Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

35
Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013 Istat, Roma, 16 novembre 2016 Giuseppe Costa Regione Piemonte (regione capofila dell’indagine)

Transcript of Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Page 1: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Quando il SSN interroga

le indagini Istat sulla salute

2000-2005-2013

Istat, Roma, 16 novembre 2016

Giuseppe Costa

Regione Piemonte

(regione capofila dell’indagine)

Page 2: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

La progettazione concertata nelle indagini ISTAT sulla salute

Il gruppo di impostazione con la presenza dei referenti regionali e di enti centrali

Il campione su aree congrue con quelle del Servizio Sanitario

I nuovi quesiti su proposta delle Regioni su questioni di loro interesse

La comunicazione alle Regioni di un file semplificato di facile uso

L’assistenza alle Regioni da parte della Regione Piemonte

Gruppi interregionale di analisi

Le pubblicazioni (2000 Istat, 2005 Monitor, 2013 ISTISAN)

Page 3: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Le giustificazioni dell’indagine Salute 2000

Livelli essenziali di

tutela (LET) assistenza (LEA)

Politiche non sanitarie

Prevenzione

Politiche sanitarie

Assistenza

devoluzione nel

monitoraggio o

monitoraggio della

devoluzione?

Page 4: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

La Salute 2000: una novità per l’estensione campionaria

Page 5: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Criticità e proposte dopo salute 2000 (gruppo interregionale 2002)

È l’indagine delle regioni

Poco su consumi privati

Troppo differenti i periodi di riferimento per i

diversi livelli di assistenza

Vista subregionale insoddisfacente

Cadenza (più che) quinquennale

Lacune su soddisfazione intervistati

Link con altre fonti

Macro indicatori comuni

Indagini ad hoc subcomunali

Page 6: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Le risposte di Salute 2005: una governance più chiara

MINISTERO

ISTAT

REGIONI

ISTAT – MINISTERO - REGIONI

Piattaforma minima (per confronti temporali)

Rappresentantività e potenza stastistica

Bisogni informativi LEA/LET

Standard sistemi osservazione locali

Consultazione fabbisogni informativi nazionali

Flessibilità al locale

• Contenuti informativi

• Estensione campionaria

• Aggregati significativi

Integrazione tra sistemi di indagine

Valorizzazione dei dati

Page 7: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Criticità e proposte dopo salute 2000 (gruppo interregionale 2002)

È l’indagine delle regioni: unitarietà e omogeneità!

Poco su consumi privati: spesa privata sui LEA

Troppo differenti i periodi di riferimento per i diversi

livelli di assistenza

Vista subregionale insoddisfacente: aree vaste

Cadenza (più che) quinquennale

Lacune su soddisfazione intervistati: nuova sezione

Link con altre fonti

Macro indicatori comuni: variabili derivate

Indagini ad hoc subcomunali: es. alluvione (poi

terremoto)

Page 8: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Popolazione Frequenz

a Percentuale

Fino a 200000 1 1,47%

200001-300000 1 1,47%

300001-400000 6 8,82%

400001-500000 6 8,82%

500001-600000 5 7,35%

600001-800000 13 19,12%

800001-1000000 17 25,00%

1000001-1200000 10 14,71%

Oltre 1200000 9 13,24%

Totale 68 100,00%

Distribuzione territoriale

delle Aree Vaste

Il disegno di campionamento

Page 9: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Benché le ASL non siano un dominio pianificato dell’indagine perché:

• Troppo eterogenee per dimensione

• Per garantire una precisione accettabile per le stime,

sarebbe stato necessario un campione di almeno 600

famiglie per ASL, quindi un campione totale di circa

120.000 famiglie

E’ possibile studiare stime ad hoc (mediante stimatori indiretti)

per singola ASL, almeno per quelle di maggiore dimensione,

poiché ogni ASL ricade in una sola AREA VASTA e quindi tutte le

unità appartenenti ad una ASL hanno la stessa probabilità di

entrare a far parte del campione.

Il disegno di campionamento

Page 10: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Indice di cronicità Patologia cronica o Invalidità (pij) OR

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO 7,9

ALZHEIMER 7,7

PARKINSONISMO 5,7

CIRROSI 5,5

INVALIDITA' DA INSUFF. MENTALE 5,2

ARTROSI 5,0

ICTUS 4,4

DEPRESSIONE 4,4

INVALIDITA' MOTORIA 4,2

CECITA' 4,1

TUMORE 3,2

SORDITA' 3,2

ALTRE MALATTIE DEL CUORE 3,1

BRONCHI 2,9

ASMA 2,8

ANGINA 2,8

ALTRE MALATTIE CRONICHE 2,8

OSTEOPOROSI 2,8

DIABETE 2,7

INFARTO 2,6

EMICRANIA 2,5

MALATIE DELLA PELLE 2,3

SORDOMUTISMO 2,2

ULCERA 2,0

IPERTENSIONE 2,0

CATARATTA 1,8

TIROIDE 1,8

CALCOLI 1,7

ALLERGIA 1,5

100*)*(

)*(

jijji

jijj

iwpMax

wpICr

Odds Ratio di cattiva salute percepita (male, molto male)

i = individuo

j = patologia

wj = ORj -1

Macroindicatori comuni

Page 11: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Indicatore globale di ricorso ai servizi

MACRO LIVELLI LEA FREQUENZA RICORSO PRESTAZIONE (fij)PERIODO DI

RILEVAZIONE (tj)PESO (wj)

Giornate di degenza ricoveri ordinari Tre mesi 15

Intervento chirurgico (si/no) Ultimo 10

MEDICINA

GENERALE O

PEDIATRICA

Numero di visite generiche Un mese 0,5

Numero di visite specialistiche 1

Numero di accertamenti: analisi del sangue 0,5

Numero di accertamenti: analisi delle urine 0,15

Numero accertamenti: altri esami specialistici 1

Accertamento specialistico (si/no) Ultimo da 0 a 15

Consumo regolare: giorni di utilizzo Un anno0.05*(1.3 se c'è

poliassunzione)

Consumo irregolare (si/no) Ultimi 2 giorni 0,3

Numero di accessi alla riabilitazione

Numero di accessi al pronto soccorso

Numero di accessi all'assistenza domiciliare

Numero di accessi al consultorio familiare

Giorni di utilizzo di assistenza psichiatrica

1

SPECIALISTICA

OSPEDALIERA

FARMACEUTICA

Un mese

TERRITORIALE Tre mesi

100*)/12**(

)/12**(

jjijji

jjijj

itwfMax

twfIRs

i = individuo

j = prestazione

Macroindicatori comuni

Page 12: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013
Page 13: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Sfide dopo 2005 verso 2013

Prosegue modello di progettazione concertata (Rete Remolet per assistenza e rete PNP per prevenzione)

Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)

Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita

Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?

Vincoli di nuova survey europea sulla salute?

Ritorni sul campione?

Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente

Page 14: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Sfide dopo 2005 verso 2013

Prosegue modello di progettazione concertata (Rete Remolet per assistenza e rete PNP per prevenzione)

Maggiore integrazione in sistema indagini Istat (multiscopo annuale, multiscopo speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)

Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di indagini di salute e di condizioni di vita

Maggiore flessibilità e tempestività nelle prossime edizioni?

Vincoli di nuova survey europea sulla salute?

Ritorni sul campione?

Ma soprattutto: dimostrare di saperla valorizzare nelle regioni subito e intensivamente

Page 15: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

PERCHE UN’INDAGINE ISTAT SULLA SALUTE DEGLI STRANIERI IN ITALIA ?

Tenuto conto che ormai la presenza straniera in Italia si consolida sempre più e che le informazioni sulle condizioni di salute e sull’accesso ai servizi sanitari degli stranieri residenti nel nostro Paese sono ancora piuttosto frammentarie una indagine ‘interamente’ effettuata sulla popolazione straniera permetterà di:

Soddisfare i bisogni informativi e contribuire alla costruzione di un

sistema di conoscenze sulle condizioni di salute degli stranieri più completo e sistemico

Conoscere aspetti della salute degli stranieri ancora poco conosciuti tramite uno specifico modulo sulle condizioni di salute degli stranieri finanziato con il contributo del Ministero della Salute

Confrontare le disuguaglianze dello stato di salute e nell’accesso ai servizi sanitari fra stranieri e italiani nonché cogliere l’eterogeneità degli stranieri per paese di provenienza, lingua, cultura, religione

Supportare programmi di promozione della salute per rimuovere le disuguaglianze ed assicurare interventi mirati della programmazione sanitaria nazionale

Page 16: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Maggiore integrazione in sistema indagini

Istat (multiscopo annuale, multiscopo

speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)

Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di

indagini di salute e di condizioni di vita

Maggiore flessibilità e tempestività nelle

prossime edizioni?

Vincoli di nuova survey europea sulla salute?

Ritorni sul campione?

Ma soprattutto: dimostrare di saperla

valorizzare nelle regioni subito e

intensivamente

Sfide dopo 2005 verso 2013

Page 17: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Indagine Istat Condizioni di salute e ricorso ai

servizi 1999-2000

Archivio nazionale schede di

morte 1999-2013

Archivio Nazionale SDO

2001-2013

Studio Longitudinale Italiano (SLI)

Page 18: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Indagine Istat 1999-2000

Archivio nazionale schede di morte

Indagine Istat 2004-2005

Indagine Istat 2012-2013; speciale

integrazione immigrati…

Archivi Nazionali prestazioni SSN

Studio Longitudinale Italiano (SLI)

nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013. Aggiornamento 2012-2013

Page 19: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Maggiore integrazione in sistema indagini

Istat (multiscopo annuale, multiscopo

speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)

Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di

indagini di salute e di condizioni di vita

Maggiore flessibilità e tempestività nelle

prossime edizioni?

Vincoli di nuova survey europea sulla salute?

Ritorni sul campione?

Ma soprattutto: dimostrare di saperla

valorizzare nelle regioni subito e

intensivamente

Sfide dopo 2005 verso 2013

Page 20: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Dati “core”

Continuità

Periodicità standard

Rappresentantività

Unità statistiche

(famiglia/individuo)

Eventuali incursioni su annuale

Flessibilità

•Contenuti (congiunturali)

•Unità statistiche anche diverse

•Tempo

Correlazione con azione

un tavolo permanente comune per la - progettazione - ricerca e sviluppo (scale di misura, campionamento…) - monitoraggio del sistema

Page 21: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Maggiore integrazione in sistema indagini

Istat (multiscopo annuale, multiscopo

speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)

Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di

indagini di salute e di condizioni di vita

Maggiore flessibilità e tempestività nelle

prossime edizioni?

Vincoli di nuova survey europea sulla salute?

Ritorni sul campione?

Ma soprattutto: dimostrare di saperla

valorizzare nelle regioni subito e

intensivamente

Sfide dopo 2005 verso 2013

Page 22: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Condizioni di salute, insorgenza causa e tipo di disabilità,

percorso diagnostico

Ricorso a trattamenti

sanitari e assistenza sociale

Accessibilità a scuola, al lavoro, in casa

sui mezzi di trasporto

Mobilità utilizzo mezzi di trasporto

pubblici e privati

Lavoro caratteristiche attività lavorativa

e luogo di lavoro, aiuti ricevuti, bisogni insoddisfatti,

valutazione dello svantaggio

Scuola percorso attuale e passato,

tipo di scuola, aiuti ricevuti, bisogni insoddisfatti, valutazione svantaggio

Partecipazione tempo libero, sport, relazioni

con parenti e amici, viaggi

L’indagine sulla popolazione disabile

Page 23: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Maggiore integrazione in sistema indagini

Istat (multiscopo annuale, multiscopo

speciali, forze di lavoro, speciali su stranieri…)

Follow up di esiti (mortalità e morbosità) di

indagini di salute e di condizioni di vita

Maggiore flessibilità e tempestività nelle

prossime edizioni?

Vincoli di nuova survey europea sulla salute?

Ritorni sul campione?

Ma soprattutto: dimostrare di saperla

valorizzare nelle regioni subito e intensivamente

Sfide dopo 2005 verso 2013

Page 24: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

… Le regioni

che risultavano

aver utilizzato i

dati nel 2000

Page 25: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

“La standardizzazione delle funzioni di osservazione

epidemiologica delle Regioni obiettivo 1 di

accompagnamento ai programmi di sviluppo regionali

in un’ottica ambientale e della loro messa in rete"

Campania – Basilicata - Puglia - Calabria – Sicilia – Sardegna

Ministero della salute - PON ATAS (Programma Operativo Nazionale Assistenza Tecnica e

Azioni di Sistema) 2002-2006 Misura 1.2

Page 26: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

… Le regioni

che risultavano

aver utilizzato i

dati nel 2000

Diventano tutte nel

2013 per il PRP

No F&V Carni

Grassi Inatt_fis Fumo

Forti fum

Alcol BMI>25

BMI>30

Ipertensione

Colesterolo Diabete

No colon-retto

Sordità

Cecità

Disocc.parent

Droghe

Gambling

No cinture post

Guida ebbra

Inatt_fis_anz

Casa insicura

Fattori ergonomici

Rischio infortuni

Polveri Rumori

Carico di lavoro

Discriminazione

Invecch.lavoro

No antinfluenz

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

PA

R

Prevalenza

Piemonte. Maschi

Page 27: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Nella monografia Istisan

A parte le pubblicazioni istat sui dati delle principali sezioni dei questionari dell’indagine

La monografia documenta la varietà della valorizzazione scientifica e a scopo di programmazione su temi di Salute

Prevenzione

Assistenza

(con tre applicazioni supplementari per le politiche)

Che servono a sottolineare gli aspetti più originali di queste indagini rispetto ad altre fonti del NSIS e dei registri/sorveglianze

Ancora molto da sfruttare

Page 28: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Cosa ci ha detto di nuovo l’indagine sulla salute 2013?

Migliora la salute fisica, stabile la morbosità

cronica, migliora la disabilità: effetto delle

nuove generazioni di nascita?

Peggiora la salute psicologica e mentale tra i

giovani e adulti: effetto a breve termine della

crisi?

Meno fumo, più screening: primi impatti di

piano di prevenzione? Ma più sovrappeso,

meno prevenzione dentale e attività fisica:

impatto di crisi?

Più visite, stessi accertamenti, meno ricoveri,

più farmaci, meno di tasca propria: impatto di

universalismo di SSN?

Ma per tutti uguale?

E con la crisi?

Page 29: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Uomini, 25-80 anni

Indice di stato mentale: sotto il decimo percentile

Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2005-2013

1,561,17

2,322,612,04

1,201,25

2,622,62 2,76

0

1

2

3

4

5

Bassa istruzione Disoccupato Ritirato dal

lavoro/Inabile

Casa piccola o in

affitto

Risorse

economiche

scarse/insuff.

OR

2005 2013

PERIODO OR

2005 1.00

2012 1.07 1.01 1.13

IC 95%

Page 30: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

1.371.35

1.29

1.161.15

1.12

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

1.3

1.4

1.5

1.6

1.7

1.8

MOD 1 MOD 2 MOD 3 MOD 5 MOD 6 MOD 7

HR

Mortalità per tutte le cause per la provincia di Napoli rispetto al resto dell’Italia

Studio longitudinale italiano 2000

ETA SESSO

ETA SESSO PM 2.5

ETA SESSO PM 2.5

DEP IND

ETA SESSO PM 2.5

DEP IND DEP COM

ETA SESSO PM 2.5

DEP IND/COM SOCIO-ECON

ETA SESSO PM 2.5

DEP IND/COM SOCIO-ECON

STILI VITA

Modelli di regressione di Cox

variabili di

controllo

Le potenzialità del

disegno longitudinale

Page 31: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Stima di probabilità di transizione per coorti di nascita: 60-64 anni alla partenza

Able to Pre-disable: incidence?

0

0,02

0,04

0,06

0,08

0,1

0,12

0,14

0,16

0,18

from 1994 to 2000 from 2000 to 2005 Pre-disable to Disable: severity?

0

0,02

0,04

0,06

0,08

0,1

0,12

0,14

0,16

0,18

0,2

from 1994 to 2000 from 2000 to 2005

Low education

High education L’approccio per coorti

Page 32: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

02/12/2016

Salute percepita (male/molto male) - Donne

Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2000-2005-2012

2.25

0.920.84

2.27

4.40

2.08

5.14

1.88

1.02

2.411.97

7.13

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

lic. elementare o

meno

risorse

scarse/insufficienti

monogenitore/solo tumore

diagnosticato

OR

2000 2005 2012

PERIODO ORtumor*period

p

2000 1

2005 0.78 0.74 0.82 0.2243

2012 0.74 0.70 0.77 0.0007

IC 95% indicatori di SES p interazione

tumore*SES segno parametro

lic. media 0.001 NEGATIVO

lic. elementare <.0001 NEGATIVO

monogenitore/solo <.0001 NEGATIVO

risorse scarse/insuf 0.0665

Page 33: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

02/12/2016

Almeno un ricovero negli ultimi 3 mesi - Donne

Indagini Multiscopo Istat sulla Salute 2000-2005-2012

1.02 0.941.04

1.84

1.02 0.941.15

2.98

3.27

1.05 1.05 0.97

0

1

2

3

4

5

lic. elementare o

meno

risorse

scarse/insufficienti

monogenitore/solo tumore

diagnosticato

OR

2000 2005 2012

PERIODO ORtumor*period

p

2000 1

2005 0.83 0.77 0.90 0.0952

2012 0.67 0.62 0.73 0.0118

IC 95%indicatori di SES

p interazione

tumore*SES segno parametro

lic. media 0.1149

lic. elementare 0.0001 NEGATIVO

monogenitore/solo 0.0323 NEGATIVO

risorse scarse/insuf 0.3492

Un uso integrato

delle sezioni del questionario:

non sono silos separati

Page 34: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

Nella monografia Istisan

A parte le pubblicazioni istat sui dati delle principali sezioni dei questionari dell’indagine

La monografia documenta la varietà della valorizzazione scientifica e a scopo di programmazione su temi di Salute

Prevenzione

Assistenza

(con tre applicazioni supplementari per le politiche)

Che servono a sottolineare gli aspetti più originali di queste indagini rispetto ad altre fonti del NSIS e dei registri/sorveglianze

Ancora molto da sfruttare

Page 35: Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2005-2013

E adesso?

attività e investimenti da continuare, da cambiare: quali innovazioni?

il disegno del questionario e delle modalità di rilevazione nel futuro: vincoli della nuova Health Interview Survey europea?

il disegno del campione e la sua eventuale estensione campionaria alla luce della sostenibilità economica e dell’effettivo valore d’uso di queste conoscenze a livello sub regionale

collaborazione tra esigenze conoscitive di SSN e ISTAT da sviluppare in modo selettivo, come integrazioni addizionali ai questionari dei sistemi di indagine sulle famiglie ISTAT rivolte a specifici obiettivi conoscitivi del SSN

estensioni campionarie del numero di interviste limitate ad gruppi di regioni sotto attenzione prioritaria, ad esempio le regioni in piano di rientro

l’investimento sul disegno longitudinale delle indagini da salvaguardare e sviluppare: contributo più originale anche nel panorama europeo; formule di accesso remoto ai dati/risultati?

molto resta ancora da fare per valorizzare i risultati di tutto questo patrimonio conoscitivo