Goniometria

17
1 Paola Suria Arnaldi Paola Suria Arnaldi Goniometria Goniometria Funzioni goniometriche grafici Formule fondamentali equazioni disequazioni

description

grafici. equazioni. Funzioni goniometriche. disequazioni. Formule fondamentali. Goniometria. P(cos a , sin a ). a. Funzioni goniometriche. sin 2 a + cos 2 a =1 tan a = sin a / cos a. tan a. p. 2 p. Dalla definizione al grafico della funzione. Funzioni goniometriche. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Goniometria

Page 1: Goniometria

11 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

GoniometriaGoniometria

Funzioni goniometriche

grafici

Formule fondamentali

equazioni

disequazioni

Page 2: Goniometria

22 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Funzioni goniometricheFunzioni goniometriche

P(cos , sin)

sin2 + cos2

tansin / cos

tan

Page 3: Goniometria

33 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Dalla definizione al grafico della Dalla definizione al grafico della funzionefunzione

2

Page 4: Goniometria

44 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Funzioni goniometricheFunzioni goniometriche

f(x)=cos x

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

-10 -5 0 5 10

x

y

f(x)=tan x

-6

-4

-2

0

2

4

6

-3,5 -1,5 0,5 2,5

x

y

f(x)=sin x

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

-7 -5 -3 -1 1 3 5 7

x

y

Page 5: Goniometria

55 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

FUNZIONI GONIOMETRICHEFUNZIONI GONIOMETRICHE

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

-3,2 -2,2 -1,2 -0,2 0,8 1,8 2,8

Domf: R

Imf [-1, 1]

Funzione non iniettiva (perché periodica)

Funzione non suriettiva (imf ≠ R)

Funzione non biiettiva

Funzione periodica T = 2

Monotona ad intervalli

Funzione non invertibile (non monotona)

Si rende invertibile fissando un intervallo di monotonia. L’intervallo canonico [-, ]

Funzione inversa così definita si chiama

f(x) = arcsenx

Page 6: Goniometria

66 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

FUNZIONI GONIOMETRICHEFUNZIONI GONIOMETRICHE

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

-3,2 -2,2 -1,2 -0,2 0,8 1,8 2,8

Domf: R

Imf [-1, 1]

Funzione non iniettiva (perché periodica)

Funzione non suriettiva (imf ≠ R)

Funzione non biiettiva

Funzione periodica T = 2

Monotona ad intervalli

Funzione non invertibile (non monotona)

Si rende invertibile fissando un intervallo di monotonia. L’intervallo canonico [0, ]

Funzione inversa così definita si chiama

f(x) = arcos x

f(x) = cos x

Page 7: Goniometria

77 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

FUNZIONI GONIOMETRICHEFUNZIONI GONIOMETRICHE

Domf: R -{(2k+1k є Z

Imf R

Funzione non iniettiva (perché periodica)

Funzione suriettiva (imf ≡ R)

Funzione non biiettiva

Funzione periodica T =

Monotona ad intervalli

Funzione non invertibile (non monotona)

Si rende invertibile fissando un intervallo di monotonia. L’intervallo canonico ]

Funzione inversa così definita si chiama

f(x) = arctan x

f(x) = tan x

-12

-7

-2

3

8

-1,8 -0,8 0,2 1,2

Page 8: Goniometria

88 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Senx e arcsenxSenx e arcsenx

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

-1,6 -1,1 -0,6 -0,1 0,4 0,9 1,4

-100

-80

-60

-40

-20

0

20

40

60

80

100

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

f[- (x) = sin x

Dom f: [-Imf: [- 1, 1]funzione iniettiva funzione non suriettivafunzione disparifunzione invertibile

f (x) = arcsin x

Dom f: [- 1, 1]

Imf: [-funzione iniettiva funzione non suriettivafunzione disparifunzione invertibile

Page 9: Goniometria

99 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Cosx e arcosxCosx e arcosx

-1,3

-0,8

-0,3

0,2

0,7

1,2

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

f[0 (x) = cos x

Dom f: [0Imf: [- 1, 1]funzione iniettiva funzione non suriettivafunzione monotona decrescente

funzione invertibile

f (x) = arcos x

Dom f: [- 1, 1]

Imf: [0funzione iniettiva funzione non suriettivafunzione decrescentefunzione invertibile

Page 10: Goniometria

1010 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Tanx e arctan xTanx e arctan x

-1,7

-1,2

-0,7

-0,2

0,3

0,8

1,3

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

f (x) = tan x

Dom f: (-Imf: Rfunzione iniettiva funzione suriettivafunzione monotona crescentefunzione dispari

funzione invertibile

f (x) = arctan x

Dom f: R

Imf: funzione iniettiva funzione non suriettivafunzione monotona crescente

Funzione disparifunzione invertibile

-12

-7

-2

3

8

-1,8 -0,8 0,2 1,2

Page 11: Goniometria

1111 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Andiamo oltre nel nostro programma e facciamo un salto nel Andiamo oltre nel nostro programma e facciamo un salto nel programma di analisiprogramma di analisi

Le funzioni esponenziale, logartimica, goniometriche hanno una legge Le funzioni esponenziale, logartimica, goniometriche hanno una legge

matematica che non è di tipo polinomiale. Sarebbe difficile calcolare la matematica che non è di tipo polinomiale. Sarebbe difficile calcolare la

f(x), nota la x, anche con una calcolatrice, che in fondo è solo una f(x), nota la x, anche con una calcolatrice, che in fondo è solo una

addizionatrice, addizionatrice, se per ognuna di queste funzioni non ci fossero dei se per ognuna di queste funzioni non ci fossero dei

polinomi che le approssimano bene.. Queste approssimanzioni si polinomi che le approssimano bene.. Queste approssimanzioni si

chiamano di Taylor, se l’approssimazione viene fatta a partire da un chiamano di Taylor, se l’approssimazione viene fatta a partire da un

punto noto, qualsiasi, o di Mac Laurin se il punto scelto è x = 0.punto noto, qualsiasi, o di Mac Laurin se il punto scelto è x = 0.

Vediamo il loro significato su casi particolari. Vediamo il loro significato su casi particolari.

Page 12: Goniometria

1212 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

L’approssimazione di Mac Laurin per la funzione senoL’approssimazione di Mac Laurin per la funzione seno

-3

-2

-1

0

1

2

3

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

-3

-2

-1

0

1

2

3

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

---- La curva disegnata in blue è f(x)=sinx

---- la curva disegnata in rosso è f(x) = x

---- la curva disegnata in verde è f(x) = x - x3/3!

---- La curva disegnata in blue è f(x)=sinx

---- la curva disegnata in rosso è f(x) = x- x3/3!

---- la curva disegnata in verde è f(x) = x - x3/3!+x5/5!

Page 13: Goniometria

1313 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

L’approssimazione di Mac Laurin per la funzione cosenoL’approssimazione di Mac Laurin per la funzione coseno

-3

-2

-1

0

1

2

3

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

-3

-2

-1

0

1

2

3

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

---- La curva disegnata in blue è f(x)=cosx

---- la curva disegnata in rosso è f(x) = 1-x2/2!

---- la curva disegnata in verde è f(x) = 1-x2/2!+x4/4!

---- La curva disegnata in blue è f(x)=cosx

---- la curva disegnata in rosso è f(x) = 1-x2/2!

---- la curva disegnata in verde è f(x) = 1-x2/2!+x4/4!-x6/6!

Page 14: Goniometria

1414 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Equazioni goniometricheEquazioni goniometrichesin x = ksin x = k l’eq. è possibile se e solo se |k| l’eq. è possibile se e solo se |k| ≤1 e cioè -1 ≤ k ≤ 1≤1 e cioè -1 ≤ k ≤ 1

sin x = ½ sin x = ½ x = x = V x = 5/6 V x = 5/6

s in x = - ½ s in x = - ½ x =- x =- V x = 7/6 V x = 7/6

cos x = kcos x = k l’eq. è possibile se e solo se |k| l’eq. è possibile se e solo se |k| ≤1 e cioè -1 ≤ k ≤ 1≤1 e cioè -1 ≤ k ≤ 1 cos x = ½ cos x = ½ x = x = V x = - V x = - coscosxx½ ½ x = 2/3 x = 2/3 V x = - 2/3 V x = - 2/3

Sin x

Page 15: Goniometria

1515 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Equazioni goniometricheEquazioni goniometrichesin x = hsin x = h l’eq. è possibile se e solo se |k| l’eq. è possibile se e solo se |k| ≤1 e cioè -1 ≤ h ≤ 1≤1 e cioè -1 ≤ h ≤ 1

1.1. sin x = ½ sin x = ½ x = x = V x = 5/6 V x = 5/6 2.2. s in x = - ½ s in x = - ½ x =- x =- V x = 7/6 V x = 7/6 3.3. sin xsin xx =x =4.4. sin xsin xx =x =5.5. sin xsin xxx

cos x = hcos x = h l’eq. è possibile se e solo se |h| l’eq. è possibile se e solo se |h| ≤1 e cioè - ≤1 e cioè - 1 ≤ h ≤ 11 ≤ h ≤ 16.6. cos x = ½ cos x = ½ x = x = V x = -V x = -

7.7. coscosxx½ ½ x = 2/3 x = 2/3 V x = - 2/3 V x = - 2/3

8.8. cos xcos xxx

9.9. cos xcos xxx

10.10. cos xcos xxx

1 2 6 7

Page 16: Goniometria

1616 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Equazioni goniometricheEquazioni goniometriche

sin x = hsin x = h l’eq. è possibile se e solo se |h| l’eq. è possibile se e solo se |h| ≤1 e cioè -1 ≤ h ≤ 1≤1 e cioè -1 ≤ h ≤ 1

1.1. sin x = √3/2 sin x = √3/2 x = x = V x = 2/3 V x = 2/3

2.2. sin x = - √3/2 sin x = - √3/2 x =- x =- V x = 4/3 V x = 4/3

cos x = hcos x = h l’eq. è possibile se e solo se |h| l’eq. è possibile se e solo se |h| ≤1 e cioè -1 ≤ h ≤ 1≤1 e cioè -1 ≤ h ≤ 1

3.3. cos x = √3/2 cos x = √3/2 x = x = V x = - V x = -

4.4. coscosxx√3/2 √3/2 x = 5/6 x = 5/6 V x = - 5/6 V x = - 5/6

1 2 3 4

Page 17: Goniometria

1717 Paola Suria ArnaldiPaola Suria Arnaldi

Equazioni goniometricheEquazioni goniometriche

tan x = htan x = h l’eq. è possibile qualsiasi h l’eq. è possibile qualsiasi h єє R R

1.1. tan x = √3/3 tan x = √3/3 x = x = 2.2. tan x = - √3/3 tan x = - √3/3 x =- x =- V x = 4/3 V x = 4/3 3.3. tan x = √3 tan x = √3 x = x = 4.4. tan xtan x√3/3 √3/3 x = 5/6 x = 5/6 5.5. tan xtan x x x 6.6. tan xtan xxx7.7. tan xtan xxx

1 2 3 4