giovanileeprevede30oreAlmomentogliallievistanno13gennaiohannopartecipatoiAccoglienza,ilnuovoprogetto

5
Corso “Persone al centro” Formarsi per aiutare bene Il corso cercherà di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze base circa il metodo di lavoro, gli strumenti, le finalità, il confronto e la collaborazione con il territorio, dei servizi di aiuto alla persona (centri di ascolto, sportelli di orientamento, servizi all’immigrazione, ecc.). Alla prima lezione svolta martedì 13 gennaio hanno partecipato i 20 iscritti seguendo le lezione, presentata dal Direttore della Caritas di Pistoia Marcello Suppressa, dal titolo “Le nuove povertà: la testimonianza della Caritas”. Al momento gli allievi stanno svolgendo il tirocinio pratico. A dicembre nuovo Corso per volontari impegnati con i giovani Si chiama “GioSTRA” - Giovani, Socialità, Territorio, Relazioni e Accoglienza, il nuovo progetto di formazione che partirà alla fine dell’anno. Il Corso, finanziato dal Ce.S.Vo.T, si rivolge a 20 volontari che prestano servizio nei centri di aggregazione giovanile e prevede 30 ore di lezione in aula e 30 ore di tirocinio pratico. dalla parte degli ultimi, tutti i giorni E’ partito giovedì 8 gennaio 2009 “Persone al Centro”, il corso di formazione per volontari dedicato alle nuove povertà e alle diverse forme di disagio sociale organizzato dalla nostra Associazione, con il contrbuto del Ce.S.Vo.T. (Centro Servizi Volontariato della Toscana), presso i locali del Parco Verde di Olmi. Sono 20 i volontari iscritti. Pozzo notizie N° 8 Gennaio-Marzo 2009 In questo numero: Tutti i corsi di formazione Le attività per i giovani Tesseramento 2009 Progetto “Integra” A Napoli contro le mafie Le iniziative in programma CORSI DI COMPUTER AL “PAAS” GESTITO DAL POZZO Dal 27 gennaio, ogni martedì dalle ore 21 alle ore 22 e ogni venerdì dalle 10 alle 11, è stato attivato un corso di computer di base. Il corso è completamente gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Le attività formative si svolgono all’interno del PAAS (Punto di Accesso Assistito ai Servizi ed a Internet) gestito dall’Associazione e realizzato per conto del Comune di Quarrata, grazie al contributo della Regione Toscana, Per ulteriori informazioni contattare l’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe – onlus” allo 0573/739626, o direttamente alla sede in via Fiume 53, 51039 Quarrata (PT). Newsletter dell’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe” onlus Via Fiume, 53 - 51039 Quarrata (PT) Tel./Fax - 0573 739 626 [email protected] www.pozzodigiacobbe-onlus.com

description

competenze base circa il metodo giovanile e prevede 30 ore Al momento gli allievi stanno 13 gennaio hanno partecipato i Accoglienza, il nuovo progetto di Caritas di Pistoia Marcello ai partecipanti conoscenze e volontari che prestano servizio Si chiama “GioSTRA” - Giovani, nei centri di aggregazione Alla prima lezione svolta martedì il confronto e la collaborazione dal Ce.S.Vo.T, si rivolge a 20 presentata dal Direttore della ascolto, sportelli di orientamento, tirocinio pratico.

Transcript of giovanileeprevede30oreAlmomentogliallievistanno13gennaiohannopartecipatoiAccoglienza,ilnuovoprogetto

Corso “Persone al centro”

Formarsi per aiutare bene Il corso cercherà di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze base circa il metodo di lavoro, gli strumenti, le finalità, il confronto e la collaborazione con il territorio, dei servizi di aiuto alla persona (centri di ascolto, sportelli di orientamento, servizi all’immigrazione, ecc.).

Alla prima lezione svolta martedì 13 gennaio hanno partecipato i 20 iscritti seguendo le lezione, presentata dal Direttore della Caritas di Pistoia Marcello Suppressa, dal titolo “Le nuove povertà: la testimonianza della Caritas”.

Al momento gli allievi stanno svolgendo il tirocinio pratico.

A dicembre nuovo Corso per volontari impegnati con i giovani

Si chiama “GioSTRA” - Giovani, Socialità, Territorio, Relazioni e Accoglienza, il nuovo progetto di formazione che partirà alla fine dell’anno. Il Corso, finanziato dal Ce.S.Vo.T, si rivolge a 20 volontari che prestano servizio nei centri di aggregazione giovanile e prevede 30 ore di lezione in aula e 30 ore di tirocinio pratico.

dalla parte degli ultimi, tutti i giorni

E’ partito giovedì 8 gennaio 2009 “Persone al Centro”, il corso di formazione per volontari dedicato alle nuove povertà e alle diverse forme di disagio sociale organizzato dalla nostra Associazione, con il contrbuto del Ce.S.Vo.T. (Centro Servizi Volontariato della Toscana), presso i locali del Parco Verde di Olmi. Sono 20 i volontari iscritti.

PozzonotizieN ° 8Gennaio-Marzo2 0 0 9

In questo numero:

• Tutti i corsi di formazione • Le attività per i giovani • Tesseramento 2009 • Progetto “Integra” • A Napoli contro le mafie • Le iniziative in programma

CORSI DI COMPUTER AL “PAAS” GESTITO DAL POZZO

Dal 27 gennaio, ogni martedì dalle ore 21 alle ore 22 e ogni venerdì dalle 10 alle 11, è stato attivato un corso di computer di base. Il corso è completamente gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Le attività formative si svolgono all’interno del PAAS (Punto di Accesso Assistito ai Servizi ed a Internet) gestito dall’Associazione e realizzato per conto del Comune di Quarrata, grazie al contributo della Regione Toscana,

Per ulteriori informazioni contattare l’Associazione di Volontariato “Pozzo di Giacobbe – onlus” allo 0573/739626, o direttamente alla sede in via Fiume 53, 51039 Quarrata (PT).

Newsletter dell’Associazione di Volontariato“Pozzo di Giacobbe” onlus

Via Fiume, 53 - 51039 Quarrata (PT)Tel./Fax - 0573 739 626

[email protected]

SPAZIO GIOVANI “AL KALé”

Un nuovo spazio per gli studenti di QuarrataDal 23 febbraio è aperto lo “Spazio Studio - Al Kalè”, nuova attività promossa dall’Associazione all’interno del progetto “Kaleidoscopio”, frutto della collaborazione con il Comune di Quarrata e molte altre associazioni del territorio.

LA PROGRAMMAZIONE DEI FILM Lo Spazio Giovani “Al Kalè”, propone un cineforum che ha per tema i fatti e le notizie del nostro quotidiano; il ciclo di film proposti non vuol dare risposte ma semplicemente farci soffermare a riflettere sui temi che purtroppo diventano sempre più un bagaglio “normale” della nostra giornata. L’ingresso è naturalmente grautito per tutti.

Ecco il programma dei film proiettati a Marzo e in programma ad Aprile che si terranno in Via Fiume, 51 a Quarrata:

• Giovedì 5 marzo: “Il cacciatore di Aquiloni” di Marc Forster

• Giovedì 19 marzo: “Million Dollar Baby” di Clint Eastwood

• Giovedì 2 aprile: ore 21:00, “4 mesi 3 settimane 2 giorni” di Cristian Mungiu

• Giovedì 16 aprile: ”Il papà di Giovanna” di Pupi Avati

PER INFO

Lo Spazio Giovani “Al Kalè” è aperto il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e il giovedì dalle 21 alle 24 presso i locali del Centro Culturale “Sbarra” in via Fiume, 51 a Quarrata (PT).

[email protected]

Tel. 0573.739626

Le attività deLLo Spazio Giovani “aL KaLé” Si SvoLGono principaLmente nei LocaLi che iL centro cuLturaLe”Sbarra” ha conceSSo in uSo Gratuito aLLa noStra aSSociazione. per queSto un Grande rinGraziamento va aL conSiGLio e ai voLontari deL centro “Sbarra”, che da anni rappreSentano un importante StimoLo e SoSteGno per La noStra aSSociazione nei proGetti rivoLti ai Giovani deL territorio.

Gli orari di apertura Tutti i lunedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e il mercoledì dalle 14:00 alle 19:00 (giorni di chiusura della biblioteca comunale) i ragazzi delle scuole superiori e gli studenti universitari potranno studiare presso i locali de “La Fratta” in via V. Fiorentina II° tr. n° 119.

Per informazioni

www.spaziogiovanialkale.com

[email protected]

Tel. 0573.739626

L’Associazione di Volontariato

“Pozzo di Giacobbe”, come

agenzia educativa iscritta alla

long-list EDA (Educazione non

formale per Adulti) della Provincia

di Pistoia, promuove dal 2008

alcune attività formative rivolte

agli adulti. Tra i corsi realizzati,

“Mettiamoci una pezza – corso

di patchwork”, che si è svolto

dal 4 febbraio con termine il

24 marzo presso il laboratorio

dell’Associazione in Viale Europa

a Quarrata (PT).

ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI

PER IL CORSO “CLOWN - LA

COMICITA’ DELL’ASCOLTO”

Il Corso sarà condotto da Andrè

Casaca che nel 2000 ha fondato

in Toscana l’ Associazione

Culturale “C’Art – Circo Arte

Ricerca Teatro”. E’ un corso di

educazione comico-relazionale

che ha come obiettivo lo

sviluppo delle capacità comiche

ed espressive e l’acquisizione

di tecniche comunicative da

utilizzare come strumento

principale nella relazione con il

bambino, rispettandone i desideri,

le motivazione e favorendone

la crescita personale.

Il corso avrà una durata di 30 ore

e si svolgerà tutti i martedì ed i

giovedì dalle 20 alle 23, a partire

dal 14 aprile fino al 14 maggio,

presso il Circolo Arci Quarrata in

via Galilei.

Il Corso prevede un costo di

iscrizione di 200,00 euro (da

corrispondere prima dell’inizio

delle attività tramite bollettino

postale).

I corsiEDA

Al via il cineforum Un momento di riflessione sui temi sociali

Da anni l’Associazione promuove attività che cercano di far riflettere i giovani rispetto ai temi importanti del vivere quotidiano. Il Cineforum cerca di offrire un’opportunità in più agli oltre 200 giovani iscritti alle attività dello Spazio Giovani “Al Kalé”

Apre lo Spazio Studio alla “Fratta”

Da quest’anno il “Pozzo di Giacobbe” offre nuove e convenienti opportunità per ringraziare tutti coloro che vorranno sostenere le attività dell’Associazione diventando Soci. Grazie alla sottoscrizione di accordi con molti negozi di Quarrata, tutti i Soci potranno beneficiare di sconti sugli acquisti effettuati, secondo le modalità riportare nel depliant scaricabile sul sito dell’Associazione.Quindi, se fino a ieri essere Socio del “Pozzo di Giacobbe” era una cosa buona e giusta, da oggi è anche conveniente.

Per informazioni

www.pozzodigiacobbe-onlus.com

[email protected]

Tel. 0573.739626

COME FUNZIONA Le offerte sono valide dal 1 gennaio al 31 dicembre 2009.La tessera è nominativa e deve essere esibita al momento del pagamento nel negozio convenzionato presso il quale si effettua l’acquisto. Attualmente i Soci del Pozzo sono oltre 300: di questi 56 svolgono servizio volontario

Nel periodo di crisi economica che tutti attraversiamo, per molti diventa difficile anche un piccolo ma importantissimo gesto di solidarietà come quello di scegliere di sostenere l’attività di un’associazione diventandone Socio. Consapevoli di questo, il Presidente ed i Consiglio Direttivo del Pozzo hanno ulteriormente abbassato la quota associativa annua (portandola per il 2009 a 10,00 euro). In più, sono stati presi accordi con dieci negozi di

Quarrata che hanno deciso di offrire ai Soci del Pozzo condizioni molto vantaggiose, con sconti dal 10 al 20% sugli acquisti che potranno essere effettuati presso i punti vendita convenzionati. Se fino a ieri essere Socio del Pozzo di Giacobbe era una cosa buona e giusta, da oggi è quindi anche molto conveniente. Chi diventa socio non solo aiuterà l’Associazione a sviluppare i progetti di aiuto a bambini e famiglie in difficoltà, ma potrà

Promuovere solidarietà anche in questo momento di crisiUna scelta importante per i Soci e per l’Associazione

dalla parte degli ultimi, tutti i giorni...

Sconti in dieci negozi di Quarrata

per i Soci del Pozzo di Giacobbe

Quota associativa abbassata a

10 euro

I negozi convenzionatiCONVALLE FOTOGRAFIAELLE ELLE CARTOLERIAFATA MAGòGIROTONDO LIbRERIA FAhRENhEIT 451LINEA UFFICIO S.R.L.PALESTRA DyNAMIC CENTERPUNTO GOMMESPORTISSIMO SySTEM & SOFTWARE

Fare la cosa giusta...CONVIENE!

Campagna tesseramento 2009

anche risparmiare durante tutto l’anno molto di più dell’importo versato per il pagamento della quota associativa.“Desidero ringraziare – ha detto il Presidente Emiliano Innocenti – gli oltre 300 soci che da anni ci sostengono e sono sicuro che con questa iniziativa molte altre persone si avvicineranno a noi e prenderanno a cuore le nostre attività. Sono certo che il nostro impegno, anche a favore degli stessi Soci, sarà gradito e apprezzato”.

Speciale

PROGETTO “INTEGRA” Dare continuità al percorso di avviamento al lavoro di donne in difficoltà

Il Progetto “Integra” è frutto di un percorso lungo, che parte dalle prime e “rudimentali” attività di cucito organizzate da alcune volontarie sei anni fa e che, nel tempo, si è sviluppato come una vera e propria sperimentazione di percorsi mirati alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo di donne svantaggiate. Lo svantaggio che queste persone vivono deriva da molteplici aspetti che caratterizzano il loro percorso di vita. Prima di tutto la mancanza di elementi culturali minimi (conoscenza della lingua, titolo di studio, ecc.) che impediscono loro l’accesso ad un qualsivoglia servizio istituzionale di accompagnamento o avviamento al lavoro (si pensi ad esempio ai corsi di formazione professionale). In secondo luogo, la condizione di genere: nel progetto erano inserite donne (tra cui molte straniere) che nella quasi totalità dei casi vivono il problema della conciliazione tra tempi di lavoro e la gestione di famiglie numerose e con la presenza di molti figli piccoli. Infine, la condizione di migranti unita a precarie situazioni economiche, che a loro volta comportano il consolidarsi di situazioni di marginalità sociale, culturale e relazionale. Nonostante le molte difficoltà incontrate nel percorso, evidenziate anche dal fatto che più della metà delle donne inserite non sono riuscite a concludere il progetto, con il Progetto “Integra” siamo riusciti a porre le basi di sviluppo di una “buona pratica” locale che ha in sé molte potenzialità di sviluppo proprio in direzione di un possibile e reale avviamento al lavoro di persone che il mercato tende quasi automaticamente ad escludere. “Integra” è frutto e continuazione naturale del Progetto “Salti”, realizzato nel 2006/07 grazie ai fondi 8x1000 della Caritas Italiana. Con l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Caritas Diocesana di Pistoia e del Comune di Quarrata siamo stati in grado di garantire il progetto nel

corso di tutto il 2008 e saremo in grado, nel 2009, di andare avanti con le attività, contando sulla disponibilità del Comune di Quarrata e della Caritas di Pistoia. Attualmente possiamo contare anche su una riuscita collaborazione con il “Progetto Fasce Deboli” della Provincia di Pistoia, con il quale è stato attivato un percorso integrato e mirato al sostegno di una delle donne inserite. Serve però un salto in avanti deciso. Oggi ci sono tutte le condizioni per poter tentare la sfida più importante: dare la possibilità alle donne inserite non solo di acquisire capacità e competenze professionali nel settore del cucito, ma di investirle nel mercato e creare assieme a loro le condizioni del proprio riscatto sociale, lavorativo e culturale. Per fare questo sarà necessaria l’attivazione di tutte le sinergie possibili a livello locale. L’impegno ora è quello di capire cosa il mercato locale può recepire e valorizzare dal punto di vista produttivo, così da permettere al progetto di evolversi e avviare una nuova fase caratterizzata da una vera e propria impresa al femminile che produce, investe e crea opportunità di lavoro per le donne che hanno partecipato e continueranno a partecipare al percorso. Su questo ci impegneremo e stimoleremo gli altri soggetti locali ad investire, perché siamo consci del valore sociale di un eventuale successo in questo senso. Pensiamo infatti quale importante impatto locale può derivare dalla possibilità di far uscire queste persone dal “circuito” dei Servizi Sociali, sia in termini di riscatto sociale, sia in termini di risparmio sulla spesa pubblica per i sussidi di assistenza. E’ con questo auspicio che ci impegniamo a proseguire l’importante percorso di “Integra”.

“INTEGRA - GIORNATA DI STUDIO

E CONFRONTO SULLE bUONE

PRATIChE A FAVORE DELLE FASCE

DEbOLI”

Venerdì 13 marzo, presso la Sala Nardi

della Provincia di Pistoia

Si è svolta la tavola rotonda prevista a

chiusura delle attività del 2008.

Oltre a fornire lo spunto per illustrare

ai partecipanti i risultati del Progetto

“Integra”, Il convegno è servito ad

approfondire il tema dell’inserimento

sociale e lavorativo di quelle persone

prive dei requisiti minimi di accesso

ai servizi di avviamento al lavoro

attualmente presenti sul territorio. E’

stata una importante occasione per

confrontare idee e proposte al fine di

valutare la possibilità di costruire o

consolidare sinergie che, a livello locale,

possano creare effettive opportunità di

inserimento per le fasce deboli.

L’iniziativa è stata patrocinata dalla

Provincia di Pistoia, dal Comune di

Quarrata e dal Ce.S.Vo.T.

Il convegno di fine progetto

Nelle foto sopra: alcuni momenti della tavola rotonda; a fianco: l’attività in laboratorio

21 marzoa Napoli contro tutte le mafie

Il “Pozzo” e i suoi ragazzi alla XIVa Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Il 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle vittime di tutte le mafie, e quest’anno siamo giunti alla XIV edizione. Per questa occasione è stata scelta la Campania e in particolare la città di Napoli, come luogo per la marcia. La scelta di partecipare come Associazione e quindi come giovani dello Spazio Giovani “Al-Kalè” è diventato un appuntamento importante per ben due motivi: - Il primo è quello di cercare di essere testimoni di legalità, impegnati a costruire in tutti i territori percorsi di cittadinanza, solidarietà e giustizia; - Il secondo è che lo scorso anno è nato lo Spazio Giovani “Al-Kalè”, grazie ad un porgetto che vede quei percorsi sopra citati come elementi fondanti e fondamentali per la crescita dei cittadini, soprattutto se GIOVANI. Insieme ai ragazzi del centro di aggregazione c’erano i ragazzi dei centro socio-educativi di Quarrata, quelli del progetto per minori di Signa e quelli inseriti nei porgetti dell’ARCI di Bottegone. Insieme sullo stesso autobus c’erano alcuni volontari della Rete Radié Resh di Quarrata. Venerdì 20 marzo alle 24 ci siamo ritrovati al Pozzo di Giacobbe, per aspettare l’arrivo degli autobus e così, compattato il gruppo, siamo partiti alla volta di Pistoia, per il ritrovo con gli altri gruppi della Provincia. Siamo arrivati alle 7:30 in Piazza Diaz

a Napoli, dove c’era il ritrovo dei partecipanti alla marcia e anche quest’anno ci sono state oltre 100.000 persone. Alle10 è partito il corteo, durante il quale sono stati letti i nomi delle vittime delle mafie, anno per anno. Il percorso scelto è stato quello del lungomare, fino a raggiungere Piazza del Plebiscito, dove ci sono stati gli interventi di Don Luigi Ciotti, dei familiari delle vittime, delle autorità e perfino dello scrittore Saviano. Dopo aver pranzato sulle gradinate del colonnato della piazza, abbiamo fatto una passeggiata in galleria Umberto I, davanti al Teatro San Carlo e ci siamo soffermati a leggere i nomi delle statue sulla facciata del Palazzo Reale.Verso le 15.30 ci siamo diretti agli autobus che ci aspettavano al luogo di partenza della marcia e siamo rientrati alle 22.30 a Quarrata. Ogni anno ormai questa iniziativa è diventata per la nostra Associazione un appuntamento a cui non mancare, soprattutto per costruire, a partire dalla nostra città, quei percorsi di cittadinaza, ma soprattutto di giustizia, che ci dovrebbero portare ad un futuro migliore. Ed ecco perché è importante che insieme ai volontari ed agli operatori partecipino coloro che oggi sono non solo il futuro, ma soprattutto il presente di ogni comunità: i nostri giovani.

BANCO ALIMENTARE

Il Banco Alimentare è un servizio per la distribuzione di generi di prima necessità per le famiglie indigenti del territorio. Le persone possono accedere al servizio su invio, mediante comunicazione scritta agli incaricati della distribuzione, da parte di: 1) Servizi Sociali del Comune di Quarrata; 2) Centro d’Ascolto dell’Associazione. La distribuzione degli alimenti avviene solo su appuntamento:

• il mercoledì ed il sabato dalle 10 alle 12 presso la sede dell’Associazione, in Via Fiume n. 53 a Quarrata (PT).

• a domicilio. Solo per coloro che, per accertati motivi, non potranno recarsi in Associazione.

InfoSERVIZI

CENTRO D’ASCOLTO

Il nostro Centro offre gratuitamente: ascolto; orientamento ai servizi del territorio; orientamento al lavoro; progetti individuali finalizzati al raggiungimento dell’autonomia e alla soluzione di problemi di natura pratica.

Tramite il Centro d’Ascolto è inoltre possibile accedere a: corsi di italiano per stranieri; distribuzione di generi alimentari di prima necessità; servizi di consulenza legale; servizi di assistenza medica e sociale.

• SOLO SU APPUNTAMENTO TUTTI I GIOVEDI MATTINA ORARIO: 9.00 - 11.00

INFO E APPUNTAMENTI: Associazione di Volontariato“Pozzo di Giacobbe” onlusVia Fiume, 53 51039 Quarrata (PT)Tel. / Fax: 0573 [email protected]

InfoINIZIATIVE• 14 aprile - 14 maggio: ”Clown. Identità comica del corpo” - Corso pratico per lo sviluppo delle capacità comiche ed espressive, condotto da André Casaca. • Mercoledì 22 aprile: ore 21.00, assemblea dei Soci presso la sede di Via Fiume, 53 (Quarrata - PT) con all’ordine del giorno la presentazione del bilancio consuntivo 2008 e preventivo 2009. • Mercoledì 29 aprile: ore 21.00, al Teatro Nazionale di Quarrata, spettacolo di beneficienza a favore dell’Associazione. • Sabato 9 maggio: raccolta generi alimentari per famiglie indigenti di Quarrata, organizzata in collaborazione con il Comune di Quarrata, la Misericordia e la Croce Rossa. • 15-27 giugno: I° Centro Estivo per bambini e ragazzi “Giugno Insieme” (servizio a pagamento per i soli Soci). • Giovedì 25 giugno: ore 20.30 al Teatro Bolognini di Pistoia, “SorriDiamo al Pozzo”, spettacolo teatrale di beneficienza curato dall’Associazione “Staff d’Animazione”.

Tutti i dettagli sulle iniziative sono reperibili sul nostro sito: www.pozzodigiacobbe-onlus.com