Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di...

9
Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio dell’aderente all’atto della sottoscrizione dell’adesione. Sulla Retribuzione Utile TFR (RU) è mensilmente accantonato: • Aderente già in TFR 6,91% (RU) • Aderente Optante 2% (RU)

Transcript of Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di...

Page 1: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Gli accantonamenti (1)La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio dell’aderente all’atto della sottoscrizione dell’adesione.

Sulla Retribuzione Utile TFR (RU) è mensilmente accantonato:

•Aderente già in TFR 6,91% (RU)•Aderente Optante 2% (RU)

Page 2: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Gli accantonamenti (2)

Nello specifico, la misura dell’Accantonamento mensile è così determinato:

Aderente già in TFR Am = RUm * 0,0691Aderente Optante Am =RUm * 0,02

Legenda:

A = AccantonamentoRU = Retribuzione Utilem = mese corrente

Page 3: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Le code (1)Nei mesi di inizio e fine rapporto di lavoro, in base alla regola del TFR, la misura dell’accantonamento dipende anche dai giorni consecutivi lavorati:

•periodi inferiori a 15 gg. non danno diritto ad accantonamento •periodi di almeno 15 gg. danno diritto ad accantonamento intero

Page 4: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Le code (2)Per il calcolo della Retribuzione Utile TFR nei mesi di inizio e fine rapporto di lavoro che, anche se non interamente lavorati, danno diritto ad accantonamento intero (comprensivo del rateo di 13^) si applica il seguente algoritmo:RUm = RTm / 30 * GNLm / 12 * 13 + RPmLegenda:

RU = Retribuzione UtileRT = Retribuzione Teorica (intero mese)GNL = Giorni Non Lavorati RP = Retribuzione Percepita m = mese corrente

Page 5: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Il Montante Gli accantonamenti mensili alimentano il montante di previdenza complementare secondo il seguente algoritmo di rivalutazione:

Мm = (NQm - 1 + nQm) * VQmLegenda:M = Montantem = mese correnteVQ = Valore QuotaNQ = Numero Quote (∑ quote attribuite fino al mese m-1)nQ = Numero Quote nel mese m = Am/VQmA = Accantonamento

Page 6: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Il Montante La formula precedentemente riportata può essere espressa anche nel modo seguente.

Gli accantonamenti mensili alimentano il montante di previdenza complementare

secondo il seguente algoritmo di rivalutazione dove è il Montante all’epoca m (mese m

di rivalutazione)

Dove = è il numero di quote riferito all’i-esimo mese, calcolato come rapporto tra l’i-

esimo accantonamento (riferito al generico mese i) e il valore della quota nel mese

stesso () .

Nel primo mese di accantonamento sarà:

Page 7: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Il Montante esempioSupponiamo di voler calcolare il montante virtuale da luglio 2010 (mese 1) a ottobre 2011 (mese m). I dati di cui si dispone per ogni mese i sono l’accantonamento mensile e il valore unitario della quota

mese i accantonamento

Aivalore unitario

quota Vqilug-10 90,51 11,414ago-10 90,51 11,501set-10 92,18 11,561ott-10 92,18 11,527nov-10 92,18 11,534dic-10 180,31 11,351gen-11 92,18 11,392feb-11 92,18 11,405mar-11 92,18 11,433apr-11 92,18 11,455mag-11 92,18 11,477giu-11 92,18 11,524lug-11 92,18 11,505ago-11 92,18 11,366set-11 92,18 11,511ott-11 98,22 11,407

Page 8: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Il Montante esempioIl primo mese si ha

= 90,51, Dove il numero di quote acquistate con l’accantonamento è pari a

== 7,93

Il secondo mese si ha =(7,93+7,87)*11,501=181,71

Dove il numero di quote acquistate con l’accantonamento è pari a == 7,87

E così via fino a d arrivare al mese m cioè ad Ottobre 2011

=(7,93+7,87+ ….. + 8,61)*11,407=1.559,36

Page 9: Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.

Il Montante esempioIn tabella:

mese i Nqi ∑ Nqi Mi

lug-10 7,93 7,93 90,51 ago-10 7,87 15,80 181,71 set-10 7,97 23,77 274,84 ott-10 8,00 31,77 366,21 nov-10 7,99 39,76 458,61 dic-10 15,88 55,65 631,65 gen-11 8,09 63,74 726,11 feb-11 8,08 71,82 819,12 mar-11 8,06 79,88 913,31 apr-11 8,05 87,93 1.007,24 mag-11 8,03 95,96 1.101,36 giu-11 8,00 103,96 1.198,05 lug-11 8,01 111,97 1.288,25 ago-11 8,11 120,08 1.364,87 set-11 8,01 128,09 1.474,46 ott-11 8,61 136,70 1.559,36