cura” (educativi,

31

Page 32: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

pedagogici, socio-assistenziali). Consentire l’interfaccia delle professionalità diriferimento (ricerca formativa, sociale e assistenziale) significa ricercare i comu-ni fattori epistemologici da cui poter sviluppare specifici e specialistici percorsiprofessionali anche personali. In tal senso la richiesta di esperienze significati-ve presenti nel territorio regionale ed europeo dovrà caratterizzare l’attività for-mativa, di ricerca e sperimentale dei dottorandi. Gli ambiti scientifici coordina-ti dal dottorato fanno riferimento ad apparati metodologici e a risorse docu-mentarie (la ricerca-azione; la storia orale e le storie di vita; lo studio delle fon-ti documentali; l’analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l’osser-vazione partecipante, ecc.) che richiedono un forte collegamento ed intreccio alfine di pervenire ad esiti conoscitivi adeguati alla complessità dei problemiaffrontati.L’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche relative alle scienze del-l’educazione, alla società e alle politiche pubbliche e private di solidarietà con-sente ai dottori di ricerca una serie di qualificate opportunità di inserimentooccupazionale nel campo dei servizi socio-educativi e formativi, nel campo del-la ricerca educativa e sociale, nell’ambito della scuola, della formazione e deiservizi alla persona. Per fare un esempio concreto l’acquisizione del titolo didottore di ricerca viene valutato in termini di punteggio nelle graduatorie sco-lastiche ai fini dell’insegnamento e nei concorsi pubblici. I principali sbocchioccupazionali e professionali riguardano il campo della ricerca (nell’universitàe negli enti pubblici e privati), l’insegnamento, la formazione, la progettazione,il coordinamento e l’implementazione dei servizi sociali.

32

Page 33: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA)

Presidente del Consiglio centrale del Sistema bibliotecario di Ateneoprof. Emanuele Conte

Dirigente SBAarch. Luciano Scacchi

Delegato del Dirigente per il Coordinamento SBAdott. Piera Storari

www.sba.uniroma3.it

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è preposto a garantire adeguato sup -porto alla didattica e alla ricerca, assicurando la fruizione e l’incremento delpatrimonio bibliografico e di documentazione su tutti i supporti e attraverso tut-ti gli strumenti disponibili, tradizionali e di nuova tecnologia. Assolve le suefinalità utilizzando in modo armonico le risorse umane e finanziarie a sua dis-posizione. Lo SBA ha il dovere di garantire un livello di servizi adeguato alle esi-genze del l’utenza, di progettare piani di sviluppo, di garantire la comunicazioneal suo in terno e con le strutture dell’Ateneo, di creare e mantenere il contattocon i Sistemi bibliotecari nazionali e internazionali, nonché con altri enti e asso-ciazioni professionali di ambito affine. Ha quindi il compito di assicurare la for-mazione e l’aggiornamento del personale bibliotecario e di organizzarne il lavo-ro per il raggiungimento degli obiettivi.

Lo SBA è articolato in:

• Ufficio di Coordinamento centrale per le biblioteche;

• Biblioteca di area delle arti;

• Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani”;

• Biblioteca di area giuridica;

• Biblioteca di area di studi politici “Pietro Grilli di Cortona”

• Biblioteca di area scientifico- tecnologica;

• Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi”;

• Biblioteca di area di scienze della formazione “Angelo Broccoli”.

Le Biblioteche che sono indicate di seguito sono Biblioteche di RomaTre ester-ne allo SBA, in rapporto con esso per quanto riguarda gli strumenti di gestione

33

Page 34: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

bi bliografica del patrimonio cartaceo ed elettronico, i progetti, la formazione delpersonale, l’assistenza strumentale:

• Biblioteca del Centro studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”;

• Biblioteca del Centro di documentazione e di osservazione del territorio(CeDOT);

• Biblioteca del Museo storico della didattica;

• Laboratorio di ricerca e documentazione storico-iconografica.

Ufficio di coordinamento centrale per le Biblioteche (UCCB) Responsabile: dott. Piera Storari Via Ostiense, 139 - 00154 Roma tel. 06 57334380/4381 - fax 06 [email protected]

L’Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche (UCCB) è una strutturacentrale dello SBA che ha il compito di garantire lo sviluppo armonico del si -stema assicurando il coordinamento tra le strutture e il supporto alle loro atti -vità; di gestire centralmente i servizi informatici (catalogo collettivo, risorseelettroniche, consorzi etc.); di coordinarsi con gli organi e le strutture dell’Ate-neo e di collegarsi con gli enti affini in campo cittadino e nazionale.

Biblioteche di area Le Biblioteche di area garantiscono la fruizione, la gestione, l’aggiornamento ela conservazione del patrimonio bibliografico e documentale. Ogni bibliotecapersegue queste finalità per l’area scientifico -disciplinare che rappresenta.

Biblioteca di area delle arti• Sezione Architettura “Enrico Mattiello” Largo Giovanni Battista Marzi, 10 - 00153 Roma tel. 06 57339612/9613/9657 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00 -19.30

• Sezione Spettacolo “Lino Miccichè” Via Ostiense, 139 00154 Roma tel. 06 57334042/4224/4331/4332 - fax 06 57334330 [email protected] orario di apertura: lunedì- venerdì 9.00-19.00

• Sezione Storia dell’arte ”Luigi Grassi” Piazza della Repubblica, 10 - 00185 Roma tel. 06 57332980/2982/2983 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00 -19.00

34

Page 35: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Biblioteca di area giuridica Via Ostiense, 159 - 00154 Roma tel. 06 57332048 - fax 06 57332287 [email protected] orario di apertura: lunedì- venerdì 9.00 -19.30

Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani” Via Silvio d’Amico, 77 - 00145 Roma tel. 06 57335783/5782 - fax 06 57333085 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00- 19.30

Biblioteca di area di studi politici “Pietro Grilli di Cortona”Via Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Roma tel. 06 57335340/5278 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00 -19.00

Biblioteca di area scientifico- tecnologica • sede centraleVia della Vasca Navale, 79/81 - 00146 Roma tel. 06 57333361/3362 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00-19.30

• sede delle Torri Largo San Leonardo Murialdo, 1- 00146 Romatel. 06 57338213/8245 - fax 06 57333082 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00 -19.00

Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi” Via Ostiense, 236 - 00146 Roma tel. 06 57338648 - fax 06 57333036 [email protected] orario di apertura: • Sala consultazione: lunedì -venerdì 9.00 -19.30 • Sala Joris Coppetti: lunedì -venerdì 9.30 -19.30

Biblioteca di area di scienze della formazione “Angelo Broccoli” Via Milazzo, 11/B - 00185 Roma tel. 06 57339372/9226/9295 - fax 06 57339336 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.00- 19.45

35

Page 36: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

36

Biblioteche di Roma Tre esterne allo SBA

Biblioteca del Centro di studi italo- francesi “Guillaume Apollinaire” Piazza di Campitelli, 3 - 00186 Roma tel. 06 57334401/4402 - fax 06 57334403 [email protected] di apertura: lunedì -venerdì 9.30 -19.00

Biblioteca del Centro di documentazione e di osservazione del territorio(CeDOT) Via Ostiense, 139 (c/o C.R.O.M.A) - 00154 Romatel. 06 57334235 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì -venerdì 9.30 -15.30

Biblioteca del Museo storico della didattica Piazza della Repubblica, 10 - 00185 Roma tel. 06 57339117/[email protected] orario di apertura: martedì e giovedì 9.00 -13.00

Laboratorio di ricerca e documentazione storico-iconograficac/o Biblioteca di Area di studi politiciVia Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Romaorario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-18.30

Page 37: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Servizi di Ateneo

L’Università Roma Tre attribuisce grande importanza alla qualità del rapportocon gli studenti e per questo motivo ha scelto di mettere a disposizione deipro pri iscritti una vasta gamma di servizi volti ad agevolare il percorso diforma zione e di maturazione personale e a promuovere la partecipazione atti-va alla vita universitaria in tutti i suoi aspetti. Lo studente che si iscrive a RomaTre avrà la possibilità di usufruire di benefici così come previsto dalla norma-tiva vigente, di richiedere informazioni sui Corsi di Laurea attivati, di riceveresupporto per questioni di carattere burocratico- amministrativo, di riceveresostegno per ciò che riguarda la scelta del percorso didattico. Inoltre lo studen-te potrà avvalersi di tutti quei servizi che favoriscono il percorso universitariointeso non solo come momento strettamente formativo ma come esperienzadi vita nel senso più ampio.

Associazione laureati• promozione immagine laureati Roma Tre• iniziative culturali e artistiche per i soci

www.associazionelaureatiroma3.it

C.L.A. - Centro linguistico di Ateneo Il C.L.A. è la struttura di riferimento dell’Ateneo per la formazione linguistica.Le lingue insegnate sono francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco,alle quali si aggiunge l’italiano L2 per studenti stranieri. Con esperti di madre-lingua e personale tecnico-informatico il C.L.A. offre all’Ateneo competenze lin-guistiche e supporto organizzativo nella gestione di procedure valutative etesting, fornendo corsi frontali di lingua e attività di apprendimento autonomo,con lezioni di orientamento e relativo servizio di assistenza e tutorato. Il C.L.A.svolge inoltre attività di aggiornamento nella didattica delle lingue, promuo-vendo seminari, workshop e attività di ricerca nel settore dell’insegnamentolinguistico, con materiali fruibili anche online. Per gli studenti, a seguito deltest valutativo (le cui scadenze sono pubblicate nella sezione Avvisi del sito) ilC.L.A. organizza:

• corsi di lingua da A1 a B2, sia in modalità frontale, sia online o blended (cor-si svolti in parte online e in parte in classe), destinati a studenti della laureatriennale e magistrale, studenti di Scuole di Dottorato e Master;

• corsi in classe intensivi di lingua inglese, a livello avanzato, riservati solo aglistudenti delle lauree magistrali (B1.2-B2);

37

Page 38: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

• corsi di italiano da A1 a C1, sia in modalità frontale, sia blended, per gli stu-denti Erasmus, per gli studenti stranieri regolarmente iscritti all’Ateneo e stu-denti stranieri nell’ambito di accordi bilaterali con Roma Tre; • corsi di italiano destinati a studenti stranieri che studiano presso l’UniversitàRoma Tre con borse di studio dello Stato italiano e a studenti di Master e Dot-torati presso Roma Tre; • corsi di italiano destinati a studenti cinesi inseriti nei Programmi Marco Poloe Turandot; • corsi di italiano destinati a studenti americani nell’ambito dell’accordo Arcadia; • corsi di formazione linguistica per gli studenti di Roma Tre vincitori di borse distudio Socrates/Erasmus o inseriti in accordi bilaterali sottoscritti dall’Ateneo; • percorsi online di livello avanzato con moduli settoriali, in progressivo poten-ziamento (per l’inglese Architecture, Biology, Civil Engineering, Communica-tion, Economics, Geology, Law, Performing Arts, Teaching Young Learners,Academic Writing; per il francese Economie); • corsi di preparazione alla certificazione IELTS per la lingua inglese, indirizza-ti a studenti delle lauree magistrali (compresi gli studenti degli ultimi anni deicorsi a ciclo unico), a studenti di Master e dottorandi che abbiano già unaconoscenza avanzata delle lingue e desiderino una preparazione specifica perle diverse sezioni degli esami di certificazione; • corsi EUROM5 in modalità blended, con attività in presenza e task online sul-la piattaforma Moodle per lo sviluppo della comprensione, principalmentescritta, nelle L2 proposte;• servizi di tutorato linguistico per studenti con Bisogni Educativi Speciali (dis-abilità, autismo, dislessia, ecc.);• corsi specifici a richiesta, per destinatari e livelli diversi, concordati con gliorgani e le strutture didattiche interessate.

Alla fine di ciascun percorso, sia in classe, sia online, il C.L.A. somministra insede un test di verifica finale.

Il C.L.A. offre inoltre: • materiali linguistici sia tradizionali che multimediali nei laboratori self access,dotati di postazioni audio e computer; • un help desk tecnico per quesiti e problemi legati ai percorsi online; • sessioni di scambi linguistici con conversazione face to face tra studenti ita-liani e studenti stranieri che partecipano ai differenti corsi di italiano all’inter-no del programma Tandem; • sessioni di scambi linguistici con programmi di video-conferenza tra studentiitaliani e studenti di università americane all’interno del programma Teletan-dem; • un sito contenente risorse online per l’apprendimento autonomo delle lingue,fac-simile dei test valutativi e download dei materiali relativi alle attività diaggiornamento della didattica organizzate presso il C.L.A;

38

Page 39: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

• una biblioteca con un patrimonio bibliografico cartaceo e multimediale, incostante incremento, per il quale ha attivato la catalogazione attraverso l’Opac.

Presso il C.L.A. infine ha sede l’Ufficio della Certificazione dell’italiano come lin-gua straniera (L2), Ente certificatore riconosciuto dai Ministeri degli Affari Este-ri, dell’Istruzione Università e Ricerca, che si occupa della progettazione, realiz-zazione, somministrazione e valutazione delle prove di esame di italiano comelingua straniera. L’ufficio ha elaborato cinque sistemi di esame in linea con idescrittori del QCER per i livelli A1, A2, B1, B2 e C2. È in progettazione il sestosistema per il livello C1.

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti: Via Ostiense, 131/L (scala C /C1 - 7° piano) - 00154 [email protected] - PEC: [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00

Segreteria didattica Ricevimento allo sportello (su appuntamento): martedì 11.00-13.00 - mercoledì 15.00-18.00 - venerdì 11.00-13.00 e 16.00-17.00.

Gli appuntamenti si possono fissare online, accedendo dal link presente sullahomepage del sito del CLA: www.cla.uniroma3.it;

oppure dal seguente link:http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloquio,

oppure al telefono chiamando lo 06 57332101, muniti di numero di matricola edata di nascita. Ricevimento allo sportello solo per le urgenze senza appuntamento (per unmassimo di 20 studenti): martedì 15.00-16.00.

www.cla.uniroma3.it

Divisione politiche per gli studenti host.uniroma3.it/uffici/divisionepolitichestudentidivisione.politiche.studenti@uniroma3.itPEC: [email protected]

Servizio di counselling psicologico Il Servizio di counselling psicologico, promosso dall’Università degli StudiRoma Tre, è aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo per aiutarli ad affrontare leproblematiche psicologiche che possono interferire con lo svolgimento delpercorso accademico.Tra i vari problemi si possono indicare i seguenti:• orientamento rispetto alla scelta universitaria• blocco negli esami• problemi nel terminare il ciclo di studi• difficoltà di socializzazione• difficoltà emotive etc.

39

Page 40: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Il servizio è gratuito e prevede un incontro di accoglienza e cinque incontridi consulenza con psicologi specializzati.Il Servizio di counselling psicologico è situato in: • via Ostiense, 169 - piano terraorario di apertura: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 10.00-18.00• via Milazzo 11/B - I piano, stanza 1.08 Corario di apertura: lunedì e martedì 10.00-18.00 - mercoledì 14.30-18.00

Per informazioni è possibile consultare il sito all’indirizzo:host.uniroma3.it/uffici/divisionepolitichestudenti/page.php?page=Counselli

Per prendere appuntamento si possono utilizzare i seguenti contatti:[email protected] tel. 06 57332705 (via Ostiense, 169)tel. 06 57339224 o 366 7749824 (via Milazzo, 11/B)

Ufficio job placementAttività di intermediazione finalizzata a facilitare l’incontro tra domanda eofferta di lavoro; attivazione di contratti di Alto Apprendistato e Ricerca;incontri e presentazioni di enti/aziende; seminari tematici rivolti a studenti elaureati.L’Ufficio si avvale del sito www.jobsoul.it per offrire a studenti e laureati unaconcreta possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.È possibile iscriversi al portale www.jobsoul.it e visitare la sezione dei ser-vizi offerti da Roma Tre: uniroma3.jobsoul.it/.

Via Ostiense, 169 (piano terra - stanza 2)tel. 06 57332676 - fax 06 [email protected]

Ufficio orientamento • elaborazione delle politiche e delle iniziative di orientamento in entratadell’Ateneo; • attività di orientamento e rapporti con le scuole medie superiori; • redazione del periodico di Ateneo Roma Tre News; • coordinamento editoriale delle guide di Ateneo e di Dipartimento; • notizie e informazioni generali sui corsi attivati e sulle modalità di acces-so ai corsi di studio.

Via Ostiense, [email protected](attività di orientamento rivolte alle scuole medie superiori) [email protected](redazione periodico di Ateneo) fax 06 57332480host.uniroma3.it/progetti/orientamentohost.uniroma3.it/riviste/romatrenews

40

Page 41: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Ufficio stage e tirocini• contatti con aziende per la sottoscrizione di nuove convenzioni per l’avviodi nuovi stage;• istruzione delle pratiche amministrative di avvio stage per studenti e neo-laureati di Roma Tre;• attivazione di seminari tematici e incontri tra Dipartimenti e mondo dellavoro.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332315/353/338/249 - fax 06 [email protected] di ricevimento: martedì 10.30-12.00; giovedì 14.30-15.30(nel suddetto orario il servizio telefonico è sospeso)

www.jobsoul.it - uniroma3.jobsoul.it

Ufficio attività per gli studenti • rapporti con il Consiglio degli studenti e le rappresentanze studentesche; • elaborazione di proposte per le politiche e le iniziative culturali rivolte aglistudenti; • promozione delle iniziative di Ateneo di particolare interesse per gli stu-denti; • supporto organizzativo alle campagne di informazione sanitaria promossedai consulenti ASL nell’ambito del protocollo d’intesa con la ASL Roma2ex C - Distretto XI; • gestione organizzativa del bando I.E.S. rivolto agli studenti dell’Ateneo.

Via Ostiense, 169 tel. 06 57332657 - fax 06 57332623 [email protected]

Ufficio studenti con disabilitàOrganizza ed eroga servizi specifici finalizzati all’inserimento degli studenticon disabilità nella vita universitaria: accompagnamento, interpretariatodella lingua italiana dei segni (LIS), materiale didattico accessibile, servizialla persona, stenotipia (servizio di sottotitolazione), supporto alla comuni-cazione, tutorato specializzato.

Via Ostiense, 169orario: martedì 10.00-12.30 e giovedì 14.30-15.30tel. 06 57332703 - fax 06 [email protected]/uffici/ufficiodisabili

Servizio per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento Per tutti gli studenti dell’Università Roma Tre è attivo un Servizio di tutoratorivolto all’accoglienza, all’orientamento e al sostegno degli studenti con Dis-turbi Specifici dell’Apprendimento, in particolare a studenti con dislessia.

Si riceve per appuntamento: [email protected]

41

Page 42: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Laziodisu Adisu Roma TreEnte pubblico dipendente per il diritto agli studi universitari nel Lazio Sede ter-ritoriale Roma Tre.Servizi a concorso: borse di studio, residenze, contributo per esperienze U.E.Servizi generali: servizio di ristorazione e bar, servizi per diversamente abili,borse di collaborazione.

Via della Vasca Navale, 79tel. 06 5534071 - fax 06 5593852mense: Via della Vasca Navale, 79 - Via Libetta, 19www.laziodisu.it

Piazza telematica La piazza telematica è il principale centro informatico dell’Università di RomaTre. Per le dimensioni e per le modalità di erogazione dei servizi, la Piazza tele -matica è l’iniziativa di accesso alla rete internet più innovativa mai realizzata inun ateneo italiano. La piazza telematica è composta da 200 postazioni multime -diali di ultima generazione distribuite su due ampi locali climatizzati con rispet -tivamente 120 e 80 PC. L’intera superficie si trova all’interno di un’area cablatacon la rete LAN che consente il collegamento alla rete interna ed esterna. Il sistema è in grado di gestire in modo integrato i seguenti servizi: • rilascio Roma3Pass; • collegamento a internet da postazioni fisse o mediante rete Wi Fi; • servizio stampa; • supporto tecnico alle procedure di immatricolazione; • supporto alla prenotazione agli esami online; • supporto tecnico alla presentazione della DSU ottenuta dal CAF; • fruizioni dei corsi multimediali online; • zona studio adibita con Wi Fi.

Per accedere alla Piazza telematica è necessario utilizzare un account persona -le che coincide: • per gli studenti con nome utente e password (Roma3Pass) utilizzati per acce -dere al Portale dello studente (fornito all’atto della preiscrizione all’Ateneo); • per il personale dell’Ateneo con il proprio account di dominio.

La Piazza telematica dispone di una zona attrezzata, completamente cablataWi Fi, dove gli studenti possono riunirsi, navigare e studiare utilizzando i pro-pri portatili. La Piazza telematica è accessibile agli studenti disabili e riservaloro postazioni dalle dimensioni adeguate con supporti hardware e softwareadatti a diversi tipi di esigenza (scanner OCR, sintesi vocale, stampante e bar-ra braille, tastiera con scudo, trackball, touchscreen, monitor 22’, ingranditoreottico etc.).

Orario laboratorio: lunedì-venerdì 9.00 -16.00 (i PC vengono spenti automaticamente 10 minuti prima della chiusura)Orario ufficio per assistenza: lunedì-venerdì 9.00- 13.00 e 14.00- 16.00

42

Page 43: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Via Ostiense 133/B tel. 06 57332841 - fax 06 [email protected] host.uniroma3.it/laboratori/piazzatelematica

Prevenzione sanitariaIn base a un protocollo d’intesa sottoscritto con la ASL già RM/C nel 1995, ricon-fermato nel 1998 e tuttora vigente, con l’obiettivo di collaborare strettamenteper la prevenzione dell’infezione da HIV, prosegue la campagna di prevenzionedelle malattie sessualmente trasmesse e la realizzazione di conferenze brevi inaula, check point informativi presso le sedi di Roma Tre, con l’approfondimentoanche del tema relativo all’uso ed abuso di alcool quale cofattore di rischio del-l’infezione da HIV in ambito sessuale.

Per informazioni, consulenze ed accesso al test anti-HIV in maniera riservata egratuita:Unità operativa HIV-AIDS ASL Roma 2 ex C - Distretto XIVia San Nemesio, 28 (II piano)tel. 06 [email protected] - [email protected]: da lunedì a sabato 8.00-12.30

Per quanti volessero eseguire il test nella stessa giornata l’orario di accesso èdalle ore 8.00 alle 10.00 tutti i giorni della settimana (dal lunedì al sabato com-preso) escluso il giovedì; non è necessaria la richiesta medica e non è indispen-sabile la residenza o il domicilio nella Asl Roma2 ex C.

Prove di orientamento simulate (POS) Per esercitarsi ai test di ingresso e permettere di far conoscere agli studenti irequisiti minimi che si intendono accertare prima dell’immatricolazione ad undeterminato Corso di Laurea, il gruppo di lavoro per l’orientamento di Ateneo(GLOA) ha ideato il sito delle prove di orientamento simulate (POS) dove ven -gono erogate le domande somministrate nei test degli anni passati. Al sito, cheè completamente gratuito, si accede dalla seguente pagina web previa registra -zione: http://pos.uniroma3.it/.

Roma Tre OrchestraRoma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata aRoma e nel Lazio dal piacere di far musica insieme, orientata all’impegno eall’eccellenza, l’unica in Italia ad essere ammessa per l'anno 2014 al Fondo uni-co per lo spettacolo dal vivo riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle attivitàculturali e del turismo. È un’associazione di amici della musica che promuovela diffusione della cultura musicale all’interno dell’Università e del territorio.Roma Tre Orchestra organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso lesedi di Ateneo e il Teatro Palladium, oltre che in importati altri luoghi della cultu-ra di Roma come il Teatro di corte di Villa Torlonia e l’Accademia di Danimarca.Negli anni, ha collaborato con solisti di livello internazionale come l’Ars Trio di

43

Page 44: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Roma, Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Emanuele Arciuli,Ilia Kim, Gloria Campaner, Silvia Chiesa, l’attore Claudio Amendola, il coreogra-fo Bill T. Jones, lo scrittore Alessandro Baricco, la cantante Etta Scollo, il compo-sitore Premio Oscar Dario Marianelli e direttori come Pietro Mianiti, Bruno Wein-meister, Donato Renzetti, Will Humburg, Cord Garben, Sir David Willcocks, Mar-cello Bufalini. Da gennaio 2013 direttore musicale dell’orchestra è Luigi Piovano,primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.Roma Tre Orchestra ha inoltre collaborato con importanti Istituzioni qualiMunicipio Roma XIX, Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede,Caspur, International Church Music Festival, Accademia di Danimarca, Zète-ma, Laziodisu, CIDIM, Ambasciata degli Stati Uniti presso il Quirinale, RealeAmbasciata di Norvegia, Ambasciata di Svizzera, Istituto polacco di cultura,Conservatorio di Santa Cecilia, Conservatorio di Latina ed è stata ospite dirassegne musicali quali RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Amicidella musica di Foligno, Amici della musica “F. Fenaroli”, Società aquilana deiconcerti “B. Barattelli”, Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana.Ha anche svolto attività all'estero in collaborazione con l'Istituto italiano dicultura di San Paolo del Brasile.Roma Tre Orchestra è socio delle principali associazioni nazionali di categoriaoperanti nell'ambito della musica e dello spettacolo dal vivo, quali Agis, Cidim eAiam.A partire dall’a.a. 2010/2011 Roma Tre Orchestra realizza un Laboratorio di lin-guaggio musicale dedicato principalmente agli studenti iscritti ai corsi di laureain Scienze della comunicazione e Filosofia.

Per ulteriori informazioni sulle attività dell’associazione è possibile visitare ilsito web.

Presidente: Roberto PujiaVicepresidente: Piero RattalinoDirettore artistico: Valerio VicariDirettore musicale: Luigi Piovano

[email protected]. +39 392 0244701www.r3o.org

Segreterie studenti Portale dello studenteportalestudente.uniroma3.it

Adempimenti amministrativi relativi a: • preiscrizioni e prove di ammissione/valutazione ai Corsi di Laurea; • immatricolazioni, iscrizioni, trasferimenti e passaggi; • tasse, rimborsi, esoneri; • decadenza, rinuncia, sospensione, interruzione, reintegro;• conseguimento del titolo; • rilascio pergamene di laurea/diplomi;

44

Page 45: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

• ammissione studenti con titolo di studio conseguito all’estero; • riconoscimento titolo accademico conseguito all’estero; • iscrizioni ai Corsi post lauream (Master, Corsi di perfezionamento, Corsi diaggiornamento, Scuola di specializzazione per le professioni legali); • iscrizioni agli esami di Stato (ingegnere, assistente sociale, geologo, dottorecommercialista ed esperto contabile); • iscrizioni ai corsi singoli; • certificazione esami studenti in mobilità internazionale.

Via Ostiense, 175 Contatti su:http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti

Orario front office: primo semestre: 1° settembre - 28 febbraio lunedì, mercoledì e venerdì 9.30-13.30 - martedì e giovedì 13.30-15.30 secondo semestre: 1° marzo - 31 agosto lunedì, mercoledì e venerdì 9.30-12.30 - martedì e giovedì 14.00-15.30

Sportello con chat testuale (Skype: segreterierm3): martedì e giovedì 11.30-13.30

Apertura segnalazioni e richieste su Portale dello studente:http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti

Via Ostiense, 139 (II piano) Ufficio Esami di Stato e Corsi post lauream orario di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 10.00-12.30apertura segnalazioni e richieste su Portale dello studente:http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti

Via Ostiense, 149 (piano terra) Ufficio Studenti con titolo estero e programmi di mobilità d’Ateneo orario di apertura al pubblico: lunedì 14.00-16.30; giovedì 10.00-13.00 tel. 06 57332872/2850 - fax 06 57332106 [email protected]

Servizi informatici Servizi informatici online di segreteria studenti: • immatricolazioni e iscrizioni; • compilazione piano di studi; • prenotazioni esami;• verbalizzazione online degli esami di profitto; • verbalizzazione online degli esami di laurea;• stampa certificati con timbro digitale; • pagamento tasse; • accesso alla propria carriera (iscrizioni, certificati, tasse ed esami);• sportello virtuale:http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=sportello_virtu.

45

Page 46: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

46

Altri servizi: • casella di posta elettronica di Ateneo; • Office 365 ProPlus; • accesso al catalogo del Sistema bibliotecario di Ateneo; • accesso wireless alla rete di Ateneo; • Piazza telematica di Ateneo; • laboratori informatici in diverse strutture; • postazioni di accesso alla rete di Ateneo; • convenzioni per l’acquisto di software e attrezzature informatiche; • apprendimento, traduzione e valutazione delle lingue (a cura del C.L.A.);• Learning Agreement Online.

it.uniroma3.it

Servizi per la mobilitàhost.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager

Car pooling A partire dal mese di marzo 2011, l’Università Roma Tre ha attivato un servizioonline per mettere in contatto tra loro studenti che frequentano l’Ateneo, utiliz-zano un mezzo privato e provengono dalla stessa zona della città. Il link del ser-vizio è: https://carpooling.uniroma3.it. Per accedervi è indispensabile l’attivazio-ne dell’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Ateneo.

Car sharing CAR2GOÈ attiva per tutti gli studenti di Roma Tre una convenzione con CAR2GO per otte-nere l'iscrizione gratuita. Tutte le informazione sulla pagina web dell’Ufficiomobility manager.

Car sharing elettricoRoma Tre ha siglato un accordo con Enel per la sperimentazione di un servizio dicar sharing elettrico destinato a studenti e personale. Il servizio sarà avviato il 1°ottobre 2016. Il progetto nella sua fase iniziale riguarda 20 quadricicli a due posti(Twizy) e 10 auto elettriche a cinque posti (Zoe) a disposizione dei Dipartimenti diArchitettura, Giurisprudenza, Ingegneria, della Scuola di Lettere, Filosofia, Linguee del Rettorato che saranno dotati di apposite colonnine per il ritiro, la riconse-gna e la ricarica del veicolo entro parcheggi custoditi e riservati dell'Ateneo. Letariffe al minuto nella fascia oraria 8-20 saranno analoghe a quelle dei servizi dicar sharing con motore a combustione esistenti a Roma, ma per la fascia seralee per il fine settimana sono previste tariffe forfettarie molto convenienti.

Sconti Italo TrenoSconti per studenti del 10% su tutti i treni Italo informazioni nel sito web dell'Uf-ficio del mobility manager e contattando telefonicamente l'ufficio.

Page 47: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Servizio di biciclette Sessanta biciclette a prelievo automatizzato a disposizione degli studenti per glispostamenti tra le sedi dell’Ateneo.

È possibile ritirare l’apposita chiave in:

Via Ostiense, 161 (III piano - stanza 363).tel. 06 57332087 [email protected] orario di ufficio (meglio se previo appuntamento)

host.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager/romaTreBici.php

Teatro Palladium Il Teatro Palladium, importante struttura dell’Ateneo affidata alla gestione dellaFondazione Roma Tre Teatro Palladium, propone attività di formazione e speri-mentazione artistica e offre un interessante cartellone di spettacoli di qualità,svolgendo un ruolo centrale nei rapporti con la città e il territorio. Maggioriinformazioni, insieme alla programmazione del teatro, sono disponibili sul sitoweb.palladium.uniroma3.itPiazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma

Ufficio iniziative sportive - R3SportCura e valorizza lo sport in Ateneo e presso i singoli Dipartimenti. Promuovel’attività sportiva nell’ambito del territorio tramite una politica di accordi construtture esterne. Incentiva la partecipazione femminile allo sport universitario.Offre una vasta gamma di attività fisiche tese alla salvaguardia del benesserefisico e mentale dell’individuo; promuove corretti stili di vita; rafforza il senso diappartenenza, migliora la conoscenza reciproca delle componenti d’Ateneo e lerelazioni nella comunità universitaria.

In particolare organizza:• tornei di calcio, calcio a 5, tennis, tennis tavolo, scacchi, pallacanestro, palla-volo, beach volley, calciobalilla e altri;• corsi di atletica leggera e calcio a 5;Svolge inoltre attività di comunicazione degli eventi sportivi di Ateneo e dimonitoraggio della customer satisfaction da parte dei fruitori delle strutture.Via Ostiense, 149tel. 06 57332117/8 - fax 06 [email protected]

ImpiantiStadio “Alfredo Berra” (ex stadio degli Eucalipti)Via G. Veratti snctel. 06 57333702 - fax 06 59600568Pista di atletica leggera e campo di calcio in erba.

47

Page 48: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Centro sportivo “LeTorri”Lungotevere Dante, 376tel. e fax 06 57338038Tre campi di calcio a 5 in erba sintetica di terza generazione.

Ufficio studenti con titolo estero e programmi di mobilità di AteneoCoordina e gestisce: le procedure amministrative inerenti l’iscrizione ai corsi distudio degli studenti con titolo estero e borsisti del Governo italiano, le richie-ste di riconoscimento e di equipollenza dei titoli conseguiti all’estero; la mobi-lità degli studenti in entrata e in uscita in attuazione degli accordi bilaterali e sti-pulati dall’Università Roma Tre con altre istituzioni universitarie; l’assegnazionedi borse di studio di Ateneo destinate alla mobilità internazionale per progettidi studio e di ricerca per gli studenti in uscita; la mobilità in entrata degli stu-denti cinesi appartenenti al Programma Marco Polo/Turandot.

Via Ostiense, 149 (piano terra)[email protected] (per iscrizione ai corsi di studio e riconosci-mento titoli esteri)[email protected] (per studenti in mobilità d’Ateneo)tutor.mobility (Programma Marco Polo)europa.uniroma3.it/progateneohttp://www.uniroma3.it/page.php?page=studenti_57

Ufficio programmi europei per la mobilità studentesca Programma Erasmus+ (mobilità studenti per studio e per tirocinio, mobilità do -centi e staff), pro grammi di mobilità nell’ambito delle iniziative di cooperazioneeuropea per l’istruzione e la formazione: orario di ricevimento: lunedì 14.00- 16.30 - giovedì 10.00 -13.00 Riceve per appuntamento previa prenotazione on line all’indirizzo:http://europa.uniroma3.it/dotnet/ricevimento/default.aspx

[email protected] [email protected]@uniroma3.it

tel. 06 57332328/2329 - fax 06 57332330 Via Ostiense, 149 (piano terra - stanza 5) europa.uniroma3.it/progeustud

U.R.P. Ufficio relazioni con il pubblico

• fornisce informazioni circa iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimen-ti, date di scadenza, Corsi di laurea istituiti presso i Dipartimenti, corsi postlauream;

• garantisce i servizi per il diritto all’accesso agli atti e alla partecipazione ai pro-cedimenti amministrativi; le informazioni sugli atti amministrativi, sui respon-sabili, sullo svolgimento e sui tempi di conclusione dei procedimenti e sullemodalità di erogazione dei servizi;

48

Page 49: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

• promuove la realizzazione di iniziative di comunicazione di pubblica utilità perinformare l’utenza sui diritti dei cittadini, sui servizi erogati, sulle norme e sul-le strutture;

• promuove l’utilizzo delle ICT nei rapporti con l’utenza;

• si occupa del controllo delle dichiarazioni ISEEU presentate dagli studenti edelle autocertificazioni;

• riceve segnalazioni e reclami;

Riceve il pubblico:

• telefonicamente 06 57332100

• in presenza: lunedì-venerdì 10.00-13.00 in Via Ostiense, 131/L

• con sportello virtuale via Skype: urp.uniroma3 martedì e giovedì 14.30-15.30

È possibile seguire l’URP su:Twitter: @URPROMATREFacebook: URP Università ROMATRE

Per richiedere informazioni o inviare segnalazioni è possibile utilizzare:

• PEC (posta elettronica certificata): [email protected]

• fax 06 57332396

• il modulo segnalazioni on line:http://host.uniroma3.it/uffici/urp/page.php?page=Segnalazi

• il servizio di messaggistica tramite WhatsApp al numero 334 6271525

host.uniroma3.it/uffici/urp

49

Page 50: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Come arrivare a Roma Tre

Elenco bus Atac

23 Pincherle / Efeso/ Marconi / Ostiense / Piramide / Marmorata / Emporio/ Lgt de’ Cenci / Lgt Tebaldi / Conciliazione / Crescenzio / Risorgimento /L.goTrionfale / Clodio

75 XX Settembre /Termini / Cavour / Fori Imperiali / Colosseo / Circo Mas-simo / Aventino/ Marmorata / Emporio / Porta Portese / Morosini / Dan-dolo / Fabrizi / Carini / Barrili / Poerio

128 Baldelli / Calzecchi / Lgt Inventori / Magliana / Imbrecciato / Magliana /Colonnello Masala / Crocco

170 Termini / Repubblica / Nazionale / P.zza Venezia / Bocca della Verità / LgtTestaccio /Largo Marzi /Trastevere / P.zza della Radio / Marconi / Colom-bo / Civiltà del Lavoro / Agricoltura

271 Volpi / Lgt M.llo Diaz / Ministero Esteri / De Bosis / StadioTennis / LgtCadorna / Ostello Gioventù / Maresciallo Giardino / V.le Angelico / Otta-viano (metro A) / Risorgimento / Conciliazione / Ara Coeli / P.zza Venezia/ Fori Imperiali / Campidoglio / Colosseo (metro B) / Circo Massimo(metro B) / Aventino / Staz. Ostiense / Piramide (metro B) / Garbatella /Prefettura / V.le S. Paolo

670 Pincherle / S. Leonardo Murialdo / Vasca Navale / Marconi / Baldelli /Giustiniano / Regione Lazio / L.go Sette Chiese / Pullino (metro B) /Circ.ne Ostiense / Caffaro / Colombo / Navigatori /Tor Marancia / Arca-dia / Caravaggio / Tor Marancia / Georgofili / Ambrosini / Accademia Pla-tonica / Leonori / Mirandola / Grotta Perfetta / Montagnola

50

Page 51: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

673 Zama / Gallia / Villa Celimontana / Celio / Colosseo / Circo Massimo(metro B) / Aventino / Galvani / Zabaglia / Ostiense / Matteucci / Benzo-ni / Pullino (metro B) / Rho

707 Agricoltura / Civiltà del Lavoro / Colombo / Palazzo Congressi / MuseoCiviltà Romana / Arte / America / Umanesimo / Oceano Atlantico / Lau-rentina / Cecchignola / Trigoria / Campus Biomedico / Valgrisi

715 Tiberio Imperatore / Silvio D’Amico / Leonardo Da Vinci / Costantino /Regione Lazio / Villa Lucina / L.go Sette Chiese / Circ.ne XI / Pullino / Caf-faro

51

Page 52: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

Come arrivare a Roma Tre

Page 53: Guida alla formazione dottorale - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/guidaformdottorale… · Presentazione 4 Modalità di partecipazione al bando di

coordinamento redazionale ed editorialeUfficio Job Placement - Divisione politiche per gli studenti

[email protected] Ostiense, 169 - Roma

CopyrightUniversità degli Studi Roma Tre

impaginazioneLinoGrafic

[email protected]

luglio 2016