GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La...

25
1 GRUPPO DI STUDIO Docente: Dr.ssa Silvia Elena Leguizamón (Psicoanalista IPA) PROGRAMMA I° LIVELLO A. RIVISITANDO FREUD: a. Freud I: La strutturazione psichica, prima topica 1° punto: - L’isteria e la sua eziologia sessuale. Tra l’ipnosi e la parola catartica. Catarsi e abreazione. La reminiscenza. Sintomo: una reazione spropositata. - Il sintomo nevrotico: Teoria traumatica – teoria della seduzione. - La visione aggiornata dell’isteria di conversione e di angoscia. 2° punto: - Il trauma in due tempi. Après-coup. Caso Emma. L’a posteriori in psicoanalisi. - Controtransfert e risignificazione. - La suggestione ipnotica. La doppia coscienza. 3° punto: - I casi clinici: Anna O., Elizabeth von R., Katerina, Emmy. Una rilettura attuale. La base della psicoanalisi odierna. - Dall’ipnosi all’associazione libera, la posizione etica dell’analista. Il sintomo tra dimenticanza e ricordo. 4° punto: - Teoria sessuale dell’isteria. La eziologia delle nevrosi. L’inizio della teoria sessuale. - La delusione del “la nevrotica”. Cambiamento teorico, dalla seduzione traumatica alla fantasia psichica. 5° punto: - Nevrosi di transfert – nevrosi attuale: Nevrastenia e nevrosi di angoscia. Stasi libidica o mancanza di pulsione? - Meccanismo psichico della dimenticanza. Ricordo di copertura. 6° punto: - Un teoria neuronale: Principio di Inerzia, Principio di Costanza.

Transcript of GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La...

Page 1: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

1

GRUPPO DI STUDIO

Docente: Dr.ssa Silvia Elena Leguizamón

(Psicoanalista IPA)

PROGRAMMA I° LIVELLO

A. RIVISITANDO FREUD:

a. Freud I: La strutturazione psichica, prima topica

1° punto:

- L’isteria e la sua eziologia sessuale. Tra l’ipnosi e la parola catartica. Catarsi e

abreazione. La reminiscenza. Sintomo: una reazione spropositata.

- Il sintomo nevrotico: Teoria traumatica – teoria della seduzione.

- La visione aggiornata dell’isteria di conversione e di angoscia.

2° punto:

- Il trauma in due tempi. Après-coup. Caso Emma. L’a posteriori in psicoanalisi.

- Controtransfert e risignificazione.

- La suggestione ipnotica. La doppia coscienza.

3° punto:

- I casi clinici: Anna O., Elizabeth von R., Katerina, Emmy. Una rilettura attuale.

La base della psicoanalisi odierna.

- Dall’ipnosi all’associazione libera, la posizione etica dell’analista. Il sintomo tra

dimenticanza e ricordo.

4° punto:

- Teoria sessuale dell’isteria. La eziologia delle nevrosi. L’inizio della teoria

sessuale.

- La delusione del “la nevrotica”. Cambiamento teorico, dalla seduzione traumatica

alla fantasia psichica.

5° punto:

- Nevrosi di transfert – nevrosi attuale: Nevrastenia e nevrosi di angoscia. Stasi

libidica o mancanza di pulsione?

- Meccanismo psichico della dimenticanza. Ricordo di copertura.

6° punto:

- Un teoria neuronale: Principio di Inerzia, Principio di Costanza.

Page 2: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

2

- Le basi di una visione economica dell’apparato psichico. Facilitazione e ricordo.

7° punto:

- Esperienza di soddisfacimento ed esperienza del dolore nel Progetto. Le vie

neuronali, le tracce mnestiche. Vie associative.

- Mondo interno e mondo esterno.

- L’uso dell’energia nell’apparato psichico. L’economia psichica.

8° punto:

- Il lavoro del sogno: condensazione – spostamento – raffigurabilità: Il processo

primario.

- Falsi nessi. Rapporti causali.

9° punto:

- Processo primario e processo secondario. Censura e rimozione. Elaborazione

secondaria.

- Il preconscio, le tracce mnestiche e le associazioni.

- La regressione. Polo sensitivo e polo motorio dello schema psichico.

10° punto:

- L’appagamento di desiderio. Il soddisfacimento. Soddisfazione allucinatoria di

desiderio. Le tracce mnestiche. Polo percettivo, polo motorio.

11° punto:

- La teoria delle rappresentazioni dalla teoria neuronale. Il desiderio infantile

alla base della patologia psichica.

- Il desiderio motore del sogno: principio piacere dispiacere.

12° punto:

- Le istanze della Prima Topica: Coscienza, Preconscio e Inconscio. L’apparato

psichico della prima topica.

- Pensiero latente, pensiero manifesto.

- Identità di percezione, identità de pensiero. La regressione verso il percettivo.

b. Freud II: La Metapsicologia

1° punto:

- Teoria della libido e la psicosessualità. La nevrosi negativo della perversione.

Oggetti parziali, pulsioni parziali.

- L’importanza delle dighe nello sviluppo psicosessuale. L’idea di perversione in

Freud. Il bambino perverso polimorfo.

2° punto:

- Le zone erogene, l’oggetto, l’appoggio della pulsione di autoconservazione sulla

pulsione sessuale. La teoria delle pulsioni. La richiesta di lavoro psichico. Fonte

della pulsione.

- L’amnesia infantile. La preistoria dell’individuo. La sessualità infantile.

Page 3: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

3

3° punto:

- Il periodo di latenza. I due tempi della sessualità. Le dighe o argine psichici: il

disgusto, il pudore e la morale.

- L’autoerotismo del bambino. L’appoggio della pulsione sessuale sulla pulsione di

autoconservazione.

- La sessualità infantile: appoggio, autoerotismo, zona erogena.

- L’importanza dell’esperienza di soddisfacimento nella strutturazione psichica.

4° punto:

- La pubertà nei tre saggi. Le diverse pulsioni sessuali. Castrazione e invidia del

pene.

- Organizzazione pregenitale. Organizzazione sadico-anale. Scelta oggettuale in

due tempi.

- La prima teoria della libido

- Il romanzo familiare e i ricordi di copertura

- I due principi dell’accadere psichico

5° punto:

- Introduzione al narcisismo. L’introduzione dell’oggetto in psicoanalisi. Dal

dualismo pulsione sessuale-pulsione di autoconservazione, al dualismo libido

oggettivo-libido narcisista. Lo schema dell’ameba. Una teoria economica.

6° punto:

- Introduzione al narcisismo. La nuova azione psichica. Dolore organico,

innamoramento.

7° punto:

- Metapsicologia. Pulsione e loro destini. Definizione di pulsione: concetto limite

tra il psichico e lo somatico. Fonte, impulso, oggetto e meta della pulsione.

- I meccanismi di difesa. Pulsioni dell’Io, pulsioni sessuali. Pulsioni parziali,

piacere d’organo.

8° punto:

- I destini delle pulsioni: La trasformazione nel contrario, il rivolgersi sulla stessa

persona del soggetto, la rimozione, la sublimazione. Amore, odio

9° punto:

- Metapsicologia. La rimozione. Rimozione originaria, rimozione propriamente

detta o secondaria. Rappresentanza psichica della pulsione. Rappresentazione di

cosa. Ammontare affettivo.

10° punto:

- Il meccanismo della rimozione. Formazione sostitutiva. Il ritorno del rimosso.

Sottrazione degli investimenti.

11° punto:

- Metapsicologia. L’inconscio. Doppia iscrizione, doppia censura. Affetti inconsci.

Aspetti dinamici, topici ed economici. Processi inconsci. Inconscientizzazione

tramite rimozione.

Page 4: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

4

12° punto:

- L’inconscio. Rappresentazione di cosa, rappresentazione di parola. Investimento,

controinvestimento.

c. Freud III: La transizione verso la seconda topica

1° punto:

- Metapsicologia. Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno. Una visione

metapsicologica della teoria dei sogni.

- Dinamica degli investimenti. Esame di realtà. Pensiero delirante. Allucinazione.

Sogno e rimozione.

2° punto:

- Metapsicologia. Lutto e Malinconia. La viscosità della libido. Lutto normale, lutto

patologico. Autocritica, coscienza morale.

- Affronta e disprezzo. L’identificazione narcisisti o malinconica.

3° punto:

- L’ombra dell’oggetto che cade sull’Io. Nevrosi narcisistiche per Freud. La ferita

narcisista.

4° punto:

- L’inquietante. Il familiare, il sinistro.

5° punto:

- Al di là del principio del piacere. Prima comparsa della dualità pulsione di vita -

pulsione di morte. Fort-da. Nevrosi di destino. Nevrosi traumatica. Sogno

traumatico. Reazione terapeutica negativa. Il gioco infantile.

6° punto:

- La ripetizione alla ricerca del legame, dell’impasto.

7° punto:

- Psicologia delle masse e analisi dell’Io. La problematica delle rappresentazioni.

Leader e Ideale dell’Io.

8° punto:

- L’Io e l’Es. Le istanze della seconda topica: Io, Superio ed Es.

9° punto:

- L’Io e l’Es. La revisione della teoria della rappresentazione.

10° punto:

- L’Io e l’Es. Superio e Ideale dell’Io. I rapporti di dipendenza dell’Io.

11° punto:

- La negazione. Rimozione. Funzione di giudizio. Dentro fuori.

12° punto:

- La negazione. La differenza anatomica dei sessi. Fulcro e parametro dello

sviluppo psichico.

Page 5: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

5

d. Freud IV: Seconda topica: Io, Superio ed Es

1° punto:

- Inibizione, sintomo e angoscia. Inibizione e sintomo. Rimozione. Rappresentanza

psichica della pulsione.

2° punto:

- Rappresentazione di cosa e rappresentazione di parola.

3° punto:

- Inibizione, sintomo e angoscia. Teoria della angoscia. Angoscia traumatica,

segnale di angoscia

4° punto:

- L’uomo Mosè e la religione monoteista: tre saggi. Ritorno del rimosso. Realtà

storica e realtà materiale. La realtà psichica.

5° punto:

- Analisi terminabile e interminabile.

6° punto:

- Analisi terminabile e interminabile II.

7° punto:

- Costruzioni in psicoanalisi. Tra interpretazione e costruzione.

8° punto:

- Costruzioni e la convinzione del paziente.

9° punto:

- La scissione dell’Io nel processo di difesa. Diniego e scissione dell’Io.

10° punto:

- Feticismo. Il diniego nella perversione e nella clinica.

11° punto:

- Risultati, idee, problemi

12° punto:

- Compendio di psicoanalisi

e. Freud V: Sulla teoria della tecnica psicoanalitica

1° punto:

- Studi antropologici I: Totem e tabù. Primitivi e pensiero magico.

2° punto:

- Studi antropologici II: Psicologia delle masse e analisi dell’Io - Il disagio della

civiltà. Il leader al posto dell’Ideale dell’Io. Le tre tipo d’identificazione.

3° punto:

- Il transfert e la ripetizione. Ripetere per non ricordare.

4° punto:

- Il transfert laterale.

5° punto:

- Transfert e coazione a ripetere. Ripetizione come manifestazione della pulsione

di morte.

Page 6: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

6

6° punto:

- La realtà in nevrosi e psicosi. Tra fantasia e delirio.

7° punto:

- Realtà in psicoanalisi (Avemburg)

8° punto:

- Il problema del masochismo. Posizione attivo-passivo. Sadismo e masochismo.

9° punto:

- Posizione passiva e attiva. Un bambino viene picchiato.

- Carattere ed erotismo anale

10° punto:

- Sull’isteria e la visione. I fenomeni di conversione isterica.

11° punto:

- Rimozione e fine dell’Edipo. Seppellimento definitivo e i suoi residui. Dar vita

alla madre fallica.

12° punto:

- La sessualità femminile. Sviluppi freudiani e posfreudiani.

f. Freud V: Sulla psicopatologia psicoanalitica

1° punto:

- Caso Dora (I). L’analisi di un casi di isteria. Il primo sogno di Dora

2° punto:

- Caso Dora (II). L’analisi del secondo sogno di Dora

3° punto:

- Caso Dora (III). Poscritto del caso Dora. La scoperta del transfert. La

singolarità reale dell’analista.

4° punto:

- Il piccolo Hans (I). Sessualità infantile. Castrazione. Meccanismo della fobia.

5° punto:

- Il piccolo Hans (II). Teorie sessuali infantili. Protofantasie.

6° punto:

- Il L’uomo dei topi (I). Sessualità infantile. Nevrosi ossessiva. Meccanismi di

difesa.

7° punto:

- Il L’uomo dei topi (II). Difese ossessive. Rappresentazioni ossessive. Il senso

dei sintomi ossessivi.

8° punto:

- L’uomo dei topi (III)

9° punto:

- Caso Schreber. Storia di un delirio. Le problematiche familiare. Psicoanalisi

applicata a un’autobiografia.

10° punto:

- L’uomo dei lupi (I). La storia infantile di una nevrosi. Sogni, fantasie, pensieri.

Page 7: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

7

11° punto:

- L’uomo dei lupi (II). La nevrosi ossessiva dell’adulto. Il rapporto familiare.

12° punto:

- L’uomo dei lupi (III).

A. AUTORI POSFREUDIANI

a. Rivisitando Winnicott

1° punto:

- Oggetti e fenomeni transizionali I. L’uso dell’oggetto. Lo spazio transizionale.

2° punto:

- Oggetti e fenomeni transizionali II. L’assenza e il vuoto.

3° punto:

- Il psichesoma. L’integrazione psiche-soma. La non integrazione. Regressione

ripiego.

4° punto:

- La paura del crollo. Agonie primitive. La risignificazione in Winnicott.

- La funzione della madre come specchio. L’importanza dell’oggetto e

dell’ambiente. La sua funzione organizzante e d’integrazione.

5° punto:

- Lo sviluppo emozionale. Una modalità di pensare l’apparato psichico al di fuori

delle pulsioni

- Integrazione dell’Io. Non-integrazione.

- Dalla dipendenza all’indipendenza. L’evoluzione psichica.

6° punto:

- Winnicott negli autori attuali. Un paziente di Winnicott ri-analizzato da Green.

- Una esperienza di analisi con Winnicot di Guntrip.

b. Programma: Klein

1° punto:

- Fantasie. Le fantasie inconsce

- Le posizioni nello sviluppo psichico. La posizione schizoparanoide. La posizione

depressiva.

2° punto:

- Invidia. Invidia primaria e pulsione di morte. La funzione materna.

- Tra mania e depressione. Le difese, una modalità di difesa.

- L’importanza della pulsione di morte. La deflessione.

- La riparazione e l’Edipo precoce. Modalità di strutturazione psichica in chiave

evolutiva.

c. Rivisitando Bion

1° punto:

- Lo studio sui gruppi. (Mentalità di gruppo - cultura del gruppo, assunti di base,

gruppo in assunto di base e gruppo di lavoro)

- Modello contenitore/contenuto

Page 8: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

8

2° punto:

- Criteri differenziali tra personalità psicotica e non psicotica

- L'allucinazione. Attacchi al legame. L'incontro con la realtà psichica dell'oggetto

- La rêverie. Legami L, H, K.

d. Programma: Racker

1° punto:

- Il controtransfert e nevrosi di controtransfert. Gli affetti in psicoanalisi.

Interpretare dal controtransfert.

e. Programma: Bleger

1° punto:

- Il setting analitico come deposito della psicosi. Simbiosi e ambiguità.

B. LA TEORIA DEL APPARATO PSICHICO DI JOYCE MCDOUGALL

1° punto:

- Una prima descrizione del funzionamento psichico come difesa contro la

sofferenza (Cap. 1).

2° punto:

- La scena perversa e il valore nella strutturazione dell’apparato psichico (Cap. 2).

3° punto:

- La strutturazione psichica e le scelte del bambino (Cap. 3).

- Perdita d’oggetto e identità (Cap. 3).

4° punto:

- La madre sufficientemente buona per McDougall (Cap. 3).

- La soluzione perversa dell’Edipo (Cap. 4).

5° punto:

- Controtransfert (Cap. 6).

6° punto:

- Comunicazione Preliminare (Cap. 6).

7° punto:

- Narcisismo (Cap. 7).

8° punto:

- Psicosoma I (Cap. 10).

9° punto:

- Sul dolore psichico (Cap. 10)

10° punto:

- A favore di una certa anormalità (Cap. 12).

11° punto:

- Una teoria dell’apparato psichico I

12° punto:

- Una teoria dell’apparato psichico II

COMPLEMENTO: Supervisione gruppale - 2 casi clinici – 4 incontri

Page 9: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

9

PROGRAMMA II° LIVELLO

A. La visione attuale della metapsicologia I

1° punto:

- L’esperienza di soddisfacimento. La sua ripercussione nella clinica quotidiana e

nel transfert. Desiderio. Ricordo. Rappresentazione.

- Principio del piacere. Soddisfacimento dell’oggetto. (Winnicott)

2°punto:

- Dall’esperienza di dolore al trauma. Situazione traumatica e trauma precoce.

Tra desiderio e trauma.

- Serie complementare da Freud, Baranger, Green nel Tempo in frantume. il

trauma accumulativo. (Masud Kahn)

3° punto:

- Incontro madre bambino. L’oggetto primario. L’importanza dell’oggetto. Il

soddisfacimento dell’oggetto. (Winnicott)

- Laplanche e la psicosessualità dalla sua visione della seduzione generalizzato.

4° punto:

- La rappresentazione – non rappresentazione – irrappresentabile. La

simbolizzazione.

- Teoria della rappresentazione dalla prima alla seconda topica. Schema di

riferimento teorico (Marucco, Green)

5° punto:

- La raffigurabilità. Tracce mnestiche e tracce percettuali. Il lavoro in doppio. La

raffigurabilità dell’analista (Botella)

- L’embrione pulsionale di Marucco. Le tracce viste come residuo da Marilia

Aisenstein.

6° punto:

- Sogno e incubo. La mancanza di rappresentazione e l’imperativo a rappresentare

di J-C. Rolland. La seduta come sogno? (Botella – Green)

- Cambiamento di posizione analitica: la struttura psichica come difesa. La

dialettica pulsione. Oggetto. L’importanza del soggetto e le sue pulsioni.

7° punto:

- Il lavoro in doppio e la mente dell’analista nella sua raffigurabilità (Freud,

Botella)

8° punto:

- La non rappresentazione e l’incubo. L’irrappresentabile. L’allucinazione. La

percezione in psicoanalisi. (Botella)

9° punto:

- Teoria delle pulsioni. Prima e seconda topica freudiana.

Page 10: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

10

- Il punto di vista economico dell’apparato psichico (Psicosomatisti francesi). La

“la de-complessizzazione dell’apparato psichico nella vita operatoria”. (M.

Aisenstein)

- L’importanza della pulsione di autoconservazione e della depersonalizzazione di

Michel de M’Uzan.

- Ripetizione di transfert e coazione a ripetere. L’identico e lo stesso nella clinica

di Michel de M’Uzan.

10° punto:

- Controtransfert paradossale. Transfert e nevrosi di transfert (de M’Uzan).

- Movimento masochista. Problematica dell’identità.

11° punto:

- L’idea del traumatico per Ana Potamianou.

12° punto:

- La scommessa pulsionale. La dialettica pulsione oggetto. (Green, Marucco)

- La rianimazione psichica. (Marty, Debray, Smadja)

B. Seconda topica – Metapsicologia: Freud II

1° punto:

- La pulsione di morte interpretata da Laplanche e Green.

2° punto:

- La pulsione di morte nella clinica, le sue diverse manifestazioni. Defusione,

impasto, slegame. Funzione oggettualizzante – funzione deoggettualizzante.

Investimento disinvestimento. (Freud, Laplanche, Green, Marucco)

3° punto:

- Il lavoro del negativo. Dalla rimozione al diniego. L’ominoso, tra familiare e

inquietante. La funzione inquadrante di Green. (Freud, Marucco, Green)

4° punto:

- Il sindrome della madre morta, la sua manifestazione clinica. Il narcisismo

materno, il narcisismo genitoriale. (Green)

5° punto:

- Il lavoro del negativo. L’allucinazione negativa, psicosi bianca. “La clinica del

vuoto”. (Freud, Green)

6° punto:

- Narcisismo. La ferita narcisista. I diversi autori: Bergeret, Bela Grumberger,

Maldonado, Green, Kohut, Winnicott.

7° punto:

- Narcisismo di vita e narcisismo di morte, una visione allargata della tematica.

(Green)

8° punto:

- Masochismo, primo legame vita morte. Narcisismo primario, narcisismo erogeno,

narcisismo secondario. Masochismo di vita, masochismo di morte. (Freud,

Rosenberg)

Page 11: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

11

9° punto:

- Riconoscimento della differenziazione dei sessi, riconoscimento dell’alterità e

riconoscimento della differenza tra le generazioni. (Faimberg)

10° punto:

- Il malessere nella cultura. Il gruppo interno. L’inconscio individuale nella

dinamica di gruppo. L’emergente gruppale. (Freud, Kaës)

11° punto:

- Psicoanalisi applicata. Coppia e famiglia. (Freud, Berenstein. Nicolini, Trapanese)

12° punto:

- L’eccesso traumatico. Dalle situazioni traumatiche alle catastrofe. Catastrofe

interna catastrofe esterna. (Freud, de M’Uzan)

- Violenza sociale: Olocausto e le sue derive nelle generazioni. L’intollerabile della

violenza sociale. Situazioni di guerra, intolleranza raziale e integrazione. (Freud,

Boheleber, Viñar, Volkan, Nayrau)

C. La complessità della metapsicologia attuale: Freud III

1° punto:

- La scissione funzione e la scissione struttura. (Bayle)

- La trasmissione transgenerazionale tra proiezione e identificazione. La funzione

materna. Il rapporto madre- bambini. La madre come portavoce. (Faimberg,

Aulagnier)

2° punto:

- La terzità secondo Green. Processi terzi. L’oggetto analitico.

- Il confronto con il Terzo analitico di Ogden

3° punto:

- Processi primari, secondari e terziari. (Freud, Green)

- La triangolazione precoce.

4° punto:

- Il materno – Congresso di Psicoanalisti di Lingue Francese

5° punto:

- Gli edipi. Edipo attrattore (Ody) - Congresso di Psicoanalisti di Lingue Francese

6° punto:

- Il paterno – L’infantile. Congresso di Psicoanalisti di Lingue Francese

7° punto:

- Il carattere in psicoanalisi. Limite o sfida? (Green)

8° punto:

- La causalità psichica. (Green)

9° punto:

- Il pensiero clinico. Intrapsichico, intersoggettivo. (Green)

10° punto:

- Analisi in profondità, analisi in superficie.

- Chiasma.

Page 12: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

12

- Discriminazione e indiscriminazione, affetto e rappresentazione. (Green,

Marucco)

11° punto:

- L’ombra del oggetto. Oggetto e narcisismo. L’ombra dell’oggetto cade sull’Io

(Bollas).

12° punto:

- L’estraneo e lo straniero in noi. (Bollas)

D. Articolazione teorico clinica I

1° punto:

- Isteria nei nostri giorni.

- Psicosi, nevrosi e perversione.

- La struttura psichica come difesa di Joyce McDougall.

2° punto:

- La rappresentazione (Semi, Racalbuto e La Scala)

3° punto:

- La mente dell’analista al lavoro. Cambiamento e trasformazione un lavoro dal

controtransfert. (Baranger, Marucco, Green)

4° punto:

- L’identificazione primaria e secondaria. Identificazione primaria passiva, attiva

e riflessiva. (Freud, Marucco)

- L’identificazione alienante. L’Io ideale e l’ideale dell’Io (Freud, Marucco).

- Narcisismo dei genitori. Identificazione strutturazione psichica (Freud,

Marucco, Faimberg).

5° punto:

- L’identificazione alienante. L’Io ideale e l’ideale dell’io. I genitori interni e la

regolazione narcisista. (Freud, Marucco, Green, Faimberg).

6° punto:

- Il transgenerazionale come filogenetico en Freud. Il telescoping.

L’identificazione come trasmissione tra generazioni. Proiezione e

identificazione. La madre come portavoce. (Freud, Green, Marucco, Aulagnier)

7° punto:

- La violenza dell’interpretazione. Arcaico e pittogramma. (Freud, Aulagnier).

8° punto:

- L’originario. E le teorie di Piera Aulagnier.

9° punto:

- Il tempo in psicoanalisi. Il sogno di un analista. (Freud, Green)

10° punto:

- La temporalità psichica. Nevrosi traumatica, nevrosi di destino. (Green,

Marucco -Berlino, Green).

Page 13: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

13

11° punto:

- L’eterocronia. Storicizzazione. La storia del processo analitico, l’analista come

custode. (Freud, Faimberg, Green)

12° punto:

- Nevrosi di destino. RTN. L’inquietante in psicoanalisi. (Freud, Marucco)

E. Articolazione teorico clinica II

1° punto:

- La teoria di Pontalis “Un troppo pieno d’angoscia che diventa vuoto”. Il dolore

psichico. (Freud, Pontalis).

2° punto:

- Il trauma perduto. La transizionalità. (Freud, Winnicott, Roussillon, Green).

3° punto:

- Agonie, clivaggio e simbolizzazione. Il transfert come simbolizzazione. (Freud,

Winnicott, Roussillon, Marucco).

4° punto:

- L’idea di transfert e configurazione transferali limite. Ricostruzione e

trasizionalità. (Freud, Winnicott, Roussillon)

5° punto:

- La simbolizzazione e l’assenza nel setting. L’inizio di un cambiamento di assetto

analitico. La problematica dei casi limiti. (Freud, Winnicott, Green).

6° punto:

- Il silenzio in psicoanalisi. La risignificazione del silenzio nella clinica. Tra

riflessione e abbandono. (Freud, Green, Marucco).

7° punto:

- Il rêverie in psicoanalisi. Controtransfert e affetti. La funzione materna come

barriera antistimolo. (Freud, Bion, Green, Tebaldi)

8° punto:

- “Après-coup, l’arcaico”. “Ideale, misura dismisura”. Coazione a ripetere e

appiattimento della temporalità. (Freud, Green, Marucco, Faimberg).

9° punto:

- Il concetto di limite e la doppia frontiera in Green. La mente del analista tra

mondo interno e mondo esterno. (Freud, Baranger, Marucco, Green).

10° punto:

- Traboccando verso il soma e l’agito. Processi primari, secondari e terziari. La

rappresentazione, il non rappresentato ma rappresentabile, l’irrappresentabile

in psicoanalisi. La simbolizzazione nella clinica. (Freud, Green, Lacan, Marucco)

11° punto:

- Una visione lacaniana. “L’uomo senza inconscio” di Recalcati

12° punto:

- Una visione sociale. “Cosa resta del padre” di Recalcati

Page 14: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

14

- Psicoanalisi applicato alle crisi sociale. (Freud, Recalcati, Boheleber, Marucco,

Viñar, Volkan, Leguizamón)

F. La Tecnica attuale I

1° punto:

- Regola fondamentale. Astinenza e neutralità. Neutralità benevola di Green.

L’obbiettivo della cura, esiste un obiettivo nella cura? La teoria nella clinica, la

clinica nella teoria. (Freud, Green)

2° punto:

- Il Transfert della “Dinamica della traslazione” (1912) e le due modalità di

ripetizione: “variata e invariata”. (Marucco, Green).

3° punto:

- Il Transfert di “Ricordare, ripetere e rielaborare” (1914) e l’agito. “… Oltre la

figura del medico”: Il transfert laterale in positivo e in negativo. La singolarità

reale dell’analista. (Freud, Marucco, Green, Coblance).

4° punto:

- La “Coazione a ripetere” (1920) e il suo rapporto con la pulsione di morte.

Impasto e disimpasto. La teoria della rappresentazione alla luce della seconda

topica. Pulsione di morte, rappresentazione e “letargo”. (Freud, Marucco, Green,

Cesio).

5° punto:

- Campo analitico (Baranger) – la situazione analizzante (Donnet) Chimera (de

M’Uzan) – Terzo analitico (Ogden) – Oggetto analitico (Green)

6° punto:

- Transfert controtransfert. Il transfert sulla parola, il transfert sull’oggetto. Il

lavoro sugli affetti. Il paziente anaffettivo o l’antianalizzando di McDougall. È

la sofferenza il motore dell’analisi? Si può analizzare senza sofferenza

psichica? (Freud, Green, McDougall, Smadja, Tebaldi, Marucco, Gómez).

7° punto:

- L’après-coup nella tecnica. L’ascolto dell’ascolto. Il trauma e la

rappresentazione nella clinica. (Freud, Faimberg, Green, Laplanche, André,

Conrotto).

8° punto:

- Interpretazione e costruzione. La convinzione del paziente. Il controtransfert

nell’ascolto analitico attuale. Silenzio e rêverie. (Freud, Bion, Green, Marucco,

Tebaldi)

9° punto:

- Il setting analitico. Setting esterno e setting interno. (Freud, Alizade, Socci,

Tebaldi, Green, Marucco).

10° punto:

- Disidentificazione e reidentificazione, disalienazione. Tra identificazione

alienante, Io ideale e ideale dell’Io. (Freud, Marucco, Faimberg, Green)

Page 15: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

15

11° punto:

- La storia in psicoanalisi. Costruzione del tempo. Storia del paziente, storia del

processo analitico. (Freud, Marucco, Faimberg, Green)

12° punto:

- Il lavoro sul trauma: tra intollerabile e tollerabile, come interpretare? La

costruzione di senso. (Freud, Marucco, Press, Green, Leguizamón)

G. La Tecnica attuale II

1° punto:

- La scissione funzione e la scissione strutturale. La trasmissione

transgenerazionale e l’identificazione. (Bayle).

2° punto:

- L’ascolto dell’ascolto. L’investimento libidico. La scommessa pulsionale. Le tracce

percettive. (Freud, Faimberg, Marucco, Botella, Green).

3° punto:

- Transfert idealizzato. Transfert sull’oggetto. Setting interno. Affetti.

Depressione. Lavorando sui limiti. (Freud, Marucco, Green)

4° punto:

- Le molteplice significazioni della ripetizione transferale e l’ascolto analitico.

Ripetizione, coazione a ripetere, trasformazione nel contrario, identificazione

con il nemico. Convocando il transfert. (Freud, Marucco, Tebaldi, Green,

Leguizamón)

5° punto:

- La tolleranza dell’incertezza nella clinica. L’imperativo a rappresentare. (Freud,

Marucco, Tebaldi, Green, Leguizamón)

6° punto:

- “Il controtransfert anticipa il transfert”. (Freud, Neyraut).

7° punto:

- Il lavoro sugli affetti. Il controtransfert come ascolto privilegiato. La

singolarità e la presenza dell’analista in gioco nella seduta. Il transfert

sull’oggetto. L’analista oggetto nuovo del legame. (Freud, Green, Marucco,

Tebaldi, Gómez).

8° punto:

- Il nuovo in psicoanalisi. La rappresentazione e la presentazione. L’alterità.

“Essere altro con gli altri”. (Freud, Berenstein).

9° punto:

- Lavorare con il trauma nella seduta. Tra ripetizione di transfert e coazione a

ripetere. Il trauma che arriva dal mondo interno. La sensazione di catastrofe

interno. “La paura del crollo”. (Freud, Green, Marucco, Winnicott).

10° punto:

- Lavorare la realtà catastrofica (catastrofi naturali), e la violenza sociale come

prima reazione o come fenomeno puntuale. Tornare alla quotidianità. Il

Page 16: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

16

problema dell’eccesso di quantità. La perdita della qualità psichica. Momento

operatorio. (Freud, de M’Uzan, Green, Smadja, Leguizamón, Marty, Debray).

11° punto:

- Violenza sociale cronica. Crisi sociale cronica. La trasformazione psichica e la

costituzione psichica. Il transgenerazionale in un contesto di violenza. La

trasmissione culturale, le tradizione, “Il narcisismo delle piccole differenze”: il

razzismo nella cultura. (Freud, Faimberg, Bayle, Mudumbi, Viñar, Volkan,

Berenstein, Amati Sas, Kijak, Nayrau, Boheleber, Leguizamón).

12° punto:

- Terrorismo. Terrorismo di stato e dittatura. (Freud, Faimberg, Bayle, Mudumbi,

Viñar, Volkan, Berenstein, Amati Sas, Kijak, Nayrau, Boheleber, Leguizamón).

H. Nuove teorie, nuove pensatori

1° punto:

- L’importanza della pulsioni in Green. (Green).

2° punto:

- L’importanza dell’oggetto di Laplanche. (Laplanche).

3° punto:

- La teoria della seduzione generalizzata di Laplanche. (Laplanche).

4° punto:

- La dialettica pulsione oggetto, tra Green e Laplanche. (Marucco).

5° punto:

- Morte psichica. Tessuto psichico. Rappresentabile, non rappresentabile,

irrappresentabile. (Marucco).

6° punto:

- Zone di funzionamento psichico.

- L’idea di depressione nella clinica. (Marucco)

7° punto:

- Il pittogramma e l’originario di Aulagnier. (Aulagnier).

8° punto:

- La violenza dell’interpretazione di Aulagnier. (Aulagnier).

9° punto:

- La visione dell’apparato psichico di McDougall

10° punto:

- Masochismo di vita e masochismo di morte di Rosemberg.

11° punto:

- L’idea economica dell’apparato psichico di de M’Uzan. La personalità in

arcipelago.

- L’identico e lo stesso di de M’Uzan

12° punto:

- Gruppo interno di Kaës e l’Io pelle di Anzieu.

Page 17: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

17

I. La visione della psicoanalisi attuale, a modo di conclusione, uno schema di

riferimento teorico

1° punto:

- L’importanza dell’arcaico nella nevrosi e nella costituzione psichica.

2° punto:

- L’ascolto analitico. Ascoltare l’arcaico.

- Uno schema di riferimento teorico.

- La teoria sul paziente. L’obbiettivo della cura.

3° punto:

- Dal transfert sulla parola al transfert sull’oggetto.

- Modifiche alla cura classica. Il controtransfert.

4° punto:

- Transfert idealizzato e transfert erotico. La loro importanza nella cura.

- La depressione e l’ideale.

5° punto:

- L’ominoso, la madre falica il diniego e la scissione nella clinica attuale.

6° punto:

- Flessibilità del setting esterno. Setting interno e “funzione analitica” in gioco.

Il controtransfert e l’arcaico.

7° punto:

- Interpretare, costruire, la convinzione del paziente.

- Controtransfert e affetti. La costruzione di senso.

8° punto:

- La ferita narcisista. L’identificazione alienante. La trasmissione

transgenerazionale: tra proiezione e identificazione.

9° punto:

- La teoria del paziente, il paziente nelle teorie. Controtransfert e ascolto

analitico.

10° punto:

- Gli affetti tramite il controtransfert. Affetti assenti. Pulsioni assenti. La

sofferenza del paziente nella clinica.

11° punto:

- La visione del transfert dal vincolo. Il “nuovo” in psicoanalisi. Alterità e

presenza. De-vinculazione. Alterità. Estraneità.

12° punto:

- Il nuovo, l’analista e la cura. Nuova esperienza di soddisfacimento? L’oggetto

nuovo e il lavoro sugli affetti.

COMPLEMENTO: Supervisione gruppale - 2 casi clinici – 4 incontri

Page 18: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

18

PROGRAMMA PSICOSOMATICA

A. Psicosomatica I

1° punto:

- Il corpo in Freud (rivista internazionale APA)

2° punto:

- La storia della Psicosomatica nella Psicoanalisi (introduzione del libro di Smadja,

con l’idea di Tustin, Garma, Alexander, alessitimia, etc.)

- Scuola inglese e scuola italiana (Gaddini)

- Winnicott e l’unità psiche-soma. Processi “des” e processi “non” in Winnicott.

3° punto:

- La scuola Psicosomatica di Parigi

- Le basi nell’idea freudiana di “Nevrosi attuale” (articolo di Smadja nevrosi

attuale, nevrosi da difesa)

- Dall’isteria di conversione al sintomo psicosomatico “bête” (de M’Uzan)

4° punto:

- L’idea di economia psicosomatica

- “Il pensiero operatorio” (1962), Marty e de M’Uzan e la nascita del pensiero

operatorio nell’articolo fondante della Psicosomatica Francese

5° punto:

- La psicosomatica proposta dalla Scuola Psicosomatica di Parigi (Smadja)

- La teoria evoluzionista di Marty alla base del pensiero operatorio. Il concetto di

unita psicosomatica e di economia psicosomatica. Il monismo martiano.

6° punto:

- La relazione d’oggetto allergica. L’importanza dell’oggetto

7° punto:

- La disorganizzazione progressiva. Istinto, fissazione e regressione

psicosomatica. Movimenti evolutivi e anti-evolutivi.

8° punto:

- La nascita dello psichismo per Marty. La funzione materna. La passività nella

clinica psicosomatica.

9° punto:

- L’importanza del Preconscio nell’organizzazione psichica. La reduplicazione

proiettiva.

10° punto:

- Il processo di mentalizzazione. Non mentalizzazione. Dementalizzazione.

11° punto:

- Depressione essenziale e malattia somatica. L’inizio della regressione

psicosomatica. I diversi tipi di depressione. Depressione senza oggetto (Marty,

Smadja).

Page 19: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

19

12° punto:

- Primo approccio al pensiero operatorio. Uno schema d’apparato psichico. “Il

pensiero operatorio” di Marty e de M’Uzan, Congresso di Barcellona 1962.

B. Psicosomatica II

1° punto:

- Il pensiero operatoria, la reduplicazione proiettiva, il conformismo. “L’inconscio

riceve ma non emette”. “La mancanza di controtransfert”. I primi scritti.

2° punto:

- Tra inconscio e preconscio. La irregolarità del Preconscio. Processi di

mentalizzazione. La sua mancanza e il sovradattamento alla realtà.

Conformismo.

3° punto:

- Eccitamento e pulsione. La pulsione incompleta. Preconscio saturo.

- La somatizzazione. La regressione somatica, la fissazione nella malattia. La

disorganizzazione progressiva

- Nevrosi di comportamento, nevrosi di carattere. Le difese di carattere.

- I processi di somatizzazione.

4° punto:

- “Fuori la psiche”. Il lutto congelato. La rianimazione psichica. (Debray, Smadja)

- La triade: pensiero operatorio, mancanza fantasmatica e depressione essenziale

(Debray).

5° punto:

- Trauma e somatizzazione. La depressione essenziale. L’inizio dei processi di

somatizzazione.

6° punto:

- La censura dell’amante. L’isteria primaria.

- Sogno e fantasia. Ritmi, tra il sogno e la vigilia

7° punto:

- Il bambino e il suo corpo: Insonnia, mericismo, etc.

- La pulsione di morte e la trasmissione materna. (Revista di Psicoanaálisis)

8° punto:

- Chimera. La pulsione d’autoconservazione. (de M’Uzan)

- Schiavi della quantità. La catastrofe. Il corpo ignorante.

9° punto:

- Approfondimento della disorganizzazione progressiva. Differenza con la

depressione di Freud. Le conseguenze somatiche. L’importanza della fissazione

somatica: la malattia.

10° punto:

- “La ricerca psicosomatica” (Marty, Fain, de M’Uzan e David).

- La regolazione dell’economia psicosomatica.

Page 20: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

20

11° punto:

- Le manifestazioni somatiche.

- Eccesso di realtà. La prematurità dell’Io.

12° punto:

- Comportamenti e processi autocalmanti. Il destino incompiuto del

sadomasochismo. I galeotti volontari (Smadja, Swecz).

C. Psicosomatica III

1° punto:

- La psicosomatica oggi dalla scuola argentina attuale. L’importanza del lutto.

2° punto:

- Corpo e sofferenza. Lutto e corpo. La storia nel corpo (Fischbein).

3° punto:

- La pulsione che trabocca. Tra soma e agito la elaborazione psichica (Green).

4° punto:

- Green e la patologia Psicosomatica (Teoria, Psicosomática).

5° punto:

- La distruttività e la psicosomatica dal punto di vista di Green.

6° punto:

- Al di là della rappresentazione. La tramitazione (elaborazione) psichica e la

tramitazione (elaborazione) somatica (Aisemberg).

7° punto:

- Il corpo somatizzante e la storia nel corpo. Il rapporto con la pulsione di morte.

(Aisemberg). (Revista de psicoanalisis – Psicosomática, APA).

8° punto:

- L’insediamento del corpo nella psiche (Aisenstein).

- Confronto con le idee d’integrazione psichesoma di Winnicott.

9° punto:

- Carattere, passato e presente (Fain, Press).

10° punto:

- McDougall e lo psichesoma. Un approccio dal mondo affetivo. La sofferenza

come guida della strutturazione psichica.

- Winnicott e lo psichesoma: L’ambiente e il corpo nell’integrazione psichesoma.

L’organizzazione psichica.

11° punto:

- La psicosomatica nell’adolescenza. La vulnerabilità fisiologica.

12° punto:

- Agiti e processi autocalmanti nell’adolescenza.

D. Psicosomatica IV

1° punto:

- Una prospettiva della psicosomatica aggiornata dalla teoria martiana.

Page 21: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

21

- “Il paziente è psicosomatica, non la malattia” (Debray – in italiano Psicopatologia

del corpo).

2° punto:

- Lutto e psicosomatica, una visione francese. (Press, Debray)

3° punto:

- La soluzione somatica, il processo di psichicizzazione del corpo (Smadja).

4° punto:

- Le tracce percettive, le tracce emotive (Aisenstein). L’embrione pulsionale

(Marucco). Lavorando sull’arcaico (Leguizamón).

5° punto:

- Le due vie d’ingresso all’apparato psichico. La clinica del silenzio. (Articolo in

rivista AGEPSO)

- Affetti e controtransfert, riflessioni sulla tecnica. L’importanza degli affetti

nella clinica psicosomatica (Smadja - AGEPSO)

6° punto:

- Il non senso del sintomo psicosomatico. (Debray)

- “Le symptôm psicosomatico est bête”. (de M’Uzan)

7° punto:

- La mancanza di pulsione nella psicosomatica. (Nicolaïdes)

- Masochismo e psicosomatica (Rosenberg)

8° punto:

- Depressione essenziale. Silenzio. Catastrofe.

- I processi autocalmanti e agiti. Il corpo nelle automutilazioni e tatuaggi.

9° punto:

- Reversibilità e irreversibilità. La multideterminazione di Marty. La congiunzione

esplosiva di Debray.

10° punto:

- Il corpo nel soma, il soma nel corpo. Vulnerabilità psichica e vulnerabilità

somatica. (Leguizamón)

11° punto:

- L’operatorio nella clinica quotidiana. L’operatorio e il catastrofico, un rapporto

quotidiano (Leguizamón).

12° punto:

- La modalità psicosomatica dell’apparato psichico, la ricerca nell’arcaico

(Leguizamón).

COMPLEMENTO: Supervisione gruppale - 2 casi clinici – 4 incontri

Page 22: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

22

PROGRAMMA ADOLESCENTI

A. Adolescenti I: I primi passi e le sue derive – La scuola argentina

1° punto:

- Adolescenza in Freud. I tre saggi di teoria sessuale.

2° punto:

- Adolescenza in Freud. I tre saggi di teoria sessuale. Pubertà e adolescenza.

Teoria della libido e zone psichiche.

3° punto:

- Adolescenza in Freud. Caso Dora. Aspetti adolescenti. Il transfert e il

controtransfert falliti di Freud. La singolarità reale dell’analista.

4° punto:

- La prima scuola argentina. Arminda Aberastury. Pre-adolescenza e adolescenza.

Sulle tracce di Melanie Klein.

5° punto:

- Peter Blos. Pre-adolescenza. La transizione adolescente.

6° punto:

- Peter Blos. Il secondo processo d’individuazione. La teorizzazione di

separazione- individuazione di Mahler.

7° punto:

- Pubertà e cambiamenti dell’immagine corporea. Depressione e lutti? Identità

sessuale. Identità e soggettivazione. (Aberastury)

8° punto:

- La pubertà, tra pulsione e oggetto. (Gutton)

9° punto:

- La resignificazione edipica. Complesso fraterno e complesso di Edipo. (Gutton,

Goijman, Kancyper)

10° punto:

- Parricidio e rappresentazione incestuosa. Incesto e sessualità infantile.

(Gutton, Goijman, Kancyper)

11° punto:

- Dalla scena infantile alla scena puberale. I cambiamenti corporei e

funzionameto fisiologico della sessualità. (Gutton)

12° punto:

- Incesto, incestuale (Racamier). Lutti e cambiamenti. Cambiamenti psichici

nell’adolescenza (Gómez e Tebaldi).

B. Adolescenti II

1° punto:

- Il fiorire delle pulsioni, il risveglio delle fantasie infantili e la capacità

riproduttiva. (Gutton)

Page 23: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

23

2° punto:

- L’unità narcisista genitale puberale. Gli oggetti narcisistici. L’oggetto

narcisistico genitoriale. (Gutton)

3° punto:

- La pubertà: tra depressione e noia. Raggiungimento dell’esogamia. (Gutton)

4° punto:

- Il pubertario, tra infanzia e infantile (Gutton)

5° punto:

- Adolescenza e depressione. Adolescenza, lutto e a posteriori. (R. Urribarri)

6° punto:

- La resignificazione edipica. Complesso fraterno e complesso di Edipo.

(Kancyper)

7° punto:

- Identificazioni nell’adolescenza. Identificazione – disidentificazione –

reidentificazione. (Kancyper)

8° punto:

- Parricidio, esogamia e strutturazione nell’adolescenza. (Goijman) Ideale dell’Io

(Agejas)

9° punto:

- Associazione libera, gioco, agiti ed acting out nell’adolescenza (Goijman).

Trauma e affetti nell’adolescenza (Gómez – Tebaldi)

10° punto:

- Gli oggetti narcisistici e il ruolo dei genitori. Il crocevia delle generazioni. La

confrontazione generazionale nell’adolescenza. (Goijman, Kancyper)

11° punto:

- Lo scopo della cura nell’adolescenza. (Gutton)

12° punto:

- Il doppio limite. (Gutton)

C. Adolescenti III

1° punto:

- La situazione analizzante. Il sito. Il setting. (Gutton)

2° punto:

- Il transfert nell’adolescenza. (Gutton) Interpretazione e adolescenza.

(Saimovici)

3° punto:

- Dai transfert al transfert. Controtransfert. (Gutton)

4° punto:

- Gli interventi. Raccontare. Costruzione e interpretazione. (Gutton)

5° punto:

- Risignificazione e confronto adolescente. La fine dell’ingenuità. Lo specchio

dell’adulto. (Kancyper)

Page 24: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

24

6° punto:

- Adolescenza e a posteriori. Ristrutturazione dell’Io, del Superio e dell’Ideale

dell’Io. La ristrutturazione dell’Io ideale nell’adolescenza. (Kancyper)

7° punto:

- Storia e pulsione di morte. L’identificazione. Rimorso e riordinamento

identificatorio. Creatività e confronto. (Kancyper)

8° punto:

- Confronto generazionale e iperseverità del superio. Confrontazione

generazionale come campo analitico. (Kancyper)

9° punto:

- Il campo analitico con gli adolescenti. Risentimento e narcisismo. (Kancyper)

adolescenza e narcisismo. Il femminile (Gómez – Tebaldi)

10° punto:

- Psicopatologia dell’adolescenza. Metapsicologia. Spazio transizionale. Identità

sessuale. (Cahn)

11° punto:

- Adolescenza e soggettivazione. La carenza di nevrosi infantile. (Cahn)

12° punto:

- Adolescente, cultura e società. (Cahn)

D. Adolescenti IV

1° punto:

- Realtà esterna e realtà interna e la specificità della loro articolazione in

adolescenza. Lutto e deidealizzazione. (Jeammet)

2° punto:

- L’après-coup nell’adolescenza. Dalla dipendenza all’autonomia. (Jeammet)

3° punto:

- Corpo e depressione nell’adolescenza. (Jeammet)

4° punto:

- Adolescenza e condotta alimentare. Disturbi del comportamento. (Jeammet)

5° punto:

- La violenza nell’adolescenza. Gli agiti. (Jeammet) Asociazione libera, gioco e

attuazione nella psicoanalisi degli adolescenti (Goijman)

6° punto:

- Adolescenza e psicosi. (Jeammet)

7° punto:

- L’a psicosomatica nell’adolescenza. (Donabédian)

8° punto:

- I processi autocalmanti. Anoressia e agiti. (Donabédian)

9° punto:

- Adolescenza. Approccio teorico clinica sul sindrome borderline nell’adolescenza.

(Gomez, Tebaldi)

Page 25: GRUPPO DI STUDIO · alla base della patologia psichica. ... oggettivo-libido narcisista. ... La funzione materna. - Tra mania e depressione. Le difese, ...

25

10° punto:

- Adolescenza e internet. Dipendenza percettiva, lo sviluppo adolescente nella

postmodernità. (Sahovaler)

11° punto:

- Adolescenza e droga, sintomo culturale. (S. Abadi). Adolescenza, dipendenza e

sensorialità (Sahovaler)

12° punto:

- Tatuaggi e piercing nella adolescenza. Positivo o negativo?

COMPLEMENTO: Supervisione gruppale - 2 casi clinici – 4 incontri