GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla...

9
GLI SPETTACOLI ROMANI

Transcript of GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla...

Page 1: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

GLI SPETTACOLI ROMANI

Page 2: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

I LUDI ROMANI

La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo: fu ai ludi romani del 240 che Livio Andronico, a quanto risulta, mise in scena il primo testo drammatico ‘regolare’, una tragedia su modello greco. I Romani di età classica sentivano questa data come il principio del loro teatro ‘nazionale’.

Erano un insieme di giochi di gladiatori, di spettacoli teatrali e di gare equestri, che si tenevano in particolari occasioni, religiose o politiche e che potevano avere carattere privato o pubblico

Page 3: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

Si dividono in ludi circenses: prendono nome dal circus,

luogo dove solitamente si svolgevano corse di carri.

ludi scaenici: sono caratterizzati dalla scaena, costruzione temporanea di tavole, dove avvenivano rappresentazioni drammatiche importate dalla Grecia, soprattutto tragedie e commedie, e spettacoli di mimi e pantomini.

Page 4: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

DURATA DEI LUDI

All’inizio: 1 giorno 509 a.C.: 2 giorni 494 a.C.: 3 giorni Dal 191 al 171 a.C.:10 giorni, Prima del 44 a.C.: 15 giorni (dal 5 al 19 di

settembre). Dopo il 44 a.C.: 16 giorni

Page 5: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

ORGANIZZAZIONE DEI LUDI

L'organizzazione degli spettacoli teatrali era specifico compito degli "aediles" o in qualche caso del "praetor urbanus“.

Si servivano degli spettacoli come mezzo di propaganda elettorale e spesso vi aggiungevano anche del proprio denaro, per assicurarne la migliore riuscita.

Page 6: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

GLI EDILI

I loro compiti erano la cura urbis la cura annonae la cura ludorum

Page 7: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

IL PUBBLICO

Pubblico plebeo rozzo e irrequieto Preferivano spettacoli avventurosi, duelli e

rappresentazioni di danze. Il pubblico era considerato la causa della fine

del teatro romano

Page 8: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

LUDI APOLLINARI

Spettacoli romani dedicati ad Apollo Durata di otto giorni, dal 5 al 13 luglio

Page 9: GLI SPETTACOLI ROMANI. I L UDI R OMANI La più antica ricorrenza teatrale è quella legata alla celebrazione dei ludi romani in onore di Giove Ottimo Massimo:

LUDI MEGALENSES

Festività celebrata a Roma in aprile

Dedicata alla Grande Madre Cibele