generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra...

32
I LIBRI PER CONCORSI DA SEMPRE PIÙ VENDUTI IN ITALIA in cattedra 526/AG AVVERTENZE GENERALI 2018 Con tavola di corrispondenza tra contenuti del D.M. 95/2016 e contenuti dei volumi TOMO I Metodologie e tecnologie didattiche TOMO II Legislazione scolastica E SIMON EDIZIONI Gruppo Editoriale Simone ILIBRI PER CONCORSI DA SEMPRE PIÙ VENDUTI IN ITALIA in cattedra 526/C Concorsi Scuola&FIT CON ESPANSIONI ONLINE AVVERTENZE GENERALI 2018 Concorsi Scuola & FIT E SIMON EDIZIONI Gruppo Editoriale Simone Concorsi Scuola & FIT 526/B MANUALE DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE 526/C LEGISLAZIONE SCOLASTICA E SIMON EDIZIONI Gruppo Editoriale Simone Concorsi Scuola & FIT

Transcript of generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra...

Page 1: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

I LIBRIPER CONCORSI

DA SEMPREPIÙ VENDUTI

IN ITALIA

in cattedra 526/AG

AVVERTENZEGENERALI2018

Con tavola di corrispondenza tra contenuti del D.M. 95/2016e contenuti dei volumi

TOMO I Metodologie e tecnologie didattiche

TOMO II Legislazione scolastica

ESIMONEDIZIONI

Gruppo Editoriale Simone

I LIBRIPER CONCORSI

DA SEMPREPIÙ VENDUTI

IN ITALIA

in cattedra 526/C

Concorsi Scuola & F IT

CON ESPANSIONI ONLINE

AVVERTENZE GENERALI2018

Concorsi Scuola & F ITin cattedra

ISBN 978-88-914-1682-7

www.simone.itwww.simone.it/social

e 48,00

Concors i Scuo la & F IT

MANUALE DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHEManuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra e dei FIT

Vol.526/C

Vol.526/B

LEGISLAZIONE SCOLASTICAManuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra

Il concorso a cattedra 2018 richiama di nuovo i programmi di cui all’allegato A del D.M. n.95/2016 del precedente concorso.Il D.M. individua non solo il dettaglio delle competenze disciplinari, ma anche le cd. Avvertenze generali le cui indicazioni sono parte integrante del programma di esame di ogni classe di con-corso.Le Avvertenze generali comprendono, come è noto, sia argomenti più prettamente normativi (le-gislazione e normativa scolastica, ordinamenti didattici, valutazione e autovalutazione delle scuole, stato giuridico del docente ecc.) sia argomenti che concernono le conoscenze pedagogi-co-didattiche e le competenze relazionali che costituiscono il background fondamentale per ogni docente.Tutto il programma delle Avvertenze generali è trattato nei due Tomi di cui si compone questo manuale che copre sia la parte metodologico-didattica sia la parte normativa:

- il Tomo I - 526/B Metodologie e tecnologie didattiche (a cura di L. Gallo e I. Pepe) approfon-disce gli aspetti metodologici che sono diventati parte fondamentale del processo di valuta-zione dell’aspirante docente;

- il Tomo II - 526/C Legislazione scolastica tratta tutti gli aspetti più giuridici della professio-ne, aggiornati alle numerose novità intervenute negli ultimi anni per effetto della L. 107/2015 (cd. Buona scuola), tra cui i D.Lgs. n. 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 del 2017, nonché i D.P.R. n. 133 e 134/2017.

ESIMONEDIZIONI

Gruppo Editoriale Simone

Concorsi Scuola

& FIT

526/B

MA

NU

ALE

DE

LLE M

ETO

DO

LO

GIE

E T

EC

NO

LO

GIE

DID

ATTIC

HE

526/C

LE

GIS

LA

ZIO

NE

SC

OLA

STIC

A

ESIMONEDIZIONI

Gruppo Editoriale Simone

Concorsi Scuola

& FIT

Page 2: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Il QR Codeper accedere alle risorse online

Come accedere alle nostre risorse online

Se hai uno smartphone, per utilizzare il QR Code devi utilizzare un lettore di QR Code.Se non hai un lettore di QR Code sul tuo smartphone, puoi scaricarlo da iTunes (se hai un iPhone) o da Play Store (se

hai uno smartphone Android).Scaricato il lettore, utilizzalo per inquadrare il QR Code che trovi su questa pagina con la fotocamera del tuo smart-

phone. Una volta inquadrato e riconosciuto il QR Code, avrai automaticamente il link per accedere alle nostre risorse online. Se, invece, non hai uno smartphone puoi accedere alle nostre risorse online direttamente utilizzando questo indirizzo

nel tuo browser:

www.simone.it/d/526_bIn entrambi i casi, registrati sulla pagina che ti abbiamo indicato (in alto a destra, nel box, Area Riservata, clicca sul link

Registrati). Terminata la registrazione dovrai attendere una mail con la password che ti è stata assegnata. Ricevuta la password accedi all’Area Riservata e potrai scaricare i contenuti online. Per accedere ad alcuni contenuti è necessario digitare il Codice identificativo che trovi sul QR code.Le espansioni online allegate al presente volume sono valide fino alla data di pubblicazione dell’eventuale successiva

edizione del testo.

Se non trovi il QR Code adesivo,

contattaci [email protected]

Page 3: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Copyright © 2018 Simone s.r.l.Via F. Russo, 33/D80123 Napoliwww.simone.it

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parziale e conqualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Febbraio 2018526/B • Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche

Questo volume è stato stampato presso:«MultiMedia»V.le Ferrovie dello Stato Zona Asi - Giugliano (NA)

Si ringrazia la dott.ssa Rossella Micillo per la collaborazione nella stesura dei Cap. 3 della Parte I e Cap. 3 della Parte III.

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla Reda-zione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso o esame.Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizione Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’in-dirizzo [email protected].

50 anni di editoria al servizio di studenti, professionisti e concorsisti.

Page 4: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

PRemeSSA

Il manuale delle metodologie e tecnologie didattiche costituisce un utile strumento di preparazione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra e per i nuovi FIT. In queste prove, gli aspiranti docenti saranno chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche di possedere quelle competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, oltre che normative, che formano la sostanza propria dell’insegnamento e che permetteranno loro, una volta chiamati ad insegnare, di governare compiti sempre più vasti e articolati in una realtà sociale complessa e in continua evoluzione.

Nella didattica aspetti teorici e aspetti operativi devono essere, pertanto, stretta-mente connessi in quanto gli uni rimandano agli altri, secondo un rapporto di interdi-pendenza e reciprocità.

Questo è il problema più complesso sul piano metodologico e culturale, ovvero: qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire?

Non vogliamo entrare più di tanto in questo complicato problema perché rischie-remmo di andare oltre i confini del nostro lavoro, ma possiamo affermare che il grosso nodo della professionalità docente è proprio quello del corretto rapporto teoria/pratica.

Teoria e pratica, infatti, devono considerarsi come due aspetti della stessa medaglia perché se la teoria ignora la pratica diventa astrazione pura, ma se la pratica ignora la teoria rischia di trasformarsi in arido tecnicismo. Guardare alla pratica significa essere attenti ai dati empirici, all’esperienza maturata sul campo; guardare alla teoria signi-fica ricostruire il senso dell’azione, dilatare il suo spazio, correggere la destinazione, orientarla, guidarla.

Vista l’indissolubilità dei due campi e i pericoli connessi alla loro separazione, questo lavoro vuole configurarsi come momento di cerniera tra aspetti teorico/descrittivi e aspetti tecnico/operativi, come occasione di ricerca e di approfondimento, che mentre fa propri i risultati della letteratura pedagogica e psicologica, ne illustra anche la loro attuazione in sede didattica.

Dalle considerazioni sopra esposte, scaturiscono le caratteristiche di questo Ma-nuale che si articola in più parti: — Prima Parte - Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento:

con taglio teorico qui vengono sintetizzati i fondamenti della psicologia dello svilup-po e dell’apprendimento, con lo scopo di richiamare velocemente alla mente idee, concetti, definizioni, studiosi. Si parte dalla struttura del cervello e dei processi co-gnitivi, dalle teorie dell’apprendimento e dell’educazione del pensiero, per arrivare a un’analisi degli stili di apprendimento e delle pratiche didattiche per individuarli. Vengono messi a fuoco in modo sintetico e immediato i nuclei teorici più importanti che necessitano di essere conosciuti nella loro essenzialità, prima di essere tradotti operativamente sul campo per trasformarsi in scelte didattiche. Da essi potranno, poi, scaturire approfondimenti, inferenze, ricerca di senso e di significato.

Page 5: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

— Seconda Parte - metodologie, strategie e tecniche didattiche: questa Parte, applicando sul campo i nuclei teorici trattati nella Prima, si sofferma, con un taglio tecnico/operativo, su metodologie, strategie e tecniche didattiche, al fine di offrire un supporto concreto alla progettazione di un percorso formativo, attraverso la presentazione di modelli, strumenti e concrete proposte operative.

Largo spazio viene dato: alla individuazione delle competenze del docente, ri-tenute necessarie per fronteggiare compiti sempre più difficili e problematici; alle principali metodologie e metodi didattici, evidenziando per ciascuno punti di forza e nodi critici; alla illustrazione delle principali strategie e loro esempli-ficazione pratica; alla definizione del concetto di competenza e progettazione, nonché alla valutazione e certificazione delle competenze.

— Parte Terza – Integrazione e inclusione a scuola. Vengono qui illustrate tutte le tematiche sia normative sia didattiche relative agli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, DSA, stranieri, nonché le problematiche relative ai fenomeni so-ciali della devianza e della dispersione scolastica, ma anche le attività di continuità educativa (continuità orizzontale e verticale, orientamento, lifelong learning etc.).

— Parte Quarta – Gli strumenti. Si analizzano qui tutti i vari strumenti, tradizionali e digitali, che oggi si offrono al docente per una didattica innovativa e personalizzata: dal libro all’ebook, dalla LIM ai social, dai blog ai podcast, ai viaggi di istruzione. Largo spazio è dato anche agli ambienti di apprendimento che, nella scuola della metacognizione, diventano fondamentali per l’apprendimento, nonché alla rela-zione educativa insegnante allievo (anch’essa considerata come strumento per una corretta ed efficace attività didattica).

— Parte Quinta – Gli ordinamenti didattici. In questa parte si presenta una rapida sintesi degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado, aggiornati ai più recenti decreti del 2017 attuativi della l. 107/2015 (cd. Buona scuola), che hanno inciso in materia di valutazione, esami di Stato, certificazione delle competenze, alternanza scuola lavoro, prove Invalsi etc.Tutti i capitoli in cui sono strutturate la varie Parti, sono, inoltre, arricchiti da schede di

approfondimento, con focus su alcuni temi di particolare interesse, e da sintesi finali, in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali di ciascun capitolo.

Chiudono il libro due Appendici su come strutturare un progetto didattico e come organizzare una lezione. Tra le espansioni online i principali provvedimenti normativi che incidono sulla didattica (Indicazioni nazionali, Linee guida etc.).

Indirizzato a coloro che studiano per i concorsi nella scuola, nonché a coloro che stanno conseguendo i 24 CFU universitari per accedere al FIT, per i numerosi spunti pratici, questo lavoro può risultare un utile strumento di aggiornamento professionale anche per chi do-cente lo è già. Le innovazioni che la scuola è chiamata ad affrontare sono, infatti, tante e molto complesse. Esse però sono anche una sfida didattica, culturale e pedagogica. E un ruolo fondamentale lo assumono ovviamente gli insegnanti, cui è affidata la responsabi-lità di elaborare una proposta educativa in grado di rispondere con creatività e coraggio ai compiti cui sono chiamati, e a sostenere i bisogni formativi delle nuove generazioni.

Page 6: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

1 | Struttura del cervello e processi cognitivi

2 | Teorie dell’apprendimento, della psicologia dello sviluppo e dell’educazione del pensiero

3 | Stili di apprendimento e pratiche didattiche per individuarli

Sommario Parte I

IFondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento

Page 7: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale

Libro I  Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento

Capitolo 1  Struttura del cervello e processi cognitivi 1 Il cervello e la sua struttura ............................................................................................. Pag. 7

1.1 Prima infanzia ........................................................................................................... » 91.2 Sviluppo del sistema nervoso nell’adulto ............................................................... » 9

2 I processi cognitivi e l’intelligenza: la percezione .......................................................... » 102.1 La prospettiva della Gestalt ..................................................................................... » 102.2 La prospettiva funzionalista ..................................................................................... » 12

3 L’attenzione ...................................................................................................................... » 12 4 La memoria ...................................................................................................................... » 16

4.1 Il modello associativo ............................................................................................... » 164.2 Il modello «pluri-componenti» ................................................................................. » 174.3 Il modello cognitivista HIP (Human Information Processing).................................. » 19

5 Età evolutiva e apprendimento ....................................................................................... » 205.1 L’apprendimento di concetti .................................................................................... » 215.2 L’apprendimento di principi (o regole) .................................................................... » 225.3 Il problem solving ..................................................................................................... » 22

6 Pedagogia dell’adolescenza ............................................................................................ » 23

Capitolo 2  Apprendimento, psicologia dello sviluppo e educazione del pensiero 1 Le teorie dell’apprendimento ......................................................................................... » 27 2 Le teorie sul condizionamento: il comportamentismo .................................................. » 27

2.1 Il condizionamento classico di Pavlov ..................................................................... » 272.2 Il condizionamento «operante» (o «strumentale») ................................................. » 282.3 Comportamentismo e apprendimento ................................................................... » 29

3 L’apprendimento sociale e per imitazione ..................................................................... » 30 4 Cognitivismo .................................................................................................................... » 32

4.1 Cognitivismo e psicologia dello sviluppo ................................................................ » 33 5 Piaget e lo sviluppo mentale del bambino ..................................................................... » 34 6 Lo sviluppo morale: Piaget e L. Kohlberg ....................................................................... » 37 7 Istruzione e cultura dell’educazione per Bruner ............................................................ » 38 8 Ambiente e sviluppo secondo Vygotskij ......................................................................... » 40

8.1 Il ruolo dell’ambiente esterno nella psicologia cognitiva ....................................... » 41 9 Il Costruttivismo............................................................................................................... » 43

9.1 La teoria dei costrutti personali di Kelly ................................................................... » 439.2 Il Sociocostruttivismo ............................................................................................... » 44

10 L’Attivismo: J. Dewey ....................................................................................................... » 4611 Lo sviluppo psico-sociale di Erikson ............................................................................... » 4712 Le forme dell’intelligenza ................................................................................................ » 50

12.1 Le intelligenze multiple: Gardner .......................................................................... » 5112.2 L’intelligenza emotiva di Goleman ........................................................................ » 53

Page 8: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

442    Indice generale

13 Le forme del pensiero ...................................................................................................... Pag. 5513.1 Il pensiero complesso ............................................................................................ » 5613.2 Il pensiero laterale e il pensiero verticale di de Bono ........................................... » 5713.3 Il pensiero convergente e il pensiero divergente .................................................. » 60

Capitolo 3  Stili di apprendimento e pratiche didattiche per individuarli 1 Stili di apprendimento e intelligenza .............................................................................. » 65 2 Stili cognitivi ..................................................................................................................... » 66

2.1 I diversi stili cognitivi ................................................................................................ » 70 3 Altri fattori che incidono sull’apprendimento ................................................................ » 74

3.1 I tratti della personalità ............................................................................................ » 743.2 L’interazione sociale ................................................................................................. » 743.3 La mediazione didattica: il metodo Feuerstein ....................................................... » 75

4 L’apprendimento significativo ........................................................................................ » 76 5 L’apprendimento esperienziale di Kolb .......................................................................... » 77 6 Tecniche e attività per individuare gli stili cognitivi ...................................................... » 78

6.1 Approccio multisensoriale e metodo VAK ............................................................... » 796.2 Il modello Felder-Silverman .................................................................................... » 79

Libro II  Metodologie, strategie e tecniche didattiche

Capitolo 1  Le competenze dell’insegnante 1 Premessa .......................................................................................................................... » 85 2 La competenza educativa ............................................................................................... » 86

2.1 Educare ai valori ....................................................................................................... » 87 3 La competenza disciplinare ............................................................................................ » 89

3.1 Insegnare vuol dire scegliere .................................................................................... » 90 4 La competenza comunicativo-relazionale ..................................................................... » 91

4.1 Comunicare con gli allievi: il clima della classe ...................................................... » 914.2 Comunicare con il gruppo docente .......................................................................... » 934.3 Comunicare con le famiglie ...................................................................................... » 974.4 Comunicare con il territorio e gli enti locali ............................................................ » 102

5 La competenza metodologico-didattica ........................................................................ » 1035.1 Imparare ad imparare: la metacognizione .............................................................. » 104

Capitolo 2  Metodi e metodologie di insegnamento/apprendimento 1 I metodi di insegnamento/apprendimento .................................................................... » 111

1.1 Insegnare e apprendere attraverso la trasmissione del sapere ............................. » 1121.2 Insegnare e apprendere per imitazione ................................................................... » 1121.3 Insegnare e apprendere attraverso approcci costruttivisti: l’apprendimento signi- ficativo ....................................................................................................................... » 1131.4 Insegnare e apprendere attraverso la ricerca di gruppo ........................................ » 1131.5 Aspetti positivi e negativi dei diversi metodi ........................................................... » 114

2 Le metodologie ................................................................................................................ » 116 3 La didattica laboratoriale ................................................................................................ » 117 4 La didattica metacognitiva .............................................................................................. » 118 5 La didattica per progetti .................................................................................................. » 120

5.1 Le fasi per la stesura di un progetto ......................................................................... » 122

Page 9: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale    443

6 La didattica collaborativa o cooperative learning .......................................................... Pag. 126 7 La didattica per problemi: il problem solving ................................................................ » 128 8 L’insegnamento capovolto: flip teaching ....................................................................... » 131 9 Educazione tra pari o peer education ............................................................................. » 13410 Tutoring o mentoring ....................................................................................................... » 134

Capitolo 3  Modelli di scuola e tecniche di progettazione 1 La scuola del programma ................................................................................................ » 139

1.1 La lezione frontale .................................................................................................... » 1401.2 La lezione dialogica .................................................................................................. » 141

2 La scuola della programmazione .................................................................................... » 1422.1 La programmazione per obiettivi ............................................................................ » 144

3 La scuola della progettazione ......................................................................................... » 148

Capitolo 4  Le competenze: dalla teoria all’applicazione pratica 1 Le competenze in Europa ................................................................................................ » 153

1.1 La Raccomandazione UE 2006 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente ............................................................................................................... » 154

2 Le competenze nel contesto scolastico italiano ............................................................ » 1572.1 Le 8 competenze chiave di cittadinanza .................................................................. » 1582.2 Le competenze nelle Indicazioni nazionali dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione del 2007 e del 2012 .................................................................................................... » 158

3 Le teorie sulle competenze .............................................................................................. » 159 4 Cosa si intende per competenza ..................................................................................... » 162

4.1 Le conoscenze ........................................................................................................... » 1634.2 Le abilità .................................................................................................................... » 1634.3 Gli atteggiamenti e le disposizioni interne .............................................................. » 1634.4 I caratteri delle competenze ..................................................................................... » 1644.5 La didattica centrata sulle competenze................................................................... » 164

5 Progettare le competenze ............................................................................................... » 1665.1 I fase: pianificazione ................................................................................................. » 1675.2 II fase: organizzazione .............................................................................................. » 1725.3 III fase: valutazione e autovalutazione .................................................................... » 176

Capitolo 5  Strategie e tecniche educativo-didattiche 1 Le strategie ....................................................................................................................... » 179 2 Strategie creative ............................................................................................................. » 180

2.1 Il brainstorming: una tempesta di idee.................................................................... » 1812.2 Impara a dire bugie ................................................................................................... » 182

3 Strategie comunicative .................................................................................................... » 1833.1 Group reading activity (gruppo di lettura attiva) .................................................... » 1833.2 Argomentazione ........................................................................................................ » 1843.3 Il circle time ............................................................................................................... » 186

4 Strategie imitative ........................................................................................................... » 1874.1 Il modeling ................................................................................................................ » 1874.2 Il modeling cognitivo o didattico ............................................................................. » 1874.3 Il modeling educativo o affettivo ............................................................................. » 1884.4 Spazio comunicativo e role playing ......................................................................... » 1894.5 L’azione nel labirinto (action maze) ......................................................................... » 191

5 Strategie euristiche .......................................................................................................... » 1915.1 Gli alunni fanno ricerca ............................................................................................. » 191

Page 10: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

444    Indice generale

5.2 Impara a farti domande ............................................................................................ Pag. 1925.3 Cosa significa imparare una lezione ........................................................................ » 1935.4 Lo studio dei casi ...................................................................................................... » 194

Capitolo 6  La valutazione 1 La valutazione formativa ................................................................................................. » 197 2 La valutazione autentica o alternativa ........................................................................... » 198 3 Strumenti di verifica e valutazione delle competenze ................................................... » 200

3.1 Prove oggettive e soggettive .................................................................................... » 2033.2 Le rubriche di valutazione ........................................................................................ » 207

4 La certificazione delle competenze ................................................................................ » 213 5 La valutazione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione (rinvio) .............................. » 216

Libro III Inclusione a scuola

Capitolo 1  La scuola dell’integrazione e dell’inclusione 1 L’inclusione ...................................................................................................................... » 221

1.1 La didattica inclusiva ................................................................................................ » 222 2 Gli alunni disabili ............................................................................................................. » 225

2.1 La nuova disciplina del D.Lgs. n. 66/2017 ................................................................ » 2262.2 Il Profilo di funzionamento ....................................................................................... » 2272.3 I documenti di progettazione dell’inclusione scolastica: il PEI .............................. » 2282.4 L’insegnante di sostegno .......................................................................................... » 2292.5 Il Piano per l’inclusione ............................................................................................ » 231

3 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ................................................................ » 231 4 Il diritto allo studio degli alunni con DSA e gli strumenti compensativi ....................... » 232

4.1 Strumenti compensativi e misure dispensative ...................................................... » 2334.2 Il Piano didattico personalizzato (PDP) ................................................................... » 234

5 Bisogni Educativi Speciali (BES) ...................................................................................... » 234 6 La valutazione degli alunni disabili ................................................................................ » 236 7 La valutazione degli alunni con DSA e altri BES ............................................................. » 238

7.1 Gli alunni con DSA ..................................................................................................... » 2387.2 Gli alunni con altri BES ............................................................................................. » 239

Capitolo 2  Inclusione e multiculturalità 1 Gli alunni stranieri............................................................................................................ » 243

1.1 Le Linee guida 2014 per l’accoglienza degli alunni stranieri .................................. » 2441.2 Accoglienza, inserimento e orientamento ............................................................... » 246

2 L’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) ............................................... » 248 3 Gli alunni stranieri adottati ............................................................................................. » 249 4 La valutazione degli alunni stranieri ............................................................................... » 251

Capitolo 3  Bullismo, devianza e dispersione scolastica 1 Devianza e delinquenza minorile ................................................................................... » 253 2 Dall’insuccesso all’abbandono scolastico ..................................................................... » 256

2.1 Intercettare il disagio a scuola ................................................................................ » 256 3 Bullismo a scuola ............................................................................................................. » 257

Page 11: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale    445

4 Il cyberbullismo ............................................................................................................... Pag. 2584.1 La normativa di contrasto e le Linee di orientamento del 27 ottobre 2017 ........... » 259

5 Le azioni della scuola e del docente ............................................................................... » 260 6 Il gruppo dei pari .............................................................................................................. » 263 7 Consumo di droghe e dipendenze .................................................................................. » 265

Capitolo 4  Continuità educativa e orientamento 1 La continuità didattica ed educativa .............................................................................. » 271 2 La continuità orizzontale con la famiglia ........................................................................ » 272 3 La continuità verticale ..................................................................................................... » 272 4 L’orientamento ................................................................................................................. » 275

4.1 L’orientamento nelle scuole ..................................................................................... » 276 5 La didattica orientativa ................................................................................................... » 279 6 Le Linee guida nazionali per l’orientamento permanente ............................................ » 281

Libro IV Gli strumenti

Capitolo 1  Gli strumenti didattici tradizionali e digitali 1 I libri di testo .................................................................................................................... » 287 2 I nuovi strumenti digitali per la didattica ....................................................................... » 288 3 Lo strumento e-book ....................................................................................................... » 291 4 La lavagna interattiva multimediale (LIM) ...................................................................... » 292 5 Il blog ................................................................................................................................ » 294 6 I wiki.................................................................................................................................. » 295 7 I podcast ........................................................................................................................... » 296 8 Classi virtuali e LMS (Learning Management System) ................................................... » 298 9 I social per la didattica .................................................................................................... » 299

9.1 Facebook ................................................................................................................... » 2999.2 Twitter ....................................................................................................................... » 3009.3 Instagram .................................................................................................................. » 3019.4 Linkedin ..................................................................................................................... » 3019.5 I servizi di messaggistica istantanea: le chat ........................................................... » 302

10 I media come ambienti del sapere .................................................................................. » 30211 Strumenti didattici e tecnologici per l’inclusione .......................................................... » 304

11.1 Wordprocessor ....................................................................................................... » 30511.2 Sintesi vocali ........................................................................................................... » 30511.3 Audiolibri ................................................................................................................ » 30611.4 Mappe concettuali .................................................................................................. » 30611.5 Scanner con software OCR ..................................................................................... » 30611.6 Calcolatrice dotata di sintesi vocale ...................................................................... » 30711.7 Riconoscimento vocale (speech recognition) ....................................................... » 30711.8 La LIM ...................................................................................................................... » 30711.9 I software compensativi ......................................................................................... » 30811.10 I dizionari di lingua straniera computerizzati, traduttori ..................................... » 308

12 Viaggi di istruzione e visite guidate: apprendimento per outdooor training ............... » 309

Page 12: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

446    Indice generale

Capitolo 2  Gli ambienti di apprendimento 1 Cosa si intende per ambiente di apprendimento .......................................................... Pag. 315 2 L’organizzazione degli spazi di apprendimento ............................................................. » 316

2.1 Verso la classe 2.0 ..................................................................................................... » 317 3 L’ambiente di apprendimento nella storia della pedagogia ......................................... » 318

3.1 L’attivismo pedagogico e le esperienze delle scuole nuove ................................... » 3183.2 La scuola montessoriana a misura di bambino ...................................................... » 3203.3 Un ambiente finalizzato non artificioso .................................................................. » 321

4 La scuola della metacognizione ...................................................................................... » 322 5 Gli ambienti di apprendimento nel I e nel II ciclo .......................................................... » 325 6 Il laboratorio .................................................................................................................... » 327

6.1 Le attività di laboratorio nelle Linee guida .............................................................. » 328 7 Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie ........................................................... » 330 8 La scuola digitale ............................................................................................................. » 330

Capitolo 3  La relazione insegnante-allievo 1 La relazione educativa ..................................................................................................... » 335

1.1 L’influenza dei modelli educativi sulla relazione educativa ................................... » 336 2 La comunicazione nel sistema scolastico ....................................................................... » 337

2.1 Modalità e linguaggi della comunicazione .............................................................. » 339 3 La comunicazione didattica ............................................................................................ » 340

3.1 La comunicazione intersoggettiva docente-allievo ................................................ » 342 4 Il docente leader e la relazione con la classe ................................................................. » 344 5 Relazione educativa e gruppi di attività in classe .......................................................... » 345 6 Emozioni e apprendimento ............................................................................................. » 347 7 Relazione educativa e apprendimento significativo ...................................................... » 348

Capitolo 4  Ambienti e contesti di apprendimento 1 L’interazione con l’ambiente ........................................................................................... » 353

1.1 Il modello sistemico di Bronfenbrenner .................................................................. » 354 2 Scuola e famiglia per la costruzione di percorsi educativi condivisi ............................. » 355

2.1 La famiglia e i suoi modelli educativi ....................................................................... » 356 3 L’apprendimento extrascolastico.................................................................................... » 357

Capitolo 5  Lingua straniera e CLIL 1 Cittadinanza europea e conoscenza delle lingue ........................................................... » 361 2 Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) ....................................................... » 362 3 L’apprendimento multilinguistico nella scuola italiana ................................................ » 364 4 Le competenze linguistiche dei docenti ......................................................................... » 365 5 Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) ..................................................... » 366

5.1 La formazione dei docenti ........................................................................................ » 3685.2 La progettazione di un modulo CLIL ........................................................................ » 368

Page 13: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale    447

Libro V Gli ordinamenti didattici

Capitolo 1  Scuola dell’infanzia e scuola primaria 1 Scuola dell’infanzia ......................................................................................................... Pag. 377

1.1 Il Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni ........................................ » 378 2 Il primo ciclo di istruzione: la scuola primaria ............................................................... » 379

Capitolo 2  La scuola secondaria di primo grado 1 La scuola secondaria di primo grado: evoluzione storico-normativa........................... » 383 2 L’ordinamento della scuola secondaria di primo grado ................................................ » 384

2.1 L’orario di funzionamento ........................................................................................ » 3842.2 L’insegnamento della religione cattolica ................................................................ » 3852.3 L’insegnamento delle lingue straniere..................................................................... » 386

3 La valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione .............................................. » 3863.1 La valutazione degli apprendimenti ........................................................................ » 3863.2 Le prove INVALSI ....................................................................................................... » 3883.3 La valutazione del comportamento ......................................................................... » 3883.4 La valutazione delle assenze .................................................................................... » 3883.5 L’esame di Stato ........................................................................................................ » 3913.6 La certificazione delle competenze ......................................................................... » 391

Capitolo 3  Il secondo ciclo di istruzione 1 La scuola secondaria di secondo grado.......................................................................... » 395 2 I licei .................................................................................................................................. » 396

2.1 I percorsi liceali: Liceo artistico ................................................................................ » 3982.2 I percorsi liceali: Liceo classico ................................................................................. » 3992.3 I percorsi liceali: Liceo linguistico............................................................................. » 3992.4 I percorsi liceali: Liceo musicale e coreutico ........................................................... » 4002.5 I percorsi liceali: Liceo scientifico ............................................................................. » 4002.6 I percorsi liceali: Liceo delle scienze umane ............................................................ » 401

3 Gli istituti professionali .................................................................................................... » 401 4 Gli istituti tecnici .............................................................................................................. » 404 5 La valutazione degli studenti nel secondo ciclo di istruzione ....................................... » 407

5.1 La valutazione degli apprendimenti e le assenze ................................................... » 4075.2 Il recupero dei debiti formativi ................................................................................ » 4075.3 La valutazione del comportamento ......................................................................... » 4085.4 I crediti scolastici ...................................................................................................... » 4095.5 La certificazione delle competenze nel secondo ciclo di istruzione ...................... » 4095.6 L’esame di Stato ........................................................................................................ » 4105.7 Le prove INVALSI ....................................................................................................... » 412

6 L’alternanza scuola-lavoro .............................................................................................. » 412 7 Scuole non statali, paritarie e confessionali................................................................... » 414

Appendice 1  Struttura di un progetto: un esempio ..................................................... » 417

Appendice 2  Struttura di una lezione: un esempio ...................................................... » 427

Page 14: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

2Metodi e metodologie

di insegnamento/apprendimento

1 I metodi di insegnamento/apprendimento

«La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell’uomo l’apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, avviene soprat-tutto mediante attività di insegnamento, cioè percorsi di apprendimento volti a precise finalità (imparare a leggere e scrivere, prepararsi a esercitare una profes-sione, apprendere una nuova lingua e così via). Per ciascuna finalità si devono individuare metodi appropriati e questo è il compito proprio della didattica (in Enciclopedia Treccani)».

Con il termine metodo didattico s’intendono i concetti e i principi che stanno alla base di un’azione formativa; il metodo didattico è dunque, l’insieme delle scelte operative che un docente adotta per facilitare la trasmissione delle conoscenze.

Per metodo intendiamo il percorso che conduce al risultato; esso riguarda il come insegnare ma ha origine dall’intreccio di due fattori: il che cosa e a chi si vuole insegnare.

Nel suo significato generale, il termine metodo indica l’insieme delle norme e dei principi procedurali, secondo i quali si svolge una determinata attività.

Storicamente, il concetto di metodo ha trovato il suo campo di maggiore applicazione nella sfera dell’attività conoscitiva ed educativa: si parla, infatti, di metodo di conoscenza scientifico, sperimentale, induttivo, deduttivo, intuitivo, socratico o maieutico, dialettico etc. e di metodo di educazione, di insegnamento, di apprendimento etc.

Insegnare significa letteralmente «fare un segno (signum) dentro qualcuno», produrre delle soggettività. Perché questo segno impresso non equivalga a una semplice imposizione, nel senso di dare una forma voluta, insegnare dovrebbe divenire sinonimo di insegnare a pensare, insegnare a vivere e occupare il proprio posto in una società improntata a ideali di libertà e di democrazia[1].

Apprendere vuol dire, invece, cambiamento (relativamente) permanente del comportamento derivante dall’esperienza. Quindi apprendere significa in qualche modo cambiare. È pertanto un processo complesso che investe la persona nella sua interezza, nel senso che coinvolge elementi diversi: non solo cognitivi ma anche affettivi, socioculturali, esperienziali, didattici, organizzativi, che possono influenzarsi reciprocamente.

[1] E. De Conciliis, Che cosa significa insegnare? Cronopio, Napoli, 2014.

Page 15: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

112    Parte II  Metodologie, strategie e tecniche didattiche

Insegnare e apprendere sono, pertanto, in stretta correlazione e per questo molto più correttamente si utilizza la formula: metodi di insegnamento/ apprendi-mento. L’apprendimento, infatti, è strettamente legato al metodo di insegnamento anche se non sempre è sufficiente insegnare perché l’alunno apprenda.

I metodi di insegnamento/apprendimento si possono raggruppare in quattro grandi categorie:— insegnare e apprendere attraverso la trasmissione del sapere;— insegnare e apprendere per imitazione;— insegnare e apprendere attraverso approcci costruttivisti;— insegnare e apprendere attraverso la ricerca di gruppo.

1.1 Insegnare e apprendere attraverso la trasmissione del sapere

Uno dei metodi di insegnamento/apprendimento più diffusi è quello che della trasmissione del sapere.

Viene definito lineare classico o del tubo in quanto presuppone che l’informa-zione scorra dall’emittente al destinatario come dentro una tubatura senza che il destinatario possa in qualche modo modificarlo. È l’emittente, in questo caso l’insegnante, che compie scelte di contenuti e di linguaggio, mentre il ricevente, l’alunno, riveste solo un ruolo passivo[2] (à anche Parte IV, Cap. 3).

L’alunno spesso si limita a memorizzare le informazioni senza assimilarle per cui, nella maggior parte dei casi, le conoscenze svaniscono dopo breve tempo. Questo approccio frena lo sviluppo della persona che finisce col subire il sapere senza avere la possibilità di intervenire su di esso.

1.2 Insegnare e apprendere per imitazione

L’apprendimento può essere definito come «un processo con cui un soggetto impara dagli altri e rapidamente acquisisce comportamenti nuovi»[3]. Albert Ban-dura è il più importante studioso dell’apprendimento imitativo o basato sull’osser-vazione del modello (à Parte I, Cap. 2, par. 3). Egli, come abbiamo visto, afferma che l’apprendimento avviene anche attraverso esperienze indirette, mediante l’osservazione del comportamento di altre persone. Il termine modellamento (modeling) viene utilizzato per identificare un processo di apprendimento che si attiva quando il comportamento di un individuo che osserva si modifica in funzione del comportamento di un altro individuo che ha la funzione di modello.

Tale teoria, incentrata sui processi di modellamento tra un modello osservato e un discente osservatore, è denominata, come detto, apprendimento sociale per-ché si basa sul meccanismo di identificazione che lega osservatore ad osservato.

[2] L. Tuffanelli, op.cit. pag. 29.[3] N.E. Miller, J. Dollard, Imitazione e apprendimento sociale, Franco Angeli, Milano, 1981.

Page 16: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Capitolo 2  Metodi e metodologie di insegnamento/apprendimento     113

1.3 Insegnare e apprendere attraverso approcci costruttivisti: l’apprendi-mento significativo

Il costruttivismo, in alternativa all’approccio metodologico basato sulla cen-tralità dell’insegnante, è un metodo di insegnamento/apprendimento che pone l’allievo che apprende al centro del processo formativo (à Parte I, Cap. 2, par. 9).

Molto spesso le informazioni vengono presentate in modo preconfezionato sen-za che gli allievi possano discuterle, analizzarle, interpretarle. Secondo l’approccio costruttivista, invece, l’apprendimento è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto, è strettamente collegato alla situazione concreta in cui avviene, deriva dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale.

Non esistono quindi conoscenze «giuste» e conoscenze «sbagliate». La cono-scenza è un «fare il significato», vale a dire è un’operazione d’interpretazione creativa che un alunno attiva tutte le volte che vuole comprendere la realtà che lo circonda, trasformando l’apprendimento da meccanico in apprendimento significativo[4].

È definito significativo quel tipo di apprendimento che consente di dare un senso alle conoscenze, permettendo l’integrazione delle nuove informazioni con quelle già possedute e il loro utilizzo in contesti e situazioni differenti. Esso richiede una partecipazione totale del soggetto che apprende, in quanto mira a coinvolgerlo sia sul piano cognitivo che su quello affettivo ed emozionale (à anche Parte I, Cap. 3, par. 4).L’apprendimento significativo si basa su tre principi fondamentali: — la conoscenza non è trasmessa, ma viene costruita dall’alunno;— l’apprendimento è strettamente collegato a situazioni concrete;— l’apprendimento dipende anche dalla collaborazione e dalla comunicazione

interpersonale.

1.4 Insegnare e apprendere attraverso la ricerca di gruppo

Y. Sharan – S. Sharan in un loro studio hanno illustrato come gli allievi possono migliorare l’apprendimento attraverso la ricerca di gruppo (à anche Cap. 5, par. 5.1). Gli autori affermano che nella ricerca di gruppo gli alunni assumono un ruolo attivo, in quanto stabiliscono i propri obiettivi di apprendimento, sviluppano abilità sociali e contribuiscono alla costruzione delle conoscenze.

Essi si ispirano ad alcuni principi fondamentali, formulati da John Dewey nell’opera La scuola e società, pubblicata per la prima volta nel lontano 1899.

«(…) Laddove il lavoro scolastico consiste nel semplice apprendimento di no-zioni, l’assistenza reciproca, invece di essere la forma più naturale di cooperazione

[4] J. Bruner, La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.

Page 17: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

114    Parte II  Metodologie, strategie e tecniche didattiche

e associazione, si trasforma in uno sforzo clandestino per sollevare il proprio vici-no di banco dai propri oneri. Laddove si conduce un lavoro attivo tutto ciò viene cambiato. Aiutare gli altri, invece di essere una forma di carità che impoverisce colui che la riceve, è semplicemente un modo per liberare le capacità e incentivare l’impulso di chi viene aiutato. Uno spirito di libera comunicazione di scambio di idee, suggerimenti, risultati, successi (…). La scuola ha così possibilità di colle-garsi alla vita, di divenire per il bambino un habitat in cui apprendere attraverso l’esperienza diretta, invece di essere un luogo in cui si apprendono nozioni con riferimenti remoti ed astratti»[5].

Scopo della ricerca di gruppo è far assumere agli studenti un ruolo attivo nello studio e sviluppare l’interazione sociale tra pari.

1.5 Aspetti positivi e negativi dei diversi metodi

Nessuno dei metodi sopradescritti è migliore in assoluto. Tutti presentano aspetti positivi e negativi che possono essere così sintetizzati[6].

meTodo ASPeTTI neGATIvI ASPeTTI PoSITIvIApprendimenti per trasmissione

Riproducono e non costruiscono il sapereConfondono l’apprendere con il me-morizzareFavoriscono la dipendenza e la docilitàLimitano lo sviluppo del pensiero critico e la creatività

Sono utili per fornire materiali per la costruzione di conoscenzeFanno guadagnare tempo

Apprendimenti per imitazione

Assimilano la riproduzione alla pro-duzioneFrenano la creatività e l’invenzione

Copiare è già fareSono rassicurantiPossono indurre alla riflessione e alla analisi

Apprendimenti costruttivisti

Richiedono processi molto lunghi e complessiNon sono coerenti con «programmi» e quadri orari

Apprendimento come modificaIntegrano gli allievi nei processi di apprendimento

Apprendimenti attraverso la ri-cerca

Richiedono molto tempoDeterminano disparità nell’acquisizio-ne degli argomenti

Producono motivazione ed interesseAiutano la costruzione dei concettiAumentano la capacità di problem solving

Per questo è auspicabile attingere al loro interno alcuni elementi che associati tra loro possono dare risultati soddisfacenti.

[5] Y. Sharan – S. Sharan, Gli alunni fanno ricerca, Erickson, Trento, 2002. [6] Per un approfondimento si rimanda a: G. De Vecchi, Aiutare ad apprendere, La Nuova Italia, Firenze, 1998,

pagg.216 222.

Page 18: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Capitolo 2  Metodi e metodologie di insegnamento/apprendimento     115

meTodI dI InSeGnAmenTo/APPRendImenTo: ALTRe CLASSIFICAzIonI

Le classificazioni dei metodi di insegnamento/apprendimento sono numerose. Fra quelle più conosciute, ricordiamo:— metodi trasmissivo-espositivo (o cattedratico), fondato sulla lezione frontale e

unidirezionale;— metodo attivo-operativo (di matrice attivistica), fondato sull’azione e la partecipa-

zione attiva dell’alunno all’acquisizione della conoscenza;— metodo sistematico-programmatico (di ispirazione comportamentista), fondato su

programmi strutturati, presentati agli alunni attraverso le «macchine per insegnare» della cosiddetta istruzione programmata;

— metodo euristico o della ricerca (di ispirazione pedagogico-scientifica), fondati sull’indagine conoscitiva (problema, ipotesi, verifica).

Come detto, non esiste un metodo valido per tutte le situazioni e per tutte le discipline, è sempre necessario ricorrere a metodi diversi quando si tratta di:— sviluppare processi di apprendimento alternativi e più autonomi (non solo quello

per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi etc.);— garantire un’offerta formativa personalizzabile (l’allievo che non impara con un

metodo, può imparare con un altro);— promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti (alla lunga

ogni metodo annoia, soprattutto un adolescente).

I metodi pedagogici classiciUn’altra ripartizione dei metodi che spesso caratterizzano le scelte della scuola, si rifanno a particolari principi pedagogici e sono:

• metodo analiticoIl tradizionale metodo analitico aveva lo scopo di aumentare la competenza specifica dell’allievo e di accrescere le capacità cognitive. Essi consistevano soprattutto nel presentare l’argomento di studio non in modo unitario e integrato ma per settori, così che l’allievo potesse affrontare per gradi una determinata tematica, pervenendo solo successivamente ad una visione globale e di insieme.

• metodo globaleIl metodo globale si presenta come il metodo opposto all’analisi. Esso risponde realmente all’esigenza di unitarietà dell’individuo che, soprattutto in età evolutiva, deve essere aiutato a formarsi un’immagine coerente e non frammentaria della realtà.

• metodo naturaleIl metodo spontaneo o naturale, che si può sintetizzare nell’espressione «lasciar fare alla natura», è il metodo non direttivo per eccellenza: consiste nel fornire una indicazione sul lavoro da svolgere e nel lasciare l’allievo libero di organizzarlo come crede.

Page 19: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

116    Parte II  Metodologie, strategie e tecniche didattiche

2 Le metodologie

Ogni metodologia didattica viene messa a punto sulla base degli sviluppi della ricerca pedagogica, integrata dall’esperienza delle modalità dei processi di inse-gnamento-apprendimento. In sintesi si tratta di azioni strategiche di insegnamento, che devono essere flessibili per consentire al docente di adattarle alle concrete situazioni formative e alle caratteristiche degli alunni.

Nel campo delle scienze dell’educazione, la ricerca ha dato negli ultimi decenni un contributo fondamentale sia nell’ambito della teoria che in quello della prassi educativa, applicando metodi e tecniche propri della ricerca scientifica.

La ricerca educativa si propone di indagare fatti, situazioni o istituzioni che concorrono, in misura maggiore o minore, alla risoluzione di qualsiasi problema educativo e può coinvolgere non solo pedagogisti e insegnanti, ma operatori so-ciali e culturali di ogni genere: biologi, antropologi, storici, psicologi, sociologi e via dicendo. Gli esempi di possibili oggetti di questo tipo di ricerca possono essere moltissimi: il linguaggio, la motivazione, il curricolo, le comunicazioni di massa, l’educazione permanente, la formazione, il gender etc.

Il termine metodologia indica, in senso lato, la ricerca e l’elaborazione dei principi regolativi e dei criteri generali di svolgimento di un’attività e rappresenta il fondamento teorico su cui si basa qualsiasi metodo e, più in generale, la riflessione critica sui metodi usati in diversi settori disciplinari.

In senso più generale, riguarda le modalità operative vere e proprie che si impiegano in un’azione formativa.

Di seguito descriveremo alcune metodologie didattiche in uso nella scuola di ogni ordine e grado, che meritano una particolare attenzione.

In generale, però, tutti i documenti, che hanno accompagnato le riforme della scuola negli ultimi anni (Indicazioni Nazionali, 2004, 2007, Indicazioni per il currico-lo per il primo ciclo di istruzione, 2012, Indicazioni nazionali per il sistema dei licei, 2010, Linee guida per gli istituti tecnici e gli istituti professionali, 2010/2012), si con-centrano su un’idea forte, largamente condivisa: l’idea cioè che occorra sostenere ogni allievo sulla via del raggiungimento del successo formativo garantendogli la possibilità di apprendere per tutto l’arco della vita.

Viene ribadita l’importanza di utilizzare metodologie didattiche attive, che mettano l’alunno in condizione di costruirsi un proprio percorso di conoscenze, stigmatizzando un’impostazione trasmissiva dei contenuti «invarianti e pensati per individui medi», ed è auspicata la realizzazione di «percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ciascuno».

Ciò richiede una didattica centrata sull’apprendimento piuttosto che sull’in-segnamento ed esige una cultura profonda dei contesti di apprendimento.

Page 20: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Capitolo 2  Metodi e metodologie di insegnamento/apprendimento     117

Pur nel rispetto della libertà di insegnamento, vengono così individuate, alcune coor-dinate metodologiche di fondo:— valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;— attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che le diversità

non diventino disuguaglianze;— favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di incoraggiare la passione per la ricerca di

nuove conoscenze;— incoraggiare l’apprendimento collaborativo, favorire la dimensione comunitaria dell’ap-

prendimento;— promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere, al fine di «imparare ad ap-

prendere». Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l’alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio;

— realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

3 La didattica laboratoriale

Come precedentemente affermato, la necessità di adottare una didattica di tipo laboratoriale è particolarmente rimarcata proprio per l’importanza che essa assume per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze utili al cittadino di domani. Le competenze, infatti, non sono un obiettivo puramente cognitivo che possa essere raggiunto con didattiche trasmissive, ma implicano didattiche partecipative che rendano il sapere concreto e spendibile anche nella realtà esterna (à infra Cap. 4).

Lavorare per competenze significa, in qualche modo, capovolgere il paradigma dell’insegnamento come trasmissione, in quanto l’azione educativa è centrata so-prattutto sull’apprendimento, per cui la didattica laboratoriale diventa l’occasione per ridisegnare stili di insegnamento e di apprendimento e per confrontarsi con la problematicità e la complessità dei saperi.

Nonostante la metodologia dei laboratori abbia radici lontane, spesso il termine laboratorio è stato utilizzato per indicare attività non incluse nella normale attività didattica, come qualcosa ad esse aggiunto.

Si parla di laboratori quando si vuole avvicinare gli alunni a una determinata tematica: laboratorio di educazione ambientale, di teatro, di informatica, oppure quando si pensa di far produrre o costruire loro qualcosa.

Le attività di classe, pertanto, sono considerate nettamente distinte da quelle di laboratorio. Le prime rimandano a immagini stereotipate di lezioni frontali, di apprendimenti mnemonici, mentre le seconde avrebbero il compito di rendere più «interessante» e significativo il lavoro scolastico[7]. È raro, invece, che si pensi al

[7] G. Sandrone Boscarino, La didattica laboratoriale nella scuola della Riforma, in www.pestalozzi.it.

Page 21: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Capitolo 2  Metodi e metodologie di insegnamento/apprendimento     137

In sintesi

▶ Metodo didattico: concetti e i principi che sono alla base di un’azione formativa; insieme delle scelte operative che un docente adotta per facilitare la trasmissione delle conoscenze.

▶ Metodi di insegnamento/apprendimento: si possono raggruppare in quattro grandi categorie:— attraverso la trasmissione del sapere;— per imitazione;— attraverso approcci costruttivisti;— attraverso la ricerca di gruppo.

▶ Metodologia: ricerca ed elaborazione dei principi regolativi e dei criteri generali di svolgimento di un’attività. Fondamento teorico su cui si basa qualsiasi metodo e, più in generale, la riflessione critica sui metodi usati in diversi settori disciplinari.

▶ Principali metodologie didattiche in uso nella scuola:— la didattica laboratoriale: laboratorio inteso come modalità di lavoro utile a svi-

luppare la capacità di risolvere un problema, padroneggiare una tecnica, «spazio mentale attrezzato, forma mentis»;

— la didattica metacognitiva: metacognizione letteralmente signigìfica «oltre la cognizione», indica la capacità di riflettere sulle proprie capacità cognitive;

— la didattica per progetti: progettare dal latino «proicere» gettare avanti, pre-figurare un percorso che si propone il raggiungimento di uno o più obiettivi che porteranno alla realizzazione di un prodotto;

— la didattica collaborativa o cooperative learning: metodologia di apprendimento-insegnamento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti.

▶ Didattica per problemi o problem solving: tipo di didattica che si propone di dare risposte a situazioni problematiche non relative solo alle discipline scientifiche.

▶ Insegnamento capovolto o flip teaching: modello pedagogico che attua un’inver-sione delle modalità di insegnamento tradizionale: la responsabilità del processo di insegnamento viene «trasferita» dal docente agli studenti.

▶ Educazione tra pari o peer education: metodologia volta ad attivare un naturale passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri individui dello stesso gruppo.

▶ Tutoring o mentoring: metodologia di formazione basata sulla relazione (formale o informale) tra un soggetto con più esperienza (mentor) e uno con meno esperienza (mentee) con lo scopo di promuovere in quest’ultimo lo sviluppo di competenze che riguardano la sfera personale, professionale e sociale.

Page 22: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche
Page 23: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Copyright © 2018 Simone s.r.l.Via F. Russo, 33/D - 80123 Napoliwww.simone.it

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parziale e conqualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Marzo 2018526/C • Legislazione scolastica

Questo volume è stato stampato presso:MultiMediaViale Ferrovie dello Stato (zona ASI) - Giugliano (NA)

Seguici su Collegati alla nostra pagina Facebook sul concorso a cattedrafacebook.com/ConcorsiACattedra per tenerti informato su tuttoquanto verte intorno al concorso.

Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazio-ne, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Page 24: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

PremeSSa

Il manuale di Legislazione scolastica rappresenta un utile strumento di prepa-razione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra e per i FIT.

Oltre alla padronanza del proprio ambito disciplinare e al dominio dell’insieme di competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, infatti, è necessario che gli aspiranti docenti siano in possesso di un’adeguata conoscenza di molti aspetti normativi del contesto in cui dovranno operare, e della legislazione che disciplina il funzionamento della scuola.

L’aspirante docente deve, infatti, conoscere l’assetto del sistema scolastico in Italia, con particolare riferimento, ad esempio, ai principi della Costituzione italiana relativi all’istruzione, all’evoluzione storica della scuola, ai diversi ordini e gradi di istruzione, e al modo in cui la scuola concretamente agisce, dunque, in relazione all’offerta for-mativa e alla sua gestione, all’interazione tra i diversi organi collegiali della scuola, all’autovalutazione dell’istituzione scolastica e alla valutazione degli apprendimenti.

Senza dimenticare l’impatto riformatore della legge 107 del 2015, cd. Buona scuola che, con i suoi otto decreti attuativi emanati nel 2017, sta gradualmente modificando la fisionomia del sistema scolastico, incidendo su ambiti sensibili: dalla valutazione degli alunni, al sistema di reclutamento dei docenti, all’integra-zione degli studenti disabili, per citarne alcuni.

I contenuti del volume, destinato a tutte le classi di concorso, sono suddivisi in due Parti:— Prima Parte – Legislazione e normativa scolastica: si disegna, in questa Parte,

un quadro generale del sistema scolastico, in particolare della scuola autonoma; partendo dai suoi principi fondanti contenuti nella Costituzione, e passando per i diversi percorsi riformatori, si tracciano le linee degli ordinamenti didattici, con uno sguardo anche all’Europa e ai suoi principali documenti di riferimento, si scende poi nei delicati temi dell’autovalutazione della scuola e della sua gestio-ne da parte dei suoi organi di governo, fino ad esaminare lo stato giuridico del docente e le responsabilità giuridiche sue e dell’istituzione scolastica.

— Seconda Parte – La disciplina della didattica e dell’insegnamento: questa parte tratta dell’offerta formativa della scuola nel documento che viene definito la carta di identità dell’istituzione scolastica, ossia il Piano triennale dell’offerta formativa, per poi entrare nella complessità dell’integrazione e inclusività della scuola che accoglie alunni con bisogni educativi speciali (disabili, DSA e stra-nieri) e del delicato tema del bullismo e del cyberbullismo; infine, la trattazione dedica uno spazio alla scuola digitale che, in quanto pubblica amministrazione, tra trasparenza e dematerializzazione, è tenuta ad adeguarsi alle innovazioni che le tecnologie informatiche stanno introducendo.

Page 25: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

I diversi capitoli in cui le Parti sono strutturate presentano tabelle, schemi che arricchiscono la trattazione e sintesi finali in cui sono evidenziati con parole chiave i contenuti di ciascun capitolo.

Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono collocati nelle espansioni on line, accessibili tramite il QrCode posto all’interno del volume.

Il volume si conclude con una tavola sinottica di corrispondenza tra contenuti del testo e i punti delle avvertenze generali del D.m. 95/2016 considerate parte integrante del programma di concorso, anche nella procedura concorsuale 2018.

Per completare la preparazione sulle Avvertenze generali:

— 526/B metodologie e tecnologie didattiche, a cura di L. Gallo e I.Pepe, 2018, dove si approfondiscono gli aspetti metodologico-didattici diventati parte fondamentale del processo di valutazione dell’aspirante docente.

Page 26: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Parte ILegislazione e normativa scolastica

Capitolo 1 Costituzione e scuola1 La Costituzione italiana ................................................................................................... Pag. 72 Il ruolo dell’istruzione e della scuola nella Costituzione ............................................... » 83 Libertà di insegnamento ................................................................................................. » 10

3.1 Autonomia didattica ................................................................................................ » 103.2 Libertà della scuola: scuole non statali, paritarie e confessionali ......................... » 11

4 Diritto allo studio e libertà di istruzione ......................................................................... » 135 Diritto-dovere di istruzione e formazione e obbligo scolastico ..................................... » 146 Il diritto allo studio ex D.Lgs. 63/2017 ............................................................................ » 16

Capitolo 2 Le riforme della scuola e la legge 107/20151 Dalla legge Casati alla Riforma Gentile ........................................................................... » 19

1.1 Legge Casati (1859) .................................................................................................. » 191.2 Legge Coppino (1877) ............................................................................................... » 201.3 Legge Orlando (L. 407/1904) .................................................................................... » 201.4 Legge Credaro (L. 487/1911) .................................................................................... » 20

2 La Riforma Gentile (1923) ................................................................................................ » 203 La scuola democratica ..................................................................................................... » 21

3.1 Anni ’50 – ’60 ............................................................................................................. » 213.2 Anni ’70 – ’80 ............................................................................................................. » 22

4 La scuola si rinnova negli anni Novanta ......................................................................... » 224.1 Anni ’90 ..................................................................................................................... » 224.2 Il processo autonomistico innescato dalle Leggi Bassanini ................................... » 23

5 Le Riforme degli anni 2000 .............................................................................................. » 245.1 Riforma dei cicli (L. 30/2000) ................................................................................... » 245.2 Riforma Moratti (L. 53/2003) .................................................................................... » 245.3 Riforma Gelmini (2008) ............................................................................................ » 25

6 La Riforma della cd. “Buona scuola” (L. 107/2015) ........................................................ » 256.1 I decreti delegati di attuazione ................................................................................ » 27

Capitolo 3 L’autonomia scolastica1 La scuola autonoma ........................................................................................................ » 312 L’autonomia didattica (art. 4 D.P.R. 275/1999) ............................................................... » 32

2.1 L’organico dell’autonomia ....................................................................................... » 33

Page 27: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

262    Indice generale

3 L’autonomia organizzativa (art. 5 D.P.R. 275/1999) ........................................................ Pag. 334 L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo (art. 6 D.P.R. 275/1999)............... » 345 L’autonomia finanziaria ................................................................................................... » 356 Le reti di scuole ................................................................................................................ » 36

6.1 Le reti territoriali della Buona scuola ...................................................................... » 37

Capitolo 4 Gli ordinamenti didattici1 Scuola dell’infanzia ......................................................................................................... » 41

1.1 Ordinamento ............................................................................................................ » 411.2 Il Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni (D.Lgs. 65/2017) ............ » 43

Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia ................................................................ online

2 Scuola primaria ................................................................................................................ » 45

Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo di istruzione ................................... online

3 Scuola secondaria di primo grado .................................................................................. » 47

Indicazioni nazionali e nuovi scenari ................................................................................. online

4 La valutazione degli alunni nel primo ciclo di istruzione (D.Lgs. 62/2017) ................... » 494.1 La valutazione degli apprendimenti ....................................................................... » 494.2 Le prove INVALSI ....................................................................................................... » 504.3 La valutazione del comportamento ........................................................................ » 514.4 La valutazione delle assenze ................................................................................... » 514.5 L’esame di Stato ....................................................................................................... » 51

D.M. 741/2017: Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione .......................... online

4.6 La certificazione delle competenze ......................................................................... » 52

Linee guida Certificazione delle competenze per il primo ciclo 2017 .............................. online

5 Il secondo ciclo d’istruzione ............................................................................................ » 545.1 La durata dell’istruzione secondaria di secondo grado: i licei brevi ..................... » 57

6 I licei .................................................................................................................................. » 57

Indicazioni nazionali per il sistema dei licei .................................................................... online

6.1 I percorsi liceali: Liceo artistico ................................................................................ » 596.2 I percorsi liceali: Liceo classico ................................................................................ » 596.3 I percorsi liceali: Liceo linguistico ............................................................................ » 606.4 I percorsi liceali: Liceo musicale e coreutico ........................................................... » 606.5 I percorsi liceali: Liceo scientifico ............................................................................ » 616.6 I percorsi liceali: Liceo delle scienze umane ........................................................... » 61

7 Gli istituti professionali (D.Lgs. 61/2017) ........................................................................ » 61

I percorsi IeFP.................................................................................................................... online

8 Gli istituti tecnici .............................................................................................................. » 65

Le Linee guida per gli istituti professionali ........................................................................ online

I percorsi IFTS e ITS .............................................................................................................. online

Page 28: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale    263

9 La valutazione degli studenti nel secondo ciclo di istruzione ....................................... Pag. 679.1 La valutazione degli apprendimenti e le assenze ................................................... » 67

Le Linee guida per gli istituti tecnici .................................................................................. online

9.2 Il recupero dei debiti formativi ............................................................................... » 689.3 La valutazione del comportamento ........................................................................ » 699.4 I crediti scolastici ...................................................................................................... » 709.5 La certificazione delle competenze nel secondo ciclo di istruzione ...................... » 709.6 L’esame di Stato ....................................................................................................... » 719.7 Le prove INVALSI ....................................................................................................... » 739.8 Il diploma e il curriculum dello studente ................................................................. » 739.9 Il riconoscimento delle eccellenze .......................................................................... » 74

10 Lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria ........................ » 7410.1 I diritti degli studenti .............................................................................................. » 7510.2 I doveri degli studenti ............................................................................................. » 76

11 L’insegnamento della religione cattolica ....................................................................... » 7712 Il CLIL nelle scuole secondarie di secondo grado........................................................... » 7713 L’alternanza scuola-lavoro .............................................................................................. » 7914 L’iscrizione a scuola ......................................................................................................... » 81

14.1 L’obbligo delle vaccinazioni ................................................................................... » 8215 La formazione delle classi ............................................................................................... » 83

15.1 La costituzione delle classi iniziali di ciclo ............................................................ » 8415.2 La formazione delle classi con alunni disabili e l’assegnazione del docente di sostegno .................................................................................................................. » 85

16 I fascicoli scolastici .......................................................................................................... » 8516.1 Il fascicolo personale dei dipendenti ..................................................................... » 8616.2 Il fascicolo personale dell’allievo ........................................................................... » 86

17 I registri scolastici, cartacei ed elettronici ...................................................................... » 8617.1 I registri obbligatori ................................................................................................ » 8617.2 I registri dei docenti ................................................................................................ » 87

Capitolo 5 La scuola italiana nell’ambito del contesto europeo1 L’autonomia scolastica in Europa ................................................................................... » 912 Istruzione, cultura e formazione professionale in Europa .............................................. » 93

2.1 La politica di formazione professionale .................................................................. » 933 L’istruzione nell’ambito dell’Unione europea ................................................................ » 944 I finanziamenti UE per le istituzioni scolastiche ............................................................ » 945 I programmi di scambi/mobilità di docenti e studenti: Erasmus+ ................................ » 966 Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) per l’apprendimento permanente (Racc. 23 aprile 2008) ....................................................................................................... » 99

I livelli delle qualifiche EQF ................................................................................................. online

7 Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Racc. 18 dicembre 2006) .. » 100

Le 8 competenze chiave della Racc. 2006 .......................................................................... online

Page 29: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

264    Indice generale

8 Il lifelong learning ............................................................................................................ Pag. 1029 Tavola di comparazione dei Sistemi di istruzione dei Paesi UE ..................................... » 10210 Le scuole italiane all’estero (D.Lgs. 64/2017) ................................................................. » 103

Capitolo 6 Valutazione e autovalutazione delle scuole1 La valutazione nel sistema scuola .................................................................................. » 1052 Il Sistema nazionale per la valutazione del sistema educativo (D.P.R. n. 80/2013) ...... » 1063 L’INVALSI ........................................................................................................................... » 107

3.1 Le prove INVALSI ....................................................................................................... » 1084 L’INDIRE ............................................................................................................................ » 1115 Il processo di valutazione e autovalutazione delle scuole ............................................ » 1116 L’autovalutazione delle scuole: il RAV ............................................................................. » 112

6.1 Come compilare il RAV ............................................................................................. » 1146.2 Il RAV infanzia ........................................................................................................... » 115

7 L’autovalutazione delle scuole: il Piano di miglioramento (PDM) ................................. » 1167.1 Un Piano di miglioramento efficace ........................................................................ » 1167.2 Rapporti tra PDM e PTOF .......................................................................................... » 117

8 La valutazione esterna..................................................................................................... » 119

Capitolo 7 La governance delle istituzioni scolastiche1 L’ordinamento amministrativo dello Stato: Pubblica Amministrazione ed enti locali » 1232 Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ........................................... » 124

2.1 Le competenze del Ministro ..................................................................................... » 1252.2 Conferenza permanente dei capi Dipartimento e dei direttori generali ............... » 126

3 Altri organismi collegati all’amministrazione centrale .................................................. » 1264 Amministrazione scolastica periferica: gli Uffici scolastici regionali (USR) ............ » 1275 Gli ambiti territoriali ........................................................................................................ » 1286 Le Regioni ......................................................................................................................... » 1287 Comuni, Province e Città metropolitane ........................................................................ » 1298 Comunità scolastica e organi collegiali territoriali ........................................................ » 1309 Organi collegiali a livello di circolo e di istituto .............................................................. » 13210 Il Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe..................................................... » 13211 Il Collegio dei docenti ...................................................................................................... » 134

11.1 L’adozione dei libri di testo ..................................................................................... » 13512 Il Consiglio di circolo o d’istituto ..................................................................................... » 137

Il funzionamento degli organi collegiali ............................................................................ online

12.1 Regolamento di istituto e Regolamento di disciplina ........................................... » 13913 Il Comitato per la valutazione degli insegnanti .............................................................. » 14014 Assemblee degli studenti e dei genitori .......................................................................... » 144

14.1 Assemblee degli studenti nella scuola secondaria superiore .............................. » 14414.2 Assemblee dei genitori ........................................................................................... » 144

Page 30: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale    265

15 Il Dirigente scolastico ....................................................................................................... Pag. 14516 I docenti collaboratori e il collaboratore vicario ............................................................ » 147

16.1 Segue: Lo staff di dirigenza ..................................................................................... » 14716.2 I docenti incaricati delle funzioni strumentali al PTOF ......................................... » 14816.3 Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) ...................................... » 148

Capitolo 8 Lo stato giuridico del docente1 Il personale docente ........................................................................................................ » 153

“Raccolta CCNL Scuola” ..................................................................................................... online

1.1 L’ipotesi di nuovo contratto collettivo per il comparto “istruzione e ricerca” ...... » 1542 Il reclutamento del personale docente ........................................................................... » 155

Ipotesi di CCNL 2016-2018 “istruzione e ricerca” ............................................................... online

3 Il contratto di lavoro e il periodo di formazione e prova ............................................... » 1573.1 La certificazione anti pedofilia ................................................................................ » 1573.2 Il periodo di formazione e prova ............................................................................. » 158

4 La mobilità. Le novità introdotte dalla L. 107/2015 ....................................................... » 1595 La formazione in servizio ................................................................................................. » 1606 L’orario lavorativo dei docenti ........................................................................................ » 1617 L’organizzazione del lavoro degli insegnanti e il conferimento degli incarichi ............ » 163

Attuazione della L. n. 146/1990 .......................................................................................... online

8 I diritti sindacali. Il diritto di sciopero ............................................................................. » 1649 La cessazione del rapporto d’impiego ............................................................................ » 16410 Le supplenze del personale docente .............................................................................. » 16511 Il bonus docenti ............................................................................................................... » 167

Capitolo 9 La responsabilità del docente e della scuola1 La responsabilità del personale scolastico .................................................................... » 1712 La responsabilità civile dei docenti ................................................................................ » 171

2.1 La responsabilità per culpa in vigilando sugli alunni ............................................. » 1722.2 La culpa in educando delle famiglie ........................................................................ » 1732.3 Il Patto educativo di corresponsabilità ................................................................... » 1742.4 Gli infortuni causati dagli allievi .............................................................................. » 175

3 La responsabilità penale dei docenti .............................................................................. » 1764 La responsabilità patrimoniale del dipendente della scuola ........................................ » 1775 La responsabilità disciplinare ......................................................................................... » 178

5.1 Il Codice di comportamento del pubblico impiego ............................................... » 1795.2 Principi generali ....................................................................................................... » 1795.3 Il provvedimenti disciplinari a carico degli studenti .............................................. » 181

Page 31: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

266    Indice generale

Parte IILa disciplina della didattica e dell’insegnamento

Capitolo 10 La gestione dell’offerta formativa1 Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) ............................................................. Pag. 187

1.1 Il vecchio Progetto educativo di istituto (PEI) ......................................................... » 1882 Elaborazione e struttura del PTOF .................................................................................. » 1883 Il curricolo della scuola.................................................................................................... » 1914 L’attività di programmazione nella scuola ..................................................................... » 1925 I diversi ruoli nell’elaborazione del PTOF ....................................................................... » 1936 Il Piano annuale delle attività dei docenti ...................................................................... » 1947 La progettazione di istituto ............................................................................................. » 195

Capitolo 11 La scuola dell’integrazione, inclusiva e multiculturale1 Gli strumenti dell’integrazione degli alunni disabili ...................................................... » 197

1.1 Introduzione ............................................................................................................. » 1971.2 Il percorso per l’inserimento scolastico dell’alunno disabile ................................ » 1981.3 La semplificazione della procedura per l’inclusione nel D.Lgs. 66/2017: il Profilo di funzionamento ..................................................................................................... » 1991.4 Il Piano educativo individualizzato (PEI) ................................................................. » 2001.5 Il Piano per l’inclusione (ex PAI)............................................................................... » 203

2 I gruppi per l’inclusione (GLIR-GIT-GLI) ........................................................................... » 2033 L’insegnante di sostegno ................................................................................................. » 206

3.1 Il docente specializzato ............................................................................................ » 2063.2 La formazione e l’accesso degli insegnanti di sostegno nel D.Lgs. 66/2017.......... » 2073.3 La valutazione degli alunni disabili ......................................................................... » 209

4 I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ................................................................... » 210

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA ................................................ online

5 Il diritto allo studio degli alunni con DSA e gli strumenti compensativi ....................... » 2155.1 Il Piano didattico personalizzato (PDP)................................................................... » 2165.2 La valutazione degli alunni con DSA ....................................................................... » 217

6 I bisogni educativi speciali (BES) .................................................................................... » 2187 Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (DDAI o ADHD) .................................. » 2208 La scuola inclusiva ........................................................................................................... » 2229 Gli alunni ospedalizzati ................................................................................................... » 222

9.1 La scuola in ospedale ............................................................................................... » 2239.2 L’istruzione domiciliare ............................................................................................ » 2249.3 La somministrazione di farmaci in orario scolastico .............................................. » 225

10 L’iscrizione a scuola di alunni stranieri ........................................................................... » 226

Linee guida 2014 per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri ..................... online

11 Le Linee guida del 2014 ................................................................................................... » 228

Page 32: generali FIT AVVERTENZE GENERALI - simone.it · qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire? ... DSA, stranieri, nonché le problematiche

Indice generale    267

Capitolo 12 La scuola contro la devianza e il bullismo1 Devianza giovanile e delinquenza minorile ................................................................... Pag. 2332 Il bullismo ......................................................................................................................... » 233

2.1 Definizione ................................................................................................................ » 2332.2 Le Linee guida del 2015 ............................................................................................ » 234

3 Il cyberbullismo e la L. n. 71/2017 ................................................................................... » 2363.1 Altri documenti di riferimento per il contrasto al bullismo: le Linee guida nazio- nali per la parità dei sessi......................................................................................... » 2363.2 Le Linee di orientamento del MIUR per la prevenzione e il contrasto del cyberbul- lismo ......................................................................................................................... » 2383.3 La L. 71/2017 sul cyberbullismo .............................................................................. » 238

4 Le azioni della scuola e del docente ............................................................................... » 240

Capitolo 13 Scuola trasparente e digitale1 Lo sviluppo del digitale al servizio della scuola ............................................................. » 2432 Trasparenza e digitalizzazione ........................................................................................ » 2433 I documenti informatici e il sistema delle firme ............................................................. » 244

3.1 Spid e identità digitale ............................................................................................. » 2443.2 La trasmissione del documento informatico e la posta elettronica certificata .... » 2453.3 La PEC a scuola ......................................................................................................... » 245

4 Il sito web della scuola .................................................................................................... » 2464.1 Gli obblighi di trasparenza della scuola .................................................................. » 2464.2 Responsabile della trasparenza e responsabile della prevenzione della corruzio- ne a scuola ................................................................................................................ » 247

5 La dematerializzazione documentale nella scuola ........................................................ » 2495.1 La dematerializzazione applicata alla scuola ......................................................... » 250

6 Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale ........................................................................ » 251

Tavola sinottica Avvertenze generali - Allegato “A” D.M. n. 95/2016 .................................... » 253