Giornalisti di classe

1
MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO 2012 LE NOSTRE INIZIATIVE 7 •• FARE STRETCHING SUI CONFINI EUROPEI Elos, nelle scuole d’Europa per conoscersi — BRESCIA — ELOS: cosa significa questa sigla? E’ presto detto: Europe as a Learning Environmenti in Schools, cioè una proposta educativa per considerare l’Europa come un ambiente di ap- prendimento nelle scuole. Queste le tre parole chiave: education, stretching, border, cioè educare gli alunni ad allargare i confini. Per indirizzarci in questo senso, gli in- segnanti della nostra Scuola media SantaDoroteadiBresciahannoprevi- sto varie iniziative. Innanzitutto ci hanno messo in comunicazione con gli alunni della Scuola media Barbari- go di Padova tramite lettere che scri- viamo in classe e che riceviamo qui a scuola. Scrivere a persone mai viste è strano, ma è anche emozionante atten- dere la loro risposta. Può darsi che nei mesi prossimi scriviamo anche delle e-mail a una scuola del Portogallo. Nel laboratorio di informatica ci sia- moallenatiperbeneeormaisiamodi- sposti ad affrontare e... superare ogni ostacolo! LE NOSTRE scuole hanno pensato ancheaunoscambio“dalvivo”,quin- di gli amici di Padova, a marzo, ver- ranno da noi a Brescia e noi in mag- gio andremo da loro. E’ per questo che ci stiamo preparando per fare da guide turistiche ai nostri “colleghi” nelle nostre rispettive città e per ospi- tarli nel migliore dei modi. In questi mesi di scuola, poi, abbiamo lavorato molto sull’Europa Unita, per conoscerneleIstituzionieiloroobiet- tivi; come potete vedere nella foto, con la professoressa di Artistica abbia- mo realizzato, con un po’ di fatica ma anche divertendoci, le bandiere di tut- ti i 27 Paesi dell’Unione. Prossimamente poi saremo a Milano per visitare la sede della Commissio- ne Europea: per noi è l’occasione di una bella gita e di visitare il meravi- glioso Duomo; i nostri professori si augurano che anche questo momen- to... allarghi i nostri confini... Si ve- drà!!! Nel mese di marzo sarà con noi a scuola una signora irlandese; l’anno scorso cercavamo di schivarla, ma adesso approfitteremo della sua pre- senza per prepararci alla Certificazio- ne Trinity e anche per partecipare atti- vamente al Clil: è divertente e appas- sionante fare materie come Artistica e Storia in inglese e per noi di seconda è una novità che sembra funzionare, quando lavoriamo bene! «CARI amici di penna...». Ormai le lette- re non vengono più usate, perché utilizzia- mo i messaggio sul telefonino, ma noi ab- biamo deciso di riprendere questo uso un po’ “antico” che porta sempre con sé l’en- tusiasmo di fare nuove amicizie, magari di trovare anche aspetti in comune. Biso- gna avere un po’ di pazienza, ma quando arriva la lettera non vedi l’ora di aprirla. Si conoscono persone di età, opinioni e passioni diverse. E’ sempre soddisfacente rispondere e attendere... La nostra classe, per iniziare, ha scritto a qualche insegnante; poi abbiamo scritto ai ragazzi dell’istituto Barbarigo di Pado- va, i quali ci hanno risposto dopo lunga attesa. Le emozioni erano tantissime, tut- te contemporaneamente!!! Ma siamo riu- sciti a controllarle!!! Abbiamo scoperto anche che è bello impegnarci a cercare le nostre idee, le cose da dire, a mandare gli auguri per le feste sulla carta preparati con cura e poi aspettare. Non vediamo l’ora che i ragazzi dell’altra scuola arrivi- no da noi. Ricerca su ricerca... tutto è pronto. Mancano solo loro! Allora ci scambieremoinumeriditelefonoegliin- dirizzi, così potremo continuare a tenerci a contatto aggiornandoci sulle nostre pas- sioni e esperienze. E poi aspettiamo con impazienza che arrivi maggio per andare da loro!!! Qualcuno ha già fatto le valigie. Sarà un’ esperienza più unica che rara! E chissà che non nascano nuovi amori e amicizie... Redattori: Bertoli Francesca Romana, Boja Esmeralda, Bottura Francesco, Chimini Annalisa, El Hedhli Sonia, En- nerjis Maria, Freddi Giorgia, Fusari Chiara, Grazia Elisa, Perini Roggia Roggia Michael, Savaresi Emanuele, Zac- chi Simone, Bagala`Alessia, Bonafede Alessia, Caldera- ra Cecilia, Cortese Vittoria, Cristini Giulia, Ferraro France- sca, Giordano Paola, Grassi Sara, Lamberti Matteo, Lillo- ni Francesca, Malavasi Marialuisa, Marusi Laura, Massen- za Milani Francesco, Mosca Maddalena, Tanfoglio Marti- na, Tirelli Stefano, Uberti Daniele, Valzelli Riccardo Insegnante: Clara Pellacini SCRIVERE AL BUIO: UN NUOVO MODO PER COMUNICARE Il ritorno delle lettere smarrite SCUOLA SECONDARIA SANTA DOROTEA DI BRESCIA 2ªA-2ªB

description

Articolo apparso sul Giorno: i ragazzi della scuola secondaria Santa Dorotea di Brescia scrivono della loro collaborazione con gli studenti del Barbarigo. www.barbarigo.edu

Transcript of Giornalisti di classe

Page 1: Giornalisti di classe

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO 2012 LENOSTRE INIZIATIVE 7 ••

FARE STRETCHING SUI CONFINI EUROPEI

Elos, nelle scuoled’Europa per conoscersi

— BRESCIA —

ELOS: cosa significa questa sigla? E’presto detto: Europe as a LearningEnvironmenti in Schools, cioè unaproposta educativa per considerarel’Europa come un ambiente di ap-prendimento nelle scuole. Queste letre parole chiave: education,stretching, border, cioè educare glialunni ad allargare i confini.Per indirizzarci in questo senso, gli in-segnanti della nostra Scuola mediaSanta Dorotea di Brescia hanno previ-sto varie iniziative. Innanzitutto cihanno messo in comunicazione congli alunni della Scuola media Barbari-go di Padova tramite lettere che scri-viamo in classe e che riceviamo qui ascuola. Scrivere a persone mai viste èstrano, ma è anche emozionante atten-dere la loro risposta. Può darsi che neimesi prossimi scriviamo anche dellee-mail a una scuola del Portogallo.Nel laboratorio di informatica ci sia-mo allenati per bene e ormai siamo di-sposti ad affrontare e... superare ogniostacolo!

LE NOSTRE scuole hanno pensatoanche a uno scambio “dal vivo”, quin-di gli amici di Padova, a marzo, ver-ranno da noi a Brescia e noi in mag-gio andremo da loro. E’ per questo

che ci stiamo preparando per fare daguide turistiche ai nostri “colleghi”nelle nostre rispettive città e per ospi-tarli nel migliore dei modi.In questi mesi di scuola, poi, abbiamolavorato molto sull’Europa Unita, perconoscerne le Istituzioni e i loro obiet-tivi; come potete vedere nella foto,con la professoressa di Artistica abbia-mo realizzato, con un po’ di fatica ma

anche divertendoci, le bandiere di tut-ti i 27 Paesi dell’Unione.Prossimamente poi saremo a Milanoper visitare la sede della Commissio-ne Europea: per noi è l’occasione diuna bella gita e di visitare il meravi-glioso Duomo; i nostri professori siaugurano che anche questo momen-to... allarghi i nostri confini... Si ve-drà!!! Nel mese di marzo sarà con noi

a scuola una signora irlandese; l’annoscorso cercavamo di schivarla, maadesso approfitteremo della sua pre-senza per prepararci alla Certificazio-ne Trinity e anche per partecipare atti-vamente al Clil: è divertente e appas-sionante fare materie come Artistica eStoria in inglese e per noi di secondaè una novità che sembra funzionare,quando lavoriamo bene!

«CARI amici di penna...». Ormai le lette-re non vengono più usate, perché utilizzia-mo i messaggio sul telefonino, ma noi ab-biamo deciso di riprendere questo uso unpo’ “antico” che porta sempre con sé l’en-tusiasmo di fare nuove amicizie, magaridi trovare anche aspetti in comune. Biso-gna avere un po’ di pazienza, ma quandoarriva la lettera non vedi l’ora di aprirla.Si conoscono persone di età, opinioni epassioni diverse. E’ sempre soddisfacenterispondere e attendere...La nostra classe, per iniziare, ha scritto aqualche insegnante; poi abbiamo scrittoai ragazzi dell’istituto Barbarigo di Pado-va, i quali ci hanno risposto dopo lungaattesa. Le emozioni erano tantissime, tut-

te contemporaneamente!!! Ma siamo riu-sciti a controllarle!!! Abbiamo scopertoanche che è bello impegnarci a cercare lenostre idee, le cose da dire, a mandare gliauguri per le feste sulla carta preparaticon cura e poi aspettare. Non vediamol’ora che i ragazzi dell’altra scuola arrivi-no da noi. Ricerca su ricerca... tutto èpronto. Mancano solo loro! Allora ciscambieremo i numeri di telefono e gli in-dirizzi, così potremo continuare a tenercia contatto aggiornandoci sulle nostre pas-sioni e esperienze. E poi aspettiamo conimpazienza che arrivi maggio per andareda loro!!! Qualcuno ha già fatto le valigie.Sarà un’ esperienza più unica che rara! Echissà che non nascano nuovi amori eamicizie...

Redattori: Bertoli Francesca Romana, Boja Esmeralda,Bottura Francesco, Chimini Annalisa, El Hedhli Sonia, En-nerjis Maria, Freddi Giorgia, Fusari Chiara, Grazia Elisa,Perini Roggia Roggia Michael, Savaresi Emanuele, Zac-

chi Simone, Bagala`Alessia, Bonafede Alessia, Caldera-ra Cecilia, Cortese Vittoria, Cristini Giulia, Ferraro France-sca, Giordano Paola, Grassi Sara, Lamberti Matteo, Lillo-ni Francesca, Malavasi Marialuisa, Marusi Laura, Massen-za Milani Francesco, Mosca Maddalena, Tanfoglio Marti-na, Tirelli Stefano, Uberti Daniele, Valzelli RiccardoInsegnante: Clara Pellacini

SCRIVERE AL BUIO: UN NUOVO MODO PER COMUNICARE

Il ritorno delle lettere smarrite

SCUOLA SECONDARIA SANTA DOROTEA DI BRESCIA 2ªA-2ªB