Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

download Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

of 28

Transcript of Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    1/28

    A cura di

    Toffoletti Cristiano 16/10/2014

    Insegnamento di Storia del CristianesimoProf.ssa Facchini Cristiana

    Coordinatrice Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia

    Dipartimento di Storia Culture Civilt

    Universit di Bologna

    Composizione di un elaborato scritto:

    Tema: Cristianesimo e nuova scienza

    Focus: Galileo Galilei e lermeneutica biblica

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    2/28

    INDICE:

    BIOGRAFIA: Galileo Galilei p.3

    CONTESTO: la Prima et Moderna p.4

    LIMMAGINARIO IN EPOCA MODERNA p. 5

    LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO E LA LETTERA p.7

    SCIENZA E ASTROLOGIA AL TEMPO DI GALILEO: i precursori p.8

    LE ACCUSE p.10

    GLI UOMINI INDEGNI p.11

    UNA SEPARAZIONE NETTA:il primato della teologia e la concezione di un lite p. 12

    GALILEO E IL SUO RAPPORTO CON DIO p. 14

    IL LINGUAGGIO: come la Bibbia veniva letta al tempo di Galileo p. 15

    LA TEORIA DELLACCOMODAMENTO p. 18

    LA PROPOSTA ERMENEUTICA DI GALILEO p. 20

    TECNICA DELL ACCOMODAMENTO:un sistema ben congegnato di controllo p. 21

    UN NUOVO METODO INQUISITORIO p. 22

    NEWTON E LERMENEUTICA BIBLICA: Trattato sullApocalisse p. 23

    IMPLICAZIONI DELLA CONDANNA DEL SISTEMA COMPERNICANOE DEL PROCESSO A GALILEO p. 24

    BIBLIOGRAFIA p. 28

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    3/28

    BIOGRAFIA: Galileo Galilei

    Nasce a Pisa il 15 febbraio 1564 da genitori appartenenti al ceto medio borghese (il

    padre il musicista Vincenzo Galilei, la madre Giulia degli Ammannati). Nel 1581

    per volere del padre si iscrive alla facolt di medicina dell'Universit di Pisa, ma per

    questa disciplina non mostrer un vero interesse. Lasciata dunque l'universit pisana

    fa armi e bagagli e va a Firenze. Qui sviluppa una passione per la meccanica

    cominciando a costruire macchine sempre pi sofisticate, approfondendo la

    matematica e compiendo osservazioni di fisica con la guida di Ostilio Ricci. Nel 1593

    Galileo viene chiamato a Padova dove la locale Universit gli offre una prestigiosa

    cattedra di matematica, geometria e astronomia. Galileo accetta con entusiasmo e che

    vi rimarr fino al 1610. E' in questo periodo che comincia ad orientarsi verso la teoria

    copernicana del moto planetario, avvalorata dalle osservazioni effettuate con unnuovo strumento costruito in Olanda: il telescopio. Galileo apporter poi significativi

    miglioramenti allo strumento. Nel 1609 pubblicava la suaNuova astronomia, che

    contiene le prime due leggi del moto planetario. Nel marzo 1610 rivela nel Sidereus

    Nunciusche si tratta di quattro satelliti di Giove che battezzer "Astri Medicei" inonore di Cosimo II de' Medici, Gran Duca di Toscana. La scoperta di un centro del

    moto che non fosse la Terra comincia a minare alla base la teoria tolemaica del

    cosmo. Una prima conseguenza un'ammonizione formale del cardinale Bellarmino.

    L'Inquisizione ecclesiastica non sente ragioni, bolla come eretico questo impianto

    cosmologico e proibisce formalmente a Galileo di appoggiare tali teorie. Nell'apriledel 1630 Galileo termina di scrivere ilDialogo sui due Massimi Sistemi del Mondo,

    concorda anche con il Vaticano alcune modifiche per poter far stampare l'opera, madecide poi di farla stampare a Firenze, nel 1632. Arrivata nelle mani di Papa Urbano

    VIII, costui ne proibisce la distribuzione e fa istituire dall'Inquisizione un processo

    contro Galileo. Lo scienziato, ormai anziano e malato, viene chiamato a Roma e

    processato (1633). Imprigionato e minacciato di tortura, Galileo viene costretto ad

    abiurare pubblicamente e condannato alla prigione a vita. La pena venne poi

    commutata a quelli che oggi chiameremmo "arresti domiciliari": gli viene concesso di

    scontare la pena nella sua villa di Arcetri, vicino a Firenze, carcere ed esilio fino allamorte. Mor a Firenze il giorno 8 gennaio 1642, circondato da pochi allievi e nellaquasi totale cecit

    1.

    1Testo tratto da biografie online.it

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    4/28

    CONTESTO: La Prima et Moderna

    La sua attivit di proto-scenziato2, cos come anche la sua vita, si inserisce allinterno

    del contesto della Prima et Moderna. Questo periodo, che copre indicativamente un

    lasso di tempo compreso tra il sedicesimo secolo, fino alla fine dellOttocento. Echiamata prima in quanto durante questo periodo, di cui lUmanesimo e poi ilRinascimento ne furono gli iniziatori, si posero le basi per lo sviluppo culturale,

    politico, sociale dellet dei Lumi e delle Rivoluzioni e nel complesso della societ

    nella quale viviamo ancora oggi, anche se la pi recente fase contemporanea viene

    chiamata Postmoderna. Viene oggi concepita come un et di transizione perch

    funse da cuscinetto tra quel macro periodo di decadenza3che fu il Medioevo e il

    periodo contemporaneo di escalation tecnologica e sociale nel quale viviamo ancora

    oggi. In realt ogni separazione netta tra le epoche una convenzione che manifestalintenzione di classificare (tassonomia) per cercare di fare ordine (secondo canoni

    moderni) e sistematizzare la storia. In realt la Prima et Moderna, nonostante larco

    temporale di oltre tre secoli, venne cos definita in quanto vi furono tutta una serie di

    eventi importanti che avrebbero rivoluzionato letteralmente, di l a breve, alcuni

    aspetti cruciali della religione, della societ, della conoscienza dei fenomeni naturali,della politica.

    Questo periodo fu testimone: della scoperta del Nuovo Mondo, che port loccidente

    faccia a faccia con i concetti di nuovo, diverso, sconosciuto, inaspettato;

    della questione della Riforma Protestante e conseguente Controriforma Cattolica;

    della rivoluzione scientifica di cui parler tra poco; ed in particolare il secolodiciassettesimo, segn la nascita di nuovi di sistemi politico-economici come forme

    di imprese proto-capitalistiche stimolate e stimolanti la nascita degli stati nazionalicon forme di governo assai centralizzate. (Coudert, 2011, p.xxiv)

    La Prima et Moderna fu un periodo di grande insicurezza e ansiet a causa dei

    cruciali cambiamenti che avvennero in campo sociale come il feudalesimo che lascia

    il posto al capitalismo, la vita di campagna che lascia il posto allurbanizzazione e a

    primitive forme dindustrializzazione, cos come il regionalismo lascia il posto al

    nazionalismo. La Prima et Moderna fu un periodo di grandi contrasti, levidenza pi

    grande fu tra la ricchezza della vita intellettuale e artistica di pochi e la povertmateriale di molti. In particolar modo il venir meno della salute fisica dovuta ad

    una mancanza di educazione alligiene e conseguente poca cura nel preservare da

    contaminazione le risorse idriche e alimentari poneva sotto scacco gran parte della

    popolazione. Invece le nuove evidenze in ambito religioso, magico, scientificocreavano un clima di insicurezza nelle alte sfere della societ (tra i detentori del

    2In Filosofia della Scienza, il termineprotoscienzaviene usato generalmente per definire un campo di

    ricerca che non si ancora sviluppato fino a diventare una disciplina scientifica, ma che pu avere il

    potenziale per diventarlo. Questo termine viene spesso usato per descrivere le nuove teorie sorte nelRinascimento con l'obiettivo di uno studio naturalistico della realt, ma prima della completa definizione del

    metodo scientifico. Da Wikipedia, protoscienza.3Sul concetto di decadenza nel Medioevo tuttoggi aperto un dibattito.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    5/28

    potere universale) i quali vedevano improvvisamente collassare su se stesso tutto un

    sistema di valori sui quali vi si erano costruiti i loro templi. Sembra strano ma proprio

    mentre si posero le basi per i principi sociali di tolleranza etnico-religiosa ventilati da

    alcuni intellettuali umanisti come Pico della Mirandola nel suo Oratio de hominis

    dignitate del1486e due secoli pi tardi da Locke John conLettera sulla tolleranza,ecco nello stesso periodo vennero commessi alcuni tra i pi atroci crimini contro

    lalterit. A citare Coudert: It was a period of vicious religious controversy and

    non-stop warefare only seven years out of hundred saw peace. The concept of

    tolerance was meaningless to the vast majority of people, who were ready to defend

    their beliefs to the death. (Allison P. Coudert,Religion, Magic, and Science in Early

    Modern Europe and America, p. xix).Mi sto riferendo alla questione della santainquisizione e la lotta alleresia e alle streghe e la nascita dellantisemitismo.

    I personaggi che furono i protagonisti di questi eventi vennero chiamati precursori,

    iniziatori, rivoluzionari o riformatori in luogo del loro ruolo allinterno di questoperiodo.

    LIMMAGINARIO IN EPOCA MODERNA

    Per fare chiarezza sul contesto particolare nel quale si inserisce lattivit di Galileo, si

    deve fare luce su quale fosse la visione canonica del mondo prima che gli effetti della

    rivoluzione Copernicana fossero completamente assorbiti e diventati parte integrante

    nella cultura volgare. Fino a prova contraria, con buone garanzie di non essere inerrore, noi oggi assumiamo per certa la visione Copernicana che descrive il Sole al

    centro del nostro sistema e la Terra e gli altri pianeti come satelliti di esso, tuttaviaquesta descrizione, che noi oggi assumiamo come dato di fatto, ha necessitato anni

    per diffondersi nella cultura popolare, anni di lotte tra il clero e i filosofi pensatori e

    anche tra esponenti interni a queste stesse categorie per poter essere anche solo

    tollerata. Per lungo tempo, da quando Copernico nelDe revolutionibus orbium

    coelestiumespone il sistema eliocentrico,la visione Sole-centrica rimasta una

    corrente alternativa di pensiero, per lo pi subordinata alla pi familiare- in quanto

    secolarizzata - visione geocentrica del mondo e quindi delluniverso alloraconosciuto. La visione geocentrica delluniverso scatur dallincontro tra la filosofiadi due eminenti pensatori classici greci Aristotele e Tolomeoe le Sacre Scritture(in

    prevalenza riguardo allAntico Testamento, pi ricco di riferimenti sulla struttura del

    mondo). Quello che accadeva fu che la visione Aristotelico-Tolemaica veniva

    adattata alle informazioni di natura rivelata presenti nelle Sacre Scritture, mentre allo

    stesso tempo ne ispirava una chiave di lettura, unesegesi. Quello che emergeva

    dallincontro di questi due elementi, fu una collaborazione sinergica e armonica nella

    quale i due elementi si relazionavano in un rapporto biunivoco il cui scopo era di

    produrre una visione coerente delluniverso (manifesto) e situare al proprio internolessere umano in accordo con la volont divina espressa nelle Sacre Scritture

    (secondo linterpretazione che al tempo veniva data). Il testo di Coudert, nel capitolo

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    6/28

    All Coherence Gone ci aiuta a capire meglio in che cosa consisteva la visione

    Geocentrica del mondo. Innanzitutto lUniverso Pre-copernicano era finito e quindi

    commensurabile, decisamente pi adatto alle proporzioni umane rispetto alluniverso

    infinito Post-copernicano. In questo universo ordinato e perfetto ogni cosa aveva una

    posizione specifica e assumeva un proprio ruolo. Esisteva una rete invisibile diconnessioni e relazioni che legavano ogni cosa a tutte le altre: il microcosmo al

    macrocosmo, il paradiso allinferno, il visibile allinvisibile, lumano al sovraumano.

    Questa rete di connessioni era razionalizzata a partire da una legge (o principio) che

    potremmo definire di analogia e corrispondenzache legittimava linterazione tra

    elementi apparentemente distanti e diversi. Questa distanza o diversit era, per

    lappunto, apparente, in quanto ogni elemento, preso singolarmente, era allo stesso

    tempo uno e molteplice, possedeva cio una propria identit ma allo stesso tempomanifestava una molteplice essenza. Allinterno del medesimo elemento unaltra

    essenza poteva essere riconosciuta, quindi compresa ed infine evocata a partire dal

    tipo di lettura che di quellelemento ne veniva fatta; e solo a quel punto era

    possibile far corrispondere quellessenza o (identit) ad unaltra analoga ma presente

    in un altro elemento, anche se la natura di questo secondo elemento risulta, in

    apparenza, assai distante. Proprio per queste ragioni era possibile che, attraverso una

    serie di corrispondenze, le stelle e i pianeti potessero avere influenze sulluomo cos

    come luomo potesse in qualche modo essere connesso al regno animale, vegetale,minerale e ai metalli. Questo dipendeva dalladdestramento e dalle abilit

    conseguite dallosservatore che operava queste associazioni. A quel tempo non

    esisteva separazione tra le sfere della religione, della magia e della scienza, anzi,

    erano allo stesso tempo diverse essenze: diverse facce di una stessa medaglia.Tuttavia esisteva un vincolo, un limite a queste abilit, questo limite era dato

    esplicitamente e categoricamente dai dogmi che la chiesa Cristiana Cattolica(poi

    anche quella Protestante) derivava dallinterpretazione delle Sacre Scritture4. In

    maniera generale e approssimativa si pu dire che qualsiasi applicazione, pratica oteoretica, del principio di analogia e corrispondenza che fosse in contraddizione con

    suddetti dogmi sarebbe stata dichiarata eretica, cio deviante dalla visione canonica

    che del mondo era stata data.

    Il problema che il sistema clericale vigente tentava di arginare e di scoraggiare -attraverso listituzione del Santo Uffizio che prevedeva luso di tribunali, detti

    dellInquisizione, che avevano il compito di vagliare lintenzione e la natura eretica

    di alcune teorie e di giudicare chi vi aderiva - era lutilizzo improprio di alcune

    pratiche che avevano la conseguenza di produrre interi immaginari ai quali potevano

    aderire vasti gruppi di persone che potenzialmente sarebbero potuti emanciparsi dalla

    visione canonica. Anche qui verrebbe spontaneo situare questo genere di

    comportamento allinterno delle dinamiche politiche sul mantenimento del potere, matenendo conto della cultura del periodo, che contemplava una visione dellesistenza

    solo in apparenza disgiunta tra potere temporale e universale, secondo il mio parere

    4Ovviamente il vincolo e il limite era istituzionale, ovvero quei limiti che sono imposti dalla societ al

    cittadino. Le discipline dellastronomia e dellalchimia prese di per se stesse non erano soggette a tali limiti.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    7/28

    possibile collocare solo con molta cautela questo tipo di atteggiamento allinterno di

    una situazione pi generale di conflitto di territorio che abbracciava sia la sferapolitica quanto quella sociale e religiosa.

    Secondo Coudert, William Bouwsma era corretto nel definire la cultura come un a

    mechanism for the management of existential anxiety (Allison P. Coudert,Religion,Magic, and Science in Early Modern Europe and America, p. xxvi). La necessit di

    gestione dellansiet esistenziale non fu mai cos urgente come nei secoli sedicesimo,

    diciassettesimo e diciottesimo. Si comprende in questo modo, senza entrare nel

    merito del giudizio, come limportanza culturale della gestione delle eresie da parte

    del clero non fosse solo un modo di garantirsi ad oltranza il controllo sugli individui

    oppure lostatus quo ma anche e soprattutto un tentativo consapevole di mantenere ungrado di equilibrio psico-fisico allinterno della societ stessa.

    Come molto spesso accade nella storia, emersero tuttavia dei fattori imprevedibili checontribuirono ad aumentare lansiet, lincertezza nelle vite delle persone ordinarie e

    che alterarono questo equilibrio nella societ. Ci fu una tale quantit di informazioni

    nuove che pervennero dai pi disparati settori della vita che iniziavano ad essere

    difficilmente digeribili dalla maggior parte della popolazione.

    Questa crescente ansiet non fu recepita in maniera eguale dalla popolazione che

    reag nelle pi diverse maniere: alcuni non riuscirono ad accettare questa ansiet e siprodigarono per soffocarla nel sangue attraverso la repressione violenta(caccia alle

    streghe) o intellettuale(indice dei libri proibiti), altri invece accettarono - o si

    rassegnarono - a questa condizione di ansiet e cercarono, attraverso faticosi tentativi

    e sacrifici, di conferirle un senso nuovo, ottenendo importantissimi risultati alcuni dei

    quali figurano oggi come pilastri della societ moderna. Questo atteggiamento

    eterogeneo e in apparenza contraddittorio dei protagonisti di questepoca port

    inesorabilmente ad una serie di importanti trasformazioni nella cultura cos come

    nella societ che furono descritte con opinioni contrastanti dagli storici fino agli anni

    Sessanta, probabilmente perch difficile omnicomprendere lintero contesto e i

    vari fattori che hanno contribuito alla formazione di questaPrima et Moderna5.

    LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO E LALETTERA

    Tra i fattori imprevedibili come la scoperta del Nuovo Mondo (che demol il

    tradizionale concetto delloikoumenetripartito)6, mi occuper strettamente

    dellaspetto che riguarda la Rivoluzione Scientifica e in particolare il rapporto traGalileo Galilei e in generale il sistema clericale del tempo.

    5Per esempio John Maynard Keynes descrive Isaac Newton non come: Il primo uomo dellEt della

    Ragione come fino agli Sessanta si soleva fare, ma piuttosto come Lultimo dei maghi.6Termine che indicava la porzione di Terra conosciuta e abitata dalluomo.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    8/28

    Tutto inizi, come spesso accade, da un fattore imprevisto uninvenzione:

    linvenzione del telescopio, che permise una considerazione oggettiva(in accordo con

    il senso della vista) della realt circostante ma, la cui evidenza, contrastava con leconsiderazioni de fidee quindi altrettanto vere, proposte dalla chiesa.

    Allinterno di questo contesto, che mi accingo ad approfondire nelle prossime pagine,si sviluppa tutta la questione relativa al Caso Galileo che comprende una serie di

    documenti e trattati(Sidereus Nuncius, Lettera a Madama Cristina di Lorena,

    Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, solo per citarne alcuni) - alcuni dei

    quali camuffati da lettere personali - che riguardano sia il processo subito ad opera

    del Santo Uffizio, che i tentativi che Galileo effettuava per diffondere cautamente e

    celatamente le sue idee e allo stesso tempo tentare di legittimare il suo pensieroallinterno dei dogmi delle Sacre Scritture, se necessario, riformandoli.

    In particolare mi occuper della Lettera a Cristina di Lorena(Serenissima Madama laGranduchessa Madre, 1615 ), un escamotage stilistico con il quale G. Galilei tentavadi divulgare il suo pensiero e smontare il pensiero conservatore dei teologi del tempo.

    Allinizio della lettera Galileo vuole subito mettere in chiaro, levando ogni ombra didubbio che ci di cui si accinger a parlare nelle pagine successive non una

    elucubrazione mentale ma unesposizione di evidenze empiriche. Parler di fatti che

    riguardano dei particolari nel cielo cos come li chiamava particolari che sono

    sempre esistiti e stati visibili e che non dipende da lui il fatto che essi si presentinocome diversi rispetto allimmagine che la tradizione Cattolica li ha conferito.

    SCIENZA E ASTROLOGIA AL TEMPO DI GALILEO: Iprecursori.

    Abbiamo visto come, fino alla Prima et Moderna, Scienza, Religione e Magia non

    fossero tra loro materie disgiunte; ma finemente intrecciate anche con le dinamiche

    sociali e di classe. Lo dimostra un esempio fornito da Coudert nel secondo capitolo

    che ha per titolo Magia. Lesempio riguarda un certo Orazio Morandi, un astrologo

    che visse a cavallo tra il 500 e 600 e le cui vicende sono esemplari per lacontestualizzazione del processo di Galileo. Innanzitutto Morandi, vivendo alla corte

    di potenti famiglie nobiliari come i Medici ebbe la possibilit di collezionare un gran

    numero di libri che riguardavano locculto e lalchimia e di diventare un esperto su

    taluni temi. Cre ben presto una vera e propria biblioteca che conteneva un gran

    numero di libri scientifici, filosofici, teologici ed erotici (figuravano anche nellindice

    dei libri proibiti) e che Morandi tranquillamente prestava ad una sempre pi ampia

    cerchia di aristocratici intellettuali della cultura Romana, tra i quali figurava anche G.

    Galilei. Non solo, Morandi e la sua cerchia di monaci collaboratori, provvedeva ad

    elargire gratuitamente, o previo pagamento di una somma in denaro, servizi cheriguardavano pratiche divinatorie come previsioni del futuro e terapie per problemi di

    salute e qualsiasi altro rimedio che potesse aiutare le persone a sopravvivere alle

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    9/28

    calamit che il secolo diciassettesimo portava inevitabilmente con s. La centralit

    dellastrologia, soprattutto per le implicazioni pratiche alla vita mondana che portava

    con se, era assai centrale nella vita di tutti, dai pi poveri ai pi ricchi, dai colti agli

    illetterati. Morandi era consapevole dellinstabilit che era insita nel tentativo di

    definire la scienza come materia avente una propria identit, per tanto lo scopo diMorandi era quello di riformare lAstrologia e di ancorarla ad una solida base che

    consisteva nellosservazione e nellesperienza diretta. Era altres convinto che la

    disciplina dellAstrologia, cos riformata sulla base di un approccio scientifico (oggi

    noi la assimileremmo allastronomia o allastrofisica), potesse non solo aggirare quei

    limiti imposti a suo parere in maniera arbitraria - dalla chiesa, ma anche e

    soprattutto servire la gente. Purtroppo accadde che durante uno dei suoi esperimenti

    gli capit di prevedere la morte del Papa Urbano VIII, a sua volta molto coinvolto efiducioso nelle pratiche astrologiche. Quando la notizia circol, il Papa ne fu a tal

    punto contrariato o impaurito che promulg la legge anti-astrologia pi severa mai

    stata legiferata e le conseguenze di tale atto ricaddero pesantemente su quella che inseguito fu la vicenda di Galileo.

    Come abbiamo visto in precedenza, le teorie di Galileo non nascevano dal nulla ma

    erano levoluzione di un sapere che andava stratificandosi nella storia della Prima et

    Moderna a partire da alcuni dei suoi precursori come Niccol Copernico che formul

    la teoria eliocentrica.La figura di N. Copernico ricorre frequentemente nei documenti

    stilati da Galileo in quanto la teoria Eliocentrica la fonte di ispirazione e la base di

    partenza dei suoi studi. Galileo riteneva Copernico come lunico vero autore ed

    iniziatore di questa teoria e che quindi egli si limitava solamente a confermarla e adargli la rilevanza che gli spetterebbe di diritto. La prova finale Galileo la ebbe sulla

    base di alcune osservazioni che fece riguardo il ciclo del pianeta Venere e che

    consider come la prova finale della rivoluzione di quel pianeta attorno al Sole7. La

    differenza sostanziale tra Galileo e Copernico, a parte un secolo di distanza tra i loro

    rispettivi periodi di attivit, fu che gli studi di Copernico gli furono commissionati dal

    Clero stesso, mentre Galileo li svolgeva di sua iniziativa e passione personale. La

    teoria Eliocentrica di Copernico venne elaborata in occasione della riforma del

    calendario Giuliano, nata a sua volta dallesigenza di fissare una data precisa per la

    Pasqua. Ci avvenne per volere di Papa Leone che, nel contesto della sessione X delV Concilio Lateranense (il 4 Maggio 1515), richiede il parere delle maggiori

    universit europee. Lo sforzo di Copernico era orientato nel fare chiarezza su alcuni

    movimenti celesti per ricavarne dei dati sensibili per lelaborazione di un nuovo

    calendario. Il suo lavoro fu cos preciso e puntuale che non solo elabor il calendario

    ma dedusse i movimenti di tutti i pianeti del Sistema Solare. Le sue ricerche vennero

    esposte in sei libri che vennero raccolte nel volumeDe revolutionibus e divulgate in

    Europa. A parte laccoglienza negativa della teoria eliocentrica presso alcuni padridella riforma protestante, a partire dallo stesso Lutero, presso la Chiesa Cattolica di

    Roma non ricevette le stesse pesanti critiche, anzi essa venne studiata

    scrupolosamente e sostenuta da alcuni cardinali e vescovi. Tuttavia c un fatto che

    7Lettera a Cristina, materiale didattico, p.89, nota

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    10/28

    viene accuratamente denunciato da Galileo nellaLettera a Cristina di Lorena:

    Galileo non si capacita di come, esattamente un secolo pi tardi, alcuni teologi che lui

    stesso nel documento definir poi uomini indegni, possano arrivare

    paradossalmente a dichiarare eretica la teoria copernicana al solo scopo di voler

    contrastare gli studi di Galileo che da Copernico traeva ispirazione. Questoatteggiamento nei suoi confronti e verso le sue teorie, a parere di Galileo

    assolutamente arbitrario e infondato, diventa in qualche modo uno dei fattori

    scatenanti della invettiva di Galileo nei confronti di quelle persone (per lo pi teologi,

    ma anche filosofi), che rappresentano un sistema troppo chiuso e conservatore chedanneggia il vero percorso di conoscenza della Natura e di Dio.

    LE ACCUSE

    Dalla lettura del documento della Lettera a Cristina, appare evidente come non ci sia

    solo un invettiva dei Teologi nei confronti delle teorie di Galileo, ma come anche

    Galileo, nel tentativo di difendere le sue teorie non manchi di inveire contro di essi.Si capir in seguito come i Teologi concentrino i loro sforzi per condannare la teoria

    di Galileo ma non la sua persona, sulla base della conformit ai dogmi relativi alle

    Sacre Scritture, mentre Galileo, nel tentativo di difendere la sua teoria, non si scaglia

    direttamente contro le Sacre Scritture, ma contro linterpretazione che di esse stata

    fatta; quindi egli si rivolge direttamente ai Teologi in quanto persone e si scaglia

    contro la loro ottusit. Galileo oltremodo infastidito dal fatto che probabilmente lepersone che tentano di condannare le sue teorie siano innanzitutto:

    in contraddizione: poich condannando le teorie di Galileo stanno di

    conseguenza condannando anche quelle di Copernico sulle quali hanno

    riformato il calendario che loro stessi in qualche modo hanno voluto, accettato

    ed infine canonizzato.

    in abuso di potere:poich, a detta di Galileo, queste persone non hanno

    neanche letto i suoi trattati o quelli di Copernico e se lo hanno fatto non

    possiedono gli strumenti teorici per capirli eppure fanno ricorso alla loro

    autorit in quanto vicari e mediatori del volere divino in Terra per condannarequalcosa che non esercita, in verit, nessuna minaccia a quello che essi teologirappresentano, ovvero i difensori del sapere e volere divino. Ammesso che

    siano proprio queste virt che essi difendono, ma che secondo Galileo essi

    dichiarano soltanto ma in realt antepongono a taluno mandato degli interessi

    personali.

    Galileo, in un passo tratto dal documentoLettera a Cristina di Lorena descrive cos

    la situazione nella quale si trova:

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    11/28

    Il motivo dunque, che loro producono per condennar lopinione della mobilit

    della Terra e stabilit del Sole, che leggendosi nelle Sacre Lettere, in molti

    luoghi, che il Sole si muove, e che la Terra sta ferma, n potendo la Scrittura

    mai mentire o errare, ne seguita per necessaria conseguenza che erronea e

    dannanda sia la sentenza di chi volesse asserire il Sole esser per se stessoimmobile, e mobile la terra.

    GLI UOMINI INDEGNI

    Abbiamo visto come Galileo, nello scagliarsi contro alcuni pregiudizi nei confronti

    delle sue teorie, punti il dito contro certi teologi e pensatori. La critica di Galileo non

    tanto rivolta personalmente a taluni teologi e pensatori, ma piuttosto al loro

    atteggiamento di fronte ad alcune questioni che, a detta di Galileo, richiedonosensibilit particolari per essere argomentate e di certo lignoranza nei loro confronti

    non contemplata. A questo proposito, Galileo cita una frase di San Girolamo, come

    un esempio di Teologo e pensatore ispirato che non stato coinvolto da questedinamiche corruttive:

    La vecchia pettegola, il vecchio pazzo, il sofista retorico, tutti quanti

    congetturano sulla [Bibbia], se la strappano di mano, pretendono di

    insegnarla prima ancora di averla imparata; altri, la fronte corrugata,centellinando parole solenni, filosofeggiano delle Sacre Lettere in mezzo alle

    donnette. Altri ancora che vergogna! imparano dalle donne quanto poiinsegnano agli uomini, e come se non bastasse espongono agli altri, con una

    certa facilit, per non dire audacia di parola, ci che essi stessi non

    comprendono. Taccio dei miei simili, che, arrivati magari alle Scritture dopo

    la letteratura profana e dopo aver blandito le orecchie del popolo con il loro

    eloquio ricco, pensano che sia legge di Dio tutto quanto hanno sostenuto in

    passato, n si degnano di venire a conoscenza di quello che giudicavano i

    profeti e gli apostoli , ma adattano al proprio senso testimonianze che non glipertengono; come se fosse un genere di insegnamento meritevole, anzich

    cattivissimo, deformare le opinioni e far dire alla Scrittura ci che a essaripugna.

    Linvettiva di Galileo quindi rivolta chiaramente verso chiunque si rifiuti di

    accettare le evidenze manifeste dei fenomeni naturali (che peraltro egli sostiene siano

    anchesse manifestazioni divine e quindi altrettanto vere quanto le verit contenute

    nelle Sacre Lettere) contrapponendo in maniera arbitraria a queste ultime i sacri

    Dogmi della Chiesa. Perch agendo in questo modo essi fanno lopposto di quello

    che la loro missione di protettori e mediatori della volont divina in Terra gli

    richiederebbe: cio stanno mantenendo vive delle false credenze. Credenze che noncorrispondono alle verit divine presenti nelle Sacre Scritture (in quanto esse sono

    state scritte da autori ispirati direttamente dallo Spirito Santo) ma sono piuttosto

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    12/28

    interpretazioni fallibili e a loro convenienti di animi corrotti, che magari non

    agiscono per malevolenza ma che a causa della loro ignoranza, costringono altri a

    subire la stessa sorte. Gli uomini indegni8, cos come li descrive Galileo, sono coloro

    che non sono riusciti, a causa della loro ignoranza o bramosit, a sviluppare, per cos

    dire, un pensiero autonomo: un misto di ispirazione, intelligenza e umilt che lipermetterebbe di contribuire a portare un valore aggiunto nella divulgazione della

    saggezza che proviene dai Santi Padri e invece costoro si ostinano(sempre a detta di

    Galileo) a proferire solo ed esclusivamente per sentito dire o perch cos si

    sempre fatto, contribuendo ad incrementare e diffondere non pi quindi la verit o

    saggezza, quanto piuttosto il suo opposto. Per di pi, non rendendosi conto di ci,

    impediscono ad altri, pi acuti e intelligenti (molto spesso Galileo marca questa

    differenza tra le persone, contrapponendo spesso i saggi al volgo)di fare chiarezzariguardo queste questioni delicate che potrebbero avere ricadute sociali importanti e

    positive. Costoro sono perci considerati indegni da parte di Galileo perch non

    rappresentano degnamente ci che si sono assunti la responsabilit di essere e percinon sono degni di esercitare lautorit di cui sono insigniti.

    UNA SEPARAZIONE NETTA: Il primato della teologia e laconcezione di un lite

    Allinterno del contesto della Prima et Moderna stava avvenendo una frattura: nuove

    forme di pensiero stavano nascendo e nuove tecnologie venivano create, tecnologieche permettevano di sondare e toccare, ci che in precedenza poteva solo essere

    immaginato. Questa discrepanza tra il modo in cui ci si immagina un fenomeno e poi

    quello che effettivamente si rivela essere ha sempre creato nella storia dellumanit

    dei forti attriti ma anche una costante dellevoluzione storica e culturale delluomo

    che sussiste ancora oggi. Al tempo di Galileo stava accadendo che il principio

    Geocentrico, che fino a quel momento aveva guidato e alimentato limmaginario diun popolo intero, stava sgretolandosi a causa di unevidenza ancor pi grande che era

    la possibilit di costatare con i propri sensi (attraverso degli strumenti), e non pi solo

    con la fede, il suo esatto contrario: leliocentrismo. Tuttavia come accade spesso, losgretolamento di un immaginario - cio di una visione del mondo che comporta dei

    valori - non avviene se non per lasciare il posto alla creazione di un altro

    immaginario. Accadde quindi che la formulazione del pensiero scientifico, che porta

    con se una propria visione del mondo e dei diversi valori, stava progressivamente e

    con non poche turbolenze sociali, sostituendosi al vecchio sistema di valori o per lo

    meno stava cercando di situarsi come forma alternativa di immaginario. Comeapprofondir in seguito sulla base degli studi effettuati da Mauro Pesce su questo

    specifico punto, sembra che, ad oggi, nessuno di questi due immaginari abbia

    8Cos come li descrive Galileo probabilmente prende ispirazione dallopera di Pico della Mirandola, Oratio

    dignitate hominis, dove si esprime un positivismo verso gli uomini che si riconoscono divini in s e sfruttano

    le virt che da questa consapevolezza derivano.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    13/28

    completamente prevalso sullaltro, ecco perch non possiamo dire che lera Moderna

    conclusa ma possiamo solo continuare a sub-categorizzarla chiamando letcontemporanea come Post-Moderna ma per una semplice necessit tassonomica.

    Limmaginario geocentrico era coerente con le speculazioni teologiche del tempo,

    dove la teologia era la regina di tutte le scienze. Secondo la gerarchia disciplinaredella tradizione tomista, riassunta nella formula dellaphilosophia ancilla theologiae,

    alla teologia spetta il privilegio di stabilire le norme che le scienze inferiori (le tre

    branche della filosofia, ossia metafisica, fisica e matematica) sono tenute a rispettare

    nella loro speculazione. Nellambito della seconda scolastica, cio del grande

    recupero del tomismo e dellaristotelismo che si sviluppa a partire dal primo

    Cinquecento e conosce la propria massima fortuna nella Compagnia di Ges, la

    dipendenza della filosofia dalla teologia si manifesta tanto al livello dei principi

    ordinativi, nel senso che le discipline subalterne (fisica e matematica) si servono

    degli assiomi di quelle subalternanti (metafisica e teologia), quanto a quello deicontenuti, con il rispetto di precondizioni quali latto creativo originale, la finitezza

    spaziale e temporale delluniverso, la centralit della Terra (unesposizioneapprofondita della questione fornita da U. Baldini inLegem impone subactis (cit.,

    19-33). Tale compenetrazione d vita a un complesso teoretico fortemente integrato,

    che costituisce la struttura portante della filosofia naturale gesuitica e della grande

    maggioranza delle scuole cattoliche sino alla prima met del secolo XVIII: e la

    sfida di Galilei, lanciata solo sui piani consequenziali dellautonomia della scienza

    sperimentale e del geocentrismo, finisce cos per coinvolgere inevitabilmente lintero

    edificio del sapere scolastico9

    .

    Limmaginario scientifico, come si visto, porta con se un diverso sistema di valori

    che sono quelli che si basano sulla cosiddetta Filosofia Meccanica. Secondo la

    quale tutto ci che c, quindi che esiste, sono atomi e particelle in continuo

    movimento e trasformazione e che sono il minimo denominatore comune consistente

    la materia che a sua volta compone i corpi e tutto ci che visibile. Questo assunto

    ha avuto come conseguenza, lo sviluppo di un pensiero, quello scientifico dove

    losservazione diretta lunica via verso la conoscenza delle verit. (Coudert, 2011,p. xxiii)

    Queste due discipline, che oggi rappresentano due modi di intendere il mondo, sono

    diametralmente opposte, eppure, al tempo di Galileo non lo erano affatto anzi

    convivevano arricchendo la conoscenza delluomo verso il divino e le sue

    manifestazioni, fino a quando lidentit di una disciplina e dellaltra non si

    cristallizzarono a tal punto che finirono con il collidere e a creare dei conflitti la cuinatura molto complessa.

    La teologia si basava sullanalisi delle questioni che riguardavano la fede, mentre la

    scienza indagava i meccanismi del mondo manifesto. Queste due materie, secondo

    Galileo dovevano acquisire una propria identit e quindi rimanere distinte,

    9Lettera a Cristina, materiale didattico, p.110, nota 68

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    14/28

    ritagliandosi ognuna uno spazio dazione. E possibile distinguere il carattere

    conciliante e pacificatore del personaggio di Galileo, infatti egli non aveva intenzione

    di surclassare n luna ne laltra disciplina, pi volte si definisce poco votato e non

    allaltezza di pronunciarsi in merito alle materie teologiche e quello a che a lui

    interessa sono studiare ed esprimersi esclusivamente sulle manifestazioni dellanatura. Tuttavia, dal momento che le sue teorie venivano chiamate in causa e

    giudicate a partire da degli assunti (dogmi teologici) che egli considerava

    completamente fuori contesto rispetto alle ricerche che faceva, Galileo non trov

    altro modo che utilizzare la stessa teologia, o nello specifico alcuni passi della Bibbia

    che descrivevano fenomeni naturali, per dimostrare come le sue teorie non

    contraddicessero suddetti passi della Bibbia, bens le interpretazioni che gli uominiindegni spesso ne facevano.

    Oltre ad una separazione tra scienza e teologia, Galileo propone una separazione

    professionale, che possa cristallizzare, nella figura dello studioso, una competenzaspecifica - e unautorit anche specifica - e che luna non vada ad interferire con i

    giudizi dellaltra. Galileo, a pi riprese concede che egli stesso non fosse in grado enon avesse la preparazione adatta per occuparsi di materie teologiche e si rimette

    volentieri e incondizionatamente al giudizio di questi ultimi che professano nel loro

    specifico campo. Ma tuttavia non accetta che chi non ha esperienza nelle materie

    concernenti la natura manifesta delle cose tenti di giudicare una teoria che proviene

    da un campo del sapere a cui egli non appartiene in virt di unautorit che in realt

    egli non possiede.

    Galileo riconosce il primato della teologia in quanto a dignit e nobilt del soggetto

    di cui si occupa, ma si rifiuta di accettare che la teologia possa essere regina in quei

    campi del sapere come la geometria, laritmetica, lastronomia, la musica dove nei

    Testi Sacri vi solo qualche nebulosa indicazione e per di pi per misteriose ragioni.

    Per Galileo sarebbe pi utile, da parte dei teologi, indagare come mai nei Testi Sacri

    vi siano cos poche indicazioni, e molto spesso ermeticamente codificate, riguardo

    quei campi del sapere che non riguardano la salvezza dellanima, piuttosto che

    tentare di modificare i fenomeni della natura - che di per se oggettiva - per adattarla

    ad un passo della Bibbia che, a detta di Galileo, con ogni probabilit stato male

    interpretato, non a causa di un errore dei Sacri Scrittori (divinamente ispirati) mapiuttosto per una mancanza di volont di colmare lignoranza e la superbia di queiTeologi e sapienti che Galileo considera Uomini Indegni

    10.

    GALILEO E IL SUO RAPPORTO CON DIO

    Galileo era un uomo di fede e riconosce la presenza di verit incontestabili nei Testi

    Sacri, tuttavia ritiene che queste verit siano sapientemente celate.

    10Famosa la frase pronunciata da Galileo: Lintenzion dello Spirito Santo esser dinsegnarci come si

    vadia al cielo, e non come vadia il cielo.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    15/28

    Riconosce, daltra parte, il grande potenziale della scienza, non solo in quanto

    strumento utile per migliorare la vita pratica delle persone, ma soprattutto in quanto

    forma mentise atteggiamento nei confronti degli aspetti ancora ignoti della natura.

    Dai documenti scritti da Galileo come laLettera a Cristina di Lorena si deduce che

    Galileo fosse un uomo di fede. Lo si deduce dai numerosi riferimenti a Dio stesso,cos come agli Scrittori Sacri che egli dichiarava autentici portatori di Verit in

    quanto divinamente ispirati e dalla grande considerazione che Galileo riponeva nei

    confronti di uomini che, in tempi poco pi recenti, avevano dedicato la vita allo

    studio della fede Cristiana e alla sua professione e che per meriti e virt egli

    considerava uomini saggi e degni. Alcuni di questi uomini, menzionati e citati a pi

    riprese dallo stesso Galileo nella lettera furono quelli di SantAgostino

    diIpponia(354 430 d.C); San Girolamo (347 -430 d.C).Galileo scrive:

    []Per grazie infinite dobbiamo render conto a Dio benedetto, il quale per

    sua benignit ci libera da questo timore, mentre spoglia dautorit simil sorte

    di persone [gli uomini indegni], riponendo il consultare, risolvere, e decretare

    sopra determinazioni tanto importanti nella somma sapienza e bont di

    prudentissimi Padri, e nella suprema autorit di quelli che scorti da SpiritoSanto non possono se non santamente ordinare[]

    11.

    IL LINGUAGGIO: come la Bibbia veniva letta al tempo diGalileo

    Molti dei problemi caratterizzanti la discordia tra Galileo e il clero avevano a che farecon il metodo di interpretazione delle Sacre Lettere, quella che si chiama esegesi

    biblica.

    Il linguaggio sempre stato un problema centrale nello sviluppo storico della societ

    occidentale, cos come lo anche oggi. Molte figure di spicco come Kircher, Hobbes,Descartes, Spinoza, Locke, Newton, solo per citarne alcuni, trovavano il concetto di

    linguaggio molto intrigante, non inteso per nello stretto senso linguistico mapiuttosto erano rivolti alle questioni filosofiche, politiche e religiose che riposano alla

    base del concetto di cosa sia il linguaggio e di come funzioni. Nancy S. Struever12

    sostiene che la storia della retorica essa stessa la storia della cultura occidentale,

    intesa come due modelli in competizione di cos il linguaggio e di come funziona:

    uno di questi modelli dove il linguaggio riflette un regno ideale di eterne verit e un

    11Lettera a Cristina, materiali didattici, p. 109

    12Nancy S. Struever professoressa emerita al History Department and the Humanities Center alla Johns

    Hopkins University. I suoi due libri pi recenti sono The History of Rhetoric and the Rhetoric of History una collezione di lavori scritti pubblicati lungo un periodo di tre decenni (1980 2005) e Rhetoric,

    Modality, Modernity , libri nei quali N. Struever pubblica le proprie revisioni sulla storia della retorica, che

    viene vista come una modalit efficace di indagine sulla politica, sulla religione e in generale sulla societ.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    16/28

    secondo modello, originariamente elaborato dai Sofisti Greci, nel quale il linguaggio

    crea le realt che descrive. Sebbene il libro di Struever sia focalizzato al

    Rinascimento, le sue tesi possono essere facilmente applicate sia al periodo della

    Prima et Moderna che ai periodi successivi. Il linguaggio era ed una

    preoccupazione perch, essendo un mezzo di espressione e comunicazione, siconfigura anche come ci che connette le persone al mondo nel quale vivono e le

    une alle altre. Ogni discussione sul linguaggio comporta quindi unanalisi di come le

    persone pensano e usano le parole e di quello che le parole significano. Perci il

    linguaggio parte integrante dellantropologia, psicologia, storia, filosofia, scienza e

    religione. Il dibattito epistemologico sulla natura del linguaggio, ovvero se esso sia

    naturale o artificiale, voluto e ordinato da Dio o creato dalluomo, una capacit innata

    o imparata attraverso i sensi, un dibattito che non n neutrale n spassionato.Limplicazione di domande circa la vera natura del linguaggio continua ad essere una

    materia soggetta a dinamiche di potere ed autorit che possono portare alle estreme

    conseguenze dellarresto o dellesecuzione in certe culture ed in certi periodi della

    storia.

    Le aspre controversie tra Cattolici e Protestanti riguardo la natura dei miracoli, dei

    sacramenti, il ruolo dei santi, il potere delle reliquie e lefficacia di alcuni rituali

    come gli esorcismi, tutte implicavano la questione del se le parole, i gesti e le

    sostanze possedessero intrinseco potere. Ad esempio se la particola e il vinopotessero diventare corpo e sangue di Cristo nellesatto momento in cui il prete

    durante la celebrazione delleucarestia avesse pronunciato Hic est corpus meum e

    Hic est enim calix sangunis mei o pi semplicemente chi avesse il diritto di parlare

    a nome di Dio. Tutto questa preoccupazione al solo scopo di legittimare unimmaginario o di garantire lutilit di una determinata visione del mondo. Quello che

    emerge da questo dibattito che le parole e le manifestazioni della realt non sono in

    realt una cosa sola, ma la loro relazione materia di convenzione.(Coudert, 2011

    p.xv-xvi)

    Ed proprio su questo punto che Galileo cercher di fare chiarezza sulla fallibilit

    dellesegesi biblica che stata proposta fino ad allora per riuscire a fare in modo che

    le sue teorie fossero, almeno, non discordi con essa. Galileo possiede molte frecce al

    suo arco da utilizzare per provare la veridicit delle sue teorie: la pi importante levidenza dei fatti, segue luso della retorica

    13e lappello a santi e teologi che si sono

    pronunciati sulle medesime questioni durante i primi secoli di vita del cristianesimo ela cui autorit stata universalmente riconosciuta.

    13La retorica larte diparlar bene. Essa la discilplina che studia il metodo di composizione dei discorsi,

    ovvero come organizzare la lingua naturale(non simbolica) secondo un criterio per il quale a una

    proposizione segue una conclusione. Sotto questo aspetto essa un metalinguaggio , in quanto cio un

    discorso sul discorso. Lo scopo della retorica la persuasione, intesa come approvazione della tesidelloratore da parte di uno specifico uditorio. Da un lato, la persuasione consiste in un fenomeno emotivo di

    assenso psicologico; per altro verso ha una base epistemologica. (Da wikipedia, retorica). Un esempio di uso

    della retorica da parte di Gaileo : due cose vere, se sono entrambe vere non possono contrariarsi.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    17/28

    La chiesa Cristiana Cattolica al tempo della riforma protestante basava il suo metodo

    interpretativo su quattro regole che furono elaborate da Benito Pereyra (1535 -1610)

    professore di logica, fisica e Sacra Scrittura al Collegio Romano. Pereyra , assieme a

    Cesare Baronio (1538 -1607) cardinale, autore degliAnnales ecclesiastici, documenti

    con i quali Roma risponde alle accuse della storiografia protestante e al Concilio diTrento, una delle tre auctoritatesteologiche moderne citate nellaLettera a Cristina,

    ma la sua presenza risulta di gran lunga la pi determinante nellarchitettura

    probatoria dellintero scritto, quella citata da Galilei lultima delle quattro regole

    esegetiche codificate dal teologo gesuita, ed elencate allesordio del suo commentario

    al libro II della Genesi, regole con cui si pu facilmente stabilire quale

    interpretazione, tra quelle dei vari autori che spiegano questinsegnamento di Mos

    sulla nascita del mondo, sia vera, e quale falsa, e quali pi o meno probabili. Laprima regola afferma che la narrazione mosaica della Genesi da considerare del

    tutto reale dal punto di vista storico, con la conseguenza che ogni singola parola da

    intendere alla lettera, ossia nel senso pregnante e pi comunemente recepito dagli

    uomini. La seconda regola, che in via indiretta unindicazione per lo studio delle

    cause seconde, cio delle leggi di natura, prevede il ricorso minimo allintervento

    soprannaturale quale origine dei fenomeni che non possono essere inquadrati nel

    consueto sistema causale. La terza regola dice che da evitare lappello alla Scrittura

    come istanza dirimente nelle dispute profane, che rischia di esporla al conflitto delleinterpretazioni. La quarta regola, che quella specificatamente citata da Galilei,

    intende conservare un margine di garanzia nellinerranza della Scrittura in rapporto

    alle verit di ordine razionale, attraverso una distanza di sicurezza fra il senso

    letterale del testo biblico e le conclusioni di natura razionale-osservativa cheimpedisca attriti tra i due ordini di verit tali da nuocere a quello religioso

    14.

    Queste regole furono elaborate sapientemente per conferire un maggiore potere al

    magistero ecclesiastico nella figura di mediatore tra le verit della fede e le Sacre

    Scritture cos da dissuadere chiunque ad approcciarsi personalmente e direttamente

    alla Bibbia, riservandosi un certo grado di giudizio sulle interpretazioni che ne

    venivano date. A sorpresa, Galileo, sceglie di citare una di queste regole come

    supporto al suo trattato, in particolare riporta una citazione dello stesso Pereyra

    riguardo le conclusioni naturali e le ragioni manifeste:[] bisogna evitare in ogni modo di intendere e sostenere in modo fermo e

    categorico qualsiasi cosa contraddica le esperienze manifeste[] Non pu

    infatti la verit delle Sacre Lettere essere contraria alla verit delle ragioni e

    delle esperienze delle umane dottrine, poich ci che vero concorda semprecon il vero

    15.

    A questo punto sembra palesarsi lo scopo finale di Galileo in questo dibattito: creare

    una separazione di ambiti nei quali relegare rispettivamente le due discipline, quella

    14Lettera a Cristina, materiali didattici, p: 102-103, nota del curatore

    "&,-./012 34"+#

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    18/28

    Religiosa e quella scientifica. Appellandosi alla saggezza e agli scritti di eminenti

    filosofi dellepoca classica ma anche di teologi latini come SantAgostino

    sostiene che non fosse nellintenzione dello Spirito Santo insegnarci cose che non

    fossero utili al suo scopo, che era quello della salvezza dellanima degli uomini. Tutte

    le scoperte e le conoscenze a cui luomo giunge non attraverso la fede, ma alle qualigiunge attraverso la virt e la ragione, non sarebbero necessariamente da intendersi

    come ostili alla fede stessa o alle intenzioni dello Spirito Santo. Se lo Spirito Santo ha

    creato una distinzione tra cose utili e non utili al suo scopo come potr mai una

    verit su un argomento non utile minare la solidit di uno utile.

    LA TEORIA DELLACCOMODAMENTO

    Quando si presenta la situazione ove si riscontra invece che nelle Sacre Lettere sono

    descritti fenomeni del mondo naturale e manifesto ed l che maggiormente lachiesa di Roma preme affinch le teorie di Galileo non contrastino con ci che

    scritto Galileo fa appello alla teoria ermeneutica dellaccomodamento (molto

    diffusa nella teologia cristiana e prima ancora nellellenismo ebraico).

    Galileo introducendo questa teoria esordisce cos:

    Sopra questa ragione parmi primieramente da considerare, essere e

    santissimamente detto, e prudentissimamente stabilito non poter mai la Sacra

    scrittura mentire, tuttavolta che si sia penetrato il suo vero sentimento, il quale

    non credo che si possa negar essere molte volte recondito, e molto diverso daquello che suona il puro significato delle parole.

    Nellinterpretazione dei Sacri Testi Galileo intende dire che sarebbe un errore volersi

    soffermare sulla pura costruzione grammaticale e sul solo suono delle parole,perch

    un interpretazione basata su questa chiave di lettura potrebbe portare a delle

    conclusioni che si discostano anche di molto dal reale senso che gli Autorivolevano comunicare. Con buone probabilit gli autori originali

    16, ispirati dallo

    Spirito Santo, erano consapevoli delleterogeneit culturale delle persone che si

    sarebbero, nel corso dei secoli, approcciate ai Testi Sacri. Una diversit non solo alivello di culture, ma anche di grado di istruzione e consapevolezza allinterno di una

    medesima cultura. Basandosi su questo fatto, secondo Galileo, gli Autori hanno

    saggiamente composto e redatto i Sacri Testi tenendo conto di questa disparit e

    hanno intenzionalmente adattato lo standard e lo stile di scrittura per far in modo chefosse compreso a partire dal ceto sociale pi basso, il volgo

    17fino a quelli che

    meritano di esser separati dalla plebe: i dotti, i saggi.

    Cos come li concepiva Galileo, i Testi Sacri rappresentavano una forma elevatissima

    di scrittura che poteva essere letta a diversi gradi sulla base delle abilit e della

    consapevolezza a disposizione del lettore in quel momento. Solo in questo modo,16Gli evangelisti.17

    assai rozzo e indisciplinato come lo descriveva Galileo

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    19/28

    cio cos composta, la Bibbia poteva contenere al suo interno tutte le scienze e le

    filosofie(caratteristica prevista dal primato della teologia) ma sarebbe stato compito

    dei saggi espositori produrne i veri sensi.

    Questo modo di intendere la questione dellermeneutica biblica implica di per se una

    distinzione tra la parte pi rozza e ignorante della popolazione, rispetto ad unaltraparte, composta verosimilmente da poche persone, che avrebbero posseduto le virt

    necessarie per sondare i veri significati dei Sacri Testi18

    . Queste capacit e virt

    particolari erano state in possesso di alcune persone fin dai tempi pi antichi19

    e

    coincidevano con quello che noi oggi definiremmo come pensiero scientifico, ma

    che al tempo di Galileo non si era ancora definito con una propria e specifica identit.

    Quello che Galileo elogiava ed ammirava nelle persone che considerava sagge e

    che auspicava e proponeva a chi ne era difetto, cio il volgo era il fatto chepossedessero tutti unaforma mentis

    20che li permetteva di osservare il mondo,

    potevano toccare con mano e sperimentare le manifestazioni dei suoi fenomeni e

    quindi derivarne delle verit che sarebbero state di qualit differente rispetto ad una

    semplice informazione (che senza sperimentazione rimane astratta) che doveva essere

    assunta come dogma sulla base di unautorit presunta21

    . In tutta questa vicenda, che

    tocca Galileo veramente da vicino, egli manifesta una grande capacit di tolleranza e

    volont di conciliazione. Infatti rimarcando listanza che due verit, essendo tali, non

    possono mai contrariarsi, ma essendo tali verit riferite ad ambiti diversi(il come sivadia al cielo e come vadia il cielo) naturale che tutte le verit che si siano

    riscontrate nei fenomeni naturali non possano contrastare con le altre verit che sono

    presenti nei Testi Sacri. Sar quindi sommo privilegio e grande responsabilit dei

    saggi espositori ricondurre le nuove evidenze del mondo manifestoallinterpretazione delle Sacre Lettere per riuscire a penetrarne i veri sensi

    22.

    18Non che i significati recepiti da una letturavolgare e quindi dedotti da uninterpretazione letterale del testo

    non fossero anchesse verit ma erano, secondo Galileo, delle verit relative, delle verit che per lappunto

    si accomodavano alle capacit di comprensione del volgoe alla misura della loro consapevolezza riguardo le

    manifestazioni naturali del mondo.19

    Sempre in riferimento alla teoria eliocentrica copernicana, menziona alcuni tra i pi eminenti filosofi e

    pensatori classici: []Pitagora, e da tutta la sua setta, e da Eraclide Pontico, il quale fu dellistessa

    opinione; da Filolao, maestro di Platone, e dallistesso Platone, come riferisce Aristotele[] (Lettera a

    Cristina, materiali didattici,p. 106-121, nota)20

    Si intende il pensiero scientifico che implica lutilizzo del metodo sperimentale.21

    Alcuni capoversi dellaLettera a Cristina sono giocati sullopposizione semantica insegnare /

    dimostrare, che rimanda alla precedente distinzione fra autorit della tradizione e metodo sperimentale.

    (Lettera a Cristina, materiali didattici, p. 115, nota)22

    In riferimento alla teoria eliocentrica copernicana Galileo cita una frase di SantAgostino.

    S. Agostino al tempo, non aveva una certezza sperimentale di come fosse strutturato il cielo, ma tuttavia

    aveva sviluppato quello che Galileo elogiava e ammirava nelle persone: un approccio sperimentalista. A talproposito riporta una frase: Si pu sostenere in breve che i nostri autori sapessero, sulla figura del cielo,

    quale fosse la verit: ma lo Spirito di Dio, che parlava attraverso di essi, non volle insegnare agli uomini [ci

    che non sarebbe loro stato utile alla salvezza. (Lettera a Cristina, materiali didattici, p. 99, nota)

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    20/28

    LA PROPOSTA ERMENEUTICA DI GALILEO

    Galileo ha cos escogitato un intelligentissimo espediente per sfuggire al conflitto di

    interpretazioni tra i due ambiti, quello scientifico e quello religioso. Infatti se in

    precedenza era la Parola di Dio, nella forma della Sacra Scrittura, a fornire unimmagine chiara e limpida della realt terrena, ora Galileo proponeva di derivarne unimmagine altrettanto chiara e limpida ma a partire non dalla sua Parola, ma bens

    dalle sue opere. Infatti se la Parola di Dio era soggetta allindiscussa tutela del

    magistero ecclesiastico (come stabilito dal Concilio di Trento), e quindi

    allinterpretazione di quelli che Galileo definiva uomini indegni, era naturale che

    limmaginario che ne derivava sarebbe stato sempre incoerente con le ragioni

    manifeste. Le opere di Dio invece rappresentano tutti i fenomeni della natura, e

    attraverso quelle che Galileo chiama sensate esperienze possibile derivarne ilsenso manifesto vale a dire la percezione chiara e indubbia della realt di tali

    fenomeni. Quindi solo attraverso le opere di Dio(la natura) possibile creare un

    immaginario di mondo coerente anche con la sua Parola (Sacre Lettere) e non il

    contrario. Limpossibilit di trovare coerenza a partire dalla Parola, secondo Galileo,

    non doveva essere ricondotta a causa di una presunta fallibilit o non-onnipotenza di

    Dio, quanto piuttosto alla medesima fallacia riscontrata negli uomini. Nellasserire

    ci, Galileo dimostra unintenzione pacificatoria: egli non cerca il conflitto attraverso

    la confutazione diretta delle Sacre Scritture, ma preme per ritagliare uno spazio

    dazione alla disciplina delle scienze naturali, la quale secondo quanto asserito daGalileo, non sarebbe avversa alle Sacre Scritture, bens complementare.

    [] Stante dunque ci, mi par che nelle dispute de problemi naturali non si

    dovrebbe cominciare dallautorit di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate

    esperienze, e dalle dimostrazioni necessarie[] poi che non ogni detto dellaScrittura legato ad obblighi cos severi come ogni effetto della natura.

    Stimerei per questo che lautorit delle Sacre Lettere havesse havuto la mira a

    persuadere principalmente a gli uomini quegli articoli e proposizioni, che

    superando ogni umano discorso, non potevano per altra scienza, ne per altromezzo farcisi credibili.

    Galileo propone un metodo innovativo per il quale: in materia di questioni chesuperano ogni umano discorso(la logica) e che non possono essere indagate da

    alcuna scienza, su esse lautorit dei teologi dovesse avere la priorit e lultima

    parola. In merito invece ai fatti che possono essere indagati attraverso un metodo

    sperimentale e una volta certificata la loro veridicit attraverso lautorit di uno

    studioso che di quel campo diventato un esperto spettasse ai teologi ancora il

    dover conformare ed integrare quel dato di fatto che oggettivamente vero con le

    Sacre Scritture, che a quel punto sicuramente concorderanno con il fatto stesso per il

    principio che due cose vere non possono contrariarsi.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    21/28

    Galileo sostiene la tesi che levidenza di un fatto ottenuto attraverso la scienza debba

    essere considerato un valore aggiunto (miglioria o progresso) verso una

    comprensione pi profonda dei sensi reconditi nelle Sacre Scritture.

    Tuttavia lintenzione di Galileo non venne recepita dal sistema clericale come

    complementare e la sua teoria non venne integrata come ausilio allesegesi biblica,ma venne vista come minaccia allauctoritasdel magistero ecclesiastico in quanto

    vicario di Dio in terra. Si venne a creare in tal modo una cesura, una separazione

    netta di due forme di pensiero (quella scientifica e quella teologica) che producevano

    due visioni del mondo che entravano in conflitto invece di conciliarsi come Galileoavrebbe in cuor suo sperato.

    TECNICA DELL ACCOMODAMENTO: Un sistema ben

    congegnato di controllo

    Galileo sembra consapevole del fatto che dovendo la Sacra Scrittura accomodarsi alla

    capacit del volgo e in tal modo pronunciare frasi che non rappresentano il senso verodella frase stessa (scarto tra significante e significato) era anche una forma sofisticatae collaudata di controllo.

    Galileo era convinto che esistessero valide ragioni per cui il volgo fosse soggetto a

    tecniche di accomodamento per finalit politiche. Riteneva infatti che gi nella suacontemporaneit (XVI-XVII) secolo fosse pi consono e conveniente, da parte dei

    sapienti che conoscevano la realt della stabilit del cielo e del moto della terra,non creare confusione nelle menti ignoranti e piuttosto mantenerli concentrati su

    questioni di fede e su principi saldi quali erano i dogmi. Se tutto ci fosse stato

    necessario al tempo di Galileo, dove presente un popolo assai meno rozzo di quello

    di un tempo, perch altrettanto non sarebbe potuto essere presso gli Autori delle

    Sacre Scritture? Di pi Galileo afferma che in tutte le materie che non riguardavano

    la beatitudine, la tecnica dellaccomodamento fosse stata portata a livelli tali da poterdistinguere a difficolt la descrizione di un fenomeno dallessenza del fatto

    23.

    Galileo afferma che tuttavia lo specifico dellargomento sulla teoria eliocentrica addirittura esente da questo processo di accomodamento. In questo senso Galilei

    avanza una seconda ipotesi ermeneutica della Bibbia, per la quale il fatto che i Padridella Chiesa non abbiano avanzato proposte di esegesi eliocentrica non implicasse per

    forza il loro diniego in proposito, bens probabilmente un loro disinteresse a causa

    della poca capacit del volgo di comprendere alcuni fenomeni della natura. Il

    cardinale Bellarmino24

    aveva espresso una posizione aperta, almeno in linea di

    23Lettera a Cristina, materiali didattici, p. 122-123

    24

    Gesuita, grande sostenitore dell'Autorit Papale, non era addentro alle questione astronomiche, ma sivaleva della consulenza dei suoi confratelli. Intransigente in materia di fede, aveva una buona considerazione

    personale di Galileo che giudicava un buon cristiano e gi aveva espresso all'inizio del 1615 la convinzione

    che il De Revolutionibus poteva essere salvato con poche modifiche. Il ruolo del Cardinal Bellarmino nel

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    22/28

    principio, nei confronti dello scienziato, senza mai rinnegare le decisioni del Santo

    Uffizio25

    , in particolare non ammettendo eccezioni alla infallibilit della Bibbia,

    nemmeno nel senso letterale della scrittura. Tale posizione espressa in una lettera

    inviata il 12 Aprile 1615 a padre Paolo Antonio Foscarini, cattolico sostenitore

    dell'eliocentrismo ed amico di Galilei, lettera nella quale sosteneva di non poterescludere a priori l'attendibilit della teoria eliocentrica, ma rimandando qualsiasi

    tentativo di proporla come descrizione fisica solo dopo che si avesse avuta la prova

    concreta e definitiva. In risposta Galileo ritiene che se questo dibattito non stato

    esplicitamente evocato dai Santi Padri, perch dovrebbe ora lui rimettersi al giudizio

    di agiografi e teologi dei tempi moderni se prima, questi ultimi, non esaminanominuziosamente la tesi di Galileo e non risolvono ogni dubbio circa la sua falsit?

    UN NUOVO METODO INQUISITORIO

    Galileo non solo cerca un modo per comunicare la non falsit della sua teoria il

    che implicherebbe anche una coerenza con le Sacre Lettere ma offre allo stessotempo una vera e propria strategia inquisitoria ai teologi, che comporti lutilizzo delmetodo sperimentale come fattore discriminante.

    Per quando volessero proceder con sincerit [i teologi contemporanei a

    Galileo] dovrebbero o tacendo confessarsi inabili a poter trattar di similimaterie, o vero prima considerare che non nella potest loro, n di altri che

    del Sommo Pontefice e de Sacri Concilii, il dichiarare una proposizione pererronea, ma che bene sta nellarbitrio loro il disputare della sua falsit. Di poi

    intendendo come impossibile che alcuna proposizione sia insieme vera et

    eretica, dovrebbero, dico, occuparsi di quella parte che pi aspetta a loro, cio

    dimostrar la falsit di quella; la quale come havessero scoperta o non

    occorrerebbe pi il proibirla, perch nessuno la seguirebbe, o il proibirlasarebbe sicuro, e senza pericolo di scandalo alcuno

    26.

    processo ai libri di Copernico a Galileo stato di mediatore tra due poli. Probabilmente la condanna al carcere

    a vita di Galileo stata evitata soprattutto grazie allattivit di Bellarmino.25

    Bellarmino, nella lettera a Foscarini (padre carmelitano e sostenitore di Galileo), ribadisce che Il Concilio

    prohibisce esporre le Scritture contra il commune consenso de santi Padri. In tal modo il cardinal

    Bellarmino tentava di moderare i toni di Foscarini cercando di metterlo in guardia dai giudizi, ben pi

    intransigenti di due Padri domenicani: Nicol Lorini e Tommaso Caccini; i quali riuscirono a far mettere

    allIndice dei Libri Proibiti anche i trattati del Foscarini a difesa di Galileo (Marzo 1616). Sempre in quel

    periodo, le prime fasi del processo a Galileo, che prevedevano attivit e indagini interne del Santo Uffizio,

    secondo le decisioni prese alla presenza del Papa nella riunione del Sant'Uffizio del 3 marzo, il 5 marzo 1616

    la Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti emette il decreto che condanna senza appello la lettera dipadre Foscarini, mentre decide che il testo di Copernico (e quello di un certo Padre Stunica) siano sospesi

    fino a quando non siano corretti.26

    Lettera a Cristina, materiali didattici, p.136

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    23/28

    NEWTON E LERMENEUTICA BIBLICA: TrattatosullApocalisse

    Sir Isaac Newton (1642 1727) stato un matematico, fisico, filosofo naturale,

    astronomo, teologo e alchimista inglese. Noto soprattutto per il suo contributo allameccanica classica,contribu in maniera fondamentale a pi di una branca del

    sapere, in particolar modo alla teologia. La sua attivit proto-scientifica e il suo

    approccio multidisciplinare si inserisce coerentemente allinterno del contesto

    culturale della Prima et Moderna, lambito per il quale intendo prenderlo comeesempio quello relativo al suo scritto Trattato sullApocalisse, databile fra il 1660 e

    il 1680, di cui difficile restituire il testo originario perch' i manoscritti contengonoabbozzi diversi

    27.

    La versione alla quale faccio riferimento quella a cura di Maurizio Mamiani.

    Newton si dedic intensamente allo studio della Bibbia, in particolare alla partededicata allApocalisse e alle profezie relative alla venuta dellAnticristo in essa

    contenute; probabilmente consapevole delle vicende accorse ai suoi predecessori

    Newton era convinto di poter applicare il metodo scientifico allinterpretazione

    delle profezie contenute nel libro rivelato. Proprio in questo aspetto appaiono evidenti

    sia unanalogia che una divergenza rispetto allattivit di Galileo. Unanalogia

    sicuramente sta nel fatto che entrambi ebbero a che fare con lermeneutica biblica, ed

    entrambi fecero appello al metodo scientifico per una buona riuscita, tuttavia i

    motivi che portarono a tale decisione furono molto diversi. A causa di specifiche

    circostanze Galileo fu costretto a sconfinare in un campo del sapere che non gliapparteneva e di cui non era sua intenzione, ne priorit, occuparsi: la teologia; e solo

    in difesa delle sue teorie fece appello alla sua pi familiare scienza, per questioni che

    abbiamo gi analizzato. Newton al contrario aveva intenzionalmente pianificato, tra i

    suoi molti esperimenti, la possibilit di utilizzare il metodo scientifico per lesegesi

    biblica; non fu costretto quindi. Newton riconosceva come buon credente qualsiasi

    persona che fosse al di l dellesercizio di tutte le attivit mondane necessarie per lasopravvivenza un cercatore di verit, ovvero una persona che non anteponesse un

    desiderio o un interesse personale alla ricerca del Verosenso delle Sacre Scritture, la

    cui natura rivelata e infallibile. In questottica il fattore propellente lattivit diNewton nei confronti degli aspetti teologici dei dogmi cristiani pu configurarsi nel

    desiderio di essere un buon credente. Anche in questo aspetto si ritrova un analogia

    con Galileo, per il fatto di condividere lidea delle Sacre Scritture come fonte rivelata

    e secondariamente per il fatto che entrambi possiedono in mente un modello virtualedi buon credente assieme all idea di un suo opposto come uomo indegno.

    Lidea di Newton parte dallassunto che qualunque sovrapposizione

    27Lapocalisse di Newton, archivio storico.corriere.it, 27/09/2014

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    24/28

    dellimmaginazione privata28

    alla verit delle Sacre Scritture pari

    allimmaginazione e ai sogni dei filosofi ipotetici nei confronti della realt dei

    fenomeni della natura. Con questa preposizione Newton afferma il principio di

    oggettivit come fattore unico che porta alla conoscenza della verit. Quindi se la

    scienza in grado di fornire un interpretazione oggettiva e assolutamente veritiera deifenomeni naturali e i fenomeni naturali sono lopera di Dio e c sempre coerenza tra

    la parola di Dio e le sue opere, attraverso la scienza che studia oggettivamente le sue

    opere possibile, sempre attraverso la scienza, studiare oggettivamente anche la sua

    parola. Una delle caratteristiche che Newton riconosce al concetto delloggettivit

    anche quello dellunivocit, ne deriva che secondo la prospettiva Newtoniana

    evidente che non possono coesistere non dico molte, ma neppure due diverse

    interpretazioni della Rivelazione, pena lo smarrimento della parola divina, allo stessomodo per Galileo non possibile che ci sia discordia tra due verit. (M. Mamiani,

    1994, p.17)

    Si pu evincere che se Galileo non aveva intenzione di operare una riforma teologica,

    questultima era perfettamente nelle intenzioni di Newton, che con il suo esperimento

    esegetico sullApocalisse stava sviluppando una forma di dogmatismo che si sarebbe

    rivelata intransigente a chiunque si fosse voluto approcciare ad esso con strumenti

    che non fossero stati strettamente scientifici. Per quanto riguarda la questione

    dellaccomodamento, sembra che anche Newton, come Galileo, abbia ipotizzato unacostruzione simile, legittimata a partire da unanalisi comparativista di alcune

    citazioni pronunciate da antichi saggi che sono attestate nelle Sacre Scritture. Newton

    lo chiama linguaggio figurato e lo considerava il pi adatto a comunicare le verit

    rivelate perch era quello meglio compreso da tutti; esso si palesa nelle definizioni(inomi) che costituirebbero il vocabolario del linguaggio profetico.(M. Mamiani,

    1994, p.53)

    IMPLICAZIONI DELLA CONDANNA DEL SISTEMACOMPERNICANO E DEL PROCESSO A GALILEO

    Come ho accennato nel capitoloIl primato della teologia con la Rivoluzione

    Copernicana che poi apr la strada ai futuri scienziati come Galileo, Keplero eNewtonsi erano formati due immaginari, ovvero due visioni del mondo (geocentrico

    e eliocentrico). Se la visione geocentrica poggiava le sue basi sul primato della

    teologia, la visione eliocentrica invece mirava ad esserne completamente emancipata,

    in favore di un approccio scientifico. A prescindere dalle questioni di fede o dellarealt dei fatti, la visione scientifica (che implicava tutta una filosofia di pensiero)

    avrebbe ricevuto, da quel momento in avanti, sempre maggiore adesione, mentre la

    teologia andava via via perdendo il suo primato, fino ad arrivare allet

    28

    E da intendersi non come un segno di assoluta svalutazione dellintelletto e delle capacit umane benscome lintelletto e le capacit umane che vengono svalutate quando si trovano subordinate ad interessi,

    pregiudizi o desideri personali invece che alla totale superiorit della rivelazione, come invece dovrebbero.

    (M.Mamiani,1994 p.25)

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    25/28

    dellilluminismo, dove il pensiero scientifico inizi a trasformarsi da forma

    alternativa a forma diametralmente opposta di pensiero. Per evitare una tale scissione

    che poi in verit un fatto storico la teologia avrebbe dovuto riformare i suoi

    assunti sulla base delle nuove evidenze portate dalla rivoluzione scientifica; ma cos

    non avvenne. Le questioni che il copernicanesimo poneva nei confronti di tutta lateologia cristiana, anche alla luce del dibattito emerso con Galileo, era: 1. Quale sia la

    natura della verit della Bibbia, cio della rivelazione cristiana; 2. Quale sia il legame

    del credo cristiano con lastronomia antica; 3. quale sia il rapporto tra cristianesimo e

    cultura. A questi si aggiunge un quarto problema posto dalla condanna del

    copernicanesimo: quale sia la validit teologica della condanna del copernicanesimodel febbraio del 1616

    29.

    Sembra che durante la sua vita, Galileo avesse gi tentato di rispondere a queste

    domande, perch probabilmente anche lui, a livello personale, aveva a modo suo

    vissuto sulla sua pelle questa crisi di valori che era riflessa poi in tutta la societ delperiodo. Cerano molti altri pensatori cristiani innovatori, tra di essi vi figuravano

    scienziati e teologi(come Tommaso Campanella) che videro nella figura risoluta eprofessionale di Galileo unonda da cavalcare per fare breccia e ribaltare la vecchia

    visione aristotelica-tolemaica e fondare una nuova teologia cristiana oppure cera chi,

    pi umilmente, tentava solo di affermarsi come libero pensatore e di poter

    condividere altrettanto liberamente le proprie scoperte con il mondo30

    . Queste

    persone erano mosse dalla volont di indagare approfonditamente la Bibbia per

    cercare una frattura e frapporvi una distanza tra quello che era il pensiero aristotelico

    e quello che invece era la visione giudaica precedente; si schierarono ognuno con ipropri mezzi, ma per scopi diversi, a difesa di Galileo.

    La tesi che sostiene Mauro Pesce se si possa dichiarare chiuso il processo a

    Galileo senza che la teologia cristiana abbia cercato al proprio interno una risposta ai

    problemi fondamentali posti dal copernicanesimo. Il problema, di cui in molti erano

    consapevoli gi nella Prima et Moderna, che se la chiesa non avesse riformato la

    teologia cristiana sulla base di una lettura non pi esclusivamente letterale dei testi,

    ma metaforica o di altro genere31

    , la rivoluzione copernicana avrebbe

    progressivamente annichilito tutti gli aspetti mitico-cosmologici, ci avrebbe avuto

    delle implicazioni che si sarebbero riflesse direttamente sulla natura della verit dellaBibbia.

    Tra alti e bassi, al termine di una lotta sotterranea in seno alle gerarchie

    ecclesiastiche, tra "Innovatori" e "tradizionalisti" con questi ultimi che non

    29Mauro Pesce,Il copernicanesimo e la teologia perch il caso Galileo non chiuso, 2010, P.31-32

    30Galileo Galilei,Dialogo dei massimi sistemi, in Mauro PesceIl copernicanesimo e la teologia perch il

    caso Galileo non chiuso, 2010, P.3731

    Negli anni Sessanta alcuni teologi cattolici cercarono di affermare che le verit delle sacre Scritture non

    pu essere scientifica, ma neanche storica o culturale. Le sacre Scritture possederebbero una verit di altrotipo. Ma questa ermeneutica ben lungi dallessersi affermata. Soprattutto se non se ne sono tratte le

    conseguenze teologiche nella riformulazione dei dogmi centrali del cristianesimo. Mauro Pesce, Il

    copernicanesimo e la teologia perch il caso Galileo non chiuso, 2010, P.40

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    26/28

    vogliono rischiare troppo in materia di fede agli inizi del 1616 la decisione della

    Chiesa presa. Su ordine del Papa, Paolo V, molto ostile agli intellettuali, Bellarmino

    il 18 febbraio 1616 sottopone ai "qualificatori" della Congregazione del Santo Uffizio

    l'esame di due proposizioni, che secondo la deposizione fatta dal Caccini davanti

    all'Inquisizione il 30 marzo 1615 erano professate da Galileo e i suoi seguaci eprecisamente:

    che il sole sia centro del mondo, e assolutamente immobile per quanto riguarda il

    moto locale;

    che la terra non il centro del mondo n immobile, ma si muove tuttattorno a se

    stessa, anche con moto diurno.

    I qualificatori (autorevoli teologi) rispondono in un documento il 24 febbraioaffermando che:

    La prima proposizione "Stultam et absurdam in philosophia" e "Formaliter

    hereticam"; cio erronea dal punto di vista filosofico(della realt logica

    visibile) e anche eretica perch contraddice il senso comune che i Santi Padri

    attribuiscono a suddetto fatto, in particolare al riferimento biblico del miracolo

    di Giosu32

    .

    La seconda invece da censurare in filosofia(quindi non corrispondente alla

    realt dei fatti) e rispetto alla verit teologica al minimo erronea nella fede

    (cio che un errore crederlo, ma che se comparato con il senso letteraledelle Sacre Scritture non le contraddice esplicitamente poich potrebbero

    essere soggette ad interpretazione).

    Il 26 febbraio 1616, solo due giorni pi tardi, arriv lammonizione a Galileo, fu

    redatto un verbale che si rivel determinante per la futura condanna di Galileo nel

    processo del 1633.

    Il 5 marzo 1616 la Congregazione dellIndice dei Libri Proibiti adotta un

    provvedimento per il quale alDe Revolutionibusdi Copernico vennero applicatealcune modifiche per salvaguardare almeno la sua funzione di strumento matematico

    utile, alla sola condizione che le sue teorie, quelle non dichiarate formalmente

    eretiche, venissero intese solo some supposizioni.

    Secondo la tesi di Mauro Pesce la condanna al sistema copernicano del 1616 stata

    $#

    Il riferimento a Gs 10, 12, la vittoria di Israele sugli amorrei: Allora Giosu parl al Signore, nel giornoche il Signore diede gli amorrei in mano ai figli di Israele, e disse in presenza di Israele : Sole, fermati in

    Gabaon, e tu, Luna, nella valle dAialon.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    27/28

    molto pi importante del processo a Galileo del 163333

    in quanto non si tratt della

    condanna fisica di un uomo, ma di un intero sistema le cui implicazioni avrebbero da

    l in poi determinato la storia dei rapporti tra la teologia cristiana e le scienze naturali.

    Da quel momento si rafforz sempre di pi nel cattolicesimo la tendenza ad affermare

    che la Bibbia, nelle sue affermazioni letterali ed esplicite, necessariamente veraanche dal punto di vista scientifico34

    . Il motivo per cui questo conflitto di territorio

    ancora in atto, e dopo secoli non ha fatto che cristallizzarsi ancor di pi, dovuto al

    fatto che al momento della rivoluzione scientifica che stata, usando la prospettiva

    di Galileo, un puro atto di manifestazione dellingegno e della dignit umana il

    sistema clericale non stato in grado di operare unanaloga rivoluzione religiosa35

    tenendo conto dellimprevedibilit dei fattori che portano al mutamento di una

    cultura.

    33Lopera di GalileoIl Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, fu la causa del suo processo e quindi

    della minaccia fisica alla sua libert personale. Lopera pur avendo ricevuto allinizio lautorizzazione a

    pubblicarla, ne fu subito proibita la diffusione e trascin nuovamente Galileo il 12 Aprile 1633, davanti agliinquisitori che gli rimproverano di non essersi attenuto allingiunzione del cardinale Bellarmino.34

    Galileo Galilei,Dialogo dei massimi sistemi, in Mauro PesceIl copernicanesimo e la teologia perch il

    caso Galileo non chiuso, 2010, P.4035

    Ho utilizzato intenzionalmente lespressione rivoluzione religiosapensando alletimo della parola

    religione.

    Religione deriva dalletimo religere, che ha il significato di: tenere con cura, oppure cura riguardosa, aver

    riguardo o rispetto, scrupolosa attenzione E quindi il contrario di negligere, che vuol dire appunto

    trasandato, non curante del suo dovere.

    Religione deriva anche dalletimo religare, che invece ha significato di: unire, tenere insieme, collegare. In

    questo caso la religione tiene unito Dio e luomo, il cielo e la terra, leterno ed il tempo, il visibile

    allinvisibile, il naturale al soprannaturale. La religione quindi crea dei ponti tra dimensioni diverse, spesso

    antitetiche, con lobbiettivo di collegarle. Ecco perch nellantica Roma e in quella attuale esiste il Pontefice(fautore di ponti).

    Intesa in questi termini, la religione cristiana nel corso della Prima et Moderna non stata in grado o non

    ha voluto di adempiere al compito di religare, cio tenere assieme.

  • 7/26/2019 Galileo Galilei e la discordia: tra scienza e religione

    28/28

    BIBLIOGRAFIA

    Fonti:

    Galileo Galiei Lettera a Madama Cristina di Lorena 1615, materiali didattici

    I.Newton Trattato sullApocalisse a cura di M. Mamiani, Bollati e Broringhieri,

    Torino,1994

    Libri:

    Allison P. Coudert Religion, Magic, and Science in Early Modern Europe andAmerica Praeger Series on the Early Modern World, Raimond B. Waddington,

    Series Editor, 2011

    Articoli in rivista:

    Mauro Pesce Il copernicanesimo e la teologia, perch il caso galileo non

    chiuso materiali didattici, bozza del 20/7/2010

    Sitografia:

    Da Giangi Caglieris(Giovanni Maria Caglieris)

    Copernico, la sorte del De Revolutionibus dopo la condanna della Chiesa e il ruolo

    di Galileo 27/09/2010.

    Link: https://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/copernico/copernico.htm

    Quinzio Sergio L' Apocalisse di Newton23/09/2010

    Link: http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/03/Apocalisse_Newton_co_0_9501033293.shtml