Grien

2
Hans Baldung Hans Baldung, Autoritratto Martirio di san Sebastiano (Norimberga), tavola centrale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Questa voce o sezione sull'argomento pittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Hans Baldung detto Grien (Schwäbisch Gmünd, 1485 circa – Strasburgo, settembre 1545) è stato un pittore, disegnatore, incisore e xilografo tedesco, contemporaneo e allievo di Albrecht Dürer. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Curiosità 3 Alcune opere 4 Altre immagini 5 Voci correlate 6 Altri progetti Biografia [modifica wikitesto ] Hans Baldung nacque nella libera città di Schwäbisch Gmünd da una famiglia di letterati, accademici e professionisti, suo padre era avvocato e Hans fu l'unico membro della famiglia a non frequentare l'università. Intorno al 1499/1500 fece un periodo di apprendistato nella regione dell'Alto Reno, probabilmente a Strasburgo presso un pittore della scuola di Martin Schongauer. Nel 1503 si trasferì a Norimberga dove completò la sua formazione con Albrecht Dürer, è probabile che acquisì qui il soprannome "Grien" a causa dell'abbondante utilizzo del colore verde. Lavorò insieme agli altri allievi di Dürer: Hans Schäufelein, Hans Süss von Kulmbach e Hans Dürer, fratello minore di Albrecht. Nel 1505 produsse insieme a Schäufelein le incisioni per il libro di Ulrich Pinder "Der beschlossen gart des rosenkra(n)tz marie" e dopo la partenza di Dürer per l'Italia (1505) illustrò gran parte del testo di Pinder "Speculum passionis domini nostri Jesu Christi". Dürer e Baldung rimasero amici anche dopo che quest'ultimo abbandonò Norimberga per trasferirsi a Strasburgo. Del 1507 sono il trittico dei Re Magi per l'altare del duomo di Halle e il trittico di San Sebastiano (Norimberga). Nel 1509 l'artista tornò a Strasburgo, divenne cittadino e in seguito membro del consiglio della città. L'anno seguente sposò Margarethe Herlin e iniziò a firmare le sue opere con la sigla HGB che utilizzò fino al termine della sua carriera. Insieme a Lucas Cranach il vecchio e a Hans Burgkmair fu uno dei precursori della tecnica di incisione chiaroscuro. Nel 1512 Baldung si trasferì a Friburgo in Brisgovia dove gli era stata commissionata la realizzazione dell'altare principale della cattedrale. Fu questa la sua opera più rilevante, undici pannelli che tuttora si trovano nella cattedrale con scene della vita di Maria, nel pannello centrale è raffigurata l'incoronazione della Vergine. L'opera fu terminata solo nel 1516 e l'anno successivo Baldung tornò a Strasburgo dove visse fino alla morte. In seguito le sue opere passarono da argomenti prevalentemente religiosi, (anche a causa del calo di commissioni da parte di istituzioni religiose provocata dalla "ventata" Riformista che attraversò la regione) ad argomenti più secolari. L'artista si dedicò alla raffigurazione di episodi mitologici e alle allegorie. Negli ultimi vent'anni della sua carriera venne in influenzato dal manierismo italiano. Curiosità [modifica wikitesto ] Sulla copertina dell'album Haus Der Lüge del gruppo tedesco Einstürzende Neubauten è ritratto uno stallone dalla sua opera del 1534 "Stallone con giumenta scalciante e cavalli selvaggi". Controllo di autorità VIAF : 22150893 LCCN : n50017621 Voce Discussione Leggi Altro Ricerca Modifica link Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Informazioni sulla pagina Elemento Wikidata Cita questa voce Stampa/esporta Crea un libro Scarica come PDF Versione stampabile Altri progetti Commons In altre lingue Alemannisch Беларуская Català Čeština Dansk Deutsch Ελληνικά English Español Euskara Suomi Français Frysk Galego Հայերեն Bahasa Indonesia 日本語 Latviešu Nederlands Norsk nynorsk Norsk bokmål Polski Português Русский Српски / srpski Svenska Тоҷикӣ Türkçe Українська 中文 Registrati Entra converted by Web2PDFConvert.com

description

Pittore tedesco del '500 non molto noto

Transcript of Grien

  • Hans Baldung

    Hans Baldung, Autoritratto

    Martirio di san Sebastiano(Norimberga), tavola centrale

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Questa voce o sezione sull'argomento pittori tedeschi non cita le fontinecessarie o quelle presenti sono insufficienti.Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guidasull'uso delle fonti.

    Hans Baldung detto Grien (Schwbisch Gmnd, 1485 circa Strasburgo, settembre1545) stato un pittore, disegnatore, incisore e xilografo tedesco, contemporaneo eallievo di Albrecht Drer.

    Indice [nascondi] 1 Biografia2 Curiosit3 Alcune opere4 Altre immagini5 Voci correlate6 Altri progetti

    Biografia [modifica wikitesto]Hans Baldung nacque nella libera citt di Schwbisch Gmnd da una famiglia diletterati, accademici e professionisti, suo padre era avvocato e Hans fu l'unicomembro della famiglia a non frequentare l'universit. Intorno al 1499/1500 fece unperiodo di apprendistato nella regione dell'Alto Reno, probabilmente a Strasburgopresso un pittore della scuola di Martin Schongauer.

    Nel 1503 si trasfer a Norimberga dove complet la sua formazione con AlbrechtDrer, probabile che acquis qui il soprannome "Grien" a causa dell'abbondanteutilizzo del colore verde. Lavor insieme agli altri allievi di Drer: Hans Schufelein,Hans Sss von Kulmbach e Hans Drer, fratello minore di Albrecht. Nel 1505produsse insieme a Schufelein le incisioni per il libro di Ulrich Pinder "Derbeschlossen gart des rosenkra(n)tz marie" e dopo la partenza di Drer per l'Italia(1505) illustr gran parte del testo di Pinder "Speculum passionis domini nostri JesuChristi". Drer e Baldung rimasero amici anche dopo che quest'ultimo abbandonNorimberga per trasferirsi a Strasburgo.

    Del 1507 sono il trittico dei Re Magi per l'altare del duomo di Halle e il trittico di SanSebastiano (Norimberga).Nel 1509 l'artista torn a Strasburgo, divenne cittadino e in seguito membro delconsiglio della citt. L'anno seguente spos Margarethe Herlin e inizi a firmare le sueopere con la sigla HGB che utilizz fino al termine della sua carriera.

    Insieme a Lucas Cranach il vecchio e a Hans Burgkmair fu uno dei precursori dellatecnica di incisione chiaroscuro.

    Nel 1512 Baldung si trasfer a Friburgo in Brisgovia dove gli era stata commissionata la realizzazione dell'altare principaledella cattedrale. Fu questa la sua opera pi rilevante, undici pannelli che tuttora si trovano nella cattedrale con scene dellavita di Maria, nel pannello centrale raffigurata l'incoronazione della Vergine. L'opera fu terminata solo nel 1516 e l'annosuccessivo Baldung torn a Strasburgo dove visse fino alla morte.

    In seguito le sue opere passarono da argomenti prevalentemente religiosi, (anche a causa del calo di commissioni da parte diistituzioni religiose provocata dalla "ventata" Riformista che attravers la regione) ad argomenti pi secolari. L'artista sidedic alla raffigurazione di episodi mitologici e alle allegorie. Negli ultimi vent'anni della sua carriera venne in influenzato dalmanierismo italiano.

    Curiosit [modifica wikitesto]Sulla copertina dell'album Haus Der Lge del gruppo tedesco Einstrzende Neubauten ritratto uno stallone dalla sua operadel 1534 "Stallone con giumenta scalciante e cavalli selvaggi".

    Controllo di autorit VIAF: 22150893 LCCN: n50017621

    Voce Discussione Leggi Altro Ricerca

    Modifica link

    Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiuto

    ComunitPortale ComunitBarIl WikipedianoFai una donazioneContatti

    StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteInformazioni sullapaginaElemento WikidataCita questa voce

    Stampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile

    Altri progettiCommons

    In altre lingueAlemannischCataletinaDanskDeutschEnglishEspaolEuskaraSuomiFranaisFryskGalegoBahasa IndonesiaLatvieuNederlandsNorsk nynorskNorsk bokmlPolskiPortugus / srpskiSvenskaTrke

    Registrati Entra

    converted by Web2PDFConvert.com

  • Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Sviluppatori Versione mobile

    Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 6 ott 2014 alle 16:56.

    Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso peri dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

    Alcune opere [modifica wikitesto]Fillide e Aristotole, Parigi, Museo del LouvreAltare dei Re Magi (Dreiknigsaltar), per il duomo di Halle, 1507, Berlino, GemldegalerieAltare di San Sebastiano (Sebastiansaltar), 1507, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum.Adamo ed Eva, 1519, San Francisco, Palace of the Legion of HounourSan Pietro, San Francisco, Palace of the Legion of HounourSan Giacomo, San Francisco, Palace of the Legion of HounourSabba delle streghe, 1510, San Francisco, Palace of the Legion of HounourAltare maggiore, Cattedrale di Friburgo in BrisgoviaAdamo ed Eva (da Drer), 1520 circa, Firenze, Galleria degli UffiziAdamo ed Eva, Hans Baldung Grien, 1531, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

    Altre immagini [modifica wikitesto]

    Piramo e Tisbe

    Fillide cavalca Aristoteleinnamorato

    Voci correlate [modifica wikitesto]Rinascimento tedesco

    Altri progetti [modifica wikitesto] Commons contiene immagini o altri file su Hans Baldung

    Portale Biografie Portale Pittura

    Categorie: Pittori tedeschi del XVI secolo Disegnatori tedeschi Incisori tedeschi Morti nel 1545Nati a Schwbisch Gmnd Morti a Strasburgo | [altre]

    converted by Web2PDFConvert.com