Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA...

54

Click here to load reader

Transcript of Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA...

Page 1: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Geometria 2GRANDEZZE OMOGENEE

GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI

PROPORZIONALITA’

TEOREMA DI TALETE

RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI E I RAGGI DEI CERCHI CIRCOSCRITTI.

il raggio del cerchio inscritto in un triangolo equilatero.

raggio del cerchio inscritto in un triangolo qualsiasi conoscendo i lati.

RETTA PARALLELA A UN LATO DI UN TRIANGOLO

Il teorema della bisettrice

TRIANGOLI RETTANGOLI CON ANGOLI DI 60° E 30°

TRIANGOLI RETTANGOLI CON ANGOLI DI 60° E 30°

RAGGIO DEL CERCHIO INSCRITTO IN UN TRIANGOLO

RAGGIO DEL CERCHIO CIRCOSCRITTO AD UN TRIANGOLO

ESERCIZI

SIMILITUDINETEOREMA DELLE CORDETEOREMA DELLE SECANTIRAGGIO DEL CERCHIO CIRCOSCRITTO AD UN TRIANGOLO

PROBLEMI

Page 2: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

0 r A

OA > r ESTERNA

OA =r TANGENTE

OA < r INTERNA

A

Page 3: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.
Page 4: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

OV

RR’

OV > R+R’

OV =R+R’

OV=R-R’

OV <R-R’

Page 5: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA E ANGOLI AL CENTRO

Page 6: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

o

=2

TEOREMA: L’ANGLO AL CENTRO E’ SEMPRE IL DOPPIO DELL’ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA CHE INSISTE SULLO STESSO ARCO

Page 7: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

α

ß

A

B

C

D

ω 1+α

1

1

O

ω+ ß= 2(1+ α)

ß = (ω+ ß) – ω=

2(1+ α)- 2 (1)=2(1) +2 α -2(1)= 2 α

1° CASO

Page 8: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

A

B

C

O ß

ß

α

L’ANGOLO α E L’ANGOLO ß SONO

COMPLEMENTARI DELLO STESSO ANGOLO ω

ωQUINDI ß=α

BOA=2ß==2 α

2° CASO

Page 9: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

ß

α

α

ESSENDO ß ANGOLO ESTERNO AL TRIANGOLO OAB RISULTA

ß= α+α = 2α

0

A

B

Page 10: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

COROLLARIO

Ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è un triangolo rettangolo.

Infatti l’angolo alla circonferenza α è la metà del corrispondente angolo al centro ß che è piatto

α

ß

Page 11: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

In geometria si opera con tre tipi di entità matematiche:

•Le figure

•Le grandezze

•I numeri

Si dice CLASSE DI GRANDEZZE GEOMETRICHE un insieme G in cui si possa definire:

Un confronto , cioè si deve poter dire: se a<b, a=b, a>b;

Una operazione, detta addizione,secondo la quale per ogni a,b appartenente a G, esiste un elemento c appartenente a G tale che g=a+b; l’operazione deve godere della proprietà associativa, commutativa e possedere l’elemento neutro.

Page 12: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Una classe di grandezze può essere quella dei segmenti .Essi sono sono enti geometrici della stessa specie per i quali è possibile stabilire un criterio di confronto e stabilire se sono uguali o disuguali ed è possibile stabilire l’operazione di addizione.

Similmente è possibile stabilire un criterio di confronto per due angoli.

Non è possibile invece stabilire un confrontro tra angoli e segmenti.

Si dice che i segmenti costituiscono una classe di grandezze geometriche omogenee, così come pure gli angoli.Invece i segmenti e gli angoli sono grandezze eterogenee.

Per le grandezze omogenee valgono le seguenti proprietà:

Ogni grandezza è uguale a se stessa ( riflessiva)

Se una grandezza A è uguale ad una grandezza B, allora B=A (simmetrica)

Due grandezze uguali ad una terza sono uguali tra loro ( transitiva)

Page 13: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

•SE A>B e B>C allora A>C ( transitiva della disuguaglianza)

•Date A e B si verifica sempre uno dei seguenti casi:

•A=B, A<B, A>B;

•La somma di due o più grandezze non cambia se si cambia l’ordine di esse (commutativa);

•La somma di più grandezze non cambia se a due o più di esse si sostituisce la loro somma ( associativa);

•Somme di grandezze uguali sono uguali;

•Differenze di grandezze uguali sono uguali;

Page 14: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

MULTIPLI E SOTTOMULTIPLIMULTIPLI E SOTTOMULTIPLI

Data una grandezza B ed un numero naturale m, la grandezza A somma di m grandezze tutte uguali a B si dice multipla di B secondo m e si scrive

A=mB.

E si dice pure che B è sottomultipla di A secondo m e si scrive B=A 1

mA

BNell’esempio A=8 B

POSTULATO DI DIVISIBILITA’: E’ POSSIBILE DIVIDERE OGNI GRANDEZZA IN N PARTI UGUALI CON N NUMERO NATURALE QUALUNQUE DIVERSO DA ZERO.

Page 15: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

GRANDEZZE COMMENSURABILIGRANDEZZE COMMENSURABILIConsideriamo due coppie di segmenti.

La prima composta dai segmenti a e b tali che a=3b

a

bLa seconda composta da c e d tali che c =3s e d=4s

c

ds

Nei due casi esiste un terzo segmento che è contenuto un numero intero di volte in ognuna delle coppie.

Nel primo caso questo segmento è b che è contenuto 3 volte in a e una volta in b; nel secondo caso il segmento s è contenuto 3 volte in c e 4 volte in d. I segmenti a e b e così pure c e d ammettono un sottomultiplo comune o una comune misura.

Diremo che le coppie a e b e c e d sono commensurabili.

Da queste si deduce c=3/4 s

Page 16: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

In generale : due grandezze omogenee si dicono commensurabili quando ammettono una grandezza sottomultipla comune; cioè quando esiste una terza grandezza, omogenea con le prime due, che è contenuta un numero intero di volte in ciascuna di esse.

A = m/n B; oppure

A/B= m/n

Il rapporto m/n di due grandezze commensurabili è un numero razionale ( numero intero , numero decimale limitato, decimale illimitato periodico)

Page 17: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Grandezze incommensurabiliGrandezze incommensurabili

Due grandezze si dicono incommensurabili se non ammettono una sottomultipla comune.

Il rapporto tra due grandezze incommensurabili è un numero irrazionale ( numero decimale illimitato non periodico)

I NUMERI RAZIONALI ED I NUMERI IRRAZIONALI SI DICONO NUMERI REALI.

Dicesi misura di una grandezza A rispetto ad un’altra U omogenea con A, il numero reale a che esprime il rapporta A/U =a

Quindi A= a U; se U è l’unità di misura (per es. 1 mt ) allora A=a mt.

Page 18: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Sono grandezze incommensurabili la diagonale di un quadrato ed un suo lato

Così pure

Il lato e l’altezza di un triangolo equilatero

Il lato e l’apotema dell’esagono regolare

La circonferenza ed il suo raggio

ESERCIZIO:ESERCIZIO:

1.1. Verifica che il rapporto fra il lato e l’altezza di un triangolo equilatero è il Verifica che il rapporto fra il lato e l’altezza di un triangolo equilatero è il

numero irrazionale .numero irrazionale . 2 3

3

Verifica

Page 19: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

QUATTRO GRANDEZZE A, B, C, D, DI cui LE PRIME DUE OMOGENEE TRA LORO COSì COME LA TERZA E QUARTA, SI DICONO IN PROPORZIONE SE

A : B = C : D

ANTECEDENTI

CONSEGUENTI

MEDI

Classi di grandezze e proporzionalità

Page 20: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Corrispondenza fra grandezzeConsideriamo l’insieme delle province italiane e dei capoluoghi di provincia.

Possiamo affermare che tra i due insiemi vi è una corrIspondenza BIUNIVOCA perché ad ogni elemento del primo insieme corrisponde un elemento del secondo e viceversa.

Non è così se consideriamo per esempio l’insieme delle auto e le ditte costruttrici-Alla ditta corrispondono più auto, ma ad una auto corrsponde una sola ditta .

Consideriamo due classi di grandezze

A1, B1, C1, D1,…….

A2,B2,C2,D2,….

Diremo che fra le due classi esiste una corrispondenza biunivoca se esiste un legge che fa corrispondere ad ogni grandezza della prima classe una grandezza della seconda classe.

FiatMercedesOpelNissan

Page 21: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

CLASSI DI GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

Consideriamo la legge che esprime lo spazio percorso da un mobile che ha una certa velocità V e il tempo impiegato a percorrere quello spazio.

t s

10 20

15 30

40 80

50 100

Come si vede all’aumentare del tempo , aumenta lo spazio percorso. Inoltre il rapporto tra due grandezze della prima classe è uguale al rapporto tra le grandezze della seconda classe. Quando si verifica ciò si dice che le due classi di grandezze sono direttamente proporzionali.

Page 22: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Questo rapporto si chiama COEFFICIENTE o costante di proporzionalità.

Se indichiamo con X e Y le misure di due grandezze corrispondenti delle due classi si ha Y=KX

Altro esempio : se all’estremità di una molla attacchiamo un peso, l’allungamento sarà proporzionale al peso .

Quando invece il rapporto tra due grandezze della prima classe è inverso al rapporto tra le corrispondenti dell’altra classe e si scrive XY=K

Esempio: la pressione esercitata su di un cilindro pieno di gas. Più alta è la pressione è più il volume diminuisce.

Se si aumenta una grandezza, l’altra diminuisce.

Page 23: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

IL CRITERIO DELLA PROPORZIONALITA’ DIRETTA.

Consideriamo due insiemi A e B , ciascuno di grandezze omogenee, fra i quali esiste una corrispondenza biunivoca.

A e B sono insiemi di grandezze direttamente proprorzionali se:

•a grandezze uguali in A corrispondono grandezze uguali in B;

•alla somma di due grandezze di A corrisponde la somma delle due grandezze cosrrispondenti in B.

Es. due rettangoli R1 e R2 di uguale altezza, e le basi b1 e b2.

b1 b2

R1 R2

Se R1=R2 allora b1=b2 (hanno la stessa altezza)

SE consideriamo R1+R2

R1 R2

Allora corrisponderà b1+b2

Il che si esprime brevemente dicendo che : condizione necessaria e sufficiente affinchè due classi di grandezze, in corrispondenza biunivoca, siano direttamente proporzionali, è che la corrispondenza conservi l’uguaglianza e la somma.

Page 24: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Altro esempio di proporzionalità è il seguente:

In una stessa circonferenza gli archi sono direttamente proporzionali ai corrispondenti angoli al centro.

l

m

1

2

Se l=m allora 1=2

Alla somma l+m corrsponde la somma 1+2

Page 25: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Teorema di TaleteTeorema di Talete

Un fascio di rette parallele determina sopra due trasversali due classi di segmenti proporzionali.

r s

A

B

C

D

A’

B’

C’

D’

TESI: AB :CD = A’B’ : C’D’

a

b

c

d

Ricordando il teorema sul fascio di rette parallele se AB=CD allora A’B’=C’D’ e quindi

Ad AB+CD corrisponderà A’B’+C’D’. Quindi si sono verificate le condizioni per la proporzionalità diretta viste nella scheda precedente.

Page 26: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Questo teorema possiamo anche dimostrarlo in questo modo:

A

B

C

D

A’

B’

C’

D’

Supponiamo che AB e CD siano commensurabili e che sia possibile trovare un segmento che entri un numero di m volte in AB e n volte in CD.Quindi AB/CD = m/nSappiamo da un teorema precedente che a segmenti uguali su una trasversale corrispondono segmenti uguali sull’altra trasversale.Quindi anche A’B’ e C’D’ risulteranno divisi in n e m parti.Quindi A’B’/C’D’= m/n

In definitiva risulterà AB/CD =A’B’/C’D’.

Page 27: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

RETTA PARALLELA A UN LATO DI UN TRIANGOLO

Una retta parallela a un lato di un triangolo divide gli altri due lati ,o i loro prolungamenti, in segmenti proporzionali.

A

BC

D E

AD : DB = AE : EC

Tracciamo due rette parallele a DE passanti per a e per BC Avremo così un fascio di rette parrallele tagliate dalle trasversali AB e AC . Quindi per il teorema di Talete possiamo scrivere la proporzione

AD : DB = AE : AC

Page 28: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Il teorema della bisettrice (angolo interno)

In un triangolo ,la bisettrice di un angolo interno divide il lato opposto in parti direttamente propozionali agli altri due lati.

A

BC

E

1

2

CE : AE = BC : AB

Prolunghiamo il lato BC Mandiamo per A una parallela alla bisettrice BE e si indichi con D il punto di intersezione con tale prolungamento.

D

1

2

I due angoli alla base del triangolo ABD sono rispettivamente isometrici a 1 e 2 ( angoli alterni interni e corrispondenti) e quindi isometrici tra loro ( ricordare che BE è la bisettrice quindi 1 =2).

continua

Page 29: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

A

BC

E

1

2

CE : AE = BC : AB

D

1

2

Per il teorema di Talete

CE : AE = BC : BD

Ma BD = AB, quindi sostituendo

CE : AE : = BC : AB

Page 30: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

TEOREMA DELLA BISETTRICE DELL’ANGOLO ESTERNO

Se la bisettrice di un angolo esterno di un triangolo incontra il prolungamento del lato opposto, le distanze del punto di incontro delle estermità di tale lato sono proporzionali agli altri due lati.

A

B C D

Dobbiamo dimostrare che : BD : CD = AB : AC

Tracciando la parallela ad AC per C otteniamo un fascio di rette parallele e quindi per il teorema di Talete: BC : CD = BM :MAPer la proprietà del componendo : (BC+CD): CD= (BM+MA) : MA

Quindi BD : CD= AB : AM Ma AM=AC perché l’angolo 2=1 e quindi il triangolo MAC è isoscele.

Sostituendo si dimostra il teorema.

M1

2

1

2

Page 31: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Consideriamo un esagono regolare inscritto in una circonferenza

1

r

rO

A

B

L’ANGOLO 1 è LA SESTA PARTE DELL’ANGOLO GIRO, QUINDI è DI 60°.Il triangolo OAB è isoscele perché i lati sono uguali al raggio. Quindi gli angli alla base sono di 60°. Pertanto il triangolo, avendo glia angoli congruenti, è equilatero.

AB= r

Page 32: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI E I RAGGI DEI CERCHI CIRCOSCRITTI.

Sia l la misura del lato del triangolo equilatero

inscritto nella circonferenza di raggio r.

A

B C

H

D

L’altezza AH dimezza la corda BC. Il triangolo ACD è rettangolo.Quindi per il teorema di Pitagora:

l = AD - DC2 2 2

l = 4r - r = 3r 2 2 2 2

l = r 3

Da cui r = l / 3 che razionalizzato

diventa l 3

3

Page 33: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

r

A

B CH

Vediamo ora il raggio del cerchio inscritto in un triangolo equilatero.

r

P

Sappiamo che r =1/3 AH =1/3 h

Ma h= L 3

dal teorema di Pitagora applicato al triangolo AHC

L

2

Quindi r = L 3

6

Page 34: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Vediamo ora come si ricava il raggio del cerchio inscritto in un triangolo qualsiasi conoscendo i lati.

R

R

Ra

b

c

Il triangolo viene diviso in tre triangoli interni di cui i lati sono le basi e i raggi sono le altezze.Quindi l’area S del triangolo risulta la somma dei tre triangoli che chiamiamo S1 ,S2 e S3.Quindi S = aR + bR + cR

2 2 2= R * a+b+c

2= R p

Dove p = semiperimetro. Quindi R = S/p

Page 35: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

TRIANGOLI RETTANGOLI CON ANGOLI DI 60° E 30°

60°

30°

h

L

L/2

Per il teorema di Pitagora

h= 32

1

4

3)

2( 222 ll

ll

Si tenga presente che se gli angoli sono di 60° il triangolo è equilatero e quindi nel triangolo rettangolo vi è un angolo di 30° ed uno di 60°

Page 36: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

ESERCIZIO

AB

C

DATO IL TRIANGOLO RETTANGOLO IN C CALCOLARE IL PRERIMETRO SENZA USARE IL TEOREMA DI PITAGORA

3613

APPLICARE I TEOREMI DI EUCLIDE

Page 37: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

ESERCIZIO N. 2

IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA PROIEZIONE DI UN CATETO SULL’IPOTENUSA è 4/9 DEL CATETO STESSO, MENTRE LA PROIEZIONE DELL’ALTRO CATETO HA LUNGHEZZA 65 CM. DETERMINARE IL PERIMETRO DELTRIANGIOLO

ABH

C

AH= 4/9 AC

PONIAMO AH= 4x E AC= 9x

………………………………..

Page 38: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

A

B

O

C

Dimostrare che il segmento di tangenza AB è diviso dal punto di tangenza C in modo che il raggio OC è medio proporzionale fra i due segmenti.

Page 39: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

A

B

O

C1

23

4

1=2 ; 3=4 ( dire perché)

1+2+3+4 = angolo piatto

2+3 = retto ABC è triangolo rettangolo

Page 40: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Il raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo rettangolo è metà dell’ipotenusa.

L A MEDIANA RELATIVA ALL’IPOTENUSA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO E’ METà DELL’IPOTENUSA

Un triangolo rettangolo è sempre inscritto in una semicirconferenza essendo un suo angolo retto che deve essere metà dell’angolo al centro corrispondente.Quindi l’ipotenusa coincide col diametro.

La mediana coincide col raggio ed è quindi la metà dell’ipotenusa.

Page 41: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

CALCOLIAMO ORA IL RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA IN UN TRIANGOLO QUALSIASI

r

r

r

ab

cL’area del triangolo è uguale alla somma delle aree dei tre triangoli le cui altezze soni i raggi del cerchio.Quindi

S= ½ a r + ½ b r + ½ c r = r ( a+b+c) = r p dove p è il semiperimetro.

2

Page 42: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

L’area del triangolo è possibile calcolarla con la formula di ERONE che ci permette di calcolare l’area noti i lati:

S = p(p-a) (p-b) (p-c)

Dove p è il semiperimetro.

Page 43: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

In due triangoli simili le altezze stanno tra loro come due lati omologhi

B

A

CH

A’

B’C’H’

Ipotesi : ABC simile a A’B’C’

Tesi : AH:A’H’ = AB : A’B’Tesi : AH:A’H’ = AB : A’B’

I due triangoli ABH e A’B’H’ sono simili perché hanno un angolo retto congruente, l’amgolo B congruente per ipotesi, il terzo angolo congruente per differenza.

Dalla similitudine dei due triangoli deriva la tesi.

SIMILITUDINESIMILITUDINE

Page 44: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

TEOREMA DELLE CORDE

A

B

C

D

E

Se per un punto interno ad una circonferenza si conducono due corde, tale punto le divide in modo che le due parti di una corda sono i medi e le due parti dell’altra gli estremi di una proporzione.

Quindi: AE : DE = CE : EBAE : DE = CE : EB

Consideriamo i due triangoli ADE e CBE ; essi hanno l’angolo in D e l’angolo in B congruenti perché insistono sullo stesso arco AC

L’angolo in A e l’angolo in C congruenti perché insiston sullo stesso arco DB

Quindi i due triangoli sono simili per il I criterio di similitudine e pertanto vale la proporzione .

Page 45: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

TEOREMA DELLE SECANTI

A

B

CD

P

Se da un punto esterno ad una circonferenza si conducono due secanti, una delle secanti e la sua parte esterna sono i medi, l’altra secante e la sua parte esterna sono gli estremi di una proporzione.

Quindi PA : PD = PC : PB

Congiungendo A con C e B con D si ottengono due triangoli PAC e PBD. Essi sono simili perché hanno P in comune.

Ae D congruenti perché isnistono sullo stesso arco BC

Quindi vale la proporzione

Page 46: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

RAGGIO DEL CERCHIO CIRCOSCRITTO AD UN TRIANGOLORAGGIO DEL CERCHIO CIRCOSCRITTO AD UN TRIANGOLO

a

bc

ho

A

B

D

C

ANGOLO

RETTOANGOLO RETTO

H

L’angolo in C e l’angolo in D sono isometrici perché insistono sullo stesso arco.

Quindi DA : AC = AB : AH ---- 2R : b = c : h ------ R = b c / 2h

Moltiplicando ambo i membri per a si ottiene : R = abc / 2ah = abc / 4S

Dove S è l’area del triangolo .

I due triangoli ABD e AHC sono simili

Page 47: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

RISOLVERE I SEGUENTI PROBLEMI

• In un trapezio isoscele la somma del doppio della base minore con il triplo di uno dei lati obliqui è m 18, il perimetro è m 20 e ciascuno dei prolungamenti dei lati obliqui è m 2. Determinare la base minore e il lato obliquo.

R= m 3; m 4

Page 48: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

• Determinare il raggio del cerchio inscritto in un triangolo isoscele avente il perimetro e la base uguali a cm 54 e cm 15.

R= cm 5

Page 49: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

• La base di un triangolo isoscele è cm 216 e la somma del lato obliquo e dell’altezza relativa alla base è di cm 324. Calcolare il rapporto del triangolo al cerchio inscritto.

R= 16/ (3 Π)

Page 50: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

• Il lato di un triangolo isoscele misura cm 60 e la semibase cm 36;trovare la lunghezza del raggio del cerchio circoscritto al triangolo.

xC

Page 51: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

• In un triangolo rettangolo i cateti misurano cm 36 e cm 48; trovare la misura del lato del quadrato inscritto nel triangolo avente due latri sui cateti.

Page 52: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

A B

C

H

Applicando il teorema di Pitagora al triangolo ACH si ha:

2 2 2AC AH CH Ma AH= ½ AC quindi

2 2 2 2 2

2

2

2

1

43

44

3

4 2 2 3

3 33

CH AC AH AC AC

AC

AC

CH

AC

CH

Page 53: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

Problema

In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 50 cm e la base minore 30 cm; gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 60°; calcolare l’area e il perimetro del trapezio.

Soluzione

Page 54: Geometria 2 GRANDEZZE OMOGENEE GRANDEZZE COMMENSURABILI E INCOMMENSURABILI PROPORZIONALITA TEOREMA DI TALETE RELAZIONE FRA I LATI DEI POLIGONI REGOLARI.

LH

B

b

B=50, b=30

B-b= 20

(B-b)/2=10

L=20 (proprietà dei triangoli equilateri

H=(L/2)

B-b

2

3