gazzoni.pdf

39
CAP. 45 LA CONCLUSIONE 1.  SOGGETTO e PARTE  - Art. 1321 : “l’essenza del contratto è racchiusa nell’accordo raggiunto da due o più parti”. Parti del contratto sono - gli autori del regolamento negoziale - e i destinatari delle conseguenze che ne derivano, detti destinatari in via diretta, immediata, esclusiva, visto che il contratto produce effetti per i Terzi solo nei casi previsti dalla legge - art. 1372 -.  Se l’autore dell’atto = destinatario degli ef fetti si deve distinguere t ra:  - parte formale  autore dell’atto - parte sostanziale destinatario dell’atto  distinzione palese in caso di rappresentanza diretta in cui sia la scissione tra:  - rappresentante  chi manifesta la volontà (cioè chi è parte formale del negozio)  - rappr esent ato  chi si app rop ria degli eff ett i (cioè chi è parte sostanziale)  Ugualmente avviene in caso di - cessione di credito  - accollo del debito Parte plurisoggettiva = quando è formata da più soggetti.  In questo caso ciò che rileva è l’unicità dell’interesse che  può essere comune a più soggetti ( no l’unicità del soggetto).  Quindi, la Parte = centro di interessi. - Parte formale del contrattodeve essere determinata; in caso contrario l’accordo sarebbe inconfigurabile; - Parte sostanziale del contratto non deve essere necessariamente determinata al momento della nascita del vincolo.

Transcript of gazzoni.pdf

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 1/39

CAP. 45

LA CONCLUSIONE

1.  SOGGETTO e PARTE

 - Art. 1321 : “l’essenza del contratto è racchiusa nell’accordo raggiunto da due o

più parti”.

Parti de !o"tratto #o"o $ %i autori de re%oa&e"to "e%o'iae

- e i de#ti"atari dee !o"#e%ue"'e !(e "e deri)a"o*

detti de#ti"atari i" )ia diretta* i&&ediata* e#!u#i)a* vistoche

il contratto produce effetti per i Terzi solo nei casi previsti dallalegge - art. 1372 -.

 

Se l’autore dell’atto destinatario degli effetti si deve distinguere tra!  - parte for"ale autore dell’atto - parte sostanzialedestinatario dell’atto

  distinzione palese in caso di rappresentanza diretta in cui sia la scissionetra!  - rappresentante  chi "anifesta la volont# +cioè chi è parte for"ale delnegozio,

  - rappresentato   chi si appropria degli effetti +cioè chi è partesostanziale,

  $gual"ente avviene in caso di - cessione di credito  - accollo del de%ito

Parte puri#o%%etti)a - &uando è for"ata da pi' soggetti.  (n &uesto caso ci) che rileva è l’unicit# dell’interesse che

 pu) essere co"une

a pi' soggetti * no l’unicit# del soggetto+. ,uindi la Parte - !e"tro di i"tere##i.

- Parte or&ae del contrattode)e e##ere deter&i"ata in caso contrario l’accordo

sare%%e inconfigura%ile

- Parte #o#ta"'iae del contratto "o" deve essere "e!e##aria&e"te deter&i"ata al"o"ento della nascita

del vincolo.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 2/39

,uindi co"e pu) accadere che la parte for"ale non coincida con &uella sostanziale èanche possi%ile che la parte sostanziale non sia stata deter"inata al "o"ento dellaconclusione del contratto! e#. $ caso di rappresentanza in incerta" persona"  o in cui si co"piono atti digestione di patri"onio

  - caso di conclusione di un contratto per conto di chi spetta privo dititolare

  e#. $ caso di contratto di assicurazione in cui si co"piono atti di gestione diun patri"onio in favore di un

soggetto ancora indeter"inato.

/a parte di regola deve essere identificata "a i "oderni traffici co""ercialiconoscono una se"pre "aggiore spersonalizzazione conseguente alla contrattazione

di "assa e alla standardizzazione del contratto.

/’ide"tii!a'io"e è #e&pre "e!e##aria nel caso di !o"tratti !.d. intuitus personae 

nei &uali la persona del 0ontraente rileva sotto il profilodelle &ualit# personali!  e#. / i"tuitu# per#o"ae $ !o"tratto di &a"dato

- “ di #o!iet0

  - “ di depo#ito

/e caratteristiche principali di &uesti contratti sono!  - la personalit# della prestazione che d# vita anche all’intras"issi%ilit# delrapportoanche per effetto di

una successione mortis causa salvo diversa disposizione di legge!  e#.  in caso di "andato che ha ad oggetto il co"pi"ento di atti relativiall’esercizio di un’i"presa *art. 1722 n.+.

- la possi%ilit# di annulla"ento in caso di error in persona - rt. 12 n.3-

(l "o&e a#o  con cui si contrae "o" rie)a  in nessun caso perch4 la fittiziet# noni"pedisce la conclusione del contratto essendo ter"inate le 5arti nella loro identit# fisicae non essendo ravvisa%ile n4 una divergenza tra volute di errato n4 un error in personache attiene non al no"e "a alle capacit# o alle &ualit# del 0ontraente in relazione alla

 prestazione dovuta.

- Se c’è stata autorizzazione ad usare il "o&e atrui gli effetti si produrrannoregolar"ente. 6on si ha una

rappresentanza "ascherata perch4 fa difetto la splendita del no"e "a potr# invocarsil’analogia.

- Se invece il 0ontraente usurpa il no"e altrui il contratto non produce nessun effetto per il soggetto il cui

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 3/39

  no"e è stato usurpato salvo sua tolleranza "a si discute se esso produca effetti perl’usurpatore.  Parte dea dottri"a ha osservato che il contratto non pu) riferirsi se"pre e solo alla

 persona il cui no"e èillegitti"a"ente spesso con conseguente nullit# per difetto assoluto di volont# o

annulla%ilit# e art. 12 n.3

*errore essenziale+.  Atra parte dea dottri"a ha osservato che è non si pu) applicare lo sche"a dellarappresentanza senza potere

ogni volta che dall’interpretazione del contratto risulti che la controparte ha contrattatocon l’usurpatore solo a

causa del no"e speso e che risulta autore ha utilizzato il no"e altrui con taleconsapevolezza. 8gli dun&ue

contrari all’occorrenza anche contro di s4 per &uanto riguarda l’assunzione di o%%lighi.9i conseguenza la

controparte avre%%e la scelta tra eseguire il contratto nei confronti dell’ usurpatore eannullarlo per errore nella persona se ne ricorrono gli estre"i.

2.  PROPOSTA ed ACCETTAIONE.

 - rt. 1321 "ette in pri"o piano l’a!!ordo incontro delle volont# dei 0ontraentisu un assetto disciplinare

che realizzare i loro interessi.

:;<=>(;68 dell’00;<9;!  /’accordo si raggiunge o con trattativa

o senza discussione *caso in cui il contenuto del contratto è prefissato venendo cos?

"eno la li%ert# di deter"inarne li%era"ente il contenuto -(@co""a rt. 1322 -.

/a for"azione dell’accordo pu) essere i#ta"ta"ea o pro%re##i)a 

a seconda che  pri"a di raggiungere l’accordo una o entra"%e le parti si i"pegnino invia preli"inare.

5oich4 in ogni caso il consenso presuppone che il contenuto del contratto sia voluto dalle parti la volont# "anifestata dalla parte che prende li"itativa della contrattazione devefinire per coincidere con la volont# dell’alta e delle altre parti.

/e fasi che portano alla for"azione di un contratto sono!a, PROPOSTA

, ACCETTAIONE

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 4/39

a+  PROPOSTA

$na parte *PROPONENTE+ fa pervenire all’altra parte *OLATO+ una proposta.  /’;%lato pu) - accettare! il contratto si conclude

- rifiutare! la conclusione è i"pedita- trattare! l’o%lato pu) controproporre facendo pervenire al

5roponente una nuova propostadiversa dalla pri"a.

  (n &uesto caso le posizioni si invertono!l’;%lato è 5roponente ed il 5roponente è l’;%lato.

 Propo#ta *del 5roponente+ e A!!etta'io"e *dell’;%lato+ sono "anifestate "ediante dichiarazione scritta o orale.

  Eccezionalmente la volont# pu) essere "anifestata "ediante co"porta"entoesecutivo.

  non negozi unilaterali con autono"ia propria

   sono atti prenegoziali che si fondono dando vita al contratto   di per s4 essi non producono nessun effetto.

/a proposta a prescindere dalla successiva confor"e accettazione non ha alcunarilevanza cos? co"e non è pensa%ile un’accettazione che non sia preceduta da una

 proposta.ccettare è &uindi esercizio di una facolt# i"prescritti%ile e non un diritto potest# attivo.

/o sche"a della proposta è &uello tipico previsto dall’art. 132 "a la pratica conosceanche ipotesi di conclusione del contratto ad iniziativa di Terzi o senza uno sca"%io didichiarazioni.d es. si ritiene che due proposte e&uivalenti che si incrociano possono far concludere ilcontratto valendo ciascuna co"e proposta e co"e accettazione.$gual"ente e assente una proposta e un’accettazione nel caso di sottoscrizione di uncontratto il cui testo sia stato predisposto da un Terzo.

/a propo#ta  è dichiarazione recettizia caratterizzata

  - sul piano oggettivo  dalla co"pletezza del contenuto dispositivoche deve prefigurare &uellocontrattuale

  - sul piano soggettivo  dal contesto della dichiarazione devedesu"ersi l’intenzione di volersi

vincolare incondizionata"ente accaldatoassetto di interessi.

   avr# la or&a che la legge prevede per il contratto che si intende

concludere.

   il Propo"e"te è in po#i'io"e di )a"ta%%io rispetto all’ccettante

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 5/39

  - non solo per l’i""ediata conoscenza del "o"ento in cui il contrattosi conclude e per il

favore con cui la legge disciplina il suo potere di revoca  - ma anche per la possi%ilit# di i"porre oneri te"porali e for"aliall’;%lato con riguardo

all’accettazione

   6on è possi%ile i"porre all’;%lato di non pronunciarsi pri"a di un certoter"ine perch4 ci)  contrastere%%e con l’effetto legale della proposta che è &uello diconsentire all’o%lato di aderire.  ,uindi un ter"ine iniziale pu) essere apposto al contratto no alla

 proposta.

!,  ACCETTAIONE

 atto prenegoziale a carattere necessaria"ente recettizio deve essere una dichiarazione confor"e alla proposta "a su un piano sostanzialee non "era"ente

for"ale non c’è confor"it# &uando si accetta una sola parte di una proposta che si

 presenta co"plessa "aunitaria mentre il contratto si conclude &uando la proposta non è confor"e "a

l’accettazione èconfor"e a clausole previste da nor"a i"perative.

- Art. 132* 6!o&&a ! “ Un’accettazione non conforme alla proposta equivale a

nuova proposta”

 accettazione deve essere dei"ita non sare%%e definita se l’;%lato accetta per telegrafo con la clausola “segue

lettera” perch4 la lettera pu) anche contenere riserve o condizioni li"itative.

 9i solito l’accettazione pu) risultare dalla sottoscrizione “ per accettazione” non

“ per ricevuta” della proposta scritta.  ltri"enti l’accettazione deve osservare la for"a pretesa del contratto daconcludere

se ad   substantiam, e pu) essere desunta dalla dichiarazione scritta senza necessit#di una espressa

"anifestazione. Se la for"a è li%era *ad es. vendita "o%iliare+ pu) anche accettarsi oral"ente una

 proposta scritta.

  $na for"a particolare pu) essere i"posta dal 5roponente *art. 132A(B@co.+! in&uesto caso

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 6/39

  l’inosservanza for"ale attri%uisce all’accettazione il valore di proposta con laconseguenza che

il 5roponente potr# a sua volta accettare "a non considerare gi# concluso ilcontratto con una sorta di

rinunzia alla for"a i"posta.

(l #ie"'io pu7 )aere !o&e &a"ie#ta'io"e ta!ita di )oo"t0 di a!!ettare 8ua"do9Oato *per legge per patto per consuetudini vigenti o secondo il co"une "odo diagire per il siste"a di ri"%alzo tra le parti o alla stregua della regole dellacorrettezza+ (a i do)ere di parare e #e "e a#tie"e.

La Giuri#prude"'a considera con una sentenza che il #ie"'io protratto de

Co&&itte"te di deter"inati lavori a fronte dell’invio di fatture e di nu"erose letteredi sollecito di paga"ento da parte dell’esecutore di &uei lavori valutato unita"enteche tra le stesse 5arti erano intervenuti successiva"ente altri rapporti contrattuali

a##u&e)a il )aore di a!!etta'io"e dei prezzi portati dalla fatture e diriconosci"ento della loro confor"it# ai patti contrattuali.

Con un’altra sentenza si è ritenuta po##iie una &odii!a'io"e dea pattui'io"i

ra%%iu"te !o" a!!ordo e#pre##o.

(n &uesto caso il silenzio si un agente ad una lettera della societ# proponente checo"unicava la riduzione della percentuale della provvigione pattuita è statoconsiderato accettazione tenuto conto che l’agente aveva continuato a svolgere lasua attivit# anche scrivendo alla societ# senza "ai contestare la riduzione stessa.

=a il soggetto che continua a d ade"piere il contratto ade"pie alla propriao%%ligazione cosicchè un tale co"porta"ento è certa"ente a"%iguo visto che esso potr# valere solo alla stregua di un indizio favorevole alla "odificazione.

,uindi in caso di co"porta"enti concludenti e non e&uivoci il #ie"'io -

&a"ie#ta'io"e di )oo"t0

&uando si tratta di instaurare un rapporto anche "ediante rinnovazione tacita per"ancata disdetta o di eseguirlo anche se dovr# procedersi con cautela.

La Giuri#prude"'a ritiene che il silenzio dell’;%lato pu) valere accettazione di una proposta di rinnovo contrattuale con "odifica pur se sfavorevole.

(l te&po dell’accettazione è sancito dall’art. 132* II6!o&&a! “ l’accettazione deve

 giungere al Proponente

nel termine da lui

 stabilito o in quello

ordinariamente

necessario secondo la natura

dell’affare o secondo gli

usi anche individuali

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 7/39

   perch4 non è lecitovincolarsi a te"po indeter"inato.  (rrilevante è il "otivo del ritardo con cui l’accettazione perviene al 5roponente  (rrilevante è la colpa dell’accettante o il caso fortuito o la forza "aggiore.

(l 5roponente pu) ritenere un’a!!etta'io"e tardi)a  sia irrilevante  sia efficace dia

avviso i""ediata"ente

(n entra"%i i casi  il 5roponente deve avvisarei""ediata"ente l’ccettante

ma a fini e per "otividiversi!

  - caso di accettazione tardiva - caso di

accettazione tardiva  (<<(/8B6T88::(008

  l riguardo la legge tace/’avviso è i"posto dalla legge.

"ac’è o%%ligo di infor"azione derivante dal

 6on è un vero e proprio o%%ligo "a è un onere

 pi' generale o%%ligo di %uona fede se"pre che l’accettazioneil cui "ancato ade"pi"ento i"pedisce laanche se tardiva sia stata spedita entro il ter"ine.

conclusione del contratto. /’onere è ade"piuto con la se"plice spedizione

dell’avviso prescindendo dalla spedizione.

/a dichiarazione di riiuto de9Oato i"pedisce una successiva accettazionefacendo venir "eno l’efficacia della proposta pur a prescindere da una sua revoca.

,uando il 5roponente o l’;%lato "uoiono o diventano incapaci pri"a dellaconclusione del contratto

la proposta e l’accettazione si caducano *!adu!a'io"e+.0i) non avviene* ai sensi dell’art. 133 $ ;orte o i"!apa!it0 de9i&pre"ditore $ :

< se la proposta o l’accettazione è fatta dall’imprenditore nell’esercizio della sua

impresa, sempre che non si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti

dalla natura dell’affare o da altre circostanze.=

Art. 132* I6!o&&a : $ Co"!u#io"e de !o"tratto > 

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 8/39

  “il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la

 proposta a conoscenza

dell’accettazione dell’altra parte”.

 

(l 5roponente è favorito in &uanto viene i""ediata"ente a conoscenzadella conclusione

mentrel’ccettante pu) restare nel du%%io in ordine alla te"pestivit# della

recezione. 

5er &uesto "otivo il 5roponente è tenuto ad avvertire l’;%lato della tardivit#dell’accettazione.

  ltro vantaggio del 5roponente è che il contratto si conclude nel luogo incui l’accettazione

 perviene nel caso di contratto concluso tra persone lontane il luogo sar#&uello fissato dal5roponente o in &uello in cui egli stesso si trova.

  Spesso è difficile sta%ilire se l’accettazione sia stata vera"ente conosciutadal 5roponente.

<iguardo a ci) l’art. 1335 sta%ilisce una $ Pre#u"'io"e di !o"o#!e"'a $ 

“valida per tutte le dichiarazioni recettizie *propostaaccettazione e loro revoca+ che si

reputano conosciute nel momento in cui giungono

all’indirizzo anche elettronico!

del destinatario , se questi non prova di essere stato, senza

 sua colpa,

nell’impossibilit" di averne notizia”.

,uest’art. 1335 è i" !o"tra#to !o"  - art. 132* I6!o

 che pretende laconoscenza  - art. 1334 secondo cuil’efficacia degli atti unilaterali

è su%ordinata alla conoscenzache il destinatario ne a%%ia.

,uest’art. 1335 #u#!ita di)er#e di#!u##io"i sfociate in diversi principi!

- Pri"!ipio dea COGNIIONE i"postazione tradizionale!

  - c’è un’attenuazione derivante dal fatto che provata la ricezione la

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 9/39

  conoscenza si presu"e gli iuris tantum  e la prova contraria deve essere

data dal destinatario e deve prescindere dalla suacolpa. 

- /a possi%ilit# di conoscere non pu) essere

valutata in ter"ini soggettivicon riferi"ento alla condizione del destinatario.

  - (noltre se la conoscenza è legata alla ricezionenella sfera personale

il destinatario pu) approfittare della presunzione per ritenere concluso

un contratto vantaggioso pur prescindendodall’effettiva conoscenza che

egli a%%ia avuto della proposta.

- Pri"!ipio dea CONOSCIILITA9  /a dichiarazione in realt# è efficace&uando entra in ter"ini

oggettivi nella sfera di conosci%ilit# deldestinatario

cioè &uando egli è posto in condizioni di

conoscerla anche "ediante

esi%izione *eventual"ente provata per testi+ enon consegna del docu"ento.

  /a presunzione è vinta solo da un eventoeccezionale ed estraneo alla

sua volont# &uale la forzata lontananza inluogo non conosciuto non

raggiungi%ile o la dichiarazione pervenuta in"odo irregolare.

 U"9 atte"ta ?ottri"a ha osservato che &uesto principio di conosci%ilit# caratterizzatodall’ingresso delladichiarazione nella sfera della conosci%ilit# del destinatario non ha senso &uando il

contratto è concluso tra persone presenti! se il destinatario è sordo non se"%ra sosteni%ile che tale circostanzasare%%e irrilevante in&uanto dipendente da una sua condizione soggettiva.

 $gual"ente non pu) ritenersi concluso un contratto soltanto perch4 chi intendeaccettare una proposta in

assenza del 5roponente "anifesta la propria volont# parlando al "uro.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 10/39

(n realt# l’ art. 1335 )ae #oo per le c.d. dichiarazioni incorporate, cioè racchiusi indocu"ento e solo se le dichiarazioni sono sca"%iate tra persone lontane.

(n du%%io resta la sorte delle dichiarazioni che le parti possono sca"%iarsi per telefonovisto che l’annulla"ento della distanza va inteso solo dal punto di vista te"porale e nonspaziale.

Se la presunzione dell’articolo 133C non dovesse operare sare%%e inefficace ladichiarazione fatta a chi allontana un atti"o l’orecchio dal telefono o è distratto.

,uindi secondo l’art. 133C la presunzione opera ogni volta che deve essere tutelatal’aspettativa del dichiarante la &uale è esclusa dalla consapevolezza che costui ha del fattoche la dichiarazione se%%ene pervenuta non è stata conosciuta dal destinatario percircostanze incolpevoli.l contrario è evidente che la colpevolezza fa scattare la presunzione cos? co"e si reputaconosciuta la dichiarazione che il destinatario richiudi di ricevere.

<esta a carico del dichiarante alla prova riguardante l’effettivo contenuto del docu"entoinviato.

(l luogo di conclusione del contratto  è &uello in cui si trova il 5roponente. 

 Indirizzo del destinatario *art.133C+ luogo presso il &uale inviare la dichiarazione. 

,uesto luogo pu) essere! - concordato tra le 5arti  - fissato dal 5roponente

  - in "ancanza di fissazioneda parte del 5roponente  scelto dal 9ichiarante in"odo non ar%itrario. 

8se"pi! - sede della persona giuridica  - do"icilio o residenza della persona fisica.

Art. 132@ $ REOCA dea PROPOSTA e de9 ACCETTAIONE -

#$a proposta dell’accettazione possono essere revocate fino a quando il contrattoè concluso”,

e &uindi fino a &uando al proponente è pervenuta l’accettazione.

<evoca parziale dell’accettazione 0ontroproposta

/a REOCA è atto "o" or&ae ne""eno per relationem. 6on deve essere osservata la for"a della proposta o dell’accettazione.

 /’art. 132D pone regole diverse per la proposta e l’accettazione!  - la re)o!a dea propo#ta  - la proposta pu) essere revocata fino a che ilcontratto non è concluso

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 11/39

  +I6!o&&a,  - non deve giungere a conoscenza dell’ccettante pri"a che l’accettazione  pervenga a conoscenza del 5roponente "adeve essere solo inviata

 pri"a di tale "o"ento  - per essa vale la regola della spedizione *non

della recezione+

  - la re)o!a de9a!!etta'io"e  deve giungere a conoscenza del 5roponente pri"a dell’accettazione

+II6!o&&a, 

/a REOCA de)e e##ere ESPRESSA! il 5roponente revocante ha l’onere- di co"unicare diretta"ente la revoca all’;%lato

o

  - di curare con diligenza la spedizione di unadichiarazione. 

/a diligenza va "isurata con riferi"ento ai "ezzi idonei secondole consuetudini.

(l nuncius è sotto il controllo del proponente. /a dichiarazione di revoca è dun&ue"essa non gi# &uando è consegnata al nuncius "a &uando costui lo co"unical’;%lato con conseguente recettiziet#.

I"i'io de9e#e!u'io"e

/’art. 132@ I6!o* IIBparte* con il fine di rie&uili%rare le posizioni affer"a che!#%se l’&ccettante ha intrapreso in buona fede l’esecuzione prima di avere notizia

della revoca,

 il Proponente è tenuto ad indennizzarlo delle spese e delle perdite subite per

l’iniziata esecuzione del contratto.”

,uesto è un caso di re#po"#aiit0 da atto e!ito infatti il legislatore non parla dio%%ligo di risarci"ento "a di indennit#.<isarci%ili sono solo le spese e le perdite su%ite verificatesi dopo il "o"ento in cuil’ccettante poteva ritenere che il contratto si fosse concluso.

Re!e'io"e

Sulla %ase degli artt. 133 e 133C si sostiene che anche la revoca della proposta èatto recettizio con la

conseguenza che dovre%%e venire a conoscenza dell’ccettante pri"a chel’accettazione venga a

conoscenza dello stesso 5roponente.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 12/39

  Secondo una dottrina  l’inizio dell’esecuzione dovre%%e dar vita ad indennizzoanche se avvenuto

su%ito dopo l’accettazione "entre cos? non è.  Secondo altra dottrina  che "eglio concilia gli artt. 132D e 133C la revocadovre%%e pervenire "a

anche dopo che il contratto si è concluso purchè sia stata spedita pri"a atteso che

gli effetti revocatoriretroagire%%ero al "o"ento della sua e"issione.

/a re)o!a dea re)o!a nel caso di accettazione è a""essa concorde"ente sitratta di atto recettizio.

   nel caso di proposta! la soluzione dipende dallacostruzione che si prescelga! se

la revoca in &uesto caso è costruita co"e attoindirizzato "a non recettizio

si ricaver# che essa producendo effetti i""ediati a prescindere dall’effettiva

recezione non sar# suscetti%ile di essere revocata.  6el caso contrario la revoca della revoca sar# efficacese perverr#

all’ccettante pri"a di &uest’ulti"a in tal "odo lasciandoin essere la proposta.

3.  PROPOSTA IRREOCAILE• Art. 132 $ Propo#ta Irre)o!aie E   I6!o&&a! “'e il Proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta

 per un certo tempo,

la revoca è senza effetto.”

  II6!o&&a: “ (n caso di proposta irrevocabile la morte o la sopravvenuta

incapacit" del Proponente

non toglie efficacia alla proposta, salvo che la natura

dell’affare o altre circostanze

escludano tale efficacia.”

  rt. 132 è nor"a analoga all’art. 133F -=orte o incapacit# dell’i"prenditore-

/a "atura %iuridi!a della proposta irrevoca%ile / di#!u##a!

2 TESI !o"trappo#te:

  TESI ". 1

TESI ". 2

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 13/39

ffer"a che la proposta irrevoca%ile non è atto prenegoziale ffer"a che siavre%%e una duplice dichiarazione"a è negozio unilaterale di carattere procedi"entale che perch4 a fiancodella proposta ordinaria e art. 132Aattri%uisce all’;%lato il diritto potestativo di concludere il contratto vi sare%%euna rinunzia al potere di revoca.

analoga"ente all’opzione.

  Tesi che si preferisce Tesi che ha difficolt#a spiegare co"e "ai

alla "orte o allasopravvenuta incapacit#

non consegue lacaducazione della

 proposta irrevoca%ile"entre la propostadi cui all’art. 132A non

 pu) sopravviverealla "orte o alla incapacit#

sopravvenuta del 5roponente.

(l punto centrale della disciplina della proposta irrevoca%ile riguarda il ter&i"e.  Co#a a!!ade #e i Propo"e"te o&ette di i##aroD

   (n passato a Giuri#prude"'a  ricorreva all’art. 11@3 in "ateria di ter"inedell’ade"pi"ento"a il richia"o era chiara"ente erroneo perch4 &uesta

nor"a intende risolvereun pro%le"a di esecuzione della prestazione che

 presuppone venuta in vitavalida"ente l’o%%ligazione da eseguire "entre nel

caso di propostairrevoca%ile un contratto e &uindi un’o%%ligazione da

ade"piere non è ancora venuta in vita con conseguente li%ert# negozialedell’;%lato.  Se!o"do atra i&po#ta'io"e  un ter"ine non sare%%e &ai necessario in &uantodovre%%e diretta"ente

applicarsi l’art. 132A ((@co. e &uindi esso in"ancanza di deter"inazione ad

opera del 5roponente sare%%e fissato in relazione allanatura dell’affare o dagli usi.  (n &uesto "odo si opera una co""istione tra ter"inedi efficacia e ter"ine di

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 14/39

  irrevoca%ilit# della proposta che riguardano profilidiversi.

Ter&i"e di irre)o!aiit0 dea propo#ta è diverso dal Ter&i"e di ei!a!ia

dea propo#ta

  (n pendenza del &uale ter"ineentro il &uale

a propo#ta "o" pu7 e##ere re)o!ata la proposta deveessere accettata

ai sensi dell’art.132A ((@co  ed una volta scadutola proposta viene "eno.

  9i solito il 5roponente non distingue i due ter"ini  "a nulla vieta che egli for"uli la proposta nel senso che essa dovr#essere accettata

entro due "esi *ter"ine di efficacia+ "a rester# fer"a per un solo "ese*ter"ine di irrevoca%ilit#+

con la conseguenza che trascorso tale "ese la proposta ri"arr# ancora in vita per un altro "ese "a sar#

revoca%ile.

- (l ter"ine di irre)o!aiit0  art. 132 e deve essere fissato necessaria"ente dal5roponente- (l ter"ine di ei!a!ia  art. 132* II6!o&&a

  Se!o"do i #o#te"itori dea teoria dea doppia di!(iara'io"e il ter"ine diirrevoca%ilit# riguarda  la dichiarazione di rinunzia al potere di revoca cosicchè se il 5roponente non fissa il

ter"ine la rinunzia ènulla e la proposta non sar# irrevoca%ile "a se"plice ed il ter"ine entro il &uale essadovr# essere accettata

*ter"ine di efficacia+ "ancando la fissazione da parte del 5roponente sar# sta%ilitoe art. 132A ((@co.

  Se!o"do i #o#te"itori dea teoria u"itaria si devono richia"are gli rtt. 137 e1D17 per dedurne che il

Giudice poter%%e fissare un ter"ine conveniente o ritenere caducata la proposta setale ter"ine è trascorso in

relazione agli interessi di entra"%e le 5arti.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 15/39

  =a l’analogia non pu) operare neanche con riguardo all’art.1331 considerata ladiversit# degli interessi in

gioco e l’assenza di un contratto.

 S!ade"'a e O"ere di re)o!a

- Secondo la teoria u"itaria   se il ter"ine fissato dal 5roponente scade senza che sia

intervenuta accettazione poich4 non si potre%%e distinguere tra ter"ine di irrevoca%ilit# e di efficacia la

 proposta in ogni caso cadre%%e.

 - Secondo la teoria dea doppia di!(iara'io"e  invece se il ter"ine di irrevoca%ilit#non era anche di

efficacia la proposta potre%%e essere accettata se tale ter"ine di efficacia de%%aritenersi ancora non scaduto

salvo che sia intervenuta ancora revoca da parte del proponente anche nel periodo di

irrevoca%ilit# valendoessa a far te"po dalla scadenza del ter"ine di irrevoca%ilit# stesso.

4.  OERTA AL PULICO $ Art. 133 > 

  Art. 133 I6!o&&a:

  #$’offerta al pubblico , quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla

cui conclusione è

diretta, vale come proposta , salvo che risulti diversamente dalle

circostanze o dagli usi.”

  E#. di ;fferta al pu%%lico "erce in vendita esposta nella vetrina di un negozio conl’indicazione del prezzo.

Oerta a Pui!o è diversa dalla Pro&e##a a Pui!o

  (n co"une hannol’i"deter&i"ate''a de de#ti"atario.

  Le diere"'e riguardano $ i !o"te"uto

  $ i &o&e"to dea "a#!ita de )i"!oo

  Oerta a Pui!o 

 riguarda co"porta"enti negozia%ili *prestazioni in sensotecnico+

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 16/39

   il vincolo consegue solo ad un successivo atto diaccettazione.

  Pro&e##a a Pui!o  è un negozio unilaterale   e l’o%%ligazione nasce a prescindere dalla co"unicazione di cuiall’art. 1DD ((@co""a.

Oerta a Pui!o è diversa dall’ I")ito ad orire

  ?i#ti"'io"e più !o&pe##a a cui fa riferi"ento l’art. 133A &uando d# rilevanza alle “circostanze”

 L9I")ito  - è contenuto nei listini prezzari e nei "ateriali pu%%licitari

  - non è atto giuridico rilevante "a solo atto lecito se"pre che non costituiscaatto di concorrenza sleale

o non violi diritti della personalit# *diritto all’i""agine e alla reputazione+  - si tratta di notizie portate all’attenzione del pu%%lico senza vincolo per le5arti e senza possi%ilit# di

un’accettazione  - chi risponde all’invito non accetta "a propone la conclusione di un contratto.

  L9Oerta *a differenza dell’invito+ - deve contenere gli ele"enti necessari per la

conclusione del contratto- diventa invito se prevede il gradi"ento in ordine alla

 persona che risponde*co"e nel caso di contratti intuitus personae -contratti di

lavoro-+.

  Ga%a"o sostiene che l’esposizione delle "erci in vetrina sare%%e un invito perch4 ogninegoziante sare%%e li%ero di decidere

a chi vendere scegliendosi la clientela.  Ga''o"i è contrario

 6el caso di offerta al pu%%lico per la conclusione di un nu"ero li"itato di contratti!- se si ha una pluralit# di accettazioni si applica il !riterio te&porae

- se si ha conte"poraneit# in difetto di una riserva in sede di offerta non se"%ra possi%ile attri%uire all’offerente un potere di scelta e cos? o ci si orienta versoun’attri%uzione pro-&uota in ipotesi di divisi%ilit#o si ipotizza la costruzione di un diritto in co"une.

 Art. 133 II6!o&&a :

#$a revoca dell’offerta , se è fatta nella stessa forma dell’offerta o in formaequipollente, è efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia”.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 17/39

)uindi, ci) è la conseguenza del fatto che l’offerta non ha carattere recettizionon essendo configura%ile &uale ;%lato la collettivit# cosicchè non sare%%e

 possi%ile invocare l’art. 1333 anche se la prestazione fosse unilaterale./’oerta deve essere e&e##a cioè esternata e resa conosci%ile.llo stesso "odo anche la revoca dell’offerta dovr# essere pu%%licizzata nelle

stesse for"e.Si ha &uindi or&a per relationem .

/a revoca pu) anche derivare da atti !o"!ude"ti *es. ritiro della "erce dallavetrina+.

Secondo la Giurisprudenza la prenotazione di una stanza di al%ergo sare%%eaccettazione di un’offerta al pu%%lico dell’al%ergatore e concludere%%e il contrattoal%erghiero con o%%ligo e* art. 13CD dell’al%ergatore di confer"are o co"unicare

l’indisponi%ilit# cosicchè la revoca della prenotazione o%%lighere%%e il cliente arisarcire il danno se la stanza non è poi utilizzata.(n realt# la prenotazione se accordata crea un vincolo unilaterale per l’al%ergatorecontrattuale *opzione o preli"inare contrattuale+ o precontrattuale *propostairrevoca%ile+ a seconda dei punti di vista.,uindi se il cliente paga una so""a al "o"ento della prenotazione essa pu)

- secondo la prima tesi  valere co"e caparra- secondo la seconda tesi  valere co"e corrispettivo dell’opzioneo co"e parziale anticipazione del prezzo essendo inco"pati%ile con la proposta

irrevoca%ile.

5.  CONTRATTO PLURILATERALE

  ,uando le 5arti del contratto sono pi' di 2 il contratto si dice 5/$<(/T8</8concludendosi con l’incontro

dei consensi di tutte le 5arti interessate.

  No" !9/ 0ontratto 5lurilaterale &uando l’interesse è riferi%ile a solo due contraenti*che prevedono che Terzi possono aggiungersi ad uno di essi+ perch4 l’intervento

del Terzo vale co"ecooperazione all’ade"pi"ento.

  C9/ 0ontratto 5lurilaterale &uando c’è una pluralit# di interessi diversi econtrapposti che confluiscono

nel consegui"ento di uno scopo co"une *c.d. contratti

associativi+ &uesta co"unione di scopo è intesa co"e unicit# delrisultato giuridico o

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 18/39

  vantaggio co"une derivante dalle prestazioni dellesingole parti contraenti  si discute se tale ipotesi sia l’unica possi%ile.

   Secondo alcuni  c’è 0ontratto 5lurilaterale &uando non èravvisa%ile co"unione di

scopo *es. contratto di divisione a cui non si pu) applicarel’art. 1332+ o &uando è lalegge che fissa il nu"ero delle 5arti *es. cessione di contratto

art. 1FA+.

 5ro%le"i da risolvere riguardano!  - da un lato  &uali nor"e dettate per i contratti %ilaterali risultano co"pati%ili con icontratti plurilaterali  - dall’altro lato  co"e possono trovare applicazione altre nor"e che attengono alla

struttura stessa del contratto.

 $n pro%le"a riguarda la !o"!u#io"e.

  Sotto &uesto aspetto il contratto plurilaterale non si perfeziona soltanto &uando tutte le5arti hanno "anifestatola propria volont# perch4 %isogna considerare l’interesse cioè solo la partecipazione

di deter"inate 5arti pu)condizionare la nascita del contratto.

I Co"tratto Puriaterae #i de)e di#ti"%uere tra:

  contratto plurilaterale contratto plurilaterale

i" !ui e pre#ta'io"i di o%"i Parte / diretta !(e e#auri#!o"o i" #F o

#!opo dei !o"trae"ti

  a !o"#e%ui&e"to di u"o #!opo !o&u"e *es. contratto di divisione+  *es. contratti associativi+

  &uesti contratti pretendono

si pu) giungere alla conclusione del contratto la partecipazione di tuttigli interessati!

  anche se resta esclusa una 5arte che non si ha divisione convenzionalesenza partecipazione di tutti i co"unisti.  aveva partecipato alle trattative

/a for"azione del contratto èsu%ordinata al fatto cheE#. associaizione tra delle C 5arti che ne discutevano gli interessati"anifestino una confor"e volont#

5arti raggiungono l’accordo pur senza aver attivamente partecipato alle trattative.la BH 5arte potr# successiva"ente aderire all’accordo gi# raggiunto.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 19/39

Atri proe&i sono &uelli di sta%ilire!- se l’accettazione di ogni 5arte deve essere portata a conoscenza delle altre 5arti

 - se chi ha accettato sia vincolato e se si entro &uali li"iti pri"a che il contratto si perfezioni con

l’accettazione di tutte le altre 5arti la cui partecipazione è essenziale.

0onsiderando l’Art. 15 $Ser)itù !o"!e##a da u"o dei !o&proprietari$

  #$a servit+ concessa da uno dei comproprietari di un fondo indiviso

non è costituita se non

quando gli altri lhanno anchessi concessa unitamente o

 separatamente --/!.

  $a concessione, per0, fatta da uno dei comproprietari,

indipendentemente dagli altri, obbliga

  il concedente e i suoi eredi o aventi causa a non porre impedimento

allesercizio del diritto

concesso.

  Se si estende &uesta regola dettata per la 5arte plurisoggettiva si pu) sostenere chela 5arte che ha

accettato non deve i"porre i"pedi"enti alla for"azione del contratto plurilaterale.  Si pu) discutere se ci) co"porta li"itazioni al potere di revoca.  /a revoca è sicura"ente possi%ile se perviene al 5roponente pri"a dell’accettazione*rt. 13D2 ((@co""a+

"a il punto è &uello di accertare se essa possa pervenire fino a &uando gli ;%lati *lacui partecipazione è

essenziale+ hanno co"unicato a loro volta al 5roponente la propria accettazione.  /’art. 132* I6!o.* che prevede un li"ite te"porale #%contratto è concluso nel

momento in cui chi ha fatto la

 proposta ha conoscenza del’accettazione dell’altra Parte!%”, non si applica in&uesto caso perch4 è riferito alla

conclusione del contratto %ilaterale *nel &uale la recezione dell’accettazione concludeil contratto+.

  (nvece nel 0ontratto 5lurilaterale si ha un ulteriore lasso di te"po tra recezione della pri"a accettazione e

conclusione del contratto a seguito della recezione delle altre in pendenza del &ualel’accettazione potre%%e

essere revocata.  /a ri#po#ta #e&ra "e%ati)a  sia argo"entando dall’rt.1FC sia perch4 il potere direvoca non pu) dilatarsi

te"poral"ente fino ad occupare lo spatium deliberandi riservato agli altri o%lati una

volta consu"atovolontaria"ente &uello proprio con l’intervenuta spedizione e recezionedell’accettazione.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 20/39

(l pro%le"a se tutte le 5arti de%%ano venir a conoscenza dell’accettazione operata dallealtre 5arti non si pone solo nel caso di partecipazione essenziale per il fatto che ènecessario che ciascuna 5arte conosca chi sono le altre 5arti con cui il contratto èconcluso.- I necessario che la proposta sia indirizzata agli interessati con la precisa indicazione

di tutti gli ;%lati ed- I anche necessario che ciascuno di essi indirizzi l’accettazione non solo al proponente"a anche agli altri;%lati.

$nico du%%io riguarda la possi%ilit# che l’accettazione non sia notificata personal"entedall’interessato "a sia portata a conoscenza degli altri ;%lati da uno di &uesti a cui siastata indirizzata l’accettazione.  E#. caso del 5roponente e 3 ;%lati.

  (l (@ degli ;%lati indirizza l’accettazione solo al ((@ che a sua volta la co"unica al(((@.

  I" ?ottri"a si ritiene che in &uesto caso il contratto si perfeziona ugual"ente perch4si deve distinguere tra

$ indirizzamento  e  $

recezione.

  &uando la dichiarazione si distacca dal suo autore il fatto della recezioneè pluri"oe &uindi è indirizzata nel "o"ento in cui viene spedita "a se"%ra indifferenteche la recezione avvenga

  al (@ soggetto interessato! 5roponente o uno degli ;%lati. a sua iniziativa o adiniziativa di un Terzo

interessato.

  ;gni 5arte interessata allaconclusione del contratto

si co"porta co"e "andatariadell’altra nel "o"entoin cui co"unica l’avvenuta

accettazione.

,uanto osservato riguardo all’irrevoca%ilit# dell’accettazione vale anche per la proposta conla conseguenza che 5roponente ed ;%lato che ha accettato potre%%ero revocare soloraggiungendo un accordo tra di loro per poi notificarlo agli altri ;%lati.

Se si ritiene che si possa revocare fino a &uando al 5roponente giunge l’ulti"a delleaccettazioni la revoca dell’accettazione i"pedir# la conclusione se fatta da un o%lato lacui partecipazione era essenziale.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 21/39

$gual"ente è a dirsi se il 5roponente revoca la proposta nei confronti anche di uno solodegli ;%lati che si trova in tale condizione.Se invece la partecipazione non è essenziale la revoca non i"pedisce la conclusione delcontratto con gli ;%lati che non hanno revocato l’accettazione o ai &uali non sia statanotificata la revoca della proposta.(l 5roponente ai sensi dell’art. 132D dovr# indennizzare gli ;%lati che avessero iniziata

l’esecuzione per le spese e le perdite su%ite "a solo a far te"po dal "o"ento in cui ilcontratto si sare%%e concluso cioè dal "o"ento in cui l’ulti"a accettazione è pervenutaal 5roponente stesso.

Tutte &ueste regole valgono anche per &uanto riguarda le dichiarazioni plurisoggettive seesse provengono distinta"ente dai singoli soggetti for"anti la 5arte stessa.

 1iguardo alla proposta e all’accettazione - è necessario che tutti i soggetti espri"ano una volont# confor"e perch4 la

 partecipazione di ciascuno èessenziale non potendosi altri"enti dire che la 5arte co"e tale ha "anifestato la propria volont#.  - ogni soggetto deve essere vincolato nel proprio co"porta"ento una volta notificata ladichiarazione *si deve

co"portare secondo %uona fede non i"pedendo la conclusione del contratto e non pregiudicando la possi%ilit# che esso

 produca regolar"ente i propri effetti+.

 1iguardo alla revoca - essa operer# solo se i soggetti "anifesteranno una volont# confor"e.  (n caso di atto complesso si ritiene che la re)o!a possa anche essere u"i#o%%etti)a.

.  CONTRATTO APERTO $ Art. 1332 > 

  Art. 1332 : $Ade#io"e di atre parti a !o"tratto$

  #'e ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le

modalit" delladesione,

  questa deve essere diretta allorgano che sia stato costituito perlattuazione del contratto o,

  in mancanza di esso, a tutti i contraenti originari.”

  ,uest’art. 1332 - regola i CONTRATTI APERTI *es. contratti a carattere associativo+ - "entre non riguarda i !o"tratti per ade#io"e &uando una 5arte accetta in toto unregola"ento predisposto

dall’altra.

(l feno"eno dell’adesione è diverso dalla for"azione progressiva del

contratto plurilaterale

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 22/39

  si verifica &uando

tale contratto non è ancora concluso.

 2el caso di ade#io"e  infatti un contratto è gi# nato e ad esso la 5arte dichiara di voler aderire.

/a clausola di adesione è apposta ad un contratto gi# plurilaterale o inizial"ente %ilaterale che in seguito all’adesione diventa plurilaterale senza la necessit# cheintervenga un nuovo procedi"ento di for"azione tra le 5arti del contratto gi# nato e&uella che intende aderirvi.(l contratto %ilaterale una volta "anifestatasi l’adesione è disciplinato dalle nor"e sulcontratto plurilaterale.

A?ESIONE -  - / u"a propo#ta  se la clausola del contratto prevede la possi%ilit#dell’organo o dei

contraenti originari di rifiutarla  - altrimenti è a!!etta'io"e di Oerta a Pui!o * la dottrina+  "a la clausola di apertura non è diretta ai Terzi e non si pu) parlare dicontratto a favore di

Terzo in "ancanza di individuazione del destinatario e di precisavolont# dei contraenti.  8 il Terzo non potre%%e diventare 5arte in virt' dei principiocostituzionali che tutelano

l’individuo nell’a"%ito dei gruppi associativi.

  /a clausola assegna valore costitutivo di nuovo vincolo all’adesione.  (n &uesto senso si parla di atto formativo post3negoziale in ogni casoa carattere recettizio.

  'econdo altra impostazione dottrinaria4 vi è un autono"o negoziounilaterale perch4 la clausola di adesione inserita nel contratto non diviene inefficaciein caso di "orte o di sopravvenuta incapacit# di uno dei contraenti originari e &uindinon pu) essere considerata alla stregua di una proposta che in &uesti casi viene "eno*art.133F+.

(noltre la clausola di adesione non ha natura recettizia./a disciplina dell’accettazione non è se"pre applica%ile ed inoltre è possi%ile revocarel’adesione nei li"iti in cui la revoca pervenga all’organo o all’ulti"o dei contraentioriginari pri"a dell’adesione stessa.

.  CONLUSIONE ;E?IANTE INIIO di ESECUIONE $ Art. 132 >

Art. 132 $ E#e!u'io"e pri&a dea ri#po#ta de9A!!etta"te >

I6!o&&a: “)ualora, su richiesta del proponente o per la natura dellaffare o

 secondo gli usi,  la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il

contratto è concluso nel tempo

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 23/39

  e nel luogo in cui ha avuto inizio lesecuzione”..

  II6!o&&a: #$accettante deve dare prontamente avviso allaltra parte delliniziata

esecuzione e,

in mancanza, è tenuto al risarcimento del danno.”

<iguardo all’atto con cui si inizia l’esecuzione  - parte dea ?ottri"a  parla di 68G;>(; di TT$>(;68  - atra parte dea ?ottri"a  affer"a che la "era esecuzione non pu) integrare dasola gli estre"i di una

fattispecie negoziale sottolineando co"e si sia in presenza di un’accettazione

 per co"porta"ento concludente o tacita e dun&ueessenzial"ente non recettizia  - atra dottri"a  parla di ;58<>(;68 6;6 5<T80(5T(B

  - atra a"!ora 

 teorizza l’esistenza di un co"porta"ento legal"ente tipico

Pu"to i" !o&u"e di &ueste teorie è &uello di ritenere rilevante la volont# di chiesegue in "odo che colui che esegue potr# di"ostrare l’assenza dell’intenzione diconcludere il contratto nel caso di negozio di attuazione "entre nel caso diaccettazione per co"porta"ento concludente non si ravvisa nessuna diversit# didisciplina &uanto alla tutela della volont# rispetto alle regole generali.

Pu"to di di)er#it0 è dato dalla or&a! non è concepi%ile un’e&uiparazione traesecuzione e dichiarazionel’art. 1327 sar# applica%ile solo in caso di contratti che non richiedono la for"a scrittaad substantiam.

,uesto "odo di conclusione del contratto trova la propria ragion d’essere nellanecessit# *spesso del 5roponente+ di una sua i""ediata esecuzione.(l 5roponente rinuncia alla preventiva notifica dell’accettazione al fine di per"ettereun ade"pi"ento pi' veloce della prestazione da parte dell’;%lato./’esigenza di una veloce esecuzione si solito è "anifestata dal 5roponente in modo

espresso o mediante particolari clausole inserite nella proposta *es. “pronta consegna”

o “consegna urgente”+.(n "ancanze valgono - natura degli affari

- e usi salvo che il 5roponente a%%ia richiesto una for"aleaccettazione.Secondo &uesto sche"a si concludono i contratti tra co""ercianti relativi a "erci convalori fissati in listini e destinate al co""ercio.

U"a dottri"a *Sacco+ a"plia la portata della nor"a osservando che i contratti che siconcludono di solito "ediante l’inizio dell’esecuzione sono &uelli che presuppongono

un ordine un incarico o un’autorizzazione.  E#. caso della vendita per corrispondenza in cui la "erce viene ordinata per posta esi riceve a do"icilio

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 24/39

  senza una preventiva accettazione dell’;%lato. (n &uesto caso il paga"entoavviene o contro assegno o dopo

consegna della "erce con versa"ento postale.  /’esistenza di un ordine giustifica l’esecuzione senza accettazione.

/a dottrina ha osservato che chi esegue pri"a di accettare finisce per ingerirsi

nell’altrui sfera giuridica e deve &uindi condurre a ter"ine l’opera non perch4 la suainiziativa ha creato affida"enti "a perch4 l’interruzione pu) deter"inare un danno./’o%%ligo di prosecuzione fino al co"pleta"ento è dun&ue fissato dalla legge co"econseguenza della nascita di un vincolo contrattuale al fine di garantire al "assi"o il5roponente che su%isce l’altrui ingerenza anche se autorizzata special"ente sedannosa.

5er &uesto "otivo l’art. 1327 non si applica &uando un’ingerenza non è configura%ile.

/’inizio dell’esecuzione deve avere una rie)a"'a e#ter"a cioè non deve dar vita ad un

co"porta"ento e&uivoco.,uindi fino a &uando l’esecuzione resta nella sfera di disponi%ilit# dell’;%lato non pu)dirsi che il contratto sia concluso perch4 è du%%io se l’atteggia"ento tenuto dall’;%latosia destinato a produrre effetti per s4 o per il 5roponente o per un Terzo.

Si pu) discutere se la proposta sia irrevoca%ile in assoluto o solo dopo l’iniziodell’esecuzione.

0i si chiede se sia possi%ile una protestatio cioè una dichiarazione con cui l’;%lato

"anifesta di non voler ricollegare ad un certo co"porta"ento che è oggettiva"ente iniziodi esecuzione il valore di conclusione del contratto./a risposta è positiva per chi ravvisa un negozio di attuazione o co"un&ue una"anifestazione di volont# con valore negoziale.Se!o"do Ga''o"i è vera la 9ottrina *Sacco+ che invita a distinguere a seconda che vi siao non vi sia un’ingerenza dannosa nella sfera altrui. 5u) esservi cos? valida la protestatio

se si consegna la cosa di cui alla proposta di ac&uisto facendo per) presente che essa èdata in visione.

/a tutela del 5roponente è affidata al II6!o&&a dell’Art. 132 che prevede un oi%o

di a))i#o a caricodell’ ccettante.Secondo la regola generale dell’art. 132A il 5roponente è in una posizione di sicurezza

 perch4 il contratto si conclude &uando egli viene a conoscenza dell’accettazione laddovel’ccettante rischier# di iniziare un’esecuzione inte"pestiva se la revoca della proposta è

 partita pri"a dell’arrivo dell’accettazione e perviene all’ccettante dopo chel’esecuzione stessa è iniziata.

 6el caso di conclusione "ediante inizio di esecuzione non è l’ccettante a dover esseretutelato "a il 5roponente il &uale ignora che il contratto si è concluso.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 25/39

,uesta tutela è incidente perch4 l’ccettante deve dare pronta"ente avviso all’altra 5artedell’iniziativa dell’esecuzione ed in "ancanza è tenuto non al paga"ento dell’indennit#"a al risarci"ento del danno.,uesto è un o%%ligo di legge che richia"a i pi' generali o%%lighi di correttezza e %uonafede *artt. 117C e 137C+.(l risarci"ento del danno sar# in tal caso pieno trattandosi di responsa%ilit# contrattuale.

Tutti i danni saranno risarci%ili in relazione all’interesse positivo.

Se l’;%lato inizi l’esecuzione ritenendo erronea"ente che ricorrano gli estre"i di cuiall’art. 1327 e poi invii l’avviso &uesto per a Giuri#prude"'a*  pu) valere co"eaccettazione della proposta per il pri"!ipio di !o"#er)a'io"e di cui all’Art. 13.

@.  RAPPORTI CONTRATTUALI di ATTO

volte si assiste ad una prestazione eseguita da un soggetto in favore di un altro senza

che vi sia stata una preventiva proposta.,uesta situazione risulta essere analoga ma anche diversa da &uella dell’art. 1327.A"ao%a  perch4 c’è un co"porta"ento esecutivo che surroga una dichiarazione?i)er#a  perch4 la "isura dell’esecuzione non è fissata da una preventiva proposta edè &uindi difficile

ravvisare un contratto.

lcuni parlano di !o"tratto di atto o contratto irregolare "a in realt# la stessa naturacontrattuale di &ueste vicende è oggetto di discussione.

(n "aniera pi' attendi%ile si preferisce utilizzare l’espressione rapporti contrattuali di fatto sottolineando che la vicenda si realizza ed è rilevante a prescindere dall’esistenza diun atto for"ale.

La dottri"a tede#!a ha tipizzato 3 tipi di !ir!o#ta"'a in cui &uesta vicenda di fatto si

 potre%%e realizzare!

1, rapporti derivanti da !o"tratto #o!iae

2, rapporti derivanti dall’i"#er'io"e i" u"9or%a"i''a'io"e !o&u"itaria

3, rapporti derivanti da oi%(i di pre#ta'io"e

1+ <apporti derivanti da !o"tratto #o!iae: po"e i" rea'io"e due o più !o"#o!iati.

(n &uesto caso all’ingerenza nell’altrui sfera giuridica deve far riscontro la nascitadi un vincolo che va al di l# del se"plice dovere di neminem ledere dovendosicolla%orare al fine di realizzare le aspettative ingenerate nella contropartedall’avvenuta ingerenza con applicazione della disciplina contrattuale.

(n &uesto contesto si inserisce il pro%le"a delle trattative risolto positiva"ente conl’o%%ligo di co"porta"ento in %uona fede e* art. 1337 che nasce proprio dalla

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 26/39

situazione di contatto sociale venutasi a creare e dovre%%e perci) dar vita ad unaresponsa%ilit# contrattuale e non etracontrattuale.

(l contratto sociale si ha anche nella "ediazione *art. 17C+ che presuppone solol’effettiva utilizzazione dell’opera del "ediatore cosicchè solo l’appropiazione delrisultato dell’altrui opera o%%liga le 5arti a pagare il co"penso *art. 17CC(@co.+

tanto che l’art. 17C d# la definizione del "ediatore e non del contratto.

(noltre con il contratto sociale si spiega la responsa%ilit# contrattuale del "edicodel servizio sanitario nazionale nei confronti del paziente che conclude il contrattodi assistenza solo con l’azienda sanitaria locale o dell’asilo a cui il "inore èaffidato o dell’a""inistratore di fatto di una societ# di capitali.

2, <apporti derivanti dall’i"#er'io"e i" u"9or%a"i''a'io"e !o&u"itaria.

  E#e&pi:  - art. 2332* II6!o  caso della societ# nulla

  - art. 212  caso della prestazione in esecuzione di contratto di lavoro  - art. 23 i#  ipotesi dell’i"presa fa"iliare e della co"unione tacitafa"iliare le &uali

 poggiano sulla volont# della legge in presenza di unvincolo fa"iliare.  /a nascita del rapporto è giustificata dalla solidariet# chedeve unire gli appartenenti

ad una stessa fa"iglia.

3, <apporti derivanti da oi%(i di pre#ta'io"e ricollegati all’esistenza di un’offerta atutti ii cittadini diservizi di interesse generale *es. trasporto ferroviario+.

  (n &uesto caso il paga"ento del prezzo discendere%%e dalla legge o da unregola"ento a""inistrativo e

non potre%%e considerarsi co"e controprestazione del servizio di cui l’utentegodre%%e unilateral"ente

co"e nel caso dell’autostrada in cui la responsa%ilit# del gestore non sare%%econtrattuale "a a&uiliana.

( presupposti politici di &uesta dottrina tedesca si rifacevano *al"eno inizial"ente+all’ideologia nazionalsocialista che voleva sostituire all’individuo la co"unit# in cuil’interesse stesso della co"unit# assor%iva &uello dell’individuo.l contratto %asato su un consenso falsa"ente garantista della parit# delle 5arti *inrealt# stru"ento di prevaricazione della 5arte econo"ica"ente pi' forte su &uelle pi'de%ole+ si sostituisce la nascita di o%%lighi ricollegati o%iettiva"ente al contrattosociale cioè non condizionati dal consenso.(n &uesto caso lo sche"a tradizionale della proposta e dell’accettazione *preceduta dalletrattative+ non ricorre.

  8s. "acchinetta a "onete per l’ac&uisto di sigarette %evande ci%o.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 27/39

 6el caso di !o"tratto "uo di a)oro è presente il “consenso” che ri"anegiuridica"ente irrilevante per la nullit# che colpisce l’atto./a dottrina tenta in varie direzioni di recuperare l’atto nullo anche inteso co"e "erofatto storico che entra a far parte di una fattispecie co"plessa insie"e alco"porta"ento esecutivo.9a tale fattispecie co"plessa derivere%%ero effetti analoghi a &uelli che discendono

dall’atto valido.(n altra prospettiva invece l’atto nullo è sanato in seguito all’esecuzione e nei li"itiin cui l’esecuzione stessa duri nel te"po.

 6el caso si #o!iet0 di per#o"e i")aida *nulla+ visto che non è possi%ile superaredel tutto il presupposto contrattuale potre%%e parlarsi solo di parziale fattispeciesocietaria ove vi sia stata effettiva realizzazione dell’attivit# societaria stessa.

l di fuori di &ueste ipotesi in cui si è in presenza di uno sca"%io di dichiarazioni

social"ente rilevante che si ricollega allo sche"a %ilaterale intersoggettivotipica"ente contrattuale %alza in pri"o piano non l’attoma il rapporto nella sua &ualificazione sociale pri"a che giuridica.

Seguendo a teoria !o"trattuai#ti!a si avverte che rispetto alla disciplina generale cisono delle eccezioni con riferi"ento alla vendita “di fatto” di contratto reale.d es. se si pensa al re&uisito della capacit# di agire considerato non indispensa%ile e a&uello della volontariet# che è sostituito dall’effettiva e consapevole esecuzione. Tale

esecuzione se"%ra difficil"ente co"pati%ile con la rilevanza dell’errore essendo ilre&uisito della riconosci%ilit# non ipotizza%ile in una vicenda del tutto spersonalizzata"entre un’eventuale protestatio sare%%e irrilevante.

ltra teoria è la teoria de atto !o&e o"te di oi%a'io"e e art. 113.

Secondo una dottrina stravagante l’accordo esito di trattative cosicchè nelle venditenei grandi "agazzini o televisive o tele"atiche esso sare%%e sostituito da una coppia diatti unilaterali distinti e distanti che non si fondere%%ero "a solo si ritrovere%%ero

nell’identit# della "erce stessa la &uale li co"%inere%%e e ne fare%%e una decisione disca"%io.nche in &uesto casi sare%%e sufficiente la capacit# naturale e* art. 2FA -("puta%ilit#del fatto dannoso- "entre la disciplina del contratto si applichere%%e solo in viaanalogica.

.  CONTRATTO !o" OLIGAIONE de SOLO PROPONENTE $ Art. 1333 >  

Art. 1333 $ Co"tratto !o" oi%a'io"e de #oo Propo"e"te > 

I6!o&&a  #$a proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino

obbligazioni solo per il Proponente

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 28/39

  è irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è

destinata.

II6!o&&a #(l destinatario pu0 rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura

dellaffare o dagli usi.

 (n mancanza di tale rifiuto il contratto è concluso.”

Struttura

9iscussione se si tratta di negozio unilaterale o di contratto. ,uesto contrasto è il risultato della pole"ica riguardante la necessit# o "eno delconsenso tutte le volte chesi "odifica la sfera giuridico-patri"oniale altrui.

 9a &uesto punto di vista %isogna considerare che vi sono dei negozi unilaterali che producono tale

"odificazione a prescindere da ogni "anifestazione di consenso.

  E#. - nel caso di atti "ortis causa al legato- nel caso di negozi inter vivos alla donazione o%nuziale che si perfeziona senzala necessit# di accettazione.

 (n generale il 0ontratto a favore di Terzi "ostra la po##iiit0 di produrre eetti

a)ore)oi "ea #era

%iuridi!a di u" Ter'o ri"asto assoluta"ente estraneo e il fatto che l’atto da cuideriva tale effetto sia %ilaterale o unilaterale è irrilevante per il Terzo.

Pri"!ipio di reati)it0

(l  pri"!ipio di reati)it0 e  de )aore inter partes della regola negoziale è

 principio non assoluto cioè il legislatore pu) derogarlo e lo deroga &uando ilTerzo vede incre"entato

"a relativo il proprio patri"onio se"pre che possa sottrarsi a&uesta attri%uzione

incre"entativa.

 Mentre le ipotesi di negozi unilaterali che incidono nella sfera altrui sono tassativesenza alcuna possi%ilit# di reazione da parte dell’;%lato *che è assoggettato+invece  il fatto che un negozio unilaterale possa incre"entare il patri"onio altruisalvo rifiuto costituisce principio generale.

,uindi l’ art.1333 prevedere%%e uno speciale "odo di conclusione che st# a &et0

tra i !o"tratto *a for"azione %ilaterale+ e il "e%o'io %iuridi!o u"iaterae tanto chesi parla diNEGOIO UNILATERALE A RILIEO ILATERALE.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 29/39

Pro!edi&e"to di or&a'io"e

(l fatto che il contratto a favore di Terzo non è un’ordinaria ipotesi di for"azionedi contratto è 

di"ostrato $ a, dalla #truttura de9atto di propo#ta

  $ , dal &odo !o" !ui #i !o"i%ura 9a!!etta'io"e.a, Struttura dea propo#ta!

- la proposta è irre)o!aie e* lege appena venuta a conoscenza dell’;%lato  - in &uesto "odo il 5roponente è privato del potere di revoca che è insito nellastessa natura della

 proposta intesa co"e atto precontrattuale.  - (noltre la legge non prevede un ter"ine di efficacia della proposta "entreesso è se"pre necessario

in caso di irrevoca%ilit# non potendo il proponente restare vincolato a te"poindeter"inato.  /a spiegazione di ci) è nel fatto che l’art. 1332* II6!o&&a pone un ter"ineal potere di rifiuto.  Trascorso invano tale ter"ine il rifiuto il contratto si considera conclusocosicchè il proponente

conoscer# te"pestiva"ente la sorte della propria proposta.

 %+ ;odo !o" !ui #i !o"i%ura 9a!!etta'io"e:

  - l’atto di accettazione si identifica con un "ero co"porta"ento di astensione

facendosi eccezionealla regola secondo la &uale l’accettazione si ricollega pur se"pre ad un

co"porta"entoco""issivo *dichiarativo o esecutivo+.

  - il potere di rifiuto previsto dalla nor"a non avre%%e alcun senso se la proposta fosse una co"une

 proposta contrattuale perch4 nessun effetto si sare%%e ancora prodotto.

Ri"u"!ia

/a RINUNCIA  è diversa dalRIIUTO

  Ne%o'io u"iaterae e  "o"

!o"#u&a i diritto* che  si caratterizza per la produ'io"e di un  $ ritorna nel

 patri"onio del 9ichiarante  eetto adi!ati)o: $ o  perviene nel

 patri"onio di un Terzo.

  - /a rinuncia traslativa è un negozio %ilaterale di attri%uzionecioè un contratto Si distinguono 2

tipo di riiuto!

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 30/39

  - /a rinuncia al diritto di propriet# *o ad un diritto reale su cosa altrui+non incre"enta l’altrui patri"onio"a depaupera solo &uello del rinunziante.

  (n caso di derelictio  di !o#a &oie!l’a!8ui#to del diritto al patri"onio di un Terzo è

a titoo ori%i"ario.  (n caso di i&&oii  l’a!8ui#to da parte dello Stato è ex lege.

  /’effetto di consolidazione opera in "aniera autono"arispetto alla rinuncia al diritto reale su cosa altruiessendone &uesta "era occasione e non causa.

  Riiuto I&pediti)o

Riiuto Ei&i"ati)o

  (l soggetto i"pedisce un ac&uisto il soggettori"uove con effetto retroattivo  al proprio patri"onio. gli effettiche si sono gi# prodotti  $ E#. caso di rinuncia all’eredit# "a chenon si sono ancora sta%ilizzati.  $ E#.caso di rinuncia al legato.

  - Se!o"do u"a pri&a Te#i l’eetto ei&i"ati)o è eetto tipi!o de "e%o'io

u"iaterae de riiutoche presuppone una situazione gi# operante.

  ,uindi se nel caso di cui all’art.1333. gli effetti si sono gi# prodotti ci)significa che la proposta è

anch’essa un negozio unilaterale recettizio e &uindi piena"ente efficace nonappena giunto

a conoscenza dell’;%lato e per &uesto irrevoca%ile. - Se!o"do u"a #e!o"da Te#i oppo#ta il riiuto è u" &odo di or&a'io"e de

!o"tratto.  (l "ancato rifiuto sare%%e - un contegno o"issivo con significato diaccettazione

- o un’accettazione presunta o tacita con una fictioiuris  che non pu) essere accolta.

  Se"pre secondo &uesta tesi si affer"a co"e lo sche"a della propostaHaccettazione

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 31/39

  di cui all’art. 132A non è l’unico possi%ile "a uno dei tanti "odi diconclusione del contratto.  (n &uesto caso si avre%%e un contratto a for"azione unilaterale cioèfrutto della volont# di

un solo soggetto  Tesi &uesta discuti%ile per ia"!a perch4 se la for"azione è unilaterale

allora si avr# un negoziounilaterale.

  - Se!o"do u"a Ter'a Te#i il co"porta"ento o"issivo non sare%%e dichiarazionetacita o co"porta"ento

concludente "a co"porta"ento con valore e significato legal"ente tipico *cioè èla legge ad attri%uire

senza possi%ilit# di prova contraria valore di accettazione ad un contegno o"issivoche sare%%e inidoneo a

deter"inare la conclusione di un contratto+.

/’art. 1333* II6!o&&a non prevede la prova contraria

  Cioè

  /a volont# privata non rilevae &uindi l’effetto che consegue al silenzio non pu) avere

natura negoziale e &uindivalere accettazione ne""eno e* lege.

  Se il rapporto giuridico si costituisce senza %isogno diaccettazione significa che si è  in presenza di un negozio unilaterale.

,ueste tesi contrapposte hanno dato vita anche a !o"#e%ue"'e di)er#e!

  A, Produ'io"e de%i eetti dea propo#ta:

  - nel caso di negozio unilaterale l’effetto si produce nel "o"ento in cui l’;%lato

ne viene a conoscenza

  - nel caso di contratto l’effetto si produce nel "o"ento in cui il contratto si perfeziona presso l’ccettante e

cioè con il trascorrere del te"po utile all’esercizio del potere di rifiuto.

  , aore de #ie"'io *co"porta"ento o"issivo+: $ nel caso di negozio unilaterale  la non intenzionalit# del contegno da parte

dell’;%lato non ostere%%e al"ancato rifiuto e &uindi alla definitivit# del

vincolo.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 32/39

  (l non rifiuto non sare%%e accettazione e &uindi esso non

assu"ere%%e alcun )aore.

  - nel caso di contratto si applicano le regole sulla capacit# sui vizi del consensosulla rilevanza

dell’intento con possi%ile protestatio.

  (n caso di violenza o dolo ai danni dell’;%lato il ter"ine per rifiutare decorre dal"o"ento in cui la violenza

è cessata o i raggiri sono stati scoperti.  6el caso di incapacit# naturale dell’;%lato o di un suo errore non è riconosci%ile dal5roponente il cui

interesse va tutelato.  ( vizi della volont# del 5roponente sono se"pre rilevanti co"preso l’errore che pu)essere riconosciuto

dall’;%lato.

  C, or&a:

  $ nel caso di negozio unilaterale  la proposta riguarda anche effetti giuridici che si possono produrre solo

in presenza di un atto scritto se"pre e solo che tale&uesta for"a sia osservata

anche dalla proposta

  - nel caso di contratto  situazione pi' co"plessa!  - infatti coloro che parlano di accettazione o di dichiarazionetacita non possono

a""ettere l’esistenza di una dichiarazione o di un’accettazionenon for"ale &uando

la for"a scritta è pretesa dalla legge e lo stesso vale per ilcontegno legal"ente tipico

che vale accettazione.  - coloro che parlano di contratto a for"azione unilaterale perch4la for"a si riassu"e

solo nella proposta cioè è riferita alla sola attivit# del5roponente.

La Giuri#prude"'a a""ette che l’ art. 1333 è applica%ile anche a vicende for"ali&uali la concessione di un diritto di prelazione senza corrispettivo per la vendita di un

 %ene i""o%ile rifacendosi alla teoria del contratto a for"azione unilaterale.

A&ito di appi!a'io"e Art. 1333

/’art. 1333 si applica 8ua"do #i (a u"i!it0 di pre#ta'io"e!  E#. caso di gratuit# - del "andato senza rappresentanza

- del patto fiduciario  - di fideiussione

  - di accolo

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 33/39

  - di espro"issione  - di prelazione  - datio in solutu"  - di novazione

5er i !o"tratti reai l’ostacolo della consegna è supera%ile se essa si realizza facendo

"eno della tras"issione del possesso che richiede colla%orazione e &uindi con una ficta traditio o se si ipotizzano contratti consensuali atipici paralleli *paragr. 1F+./’o%%ligo restitutorio a carico del =utuario è effetto naturale e non vale co"e o%%ligoa carico dell’;%lato configura%ile solo se egli dovesse versare un corrispettivo. /ostesso vale per il 0o"odato se il 0o"odatario non assu"esse o%%lighi diconservazione e costodia che se"%rano inco"pati%ili con lo sche"a delineato dall’art.1333.

,uest’art. 1333 si riferisce all’assunzione di o%%ligazione "a si è appi!aie a"!(e

aa !o"!e##io"e dei diritti pote#tati)i: es. &uello di opzione gratuita.

Gli eetti reai possono derivare da atti unilaterali *es. %%andono del fondoservante -art.1F7F-+

   nel caso di ipoteca *art. 2D21+ conseguire all’iscrizione"a pu) considerarsi

insito nella dichiarazione unilaterale dal "o"ento chel’iscrizione costituisce

esercizio di un diritto potestativo ri"esso alla

discrezionalit# del 0reditore-Titolare.

(noltre il !o"tratto a a)ore di Ter'o ex art. 1411  pu) produrre effetti reali "a nonsi co"prende perch4 non se ne potre%%ero produrre unilateral"ente posto che per ilTerzo è del tutto irrilevante che la fonte incre"entativa sia un contratto o un negoziounilaterale.

La Giuri#prude"'a applica l’art. 1333 al paga"ento traslativo *cap. par.12+. E#: il padre si era o%%ligato con la "adre in caso di separazione a trasferire alla figlia

"inore la propriet# di uni""o%ile ad estinzione dell’o%%ligo di "anteni"ento e &uindi solvendi causa edaveva poi ade"piuto con

una dichiarazione unilaterale traslativa for"ale seguita da silenzio.(l negozio gratuito *co"e la donazione+ si pu) considerare tipizzato perch4 esso

 produce effetti sia reali sia o%%ligatori trattandosi di uno sche"a aperto giustificatocausal"ente dall’interesse patri"oniale del 5ro"ittente o del tradens.

(n &uesto "odo si pu) considerare superato l’ostacolo della tipicit# delle pro"esseunilaterali di cui

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 34/39

all’art. 1D7 solo &uando il 5ro"ittente si avvale dell’art. 1333 ed è ravvisa%ile un suointeresse patri"oniale che giustifica la pro"essa dall’esterno con conseguentee*pressio causae.

1.  CONTRATTO CONSENSUALE e CONTRATTO REALE

(l contratto di regola è consensualel’accordo è volto a produrre gli effetti voluti dalle 5arti nei li"iti in cui siano rispettatele regole poste dall’ordina"ento per la giuridicizzazione delle operazioni econo"iche

 private.

  0on il consenso *contratto consensuale+ si d# vita!

ai Co"tratti Oi%atori  e ai Co"tratti

Tra#ati)i

  &uelli che creano le o%%ligazioni hanno co"e effettotrasferi"ento della propriet#

 ponendo a carico delle 5arti l’o%%ligo di eseguire una prestazione costituzione o trasferi"ento dico"e nel caso di "andato di deposito di rapporto di lavoro.diritto reale o altro diritto *credito+.(l nostro ordina"ento accoglie in "ateria di trasferi"ento di diritti reali il pri"!ipio de

!o"#e"#o tra#ati)o.

3 (nizialmente &uesto principio fu codificato per la pri"a volta nel 0ode 6apoleonico.- (l diritto ro"ano prevedeva la necessit# della consegna della cosa ai fini deltrasferi"ento della propriet# e si distingueva il titulus acquirenti *costituito dall’accordodelle 5arte+ dal modus acquirenti *costituito dalla consegna-traditio- o anche dalla mancipatio e dalla in iure cessio+.,uesto for"alis"o venne "antenuto nel diritto co"une &uando si inco"inci) nella

 pratica co""erciale a sostituire la preventiva o contestuale consegna del %ene con unaclausola di spossessa"ento del tipo costituto possessorio,

in %ase alla &uale l’alienante diveniva da proprietario-possessore detentore della cosa

con o%%ligo di consegnarla all’ac&uirente.(l consenso è sufficiente al trasferi"ento della propriet# del %ene.

(nvece negli ordina"enti ger"anici è sopravvissuto il for"alis"o collegato allaconsegna della cosa nei trasferi"enti "o%iliari e all’iscrizione o intavolazione deitrasferi"enti i""o%iliari nei li%ri fondiari.

=a anche nel nostro ordina"ento il principio del consenso traslativo non vigeintegral"ente.

(n caso di conflitto tra pi' aventi causa dallo stesso autore non vale il principio prior in tempore potior in iure "a &uello della priorit# del possesso in %uona fede del %ene se

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 35/39

"o%ile *art.11CC+ e della priorit# della trascrizione del titolo in caso di trasferi"entii""o%iliari *art.2A+.,uindi il for"alis"o è osservato nel nostro ordina"ento in "ateria di ac&uisto di dirittireali a titolo derivativo "a non ai fini del trasferi"ento inter partes &uanto piuttosto perla sua opponi%ilit# ai Terzi.Jasandosi su &uesto punto di vista si potre%%e sostenere la persistente attualit# della

distinzione tra titulus e modus adquirendi.,uesto sche"a vale anche per l’ipotesi di paga"ento traslativo di un o%%ligo di dare&uando il titulus adquirendi è costituito dal titolo dal &uale nasce l’o%%ligo ed il modus

adquirendi costituito dal successivo negozio di attri%uzione concluso solvendi causa.(n tal caso al modus adquirendi si ricollega non l’opponi%ilit# ai Terzi "a la stessaefficacia traslativa inter partes.

(l for"alis"o collegato alla consegna della cosa è assoluto in caso di ac&uisto a titolooriginario di cosa "o%ile in %ase al principio possesso vale titolo *art.11C3+.

 Co"tratti reai

  (l !o"#e"#o è aa a#e di 8ua#ia#i !o"tratto.  6o accordo 6o contratto

  Se!o"do Giuri#prude"'a e ?ottri"a ?o&i"a"te  dalla disciplina nor"ativa siricavere%%e che alcuni contratti

tipici non si concludono se l’accordo non è seguito dalla !o"#e%"a divenendo &uest’ulti"aele"ento strutturale sul

 piano della for"azione e non dell’esecuzione del contratto.

  detti  CONTRATTI REALI:

non sono contratti consensuali che si for"ano ex  art. 132*

 per i &uali da un lato  è sufficiente l’inizio dell’esecuzione prescindendo dalla

consegna finale   dall’altro la consegna pur essendo "odo di esseredell’accordo una

volta raggiunto il consenso è o%%ligo di %uona fedee art. 1337 laddove l’inizio

dell’esecuzione e art. 1327 èuna facolt# al pari dell’accettazione della

 proposta.

  nche i contratti <8/( a%%racciano!

  i Co"tratti Oi%atori  e i Co"trattiTra#ati)i

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 36/39

  E#. - il deposito *art. 17AA+ E#.- il riporto *art. 1CD-1C+  - il co"odato *art. 1DF3+- il "utuo *artt. 1D13-1D1+ - il pegno *art. 27DA+

 

<iguardo ai contratti reali è possi%ile concludere un !o"tratto prei&i"are *per il"utuo previsto dall’art. 1D22+.

  (noltre l’inade"pi"ento del contratto non sanzionato con l’esecuzione in for"aspecifica   "a si avr# o%%ligo di risarcire il danno

 perch4 la sentenza costitutiva

di cui all’art. 232 non pu) trasfor"arsi inuna sentenza do condanna

a consegnare la cosa.

/a consegna consiste nella datio con conseguente spossessa"ento segno innega%ile di unaccordo gi# definitivo.  E#. - nel caso di riporto la consegna "ira ad evitare possi%ilispeculazioni in %orsa  - nel deposito non è pensa%ile un o%%ligo di custodire una cosa che non si è ancoraricevuta

  - in caso di pegno consegna e spossessa"ento rispondono ad un’esigenza di tuteladei Terzi sul piano della pu%%licit# e della nascita del diritto di prelazione.

Se il contratto reale è gratuito per volont# della legge o delle 5arti la se"plice pro"essasi ritiene non essere sorretta da adeguata giustificazione causale.(l vincolo giuridico nascere%%e o con la consegna o rivestendo la pro"essa della for"asolenne donativa che sostituire%%e la causa carente.(n effetti la pro"essa gratuita se"%ra situarsi sul piano della cortesia anche se deve

negarsi che intervenuta la consegna nasca un vincolo giuridico che dipende anche dagliinteressi sottostanti al rapporto fer"o per)l’art. 2F3.

11.  AUTONO;IA PRIATA e CONCLUSIONE de CONTRATTO

Si discute se i 5rivati possano interferire nei "eccanis"i nor"ativi variando i procedi"enti di for"azione del contratto perchè l’art. 1322 che fonda il potere diautoregola"ento anche atipico riguarda il concreto assetto dispositivo e non il "odo in

cui esso viene in vita.Solo &uando si di"ostra l’inderoga%ilit# di una nor"a il potere generale dei privati didisciplinare i propri interessi deve cedere.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 37/39

8cco perch4 parte della dottrina deve verificare caso per caso se la nor"a sul procedi"ento sia cedevole al fine di legitti"are variazioni.

0hi affer"a che la categoria dei contratti reali è a carattere eccezionale non ha difficolt#ad ipotizzare che i contraenti possano sta%ilire che l’accordo sia di per s4 vincolante o cheessi possano dar vita a contratti atipici consensuali paralleli a &uelli tipici reali con

effetti "inori o identici se onerosi.

( contraenti non potre%%ero configurare reale un contratto consensuale.(nfatti il contratto reale atipico violere%%e il principio della sufficienza del consenso*principio deroga%ile+.0os? l’effetto traslativo conseguente al se"plice accordo nella co"pravendita non

 potre%%e essere ricollegato dai contraenti alla consegna della cosa ne""eno con lostru"ento della condizione in configura%ile co"e tale non essendo la consegna fattoesterno rispetto al tipo contrattuale e lo stesso dovre%%e dirsi per il paga"ento del

 prezzo la giurisprudenza a""ette anche che le 5arti possano ricollegare la conclusionedel contratto di assicurazione al paga"ento del pre"io.

l contrario non poggia su una nor"a inderoga%ile il principio del consenso traslativo*art. 137A+ che è eccezionale rispetto alla nozione di contratto co"e fonte dio%%ligazione *artt. 1173 1321+8sistono nu"erose nor"e che prevedono l’o%%ligo di dare "a la possi%ilit# di far

 precedere il trasferi"ento da un accordo con ritorno al "odello della scissione tra tituluse "odus ad&uirendi è codificato all’art. 13C1 dovendosi ricostruire il contratto

 preli"inare di co"pravendita co"e vendita o%%ligatoria.,uindi co"e sancisce l’art. 145* II6!o&&a è possi%ile che le 5arti concludano unavendita per scrittura privata differendo l’effetto reale al "o"ento della ripetizionenotarile *cap. paragr. B((+ o una vendita per atto pu%%lico pari"enti con differi"entodell’effetto reale "a i""ediata"ente trascrivi%ile.

Ne%o'i !o"i%urati)i alcuni a""ettono che i 5rivati hanno il potere di raggiungereun accordo in ordine al "odo in cui dovre%%ero concludersi tradi loro gli eventuali futuri contratti fer"a restando la li%ert# dicontrarre.

,uesti negozi configurativi espri"ono una irretratta%ilit# di giudizio "a non sonodispositivi sul piano degli effetti patri"oniali sostanziali e &uindi non sono contratti aisensi dell’art. 1321 anche se si potre%%e parlare di “contratto senza perdita”.

/a legge prevede alcune ipotesi di configurazione del procedi"ento!  - volontaria nel caso di for"a volontaria o unilaterale

  - a carattere eccezionale nei casi di fissazione della for"a dell’accettazione*paragr.2+ o di richiesta di

esecuzione senza previa accettazione *paragr.7+.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 38/39

,uindi ci si pu) accordare che il futuro contratto si conluder# con la sottoscrizionedell’;%lato “per ricevuta” apposta sulla copia della proposta o con il suo silenzio se ilcontratto non è for"ale ose for"ale &ualora l’accordo con figurativo a%%ia osservato tale for"a o conl’accettazione espressa in deroga agli artt. 1333 e 1327 accettazione che pu) ancheessere pretesa dal 5roponente.

I" ?ottri"a si applica lo sche"a con figurativo alla proposta irrevoca%ile e con non poche forzature alla prelazione al preli"inare e al pegno rotativo *cap. 37 paragr. B(+.

12.  CONTRATTO A ?ISTANA

 

0ontratto avente ad oggetto %eni o servizi stipulato tra un 5rofessionista e un0onsu"atore caratterizzato da un

 procedi"ento di conclusione che inizia con tecniche di co"unicazione a distanza *es.sta"pati pu%%licit# readiofa posta elettronica televisione+.

 (l 9./egge 2FAK2FFC ha disciplinato tale "ateria con nor"a inderoga%ili riconoscendoal 0onsu"atore alcunidiritti! - diritto di ricevere dal fornitore in te"po utile e per iscritto co"plete

infor"azioni sui ter"ini oggettivi esoggettivi del contratto pri"a della sua conclusione

  - diritto di recesso dal contratto con co"unicazione per iscritto entro 1Fg.varia"enti decorrenti e salvo

alcune eccezioni

  - esecuzione del contratto entro i 3Fg. successivi a &uello in cui il 0onsu"atoreha tras"esso l’ordine al

fornitore salvo indisponi%ilit# del %ene o servizio richiesto te"pestiva"ente

co"unicata

  - divieto di fornitura di %eni o servizi al 0onsu"atore in "ancanza di una sua previa ordinazione &ualora

la fornitura co"porti una richiesta di paga"ento non valendo co"un&ueconsenso la "ancata risposta.

 ,uesta disciplina "o" #i appi!a ai contratti!a, relativi a servizi finanziari, conclusi tra"ite distri%utori auto"atici o locali co""erciali auto"atizzati!, conclusi con gli operatori delle teleco"unicazioni i"piegando telefoni pu%%licid, relativi alla costituzione o alla vendita o ad altri diritti relativi a %eni i""o%ili con

esclusione della locazionee, conclusi con esclusione di una vendita all’asta.

7/17/2019 gazzoni.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/gazzonipdf 39/39

(l 0onsu"atore pu) recedere li%era"ente secondo "odalit# e con speciali garanzie incaso di vendita tra"ite TB o altri "ezzi audiovisivi.

5er il co""ercio elettronico salvo che per i contratti conclusi esclusiva"ente "ediantesca"%io di "essaggio di posta elettronica o co"unicazioni individuali e&uivalenti il

 prestatore del servizio deve fornire alcune infor"azioni e "ettere a disposizione leclausole e le condizioni generali del contratto propostLe in "odo che ne sia consentita la"e"orizzazione e la riproduzione da parte del 9estinatario che inoltra il proprio ordinein via tele"atica e il 5restatore deve accusarne ricevuta riepilogando i ter"ini delcontratto.i fine dell’art. 133C vale l’indirizzo elettronico.