LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO...

40
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE V SEZ. C Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” è ubicato in via Vescovo Maurizio, nella zona di espansione periferica nord-est della città di Catania, compresa tra il viale Marco Polo ed i quartieri di Nuova Luce e di Canalicchio. Il bacino di utenza servito dal Liceo appartiene prevalentemente ad un livello socio- economico-culturale medio alto. Il Liceo Scientifico tende a realizzare un’armonica unità del sapere in quanto coniuga in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali con la tradizione umanistica pri- vilegiando una metodologia rigorosa di tipo scientifico. Oltre al tradizionale piano di studio, il Liceo “Galileo Galilei” nel vecchio ordinamento offre tre diverse sperimentazioni: informatica (PNI), linguistica (con l’insegnamento di due lingue) e di scienze; con la riforma dei Licei, insieme ai corsi di ordinamento, offre la possibilità di ampliare e potenziare il piano di studi scientifico con i seguenti inse- gnamenti facoltativi aggiuntivi all'orario curricolare: potenziamento di scienze speri- mentali, di lingua inglese ed il progetto ESABAC. Il diploma di istruzione secondaria superiore del Liceo Scientifico consente l’accesso a tutte le Facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pub- blico sia in quello privato. Dall'a.s. 2012/13 è inoltre attivo un corso di Liceo Linguistico che mira a guidare lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, inglese, francese e spagnolo, al fine di formare giovani capaci di orientarsi nel mondo del lavoro in qual- siasi paese europeo ed extraeuropeo. Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) Gli elementi caratterizzanti il P.O.F. del nostro Istituto sono i seguenti: - proporre la scuola come luogo di formazione e di sviluppo di competenze in cui ogni studente consideri l’apprendimento come un processo permanente (life-long learning) che gli consenta di diventare soggetto attivo nell’elaborazione dei valori della cultura, della società e della convivenza civi- le; - promuovere la partecipazione attiva, paritaria e responsabile dello studente, aiutarlo a realizzare il proprio progetto di vita, organizzare interventi educativi e didattici di compensazione e di integrazione per rilanciare le potenzialità, consolidare o orientare le scelte e prevenire situazioni di disagio e di disper- sione scolastica; - fornire agli studenti un impianto culturale solido e ben strutturato che consen- ta loro di intraprendere agevolmente gli studi universitari e di inserirsi positi- vamente nel mondo del lavoro come persone “duttilmente intelligenti”; - favorire la dimensione europea dell’educazione per facilitare il processo di in- tegrazione dei giovani nel contesto europeo.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATAN IA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2013/2014

CLASSE V SEZ. C Presentazione dell’Istituto Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” è ubicato in via Vescovo Maurizio, nella zona di espansione periferica nord-est della città di Catania, compresa tra il viale Marco Polo ed i quartieri di Nuova Luce e di Canalicchio. Il bacino di utenza servito dal Liceo appartiene prevalentemente ad un livello socio-economico-culturale medio alto. Il Liceo Scientifico tende a realizzare un’armonica unità del sapere in quanto coniuga in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali con la tradizione umanistica pri-vilegiando una metodologia rigorosa di tipo scientifico. Oltre al tradizionale piano di studio, il Liceo “Galileo Galilei” nel vecchio ordinamento offre tre diverse sperimentazioni: informatica (PNI), linguistica (con l’insegnamento di due lingue) e di scienze; con la riforma dei Licei, insieme ai corsi di ordinamento, offre la possibilità di ampliare e potenziare il piano di studi scientifico con i seguenti inse-gnamenti facoltativi aggiuntivi all'orario curricolare: potenziamento di scienze speri-mentali, di lingua inglese ed il progetto ESABAC. Il diploma di istruzione secondaria superiore del Liceo Scientifico consente l’accesso a tutte le Facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pub-blico sia in quello privato. Dall'a.s. 2012/13 è inoltre attivo un corso di Liceo Linguistico che mira a guidare lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, inglese, francese e spagnolo, al fine di formare giovani capaci di orientarsi nel mondo del lavoro in qual-siasi paese europeo ed extraeuropeo. Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) Gli elementi caratterizzanti il P.O.F. del nostro Istituto sono i seguenti:

- proporre la scuola come luogo di formazione e di sviluppo di competenze in cui ogni studente consideri l’apprendimento come un processo permanente (life-long learning) che gli consenta di diventare soggetto attivo nell’elaborazione dei valori della cultura, della società e della convivenza civi-le;

- promuovere la partecipazione attiva, paritaria e responsabile dello studente, aiutarlo a realizzare il proprio progetto di vita, organizzare interventi educativi e didattici di compensazione e di integrazione per rilanciare le potenzialità, consolidare o orientare le scelte e prevenire situazioni di disagio e di disper-sione scolastica;

- fornire agli studenti un impianto culturale solido e ben strutturato che consen-ta loro di intraprendere agevolmente gli studi universitari e di inserirsi positi-vamente nel mondo del lavoro come persone “duttilmente intelligenti”;

- favorire la dimensione europea dell’educazione per facilitare il processo di in-tegrazione dei giovani nel contesto europeo.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

2

Composizione del Consiglio di Classe

Componente Materia Prof. ssa Gabriella Chisari Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tringali Lingua e letteratura italiana e latina (Coordi-

natore) Prof. ssa Lucia Lupo Storia e Filosofia Prof.ssa Caterina Carbone Lingua e letteratura inglese Prof.ssa Cristina Lensi Matematica Prof. ssa Rosa Spina Fisica Prof.ssa Marina Morale Scienze naturali Prof.re Vincenzo Giusti Disegno e storia dell’arte Prof. re Francesco De Francisci Educazione fisica Prof.ssa Maria Attinà Religione Prof.ssa Alfonsa Longo Lingua e letteratura francese Elenco degli alunni:

1. Borrello Diletta Lakhsmi 2. Caltabiano Claudia 3. Camalleri Manfredi 4. Carpentieri Giulio 5. Cuccia Eugenio 6. D’Antonio Dalila 7. El Gerahi Omar 8. Fabroni Elisabetta 9. Fischetti Federica 10. Fortuna Maria Laura 11. Garozzo Ernesto 12. Garra Elisabetta 13. Genovese Giulia 14. Giuffrida Angela Maria 15. Leonardi Maria Laura 16. Lizzio Giulia 17. Mazzone Roberta 18. Mingiardi Ottavia

19. Murabito Giorgia 20. Patti Lucrezia 21. Priolo Roberta 22. Puleo Carlotta 23. Rapisarda Federica 24. Romeo Clarissa 25. Ruberto Silvia 26. Sardo Mario 27. Scarpato Valeria 28. Sciacca Antonio 29. Sciuto Francesco 30. Sciuto Giulia 31. Speranza Valeria 32. Sposito Claudio

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

3

Presentazione della classe La classe è composta da trentadue alunni, ventitré ragazze e nove ragazzi, provenienti dallo stesso gruppo classe dell’anno scorso. Nel processo di crescita formativo,complessivamente, i discenti, pur nella normale differen-ziazione riguardo ai livelli di partenza, alla disponibilità al dialogo e al conseguente impegno, hanno raggiunto un livello alquanto soddisfacente. Diversi elementi si sono distinti nella ca-pacità di rielaborare in modo critico e personale i contenuti appresi, raggiungendo risultati d’eccellenza, grazie anche alla partecipazione alle numerose attività curriculari ed extracurri-culari in cui si sono distinti. I suddetti obiettivi sono stati raggiunti in modo più significativo nelle materie in cui la continui-tà didattica si è realizzata nel corso del quinquennio, con qualche difficoltà in più nelle disci-pline in cui essa è venuta meno (Matematica, Francese). I rapporti tra gli studenti e il corpo docente sono stati fondati sul dialogo e la collaborazione reciproca. Sul piano della crescita umana e personale gli alunni hanno maturato grande sen-sibilità verso i valori etici e le problematiche sociali; il loro comportamento è sempre corretto e improntato al rispetto degli altri e di se stessi Attiva anche la partecipazione dei genitori, sia individualmente sia attraverso i rappresentanti nel Consiglio di classe. La classe ha frequentato un corso sperimentale di lingue nel quale, a differenza dell’indirizzo ordinario, è stato presente lo studio della lingua francese, come seconda lingua, sin dal primo anno con prove scritte e orali. Gli obiettivi didattici, fissati nella programmazione del consiglio di classe, sono stati raggiunti da tutti anche se naturalmente a diversi livelli di approfondimento in relazione alle personali possibilità, alla componente caratteriale e dell’impegno profuso.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

4

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Anno SCOLASTICO

CLASSE Iscritti dalla clas-se prece-

dente

Passaggi da altre sezioni

TOTALE Alunni

Non Promossi

Promossi

20011/2012 III 32 32 32 2012/2013 IV 32 32 32 2013/2014 V 32 32 32

CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

MATERIE DOCENTI III ANNO DOCENTI IV ANNO DOCENTI V ANNO

Italiano - Latino Prof. F. Tringali Prof. F. Tringali Prof. F. Tringali

Storia-Filosofia Prof. L. Lupo Prof. L. Lupo Prof. L. Lupo

Inglese Prof. C. Carbon e Prof. C. Carbone Prof. C. Carbone

Matematica Prof. Sorbello Prof. G. Vicari Prof. C. Lensi

Fisica Prof. Sorbello Prof. R. Spina Prof. R.Spina

Scienze Prof. M. Morale Prof. M. Morale Prof. M. Morale Disegno e St. Arte Prof. V. Giusti Prof. V. Giusti Prof. V. Giusti Educazione Fisica Prof. De Francisci Prof. De Francisci Prof. De Francisci Religione Prof. M. Attinà Prof. M. Attinà Prof. M. Attinà

Francese Prof. M.Sgalambro

Prof. R. Patanè Prof. A.Longo

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

5

PERCORSO FORMATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi trasversali A conclusione del corso di studi, gli studenti hanno raggiunto i seguenti obiettivi formativi e didattici distinti in conoscenze, competenze e capacità: Conoscenze: Hanno assimilato i contenuti disciplinari e i relativi linguaggi specifici . Competenze: Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e organizzato; Hanno migliorato le abilità espressive e linguistiche; Sanno analizzare testi di diversa tipologia; Sono in grado di produrre elaborati di diversa tipologia. Capacità: Analizzano i contenuti appresi e utilizzano le abilità cognitive per operare collegamenti in am-biti disciplinari diversi; Sono consapevoli dei propri diritti e doveri; La maggior parte ha acquisito una coscienza etica funzionale ad una scelta di vita fondata su valori autentici. Tali obiettivi sono stati conseguiti dagli studenti con risultati diversificati in relazione alla ca-pacità, all’interesse, all’impegno, alla potenzialità creativa, alla sensibilità e formazione etico-civile individuali. Un significativo gruppo di alunni ha raggiunto livelli di conoscenze, compe-tenze e capacità ottime, la maggioranza apprezzabili e alcuni sufficienti. Metodologia, mezzi e spazi Il C.d.C. ha utilizzato le seguenti metodologie:

- metodo principalmente induttivo; - lezioni frontali e partecipate; - lavori di gruppo ed in coppia; - problem solving; - dibattito guidato;

i seguenti mezzi: - libri di testo; - video e audiocassette; - film e documentari; - lavagna tradizionale e lavagna luminosa; - computer, cd-rom; - schemi, tabelle, grafici, tavole sinottiche, mappe concettuali;

ed i seguenti spazi: - aula; - laboratori di lingua, di fisica e di scienze; - palestra; - aula di disegno.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

6

Tempi I tempi di realizzazione del percorso formativo e didattico, suddiviso nei moduli e nelle unità indicati nelle programmazioni individuali dei docenti, hanno rispettato la scansione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre e i ritmi di normale apprendimento degli alunni. Verifiche Le verifiche, periodiche e costanti durante tutto il corso dell’anno, hanno contemplato una ti-pologia varia ed eterogenea. Sono stati infatti impiegati:

• colloqui individuali, • elaborati scritti nelle varie tipologie previste per l’ Esame di Stato; • discussioni e dibattiti; • risoluzioni di problemi; • questionari; • test; • trattazioni sintetiche.

Valutazione In sede di scrutinio finale si terrà conto dei risultati conseguiti da ogni singolo studente in rapporto sia a conoscenze, competenze e capacità, sia alla partecipazione, all’impegno pro-fuso, all’interesse dimostrato, ai miglioramenti progressivi e al grado di socializzazione rag-giunti. Tali parametri concorreranno anche all’attribuzione del credito scolastico e formativo.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA

Analisi di un testo letterario (punteggio in quindi cesimi)

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Correttezza ortografica, lessicale, sintattica 0 1 2 3 4

Rispetto della consegna, coerenza e

coesione

0 1 2 3 4

Analisi dei livelli formali e degli elementi

contenutistici del testo

0 1 2 3 4

Capacità di rielaborazione e interpretazione

personale

0 1 2 3 -

TOTALE IN QUINDICESIMI (…/15)

Saggio breve o articolo di giornale (punteggio in q uindicesimi)

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Controllo linguistico (ortografia, lessico,

sintassi)

0 1 2 3 4

Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale scelta e capacità di avvalersi del materiale proposto

0 1 2 3 4

Coesione e coerenza espositivo-

argomentativa

0 1 2 3 4

Capacità di rielaborazione e interpretazione

personale

0 1 2 3 -

TOTALE IN QUINDICESIMI (…/15)

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

8

Tema di argomento storico (punteggio in quindicesim i)

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Correttezza ortografica, lessicale, sintattica 0 1 2 3 4

Conoscenza esatta in senso diacronico e

sincronico

0 1 2 3 4

Esposizione ordinata e organica degli

elementi storici considerati

0 1 2 3 4

Analisi della complessità dell’evento storico

nei suoi vari aspetti, per arrivare ad una

valutazione critica

0 1 2 3 -

TOTALE IN QUINDICESIMI (…/15)

Tema di ordine generale (punteggio in quindicesimi)

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Correttezza ortografica, lessicale, sintattica 0 1 2 3 4

Pertinenza e conoscenza dell’argomento 0 1 2 3 4

Espressione organica e coerenza espositivo-

argomentativa

0 1 2 3 4

Livello di approfondimento/originalità 0 1 2 3 -

TOTALE IN QUINDICESIMI (…/15)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA

Griglia di valutazione della seconda prova

Punteggio da assegnare al Problema min. MAX.

0 75

Punteggio da assegnare ad ognuno dei 5 quesiti min. MAX

0 15

TOTALE min. MAX

0 150

Tavola di conversione dal punteggio al voto

0-10 1

11-18 2

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

9

19-26 3

27-34 4

35-42 5

43-50 6

51-58 7

59-66 8

67-74 9

75-84 10

85-98 11

99-112 12

113-126 13

127-140 14

141-150 15

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

10

Criteri di organizzazione della terza prova

Gli studenti si sono esercitati sulla TIPOLOGIA A, che prevede trattazione sintetica su

argomenti relativi a quattro discipline. Sono state effettuate due prove multidisciplinari

sulle seguenti discipline:

prima simulazione : Inglese, Filosofia, Storia dell’arte; Scienze.

seconda simulazione: Inglese, Filosofia, Storia dell’arte; Scienze.

Per la scelta delle discipline si è tenuto conto della preparazione e delle attitudini degli

alunni.

Tempi : Sono state concesse due ore per ogni simulazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

(…/15)

VOTO (…/10)

CONTROLLO LINGUISTICO

DA 0 A 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

DA 0 A 4

CAPACITA’ DI SINTESI

DA 0 A 4

RIELABORAZIONE PERSONALE

DA 0 A 3

TOTALE

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

11

Attività extracurriculari

Nel corso dell’anno gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività previste nel

P.O.F. d’Istituto: Progetto legalità, , visita Osservatorio astronomico ed astrofisico,

giornata Unistem (cellule staminali), gare sportive, progetto “Angeli per un giorno”,

Laboratorio letterario, attività di orientamento delle varie facoltà universitarie, PON

linguistici, progetto Comenius, Jeune matinée pour le Français.

Orientamento

La classe V C ha partecipato a varie iniziative relative all’orientamento universitario,

volte a far maturare negli alunni una scelta consapevole e responsabile. Gli alunni

hanno avuto incontri con i referenti delle varie università catanesi.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

12

PERCORSI DIDATTICI ED EDUCATIVI DELLE SINGOLE DISCI PLINE

ITALIANO Prof. Francesco Tringali

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di apprendimento in ter-

mini di:

Conoscenze:

• Conoscenza, nelle linee fondamentali, della letteratura italiana del XIX e del XX secolo (con particolre

riferimento alla prima metà), sia nel suo sviluppo storico, in rapporto alle altre manifestazioni culturali

ed in relazione con gli eventi economici, sociali e politici, sia nei suoi aspetti stilistici ed espressivi

• Conoscenza e capacità di analizzare e contestualizzare passi scelti del Paradiso dantesco

• Conoscenza delle caratteristiche delle tipologie di scrittura previste dall’esame di stato

Competenze:

• Acquisizione di un adeguato metodo di studio

• Produzione di elaborati scritti esaurienti , coesi e coerenti, nonché sostanzialmente corretti dal punto di

vista morfosintattico nelle diverse tipologie previste dall’esame di stato

• Esecuzione del discorso orale chiara e coerente, in forma morfologicamente corretta e con un lessico ap-

propriato

Capacità:

• Capacità di condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo signifi-

cato, e di collocarlo in una rete di relazioni attinenti alle istituzioni letterarie, ad altre opere dello stesso

o di altri autori, contemporanei o di altre epoche

• Capacità di cogliere le caratteristiche peculiari della lingua, della prosa e della poesia, nei suoi vari a-

spetti (lessicali, metrici, retorici)

• Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari, di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle

nell’argomentare

• Capacità di analisi, sintesi e critico-riflessiva

Contenuti

Storia della letteratura italiana dal Romanticismo al secondo dopoguerra, con approfondimento degli autori mag-

giori ( Leopardi, Manzoni, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale, Calvino, Tabuc-

chi) e delle opere più significative. Per il dettaglio dei contenuti si rimanda agli allegati programmi delle singole

discipline.

Metodologie

Oltre alla lezione frontale, nello studio dello sviluppo cronologico e/o per tematiche degli autori e dei movimenti

letterari più significativi, si è favorito il lavoro personale con la creazione di mappe concettuali, schematizzazioni,

appunti che potessero servire per integrare il testo, sintetizzare gli argomenti studiati e agevolare il ripasso. Le

lezioni hanno sempre cercato di favorire il ruolo attivo degli alunni e di coinvolgerli nel processo di insegnamen-

to/apprendimento.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

13

Nello studio degli autori, più che puntare sulle coordinate biografiche, pure tenute in considerazione, così come

sugli opportuni collegamenti al contesto storico-letterario, si è privilegiata la lettura e l’analisi dei testi, svolta in

genere in classe con gli allievi.

Il lavoro è stato altresì condotto con l’obiettivo di stimolare gli alunni a problematizzare gli argomenti studiati,

creando collegamenti con le altre discipline.

Per incrementare lo sviluppo delle abilità linguistiche ed espressive gli allievi si sono esercitati nelle diverse tipo-

logie scritte, in particolare nell’analisi del testo narrativo e poetico, nella trattazione di problematiche di interesse

generale sotto forma di saggio breve.

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Nel corso dell'anno scolastico sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, sussidi multimediali.

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Le prove sono state svolte in conformità agli obiettivi e ai contenuti proposti; alla verifica orale costante, sono

sempre seguite, in numero congruo, le prove scritte, volte ad accertare sia le capacità di comprensione e utilizzo

di testi per la redazione di saggi brevi e articoli di giornale, sia le abilità di analisi del testo con riferimento

all’autore e/o al genere letterario cui appartengono; inoltre sono state effettuate prove scritte sulle altre tipologie

testuali, oltre che trattazione sintetica di argomenti studiati.

Valutazione

Nella valutazione, motivata e resa manifesta all’alunno, si è tenuto conto degli elementi che seguono :

- livello di conoscenze , competenze e capacità maturate

- impegno e costanza nel lavoro

- interesse per la disciplina e disponibilità ad approfondimenti tematici

- partecipazione attiva al dialogo educativo

- progressi rispetto al livello di partenza

- capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi

- capacità di operare collegamenti all'interno della stessa disciplina e tra discipline diverse

- capacità logiche ed espressive

In particolare , per la valutazione degli elaborati scritti si è tenuto conto di quanto segue :

- correttezza morfosintatica e ortografica

- correttezza della punteggiatura

- completezza , coerenza e coesione del testo

- chiarezza dell'esposizione

- proprietà lessicale

- rispetto delle consegne

- capacità di analisi e di sintesi

- originalità e creatività

Questi parametri sono stati sintetizzati nelle griglie redatte dal dipartimento di Lettere, rese note contestualmente

alle prove

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

14

LATINO Prof. Francesco Tringali

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di apprendimento in ter-

mini di:

Conoscenze:

- conoscenza della civiltà latina e del quadro storico-culturale attraverso lo studio degli autori e la

lettura dei testi, anche in traduzione;

- sviluppo delle capacità logico-interpretative e traduttivo - espressive finalizzate alla lettura ed

interpretazione dei testi.

-

Competenze:

- analizzare i testi da un punto di vista linguistico e stilistico e collocarli nel loro contesto storico-

culturale;

- operare, nella fase di traduzione, le scelte linguistiche più opportune attraverso un’attenta riflessione

sulle risorse del sistema linguistico italiano.

Capacità:

- ampliamento dell’orizzonte storico e nascita della coscienza della sostanziale unità della civiltà europe-

a;

- capacità di istituire confronti con la cultura contemporanea e di valorizzare il rapporto di continuità fra

passato e presente.

Contenuti

Storia della letteratura latina dall’età giulio-claudia alla caduta dell’impero, articolata in percorsi per ge-

neri letterari ( la tragedia, il dialogo filosofico, l’epica, la prosa scientifica, l’epigramma, il romanzo, la

retorica, la storiografia, i generi della letteratura cristiana) per tematiche (intellettuali e potere; pagane-

simo e cristianesimo), con approfondimento degli autori maggiori (Seneca, Lucano, Petronio, Marziale,

Quintiliano, Giovenale, Tacito, Apuleio) e lettura di passi tratti dalle opere più significative, in tradu-

zione (prevalentemente) e in lingua originale

Per il dettaglio dei contenuti si rimanda agli allegati programmi delle singole discipline.

Metodologie

Si è ritenuto utile , al fine del raggiungimento degli obiettivi :

- privilegiare il metodo induttivo , partendo dai testi e traendone spunto per la riflessione sulla lingua

e sulla civiltà latina

- problematizzare gli argomenti fondamentali , sostituendo o integrando la lezione frontale con il di-

battito guidato , stimolando così lo spirito critico dei discenti

- organizzare lavori interdisciplinari

- organizzare lavori di approfondimento per gruppi di allievi , facilitandone in tal modo la collabora-

zione ed il confronto nel rispetto dei ruoli

- lezioni frontali per tradurre, interpretare i testi e presentare i momenti letterari

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

15

- proporre uno studio asistematico della morfosintassi, con riconoscimento delle regole a partire dai

testi antologici;

- costruire mappe concettuali.

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Nel corso dell'anno scolastico sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, sussidi multimediali

Tipologia di prove di verifica utilizzate

È stato effettuato un congruo numero di verifiche scritte ed orali di diversa tipologia :

- traduzioni

- test e questionari ( trattazione sintetica di argomenti , quesiti a risposta singola )

- colloqui orali (su singole unità didattiche ; su rilevanti aree del programma svolto; su percorsi di appro-

fondimento)

Valutazione

Nella valutazione si è tenuto conto degli elementi che seguono :

- livello di conoscenze , competenze e capacità maturate

- impegno e costanza nel lavoro

- interesse per la disciplina e disponibilità ad approfondimenti tematici

- partecipazione attiva al dialogo educativo

- progressi rispetto al livello di partenza

- capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi

- capacità di operare collegamenti all’interno della stessa disciplina e tra discipline diverse

- capacità logiche ed espressive

In particolare , per la valutazione delle traduzioni si è tenuto conto di quanto segue:

- corretta comprensione del significato generale del testo

- capacità di individuare gli elementi morfo-sintattici e lessicali del testo

- padronanza del codice d’arrivo e correttezza morfo-sintattica e lessicale del testo riformulato

Per la valutazione delle altre prove scritte sono stati presi in considerazione gli elementi che seguono:

- conoscenza dei contenuti

- chiarezza , coerenza e coesione del testo

- proprietà lessicale

- rispetto delle consegne

- capacità di analisi e di sintesi

- originalità

I suddetti parametri sono stati sintetizzati nelle griglie di valutazione redatte dal dipartimento di Lettere, rese note

contestualmente alle prove.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

16

STORIA Prof. Lucia Lupo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di ap-

prendimento in termini di:

Conoscenze: � Acquisire le conoscenze fondamentali relative agli avvenimenti socio-politici e cultura-

li relative ai periodi storici che caratterizzano il 900 sapendone cogliere connessioni e specificità.

� Saper utilizzare gli strumenti del lavoro storico quali documenti, tavole sinotti-che,atlanti storici

� Saper selezionare le problematiche storiche Competenze :

� Saper individuare le linee di sviluppo dei fatti storici e saperli collegare Capacità:

� Saper distinguere all’interno del fatto storico le varie dinamiche,coglierne le analogie e le differenze

� Individuare i concetti basilari,utilizzare il lessico specifico della disciplina Contenuti (svolti sino ad oggi) Caratteri del 900,prima guerra mondiale,Rivoluzione russa. Il dopoguerra in Europa, l’America degli anni 20,il New Deal, la nascita dei totalitarismi, la II guerra mondiale,le conse-guenze della seconda guerra mondiale,il nuovo ordine bipolare. Metodologie La metodologia didattica ha comportato la lezione frontale supportata da dibattiti,materiale audiovisivo,ricerche individuali Materiali e strumenti didattici utilizzati Manuale in uso. Dizionario storico - politico, video cassette - lavagna luminosa Tipologia di prove di verifica utilizzate Verifica orale, prove strutturate tipologia A Valutazione Frequenza,interesse,partecipazione attiva e costruttiva,impegno a casa, lavori e dibattiti per-sonalizzati sono stati ritenuti elementi importanti per la valutazione

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

17

FILOSOFIA Prof. Lucia Lupo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di ap-prendimento in termini di: Conoscenze:

Gli studenti conoscono gli autori, le correnti e le problematiche ad esse connessi,il lessico e le categorie essenziali del pensiero filosofico.

Competenze :

Sanno classificare e raggruppare informazioni, prendere appunti,elaborare schemi e mappe concettuali .

Capacità: Sono in grado di interpretare i testi,fare analisi critiche,ragionamenti coerenti,accostamenti e collegamenti culturali e metodologici. Naturalmente il livello di conoscenze,competenze e capacità è diversificato a seconda delle caratteristiche individuali degli alunni,sia per la qualità dell’impegno nello studio e nella parte-cipazione al dialogo,sia per lo sviluppo di abilità critiche e di elaborazione personale dei con-tenuti. Contenuti Di ogni corrente ed autore oltre alla specificità dell’ambito d’indagine,dei percorsi culturali e della terminologia è stata focalizzata l’attualità della proposta interpretativa dell’esistenza e della realtà nella dimensione personale e sociale. La selezione degli argomenti è stata finaliz-zata al consolidamento di una base culturale costruita su contenuti irrinunciabili qualitativa-mente fondanti e fondamentali anche per la comprensione delle problematiche contempora-nee. Metodologie Gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali,dialogate e partecipate. Autori, correnti teorie interpretative sono stati sviluppati e analizzati nella duplice prospettiva storica e problematica per individuare la specificità del contesto di riferimento e allo stesso tempo collegare passato e presente. Di ogni autore,oltre ai percorsi formativi,agli ambiti d’indagine e alla terminologia,è stata messa in evidenza la pecularietà del loro pensiero,come sapere au-tonomo e ,soprattutto,come strumento interpretativo dei problemi attuali dell’esistenza nella dimensione personale e sociale Di ogni studente sono stati rispettati i tempi e le capacità di apprendimento,con verifiche indi-vidualizzate,stimolando all’approfondimento chi si è dimostrato in grado di farlo,sollecitando e suggerendo gli accorgimenti necessari per migliorare il metodo di studio,l’esposizione e la coerenza logica dei contenuti,a coloro che tendevano a recepire in modo mnemonico e pas-sivo.

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

18

Materiali e strumenti didattici utilizzati sintesi, mappe concettuali e DVD. Oltre al libro in adozione sono stati utilizzati: schemi esemplificativi e di rielaborazione con-cettuale Tipologia di prove di verifica utilizzate Verifiche orali, quiz e test hanno permesso di vagliare la preparazione degli studenti in rap-porto alle capacità e alle abilità che ogni alunno ha saputo mettere in evidenza. Valutazione Le conoscenze,competenze e capacità,nonché l’interesse,la partecipazione,l’assiduità dell’impegno, i progressi riscontrati,ecc, sono stati valutati utilizzando criteri oggettivi, in par-ticolare relativi a.: conoscenze dei contenuti,capacità logico-espressive,capacità di analisi sin-tesi, critiche e di approfondimento,originalità nell’impostazione,abilità nell’operare collega-menti pluridisciplinare,e criteri soggettivi,cioè relativi alle caratteristiche e situazioni individuali degli alunni.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

19

Lingua e Letteratura Straniera: Inglese

Prof. ssa Carbone Caterina

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

di apprendimento in termini di:

Conoscenze:

Acquisizione di una considerevole capacità ricettiva e padronanza del lessico e dei

costrutti linguistici più rilevanti.

Principali correnti letterarie e autori nel periodo compreso dall’Età Romantica fino

all’Età Contemporanea.

Contestualizzazione delle opere nell’ambiente storico sociale del tempo.

Competenze:

Produzione scritta ed orale di testi in lingua inglese, per descrivere processi e situa-

zioni con chiarezza logica e correttezza formale, nonché uso del linguaggio specifico.

Analisi, contestualizzazione e valutazione critica di autori e testi letterari in lingua in-

glese, al fine di operare collegamenti anche con altre letterature e discipline.

Acquisizione di un metodo di studio autonomo.

Capacità:

Lettura, ascolto e comprensione in lingua di un testo di argomento quotidiano, giorna-

listico, letterario analizzando le figure retoriche, le costanti semantico letterarie e mor-

fosintattiche che lo caratterizzano.

Contenuti:

Differenza fra i vari generi letterari (fiction/poetry/non fiction/drama), evidenziando le

convenzioni e le figure retoriche più ricorrenti.

Sviluppo storico e sociale della cultura inglese dalla prima metà dell’Ottocento fino

all’Età moderna (the Victorian Age,The Aesthetic Movement,The Modernism,The

Contemporary Age), sottolineando i collegamenti fra le varie culture europee, fra i

movimenti letterari, filosofici ed in generale artistici cogliendo le differenze dovute a

diverse realtà economiche e sociali.

Studio degli autori soprattutto attraverso i loro testi, con approfondimento

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

20

dell’ambiente storico sociale in cui è nata l’opera, i legami fra lo scrittore e il suo tem-

po, la sua collocazione nel contesto letterario europeo.

Approfondimento della figura del” dandy” nella realtà socio-culturale inglese di fine

“800. Lettura completa dell’opera “The picture of Dorian Gray”di Oscar Wilde.

Analisi di autori Americani le cui opere sono caratterizzanti delle tematiche relative al

“Sogno Americano”

Lettura completa del romanzo “The Great Gatsby”di Francis Scott Fitzgerald.

Metodologie:

L’impostazione metodologico-didattica ha privilegiato in primo luogo l’interesse e la

motivazione degli alunni, attraverso la presentazione di materiale linguistico vario di

carattere generale e letterario, insieme all’uso di tutti i sussidi audio-visivi disponibili,

veicolo fondamentale esemplificativo nella realtà linguistica viva ed attuale.

I testi sono stati letti e analizzati in classe attraverso una serie di attività, quali la ricer-

ca guidata, lavori di gruppo, esercizi di comparazione, descrizione, al fine di promuo-

vere la partecipazione di tutti e l’approfondimento di abilità specifiche, come la capaci-

tà di prendere appunti, riassumere, comparare, dedurre.

Di un testo si sono individuate le caratteristiche fondamentali, cioè la sua forma (poe-

sia/romanzo/lettera/discorso), la sua natura (narrativa/descrittiva…) e la sua struttura.

Le tecniche usate per la lettura dei testi, sono state diverse: scan reading, skim rea-

ding, extensive reading.

Il materiale linguistico è stato utilizzato con opportuni e graduati esercizi, che parten-

do da pre questions attraverso multiple choice, true or false, fill in, hanno reso possi-

bile per gli alunni la comprensione del testo in una prima fase, la realizzazione di una

produzione guidata in una seconda fase, fino al lavoro autonomo.

Materiali e strumenti didattici utilizzati:

Le lezioni si sono svolte in classe e in laboratorio linguistico come momento di liste-

ning comprehension di messaggi di native speakers. Oltre al libro di testo, sono stati

utilizzati articoli, internet, canzoni e altro materiale, tratto da vari manuali di letteratu-

ra, giornali e riviste al fine di una completa ed efficace azione didattica.

La visione di film in lingua originale, per tutto il corso dell’anno scolastico, si è rivelato

un valido supporto per lo svolgimento del programma.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

21

La presenza di un lettore madrelingua, per il previsto modulo di dieci ore, ha permes-

so di potenziare le attività di speaking e comprehension, con l’utilizzo di materiale di

livello B2,C1 fornito dal laboratorio linguistico.

Tipologia di prove di verifica utilizzate:

Le tipologie di verifica effettuate sono state:

- trattazione sintetica di argomenti a carattere letterario (tipologia A);

- questionari con risposte brevi (tipologia B).

I tests scritti in classe, come verifica del profitto raggiunto da ciascun alunno, in con-

siderazione della suddivisione del lavoro didattico in due periodi principali, sono stati

due nel primo trimestre e quattro nel successivo pentamestre. Altrettante le prove

orali effettuate.

Valutazione:

Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto dei seguenti fattori:

- conoscenza dei contenuti;

- accuratezza grammaticale e sintattica;

- chiarezza espositiva;

- proprietà e ricchezza semantica;

- originalità espressiva

- capacità critico-riflessiva.

Per le valutazioni delle prove orali sono stati considerati i seguenti punti:

- acquisizione del linguaggio letterario (microlingua);

- acquisizione dei contenuti;

- capacità di analisi del testo;

- capacità di interpretazione personale;

- capacità di raffronto con altri testi.

La valutazione è stata effettuata sulla base di annotazioni sistematiche dei progressi

compiuti dagli allievi in rapporto agli obiettivi prefissati e ha tenuto conto anche di altri

parametri fondamentali quali la partecipazione, l’interesse, l’impegno e il comporta-

mento individuale.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

22

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Prof. Alfons a Longo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di apprendimento

in termini di:

Conoscenze: La classe è stata rilevata da me quest’anno. La maggior parte degli alunni ha mostrato interes-se per la materia, assimilando in maniera adeguata i contenuti disciplinari e i relativi linguaggi specifici. Da segnalare inoltre alcune alunne che hanno aderito al progetto promosso dall’Alliance Française ”Jeune matinée pour le français” il quale ha previsto il coinvolgimento di quest’ultime in attività ludiche per l’apprendimento/insegnamento della lingua francese in una scuola primaria di Catania.

Competenze: Gli alunni hanno raggiunto le competenze comunicative comprese tra al livello B1 e il livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue(QCER). Per quanto concerne la letteratura gli alunni sono in possesso delle competenze testuali atte a cogliere e interpretare la specificità del messaggio letterario.

Capacità:

Gli alunni sono in grado di

- Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comuni-cazione.

- Produrre testi scritti di carattere generale o specifico con sufficiente coerenza e coesione

- Accostarsi al testo letterario al fine di riconoscerne la specificità del messaggio e quindi saperlo descrivere e commentare con autonomia di giudizio e senso critico.

- Individuare i momenti fondamentali della produzione letteraria straniera e collocare gli stessi storicamente anche in rapporto alle altre letterature.

- Saper comprendere i punti principali di messaggi orali se espressi in una lingua standard.

Sono stati sviluppati i seguenti contenuti generali: i maggiori movimenti letterari ed autori del XIX se-

colo e alcuni del XX.

Metodologie

L’impostazione didattica è stata caratterizzata dall’approccio comunicativo -funzionale. Per la comprensione orale sono stati utilizzati Cd e Dvd. Per la comprensione scritta si è fatto ricorso principalmente a testi di letteratura ma anche a testi di altra natura (testi di uso corrente legati alla sfera quotidiana/ brevi articoli o relazioni su questioni di attualità in cui l’autore esprime un punto di vista determinato). L’attività di comprensione scritta e orale è stata corredata da questionari vero/falso, a risposta multipla e a risposta aperta. Per la produzione scritta e orale gli studenti sono stati guidati alla rielaborazione e al reimpiego delle funzioni comunicative incontrate nei testi orali o scritti presi in esame nel corso delle attività. Lo studio della letteratura è stato incentrato sulla comprensione e sull’analisi del testo letterario con lo scopo di

• individuare l’argomento portante

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

23

• individuare parole chiave e campi lessicali • individuare figure retoriche • definire lo statuto del narratore • definire la focalizzazione • riconoscere lo stile dell’autore egli elementi testuali utili ad individuare il conte-sto storico-sociale in cui esso si colloca • riflettere e dedurre la posizione dell’autore nei confronti del testo scritto • operare confronti fra tematiche dello stesso autore e tra autori diferenti

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Testi in adozione, fotocopie integrative, lettore Cd, laboratorio linguistico

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Le verifiche sono state incentrate sulle abilità di comprensione e produzione . La produzione orale è stata accertata mediante la normale interazione quotidiana. Pertanto, in questo caso, la valutazione si è basata sulla quantità delle informazioni fornite, sulla fluidità espositiva, sulla correttezza grammaticale, sulla coerenza e l’organizzazione del discorso. Per quanto riguarda le verifiche orali relative allo studio della letteratura , si è tenuto conto dei seguenti parametri: conoscenza adeguata degli argomenti trattati, capacità di analisi del testo, capacità di collega-mento e di giudizio critico, capacità di rielaborazione,chiarezza e correttezza espositiva. Per le prove scritte di verifica sono stati proposti questionari e elaborati corrispondenti alla tipologia A (trattazione sintetica). Per la valutazione delle prove scritte sono stati presi in considerazione la conoscenza e la rielaborazione degli argomenti trattati, la pertinenza alla traccia, la corret-tezza grammaticale, ortografica e sintattica, la chiarezza espositiva, la correttezza semantica, la capacità di formulare giudizi e valutazioni.

Valutazione

Tabella di Valutazione:

Voto 1: L’alunno non possiede competenze linguistiche, le conoscenze sono inesistenti, rifiuta la pro-va. Voti 2 e 3: l’alunno non riesce ad esprimersi in lingua straniera se non in maniera molto stentata. L’alunno non possiede competenze linguistiche tali da poter formulare messaggi comprensibili e coe-renti. Non recepisce messaggi orali anche semplici. Voti 4 e 5: l’alunno possiede competenze linguistiche stentate e riesce a formulare messaggi scritti e orali non sempre corretti e pertinenti. Si esprime in lingua con frasi semplici e non sempre corrette e solo in quelle situazioni che gli sono particolarmente familiari. Non riesce a motivare sufficientemente i giudizi espressi. Il riconoscimento dei messaggi orali è inadeguato. Voto 6: possiede un uso del lessico sufficiente che gli permette di formulare messaggi scritti e orali comprensibili su argomenti ed in situazioni di tipo ordinario. Rielabora sufficientemente i concetti e-spressi, seppur in forma schematica. Le sue competenze linguistiche in genere gli permettono di inter-venire in situazioni comunicative di tipo familiare con risultati adeguati, nonostante la presenza di qual-che imprecisione morfo-sintattica o lessicale. Recepisce messaggi orali semplici. Voto 7 e 8: L’alunno si esprime in maniera adeguata in quasi tutte le situazioni richieste. Possiede un buon uso del lessico. Riesce a recepire le informazioni provenienti da fonti orali. Scrive con correttezza e coerenza. Rielabora concetti e contenuti in maniera accettabile, espone giudizi correttamente moti-vati, organizzando il discorso in maniera complessivamente fluida e coerente. Voto 9 e 10: ottime capacità di produzione e ricezione della lingua. Possiede lessico vario che riesce ad usare in maniera ottimale. Riconosce messaggi orali non graduati e non selezionati. E’ in grado di rielaborare in maniera autonoma e sicura concetti e contenuti. Espone giudizi e valutazioni motivati e solidamente argomentati. Organizza il discorso in maniera organica, fluida e coerente.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

24

MATEMATICA

Prof. Cristina LENSI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di ap-prendimento in termini di: Conoscenze:

� Concetto, definizione e calcolo di limiti. � Concetto, definizione e calcolo di derivate. � Concetto, definizione e calcolo di integrali definiti e indefiniti.

Competenze :

� Applicazione dei limiti e delle derivate allo studio di una funzione. � Applicazione degli integrali al calcolo delle aree e dei volumi. � Risoluzione di problemi. � Utilizzo del linguaggio specifico

Capacità:

� Abitudine ad analizzare ed interpretare un testo correttamente

� Sviluppo di procedimenti matematici utilizzando un ordine logico ed estetico

� Matematizzazione di situazioni problematiche di varia complessità

� Elaborazione di informazioni e utilizzazione consapevole dei metodi di calcolo Contenuti Parte prima:

• Funzioni: definizioni e terminologia. Classificazione delle funzioni. Domini. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni monotone. Funzioni inverse. Grafici.

• Zeri di una funzione • La topologia della retta • Limite e continuità di una funzione in una variabile reale • Teoremi e operazioni sui limiti. Funzioni continue. Teoremi sulla continuità.

Limiti che si presentano in forma indeterminata. Limiti notevoli . Punti di discontinuità per una funzione . Asintoti di una funzione.

Parte seconda: • Derivata di una funzione • Derivate; teoremi sul calcolo delle derivate; concetto di derivata in fisica.

Teoremi sulle funzioni derivabili • Punti stazionari, concavità, ricerca massimi minimi e flessi. Problemi di

massimo e minimo. • Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hôpital.Studio e rappresentazione

grafica di una funzione. Parte terza

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

25

• L’integrale indefinito. Funzione primitiva e metodi di integrazione. • Il problema della misura: area e volume. Integrale definito. • Volume di un solido di rotazione . • Cenni sul calcolo delle aree e dei volumi dei solidi

Metodologie

I contenuti sono stati distribuiti per “temi” allo scopo di dare risalto ai concetti fondamentali attorno a cui si aggregano i vari argomenti. La loro ripartizione tiene conto del valore prope-deutico di alcuni argomenti di matematica.

L’itinerario didattico mette in luce analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temi diversi, allo scopo di realizzare l’integrazione e di facilitarne la comprensione da parte degli studenti.

Quasi sempre l’insegnamento è condotto per problemi, dove il termine problema è riferito anche a questioni interne alla matematica stessa. In alcuni casi è possibile anche storicizzare la questione presentandola come una successione di tentativi via via portati a livello di rigore e di astrazione sempre più spinti.

L’insegnamento per problemi non esclude il continuo ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le nozioni apprese dagli studenti, sia per far acquisire loro una assoluta pa-dronanza del calcolo

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Libri di testo -Schemi ed appunti personali. Tipologia di prove di verifica utilizzate Le verifiche scritte sono state a scadenza mensile e costituite oltre che dai tradizionali eser-cizi e problemi anche test a risposta multipla.

Le verifiche orali effettuate durante il processo di apprendimento, e quindi per quanto possibi-le alla fine di ciascun tema ,sono servite ad evidenziare il livello delle conoscenze acquisite. E’ importante chiarire che le verifiche orali non sono una ripetizione a memoria del testo o della lezione del docente ma una rielaborazione personale dei contenuti studiati. Proprio per questo contribuiscono alla valutazione anche le domande dal posto, gli interventi pertinenti, la cura e l’ordine nel lavoro personale. Le verifiche accertano: la conoscenza dei contenuti, la capacità di collegamenti logici, l’uso corretto del linguaggio specifico. Inoltre nelle verifiche scritte, rivestono particolare importanza la giusta interpretazione del testo, l’ordine logico e formale, la correttezza dei calcoli. Valutazione Nella valutazione delle prove scritte hanno avuto particolare importanza i seguenti fattori:

• Giusta interpretazione del testo • Abilità di calcolo • Corretta applicazione delle regole • Ordine logico e formale

Nella valutazione delle prove orali ho tenuto conto dei seguenti elementi:

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

26

• Conoscenza e grado di acquisizione dei contenuti • Capacità di analisi • Correttezza del linguaggio formale

Il livello di conoscenza sufficiente corrisponde a :

• Conoscenza dei contenuti essenziali • Corretta interpretazione dei testi e dei quesiti • Utilizzo corretto degli strumenti di calcolo fondamentali

La valutazione finale del singolo allievo è scaturita più che da una media matematica dei voti riportati da un giudizio complessivo riguardante:

• il grado di preparazione raggiunto, • il progresso evidenziato in relazione alle sue conoscenze e alle sue abilità ini-

ziali • l'attitudine alla disciplina • l'interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe • l'impegno e la costanza nello studio.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

27

FISICA

Prof.ssa SPINA ROSA MARGHERITA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

di apprendimento in termini di:

Conoscenze:

� conoscere la fenomenologia e i modelli relativi all’ ambito della meccanica

classica e dell’elettromagnetismo;

� conoscere alcune semplici applicazioni pratiche delle leggi fisiche;

� sapersi esprimere in un corretto e chiaro linguaggio scientifico;

� saper operare collegamenti ed individuare interconnessioni tra i diversi

ambiti fenomenologici.

Capacità:

� saper osservare, classificare, mettere in relazione, quantificare;

� saper relazionare una esperienza di laboratorio.

Competenze:

� sapersi esprimere in un corretto e chiaro linguaggio scientifico;

� saper operare collegamenti ed individuare interconnessioni tra i diversi

ambiti fenomenologici;

� saper comprendere e utilizzare un testo scientifico;

� saper risolvere correttamente semplici quesiti .

- CONTENUTI:

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

IL CAMPO ELETTRICO

LA CORRENTE ELETTRICA

IL MAGNETISMO

MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAG NETICI

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

28

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

. Metodologie

Nello svolgimento del programma gli argomenti sono stati generalmente presentati partendo dall’analisi di situazioni problematiche emerse dall’osservazione e dalla ri-flessione su un fenomeno o dall’esecuzione di un esperimento. I contenuti sono stati articolati in una serie di temi, all’interno dei quali è stata sviluppata, per approfondi-menti successivi, la trattazione dei singoli argomenti e le relative applicazioni.

Materiali e strumenti didattici utilizzati

1. uso del laboratorio di fisica ;

2. uso di sussidi audiovisivi;

3. uso dei libri di testo.

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Sono state effettuate verifiche orali, test, trattazioni sintetiche.

Valutazione

La valutazione dell’apprendimento è stata basata, essenzialmente, sulla conoscenza dei contenuti, la capacità di utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo, la capacità di applicazione e/o rielaborazione dei contenuti appresi anche mediante strumenti informatici, l’abilità nell’individuare e porre in relazione argomenti diversi, nel cogliere similitudini e differenze, nell’elaborazione individuale ed originale dei contenuti, l’ordine logico e la correttezza del linguaggio specifico sia nell’esposizione che nelle verifiche scritte. Le verifiche sono state elementi utili, oltrechè nella fase di giudizio per l’insegnante, come momento formativo per lo studente, evidenziando gli errori commessi, le lacune mostrate, i possibili margini di miglioramento. Essenziali, nell’economia della valutazione, sono stati anche l’interesse e l’applicazione mostrati, la partecipazione e la prontezza nella risoluzione di esercizi e problemi, ed inoltre il contributo fornito nell’ambito della lezione in termini di interventi costruttivi e pertinenti.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

29

SCIENZE PROF. MARINA MORALE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di ap-prendimento in termini di: Conoscenze:

� Sulla formazione dell’universo e sulle sue dinamiche � Sulla Terra nell’ambito del sistema solare � Sulla conoscenza della struttura e delle dinamiche della litosfera

Competenze :

� Saper riconoscere un fenomeno scientifico e descriverlo in modo chiaro, logico � Saper argomentare gli eventi scientifici con lessico appropriato � Saper leggere e interpretare un carta geografica � Saper riconoscere minerali e rocce

Capacità:

� Di sintesi � Critico riflessiva � Di esprimersi oralmente e per inscritto con chiarezza e coerenza � Di collegamento pluridisciplinari � Di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

Contenuti

� Le stelle e la loro classificazione, diagramma di H-R, il Sole, l’universo e teorie cosmo-logiche.

� La Terra e i suoi movimenti, la Luna. � I minerali e le loro proprietà fisiche, le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfi-

che. � Modelli di struttura interna terrestre, i fenomeni sismici e vulcanici. � La deriva dei continenti, magnetismo e paleomagnetismo; i fondi oceanici , le dorsali

medio-oceaniche, espansione dei fondi oceanici, tettonica a placche crostali. Metodologie I metodi sono guidati sia dalla scelta degli obbiettivi sia da quella dei contenuti. Partendo dall’esame della realtà più vicina agli alunni si giungerà a conoscenze di carattere generale applicando il metodo tipicamente scientifico e, in altre parole, dialogo continuo tra osserva-zione, raccolta dei dati,ipotesi sperimentazione, interpretazione. Si è cercato anche di percorrere la tappe delle scoperte tenendo presente la scansione tem-porale. Mettendo in pratica quanto appena detto si sono utilizzati i seguenti metodi:

� Lezione frontale e partecipata.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

30

� Metodo induttivo. � Esame critico del testo in uso. � Dialogo aperto a tutti i componenti della classe. � Collegamenti pluridisciplinari

Materiali e strumenti didattici utilizzati

� Libro di testo. � Utilizzo di carta topografica. � Utilizzo di videocassette o filmati. � Utilizzo di grafici. � Utilizzo del laboratorio di scienze e del materiale in esso presente. � Utilizzo del laboratorio multimediale e informatico

Tipologia di prove di verifica utilizzate Il controllo del livello di apprendimento degli alunni è stato verificato attraverso:

� Interrogazioni alla cattedra o dal posto. � Prove scritte con quesiti a risposta multipla e a risposta sintetica. � Relazioni individuali relative a esperimenti effettuati o ad altre attività.

Valutazione La formulazione della valutazione è scaturita dai seguenti criteri generali e specifici:

� Costanza di impegno nello studio. � Partecipazione ed interesse al lavoro svolto in ambito scolastico. � Lavoro svolto a casa. � Acquisizione corretta e completa dei contenuti. � Progressi rispetto ai livelli iniziali. � Organicità di esposizione. � Proprietà di linguaggio. � Capacità di analisi e di sintesi. � Capacità di orientarsi. � Capacità di applicare le regole acquisite. � Autonomia di lavoro.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

31

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Prof. Vincenzo Giusti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di ap-

prendimento in termini di:

Conoscenze:

• conoscenza degli elementi del codice visivo e sua graduale specializzazione nell'ambito

della lettura dell'opera d'arte, a partire da forme semplici sino a messaggi più complessi,

nei linguaggi specifici della pittura, della scultura e dell'architettura;

• applicazione corretta degli strumenti necessari a produrre messaggi visivi.

Competenze:

• riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un' opera e identificare i

contenuti e i modi della raffigurazione;

• comprendere le relazioni che le opere hanno con il loro contesto, considerando l' autore e

le eventuali correnti artistiche, la destinazione e le funzioni;

• saper utilizzare in modo corretto e coerente gli strumenti tecnici, riconoscendone le fun-

zioni specifiche;

• saper controllare e gestire il tempo in relazione alle attività proposte.

Capacità:

• di esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti l’ espressioni artistiche stu-

diate, la storia e la critica d’arte;

• di superamento dell’approccio superficialmente valutativo dell’opera d’arte, dipendente

solo dal livello di apprezzamento estetico personale e/o da criteri inerenti la verosimi-

glianza dell’immagine;

• critiche personali con finalità interpretative e non valutative;

• di produzione di relazioni tematiche e di itinerari analitici e di sintesi interdisciplinari

• di sviluppo della creatività personale e dell’autonomia nella proposta delle soluzioni grafi-

che

Contenuti

Il Romanticismo Pittura in Germania: − Caspar Friedrich (1774-1840) Pittura in Inghilterra: − Heinrich Fussli (1741-1825) - William Blake (1757-1827) I paesaggisti:

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

32

− John Constable (1776-1837) – Joseph M.W. Turner ((1775-1851) Pittura in Francia: − Theodore Géricault (1791-1824) – Eugene Delacroix (1798-1863) Pittura in Italia: − Francesco Hayez (1791-1882) Preraffaelliti: − Dante G. Rossetti (1828 –1882) − John E.Millais, (1829 –1896) Il Realismo in Francia: − Gustave Courbet (1818-1877) − Honoré Daumier (1808-1879) I Macchiaioli − Giovanni Fattori (1825 –1908) L’Impressionismo − Edouard Manet (1832-1883) − Claude Monet (1840-1926) − Pierre Auguste Renoir (1841-1919) − Edgar Degas (1834-1917) I Post-Impressionisti − Paul Cézanne (1839-1906) − Paul Gauguin (1848-1903) − Vincent Van Gogh (1853-1890) − Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) Architettura del ferro Art Nouveau: − Architettura Art Nouveau. − Gustav Klimt (1862-1918) Le avanguardie artistiche: I Fauves − Henri Matisse (1869-1954) Espressionismo

− Edvard Munch (1863-1944) Il Cubismo − Pablo Picasso (1881-1973) Altri artisti del primo novecento: − Amedeo Modigliani (1884 -1920) Futurismo − Umberto Boccioni (1882-1916) − Giacomo Balla (1874-1958) Si prevede di esaminare entro la fine dell’anno i seguenti argomenti: Astrattismo − Wassili Kandinskij (1866-1944) Metafisica − Giorgio De Chirico (1888-1978) Dadaismo

Metodologie

Nell’intento di stimolare la capacità critica degli alunni, il metodo didattico è stato improntato

sulla lezione frontale “partecipata” e cioè sulla esposizione dei caratteri principali degli argo-

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

33

menti seguita o accompagnata da una discussione con la classe destinata al chiarimento dei

contenuti ma anche ad eventuali riferimenti ad altri aspetti e problemi emersi dal dibattito. Ho

spesso utilizzato del materiale audiovisivo quale supporto per l’analisi di alcuni periodi e/o

movimenti espressivi. Per non disperdere e per non disorientare nello studio gli alunni in linea

di massima ho preferito attenermi alle opere esposte nel libro di testo che ritengo più che suf-

ficienti per una panoramica esaustiva dell’arte dell’Ottocento e del Novecento; delle opere il-

lustrate sul libro si è approfondita eventualmente l’analisi giovandosi di altre fonti. In sintesi

sono state adottate le seguenti metodologie didattiche:

• Lezioni frontali;

• Presentazioni multimediali e didattica con l’uso di internet;

• Lezioni partecipate e cooperative learning;

• Visite guidate (mostra “La materia di un sogno. Collezione Paolo Brodbeck”. Fondazione

Brodbeck Catania – mostra arte contemporanea “Louise Nevelson” presso Fondazione

Puglisi Cosentino, Catania)

Materiali e strumenti didattici utilizzati

• Libro di testo, stralci da altri testi, Dvd-rom, cd-rom, software di vario tipo e software cad,

internet. LIM.

Tipologia di prove di verifica utilizzate

• Verifica orale individuale e di gruppo

• Verifiche scritte con test di varia tipologia

• Verifiche degli elaborati grafici in corso d’opera e alla fine dell’unità didattica

Valutazione

La valutazione è stata tesa all'accertamento sistematico della presenza negli allievi di quei

comportamenti e di quelle abilità che, nella formulazione degli obiettivi didattici, ho indicato

come rappresentativi del raggiungimento dei traguardi formativi perseguiti.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

34

SCIENZE MOTORIE

Prof. Francesco De Francisci

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di ap-prendimento in termini di : Conoscenze

• Conoscenza delle gestualità motorie di alcune discipline sportive individuali e di squa-dra nonché dei regolamenti e tecniche ad esse connesse .

• Aspetti pratici e teorici del movimento ai fini della tutela della salute. • Conoscenze relative al funzionamento dei diversi apparati e collegamenti con l’attività

motoria. Competenze

• Adattamento e rielaborazione degli schemi motori in funzione dei diversi ambiti. • Padronanza motoria attraverso il consolidamento e perfezionamento degli schemi mo-

tori. • Collegamenti tra i contenuti teorici e gli aspetti pratici legati al movimento.

Capacità • Organizzazione e pratica di attività motorie sostenute da capacità coordinative e con-

dizionali. • Applicazione pratica e approfondimento di tecniche e gesti sportivi. • Rispetto delle regole e capacità di autocontrollo. • Organizzazione ed assimilazione dei contenuti teorici svolti.

Contenuti Preparazione atletica generale – esercizi di potenziamento per gli arti inferiori, superiori, per i muscoli addominali e dorsali - stretching – esercizi per il miglioramento delle capacità condi-zionali – esercizi per l’affinamento delle capacità coordinative - esercizi ai grandi attrezzi e con l’ausilio di piccoli attrezzi – sport di squadra (pallavolo, pallacanestro, pallamano) – no-menclatura e descrizione attrezzi – regolamentazioni sportive – storia dell’Educazione Fisica - igiene (edilizia scolastica, vaccinazioni, controllo medico, norme di igiene della persona) – cenni di anatomia e fisiologia applicati alla pratica sportiva (cellula, apparati e sistemi, schele-tro, articolazioni, muscoli, adattamenti fisiologici dell’organismo) – allenamento ed addestra-mento – paramorfismi e dismorfismi – traumatologia (contusioni, stiramenti, strappi, distorsio-ni, lussazioni, fratture) – alimentazione e dieta alimentare (principi nutritivi, metabolismo, e-quilibrio alimentare, dieta dello sportivo) – sostanze nocive, stupefacenti e doping. Metodologie

• Attività in forma individuale e di gruppo; • lezioni frontali e partecipate.

Materiali e strumenti didattici utilizzati • Piccoli e grandi attrezzi • Libro di testo: Corpo libero due di G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi – ED. MARIETTI

scuola • Appunti

Tipologie di prove di verifica utilizzate • Test e prove motorie • Produzioni scritte (o verifiche orali ove necessario)

Valutazione La valutazione è stata sostenuta dai seguenti criteri: 1) raffronto tra il livello iniziale di preparazione e quello finale conseguito

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

35

2) assiduità 3) impegno 4) capacità di attenzione e rielaborazione personale.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

36

RELIGIONE Prof .ssa Maria Attinà

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

di apprendimento in termini di:

Conoscenze:

� Conoscere in modo essenziale, ma corretto, le religioni universali e i nuovi mo-

vimenti religiosi.

� Conoscere i criteri di valutazione etica nell’ambito della bioetica.

� Conoscere la riflessione del Concilio Vaticano II sul dialogo con il mondo, sul

dialogo ecumenico ed interreligioso.

� Conoscere il contributo offerto dalla Chiesa e dalle religioni.

Competenze :

� Riconoscere il fondamento dei valori cristiani e la loro incidenza sulla cultura e

sulla società.

� Riconoscere che le religioni testimoniano la dimensione della trascendenza e

l’incontro con l’unico Dio, invocato con nomi diversi.

� Rendere ragione delle proprie idee e valutazioni rispetto ai problemi affrontati.

Capacità:

� Capacità di ascolto, di dialogo e di osservazione critica della realtà.

� Capacità di confronto tra il cattolicesimo e le altre confessioni religiose.

� Illustrare e spiegare le diverse posizioni etiche nell’ambito dei temi di bioetica.

� Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in ma-

teria etica e religiosa.

� Discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie.

Contenuti

La fenomenologia delle religioni: religioni di natura, cultura, universali.

Elementi comuni alle religioni universali: fondatore, testo sacro, credo.

Cristianesimo – Ebraismo - Induismo - Islam – Buddhismo – Shintoismo.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

37

Nuovi movimenti religiosi: New Age – Scientology.

Scienza, etica e ricerca.

La bioetica ed i suoi criteri di giudizio.

Temi di bioetica: la fecondazione assistita; la clonazione; le cellule staminali;

testamento biologico.

Religioni a confronto su alcune problematiche etiche.

Il pontificato di Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II: i documenti del Conci-

lio.

Metodologie

Il metodo utilizzato è quello scientifico della ricerca religiosa. Ogni nucleo

tematico è stato analizzato tenendo conto di prospettive diverse ed insieme

complementari: prospettiva biblica, teologico-sistematica, antropologica, sto-

rica. Sono state utilizzate molteplici attività:

--- lezione frontale e partecipata;

---reperimento e corretto uso di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali);

---ricerca individuale e di gruppo (a carattere disciplinare e interdisciplinare);

---dialogo guidato

Mezzi e strumenti: il libro di testo, la Sacra Bibbia, il Catechismo della Chiesa

Cattolica, i documenti del Magistero della Chiesa, articoli di giornali e di riviste

specializzate, audiovisivi, computer, cd-rom.

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Verbali: colloqui, interventi spontanei;

Scritte: questionari, lavori di ricerca individuali e in gruppo.

Valutazione

Sono stati considerati i progressi rispetto a:

---livello di conoscenze, competenze e capacità maturate;

---impegno e costanza nel lavoro;

---interesse per la disciplina e disponibilità ad approfondimenti tematici;

---partecipazione attiva al dialogo educativo;

---capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

38

IL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti sottoscritti dichiarano di aver compilato, individualmente per quanto concer-ne il programma e la scheda sinottica della propria disciplina, e collegialmente per quanto riguarda le parti comuni, le pagine del presente documento, completo di tutti i suoi allegati, di averlo quindi ricontrollato e approvato nella seduta del Consiglio di classe del 13 Maggio e di averne deliberato la pubblicazione, tramite affissione all’albo per il giorno maggio 2014.

DOCENTE MATERIA

FIRMA

prof. F. Tringali Italiano e Latino

prof. L. Lupo Storia e Filosofia

prof. C. Carbone Inglese

prof. A. Longo Francese

prof. C. Lensi Matematica

prof. R. Spina Fisica

prof. M. Morale Scienze

prof. V. Giusti Disegno e Storia dell’arte

prof. F. De Francisci Educazione Fisica

prof. M. Attinà Religione

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Gabriella Chisari

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

39

INDICE

pag. 1 Presentazione dell’istituto

pag. 2 Composizione del Consiglio di Classe

pag. 3 Presentazione della classe

pag. 4 Configurazione delle classe e del Consiglio di Classe nel triennio

pag. 5 Percorso formativo del Consiglio di Classe

pag 7 Griglie di valutazione

pag 11 Attività extracurriculari e orientamento

pag. 12 Italiano

pag. 14 Latino

pag. 16 Storia

pag. 17 Filosofia

pag. 19 Inglese

pag. 22 Francese

pag. 24 Matematica

pag. 27 Fisica

pag. 29 Scienze

pag. 31 Disegno e Storia dell’arte

pag. 34 Educazione Fisica

pag. 36 Religione

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... MAGGIO 5 C.pdf · LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA ... in modo proficuo le scienze matematico-sperimentali

40

Allegati: Simulazioni di terza prova Programmi delle singole discipline