Grave danger: il design dell'esperienza

12
GRAVE DANGER GRAVE DANGER IL DESIGN DELL’ESPERIENZA (di Ruggero Eugeni) DAVIDE DI FAZIO ANDREA LOMBARDI

description

Questa presentazione ha per argomento il saggio di Ruggero Eugeni “Grave danger – Il design dell’esperienza”. L’obiettivo che si pone questo saggio è duplice: il primo è mostrare come la nuova fiction televisiva costituisca il luogo di invenzione di forme originali di esperienza e come i prodotti mediali si presentino quali oggetti di design esperienziale; il secondo è proporre un conseguente ripensamento della semiotica dei media, la quale deve farsi descrizione dell’esperienza di fruizione dell’oggetto mediale da parte dello spettatore. Per sviluppare queste due idee di base, l’autore analizza Grave Danger, il doppio episodio della serie tv CSI scritto e diretto da Quentin Tarantino.

Transcript of Grave danger: il design dell'esperienza

Page 1: Grave danger: il design dell'esperienza

GRAVE GRAVE DANGERDANGER

IL DESIGN DELL’ESPERIENZA

(di Ruggero Eugeni)

DAVIDE DI FAZIO

ANDREA LOMBARDI

Page 2: Grave danger: il design dell'esperienza

OBIETTIVI

1. Nuova fiction TV Luogo di invenzione di forme originali di esperienza.

2. Semiotica dei media Descrizione dell’esperienza di fruizione a partire dagli elementi percettivi che ne sono responsabili.

Page 3: Grave danger: il design dell'esperienza

BACKGROUND

Scienze neurocognitive scoperta dei neuroni specchio.I fenomeni di comprensione non sono separabili dalle dimensioni della percezione e dell’azione, ma vanno considerati all’interno dell’esperienza di vita dei soggetti.

Com-prensioneLa percezione implica la simulazione incorporata di un’azione

espressa in termini attivi, implica il vivere una microsceneggiatura sensibile.

La percezione di altri soggetti impegnati in una relazione con il mondo implica il richiamo delle medesime microsceneggiature sensibili che useremmo per svolgere noi stessi quelle azioni.

I materiali audiovisivi mettono in scena queste microsceneggiature.Esperienza di fruizione serie di azioni di com-prensione sensibile

del mondo diegetico in svolgimento.

Page 4: Grave danger: il design dell'esperienza

GRAVE DANGER – La prima sequenza

Page 5: Grave danger: il design dell'esperienza

FRUIZIONE vs NARRATIVIZZAZIONE

Situazione intreccio di azioni in corso di svolgimento.Seguire una storia definire / ridefinire costantemente una situazione

dare / ridare costantemente un senso al momento della fruizione.

Narrativizzazione Fruizione

Modelli cognitivi Computazionali Neurocognitivi

Temporalità Quantitativa

Logica

Qualitativa

Sensibile

Narrativizzazione – ripercorrere a posteriori l’esperienza di fruizione per attuarne una trascrizione. Fruizione – analoga a modelli neurocognitivi che rendono conto delle rappresentazioni degli stati del proprio corpo da parte di esseri coscienti.

Page 6: Grave danger: il design dell'esperienza

Costituzione della situazione a partire dall’esposizione di una serie di atti di com-prensione sensibile offerti allo spettatore nel loro svolgersi.

Esperienza dello spettatore incontro / confronto con i personaggi e con il “corpo del film”: un “fare-esperienza-con”.

Tre forme in Grave Danger:1. Agire-con lo spettatore è guidato in una linea di

azione del mondo diegetico da uno o più personaggi2. Sentire-con accesso al “paesaggio interiore” di un

personaggio3. Patire-con soffrire insieme a uno o più personaggi

“FARE-ESPERIENZA-CON”

Page 7: Grave danger: il design dell'esperienza

COM-PATIRE

Page 8: Grave danger: il design dell'esperienza

DESIGN ESPERIENZIALE

Materiale audiovisivo matrice per un percorso esperienziale per lo spettatore.

Esperienza dello spettatore articolata in 3 strati:

1. Percettivo – dinamica delle percezioni

2. Narrativo – modulazione delle situazioni

3. Relazionale – posizioni / vincoli tra spettatore, “corpo del film” e soggetti in scena

percettivo

Design esperienziale narrativo

relazionale

Autorialità episodio: design esperienziale CSI non rivoluzionato, ma parodia seria che porta alla luce gli andamenti dell’esperienza di fruizione mentre si svolge e all’interno del suo svolgersi.

Marche autoriali.

Page 9: Grave danger: il design dell'esperienza

GRAVE DANGER (2005)

Page 10: Grave danger: il design dell'esperienza

ESTESIA EMPATIA

Merleau-Ponty: semiotica del corpo e della sinestesia.

Estesia componente affettiva e sensibile dell’esperienza estetica.Una momentanea fusione (“presa”) tra soggetto ed oggetto, un’esperienza di pienezza ed euforia nel “patire insieme”, ad esempio tra spettatore e film, grazie all’emergenza di una o più percezioni sensoriali.

Fontanille e Greimas attraverso l’estesia si produce una nuova congiunzione del soggetto con il mondo.

Costruire un’estesia passaggio verso il corpo del soggetto raccontato (il personaggio) e del soggetto chiamato in causa (lo spettatore) empatia.

Marrone: corporeità processi percettivi interni ed esterni che si innescano a livello figurativo facendo uso di espedienti retorici precisi, e che così facendo finiscono per influenzare anche il livello fondamentale del testo, la sua intelligibilità complessiva.

Page 11: Grave danger: il design dell'esperienza

CLOVERFIELD (2008)

Videocamera amatoriale portare all’estremo la com-prensione, essere “nel film”

Coincidenza personaggio – “corpo del film” Inquadrature soggettive atti di com-prensione

sovrapposti all’agire dei personaggi:

- punto di vista, prospettiva

- movimento

- dialogo con i personaggi

- effetti sorpresa

Page 12: Grave danger: il design dell'esperienza

CLOVERFIELD (2008)