Grafologia E Salute

109

description

Grafopatología. Libro sobre grafología. La portada esta mal, pero el contenido esta perfecto. Esta en Italiano.

Transcript of Grafologia E Salute

  • Indice

    ComeutilizzarenelmodomigliorequestolibroPrefazioneIntroduzioneLagrafologiaapplicataallamedicinaLAMEDICINAPSICOSOMATICA

    LapsicosomaticaIlsimbolismospazialeModellipsicosomaticiIlnostromodelloTemperamentiepsicosomaticaComesiarrivaallamalattia

    LAFFATICAMENTOLequilibriopsicofisicoLafaticaLostress

    IDISTURBIDELLANUTRIZIONELostadiooraleLapsicologiadellafunzionenutritivaLanoressianervosaLabulimianervosa

    IDISTURBIGASTRO-INTESTINALILulcerapepticaLostadioanaleLadiarreacronicapsicogenaLastitichezzacronicapsicogenaLecoliti

    IDISTURBICARDIOVASCOLARILipertensionearteriosa

    LECEFALEELacefaleapsicosomaticaLacefaleapsicosomaticanelbambino

    LESINDROMIALLERGICHELasmabronchiale

    IDISTURBIPSICOSESSUALILeiaculazioneprecoceLasterilitpsicogenafemminile

    APPENDICIIsegnigrafologiciTestsullostressTestsullanoressiaTestsullobesitTestsullulcerapepticaTestsulladiarreacronica

  • TestsullastitichezzacronicapsicogenaTestsullacolitespasticaTestsullipertensionearteriosaTestsullacefaleaTestsullasmabronchialeTestsulleiaculazioneprecoceTestsullasterilitAppendicebibliograficaedocumentaria

  • EviCrotti,AlbertoMagni

    Grafologiaesalute

  • GliautoriEviCrotti,psicopedagogistaegiornalista,dirigeaMilanounascuoladigrafologia.Collaboracondiversigiornalioccupandosiinparticolarediscritturaepsicologiadelletevolutiva.AlbertoMagnimedicochirurgoepsicoterapeuta.Insieme,EviCrottieAlbertoMagnihannopubblicatopressored!moltilibri,alcunideiqualitradottiallestero.

    RedEdizioni,Milano2006

    RevisioneredazionalediStefaniaBertonati

    www.rededizioni.it

    red!unmarchioIlCastelloSrlViaMilano73/75-20010Cornaredo(MI)Tel.0299762433-Fax0299762445www.ilcastellogroup.it

  • Comeutilizzarenelmodomigliorequestolibro

    Icapitoliintroduttividiquestolibrospieganocomelagrafologiaapplicataallamedicinapossaessereun valido ausilio per la diagnosi. La prima sezione dedicata in particolare ai princpi e aimodelliteorici dellamedicinapsicosomatica, branca dellamedicina chemette in relazione lorganico con lopsichicoeicuilivellidindagineriguardanodavicinoanchelagrafologia.

    Seguono poi sette sezioni dedicate ai disturbi psicosomatici: laffaticamento (fatica e stress), idisturbidellanutrizione(anoressianervosaebulimianervosa),idisturbigastro-intestinali (ulcerapeptica,diarreaestitichezzacroniche,coliti),quellicardiovascolari(ipertensioneessenziale),lecefalee, le sindromi allergiche (asma bronchiale) e infine i disturbi psicosessuali (eiaculazioneprecoce,sterilitpsicogenafemminile).

    Ognisituazioneclinicavieneanalizzataseguendolostessoschema:brevequadroclinicodellamalattia;personalit del quadro psicosomatico, con i tratti pi frequenti e costanti del carattere; dinamicapsicosomatica,conunoschemadellinterazionefraversantepsichicoesomaticoedevoluzionipossibili(lotta o fuga); tipologia di scrittura, con tabelle dei segni principali e complementari della malattia,nonchdeisegnidiprotezione.

    Ilvolumesiconcludeconuna tabellariassuntivadi tutti isegnigrafologiciconrelativiesempi, i testgrafologiciperognunodeiquadripsicosomaticianalizzatielAppendicebibliograficaedocumentaria.

  • PrefazionediGiulianoFerrieri

    Unrapportomedico,questolibroscrittoaquattromanidaunapedagogista,giornalistaedespertadicomunicazione (la dottoressa Evi Crotti) e da un dottore esperto in medicina psicosomatica epsicoterapeuta (AlbertoMagni), opiuttostoun testodinformazionedestinatoaunnormale lettore,perrispondereagliinterrogativisuunamateriadigrandeinteresse,maancorapocoapprofondita?Lunaelaltracosa,diremmo:daunlatoognipaginadiGrafologiaesalutescrittaconunprecisorigorescientifico,cosdafornireaimediciglielementichepossonoesserelorodaiutoquandosianochiamati a tener conto di un rapporto grafologico relativo a un paziente; dallaltro lato, e nellostesso tempo, il testo trasmette i dati di una divulgazione esposta con semplicit, di facile ecomprensibilelettura.

    Evi Crotti e Alberto Magni sono conosciuti quanto basta per non aver bisogno di lunghepresentazioni: la dottoressaCrotti unex allieva delmassimo grafologo italiano, padreGirolamoMoretti (1879- 1963); il dottor Magni, gi cultore della fisiognomica (la scienza che esprime insuperficieidatifisiciepsichiciprofondidelnostroorganismo),statospintoadapprofondireancheglistudisullagrafologiadopolincontroconladottoressaCrotti.InsiemedannovitaallaScuoladiGrafologia,dovesisonofinoradiplomatigipiditrecentospecialisti,chedicertononsonorimastisenzalavoro.

    Oggi le indicazioni del grafologo sono tenute in considerazione, sia in campo industriale sia nellavalutazione dei candidati a unassunzione, o ancora a livello di perizia giudiziaria, poich da taliindicazionipossibileaccertarelautenticitdiunafirmaodiuntestamentoolografo.Ilpareredellospecialistapermetterinoltrediriconoscere,nelletevolutiva,eventualidisturbidellapersonalit;aiuterpoinelladolescenzaaorientarelapropriasceltaprofessionale;faciliterinfinelostudiodeirapportidicoppiaprimadellesploderediunacrisi;ecosvia.Scienzaoarte,quelladelgrafologo?Il dilemma non nuovo e certamente non deve avvilire chi svolge questo lavoro (gli stessi dottoripreferisconospessoriferirsi,ippocraticamente,allartepiuttostocheallascienzamedica).Evi Crotti considera scientifico il suo lavoro in quanto d risultati ripetibili, ha metodichetrasmissibili, e perch la grandemaggioranza dei segni grafologici quantificabile.Dello stessoparere padre Fermino Giacometti, direttore della Scuola superiore di studi grafologicidellUniversitdiUrbino:Intendendoperscienzaunsistemachedallepremesseteorichehatrattounarigorosametodologia, conprecise tecnichedi lavoroedi verifica...nonvi dubbiochequellografologicosenzaltrounprocedimentoscientifico.

    Da lodare comunque, nel loro concreto lavoro quotidiano e anche nella stesura di questo libro,lattentaeumilecautelacheEviCrottieAlbertoMagniusanoognivoltacheunrefertografologicopu(odeve)assumereilpesodiunadefinitivadiagnosimedica.LerigheinizialidellaIntroduzionesonoindicativeintalsenso.Nondimentichiamodaltrondechelascienzagrafologicahadirittoadiventareanchetestdiagnostico,perchlascritturatraduceinmodo

  • visibileledinamichepsichicheefisichedichiscrive.Edaisegnichenellascritturatradisconocertemodifichedialcunestrutturedelcervello,possibilericonoscereleprimesintomaticheindicazionidiunaspecificapatologia,dallipertensioneallulceragastrica,dallansiaalladepressione,dalParkinsonallaschizofrenia.ComedicepadreGiacometti,isegni che uno imprime sulla carta scrivendo sono chiari come il tracciato di unelettroencefalogramma.

    GiulianoFerrieri,giornalistaescrittore,halavoratoperventanniaLEuropeo,dovehacuratolepaginededicateallascienza.OggicollaboraalCorrieredellaSeraealCorriereSalute.ConAlbertoLodispotohascrittoCentomodiperguarire.Enciclopediadellaltramedicina,pubblicatodarededizioni.

  • Introduzione

    Pulagrafologiaporsiaserviziodelmedico,dellopsicologo,dellopsichiatraperaiutarliacompletareuna diagnosi? Di certo non lontano il giorno in cui questa collaborazione sar possibile, ma lagrafologiadeveancorapercorreretantastradaperassumerevaliditclinica.Innessuncasoilgrafologodevecompieredasolounadiagnosi,anzituttoperchnonrientranellesuecompetenze,maancheperchrischierebbedicommettereerrorigrossolani.

    Nella ricerca il nostroCentro si avvale pertanto della collaborazione di alcuni specialisti, tra cui unneurologo,unpediatra,unopsichiatra,unomeopataeunmedicoespertodipsicosomatica.Eproprioconquestultimo stiamo studiando alcuni casi clinici che si collocano, potremmo dire, a cavallo tra ildisturbofisicoequellopsichico. Inquesticasi lanalisidellascritturasi rivelataassaiutile,poicholtre a cogliere le dinamiche psicologiche sottostanti, essa in grado di anticipare la diagnosi primaancorachelamalattiasimanifestiapertamente.Ci chenel settoremedico compete alla grafologia non tantodi diagnosticare lemalattie, quantodiriuscireacapireperchsiinstauratouncertomalessere.Tuttosommatolagrafologianonaltrocheuntest che pu aiutarci a focalizzare meglio lorigine di determinati disturbi, soprattutto di quellipsicosomatici.

    Oggipichemailamedicinatendeaconsiderareluomonellasuaglobalit,prestandoattenzionealfattocheunparticolarestiledivitapossageneraretensioneedisarmonie.Lostress,peresempio,unargomentocheriscuotegrandeinteresseedicuituttiamanoparlare,manonsempresihalacognizionedichecosaessocomportiperilnostroorganismo.Diperslostressnonfamale,anziavolterappresentaunostimolopositivoallazione,senzailqualesaremmoridottiallapatia,comenelcasodialcunicosiddettilinfaticiche,senonvengonosollecitatialdinamismo, oltre a dare scarsi risultati possono influire negativamente anche sulle persone che licircondano.Macomedistinguereivarilivellidistress?Attraverso la scrittura si pumisurare, conuna certa precisione, il livello di tensione raggiunto in undeterminatomomentodellavitaequindistabilirequantefrustrazionisipossonoancorasopportareprimadiraggiungerelasogliadiallarme.

    Gli studi che conduciamo ormai da anni ci permettono di affermare che la scrittura in grado disegnalare,ancorprimachelamalattiasimanifestiinmodoconclamato,isintomipremonitori;valeadirecheessa,comeunaradiografiaounelettrocardiogramma,permettediguardareoltrelapparenza,ciodicogliereilverostatodisalute.Lascritturasirivelaquindiunvalidoausilioperladiagnosi,soprattuttoinchiavepreventiva,perpoterintervenirenellafaseinizialedellamalattia,anzichaspettaredidovercorrereairiparinellafaseacuta.

  • Lagrafologiaapplicataallamedicina

    Tecnicheeteorie

    Lapossibilitdiutilizzare lagrafologianelcampomedicoda tempooggettodidiscussionesia fra igrafologisiafraimedici.La grafologia che noi applichiamo alla medicina improntata alla metodologia insegnata da padreGirolamoMoretti,adattataperalleesigenzedellaculturaedellasocietattuali.

    La grafologia in evoluzione come in evoluzione luomo, per cui fondamentale che essa aggiornicontinuamente sia le metodologie sia, soprattutto, le interpretazioni affinch possano essere applicateanche alluomodoggi.Occorre quindi studiare i segni emergenti, quale espressione di nuovimodelliculturali,enonavereiltimoredimetteredaparteisegnidelpassatochehannopersosignificato.Inquestosensolagrafologiaincontinuomutamento,ecihaportato,avolte,adovercompieredellevereeproprierivoluzionioaintegrareconaggiustamentieosservazionileimpostazionipitradizionali.Ma occorre proseguire per questa strada, perch solo in talmodo sar possibile avvicinare il test discritturaaglialtritestcliniciincampopsicologico,psichiatricoepsicosomatico,scartandoisegnicadutiindisusoerivalutandonealtripiattualiefrequenti.Occorrefaredellagrafologiaunostrumentopielettivo,preciso,ripetibileetrasmissibile,poichessaesploraconassolutaprecisionelanimoumanoepermettediapprofondirelostudiodelluomointuttelesuemanifestazioni.

    Se il grafologo sapr affiancarsi almedico e collaborare con discrezione, seriet e competenza potrsvolgereun ruolo fondamentalenon tantonella formulazionedelladiagnosi,quantonelladescrizioneenellapprofondimentodella strutturadellapersona,dellecauseeconcausedimalattia,delprocessodiformazionedellasintomatologia,dellindicazioneperlamiglioreterapiapsicologicaeclinica.La grafologia potr, in un futuro relativamente vicino, essere impiegata a scopo preventivo come unasortadiradiografia.

    Letecnicheutilizzateingrafologiasonobasatesu:

    individuazionedituttiisegni;misurazionedeisegni;interazionedeisegnitraloro;descrizionedelprofilodellapersonalit;correlazionitrasegniesintomi;orientamentodiagnostico.

  • Lamisurazione

    Uno degli elementi fondamentali in grafologia lamisurazione, di cui stato pioniere proprio padreGirolamoMoretti, che permette di escludere giudizi soggettivi e valutazioni viziate da interpretazionipersonalistiche. Occorre pertanto che il grafologo in erba si eserciti molto sulla misurazione dellescrittureeapprofondiscaanchelapsicologiageneraleedelcomportamento;solodaunequilibratostudiodi questi due elementi scaturir, dopo molta esperienza, quella competenza che sta alla base dellaprofessionalit.benericordarecheognianalisigrafologicanonpuprescinderedaunanalisicompletadellastrutturadellapersonalit,percuileffettivaapplicazionedeltestdiscritturavafattadapersonalequalificatoenonpuassolutamenteessereimprovvisata.

    Orientamentodiagnosticografologico

    Ladiagnosispettasemprealmedico,percuiilcompitodelgrafologodevelimitarsialladescrizionedelquadrodipersonalit,deimeccanismididifesamessiinattodalsoggetto,delleinterferenzeemotive,delcomportamento rilevabile dalla scrittura; e, semmai, deve descrivere un orientamento diagnostico chepossaaiutareilclinicoaimpostarelaterapiapiadatta.Lo strumento di base per il grafologo il segno. Ne esistono molti e spesso differiscono, comedescrizioneovalutazione,daunascuolaallaltra.Perogniapprofondimentosirimandaallabibliografiaspecializzata,mentreinquestasedeci limiteremoalladescrizioneevalutazionedeisegnichevengonoutilizzatiinquestolibro.

    Iltestdiscritturainmedicina

    Semprepispessoaccadechealmedicointernistasipresentinopazientiche,assiemeaproblemiditipoorganico,neriferisconoaltridiordinepsicologicochelorostessipongonoinrelazioneconiprimi.Il testdi scrittura, siaper la semplicitdi somministrazione, siaper la sua interpretazioneunivoca, sipresentacomeunostrumentoidoneoperunavalutazioneglobaledellindividuo.Il suo utilizzo appare indispensabile soprattutto laddove necessario uno studio approfondito dellapersonalit, dei meccanismi di difesa posti in essere, delle risposte allo stress, e del disadattamentosociale cui sottoposto luomo contemporaneo. In pratica questo test dovrebbe, se eseguito conconsapevolezzascientifica,essereunvalidoaiutopredittivoperdifferenziareecogliereisintomirealiaifinidiunindaginepsicosomaticatempestivaeapprofondita.

    Conoscere la struttura e le reazioni principali di una personalit premessa indispensabile per unacorrettadiagnosie,diconseguenza,perunefficaceterapia.Unvantaggiochelagrafologiapuoffrirecheessacoglieladifferenzatralevariereazioniesituazionicliniche. Distingue, per esempio, la collera dallansia, linsicurezza dalla debolezza strutturale,lemotivit dalla sensibilit, il giudizio dalla critica. Cos pure individua la personalit predispostaallulcera,cheapparecompletamentediversadaquellachepuammalarsididisturbicardiovascolari.

  • LAMEDICINAPSICOSOMATICA

  • Lapsicosomatica

    Oggisiparladipsicosomaticacomediunanuovabrancadellamedicina.Sedaunlatocivero,poichsolodapochiannilapsicosomaticahatrovatounapropriacollocazioneallinternodelmondoscientificoufficiale,daunaltrolatoessaforselaspecialitmedicapiantica.GinelV secolo a.C. Ippocrate stabil che trapsicheesoma vi era una stretta relazione, nonch unacontinuainterazioneereciprocainfluenza.Inquestottica,ilconcettodisalutecorrispondeaquellodiarmoniaediequilibriodinamico.Salutenon quindi semplice assenza di malattia, bens integrazione armoniosa di pi elementi che ricercano ilbenessere.Loricercanoproprioperchnonlotrovano.Enelmomentoincuisembranoaverlotrovato,loperdonodinuovo.

    Quellochepersempremancatoallamedicinapsicosomaticastatounsicurometododindagine.infattirelativamentefacilediagnosticareunulcerapeptica,maassaipiarduoindividuarnelecauseedescrivereilprocessomorbosopsichicochestaallabasedeldisturbo.Moltistudiosinelpassatosisonooccupati di questo problema,ma stata la psicanalisi a dare una svolta decisiva alla questione.ConFreudprimaeconisuoidiscepolipoi,sitentato,einparteottenuto,dicreareunastrategiadiagnosticachepermettessediesplorareconrelativaobiettivitlapsiche.Inquestoambitoiltestdiscritturapuoffrireuncontributodecisivoallasoluzionedelproblemadiagnosi.

    Grafologiaepsicosomatica

    La grafologia non rappresenta lunico strumento di indagine, ma indicativo che essa, quale tipicomodello psicosomatico, si occupi di un fenomeno psicosomatico. La scrittura infatti il prodottointegratodituttalattivitcerebrale,chesubisceintotolinfluenzadellapsicheesimanifestaportandoconstuttiimessaggiricevutiperpassarlisulfoglio:dallapsichealsoma.

    Staalconsulentegrafodiagnosticoessereingradodidecifrarequestoalfabetosegretofattodimicrogesti,diformevelatamentediverse,ditrattichesfuggonoalcontrollodellamano.

    Ineffettilascienzadellascritturaancoraassailimitataperquantoconcernelaricercaincampomedico.Ma i risultatidelleprime ricerchesonoassaiconfortanti.Lascrittura segnalacongrandeprecisioneeanticipa i fenomeni che il cervello riceve da tutto lorganismo; di conseguenza, una volta trovata lachiavedilettura,diventarelativamentefacileorientarsiinmodocorretto.Questa tecnica gi stata applicata in alcuni settori, di cui tratteremo in questo volume, e lesperimentazioniincorsoinaltrisettorifannopresagirerisultaticonfortanti.

  • Ilsimbolismospaziale

    Loyineloyang

    Nellafilosofiacineseilconcettodipolaritmaschileefemminileespressodaglielementioppostiyineyang:yinilversantenord,visitatosolodallombra,yangilversantesud,soleggiatoeluminoso.Questaidea poi applicata ovunque esista qualcosa dopposto o bipolare.Daqui lanalogia col simbolismospazialegraficochevuole lapolarit spazio- tempo legataalmovimentodellapennasul foglio.Nellascritturaabbiamoinfattiuninizioeunafine,unaltoeunbassodoveilmondodegliidealicollegatocongliabissi;mailbuiodelbasso,dellaTerraedellinconscioaltrettantoimportantequantoilgiorno,ilcieloeilconscio.

    Lapolaritnelluomo

    Questi antichi concetti regolano anche la nostra psicologia e, in parte, lamedicina.Lamedicina devetenerecontodiquestapolaritcomefontedequilibriochenascedalcontinuoriassestarsidiprincpiediforzeinopposizionetraloro.Cosalladiastolesicontrapponedinamicamentelasistole,alrilassamentolacontrazione,allospasmoladistensione.Secondoquestaconcezionepossiamoempiricamentevederelindividuocomefattodipolipositivienegativi,dombreediconoscenze,dimaschileedifemminile,dipsichicoedifisico.Dallapreponderanzadiunfattoresullaltro,potremodiagnosticare,oltreallostatodi saluteodimalattia, anche il tipodidisturbo.Sappiamoche luomovaconsideratounmicrocosmoimmersoepartecipanteaunesistenzamacrocosmicacheseguelenostrestesse leggi.Ebbene,secondoquestaanalogia,comeesiste lanottee ilgiorno, ilpulsaredellestelle, laciclicitdellestagioni,cosancheilnostroorganismovasoggettoaleggiperiodicheattualmentestudiatedallacronobiologia.Yinilprincipio femminile in analogia col buio, la notte, il freddo;yang quellomaschile assimilabile allaluce, algiorno,al caldo.Oraquestidueopposti sonocomepolidiun sistema inequilibriodinamico.Nelluomochiamiamoomeostasi questo equilibrio e chiamiamo invecedisturbo, o sintomo,omalattiatuttocicheinterferiscesudiesso.Al livello dellambiente abbiamo invece lecosistema nel quale le forze delle varie componenti delsistematendonoanchesseaporsiinequilibrio.

    Salute=equilibrio

    Tutte queste forze, umane e ambientali, sono assimilabili ai concetti base dello yin e dello yang,maoccorretenerepresentecheessicoesistonoallinternodiununicoorganismoechelunocontienepartedellaltro.Sarebbecomedirechelasistolehagiinsladiastole.Comesipotrebbeinfattipensareauncuorechesidilatasenzaessersicontratto?Ecomeconcepire ilmaschileprivodiunfemminileche lofaccia essere veramente tale? Si tratta di una legge elementare ed essenziale: allelemento yin devecorrispondereunoyangaltrettantosignificativoperch laddoveci sar laprevalenzadiunosullaltro,assisteremoallacomparsadiundisturbo.

  • Analogiacolsistemanevoso

    Seassimiliamoidueelementirispettivamenteaduesistemiantitetici,qualiilsistemanervososimpaticoequello parasimpatico, si evidenzia comedal prevalere delluno sullaltro si produrrannodisfunzionitipiche. Linflusso eccessivo del simpatico dar sintomi per eccesso di yang quali la tachicardia,lipertensione arteriosa, i tremori, linsonnia. Parallelamente il carattere di questi soggetti sarambizioso, caparbio, deciso e competitivo, predisponendoli, per esempio, a malattie del sistemacardiovascolare.

    Scritturayang

    Per analogia simbolica avremo un corrispettivo anche nella scrittura yang, che presenter occhielliangolosi, calibro alto, aste delle lettere rigide, rigo ascendente a destra, legature tra lamaggior partedellelettere,contorsionedegliassiletteraliepresenzadichiaroscuronellelettereallungate.

    Scritturayin

    Contrariamente,ilprevaleredelsistemaparasimpaticodartendenzaallavagotoniaconisintomiaessacorrelati:bradicardia,vasodilatazioneperiferica, ipotensionearteriosa, ipertoniagastricae intestinale,ipersecrezione salivare. In termini di personalit ci troviamo di fronte a un soggetto passivo, conmodalit di dipendenza e con alternanza dumore. La scrittura dellindividuo yin presenter occhiellicurvieaccartocciati,pressioneleggera,letteremoltocuratenellaforma,addossatetraloroemollementepoggiatesulrigodibase.

  • Modellipsicosomatici

    Modellipsicologiciepsicobiologici

    Lamedicinapsicosomatica,comeabbiamovisto,quellabrancadellamedicinachetentadimettereinrelazione lorganicocon lopsichico, il tangibileconciche,puresistendo,nonpuessere toccatontantomenomisurato.Numerosi sono gli studiosi che hanno cercato di delineare dei modelli per mettere in evidenza glielementi e imeccanismi che intervengononella produzione e nello sviluppodi uno stato patologico asfondopsicosomatico.Inpassatotaliricerchehannoprodottoduediversitipidiapproccioaquestamateria:

    imodellipsicologici,fruttodianalisicentratesucolloqui,interviste,testproiettivieobiettivi;imodellipsicobiologicineiquali,oltrealleintervistestrutturateeaitestobiettivi,statoutilizzatolostudiodellemodificazionisomatichesottostress.

    Citiamo,qualeesempio,lesperimentodellacosiddettascimmiaimpiegata:

    Duescimmiericevonoregolarmentescosseelettriche,percuisitrovanoentrambenellastessacondizioneobiettiva di stress. Una delle due, chiamata scimmia dirigente dal ricercatore Brady, pu evitare lescossedestinateaentrambegirandounachiavetta.Laltra,chiamatascimmiaimpiegata,nonhaquestapossibilit.Risultato:lulcerasimanifestasolonellascimmiadirigente.Lascimmiapassiva,nonavendopotutoassumerealcunaresponsabilit,rimaneallafinedellaprovainstatodisalute.

    Perimodellipsicologicicisirifallegrandiscuolepsicologiche(Freud,Jung,Adler,Wallon,Piaget,eccetera)perlequalisirimandaatestidipsicologiadinamicaedipsicanalisi.Cisoffermeremoinvecesualcunideipisignificativimodellipsicobiologici.

    ModellodiAlexander

    IlmodellodiAlexanderodellaspecificitdelconflittoemozionalesibasasullipotesicheaognitipodiconflitto corrisponda un relativo modo di esprimere lo stato emotivo e, a lungo andare, anche disomatizzare.Se,peresempio,ilsoggettorispondesempreaundatostimoloconaggressivit,larelativasomatizzazioneriguarderilsistemacardiovascolareeunapossibileipertensionearteriosa.

    ModellodellaDunbar

    Il modello della Dunbar o della personalit specifica premorbosa pone in relazione ogni tipo dipersonalit con determinate patologie.Una personalit ossessiva somatizzer quindi con patologie deltrattointestinalebasso,conforme,peresempio,distitichezzacronica.

  • ModellodiSifneos

    Il modello di Sifneos o dellalexitimia. Punto centrale di questo modello appunto il concetto dialexitimia, ovvero lassenzadiunvocabolarioemozionaleattoaesprimereciche siprovaa livelloemotivo.SembraesserequestaperSifneoslacaratteristicaprincipaledelmalatopsicosomatico.Sitrattadi malati nei quali la psicoterapia difficilmente sortisce risultati significativi, data lincapacit deisoggettidiprodurrecambiamentipsicologiciinterni.

    ModellodiBahnson

    IlmodellodiBahnsonodellabilanciapsicosomatica.Questoautoreinserisceilfondamentaleconcettodicomplementaritpsico-biologicacomeevoluzionedello stress. In sintesi, tra il somaticoe lopsichicoesisteunacorrelazionepiomenodirettachepuprodurre risultatipsicosomaticiopsicopatologiciasecondachelabilanciapsicostrutturalependaversoilsomaoversolapsiche.

    ModellodiLevi

    Il modello di Levi o modello psicosociale. In base a questo modello, gli stimoli provenientidallambienteagisconosulsistemanervosocentraleeassumonolaformadistimolipsicosociali;aessisiaggiunge ilbagagliogeneticoesperienziale,checostituisce lastrutturasullaqualeagisceognistimolo.Da tale connubio scaturiscono reazioni fisiologiche, nervose ed endocrine, che diventano precursorifunzionalidimalattia.Sututtalinteradinamicavannopoiadagirecostantementealcunevariabiliditipofisicoe/opsichicochedarannounindirizzodiversoallapatogenesidellasituazionemorbosa.

    ModellodiPancheri

    Il modello di Pancheri o dellattivazione emozionale e programmazione di malattia. La congiunta eripetuta stimolazione interna (conflitti, frustrazioni, ricordi spiacevoli, eccetera) agisce sullindividuoattivandoilsistemaemozionale,cheasuavoltasceglieilproprioprogrammadimalattia.Inentrambiicasi lorganismoreagisceallevariesollecitazioniconlostress, inmodospecifico,secondolapropriacostituzione e il proprio temperamento, e in modo non specifico. Le reazioni aspecifiche sonoproporzionali alla quantit dello stress.Quelle specifiche dipendono invece dalla qualit, anche se discarsorilievooggettivo;daessedipenderlacosiddettasceltadellorgano.

    Daquestabrevedisamina risulta che, pur essendoancora assai lontanidallaver compreso appieno ilprocessocheportaallaformazionedimalattiepsicosomatiche,moltastradastatafattapercominciareacapireimeccanismipatogeneticiecercaredielaborareidoneestrategieterapeutiche.I livelli dindagine che attualmente vengono effettuati sul malato psicosomatico riguardano da vicinoanchelagrafologia.

  • Ilnostromodello

    Dopoannidistudiediapplicazionidellagrafologiaallamedicinapsicosomaticasiamoarrivatianostravolta a formulare una teoria che in parte comprende le teorie di Bahnson della cosiddetta bilanciapsicosomatica, inparte recupera alcuni concetti introdotti dallaDunbar,ma soprattutto si affianca alleteoriediPancheridellattivazioneemozionaleedellaprogrammazionedimalattia.

    Ilconcettodimalattianonassolutamentedisgiuntodaquellodisalute,intendendoperquestultimalostato di armonia che ogni persona sente di possedere in determinate situazioni o fasi della propriaesistenza.

    Esisteunsolotipodipredisposizionepsicosomatica,checiaccompagnafindallanascitamacherestasilentefinoaquandolecomponenticostituzionalinonentranoinconflittoconlambientecircostante.Sipotrebbedirechesinascegimalati! quindi la costituzione a dare la predisposizione alle varie malattie, attraverso la trasmissioneereditaria.Esistonopoi,comesidetto, le interferenzeesternechevannoa interagirepositivamenteonegativamente con la struttura, producendo reazioni che potrebbero essere prevedibili. Questeinterferenzesonodovutea:

    cultura;esperienzepersonali.

    Laculturafavoriscelosviluppodideterminatemalattiechesonolasuaespressionepiomenodiretta.Valgacomeesempiolobesitnellesocietcosiddettesviluppate.Leesperienzepersonali,qualiincontrisignificativiconpersonenellascuolaosulluogodilavoro,eventiparticolari,sonoalorovoltaelementiscatenanticheindirizzanolorientamentopatologicoedannoluogoalsintomo.La psiche una specie di porta dentrata per ognimalattia che origini interiormente (diatesi,malattieereditarie,predisposizioni,eccetera)ochetrovilepropriecauseallesterno(malattieinfettive,traumi,intossicazioni, e cos via). Essa agisce come una sorta di trasformatore nei confronti delle causeproducendopoilaveraepropriamalattia.Esisteepermanepertuttalavitaunrapportoinversamenteproporzionaletrapsicheesoma,tramalattiapsichicaemalattiafisica.

    Allaumentaredeldisturbopsichicosiriduceproporzionatamenteilrischiodimalattiafisicaeviceversa.

    Allalucediquantoabbiamodettosipuesseremalatidiulcerasenzaaverealcunalesioneallostomaco,si pu essere ipertesi senza che la pressione superi i valori di normalit.Lamalattia per pu anche

  • manifestarsiinmodoconclamato,contuttoilcorteodisintomidescrittidallamedicinaclassica.notochelaguarigionediunulcerapepticanoncertamentedatadallascomparsadellalesioneallostomacooalduodeno,bensdallarisoluzionedellaproblematicapsichicachenestaallabase;altrimentiilrischiodiquestaodiunaltramalattiapermaneintatto.

    Per poter individuare tempestivamente un sintomo o una malattia psicosomatica, prima che siaconclamata,possiamoutilizzare,insiemeconaltristrumentidindagine,ancheiltestdiscrittura.Lagrafologiaesploraediagnosticalastrutturacompletadellapersonalit,individuando:

    predisposizioni;strutturenevrotiche;situazionidirischiopsicosomatico;malattiepsicosomaticheinatto.

  • Temperamentiepsicosomatica

    Predisposizione alla somatizzazione significa che, se non si rispettano le caratteristiche individualiinnate,puvenirecompromessalafunzionalitolintegritdiunorganoodiunastruttura,presacomebersagliodielementinocivi.Lasomatizzazioneavvienese ilsoggettonontrovamododimpiegarebenelepropriepotenzialitodiscaricareleccessodienergiaaccumulata.Quando si parla di temperamenti si fa, giocoforza, un salto nel passato, poich attualmente le teorieumoraliocaratterologichesonooramaiindisuso.Maquestopassatonontuttodabuttarepoichalcunielementi di queste teorie sono validi ancora oggi, specie per la prevenzione e la diagnosi precoce dimalattia.Nonsivuoleripristinareunamedicinamedievale,ma,comeperogniscienza,occorretenerecichedibuonostatoscopertoaserviziodelluomo.Nonsarcertamentelindividuazionedeltemperamentoodellinsiemedipicostituzioniapermettercididiagnosticareeguarire,perlaconoscenzadeltipoditemperamentoconsentirdirispettareiritmi,letendenzeelecaratteristichedibasediunsoggettocherestasempreecomunqueunicoeirripetibile.Inquesta sede verranno presi in considerazione gli aspetti psicosomatici dei seguenti temperamenti:linfatico,bilioso,sanguignoenervoso.

    Illinfatico

    Comenotadominante il linfaticosiesprimeattraversouncomportamento icui ritmibiologici rendonolentoilprocedere,posatoilcammino,calmalaparola.

    Comportamento

    Ilsoggettohabisognoditempilunghiperpoteresprimerealmegliolepropriepotenzialiteattivarelapropria energia. I suoi gesti calmi mettono in evidenza la generosit e lapertura verso il prossimo,sempre per come dipendenza e bisogno di appoggio. come se egli richiedesse costantementeallambientedinutrirloconpozioniaffettivepersaturareunafamecontinuadigratificazioni.Solointalmodo egli riesce a sentirsi soddisfatto e rassicurato, diversamente potrebbemanifestare atteggiamentireattivi.

    Reazioni

    Tipiche di questo temperamento sono lapatia, linsoddisfazione e il disimpegno sociale che induconoallaregressione,aldisinteresseeallastaticit.

    Predisposizionicostituzionali

    Ilsoggettopredispostoallobesit,adiposit(per ladonnaanchecellulite)eallacadutaprecocedei

  • capelli.

    Suggerimenti

    Vannorispettati i ritmi lentichelanatura imponeaquestisoggettie,findapiccoli,occorreseguirli inmodoparticolareperquantoconcerneleducazionealimentare.

    Segnigrafologici

    Lascritturadichipossiedeuntemperamentolinfaticoo,perMoretti,dicessionecaratterizzatadaungestocurvo,daunaformagrandedellelettere,daunandamentoadagiatosulrigodibase,daunavelocitlentaedauntracciatomolleesenzaritmo.Segniaccessorisonogliaddossamentifralelettere,loscarsospaziolasciatotralelettereeleparole,eunoscillaredisordinatodellascrittura.

    Ilbilioso

    Ilbiliososicaratterizzasoprattuttoperlaforzadurtoelaresistenzaallafatica.

    Comportamento

    Ambiziosoevolitivo,ilbiliosotendeafinalizzareilpropriopotenzialeversoposizionidirilievo,perotteneresicurezzaerafforzareilproprioIo,assumendoancheatteggiamentiprevaricatori.Iperattivo,nontollerapersonelenteoponderateepuquindiaveredifficoltaentrareinrelazioneconaltrepersone.Lanecessitcostantedidominiononglipermettediriconoscereipropritortielorendeinflessibilesuipropripuntidivista.unbuonorganizzatoreeuncuriosoesploratore.Haperbisogno,comefontedisicurezza, di accentrare tutto nelle proprie mani, e in caso di fallimento, potr presentare reazioniincontrollate.

    Reazioni

    soggetto a scatti improvvisi dira, che simanifestano con rossore o pallore del viso.Difficilmenteriesceaperdonareedpifacilecheserbidentrodisildesideriodivendetta.

    Predisposizionicostituzionali

    In genere questi soggetti soffrono di disturbi al sistema epatico e digerente, con possibili accessi di

  • colichebiliari.

    Suggerimenti

    I biliosi vanno spronati sin da piccoli a qualche attivit di tipo altruistico, come per esempio ilvolontariato,affinchpossanodarsfogoeinvestireinmodoproficuoleccessodienergie.

    Segnigrafologici

    La scrittura di base di tali soggetti piccola, con assi repentinamente piegati tra di loro e frequentispigolosit alla base degli occhielli. Il rigo di base assai lineare, con le aste delle letteremaggiorirettilineeeconspaziabbondantitraleparole.Segni accessori sono la tendenza a staccare tutte le lettere, a completare le parole con ricci a uncinorivoltiallindietroelarigiditdelloscritto.

    Ilsanguigno

    Sicaratterizzaperunagrandedisponibilit,comesevolesseabbracciareilmondoperpossederlo,unapacificagioiositeunattivapartecipazione.

    Comportamento

    Vivaci e attivi, i sanguigni simostranobenevoli nei confronti dellambiente, ancheper lanecessitdisentirsiprotetti.Sono ingenerepersonepiuttosto loquaci, cheben si adattano a situazioni diverse. I rapporti risultanoprividiinvidieegelosie.Il loro modo di esprimersi pu essere a volte inteso come un comportamento infantile a causadellimpulsivitedellimmediatezza.Malsopportanoambientichiusieausteri,edisdegnanomansionitropposedentarie.Seperlambientenonliricompensaconapprezzamenti,possonocadereinpredaadagitazione.

    Reazioni

    Sonopossibilitensioninotevoli,agitazioneescattidiaggressivitimprevedibiliedesplosivi.

    Predisposizionicostituzionali

  • Possono passare facilmente da uno stato di gioia e gaiezza a uno caratterizzato da umore nero eaggressivit.

    Suggerimenti

    Nellet della crescita vanno aiutati a contenere lespansione di s per meglio gestire lemotivit elaffettivit.

    Segnigrafologici

    Lascritturasipresentaconbuonapressionesulfoglio,conungestoveloceespedito,conunadirezionetendenteversolalto,cioascendenteeconuninclinazionecostanteversodestra.Laformapuesseresiaangolosasiacurva.Segniaccessorisonounoccupazionedellospazioabbondante,scosserepentinechelascianomacchiolinelungoiltratto,taglidelleteccessivamenteprolungatiespaziridottifraleparole.

    Ilnervoso

    Ilnervosoviveunostatodicontinuatensione,inquantopropensoadapprofondireeverificareconcetti,coseerelazioni.LIopertantosempreallerta.

    Comportamento

    Particolarmentericettivoeattentoatuttocichegliaccade,ilnervososaelaborareconideepersonaliquantohaappreso.Possiede ritmi per lo pi fluttuanti che investono tutte le funzioni della personalit, sia intellettive siaemotiveeaffettive.Irapportisonobasatisullaselettivit,nontantoperfattoridigelosiaodirifiutodellaltro,quantoperiltimorediandareincontroafrustrazioni.Personedelgenerepossiedonolintuizionesottiledeipensatori.

    Reazioni

    Questosoggettofacileallechiusure(perlasuadifficoltdiadattamento)epupresentaredellepaure

  • legatealtimoredellesproprio.

    Predisposizionicostituzionali

    Appare predisposto verso tutte le patologie provocate da accumulo di tensione; per cui se lorganobersaglio il digerente avremo la predisposizione allulcera, se il sistema cardiovascolare avremolipertensionearteriosa.

    Suggerimenti

    Vadasempreeducatoadapprenderetecnichedirilassamentoocomunqueaviveremoltotempoallariaaperta.

    Segnigrafologici

    Lascritturaabitualmentepiccola,moltoscorrevolesul foglio finoapresentaredeglistiracchiamenti,conasteretteepressionesottile,oppureispessitadaaccumulidinchiostro.Puessereaccurataespessosipresentainclinataadestra.Segniaccessorisonoichiaroscurinegliallunghi,spazioabbondantetraleparoleeuninterrigoampiooaddiritturaeccessivo.

  • Comesiarrivaallamalattia

    Lo stress psichico o fisico, agendo direttamente o indirettamente sul cervello, pu produrre turbe delpensiero, dellaffettivit, del comportamento o della vita di relazione. In tal caso si parla dimalattiapsichica.Il sistema nervoso e lapparato mentale hanno il compito di salvaguardare lindividuo dallo stressnegativo tramite complesse funzioni di segnale dallarme e di difesa che segnalano la presenza disituazioni pericolose e cercano di padroneggiarle.Quando la situazione resta in equilibrio si parla disalute, in caso contrario entrano in azione sistemi demergenza che sono la spia di uno scompensopsichico.Loscompensosimanifestersottoformediverse,chepossibileraggruppareintrecategorieprincipali:

    lecompensazioniobilanciamenti;lereazionidiconversione;disturbipsicosomaticiesomatopsichici.

    Lecompensazioni

    Lecompensazioni comportanounamodificazionedella condotta, del comportamento edeimeccanismipsicologicinellintentodigarantireunacertatranquillitmentale,dandoperluogoascompensifisici.Rientranoinquestacategorialusodideterminatesostanze(alcol,sigarette,droghe,eccetera),lelesioniautoinflitte (mangiarsi le unghie, scelta di sofferenze corporali, incidenti amotivazione inconscia) e idisordini legati allalimentazione (mangiaremolto,poco, troppoo troppopoco,abusodi lassativi).Sitratta in questo caso di forme di compensazione remote e inconsce di processi psichici o dicomportamentididifesalegatiaesperienzepassate.

    Lereazionidiconversione

    Le reazionidi conversione sonounaltromezzoperaffrontare lo stress. Inquestocaso ideeeconcettisono espressi in modo analogico e simbolico, per esempio con gesti automatici e apparentementeinconsci,fortementecollegabiliperalverosignificatochesottintendono.Seperesempioundesideriononaccettatoalivelloconscio,ilsoggettoputrasformarequestapulsioneinqualcosachesimanifestacomeattivitosensazionepsicosomatica,echeloproteggedaqualsiasisensodicolpa.Si trattadiunsintomo somatico e non di una vera e propriamalattia, tanto che ogni accertamento diagnostico darrisultatinegativi.Questereazionisonotipichedellisteria,masonoassaifrequentiancheinindividuichenonpresentanograviscompensipsichici.Unesempiociaiuteracomprenderemeglioquestomeccanismopsicologico.Senellapsichegiaceesiagitaunapulsioneaggressivaeviolentaneiconfrontidiunapersonacara,comeperesempiolamadre,

  • possibilechequestaspintadistruttivasiabloccatadauncomportamentoautoprotettivocomeunaparalisialbracciodestro,chestaarappresentarelimpossibilitdiagirecontroalcuno.Lo stesso significato hanno anche molti tic nervosi, alcune sordit o cecit isteriche, certe formebulimicheoanoressiche,avoltelastipsieladiarrea,alcuneformeditossestizzosa.

    Disturbipsicosomaticiesomatopsichici

    Se i sistemidemergenza sopra citati dovessero fallirenel tentativodigarantire serenit allapersona,lorganismo ne verrebbe ancor pi seriamente danneggiato. Per capire come si possa giungere a unasimile trasformazione occorre fare un piccolo passo indietro nello sviluppo dellindividuo. Fin dallanascitaognunodinoiportatorediunospecificoeunicoorganismoformatosigradualmentenellavitaintrauterina,dovehadovutolottareperpotervenirealmondoeviverequindiautonomamente.Ciascunodinoipossiedepertantounastrutturabendeterminatageneticamente,sullaqualesi innestanoinseguitonuovifattorisiafisicisiapsichici,iqualialungoandarecontribuisconoallaformazionedellamalattia.

    Lapresenzadiunasituazionedivulnerabilitorganicanonpresupponeperlacomparsadiunamalattiaveraepropria,seaquestasiaffiancaunavitapsichicaequilibratanelletevolutiva.Lapsichefaquindidaparafulminepertantesituazioniorganichenegative.

    Ciclopsicosomatico

    Inognisituazionepsicosomaticachesivieneacrearepossibileindividuareunciclo,daalcuniautoridefinito motivazionale, che permette di comprendere alcune possibili evoluzioni dei disturbipsicosomatici,oltreagarantirelapossibilitdiinterventimirati.

    Ilconflitto

    Laprimafase,ilconflitto,quellachepartedaunmotivoeproduceunatensione.Permotivo si intendequalsiasi impulso,bisogno, spintaodisagio cheprovengadal soggetto, come lafame,ochesiadovutoacauseesterne,comelecondizioniclimatichedisagevoliounadisapprovazione

  • da parte di qualcuno. In ogni caso si tratta di situazioni che danno luogo a uno stato di tensione. Latensione quello stato che si produce quando un oggetto (o, in questo caso, una persona) opponeresistenzaaforzeesternecheagisconosudiesso.quindiparagonabilealconcettodistressche,comevedremopiavanti,larispostadellindividuoaunadeterminatarichiesta.

    Lafrustrazione

    Lasecondafase,quelladellafrustrazione,caratterizzatadallostatodidisagio,comeconseguenzadellatensione dovuta al conflitto, e dalla messa in atto di una serie di comportamenti finalizzati alraggiungimentodellasoddisfazionedeibisogniiniziali.Lecausedellafrustrazionepossonodipenderedalsoggettoedesserequindi:

    dinaturapsichica,legatecioaunostatodinevrosiodiconflittualitinteriore;dinaturaorganica,dovutequindiacondizioniobiettive,comeperesempiolabassastaturaounacondizionedimenomazionefisica.

    Altrifattorisono:

    lambientefamiliareosociale;lambientefisico,peresempiounimprevistochecostringaunautomobilistaarallentarelandaturamentresistarecandoaunappuntamentodilavoro.

    Laconseguenzadellafrustrazionelaumentodellatensione,ilcuigradodipendedallaforzadelmotivoedallintensitepersistenzadellostatodifrustrazione.Unatensionemoderatarisultaspessopositivainquantosollecitailsoggettoaunarispostaadeguatache,oltreafarglisuperarelostacolo,glipermettedisoddisfare il motivo frustrato. Se invece la tensione troppo forte, con perdita del controllo dellasituazione,larispostasarinadeguatapoichimpedirdisuperarelostacoloedisoddisfareilmotivo.Il limite oltre il quale la tensione d risposte inadeguate chiamato limite di tolleranza dellefrustrazionievariadaindividuoaindividuoo,nellastessapersona,damomentoamomento.Superatoillimiteditolleranzasihannorisposteinadeguatecomelaggressivitoimeccanismididifesa.

    Laggressivit

    Laggressivitunattaccocontrolacausaveraopresuntadellafrustrazione,epuesseredialmenotretipi:

    espressa:ira,rabbia,prepotenza,violenza;trattenuta:nonvienemanifestataeputrasformarsiinautoaggressivit;spostata: viene scaricata in modo indiretto tramite foga verbale, imprecazioni, sarcasmo,maldicenze,pettegolezzi,facendoiltifo,osemplicementetrovandouncaproespiatorio.

    Secondo gli psicanalisti laggressivit diventa patologica quando procura ansia oppure quando, unicorifugio dalla paura e dallinsicurezza, diventa un atteggiamento permanente. In altre parole quando ilsoggetto appare incapace di stabilire rapporti con gli altri se non attraverso lostilit. Si tratta di un

  • individuointransigente,chenonammettederogheaipropripersonaliparametridigiudizioenonpossiededuttilitnelasticitmentali;sempreprontoallacriticadistruttiva,brontolone,polemico,vendicativoed soggetto a scoppi dira. Il suo comportamento va dallarroganza alla maldicenza, dallironia alsarcasmo, dalmotto di spirito ripetuto allinsulto. Laggressivit poi, come si gi detto, pu esseretrasferitasualtrioggettiorealt,peresempiosevienespostatasuunideologiapoliticaosuungrupposociale;puanchemanifestarsi conuncostante e tenace atteggiamentodi intolleranzaverso lautorit,perchcisiidentificaconipidebolieconglioppressi.Lutilizzo sano della pulsione aggressiva si verifica quando il soggetto rende produttivo il proprioimpulsoversoformesocialmenteutilierealmentecostruttive.Inquestocasosiparladiaggressivitbeninvestita,costruttivaecreativa,fattoreindispensabileperlacrescitaelastrutturazionedellapersonalit.Grafologicamentelaggressivitpuessereindividuataedistintanellesuevarieformeemanifestazioniconestremaprecisione.Iprincipalisegnichecipermettonodicoglierlavannocomunquesuddivisi induegruppi:

    segnidellaggressivitproduttiva:intozzata1modo,pressionemedia,mantienebeneilrigo,curvamedia,ascendente;segnidellaggressivit distruttiva: intozzata 1modo, intozzata 2modo, accenti e astemarcati,allunghi inferiorieccedenti, scritturapastosaecongestionata,moltoangolosa, rovesciata, stentata,taglidelletprolungatiinavanti,largotralettere,firmagrande.

    Imeccanismididifesa

    ImeccanismididifesasonoqueiprocessipsichicisubconscicheilsoggettometteinattoperevitareunostatodisofferenzainterioreeriuscireavivereadeguandosiallerichiestedelproprioIoedellambientecircostante.Nericordiamosoloalcuni:

    larimozione,cheserveadallontanaredallacoscienzaunesperienzafrustranteopenosa;laregressione,cheporta lindividuoa riprenderecomportamentidelpassatoche loavevanoresofelice.Valgaper tutti il ricorso al ciboper compensareuno statodi frustrazione, comeaccadevanellafaseoralequandolapoppatarappresentavaunrimedioefficaceaognimalessere;larazionalizzazione, che si servedi spiegazioni apparentemente logichee razionalipermotivareunasituazionevissutacomereale(mentresolounvissutocompensatoriodelsoggetto);laproiezione,conlaqualesiattribuisceadaltro(personaocosa)lacolpadellenostrefrustrazioni.Se la palla finisce contro la rete, per esempio, diamo la colpa alla racchetta da tennis, quandoinvecelosbagliodaattribuirsiallanostraincapacit.

    Lasoluzione

    Laterzafase,quelladellasoluzione,rappresentailraggiungimentodellobiettivo,valeadiredicichesoddisfa il bisogno, e conclude il ciclomotivazionale. I bisogni elementari possono essere soddisfattidirettamente,mentre per quelli pi complessi la soluzione pu presentare anche grosse difficolt. Peresempiolimpulsoallamaternitpuessererisoltoprendendosicuradibambinialtrui,lavorandoinunorfanotrofio o ancora occupandosi di psicologia dellet evolutiva. Dopo lavvenuta soluzione, col

  • raggiungimento dellobiettivo, la tensione si risolve e subentra uno stato di distensione particolare,caratterizzatodabenessereo,paradossalmente,dasintomiqualicefalea,spossatezzaoeccessivobisognodisonno.Ogniciclopuripetersiadistanzedifferenti.Peresempioilciclodellafamesiripeteregolarmentedueotrevolteilgiorno,quellodellacarrieralavorativaqualchevoltanellavita,quelladelbisognodifumareanchediecinedivolteinunagiornata.Inognicasoquesticiclistannoallabasedimoltesituazionidifficilie,alungoandare,possonoesserelacausadisomatizzazioni.

  • LAFFATICAMENTO

  • Lequilibriopsicofisico

    Per poter leggere correttamente il linguaggio espressivo del nostro organismo bisogna innanzi tuttoconoscerlobene.Noisappiamochecoslamalattia,conosciamoildolore,lasalute,lagioiaeilbenessere,macipidifficilericonoscerneilproduttoreolartefice.Glistudineuropsicologicipirecentisembranoindicarecheilsistemanervosoabbiaunagrossapartenelprodurreeconservarelequilibriopsicofisico.Infattiproprio la neuropsicologia a studiare le ripercussioni che gli stimoli provenienti dal cervello e lerisposteambientalipossonoaveresullanostrasalute.Il sistema nervoso registra, come un terremoto, le temperature ambientali, le reazioni pi o menoadeguatedellorganismo,ecoscipermettedimisurarelarmonia,ladattamento,ildisadattamento.Unodeicompitifondamentalidelsistemanervosocentraleappuntoquellodifiltrare,elaborare,controllarelesterno affinch le risposte interne siano adeguate allo stimolo e non vadano a ledere, per troppasollecitazioneoperinibizione,altrepartidellorganismo.Ogninostromovimento,ogninostroatto,ogninostromododipensarevienefedelmenteregistratodalsistemanervoso,epitalesistemasispecializza,pidiventadelicatoilmeccanismoearduoilcontrollo.Ilcontattoconilmondo,ildialogointeriore,vivereinsintoniaconivariaspettidellanostrapersonalit;tuttocifavorisceunsanoequilibriopsicofisico.Chinonhapercepitoladimensionedelpropriocorpononpurappresentarlonellasuaintegritfisicaespirituale.

    Disegnodellafiguraumanacheesprimelacorporeit:coloreverdechiaroperlabito,marroneperlescarpe,gialloperi

    capelli.

    Rappresentareazioneespressiva,indicediunpensierocreativo.Materiaeforma,ancoraunavolta,si

  • congiungono, affinch pensiero e percezionemateriale, aspetto intellettivo ed emotivo si influenzino avicendaecantinoallunisonolintegritfisiologicacheallabasediogniesserevivente.Equilibrioesquilibriodipendonoquindidallemutue influenzedimenteecorpoattraverso lapsiche.Unarelazionecon il mondo, vissuta con una totale e specifica compartecipazione, pu essere rasserenante osconvolgente fino al punto forse dimodificare anche la biochimica del nostro cervello, come sembraavvenireinalcunepsicopatie.

    Disegnochetendeadannullarelacorporeit:figuraintrasparenza,ciononcolorata.

    Severocheprenderecoscienzadellenostretensionimuscolaripuavviareunprocessodirisoluzioneattraverso terapie di rilassamento, ci non deve essere dissociato dalla mente, alla quale possiamoparimentichiederedimettersiariposoperentrareinsintoniaconlanaturaecontuttalavitabiologica.Sar questa unesperienza che permetter non solo di trarre vantaggi, ma anche di sperimentare unviaggio nel profondo di noi stessi e del creato, dove silenzio e fremito, inanimato e animato sonoespressione di una vita che, attraverso ritmi propri, rispetta lequilibrio naturale e cosmico. questolequilibriochedobbiamocercareperaverecorpoementesani.

    Scrittura in equilibrio dinamico: gesto curvo e fluido, movimentato da unenergia vivace, con buonagestioneeoccupazionedeglispazi.

  • Lafatica

    Lafaticapuessererealeosoggettivae lagrafiaduncontributorilevanteper individuarne loriginesoggettiva,dettatadallassillo,oviceversalecauseobiettivelegateallaffaticamentofisico.Chivive il lavorocomeparte integrantedellarealt,comeelementofondamentalenecessariononsoloallasopravvivenzamaancheallequilibriodellapersona,vaincontro,dopolecanonicheorelavorative,aunasanastanchezzachevienenormalmenterisoltacolsonno.Chi invecevivecostantemente inunostato di tensione raddoppia lo sforzo, e consuma una quantit eccessiva di energie, che finisce colprostrarlo.Taleaffaticamentofondatosullassillo,sullasensazionedisovraccarico,disuperlavoro,ed dettato da fattori emozionali che amplificano lo stress in modo soggettivo e rendono lattivitlavorativa,siamaterialesiaintellettuale,pesante.Lafaticaquasisempredovutaaunconflittotraunasensazione interiore di impotenza, di snervatezza, di fragilit e lambiente esterno, che richiede disottoporsiacontinueprove.Laffaticamento quasi sempre associabile a tratti regressivi della personalit, espressione dellasconfitta di un ideale, ossia di una valorizzazione di s superiore alla realt, oppure di una tendenzaautopunitiva.unasortadidifesachemetteinguardiailsoggettoelospingeaprenderecoscienzadellecausedellastanchezzapsichica.

    La scrittura pu aiutarci a conoscere pi a fondo la nostra struttura psichica e a organizzare diconseguenza la nostra esistenza. Se sappiamovalutare la nostra energia possiamodosarla inmododaevitareinutilidispendidiforze.Ilsoggettochepossiedaunaresistenzaenergeticaditipofragile,anzichabbattere lostacolo, potr scegliere di aggirarlo, ottenendo nondimeno lo stesso risultato. Inoltre lascritturaaiutaa:

    misurarelaresistenzadifronteauninsuccesso;valutarelapropriatendenzaaglisbalzidumore;individuareuneventualepredisposizionealladepressione.

    Iprincipalisegnigrafologicidellascritturadaaffaticamentosono:

    rigomoltodiscendente;pressionesottomedia;andamentoincertodellapressionecheapparenonomogenea;

  • disordinenelloscrivere;curvasopramedia;trattidirittiversoilbasso,infinediparola.

  • Lostress

    Definizione

    Secondo la definizione fornita da Hans Selye negli anni Trenta, lo stress un insieme di fenomenifisiologici e psicologici che costituiscono la risposta non specifica dellorganismo a ogni richiestaeffettuatasudiesso.Lavitadiognunodinoicostellatadaunapiomenolungasequeladifatti,episodi,incontri,situazioni,masoprattuttocambiamenti:unosbalzoditemperatura,uncambiodiabitudinialimentari,untrasloco,unpassaggiodigradosul lavoro,unadisgrazia,unaperdita,sonotuttifattorichestimolanolorganismoauna risposta di stress che e deve essere la pi vantaggiosa per riuscire ad adattarsi alle nuovecondizioni.Lostress,inquestocaso,unaspettoparticolaredellasindromegeneraledadattamento.SecondoLazarus,docentediPsicologiaallUniversitdiBerkeley inCalifornia, la risposta relativanontantoagliavvenimentiinsquantoalmodoincuivienevalutatolavvenimentodalsingolosoggetto:liniziodiun impiego,peresempio,puesserestressantenon tantoper ledifficolt incontrate,quantoperchilsoggettoavvertechelesuecapacitpersonalisonopostesottogiudizio.

    Larispostadistress

    Larispostadistress,chenascasiadallanecessitdiadeguarsiauncambiamento,siadallareazioneaunaminaccia,segueinognicasoregoleabbastanzaprecise.Esaminiamoinnanzituttolediversefasidirisposta.

    Fasedallarme

    Nellafasedallarmelarispostaallostressorprovenientedallambientesimanifestaconmodificazionidicaratterebiochimicoeormonale,chepredispongonoilsoggettoallalottaoallafuga.

    Fasediresistenza

    Nella fase di resistenza lorganismo si organizza in senso difensivo visto il persistere dello stimolonocivo.

    Fasedesaurimento

    Nella fase desaurimento avviene il crollo delle difese e lincapacit ad adattarsi ulteriormente aglistressor.Di per s quindi lo stress non una risposta necessariamente patologica, bens un meccanismodadattamento. Sar la ripetuta, costante e intensa azione degli stressor a rendere inefficace tale

  • adattamentoeaprodurreunasituazionepatologica.Larispostadistresssegueinoltrepercorsiabitualisubaseormonaleenervosa,chevengonodefinitiassidazione.

    Assenervoso

    Ilprimoasselungoilqualeavvieneunarispostadistressquellonervoso,rappresentatosoprattuttodalsistema nervoso simpatico e dalla porzione midollare del surrene. Grazie alla liberazione dicatecolaminevieneavviataunarispostaadeguata,ciotaledametterelindividuoingradodiaffrontareleventoinmodorapidoesicuro.

    Asseendocrino

    Ilsecondoassequelloendocrino,costituitosoprattuttodallaporzionecorticaledeisurreni.Gliormonicorticosteroidi(ilprincipaledeiqualiilcortisone)sonostatiqualificatiadattiviproprioperchapportanolemodificazioninecessarieadaffrontareleincombenzeegliimprevisti.Di fatto catecolamine e cortisone danno tono allorganismo. Un grado ottimale di stress rende menosensibiliallamonotonia,affinalacapacitdiconcentrazione,dattenzioneedidiscriminazionepercettivaeagiscesullapprendimentoesullamemoriapotenziandonelecapacit.Lostressquindi,contenutoentrocerti limiti,sidimostraestremamenteutile, tantodavenirconsideratocomeilsaledellavita.Ilcontinuoripetersidielementistressanticonduceinveceaunattivazionepsicofisiologicaesageratae,col tempo,allacomparsadeicosiddetticampanellidallarme,allacadutadelledifese immunitarieeavereepropriemalattie.

    Lafunzioneprimariadidifesa,messainattodalsistemaendocrinoedaquellonervoso,ditentarediallontanarelorganismodallostimolopericolosooppurediorganizzaresequenzediattaccopereliminarelaggressore. Nelluomo questi comportamenti si sono specializzati producendo strategie sempre piraffinatechepermettono,permezzodellapprendimento,unadattamentosempremaggiore.

    Quandosiverificaunacondizionedibloccocomportamentaleprodottodallimpossibilitdiallontanareo eliminare lo stimolo stressante, il programma di stress si mantiene costantemente in movimento eaumentainmodoanomalo,siaperintensitsiaperdurata,lattivazionedeivarisistemibiologici.Questacondizionedefinitadistresscronicoealungoandareproducemalattiepsicosomatiche.

    Ilbloccocomportamentale

    Ilbloccocomportamentalepuverificarsiper:

    mancataidentificazionedellostimolostressante.quindidovutoaunerroredivalutazioneoallanaturaambiguaomascheratadellostimolostesso;impossibilitdieliminarelostressorodiallontanarsidaesso.ilcaso,peresempio,dellavoro,chenonpuessereeliminatotoutcourt;perovvimotividisopravvivenza,ancheserappresentaunfattoredistress;

  • incapacitdiprogrammareediattuarequalsiasitipodiattivitfinalizzata.Seilcomportamentodiattaccoefugavieneconsideratocomealtamentepericolosopersoperaltri,vieneannullatoepuallorasubentrareunostatodisottomissioneodiautoaggressivit.Unesempiodatodallarotturadiun rapporto sbagliato enevrotizzante a causadellapresenzadi unSuper-Iooltremodo rigido cheimpedisceognisoluzioneliberatoria.

    Ilbloccototaleoparziale

    Il blocco totale o parziale della risposta emozionale non si verifica invece al livello della rispostacomportamentale,macichevieneamancarelattivazionestessadelsistemaemozionale(lacosiddettaalexitimia, cio lamancanza di emozionimanifeste). Il soggetto non in grado di esprimere ci cheprovaconadeguatemanifestazionigestualiedespressivedelvoltoedelcorpo,cheappaionoanonimieinespressivi. Si tratta in genere di soggetti appartenenti alle cosiddette famiglie psicosomatiche.Lambientefamiliare,lariapsicologicachesirespira,gliatteggiamentiusualisonodipersfattoricheaumentanoilrischiodimalattiepsicosomatiche.

    Comegestirelostress

    Quando tutte le strategie falliscono il soggetto entra nellarea di rischio psicosomatico, il cui primosegnalerappresentatodallansia.Siparlatodiconoscenzaeoraaffronteremoilproblemadicomelascritturasiaingradodisegnalarelostressepermetterequindidiporvirimedio.Lo stress inquanto stato tensivopualteraredeterminati comportamenti.Comeunpezzodimetallo siromper,sesottopostoacontinuesollecitazioni,coslorganismoolapsiche,semessiaduraprovaperun tempo non abituale, risponderanno con sintomi caratteristici: stanchezza, nervosismo, irritabilit,ansia, cefalea e cos via. Anzich prendersi una pausa, a volte si pensa di poter neutralizzare talesituazioneaumentandoilcaricodilavoroecos,nelliperattivit,siinnescaunafugapernullasalutare.Allostessomodo,di fronteaunadolescentestressato, ilprimopensierochesiapigro,percui losistimola a impegnarsi sempre di pi con ripetizioni e attivit extrascolastiche, con il solo risultato diaumentarnelostress.Ilsoggettotrovaavolteunasostasoloapparentementesalutarenellafuga.Ilcalodirendimentoscolasticooladiminuzionedellamemoriasonospieindicativeditalestato.

    Le emozioni giocano un ruolo importante nelleconomia della nostra salute. Non basta modificare ilpropriocomportamentoconilsolointerventodellavolont,mabisognaagireanchesuifattoriemotivi.

    Esaminarelapropriaroutinequotidianaecambiarecichepuesserefontedansiaconsigliabileperstabilirecicheveramenteimportanteedeliminarecichenonlo.Laprogrammazionenecessitadicalmamentaleediunavisioneapertaeliberadellavita.Mirarealmiglioramentodiscertamenteutileepositivo,macercarediessereperfettiproducesolostress,ansiaefrustrazioni.

  • IDISTURBIDELLANUTRIZIONE

  • Lostadioorale

    Prima di affrontare le patologie della nutrizione occorre fare una premessa relativa allo sviluppopsichiconeiprimiannidivita,fondamentalepercomprendereilperchdellinsorgeredisomatizzazioninelletadulta,collegabiliafenomenilontanineltempo.

    Glistadipregenitali

    Nei suoi primi studi Freud sostiene il primato della genitalit e fa risalire ogni disturbo psichico adistorsioninellasferasessuale.Ancheilrapportomadre-figliointerpretatocomeunamanifestazionedisoddisfacimentosessuale:ilsucchiaredelbimbosaturaquantolesseresucchiatadellamadre.Asecondadi come viene vissuto, tale rapporto pu sfociare nellincesto psichico, nellambivalenza amore-odiooppureinunacrescitaaffettivaequilibrata.Freud suddivide la fase iniziale della vita in tre momenti: orale, anale e fallico, durante i quali lasessualit prevalentemente autoerotica, essendo vissuta sulla base di un narcisismo primario, ossiasenza la differenziazione tra oggetto e soggetto, tra s e fuori di s.Nello stadio orale, che occupa ilprimo anno di vita, il bambino sperimenta il contatto fisico e psichico con il senomaterno, fonte dipiacere e di soddisfacimento. Durante questo stadio la zona erogena quella della bocca e dei suoiannessi:labbra,palato,lingua,ghiandolesalivari,arcatedentarie,eccetera.Succhiare,leccareepopparesonoleprimeespressionidellapulsionesessuale.Ilbimboinquestostadiovivetuttoinfunzionedis,eloggetto non distinto dal soggetto.Nella fase orale il bambino impara inoltre a produrre piacere asecondadelpropriobisognoeaprolungaretalesoddisfazionetramiteoggettisostitutiviesterni,comeilciucciotto,opartidelpropriocorpo,comeilpolliceportatoallabocca.Tale relazione comporta la dipendenza passiva o attiva: se loggetto buono, viene assimilato consoddisfazione;avremoquindiilprocessodellintroiezione;secattivo,vienerifiutatoeavremoquellodellaproiezione.Introiezioneeproiezionecondizionerannoinqualchemodotuttalavita.Ilbambinonormalepasserdallostatodinondifferenziazioneaglistadisuccessiviallorchcominceradare forma alla propria individualit attraverso la percezione di s e del mondo esterno. Se invececontinuerarapportarsiconloggettosecondolemodalitappresenellafaseorale,ovveroinghiottendocicheamaeamandosolocichepuinghiottire,ilsuoamoresardistruttivo.Lamoreoraleinfattiunbisognoprimarioesiestinguesubitodopolagratificazione.

    Lascrittura

    La scrittura registra, in una sorta di memoria grafica, tutto ci che accaduto a livello intellettivo,emotivoeaffettivo.Cos,peresempio,essasegnalacomesonostativissutiglistadiorale,analeefalliconeiprimiannidivita.Lagrafiadelladolescenteedelladultochenonabbianosuperatotalistadiesprimerlafissazionepresentando un gramma scritturale che nella curvit eccessiva denuncia legocentrismo orale, nellarestrizionedegliocchielli lanalit e nella nondifferenziazionedella scritturaonellesasperazionedi

  • alcunelettereilcomplessoedipico.Lascritturasarcaratterizzatadagestiinermieprivadispinteevolutive.

    Leduefasidelloralit

    LopsicanalistatedescoKarlAbraham(1877-1925)suddiviselostadiooraleinduefasi:quellapassivaequellaattivo-aggressiva.Laprimaderivadalpiacereautogratificantedelsucchiare;lasecondacoincideconladentizione.Ilbisognodimorderefruttodiesperienzefrustrantidovuteallasensazionediperditae di abbandono. Questi due momenti di oralit imprimeranno tratti differenti nel carattere e nelcomportamento,ancheseraroriscontraretipipuri,almenodalpuntodivistagrafologico.

    Oralitpassiva

    Strutturaunapersonalitdipendentedallambiente,insicuradifronteallescelte,egocentricaenarcisista.

    Lascritturapresenteriseguentitratti:

    curvaeccessiva:rapportosimbioticoconlambiente;pressionesottomedia:mancanzadisicurezzanellaffrontaregliostacoli;adagiataearitmica:mancanzadireattivitaglistimolivitali;accartocciata:regressionedellIo;attaccatatralettere:incapacitdistabilireunrapportochenonsiaegocentrico;largotralettere:recettivitpassiva;calibrosopramedia:sentimentoipertroficodellIo;allunghirattrappiti:smorzamentodegliimpulsiedegliideali.

    Oralitattivaconmodalitaggressiva

    Lorganizzazione dellIo rimane dominata dal principio del piacere, dal senso di onnipotenza e dalbisognodiaggrediremordendotuttocicheapparedifficoltosodasuperare.

    Lascritturapresenteriseguentitratti:

    curvasopramedia:rapportosimbioticoconlambiente;angolisparsi:suscettibilitdellIo;pressionesopramedia:predilezioneperloscontroprovocato;maiuscolemoltoampie:onnipotenza;pendente:sadomasochismo.

  • Scritturaconoralitattivo-passiva

    Naturadebole(scritturamoltocurva),perchpresadalproprioIo,enarcisista(accartocciataeaccurata),perchincontemplazionedellapropriaimmagineepreoccupatadellaforma.

    Scritturaconoralitattivo-aggressiva

    Non pi in uno stato simbiotico con loggetto damore, ma ha conservato un atteggiamento quasipolemico(largotraleparole,asteretteeallungate)chepuesserelegatoaquelbisognodimorderetipico delloralit aggressiva (scrittura ascendente, stentata, disordinata, con ricci). LorganizzazionedellIoinquestostadiodominatadaisensidionnipotenza(asolegonfieemaiuscoletroppograndi)elamadrediventaquellIoesternofrustrantesulqualevieneproiettatalarealt.

    Scritturaconoralitpassivo-aggressiva

    Spiccanoilnarcisismo(scritturamoltocurva,circolettisullei),legocentrismo(strettofralelettereestrettotraleparole),notediaggressivit(taglitmarcatiepressioneforte),ambivalenzadirapportiperladifficoltdidifferenziareipropribisognidaquellialtruieansia(addossata).

  • Lapsicologiadellafunzionenutritiva

    Ricevereilciboilprimoattoecontattosocialecheluomosperimentaedalqualetraegratificazione,per lo meno nella fase iniziale della vita, quella dominata dal principio di piacere. Solo quandointervieneilrapportoconlambienteesternoeilprincipiodipiaceresievolvegradualmenteinprincipiodirealt,ilbambinopotrancherifiutareilciboequindiscegliere.Ilciboassumepertantounafondamentaleimportanzaemozionalenelbambinoeingenerenelluomo,chenonmangiasoloperviveremaancheperstareconglialtri,comunicare,avereunoscambio,eccetera.

    Icasidisquilibrioneiconfrontidelcibopossonoesseredistintiinduequadriclinicioppostiedestremi,traiquali,comepermoltealtresituazionipatologiche,stalanormalit.

    Aunestremosta lobesiteallaltrolanoressia,mafra lunae laltra troveremoliperfagico(chipuringerendo quantit eccessive di cibo non riesce a ingrassare), il buongustaio, il patito della dieta,lamantedellalinea,eccetera.Sonotutteformedidisturbodellalimentazione,nonsolofisichemaanchepsichiche.Analizzandogliestremipotremocapirequalcosaanchedelleformeintermedie.

  • Lanoressianervosa

    Brevequadroclinico

    undisordinecaratterizzatodaunapercezionealteratadelpropriocorpoedaunostatoansiosodovutoallaumento di peso. Simanifesta con anomalie nellalimentazione,marcata perdita di peso e assenzaparzialeototaledimestruazionenelledonne.La malattia colpisce in modo particolare le ragazze e solo il 5-10% dei maschi. Lesordio avvienegeneralmentenelletadolescenzialeepiraramentenellapubertonellagiovinezzaavanzata.Ildecorsopupresentarsilieve,graveoaddiritturapericolosoperlavitanel2-3%deicasi.Ilprimosintomodellamalattialapreoccupazioneperilpesocorporeo,ancheseilsoggettosipresentanormale o addiritturamagro; spesso infatti latteggiamento nei confronti dellamalattia di negazionedella stessa, tanto che difficilmente gli anoressici si rivolgono al medico, ma pi spesso vi vengonoaccompagnatidaifamiliaripreoccupati.A volte questa malattia si accompagna alla bulimia; assisteremo allora alla tendenza allassunzionesmodatadicibo,seguitadavomitoindottoedallusodilassativiediuretici.

    Personalit

    caratterizzatadameticolosit,concentrazione,ambizioneevogliadisuccesso.Ingenerelanoressicovive inmodo travagliato,eper lopi inconscio, laconquistadellapropria identit,dellautonomia, ildesideriodinuoviequilibridiesistenza.Spessoviunamarcatatendenzaadadeguarsipassivamenteallevariesituazioni,accompagnatadasensodiincapacitedinadeguatezzaparalizzanti.Siquindiinpresenzadiunoscarsosensodindipendenzaediunsistemaaffettivoassaivulnerabile.Ilgravedeficitdiautonomiapuindurrearitenersideltuttoincapacidicambiarealcunchdellapropriaesistenza.Sensibilissimiallecritiche,suscettibilialleosservazioni,tormentatidallapreoccupazionedinonesseresufficientementeamati,dideludere,dinonessereabbastanzabuoniobravi,questigiovanitendonoauncertopuntoacedere,abbandonandolalottaperritirarsiinunesistenzaappartataeassurda.Cinonostanteessiappaionospessocomedegliiperattivineltentativodinascondereancheasestessilansiaeladepressionecheliattanaglianoeimpedisconolorodivivereconserenit.

    Itrattipicostantiefrequentidelcaratteree,diconseguenza,delcomportamentodellanoressicosono:

    timidezzaescarsaautostima;desideriodidominiosulmondo;strutturamentalerigida;

  • scarsaspontaneitneirapporti;inibizionedellespressivitemotiva;bisognodiaffermazioneunitamenteascarsosensodindipendenza;suscettibilitallecritiche.

    Dinamicapsicosomatica

    Dalpuntodivistapsicosomatico, tale situazioneclinicapuesseredescrittacome lanonaccettazionedellapropria identit.Nelledonnespessoci legatoalprocessodidentificazioneconlamadre,cheviene vissuto inmodo conflittuale. Le relazioni intrafamiliari sembrano infatti giocare un ruolo assaiimportantenellinsorgenzadiquestocomportamentopatologico.Ilruoloeffettivodellanoressicavienegeneralmentedeterminatodaglialtrimembridelnucleofamiliareespessononcorrispondeaunrealedesideriodellaragazza,bensalleaspettativedellamadre,laqualeproiettasulla figliaproblematichepersonalinonrisolte.Nondi rado infattiqueste ragazzeconseguonoeccellentirisultatiascuola,obbedendocosallerichieste,manifesteocelate,dellemadri.

    Lascritturadellanoressico

    Laseguentescritturaappartieneaunadonnadi29anni,da10affettadaanoressiainformalieve,confasidirecrudescenzasoprattuttoprimadellanascitadelfiglio,cheoraha4anni.Laureata,exinsegnantedilettere,attualmentenonlavora.

  • Segnigrafologici

    I principali segni di questa scrittura sono: rovesciata, intozzata 1 modo, ricci, molto curva,inanellamenti,largotraleletteresottomedia,asterette.

    Lascritturadellanoressicosipresentaabitualmentemoltotonda,mollementeadagiatasulrigodibase,avolte ascendente, cio con tendenza a salire verso lalto, sulla destra del foglio. Qualche volta sonopresenti, in finediparola,dei tratti slanciativerso lalto,perch lenergianonviene incanalataevidispersionenelmondodelfantastico.

    Segnidiprotezionedallamalattia

    La presenza di segni di protezione in una scrittura segnale di difesa dallamalattia psicosomatica e

  • indicachelapersonaimmunizzatarispettoaquestoquadroclinico.Riscontriamoquindileseguenticaratteristiche: fluida, sinuosa e contorta, largo tra lettere sotto media, largo tra parole sotto media,assenzadiricci.

  • Labulimianervosa

    Brevequadroclinico

    Labulimiaunaformainstrettaconnessioneconlanoressia,dicuirappresenta incertoqualmodoilcontraltare (o laltra faccia dello stesso problema). Essa caratterizzata da episodi ricorrenti diingestione smisurata di cibo, durante i quali il paziente sperimenta la sensazione della perdita dicontrollo sulla saziet e regolarmente si provoca il vomito, ricorre a lassativi e/o diuretici o seguerigorosissimedieteperannullareglieffettidelliperalimentazione.Unavariantediquestaformacheciinteressapidavicinodalpuntodivistapsicosomatico lobesit.Conessasi intendeunasituazionenellaqualeilpesocorporeosuperidialmenoil20%ilpesoidealerelativoaltipodicorporatura.

    Schemaperlavalutazionedellamassacorporea

    Uniteconunrighellolavostraaltezzainmetri(rigaverticaledisinistra)conilvostropesoinchili(rigaverticaleadestra).Ilpuntodincontrodellalineatracciatacolrighelloconlarigacentraleindicherlafascianellaqualesicollocailvostropeso(sottopeso,normale,sovrappesoeobeso).Talerigacentralerappresenta lindicedimassacorporea (IMC)ottenutodividendo ilpeso inchiliper ilquadratodellastaturainmetri.

    Lobesit nelladolescenza piuttosto problematica. Se un ragazzo presenta una lieve eccedenzaponderale allinizio della pubert, probabile che da adulto diventi obeso; la frustrazione di esseresovrappeso lo spinger infatti a condurre una vita sedentaria e appartata. I genitori di solito sono

  • iperprotettivioaffettivamenteassentiepossonocossubdolamenteincoraggiarelasovralimentazionenelfiglio.

    Personalit

    Gliobesi, comedel restogli anoressici,nonsannovalutare la sazietequindianche la sensazionedifame. Le ragioni di ci sono ancora da riferire al rapporto tra madre e figlio nella fase orale dellacrescita,ovveroaiprimiannidivita.Lafamerappresentaperlorounafonteindiscussadisofferenzaeangoscia che si pu mettere a tacere solamente ingerendo del cibo in quantit adeguata. Chi ha gisperimentatolafametenderaesasperarelimportanzaditalesensazionesgradevoleeogniqualvoltasiripresenterunasituazionedidisagioaffettivo,ripeterquestasortadiritoautogratificante.Nellobeso il cibo viene quindi utilizzato in maniera inadeguata ed esagerata, nellillusione chelingestionedi alimentipossa risolvere tutti iproblemidellesistenza.Occorre tuttavia tenerepresenteche tanto lobesit quanto lanoressia assicurano al contempo una parziale riduzione della tensioneinterioredelsoggettoepossonoquindiinqualchemodoessereconsideratemeccanismicompensatoriodiconversione:serimangonoentrocertilimiti,riesconoancheadarginareunaproblematicapsicologicaimportante,chealtrimentistrariperebbedandoluogoaformenevroticheopsicotiche.

    Itrattipicostantiefrequentidelcarattereediconseguenzadelcomportamentosono:

    dipendenza;vulnerabilit;scarsastimadis;sensazionediincompletezzadis;sensodisolitudinepercarenzeaffettive;ricorsoameccanismiipercompensatoriqualeunfortesensodisuperiorit;depressionelatente;inerzia,pigriziamentaleecomportamentale;ansia.

    Dinamicapsicosomatica

    Dalpuntodivistapsicosomaticolasituazioneclinicadellobesopuesseredescrittacomeilrisultatodiun conflitto tra il forte bisogno di unimmagine positiva di s e la bassa stima legata alla propriaimmaginecorporeareale.Laconseguenzaunsottofondodiaggressivit,peraltrononsempreespressa,cheinvestepoilatteggiamentoneiconfrontidelcibo,conilqualelobesocompensalasimpatiadicuisiritieneprivo.Secondo le teorie psicanalitiche classiche leccessiva ingestione di alimenti dovuta a conflittiemozionaliinconscicherisalgonoallafaseoraledellosviluppopsicosessuale.

  • Lascritturadellobeso

    Laseguentescritturaappartieneaunaragazzadi14anni,obesafindalleelementari.secondogenitaditresorelle.Esisteunafamiliaritdiobesitperpartedimadre.

    Segnigrafologici

    Iprincipalisegnidiquestascritturasono:curvaanergica,assenzadelmarginesinistro,largotraparolesopramedia,taglitspavaldi,letteremoltovicinetraloro,addossata,chiaraeleggibile,madarco.

    Lascritturadellobesosipresentaabitualmentemolle,landaturaapparestentata,valeadirecontremoliie inceppamenticheriduconolascorrevolezzadelloscritto;gliaddossamenti tra le letteresegnalano ladifficoltnelgestirelospazioadisposizioneacausadiunansiacheesigerebbeimmediatasaturazione.

  • Segnidiprotezionedallamalattia

    La presenza di segni di protezione in una scrittura segnale di difesa dallamalattia psicosomatica eindicachelapersonaimmunizzatarispettoaquestoquadroclinico.Riscontriamoquindileseguenticaratteristiche:pressionemedia,intozzata1modo,largotraparolesottomedia,ordinespontaneo.

  • IDISTURBIGASTRO-INTESTINALI

  • Lulcerapeptica

    Brevequadroclinico

    Sitrattadiunsintomopichediunmorboveroeproprio,inquantolamalattiaulcerosaqualcosadiassaipi complessodella solapresenzadi unulcerazione a livellodellamucosadello stomacoodelduodeno,espostaallasecrezioneacidaedipepsina.Negliultimiannilamedicinahacompiutonotevoliprogressi nella cura di questo sintomo, a livello di disturbo periferico, ovvero ha ridotto in modosensibile la necessit di intervenire chirurgicamente. Tuttavia la vera malattia ulcerosa, che unasindromeamatricequasiesclusivamentepsicosomatica,nonstataconsiderataconladovutaattenzione.

    Personalit

    Lulcerosoaffettivamenteimmaturoeparticolarmentesuscettibilealgiudizioaltrui.Sesivedeopporreunrifiutodiventaautoaggressivo,inquantoanzichutilizzarelapropriaenergiaperrisolvereiconflitti,la inibisce rivolgendola contro se stesso. in perenne conflitto tra il desiderio di affermarsi e ladifficoltarealizzaretaledesiderio,perunostatodicostantedipendenzadallambiente(dicuiperaltrocerca il consenso).Tale legame lo vincola affettivamente al bisognodi considerazione e di appoggio,propriocomeavvienenella faseoraledellinfanzia,quando lanecessitdiesserenutriti impediscedisepararsidalloggettodamore,identificatonelsenomaterno.Qualora lambiente reprimaononsoddisfi le sueesigenzeaffettiveenutrizionali, lulcerosoprediligesituazioniregressivee,cometali,menofrustranti.Daquiilricorsoasurrogati,comeilcibo,lalcol,lesigarette,percalmarelafameaffettivaocompensarelecarenze.Eseaquestadinamicasisovrapponeunasituazionediparticolarestress,vedremocomparireladisfagia(dolorilegatiallassunzionedicibo),icrampiallostomaco,ladispepsia(difficoltnelladigestione)e,infine,iclassicidoloridaulcera.Si tratta di un soggetto chemanifesta preoccupazioni anche di fronte a difficolt di ordinaria routine.Lansia pu pertanto creare il bisogno di ingoiare, in modo famelico e disordinato, qualunque cibo,creando le premesse di una cattiva digestione. Tale stato di cose pu essere causa di fastidi, malirritazione della mucosa pu provocare lulcerazione. Nonostante lalterazione sia morfologica,allorigineviunadinamicapsichicanonrisolta.Questi soggetti, proprio perch non hanno superato la fase orale,manifestano esigenze particolari perquanto riguarda linterazione col proprio partner, e nella relazione intima possono presentareuniperattivitsessualechenonpermettelorodigodernepienamenteeinmodosoddisfacente.

    Itrattipicostantiefrequentidelcarattereediconseguenzadelcomportamentosono:

    suscettibilitdifronteaunmancatoriconoscimento;irritabilit,peraltrodifficilmenteespressa;

  • autoaggressivit;conflittotraambizioneebisognodelconsensoaltrui;statodicostantepreoccupazione;ansiaanticipatoria,ovverocheinsorgenellattesadiunevento;statodiiperattivit,chepucoinvolgereanchelasferaaffettivo-sessuale.

    Dinamicapsicosomatica

    Dal punto di vista psicosomatico tale situazione clinica pu essere descritta come uninterazioneconflittualenegativatrabisognodiautoaffermazioneedesideriodidipendenza.Ilprimolegatoallafaseoraleaggressiva,quellachecoincideconladentizione,eilsecondoallafaseoralepassiva.Al bisogno dimordere, di penetrare, di aggredire si contrappone la voglia di farsi nutrire, di essereaccuditi e coccolati. La risposta del conflitto va ad agire sullo stomaco creando le condizioni per laformazionedellalesioneulcerosa.

    Lascritturadellulceroso

    La seguente scrittura appartiene a una donna di 42 anni, di professione impiegata. ulcerosa daparecchiotempoeogniannodevericorrereacurefarmacologiche,inparticolareneicambidistagione.

  • Segnigrafologici

    I principali segni di questa scrittura sono: astemolto rette,molto curva, dritta, chiara e leggibile.Vaconsiderata in questa sede unicamente la classica ulcera peptica amatrice psicosomatica, escludendoquindituttelealtreforme,compresequelleindottedaifarmaci.

    Segnidiprotezionedallamalattia

    La presenza di segni di protezione in una scrittura segnale di difesa dallamalattia psicosomatica eindicachelapersonaimmunizzatarispettoaquestoquadroclinico.Riscontriamoquindileseguenticaratteristiche:scorrevolezzadelgesto,scritturadrittaemorbida,buonequilibriodilarghezze,pressionemedia,astesiarettesiacurve,assenzadieccessi.

  • Lostadioanale

    Lostadioanalecopreunperiodopiampiodiquelloorale(dalprimoannodivitafinoai3anni).Aquestaetilbambinocominciaacontrollareattivamenteilrilasciamentoolacontratturadellanoediconseguenzaaemettereotrattenereilmaterialefecale.In questa seconda fase la zona erogena interessata lamucosa ano-rettale; le pulsioni della libido sispostanoquindidallaboccaallano.Espellere e trattenere le feci sono il primo atto piacevole autogestito, indipendente e non soggetto ainterferenzeesterne.A ci subentra inoltre leducazione degli sfinteri richiesta dagli adulti, alla quale il bambino purispondereinmodidiversi.Seegliriesceadappagareleattesedeigenitori,disolitovienericompensatoanchecondeidoni.coscheilbambinoimparaaconsiderarelefecicomestrumentodiscambio.

    Essendo le feci un valore, una fonte di piacere e un bene di scambio, inizialmente egli tende a nonperderle, anzi a recuperarle, atteggiamento definito tecnicamente coprofilia.Ma tale situazione creadisgustonelladulto,cheinibiscetaletendenzaedesprimeinvecedisprezzoperlacoprofilia.Ilbambinoimpara cos a considerare le feci come qualcosa di sporco, che pu recare offesa, e latto delladefecazioneassumeunsignificatospregiativo.In questo periodo fondamentale il rapporto con lamadre, che per non riveste pi il significato dioggettounicodamore,bensdiprimoambientecolqualepossibileunoscambiocheperorasolodimaterialefecale,usatopercomemonetadiscambio.Ricordiamocomunquechelapsichedelbambinosoggiaceancoraalprincipiodipiacere,elasceltadigratificareomenolamadredipendeingranpartedacomeessareagiralcomportamentodelbambino.Selareazionesardidisgusto,ciprovocherunritiro,mentreunesageratadimostrazionedisoddisfazionerischierdifissareilbambinoinquestafase.

    SempresecondolopsicanalistaAbraham,anchelostadioanalesidivideinduefasi:

    lespulsione,nellaqualeilpiacereottenutosoprattuttoconlemissionedellefeci;laritenzione-dominazione,doveilbimboprediligetrattenere.

    Vedremocomequesteduefasisonofondamentalineldeterminaresindromipsicosomatichediverse.

    Nellafaseanale igenitorieducanoilbambinoallapulizia, ilche,daunpuntodivistasociale,rivesteunimportanza fondamentale. Tuttavia, una cattiva educazione potr scatenare atteggiamenti ecomportamenti anomali nellet adulta, o addirittura forme patologiche. Il bambino di per s non interessato alligiene proprio perch privo del meccanismo di differenziazione sporco/pulito, cheapprende soltanto con leducazione. Star alladulto non trasmettere al bambino problematicheigienistiche personali o sciatterie in funzione di unestetica,magari nevrotizzata, o di una libert checomunicadisinteresse.

  • Ilcarattere

    Le caratteristiche positive di una persona che non abbia superato la fase anale sono: la tenacia,lostinazione,ilsensodeldovereelattaccamentoallordine.Aquellenegativeappartengonoinveceilpessimismo e il lasciarsi andare. in questo periodo che nasce e si fissa lambivalenza:dipendenza/autonomia,bisogno/rifiuto,femminilit/mascoliniteviceversa.

    Lascrittura

    Isegnifondamentalidellascritturasono:

    iltracciatorigido;lapressioneispessita;loccupazioneesasperatadellospazio;lascritturarovesciataopendente;ilriccioistintualealliniziodellaparola;gliocchielliovalioschiacciatiperlapresenzadiangoli;itaglidelletmoltoappesantiti.

    Sono segni pilota, indice di fissazione anale, ma che vanno sempre confrontati con la storiadellindividuo.

  • Ladiarreacronicapsicogena

    Brevequadroclinico

    La diarrea pu essere la manifestazione organica di una nevrosi, ma la complessit di fattori checaratterizza questo disturbo lo rende facilmente confondibile con altre sintomatologie organiche. Sidistinguedaaltre formemorboseper lassenzadi lesioniorganiche rilevabilicon leconsuete indaginiclinicheestrumentali.Inoltrelacomparsadeisintomiincorrispondenzadieventistressantiotraumaticilaconfermadellanaturapsicosomaticadiquestapatologia.Abitualmentesitrattadiricorrentiaccessididiarrea,senzaapparentemotivo,chevengonospessocorrelaticonunalimentazioneerrataoconcibiche possono aver compromesso la normale funzionalit intestinale. In effetti le cause sono di naturapsicologica,mailsoggettocheneaffettodifficilmenteseneaccorgersenzalaiutodiunesperto.

    Personalit

    caratterizzatadaunanaturaparticolarmente sensibile e attenta a tutto ci che succedenellambientecircostante.Itrattipimarcatiefrequentidelcarattereediconseguenzadelcomportamentosonocondizionatidallanaturastessadeldisturboecoinvolgonoilmondodellerelazioni.

    Glielementichecaratterizzanoquestamalattiasonomolteplici:

    carattereestroverso;sensodidipendenzaimpotente;ipersensibilit;timoredellautorit;eccessivacoscienziositchepuraggiungerelapignoleria;ansiaesensidicolpa;risentimenti;aggressivitditipoorale.

    Queste caratteristiche suggeriscono lesistenzadiunconflitto intrapsichico imperniato suldesideriodichiedere,ricevereeottenere.

    Dinamicapsicosomatica

  • Ilbisognodidareericeverestaallabasediqualsiasiazione.Ladiarreafalasuacomparsaquandoilsoggettononriescearestituirequelloche,almenoasuogiudizio,haricevuto.Lobbligodirestituirecomportaspessopreoccupazioniedoverichecreanoautomaticamentedellansia,laquale andr a sommarsi aquellagi esistente. Il soggetto che soffredidiarrea cronica compensaaoltranzalapropriaproblematicaconunelementosimbolicoregressivolegatoallattodellevacuazione,chesostituisceilbisognodiazionireali,didoniediobblighiversoglialtri.Puravendosuperatolafaseorale,passivaeaggressiva,eglisifissatoallasuccessivafaseanale,dellaquale mantiene per, in modo simbolico e rappresentativo, alcune valenze importanti. Cos nellasomatizzazioneallintestinoipercompensaundisagiononrisolto,legatoallattodeldareedelricevere.

    Lascritturadeldiarroicocronico

    Laseguentescritturastatavergatadaunadonnadi60anninellafaseacutadellamalattia.Ildisturboleimpedivaaddiritturadisvolgerelenormalimansionilavorative,chelavrebberodovutaportareingiroper il mondo. Era invece costretta a rinunciarvi e a cercare rifugio nella sicurezza dellambientefamiliare,salvopoisoffrirediquestostatodidipendenza,chenonsopportavaeandavaadalimentareunasituazionedigraveconflittualitanchecoifamiliari.

    Segnigrafologici

    Iprincipalisegnidiquestascritturasono:asteadestra,pressioneleggera,scritturaimpaziente,largotraletteresopramedia,dimensionepiccoladellelettere.

  • La scrittura si presenter sostanzialmente tondeggiante negli occhielli, piccola di dimensione, conpressioneassai leggeraestiracchiamentinelle lettere,asignificareunimpazienza legataal fattoche ilpensierotendeacorrerepidellamanochescrive.

    Segnidiprotezionedallamalattia

    La presenza di segni di protezione in una scrittura segnale di difesa dallamalattia psicosomatica eindicachelapersonaimmunizzatarispettoaquestoquadroclinico.Riscontriamoquindileseguenticaratteristiche:calibrosopramedia,pressionesopramedia,mantienerigosopramedia.

  • Lastitichezzacronicapsicogena

    Brevequadroclinico

    Si tratta di unalterazione della funzione evacuatoria intestinale, che presenta una netta e costanteriduzionedelnumerodelledefecazioni,conconseguentecostipazioneintestinale.Lastipsicronicavienediagnosticataquandolassenzadimovimenti intestinalispontaneisiprotraeperalcunigiorninelcorsodimesioanni.Lefeciespulsedevonoinoltrerisultareparticolarmentedure.

    Personalit

    Caratteristiche psichiche o tratti caratteriali di questa sindrome sono il pessimismo, il disfattismo, ladiffidenza,lasfiducianeglialtri,lasensazionediessererespintiedinonessereamati.Daquestomododipensarederivanodueatteggiamenti:quellodipossesso,equellodiaggressivitedispregio.

    Itrattipicostantiefrequentidelcarattereediconseguenzadelcomportamentosono:

    ipersensibilitetensioneinteriore;intolleranzaalleingerenzealtruieadognisortadiingiustizia;ansiadepressiva;smodatoamoreperlordine;pignoleriaescrupolosit;possessivitecontrollo,finoallavarizia(fissazioneanale);paura continua di ferire ingiustamente gli altri come formazione reattiva alle proprie tendenzesadiche;disprezzo.

    Dinamicapsicosomatica

    Dalpuntodivistapsicosomaticotalesituazioneclinicapuesseredescrittacomeilrisultatodeltentativoinconscioditrattenerequalcosapercompensaregliaffettinonricevuti.Talestatodicosepersemprelegatoallafaseanaledellacrescita,chenonstatafelicementevissutaosuperata.sufficiente,inquestadelicata fase, la presenzadi un abbandono, comeunospedalizzazione anchebreve, odi un esproprio,quallanascitadiunfratellino,perdarluogoaunafissazioneatalestadio.Laconseguenzasarpoilarealizzazionediunquadrodistitichezzacronicasubasepsicogena.

  • Lascritturadellostiticocronico

    La seguente scrittura appartiene a un uomo di 48 anni, impiegato alle Poste, che da anni segue unapsicoterapiainquantoansiosoeossessivo.

    Segnigrafologici

    Iprincipalisegnidiquestascritturasono:scritturapiccola,assiparalleli, inclinataversodestra,gestocuratonellaforma,taglidelletprolungativersolalto.La scrittura sar particolarmente contenuta nelloccupazione dello spazio e presenter connotati dipignoleriaediossessivitcomeritocchiecancellatureripetuti.

  • Segnidiprotezionedallamalattia

    La presenza di segni di protezione in una scrittura segnale di difesa dallamalattia psicosomatica eindicachelapersonaimmunizzatarispettoaquestoquadroclinico.Riscontriamoquindileseguenticaratteristiche:sinuosa,fluida,calibrosopramedia,dritta.

  • Lecoliti

    Brevequadroclinico

    Questo termine riassumedue formeassaidifferentidella stessamalattia: lacoliteulcerosa e la colitespastica.Laprimaunamalattiainfiammatoriaulcerativacronica,nonspecifica,cheinsorgealivellodella mucosa dellintestino crasso, pi specificamente nel colon; comporta una grave sintomatologiacaratterizzatadaepisodididiarreaematica,confortiperditedisangueedipus,oltreasintomigeneralidiseriomalessere,perlomenodurantelecrisi.Nonvaconfusaconlacolitespasticaomucosa,comunementedefinitaintestinoirritabile,cheinveceun disturbo di tipo funzionale, anchesso di natura psicosomaticama assaimeno grave del primo. Lasintomatologia di questo secondo quadromorboso caratterizzata da fastidio addominale, variabilitnella frequenza dellattivit intestinale e della consistenza delle feci. A ci si aggiunge malesserepsichico.Inquestasedecioccuperemoesclusivamentedellacolitespasticaocolonirritabile.

    Personalit

    caratterizzatadaunsottofondodinsicurezzachepuportareilsoggettofinoalbloccodellepossibilitespressiveeoperativeacausadellansiachespessoloattanaglia.Acifaspessoseguitounvissutodidepressioneconnoteipocondriache,nelsensocheilmalatotendeaingigantireidisturbifinoadiventareossessivo.Sitrattadipersonechenonsfruttanoappienoilpropriopotenzialeesonoinibitenellespressionedellapersonalit, dimostrandosi infantili e persino immaturi. In alcuni momenti si assumono infatti ogniresponsabilit con competenza e professionalit, mentre in altri risultano dipendenti e assolutamenteinaffidabili. Possono quindi passare da atteggiamenti di distacco e di autonomia ostentata ad altri neiqualicercanocontinuamenteconfermedellorooperato.La forte attenzione per tutto quanto succede dentro il loro corpo il risultato del bisogno di esseresemprealcentrodellattenzione,inmodonarcisisticoeaccentratore.Allabasedituttociviunerratastrutturazionedellapersonalitnellafaseevolutivadellacrescita,quando,anzichapprendereleregoledellautocontrolloedellautonomia,hannocostruitounSuper-Ioconfusoedisordinato.

    Itrattipicostantiefrequentidelcarattereediconseguenzadelcomportamentosono:

    insicurezzadiffusafinoalblocco;ansia;elementidepressiviconnoteipocondriacheeossessive;conflittotrapotenzialitemessainattodellestesse;

  • immaturitperambivalenzanelcomportamento;fissazionenarcisistica.

    Dinamicapsicosomatica

    Dalpuntodivistapsicosomaticotalesituazioneclinicapuesseredescrittacomelespressionetipicadiunastrutturazionenevroticadellapersonalit,ilchecomportaungrandedisagionellerisposteemotiveeaffettive,eprovocaansia,asuavoltacausadellasomatizzazione.

    Lascritturadelcolitico

    Laseguentescritturaappartieneaunadonnadi22anni,studentessadiArchitettura,primogenita,conunfratello minore di dieci anni. Nei momenti di tensione, per esempio prima degli esami, lamenta seridisturbiintestinali.

    Segnigrafologici

    I principali segni grafologici sono: oscillare disordinato a destra e a sin