Gi R li i Giuseppe Regolisti - Sito AcEMC · 2015. 1. 23. · della volemia efficace > 10% causano...

48
Fisiologia del metabolismo Fisiologia del metabolismo Gi R li i dell’acqua e del sodio dell’acqua e del sodio Giuseppe Regolisti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione e Scienze della Prevenzione Università di Parma

Transcript of Gi R li i Giuseppe Regolisti - Sito AcEMC · 2015. 1. 23. · della volemia efficace > 10% causano...

  • Fisiologia del metabolismo Fisiologia del metabolismo

    Gi R li i

    ggdell’acqua e del sodiodell’acqua e del sodio

    Giuseppe RegolistiDipartimento di Clinica Medica, Nefrologia

    e Scienze della Prevenzionee Scienze della PrevenzioneUniversità di Parma

  • Acqua totale corporeaL’acqua rappresenta il principale costituente dell’organismo, sia inL acqua rappresenta il principale costituente dell organismo, sia intermini di volume che di peso.

    Rappresenta il 60% del peso corporeo nell’uomo, circa 50% nella donna

    E’ distribuita principalmente nel tessuto non adiposo e costituisce circail 72% della massa magra

    E’ distribuita in due compartimenti principali, intra- (2/3) edextracellulare (1/3) (rispettivamente 40% e 20% del peso corporeo)

    ’ ll l è dd d lL’extracellulare è suddiviso in due compartimenti: plasmatico (1/4, 5%del peso corporeo) e interstiziale (3/4, 15% del peso corporeo)

    H2O ESEMPIO:H2Oextracellulare

    ica

    zial

    eESEMPIO:Uomo di 70 Kg

    H20 l 42 LH2Ointracellulare

    H20

    pla

    smat

    i

    H20

    inte

    rsti

    z H20 totale 42 LH20 intracellulare 28 LH20 extracellulare 14 L

    H2O totale corporea

    H H

    •H20 plasmatica 3.5 L

    •H2O interstiziale 10.5 L

  • I soluti contenuti nell’acqua corporeaL’acqua corporea non è “pura” ma è in realta’ una soluzione(solvente + soluti), nella quale il solvente è l’acqua stessa, e i solutisono rappresentati principalmente da elettroliti e altre sostanzesono rappresentati principalmente da elettroliti e altre sostanze(ad es aminoacidi, vitamine, proteine etc.)

    I i i li l tt liti d l t i il di (N ) ilI principali elettroliti del nostro organismo sono il sodio (Na), ilpotassio (K), il cloro (Cl), il bicarbonato (HCO3), il calcio (Ca), ilmagnesio (Mg), il fosforo (P)

    Non tutti i compartimenti idrici corporei hanno la stessaconcentrazione di elettroliti e in particolare:p

    Extracellulare:•Sodio 140 mmol/L

    Intracellulare•Sodio 10 mmol/L•Sodio 140 mmol/L

    •Potassio 4 mmol/L•Cloro 104 mmol/L

    •Sodio 10 mmol/L•Potassio 140 mmol/L•Cloro 4 mmol/L

    •HCO3 24 mmol/L •HCO3 10 mmol/L

  • Compartimentalizzazione dei principali cationi: Ruolo della pompa Na/K-ATPasip p

  • Distribuzione dei fluidi corporei

    • La distribuzione e la composizione dei fluidii t tt t l t icorporei sono strettamente regolate, in

    modo da assicurare condizioni costantill’ t i l d ll’ iall’omeostasi generale dell’organismo

    • Presupposto fondamentale di taleregolazione è costituito dal mantenimentogdel bilancio dell’acqua e del sodio

  • Bilancio dei fluidi: 2 tipi di bilanciop

    • Interno (distribuzione dei fluidi tra iInterno (distribuzione dei fluidi tra icompartimenti): basato sugli scambi tra i differenticompartimenti idrici corporei. E’ governato da:

    a) forze di Starling scambi tra compartimentointravascolare capillare e compartimentointerstizialeb) variazioni di tonicità scambi di H2O tra extraed intracellulare

    • Esterno: basato sugli scambi tra organismo edambiente esterno (introduzione e perdite di H O)ambiente esterno (introduzione e perdite di H2O)

  • Bilancio dei fluidi: 2 tipi di bilanciop

    • Interno (distribuzione dei fluidi tra iInterno (distribuzione dei fluidi tra icompartimenti): basato sugli scambi tra i differenticompartimenti idrici corporei. E’ governato da:

    a) forze di Starling scambi tra compartimentointravascolare capillare e compartimentointerstizialeb) variazioni di tonicità scambi tra extra edintracellulare

    • Esterno: basato sugli scambi tra organismo edambiente esterno (introduzione e perdite di H2O)ambiente esterno (introduzione e perdite di H2O)

  • Mole (M): peso molecolare (o ionico o atomico) espresso in grammi.

    6 23Contiene N di Avogadro (6.022 x 1023) di molecole (o di ioni o di atomi)

    Osmole (Osm): unità equivalente alla quantità di soluto che si( ) q qdissocia per dare N di Avogadro di particelle disciolte in soluzione

    • Osmolarità: è data dal numero di particelle osmoticamente• Osmolarità: è data dal numero di particelle osmoticamenteattive formate in soluzione Osm/L = moles x n / L (n, numero di particelle in soluzione)

    • Assumendo una dissociazione completa di un composto:– 1 mole of glucosio in 1 L = soluzione 1 osmolare– 1 mole of NaCl in 1 L = soluzione 2 osmolare

    1 l f C Cl i 1 L l i 3 l– 1 mole of CaCl2 in 1 L = soluzione 3 osmolare• Concentrazioni fisiologiche:

    ità illi l i iù t i i t– unità milliosmolari più comunemente impiegate– 1 mOSM = 10-3 osmoli/L

  • Il concetto di tonicità• Il termine tonicità definisce le

    forze che determinano movimentodi fluidi tra due soluzioni separated b bilda una membrana permeabileall’acqua ma impermeabile aisoluti in soluzione

    • Poiché le membrane sonoliberamente permeabili all’acqua,variazioni di concentrazione disoluti non permeabili ai due lati disoluti non permeabili ai due lati diuna membrana provocherannomovimenti di acqua dalla soluzionepiù diluita a quella meno diluita,variando la concentrazione deivariando la concentrazione deisoluti all’interno ed all’esternodelle cellule ed anche il volume diesse

    • La pressione idrostaticanecessaria ad impedire lospostamento di acqua tra i duep qcompartimenti equivale allatonicità (osmolarità efficace) diuna soluzione

  • Tonicità o osmolarità efficace

    • L’osmolarità è data dal numero di particelle disciolte in soluzione,indipendentemente dalla carica elettrica e dalle dimensioni.indipendentemente dalla carica elettrica e dalle dimensioni.

    • L’osmolarità fornisce informazioni sul numero totale di particellecontenute in una soluzione ma non sul numero di particelle checontenute in una soluzione, ma non sul numero di particelle che,non potendo attraversare le membrane liberamente, sonorealmente in grado di determinare movimenti di acqua

    • Una quota dell’osmolarità è costituita da particelle (come adesempio l’urea nei fluidi corporei) che sono liberamente permeabilitt l b ll l iattraverso le membrane cellulari

    • La tonicità corrisponde invece all’osmolarità efficace, cioè alp ff ,numero di particelle che realmente sono in grado di determinarespostamento di acqua tra i due lati di una membranasemipermeabile

  • Tonicità dell’extracellulare ed effetti delle sue variazioni sul volume cellulare

    Soluzione ipotonica

    Soluzione isotonica

    Soluzione ipertonica

    La tonicità nell’extracellulare e’ minore che nell’intracellulare:

    l’acqua passera’ all’interno della cellula che aumenta di

    La tonicità nell’intracellulare e’ minore che

    nell’extracellulare: l’acqua passera’ dalla cellula (che si

    La tonicità e’ uguale nei due compartimenti: non

    ci sara’ movimento di acqua (la cellula non della cellula che aumenta di

    volumepassera dalla cellula (che si riduce di volume) all’esterno

    acqua (la cellula non cambia di volume)

  • L’osmolarità efficace di ECF e ICF ll’ ilib i d lall’equilibrio deve essere uguale

    ECF ICFECF ICF

    H2O

    ECF Osm = ICF Osm

  • • Osmolarità plasmatica: p2[Na+ ] (mmol/L) + [Urea] (mg/dL)/2.8 + [Glucosio] (mg/dL)]/18

    • Tonicità plasmatica (o osmolarità efficace):2[Na+] (mmol/L) + [Glucosio] (mg/dL)/182[Na ] (mmol/L) [Glucosio] (mg/dL)/18

    • Volume ICF: determinato dalla tonicità Volume ICF: determinato dalla tonicità plasmatica sodiemia (in rapporto inverso)inverso)

    V l ECF d i d l di • Volume ECF: determinato dal contenuto di Na+ nel fluido extracellulare

  • Aumento della sodiemia

    ECF ICFECF

    H 0

    ICF

    H20

    [Na[Na++]][Na[Na++]]

  • Riduzione della sodiemia

    ECF ICFECF

    H 0

    ICF

    H20

    [Na[Na++]]Cell

    Swelling[Na[Na++]] Swelling

  • Il mantenimento del patrimonio dei fluidi corporei è garantitodal controllo del bilancio esterno di H2O (entrate ed uscite) …

  • … e dal controllo del bilancio esterno di Na+(entrate ed uscite)

    • Il contenuto corporeo di Na+ dipende dal bilancio tra l’apporto e l’escrezione pprenale di Na+

    • All’equilibrio, l’escrezione renale di Na+deve essere uguale all’apporto di Na+

    • L’escrezione renale di Na+ è regolata dalle variazioni del volume dell’ECF

  • BilancioBilancio dell’acquadell’acqua e dele del sodiosodioBilancioBilancio dell acquadell acqua e del e del sodiosodio

    BilancioBilancio del del sodiosodio

    ApportoApporto non non regolatoregolatoBilancioBilancio dell’acquadell’acqua

    ApportoApporto regolatoregolato ((setesete)) EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi

    NaNa++ governatagovernata dallodallo EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O e O e

    setesete governategovernate dalledalle ggstatostato del volume dell’ del volume dell’ ECFECF e e dalladalla volemiavolemiaffiffi

    ggvariazionivariazioni didi volume volume cellularecellulare

    EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O eO e efficaceefficace EffettoriEffettori multiplimultipli

    EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O e O e setesete influenzateinfluenzate dallodallo statostatodeidei volumivolumi (ECF e (ECF e volemiavolemiaefficaceefficace))

    EffettoreEffettore: ADH : ADH ((vasopressinavasopressina) )

  • BilancioBilancio dell’acquadell’acqua e dele del sodiosodioBilancioBilancio dell acquadell acqua e del e del sodiosodio

    BilancioBilancio del del sodiosodio

    ApportoApporto non non regolatoregolatoBilancioBilancio dell’acquadell’acqua

    ApportoApporto regolatoregolato ((setesete)) EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi

    NaNa++ governatagovernata dallodallo EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O e O e

    setesete governategovernate dalledalle ggstatostato del volume dell’ del volume dell’ ECFECF e e dalladalla volemiavolemiaffiffi

    ggvariazionivariazioni didi volume volume cellularecellulare

    EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O eO e efficaceefficace MediatoriMediatori multiplimultipli

    EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O e O e setesete influenzateinfluenzate dallodallo statostatodeidei volumivolumi (ECF e (ECF e volemiavolemiaefficaceefficace))

    MediatoreMediatore: ADH : ADH ((vasopressinavasopressina) )

  • Meccanismi di controllo delbilancio esterno dell’acqua

    • Introduzione di H2O: Meccanismo della sete sete

    • Conservazione ed eliminazione renale dell’H2Odell H2O(meccanismi di concentrazione e diluizione delle urine)delle urine)

    gradiente osmotico midollare ADH

  • Stimoli in grado di indurre il meccanismo della seteStimoli in grado di indurre il meccanismo della sete

    Volume circolante “efficace”

    osmolalità plasmatica

    Secchezza delle fauciefficace plasmatica delle fauci

    B tt i O tt i Barocettori Osmocettori (OVLT, SFO)

    SeteAngiotensina II(+) (+)(+)

    Seteg(+)

  • Fattori necessari per la concentrazione e la diluizione delle urine

    • Generazione e mantenimento

    diluizione delle urine

    mantenimento dell’ipertonicità midollare:

    a) Adeguato delivery di sodio al nefrone distale

    b) Riassorbimento di sodio a livello dell’ansa di Henle elivello dell’ansa di Henle e del tubulo contorto distale

    c) Impermeabilità all’acqua del THAL

    d) Moltiplicazione in controcorrente

    e) Ricircolo dell’ureaf) Fl id ll lf) Flusso midollare normale

    • Variabile permeabilità ll’ (ADHall’acqua (ADH-

    dipendente) del dotto collettore

  • Generazione renale di acqua libera

    Riassorbimento di NaCl senza HRiassorbimento di NaCl senza H OO

    Generazione renale di acqua libera

    Riassorbimento di NaCl senza HRiassorbimento di NaCl senza H22OO

    RiassorbRiassorb. . NaClNaCl

    diluiscediluisceilil fluidofluido

    endoluminaleendoluminale

    H RM i Th Kid B & R t d 1976Hays RM in The Kidney, Brenner & Rector, eds, 1976

  • Generazione renale di acqua liberaGenerazione renale di acqua libera

    Riassorb NaCl Riassorb NaCl crea uncrea uncrea uncrea un

    gradiente di gradiente di concentrazioneconcentrazioneconcentrazione concentrazione

    midollaremidollare

    Hays RM in The Kidney, Brenner & Rector, eds, 1976

  • ArgininArginin--Vasopressina (AVP o ADH)Vasopressina (AVP o ADH)ArgininArginin Vasopressina (AVP o ADH)Vasopressina (AVP o ADH)

  • Sintesi e secrezione ADH

    • Sintesi nei neuroni secretori nuclei SO e PVipotalamo

    • Trasporto assonale lungo il peduncolo ipofisario

    Ril i d ll t i i i i h ll i fi i• Rilascio dalle terminazioni assoniche nella ipofisiposteriore

  • Regolazione della secrezione di ADHg

    Vi ff ti ti h t d li• Vie afferenti osmotiche a partenza dagliosmorecettori ipotalamici (OVLT e SFO, regioneantero-ventrale 3° ventricolo)

    • Vie afferenti non-osmotiche a partenza daibarocettori arteriosi e di volume (nn.glossofaringeo e vago)glossofaringeo e vago)

    •Gli inputs della via osmotica e della via non-osmotica convergono sulla stessa popolazione dig p pneuroni secretori

  • Osmoregolazione vs Regolazione da volume della secrezione di ADH

    •Relazione lineare fra P i diPosm e secrezione di ADH: variazioni della osmolarità dell’1-2%osmolarità dell 1-2% modificano la secrezione di ADH

    •Relazione esponenziale fra volemia e secrezione di ADH: solo riduzioni della volemia efficace > 10% causano incrementi marcati della secrezione di ADHsecrezione di ADH

  • Fattori che influiscono sulla secrezione di ADH

    Stimoli InibitoriIperosmolarità Ipo osmolaritàIperosmolarità Ipo-osmolarità

    Ipovolemia Ipervolemia

    Nausea Etanolo

    Dolore FenitoinaStress (es. perioperatorio)

    IpoglicemiaIpoglicemiaIL-6GravidanzaGravidanza

    Nicotina

    Farmaci

  • Stimolazione ed effetti ADH

    Vol. Intravasc.Vol. Intravasc.++PosmPosm ++

    ADHADHVV22 Recettori Recettori VV1a1a RecettoriRecettori

    Regolano riassorbimento Regolano riassorbimento HH22O nel reneO nel rene

    Regolano Tono Regolano Tono VascolareVascolare

  • V2-RV2 R

  • Meccanismo d’azione dell’ormone antidiuretico a livello delle cellule del tubulo collettore renale

  • Effetto dell’ ADH sull’ escrezione di acqua libera

    Livelli soppressiLivelli soppressidi ADH:di ADH:dottodotto

    collettore collettore impermeabileimpermeabile

    ad Had H22OO HH22OOHH22OO

    Hays RM in The Kidney, Brenner & Rector, eds, 1976

  • Effetto dell’ ADH sull’ escrezione di acqua libera

    LivelliLivelliLivelli Livelli elevati di ADH:elevati di ADH:dotto collettoredotto collettoredotto collettoredotto collettore

    permeabile permeabile ad Had H OOad Had H22OO

    (interstizio(interstizioipertonico)ipertonico)ipertonico)ipertonico) H2OH2O

    Hays RM in The Kidney, Brenner & Rector, eds, 1976

  • ADH e UADH e Uosm

    Uosm varia da 50 mOsm/kg amOsm/kg a1200 mOsm/kg

    Robertson, GLJ Lab Clin Med 1983; 101:351J Lab Clin Med 1983; 101:351

  • Effetti renali dell’ADH

    Incremento della permeabilità all’acqua d ll’i t CDdell’intero CD

    Incremento della permeabilità all’urea del CD midollaredel CD midollare

    Riduzione del flusso ematico nei vasa Riduzione del flusso ematico nei vasa recta

    Aumento del’espressione del trasportatore Na/K/2Cl nel THAL

  • BilancioBilancio dell’acquadell’acqua e dele del sodiosodioBilancioBilancio dell acquadell acqua e del e del sodiosodio

    BilancioBilancio del del sodiosodio

    ApportoApporto non non regolatoregolatoBilancioBilancio dell’acquadell’acqua

    ApportoApporto regolatoregolato ((setesete)) EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi

    NaNa++ governatagovernata dallodallo EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O e O e

    setesete governategovernate dalledalle ggstatostato del volume dell’ del volume dell’ ECFECF e e dalladalla volemiavolemiaffiffi

    ggvariazionivariazioni didi volume volume cellularecellulare

    EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O eO e efficaceefficace MediatoriMediatori multiplimultipli

    EscrezioneEscrezione urinariaurinaria didi HH22O e O e setesete influenzateinfluenzate dallodallo statostatodeidei volumivolumi (ECF e (ECF e volemiavolemiaefficaceefficace))

    MediatoreMediatore: ADH : ADH ((vasopressinavasopressina) )

  • Bilancio esterno del Na+Bilancio esterno del Nagh

    t (k

    g)

    72

    Wei 71

    150A t E i

    mEq

    )

    100

    Apporto = Escrezione

    odiu

    m (

    m

    50 Intake

    So

    Excretion DaysExcretion

  • Bilancio del Na+: i ll i i di risposta alla variazione di apporto

    ght

    (kg)

    72

    71 I t kW

    eig 71

    Eq) 150

    Intakeiu

    m (

    mE

    100Apporto > Escrezione

    Intake

    Sod 50 Intake

    DaysExcretion

  • Bilancio del Na+: i ll i i di risposta alla variazione di apporto

    ght

    (kg)

    72Intake

    Wei

    g

    71

    150

    Intake

    (mEq

    )

    150

    100L’escrezione di Na+

    aumenta E tiExcretion

    Sodi

    um (

    50

    nell’arco di alcuni ggExcretionExcretionExcretion

    S

    DaysDays

  • Bilancio del Na+: i ll i i di risposta alla variazione di apporto

    (kg

    ) 72Intake

    Weight Gain

    Wei

    ght 71

    150 Nuovo equilibrio:

    Intake

    Positive Balance

    (mEq

    )

    100

    Nuovo equilibrio:Escrezione = Apporto

    Excretion

    Sodi

    um

    50

    Excretion

    DaysDays

  • Bilancio del Na+: i ll i i di risposta alla variazione di apporto

    t (k

    g)

    72

    ECF Volume

    Wei

    ght

    71 Nuovo equilibrio:Contenuto di Na+ nell’ECFPeso corporeo

    Eq)

    150

    100

    Peso corporeoNon [Na+]

    (P i hè i à t t

    dium

    (m

    E 100

    50

    (Poichè vi sarà stato incremento nell’introito e nella ritenzione di H2O)

    Sod 50

    Days

  • Regolazione del volume dell’ ECF :meccanismi di segnale

    L’escrezione renale di Na+L escrezione renale di Na+risponde allo stato del:“Volume circolante efficace”

    FluidoFluidointerstizialeinterstizialesm

    asm

    a

    interstizialeinterstiziale

    Pla

    sP

    lasIl riempimento del sistema

    arterioso (“volemia efficace”) è una funzione complessa di:

    1/41/4 3/43/4

    pVolume totale ECFGittata cardiacaResistenze periferiche

    ECFECFResistenze perifericheCapacitanza venosaPressione oncoticaPermeabilità capillare CCPermeabilità capillare

  • Sensori di “volume”• Cardiopulmonary

    – Atrial (distension)– Ventricles (distension)– Juxtapulmonary (interstitial

    pressure)pressure)

    • Arterial– Aortic arch (pressure)– Carotid sinus (pressure)

    • Hepatic– Portal vein (pressure)Portal vein (pressure)

    • Renal– Afferent arteriole (pressure)– Macula densa (NaCl delivery)

    Cardiac atria

    adapted from Guyton AC. Textbook of Medical Physiology, 2002.

    Cardiac ventricles

  • Escrezione renale di Na+ : meccanismi effettori

    I li• Intrarenali– GFR

    A t g l i d l fl l– Autoregolazione del flusso renale– Bilancio glomerulo-tubulare– Feed-back tubuloglomerulareg– Attività dei nervi simpatici renali– Distribuzione intrarenale del flusso ematico

    Relazione pressione/natriuresi– Relazione pressione/natriuresi

    Neuroumorali– SNSSNS– SRAA– Peptidi natriuretici (ANP, BNP, C-type, urodilatina)– Composti digoxin-like– ADH– EndotelineEndoteline– Prostaglandine– NO

  • Regolazione della sodiemia vs regolazione d l t t di N + ll’ECFdel contenuto di Na+ nell’ECF

    Concentrazione sierica di Na+ Contenuto di Na+ nell’ECF

    • Variabile semplice• Un sensore principale

    • Variabile complessa(“volume

    (osmocettori, tonicità del plasma)

    l

    p (circolante eficace”)

    • Sensori multipli (baro- e • Un singolo ormone (ADH)• Un singolo effetto

    l ( i t i d

    volocettori)• Multiple regolazioni

    ormonale( sintesi ed inserzione di AQP2 nel DC)

    ormonali + SNS• Multipli effetti di ciascun

    di t lmediatore neuro-umorale

  • Errori concettuali frequentiq• La sodiemia correla con il contenuto corporeo di sodio

    • I sistemi fisiologici di regolazione della sodiemia e del contenuto corporeo di• I sistemi fisiologici di regolazione della sodiemia e del contenuto corporeo disodio coincidono

    Errori clinici frequenti’i i i è i i i i i• L’iposodiemia è espressione di deplezione di sodio

    • Il trattamento razionale della iposodiemia consiste nella somministrazione disoluzione salina a concentrazione superiore a quella plasmaticasoluzione salina a concentrazione superiore a quella plasmatica

    • La soluzione salina fisiologica è comunque in grado di correggereparzialmente l’iposodiemia indipendentemente dalle cause della iposodiemiap p p p

  • Approccio correttoppCorrispettivo clinico Terapia fisiologica appr.ta

    Eccesso di sodio corporeo

    Espansione ECFIpervolemia

    Escrezione di Na+

    pEdema

    Deficit di sodio corporeo Deplezione ECF Ripristinare Ipovolemia il contenuto di Na+

    Eccesso di H O (libera) Iposodiemia Escrezione H O (libera)Eccesso di H2O (libera) IposodiemiaAumento volume cell

    Escrezione H2O (libera) Intake H2O (libera)

    Deficit di H2O (libera) IpersodiemiaContrazione volume cell

    Escrezione H2O (libera) Intake di H2O (libera)