glossario-grafologia

79
www.consulenzeingrafologia.it 1

description

studio psicologico della scrittura, la grafologia

Transcript of glossario-grafologia

  • www.consulenzeingrafologia.it 1

  • www.consulenzeingrafologia.it 2

    I termini grafologici e alcuni 'indici' di riferimento, in ordine alfabetico.

    Spazio grafico: si suddivide in tre zone; la zona superiore, la zona media, o mediana

    (sopra il rigo base), e zona inferiore. La grafia rappresenta l'IO, il foglio su cui si scrive l'ambiente in cui ci muoviamo, attratti in modo diverso dai vettori di destra, sinistra, alto, basso, davanti dietro.......Anche ogni lettera rappresenta l'Io, che procede verso il Tu...... un 'microcosmo' che parla di noi, del nostro modo di essere e di procedere. L'occhio del grafologo attento sia alla forma, sia al movimento. La scrittura, non dimentichiamolo, un comportamento DINAMICO.

    Segno (pi correttamente 'indice'): ci, come per la moderna semiologia, qualcosa che sta per qualcuno in luogo di qualcosaltro sotto qualche aspetto o capacit (S. Pierce) qui sinonimo di indice grafologico (segni del 'codice grafologico'). Si tratta del singolo elemento costitutivo della scrittura (la cui chiave di lettura principale appunto basata sul suo simbolismo) e descrittivo dei tratti comportamentali ed attitudinali (pi spesso in combinazioni o 'sindromi'). E' alla base dellanalisi di una scrittura (es: Curva o Angolosa, Titubante o Sinuosa: al femminile perch si sottointende 'scrittura'). Di solito li scrivo in corsivo e maiuscola, ma poi ho capito che il linguaggio della rete attribuisce al corsivo un altro significato......poco alla volta sto cambiando, metter i nomi degli indici in carattere normale e manterr la maiuscola; un lavoro di revisione e integrazione enorme......migliorer col tempo.

    Calibro: la dimensione verticale delle lettere nella zona media, cio la grandezza della grafia. Il Calibro si misura principalmente nei corpi tondi delle lettere: calibro alto o grande superiore ai tre millimetri; medio va dai 2 ai 3 millimetri;

  • www.consulenzeingrafologia.it 3

    piccolo sotto ai 2 millimetri. Pi sotto elenco una serie di indici - i principali- della grafologia morettiana. Riguardo l'andamento del calibro letterale si veda anche Spadiforme crescente e decrescente e Disomogeneit del calibro.

    Nella zona media si trovano le minuscole minori (le vocali e tutte le consonanti non asteggiate) ma vi si trova anche il corpo centrale delle minuscole maggiori, quelle cio che andranno a occupare anche la zona superiore e/o inferiore con le loro aste e delle minuscole in generale.

    Aste: sono i tratti 'lunghi' delle lettere che prevedono un prolungamento nella zona superiore (b, d f, h, l, t) o inferiore o 'gamba' nell'illustrazione (f, g, p, q, talvolta la z), che proseguono al di sotto della zona centrale. Le aste possono essere lunghe o corte, rispetto al corpus centrale della grafia, dritte o ritorte, con la curvatura verso destra (concavo a destra o verso sinistra, pendenti verso destra o rovesciate a sinistra. Da questi ultimi deriveranno indici come: Dritta, Pendente, Rovesciata.

    Asse letterale: la linea immaginaria che evidenzia linclinazione delle lettere in rapporto al rigo base, determinando un angolo. Da questa angolazione o dall'andamento dell'asse stesso deriveranno gli indici Tentennante, Titubante, Contorta e Sinuosa (che disuguale metodico dell'inclinazione) o Uguale o ancora Parallela.

    Gesto grafico: la sintesi personale di ogni movimento spontaneo, si riferisce sia alla morfologia generale dei caratteri, con le sue costanti e variabili caratteristiche e uniche, sia la dinamica della scrittura, che rende in modo peculiare la pressione, gli spazi, le inclinazioni, i legamenti e i piccoli gesti.

    Pressione: la variazione dellimpronta individuale, in sintesi come si procede sul foglio, quanto si preme e come sono distribuiti i chiaroscuri. La pressione lieve detta Filiforme, quella pi marcata, ma vivacizzata da una buona alternanza di chiaroscuri, l'Intozzata I modo (si veda sotto). Fanno parte della 'categoria' pressione anche le piccole scariche di inchiostro (non dovute alla penna, ma alla gestualit di alcuni individui, non tutti) che si accumulano ai risvolti del tratto e sono detti Intozzata II modo (vedi sotto l'elenco alfabetico degli indici grafologici). Ci sono poi varianti dell'una e dell'altra, come Fine, Grossa (o Marcata) e Grossolana. Tutti gli indici della pressione sono Sostanziali (vedi sotto).

    Chiaroscuro: dato dall'alternanza di tratti pi leggeri (quelli ascendenti) e tratti pi pieni, in genere i discendenti; segno di flessibilit grafica. Quando non c' chiaroscuro abbiamo una grafia dal tratto meno differenziato, tutto pi omogeneo.

    Ritmo grafico: si rileva da un insieme di fattori combinati fra loro, quali velocit, coesione, pressione, organizzazione spaziale (Brosson); per lautore tedesco L. Klages, il ritmo grafico dipende dalla motricit interiore e coinvolge la

  • www.consulenzeingrafologia.it 4

    conduzione del gesto in primo luogo, riflettendosi poi sugli spazi, la pressione, la maggiore o minore fluidit e il dinamismo generale della scrittura (secondo il principio di Formniveau formulato dallo stesso autore).Il Ritmo riferito ad una 'cadenza ritmata', in contesto vario e creativo; alcune caratteristiche grafiche si ripropongono in contesto vivace. Questa complessa qualit grafica rivela la sensibilit o meno dello scrivente, la sua vita interiore, la sua serenit o irrequietezza. Disuguale metodicamente e Scattante sono due indici tipici di un buon ritmo, cos come la grafia ricca di chiaroscuri. Moretti raccomanda sempre di considerare ogni elemento della scrittura dal punto di vista dinamico considerandone attentamente movimento, velocit, qualit del tratto, cio il RITMO. Anche altri studiosi si sono dedicati a studi ed esperimenti sul movimento dell'atto grafico (come la 'cinematografia' di Robert Saudek), evidenziando come il ritmo grafico sia in stretta relazione con la costituzione (anche fisica) individuale. Gli elementi che caratterizzano il buon Ritmo di una scrittura sono: regolarit, continuit, fluidit e rapidit. Una persona nervosa non potr avere una scrittura calma, cos come una persona disordinata non riuscir a scrivere in modo ordinato e uguale, il Ritmo pu anche essere congestionato, anzich armonico, pacato, anzich vivace, disordinato, anzich cadenzato....questi diversi aspetti fanno parte del Ritmo personale.

    Tratto: il tracciato grafico pi elementare, mostra come si dipana il 'nastro' di inchiostro sul foglio. E' stato particolarmente studiato da Pophal e da Roda Wieser e paragonato all'andatura del cavallo e offre informazioni sulla forza di volont e le preferenze di 'condotta'; molle, morbida, ferma, rigida.....Lo studioso Walter Hegar nel suo 'Grafologia del tratto' ne ha redatto una vera e propria tipologia a seconda che il tratto sia curvo, retto, a tendenza pastosa, oppure netta, rapido o lento.

    Rigo Base: come si mantiene il rigo procedendo orizzontalmente verso destra,

    oppure come si ascende o discende da esso, crea una linea ideale di andamento personale. Il tipo di ondeggiamento che ne pu derivare, o anche la rigidit di rotta, sono intimamente legati al tipo di volont, fermezza di carattere, costanza e capacit di dedizione di ognuno di noi. Il Rigo base, col suo andamento, esprime un elemento del ritmo personale nei 'segni': Mantiene il rigo, che stabile, ma non rigido, o vari andamenti come Ascendente, Discendente e/o un misto dei due, che io chiamo 'ondeggiante' (senza maiuscola), oppure a causa di ondeggiamenti degli assi letterali (Contorta, Sinuosa....) tutti i segni sopra citati sono Sostanziali (vedi sotto).

    Gesto fuggitivo: sono tutti quei piccoli tracciati accessori molto personalizzati (punteggiature, ricci) cui generalmente poniamo poca attenzione e proprio per questo molto espressivi (e difficilmente imitabili) e come fugaci. Ognuno ha un suo modo di camminare, atteggiare il corpo, sedersi, guardare l'interlocutore,

  • www.consulenzeingrafologia.it 5

    man giare e persino ....dormire. Tutte cose che riguardano il 'gesto fuggitivo', che non il 'gesto grafico', cio quello che produce la vera e propria scrittura, ma balzano subito all'occhio attento del grafologo e suggerisce l'atteggiamento che lo scrivente ha nell'affrontare le varie situazioni, nel trattare col prossimo. Non appartiene a nessuna delle tre categorie in cui si raggruppano i vari indici del gesto grafico e che vedremo pi sotto: Sostanziali, Modificanti, Accidentali (vedi sotto, in chiusura). Il 'gesto fuggitivo' sostanzialmente costituito dal Ritmo e dai Ricci ed altamente segnaletico del modo di muoversi dello scrivente (incesso).

    Riccio: padre Moretti chiama Riccio tutto ci che viene aggiunto alla struttura morfologica essenziale delle lettere e delle parole, un accessorio di contorno o abbellimento che, insieme a accenti, trattini, punteggiatura, costituisce gli elementi del 'gesto fuggitivo'. Si possono trovare Ricci alla fine di lettere e parole, nellesecuzione di cambiamenti di direzione, nei collegamenti fra tratti e allinizio di una lettera o parola (i cosiddetti Ricci di avviamento) o anche una pi o meno totale assenza di ricci come in Contenuta, Recisa, Parca.....Ecco qui sotto un elenco non esaustivo, ma certamente utile, degli indici grafologici come li ha definiti p.Moretti e il loro significato-base.

    I principali 'SEGNI' della grafologia morettiana (e un paio di 'intrusi') in ordine alfabetico, fra parentesi (S)=Sostanziale: (M)= Modificante; (A)= Accidentale (vedi avanti). Non essendo questo un trattato o manuale di grafologia,i criteri di misurazione non sono qui riportati: ACCARTOCCIATA (M). Si verifica nella zona centrale: nel formare gli ovali (corpo tondo delle a, o, d, g, p, q, ma anche c, i, u,, t, l) il gesto torna e ripassa su se stesso, come a formare un rotolo oppure, nel trattino finale la parola genera un gancio tondo.

  • www.consulenzeingrafologia.it 6

    Si tratta di modalit tipiche delladolescenza. Diffidenza e atteggiamento di chiusura o difesa cautelativa del proprio Io. Di solito chi ha Accartocciata ha atteggiamenti anche fisici di chiusura su s stesso, infatti la grafia Accartocciata presenta spesso anche convolvoli, generati da movimenti di ritorno verso la parte sinistra del foglio (si nota nella parte superiore di m, n, u, e, d, t, r, c), indice di debolezza che tende a usare l'intenerimento. Chi ha Accartocciata tende a dormire raggomitolato. ACCURATA (M). La grafia stesa con particolare cura delle forme e presenta qualche abbellimento nei risvolti, nei ricci, nelle maiuscole. Comporta un po' di rallentamento per la precisione di voler ben eseguire ed implica pi o meno mancanza di spontaneit poich sempre il risultato dello sforzo di chi scrive per dare alla grafia una certa forma. Indica tendenza alla precisione, non necessariamente effettiva precisione. E uno dei segni di distinzione e di senso estetico, desiderio di far bene con maggiore o minore conformismo e preoccupazione di ben figurare. Ordine. Amor proprio e civetteria. Accurata pu avere tanto valenza positiva (se di tipo spontaneo e in buona compagnia), uno degli indici di capacit organizzativa, ma pu anche essere fortemente perturbante. Non facile distinguerne le sfumature e attribuirle una

  • www.consulenzeingrafologia.it 7

    corretta misurazione. Moretti ne distingue tre tipi: Accurata Spontanea, Accurata Compita, Accurata Studio. Accurata difficile da spiegare nelle sue diverse sfumature poich difficilmente misurabile. ACCURATA SPONTANEA (M). Di difficile misurazione tuttavia un segno fondamentale nella grafologia morettiana in quanto indice di maggiore o minore controllo sulla piena spontaneit. Quando spontanea, l'accuratezza non lede la scorrevolezza grafica e le due istanze di 'attenzione' e 'cura' riescono a coesistere senza creare troppa 'fissit', come avviene invece in modo crescente nelle due modalit successive. Con Accurata spontanea restano solo i pregi dell'accuratezza. La tendenza all'autocontrollo indicata dal segno non crea sforzo n tantomeno tensione. Accurata Spontanea implica la presenza di Fluida (che positivo di per s), generando una sindrome virtuosa, elegante ed armonica, pur nella vivacit. L'intelligenza ricca di immaginazione, ma non 'deborda', cos come l'affettivit. La capacit di ascolto attenta, la comunicativa ricca, ma non invadente. La voce e l'occhio sono vivaci, ma come vellutati. ACCURATA COMPITA (M) e ACCURATA STUDIO (M) sono molto pi 'fisse', infatti oltre ad essere molto rallentate e levigate (Levigata ne un accrescitivo), spesso sono Parallele. Queste grafie possono avere anche Rovesciata, Stretto di lettere (altra forma di rallentamento, alla base del quale vi un alto controllo del gesto) e Staccata. Per Moretti, Accurata (ai massimi gradi) indica tendenza poco spontanea anche di pensiero, per cui spesso afferma che Accurata indice 'lesivo dell'intelligenza' che, per piacere, si sottomette al giudizio collettivo e si fa un po' compassata, rigida nel concepire il senso del dovere, inautentica, convenzionale.

  • www.consulenzeingrafologia.it 8

    Sopra: grafia Accurata, Lenta e Pedante. Un eccesso di accuratezza pu dare anche inversione del calibro naturale per cui una grafia grande naturale si 'camuffa' da media o piccola.....non sono sicura che avvenga anche il contrario.... ACUTA (S). E' un eccesso di Angolosa e, un po' meno di Irta, presenta angoli acuti ai vertici superiori e inferiori di lettere e risvolti, con poca estensione orizzontale, poca 'luce' all'interno dei corpi tondi che sono invece stretti stretti. Chi ha acuta ama discutere e contraddirsi, distinguersi a tutti i costi e ad emulare. Pu mostrare tendenza alla diffidenza, gelosia e spirito di vendetta. Somaticamente presenta simili 'strettezze', nel cranio, nel viso oblungo. Il tono della voce aspro, le dita sono lunghe, poco flessibili e nodose. La muscolatura, come del resto il sistema nervoso, sono in continua tensione.

    Sopra le firme con Acuta di Hitler e Himmler, sotto l'illustrazione per il segno Acuta dal Trattato del Moretti (VIII ed).

  • www.consulenzeingrafologia.it 9

    AGGROVIGLIATA (Sottospecie di CONFUSA) (S). AMPOLLOSA (Fa parte della sindrome di spavalderia)(A). Non stata mai descritta nel Trattato di grafologia del Moretti, ma commentata pi volte (talvolta la chiama Pomposa). La costituiscono Calibro grande, in contesto dilatato, con esagerazioni o rigonfiamenti sia orizzontali che verticali, con un che di altezzoso nell'andamento grafico. In questo ha qualche similitudine con Spavalda e Solenne (vedi sotto). Nell'adolescenza spesso si ha Ampollosa negli occhielli delle asteggiate sia inferiori che superiori che appaiono gonfi e tumidi, si 'dilatano' nel tentativo di compensare le pulsioni del mondo della fantasia, cos importanti in quella fascia d'et, spesso sono destinati a ridimensionarsi nel tempo. In et giovanile, pi che mai, la sopraelevazione delle lettere porta ad esprimersi in modo reattivo e in forma di protesta. Ampollosa tende ad essere molto permaloso. Alla base del segno vi una supercompensazione dell'Io che si percepisce inadeguato o inferiore (retaggio di un vissuto infantile percepito come schiacciante), ma segno 'accidentale', quindi modificabile nel tempo.

  • www.consulenzeingrafologia.it 10

    Sopra: grafia Ampollosa (A), e un po' 'statica' dell'attrice francese Brigitte Bardot. Sotto: firma Ampollosa, molto Curva e un po' Intozzata II modo e un po' Rovesciata della showgirl Raffaella Carr:

    ANGOLOSA (S). Risvolti chiusi o appuntiti delle lettere a, o e derivate come b, c, d, g, h, p, q e nei risvolti di m, n, u, v, e, f, i, l, r, s, t, e nei numeri. Gli angoli per Moretti sono di tre tipi e tutti indici 'Sostanziali', come del resto il loto opposto, ossia la grafia Curva. Gli angolosi tendono ad accentuare l'atteggiamento di difesa e/o resistenza, poich l'angolo rappresenta una frattura del movimento, che quindi rallenta la scrittura. Angoli A (S) si verificano ai risvolti inferiori delle lettere che si presentano acuti o smussati. Indicano tendenza all'indipendenza che pu esprimersi con grinta, volont, risentimento, permalosit, difficolt ad accogliere il parere altrui, tendenza al contrasto. Angoli B (S) si registrano invece ai risvolti superiori delle lettere che sono in uno o pi punti acuti o smussati; generalmente indice di volont, tenacia, resistenza, ostinazione, a volte cavillosit, difesa preventiva. Un po' di angoli sono funzionali alla sopravvivenza psicologica, non sarebbe infatti auspicabile un 100% di Curva, ma ai suoi eccessi Angolosa, magari con aggiunta di Stentata, ha, come suggerisce Moretti 'spirito inceppato'.

  • www.consulenzeingrafologia.it 11

    Angoli C (S) non un vero e proprio unico 'segno' e nemmeno un vero e proprio angolo, ma una combinazione di elementi: Fluida, Accurata spontanea, Ricci di Ammanieramento, angoli smussati - almeno ai risvolti inferiori. La presenza di Angoli C denota abilit, destrezza, savoir-faire, fino a furbizia e capacit manipolativa. APERTURA A CAPO DELLE A E DELLE 'o' e delle 'a' (M). Queste due lettere corsive non vengono ben saldate, ma restano aperte al vertice e in asse con la lettera, per cui somigliano quasi a delle u. Questo pu verificarsi anche per i corpi tondi di g, p, q. Si ha tendenza all'immaginazione attiva, intenerimento e desiderio di relazione con laltro, ma anche influenzabilit e volubilit (dipender dal grado e dal contesto). E' il segno dell'intenerimento erotico, per Moretti (vedi post 'Dimmi con chi vai e ti dir perch'), ma presente in molte grafie di Santi che hanno saputo 'sublimare' questo aspetto della vita e convogliarne altrove le energie vitali. Sotto: le aperture a capo di S. Massimiliano Kolbe.

  • www.consulenzeingrafologia.it 12

    Vedi anche in 'Portfolio': Herman Hesse, http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/herman-hesse-grafia-di-un-magico-incantatore/. Al contrario, una grafia molto chiusa ai risvolti superiori degli ovali (a, o.....) esprime scarsa propensione a cedere all'intenerimento erotico e soprattutto ad esteriorizzarlo. ARDITA (M). E' un segno composto, alla cui base troviamo grande sicurezza nell'eseguire il tracciato, i tratti sono protervi. Lo si nota particolarmente nel modo di tracciare i tagli delle t, nelle finali di parola, nelle eventuali paraffe che tendono all'orizzontalit in modo piuttosto brusco e reciso (Recisa) e la pressione di tipo Intozzata I modo. La tendenza che esprime Ardita alla sicurezza e fiducia nei propri mezzi, audacia con scarsa considerazione degli ostacoli e dei rischi, quindi avventatezza, passionalit istintiva, aggressivit, ottimismo incrollabile, generosit e altruismo un po' esagerati, poich manca la ponderazione. Agli eccessi pu far incorrere in errori per avventatezza (dai quali difficilmente il soggetto impara), ma anche in successi clamorosi. Somaticamente d muscolatura tonica, occhio vivace, atteggiamento propositivo, gesto e incesso sicuri, testa alta e portamento come di sfida.

  • www.consulenzeingrafologia.it 13

    Sopra: grafia Ardita di G. Garibaldi (questa, come altre grafie sono state ridotte). ARTRITICA (S). Non un unico 'segno', ma si compone di vari elementi che, se presenti, 'balzano all'occhio': Tumefazioni della pressione e nei tratti normalmente dritti, che presentano deformazioni nei risvolti, come se si fossero prodotte 'scosse'. Vi possono essere anche impastoiamenti nei punti di 'saldatura' delle lettere tonde che creano grumi o grovigli...e ne elevano il grado. Il tutto d un'immagine di agitazione psicomotoria (spesso appare in persone malate o molto stressate), per cui la differenza fra l'andamento spedito del 'prima' e quello artritico del 'dopo' piuttosto evidente (e struggente!) per chi osserva. L'ho notato spesso nelle grafie dei Testamenti olografi, soprattutto redatti in tarda et o sotto la minaccia (nota) di una grave malattia. Ci sono anche casi di Artritica di fondo, non 'accidentali'; che danno tendenza al fanatismo, alle fissazioni, istintivit eccessiva e ossessiva, esplosioni di collera, ipocondria immotivata. Artritica appare in grafie di persone malate, ma soprattutto preoccupate; stato visto che alcuni indici grafologici, come Artritica, emergono in conseguenza di modificazioni psicofisiche a causa di eventi stressanti, come per esempio nel caso di Aldo Moro, lo statista sequestrato e ucciso negli anni '70:

  • www.consulenzeingrafologia.it 14

    Sopra, grafia di Aldo Moro del '68, nessun accenno di Artritica (le macchie del primo campione sono dovute alla cattiva qualit della penna e della riproduzione). Sotto, una lettera (la 33) scritta dallo statista durante il sequestro, poco prima di essere ucciso. Evidente l'emergere di Artritica, Stentata, Non omogenea del calibro e delle larghezze, ondeggiamento sul rigo, ammaccature del tratto, Intozzata II modo 'naturale' , non presenti nella grafia del '68.....

  • www.consulenzeingrafologia.it 15

    ASCENDENTE (S). L'andamento della scrittura non procede dritta, ma sale, pi o meno progressivamente, sul rigo base. Anche in presenza di carta rigata chi ha questa tendenza manifester la propria poca tenuta del rigo. E un indice di vitalit e entusiasmo, ma - in gradi entro la media - anche di volont di auto-miglioramento. Quando Ascendente aumenta, allora diventa tendenza alla presunzione, eccesso nella parola, mancanza di opportuna riflessione e un coraggio un po' di superficie. Talvolta Ascendente si registra in modo graduale e continuo lungo tutto il rigo, altre volte la grafia inizia salendo, per poi ridiscendere e talvolta risalire ancora, indice di chi promette (in buonafede), ma poi non riesce a mantenere.... Va da s che occorre un'attenta valutazione di tutto il contesto grafico per inquadrare in modo corretto l'apporto di tale indice che complementare del suo 'opposto', cio Discendente.

  • www.consulenzeingrafologia.it 16

    Somaticamente (a seconda del grado dell'indice) d muscoli tesi per attivit continua, una certa rigidit, mandibola rigida e protesa in avanti, labbra serrate, occhio fermo, incesso come di attacco. Attenzione, tale indice pu essere legato a condizioni mentali o fisiche momentanee. La scrittura infatti registra fedelmente i nostri cambiamenti di umore, ma anche di personalit, attraverso le nostre esperienze e cambiamenti esistenziali ed UNICA, cio solo nostra. AUSTERA (M). E' un indice composto da andamento un po' rigido, aste rette, pochi ricci, finali di parola contenute, pressione Intozzata I modo:

    Firma con Austera di Vittorio Alfieri Austera indica tendenza al comportamento severo, una certa rigidezza di modi e costumi, indipendenza di giudizio, coraggio e soprattutto resistenza nelle difficolt. Austera partecipa, insieme agli angoli A degli effetti di Parca e di recisa (vedi). Somaticamente d muscolatura tesa e un po' rigida, ossatura robusta, sopracciglia folte, capello grosso, atteggiamento serio, poco incline al sorriso, gestualit contenuta, incesso grave. E' uno di quegli indici che (insieme ad Ardita e Recisa, Stentata, Tentennante e Titubante, per esempio) che toglie dei gradi a Curva. Austera toglie un po' di amabilit al Curva, ma allo stesso tempo utile - secondo Moretti - in quelle professioni o relazioni in cui bene non ricambiare di par moneta l'amore altrui, diciamo che 'protegge' dal contro-transfert nelle relazioni di aiuto. (Vedi sotto, in Austera, la grafia di Napoleone Bonaparte, vistosamente Ascendente):

  • www.consulenzeingrafologia.it 17

    ASSALTO. E' uno dei quattro temperamenti morettiani, caratterizzato da permalosit, aggressivit, ambizione ed impeto. Ne fanno parte Angoli A, Intozzata I modo, Scattante, aste col concavo a sinistra, Impaziente, Spavalda, Acuta, Veloce, Solenne, come riportato dallo schema qua sotto (da Scrittura n132, di M.L.Ferrea):

  • www.consulenzeingrafologia.it 18

    ASTE CONCAVE A DESTRA (M). Le aste delle minuscole maggiori (quelle con asteggiate inferiori o superiori come le f, p, l, h....) sono eseguite con la forma di parentesi tonda aperta. Indicano tendenza a spirito di adattamento, influenzabilit, tendenza alla cessione (dipender dal grado), bisogno di confidenza. ASTE CONCAVE A SINISTRA (M). Le aste delle minuscole maggiori hanno un andamento a parentesi chiusa. Gi per valori medi, questo indice rivela atteggiamento diffidente, tendenza all'incontetabilit, portamento e incesso impettiti (vedi post: La nostra grafia somiglia al nostro portamento). ASTE RETTE (M). Aste con andamento retto dal loro vertice alla base, a prescindere dallinclinazione delle stesse. Indicano volont, forza di carattere (scarsa influenzabilit), rettitudine, affidabilit e anche una certa inflessibilit.

  • www.consulenzeingrafologia.it 19

    Incesso e portamento sono eretti, la muscolatura piuttosto tonica, la parola decisa e talvolta stroncante (vedi post: La nostra grafia somiglia al nostro portamento). Se Aste rette indicano tendenza ad un atteggiamento inflessibile al momento dell'incontro con le proposte altrui, Aste col concavo a sinistra esprimono tendenza ad un vero e proprio rifiuto e non adattamento, mentre Aste col concavo a destra tende ad essere pi conciliante e adattavo, persino cedevole (sempre secondo il contesto). ATTACCATA (A). Le singole lettere di uno scritto sono vergate senza o con pochi stacchi tra luna e laltra. La penna non stacca quasi mai dal foglio. Questo indice ci dice di continuit di pensiero e di azione, capacit associativa delle idee, tendenza alla sintesi e alla visione di insieme, al buon adattamento sociale spontaneo e talvolta al pensiero unilaterale. Ottima (e abbondante) la parlantina.

    Sopra la grafia molto Legata del terzo Presidente degli stati Uniti, Thomas Jefferson (1743-1826). Si noti la diversit fra testo e firma (vedi post sulla firma).

  • www.consulenzeingrafologia.it 20

    ATTESA. E' il pi complesso dei Temperamenti morettiani; caratterizzato dalla tendenza a prendere tempo, delicatezza, circospezione, savoir-faire e a non rispondere rapidamente agli stimoli. Ne fanno parte Contorta, Sinuosa, Stentata, Ponderata, Calma, Parca, Filiforme, Fine, Vezzosa Grazia, Grossa, Grossolana, Angoli C, Minuziosa, Ricci del nascondimento, di mitomania e del soggettivismo, Pedante, Accurata, Levigata, Minuziosa, Larga di lettere, tra lettere e tra parole, Disuguale Metodicamente.... come da schema (Scrittura 132, op cit):

    AUSTERA (M). La grafia presenta rigidit di tratti e una certa compassatezza, soprattutto nell'andamento delle aste letterali, tuttavia il tratto ha un che di 'fulmineo' , marcato e la forma non 'studiata'. AUSTERA (M). E' un indice composto da andamento un po' rigido, aste rette, pochi ricci, finali di parola contenute, pressione Intozzata I modo:

  • www.consulenzeingrafologia.it 21

    Firma con Austera di Vittorio Alfieri Austera indica tendenza al comportamento severo, una certa rigidezza di modi e costumi, indipendenza di giudizio, coraggio e soprattutto resistenza nelle difficolt. Austera partecipa, insieme agli angoli A degli effetti di Parca e di recisa (vedi). Somaticamente d muscolatura tesa e un po' rigida, ossatura robusta, sopracciglia folte, capello grosso, atteggiamento serio, poco incline al sorriso, gestualit contenuta, incesso grave. E' uno di quegli indici che (insieme ad Ardita e Recisa, Stentata, Tentennante e Titubante, per esempio) che toglie dei gradi a Curva. Austera toglie un po' di amabilit al Curva, ma allo stesso tempo utile - secondo Moretti - in quelle professioni o relazioni in cui bene non ricambiare di par moneta l'amore altrui, diciamo che 'protegge' dal contro-transfert nelle relazioni di aiuto. (Vedi sotto, in Austera, la grafia di Napoleone Bonaparte, vistosamente Ascendent, Ardita, Slanciata, Impaziente, Intozzata I e II modo):

    Compongono Austera: Intozzata I modo/ Parca/ Dritta, ma poco Pendente compatibile, pur abbassandone il grado. Pu essere Angolosa e talvolta Secca. Rivela tendenza ad atteggiamenti severi e controllo sull'espressione del sentimento, gravit di modi, essenzialit di pensiero, volont forte, ferma e un po' impositiva, linearit, fedelt alla parola data, fermezza morale un po' testarda.

  • www.consulenzeingrafologia.it 22

    Essendo Int. I modo e Parca si esprime in modo 'sentenzioso'. La stessa parola austera, l'aspetto duro e l'incesso grave. CALIBRO (M). E la dimensione della fascia centrale della scrittura; ALTO (o GRANDE, si riferisce al 'calibro') superiore ai 3mm; MEDIO si colloca fra i 2 e i 3mm; PICCOLO sotto i 2mm. Il Calibro indica il livello di espansione personale e come si esprimono autostima ed energia vitale; di solito in modo direttamente proporzionato alla grandezza. Chi scrive grande ha bisogno di occupare molto spazio. Chi scrive piccolo predilige la concentrazione e non ama mettersi in mostra. Chi scrive medio tende ad una visione proporzionata delle cose. Come gi detto Accurata non spontanea pu portare ad inversione del Calibro. (Per Calibro piccolo, vedi 'Portfolio', la grafia di Herman Hesse) CALMA (M). La grafia Calma si presenta senza slanci n orizzontali n verticali, senza abbondanza di Ricci e con pressione omogenea. Contrari a questo indice sono: IMPAZIENTE (A), SCATTANTE (S), DINAMICA (M), VELOCE (M), INTOZZATA II MODO (S), per ragioni facilmente comprensibili una volta presa dimestichezza con questi indici. Ogni segno di impazienza o sbrigativit si colloca infatti a 180 da CALMA. Indica concentrazione, introversione, bisogno di approfondimento, padronanza di s, controllo dei tempi di reazione, regolarit nel ritmo dell'azione, cura dei dettagli e predisposizione per opere minute. Moretti distingue un tipo di Calma ponderata e un tipo di Calma pigra Calma ha gesto e parola pacati, incesso regolare, occhio mite. CHIARA (S). Ogni lettera della grafia chiara e leggibile, indipendentemente dall'intera parola.

  • www.consulenzeingrafologia.it 23

    Questo indice rivela propriet di linguaggio, tendenza a equilibrio in tutte le manifestazioni, buon ritmo ideativo e dazione, distinzione netta dei concetti senza eccessi di immaginazione. Pu sfociare nella pedanteria o nell'assenza di intuizione. Tutto nella persona rivela tendenza alla precisione e chiarezza; nel tono di voce, nell'esposizione, nella gestualit che non mai concitata, cos come la parola. Moretti distingue un Calma interna (di tipo psichico) e un Calma esterna (per raggiungere uno scopo). CESSIONE. A seconda dei segni presenti questo Temperamento pu dare generosit, disponibilit, oppure debolezza, intenerimento languido e anche scoraggiamento. Fanno parte di questo Temperamento: Largo tra lettere, Discendente, Aperture a capo, Curva, Titubante, Aste col concavo a destra, Pendente, Profusa, Fluida, Attaccata.... come da schema (da Scrittura, op cit):

    CONFUSA (S). Alcuni tratti si intersecano con quelli di parole gi scritte o del rigo

  • www.consulenzeingrafologia.it 24

    successivo dello scritto. Confusa ha due sottospecie, che non tratto qui: Sovrapposta e Aggrovigliata (o Arruffata). Confusione nei pensieri, nei sentimenti e nella comunicativa, scarsa previsionalit. Quando le aste inferiori del rigo superiore di 'intrecciano' con quelle superiori del rigo di sotto, come se i due 'mondi', ideale e materiale, si imbrattassero fra loro (vedi fig. sotto). I 'Ricci della confusione' denotano tendenza ad un certo 'affaccendamento senza risoluzione'. Sotto: Confusa.

    CONTENUTA (M). Ecco un altro segno che Moretti ha commentato, ma non descritto nel suo Trattato. E' molto interessante poich a differenza di Recisa (sempre mancanza di ricci, ma in contesto pi scarno e lento). Contenuta combina insieme vivacit generale e contenutezza dei tratti finali, per cui anche qui mancano i 'ricci'; le soluzioni grafiche sono molto semplificate, ma fluidit e vivacit possono essere anche elevate. Si ha tendenza alla spontaneit e allo stesso tempo alla capacit di autocontrollo volontario, soprattutto per quanto riguarda i tempi di reazione. Di fatto, mancando il trattino finale di molte parole, lo spazio fra parole pi 'arioso' e tale spazio, come vedremo, proprio deputato alla presa di distanza fra un'azione e quella successiva.

  • www.consulenzeingrafologia.it 25

    E' un segno importante della volont, intesa un po' in modo junghiano, ossia come processo energetico attivato da una motivazione cosciente, dovuta alla civilizzazione e/o all'educazione morale.

    Sopra: la firma Fluida, Slanciata e Contenuta dello scrittore francese Victor Hugo (1802-1885). CONTORTA (S). Gli assi letterali si inclinano gli uni verso gli altri in modo brusco e repentino. Tendenza al controllo e alla verifica ripetuto di quanto eseguito. Per questo si ha predisposizione per la meccanica.In alto grado indice tipico di persona predisposta al contrasto ed alla ribellione per ipercritica. Somaticamente l'occhio attento, severo e profondo; l'incesso grave. CURVA (S). E il complementare di Angolosa (vedi sopra). I risvolti della grafia, nel formare le lettere e legarle fra loro procedono con andamento curvilineo, morbido, senza o smussando molto gli angoli. La gestualit tipica di Curva porta ad una buona capacit di adattamento, disposizione naturale allascolto e alla comprensione, profondit di sentimento, profondit di pensiero, bont d'animo, benevolenza.In gradi esagerati pu dare pigrizia (sia fisica che mentale) e atteggiamento di pretesa.

  • www.consulenzeingrafologia.it 26

    I tratti Curvi riguardano anche i collegamenti fra lettere, il legame fra Io e Tu, che possono essere o ad ARCO o a GHIRLANDA. Ovviamente, in presenza di grafia interamente Staccata (vedi sotto) il legame, di qualunque forma, si dissolve. Quindi Arco o Ghirlanda possono far parte della categoria 'Attaccata'. ARCO: presenta il 'concavo' verso il basso, per cui l'azione, simboleggiata dall'arco come coperta. Vi tendenza a celare i propri sentimenti e ad ascoltare con diffidenza. Eseguire l'arco rallenta il processo grafico.Affettivamente un po' ansioso e pessimista, agisce preferibilmente senza esporsi. Prudenza, carenza di adattamento

    spontaneo, per timidezza o per calcolo.

  • www.consulenzeingrafologia.it 27

    GHIRLANDA: il concavo dei tratti di collegamento fra lettere viceversa rivolto verso l'alto, formando come una ghirlanda o un festone.L'azione scoperta ama la lealt, propria e altrui, il parlare franco e senza doppi fini. Si hanno adattamento, fiducia, naturalezza e spontaneit (ovviamente molto dipender dal contesto di tutti i segni e dall'ambiente grafico). Quando Arco e Ghirlanda hanno strettezza eccessiva, rientrano nella misurazione di Angoli A e B. Non sono un vero e proprio 'segno' Morettiano, ma oramai non vi grafologo che non li osservi. Grafia ad archi; quando i collegamenti fra lettere 'disegnano' delle volte coperte in alto e aperte verso il batto, qui simboleggiati dai portici di Bologna (sopra).

    I festoni di quercia sotto il timpano dei propilei, come simbolo dei collegamenti

  • www.consulenzeingrafologia.it 28

    interletterali a Ghirlanda, con concavo accogliente, aperto verso l'alto. DILATATA (M), vedi anche Profusa (M), sotto. Da segnalare che questo segno indica predisposizione alla costituzione adiposa.

    sopra: grafia Dolatata del compositore marchigiano Gioacchino Rossini (1792-1868). e ritratto e

    caricatura dello stesso:

  • www.consulenzeingrafologia.it 29

    (La grafia di Rossini ha anche i segni Curva, Intozzata I modo e Filiforme, forte Mantiene il rigo, Sinuosa e Scattante, Dritta, Slanciata..... ). DINAMICA (M). I movimenti sono semplificati e rapidi; i legamenti e i risvolti destrogiri a spirale, eseguiti in unottica di forte personalizzazione e sbrigativit. I tratti sono piuttosto precipitosi, ma non sempre per questo poco leggibili. Si tratta di una modalit esecutiva molto personale che non viene insegnato in nessun modello calligrafico, ma scaturisce da una soluzione rapida e creativa di alcuni scriventi. La tendenza espressa da questo indice attiva ed efficiente; si preferisce passare da un'attivit all'altra e la persona addirittura si 'ricarica' cambiando occupazione. Buon senso dellorganizzazione, che tuttavia fugge gli schemi, essenzialit e tendenza alla pluralit di interessi che non 'incostanza' (come spesso viene giudicata a scuola o in famiglia). Chi ha Dinamica intuitivo e rapido nel passare dallidea allazione. E persona pratica. Ha memoria di tipo visivo; impara rapidamente e, se altri indici non bilanciano la tendenza, altrettanto rapidamente pu dimenticare. Allo stesso modo facile al perdono. Somaticamente la muscolatura sciolta e robusta (anche senza una grande attivit fisica), la gestualit ferma e sobria, cos come la parola, che pu per farsi insistente. L'incesso che esprime risolutezza e procede per la propria via, vigile, concentrato, ma al tempo stesso senza troppo soffermarsi sui dettagli di ci che circonda.

  • www.consulenzeingrafologia.it 30

    Il parlare netto; l'occhio ha un atteggiamento pensoso, il gesticolare sobrio, ma piuttosto netto. Ascolta le osservazioni e ammette i propri torti con eleganza. Il portamento elegante in modo naturale, senza studio o ampollosit. Dorme poco, ama la pulizia senza 'fissazioni', dotato del vero altruismo, discreto, che non pesa su chi riceve. Esteriormente disordinato invece interiormente ordinatissimo, soprattutto nel pensiero; non perde mai 'il filo' di anche pi di u discorso. Ama l'indipendenza, ma non la dipendenza altrui, quindi rifugge le cariche. E' un po' fuori dagli schemi, per questo a volte considerato un po' asociale. E' schivo, ma sa essere amabile in compagnia, senza fronzoli, n mondanit.

    Sopra: soluzioni dinamiche in grafia femminile Curva, Attaccata, Disuguale metodicamente del calibro e dell'inclinazione (Sinuosa), con tratti di Contorta, Ascendente, legamenti a ghirlanda, Aste prevalentemente rette, buona Triplice Larghezza. Dinamica pu presentare o i soli gesti (A) a spirale, oppure anche (B) tratti scheletrici: (A): il pensiero procede come una spirale, appunto, fino a che a un pensiero ne succede un altro. Secondo il Moretti (Il corpo umano dalla scrittura) questo tratto risponde pi di qualunque altro al gesto della dignit, della sincerit, della lealt e dell'intenzione a mantenere la parola data. Rifugge la vilt ed capace di sacrificio, soprattutto se inerente il proprio dovere e l'integrit personale, propria o altrui. (B): i tratti scheletrici rendono tutti i segnali dati dai tratti pi essenziali. DISCENDENTE (S). E' l'indice complementare di Ascendete (vedi sopra). Si verifica quando la linea della scrittura non resta parallela ai bordi del foglio, ma progressivamente discende. Talvolta la grafia discende anche sotto le righe del foglio, altre volte scende per poi risalire, creando una sorta di onda.

  • www.consulenzeingrafologia.it 31

    Discendente indica cedimento, talvolta stanchezza o pessimismo, sfiducia nelle proprie capacit o risorse, influenzabilit, volont debole. Come per il suo opposto-complementare (ASCENDENTE), questo indice pu anche essere indice di malattia o stanchezza momentanea.

    Sopra: grafia Discendente del poeta francese Arthur Rimbaud (1854-1891), qui giovanissimo (16). Si possono verificare casi in cui il rigo discende solo verso la fine, come per allungare lo spazio, scrivendo sotto il rigo-base, quando in realt il foglio finito e si gi vicini al margine destro:

    pu trattarsi di un adattamento alle circostanze (mancanza di spazio), oppure tirchieria (sia fisica che morale). Il vero Discendente va registrato dall'inizio del rigo, o quasi, dice il Moretti. Somaticamente corrisponde a muscolatura poco tonica, occhio stanco e un po' rassegnato o triste, andatura dimessa (spesso trascina i piedi), le labbra sono cascanti e l'espressione del volto ha un che di amaro. DISORDINATA (vedi anche Disuguale NON Metodico) (S). Grafia che presenta

  • www.consulenzeingrafologia.it 32

    irregolari e vistose variazioni di calibro (grandezza letterale), di pressione e disposizione disordinata dello scritto nel foglio (margini e andamento sulle righe).La scrittura Disordinata manca di cura, trasandata, appare condotta con poco tono e fermezza.Lattivit mentale vivace, ma non organizzata; il sentimento vivace e esigente, ma il comportamento disomogeneo, instabile e talvolta imprevedibile (e inaffidabile).

    Sopra grafia disordinata del calibro e dell'inclinazione di adolescente femmina (19). La grafia anche Ascendente, con ondeggiamenti sul rigo, Accartocciata, margine di destra irregolare, ha Lettere addossate e Contorta......

    DISUGUALE METODICO (o METODICAMENTE) (S). Variazione armonica delle grandezze letterali che segue un ritmo rintracciabile allinterno delle parole.

    Il suo grado aumenta col numero delle variazioni, ma legato anche alla grandezza letterale (pi variazioni in calibro piccolo pesano pi dello stesso numero di variazioni in calibro medio o grande).

    E lindice per eccellenza della creativit e delloriginalit nel trovare soluzioni, che va dallintuito alla genialit in tutti i campi. Favorisce lestemporaneit delle soluzioni.

    In grado elevato d una sorta di soggettivit di vedute poco disponibile al dialogo e allo scambio.

    Somaticamente porta fascino, originalit di tratti e lineamenti del volto interessanti.

  • www.consulenzeingrafologia.it 33

    Occhio, ovviamente, vivace.

    DISUGUALE NON METODICO dellINCLINAZIONE (S) . Le parole o gruppi di parole, di uno stesso scritto, presentano inclinazioni sensibilmente diverse, ma eseguite senza un ritmo preciso.

    Vivacit psichica, affettiva e intellettiva arruffata e disorganizzata. Disordine e sregolatezza un po' in tutto. Difficolt a ben 'priorizzare' idee e attivit e quindi a regolare l'impegno necessario a svolgere e coordinare un compito.

    Scarsa puntualit. Ambivalenza, variabilit che mina un po tutte le tendenze, instabilit emotiva. Frequenti 'up and down'.

    DISUGUALE o DISOMOGENEA DELLA PRESSIONE (S). Allinterno dello stesso scritto alcune parole o gruppi di parole presentano un tipo di pressione lampantemente diversa.

    Instabilit, ansia, agitazione, impulsivit, difficolt di adattamento.

    DRITTA o Eretta (M). Gli assi letterali (non solo le aste) procedono per massima parte in modo parallelo al rigo base, pur non escludendo alcune variazioni di inclinazione.

    La scrittura DRITTA "indica principalmente sostenutezza nella manifestazione dei sensi, di affettivit, di contegno verbale, del tratto in tutta l'estensione del termine, cio riguarda la veste e l'espressione dell'affettivit, quantunque possa riguardare anche l'affettivit in se stessa, ma ci come per ridondanza".

    Di fondo Dritta esprime un atteggiamento di sostenutezza, ricerca di indipendenza sia mentale che affettiva, che pu oscillare da equilibrio fra affettivit e ragione a inflessibilit e una certa durezza. Senso di dignit, talvolta orgoglio.

    Mi sono ispirata a dipinti egizi, cos eretti, per illustrare l'andamento della grafia Dritta.

  • www.consulenzeingrafologia.it 34

    Somaticamente, come nell'immagine del geroglifico, il portamento eretto e sostenuto, la voce ha un timbro forte e chiaro, la parola ferma e assertiva cos come lo sguardo. I muscoli sono generalmente tesi e le labbra regolari.

    ELEGANTE (S). La grafia elegante procede con spigliatezza, qualche accuratezza e Disuguale metodico. Spesso le maiuscole sono semplificate o in stampatello, tratti espressivi quasi 'stilizzati'.

    E indice di senso estetico naturale, gusto del bello, senso delle proporzioni e della prospettiva, buon occhio.

    Con Elegante si hanno soluzioni estetiche di buon gusto, partecipazione empatica, discrezione, ma anche adattamento un po' difficile.

    Elegante pu dare coscienza della propria distinzione e scivolare in un po di vanit.

    Sopra (un po' piccola): la grafia Elegante, Austera, Fluida di Michelangelo

  • www.consulenzeingrafologia.it 35

    Buonarroti (1475-1564), http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/michelangelo-il-grande-condottiero/

    Sotto: grafia e firma con Elegante, calibro alto ( o grande) del pittore Giorgio Morandi (1890-1964).

    FILIFORME (M). E il tipo di pressione omogeneamente leggera, senza chiaroscuri tra tratti ascendenti (spiritualit) e discendenti (materialit) che sono caratteristica di Intozzata I modo.

    Tendenza alla delicatezza di sentimento, sensibilit, impressionabilit, senso della misura.

    Al negativo pu indicare influenzabilit o irrequietezza, irritazione o variabilit di umore, anche se mai appariscente.

    FINE (M). E' grafia Filiforme (delicatezza del tratto) e allo stesso tempo un po' Compita, ma in modo naturale, non studiato.

    E' anche Fluida, ma non Veloce, preferibilmente di Calibro medio.

    Al suo grado massimo diventa Levigata.

  • www.consulenzeingrafologia.it 36

    Tendenza alla finezza e sensibilit del sentimento che coinvolge tutti i piani della personalit e pu spingersi alla raffinatezza in tutto.

    Molteplicit di interessi, soprattutto di tipo sentimentale e spirituale, lealt, grande spirito di osservazione, amore per l'igiene (mentale e fisica), calma e compostezza nelle reazioni.

    Ricercatezza sia sul piano sentimentale che erotico.

    Con Calibro piccolo e Disuguale metodico ha tendenza alla satira, humor. Poco amore del contatto fisico, che molto cerebralizzato.

    Fine comporta spesso dizione sibilante, poich il sibilo espressione di delicatezza.

    FLACCIDA (vedi anche Sciatta) (S).

    FLEMMATICA (fa sempre parte della sindrome di Sciatta, vedi sotto), comporta slabbrature riscontrabili soprattutto nelle 'a' e nelle 'o'. Indica menefreghismo e una certa neghittosit.

    FLESSUOSA (S). E' un segno complesso, costituito da Curva, Fluida, Angoli C, tutto il movimento risulta morbido, sciolto e grazioso.

    Tutto parla di tendenza all'adattabilit. E' indice positivo se rimane espresso in gradi medi, porta amabilit, savoir-faire. I gradi sopra la media d altruismo per convenienza; una certa insincerit e poco amore per il contatto, sia umano che fisico per incapacit di reale adattamento nelle relazioni.

    Quando Flessuosa in alti gradi tutta l'espressivit ha un ch di affettato e insincero.

  • www.consulenzeingrafologia.it 37

    FLUIDA (A). Grafia altamente spontanea, scorrevole, senza inceppamenti, tentennamenti o eccessivi angoli (che, contrariamente alla natura del 'segno', rappresenterebbero un cambio di direzione, quindi un freno).

    E' incompatibile col suo contrario, cio STENTATA ed ridotta nel suo grado dalla presenza di Titubante, Tentennante, Contorta e Staccata.

    Indica spontaneit, continuit di pensiero, di sentimento e dazione, buona disposizione d'animo e comunicativa, propensione all'affettivit.

    Chi ha Fluida intuitivo, vivace, apprende con facilit, disinvolto nell'esprimersi e nel comunicare. Va speditamente alle conclusioni, rifugge la meticolosit e ancor pi la pignoleria. Ha tendenza ad esprimere immediatamente i propri sentimenti; un buon oratore. Fluida disposto ad ammettere le ragioni altrui, pur non rinunciando al 'dibattito'. Chi ha Fluida regge assai bene i contrasti e mostra continuit di pensiero e nell'azione dinamica.

    Somaticamente Fluida ha sguardo sicuro e penetrante, parola scorrevole, muscolatura ed articolazioni sciolte, buona digestione.

    Sopra: grafia con alto grafo di Fluida, agevolato dal forte Attaccata e pendente, senza Contorsioni, Stentatezze o altri 'inceppamenti'.

    GETTATA VIA (M). E' grafia eseguita senza cura, quindi incompatibile con Accurata. Si ha Gettata via quando tutti i tratti sono eseguiti di slancio, con il massimo di rapidit e spontaneit individuale.

    Ne esistono vari tipi o sfumature; Gettata via che conserva un certo ordine, oppure quella che crea vero e proprio disordine, sar il contesto a dirlo.

    La spontaneit esagerata; ai gradi massimi ha indicazioni negative poich azzera il controllo della coscienza, lasciando lo scrivente in balia dei propri impulsi primari.

  • www.consulenzeingrafologia.it 38

    Somaticamente chi ha segni di disordine o sciatteria ha anche un modo di muoversi disordinato, un aspetto pi o meno trasandato o arruffato.

    GROSSA (o MARCATA) (M). Sia le aste che i corpi letterali sono eseguiti in modo pesante e non differenziato fra tratti ascendenti e discendenti, vi un che di rigidit nel tratto.

    Grossa direttamente contraria a Filiforme.

    Sopra: grafia Grossa, ma anche Elegante, Intozzata I modo della regina Elisabbetta i di Inghilterra (1533-1603).

    In grado accentuato, Grossa indica tendenza alla resistenza fisica e possibilit di rudezza espressiva e comunicativa, di cui raramente ci si rende conto e ci si pente.

    Noncuranza, materialit, istintivit, 'primariet' dei bisogni.

    In un buon contesto (con un tratto pastoso) anche sensualit e amore per la buona tavola.

    Somaticamente ha costituzione robusta, muscolatura massiccia adatta per uno sport 'di contatto', epidermide dura, voce dal timbro forte (con buon chiaroscuro sar Basso o Contralto) e incesso pesante.

    GROSSOLANA (M). Alla base di questo indice vi Grossa (vedi sopra) cui si aggiungono, in varie possibili combinazioni, marcature dei tratti, stentatezze, dilatazioni orizzontali nei collegamenti letterali, un certo non so che di sciatteria.

    Segno opposto a Fine, che dice di delicatezza in tutte le sue manifestazioni.

    Facile tendenza all'ira, pu essere violento. Buona forchetta, senza troppa 'sofisticheria', tendenza a non curare l'igiene personale. Si intenerisce nei confronti

  • www.consulenzeingrafologia.it 39

    dei bambini perch segue istinti 'primari' in tutto.

    Grossa e Grossolana sono incompatibili, oltre che con Fine e con Vezzosa.

    Sopra (scusate la cattiva qualit): grafia Grossa e Grossolana di Pietro Pacciani, condannato e poi assolto per gli omicidi del 'Mostro di Firenze' (vedi filmato nel sito), tratta dal suo 'memoriale'.

    IMPAZIENTE (A). Nella grafia alcune lettere o parti di lettera sono omesse o non ben definite a causa di precipitazione e nervosit della mano.

    Vivacit, spontaneit ed immediatezza, ma un certo bisogno di far presto impedisce la cura dei particolari in pensieri, azioni, mansioni.

    Tendenza alla mancanza di autocontrollo e alla facile irritabilit ai massimi gradi del 'segno'.

    Somaticamente impaziente d gesto e espressione irrequieta (occhio mobile e agitato), incesso irregolare e a scatti, parola irruente e a volte impacciata.

  • www.consulenzeingrafologia.it 40

    Sopra: grafia Impaziente, Dinamica, Slanciata, con forte Intozzata I modo, Mantiene il rigo e un po' di Sciatta di Nino Bixio (1821-1873), militare e patriota italiano, protagonista del Risorgimento al fianco dell'altrettanto 'focoso' Garibaldi.

    Come per Calma (suo opposto e complementare), Moretti distingue un Impaziente interna (di tipo psichico) e un Impaziente esterna (per raggiungere uno scopo). Sono entrambe segni Accidentali.

    INTOZZATA 1 (o I) MODO (S). Si tratta di un indice della pressione e si riferisce alla differenza fra tratti ascendenti o filetti (di solito pi leggeri) e tratti discendenti (normalmente pi premuti dei precedenti, rilevano l'energia vitale dello scrivente). Tale diversit genera il cosiddetto chiaroscuro della grafia e produce pi o meno pressione sul foglio.

    Tendenza all'asserzione dellIo, ambizione, tendenza al comando e alla competizione, all'indipendenza esistenziale e di giudizio, buona energia fisica e volitiva (non stiamo affrontando qui gli eccessi di questo indice, che - come sempre - dipende dal grado e dal contesto).

    Anche somaticamente d aspetto e incesso impositivi, gravit di parola e sguardo, non privi di una certa solennit. La muscolatura ipertonica a causa della sua forte tensione abituale.

    INTOZZATA 2 MODO (o II Modo, col numero latino) (S). E sempre indice della pressione, ma riguarda un aspetto accessorio che pu verificarsi o meno. Con gradi sovrammedi di Intozzata I modo di solito compare almeno un po' di Intozzata II modo.

    Si tratta del prodotto di scariche elettriche nella conduzione del gesto che provocano ispessimenti repentini del tratto, il pi delle volte ai risvolti letterali o tracciando

  • www.consulenzeingrafologia.it 41

    accessori come puntini, accenti, apostrofi, punteggiatura. Pi la scarica risulta rapida, pi alto in grado del segno.

    Queste scariche si rilevano (spesso solo ingrandendo lo scritto) come delle macchioline, dei grumi, di inchiostro, da non confondere con quelle provocate dalla penna che sbava.

    E' indice di sensibilit, talvolta sensitivit (sar il contesto a dirlo), fino al perturbamento. In ambito fortemente disomogeneo se ne d una interpretazione sfavorevole.

    Sopra: grafia molto Intozzata II modo di Sigmund Freud (1856-1939); anche Angolosa, Acuta, Intozzata i modo, Mantiene il rigo, Recisa, Sinuosa, con qualche Riccio di Mitomania....

    (Vedi anche grafia di Herman Hesse in 'Portfolio': http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/herman-hesse-grafia-di-un-magico-incantatore/ )

    IRTA (S). Si tratta di un accrescitivo di Acuta. Si tratta di un rafforzativo di Angolosa, in cui gli angoli superiori e inferiori di lettere e risvolti sono particolarmente 'irti', appunto e non vi quasi estensione orizzontale delle lettere.

    Irta ha molto bisogno di distinguersi e anche fisicamente ricorda, accentuate, le caratteristiche di Acuta.

    Tendenza all'emotivit, al risentimento; facile risposta alle sollecitazioni, fervore, predisposizione al turbamento e allimpressionabilit.

  • www.consulenzeingrafologia.it 42

    Irta d calore al sentimento e vivacit alle descrizioni in contesto positivo, porta turbe in quello negativo (insieme degli indici).

    Sopra: Grafia Irta, che di per s accrescimento di Acuta, senza slanci, rigida, molto stretta di lettere e fra lettere (vedi sotto), con aste rette e qui anche Secca.

    LARGO DI LETTERE (S). E dato dal rapporto fra larghezza e altezza delle lettere ovali o del corpo centrale della grafia (visibile e misurabile nelle a,o,d,g,p,q....), la cui massima misura sarebbe un cerchio perfetto (10/10 di largo di lettere).

    Essendo ogni singola lettera rappresentazione simbolica dello scrivente, questo dato ci parla dellampiezza o meno del suo campo di coscienza e capacit di approfondire fatti e situazioni.

    Un eccessivo largo di lettere, come un eccessivo curva, diventa pretenzioso, il sentimento ha richieste eccessive che offuscano la capacit di giudizio e i sistemi di vigilanza sono scarsamente evoluti.

    Uno scarso Largo di lettere (sotto i 5/10) automaticamente Stretto di Lettere, portatore di qualit e tendenze opposte al Largo.

    Un buon Largo di Lettere, che presenti equilibrio con Largo tra parole e tra Lettere, garanzia di tendenza all'equilibrio nelle disposizioni affettive e mentali: profondit di sentimento e di pensiero, mente aperta alla soluzione di vari e complessi problemi.

    LARGO TRA LETTERE (S). Misura la distanza fra lettera e lettera in una stessa

  • www.consulenzeingrafologia.it 43

    parola.

    La misurazione sar ovviamente frutto di una media ed in relazione al calibro della scrittura in esame. Se fra una lettera e laltra entra una lettera della grandezza media di una a od o dello stesso scritto, allora si hanno 5/10 di largo tra lettere (valore medio), se ce ne stanno di pi il grado aumenta e se ce ne stanno di meno si ha:

    STRETTO tra Lettere (S), con indicazione di tendenza alla ristrettezza del sentimento.

    Visto che la distanza fra una lettera e laltra ci parla dello spazio e del tempo che poniamo nella relazione fra Io (prima lettera in esame) e tu, lettera contigua; il Largo tra Lettere misura la tendenza all'espansione e estroversione del sentimento, il senso della misura e lequilibrio psichico e affettivo, nonch lo spazio di ascolto che siamo disposti a dare al nostro interlocutore.

    Se il Largo tra lettere esagerato, vi tendenza allo scialacquamento dei sentimenti.

    Un valore alto di Largo tra lettere indica una tendenza generosa e duttile: simpatia ed entusiasmo.

    Stretto fra Lettere (larghezza sotto la media) indica carenza di criterio valutativo, soggettivit, giudizio gretto e almeno poco generoso, tendenza un po' immatura a porsi al centro dell'attenzione (molti giovanissimi hanno questo indice), difficolt a prestare ascolto al mondo esterno, ma anche ingenuit.

    Sopra: grafia Larga di lettere e tra lettere del fisico tedesco Albert Einstein (1879-1955).

  • www.consulenzeingrafologia.it 44

    Sotto: le Larghezze equilibrate della grafia di Madre Teresa di Calcutta (vedi anche in Portfolio: http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/madre-teresa/). La grafia anche Fluida, con Aste rette, Curva, ma con Angoli B, Accurata spontanea, Disuguale metodico....

    LARGO TRA PAROLE (S). Misura la distanza fra parole; se fra una parola e quella contigua entrano di media otto corpi tondi della lettere della stessa grafia, presi a campione (es: otto a od o medie di quello stesso scritto), abbiamo 5/10 di Largo tra Parole, un buon valore medio.

    Essendo ogni parola simbolo di una istanza, evento o fatto; la distanza fra parole indica la disposizione ai tempi di reazione o di riflessione, prima di una reazione. In grado troppo elevato Largo tra parole (abilit del ragionamento) porta alla tendenza a rimuginare; eccesso di riflessione e anche procrastinazione, con conseguente riduzione della spontaneit. Pu far affiorare la tendenza all'isolamento o all'orgoglio. Ma nella proporzione o meno con il Largo di lettere (capacit e forza del ragionamento) che si valuta la portata positiva o 'vana' di un buon Largo tra parole. I due indici infatti dovrebbe tendere ad equivalersi, per avere una buona armonia.

  • www.consulenzeingrafologia.it 45

    Infatti se il Largo fra parole prevale troppo sul Largo di lettere, il ragionamento cavilloso non pogger su una serenit o profondit sufficiente del ragionamento. Quando Largo tra parole e di lettere si equivalgono e il Largo tra lettere sta su valori medi (indice di equilibrata capacit di giudizio e spazio lasciato al prossimo), si ha quella che Moretti chiama 'Triplice Larghezza' equilibrata. Stretto fra Parole pu dare impulsivit, reazioni sconsiderate a fatti o proposte altrui.

    Sopra: grafia con ampie larghezze, soprattutto Largo tra parole e Interrigo ampio (vedi post Pieni e vuoti nella scrittura). Si notino anche Aste col concavo a sinistra e un po' di Rovesciata. Largo di lettere, tra lettere e tra parole costituiscono il concetto morettiano di Triplice larghezza. Occorre che i tre indici siano in armonia fra loro e nella fattispecie (schematicamente): Largo di lettere (ampiezza del campo di coscienza) sia quantitativamente il pi simile possibile a Largo tra parole (capacit critica) e l'interlettera (Largo fra lettere) si attesti sui valori medi (circa una lettera 'a' o 'o' media, della stessa scrittura, entra agevolmente nello spazio fra due lettere), per assicurare un'equa disposizione all'ascolto, sia interno che esterno. LEGATA (S). Le finali di una parola si prolungano fino quasi a toccare la parola successiva, riempiendo lo spazio fra le parole con filetto di collegamento che occupa

  • www.consulenzeingrafologia.it 46

    quello che dovrebbe essere lo spazio fra parole (l'area simbolica del ragionamento). Legata una sorta di accrescimento di Attaccata (A). L'intelligenza fonda la forza del suo pensiero non sulla critica e sul ragionamento, ma su una logica soggettiva che non lascia spazio alla riflessione serena, alla verifica dei dati, col rischio di stabilire nessi anche dove non sussistano. In grado modesto e buon contesto, comporta tendenza alla facilit di accostamento di idee contigue, pensiero logico e consequenziale, coerenza e rapidit fra premesse e conclusioni e fra idee e messa in pratica. Al negativo (grado eccessivo), porta tendenza alla precipitosit nel concludere senza curare i particolari del pensiero e dell'azione. Bisogno travolgente di fare e muoversi, scarso 'ascolto' e spirito di adattamento. La gestualit che ne deriva spesso agitata, la parola precipitosa, l'occhio febbricitante.

    Sopra: grafia Legata del politico e rivoluzionario francese Georges-Jacques Danton (1759-1794), con forte Mantiene il rigo, Slanciata, Pendente, Aperture a capo, Sinuosa..... LENTA (M). La grafia tracciata con lentezza di solito ha poca vivacit e rapidit in tutti i tipi di slancio. E' direttamente opposta a Veloce e Dinamica.

  • www.consulenzeingrafologia.it 47

    Apprendimento, pensiero, ma anche la camminata e il modo di parlare, sono lenti e poco vivaci. Talvolta la lentezza si abbina alla sciatteria o a forme di pigrizia vera e propria (sar il contesto a svelarlo). Somaticamente le corrispondono articolazioni legate, incesso dinoccolato, ma pesante, parola strascicata. LETTERE ADDOSSATE (S). Alcune lettere contigue non rispettano il normale spazio di separazione luna dallaltra e tamponano, entrando in contatto; addossandosi, appunto, l'una all'altra. E un indice di preoccupazione, apprensione, una sorta di sobbalzo ansioso, fisiologico nelladolescenza, destinato a ridimensionarsi con l'et, ma che in parte pu permanere fino all'et adulta. Pu indicare preoccupazione per il futuro o il giudizio altrui, ma anche difficolt respiratorie (anche in senso figurato). Spesso Lettere addossate comporta, somaticamente, torace stretto o schiacciato. LEVIGATA (A). Levigata presenta una spiccata ricercatezza delle forme e si presenta come una 'bella scrittura'. Si distingue da Accurata con studio perch deve avere anche altre caratteristiche: la pressione deve essere leggera il calibro piccolo grado elevato di Fluida Levigata sopra la media, magari in abbinamento a Filiforme, tipica di 'ricercati e schifiltosi e non possono veder uccidere un pollo', dice Moretti. Per Moretti Levigata denota tendenza all'affettazione: Tutte le scritture levigate sono accurate, ma non viceversa - E indice di grande propriet e compitezza in tutte le azioni, di chiarezza dintelligenza e di concezione affettivo-attiva. Ma tutto ci con qualche tinta di affettazione. Levigata porta alla ambizione di prevalere riguardo alla compitezza. Guai toccare tali tipi sullonore, sulla onest, ecc. (Moretti) Dal punto di vista artistico, chi ha questo segno incline a compiti di esattezza, di

  • www.consulenzeingrafologia.it 48

    tecnica, di rifinitura. Quanto Levigata sia accentuata si deve alla presenza o meno di Attaccata (continuit e logica), Fluida (spontaneit e continuit) e dal Largo tra parole. MANTIENE IL RIGO (S). Grafia che procede parallelamente ai bordi superiore e inferiore del foglio, tracciando un rigo orizzontale ben tenuto (senza o quasi ASCENDENTE o DISCENDENTE), non rigido, ma fermo, anche su foglio non rigato. Indica tendenza alla fermezza di carattere, alla linearit, alla costanza degli scopi nel tempo, fedelt alla parola data, con punte possibili di intransigenza (dipende dal contesto). Va da s che la valutazione di Mantiene il rigo implica se vi siano presenti alcuni gradi di Ascendente o Discendente (vedi sopra) Somaticamente d corporatura proporzionata, occhio fermo della volont e un bel cranio equilibrato. (Molte delle grafie di 'famosi' utilizzate per illustrare questo Glossario hanno un buon grado di Mantiene il rigo). MINUTA (S). Laltezza o grandezza letterale inferiore o al massimo di 2mm; semplice, senza stentatezze e che presenta un buon Largo di Lettere; non si tratta quindi di un solo segno ma di un insieme o sindrome, come si dice nella scuola francese. In presenza di dette caratteristiche, Minuta indice di intelligenza profonda e raffinata, spirito di osservazione, pensiero penetrante e un po introverso. Lo scrivente persona cerebrale, cio pi distaccata e sofisticata che materica o passionale. Di solito chi ha Minuta ama i propri spazi (soprattutto mentali) e preferisce una vita autonoma alla convivenza. Somaticamente l'occhio aperto e sguardo e sorriso sono ironici, la fronte spaziosa.

  • www.consulenzeingrafologia.it 49

    Sopra: grafia Minuta, Larga tra lettere e tra parole (meno di lettere) di Isaac Newton (1642-1727) Sotto: altra grafia di giovane donna, Minuta, Curca, attaccata, molto concentrata nella zona centrale.

    MINUZIOSA (S). Anche in questo caso il calibro o grandezza letterale piccolo, ma la fluidit dello scritto ridotta; ci sono stentatezze e segni di indecisione. Con Minuziosa il bisogno di analizzare e controllare tutto un po esagerato; adatto a lavoro minuti e occhio per il dettaglio, pu portare ad una scarsa visione di insieme (perch piccola e non Fluida). Tendenza all'eccessiva puntualizzazione (polemica) e meticolosit a volte cavillosa. A conti fatti, Minuziosa spesso comporta scarsa autonomia per bisogno di appoggio. Difficolt del gomito a gomito nella vita quotidiana. Generalmente ossa e muscolatura di chi ha Minuziosa sono piccole (ma non detto), mentre di solito rughe orizzontali possono segnare anche un viso giovane. L'occhio

  • www.consulenzeingrafologia.it 50

    ha un che di indeciso, le palpebre sbattono frequentemente, la voce e i movimenti tutti spesso hanno un che di tremolio (non tremore). Sotto: grafia Minuta e Minuziosa di Camillo di Cavour (1810-1861), con buona Triplice larghezza, Sinuosa, Chiara, Nitida, Parca, Attaccata, Calma, Dritta, Filiforme, Fluida (in Porfolio nel ritratto 'Fratelli d'Italia': http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/fratelli-ditalia-uno-sguardo-particolare-iii-parte/ ).

    NITIDA (S). un accrescitivo di CHIARA (S).Chiarezza quasi limpida di pensiero ed espressione. Nitidezza e distinzione. OSCURA (S). E lopposto di CHIARA. Qui le singole lettere, considerate una ad una, non sono facilmente identificabili. Le idee possono confondersi in una urgenza di intuito e corsa verso le conclusioni. La comunicativa un po arruffata o non lineare e chiara. Somaticamente l'occhio ombroso, la voce indefinita, poco differenziata. PARAFFA. Questa parola oramai poco conosciuta; deriva dal greco e vuol dire 'scritto attorno', infatti con questo termine si intende ci che 'circonda' lo scritto e, pi spesso, la firma. Un tempo veniva usata pi spesso anche come 'sigillo' personale, per rendere la propria firma pi unica e, di sonseguenza, meno imitabile. Se c', la paraffa una sorta di cornice all'interno della quale lo scrivente si presenta. La firma, diceva il Pulver ' un'autobiografia in forma di stenogramma' (vedi post 'La nostra firma, il nostro logo'). Oggi, proprio perch meno frequente, quando c' una paraffa occorre prestarle

  • www.consulenzeingrafologia.it 51

    particolare attenzione. Ci sono infatti paraffe preparatorie, per le quali si applicano i criteri di Accurata, Ricci dell'ammanieramento e/o della vezzosit e loro sfumature. Paraffe costituite da sottolineature, si guarder il loro andamento: da sinistra a destra o da destra? Applicando i criteri del simbolismo dello spazio grafico di Max Pulver. Ripassi e convolvoli sopra la firma, a mo' di 'ombrello', oppure che la avvolgono interamente (in modo chiuso, oppure aperto 'a gola di lupo' per la scuola francese), o che la 'inquadrano' in una sorta di doppia sottolineatura, superiore e inferiore. Ci sono anche paraffe che cancellano il nome (ahiahai), come negando il proprio valore, la propria identit (indicata dalla firma). Per le paraffe, oltre al gi citato simbolismo dello spazio grafico, si guarda la pressione e si applicano i criteri di studio del 'gesto fuggitivo', dei Convolvoli o dei Ricci.

    Sopra: Paraffa 'a bocca di lupo' nella firma del dittatore spagnolo Francisco Franco (1892-1975). Sotto: firma con Paraffa e Convolvoli del violinista Nicol Paganini (1782-1840):

  • www.consulenzeingrafologia.it 52

    PARALLELA (S). Grafia i cui assi letterali sono paralleli fra loro e piuttosto rigidi nel loro andamento, senza possibilit di convergere. Questo indice incompatibile con Contorta e Sinuosa in cui gli assi letterali si inclinano gli uni verso gli altri. Si pu avere Parallela sia con scrittura Dritta, che Rovesciata o Pendente. Indica bisogno di ordine e precisione, con una certa pedanteria intellettiva. Adattabilit per lavori ripetitivi e, viceversa, poca predisposizione per compiti che richiedano iniziative creative e soluzioni nuove, abilit tecnica di esecuzione. Attenzione al rischio di eccessivo schematismo. Somaticamente pu manifestare precocemente disturbi circolatori.

    Sopra: grafia Parallela e un po' Uguale, Dritta, in contesto mosso, non rigido. PARCA (M). La grafia Parca quella priva o quasi di ricci accessori, si presenta piccola (calibro letterale entro i 2mm), senza slanci n verticali n orizzontali. E' essenziale e semplificata.

  • www.consulenzeingrafologia.it 53

    Parca frutto della sapiente abilit cerebrale di controllo sull'impiego delle energie; Parca d un'immagine di sobriet in tutto. Il pensiero laconico ed essenziale, cos come la parola, ogni espressione o azione. Sobriet in tutti gli atteggiamenti, orrore delle scene e modalit mirabolanti. Alleccesso vi rischio di mancanza di comunicazione per troppa concisione e di risultare un po troppo enigmatici. Discrezione in tutto. PEDANTE (M). La grafia procede in modo poco elastico e per nulla sciolto, dice il Moretti. E' evidente una grande cura della forma calligrafica che spesso appesantisce il tratto. Esistono due tipi di Pedante: a) dal ritmo affettato e costante, con buon livello di chiaroscuri b) con cura affettata dell'estetica calligrafica Le indicazioni vanno da mancanza di duttilit, a semplice precisione ripetitiva e un po' pedante.

    Sopra: grafia Pedante, con forte presenza di Aste rette e Accurata, Lenta (un po' Discendente). Vi attenzione, senso estetico (a seconda del contesto), memoria di tipo locale o 'fotografica', attitudine per la meccanica e le attivit, meticolose, ripetitive. Impara poco dalle esperienze, tende a una certa 'fissit' di vedute. Si ripete spesso ed un po' sentenzioso. Ama la precisione. Somaticamente pesante, di portamento rigido e sguardo un po' fisso, pu essere

  • www.consulenzeingrafologia.it 54

    iperteso. PENDENTE (M). Gli assi letterali hanno un andamento obliquo, pendente, appunto, verso la destra del foglio. Visto che ogni movimento verso il vettore di destra rappresenta il procedere verso laltro, la grafia Pendente indica predisposizione sentimentale colorita e affettuosa, coinvolgimento e affabilit, accondiscendenza, ma anche bisogno di considerazione e reca in s la possibilit affettiva di dipendenza dalloggetto amato. E' segno di benignit, dice il Moretti. Somaticamente l'occhio languido, gli zigomi sporgenti (caratteristica anche di Angoli A), labbra e mani polpose e parola seduttiva.

    Sopra: Pendente (gli assi letterali), Ascendente (il rigo), Disuguale Metodico (variazioni del Calibro letterale), maiuscole grandi...della fisica francese di origine polacca Marie Curie (1867-1934). Pendente in abbinamento con Accurata in alto grado, come nell'esempio riportato sotto, d tendenza all'impellenza nella soddisfazione dei bisogni (J.F Kennedy):

  • www.consulenzeingrafologia.it 55

    Sotto: Pendente, forte Disuguale metodico, Sinuosa, Chiara, Parca nella grafia di Giosu Carducci.

    PIANTATA SUL RIGO (S). Le lettere sono scarne ed essenziali, spesso sfaccettate come si trattasse di 'poligoni' collocati sul rigo come fossero elementi 'assemblati', per cui l'andamento della grafia risulta freddo e impersonale, rigido.Risulta da un insieme delle caratteristiche che determinano Austera (cio Intozzata I modo e Parca, vedi sopra), pi Ponderata, Recisa, Angolosa, Mantiene il rigo..... Parca ' difficile da misurare, ma, come spesso accade in questo tipo di 'segni', dinamicamente si pu coglierne la presenza 'a occhio'.

  • www.consulenzeingrafologia.it 56

    Gli atteggiamenti sono austeri e scarni, grande padronanza delle reazioni emozionali, grande forza di volont, ponderatezza, lealt e fedelt alla parola data, seriet con un certo senso di superiorit, difficolt a lasciar andare o cambiare le proprie abitudini. Seriet cosciente che si esprime anche attraverso la voce, la gestualit, l'incesso: nobile e che pu sconfinare nell'altezzoso per consapevolezza del proprio valore (a seconda del grado e del contesto). Qui sotto grafia e firma di Maria Montessori (vedi in Portfolio il suo ritratto: http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/grafia-di-maria-montessori/)

    PONDERATA (S). Ecco un altro insieme di indici grafologici; per avere grafia Ponderata occorre che siano compresenti Largo di Lettere superiore alla media e proporzionato rispetto al Largo tra Lettere , Calibro medio o piccolo e buon Mantiene il rigo. Moretti distingue due tipi di Ponderata: Ponderata Semplice (come quella di

  • www.consulenzeingrafologia.it 57

    Leopardi, vedi sotto) e Ponderata Dinamica che in realt non esprime vera ponderazione perch pi o meno 'agitata'. Ponderata, uno degli indici caratterizzati da movimento consapevole, pur nella vivacit, in cui lazione finale ponderata, appunto, dalla ragione. Indice altamente etico. Dunque, p. Moretti dava a Ponderata unenorme importanza poich porta a diffidare dal semplicismo del sentimento che crede tutto facile, denota altruismo e saggezza con misura.Il significato psicologico di Ponderata ruota intorno alla passione predominante di chi sente forte il desiderio di essere totalmente oggettivo (vedi articolo sulla Passione Predominante in Portfolio). E quindi fondamentale che si avverino i segni legati allequilibrio intellettivo: larghezza di lettere sopra la media, per la profondit dellintelligenza, che sia proporzionale alla larghezza tra parole, per la disposizione alla critica, mentre la larghezza tra lettere deve rimanere su valori medi (che danno equit del sentimento). In altri termini, la combinazione di base per il segno Ponderata quella della Triplice larghezza equilibrata soprala media. Questa sindrome porta in genere ad essere tendenzialmente riflessivi, a ragionare con avvedutezza prima di parlare e agire. Somaticamente chi ha Ponderata nella grafia ( segno Sostanziale, quindi di un certo 'peso') ha uno sguardo pensoso e talvolta assente, come assorto nei propri pensieri. Se offeso trattiene le proprie reazioni, anche se potrebbe arrossire o, viceversa, sbiancare. Sotto: grafia Ponderata di Giacomo Leopardi.

  • www.consulenzeingrafologia.it 58

    PROFUSA (M). Si ha questa caratteristica quando vi rapidit nel tracciato, slancio un po' in tutte le direzioni e persino nei ricci che risultano 'centrifughi'. Vi Calibro dal medio al grande, pi raramente piccolo, Largo tra lettere e verticalit grafica, spesso anche Dilatata. Non un 'indice' facile da valutare, ma dinamicamente esprime 'a occhio' una certa estroversione incontrollata e talvolta sfrenata. Somaticamente d costituzione fisica abbondante, occhio gaio, incesso dilatato, un po' alla buona, non ben coordinato, gesto ampio ed atteggiamenti vaporosi. Profusa, con Discendente, pu condurre a momentanei atteggiamenti 'depressivi', ma nell'insieme vi dispersione, scialacquamento, precipitosit e passionalit che rapidamente si esaurisce.

    Sopra: grafia con alto grado di Profusa (qui il calibro ridotto); in evidenzia i risvolti sinistrogiri (Dinamica) RECISA (M). E' una grafia 'estesa in modo brusco, specialmente nella finale dell'ultima lettera della parola' che 'procede sul rigo senza piegature'. Di solito la scrittura tutta un po' semplificata ed essenziale, ma non si esclude la possibilit di altri ricci, purch 'gettati velocemente'.

  • www.consulenzeingrafologia.it 59

    Decisione, essenzialit, possibile rudezza e stroncature, impazienza.

    Sopra: Firma Recisa, del vignettista Giorgio Forattini. REGOLARITA. La regolarit di una grafia fa parte, o meglio in relazione col RITMO (vedi sotto). Insieme ci dicono la vitalit, la precisione, la stabilit o meno sia dei sentimenti che del pensiero e dellorganizzazione della volont e dellazione. Il grado di regolarit di una grafia in relazione principalmente dallandamento (pressione, inclinazione) delle aste. RESISTENZA. Ecco un altro Temperamento morettiano; caratterizzato dalla tenuta e dalla fermezza nelle posizioni. Quindi ha fermezza, ma anche testardaggine e talvolta avarizia. Ne fanno parte: Angoli B, Mantiene il rigo, Secca, Aste rette, dritta, Recisa, Austera, come da schema qua sotto riportato (da scrittura, op. cit.):

  • www.consulenzeingrafologia.it 60

    RICCI (Sono perlopi Modificanti). Sono tratti aggiunti, all'inizio, alla fine e talvolta in mezzo alla parola e rappresentano un 'di pi' gestuale. Sono gesti altamente automatizzati, densi del DNA (metaforico) dello scrivente in quanto ne esprimono il ritmo, il respiro unico e inimitabile. I Ricci fanno parte di ci che Moretti chiama 'gesto fuggitivo', piccolo, ma sempre altamente segnaletico e significativo. La 'buccia di banana' su cui scivolano molti contraffattori o dissimulatori di scrittura (quelli altrui sono infatti difficili da imitare e i propri da celare). Evidenziano tendenza a manifestazioni genuine dell'inconscio, piccole grandi 'spie' dei nostri sussulti o delle nostre 'strategie' emozionali. Fanno parte dei Ricci anche gli 'uncini' e certi modi particolari di tracciare i trattini delle 't' e - talvolta- anche i puntini delle 'i' o gli accenti. RICCI DELLAMMANIERAMENTO. Sono quei tratti artistici che possono trovarsi sia in principio, in mezzo o in finale di parola; sono vergati in modo un po affettato e studiato. Rivelano tendenza a poca spontaneit e semplicit danimo, alla mancanza di sincerit, talvolta all'aggressivit un po' vile, ma anche al bisogno di essere apprezzati e adulati. Chi scrive in modo ammanierato tende a mostrarsi dietro una 'maschera'. Somaticamente l'incesso retto e un po' affettato, il sorriso un po' forzato, di maniera, il modo di parlare sommesso e compiaciuto.

    Sopra: la grafia dell'autrice della 'Capanna dello zio Tom', l'abolizionista americana Harriet Beecher Stowe (1811-1896).

  • www.consulenzeingrafologia.it 61

    Ricci dell'Ammanieramento (gli 'svolazzi', certo pi frequenti nelle grafie del passato), del Soggettivismo e della Confusione. La grafia inoltre molto Legata. RICCI DELLA FLEMMA. Si hanno quando il trattino finale della lettera scende e poi risale, formando un gancino poco tonico in finale di parola.Indicano cessione, menefreghismo, rifiuto della responsabilit. Tendenza alla cessione un po' per togliersi d'impiccio. Si ha tendenza alla neghittosit di fondo e desiderio di fare il proprio comodo. Il flemmatico tende a trascinare i piedi ed ha andamento trasandato. Con Flemma generalmente si dormono sonni profondi e tranquilli, ma non per gli altri; il 'flemmatico' spesso russa! RICCI DELLA MITOMANIA. Ce ne sono di tre tipi: 1) tratti finali di parola con andamento in linea retta, ma in direzione alto a destra, che proseguono fino ad oltrepassare laltezza letterale; 2) tratti finali di parola che vanno quasi sotto la prima lettera della parola successiva; 3) tratti finali che proseguono in modo retto, sotto lultima lettera della parola, come si trattasse di unasta inferiore (tipo p), dove questa non prevista. La tendenza evidenziata da questi ricci quella a fissarsi su idee personali, perdendo di oggettivit. Possibile 'spacconeria', soprattutto se in contesto Spavaldo. Autosuggestionabilit. Tutti e tre i tipi danno tendenza all'atteggiamento illogico e incoerente. Somaticamente l'occhio appare un po' assente, perch la mente altrove. L'incesso esprime una (falsa) sicurezza di s. Il sonno agitato, denso di incubi e qualche idea fissa che disturba.

  • www.consulenzeingrafologia.it 62

    RICCI DEL NASCONDIMENTO. I tratti in fine parola, dopo essere stati tracciati in modo conforme al modello, tornano indietro, tracciando come un gancino aperto a sinistra e che rimane sotto la lettera (nascosto).

    Indica tendenza dalla riservatezza alla reticenza in tutti gli atteggiamenti. Dalla tendenza a occultare il proprio Io ( o fatti che lo riguardano) alla vera e propria dissimulazione (il contesto sar fondamentale). A seconda del contesto in cui si trova, questo indice porta la traccia di una insincerit reticente oppure di grande riservatezza.

    Riccio del Nascondimento nel 'gancio' finale della forma di Tot. RICCI DELLA SCIATTERIA (si veda Sciatta), denotano spesso noncuranza per la

  • www.consulenzeingrafologia.it 63

    buona educazione. L'amabilit solo apparente, accompagnata al bisogno di sedurre. Somaticamente vi molta similitudine con Sciatta (vedi sopra), nei modi, nella parola, nell'incesso che sono trasandati.

    Sopra: Ricci della sciatteria (in grigio) e del nascondimento (in rosso). RICCI DELLA SOBRIETA'. Sono tratti poco pronunciati in fine di parola. Indicano dignit e autocontrollo. Somaticamente si esprime con sorriso, meno col riso e anche nelle manifestazioni di dolore la compostezza massima. RICCI DEL SOGGETTIVISMO. I tratti finali delle lettere in fine di parola procedono orizzontalmente con vigore verso la destra, come quando si sbarra un assegno, andando a riempire lo spazio destinato allascolto. Questo riccio un po come se dicesse questo quanto!. Dignit, distacco e distinzione, talvolta alterigia e pretenziosit. I giudizi sono fortemente soggettivi, spesso stroncanti e la spontaneit carente. Si preferisce essere tenuti che amati. Somaticamente l'occhio duro, la parola tagliente anche se non necessariamente imperiosa. Per Moretti questo riccio pi 'femminile'; nell'uomo indica pi che altro ammanieramento (vedi).

  • www.consulenzeingrafologia.it 64

    Sopra: grafia maschile con Ricci del Soggettivismo, Slanciata, Aperture a Capo. RICCI DELLA SPAVALDERIA. Tratti curvi e sicuri che salgono sopra la lettera finale di parola e si slanciano tipo colpo di frusta verso sinistra. (vedi anche Spavalda).Esuberanza un po sopra le righe, pomposit e prosopopea negli atteggiamenti (tipi che se la tirano). Possibile Spacconeria, generosit un po' 'stravagante' e solo apparente.Somaticamente si ha fare chiassoso, con la voce, coi gesti, la risata.....l'occhio ha sguardo arrogante.

    Sopra: grafia e firma di Giuseppe Garibaldi (1807-1882) con i suoi Ricci di

  • www.consulenzeingrafologia.it 65

    Spavalderia, Ammanieramento, Soggettivismo e un po' di Mitomania....(in Portfolio nel ritratto 'Fratelli d'Italia': http://consulenzeingrafologia.it/portfolio/fratelli-ditalia-uno-sguardo-particolare-ii-parte/). RICCI della STENTATEZZA (vedi Stentata). RICCI DI VEZZOSITA (vedi Vezzosa). E un accrescitivo dellAmmanieramento (vedi), i tratti coinvolti sono generalmente quelli iniziali, detti anche tratti di avviamento, ma si possono trovare anche in corpo di parola (per esempio nei tratti delle 't', nelle maiuscole.....).

    Sopra: qualche Riccio di Vezzosit (Vezzosa grazia, quindi non negativo) nella grafia di Miguel de Cervantes (1500-1571), autore del Don Chisciotte. Tali tratti corrispondono ad una preparazione allapproccio con laltro, un mascheramento dellIo che insicuro e deve gasarsi prima di esprimersi. Ai massimi livelli Vezzosa pu esprimere insincerit cautelativa. ROVESCIATA (M). Grafia i cui assi letterali massimamente pendono a sinistra, dando unimpressione generale di difficolt a procedere. La nostra scrittura procede normalmente da sinistra verso destra, questa tendenza degli assi allindietro conferisce alla grafia unimpressione di procedere controvento, come tirandosi indietro.

    Va ricordato che questa modalit scrittoria NON E' INSEGNATA in nessun modello calligrafico. Spesso presente (Vels) in grafie di primogeniti che hanno 'sofferto' l'arrivo di una fratellino ed legata a un vissuto di sofferenza.

  • www.consulenzeingrafologia.it 66

    Si visto anche che tale indice 'sofferto' emerge progressivamente in grafie di sequestrati che precedentemente a questa esperienza dolorosa non lo presentavano. In genere la scomparsa della naturale pendenza grafica verso la destra ci dice dell'incontro con un ostacolo che ha rovesciato il modo di procedere della scrittura, ma che pu, superato il timore, ristabilirsi. Rovesciata 'omologo' di Pendente, ma mentre questultimo si abbandona al rapporto con laltro, quasi chinandosi in avanti (cio verso destra, nel senso dellandamento grafico naturale), Rovesciata ha bisogno dello stesso contatto, ma se ne difende, tirandosi indietro. Rovesciata spesso presente nelle grafie degli adolescenti (periodo in cui si manifesta abitualmente al suo massimo grado) e questo anche in relazione alle contraddizioni e difficolt di 'cessione' (anche sessuale) di quella fascia di et. Rovesciata tende a contraddire, a chiedere 'affettivit', ma con stranezze, diffidenza e resistenza. Chi ha Rovesciata pu essere scostante e molto schizzinoso. Per Moretti (ed altri autori) espressione del meccanismo di difesa: 'formazione reattiva'.

    Sopra la firma Rovesciata del compositore Italo-americano Giancarlo Menotti (1911-2007). SCATTANTE (S). Nellandamento scrittorio, si registrano dei saltelli, pi o meno minuti e regolari (con sequenza variabile per ogni scrivente, ma al suo interno cadenzata).

  • www.consulenzeingrafologia.it 67

    Spontaneit di carattere e tendenze, slancio, rapidit di funzioni ideative, senso della musica e del ritmo. Possibile nervosismo, impulsivit, eccitabilit, irrequietezza. Talvolta anche scatti d'ira, d'irascibilit, generosit o vendetta. Chi ha scattante generalmente preso dalla passione.

    Sopra la firma Scattante, Attaccata, con Aperture a capo e Disuguale Metodico.... del compositore Claudio Monteverdi (1567-1643). Scattante con Disuguale metodico un'ottima combinazione per il genio musicale. Non stupisce che molti musicisti siano collerici. Somaticamente si ha mimica vivace, incesso brillante, quasi saltellante, tutto improntato alla vivacit, la parola pu essere inaspettatamente irruente, soprattutto se si sente offeso. Se turbato o impressionato pu tartagliare. SCIATTA (S). L'intera grafia appare come cascante, abulica, trasandata, senza sostegno. Ci dato da un insieme di alcuni 'indici' come Discendente, variabilit di direzione del rigo, possibile Dilatata. L'intero contesto grafico parla di trascuratezza. Sciatta denota disimpegno a vari livelli, negligenza, svagatezza, ricerca del pi facile......Se il tratto spesso, poco differenziato, si ha Grossolana, con indicazioni simili. Anche l'incesso trasandato, la muscolatura poco tonica; chi ha Sciatta (e segni affini) tende a camminare trascinando i piedi. SECCA (S). Le lettere delineano un contesto grafico molto stretto e angoloso un po' in tutti i tratti e distanze, che sono serrati, senza o con pochi ricci. Secca porta in s il significato di chiusura del sentimento (per Stretto di lettere), carenza di liberalit di giudizio e ascolto del prossimo (per Stretto tra lettere),

  • www.consulenzeingrafologia.it 68

    ritenzione di ogni slancio (per carenza di movimenti slanciati verso la destra, il 'tu'). Secca comporta 'ristrettezza' a tutti i livelli; affettiva, psichica, economica (avarizia). SINUOSA (S). E' simile a Contorta, ma in questo caso gli assi letterali si piegano con pi dolcezza gli uni verso gli altri, in modo meno repentino e in grafia Veloce. Sinuosa lindice principale di tendenza al talento psicologico. Indica penetrazione intellettiva e comprensione dei sentimenti altrui.

    Sinuosa nella grafia di Giosu Carducci (anche un po' discendente):

  • www.consulenzeingrafologia.it 69

    SINUOSA (S) e CONTORTA (S), (vedi sopra), possono tuttavia coesistere in una stessa grafia. Conferisce inoltre tendenza a abilit diplomatica e savoir-faire.

    L'incesso composto (se altri elementi non ind