geotecnica 8 (moti di filtrazione)labgtec/corso_geotecnica/Dispense...1.17 Università degli Studi...

41
1.16 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) Moto di filtrazione al di sotto di un diaframma Moto di filtrazione al di sotto di un diaframma H h=cost. h=cost. h/n=0 h/n=0 h/n=0

Transcript of geotecnica 8 (moti di filtrazione)labgtec/corso_geotecnica/Dispense...1.17 Università degli Studi...

  • 1.16

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Moto di filtrazione al di sotto di un diaframmaMoto di filtrazione al di sotto di un diaframma

    ∆H

    h=cost.

    h=cost.

    ∂h/∂n=0

    ∂h/∂n=0∂h/∂n=0

  • 1.17

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Reticolo di flusso al di sotto di un Reticolo di flusso al di sotto di un diaframmadiaframma

    ∆H

    Linea equipotenziale

    Linea equipotenziale

    Linea di flusso

    Linea di flusso

    Linea di flusso

    Linea di flusso Linea equipotenziale

  • 1.18

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Calcolo delle pressioni interstiziali Calcolo delle pressioni interstiziali e delle portatee delle portate

    ∆H1

    2

    34

    5 6 7 8 9 10 1112

    1314

    15

    4 5 6 7 8 9321

    Q=mqi ; qi=K∆hi ; ∆hi=∆H/n

    z=0

    Q=K ∆H m/n=K ∆H 9/15

    h=H0-∆hi

    h=H 0

    -2∆h

    iH0

    zA

    A

    Aw

    wAAiA z

    uhHHhHh +=∆−=∆−=γ

    ; 15

    1414 00

    wAwA zHHu γ

    ∆−=

    15140

  • 1.19

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Distribuzione delle pressioni interstiziali Distribuzione delle pressioni interstiziali a monte e a valle della paratiaa monte e a valle della paratia

    ∆H

    50 40 30 20 10 0

    15

    16

    17

    18

    19

    20

    0 10 20 30 40 50

    15

    16

    17

    18

    19

    20

    uw (kPa)

    z (m)

    A valle della paratia, le pressioni interstiziali sono maggiori di quelle idrostatiche

  • 1.20

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Sifonamento in condizioni di flusso 1DSifonamento in condizioni di flusso 1D

    ( )

    ( ) zizu

    zizzzLhzhu

    wwwvv

    wwwww

    γγγσσ

    γγγγ

    +−=−=

    +=

    +∆

    =−=

    '

    '

    ∆h

    Lz

    z’h uw

    zLh∆

    )( Lhw +∆γ

    +∆ zzLh

    h∆

    w

    wcrv i γ

    γγσ −=⇒= 0'

    Quando i=icr, la tensione efficace è identicamente nulla lungo il profilo verticale

  • 1.21

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Coefficiente di sicurezza al sifonamentoCoefficiente di sicurezza al sifonamento

    ( ) ziz wwv γγγσ +−='

    ( ) crw

    wwwv iziz =

    −−⇒>

    γγγγγγσ i 0'

    iicr=η

  • 1.22

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Verifica al sifonamento di una paratiaVerifica al sifonamento di una paratia

    Dhi mm

    ∆=

    D=2m

    D/2

    h (m)

    (∆h)m

    15 15.5 16 16.5

    15

    16

    17

    18

    19

  • 1.23

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Incremento del coefficiente di sicurezza Incremento del coefficiente di sicurezza al sifonamento al sifonamento

    ( )( )

    w

    w

    wv

    wwv

    wwww

    v

    Dq

    Dhi

    hDqDhzhhu

    qD

    γγγ

    γσ

    γγγσγγγ

    γσ

    −+<

    ∆=⇒>

    ∆⋅−⋅−+=

    ⋅+∆⋅=−∆+=

    +⋅=

    0'

    '0

    D=2m

    D/2

    h (m)

    (∆h)m

    15 15.5 16 16.5

    15

    16

    17

    18

    19

    σ’v può essere aumentato , 1. aumentando σv mediante un sovraccarico2. approfondendo la paratia

  • 1.24

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Il fenomeno dei fontanazzi Il fenomeno dei fontanazzi

    ∆h

  • 1.25

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Sifonamento del fondo foro Sifonamento del fondo foro

  • 1.26

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    ∂h/∂n=0

    dreno(uw=0)

    Flusso in presenza di dreni Flusso in presenza di dreni

    h=cost.

    In corrispondenza del dreno, h≡z e ∆h≡∆z

  • 1.27

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Reticolo di flusso in presenza di dreni Reticolo di flusso in presenza di dreni

    h=cost.

    q=Σqi; qi=K∆zi ; ∆zi =H/n

    ∆zi≡∆hi=cost. qi

    H

    12

    n

  • 1.28

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    ∂h/∂n=0

    dreno(uw=0)

    Flusso in presenza di asse simmetria Flusso in presenza di asse simmetria

    h=cost.

    In corrispondenza del dreno, h≡z e ∆h≡∆z

  • 1.29

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Reticolo di flusso in asse di simmetria Reticolo di flusso in asse di simmetria

    L’asse di simmetria è una linea di flusso

  • 1.30

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Moti non confinati Moti non confinati

    ∂h/∂n=0

    dreno(uw=0)

    h=cost.

  • 1.31

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Rete idrodinamica Rete idrodinamica

    ∂h/∂n=0 dreno(uw=0)

    h=cost.

    ∂h/∂n=0 e uw=0

    La superficie di pelo libero deve essere tracciata per tentativi

  • 1.32

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Anisotropia della conducibilitAnisotropia della conducibilitàà idraulica idraulica

    y Y; == xKK

    Xx

    y

    Cambio di variabili

    x

    y

    x

    y

    KK

    Xh

    xX

    xh

    Xxh

    x

    KK

    Xh

    xX

    Xh

    xh

    2

    2

    ∂∂

    =∂∂

    ∂∂

    ∂∂

    =

    ∂∂

    ∂∂

    ∂∂

    =∂∂

    ∂∂

    =∂∂

    022

    2

    2

    =∂∂

    +∂∂

    yhK

    xhK yx

    022

    2

    2

    =∂∂

    +∂∂

    yh

    Xh

  • 1.33

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Regione trasformataRegione trasformata

    xxxKK

    Xx

    y

    31

    91

    ===

    ∂h/∂n=0dreno(uw=0)

    h=cost.

  • 1.34

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Rete idrodinamica nella regione trasformataRete idrodinamica nella regione trasformata

    ∂h/∂n=0dreno(uw=0)

    h=cost.

    ∂h/∂n=0 e uw=0

    La rete idrodinamica è a maglie quadre

  • 1.35

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Rete idrodinamica in scala originale Rete idrodinamica in scala originale

    ∂h/∂n=0 dreno(uw=0)

    h=cost.

    ∂h/∂n=0 e uw=0

    La rete idrodinamica non è a maglie quadre

  • 1.36

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    ConducibilitConducibilitàà idraulica equivalente nella idraulica equivalente nella regione trasformataregione trasformata

    xKK

    Xx

    y=

    Scala distorta

    x

    Scala originale

    ∆h ∆h

    yXhKYvq eqx

    ∆== y

    Xh

    KK

    KyxhKyvq

    x

    yxxx

    ∆=

    ∆==

    y y

    xyeq KKK =

  • 1.37

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Metodo delle differenze finite (1)Metodo delle differenze finite (1)

    ( )2111,,1

    2

    2

    11,

    1,

    1,1

    ,1

    2 ''

    ' ;'

    xhhh

    xhh

    xh

    xhhh

    xh

    xhhh

    xh

    iiiiiii

    iiii

    ii

    iiii

    ii

    +−=

    ∆−

    ≅∂∂

    ∆−

    ≅=∂∂

    ∆−

    ≅=∂∂

    −+−+

    −−

    ++

    +

    x

    h(x)

    xi-1 xi xi+1

  • 1.38

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Metodo delle differenze finite (2)Metodo delle differenze finite (2)

    ( )

    ( )21,,1,

    2

    2

    2,1,,1

    2

    2

    2

    2

    y

    hhhyh

    x

    hhhxh

    jijiji

    jijiji

    +−≅

    ∂∂

    +−≅

    ∂∂

    −+

    −+

    i,j i+1,ji-1,j

    i-1,j+1 i+1,j+1i,j+1

    i-1,j-1 i+1,j-1

    ∆y

    ∆x

    Se ∆x=∆y, l’equazione di campo nel nodo i diventa:

    04 ,1,1,,1,122

    2

    2

    =−+++=∂∂

    +∂∂

    −+−+ jijijijiji hhhhhyh

    xh

  • 1.39

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Metodo delle differenze finite (3)Metodo delle differenze finite (3)

    0,1, =∆

    −=

    ∂∂ +

    yhh

    nh jiji

    i,j i+1,ji-1,j

    i-1,j+1 i+1,j+1i,j+1

    i-1,j-1 i+1,j-1

    ∆y

    ∆x

    hh ji =+1,

    i,j i+1,ji-1,j

    i-1,j+1 i+1,j+1i,j+1

    i-1,j-1 i+1,j-1

    ∆y

    ∆x

    Condizione di Neumann Condizione di Dirichlet

  • 1.40

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Dreni verticaliDreni verticali

  • 1.41

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Divergenza di un vettore in coordinate Divergenza di un vettore in coordinate cilindrichecilindriche

    ( ) dzddrrdrrvvrdvdzrrdvdiv rrr θθθ +

    ∂∂

    +−=⋅⋅⋅r

    rr+dr

    dzdr

    rvv rr ∂∂

    +rv

    θv

    θθθ

    θ dvv∂∂

    +

    Se vθ=vz=0

    rv

    rvvdiv rr

    ∂∂

    +=r

    ∫=∫vS

    dVvdivSdv rrr

  • 1.42

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Consolidazione in presenza di dreni verticaliConsolidazione in presenza di dreni verticali

    ( ) ( )

    ∂∂

    =∂∂

    +∂

    ∂=

    tv

    rrrv

    rvdiv vr ε

    ϑϑ11

    r

    Relazione di Darcy

    +

    ∂∂

    −=∂∂

    −= zur

    KrhKv

    w

    whhr γ

    Consolidazione radiale

    trv

    rv zrr

    ∂∂

    =∂∂

    ( ) ( ) ( ) ( ) 1 11 22

    2

    2

    tu

    r

    uru

    rc

    tu

    EruK

    ru

    rK www

    rw

    ed

    w

    w

    hw

    w

    h

    ∂∆∂

    =

    ∆∂+

    ∂∆∂

    ⇒∂−∂

    =∂∂

    −∂∂

    −γγ

    Equazione di continuità

  • 1.43

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Grado di consolidazione Grado di consolidazione

    ( ) 0 ; 0)( =∂∆∂

    =∆=Rrr

    uru

    Se

  • 1.44

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Misura della permeabilitMisura della permeabilitàà in laboratorio:in laboratorio:prova a carico costante prova a carico costante

    Qsabbia

    ∆h

    L

    ALhK

    AQ ∆

    =

    K = 10-9 m/sA = 10-2 m2 ∆h = 2 mL = 0.2 m

    Q = 10-10 m3/sNel caso di argilla, l’acqua che evaporaè maggiore di quella che filtra

  • 1.45

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Misura della permeabilitMisura della permeabilitàà in laboratorio:in laboratorio:prova a carico variabile prova a carico variabile

    Qsabbia

    h

    LA

    a

    ( )00ln ttKhhL

    Aa

    KdthdhL

    Aa

    adhdtLhKA

    adhQdt

    −=⋅

    −=⋅

    ⋅−=⋅

    ⋅−=

    hhL

    Aa 0ln⋅

    t

    1

    K

  • 1.46

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Misura della permeabilitMisura della permeabilitàà in sito:in sito:prova in foro a carico costante prova in foro a carico costante

    hKFQ ⋅⋅=

    h

    h

  • 1.47

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Coefficiente di ingresso (terreno isotropo)Coefficiente di ingresso (terreno isotropo)

  • 1.48

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Coefficiente di ingresso (terreno anisotropo)Coefficiente di ingresso (terreno anisotropo)(1)(1)

  • 1.49

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Coefficiente di ingresso terreno anisotropo (2)Coefficiente di ingresso terreno anisotropo (2)

  • 1.50

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Misura della permeabilitMisura della permeabilitàà in sito:in sito:prova in foro a carico variabile prova in foro a carico variabile

    dtdhDQ

    hKFQ

    2

    −=

    ⋅⋅=

    ( )1221

    2

    2

    4ln

    4

    ttKDF

    hh

    dtKDF

    hdh

    −⋅⋅−=

    ⋅⋅−=

    π

    π

    h0h1

    h2

    z H

  • 1.51

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Stima della posizione della falda in una Stima della posizione della falda in una prova a carico variabile prova a carico variabile

    cost. cost.ln

    cost.t

    1

    2

    1

    2 =⇒=

    =∆

    hh

    hh

    Seh0

    h1h2

    z H

    HzHz

    HzHzhh

    hh

    −−

    =−−

    =

    0

    1

    1

    2

    0

    1

    1

    2

  • 1.52

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Misura della permeabilitMisura della permeabilitàà in sito:in sito:prova di pompaggio da pozzo prova di pompaggio da pozzo

    rhvQdrdhKv

    r

    r

    π2⋅=

    −=

    r0

    ( )21221

    2

    2ln

    2

    2

    hhKrrQ

    hdhKrdrQ

    −⋅=

    ⋅⋅=

    π

    π

    r

    ( )21221

    2ln

    hhrr

    QK−

  • 1.53

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Piezometri a tubo aperto per la misura Piezometri a tubo aperto per la misura delle pressioni interstiziali delle pressioni interstiziali

    Piezometro a tubo aperto Piezometro a tubo aperto con tratto sigillato

  • 1.54

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Tempo di risposta di un piezometro Tempo di risposta di un piezometro

    tKAF

    hh

    ⋅⋅−=0

    ln

    h0 h1h2

    z

    ( )1.0ln90 ⋅−= FKAt

  • 1.55

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Piezometri tipo Casagrande Piezometri tipo Casagrande

  • 1.56

    Università degli Studi di Trento - Facoltà di IngegneriaGeotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino)

    Celle piezometriche Celle piezometriche

    accoppiamento a baionetta