Gli Interrogativi

6

Click here to load reader

description

grammatica italiana & lessico. livello a1-a2

Transcript of Gli Interrogativi

Page 1: Gli Interrogativi

Gli interrogativi

GLI AGGETTIVI E I PRONOMI INTERROGATIVI

Gli aggettivi interrogativi possono avere anche il valore di pronomi. Gli aggettivi precedono sempre un nome e concordano con esso nel genere (maschile-femminile) e nel numero ( plurale-singolare), per esempio: quanti anni hai?. I pronomi, invece, sostituiscono il nome, per esempio: chi è quel ragazzo?

Gli aggettivi e i pronomi interrogativi servono a fare una domanda, diretta o indiretta, sulla qualità, la quantità o l’identità del nome a cui si riferiscono.Osservate la seguente tabella:

                     SINGOLARE            PLURALE  maschile femminile maschile femminile

qualità-identità

che che che che

qualità-identità quale quale quali quali

quantità quanto quanta quanti quanteidentità chi chi chi chi

I primi tre (che, quale, quanto) hanno funzione sia di aggettivo sia di pronome; chi ha solo la funzione di pronome. Vediamoli uno per uno:

CHE: non cambia nel genere (maschile-femminile) e nel numero (plurale-singolare). Come aggettivo equivale a quale, ma è più comune nella lingua parlata, per esempio: che ora è?; non so che libro leggere; come pronomesi usa solo in riferimento a cose (per le persone si usa chi) per esempio:che fai?; che dici?: a che pensi?.Per esprimere il pronome interrogativo riferito a cose, l’italiano ha a disposizione tre possibilità equivalenti tra di loro: che; che cosa; cosa.Per esempio:Che è successo?

1

Page 2: Gli Interrogativi

Che cosa è successo?Cosa è successo?

QUALE: si usa per formulare domande sulla qualità (quali progetti hai?); o sull’identità (in quale negozio vuoi andare?), è uguale per il maschile e il femminile, ma cambia nel plurale (quali); nella lingua scitta è meglio usare quale e non che. È possibile trovare la forma qual davanti a vocale (qualè?) e a volte anche davanti a consonante (qual buon vento).

QUANTO: serve a fare domande relative alla quantità, varia nel genere e nel numero, per esempio: quanta neve è caduta?; quante persone ci sono?; quanto zucchero vuoi nel caffè?; quanti giorni avete di vacanza?.

CHI: si usa esclusivamente per indicare persone o esseri animati, è uguale per il maschile e femminile e anche per il singolare e il plurale. Può essere usato come soggetto (chi ha parlato?), complemento oggetto (dimmi chi hai incontrato) o complemento indiretto (con chi vai al cinema?).

ATTENZIONE!Tutti gli aggettivi e i pronomi interrogativi possono essere usati anche con valore esclamativo, per esempio: che bello!; quanta gente!; quale onore! a chi lo dici!

AVVERBI INTERROGATIVIGli avverbi sono parti invariabili del discorso, non cambiano nel genere(maschile-femminile) e nel numero (singolare-plurale) e servono a modificareil significato delle parole a cui si affiancano.Come gli aggettivi e i pronomi interrogativi, gli avverbi interrogativi servono a introdurre una domanda relativa al modo; luogo; tempo; misura o valore; causa.Osserva la tabella:

modo comeluogo dovetempo quandomisura o valore quanto

causa perchè –

2

Page 3: Gli Interrogativi

come mai

 Vengono usati sia nelle domande dirette: come ti chiami?; dove vai?;quando torni?; quanto costa?; perchè piangi?; come mai sei in ritardo?, ma anche nelle domande indirette: non so come si chiama; dimmi doveabiti; non so perchè non è venuto; dimmi come mai non hai studiato; non soquando torna.Di solito come e dove davanti ad alcune forme del verbo essere subiscono elisione:Com’era tuo fratello da piccolo?Dov’è la mia borsa?

ATTENZIONE!Alcuni avverbi interrogativi si usano anche nelle frasi esclamative: quanto ti amo! come sto male!

Esercizio:

 

1. Scegli la frase senza errori.

o

 Dove fate sabato sera?o

 Quando fate sabato sera?o

 Che cosa fate sabato sera?

2. Scegli la frase senza errori.

o

 Qual è il tuo film preferito?o

 Qual’è il tuo film preferito?o

 Che è il tuo film preferito?

3. Scegli la frase senza errori.

o

 Quale hai conosciuto mia sorella?o

 Chi hai conosciuto mia sorella?

3

Page 4: Gli Interrogativi

o

 Come hai conosciuto mia sorella?

4. Scegli la frase senza errori.

o

 Quanto dura la lezione?o

 Quanta dura la lezione?o

 Quando dura la lezione?

5. Scegli la frase senza errori.

o

 Come sei così triste?o

 Come mai sei così triste?o

 Quanto sei così triste?

6. Scegli la frase senza errori.

o

 Chi fratelli hai?o

 Quanto fratelli hai?o

 Quanti fratelli hai?

7. Scegli la frase senza errori.

o

 Dov è il mio portafoglio?o

 Che è il mio portafoglio?o

 Dov’è il mio portafoglio?

8. Scegli la frase senza errori.

o

 In quali direzione vuoi andare?

4

Page 5: Gli Interrogativi

o

 In quale direzione vuoi andare?o

 In quanto direzione vuoi andare?

9. Scegli la frase senza errori.

o

 Perchè non vieni con noi in montagna?o

 Dove non vieni con noi in montagna?o

 Quanto non vieni con noi in montagna?

10. Scegli la frase senza errori.

o

 Quante gente c’era al concerto?o

 Quanta gente c’era al concerto?o

 Quanto gente c’era al concerto?

5