GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo...

63
1 GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA P ASSIONE 12 - 20122 MILANO TEL.02/76001425- FAX 02/781896 C.F. 80104430154

Transcript of GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo...

Page 1: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

1

GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 MILANO

TEL.02/76001425- FAX 02/781896 C.F. 80104430154

Page 2: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

2

INDICE IL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………………………………………………….. .3 LE ALLIEVE…………………………………………………………………………………………………………..........4 STORIA DELLA CLASSE………………………………………………………………………………………… ............... 5 PREMESSA RELATIVA AL LICEO LINGUISTICO ANNESSO ALL'EDUCANDATO…………………………….. ....... 7 IL PROGETTO ESABAC……………………………………………………………………………………………………. 8 CLASSE QUINTA A LINGUISTICO…………………………………………………………………………………… ...... 10 LA PROGRAMMAZIONE…………………………………………………………………………………………… ......... 12

OBIETTIVI FORMATIVI…………………………………………………………………………………… ...... 13 OBIETTIVI COGNITIVI……………………………………………………………………………………. ........ 11 OBIETTIVI MOTIVAZIONALI………………………………………………………………………………. ...... 11 PROVE INTEGRATE/ SIMULAZIONI………………………………………………………………………………. ....... 13 VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………………………… . ....... 14 CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO……………………………………… ................... 15 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA………………………………………………… ......... 16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA………………………………………………… ......... 18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA…………………… …………………… ... ........ 20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA……………………………………………….. ........... 22 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA…………………..…………………………………. 23 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI FRANCESE (ESABAC)......................................................27 DOCUMENTI DEI DOCENTI……………………………………………………………………………………… … ...... 29 DOCUMENTO DEL DOCENTE: GABRIELLA D'ASTOLFO……………………………………………………… ....... 29 DISCIPLINA: RELIGIONE…………………………………………………………………………………………… ....... .29 DOCUMENTO DEL DOCENTE: ILARIA MAZZONI……………………………………………………………… . ....... 32 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA…………………………………………………………… .. ........ 32 DOCUMENTO DEL DOCENTE: LUCIA BAGIANTI……………………………………………………………… . ....... 35 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE………………………………………………………… . ........ 35 DOCUMENTO DEL DOCENTE: DORIANA CALABRESE………………………………………………………… . ... .40 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA………………………………………………………… ......... ..40 DOCUMENTO DEL DOCENTE: ROBERTA SCAFI………………………………………………………… ............ …45 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE………………………………………………………… ........ ……45 DOCUMENTO DEL DOCENTE: MONICA CAGNO………………………………………………………… ........... .…47 DISCIPLINA: STORIA………………………………………………………..… ..................................................... …..47 DISCIPLINA: FILOSOFIA………………………………………………………………………………………… ........ ….50 DOCUMENTO DEL DOCENTE: EMANUELA DI LIETO……………………………………………………… ............. 53 DISCIPLINA: MATEMATICA…………………………………………………………………………………… ......... ……53 DOCUMENTO DEL DOCENTE: EMANUELA DI LIETO........…………………………………………………… ...54 DISCIPLINA: FISICA………………………………………………………………………………………… ....... ………..54 DOCUMENTO DEL DOCENTE: PAOLA PITTONI…………………………………………………… ............ ………..55 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI………………………………………………………………………… ........ ………55 DOCUMENTO DEL DOCENTE: GIOVANNI GARDELLA………………………………………………… ...... ……….58 DISCIPLINA: STORIA DELL'ARTE………………………………………………………………………… ......... … …..58 DOCUMENTO DEL DOCENTE: ANNAPIA D'ANTONIO………………………………………………… ............. ……59 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE………………………………………………………………………… ........ ……….60

ALLEGATI: 1- SIMULAZIONI DI PRIMA, SECONDA, TERZA E QUARTA PROVA EFFETTUATE DURANTE L’ANNO. 2- DUE FASCICOLI RISERVATI.

Page 3: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE GABRIELLA D’ASTOLFO

ITALIANO ILARIA MAZZONI

SPAGNOLO DORIANA CALABRESE

SPAGNOLO CONVERSAZIONE

MARIA SOL NAVARRO

STORIA/FILOSOFIA MONICA CAGNO

INGLESE ROBERTA SCAFI

INGLESE CONVERSAZIONE

TINA CONSOLO

MATEMATICA/FISICA EMANUELA DI LIETO

SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA

PAOLA PITTONI

STORIA DELL’ARTE GIOVANNI GARDELLA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNAPIA D’ANTONIO

FRANCESE LUCIA BAGIANTI

FRANCESE CONVERSAZIONE

NATHALIE TOURENG (FINO A

GENNAIO 2018)

COORDINATRICE: LUCIA BAGIANTI

Page 4: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

4

LE ALLIEVE

1 ALBERICI ELENA FRANCESCA MARIA

2 BARELLI CARLOTTA

3 BELPIETRO TERESA

4 CAMERONI FRANCESCA

5 CECCHI VITTORIA MARIA

6 CISTERNINO ELENA

7 CORTESI BEATRICE DILETTA

8 DE GREGORIO LARA

9 ELLERO BEATRICE

10 FORMENTO LAURA

11 GORRASI SARA

12 LAVIANI MARGHERITA

13 LOPS BENEDETTA

14 MELANO LAURA NADINE

15 NEGRINI ANNA

16 PALEARI BEATRICE

17 RIBONI LOGAN MACLAY

18 SADILE DANA ALLEGRA

19 SARTORIO SOFIA FRANCESCA

20 TURATI ALICE

VISTO: le rappresentanti di classe

CARLOTTA BARELLI

ALICE TURATI

Page 5: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

5

STORIA DELLA CLASSE COMPONENTE DOCENTI

Anno Religione Italiano Francese Spagnolo GeoStoria Filosofia Storia Inglese Matematica Fisica Scienze St. Arte Sc. Motorie

Latino

2013-14 D’Astolfo Paloschi Bagianti (Vasseur)

Pezzotti (Buetas)

Paloschi Angarano (Pearson)

Barbera Gonizzi Gulberti Paloschi

2014-15 D’Astolfo Paloschi Bagianti (Castoldi)

Camurati (Navarro)

Paloschi Angarano (Pearson)

Barbera Barbagelata

Fabbrica Paloschi

2015-16 D’Astolfo Spano Bagianti (Castoldi)

Forgione (Navarro)

Cagno Cagno Cancemi (Pearson)

Cappelli Cappelli Gonizzi Magi Sicari

2016-17 D’Astolfo Iaria Bagianti (Toureng)

Tiozzo (Navarro)

Cagno Cagno Scafi (De Carolis)

Cappelli Cappelli Gonizzi Magi D’Antonio

2017-18 D’Astolfo Mazzoni Bagianti (Toureng)

Galè/Calabrese (Navarro)

Cagno Cagno Scafi (Consolo)

Di Lieto Di Lieto Pittoni Gardella D’Antonio

COMPONENTE ALUNNI: 20 (20 PRESENTI SIN DALLA PRIMA)

A.S. CLASSE N. INIZ. TRASFERITI/RITIRATI PROMOSSI NON PROMOSSI

GIUGNO NON PROMOSSI

SETTEMBRE N. FINALE

INIZIO A.S IN ITINERE SENZA D.F. CON D.F.

2013-14 I LICEO 32 22 9 1 (ERRICO) NESSUNO 31

2014-15 II LICEO 27 -CERON-DE COBELLI-

LO SICCO-MAZZARELLA

20 6 1 (FLORIAN) NESSUNO 26*

2015-16 III LICEO 26 +CALVARUSO -VALSECCHI

-CESERACIU – GIULIANI- PERINI 21 2 23

2016-17 IV LICEO 22** -CALVARUSO

BONASIA 20 0 NESSUNO NESSUNO 21**

(GABALLO ,ANNO

ALL’ESTERO)

2017-18 V LICEO 20 -GABALLO (SI RITIRA)

Page 6: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

6

*BELPIETRO ha svolto parte dell’a.s. 2014/2015 all’estero (dal 19 aprile alla fine dell’a.s.). **GABALLO ha svolto il quarto anno all’estero- BONASIA: esami di idoneità.

Page 7: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

7

QUADRO ORARIO

SEGUITO DALLA CLASSE IN OGGETTO I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 2 2

Inglese 4 4 3 3 3

Francese 3 3 4 4 4

Spagnolo 3 3 4 4 4 Histoire Esabac

2 2 2

GeoStoria 3 3 - - -

Filosofia - - 2 2 2 Matemati

ca 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Arte 2 2 2

Ed. fisica 2 2 2 2 2 Totale ore

sett. 27 27 30 30 30

PREMESSA RELATIVA AL LICEO LINGUISTICO ANNESSO

ALL'EDUCANDATO Il nostro Liceo Linguistico, sito presso Palazzo Archinto, è annesso all’Educandato statale, struttura non condizionata da limiti territoriali, situata al centro della città. Il Liceo si avvale delle varie attrezzature dell’Istituto: palestre, biblioteca, sala audizioni, laboratorio informatico, LIM in ogni classe, parco con campo da tennis e pallavolo polifunzionali per attività sportive, ed offre servizio di Semiconvitto e/o Convitto (quest’ultimo solo a un’utenza femminile), oltre che possibilità di semplice frequenza esterna; la scuola è aperta a vincitori di borse di studio e comunque a ragazzi di varia provenienza geografica e sociale. Il corpo docente fa capo al Dirigente scolastico ed è complessivamente stabile, poiché formato per lo più da personale di ruolo, presente da diversi anni nella scuola. Gli Insegnanti hanno fatto propria la convinzione che l’apprendimento e la formazione degli studenti passino necessariamente attraverso un rapporto di fiducia, comprensione, dialogo: per questo, pur senza travalicare il giusto rispetto dei ruoli e della privacy, la nostra scuola si distingue per uno studio accurato delle strategie di intervento didattico e formativo sul gruppo classe, così come sul singolo alunno, con attenzione anche ai suoi eventuali problemi extrascolastici. Questo lavoro viene condotto attraverso un confronto costruttivo e collaborativo tra docenti. Tenendo conto delle problematiche sempre mutevoli e spesso complesse che la società del nostro tempo presenta, il nostro Liceo Linguistico si propone di impartire l’insegnamento delle diverse discipline con costante attenzione anche all’aspetto formativo di valori umani che, oltre a consentire di leggere criticamente l’alterità, siano abbastanza saldi da permettere agli allievi di affrontare la vita con un senso di responsabilità del proprio ruolo non solo di studenti ma anche di cittadini. Sotto il profilo didattico, la nostra scuola mira a fornire una preparazione culturale di base ampia, approfondita e solida, una buona padronanza di un metodo di studio, una capacità espressiva duttile e personale e un’ottica critica che possa essere applicata anche nella vita, contro l’accettazione passiva dei molteplici stimoli non sempre positivi provenienti dall’esterno. Il Liceo Linguistico è inoltre luogo privilegiato di incontro e di sintesi tra le civiltà europee e le esigenze di rinnovamento imposte dalla società contemporanea. La componente maschile è entrata al Liceo Linguistico a partire dall’a.s. 2011-2012. Dall’a.s. 2012-2013 l’attuale sezione A ha aderito al progetto Esabac e iniziato l’esperienza CLIL. La presente classe Quinta è la quarta classe statale del Liceo Linguistico A a giungere all’Esame di Stato. PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA Gli allievi che escono dal nostro liceo sono in possesso degli strumenti atti non solo a orientarli verso tutte le scelte successive, universitarie o professionali che siano, ma anche a garantire loro un percorso agevole e un esito soddisfacente.

Page 8: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

8

IL PROGETTO ESABAC Nell’a.s. 2012/13 il Liceo Linguistico ha iniziato il percorso formativo in preparazione all’Esabac. L’Esabac, nato da un accordo italo-francese nel febbraio 2009, è un esame binazionale di fine studi secondari che conduce al doppio rilascio del diploma di Esame di Stato italiano e del Baccaluréat francese e che conferisce ai titolari gli stessi diritti nei due Paesi: possibilità di accesso agli studi universitari, alla formazione superiore e all’attività professionale. Per accedere all’esame, gli alunni seguono un percorso di formazione integrata che prevede, per tutto il triennio, l’insegnamento in lingua francese della Letteratura francese (4 ore settimanali) e della Storia (2 ore settimanali). I contenuti ed i principi pedagogici delle due discipline sono stati definiti da una commissione tecnica bilaterale. ala L’Esame di Stato è integrato da una quarta prova così strutturata:

- 4 ore per la prova di Lingua e Letteratura francese; - 2 ore per la prova di Storia in francese.

Le competenze relative alla Lingua e Letteratura francese sono verificate anche in sede di colloquio dell’Esame di Stato. La prova di Lingua e Letteratura francese Obiettivo della prova La prova ha il fine di valutare che le conoscenze e le competenze acquisite corrispondano almeno al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento e ai percorsi letterari di formazione integrata per la Letteratura. a Struttura della prova Il candidato può scegliere tra un’analisi testuale e un saggio breve a partire da una serie di documenti. a L’analisi del testo Essa verte sulle opere letterarie dal 1850 ai giorni nostri. Deve consentire al candidato di dare prova della sua capacità di leggere un testo in modo autonomo, di porsi domande a riguardo, di interpretarlo e di spiegarne il significato in una forma scritta strutturata, coerente e corretta. Il saggio breve Deve consentire al candidato di dare prova di una riflessione coerente sul tema proposto, a partire da un corpus di documenti e dalle proprie conoscenze. Il corpus comprende tre testi francesi, uno italiano ed un documento iconografico. I documenti letterari riguardano il periodo dal Medio Evo ai giorni nostri, mentre il documento iconografico può appartenere a qualunque epoca. La prova di Storia Obiettivi della prova

- Valutare la capacità del candidato di usare in chiave critica i saperi e le conoscenze acquisiti. - Valutare la capacità del candidato di trattare e gerarchizzare le informazioni e di sviluppare

un ragionamento storico.

- Apprezzare la capacità di lettura critica, di analisi e di interpretazione di documenti tratti da varie fonti e di diversa natura.

Struttura della prova Il candidato sceglie tra due tipi di prova: una composizione o uno studio di una serie di documenti. a La composizione

Page 9: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

9

Permette al candidato di dare prova delle sue conoscenze in chiave critica. Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiando un vasto periodo, ma possono anche focalizzarsi su un particolare momento dell’evoluzione storica. Lo studio di un insieme di documenti Permette al candidato di evidenziare la sua capacità di costruire una riflessione coerente su un tema posto, a partire da una serie di documenti e dalle sue conoscenze. Il tema circoscrive una problematica esplicita compresa nel programma. Si avvale di un massimo di cinque documenti. L’esercizio consta di due parti: la prima invita il candidato a rispondere a poche domande sull’insieme di documenti, la seconda consiste nella breve redazione di una risposta organizzata in riferimento al tema.

Page 10: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

10

LA CLASSE 5 A LICEO LINGUISTICO

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

La composizione della classe è di 19 allieve, tutte presenti dalla prima e un maschio, arrivato a settembre del primo anno. In varie materie si sono succeduti parecchi docenti (Spagnolo, Storia dell’Arte, Matematica e Fisica, Scienze). A partire dalla Terza viene veicolata la Storia in Francese. Lo studio di questa materia è stato potenziato con un rientro bisettimanale opzionale di 1 ora in IV (prof.sse Cagno e Ruscica) e quindicinale di 2 ore in V (prof.ssa Cagno). In applicazione della normativa vigente, è stata avviata la veicolazione di Scienze Motorie in Inglese (Quarto anno), mentre quest’anno sono stati effettuati dei moduli di varie materie veicolate sempre in Inglese. TUTTA LA CLASSE HA EFFETTUATO ALMENO 200 ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN TERZA E IN QUARTA.

COMPORTAMENTO E IMPEGNO

La classe è stata caratterizzata da un atteggiamento di grande correttezza. Pur con delle eterogeneità, che a volte hanno parzialmente inficiato la comunicazione fra coetanei, e pur con la riservatezza mostrata da sempre, ha risposto in ogni occasione più che positivamente al dialogo educativo, dimostrandosi sensibile e curiosa. Sebbene la partecipazione di gruppo non sia mai nata spontaneamente, quando invitata a farlo, la classe ha sempre contribuito ad instaurare dibattiti proficui e stimolanti. Molti elementi hanno forte determinazione e lavorano con tenacia per raggiungere risultati significativi e tutti hanno comunque dato prova di consapevolezza dei propri doveri e volontà di miglioramento, impegnandosi con costanza e serietà. Nel clima di correttezza e impegno che ha caratterizzato il percorso scolastico di questa classe, un nutrito gruppo di allievi ha ottenuto risultati estremamente positivi e soddisfacenti, mostrando autonomia e senso critico. Altri sono cresciuti nel corso degli anni, acquisendo gradualmente sicurezza e metodo di lavoro. La frequenza è stata sempre regolare, soprattutto nel Quinto anno. Lo svolgimento della programmazione è stato più che soddisfacente, corrispondendo ai piani di lavoro dei docenti. Sono presenti due DSA che hanno fruito, durante l’anno, delle misure dispensative/compensative previste. Nella classe diversi sono gli interessi culturali, artistici e sportivi, sia in forma amatoriale che agonistica. Si segnala in particolare:

ATTIVITA’ SPORTIVE: equitazione, scherma, pallavolo;

ATTIVITA’ ARTISTICHE: canto corale, pianoforte, danza;

IMPEGNO NEL SOCIALE: volontariato a scuola o presso comunità.

Alcune ragazze si sono applicate per sostenere esami d’ammissione a FACOLTA’ UNIVERSITARIE all’ESTERO.

Per quanto concerne la partecipazione alle diverse attività scolastiche proposte nel corso del quinquennio, il coinvolgimento della classe è stato sempre notevole.

Page 11: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

11

Nell’ambito dei viaggi d’istruzione, si ricordano lo stage linguistico-culturale a Tours effettuato in Terza, quello a Siviglia proposto in Quarta ed il viaggio ad Amsterdam in Quinta. In Prima alcune allieve hanno ospitato francesi nell’ambito dello scambio con il Liceo Du Parc di Parigi ed in Seconda con il Paul Héroult di Saint- Jean de Maurienne.

Due ragazze hanno aderito allo scambio con l’Australia all’inizio del quarto anno.

In quanto indirizzo EsaBac, oltre alla partecipazione agli scambi (ospitalità) e allo stage di cui sopra, sono state proposte molteplici attività in ambito francofono, in particolar modo si segnala che in Quarta due ragazze, ALICE TURATI e LAURA FORMENTO, hanno partecipato alla giuria del prestigioso premio letterario Goncourt e un nutrito gruppo di allieve ha aderito al progetto Primaria, proponendo attività ludico-didattiche in Francese a bambini della scuola elementare e della scuola media. Sono state abbracciate numerose iniziative proposte dall’Institut Français/Ambassade de France: cinema, teatro, conferenze, collaborazione con Edison e Décathlon. 13 allieve hanno sostenuto il Delf B2. Sono state conseguite anche certificazioni in Inglese - FCE (16 allievi), CAE (1), IELTS (1) e in Spagnolo –DELE (2). Durante il quinquennio molte studentesse hanno fatto da guida alle giornate del FAI e partecipato ai sabati sportivi. Dalla scuola sono state organizzate attività di volontariato. Parecchi ragazzi sono stati disponibili a prestarsi per l’accoglienza nelle diverse occasioni di apertura della scuola (Open day etc.). Di seguito le attività proposte e le uscite d’istruzione che hanno visto impegnata la classe in quest’ultimo anno scolastico:

lezione – spettacolo su Pavese;

incontro a scuola nell’ambito di Book city – presentazione di un testo di traduzioni da Baudelaire (cui ha fatto seguito un’atttività di traduzione svolta dalla classe) ;

teatro in Inglese (The Picture of Dorian Gray)

conferenza-spettacolo sulla Beat generation

viaggio di istruzione ad Amsterdam;

“ciceroni” per il FAI (Chiesa Rossa);

incontro Vergine madre;

approfondimenti sulla Letteratura del Novecento

mostra Frida Kahlo

incontro sui poeti di guerra

teatro, L’interpretazione dei sogni

incontro con psicanalista youngiana

incontro sull’autostima

conferenza sulle mafie

incontro sull’UE con i giornalisti Belpietro e De Bortoli

Page 12: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

12

LA PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI

Alla luce delle finalità generali dell'indirizzo, considerato il lavoro svolto durante l'intero ciclo di studi e facendo riferimento al P.T.O.F. di Istituto, il Consiglio di Classe ha inteso, durante il presente anno scolastico, puntare al raggiungimento dei seguenti obiettivi, distinti in formativi, cognitivi, motivazionali, a loro volta classificati secondo conoscenze (“sapere”), competenze (“sapere applicare”), capacità (“saper rielaborare”). OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE

avere conoscenze ampie e precise, che promuovano la curiosità culturale e il gusto della ricerca;

avere una coscienza della centralità della dimensione storica e del valore di una prospettiva pluriculturale; COMPETENZE:

usare con scioltezza i mezzi espressivi attraverso cui si forma, si manifesta e si comunica il pensiero CAPACITÀ:

avvicinarsi con facilità e sicurezza, ma sempre criticamente, alla realtà e ai più svariati ambiti disciplinari

applicare facoltà logiche e analitico – sintetiche, che consentano di operare autonome scelte critiche

scegliere con indipendenza e autonomia

OBIETTIVI COGNITIVI CONOSCENZE:

possedere dati e nozioni di base delle discipline curricolari acquisire modelli cognitivi attraverso la lettura in lingua originale di testi letterari e di varia

tipologia; COMPETENZE:

applicare i processi cognitivi acquisiti a tutte le discipline usare correttamente i linguaggi specifici propri di ciascuna disciplina

CAPACITÀ: applicare analisi, sintesi e contestualizzazione, stabilire relazioni e confronti e formulare ipotesi

OBIETTIVI MOTIVAZIONALI COMPETENZE:

appropriarsi del senso di responsabilità

rispettare la diversità delle posizioni

interagire e collaborare col gruppo

esercitare consapevolmente i propri diritti e doveri di cittadini CAPACITÀ:

nella socializzazione, sapere autovalutarsi e conservare la propria individualità ed indipendenza nel rapporto con il gruppo Gli obiettivi formativi, cognitivi, motivazionali sono stati fatti propri dai docenti di tutte le discipline, i quali si sono adoperati per raggiungerli con gli strumenti specifici in uso nel proprio ambito operativo. Il Consiglio di Classe ritiene che, a fine anno, tali obiettivi siano stati complessivamente raggiunti.

Page 13: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

13

PROVE INTEGRATE / SIMULAZIONI Il Consiglio ha scelto di assegnare durante l’anno due Terze Prove di tipologia B, attraverso le simulazioni sotto riportate, poiché il maggior numero di domande che essa prevede rispetto alla tipologia A offre migliori possibilità agli allievi di mostrare le proprie conoscenze e competenze ed è apparsa più indicativa dell’effettiva preparazione rispetto alla “C”. Per la seconda simulazione il Consiglio di classe ha optato per la scelta di tre materie in modo da poter meglio verificare la migliore prestazione della classe.

Tip. Durata Materie Data

B 3 ore Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica (3 quesiti per materia)

12 dicembre 2017

B 3 ore Scienze, Spagnolo, Filosofia (4 quesiti per materia)

5 marzo 2018

E’ stata effettuata una simulazione di Prima Prova il giorno 7 maggio. Una simulazione di Seconda Prova si è svolta in data 12 aprile ed una di Quarta Prova il 17 gennaio. Si allega copia di tutte le simulazioni effettuate. OBIETTIVI TRASVERSALI

Dimostrare di possedere informazioni e conoscenze corrette

Dimostrare di sapersi esprimere con linguaggi pertinenti alle diverse aree

Sapere analizzare le tematiche proposte e ricostruirle in una corretta sintesi

Servirsi delle conoscenze acquisite anche in contesti nuovi

Page 14: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

14

VALUTAZIONE

CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità. Le valutazioni sono espresse in decimi, secondo la prassi seguita durante il corso di studi.

Punteggio MOTIVAZIONI Religione

1-2 Non conosce i contenuti e rifiuta ogni forma e tentativo di coinvolgimento

3 Non conosce i contenuti e la terminologia di base e non è in grado di comunicare

4 Conosce in maniera frammentaria e superficiale contenuti, regole e terminologia di base; commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione

5 Conosce e comprende i contenuti, le regole, il lessico di base, che applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze nella comunicazione

Non suff. (IN)

6 Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia di base, pur non riuscendo sempre ad applicarle in maniera autonoma; evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione

Sufficiente (SF)

7

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia di base delle varie discipline; li applica ed espone con correttezza in maniera autonoma, senza commettere gravi errori di analisi e sintesi

Discreto (DI)

8

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle varie discipline; li applica anche in situazioni non note, senza commettere errori gravi; ha capacità di analisi ed espone in modo appropriato e organico

Buono (BU)

9

Conosce e comprende i contenuti, le regole, la terminologia delle varie discipline, li applica correttamente anche in situazioni non note; sa collegare argomenti diversi usando in modo pertinente analisi e sintesi; comunica in modo preciso ed esauriente

Distinto (DS)

10

Sa esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle problematiche; ha un’ottima padronanza delle terminologie specifiche delle varie discipline e sa affrontare un argomento in maniera multidisciplinare

Ottimo (OT)

N.B. Nel corso dell'anno il Consiglio di Classe ha fatto proprio il principio secondo cui la valutazione deve essere tesa a valorizzare il positivo, premiando originalità di impostazione, efficacia, chiarezza espositiva, globalità di svolgimento e organizzazione della risposta al quesito, piuttosto che penalizzare gli errori o sottolineare le imperfezioni.

Page 15: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

15

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Nell’ambito dell’oscillazione consentita dalla normativa, il Consiglio di Classe si attiene a quanto deciso dal Collegio Docenti. Il Collegio dei Docenti ha stabilito di attribuire ai candidati interni il massimo della banda di oscillazione a condizione che si verifichi uno dei seguenti 2 casi:

Primo caso: Media* x,6 x,7 x,8 x,9 x+1 + uno fra i seguenti requisiti: meno del 10% di ore di assenza, crediti formativi

Secondo caso: Media*x,1 x,2 x,3 x,4 x,5 + crediti formativi + meno del 10% di assenze

*arrotondata alla prima cifra decimale

Crediti formativi riconosciuti ai fini dell’attribuzione del punteggio massimo della fascia:

servizio civile continuato per il quale sia prevista una precedente attività di formazione personale (si esclude nel caso di semplice adesione all’associazione) o partecipazione al GREST in qualità di animatore per almeno 100 ore

attività agonistiche ad alto livello, con certificazione della Federazione, del Conservatorio musicale o dell’Accademia Nazionale di Danza

certificazione di competenze in lingua straniera convalidata da un ente certificatore riconosciuto, dal quarto anno con livello non inferiore a B2 ( si esclude la frequenza ad un corso di lingua che non preveda esame finale o con il solo attestato di frequenza)

attività organizzate dall’educandato con parere favorevole del docente organizzatore

frequenza delle ore di religione cattolica o attività alternativa con giudizio almeno “Distinto”

Page 16: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

16

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A (Analisi del testo) Richiede:

Comprensione del passo nei suoi aspetti contenutistici e stilistico-linguistici, pertinenza delle risposte, loro articolazione e coerenza

Informazioni e conoscenze culturali in relazione all’argomento indicato e al quadro di riferimento generale

Padronanza della lingua (correttezza, proprietà, scioltezza) e del linguaggio disciplinare TIPOLOGIA B (Saggio breve/articolo di giornale) Premessa: inserire un taglio critico, in quanto si tratta di una scrittura documentata. Ricordarsi sempre di segnalare all’inizio della prova se si è scelto il saggio breve o l’articolo di giornale. Tappe necessarie a un corretto svolgimento dell’elaborato 1) lettura della consegna e dell'argomento 2) lettura della documentazione 3) sottolineatura dei passaggi chiave all'interno dei documenti 4) individuazione e scelta della tesi da argomentare (o confutare), con eventuale scaletta 5) lo studente può utilizzare tutti o parte dei documenti forniti e, inoltre, può avvalersi delle sue conoscenze personali (documentate) a sostegno della tesi elaborata 6) in base a quanto indicato nella consegna (da leggersi sempre attentamente, perché potrebbe presentare qualche variazione), mantenersi entro le 4/5 colonne di foglio protocollo e inserire un titolo, con eventuale sottotitolo; ricordare che a. nell’articolo si deve inserire anche una destinazione del tipo di pubblicazione (è sufficiente un’indicazione generica, come “quotidiano a tiratura nazionale”, non necessariamente “Corriere della Sera” o altri); b. nel saggio breve è possibile suddividere in paragrafi, numerati o titolati Come citare correttamente le fonti

a. Nel saggio breve il documento inserito la prima volta va citato esattamente come riportato (es.: L. MALERBA, Città e dintorni, Milano 2001); se lo si cita ulteriormente, si scriverà “op.cit.”

a. Nell’articolo di giornale a volte è meglio un riferimento più “veloce”: per es., dovendo citare R. Casale, “La politica energetica ad un bivio, La scelta nucleare va fatta a sangue freddo” , “Il secolo XIX” 18 marzo 2011, si potrà scrivere “come afferma R.Casale sul Secolo XIX il 18.03.11, ne La politica energetica ad un bivio” ecc.; se lo si cita ancora, si può dire “come sostiene ancora Casale” o simili.

Lingua e stile - suggerimenti 1) Per dare un senso di validità generale alle informazioni si usino il tempo presente e verbi ed espressioni verbali in forma impersonale (si deve, è necessario che, è opportuno affermare che). Nel caso si scelga l’articolo di giornale e lo si destini al giornale scolastico, è possibile utilizzare qualche volta la prima persona. 2) Si usi un lessico più o meno specialistico a seconda dell'argomento 3) Periodare: a. articolo di giornale: si usi un periodare breve, con paratassi e ipotassi semplice: temporali, per narrare eventuali fatti verificatisi; causali, per i rapporti causa/effetto ecc.

Page 17: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

17

b. saggio breve: si usi una sintassi un po’ più complessa con un periodare preferibilmente ipotattico, con proposizioni subordinate adeguate al tipo di ragionamento (causali, se si intende evidenziare i rapporti di causa-effetto; temporali, se si sta ricostruendo un periodo storico; periodi ipotetici se si utilizza il metodo deduttivo) TIPOLOGIA C (Sviluppo di un argomento di carattere storico) Richiede:

Informazioni, conoscenze storiche e relazioni diacroniche e sincroniche tra i fatti, in relazione all’argomento e al quadro di riferimento indicato

Impiego delle informazioni e delle conoscenze storiche, articolazione e coerenza delle idee, riflessione sull’interazione degli elementi storici

Padronanza della lingua e del linguaggio disciplinare (correttezza e proprietà nell’uso del lessico storiografico, scioltezza, efficacia e originalità)

TIPOLOGIA D (Argomento di ordine generale) Richiede:

Informazioni e conoscenze culturali adeguate, in relazione all’argomento e al quadro di riferimento indicato

Impiego delle informazioni e delle conoscenze, pertinenza, articolazione e coerenza delle idee, attitudine allo sviluppo critico della questione affrontata

Padronanza della lingua (correttezza, proprietà, scioltezza, efficacia e originalità comunicativa)

Tali criteri son stati sintetizzati nella tabella seguente:

Page 18: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

NOME CANDIDATO_________________________________________________________________ CL. _________________ CONOSCENZE - Le informazioni e le conoscenze culturali sono:

GIUDIZIO n/15

Inesistenti nullo 1-6

molto scarse grav. insuff. 7-8

Parziali insufficiente 9

essenziali (e/o presentano qualche lacuna/inesattezza non grave) sufficiente 10

essenziali e sufficientemente organizzate più che suff.

11

discrete e organizzate con chiarezza discreto 12

valide e pertinenti buono 13

approfondite e ben organizzate ottimo 14

approfondite e rielaborate criticamente eccellente 15

COMPETENZE E CAPACITÀ

GIUDIZIO n/15

La comprensione del testo (Tip. A) è:

I contenuti derivanti dai documenti (tip.B) e dalle conoscenze personali (tip.B, C, D) sono stati elaborati in modo:

Nulla molto confuso nullo 1-6

gravemente lacunosa frammentario grav. insuff. 7-8

parziale piuttosto disordinato insufficiente 9

globale ma generica lineare con qualche incertezza sufficiente 10

globale in relazione ai principali temi del testo

sostanzialmente lineare più che suff.

11

discreta e rivela capacità di operare deduzioni

organico discreto 12

sintetica, analitica e puntuale rigoroso buono 13

sintetica e analitica, e sostenuta da approfondimenti personali

rigoroso e convincente ottimo 14

sintetica a analitica, e sostenuta da un’ottica critica personale

rigoroso, convincente e originale eccellente 15

USO DELLA LINGUA E ORGANICITA’ ESPOSITIVA L’espressione è:

GIUDIZIO n/15

confusa nell’articolazione e/o i concetti sono espressi in forma gravemente scorretta

nullo 1-6

disordinata nell’articolazione e/o la forma è scorretta grav. insuff. 7-8

poco coerente nell’articolazione e/o espressa in forma poco corretta insufficiente 9

sufficientemente chiara, ma limitata da alcune incertezze o improprietà espositive

sufficiente 10

complessivamente corretta e lineare nella forma e nell’articolazione più che suff.

11

corretta nella forma e lineare nell’articolazione discreto 12

Page 19: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

19

organica e coerente nell’articolazione, propia ed efficace nella forma buono 13

ben articolata ed esposta in modo fluido e incisivo ottimo 14

ben articolata ed esposta in modo fluido, incisivo e spiccatamente originale eccellente 15

PUNTEGGIO FINALE ATTRIBUITO: ………./15 N.B.: la valutazione finale risulta dalla media delle valutazioni di ciascuna delle voci dei microindicatori

Page 20: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COMPRENSIONE Completa e supportata dai necessari elementi di giustificazione

Completa o quasi e supportata da alcuni elementi di giustificazione

Comprensione degli aspetti fondamentali, seppure con qualche incertezza

Incompleta e frammentaria anche in merito ai concetti fondamentali

Nulla o quasi nulla

Ottimo

Buono – Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

Da 6 a 1

PRODUZIONE Sviluppo esaustivo e bene articolato della traccia, esposizione coerente ed efficace

Sviluppo del discorso pertinente alla richiesta, esposizione nel complesso coerente

Esposizione sufficientemente articolata, pertinente agli aspetti fondamentali della richiesta

Testo frammentario, confuso, poco attinente alla traccia, insufficientemente sviluppato

Testo molto confuso, di difficile comprensione

Ottimo

Buono-discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

Da 6 a 1

Page 21: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

21

COMPETENZA

LINGUISTICA

Esposizione corretta ed efficace, lessico ricco e appropriato

Esposizione nel complesso corretta, seppure con qualche errore non grave, competenza lessicale discreta

Esposizione nel complesso sufficiente, seppure con qualche errore morfosintattico; competenza lessicale essenziale

Numerosi errori di lessico e morfosintassi che compromettono la comprensione

Esposizione molto scorretta e stentata, spesso incomprensibile, con gravi errori e lacune di lessico e morfosintassi

Ottimo

Buono-discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

Da 6 a 1

PUNTEGGIO FINALE ATTRIBUITO:……………./15:3

Page 22: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

22

GRIGLIA DI TERZA PROVA

(TIPOLOGIA B, 12 QUESITI: 4 QUESITI, 3 DISCIPLINE)

Descrittori

Giudizio Punteggio

Risposta mancante e del tutto priva di pertinenza

Nullo 1 – 4

Risposta scorretta e limitata

Gravem. Insufficiente

5 – 7

Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le tematiche essenziali dell’argomento proposto.

Insufficiente 8 – 9

La risposta risulta adeguata di misura alla richiesta, con alcune imprecisioni. Linguaggio specifico accettabile.

Sufficiente 10

Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile chiarezza e articolazione interna

Discreto 11 – 12

Sicura conoscenza; capacità di individuare e circoscrivere i temi fondanti, buona articolazione dei contenuti

Buono 13 – 14

Ottima conoscenza; inquadramento preciso del problema proposto; articolazione interna coerente e motivata; sicura padronanza del lessico specifico

Ottimo 15

PUNTEGGIO ATTRIBUITO: …….. /15

Page 23: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA Griglia n. 1: Letteratura francese

CANDIDATO___________________________ Tipologia di prova scelta dal candidato Commentaire dirigé Essai bref

Prova in bianco 0 punti in totale

Prova completamente fuori traccia 2 punti in totale

Prova che non rispetta alcune delle consegne sottrarre minimo 1 punto dal totale finale

1. Padronanza del lessico e correttezza grammaticale

massimo 5 punti

Il candidato usa un lessico:

vario, ricco, appropriato e/o specialistico 2,5

appropriato e alquanto vario 2

accettabile, pur con qualche imprecisione 1,5

inadeguato, ripetitivo, con limitata rielaborazione 1

povero e inappropriato con scarsa autonomia (riporta il testo) 0,5

Il candidato usa strutture morfosintattiche:

articolate e corrette 2,5

appropriate ma con qualche errore di modesta entità 2

accettabili, pur con qualche imprecisione 1,5

inadeguate e con errori che ostacolano la comunicazione 1

con numerosi e gravi errori che compromettono la comunicazione

0,5

2. Comprensione del testo massimo 4 punti

Il candidato comprende le caratteristiche peculiari del testo o dei documenti proposti in maniera:

puntuale e precisa 4

completa nel complesso 3,5

essenziale 3

approssimativa 2

inadeguata 1

3. Interpretazione e analisi massimo 3 punti

Il candidato interpreta e analizza il testo o i documenti proposti in maniera:

completa, pertinente e personale 3

pertinente ma incompleta 2,5

accettabile, personale e pertinente solo in parte 2

parziale, stentata 1,5

superficiale, non pertinente, frammentaria 1

4. Esposizione e rielaborazione personale massimo 3 punti

a) b)

Nell’esporre una riflessione personale (commentaire dirigé), Nel mettere in relazione, ordinare e contestualizzare gli elementi tratti dai diversi documenti (essai bref), l’argomentazione del candidato risulta:

ben strutturata e dettagliata / fluida e ricca / autonoma e personale

3

adeguata, alquanto chiara e precisa

2,5

semplice e comprensibile, pur con qualche errore e un modesto apporto personale e critico

2

Page 24: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

24

superficiale e con uso improprio dei connettori

1,5

incomprensibile, scarsamente coesa e priva di nessi logici

1

TOTALE______/15

N.B. La presente griglia di valutazione è stata ufficialmente diramata dall’USR Lombardia in data 14 maggio 2012.

Page 25: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA Griglia n. 2: Storia (composizione)

CANDIDATO___________________________

Voto

PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA - Uso appropriato del lessico storico

/2

CONTENUTO Introduzione

- Presentazione del tema - Formulazione della problematica (problema posto dal soggetto) - Presentazione del plan

Sviluppo

- Comprensione del tema - Esistenza di un plan (due o tre parti coerenti) - Scelta adeguata del tipo di plan (tematico, analitico, cronologico) - Presenza di un’argomentazione articolata (struttura, organizzazione, ecc.) - Frasi di transizione tra le parti - Pertinenza degli argomenti e delle conoscenze utilizzate - Presenza di esempi - Pertinenza degli esempi utilizzati

Conclusione

- Sintesi dell’argomentazione (risposta chiara alla problematica posta nell’introduzione)

- Apertura ad altre prospettive

/2.5

/6

/2.5

CRITERI DI PRESENTAZIONE - Salto di riga tra le differenti parti del compito (introduzione, sviluppo,

conclusione) - L’«a capo» dopo ogni paragrafo - Utilizzo delle virgolette per le citazioni - Compito ordinato e chiaramente leggibile

/2

TOTALE______/15

Page 26: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA Griglia n. 3: Storia (studio di documenti)

CANDIDATO___________________________

VOTO

PADRONANZA E CORRETTEZZA DELLA LINGUA - Uso appropriato del lessico storico

/2

CONTENUTO Domande sui documenti

- Comprensione delle domande - Risposte pertinenti alle domande poste - Riformulazione delle idee contenute nei documenti - Collegamento dei documenti (contestualizzazione, confronto dei punti di vista

espressi, ecc.) - Scelta ed utilizzo appropriato delle citazioni (per illustrare o giustificare l’idea

sviluppata) Risposta organizzata

- Comprensione del tema - Esistenza di un plan (due o tre parti coerenti) - Introduzione (formulazione della problematica e presentazione del plan) - Sviluppo (articolazione/struttura: argomenti, conoscenze personali, esempi) - Conclusione (risposta chiara alla problematica posta nell’introduzione, apertura

verso altre prospettive)

/5

/6

CRITERI DI PRESENTAZIONE - Salto di riga tra le differenti parti del compito (introduzione sviluppo,

conclusione) - L’«a capo» dopo ogni paragrafo - Utilizzo delle virgolette per le citazioni - Compito ordinato e chiaramente leggibile

/2

TOTALE______/15

Page 27: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI FRANCESE ESPRESSA IN QUINDICESIMI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA IV PROVA ESABAC

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Prova Orale francese Esabac*

Candidato/a Classe

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE

LIVELLO RILEVATO

VALORE ATTRIBUITO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Capacità di contestualizzare /

argomentare / organizzare i

contenuti

5

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

Capacità di stabilire

collegamenti intra ed interdisciplinari

5

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

5

Capacità espositiva / competenza linguistica

3

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

0,5

1

2

2,5

3

Gravemente insufficiente

0,5

Page 28: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

28

Fluidità nell’esposizione

2

Insufficiente

Sufficiente

Buono

Ottimo

0,8

1,2

1,5

2

* Griglia elaborata nell’ambito della giornata di formazione Esabac tenutasi il 27/04/2018 e condivisa dalla rete di scuole EsaBac

Page 29: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

29

DOCUMENTO DEL DOCENTE: GABRIELLA D’ASTOLFO DISCIPLINA: RELIGIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMATI Conoscenze - definire il rapporto esistente tra coscienza, libertà e legge - conoscere pagine dell’Antico e Nuovo Testamento e i documenti fondanti della religione cattolica - conoscere i tratti più significativi della Chiesa nell’Ottocento e nel Novecento - conoscere i punti nodali della posizione del Magistero della Chiesa sul problema vita - considerare l’amore come valore umano e cristiano in tutti i suoi significati e dinamiche relazionali,con particolare attenzione all’amore tra uomo e donna

- conoscere e sapersi confrontare con il Magistero sociale della Chiesa Abilità - cogliere e definire il rapporto esistente tra coscienza,libertà e legge - cogliere il senso del messaggio morale proveniente dalla tradizione ebraica (AT) - cogliere il senso e la specificità del messaggio morale di Gesù (NT) - essere in grado di fornire indicazioni di massima per una sintetica,ma corretta trattazione delle tematiche di bioetica in generale, approfondendo le loro implicazioni antropologiche,sociali e,quindi,religiose - essere consapevoli del contributo del Cristianesimo alle riflessioni sui problemi etici più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale CONTENUTI La questione morale in generale La morale biblico-cristiana La Chiesa nell’Ottocento e nel Novecento : storia,documenti e interventi più significativi in tema di etica della vita e delle relazioni. La Dottrina Sociale della Chiesa

Competenze Al termine dell'intero percorso di studio, l'Irc metterà lo studente in condizione di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. - sviluppare capacità critica ed elaborazione di un punto di vista personale OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni hanno seguito e si sono impegnati in modo abbastanza costante. Un gruppo di allievi ha partecipato con atteggiamento costruttivo alle lezioni dimostrando interesse e sensibilità per gli argomenti proposti ed evidenziando una capacità critica e di rielaborazione molto buona. Un altro gruppo ha partecipato con più vivacità ai dibattiti,ma in modo saltuario e trascurando un po’ la rielaborazione personale. Gli obiettivi programmati sono stati, nel complesso, raggiunti.

METODI DIDATTICI Lezioni frontali

Lezioni interattive

Page 30: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

30

Dialogo e discussione di classe

Strumenti didattici

Libro di testo

Documenti (Bibbia, encicliche, etc.)

Audiovisivi

Internet

Libro di testo

Luigi Solinas, Tutti i colori della vita – Edizione Mista, vol. U -– Ed. SEI

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Voci utilizzate per la valutazione: Insufficiente (IN), Sufficiente (SF), Discreto (DI), Buono (BU), Distinto (DS), Ottimo (OT). Per le verifiche e la valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, dell’attenzione e dell’impegno, dell’assimilazione e rielaborazione in chiave sempre più critica dei contenuti,anche attraverso il confronto in classe, dell’interesse e della partecipazione alle lezioni. Si è dato ampio spazio a riflessioni e dibattiti sui temi proposti. Sono stati utilizzati, inoltre, esercizi e lavori individuali e di gruppo.

***

Programma svolto

LA QUESTIONE MORALE IN GENERALE - Introduzione

Definizione di etica, morale, morale laica e religiosa, atto morale

Le principali tendenze etiche

Gli elementi fondamentali della morale: la libertà ( approfondimento attraverso sequenze dal film

«Le ali della libertà» di F. Darabont, USA, 1995 ); la legge, la coscienza, il bene e il male

LA MORALE BIBLICO-CRISTIANA

- Introduzione a Gen 1-11

- Lettura ed esegesi di Gen 2-11 con particolare approfondimento di Gen 3

Dal Decalogo al Discorso della Montagna

La Chiesa nell’Ottocento e nel Novecento: storia, documenti e interventi più significativi in tema di etica della vita e delle relazioni. La Dottrina Sociale della Chiesa

La Chiesa tra Ottocento e Novecento ; la Chiesa nel Novecento. Approfondimento sul Concilio

Vaticano II

L’Etica della vita : la pena di morte; temi di bioetica

Page 31: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

31

L’Etica delle relazioni: il rapporto con se stessi ( valore della corporeità); il valore della sessualità;

i diversi volti dell’amore (amore come amicizia, come eros e come agape).

La Dottrina sociale della Chiesa: definizione; documenti principali; metodo e principi fondamentali

Filmografia

Sequenze dal film «Le ali della libertà» di F. Darabont, USA, 1995

Visione documentario “ Storia della Chiesa cattolica 4. Quel giorno a Nazareth 2000 anni dopo. ".

Ed. san Paolo

Page 32: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

32

DOCUMENTO DEL DOCENTE: ILARIA MAZZONI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CRITERI DIDATTICI

Sono stata l’insegnante di Italiano della classe a partire dall’a.s. in corso, dopo un susseguirsi di tre docenti differenti; ho via via conosciuto un gruppo attento agli stimoli proposti, che ha dato prova di comprendere il senso e gli obiettivi dello studio. Il programma è partito da dove si era stato concluso in IV, da Manzoni ed è stato svolto in modo regolare; non ci sono state significative variazioni rispetto alla pianificazione autunnale e gli argomenti sono stati affrontati in modo omogeneo e sistematico. Si è cercato di valorizzare la conoscenza della lingua italiana attraverso la cura del lessico, il corretto uso dei registri linguistici, la decodificazione e l’interpretazione dei testi. Per raggiungere tale obiettivo, si è puntato su analisi, rielaborazione, commento e contestualizzazione delle opere, sia di prosa sia di poesia. Il lavoro si è svolto secondo un iter dall’universale al particolare: ad una introduzione generale su un dato periodo, ha fatto seguito una focalizzazione sul singolo autore, sempre coadiuvata dalla lettura di un adeguato numero di passi inerenti. Tale metodo ha contribuito, a mio avviso, a facilitare gli alunni nel corretto approccio ai testi letterari di qualsiasi epoca e nel confronto con le altre culture. Gli esercizi per lo scritto sono stati finalizzati alla produzione di elaborati sulla base di un tema che dimostri la padronanza della lingua, conoscenza degli argomenti, attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte, come espressione, seppur argomentata, di personali convincimenti.

Page 33: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

33

Alessandro Manzoni: vita e opere I promessi sposi (lettura integrale) dall’Adelchi Coro dell’Atto IV dagli Inni Sacri: “La Pentecoste” Il cinque maggio Giacomo Leopardi: vita e opere dallo Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze

della fanciullezza, l’antico, Indefinito e infinito, Il vero è brutto, Teoria della visione, Ricordanza e poesia, Indefinito e poesia, La doppia visione, La rimembranza.

L’infinito Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” Il canto notturno di un pastore errante A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario L’ultimo canto di Saffo A se stesso La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51; 297-317) L’età postunitaria Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria Le ideologie Il ruolo degli intellettuali La lingua La Scapigliatura Arrigo Boito: Dualismo Igino Ugo Tarchetti: da Fosca: “L’attrazione della morte” Giosuè Carducci: vita e opere Pianto antico Idillio maremmano Il Naturalismo: Zola Il Verismo italiano Giovanni Verga: vita e opere

L’"eclisse" dell’autore e la regressione del mondo rappresentato: da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” dalla prefazione ai Malavoglia: “i "vinti" e la "fiumana" del progresso” da I Malavoglia: “La conclusione dei Malavoglia”

dalle Novelle rusticane: “La roba”

da Mastro-don Gesualdo: “La morte di Mastro-don Gesualdo Il Decadentismo L’origine del termine “decadentismo” La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Gabriele D’Annunzio: vita e opere (visione documentario sul Vittoriale) Il piacere Le vergini delle rocce

La figlia di Iorio La sera fiesolana

Page 34: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

34

La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: vita e opere Novembre Temporale L’assiuolo X Agosto Italo Svevo: vita e opere Una vita Senilità La coscienza di Zeno Luigi Pirandello: vita e opere Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal

Uno, nessuno e centomila Il giuoco delle parti (lettura integrale) La letteratura fra le due guerre L’Italia tra Crepuscolarismo e Futurismo Guido Gozzano dai Colloqui: “La signorina Felicita, ovvero la felicità” passi Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang tumb tuuum: “Bombardamento” Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire! Giuseppe Ungaretti: vita e opere Il porto sepolto Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati Non gridate più Eugenio Montale: vita e opere Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Non recidere, forbice, quel volto Salvatore Quasimodo: vita e opere Ed è subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei salici Panoramica sugli autori del ‘900: Cesare Pavese (conferenza – spettacolo dell’attore Carlo Mega);

Pier Paolo Pasolini; Dario Fo; Vittorio Sereni, Mario Luzi, Andrea Zanzotto.

Dante, Divina Commedia, Paradiso canti I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXVII, XXXIII Testi adottati: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, L’attualità della Letteratura, Paravia

DANTE, Divina Commedia, Paradiso ed. libera

Page 35: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

35

DOCUMENTO DEL DOCENTE: LUCIA BAGIANTI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Il percorso di formazione integrata previsto al fine del doppio rilascio dell’Esame di Stato e del baccalauréat si colloca nella continuità della formazione generale, nell'ottica di un arricchimento reciproco fra i due Paesi. Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro tramite l’approfondimento della civiltà francese, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche. La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare la diversità. Per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest’ottica vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto, consapevole delle radici comuni delle culture europee. I contenuti si articolano su due versanti tra di loro strettamente correlati, quello linguistico e quello letterario. Versante linguistico FINALITÀ

Lo studio della lingua francese è volto a formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di «utilizzatore indipendente» in questa lingua (livello B2 del QCER o superiore) e di comprenderne l’universo culturale che si è costruito nel tempo.

OBIETTIVI

Competenza linguistico-comunicativa: il livello richiesto è il B2.

Competenze interculturali: l’allievo è in grado di: - stabilire relazioni fra la cultura italiana e quella francese; - riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere

contatti con persone di altre culture; - riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati.

CONTENUTI

Revisione e consolidamento delle strutture morfo-sintattiche della lingua francese a partire dalla revisione delle produzioni degli alunni.

Consolidamento della capacità di argomentare in lingua francese sia allo scritto sia all’orale.

Sviluppo delle competenze specifiche necessarie per svolgere entrambe le tipologie di prova d’esame (commentaire dirigé e essai sur corpus).

Page 36: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

36

Versante letterario FINALITÀ

Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei due Paesi.

Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere più rappresentative della letteratura francese, attraverso la loro lettura e l’analisi critica. Ciò avviene attraverso percorsi di studio di dimensione interculturale che mettano in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture.

OBIETTIVI

Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di: - padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi; - produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici; - condurre un’analisi del testo.

Il docente, nello sviluppo del percorso di formazione integrata, si pone come obiettivo di:

- sviluppare in modo equilibrato le competenze orali e scritte, attraverso l’esercizio regolare e sistematico delle attività linguistiche di ricezione, produzione e interazione;

- prevedere una progressione e una programmazione degli apprendimenti in un’ottica unitaria e di continuità;

- diversificare le attività; - sviluppare l’analisi dei testi inquadrandoli nel contesto storico, sociale, culturale e

cogliendone il rapporto con la letteratura italiana; - evidenziare il rapporto fra la letteratura e le altre arti.

CONTENUTI

Révision traits fondamentaux Romantisme

Réalisme et Naturalisme

La poésie moderne

La littérature du XX^ siècle

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi programmati, pur con una certa eterogeneità, sono stati pienamente raggiunti dalla classe. Gli allievi sono in grado di interpretare ed analizzare con precisione e coerenza i testi proposti situandoli nel loro contesto storico-culturale.

Libri di testo

Bonini, Jamet, Bachas, Vicari – Ecritures vol 2 (et Ecritures vol 1)– Ed. Valmartina

Fotocopie d’integrazione del manuale

Lettura integrale di alcune opere**

Criteri e strumenti di verifica e valutazione

Conoscenza dei contenuti

Capacità espositiva

Capacità rielaborativa e critica

Page 37: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

37

N.B. Si è fatto riferimento al Quadro Europeo di Riferimento per le lingue straniere, livello B2. Sia allo scritto sia all'orale si è privilegiata la centralità del testo. Per quanto riguarda i punteggi e i livelli, si rimanda ai criteri comuni del presente documento.

PROGRAMMA SVOLTO Révision traits fondamentaux du Romantisme (étudié en Quatrième) Nerval - l’auteur / l’œuvre

extrait de «Aurélia»: « Re^ve prémonitoire» p. 61

Hugo - l’auteur / l’œuvre

extraits de « Les Contemplations»: « Bonjour mon petit père» p. 65 / de « Notre Dame de Paris »: « Une larme pour une goutte d’eau » p. 69 / de « Les Misérables »: « La mort de Gavroche » p. 71 / « La fonction du Poète » (fotoc.) Le Réalisme

Balzac - l’auteur / l’œuvre extraits de « La Comédie humaine »: « La déchéance de Goriot » p. 81 / de « La peau de chagrin »: « Une étrange inscription » p.84

Stendhal - l’auteur / l’œuvre

Extrait de « Le Rouge et le Noir »: « Combat sentimental » p.92

Dumas - l’auteur / l’œuvre

Extrait de « Le Comte de Montecristo »: « Visite au cachot » p. 102

Entre Réalisme et Symbolisme

L’Art pour l’Art Flaubert - l’auteur / l’oeuvre

« Mme Bovary » **lecture œuvre complète

Le Naturalisme

Zola - l’auteur / l’oeuvre extraits de « L’Assommoir »: « L’alambic » p. 154 / de « Germinal »: « Qu’ils mangent de la brioche » p.158 / de « Au bonheur des dames » fotoc. L’Affaire Dreyfus fotoc. Maupassant - lecture de « La main » / de « Le Horla »: « Oh quelle nuit ! » fotoc. Le Symbolisme

Baudelaire - l’auteur / l’oeuvre Poèmes tirés de « Les Fleurs du Mal »: L’Albatros, Correspondances, Elévation, Spleen, Chant d’automne, Parfum exotique / de « Petits poèmes en prose » fotoc.

Verlaine - l’auteur / l’oeuvre

Page 38: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

38

« Il pleure dans mon coeur» fotoc./ « Art poétique »: extrait p.197

Rimbaud - l’auteur / l’oeuvre

« Voyelles »

1900 - La vie culturelle et artistique

Le Futurisme Apollinaire - l’auteur / l’œuvre

De « Calligrammes »: « Il pleut » p.229

Ecrivains issus du Surréalisme

André Breton - l’écriture automatique « Le Manifeste Surréaliste » p.253

Paul Eluard - « La courbe de tes yeux » p.256 Proust - l’auteur / l’œuvre

De « Du co^té de chez Swan »: «La petite madeleine» p.267 / de «Le temps Retrouvé » fotoc. Malraux -l’auteur / l’œuvre De « La Condition humaine »: « Un sens à la vie » p. 291

La Littérature engagée

L’Existentialisme - L’absurde Sartre - l’auteur/ l’œuvre extraits tirés de « La Nausée »: « Parcours existentiel » p.314 / de « Les mains sales »: «Tuer pour les idées » p.316

Camus - de l’Absurde à l’Humanisme l’auteur/ l’œuvre Extraits de « L’Etranger »: « Aujourd’hui, maman est morte » p.322, « Alors j’ai tiré » p.323 « La Peste » **lecture œuvre complète

Le Théa^tre Contemporain

Ionesco - l’auteur/ l’œuvre « La Cantatrice Chauve » **lecture œuvre complète/représentation des scènes IV ; VII ; XI. Les écrivains d’haujourd’hui Lecture et analyse des extraits suivants (sans l’étude de l’auteur): Dai Sijie, Balzac et la petite tailleuse chinoise – p.54 Ecritures vol.1 Amélie Nothomb, Stupeurs et tremblements – p.55 Ecritures vol.1 Emmanuel Carrère, L’Adversaire – p.34 Ecritures vol.1 Eric Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran – p.64 Ecritures vol.1 Jean Marie Gustave Le Clezio, Mondo et autres histoires – p.168 Ecritures vol.1 Joseph Zobel, La Rue Cases-Nègres – p.56 Ecritures vol.1

Page 39: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

39

Daniel Pennac, Kamo – p.24 Ecritures vol.1 Francis Ponge, Le Pain – fotocopia

- Films en Français: « Mme Bovary » de Claude Chabrol « Germinal » de Claude Berry.

- Ecoute de «L’après-midi d’un faune » de Claude Debussy.

- Commentaires de texte et essais brefs tirés de « Perspectives Esabac » et des examens passés.

PROGRAMMA SVOLTO IN CONVERSAZIONE (prof. ssa N.Toureng, da settembre a

gennaio)

- Dal testo Parcours, éd.EUROPASS: Dossier 8 Politique et institutions

p 122 Les institutions de l’état p 123/124 La Cinquième République et le chef de l’Etat p125 Les Présidents de la Cinquième République

- Présentations de la part des élèves, chaque élève a choisi un de ces sujets :

- L’appel du 18 juin 1940

- Le Régime de Vichy

- La rafle du Vel’ d’Hiv’

- L’avortement

- Mazarine, la fille cachée du Président F. Mitterand

- L’abolition de la peine de mort

- Les grandes opérations d’architecture et d’urbanisme du Président F. Mitterand (Parc de la

Villette, Grande Arche de la Défense, Grand Louvre, Ministère de l’Economie et des

Finances, Musée d’Orsay, Institut du Monde Arabe, Opéra Bastille, Bibliothèque Nationale de

France)

- Interdiction des signes religieux dans les écoles publiques françaises.

- Le PACS

- Le mariage pour tous.

- Représentations des scènes IV, VII, XI de la pièce « La Cantatrice chauve ».

- Entraînement à la capacité d’argumenter à travers des tournois d’arguments :

L’ouverture des magasins le dimanche, la réintroduction des uniformes à l’école, l’interdiction

des signes religieux, Facebook, les notes à l’école.

Page 40: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

40

DOCUMENTO DEL DOCENTE: DORIANA CALABRESE DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Competenze linguistico-comunicative - Acquisire le quattro abilità fondamentali dell’apprendimento delle lingue (comprensione orale,

comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) secondo il livello B2 del Quadro

Comune Europeo.

- Approfondire la consapevolezza della diversità e somiglianza dei due sistemi linguistici e

culturali.

- Saper riconoscere e utilizzare in modo consapevole gli elementi strutturali della lingua.

- Comprendere e produrre messaggi e testi di media difficoltà destinati a soddisfare necessità

di tipo immediato, quotidiano e non (concreto e astratto).

- Esporre in modo corretto, con uso adeguato del lessico e delle strutture morfologiche e

sintattiche.

- Comprendere e saper parlare di testi di varia tipologia, inclusi quelli specifici dell’ambiente

letterario.

- Avere le competenze espressive di base per la produzione di testi orali e scritti coerenti,

chiari e articolati (commenti, analisi e riassunti).

- Interagire ed esprimere con relativa scioltezza e spontaneità un punto di vista personale nel

corso di una discussione, giustificare e spiegare le proprie opinioni.

Area storico-letteraria: - Individuare gli elementi fondamentali di un testo e saperne utilizzare la struttura.

- Inquadrare opportunamente i testi letti in funzione della loro appartenenza ad un genere

letterario, ad una tematica diacronica o ad un determinato contesto storico-culturale.

- Saper individuare affinità e divergenze tra le diverse letterature studiate (italiana, inglese,

francese)

Competenze generali e trasversali - Utilizzare strategie di autovalutazione e autoapprendimento

- Lavorare autonomamente, a coppie o in gruppo, cooperando e rispettando le regole

- Conoscenza in un’ottica comparativa e delle strutture dell’uso delle lingue

- Favorire, attraverso l’uso della lingua straniera, l’importanza di comunicare e l’educazione

interculturale educando alla tolleranza e al rispetto dei diversi punti di vista

METODI, MEZZI E STRUMENTI L’approccio allo studio della letteratura ha avuto alla base il testo letterario. Sono state proposte le opere più significative dei principali autori della letteratura spagnola. Il punto di partenza è stato la lettura e la comprensione globale dei testi, per giungere ad un’analisi critica e approfondita delle tematiche e dello stile e ad un’interpretazione, con riferimento ad altri autori e alle altre letterature studiate, operando gli opportuni collegamenti interdisciplinari. Le modalità di svolgimento delle lezioni sono state varie: lezione frontale e partecipata; quest’ultima volta alla discussione e riflessione sui testi e le tematiche affrontate. Infine, è stato richiesto di svolgere ricerche individuali e di gruppo. VERIFICHE E VALUTAZIONI - Nelle verifiche orali gli allievi hanno dovuto dimostrare di conoscere gli aspetti fondamentali

degli argomenti trattati e comunicare i testi affrontati, mettendone in evidenza le tematiche

principali e collegali al contesto storico-letterario.

Page 41: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

41

- Le verifiche scritte sono state su argomenti diversi e le verifiche di letteratura sul modello

della terza prova, con domande relative al pensiero e ai testi degli autori studiati, alle correnti

letterarie e agli avvenimenti storico-sociali esaminati.

- Per la valutazione delle prove scritte, sono presenti delle specifiche griglie di riferimento.

Tuttavia, è stata data importanza alla comprensione, all’aderenza alle richieste, ala chiarezza

espositiva, alla correttezza grammaticale e alla capacità di sintesi.

STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: - AA.VV, Las palabras de la literatura. Entre España e Hispanoamérica, Petrini

Altri strumenti: - Articoli di giornale

- Opere in versione integrale

- Lim per la visione di film, documentari e presentazioni

- Materiale fornito dall’insegnante ad integrazione del libro di testo in uso

CONTENUTI Ambito linguistico Ripasso le strutture linguistiche apprese durante il quarto anno: uso dell’accento grafico, ripasso dei tempi verbali e suo uso contrastivo, uso di orazioni complesse con subordinate temporali, causali, finali sostantive, concessive, relative, frasi di probabilità, ipotetiche e discorso indiretto (uso contrastivo dell’indicativo e del congiuntivo). Commenti, riassunti e composizioni scritte di vario genere consultando testi letterari e articoli di quotidiani. Ambito letterario Ripasso degli argomenti storico-letterari appresi durante il quarto anno: esponenti e opere più rappresentative del Renacimiento e del Barroco.

1700, Ilustración, panorama storico-culturale e letterario dell’epoca, caratteristiche,

tematiche, esponenti e opere più rappresentative:

Teatro: Leandro Fernández Moratín, El sí de las niñas, lettura analisi e commento di

“La bontad de Don Diego”.

Prosa: José Cadalso, caratteristiche delle sue opere Cartas Marruecas e Noches

Lúgubres

1800, Romanticismo, panorama storico-culturale e letterario dell’epoca, caratteristiche

e tematiche, esponenti e opere più rappresentative

El tres de mayo de 1808 en Madrid de Francisco Goya

Poesia: *José de Espronceda, Canción del Pirata, lettura, analisi e commento

*Gustavo Adolfo Bécquer lettura, analisi e commento di “Cuatro Rimas de Amor” Visione e commento del documentario “Bécquer desconocido”

Prosa: *Mariano José de Larra, lettura, analisi e commento di Modos de vivir que no

dan de vivir

Page 42: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

42

* José Zorrilla, Don Juan Tenorio, lettura analisi e commento di “La ayuda de Ciutti”, “Ciutti describe a Don Juan” e “Don Juan e Doña Inés”

1800, Realismo, panorama storico-culturale e letterario dell’epoca, caratteristiche e

tematiche, esponenti e opere più rappresentative

La representación de la sociedad entre pintura y fotografía *la prosa: Benito Pérez Galdós, lettura, analisi e commento a frammenti di Fortunata y Jacinta Leopoldo Alas Clarín, lettura, analisi e commento a frammenti di La Regenta

Modernismo y Generación del 98, panorama storico-culturale e letterario dell’epoca,

caratteristiche e tematiche, esponenti e opere più rappresentative

*la poesía: Rubén Darío y su obra, lettura analisi e commento di “Sonatina”

Nuove creazioni in letteratura tra modernismo, generación del 98 y vanguardias

- Nivola de Miguel de Unamuno, Niebla, lettura, analisi e commento di “Un personaje que

cobra vida”

Literaturas en paralelo “Unamuno y Pirandello” - El Esperpento de Ramón del Valle-Inclán, Luces de Bohemia, lettura analisi e commento di

“El espejo concavo” e “La estética de los esperpentos”

- Grueguería de R. G. de la Serna

- Los caligramas de Vicente Huidobro, lettura e commento di “Triángulo Armónico”, fornito in

fotocopia

Movimientos culturales y literarios, los “ismos”: Surrealismo, Creacionismo,

Ultraísmo, Futurismo, Dadaísmo, etc., caratteristiche e tematiche, esponenti e opere

più rappresentative

Cenni all’arte di Antoni Gaudí, Salvador Dalí, Pablo Picasso, Joan Miró y Frida Kahlo.

Generación del 27, panorama storico-culturale e letterario dell’epoca, caratteristiche e

tematiche, esponenti e opere più rappresentative

*la poesía: Federico García Lorca, lettura, analisi e commento di Romance de la pena negra lettura, analisi e commento di La Aurora Rafael Alberti, Marinero en tierra e Sobre los ángeles, lettura, analisi e commento di “El mar. ¡Solo la mar!” e “El ángel del carbón”

*el Teatro: Federico García Lorca, La Casa de Bernarda Alba, lettura, analisi e commento di “Prisioneras del luto”

Edad Contemporánea, panorama storico-culturale e letterario dell’epoca della Guerra

Civile e della dittatura. Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil

Page 43: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

43

- C.J. Cela, La Familia de Pascual Duarte, lettura, analisi e commento di “La casa de

Pascual”.

- M.V. Montalbán, Los mares del sur, lettura, analisi e commento di “La Barcelona

Postfranquista”.

Literatura Hispanoamericana: contesto storico e sociale di Cile, Argentina, Messico,

Colombia, Perù e Cuba. El caso pinochet. El realismo mágico y lo real maravilloso.

- Pablo Neruda, caratteristiche salienti, lettura, analisi e commento di España en el corazón

- Isabel Allende, lettura, analisi e commento di un frammento di “La casa de los espíritus”.

SPAGNOLO – CONVERSAZIONE (prof.ssa Navarro) Nel corso dell’anno scolastico 2017 /2018 sono stati trattati i seguenti argomenti rispettivamente suddivisi in:

A – Tematiche B – Attività

In dettaglio A – Tematiche: I seguenti argomenti trattati, sono stati fatti con fotocopie

B – ATTIVITÀ

Unidad 1 La mujer a través de los siglos: - En Egipto - En Grecia - En Roma - En la Edad Media

- En la revolución Industrial

Unidad 2 - Siglo XIX Consideración de la mujer como parte activa de la sociedad

Unidad 4 - Mujeres y falange (documento del 1958), preparación de la mujer al matrimonio

Unidad 5 - Clara Campoamor “La sufragista” la igualdad de derechos de hombres y mujeres - De 1931 a 1936: la II República.

Unidad 6 Actualidad: la Ablación - Día internacional contra la ablación - Consecuencias en la salud (sicológica y sexual) - Como actúa la política - Territorios geográficos - Religión

- Cultura y tradición

Unidad 7 La Guerra Civil española: - El levantamiento, causas y consecuencias - Los dos bandos de la Guerra Civil - Etapas de la Guerra

Unidad 8 Actualidad: - Violencia de género, machista: acercamiento a los problemas sociales

Unidad 9 La Casa de Bernarda Alba: - Análisis del espacio, protagonistas, personajes secundarios, invisibles

- Análisis de la estructura, simbología, lenguaje, planteamiento y temática

Unidad 10 El bombardeo de Guernica

Page 44: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

44

Unidad 1 Visión película “ Flor del desierto”

Unidad 2 Visión película “ Clara Campoamor”

Strumenti di lavoro: - Fotocopie di libri in lingua originale: Difusión, Anaya y Edelsa - Riviste in lingua originale - Film in lingua originale

Page 45: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

45

DOCUMENTO DEL DOCENTE: ROBERTA SCAFI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Obiettivi disciplinari programmati:

- Consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative (livello B2/C1): padronanza

delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per comprendere/produrre testi scritti e

orali su argomenti di carattere storico, sociale e letterario.

- Approfondimento delle conoscenze e delle competenze critico-argomentative in merito a

tematiche di carattere sociale, storico e letterario, con particolare riferimento agli sviluppi

della storia e della letteratura inglese dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi.

Metodo e strumenti didattici: - Lezione frontale (consolidamento delle capacità di ascolto e presa appunti)

- Discussione guidata, anche in compresenza con docente madrelingua, e sviluppo di

approfondimenti individuali o di gruppo (consolidamento della produzione orale di carattere

descrittivo/argomentativo e delle strategie comunicative, approfondimento critico e

consolidamento delle conoscenze acquisite)

- Visione e discussione guidata di video, spettacoli teatrali, conferenze e film in lingua.

- Lettura e analisi di testi scritti (reading comprehension)

- Esercitazioni di potenziamento della produzione scritta (articolazione del testo in paragrafi,

impostazione di brevi saggi di carattere argomentativo)

- Elaborazione di schemi riassuntivi e mappe concettuali, al fine di evidenziare i concetti

chiave, le linee di sviluppo, i nessi interdisciplinari e la visione di insieme.

Argomenti proposti: Dal libro di testo in adozione, Spiazzi e Tavella, Compact Performer, Culture and Literature, Zanichelli, integrato con appunti, fotocopie, conferenze, spettacoli e materiale multimediale:

- The Victorian Period: social and political reforms (pp.148-151, 154).

- The Victorian novel (p.155). Charlotte Bronte, Jane Eyre: plot, characterization of women

(p.164 e fotocopia); a comparison with Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (fotocopia). Charles

Dickens. Autobiographical experience, childhood, social criticism, caricatures and

melodramatic tones. Discussion of the plot and reading from Hard Times and Oliver Twist.

(pp.156-9, 151-2 (up to line 18); p. 160 (plot), p. 161-3).

- The late Victorian period, pp.173-5. - Darwin, (pp.176 e fotocopia); social Darwinism, naturalism. - Joseph Conrad, Heart of Darkness: plot, characterization of Marlow and Kurtz, vision of

colonialism, end of the novel (pp.252-7). - Aestheticism, Walter Pater, the Pre-Raphaelite movement (pp. 182-4). Oscar Wilde, The

Picture of Dorian Gray.pp.185-90. La classe ha assistito a una rappresentazione teatrale in lingua dell’opera. Parte della classe ha letto il romanzo in versione integrale durante l’estate e ne ha proposto un’analisi critica a inizio anno.

- The Reforms of the Tens; the Irish issue. The Suffragettes (fotocopia).The First and Second

World Wars. The rise of dictatorships. The Great Depression. The rise of the Welfare State (pp.224-6, 290-91, 293-4, 299).

- The War Poets: Wilfred Owen, “Dulce et Decorum Est”, pp.236-7. - Modernism: the experimental approach and focus on formal strategies. The new

representation of subjectivity: consciousness and subjective time (pp. 233, 249). - James Joyce, “Eveline” (plot, character, tension between subjective and objective time) and

Ulysses (plot, characters, reference to the Odyssey, stream of consciousness. Molly Bloom’s monologue). Pp. 264-9 e fotocopia.

Page 46: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

46

- Virginia Woolf, Ms Dalloway: plot, characters, references to the war, comparison with Joyce; A Room of One’s Own; gender issues (pp. 270-74).

- T.S.Eliot, The Waste Land; the objective correlative, the montage of fragments and quotations, the references to ancient rites and legends, the representation of a timeless crisis. (pp.243-44 e fotocopia)

- Visione dello spettacolo teatrale “Freud e l’interpretazione dei sogni”.

- The Fifties and Sixties, the Cold War. The economic boom and the cultural revolution (pp.300-301, pp.320-1).

- George Orwell, 1984 (pp.304-7). Il romanzo è stato letto in versione integrale da una parte della classe durante l’estate e discusso a inizio anno.

- The Theatre of the Absurd. Samuel Beckett, Waiting for Godot. (p.310-313) - The Beat generation. Allen Ginsberg, A Supermarket in California. Jack Kerouac, On the

Road (pp. 324-25 e fotocopie). La classe ha assistito a una conferenza sul tema proposta da G. Dell’Armellina.

- Andy Warhol and Pop Art (p.332 e fotocopia)

- From the Seventies to the present age. The Thatcher years and beyond (pp.337-8, p.356).

Brexit and the EU (appunti e visione del discorso di T. May, “A Global Britain”). Building

Peace: Obama’s Nobel Speech (p.352).

- Trends in contemporary fiction: combining social realism and psychological introspection:

- Ian Mc Ewan, from “A Child in Time” (pp.339-41);

- Nadine Gordimer on the issue of refugees (p. 348 e fotocopia);

- Dave Eggers, “The Circle”, on digital technology; a comparison with Orwell’s “1984”.

(fotocopie e visione del film tratto dal romanzo);

- Don De Lillo, from “Falling Man” (pp. 344-6)

English conversation programme - Teacher: Concetta Consolo Themes of 1984 George Orwell compared to Themes in Picture of Dorian Gray Oscar Wilde

– a discussion

Communication - verbal and non-verbal – a discussion

Classical conditioning - student examples of the same, body language, posture, facial

expressions - mini speech format

Sports development programme initiated - movement for respect, trust, energising, rhythm

and pace, the body in space

Movement for specific purposes. Focus, concentration, physical empathy and coordination.

Science module - Research project on labels of food products sold in school - the students

adopt a scientific stance and collect data which will be used to draft out a report

Education for All - some global issues around education: equality in education, purpose of,

funding, quality etc. - an introduction to the topic and an example of gender inequality in

education in Afghanistan. Ken Robinson - Education as a Death valley- discussion

PE module - Breathing exercises and introducing Autogenic training

Science module on the Cell – reading comprehension and key words

PE module on Sport in the Anglo-Saxon culture – research and practising ancient sports.

Various topics from Seconda prova scritta from Blended learning to literary and current affairs

texts.

Page 47: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

47

DOCUMENTO DEL DOCENTE: MONICA CAGNO DISCIPLINA: STORIA

OBIETTIVI FORMATIVI:

* Conoscere il passato quale condizione necessaria per una comprensione autentica del presente e di noi stessi sia come cittadini italiani sia come cittadini europei.

* Comprendere in modo critico la realtà in cui viviamo divenendo soggetti attivi e responsabili a livello relazionale, politico, lavorativo.

* Divenire coscienti e consapevoli dei cambiamenti sociali, culturali e politici in atto sia a livello nazionale che internazionale;

* Comprendere e assumere un atteggiamento critico e non dogmatico nei confronti di sistemi culturali, politici, e religiosi che possono entrare in contrasto con i nostri sistemi valoriali.

* Consolidare le capacità di autovalutazione in relazione alle proprie competenze, abilità e conoscenze.

OBIETTIVI DIDATTICI :

* Conoscenza degli eventi fondamentali che contrassegnano la realtà contemporanea

* Organizzazione ed esposizione documentata dei fatti e degli eventi storici

* Utilizzo appropriato del lessico specifico

* Riconoscimento degli elementi che costituiscono un sistema sociale e individuazione degli interessi dei soggetti collettivi che ne determinano le dinamiche

* Comprensione della complessità dei processi storici attraverso i diversi ordini di fenomeni ( economico, sociale, ideologico, politico etc.)

* Saper utilizzare autonomamente le fonti documentarie proposte.

* Consapevolezza dell'importanza della partecipazione e l'impegno nella società civile come diritto-dovere di ogni cittadino.

CRITERI DIDATTICI E MODALITA’ DI LAVORO

Lezione frontale, lezione partecipata, approfondimenti pomeridiani, lettura e analisi di documenti.

VERIFICHE: durante l'anno scolastico gli studenti hanno svolto verifiche scritte riguardanti l’analisi di documenti e la redazione di composizioni come indicato dalla normativa del progetto ESABAC.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, del livello delle conoscenze, delle competenze e delle capacità che ciascun alunno ha acquisito e dunque della necessaria gradualità del suo stile cognitivo. Si è tenuto conto altresì dell’interazione durante le lezioni, sulla continuità del lavoro in classe e a casa, oltre che dei risultati di un numero adeguato di verifiche del processo di apprendimento del metodo francese.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 48: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

48

La classe ha dimostrato nel corso dell'anno interesse per gli argomenti inerenti la storia contemporanea a partire dal secondo dopoguerra fino alle soglie del XXI secolo. Anche quest’anno gli alunni hanno avuto l’occasione di assistere a incontri e conferenze con esperti di temi di geopolitica. Nel complesso la classe ha raggiunto livelli molto buoni compatibilmente con la nuova metodologia delle prove ESABAC. Lo studio della disciplina ha contribuito ad orientare l'attenzione degli studenti verso il tempo presente, in modo più consapevole e maturo.

PROGRAMMA SVOLTO

-L’ERA DEI TOTALITARISMI: analisi comparata dei tre regimi totalitari del XX secolo.

-L’EUROPA ALLA VIGILIA DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE:

- L’inizio del conflitto; le fasi principali della guerra; la posizione dell’Italia e della Francia; l’8 settembre 1943, la resistenza partigiana e la fine del fascismo; lo sbarco in Normandia, la liberazione della Francia e la fine del regime di Vichy.

L’IMMEDIATO DOPOGUERRA (1945-1949)

-1945: l'anno zero. Le conferenze di Jalta, Potsdam e San Francisco ( la nascita dell'ONU); il futuro assetto europeo.

-Bilancio della seconda guerra mondiale: costi materiali, umani e morali.

-La fine della grande alleanza: la rottura del 1947.

-L’inizio della guerra fredda e la nascita di un mondo bipolare. Due modelli ideologici a confronto (USA e URSS).

-Il piano Marshall e gli aiuti all'Europa. Le reazioni dell'URSS.

-L’occupazione e la divisione della Germania ( 1948: la prima crisi di Berlino)

-La “cortina di ferro” e la nascita delle Repubbliche democratiche popolari.

DA UN MONDO BIPOLARE A UN MONDO MULTIPOLARE

-Il confronto Est-Ovest

La nascita delle due Germanie; la seconda crisi di Berlino e la costruzione del muro.

-L’apogeo della guerra fredda: dalla coesistenza pacifica alla distensione. Dalla guerra di Corea alla crisi di Cuba.

- La guerra del Vietnam; il conflitto arabo-israeliano; la fine della Guerra fredda e il crollo del muro di Berlino. Il ritorno delle tensioni.

- Anni '90: la riunificazione tedesca, e la dissoluzione dell'URSS; verso un mondo multipolare.

LA DECOLONIZZAZIONE

-Il processo di decolonizzazione in Asia e Africa, (studio di casi: l'India, l'Indocina, l'Algeria)

- La nascita del Terzo mondo e il non allineamento. Il neocolonialismo.

LA COSTRUZIONE DELL’EUROPA

-La costruzione europea ( i padri e le tappe principali)

- Da realtà economica a realtà politica (dalla CECA all'UE)

-Il processo di integrazione e l'allargamento dell’Europa negli anni '90.

- Limiti e punti di forza dell'UE.

L’EVOLUZIONE POLITICA DELL FRANCIA DAL 1945 AD OGGI

- La situazione della Francia nell’immediato dopo guerra.

Page 49: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

49

- Il passaggio dalla III alla IV Repubblica

-La questione algerina e De Gaulle.

- Nascita e struttura della V Repubblica*

-Il maggio del 1968 ( studio comparato con il caso italiano)

-Gli anni dell’alternanza e della coabitazione*

- I “Trenta gloriosi”

* Parte affrontata anche durante le ore di conversazione con la prof.ssa Toureng.

L’ITALIA NEL DOPOGUERRA: LA NASCITA DELL’ITALIA REPUBBLICANA

- I gravi problemi della ricostruzione

- Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente

- I partiti di massa e i governi di unità nazionale

- Le elezioni del 1948 e il trionfo della Democrazia Cristiana: il centrismo di De Gasperi

- Dalla crisi del centrismo agli anni del centro-sinistra.

- Il ’68 e la contestazione (studio comparato con il caso francese).

- Il fallimento del “compromesso storico”. Gli anni di piombo.

- La politica italiana negli anni ’80 ( il Pentapartitismo)

- “Mani pulite” e la fine dei partiti di massa.

- Il miracolo economico in Italia e la nascita della società dei consumi.

Testo in adozione: J.M. Lambin, Histoire terminale, ed. Hachette, Dispense ad integrazione del manuale in adozione.

Page 50: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

50

DOCUMENTO DEL DOCENTE: MONICA CAGNO DISCIPLINA: FILOSOFIA

OBIETTIVI FORMATIVI:

* Suscitare nello studente il desiderio di ricerca continua della verità, comprendendo l'importanza di una riflessione critica del reale ed evitando di assumere posizioni preconcette o dogmatiche.

* Considerare un arricchimento personale la conoscenza di posizioni politiche, religiose, scientifiche, etiche anche molto distanti dalle nostre, attraverso un'attitudine e una disposizione mentale tesa alla comprensione prima che al giudizio.

* Comprendere il dubbio metodico come atteggiamento mentale positivo premessa e stimolo per una qualunque ricerca della verità.

* Consolidare la capacità di autovalutazione attraverso lo strumento del dialogo; relazionarsi in modo maturo e creativo all'interno dei differenti contesti; prendere coscienza del proprio ruolo e delle responsabilità, valutando strumenti e metodi che ci permettono il raggiungimento di determinati obiettivi; sviluppare l'amore per forme di sapere “disinteressato”.

* Problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità

OBIETTIVI DIDATTICI:

* Conoscenza delle principali correnti filosofiche ottocentesche e novecentesche attraverso un confronto con le figure del pensiero più rappresentative

* Analisi autonoma o guidata del testo filosofico e sua contestualizzazione storico-critica

* Formalizzazione rigorosa dei problemi e argomentazione coerente del proprio punto di vista

* Utilizzo pertinente della terminologia specifica

* Confronto pertinente fra autori e problemi

* Organizzazione di un discorso coerente rispetto ai contenuti affrontati in classe.

CRITERI DIDATTICI E MODALITA’ DI LAVORO

Lezione frontale, lezione partecipata, approfondimenti, lettura e analisi di testi.

VERIFICHE

Durante l'anno scolastico gli studenti hanno affrontato differenti tipologie di verifica: interrogazione lunga, verifica scritta sul modello della tipologia B, simulazioni di terza prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, del livello delle conoscenze, delle competenze e delle capacità che ciascun alunno ha acquisito e della necessaria gradualità del suo stile cognitivo. Si è tenuto conto altresì dell’interazione durante le lezioni, sulla continuità del lavoro in classe e a casa, oltre che dei risultati di un numero adeguato di verifiche del processo di apprendimento.

Page 51: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

51

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha sempre seguito con attenzione e interesse le lezioni dimostrando di possedere una conoscenza molto buona se non in alcuni casi ottima dei contenuti. L'uso della terminologia specifica e le categorie filosofiche fondamentali sono state acquisite pienamente sebbene con tempistiche e livelli differenti.

Lo studio della filosofia ha offerto un’opportunità di riflessione e di crescita intellettuale e la classe, con gradi diversi di impegno, di investimento e di attitudini, ha raggiunto risultati che, secondo i parametri di valutazione collegialmente adottati, possono dirsi più che soddisfacenti.

PROGRAMMA SVOLTO

Dal Kantismo all’idealismo: il dibattito sulla cosa in sè.

L’Idealismo romantico tedesco:

J. G. Fichte: l’idealismo etico; dall'io penso all'io puro; la scelta tra dogmatismo e idealismo; la natura come non-io.

F.W. J.Schelling: l'Idealismo estetico e la filosofia della Natura; la filosofia dell'arte.

G.W.F. Hegel: le tesi di fondo dell’hegelismo: finito e infinito; ragione e realtà; la struttura dialettica del reale; il concetto di “concreto” in Hegel, l’Aufhebung; le critiche di Hegel al pensiero kantiano, fichtiano e schellinghiano; La Fenomenologia dello spirito: un romanzo di formazione; la Coscienza; l’Autocoscienza: la figura della dialettica servo-padrone; Stoicismo, Scetticismo, Coscienza infelice; la Ragione; il significato della logica hegeliana; la filosofia della natura; la Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo: Diritto, moralità, Eticità. Il concetto di Stato in Hegel. L'individuo cosmico-storico, l’astuzia della ragione; lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

A. Schopenhauer: gli influssi del pensiero orientale; il rapporto con Kant: fenomeno e noumeno: il “velo di Maya”; Il mondo come volontà e rappresentazione: la scoperta della Volontà come Noumeno conoscibile; il corpo come via di accesso alla Volontà; i caratteri e le manifestazioni della Volontà; Dolore e noia ( il pendolo): le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi: la Noluntas.

Destra e sinistra hegeliana: il dibattito dopo Hegel

L. Feuerbach: la critica alla filosofia di Hegel: il rovesciamento tra soggetto e predicato; Dio come proiezione dell’uomo; la religione come antropologiamascherata; l’origine dell’idea di Dio; alienazione religiosa e ateismo; l'’umanesimo ateo di Feuerbach; la filosofia degli alimenti.

K. Marx: il marxismo come filosofia della prassi; la critica alla filosofia di Hegel; la critica alla filosofia di Feuerbach; I Manoscritti economico-filosofici: il lavoro estraniato;L’Ideologia tedesca: il materialismo storico (struttura e sovrastruttura); il materialismo dialettico: la storia come storia di lotta di classe; Il capitale: l’analisi delle merci; profitto e plusvalore; le contraddizioni del capitalismo ( il cannibalismo capitalistico); coscienza di classe e rivoluzione del proletariato; dal comunismo rozzo al comunismo autentico. la concezione di Stato.

Il Positivismo : le diverse accezioni del termine “positivo”; il contesto storico.

F. Nietzsche e la filosofia della “crisi”: lo stile e l’asistematicità della filosofia di Nietzsche; Il periodo giovanile e La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; La seconda considerazione inattuale, Dell’utilità e del danno della storia per la vita: storia monumentale, antiquaria, critica. Il periodo “illuministico”: il distacco da Wagner e da Schopenhauer;la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche (Cristianesimo come morale del “risentimento”); La fase dello Zatathustra e l'avvento dell'oltreuomo); l'eterno ritorno; la volontà di potenza; l'oltrenichilismo e la trasvalutazione di tutti i valori.

Page 52: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

52

S. Freud e la rivoluzione psicoanalitica: la psicoanalisi come archeologia della psiche; dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la scoperta dell’inconscio e la nuova immagine dell’uomo; la prima topica della psiche; dall’ipnosi al metodo delle associazioni libere; il transfert e il contro transfert; la seconda topica della psiche (Io, Es e Super- io); il meccanismo della rimozione;la sublimazione; il sogno come via d’accesso principale all’inconscio; lo sviluppo psichico del bambino ( le fasi, il complesso edipico, il complesso di Elettra); la società come origine del Super-io collettivo; la massa e il leader: una lettura psicoanalitica.

Testi in adozione : G. Reale, D. Antiseri, Manuale di filosofia, vol 3; Abbagnano Fornero Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, ed. Paravia. Vol3.

Page 53: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

53

DOCUMENTO DEL DOCENTE: EMANUELA DI LIETO DISCIPLINA: MATEMATICA

Consolidamento prerequisiti: Funzioni:

Significato di funzione. Dominio e codominio. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni

monotone. Funzione definite a tratti. Funzioni composte. Particolari simmetrie delle funzioni.

Funzioni limitate e illimitate, funzioni periodiche. Ripasso dei grafici e degli andamenti delle

funzioni lineari, irrazionali, esponenziali e logaritmiche.

I limiti: Il significato di limite di una

funzione reale a variabile reale, limite destro e sinistro, proprietà dei limiti, l’algebra dei limiti, forme

indeterminate, i limiti notevoli. Il significato di comportamento asintotico. Individuazione di asintoto

orizzontale, verticale e obliquo.

Continuità di una funzione: Significato di

continuità di una funzione, la discontinuità, i tipi di discontinuità.

Derivate: Significato geometrico di una

derivata, derivabilità in un punto e in un intervallo, condizioni di non derivabilità, derivata di somma,

differenza, rapporto e prodotto di due funzioni, derivata di funzione composta. Il teorema di Rolle

(solo enunciato e interpretazione grafica) e teorema di De L’Hospital (solo enunciato).

Studio di

funzione: Studio del segno, comportamento asintotico, minimo e massimo assoluti, minimo e

massimo relativi, punti stazionari, utilizzo del segno della derivata prima nella individuazione di

intervalli di crescenza e decrescenza, massimi e minimi locali per funzioni derivabili. La

concavità verso l’alto e verso il basso, il concetto di punto di flesso e relativa ricerca mediante

l’uso della derivata seconda. Esercizi svolti con funzioni razionali intere e fratte, irrazionali e

esponenziali.

Statistica: Indagine statistica e parametri

statistici di riferimento: popolazione, carattere e frequenze assolute, relative e cumulate.

Rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale: media aritmetica (semplice e/o

ponderata), mediana e moda. Gli indici di variabilità: il campo di variazione, lo scarto semplice

medio e la deviazione standard (semplice e/o ponderata). Accenno alla distribuzione di frequenza

gaussiana e alle sue applicazioni pratiche nella vita reale. Calcolo degli indici statistici in casi pratici.

Calcolo

combinatorio e probabilità: Disposizioni, permutazioni e combinazioni, la funzione fattoriale e

il coefficiente binomiale. La probabilità: definizione classica, assiomatica, soggettiva e statistica

(la legge empirica del caso). Proprietà della somma logica di eventi e del prodotto logico di

eventi. La probabilità condizionata. Il problema delle prove ripetute. Esercizi di applicazione

delle formule studiate.

Integrali: Accenno

agli integrali indefiniti e definiti e all’uso degli integrali per il calcolo delle aree.

Libro di testo:M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, “Matematica.azzurro” moduli U,V+W,

ed.Zanichelli

Libro di testo:M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, “Matematica.azzurro”vol 3, ed.Zanichelli

Libro di testo:M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, “Matematica.azzurro”vol 4, ed.Zanichelli

Page 54: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

54

DOCUMENTO DEL DOCENTE: EMANUELA DI LIETO DISCIPLINA: FISICA

Consolidamento prerequisiti: Il

teorema delle forze vive, il lavoro e l’energia potenziale. I vettori e il prodotto scalare e

vettoriale. Richiamo al flusso di un vettore attraverso una superficie.

La carica elettrica: L’elettrizzazione per

strofinio e per contatto. Le cariche elettriche. Conduttori e isolanti, l’elettrizzazione per

induzione, l’elettroscopio, l’esperimento di Coulomb, la legge di Coulomb, il principio di

sovrapposizione, fenomeni di induzione elettrica. La polarizzazione.

Il campo elettrico: Campo elettrico

generato da una carica puntiforme, la definizione del flusso di un campo vettoriale, flusso del

campo elettrico e teorema di Gauss (con dimostrazione)

Potenziale

elettrico: Potenziale elettrico e superfici equipotenziali. Potenziale elettrico ed energia

potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Relazione tra differenza di

potenziale e campo elettrico.

Corrente

elettrica: Generatori di tensione e circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistori in

serie e parallelo, la seconda legge di Ohm. Effetto Joule ed potenza dissipata in un

resistore. L’effetto termoionico e fotoelettrico. I superconduttori.

I fenomeni

magnetici: La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico

generato da un filo percorso da corrente: l’esperienza di Oersted. La legge di Ampere per

fili rettilinei e paralleli percorsi da corrente, la legge di Biot Savart, l’esperienza di Faraday,

campo magnetico al centro di una spira e in un solenoide.

Il campo

magnetico: La forza di Lorentz, il flusso del campo magnetico, teorema di Gauss per il

campo magnetico (con dimostrazione), la circuitazione del campo magnetico (con

dimostrazione nel caso di una sola corrente concatenata).

Introduzione alla

relatività ristretta e alla fisica moderna.

Nello studio degli argomenti trattati è stata data più importanza ai concetti generali che non agli aspetti quantitativi. Ove possibile si è cercato di privilegiare un approccio storico.

Libro di testo: Ugo Amaldi, “Traiettorie della Fisica” vol. 3, ed. Zanichelli

Page 55: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

55

DOCUMENTO DEL DOCENTE: PAOLA PITTONI DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Riconoscere le caratteristiche dinamiche ed evolutive dei fenomeni che riguardano il nostro pianeta. - Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e reattività e funzioni

biologiche delle molecole. - Comprendere le varie forme di espressione della chimica e della biochimica. - Comprendere la complessità e l’armonia dei processi metabolici dei viventi. - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle teorie scientifiche come strumento di interpretazione

della realtà. - Collegare in modo logico gli argomenti affrontati. - Sviluppare senso critico. - Riconoscere le conoscenze acquisite in situazioni di vita reale. - Valutare le conseguenze pratiche, etiche, ambientali delle nuove tecnologie. - Agire in modo collaborativo al fine di potenziare le proprie capacità e il livello della classe. - Seguire e partecipare a lezioni svolte con metodologia CLIL in lingua inglese. Indicatori di valutazione: 1. L’alunno conosce i contenuti della disciplina (CONOSCENZE) 2. L’alunno applica concetti, formule e regole, anche in contesti nuovi (ABILITA’) 3. L’alunno utilizza il linguaggio specifico della disciplina, collegando in modo logico i concetti (ESPOSIZIONE) . METODOLOGIE E STRUMENTI Lezione frontale e partecipata – metodologia CLIL - utilizzo di immagini, video, presentazioni ppt preparate

dalla docente e messe a disposizione degli studenti. VALUTAZIONE Le verifiche sono state condotte secondo diverse modalità: - test a domande aperte, con tipologia simile a quelle indicate per la terza prova dell’Esame di Stato; - verifiche strutturate e semi-strutturate di tipo sommativo e formativo con esercizi, domande aperte e test di

abilità; - interrogazioni orali. In riferimento agli studenti DSA, alla alunna è stato permesso l’utilizzo di schemi durante verifiche ed

interrogazioni; l’alunno non ha ritenuto necessario avvalersi di misure compensative o dispensative. Nella formulazione della valutazione finale, oltre agli esiti delle verifiche e all’andamento nel corso dell’anno

degli esiti stessi, sono stati considerati i progressi registrati rispetto alla situazione iniziale o rispetto a momenti di difficoltà palesati nel corso dell'anno; l’impegno e la partecipazione manifestati; gli esiti di rilevamenti registrati nel corso delle attività (osservazioni, interventi, risposte a quesiti proposti dai compagni, domande, ecc.).

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli allievi hanno dimostrato un atteggiamento corretto e disponibilità ad un rapporto collaborativo con

l’insegnante, seguendo con puntualità ed interesse le attività proposte. Gli stimoli offerti sono stati recepiti in modo adeguato, anche se la partecipazione alle lezioni non è risultata particolarmente attiva.

Gli obiettivi di apprendimento prefissati sono stati globalmente raggiunti. La maggior parte degli studenti ha seguito con interesse e costanza, puntando a migliorare le proprie prestazioni e le proprie competenze attraverso un metodo di studio serio e rigoroso. Da evidenziare la presenza di alcuni studenti che si segnalano per serietà di impegno e di interesse personale, e che hanno conseguito risultati eccellenti.

Page 56: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

56

TESTI IN ADOZIONE Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra con elementi di chimica organica David Sadava, David M: Hillis, Heller, Berenbaum, Bosellini Ed. Zanichelli Lineamenti di chimica con minerali e rocce. Dalla mole alla chimica dei viventi, Valitutti-Tifi-Gentile Ed. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE DELLA TERRA - I MINERALI Definizione e proprietà fisiche, polimorfismo, amorfismo e isomorfismo. Classificazione: silicati e non silicati. Caratteristiche dei silicati femici e sialici. - LE ROCCE Le rocce magmatiche: intrusive ed effusive, acide, basiche e neutre. Granito e basalto. Le rocce sedimentarie: detritiche, organogene, di origine chimica. Ciclo sedimentario. Le rocce metamorfiche: di contatto, cataclastiche e regionali. Il ciclo litogenetico. - LA TETTONICA DELLE PLACCHE I terremoti e le onde sismiche. La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo e superfici di discontinuità. Litosfera e astenosfera. Il gradiente geotermico. Il campo geomagnetico ed il paleomagnetismo. La teoria della deriva dei continenti di Wegener. Margini convergenti, divergenti, trasformi. Distribuzione geografica di sismi e vulcani. Il vulcanesimo: definizione, eruzioni esplosive ed effusive, tipi di struttura vulcanica. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici di Hess. Le dorsali e le fosse oceaniche. I punti caldi. I cicli di Wilson. CHIMICA ORGANICA - GLI IDROCARBURI Alcani, alcheni, alchini: caratteristiche generali, nomenclatura IUPAC, cenni alle reazioni principali. L’isomeria costituzionale e conformazionale negli alcani. I cicloalcani, isomeria geometrica e conformazionale del cicloesano. L’isomeria costItuzionale e geometrica degli alcheni. Gli idrocarburi aromatici: struttura del benzene e concetto di aromaticità. La stereoisomeria ottica. L’attività ottica degli enantiomeri. - I GRUPPI FUNZIONALI Caratteristiche generali di alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici. BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE

Page 57: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

57

- LE BIOMOLECOLE Caratteristiche generali di carboidrati, proteine, lipidi. - IL METABOLISMO Catabolismo e anabolismo. Gli enzimi. ATP, coenzimi NAD e FAD. Il catabolismo ossidativo del glucosio: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto elettroni e fosforilazione

ossidativa. Resa della respirazione cellulare Cenni a fermentazione lattica e alcolica. - DNA AND BIOTECNOLOGY (CLIL MODULE) The structure of DNA and RNA. Recombinant DNA and molecular cloning: restriction enzymes, ligase, plasmid vectors. Biotechnological techniques: gel electrophoresis, polymerase chain reaction (PCR). Biotechnology: clonation, applications in medicine and agriculture, GMOs.

Page 58: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

58

DOCUMENTO DEL DOCENTE: GIOVANNI GARDELLA DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Il Neoclassicismo (ristrutturazione del metodo disciplinare attraverso la presentazione degli obbiettivi annuali): l’antico e la teoria neoclassica del bello, l’Encyclopedie e le nuove idee sull’arte dell’Illuminismo; J.L. David (Il Giuramento,degli Orazi, Marat assassinato) A. Canova e la tutela del Patrimonio Artistico(Amore e Psiche, Paolina Bonaparte, Monumento a Maria Cristina d’Austria); l’architettura neoclassica: Robert Adam e Kedleston Hall G.Piermarini e il Teatro alla Scala. Il Romanticismo: Caratteri generali dell’arte romantica. Il concetto estetico romantico di Pittoresco e la pittura di paesaggio di John Constable (il Mulino di Flatford). L’idea del Sublime e William Turner (L’incendio alla Camera dei Lord). Gericault, Delacroix e la pittura romantica in Francia (Ritratto di alienata, la Zattera della Medusa, il Massacro di Scio, La Libertà che guida il popolo) La pittura di Storia in Italia: Francesco Hayez (Il bacio). La “rivoluzione” artistica moderna del Realismo di G. Courbet e il contesto storico-culturale del Positivismo (l’invenzione e l’utilizzo della fotografia): Gli spaccapietre, Le signorine ai bordi della Senna, Funerale a Ornans, L’atelier del pittore), L’Impressionismo e la “vie moderne” nella nuova metropoli parigina di Haussmann : Manet, Monet, Renoir (Olympia, La colazione sull’erba, La terrazza a Sainte-Adresse, La Grenouillere, Impressione del sole che sorge, La cattedrale, La Grenouillere, Il Mulino della Galette) Alla ricerca di nuovi standard formali e nuove poetiche: Il Postimpressionismo (“paragone” fra la vita e l’opera di Georges Seurat, Paul Cezanne, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Edvard Munch: Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte, La casa dell’impiccato, La Montagna Sainte Victoire, Mahana no atua, I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, La camera dell’artista ad Arles, La notte stellata, L’urlo ) Aspetti generali del Modernismo in architettura e nelle arti applicate all’inizio del Novecento. La ricerca sperimentale delle Avanguardie Storiche del Novecento e la vita e l’opera di Henri Matisse, Pablo Picasso, Umberto Boccioni, Wassily Kandinsky, Giorgio de Chirico, Salvador Dalì: un Grand Tour e breve viaggio nell’idea, nel mondo e nei modi della modernità novecentesca sulla scia del film Midnight in Paris (Luxe, calme et Volupté, Armonia in rosso, Les Demoiselles D’Avignon, Ma Jolie, La Bouteille de Suze, La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio, La vita variopinta, Primo acquarello astratto, Le muse inquietanti, La persistenza della memoria, Guernica

Page 59: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

59

DOCUMENTO DEL DOCENTE: ANNAPIA D'ANTONIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Consolidamento e consapevolezza delle capacità coordinative - Generali esercizi di reattività e destrezza in coppia e singolarmente -studio del ritmo ritmica: fondamentali del nastro, ideazione di una progressione libera su base musicale; espressività, ritmicità e sincronia(Clil) agility ladder: esercizi in forma varia esercizi di c. oculo-manuale e oculo-podalica percorsi attrezzati - Speciali intersegmantarie: andature omologhe, crociate, associate, a corpo libero e con piccoli attrezzi studio dell’equilibrio statico: ricerca del baricentro atipico Acrosport: figure base, intermedie e avanzate, eseguite in coppia, in terzine o in gruppi, con alternanza di sostegno e appoggio, su base musicale. Consolidamento e consapevolezza delle capacità condizionali -studio della forza esercizi a corpo libero, a carico naturale e con piccolo carico, singoli, in coppia, in gruppo esercizi per il potenziamento segmentario e generale, percorsi a stazioni traslocazione alla scala orizzontale -studio della resistenza corsa con ritmo blando e prolungato, corsa con variazioni di ritmo, circuit training, fartlek -studio della flessibilità slanci, allungamenti, flesso-estensioni esercizi di stretching singoli e in coppia -studio della velocità velocità di reazione con partenze da posizioni diverse corsa veloce su brevi distanze, andature atletiche con alternanza di ritmo Consapevolezza di sé rilevazione delle pulsazioni a riposo, dopo blando sforzo, dopo intenso sforzo, percezione e controllo del respiro(Clil), tecniche di rilassamento (Clil), auto assistenza e assistenza alle compagne.

Page 60: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

60

Fair play rispetto delle persone, delle regole, dei ruoli propri ed altrui, degli attrezzi dei luoghi. Primo soccorso Approccio al primo soccorso: soccorso e omissione, modalità di richiesta di intervento e analisi della situazione: ciò che va fatto e ciò che va evitato, manovre base, R.C.P. con uso di mini-ann. Sport di squadra Sport di squadra anglosassoni (Clil) Fondamentali, regolamento, arbitraggio e partite di Pallavolo Basket Pallabase Hit ball Badminton Giochi Tutti contro tutti Torello Palla prigioniera Nascondino Teoria, in itinere, delle attività proposte. Obiettivi minimi raggiunti Partecipazione e impegno attivi e costanti al lavoro scolastico, con opportuno abbigliamento Adeguato livello di socializzazione e collaborazione con compagni e insegnante Uso idoneo e corretto degli attrezzi disponibili Continua ricerca del miglioramento personale Esecuzione di un riscaldamento guidato Comprensione e riproduzione degli esercizi proposti Appropriata conoscenza dei fondamentali Applicazione delle regole con fair play

Obiettivi generali raggiunti

. E’ stata acquisita una adeguata consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.

Sono stati applicati i valori sociali, relazionali, personali e salutari dello sport

si è consolidato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.

Sono state colte e raccolte le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti

Capacità in ambito comportamentale – formativo

- Presenza e impegno nel lavoro scolastico , applicazione costante

Page 61: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

61

- Rispetto per persone, regole e consegne - Comportamenti collaborativi all'interno dei gruppi - Autonomia ( consolidato senso di responsabilità e capacità decisionale a livello individuale

e collettivo) - Utilizzo corretto del linguaggio specifico. - Ricerca del miglioramento personale rispetto al proprio livello di partenza

- Capacità in ambito motorio disciplinare

- Analisi e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti - Lavoro sul miglioramento delle proprie qualità psico-fisiche - Capacità di applicare e rielaborare gli esercizi proposti - Abilità nell'utilizzare le attrezzature disponibili

- Competenze

- Rilevano le pulsazioni a riposo e dopo sforzo - Eseguono i vari tipi di corsa proposti - Eseguono un riscaldamento adeguato - Eseguono gli esercizi proposti - Sanno utilizzare i fondamentali personali e di squadra proposti - Sanno effettuare un primo soccorso - Sanno eseguire una manovra RCP su mini-ann.

- Conoscenze

- Conoscono i vari tipi di corsa - Conoscono le basi per eseguire:

il riscaldamento l' allungamento muscolare la mobilità articolare la tonificazione muscolare la corretta respirazione

- Conoscono le principali posture - Conoscono la terminologia specifica - Conoscono l'utilizzo delle principali regole e dei fondamentali

individuali e di squadra dei giochi sportivi svolti

- CONTENUTI SVILUPPATI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA:

La percezione di sé e il consolidamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive: la conoscenza del proprio corpo e la sua funzionalità; il consolidamento delle capacità coordinative e condizionali; la comprensione e la produzione consapevole di messaggi non verbali. Lo sport, le regole e il fair play: la realizzazione della pratica degli sport individuali e di squadra, anche quando questa assume carattere di competitività, privilegiare la consuetudine all’attività motoria e sportiva; sperimentare, nello sport, i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in compiti di giuria; praticare gli sport di squadra applicando strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche e gli sport individuali abituandosi al confronto ed alla assunzione di responsabilità personali; collaborare con i compagni all’interno del gruppo facendo emergere le proprie potenzialità.

Page 62: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

62

La salute, il benessere e la prevenzione: conoscenza dei principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza in palestra, a casa e negli spazi aperti, compresa la strada; adozione di principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, così come le norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere; conoscere gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato.

La relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: realizzazione di pratiche motorie e sportive in ambiente naturale come occasione per orientarsi in contesti diversificati, per recuperare un rapporto corretto con l’ambiente e per favorire la sintesi delle conoscenze derivanti da diverse discipline scolastiche anche attraverso l’uso di tecnologie e strumenti innovativi applicabili alle attività svolte Il lavoro è stato sviluppato tramite:

Lezione frontale □ Lavoro individuale □ Lavoro in coppia □ Lavoro in gruppo □ Confronto □ Attività en plein air

Sono state privilegiate le lezioni pratiche, pur senza trascurare gli aspetti teorici di ogni attività affrontata. Le lezioni sono state di volta in volta, frontali, di gruppo, con esercitazioni individuali, in coppie, in terzine, in piccoli gruppi, con o senza peer teaching. Il metodo tendeva a valorizzare le abilità di ogni singolo alunno, attraverso la varietà delle proposte, con l'approccio sia globale che analitico alle attività, con difficoltà progressive e l'assistenza sia dell'insegnante che degli stessi compagni. Il lavoro è stato organizzato con spiegazioni teoriche, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni che potessero agevolare l'auto-correzione. Le attività proposte hanno presentato difficoltà crescenti, carico crescente, con un congruo numero di ripetizioni, tale da garantire l'acquisizione delle prassie o, quanto meno, di una gestualità automatica corretta. Le verifiche sono state tre per il primo periodo e cinque nel secondo: test su basket e badminton, percezione e autocontrollo respiratorio(Clil) nel trimestre; progressione ritmica su base musicale, forza arti superiori(scala orizzontale), figurazioni di acrosport su base musicale, sport anglosassoni di squadra(Clil), primo soccorso e Rianimazione Cardio Polmonare su manichino mini-ann nel secondo periodo.

. Sono stati utilizzati gli spazi interni ed esterni, tutti gli attrezzi, grandi e piccoli, a disposizione nella palestra e palestrina d’Istituto, , le strumentazioni visive- LIM, tablet- e sonore -cassa acustica.

Page 63: GIÀ COLLEGIO DELLE FANCIULLE VIA PASSIONE 12 - 20122 ... · spagnolo doriana calabrese spagnolo conversazione maria sol navarro storia/filosofia monica cagno inglese roberta scafi

63