Gli strumenti per la verifica delle notizie

12
Informazione 2.0 Gli strumenti per la verifica della notizia di Susanna Cressati Livorno, Palazzo della Provincia, 15 novembre 2016 “Se tua madre dice che ti vuole bene, controlla”

Transcript of Gli strumenti per la verifica delle notizie

Informazione 2.0

Gli strumenti per la verifica della notizia

di Susanna Cressati

Livorno, Palazzo della Provincia, 15 novembre 2016

“Se tua madre dice che ti vuole bene, controlla”

1 - Giornalismo dei dati

●Caratteristiche: quantità, velocità, varietà, complessità

●Quantità e qualità delle fonti

●Strumenti tecnologici per l'elaborazione

●Proprietà: completezza, precisione, aggiornamento, comparabilità, affidabilità

●Processo di lavoro: trovare, pulire, analizzare, raccontare i dati

●Creare una rete di fonti

2 – Le bufale. False idee circolanti sui vaccini

●I vaccini non sono sicuri al 100%

●Vaccinarsi è più rischioso che contrarre le malattie

●I vaccini contengono sostanze dannose

●I vaccini indeboliscono e sovraccaricano il sistema immunitario

●I vaccini provocano l’autismo

●Malattie come la poliomielite non sono scomparse grazie ai vaccini

●La teoria dell’immunità di gregge è falsa

●Alcune sentenze hanno riconosciuto i danni da vaccino

●Ci sono medici che non approvano i vaccini

●Le vaccinazioni obbligatorie violano la libertà di scelta

●Chi promuove i vaccini fa gli interessi delle aziende farmaceutiche

●In alcune schede tecniche di vaccini tra gli effetti collaterali compare l’autismo

●Non vengono effettuati test prima delle vaccinazioni

●Fonte: www.valigiablu.it

Elementi che influiscono

● Cultura del rischio

● Trasformazione del rapporto medico-paziente

● Teorie complottistiche

● Sfiducia nelle autorità

● Mito della natura

● Eventi negativi

● Peso di Internet e social

● Paura

Social, pro e contro

Rischi

●Fanno girare informazioni false o conflittuali

●Distorcono il messaggio fuori dal contesto

●Poco adatti a informazioni ricche o complesse

●Autoreferenzialità, consentono di scegliere la propria fonte preferita

●Fonte: Zadig

Benefici

●Coinvolgono il pubblico come produttore e disseminatore di contenuti

●Attirarano attenzione verso un ente o una causa

●Allargano la platea di chi riceve un’informazione

●Informano in tempo reale

●Libertà, consentono di scegliere la propria fonte preferita

Bias

● Bias di conferma: tendenza a cercare conferme alle proprie credenze e a rifiutare le evidenze in contrasto con esse

● Bias del ritorno di fiamma: spiega perchè chi ha idee molto radicate su un tema, se messo di fronte a prove e dati della loro fasità rafforza le proprie convinzioni erronee invece di modificarle

● Bias di gruppo: tendenza a favorire le persone del proprio gruppo sociale e a condividerne le convinzioni

● Bias finalistico: attribuire uno scopo a comportamenti o fatti casuali

● Bias di negligenza di probabilità: incapacità di comprendere pericoli e rischi reali, che ci fa sopravvalutare quelli innocui e sottovalutare i più pericolosi

● Bias della correlazione illusoria: tendenza a confondere correlazione e causazione

● Bias del ricordo o di risposta: ricordare in maniera errata i comportameni che hanno preceduto l'insorgere di una malattia a seconda delle cause ritenute responsabili

● Fonte: Andrea Grignolio, Chi ha paura dei vaccini? , 2016

Altri meccanismi

Ragionamento regolato: esaminiamo le idee che ci dispiacciono più severamente di quelle che ci piacciono

Assimilazione partigiana: interpretare e comprendere nuove informazioni in modo che si accordino con le nostre opinioni

Effetto media nemici: credere che siano prevenuti rispetto al proprio punto di vista)

Polarizzazione di gruppo: le risposte delle persone con le stesse idee rafforzano l'identità di gruppo

Ripetizioni e voci terroristiche: slogan strategici pensati proprio per minare un dibattito serio

Smentita trasparente: si nega una storia e nello stesso tempo la si diffonde

I debunkers sono dei guastafeste!

Fonte: Craig Silverman, Bugie, bugie virali e giornalismo, 2014

Come usare la rete

●Un luogo abitato da abitare

●Cambiano ruoli e relazioni

●Misurare rischi e benefici

●Monitorare i risultati

Le parole chiave

●Interazione

●Dialogo

●Confronto

●trasparenza

●Creazione di una comunità

●Lavorare con gli altri

●Verifica

Che fare

Opporre una strategia virale di verità contro le strategie virali di falsità

●Interrompere le pratiche sbagliate

●Inserirsi costruttivamente nei flussi di condivisione

● Elaborare una informazione dedicata ad aggiungere valore, piuttosto che a una ottusa propagazione

● Lavorare per smontare e confutare le voci false e la disinformazione (anche se le persone che leggono le falsità e quelle che leggono le correzioni non sono le stesse)

● Intensificare la verifica = tecnologia+lavoro personale

● Attrezzarsi proffessionalmente all'uso degli strumenti e delle tecniche del debunking

Le buone pratiche

● Smontare l'idea e non la persona (rispetto, no sarcasmo, insulti, altezzosità)

● Guardare prima di attraversare (controllare le fonti, verifica, dubbio e scetticismo)

● Ricordare i fenomeni cognitivi

● Non affidarsi solo a elementi razionali (numeri, grafici, tabelle)

● Avere obiettivi realistici, anche parziali o limitati

● Combattere fuoco col fuoco, facendo un buon giornalismo, trasparente, semplice, efficace, piacevole

● Usare le risorse esistenti della letteratura scettica

3 - La nuova arte della verifica

●Separare le notizie dal rumore

●Come maneggiare gli UGC, user-generated content

●Fattore umano + tecnologie

●Crowdsourcing: far lavorare la folla

●Autenticità, fonte, data, luogo

●La verifica come processo (

●Preparazione e formazione

●Procedure e controlli. The Checklist Manifesto come riferimento per le procedure di verifica giornalistica: una possibile convergenza

●Fonte: Verification Handbook, 2016