Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

11
Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani” 20 gennaio 2009

Transcript of Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

Page 1: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

Gruppo di Lavoro

per i diversamente abili

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

20 gennaio 2009

Page 2: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

GLI STUDENTIGLI STUDENTI

Gli studenti diversamente abili integrati nel nostro Istituto in tutto sono 27.Rispetto alla popolazione scolastica rappresentano l’1,6 %.

8

1

5

2

3

5

3

ITC LICEO IPIA OSS

maschi: 78 %femmine: 22 %

Sono iscritti nei vari indirizzi:

Page 3: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

GLI STUDENTIGLI STUDENTI

Il trend di crescita delle iscrizioni è aumentato in maniera esponenziale

a partire dall’anno scolastico 2007/2008.

ANNO SCOLASTICODI ISCRIZIONE

N° ALUNNI PER INDIRIZZO

N ° ALUNNIPER CLASSE

CLASSI NEL CORRENTE A.S.

2004/20053 ITC

1 LICEO4 5e

2005/20061 ITC

1 LICEO2 4e

2006/20071 ITC

1 LICEO2 3e

2007/2008

3 ITC

4 LICEO

2 IPIA

2 OSS

11 2e

2008/20091 ITC

6 OSS

1 IPIA8 1e

Page 4: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

GLI STUDENTIGLI STUDENTI

Il bacino di provenienza è quello dei comuni limitrofi a Montichiari.

13

4

2

2

2

11

11

MONTICHIARI

CARPENEDOLO

CASTENEDOLO

BEDIZZOLE

CASTIGLIONE

CALCINATO

LONATO

DESENZANO

GHEDI

Page 5: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

I RAPPORTI CON L’ESTERNOI RAPPORTI CON L’ESTERNO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

LE ASL / AO GLI ENTI LOCALI LE COOPERATIVE

13 Specialisti

ASL 10 MONTICHIARI

ASL 11 DESENZANO

ASL 3 BRESCIA EST

AO/NPI MONTICHIARI

AO/NPI BRESCIA

AO/NPI CASTIGLIONE D/S

AO/NPI LENO

C.E.R.R.I.S. VERONA

8 Assistenti Sociali 6 Cooperative

MONTICHIARI

CARPENEDOLO

CASTENEDOLO

BEDIZZOLE

CALCINATO

LONATO

DESENZANO

GHEDI

LA SORGENTE

PROGETTO VITA

OLINDA

TEMPO LIBERO

IL PELLICANO

EKO POLIS

Page 6: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

LA PROGRAMMAZIONELA PROGRAMMAZIONE

La tipologia di programmazione prevista per gli studenti dipende dalla

diagnosi e viene predisposta tenendo conto dei bisogni di apprendimento:

9

6

1

3

2

6

ITC LICEO IPIA OSS

differenziata: 63 %

semplificata: 37 %

Page 7: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

LE ATTIVITA’ DI SOSTEGNOLE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO

Le attività di sostegno coinvolgono 14 docenti e 14 operatori educativi.

75

119

84

144

3016

60

34

ITC LICEO IPIA OSS

docenti: tot ore 249

operatori educativi:tot ore 313

Le ore dedicate a tali attività sono così distribuite:

Page 8: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

IL PROGETTOIL PROGETTO

Anche per quest’anno scolastico il GLDAI propone il Progetto

“Prevenzione e contrasto del disagio scolastico, personale e socialePrevenzione e contrasto del disagio scolastico, personale e sociale”

finanziato per metà dalla Fondazione della Comunità Bresciana.

Il progetto è stato ideato dalla prof.ssa Ida Tonti, per anni referente

dell’area di sostegno e realizzato grazie all’impegno dei docenti e

degli operatori educativi della scuola.

Il Progetto è rivolto a tutti gli studentia tutti gli studenti, con particolare riferimento agli

studenti disabili e agli studenti svantaggiati, ma non certificati.

La finalitàfinalità è quella di promuovere le peculiarità individualipromuovere le peculiarità individuali offrendo

agli studenti la possibilità di esprimersi anche attraverso attività

alternative.

Page 9: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

1. PROMOZIONE PROFESSIONALE

Si concretizza prevalentemente attraverso la realizzazione di stages/tirocini formativi con l’obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di trovare spazi di socializzazione e nel contempo misurarsi con un’attività lavorativa. L’attività prosegue da circa un decennio.

2. PREVENZIONE DEL DISAGIO Le attività realizzate sono orientate a comprendere e conte-nere il disagio scolastico in classi (3^ B Ele, 1^ A Mecc, 1^ C Oss, 2^ B Oss) nelle quali il problema risulta essere particolarmen-te rilevante, rischiando di compromettere l'apprendimento.

3. TEATRO – TERAPIA“La luna nel pozzo”

4. ARTE - TERAPIA

La finalità è quella di stimolare la “comunicazione” con il corpo, con la voce, con un “mediatore”, la marionetta, frutto dell’inesauribile risorsa creativa che può emergere da chi è libero di “dar spazio alla creatività”.

Attraverso la realizzazione di attività laboratoriali verranno realizzati alcuni pannelli decorativi da esporre in permanenza nell’atrio dell’Istituto.

5. NUOTO Verranno realizzate attività di nuoto presso la Piscina di Montichiari con l’assistenza di personale specializzato.

6. PROGETTO “In Barca Andiamo Insieme” ( anche questo progetto è stato ideato dalla prof.ssa Ida Tonti, per anni referente dell’area di sostegno e realizzato grazie all’impegno dei docenti e degli operatori educativi della scuola)

Interamente finanziato dal CTRH di Manerbio coinvolge tre classi dell’Istituto che prenderanno parte ad attività di vela presso l’Associazione “Fraglia Vela” di Desenzano.

Page 10: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

Aule - Laboratori

Biblioteca sostegno

Attrezzature - Sussidi

Documentaz. studenti(diagnosi, DF, etc.)

Archivio e Modulisticaregistri, circolari, verbali, fax, etc.

Sito GLDAI

Rapporti con Enti e con ASL/AO

Rapporti con genitori e studenti

Rapporti interni:Dirigente scolasticoCollegio docentiConsigli di classeDSGA - ATADocenti di sostegnoOperatori educativi

Documentazione docenti (PDF, PEI, etc.)

Pianificazione C.d.C.

GLDAIGruppo di Lavoro di Istituto per i Diversamente Abili

Legge 104/92

GLDAIGruppo di Lavoro di Istituto per i Diversamente Abili

Legge 104/92

FUNZIONE STRUMENTALECommissione Gruppo H

AREA DELCOORDINAMENTO

AREA DEIPROGETTI

Progetto “Prevenzione del disagio”

Orientamento – stages

Rapporti con il tessuto sociale

AREADELL’INTEGRAZIONE

Continuità:Formazione classiProgetto Accoglienza

Aggiornamento docenti

Didattica

Uscite e gite scolastiche

AREA DELLERISORSE STRUTTURALI

Page 11: Gruppo di Lavoro per i diversamente abili ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE Don Milani 20 gennaio 2009.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Don Milani”

• AREA DEL COORDINAMENTO

INCARICHI DEL GLDAI

• AREA DELL’INTEGRAZIONE

• AREA DEI PROGETTI

• AREA DELLE RISORSE

STRUTTURALI

Prof. Michele Iammarino

Prof. Maurizio Savoca

Prof.ssa Francesca Serana