G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di...

91

Transcript of G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di...

Page 1: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi
Page 2: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione

nella scuola

Page 3: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

IlmanualeèstatoprodottodaungruppodilavorocostituitodaoperatorideiDipartimentidiPrevenzionedelleASLepersonaledellascuoladiVenetoeToscana:

AntoniaBallottin psicologadellavoro,SPISALaz.ULSS20VeronaLidiaBellina medicodellavoro,SPISALaz.ULSS9TrevisoRosanaBizzotto medicodellavoro,SPISALaz.ULSS15Camposampiero(PD)AlbertoCescoFrare insegnante,addettoSPPITISM.Planck LancenigodiVillorba(TV), coordinatoreRete delle agenzie per la sicurezza dellaprovinciadi TrevisoGiulianaFaccini assistentesanitaria,SPISALaz.ULSS21Legnago(VR)SauroGarzi insegnante,RSPPITI-IPIAL. da Vinci Firenze,coordinatore progettointerregionaleSicurezza in cattedraDanielaMarcolina medicodellavoro,responsabileSPISALaz.ULSS1BellunoGiuseppePetrioli direttoreDipartimentoPrevenzioneAziendaSanitariadiFirenzeAdrianoZonch dirigentescolastico,IPSIAGiorgiTreviso

Siringrazianopericontributi:

VincenzoAlessandrello,funzionarioINAILdiTrevisoAlessioBruscagli,insegnante,addettoSPPdell’ITI-IPIAL. da Vinci FirenzeBeniaminoDeidda,procuratoredellaRepubblica,TriesteMassimoFrilli,tecnicodellaprevenzione,UFPISLL,AziendaSanitariadiFirenzePaoloGuidotti,insegnante,addettoSPPdell’ITI-IPIAL. da Vinci FirenzeIuliaMattarollo,medicocompetentedellaRete delle Agenzie per la Sicurezza diTrevisoAdrianoMiolli,insegnanteISISSScarpaMottadiLivenza(TV)StefaniaPoterle,dirigentechimico,SPISALULSS1Belluno

Page 4: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

Sommario

Presentazione

Introduzione

NORMATIVA ED ENTI PREPOSTI.............................................51. Normativa di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.....................................51.1.Quadrolegislativoesuaevoluzione.................................................................................51.2.NormativascolasticadiapplicazionedelD.Lgs626/94...............................................8

2. D.Lgs 626/94 e aspetti organizzativi .........................................................................112.1.IndicazioniorganizzativedelD.Lgs626/94.................................................................112.2.ServiziodiPrevenzioneeProtezione(SPP) ............................................................... 122.3.ResponsabiledelServiziodiPrevenzioneeProtezione(RSPP)............................. 12

2.3.1.ResponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezionenellascuola...............132.4.Datoredilavoro................................................................................................................14

2.4.1.Datoredilavoronellascuola.................................................................................152.5.Lavoratore..........................................................................................................................17

2.5.1.Allievi.........................................................................................................................182.6.RappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezza(RLS)................................................19

2.6.1.Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezzanellascuola.............................. 202.7.Medicocompetente......................................................................................................... 20

2.7.1.Medicocompetentenellascuola.......................................................................... 212.8.Addettialleemergenze.................................................................................................... 21

2.8.1.Addettialprontosoccorso.................................................................................... 212.8.2.Addettiall’antincendio........................................................................................... 222.8.3.Addettialleemergenzenellascuola..................................................................... 22

2.9.Soggettiesterni................................................................................................................. 222.10.Istituzioniscolastichenonstatali................................................................................. 22

3. Organo di controllo e sistema sanzionatorio.......................................................... 233.1.ServiziodiPrevenzioneeSicurezzanegliAmbientidiLavoro(SPISAL)nellaregioneVenetoeUnitàFunzionalePrevenzioneIgieneeSicurezzaneiLuoghidiLavoro(UFPISLL)nellaregioneToscana..................................................... 233.2.Sistemasanzionatorio.................................................................................................... 24

4. Enti preposti e le loro funzioni.................................................................................... 274.1.DipartimentodiPrevenzionedell’ASL........................................................................ 274.2.DirezioneProvincialedelLavoro-ServiziodiIspezionedelLavoro..................... 284.3.AgenziaRegionaleperlaPrevenzioneeProtezioneAmbiente(ARPA)................ 284.4.IstitutoSuperiorePrevenzioneeSicurezzasulLavoro(ISPESL)........................... 294.5.IstitutoNazionaledell’AssicurazionedegliInfortunisulLavoro(INAIL)........... 294.6.VigilidelFuoco(VVF)................................................................................................... 294.7.ComitatoPariteticoTerritorialeperlaprevenzioneinfortuni(CPT)...................... 29

Page 5: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

4.8.Magistratura..................................................................................................................... 304.9.Comune............................................................................................................................ 30

5. Tutela assicurativa ...........................................................................................................315.1.Tuteladeilavoratori.........................................................................................................315.2.Conseguenzedeglieventilesivi:infortunio................................................................ 325.3.Conseguenzedeglieventilesivi:malattiaprofessionale............................................ 335.4.Tutelaassicurativanellascuola...................................................................................... 33

5.4.1.Scuolastatale........................................................................................................... 335.4.2.Scuolanonstatale................................................................................................... 35

VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI CONTENIMENTO DEI RISCHI.................................................. 36

1. Approccio alla valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro............................ 361.1. Significato della valutazione........................................................................................... 361.2.Soggetticoinvoltinellavalutazione............................................................................... 361.3.Processodivalutazionedeirischiediindividuazionedellemisuredicontenimentodeirischi............................................................................................... 36

1.3.1.Valutazionedeirischi............................................................................................. 371.3.1.1.Indicazioniperilsopralluogo............................................................................ 371.3.1.2.Coinvolgimentodeilavoratori........................................................................... 381.3.1.3.Indicedirischio................................................................................................... 381.3.1.3.1.Percezionedelrischio...................................................................................... 391.3.2.Programmazioneemessainattodellemisurediprevenzione....................... 401.3.2.1. Criteri per definire priorità e programmare gli interventi di protezioneediprevenzione................................................................................................... 40

2. Documento di valutazione dei rischi ........................................................................ 422.1. Documento di valutazione dei rischi e autocertificazione......................................... 42

3. Valutazione dei rischi nella scuola.............................................................................. 463.1.Documentodivalutazionedeirischi.............................................................................47

4. Principali tipi di rischio e relative misure di sicurezza ....................................... 494.1. Classificazione dei rischi ................................................................................................ 494.2.Rischiperlasicurezza.................................................................................................... 494.3.Rischiperlasalute.......................................................................................................... 504.4.Rischiperlasaluteelasicurezza...................................................................................515. Sicurezza e requisiti igienici degli ambienti di lavoro e scolastici................... 525.1.Normativadiriferimento............................................................................................... 525.2.Caratteristichecostruttivedegliambientiscolastici.................................................... 52

5.2.1.Requisitiessenzialidell’area................................................................................... 525.2.2.Dimensioni.............................................................................................................. 535.2.3.MisureGenerali..................................................................................................... 535.2.4.Condizionigeneralideilocali................................................................................ 535.2.5.Accessiall’areascolastica....................................................................................... 54

Page 6: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

5.2.6.Vieeuscitediemergenza...................................................................................... 545.2.7. Altezza, superficie, cubatura................................................................................. 555.2.8.Porteeportoni....................................................................................................... 555.2.9.Microclima............................................................................................................... 565.2.10.Inquinamentoindoor.......................................................................................... 575.2.10.1.Rischioradon..................................................................................................... 585.2.11.Illuminazione......................................................................................................... 595.2.12.Parcheggi................................................................................................................ 595.2.13.Percorsierampe(spaziesterni).......................................................................... 595.2.14.Scale........................................................................................................................ 605.2.15.Percorsiorizzontaliecorridoi............................................................................ 605.2.16.Serviziigienici....................................................................................................... 605.2.17.Archiviedepositi...................................................................................................615.2.18.Localisotterranei...................................................................................................615.2.19.Localiperlacustodiadeimaterialiperlapulizia..............................................615.2.20.Impiantoelettrico................................................................................................. 625.2.21.Impiantodicondizionamento............................................................................ 625.2.22.Impiantotermico.................................................................................................. 625.2.23.Ascensoriemontacarichi.................................................................................... 625.2.24.Terminalidegliimpianti....................................................................................... 635.2.25.Apparecchiapressione........................................................................................ 635.2.26.Arredamenti.......................................................................................................... 645.2.27.Scaleportatili......................................................................................................... 64

5.3. Aree a rischio specifico................................................................................................... 655.3.1.Depositi.................................................................................................................... 655.3.2.Servizitecnologici................................................................................................... 655.3.3.Impiantidiventilazioneecondizionamento...................................................... 655.3.4.Impiantiperlaproduzionediariacompressa.................................................... 655.3.5.Spaziperl’informazioneeleattivitàparascolastiche........................................ 655.3.6.Areedestinateallamensa...................................................................................... 665.3.7.Palestre..................................................................................................................... 665.3.8.Areedigiocoall’aperto.......................................................................................... 675.3.8.1.Areeattrezzateperibambini............................................................................. 675.3.8.1.1.Suddivisioneinzonedell’areaesternaattrezzata......................................... 685.3.8.1.2.Caratteristichegeneralidelleattrezzature..................................................... 685.3.8.1.3.Caratteristicheetipologiedeisuoli................................................................ 685.3.8.1.4.Delimitazionedispaziperleattrezzatureesterne....................................... 685.3.8.1.5.Attrezzaturedagiocodimaggioruso........................................................... 695.3.8.1.6.Manutenzione................................................................................................... 705.3.9.Areedestinateall’amministrazione..................................................................... 705.3.9.1.Altezzaespaziliberi............................................................................................ 705.3.9.2.Illuminazionenaturalediretta............................................................................715.3.9.3. Illuminazione artificiale.......................................................................................715.3.9.4.Aerazionenaturale.............................................................................................. 725.3.9.5. Aerazione artificiale ............................................................................................ 72

Page 7: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

5.3.10.Laboratori.............................................................................................................. 735.3.10.1.Laboratoriodimeccanica................................................................................. 735.3.10.2.Laboratoriodichimica.......................................................................................745.3.10.3.Laboratoriodiinformatica............................................................................... 775.3.10.4.Laboratoriodielettronica/elettrotecnica....................................................... 78

6. Rischio elettrico............................................................................................................... 796.1.Rischiconnessiall’usodellacorrenteelettrica............................................................ 796.2.Ambitiesituazionitipichedelrischioelettrico........................................................... 796.3.Principalimisurediprevenzionecontroirischielettrici.......................................... 806.4.Requisitigeneralidegliimpiantielettricienormativadiriferimento...................... 806.5.Impiantodimessaaterraedispositivodiprotezionecontrolescaricheatmosferiche.................................................................................................... 816.6.Documentazionedaacquisire........................................................................................ 817. Sicurezza di macchine e attrezzature da lavoro...................................................... 827.1.Inquadramentonormativo............................................................................................. 827.2.Alcunemisurediprevenzioneinfortuni...................................................................... 82

8. Rumore............................................................................................................................... 848.1. Definizioni........................................................................................................................ 848.2. Caratteristiche fisiche del suono.................................................................................... 848.3.Comel’orecchiopercepisceilrumore.......................................................................... 848.4.Disturbiarrecatidalrumore......................................................................................... 868.5.Misuradelrumore........................................................................................................... 87

8.5.1.Livelloequivalentedipressionesonora............................................................... 878.5.2.Livellodiesposizionepersonalegiornaliero(LEP,d)elivellodiesposizionepersonalesettimanale(LEP,w)........................................................ 88

8.6.Rapportodivalutazionedell’esposizionearumore.................................................. 888.7.Principaliriferimentinormativi.................................................................................... 898.8.Precauzioniemisurediprevenzionedaadottare...................................................... 90

8.8.1.Controlloambientale.............................................................................................. 908.8.2.Abbattimentodelrumoremedianteinterventisullasuapropagazione........ 908.8.3.Tutelapersonale...................................................................................................... 908.8.3.1.Dispositividiprotezioneindividuale............................................................... 908.8.4.Controllosanitariodeilavoratoriespostiarumore........................................... 92

8.9.Rumoreascuola............................................................................................................... 929. Rischio chimico................................................................................................................ 959.1.Agentichimici.................................................................................................................. 959.2.Attivitàchecomportanolapresenzadiagentichimici.............................................. 959.3.Pericolositàetossicitàdellesostanzechimiche........................................................ 959.4.Riferimentinormativi...................................................................................................... 969.5.Lavalutazionedelrischiochimico................................................................................ 96

9.5.1.Schededisicurezzaedetichettature..................................................................... 979.5.2.Indagineambientale............................................................................................. 1009.5.2.1.Valorelimitediesposizione............................................................................. 1009.5.3.Algoritmi............................................................................................................... 101

Page 8: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

9.5.4.Rischioinfortunisticooaccidentaledioriginechimica.................................. 1019.6.Valutazionedelrischiochimiconellescuole............................................................. 101

9.6.1.Valutazionedelrischioneilaboratori................................................................ 1029.6.1.1.Tipologiedirischi.............................................................................................. 1029.6.1.2.Misurediprevenzioneeprotezione............................................................... 1039.6.1.3.Dispositividiprotezioneindividuale.............................................................. 1039.6.1.4.Programmainformativoeformativo............................................................. 1049.6.1.5.Elaborazionediprocedurepergliinterventid’emergenza......................... 1059.6.2.Attivitàdipulizia................................................................................................... 1059.6.2.1.Tipologiedirischi.............................................................................................. 1059.6.2.2.Misurediprevenzioneeprotezione............................................................... 1069.6.2.3.Programmainformativoeformativo............................................................ 1069.6.2.4.Dispositividiprotezioneindividuale............................................................. 107

10. Amianto........................................................................................................................... 10810.1.Effettisullasalute........................................................................................................ 10810.2.Valutazione................................................................................................................... 10810.3. Misure di bonifica.........................................................................................................11010.4.Programmadicontrolloemanutenzione.................................................................11010.5.Rischioamiantonellascuola.......................................................................................11111. Rischio biologico...........................................................................................................11311.1.Inquadramentonormativo..........................................................................................11311.2. Classificazione di agente biologico............................................................................11311.3.Rischiobiologiconellascuola.....................................................................................113

11.3.1.Valutazione...........................................................................................................11412. Movimentazione manuale dei carichi.....................................................................11512.1.Effettisullasalute.........................................................................................................11512.2.Procedure,modelliecriteridivalutazionedelrischio...........................................115

12.2.1.ModelloNIOSHperilcalcolodellimitedipesoraccomandato................11612.3.Strategiediprevenzione...............................................................................................11813. Videoterminali...............................................................................................................11913.1. Definizioni ....................................................................................................................11913.2.Riferimentinormativi.................................................................................................11913.3.Valutazionedellecondizionidilavoroedirischio.................................................11913.4.Organizzazionedelpostodilavoro-attrezzaturedilavoro................................ 121

13.4.1Schermo............................................................................................................... 12113.4.2.Tastiera................................................................................................................ 12113.4.3.Pianoesediledilavoro..................................................................................... 12113.4.4.Filtri..................................................................................................................... 122

14. Profilo di rischio delle figure professionali della scuola................................... 12314.1.Personaledocente........................................................................................................ 12314.2.Educatorenidoeinsegnantescuoladell’infanzia................................................... 12614.3.Insegnantedisostegno............................................................................................... 126

Page 9: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

14.4.Docentedieducazionetecnica.................................................................................. 12614.5. Docente di laboratorio grafico-artistico................................................................... 12714.6. Docente DI educazione fisica................................................................................... 12814.7.Assistentedilaboratorioedocentetecnico-praticonegliistitutiadindirizzotecnico-professionale............................................................................. 128

14.7.1.Laboratoriomeccanico...................................................................................... 12914.7.2.Laboratoriochimico........................................................................................... 12914.7.3.Laboratorioelettrotecnico................................................................................. 12914.7.4.Laboratorioinformatico.................................................................................... 129

14.8.Allievo........................................................................................................................... 12914.9.Collaboratorescolastico............................................................................................. 13014.10.Funzionedirettivaedamministrativa......................................................................13114.11.Addettoristorazionescolastica................................................................................ 133

14.11.1.Requisitiigienico-sanitaridellaristorazionescolastica................................ 13514.11.1.1.Aspettiautorizzativi...................................................................................... 13514.11.1.2.Rischipergliutilizzatori............................................................................... 13714.11.1.3.Prevenzione.................................................................................................... 137

GESTIONE DELLA SICUREZZA.............................................. 139

1. Premessa........................................................................................................................... 139

2. Struttura e organizzazione del sistema aziendale di gestione della sicurezza............................................................................................................................141

2.1.Sistemaaziendaledigestionedellasicurezza..............................................................1412.2.Sistemadigestionedellasicurezzanellascuola.........................................................141

2.2.1. Equiparazione in ambito scolastico delle figure preposte alla sicurezza.......1412.2.2.Competenzeerisorseperlagestionedellasicurezza.......................................1432.2.3.Modellidigestionedellasicurezza..................................................................... 1442.2.3.1. Specificità degli istituti ad indirizzo tecnico-industriale................................1472.2.3.2.Modelligestionalidel“sistemasicurezza”nelVeneto................................. 148

3. Gestione della documentazione................................................................................ 1503.1.Finalitàecaratteristichedellagestionedelladocumentazione................................ 1503.2.Gestionedelladocumentazioneascuola.................................................................. 150

4. Gestione del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali............. 1544.1.Finalitàdellagestionedegliinfortuni.......................................................................... 1544.2.Procedureamministrativeincasodiinfortunio........................................................ 1544.3.Procedureamministrativeincasodimalattiaprofessionale.................................. 1544.4.Compilazionedelregistroinfortuniedelladenunciadiinfortunioedimalattiaprofessionale.............................................................................................155

4.4.1.Registroinfortuni...................................................................................................1554.4.2.Denunciadiinfortunio....................................................................................... 1564.4.3.Denunciadimalattiaprofessionale.................................................................... 157

4.5.Elaborazionedeidatiriferitiagliinfortuni................................................................ 158

Page 10: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

4.5.1.Indicedifrequenza(I.F.)..................................................................................... 1584.5.2.Indicedigravità(I.G.)...........................................................................................1594.5.3.Duratamediadell’inabilitàtemporanea(D.M.).................................................159

4.6.Infortuniascuola............................................................................................................1594.6.1.Registroinfortuni...................................................................................................1594.6.2.Statistiche............................................................................................................... 1604.6.3.Procedurediregistrazioneeanalisidegliinfortunieincidenti.......................161

5. Gestione dei dispositivi di protezione individuale................................................... 1645.1.Dispositividiprotezioneindividuale.......................................................................... 164

5.1.1.Fontinormative................................................................................................... 1645.1.2.Marcaturadeidispositividiprotezioneindividuale........................................ 1645.1.3.Caratteristichetecniche....................................................................................... 1665.1.3.1.Dispositividiprotezionedellatesta............................................................... 1665.1.3.2.Dispositividiprotezionedegliocchi..............................................................1675.1.3.3.Dispositividiprotezionedelviso...................................................................1695.1.3.4.Dispositividiprotezionedell’udito..................................................................1695.1.3.5.Dispositividiprotezionedegliartisuperiori.................................................170

5.2.GestionedeiDPI...........................................................................................................1715.2.1.Obblighideldatoredilavoro..............................................................................1715.2.2.Obblighideilavoratori.........................................................................................171

5.3.GestionedeiDPIascuola...........................................................................................171

6. Gestione di macchine ed attrezzature......................................................................1736.1.Caratteristichedellagestione.........................................................................................1736.2.Gestionedimacchineeattrezzatureascuola.............................................................173

7. Gestione degli agenti chimici e biologici................................................................1747.1.Caratteristichedellagestionedegliagentichimiciebiologici..................................1747.2.Gestionedegliagentichimiciebiologiciascuola.....................................................174

7.2.1.Procedurediacquistoesmaltimentodeiprodotti..........................................1747.2.2.Fumoditabacco....................................................................................................1757.2.2.1.Divietodifumo..................................................................................................1757.2.2.1.1.Modalitàorganizzativeperl’applicazionedeldivietodifumo.................176

8. Organizzazione del lavoro............................................................................................1788.1.Organizzazionedellavoro.............................................................................................178

8.2.1.Organizzazionedellavoronellascuola............................................................. 180

9. Gestione delle emergenze........................................................................................... 1829.1.Finalità............................................................................................................................. 1829.2.Pianod’emergenzanellascuola................................................................................... 1829.3.Incendioeprevenzioneincendi................................................................................... 184

9.3.1. Definizioni ............................................................................................................ 1849.3.2.Combustione......................................................................................................... 1849.3.3. Classificazione degli incendi ...............................................................................1859.3.4.Sorgentidiinnesco.............................................................................................. 1869.3.5.Tipodiestinguente.............................................................................................. 186

Page 11: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

9.4.Valutazionedelrischioincendioascuola................................................................... 1879.4.1.Quadronormativo................................................................................................ 1879.4.2.Valutazione............................................................................................................ 1889.4.3.Dotazioniantincendio........................................................................................ 188

9.5.Pianodilottaantincendiodellascuola....................................................................... 1899.5.1. Definizioni ............................................................................................................ 1899.5.2.Indicazioniperlastesuradelpianodilottaantincendio................................ 1899.5.3.Mansionariodellasquadraantincendio............................................................. 190

9.6.Pianod’evacuazionedellascuola..................................................................................1939.6.1.Aspettigeneralidelpiano....................................................................................1939.6.2.Indicazioniperlastesuradelpianod’evacuazione...........................................1939.6.3.Esercitazionipratiche............................................................................................195

9.7.Organizzazionedelprimosoccorso...........................................................................1959.7.1. Definizioni..............................................................................................................1959.7.2.Pianodiprimosoccorsodellascuola................................................................ 1969.7.2.1. Classificazione delle aziende............................................................................ 1989.7.2.2.Addettoalprimosoccorso............................................................................... 1989.7.2.3.Organizzazioneedattrezzatureperilprimosoccorso............................... 2029.7.2.4.RapporticonlestrutturepubblichediProntoSoccorso............................ 204

10. Gestione della sorveglianza sanitaria e delle lavoratrici madri............................. 20610.1.Finalitàdellasorveglianzasanitaria...........................................................................20610.2.Accertamentisanitaripreventivieperiodici............................................................ 20610.3.Idoneitàallamansione................................................................................................20610.4.Gestionedellasorveglianzasanitariaascuola......................................................... 207

10.4.1.Fattoridirischiochecomportanolasorveglianzasanitaria......................... 20710.4.2.Sorveglianzasanitariadegliallieviinstage...................................................... 20910.4.3.Sorveglianzasanitariadeglistudenti................................................................ 209

10.5.Gestionedellelavoratricimadriascuola................................................................. 21010.5.1.Situazionichemotivanol’astensioneanticipatadallavoro.......................... 21010.5.2.Situazionichemotivanol’astensionedallavoroperl’allattamento............ 210

11. Gestione dei lavori in appalto................................................................................... 21311.1.Gestionedellasicurezzaneirapporticonleimpreseappaltatricie/olavoratoriautonomi............................................................................................. 21311.2. Definizioni ................................................................................................................... 21311.3.Informazionicheladittaappaltatricedevefornirealcommittente................... 21311.4.Informazionidafornirealladittaappaltatrice........................................................21411.5.Cooperazioneecoordinamentotradatoridilavorocommittentiedappaltatori....................................................................................... 21511.6.Gestionedeilavoriinappaltoascuola......................................................................218

11.6.1.Stage.......................................................................................................................218

12. Informazione, formazione e comunicazione......................................................22012.1. Formazione e informazione: definizioni e requisiti............................................... 220

Page 12: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

12.2.Destinataridell’informazione....................................................................................22012.2.1.ResponsabiledelSPP......................................................................................... 22112.2.2.Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza(RLS)................................... 22112.2.3.Lavoratoriincaricatidellaprevenzioneincendielottaantincendio.......... 22212.2.4.Lavoratoriincaricatidelprontosoccorso...................................................... 22312.2.5.Lavoratori............................................................................................................. 22312.2.5.1. Scopi e finalità della informazione / formazione dei lavoratori.............. 22412.2.5.2.Formazionedegliadulti.................................................................................. 225

12.3.Progettazione............................................................................................................... 22512.3.1.Bisognieprogrammazione............................................................................... 22612.3.2.Tecnichedidattiche............................................................................................. 22712.3.3. Verifica dei risultati............................................................................................. 23212.3.4.Documentazionedell’attivitàin-formativa..................................................... 233

12.4.In-formazionedeilavoratoridellascuola................................................................ 23512.4.1.Pianodiin-formazione...................................................................................... 23512.4.2.Procedureperorganizzarel’in-formazionedeineo-assuntiedeinuoviallieviequiparatialavoratori.............................................................................24012.4.3.Formazionedegliallievi..................................................................................... 24112.4.3.1.Percezionedelrischionegliadolescenti....................................................... 24212.4.3.2.Didatticanellascuolaprimaria...................................................................... 24312.4.3.3.Didatticanegliistitutiadindirizzotecnico-professionale......................... 24312.4.4.Formazionedegliinsegnanti.............................................................................24412.4.5.Ruolodelleagenzieterritorialinellaformazione........................................... 245

12.5.Comunicarelasicurezza............................................................................................. 24612.5.1.Comunicazione,concettibase.......................................................................... 24612.5.2.Comunicazionenellascuola.............................................................................. 247

12.6.Presuppostiestrategieperlasicurezzanellascuola............................................... 247

Glossario................................................................................................................... 249

Acronimi................................................................................................................... 251

Esperienze e materiale didattico sulla scuola.......................................................... 253

Bibliografia.......................................................................................................................... 257

Ilsimboloindicacheilmaterialecontrassegnatoècontenutonelcdallegato

Le indicazioni poste tra [ ] accanto ai titoli si riferiscono all’area disciplinarepertinenteaicontenutitrattatinelrelativocapitolo

Page 13: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

PRESENTAZIONE

IlpresentemanualeèfruttodellafattivacollaborazionedellaRegioneVenetoedellaRegioneToscanaesicollocanell’ambitodeiPianistrategicidipromozionedellasalutedelle due Regioni, costituendo un’esperienza esemplare di integrazione tra sanità escuola.D’altraparteidatiriferitiagliinfortuni,ancheacaricodeigiovani,etraglistessistudenti,giustificano l’opportunità di fare fronte comune ed elaborare strategie idonee a favorire ilradicarsidellaculturadellaprevenzioneedellasicurezzadellavoroneglistudenti,nonsoloinrelazionealladoverosatuteladellalorosalutedurantelapermanenzanegliistitutiscolastici, ma anche in considerazione della ricaduta positiva nel mondo del lavoro,grazieallapresenzadigiovaniingradodivalorizzareesocializzarelasensibilitàaitemidellasicurezzaacquisitaduranteilpercorsoformativo.Inquestadupliceprospettivailmanuale,traleindicazioniperlagestionedellasicurezza,contempla anche la formazione degli allievi secondo un’ipotesi di “formazione acascata”aventealverticeilRSPPeallabaseglistudenti;laformazioneentracosìnel“sistema”, e quindi nell’istituzione, controunaprassi di interventi didattici episodicigestitidainsegnanti“volontari”.Lacollaborazionetrastruttureregionalichesioccupanodiformazioneedituteladellasalute acquista particolare importanza anche in relazione agli scenari prefigurati dalle modifiche al sistema educativo che assegnano un ruolo centrale delle strutture regionali deputateallaformazione.E’ volontà delle Regioni Toscana e Veneto promuovere iniziative finalizzate a socializzare ediffonderequestolavorosianelproprioterritorio,coinvolgendolealtreagenzieconcompiti inmateriadi sicurezza sul lavoro, sianei confronti delle altreRegioni, nellaconvinzionedell’importanzadifavorirel’implementazionedelsistemadigestionedellasicurezzaanchenellescuole,promuovereretidiscuolesicureescambidiesperienze,buonepraticheematerialiutilisiasulpianodidatticochedigestionedellasicurezza,dicontribuireasvilupparesemprepiùneigiovanil’educazioneallaprevenzioneealladifesadellasaluteedelbenesseresullavoro.

Un sentito ringraziamento ai curatori e a tutti coloro che hanno collaborato allarealizzazionediquestoimportantecontributo.

AssessoreDirittoallaSaluteRegioneToscana

EnricoRossi

AssessoreallePoliticheSanitarieRegionedelVeneto

FlavioTosi

Page 14: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

Il monitoraggio svolto da questa Direzione Generale nell’ottobre del 2004sull’applicazionedelD.Lgs.626/94hamessoinevidenzaunasituazionesostanzialmentepositiva per quanto riguarda la formazione delle figure preposte alla sicurezza nelle scuole,siaperquantoriguardaiResponsabilideiServizidiPrevenzioneeProtezionescolastici(R.S.P.P.),siaiRappresentantideiLavoratoriperlaSicurezza(R.L.S.),sialecosiddette“Figuresensibili”.Una più attenta riflessione sui dati del monitoraggio ha consentito di individuare quale nodocritico la tendenzadella scuola a ricercare all’esternodell’IstituzioneScolasticala figura del Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione ( R.S.P.P.) e di affidare la gestione del Documento di Valutazione dei Rischi ( D.V.R.) in modo diffuso all’esterno.Questa tendenza, che vanifica in parte gli investimenti sostenuti nel settore formativo e che disperde esperienze e competenze faticosamente acquisite, va contrastata eprogressivamentesostituitadaunamaggiorconsapevolezza,dapartedellascuola,deivantaggidiunasoluzionecheconsentediincrementareevalorizzarelerisorseinterne.In questa prospettiva di cambiamento si inserisce il presente lavoro quale preziososupporto-unveromanuale–perlagestionedellasicurezzanellescuole,utileancheperl’attivitàformativarivoltaalpersonaleeperlaprogettazionediattivitàdidatticheperglialunni,conl’obiettivodichiaratodicontribuirealladiffusionediunaculturadellasicurezzachediventiprogressivamenteeducazioneallasicurezza.

CarmelaPalumbo

Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Page 15: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi
Page 16: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

INTRODUZIONE

Questo lavoro è una rielaborazione del materiale didattico predisposto per corsi diformazione rivolti alle figure scolastiche preposte alla sicurezza, integrato da quanto prodottoesperimentatosulfrontedellagestionedellasicurezzanell’ambitodelprogettointerregionaleSicurezza in cattedraedelleattivitàpromossedallaRete delle agenzie per la sicurezza dellaprovinciadiTreviso.

Siproponecomemanualeperlagestionedellasicurezzanellascuolarivoltoadirigentiscolastici,responsabilieaddettidelServiziodiprevenzioneeprotezione,Rappresentantideilavoratoriperlasicurezza.E’ stato anche concepito come supporto agli organizzatori dei corsi di formazioneperdirigentiscolastici,responsabilieaddettidelServiziodiprevenzioneeprotezione,Rappresentantideilavoratoriperlasicurezza,epuòcostituirneillibroditesto.Puòinoltrerappresentareunutilestrumentopergliinsegnantinellapredisposizioneeconduzione di attività didattiche sulla sicurezza sul lavoro. A tal fine per ogni argomento sonoindicateledisciplineinteressate.Infine, fornisce indirizzi agli operatori della prevenzione nell’attività di prevenzione e vigilanzanellascuola.

Si tratta di uno strumento nato, da una parte, da riflessioni sul piano giuridico, tecnico edidattico,dall’altradaesperienzeconcrete,dicuiraccoglieirisultati.Quindiunlavorodinamico, nonparalizzante,cheintendeavviare,piùchechiudere.Essere esaustivi, infatti, non è stata la nostra preoccupazione principale; abbiamo,comunque,cercatoditrattaregliargomentiinmodoesauriente,ditenercontoedarerispostaaiquesiticheemergononell’esperienzaquotidiana,facendoriferimento,oltreche alla normativa vigente, a punti di vista consolidati e già pubblicati, acquisendo,laddovenecessario,pareridispecialisti.Neifatti,lanormativa,modulataessenzialmenteperleattivitàproduttive,nonèdiimmediatainterpretazioneperlascuola,chehaproprielogicheecomplessità.Alcuni aspettipotranno risultare affrontati inmodo troppo sbrigativo, altri inmodoprolissoeteorico.Questoèillimite,maaltempostessoilvalorediunlavorocondottoapiùmani,cheraccogliepuntidivistaeanche“culture”diversericondotte,speriamo,adundisegnounitario.Vogliamo ringraziare fin da ora chi volesse segnalarci errori ed esperienze che possano migliorareedareulterioriprospettiveaquestolavoro,checiauguriamosiaapprezzato,innanzituttoperlasuautilità,dapartedeglioperatoridellascuolaedellaprevenzione.

gli autori

Per contatti con gli autori è possibile rivolgersi a: [email protected] o [email protected]

Page 17: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi
Page 18: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

TM - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 5

NORMATIVA ED ENTI PREPOSTI

1. NORmATIvA dI TuTElA dEllA SAluTE E SIcuREZZA dEI lAvORATORI

1.1. Quadro legislativo e sua evoluzione [area giuridiCo-uManistiCa]

Possono essere fatte risalire alla fine del XIX° secolo (1899) le prime azioni di tutela deilavoratoriinfortunati,quandoèstataintrodottapergliimprenditoril’assicurazioneobbligatoriaincasodiresponsabilitàciviledovutaadanniderivantidagliinfortunisullavoro.Neglistessiannic’èstataanchelanascitadeiprimimedicidifabbrica.Nella prima metà del XX° secolo, con l’art. 2087 del Codice Civile (1942), esiste già unanormativacheproponeall’imprenditoreunadeguamentodinamicodellemisuredituteladeilavoratori.AnchelaCostituzioneItaliana(1947)valorizzal’esigenzadituteladellasalutedelcittadinocomefondamentalevaloreeticoesociale(artt.32,35,41).Nella fase storica in cui nel nostro Paese si è avuto lo sviluppo delle prime grandiattività industriali, i livelli degli infortuni e delle malattie professionali sono elevatianche in relazione alla crescente meccanizzazione e alla produzione su larga scala;contemporaneamentesiconsolidaunnuovoorientamentonormativorivoltosoprattuttoallaprevenzioneintesacomesuperamentodellalogicaassicurativaerisarcitoria.Traitantiprovvedimenti, sidistinguono ilDPR547/55 (Normeper laprevenzionedegliinfortuni sul lavoro), il DPR 303/56 (Norme generali per l’igiene del lavoro) e ilDPR164/56(Normeperlaprevenzionedegliinfortunisullavoronellecostruzioni),che hanno rappresentato il quadro normativo di riferimento per gli operatori dellaprevenzione fino all’emanazione del D.Lgs 626/94, e ancora oggi, in attesa di un testo unicocheriordinilamateria,rappresentanounimportantestrumentoperdisciplinarelenormediigieneesicurezza.ConquestenormativeloStato:

• identifica precisi destinatari,• dettaobblighi,• prevedesanzioni,• garantiscelavigilanzasullaloroapplicazione.

I limiti principali della produzione normativa precedente al D.Lgs 626/94, checontribuivano a rendere il loro impatto poco efficace, riguardano:

• la difficoltà di adeguarsi al progresso tecnologico, anche se il legislatore aveva spessoutilizzato terminologie, comeper esempio “per quantopossibile”, chehanno complessivamente consentito all’impianto normativo di resistere neltempo,inquanto,conl’evolversidellatecnologia,lemisurepossibilidiventavanosemprepiùavanzate;

• il prevalere di una logica "oggettiva" della sicurezza basata sul fatto che lemacchine,gliimpianti,gliambientidilavorodevonopossederetuttiirequisitidisicurezza,nonvalorizzandoabbastanzalacomponente“soggettiva”correlataaisoggettidellaprevenzione;

• lascarsavalorizzazionedegliaspettiorganizzativiegestionali;• l’accentramentodelle aziendedi tutti gli obblighi di prevenzione sul datoredi

lavorosenzaprevedereunostaff asuosostegno.

Page 19: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

6 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 7

6 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 7

Percontrolanormativadeglianni‘50eraorientataallatutela integralesianeiconfrontidellasalutechedellasicurezzadellavoratore,attraverso:

• l’imposizionediobblighiedivietiintesisiaapreservarelasalutedaglieffettideifattori di nocività potenzialmente presenti sul posto di lavoro, sia a evitare lesituazionididisagio;

• ilprincipiodiridurre“ilpiùpossibile”laconcentrazionedegliinquinantiintuttii casineiquali sianoattuabiliconcretemisure tecniche, indipendentementedaTLV(valorelimitediesposizione)riconosciutidanormeoregolamenti;

• l’obbligo di assicurare misure tali da difendere il lavoratore anche contro gliincidentiderivantidaimperizia,imprudenzaonegligenza.

Nonmancano eccezioni che vedono alcune grandi aziende, giànegli anni ‘50 e ‘60,riorganizzareipropriservizidimedicinaaziendalee/ocrearestruttureaziendalidedicateallasicurezza,ancheseconfunzioniprevalentementetecnico-specialistiche.Le organizzazioni sindacali rafforzano il loro impegno nella sensibilizzazione deilavoratori, con un crescendo di attenzione al tema della salute nei luoghi di lavoronell’attivitàdi contrattazione edimobilitazione.LoStatutodeiLavoratori introduceil diritto dei lavoratori di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzionedegliinfortuniedellemalattieprofessionaliedipromuoverelaricerca,l’elaborazioneel’attuazionedituttelemisureidoneeatutelarelalorosalute.Gradualmenteilproblemadellasaluteiniziaadesserestrettamentecorrelatoalcontestoaziendaleesirealizzanole prime iniziative di informazione e formazione dei lavoratori, che consentono divalorizzareilruolodeilavoratoriqualisoggettiattivinellatutelaprevenzionale.NelfrattempolaLeggediRiformaSanitarian.833/78trasferiscelamaggiorpartedeicompiti relativi alla vigilanza e al controllo dall’Ispettorato del Lavoro alle struttureperiferichedelleUSL(ServiziTerritorialidiPrevenzione).Alla fine degli anni ‘70 in Europa cominciano ad arrivare le direttive comunitarie, emanate allo scopodi assicurare lapromozione, ilmiglioramentodelleprestazioni el’armonizzazionedellasicurezzasullavoro,cheintroduconoalcuniimportantielementidinovità:

• lavalorizzazionedellaprevenzionesoggettiva,fondatacioèsulcomportamentodel lavoratore,chepertantodeveessereadeguatamenteinformato,formatoedaddestrato;

• laprevenzionebasatanontantosuprecetti (perognisituazionedi rischiounamisura di prevenzione), ma soprattutto su procedure (valutazione dei rischi econseguenteprogrammadellemisurepergarantiremigliorilivellidisicurezza);

• previsionediunaretedisoggetticheoperanoper laprevenzionenonprevistidallanormativaprecedente(responsabilieaddettialServiziodiprevenzioneeprotezione,Rappresentantideilavoratoriperlasicurezza,lavoratoridestinataridicompitiparticolari,coordinatoriperlaprogettazioneeperl’esecuzionedeilavori,committenti,ecc.,alcunideiqualiconobblighipenalmenterilevanti);

• l’adozione di misure di prevenzione finalizzate a tutelare l’igiene e la sicurezza dellavorovistecomeparteintegrantedelprocessoproduttivo.Laprevenzionedeve,insintesi,essereprogettatacontestualmenteall’organizzazionedellavoro,ailocalidilavoro,agliimpiantieallemacchine.

Siriportal'elenco,danonconsiderarsiesaustivo,delleprincipalifontinormative.• Costituzione:artt.32–35–37–38-41• CodicePenale:artt.437–451–489–590• CodiceCivile:artt.2050–2087

Page 20: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

6 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 7

6 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 7

• DPR547/55Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro• DPR164/56Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni • DPR303/56 Norme generali per l’igiene del lavoro• DPR1124/65 Testo unico sulle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni

sul lavoro e malattie professionali• L.977/67 Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti, come modificata dal D.Lgs

345/99eD.Lgs262/00• L.1204/71 Tutela delle lavoratrici madri esuoregolamentodiattuazionen.1026/76,

come modificato dal D.Lgs 151/01 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità

• L.300/70 Statuto dei lavoratori• L.833/78 Istituzione del servizio sanitario nazionale• L.46/90Norme per la sicurezza degli impianti• DPR447/91 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di

sicurezza degli impianti• D.Lgs277/91 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/685/CEE, n. 837477/

CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della L. 212/90

• DPR336/94 Regolamento sulle nuove tabelle delle malattie professionali• D.Lgs 626/94 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/

CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, come modificato dal D.Lgs 242/96

• D.Lgs758/94 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro• D.Lgs230/95 Radiazioni ionizzanti, come modificato dal 26 maggio 200 n. 241 e dal

D.Lgs257/01 sulla radio protezione dei lavoratori e delle popolazione• DPR459/96 Regolamento per l’attuazione delle direttive CEE 89/392, 91/368 e 93/68

concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle macchine• D.Lgs 494/96 Attuazione direttiva CEE 92/57 concernente le prescrizioni minime di

sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, come modificato dal D.Lgs 528/99

• D.Lgs493/96 Attuazione direttive CEE 92/58 concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute nei luoghi di lavoro

• DM10/3/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

• D.Lgs359/99 Attuazione direttiva CEE 95/63 che modifica la direttiva CEE89/655 relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori

• D.Lgs 66/00 Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

• DPR333/00 Regolamento di esecuzione della L. 68/99, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili

• D.Lgs 38/00 Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’art. 55 della L. 144/99

• L.422/00 Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle comunità europee - Modifiche al D.Lgs 626/94 “uso di attrezzature minite di videoterminali”

• DM 2/5/01 Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Page 21: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

8 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 9

8 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 9

• D.Lgs25/02Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro

• D.Lgs195/03Modifiche ed integrazioni al D.Lgs 626/94, per l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell’articolo 21 della L. 39/02

• DPR222/03Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’articolo 31, comma 1, della L. 109/94

• D.Lgs 235/03 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori

• D.Lgs187/05Attuazione della direttiva 2002/44 CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche

1.2. norMativa sColastiCa di appliCazione del d.lgs 626/94 [area giuridiCa]

DM 292 del 21/6/96-Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, ai sensi dei decreti legislativi 626/94 e 242/96:

• individua il dirigente scolastico come “datore di lavoro” ai sensi del D.Lgs626/94.

DM 382 del 29/9/98-Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel D.Lgs 626/94, e successive modifiche ed integrazioni:

• costituisceilregolamentod’attuazionedelD.Lgs626/94perlascuola;ilprimoarticolo stabilisceche ledisposizioni contenutenelD.Lgs277/91enelD.Lgs626/94 si applicano a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado echiarisceinqualicircostanzegliallievisonoequiparatialavoratori;

• elenca gli obblighi e le attribuzioni del dirigente scolastico e puntualizza la figura delresponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezionedellascuola;l’articolo7èdedicatoespressamentealRappresentantedeilavoratoriperlasicurezza.

Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/99 – D.Lgs 626/94 e successive modifiche e integrazioni; DM 382/98 Sicurezza nei luoghi di lavoro – Indicazioni attuative:

• puòesserevistacomeunarivisitazionedelDM382/98edunapuntualizzazioneinchiaveoperativadeiprincipaliargomentiinessotrattati;

• sottolineaconenfasiilruoloeducativoeculturalechelenormesullasicurezzapossono e devono avere nell’applicazione in ambito scolastico e la necessitàche tutti i soggetti coinvolti (dirigente scolastico, responsabile del Servizio diprevenzioneeprotezioneeRappresentantedeilavoratoriinnanzitutto,maanchetuttoilpersonaleprepostoallagestionedelleemergenze)sifaccianopromotoridiunprocessoorganicodicrescitacollettiva,inparticolarmodorivoltoagliallievi;

• definisce il ruolo e gli obblighi del dirigente scolastico;• introduce il concetto di “figure sensibili”, riferendosi agli incaricati per le

emergenze;• sull’obbligodiinformazioneeformazione,rammental’avvenutapubblicazione,

dapartedelM.I.U.R.,diuncorsodiautoformazionesuCD-ROMmultimedialee suggerisce di adottare opuscoli sintetici di agevole consultazione. Rispettoa questi la circolare parla di “produzione” da parte della scuola e dice chedevonocontenereinformazioniutili“rispettoall’organizzazionedell’istituzionescolastica”;

• affronta anche gli aspetti economici; per i tre grossi capitoli di spesa previsti,stesuradeldocumentodivalutazionedeirischi,nominadelresponsabileesterno

Page 22: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

8 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 9

8 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 9

e del medico competente, è possibile attingere agli stanziamenti ordinari dibilancio,destinatialfunzionamentoamministrativoedidattico;

• nellaripartizionedellecompetenzetraentelocaleeistituzionescolastica,tuttavia,lacircolarericordachel’adeguamentodelleattrezzatureedeimaterialidestinatialle attivitàdidattiche èdipertinenzadi quest’ultima, senzaperò accennare ainecessari stanziamenti; sarà solo con l’avvio del Progetto di formazione delle“figure sensibili” e, in particolare, con l’assegnazione dei fondi per l’attuazione del Progetto relativi all’anno finanziario 2002, che il M.I.U.R. darà l’indicazione di utilizzare i finanziamenti anche in tal senso.

Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione n. 122 del 19/4/00 – D.Lgs 626/94 e successive modifiche e integrazioni. Sicurezza scuole. Mentre il DM 382/98 e la C.M. 119/99 hanno prevalentemente contenuto tecnico,laC.M.122/00si rivolgeall’ambitoeducativo-didattico.Iprincipi fortiespressinellacircolaresonocosìriassumibili:

• lascuolaèlasedeprimaria, istituzionaleestrategica,perl’effettivaformazionedi una cultura della sicurezza, a partire da un processo di partecipazione esensibilizzazionedituttiglioperatoriscolasticiedegliallievi;

• aquestoscopo,chi,all’internodellascuola,sioccupadisicurezza,deveriuscirea trasformaregliadempimentiprevistiper legge inun’occasionedidatticaedicrescita culturale, con iniziative chenondevono avere carattereoccasionaleosporadico;

• la scuola e tutte le persone coinvolte nella gestione della sicurezza (dirigentescolastico,responsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezioneeRappresentantedeilavoratoriperlasicurezzainprimoluogo)devonoporsicomesoggettiattivie propulsori delle tematiche della sicurezza, sotto l’aspetto sia didattico cheformativoeculturale(educativo);

• la scuola deve realizzare specifiche iniziative e ricercare collaborazioni con tutte le struttureterritorialiistituzionalmentecompetentiinmateria(servizidivigilanzaeprevenzionedelleASL*,INAIL,ARPA),nell’otticadiunafattivaintegrazionesinergica, affinché le sollecitazioni verso le tematiche della sicurezza provengano nonsolodalmondodellascuolamadall’interaretedeivariorganismicomunquecoinvolti;

• idirigentisonochiamatiafavorirelacreazionediappositispazinell’ambitodelPianodell’OffertaFormativa(P.O.F),neiqualisviluppareitemidellaprevenzionee della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro; questo vale soprattuttoper gli indirizzi tecnici eprofessionali, anche in considerazionedellapossibiledefinizione di nuove, specifiche figure professionali operanti in materia.

Legge 265/99 sulle Autonomie Locali Disponeilcompletamentodegliinterventidimessaanormaentroil31dicembre2004.Il termine ultimo per la messa in sicurezza delle scuole, fissato dalla L. 46/90 al 28 marzo1993,èstato,conleggisuccessive,prorogatoprimaal31dicembre1996,poial31dicembre1998,ancoraal31dicembre1999,poial31dicembre2004.LaL.26/05harinviatoal31dicembre2005,esuccessivamenteal30giugno2006,l’adeguamentostrutturale degli edifici scolastici.

*denominati Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) in Veneto e Unità Funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (UF PISLL) in Toscana.

Page 23: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

10 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 11

10 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 11

Più che un semplice cenno, infine, merita Carta 2000 - Sicurezza sul lavoro,programmavaratodalGoverno,dalleRegioniedallePartisociali (epubblicatoneldicembredel2000)conl’obiettivogeneraledipromuovereerealizzarelecondizionilegislativeeglistrumentiidoneiperraggiungererisultatimigliorinelcampodellasicurezzasullavoro,ancheinrelazioneaglistandardeuropei.Inambitoscolastico“Carta2000”contieneilprecisoimpegno,adintegrazionediquantogiàfatto,diintrodurrenelleattivitàgeneralidiogniistituzionescolasticaitemidellasaluteedellasicurezzaedipromuovere,ovepossibileenecessario,unariletturadeiprogrammididattici.Ipuntipiùinteressantidiquestodocumentosono:

• inserimentonelP.O.F.dipercorsichesviluppinoopportunamenteiltemadellasicurezzasullavoro,conparticolareriferimentoagliistitutiadindirizzotecnico-professionale;

• realizzazione di percorsi formativi o attività consequenziali, in relazione alladefinizione di eventuali nuovi profili professionali operanti nel campo della sicurezza;

• definizione delle “linee di percorso” al di fuori o in alternanza con l’istruzione e la scuoladell’obbligo,conchiaroriferimentoatirociniostageaziendali,formazioneprofessionaleeformazionecontinua,neiqualidevonoavereildovutospaziolaformazioneel’informazionesullasicurezza.

Diseguitosiriportal’ulteriorenormativariferitaallasicurezzanellascuola.• DM18/12/75delMinisterodeiLavoroPubblici,diconcertoconilMinistero

della Pubblica Istruzione Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica

• DM26/05/92delMinisterodell’Interno Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica

• Circolaren.19del7/6/94dellaRegioneVeneto Indirizzi tecnici alle ULSS in materia di pulizia degli ambienti scolastici BollettinoUff.Regionen.50del17/6/94

• LeggeordinariadelParlamenton.23del11/01/96Norme per l’edilizia scolastica• DPR503/96Regolamento per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi

e servizi pubblici • DM 18/3/96 del Ministero dell’Interno Norme di sicurezza per la costruzione e

l’esercizio degli impianti sportivi G.U.Suppl.Ordin.n.85del11/4/96• LetteraCircolareprot.n.954/4122sott.32del17/5/96delMinisterodell’Interno

Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica Chiarimenti sulla larghezza delle porte delle aule didattiche ed esercitazioni

• Lettera Circolare prot. n. P2244/4122 sott. 32 del 30/10/96 del Ministerodell’InternoDM26/92 Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2

• L.340/97 Norme in materia di organizzazione scolastica e di igiene edilizia • DM10/03/98 Norme tecniche relative alla Sicurezza Antincendio, in attuazione del D.Lgs

626/94• L. 265/99 Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché

modifiche alla L. 142/90 n. 142• DM 30/04/01 Istituzione dell’Osservatorio Nazionale Edilizia Scolastica - Nota

14/05/02 (Sicurezza nelle scuole)• UNI7713 Arredamenti scolastici. Tavolini e sedie pubblicato il 1/11/77 eapprovatocon

DM2/3/78pubblicatoinG.U.n.100del12/4/78

Page 24: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

10 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 11

10 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 11

2. d.lgS 626/94 E ASPETTI ORgANIZZATIvI

2.1. indiCazioni organizzative del d.lgs 626/94

Il D.Lgs 626/94, risultato del recepimento nell’Ordinamento giuridico italiano di 8direttivecomunitarieinmateriadisicurezzaneiluoghidilavoro,haloscopodicreareinogni impresaunastrutturaorganizzativaedunsistemadigestionedella sicurezzaneiqualirisultinoattivamentecoinvoltituttiisoggettisiainternicheesterniall’aziendastessa.Permaggiorchiarezzasiriportanoicommi1e2dell’articolo1deldecretosuddetto:Art.1.Campodiapplicazione

1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e perlasicurezzadei lavoratoridurante il lavoro, intutti isettoridiattivitàprivatiopubblici.

2. Nei riguardi delle Forze armate e di Polizia, dei servizi di protezione civile,nonché nell’ambito delle strutture giudiziarie, penitenziarie, di quelle destinate per finalità degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica, delleuniversità,degliistitutidiistruzioneuniversitaria,degli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado,degli archivi,dellebiblioteche,deimuseiedellearee archeologiche dello Stato, delle rappresentanze diplomatiche e consolari,edeimezzidi trasportoaereiemarittimi, lenormedelpresentedecretosonoapplicatetenendocontodelleparticolariesigenzeconnessealservizioespletato,individuatecondecretodelMinistrocompetentediconcertoconiMinistridellavoroedellaprevidenzasociale,dellasanitàedellafunzionepubblica.

IlD.Lgs626prevede:• l’applicazionedeiprincipidisicurezza,chedevonoessereaggiornatiinoccasione

di modifiche tecniche, organizzative, del personale; • lacostituzionedelServiziodiprevenzioneeprotezione;• la nomina di particolari figure addette alla prevenzione e protezione nei luoghi di

lavoroquali:• ilresponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezione(RSPP)• ilmedicocompetente(MC)• gliaddettiallagestionedelprimosoccorsoedelleemergenze• ilRappresentantedeilavoratoriperlasicurezza(RLS)

• l’effettuazione della valutazione dei rischi e la stesura della documentazionenecessaria(documentodivalutazionedeirischiinpresenzadipiùdi10addetti,o autocertificazione se 10 o meno addetti) (vedi ”Documento di valutazione dei rischi e autocertificazione”);

• la predisposizione di un programma di interventi preventivi per la bonifica dei rischiindividuatinelcorsodellasuddettavalutazione;

• l’obbligatorietàdellainformazioneedellaformazionedeilavoratori;• l’obbligatorietàdialmenounariunioneannualediprevenzioneeprotezione(nelle

aziendeconpiùdi15lavoratori).Lavalutazionedelrischio,lapredisposizionedeldocumentodivalutazione,lanominadel responsabile SPP, del medico competente e degli addetti al primo soccorso edemergenzasonocompitiproprideldatoredilavoroenondelegabili(nontrasferibili,nonassegnabili)adalcunaltrosoggettodellaprevenzioneinternooesternoall’azienda.

Page 25: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

12 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 13

12 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 13

2.2. servizio di prevenzione e protezione (spp)

IlServiziodiprevenzioneeprotezione,istituitodaldatoredilavoro,è“l’insiemedellepersone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione eprotezionedairischiprofessionalinell’azienda”.Ildatoredi lavorodevefornirealServiziodiprevenzioneeprotezioneinformazionisullanaturadeirischipresenti,sull’organizzazionedellavoroesullaprogrammazioneeattuazionedellemisuredisicurezza,ladescrizionedegliimpiantieprocessiproduttivi,idatidelregistroinfortuniedellemalattieprofessionali,leprescrizionidegliorganidivigilanza.Asecondadelledimensioniedell’articolazioneaziendale,ildatoredilavoroorganizzailServiziodiprevenzioneeprotezioneconuna(ilresponsabile)opiùpersone(addetti),previaconsultazionedelRappresentantedeilavoratoriperlasicurezza;ilnominativodelresponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezionedeveesserecomunicatoall’entedivigilanza.Gli addetti al SPP (che non si identificano con gli incaricati delle emergenze di primo soccorsoediantincendio)devonoavereuntitolodistudiononinferiorealdiplomadiistruzionesecondariasuperioreedessereinpossessodiunattestatodifrequenza,converifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presentisulluogodilavoroerelativiall’attivitàlavorativa(art.2D.Lgs195/03).Il Servizio di prevenzione e protezione supporta ed assiste il datore di lavoro nelraggiungimentodialcuniobiettivifondamentali:

• identificazione dei pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori;• individuazioneecaratterizzazionedeisoggettiesposti;• elaborazionedellavalutazionedeirischi;• informazione e formazione sui rischi e identificazione di misure di prevenzione;• modificazione delle condizioni di lavoro, dei metodi e dei comportamenti; • eliminazionee/oriduzionedeirischiepromozionedellasalutedeilavoratori.

2.3. responsabile del servizio di prevenzione e protezione (rspp)

IngeneraleilRSPPpuòessereildatoredilavorooundipendentee,qualoraall’internodell’aziendanonvisianopersonedipendenticoncapacitàadeguate,ildatoredilavorodeve avvalersi di persone esterne all’azienda (art. 8 c.6 delD.Lgs 626/94 così comemodificato dall’art. 21 L. 39/02). Sia il dipendente che la persona esterna devono essere designatidaldatoredilavoroedevonoaverecapacitàerequisitiprofessionaliadeguatiallanaturadeirischipresentisulluogodilavoroerelativialleattivitàlavorativepresentiinazienda.IlSPP,diversodaldatoredilavoro,deveavereuntitolodistudiononinferiorealdiplomadiistruzionesecondariasuperioreedessereinpossessodiunattestatodifrequenza,converifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presentisulluogodilavoroerelativiall’attivitàlavorativa(art.2D.Lgs195/03),mentrel’unica condizione perché il datore di lavoro svolga direttamente i compiti di RSPP è la frequenzadiuncorsodi formazionedelladuratadi almenodi16ore secondo leindicazionidelDM16/1/97.IlresponsabiledelSPPnonèassoggettatoaresponsabilitàpenale.Ilproblemadellasuaeventualeresponsabilitàincasodiinfortuniosullavorosaràvalutatodallamagistraturasullabasedellasuacollocazioneinternaoesternaall'aziendaediun'attentaanalisidelprocesso che ha portato al verificarsi dell'infortunio. In generale, dove il responsabile

Page 26: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

12 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 13

12 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 13

avesse mancato di individuare un pericolo, e di conseguenza le necessarie misurepreventive,nonfornendoaldatoredi lavoro l'informazionenecessariaperattuare lestesse,potrebbeesserechiamatoa rispondere,ovviamente inconcorsocon ildatoredi lavoro, dell'evento. Ove invece il responsabile avesse correttamente individuatoilproblemae indicate lesoluzioni,ma ildatoredi lavoroo ildirigenteo ilprepostonon avessero dato seguito alle sue indicazioni, egli dovrebbe essere sollevato daqualsiasiresponsabilitànelmeritodell'evento.Sarànaturalmentel’autoritàgiudiziariaapronunciarsisuquestionidiquestotipo.

2.3.1. Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione nella scuolaNelmeritodegliistitutidiistruzioneededucazione,ilDM382/98all’art.2 prevedecheildirigentescolasticopossa:

• svolgeredirettamente i compitipropridelRSPPnel caso incui ilnumerodeidipendentidell'istituzionescolasticaoeducativa,conesclusionedegliallievidicuiall'articolo1,comma2,nonsuperile200unità;

• ovverodesignare,aisensidell'articolo8delD.Lgs626/94,ilRSPP.Ildirigentescolasticodesigna,inoltre,gliaddettialServiziomedesimo.IlResponsabiledelSPPpuòessereindividuatotraleseguenticategorie:a) personale interno all'unità scolastica provvisto di idonea capacità adeguatamentecomprovatada iscrizione ad albi professionali attinenti l’attività da svolgere e che sidichiari a tal fine disponibile;b)personaleinternoall'unitàscolasticainpossessodiattitudiniecapacitàadeguatechesi dichiari a tal fine disponibile;c) personale interno ad una unità scolastica in possesso di specifici requisiti adeguatamente documentatiechesiadispostoadoperareperunapluralitàdiistituti.Gruppidiistitutipossonoavvalersiincomunedell'operadiununicoespertoesternoal fine di integrare l'azione di prevenzione e protezione svolta dai dipendenti all'uopo individuatidaldirigentescolastico.Ilcomma4dell'art.2delDM382/98prevedeinoltrechesia"stipulataappositaconvenzione,prioritariamente,conglientilocalicompetentiper la fornitura degli edifici scolastici e dei relativi interventi in materia di sicurezza previaintesaconglientimedesimie,inviasubordinata,conentioistitutispecializzatiinmateriadisicurezzasullavoro,oconaltroespertoesterno.Allastipuladellapredettaconvenzionepuòprovvedereanchel'autoritàscolasticacompetenteperterritorio".La CircolareMinisteriale 119/99 chiarisce che il dirigente scolastico che si avvalediunespertoesternoperricoprire il ruolodi responsabiledevecomunqueorganizzareun Servizio interno. La circolare integra poi l’elenco dei soggetti che, in assenza dirisorseumaneinterneallascuola,possonoesserenominatiqualiresponsabilidapartedeldirigente,cosìcomegiàindividuatonelDM382/98,conleseguentiulterioriopzioni(riportateinordinedipreferenza):

• tecnico dell’ente locale proprietario degli edifici scolastici (Provincia o Comune), naturalmentesedisponibile;

• espertoesterno,cheoperapernonbenprecisati“entispecializzati”;• espertoesternoliberoprofessionista.

Page 27: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

14 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 15

14 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 15

Fig. 1 - Responsabile SPP nella scuola

IcompitidelresponsabiledelSPPdiunistitutoscolasticosono:• individuareifattoridirischioelemisurepreventive;• collaborareallaredazionedeldocumentodivalutazionedeirischi;• proporreprogrammidiinformazioneeformazione;• promuoverelerichiestediinterventoaglientilocali.

2.4. datore di lavoro

Lemisuregeneralicheildatoredilavorodeveadottaresono:• individuareevalutareirischiperlasaluteelasicurezza;• eliminaree/oridurreirischiallafonte(es.sostituireciòcheèpericolosoconciò

chenonloè,oèmenopericoloso);• organizzareegestirelaprevenzioneinazienda;• adottare lenecessariemisuredisicurezzatecniche,organizzativeeprocedurali,

dandoprioritàallemisurediprotettivecollettiverispettoaquelleindividuali;• limitarealminimoilnumerodeilavoratoriespostialrischio;• fare effettuare il controllo sanitario ai lavoratori in funzione dei rischi specifici;• consegnareidispositividiprotezioneindividuali;• fornirelasegnaleticadisicurezza;• rispettareiprincipiergonomicinellaconcezionedeipostidilavoro,nellascelta

delle attrezzature e nella definizione dei metodi;

Page 28: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

14 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 15

14 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 15

• designare il responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, il medicocompetente(oveprevisto),gliaddettialleemergenzeealprontosoccorso;

• informareeformareilavoratorisuirischipresentinelluogodilavoro;• prevederelemisurediemergenzadaattuareincasodiprontosoccorso,dilotta

antincendio,dievacuazionedeilavoratoriedipericolograveedimmediato;• utilizzareisegnalidiavvertimentoedisicurezza;• predisporre la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed

impianti, conparticolare riguardoaidispositividi sicurezza in conformità allaindicazionedeifabbricanti;

• organizzarelariunioneperiodicadelServiziodiprevenzioneeprotezionealmenounavoltaall'anno.

Nelsettoreprivato,ildatoredilavoroèilresponsabiledell’impresa(unitàproduttiva),ovvero,ilsoggettotitolaredelrapportodilavoroinquantotitolaredeipoteridecisionaliedispesa.Nelle pubbliche amministrazioni il D.Lgs 242/96 precisa che datore di lavoroè il “dirigente al quale spettano i poteri di gestione” ovvero il “funzionario, pursenza qualifica dirigenziale, quando sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale”.Inquesticasiperòildirigente/funzionariononhailpoterediprovvedereautonomamente all’acquisizione delle risorse finanziarie, ma rimane il soggetto fisico tenuto all’adempimento dell’obbligo di assicurare che il lavoro, nel settore di suacompetenza,avvengainsicurezza.

2.4.1. Datore di lavoro nella scuolaPerquantoriguardalascuola,ilDM292/96chiariscecheildatoredilavoroèildirigentescolastico.Ildirigentescolasticohal’obbligodiattivarsineilimitidellesuepossibilitàecompetenzepersegnalaretempestivamentelenecessitàagliorganididirezionepolitica-amministrativa,adottandonelfrattempotuttelemisureprudenzialiprovvisorie,utilionecessarie,nonultimalasospensionedell’attivitàformativa.

Fig. 2 - Definizioni di datore di lavoro nella scuola

LaCircolareMinisteriale199/99precisacheleattivitàrelativeagliinterventistrutturalie di manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole statali competono all’enteproprietario/gestore degli edifici scolastici * (naturalmente questo vale anche per le

*Per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, le competenze relative alla proprietà, e dunque alla manutenzione degli edifici, sono in genere allocate nelle rispettive amministrazioni comunali di appartenenza, mentre per le scuole statali secondarie di secondo grado, la competenza è delle rispettive amministrazioni provinciali, indipendentemente dalla proprietà dell’immobile (L. 23/96).

Page 29: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

16 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 17

16 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 17

scuoleprivate)egliobblighideldirigenterispettoaquestiinterventisiintendonoassolticonlarichiestadelloroadempimentoall’entelocale.Tuttavia,ancheeffettuataquestacomunicazione, al dirigente spettano comunque tutti gli altri compiti già definiti dal DM 382/98einparticolarequellodell’informazioneeformazionedelpersonalee,qualoraequiparati a lavoratori,degli allievi.Nonbastaquindi solo segnalare;quasi sempreènecessario intervenire e, tra le possibili modalità d’intervento, quello informativo eformativosembraassumere,nellacircolare,unaconnotazioneparticolareeprivilegiata.Comunque, da un’interpretazione più generale del dettato legislativo (che collega icontenutidiquestacircolareconilD.Lgs626/94),appareevidentecheildirigente,chepurhasegnalatoleproblematichedicompetenzadell’enteproprietario/gestore,deveinognicasointervenire,inpresenzadirischiimportanti,anchesulpianoorganizzativo-procedurale, definendo nuove (e si presume provvisorie) regole, introducendo specifici divieti,interdicendol’utilizzodiparticolari(ecircoscritte)zonearischio,ecc.Gliobblighiperildirigentescolastico,deducibilidagliartt.2,3,4delDM382/98,sonosostanzialmenteimedesimiindicatidalD.Lgs626/94:

• designareilresponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezionedellascuola(puòsvolgereeglistessoquestoruolosolosel’istituzionescolasticacherappresentahamenodi200dipendenti,esclusiquindigliallievi);

• designaregliaddettialServiziodiprevenzioneeprotezionedellascuola;• designareilpersonaleaddettoalprimosoccorsoeallaprevenzioneincendi;• provvedere ad organizzare la scuola per la gestione delle situazioni di

emergenza;• provvedereallavalutazionedeirischi;• provvedere alla stesura e all’aggiornamento periodico del documento di

valutazionedeirischi;• promuovereiniziativediinformazioneeformazionedeidipendenti,degliallievi

equiparatiedituttiglialtriutentidellascuola;• nominare ilmedicocompetente,qualoradallavalutazionedei rischi contenuta

neldocumentoemerganoconcrete situazionidi esposizione a rischiper cui èobbligatorioeffettuarelasorveglianzasanitaria,ancheperungrupporistrettodidipendenti.

LaCircolareMinisteriale119/99aggiungeleseguentivoci:• fornireai lavoratorieagliallievi(quandonecessario)idispositividiprotezione

individualeecollettiva;• consultareilRappresentantedeilavoratoriperlasicurezza(neltestodellacircolare

erroneamente chiamato “responsabile dei lavoratori”) per ogni decisione inmeritoallagestionedellasicurezza.

Page 30: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

16 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 17

16 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 17

Fig. 3 – Obblighi del dirigente scolastico

Perlavalutazionedeirischi,acaricodeldirigentescolastico(chesiavvaledelServiziodiprevenzioneeprotezione), lacircolare imponeunaricognizionedi tutta lascuola,ambienteperambiente,esuggeriscel’impiegodiun“modello-guida”,fornitoinallegatoalla circolare, quale ausilio strumentaleminimo.E’ importante sottolineare, aquestoproposito,cheildirigentesiassumecomunquelapienaresponsabilitàdellavalutazioneeffettuataedelrelativodocumento,cheneèsintesiesaustiva,anchequandosiavvaledell’operadelRSPP.

2.5. lavoratore

E’lapersonacheprestailpropriolavoroalledipendenzediundatoredilavoro.Sonolavoratoriequiparati:

• isocilavoratoridicooperativeodisocietà,anchedifatto;• gliutentideiservizidiorientamentoodiformazionescolastica,universitariae

professionaleavviatipressodatoridilavoro;

Page 31: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

18 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 19

18 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 19

• gli allievi degli istituti di istruzione ed universitari ed i partecipanti ai corsi diformazioneprofessionalineiqualisifacciausodilaboratori,macchine,apparecchied attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici.

Icompitideilavoratorisono:• osservareledisposizionieleistruzioniimpartitedaldatoredilavoro;• utilizzarecorrettamenteimacchinari,gliimpianti,lesostanze,imezziditrasporto

e non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e di controllo;

• noncompieredipropriainiziativaoperazionipericoloseperlapropriaodaltruisicurezza;

• utilizzarecorrettamenteidispositividiprotezioneindividuale;• segnalareimmediatamentecondizionidipericolo;• sottoporsiaicontrollisanitari.

2.5.1. AllieviIlDM382/98puntualizzachel’equiparazionedegliallievialavoratorisussistesolo:

• inrelazioneallafrequenzaedall’usodeilaboratoriappositamenteattrezzati,dovegli allievi stessi possono essere esposti ad agenti chimici, fisici e biologici oppure utilizzanomacchine,apparecchiatureestrumentidilavoroingenere,compresiicomputer;

• neiperiodidellasettimanaodellagiornataincuigliallievisonoeffettivamenteneilaboratorieutilizzanoleattrezzatureinessicontenute;

• se iprogrammio le attivitàd’insegnamento (stabiliti anchea livellodi singoloistitutoeinseritiquindinelP.O.F.)prevedonoesplicitamentelafrequenzael’usodeisuddettilaboratori.

Nonostante l’equiparazione a lavoratori, il loro numero non entra nel computocomplessivo degli addetti ai fini della possibilità da parte del datore di lavoro di svolgere direttamente il ruolodiRSPP,dellemodalitàdi elezionedegliRLSedell’obbligodiredazionedeldocumentodivalutazionedeirischi.Nonsonodaequipararealavoratorigliallievialmomentodellorosvolgimentodiattivitàinpalestraeglialunnidellascuoladell’obbligooccupatiinattivitàcreativeall’internodiappositeauleattrezzateaquestoscopo:lanormaoriginale(cherisaleaddiritturaalDPR547/55edèstatasemplicementeribaditadalD.Lgs626/94)assimilagliallievialavoratori quando l’attività di laboratorio è più direttamente finalizzata all’addestramento professionale enon tanto all’acquisizionedi competenze generali, conprevalenzadiobiettiviludico-didattici.Ciononostanteèdoverosoeffettuarelavalutazionedeirischiriferiti anche alle palestre e alle attività che vi si svolgono e definire i conseguenti interventisiasulpianotecnico-organizzativochesuquelloformativo-educativo.

Page 32: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

18 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 19

18 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 19

Fig. 4 – Equiparazione degli allievi a lavoratori

Gliallieviminorennipossonoessereadibitialleattivitàvietateailavoratoriminorenni(L.977/67 modificata dal D.Lgs 345/99 - Allegato A) in quanto svolte per motivi didattici odiformazioneprofessionale(art.7D.Lgs345/99).

2.6. rappresentante dei lavoratori per la siCurezza (rls)

Quello del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una ruolo organizzativorivestitodapersonaopersoneeletteodesignatedai lavoratori, in tutte le aziendeounitàproduttive,perrappresentarei lavoratorirelativamenteagliaspettidellasaluteedellasicurezzaduranteil lavoro.IlRLSquindirientratraidirittideilavoratorienonrappresentaundoveredeldatoredilavoro:nellesituazioniincuiilavoratorinonhannoprovvedutoallasuaelezione/designazione,ildatoredilavoronondovràprenderealcunprovvedimento.IlmandatoorganizzativodelRLScomprendeiseguenticompiti:

• accedereailuoghidilavoroincuisisvolgonolelavorazioni;• raccogliere dai lavoratori le indicazioni di problemi concernenti la salute e la

sicurezza,discutendonepossibilisoluzioni(diventareanimatoridisicurezza);• essereconsultatosullavalutazionedeirischi,l'individuazione,laprogrammazione,

la realizzazione e verifica delle misure di prevenzione;• essere consultato sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione e

protezioneedegliaddettialleemergenzeealprontosoccorso;• essereconsultatoinmeritoall'organizzazionedellaformazione;• promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di

prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;• fareproposteinmeritoall’attivitàdiprevenzione;• partecipareallariunioneperiodica;• ricevere (e interpretare correttamente) le informazioni e la documentazione

aziendalesullavalutazionedeirischie lemisurediprevenzione,sullesostanzepericolose,lemacchine,gliimpianti,l'organizzazioneegliambientidilavoro,gliinfortunielemalattieprofessionali;

• ricevere(einterpretarecorrettamente)leinformazionidaiservizidivigilanza;• ricorrerealleautoritàquandoritienechelemisureadottatenonsianoidoneea

Page 33: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

20 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 21

20 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 21

garantirelasicurezzaelasalute.Al fine di espletare tali compiti deve disporre del tempo e dei mezzi necessari allo svolgimentodell’incaricosenzaperditadiretribuzione.IlnumerominimodiRLSdaeleggere/designareècorrelatoalnumerodidipendenti:

Numero rLS N. dipeNdeNti

1 sino a 200

3 da 201 a 1000

6 >1000

Nelleaziendecheoccupanosinoa15dipendentivieneelettodirettamentedailavoratorial loro internoopuòessere individuatoperpiùaziendenell’ambitoterritorialeodelcompartoproduttivo.Nelleaziendecheoccupanopiùdi15dipendentivieneelettoodesignatodailavoratorisecondoduemodalità:

• nell’ambitodellerappresentanzesindacaliinazienda;• allorointerno(inassenzadellerappresentanzesindacali).

2.6.1. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nella scuolaL’art. 7 del DM 382/98 non aggiunge nulla di nuovo, non fornendo indicazioni ditipo operativo, né sul ruolo specifico previsto per questa figura né sui criteri di individuazioneedinomina(odesignazione),periqualirimandaalcontrattocollettivoquadroconcordatoil7/5/96(epubblicatosullaG.U.del3/2/97).

2.7. MediCo CoMpetente

Ildatoredilavoro,nelcasodiattivitàperlaqualeèprevistalasorveglianzasanitaria,hal’obbligodinominareilmedicocompetenteediinformarlosuiprocessiesuirischiconnessiall’attivitàproduttivarichiedendoaquestil’osservanzadegliobblighiderivantidalD.Lgs626/94.AisensidelD.Lgs626/94possonoesserenominatimedicicompetenticolorochesianoinpossessodi:

• specializzazioneinmedicinadellavorooinmedicinapreventivadeilavoratoriepsicotecnicaointossicologiaindustrialeospecializzazioneequipollente;

• specializzazione in igiene e medicina preventiva e in medicina legale e delleassicurazioni;

• docenzaoliberadocenzainmedicinadellavoroointossicologiaindustrialeoinigiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro;

• autorizzazionedicuiall'art.55delD.Lgs277/91.L’elencodeimedici competenti ègeneralmente reperibilepresso l’ordinedeimedici,l’organodivigilanzadell’ASLeleassociazionideidatoridilavoro.Ilmedicocompetente:

• effettualasorveglianzasanitariaelevisitemedicherichiestedallavoratore(qualoralarichiestasiacorrelataairischiprofessionali);

• istituisce ed aggiorna una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratoresottopostoasorveglianzasanitaria;

• esprime giudizi di idoneità alla mansione specifica assegnata al lavoratore ed informaper iscritto ildatoredi lavoroe il lavoratore interessatodell’eventualegiudiziodiinidoneitàparziale,temporanea,totale;

Page 34: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

20 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 21

20 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 21

• collaborainoltreallastesuradeldocumento,allapredisposizionedell’attuazionedelle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori, alla costituzione del servizio di pronto soccorso, all’attività di formazione einformazionedeilavoratori;

• visitagliambientidilavoroalmenoduevolteall’anno*epartecipaallariunioneperiodica(almenoannuale)diprevenzioneeprotezionedeirischi.

2.7.1. Medico competente nella scuolaIlDM382/98indicadiricorrereprioritariamenteadunmedicodelleaziendesanitarieo di una struttura pubblica (es. INAIL) con le quali la scuola dovrà stipulare unaconvenzione.E’possibileanchevalutarelapossibilitàdirivolgersialmedicocompetentedell’entelocalesegiàesistonorapportidicollaborazionenellagestionedellasicurezza(ComuneoProvincia).Nelcasolascuola,inquanto“aziendadelterziario”,abbiamenodi200dipendenti,ilDM16/1/97prevedeche ilmedicocompetente limitiadunavoltaall’anno lavisitanegliambientidilavoro.

2.8. addetti alle eMergenze

Sitrattadipersonaleinterno,espressamenteindividuatoedesignatodaldatoredilavoroasvolgerequestotipodicompito;ilnumerodellesquadrediemergenzaodegliaddettialle emergenze e la loro composizione vanno stabiliti in funzione dei rischi e delladimensione dell’attività e la presenza delle squadre deve essere assicurata nell’interoarcodell’attivitàlavorativatenendocontodeiturniodelleassenze.Queste persone devono essere professionalmente qualificate in quanto il loro compito nonsiesauriscenelsolointerventotecnico(salvataggio,lottaantincendio,attivazionedispositivi di sicurezza, bonifica, ecc.), ma deve prevedere, nei casi in cui si possono generaresituazionidipanico, lacapacitàdisupportorassicurativoneiconfrontidellepersonecoinvolte.Vannocomunqueperiodicamentecontrollatelacapacitàelatempestivitàdiinterventomedianteesercitazioniesimulazioni.Gliaddettinonhannoobblighinellagestionedellasicurezzaedelleemergenzeaisensidellanormativasullasicurezzadellavoro,nonhannocioèresponsabilitàpenaliinmateriadisicurezzasullavoro,masoloresponsabilitàpenalipermancataassistenzaomancatoavvisodelleautoritàcompetentiaisensidelC.P.art.593“omissione di soccorso”.

2.8.1. Addetti al pronto soccorsoGliaddettialprontosoccorso,unavoltaeffettuataunaprimavalutazionedellasituazionesanitaria, devono prestare i primi soccorsi alle persone colpite e attivare le struttureesterne. Un’azione di pronto soccorso può essere fine a sé stessa (sostanzialmente quando l’infortunioèl’unicaconseguenzadiuneventoaccidentaleodiun’errataprocedura)ocostituireunadelleazionidaattivarenell’ambitodiunpianodiemergenza.Pertanto gli addetti devono partecipare alla redazione del piano di primo soccorsoaziendale e collaborare alle prove di evacuazione. Devono, inoltre, poter intervenireprontamente(esoneratodaaltriincarichi)eautonomamente(senzainterferenze).

* Il DM 16/01/97 chiarisce che nelle aziende di cui all’allegato I° del D.Lgs 626/94 la visita in azienda è ridotta a una volta all’anno.

Page 35: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

22 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 23

22 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 23

Perpoter svolgerecorrettamente ilproprio incarico,devonoessere formati secondoquanto indicato nel DM 388 del 15/07/03 ed aggiornati ogni tre anni. (vedi anche“Addettoalprimosoccorso”)

2.8.2. Addetti all’antincendioGli addetti all’antincendio devono mettere in atto le prime misure per limitare leconseguenze qualora si verifichi un incendio, utilizzando i mezzi aziendali predisposti allo scopo, in collaborazione con i Vigili del fuoco. Devono inoltre adoperarsi perevitare l’insorgere di un incendio applicando metodi di controllo e degli impianti edelleattrezzatureantincendio.Dovrannopertantoattivareunasorveglianzaquotidiana,anchesolovisiva,dellapraticabilitàdellestrutture(porte,usciteeviediesodo),dellafunzionalitàdelleattrezzature(segnaletica,lucidiemergenza)edeimezzidiestinzione,mentrecontrolliperiodicipiùattentipotrannoessereeffettuatiall’incircaogni6mesinei confronti dell’impianti tecnologici (caldaie, impianti elettrici) in attuazione aiprogrammi di manutenzione aziendali. La loro formazione è stata definita dal DM 10/03/98, ma oltre alla formazione specifica essi devono conoscere bene i locali e l’ubicazionedegli impianti tecnologici edeipresidi antincendio, il piano antincendioaziendaleeinominatividegliaddettialprimosoccorso.(vedianche“Valutazionedelrischioincendioascuola”)

2.8.3. Addetti alle emergenze nella scuolaLa Circolare 119/99 definisce “figure sensibili” il personale scolastico, incaricato di attivaregliinterventidiprimosoccorsoedioccuparsidellaprevenzioneincendi.Si tratta di personale nominato dal dirigente scolastico scelto in base alle capacità epropensioni di ciascuno, tenendo conto di eventuali controindicazioni personali. Ilpersonale indicato non potrà rifiutarsi, se non per precisi e documentati motivi.

2.9. soggetti esterni

Isoggettiesternisonoiprogettisti,ifabbricanti,ifornitori,gliinstallatori.Almomentodellescelteprogettualietecniche,iprogettistidevonorispettareiprincipigeneralidiprevenzionegarantendomacchineedispositividiprotezionerispondentiairequisitiessenzialidisicurezzacomeprevistonelledisposizionilegislativeeregolamentivigenti.Gli installatori e montatori devono attenersi alle norme di sicurezza e di igiene dellavoroealleistruzionifornitedaifabbricanti.Per quanto riguarda la fornitura e la locazione finanziaria, sono vietati la fabbricazione, la vendita ed il noleggio nonché la concessione in uso di macchine, attrezzature di lavoro edi impiantinonrispondentiallevigentinormedi sicurezza.E’ inoltreobbligatoriocorredare la locazione finanziaria di beni assoggettati a certificazione od omologazione delladocumentazioneprevista

2.10. istituzioni sColastiChe non statali

Relativamente a questo tipo di istituzioni scolastiche, la normativa del Ministerodell’Istruzione può costituire solo un riferimento; rappresentano, invece, unobbligotuttigliadempimentiprevistidalD.Lgs626/94.

Page 36: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

22 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 23

22 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 23

3. ORgANO dI cONTROllO E SISTEmA SANZIONATORIO [area giuridiCa]

3.1. servizio di prevenzione e siCurezza negli aMbienti di lavoro (spisal) nella regione veneto e unità Funzionale prevenzione igiene e siCurezza nei luoghi di lavoro (uF pisll) nella regione tosCana

E’ un servizio del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL∗ e il suo mandato è “la prevenzione degli infortuni e delle malattie da lavoro ed il miglioramento del benessere di chi lavora e viene perseguita attraverso azioni di vigilanza, assistenza, formazione e promuovendo nelle aziende una cultura orientata allo sviluppo dei sistemi di gestione della sicurezza e al controllo dei determinanti di salute”.LeazionitipichedelServizioconsistonoin:Vigilanza:

• verifica dell'attuazione delle norme in materia di igiene e sicurezza in tutti i luoghi dilavoro;

• controllo dei fattori di nocività attraverso misurazioni degli inquinantiambientali;

• riconoscimentodellecauseedelleresponsabilitàneicasidiinfortunioemalattiaprofessionale con accertamento delle violazioni delle norme di sicurezza e diigienedellavoro.

Attività sanitarie: • certificazioni di idoneità al lavoro per: minori, addetti all’utilizzo di esplosivi, alla

conduzionedicaldaieavapore,impiegodigastossici,attivitàdiautoriparazione,addettiagliimpiantiafune,ecc.;

• ricorsicontroilparereespressodalmedicocompetente;• tuteladelle lavoratricimadrimedianteaccertamentodellecondizionidi rischio

lavorativoeambientale;• visite specialistiche di medicina del lavoro ed accertamenti strumentali per

consulenza (a medici di base e ospedalieri) o per indagini mirate a rischiparticolari;

• coordinamentodelleattivitàsvoltedaimedicicompetentiaziendali.Attività amministrative - autorizzative:

• vidimazionedeiregistriinfortuni;• valutazionedeirequisitidiidoneitàesalubritàdeinuoviinsediamentiproduttivi;• autorizzazione aipianidi lavoroper la rimozionedi amiantoex art. 34D.Lgs

277/91;• concessionidideroghe: -all’usodeiDPIperrumoreexart.47D.Lgs277/91; -all’usodilaboratoriinterratioconaltezzainferioreexartt.6e8DPR303/56;• ricezione di comunicazioni, notifiche o registri obbligatori: - notifica per nuove attività o impianti ex art. 48 DPR 303/56; - notifica per apertura cantieri ex art. 11 D.Lgs 494/96; - comunicazioni della nomina del responsabile del Servizio di prevenzioneeprotezioneaziendaleexart8D.Lgs626/94; - comunicazione dello svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compitidiprevenzioneeprotezioneinaziendaexart.10D.Lgs626/94;

*Le ASL sono denominate Unità Locali Socio Sanitarie (ULSS) in Veneto e Unità Sanitarie Locali (USL) in Toscana

Page 37: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

24 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 25

24 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 25

- comunicazioni per situazioni pericolose, di superamento dei limiti o diemergenza(rumore,impiegodicancerogeni,odiagentibiologici,amianto);

-registrodegliesposti(rumore,cancerogeni,agentibiologici,amianto);-relazioneannualesulleattivitàdirimozioneamianto;

• rilascioerinnovodellepatentidiabilitazioneall’impiegodeigastossici.Attività di assistenza – informazione:

• progettazioneerealizzazionedicorsidiformazione/informazione;• progettazione e realizzazione di interventi di educazione e promozione alla

salute;• divulgazione di documentazione scientifica, tecnica e normativa;• datistatisticiedepidemiologicisuinfortuniemalattieprofessionali;• pareri su soluzioni di bonifica ambientale o di antinfortunistica.

3.2. sisteMa sanzionatorio

LadisciplinasanzionatoriainItaliainmateriadilavoroèregolatadalD.Lgs758/94cheindividuanelloSPISALinVenetoenell’UFPISLLinToscanal’organodivigilanzainmateriadiigieneesicurezzaesullavoro,ossial’enteprepostoaindividuareleviolazioniallanormativadiigieneesicurezzasullavoroeafarelerelativeprescrizioni

Alcune definizioni dei principali termini giuridici:Illecito o reato penale:sitrattadiuncomportamentoillecito,compiutoinviolazionea leggi che prevedono responsabilità penale; si hanno due tipi di illeciti penali: lecontravvenzionieidelitti.Pena: è la conseguenza di un reato. Essa contraddistingue giuridicamente lacontravvenzionedaldelitto.Delitto: reatopiùgrave,vienepunitoconlapenadetentivadellareclusionee/oconlapenapecuniariadellamulta(eslelesionipersonaliol’omicidioconseguentiaduninfortuniosullavoro).Contravvenzione: reatopiù lieve, vienepunito con la penadetentivadell’arrestoe/oconlapenapecuniariadell’ammenda.Leleggiinmateriadiigieneesicurezzasullavorohannotuttecaratterepenale,percuil’inosservanzaagliarticoliditalinormecostituisceunreatopenale,ossiaunacontravvenzione.Reclusione:penadetentivaprevistaperidelittidascontarsiinunostabilimentoaciòdestinatoconl’obbligodellavoroeconl’isolamentonotturno.Arresto:limitazionedellalibertàpersonaleprevistadallaleggecomepenadetentivaper le contravvenzioni; si tratta di un provvedimento a carattere provvisoriointroduttivoallacustodiacautelareocomemisuradipoliziaatuteladiuninteresse.Disposizione: provvedimento con il quale l’organo di vigilanza nell’esercizio diunpoterediscrezionaleimponeobblighiecomportamentiinmateriadisicurezzaeigienedellavoroinaggiuntadiquellistabilitidallegislatore.Prescrizione:provvedimentoimpartitodall’organodivigilanzanell’eserciziodellefunzioni di Polizia Giudiziaria al fine di eliminare la contravvenzione accertata in materia di sicurezza o igiene sul lavoro. In esso vengono specificate le modalità tecnichedegliinterventiattiacorreggerelecarenzeriscontrateestabilitiitempiperlaregolarizzazione.Organo di vigilanza:personaleispettivodicuiart.21comma3Legge833/78conqualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG) di cui all’art 55 del CPP.L’art.21

Page 38: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

24 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 25

24 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 25

dellacitataleggestabilival’istituzionedegliorganidivigilanzaintutteleASL.L’organodivigilanzainoccasionedell’ispezionepressolasededell’attività:

• accertalecontravvenzioni;• impartisce le prescrizioni al contravventore, notificando il provvedimento

all’interessato;• notifica copia del provvedimento anche al legale rappresentante della ditta, se si

trattadipersonadiversadalcontravventore;• trasmettealPubblicoMinisterolanotiziadireatocheiscrivelanotiziadireato

nelregistroGeneraleNotiziediReato(G.N.R.),masospendeilprocedimentoinattesadellaregolarizzazione.

Tempi per la regolarizzazione: il periodo indicato nella prescrizione rappresentail tempo tecnicamente necessario per la regolarizzazione, ma in alcuni casi, a causadella complessità del lavoro o per difficoltà oggettive, il contravventore può chiedere unaproroga,che,comunque,nonpotràesseresuperioreai6mesi.Tuttavia,quandospecifiche circostanze non imputabili alla volontà del contravventore determinano un ritardo, il termine può essere prorogato fino ad un termine massimo di 6 mesi; in questi caso l’organo di vigilanza è tenuto ad informare immediatamente il PubblicoMinistero.Verifica dell’adempimento: entro60giornidallascadenzadeitempiindicatinelverbale,l’organo di vigilanza verifica se la violazione è stata eliminata secondo le modalità e nei tempiindicatinellaprescrizione.In caso di adempimento alle prescrizioni riportate nel verbale, il contravventoreottiene:

• l’ammissionealpagamentodellasanzioneamministrativapariad1/4delmassimodell'ammenda(ilpagamentodeveavvenireentro30giorni);

• l’estinzionedella contravvenzione e l’archiviazionedellapratica sedimostradiaverprovvedutoalpagamentoentroitempistabiliti.

In casodi adempimento alleprescrizioni conmodalitàdiversedaquelle impartiteoin un tempo superiore a quello indicato nel verbale di ispezione (es. se il tempo diregolarizzazione viene prorogato), la valutazione spetta al Pubblico Ministero ai fini dell'applicazionedelart.162-bisdelCP(oblazione).

Tuttelenormeinmateriadisicurezzasullavororiportanoconchiarezzaqualisonoisoggettisanzionabili(contravventori)equalisonoireatiloroattribuibili,graduandoinciascunocasol’entitàdellasanzione.Isoggettichevengonoindividuaticomepossibilicontravventorisono:

• datoredilavoro,• dirigente,• preposto,• lavoratore,• medicocompetente.

NonsonoinveceprevistesanzioniperilresponsabileSPPepergliaddettiataleServizio,per i quali é possibile solo il coinvolgimento come corresponsabili in caso di infortunio, qualorasidimostriunaloro“imperizia,imprudenzaonegligenza”.Non sono previste sanzioni nemmeno per il Rappresentante dei lavoratori per lasicurezza,inquantohasolocompiticonsultiviedirappresentanza.IlServiziodivigilanzanegliambientidilavorodelleASL,oltreadeffettuareilcontrolloe la vigilanza sulle norme di igiene e sicurezza sul lavoro, come sopra descritto,esercitaancheattivitàdiPoliziaGiudiziariadiiniziativanelcasodiinfortuniomalattie

Page 39: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

26 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 27

26 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 27

professionalicheassumonolecaratteristichedi“lesionepersonalecolposaperseguibiled’ufficio”. Infatti gli articoli 582 e 583 del Codice Penale stabiliscono una graduazione delle lesioni in base alla gravità clinica (Tab. 5) e definiscono in quali casi l’Autorità Giudiziarianedevericercareiresponsabili.

Tab. 5 - Graduazione delle lesioni personali ex art 582 e 583 C.P.

LeSioNe LieviSSima Malattia/prognosi di durata non superiore a 20 giorni

LeSioNe Lieve Malattia/prognosi di durata non superiore a 40 giorni

LeSioNe grave

Malattia/prognosi di durata superiore a 40 giorni ovvero– incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni di durata superiore a 40 giorni– pericolo di vita– indebolimento permanente di un senso o di un organo

LeSioNe graviSSima

Malattia certamente o probabilmente insanabile ovvero– perdita di un senso– perdita di un organo– perdita di un arto o mutilazione che renda l’arto inservibile– perdita della capacità di procreare– permanente e grave difficoltà nella favella– deformazione permanente o sfregio del viso

Nonc’èdubbio che tutti gli infortuni sul lavoro con inabilità temporanea superiorea40giorni,maanchequelliconprognosi inferioreaccaduti inviolazioneallenormesullasicurezzasul lavoro,sonodaconsiderare lesionipersonaliepertantodiventanooggettodiinchiestegiudiziariedapartedell’organodivigilanzadell’ASL.Cosìpurenelcaso di malattie professionali caratterizzate da deficit sensoriali (come la diffusissima ipoacusia)oalterazionidell’apparatorespiratorio(comelefrequentibroncopneumopatieda accumulo o da sensibilizzazione allergica), vengono condotte indagini giudiziarieal fine di identificare le carenze igienico-ambientali che le hanno causate e i soggetti responsabiliditaliomissioni.Tab. 6 - Rilevanza penale e riferimenti procedurali di perseguibilità delle lesioni personali

Lesione personale

dolosa° * Colposa° **Colposa (derivante da fatti connessi con la violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro)

LieviSSimasi procede:•a querela di parte offesa in assenza di aggravanti•d’ufficio in presenza di aggravanti (ex art. 583 C.p.) *

si procede a querela di parte offesa

si procede:•a querela di parte offesa•d’ufficio se in presenza di altro reato così perseguibile (es artt. 437 e 451 C.p.)

Lieve si procede d’ufficio*si procede a querela di parte offesa

si procede:•a querela di parte offesa•d’ufficio se in presenza di altro reato così perseguibile (es artt. 437 e 451 C.p.)

grave si procede d’ufficio*si procede a querela di parte offesa

si procede d’ufficio*

graviSSima si procede d’ufficio*si procede a querela di parte offesa

si procede d’ufficio*

Fonte:V.Patussi,M.Bacciconi,P.Pisi,in“AmbienteeSicurezza-Ilsole24Ore”n.2del30/1/01ed.Pirola° = art. 43 C.P.* = è fatto obbligo di referto (art. 365 C.P. e 334 C.P.P.). Si ricorda che tra le circostanze aggravanti è da collocarsi anche lacondizionedi“pericolodivita”.* * = la procedibilità a querele di parte offesa è ovviamente subordinata all’assenza di altro reato (determinante o concomitante il fatto che ha cagionato la lesione colposa) che di per sè stesso possa imporre il procedere d’ufficio.

Page 40: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

26 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 27

26 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 27

4. ENTI PREPOSTI E lE lORO fuNZIONI [AREA GIURIDICA]

4.1. dipartiMento di prevenzione dell’asl

E’ la struttura tecnico-funzionale della ASL preposta alla promozione della salute eprevenzione delle malattie. Il suo mandato è, quindi, garantire la tutela della salutecollettiva e fornire una risposta unitaria e efficace alla domanda di salute della popolazione, garantendolefunzionidi:

• profilassi delle malattie infettive e parassitarie;• tuteladellacollettivitàdairischisanitaridegliambientidivitaedegliinquinanti

ambientali;• tuteladellacollettivitàedeisingolidairischiinfortunisticiesanitariconnessicon

gliambientidilavoro;• sanitàpubblicaveterinaria;• tutelaigienico-sanitariadeglialimenti;• sorveglianzaeprevenzionenutrizionale.

Il Dipartimento di Prevenzione svolge, pertanto, compiti e funzioni specifiche di igiene emedicinapreventiva,iviincluselerelativeattivitàdivigilanza.Daunpuntodivistaorganizzativoècostituito,dinorma,daiseguentiServizi/UnitàFunzionali:

• Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) in Veneto, Unità Funzionale Igiene e Sanità Pubblica (UF ISP)inToscana,chesioccupadi:

- epidemiologia e profilassi delle malattie infettive; -prevenzionedellemalattienoninfettive(cronico-degenerative,ecc.); -igieneurbanaeambientale; -medicinalegaleenecroscopica.

• Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) inVeneto,Unità Funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (UF PISLL) inToscana,chesioccupadi:

- medicina del lavoro; - igiene del lavoro; - sicurezza ed impiantistica.• Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) in Veneto,

Unità Funzionale di Igiene Alimenti e Nutrizione (UF IAN) inToscana,chesioccupadi:

-igienedeglialimentiedellebevande; -igienedellanutrizione.

• Servizio Veterinario di Sanità Animale, Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche inVeneto, Unità Funzionale di Sanità Pubblica Veterinaria (UUFF SPV) inToscana,chesioccupadi:

- sanità animale e profilassi delle malattie infettive; -sorveglianzaepidemiologica;-anagrafezootecnicaemovimentazioneanimale- igiene degli allevamenti e, benessere animale e controllo della

riproduzioneanimale;- igiene delle produzioni zootecniche, controllo dell’alimentazione

animaleedell’usodelfarmaco;- controllo dello smaltimento dei rifiuti di origine animale;-igieneurbanaecontrollodelrandagismo.

Page 41: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

28 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 29

28 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 29

• Servizio Veterinario di Igiene della Produzione, Trasferimento, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di origine animale e loro derivati in Veneto, Unità Funzionale di Sanità Pubblica Veterinaria (UUFF SPV) inToscana,chesioccupadi:

-igienedellecarniederivati; -igienedegliovoprodotti,delmiele,dellatteederivati; -igienedeiprodottidellapescaederivati.

• Servizio di Educazione e Promozione della Salute (SEPS)Promuove e favorisce interventi di promozione della salute riferiti a varie tematiche(fumo, alimentazione, attività fisica, sicurezza, ecc.) operando in modo integrato con le scuoleealtrisoggetti.

4.2. direzione provinCiale del lavoro - servizio di ispezione del lavoro ex ispettorato del lavoro

Organo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Era stato istituito nel1955con lo scopodi“vigilare sull’esecuzionedi tutte le leggi inmateriadi lavoroeprevidenza sociale nelle attività industriali, commerciali, agricole e negli uffici e vigilare sull’applicazione dei contratti collettivi di lavoro”. A seguito della Legge di riformasanitaria le funzioni di vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di igiene esicurezzasullavorosonostatetrasferitealleASL,mentrel’IspettoratodelLavorohacontinuatoasvolgerelavigilanzasugliaspettiprevidenziali,retributiviecontributivideilavoratori,lavoratricimadri,apprendisti,fanciulli,adolescentieminoriesull’assunzionedi invalidi (elenchispeciali,categorieprotette)esullacompatibilitàdellamansione inrapportoall’handicap.Per aumentare le possibilità di controllo nelle attività lavorative comportanti rischiparticolarmente rilevanti (es. cantieri edili), con il D.Lgs 626/94 si è ripristinata lafunzioneispettivainmateriadisicurezzasullavorodiquestoEnte,oggidenominatoServiziodiIspezionedelLavorodellaDirezioneProvincialedelLavoro.IlsuccessivoDPCM 412/97 ha definito gli ambiti e le modalità di svolgimento delle attività di vigilanza in materia di igiene e sicurezza sul lavoro; la Direzione Provinciale del Lavoro puòeseguirecontrollinelleseguentiattività,previacomunicazionealServiziodiVigilanzadell’ULSS: –edilizia(costruzioni,operestradali,ferroviarie,idrauliche,ecc.); –lavoriinsotterraneooingalleriaanchecomportantiimpiegodiesplosivi; –lavorimediantecassoniinariacompressaelavorisubacquei.Inoltre,aseguitodellarecenteriformadellestrutturegiudiziarie,glisonostatetrasferiteanche le competenze in precedenza assegnate al Pretore relativamente alle inchiesteamministrativesugliinfortunisullavoromortalioconprognosisuperioreai30giorni,dicuiall’art56delDPR1124/65(exinchiestapretorile).

4.3. agenzia regionale per la prevenzione e protezione aMbiente (arpa)

E’l’entenatoaseguitodelreferendumdel1993chehaabrogatolecompetenzedelSSNedelleASLnelcampodelcontrolloedellaprevenzioneambientale.InVenetol’ARPA(ARPAV)vieneistituitanel1996conlaLR32/96,inToscana(ARPAT)nel1995conlaLR 66/95. Le leggi istitutive definiscono come obiettivi:

• la protezione, attraverso i controlli ambientali che tutelano la salute dellapopolazione e la sicurezza del territorio: si tratta di controlli dei principali

Page 42: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

28 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 29

28 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 29

inquinanti ambientali (scarichi, emissioni, rifiuti, radiazioni, ecc.) e di monitoraggi dellaqualitàdellediversematrici(aria,suolo,acqua,ecc.);

• laprevenzione,attraversolaricerca,laformazione,l’informazioneel’educazioneambientale.

L’ARPA in Veneto non si occupa esclusivamente di tutela ambientale; ad essa sonostate trasferite anche le attività proprie delle ASL delle sezioni impiantistiche edantinfortunistiche, quali le verifiche periodiche degli impianti tecnologici di sicurezza (impianti di messa a terra, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche,impiantielettrici in luoghiconelevatorischiod’incendio)emezzidisollevamentodipersone e cose (ascensori, montacarichi, gru, ponti sviluppabili, ecc.). In Toscana lefunzionidicuisoprasono invecetransitateaiDipartimentidiPrevenzionedelleAz.USLcheleespletanonelleUUFFPISLLedinappositeUnitaFunzionalideputateallaverifica di impianti e macchine.

4.4. istituto superiore prevenzione e siCurezza sul lavoro (ispesl)

E’ l’organo tecnico del SSN che fornisce supporto scientifico al Ministero della Salute, alleRegioniealleASL.Hacomefunzioneprincipaleilcoordinamentodeivariorganismichesioccupanodisicurezzaeprevenzionesullavoro.Lasedecentrale(Roma)sioccupadiattivitàdiricercaediinformazione/formazione.Lesezioniperiferichesioccupanodell’omologazione e della prima verifica di mezzi di sollevamento e impianti tecnologici (centralitermicheconpotenzialitàsuperiorealle30.000Kcal/heimpiantidimessaaterra,ecc.).

4.5. istituto nazionale dell’assiCurazione degli inFortuni sul lavoro (inail)

L’INAIL è l’ente che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sullavoroelemalattieprofessionali.L’assicurazioneINAILèregolamentatadallenormecontenute nel Testo Unico sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e lemalattie professionali (DPR 1124/65), dal D.Lgs 38/00 “Disposizioni in materia diassicurazionecontrogliinfortunielemalattieprofessionali”edadisposizionispeciali(collaboratoridomestici,mediciradiologi,casalinghe).Nelcapitoloseguente(“Tutelaassicurativa”),vengonoillustratituttigliaspettioperatividell’INAIL.

4.6. vigili del FuoCo (vvF)

E’l’organochehaqualefunzioneprincipalelaprevenzioneincendinegliambientidilavoro, che consiste anche nella verifica, in sede progettuale ed in sede di sopralluogo, delle caratteristiche strutturali dei luoghi di lavoro in cui sono insediate attività conrilevante rischio d’incendio. A seguito di tali verifiche, il comando dei VVF provvede al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi alle aziende soggette.

4.7. CoMitato paritetiCo territoriale per la prevenzione inFortuni (Cpt)

E’unorganismoprevistodall’art.20delD.Lgs626/94,costituitofraleorganizzazionisindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, con funzioni di orientamento e dipromozione di attività formative nei confronti dei lavoratori. A tal fine il comitato collabora con gli organi pubblici territoriali, suggerisce l’adozione di iniziative come

Page 43: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

30 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 31

30 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 31

ladiffusionedimaterialedipropagandaantinfortunisticae l’effettuazionedicorsidiprevenzione per le persone preposte all’attuazione della normativa antinfortunistica.Esercitaun’attivitàdiconsulenzaneiluoghidilavoroedintervienesusegnalazionedelleorganizzazionisindacalirappresentatedalcomitato.

4.8. Magistratura

LamagistraturaricevedagliUPGdeiservizidivigilanzadelleASLtutteleinformative(notizie di reato) relative a violazioni alle norme in materia di sicurezza sul lavoro,in quanto titolare dell’azione penale (vedi “Sistema sanzionatorio”). Riceve, inoltre,sempredagliUPGdeiservizidivigilanzadelleASL,irapportigiudiziaridelleindaginisvolteperindividuareeventualiresponsabilità,incasodieventiinfortunisticiomalattieprofessionaliaventilecaratteristichedilesionipersonaligravi.Intervieneinoltreneicasidisequestropreventivoedisequestroprobatorio.

4.9. CoMune

IlSindacorappresental’autoritàsanitarialocale,ossial’unicaautoritàchepuòintervenirein forma cogente per la salvaguardia della salute del cittadino. Per poter intervenireperòhabisognodelpareretecnicodiespertinellevariematerieequindisiavvaledellacollaborazionedeglientiterritorialifraiqualiilDipartimentodiPrevenzionedelleASLel’ARPA. Rilascia le concessioni edilizie e il certificato di agibilità degli insediamenti produttivi e degli edifici pubblici, fra cui le scuole. Puòintervenire,surichiestamotivatadapartedell’organodivigilanza,conordinanzeche possono arrivare fino alla chiusura coatta delle attività, in caso di grave pericolo per lasicurezzaesalutedellacollettività.

Page 44: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

30 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 31

30 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 31

5. TuTElA ASSIcuRATIvA

5.1. tutela dei lavoratori

Lo Stato italiano stabilisce l’obbligo di assicurare tutti i lavoratori addetti ad attivitàpericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie causate dall’attivitàlavorativa, individuandoneldatoredi lavoro il soggettodestinatoasostenere l’onereeconomico.L’INAILèl’entechegestiscequestaassicurazioneobbligatoriacontrogliinfortunisullavoroelemalattieprofessionali.Sonotutelatidall’INAILtutticoloroche,addettiadattivitàrischiose,svolgonounlavorocomunqueretribuitoalledipendenzediundatoredilavoro,compresiisovraintendentiai lavori, i soci di società e cooperative, i medici esposti a RX, gli apprendisti, i dipendenti chelavoranoalcomputereregistratoridicassa,idirigenti,ecc.Sonotutelatianchegliartigianiedilavoratoriautonomidell’agricoltura.Idatoridilavorohannol’obbligodiassicurareipropridipendentisostenendonel’onere(premioassicurativo)chevariaasecondadellapericolositàdelle lavorazioni(classidirischio)all’internodellacategoriadirischioassegnata;ilpremiopuòessererispettivamenteaumentatooridottoasecondadeglieventidenunciatinelcorsodell’anno(infortuniomalattieprofessionali).Attraverso l’erogazionedelle prestazioni, l’INAIL assicura ai lavoratori infortunati oaffettidamalattieprofessionali:

• l’indennitàperlamancataretribuzioneperilperiododiinabilitàtemporanea;• indennizzo per la menomazione (inabilità permanente) della integrità psicofisica

(dannobiologico)eperlesueconseguenzepatrimoniali(eventisuccessivial25luglio2000);

• il massimo recupero possibile della capacità lavorativa perduta (prestazionidiagnostiche,terapie,riabilitazioni,protesi,curetermali,ecc.);

• ilrisarcimentoaifamiliari,incasodimorte.

Page 45: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

32 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 33

32 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 33

Inrelazionealdannosubitodallavoratore,l’INAILerogaleseguentiprestazioni:

daNNo SuBito preStaZioNi erogate

inabilità temporanea parziale (piccole contusioni o ferite)

assenza dal lavoro per pochi minuti o per un massimo di tre giorni

Franchigia: l’inail non interviene con l’indennizzo

inabilità temporanea assoluta assenza dal lavoro per un

tempo superiore a tre giorni

l’inail indennizza il lavoratore a partire dal quarto giorno successivo all’infortunio (la retribuzione per i giorni in cui non vi è indennizzo assicurativo spetta al datore di lavoro).

inabilità permanente inferiore al 16%

nessun indennizzo è previsto per danni inferiori al 6%l’infortunato ha diritto alla liquidazione in capitale se il grado di inabilità è compreso tra il 6 ed il 16 %entro dieci anni dalla data dell’infortunio o dalla denuncia della malattia professionale è possibile chiedere l’integrazione del grado di invalidità.

inabilità permanente pari o superiore al 16%

l’infortunato ha diritto ad una rendita commisurata, per la parte del danno biologico, al grado di inabilità accertato e, per la parte patrimoniale, sulla base della retribuzione percepita nell’anno precedente l’infortunio nei limiti del massimale e del minimale di legge. Quote integrative per il coniuge ed i figli a caricoerogazione integrativa di fine anno a favore dei grandi invalidiassegno mensile di assistenza personale continuativaprotesi presidi speciali a favore di grandi invalidielargizione in denaro una tantum connessa alla concessione del distintivo di onore di mutilato e di grande invalido del lavoroassegno di incollocabilità(la valutazione dell‘indennizzabilità dei casi rientra nella specifica ed esclusiva competenza dell’inail)

morte

rendita per il coniuge, i figli legittimi, naturali o riconosciuti o riconoscibili, adottivi, rapportata alla retribuzione annua del lavoratore deceduto (in mancanza di coniuge e figli tale diritto può essere riconosciuto ai genitori naturali o adottivi o ai fratelli e sorelle)

5.2. Conseguenze degli eventi lesivi: inFortunio

L’infortunio è per definizione un episodio inatteso(ilpiùdellevolteprevedibile)cheprovoca,aseguitodicausaviolentaedinunarcoditempo breve (nonsuperioreadunturnolavorativo),unalesione personaledirilevanzaclinicachedeterminaunainabilitàallavoro.L’evento, per essere considerato “infortunio sul lavoro”, deve verificarsi in occasione diattivitàlavorativa.(vedianche“Glossario”).

Page 46: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

32 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 33

32 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 33

5.3. Conseguenze degli eventi lesivi: Malattia proFessionale

Per malattia professionale si intende un evento patologico conseguente adun’esposizione protrattaafattoridirischiopresentinell’ambienteprofessionale.(vedianche“Glossario”)L’INAIL riconoscedirettamente comemalattieprofessionali quellemalattie elencatenella specifica tabella il cui ultimo aggiornamento è stato emanato con DPR 336/94. ConsentenzadellaCorteCostituzionale,n.179del18/02/88,l’indennizzoèstatoestesoaqualsiasimalattia(anchenontabellata)dellaqualesiacomunqueprovatalacausadilavoro.Inquestocaso,l’onerediprovareilnessodicausalitàspettaallavoratore

5.4. tutela assiCurativa nella sCuola

5.4.1. Scuola statalePremesso che tutti i dipendenti delle amministrazioni statali, ricorrendone i requisitioggettivi e soggettivi di cui agli art. 1 e 4 del Testo Unico (T.U.), sono assicuratiobbligatoriamentepressol’INAIL(art.127T.U.),vadettochelagestioneassicurativanellascuolavieneattuataconilsistemadella“gestioneperconto”(DecretodelMinisterodel Tesoro 10/10/85 -Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25/2/86-). Caratteristicheditaleformadigestione:

• l'obbligoassicurativosiconcretizzaalmomentodell'eventolesivo;• le singole Amministrazioni dello Stato non corrispondono alcun premio di

assicurazione ma rimborsano all’INAIL le spese sostenute per le prestazionicorrispostemaggioratedaicostidigestione;l'onereacaricodelloStatocontinuaasussistere indipendentementedallesuccessivevicendedelrapportodi lavorodell'infortunato (l'amministrazione statale presso la quale svolgeva attività ildipendentealmomentodell'evento lesivorestacompetenteper il rimborsoditutteleprestazioniconcessedall'INAILaterminidileggeperlostessoevento);

• le prestazioni assicurative (art 66 T.U.) prevedono tutte le prestazioni tipichedell’INAILadeccezionedellaindennitàgiornalieraperl’inabilitàtemporanea.

AzionedirivalsaL’INAIL provvede per conto delle amministrazioni statali alla liquidazione degliinfortuni occorsi ai loro dipendenti in forza di un rapporto configurabile come un rapportodimandato.Pertanto, incasodieventoconresponsabilitàditerzi, l’INAILnon può attivare direttamente l’azione di rivalsa né può istituire un’azione diretta al risarcimento.Taleattivitàcompetesoloedesclusivamenteall’amministrazionestataleinteressata,mentrel’INAILprovvederàa:

• fornirealleamministrazionistatalinotizieedocumentinecessariall‘esperimentodidettaazione;

• compiere tutti gli atti idonei per cautelare, nell'interesse delle amministrazionimedesime,l'eventualeesercizioditaleazioneprecisandochelestessevengonoeffettuatepercontoenell'interessedell'amministrazionestatale;

• inviareimmediatamentealpresuntoresponsabilecivileocorresponsabiliinsolidoed al danneggiato o ai suoi eredi le prescritte diffide;

• inviare copia della lettera di diffida nonché la documentazione acquisita;• comunicare all'amministrazione statale le spese effettivamente sostenute per il

caso.

Page 47: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

34 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 35

SoggettitutelatiIn ambito scolastico si individuano diverse categorie soggette all’assicurazioneobbligatoria:

• dirigenti;• personalenoninsegnante;• personaleinsegnante;• studenti.

Dirigenti e personale non insegnanteQuestisoggettisonoassicuratiall’INAILseesercitanounadelleattivitàprevistedall’art.4delT.U.eperlorolatutelaoperacomeperlageneralitàdeilavoratoridipendenti.Personale insegnante.Gli insegnantisonoassicuratiall’INAILserientranonelcampodiapplicazionedellatutelacosìcomeindividuatodagliarticoli1e4delT.U.Inparticolare:

• se per lo svolgimento della loro attività fanno uso di macchine elettriche(videoterminali, computer, fotocopiatrici, videoregistratori, mangianastri,proiettori, ecc.), ovvero se frequentano un ambiente organizzato ove sonopresentilesuddettemacchine;

• sesonodirettamenteadibitialleseguentiattività(articoli1punto28e4punto5delT.U.)

- esperienze tecnico-scientifiche -esercitazionipratiche -esercitazionidilavoro

• sesonoadibitiadattivitàdisostegno.Leconsiderazionisinquisvoltevalgonoperl'interaattivitàformativaoffertadaipianiscolastici,senzadistinzionifraattivitàcurriculariedextra-curriculari,comunquesvoltenelquadrodelleiniziativecomplementariedintegrativedelpercorsoformativooffertoagli studenti. Requisito imprescindibile, ai fini dell'operatività della tutela, è che tutte le sopraelencateattivitàprotettesianosvoltedallavoratoreinvianonoccasionale,ossiainmodoabitualeesistematico,anchesenoninviacontinuativa.Unavoltaentratinelcampodi applicazionedella tutela,gli insegnanti, come tuttigli altri lavoratori, sonotutelati per tutti gli infortuni occorsi per finalità lavorative, anche se non collegati con il rischio specifico dell'attività per cui sono stati assicurati (ad esempio infortunio in itinere),colsololimitedelrischioelettivo.AllieviGlistudentisonounaparticolarecategoriadisoggettichenonhannounrapportodilavoroechesonoassicuratiinviaeccezionale,soloedesclusivamentepergliinfortuniche accadano nel corso delle esperienze tecnico-scientifiche, delle esercitazioni pratiche e di lavoro e in palestra, di cui alla specifica disposizione del Testo Unico, con esclusione degli infortuni, come quelli in itinere, non connessi alla specifica attività per la quale sussistel’obbligodilegge.

ViaggidiistruzioneL’insegnantechiamatoadaccompagnareglialunniduranteunviaggiodiistruzioneodiintegrazionedellapreparazionediindirizzo,godedellatutelaassicurativaacondizionecheilviaggiorientrifraquelliprogrammatinelpianodioffertaformativa.Perquantoriguardaglistudenti,latutelaoperasoloduranteiviaggidiintegrazionedellapreparazione di indirizzo che sono quelli “essenzialmente finalizzati all’acquisizione di

34 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 35

Page 48: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

34 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 35

esperienze tecnico-scientifiche, come i viaggi programmati dagli istituti di istruzione tecnica e professionale e dagli istituti d’arte che si prefiggono le visite in aziende, unità di produzione o mostre, nonché la partecipazione a manifestazioni nelle quali gli studenti possanoentrareincontattoconlerealtàeconomicheeproduttiveattinentiirispettiviindirizzidistudio”(cfr.circolaredelMinisterodellaPubblicaIstruzionen.36/95-cherichiamalaprecedenten.291/91).Gliinfortunioccorsiduranteiviaggidiintegrazionedella preparazione di indirizzo devono essere ammessi a tutela in quanto tali viaggicostituisconounveroeproprioprolungamentodell’esercitazionepratica.

CausadiServizioLa causa di servizio è inerente alla materia pensionistica privilegiata, nata comerisarcimentoperimilitari(pensionidiguerra),coniltempoestesaanumerosecategoriedilavoratoridipendentidirettamenteoindirettamentedalloStatooppuredaaziendecherivestisserounapeculiarenaturadipubblicoservizio:personaledelleferrovieevigilidelfuoco,dipendentidientiospedalieri,ecc.La condizione indispensabile per l’indennizzabilità in pensionistica privilegiataè l’aver subito, per motivi di servizio, una menomazione dell’integrità personale(lesionitraumaticheomalattie)ascrivibileacategoriatabellare(malattieelencatenellatabella A del DPR 834/81), ovvero un danno alla persona configuratesi come danno patrimoniale (mancato guadagno da ridotta capacità lavorativa). La causa lesiva puòesseredirettamentecollegataconl’attivitàlavorativa(causadiservizio)oindirettamente(concausa),l’importanteèchederividall’adempimentodiobblighidiservizio(doveriinerenti il proprio ufficio, osservanza di leggi o regolamenti, ordini di servizio).Unatipicalesionedacausadiserviziopergli insegnantisonolelaringiticronicheeinodulilaringei.

5.4.2. Scuola non statalePerlescuolenonstatalivigonoglistessiprincipienunciatinellatrattazionedeglieventilesivioccorsiagli insegnantieaglialunnidellescuolestatali.Ma,mentrelacoperturaantinfortunisticadegli insegnanti delle scuole statali è assicuratamediante la specialeformadella“gestioneperconto”delloStato,pergliinsegnantiedalunnidellescuoleoistitutidiistruzionenonstatalièdovutounpremioassicurativo.

34 - Normativa ed enti preposti Normativa ed enti preposti - 35

Page 49: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

36 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 37

36 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 37

VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI CONTENIMENTO DEI RISCHI

1. APPROccIO AllA vAluTAZIONE dEI RISchI NEglI AmbIENTI dI lAvORO

1.1. signiFiCato della valutazione

La valutazione dei rischi consiste in un esame di tutti gli aspetti attinenti il lavoro,finalizzato ad analizzare i pericoli, verificare le situazioni di esposizione ai pericoli, individuareirischielaprobabilitàcheirischidianoluogoalesioniodanni(incidenti,infortuni,malattieprofessionali,ecc.)perilavoratorioperaltropersonalepresenteinazienda (appaltatori, personale addetto allo scaricomerci, impresedipulizia, ecc.), econsentediindividuarelemisurediprevenzioneeprotezionepereliminareoridurreirischiadunlivelloaccettabile.Si può pertanto definire la valutazione dei rischi come un processo finalizzato alla programmazione delle misure di prevenzione da attuare in azienda, che consente aldatoredilavorodiprendereiprovvedimentinecessariperprevenireirischiprofessionali,informareeformare i lavoratori,organizzare imezzidestinatiallaprevenzione.Sullabase della valutazione dei rischi, il datore di lavoro definisce le priorità di intervento che devono tener conto dell’accettabilità dei rischi valutando anche i costi e i benefici che la loro riduzione comporta per la comunità. In pratica, la valutazione dei rischideve consentiredi portare alla luce i problemi relativi alla sicurezza e alla salutedeilavoratori, definendo con il Servizio di prevenzione e protezione proposte e programmi articolatiperlarisoluzionedeglistessieperilmiglioramentodellecondizionidisaluteedisicurezza.

1.2. soggetti Coinvolti nella valutazione

L’obbligo di realizzare il processo di valutazione dei rischi lavorativi è a carico deldatoredilavorosenzapossibilitàdidelegaadaltrisoggettiinternioesterniall’azienda.AquestoprocessocollaboranoilresponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezione,e,oveprevisto,ilmedicocompetente;essifornisconoillorocontributodiconoscenzeutili all’inquadramento dei rischi lavorativi e alle strategie più idonee per il lorocontenimento.Ilprocessodivalutazionedei rischiprevede laconsultazionedelRappresentantedeilavoratori per la sicurezza che risulta il riferimento ed il collettore delle specifiche conoscenzeedesperienzedeilavoratori.Risultanoutiliancheladocumentazioneeleinformazionichepossonovenirefornitedaiprogettisti,fabbricanti,fornitori,installatoridimacchine,impianti,strutture.

1.3. proCesso di valutazione dei risChi e di individuazione delle Misure di ConteniMento dei risChi

Per facilitare l’identificazione e la valutazione dei rischi è opportuno organizzare l’analisi attraversounoschemadiquestotipo:

• analisideipericoli;• identificazione dei lavoratori esposti ai pericoli;• identificazione dei fattori e delle situazioni di rischio;

Page 50: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

36 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 37

36 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 37

• stimadell'entitàdell'esposizione;• valutazionedel“peso”deirischiindividuati;• verifica delle disponibilità di misure tecniche, organizzative e procedurali per

eliminareoridurrel'esposizionee/oilnumerodiesposti;• verifica dell'applicabilità di tali misure; • definizione di un piano per la messa in atto delle misure scelte; • redazionedeldocumento;• definizione di tempi e modi per la verifica e/o l'aggiornamento della

valutazione.Per la definizione di “pericolo” e “rischio”, vedi anche “Glossario”.

1.3.1. Valutazione dei rischiIlcensimentodeipericoliconsentediconosceretuttelesituazionidirischiopotenzialepresentinell’ambientedi lavoro,dalmomentoche il rischioèdatodall’esposizioneapericolo(lapresenzaades.disostanzecancerogenerimaneunpericolo,enonrischio,seutilizzateaciclochiuso).Inrelazioneallesituazionipericolosemesseinluce,siindividuerannoilavoratorichepossono essere esposti ai pericoli identificati, come singoli o come gruppo omogeneo. Questa identificazione risulterà utile sia per eventuali segnalazioni al medico competente siaperisuccessiviinterventidiformazione.Oltre alla consultazione dell’eventuale documentazione tecnica presente in azienda(es.schedetossicologichedeiprodotti),questaprimafasedelprocessodivalutazionerichiede l’effettuazione di sopralluoghi preferibilmente con l’ausilio di strumenti ingradodisuggerireleinformazionidaricercareediuniformareicriteridiricerca(griglie,checklist).Identificati i fattori e le situazioni di rischio, si deve procedere a valutarne il “peso”. A tal fine i parametri più importanti risultano l’entità (es. intensità del rumore, concentrazione delle sostanze), il tempo di esposizione, le misure di protezione in atto, fattori checondizionano laprobabilitàche il fattoredi rischioconsideratodia luogoa lesioniodanni,lasuadiffusione(numerodilavoratoriesposti),elagravitàdellepossibililesioniodanni.Modalitàperacquisireleinformazioniutilisono:

• misurestrumentali(rumore,polveri,solventi);• registriacquistooscaricodelmaterialeutilizzato;• osservazione delle lavorazioni (tempo di esposizione e numero di esposti,

disponibilità e utilizzo di misure di protezione, comportamenti lavorativi siaquelliconnessialleproceduresiaquelligestitiinautonomia);

• intervisteailavoratori(rispettoallaloropercezionedeirischicuisonoesposti);• consultazionediregistroinfortunierelazionesanitaria(probabilitàegravitàdel

danno);• schedetecnichedisicurezzadeiprodotti;• manualed’istruzioneed’usodimacchineedimpianti.

1.3.1.1. Indicazioni per il sopralluogo1.Realizzare l’analisidell’ambientedi lavororiferitaastrutture, impiantiemacchine,conleattivitàincorso.E’ utile impiegare: planimetria, normativa, check list, eventuali verbali di ispezioni,schedemacchine,schededisicurezza-etichette.

Page 51: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

38 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 39

38 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 39

Il prodotto finale sarà, con riferimento alla planimetria, la descrizione di tutti i locali (aspettistrutturali),l’elencoeladislocazionedellemacchine,l’ubicazionedeiprodotti,l’ubicazionedelleuscitedisicurezzaedestintori.2. Osservare le attività e i comportamenti di lavoratori, utilizzando preferibilmentegrigliediosservazione.

1.3.1.2. Coinvolgimento dei lavoratoriIl D.Lgs 626 prevede la partecipazione dei lavoratori nel processo di valutazione;la consultazione del RLS, formalmente, può essere considerata equivalente, ma ilcoinvolgimento diretto dei lavoratori, oltre a fornire informazioni non mediate,ha anche una ricaduta in termini di sensibilizzazione. L’effettuazione di interviste ola somministrazione di questionari, che potrebbe essere delegata allo stesso RLS,rappresentanounapossibilemodalitàdicoinvolgimentodelpersonale.Conleintervisteoquestionarisipossonorichiedereconfermeeintegrazionirispettoai problemi rilevati, ad es. tempi di utilizzo di locali e attrezzature, efficienza e utilizzo didispositivi di sicurezza, e conoscere eventuali disturbi verosimilmente correlati adesposizioniasostanze,disagipercepiti,eventuali incidenti,disponibilità,adeguatezza,utilizzodeiDPI.Questafasepuòrappresentarel’occasioneperindagareanchesueventualepresenzadidisabilitàocondizionilimitanti.

E’ utile disporre di un questionario o di una traccia di intervista per mansione, quali quelli proposti nel CD allegato .

1.3.1.3. Indice di rischio [area MateMatiCa]

Larelazionefraifattoriconsideratinellavalutazionedelrischio,cioèlaprobabilitàdiaccadimentodell’eventonegativoe lagravitàdelle lesionidaessocausate,determinal’”indicedirischio”,datodaunafunzionematematicatipo:

R= f (D,P) R = magnitudo del rischio;D = gravità delle conseguenze (o danno, inteso come infortunio o malattia professionale), espressaadesempiocomeunafunzionedelnumerodisoggetticoinvoltiinqueltipodirischioedellivellodilesionidaessoprovocato;P = probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze, espressa ad esempio in numero di volte in cui il danno può verificarsi in un dato intervallo di tempo. La determinazione della funzione di rischio “f ” presuppone di definire un modello di esposizionedeilavoratoriaqueldatorischio,checonsentadiporreinrelazionel’entitàdel danno atteso e la probabilità del suo verificarsi con la magnitudo del rischio.Attribuendounpunteggioda1a4aciascunodeiduefattori,probabilitàegravità,sipuòstabilirediricavareRcomeprodottodiquestiedottenereunamisuradelrischio.

Page 52: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

38 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 39

38 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 39

Tab. 1 – Matrice del rischio

1.3.1.3.1. Percezione del rischio [area uManistiCa]

Nella definizione matematica (R = P x D), che pone l’accento su dati oggettivi, il rischio èconnotatocomeprodottodellaprobabilitàdiundannoperlagrandezzadeldanno.Quindi, rischio intesocomemisura.Ma iproblemidimisurazionesonoproblemidiconvenzione(quindidisceltadapartediqualcunodiscaleeunitàdimisura),eintuttiicasiognirilevazioneimplicaunaquotadidiscrezionalitàdapartedichil’effettua.Lasoggettività,inoltre,nonriguardasoloilprocessodivalutazione,maanchel’oggettostessodellavalutazione,quindiancheicomportamentilavorativi,alorovoltacondizionatidagliatteggiamenti,inparticolarequellineiconfrontidilavoroerischi.Alconcettodi“rischio”, infatti, le persone attribuiscono significati diversi in relazione all’interazione dipiùfattori,qualilalorocultura,ilgenere,l’età,iprocessipsicologici,laconoscenzaelaloropossibilitàdicontrollareilrischio.Abitualmenteallaparolarischioèassociatounconcettoaltamentecaricodiconnotazionenegative,manonpertuttieintuttelesituazioniècosì:sipensiadesempioallafunzionepositivacheilrischioassumenellafasedicrescita,favorendolosviluppodell’indipendenza,identitàematurità.Pertantol’abituale definizione di rischio, in chiave esclusivamente negativa, non va considerata un datoassoluto,bensìunarappresentazionesociale.Rispettoall’assunzionedicomportamentiarischio,hannounfortepeso,nonsologliaspettipersonali,quali l’esperienza,maanche il“sentirecomune”,cioè laculturadelgruppodiappartenenza, l’accettabilitàcollettivadel rischio:èrisaputochesi tendea

Page 53: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

40 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 41

40 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 41

sottostimareirischipiùcomunieasovrastimareirischipiùrari;inquesticasiagiscelacosiddetta“concentrazionedelrischio”,unasortadi“effettocatastrofe”secondocuiunincidentedigrandidimensionisuscitaassaipiùimpressionediunnumerougualedimortidistribuitetrapiùincidenti,piùpiccolimapiùfrequenti(es.disastroaereorispettoallaquotidianitàdegliincidentistradaliolavorativi).Nella percezione del rischio, su quella quantitativa, sembra avere un pesomaggiore,quindi, la dimensione qualitativa, influenzata anche da altri fattori, quali l’immediatezza deldanno(sottostimadiunrischiofuturo),l’involontarietàdelrischio(sottostimadelrischio volontario), l’assenza di beneficio collaterale associato al rischio (sottostima del rischio “vantaggioso”), infine il carattere nuovo e sconosciuto di un rischio, che nondetermina atteggiamenti univoci (l’esperienzadi dannonon sempre favorisce lapercezione del rischio). In questi casi pare influire significativamente la modalità di comunicazione:quandononriesconoatrovareunaspiegazioneosoluzioneadeguata,lepersonehannolatendenzaadapplicareconoscenzegiàinpossessoperfarfronteaprobleminuovi.Un altro aspetto da considerare, noto come “ottimismo ingiustificato”, è riferito alla tendenzadapartedegliindividuiasottostimareilrischioaseguitodellaloroesperienza:quantopiù frequentemente assumonocomportamenti rischiosi, tantopiù tendonoapercepirelapropriapersonaimmunedaipericoliecapacedievitarneleloroconseguenzenegative.Conoscere la percezione del rischio dei lavoratori richiede indagini piuttosto sofisticate che difficilmente possono rientrare in un processo di valutazione; rimane comunque opportuno considerare l’esistenza di questa variabile, che sicuramente condiziona illivellodirischiopresenteecherappresentaunelementodiconoscenzafondamentalesucuitararegliinterventidiformazione.

1.3.2. Programmazione e messa in atto delle misure di prevenzione Una volta identificati i fattori di rischio e i lavoratori esposti, effettuata la stima dell’entità delleesposizioni,indicatiirischichecomportanolasorveglianzasanitaria,devonoesseremesseinattolemisurediprevenzionetecniche,organizzativeeprocedurali,tenendocontodellaprioritàdialcuniinterventirispettoadaltriefacendo,quindi,un’adeguataprogrammazione in considerazione dei tempi necessari per la loro progettazione erealizzazionetecnica.PerattribuireallevariabiliD(danno)eP(probabilità)valoripiùattendibili,èopportunoutilizzare il registro infortuni,dove,per lesituazionipericoloseaccadutenelpassato,sonogiàconosciuteleconseguenzeedèpossibilecalcolarnelafrequenza.

1.3.2.1. Criteri per definire priorità e programmare gli interventi di protezione e di prevenzione

L’applicazione della matrice di rischio (Tab. 1) rende possibile definire una graduatoria dei rischi, e, di conseguenza, della tempistica per la realizzazione delle soluzioni daapportarepereliminare/ridurreirischi.

Page 54: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

40 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 41

40 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 41

Tab. 2 – Tabella di correlazione tra valore del rischio ed azioni da intraprenderer > 8 alto rischio azioni correttive indilazionabili

r 4 - 8 Medio rischio azioni correttive necessarie da programmare con urgenza

r 2 - 3 basso rischio azioni correttive/migliorative da programmare nel breve-medio termine

r = 1 rischio non significativo

azioni migliorative da programmare nel medio-lungo termine

Per ogni rischio deve prioritariamente essere verificata la possibilità di eliminare il pericolo, cioè il fattore di rischio che lo determina (es. eliminazione vernici alpiombo),secondariamentevannostudiatemisuretecnichediprotezionecollettiva(es.incapsulamento macchina, aspirazione), procedurali (es. definizione di procedure di lavoro)eorganizzative(es.rotazionedeilavoratoriesposti).Laprotezioneindividualeèindicatacomeultimasoluzione,quandolealtrenonsonoapplicabili,oadintegrazionedellemisurediprotezionecollettiva.L’introduzione di un sistema integrato di misure di natura tecnica, procedurale eorganizzativa aumenta l’efficacia complessiva. La scelta delle soluzioni non può essere condizionatadaicosti,masolodallafattibilitàtecnica.

Page 55: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

42 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 43

42 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 43

2. dOcumENTO dI vAluTAZIONE dEI RISchI

2.1. doCuMento di valutazione dei risChi e autoCertiFiCazione

L’art. 4 del D.Lgs 626/94 prevede l’obbligo di procedere alla identificazione e alla valutazionedeirischiperlasicurezzaelasalutedeilavoratori,manonforniscetuttaviauna metodologia per procedere alla stesura del documento di valutazione. Con laCircolare esplicativa del Ministero del Lavoro del 7/08/95 n. 102 vengono forniteindicazioniinmeritoairequisitiminimideldocumento.Il datore di lavoro che intraprende un’attività lavorativa è tenuto all’elaborazionedel documento di valutazione o dell’autocertificazione entro tre mesi dall’inizio dell’attività.Il documento scritto,obbligatorioperleaziendeconoltre10occupati,riportaquantoèstatointrapresoovieneprogrammatoatuteladellasaluteedellasicurezzadeilavoratori.Dovràessereleggibile,siaperlinguaggiocheperesplicitazionedelletappedelpercorsofatto.Ildocumentodovràfornireindicazionialmenosu:

• le realtà operative, eventualmente articolate nei diversi ambienti fisici, illustrando glielementidelcicloproduttivorilevantiperl'individuazioneelavalutazionedeirischi,loschemadelprocessolavorativo,conriferimentosiaaipostidilavoro,siaallemansioniedognialtrodatoutile;

• le persone esposte al rischio prese in esame, nonché gli eventuali gruppi particolari (categoriedilavoratoriperiquali,rispettoallamediadeilavoratori,irischirelativiadunmedesimopericolo sonocomparativamentemaggioripercaratteristichelegateallapersona);

• levariefasidelprocedimentoseguitoperlavalutazionedeirischi;• il coinvolgimento delle componenti aziendali, con particolare riferimento al

Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza;• le professionalità e risorse interne ed esterne cui si sia fatto eventualmente

ricorso.Perquelcheconcerneicriteriadottati(art.4,comma2,letteraa),sidovrannofornireindicazionialmenosu:

• i riferimenti normativi adottati per la definizione del livello di riduzione di ciascuno deirischipresenti;

• glielementidivalutazioneusatiinassenzadiprecisiriferimentidilegge(normedibuonatecnica,codicidibuonapratica,ecc.).

Relativamente alle indicazioni sulle misure di protezione e prevenzione definite (art. 4, comma2,letterab),saràopportunoillustrare:

• gliinterventirisultatinecessariaseguitodellavalutazione,equelliprogrammati,perconseguireun’ulterioreriduzionedirischiresidui;

• leconseguentiazionidiinformazioneeformazionedeilavoratoripreviste;• l'elencodeidispositividiprotezionepersonaliecollettivimessiadisposizionedei

lavoratori.Rispetto al programma di attuazione delle misure di prevenzione (art. 4, comma 2,letterac),saràopportunoprecisare:

• l'organizzazionedelServiziodiprevenzioneeprotezione;• il programma per l'attuazione ed il controllo dell'efficienza delle misure di

sicurezzaposteinatto;• ilpianoperilriesameperiodicoodoccasionaledellavalutazione,ancheinesitoai

risultatidell'azionedicontrollo.

Page 56: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

42 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 43

42 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 43

Il documento dovrà poi essere accompagnato da ogni utile documentazione, inparticolare da quella specificamente indicata nei singoli titoli e capi del decreto legislativo. Sisottolineacheogniqualvoltaunanormativariferitaadeterminatifattoridirischio,quali rumore, polveri di legno, cancerogeni, rischio chimico, richieda una specifica valutazione, detta valutazione dovrà essere integrata come complemento essenzialenellapiùgeneralevalutazionedelrischiodicuisiparlanell'art.4,comma2.L'autocertificazionedivalutazione dei rischi viene fatta nelle aziende fino a 10 addetti: deve indicare l’avvenutavalutazionedeirischi, l’adempimentodegliobblighicollegatialla valutazione stessa (es. la nomina del responsabile del Servizio di prevenzione eprotezione,delmedicocompetente,delRappresentantedeilavoratoriperlasicurezza,ecc.).L’autocertificazione viene fatta su carta libera, va datata e firmata; deve essere tenuta pressolasededell’attivitàedinviataalRappresentantedeilavoratoriperlasicurezza.QualoraildatoredilavorosvolgadirettamenteicompitidiresponsabiledelServiziodiprevenzioneeprotezionedovràinviareall’organodivigilanzacompetenteperterritoriounadichiarazionecheattestidiavereffettuatolavalutazionedeirischi,diaverredattoilconseguente documento o l’autocertificazione. L’autocertificazione non attenua minimamente l’obbligo per il datore di lavoro di procedere alla valutazione dei rischi (né, tantomeno, attenua gli obblighi preventivi), macostituiscesemplicementeunalleggerimentodegliobblighidocumentali.E’peraltroevidenteche,unavoltaeffettuatalavalutazione,aldatoredilavoroconverràcomunqueprocedere, per motivi aziendali ed organizzativi, alla stesura scritta di una sintesiconclusivadelpercorsovalutativoedellemisureadottateedaadottare.Quindi,èbenecheildocumentodivalutazione,ancheseinformale,adusointerno,nongiuridicamentedovuto,siasempreredatto.Per quanto poi attiene i contenuti dell’autocertificazione, il testo della legge si presta a duediverseletture:

• unamoltoriduttivaerestrittiva,cheinpraticaconsisterebbenellapuraesemplicedichiarazionediavereffettuatolavalutazionedeirischiediaveradempiutoagliobblighiconseguenti;

• una più estensiva e corretta, che individua nella autocertificazione una vera e propriasintesi(sepurmoltosommaria)deirischivalutati,dellemisureadottateediquelleprevisteperulteriorimiglioramenti.

Il documento o l’autocertificazione deve essere tenuto a disposizione in azienda per la consultazioneanchedapartedell’organodivigilanza.

Di seguito si propongono liste di controllo (check-list 3 e 4) per verificare la correttezza delprocessodivalutazioneedi individuazionedelle soluzionedi contenimentoediprevenzionedeirischi.

Page 57: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

44 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 45

44 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 45

Check-list 3 - Verifica della correttezza delle procedure di valutazione dei rischi

doCuMento di valutazione dei risChiproCedure di vaLutaZioNe dei riSCHi

CORRETTEZZA NELLA PROCEDURA DI INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI1. Sono stati considerati tutti gli ambienti (edifici e spazi esterni, uffici, laboratori,

magazzini,servizi,viabilitàesterna,ecc.)egliambiti(impianti,automobili,mansioni,lavoratori,ospiti,ecc.)?

2. E’statoeffettuatounsopralluogointuttigliambienticonsiderati?3. E’statautilizzataunagrigliadiosservazioneduranteilsopralluogo?4. E’statofattounelencodiprodotti,attrezzatureemacchinepresenti?5. Sonostaticoinvoltiilavoratoridiogniambitoconsideratomediantecolloquio,intervista

oquestionario?6. E’ stato coinvolto il RLS mediante partecipazione al sopralluogo, questionario o

intervista?7. E’statocoinvoltol’eventualemedicocompetente?

CORRETTEZZA NELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI1. E’ stata fatta una stima del grado di esposizione (utilizzo di prodotti, macchine e

attrezzature)?2. Sono stati utilizzati i riferimenti normativi e gli strumenti di conoscenza (registro

infortuni, schede sicurezza….), di misura (fonometro…), di valutazione (dati diletteratura,relazionesanitaria….)disponibiliperognirischioconsiderato?

3. Nel valutare i rischi sono state considerate la probabilità che si verifichi il danno correlato elagravitàdell’eventualedanno?

4. E’stataformulatauna“graduatoria”deirischiindividuati?

CORRETTEZZA FORMALE E CHIAREZZA DEL DOCUMENTO1. Il documento prevede le informazioni preliminari idonee a inquadrare l’azienda in

terminidisedi,personale,orari,organigrammadellasicurezza?2. Ildocumentoesplicitaicriteridiindividuazionedeipericoliedivalutazionedeirischi?3. Esistonoriferimentichiariall’ambienteoattrezzaturevalutati(planimetria,nomedella

macchina,ecc.)?4. Sono state allegate le certificazioni a supporto della valutazione, i questionari compilati

dalavoratorioRLS,lasintesideidatiriferitiagliinfortuni?5. E’statapredispostaunamodalitàdiaggiornamentodeldocumento“intemporeale”

deipericoli?6. Sono stati definiti i criteri per definire la periodicità della valutazione (annuale/a giudizio

delRSPPaseguitodivariazionistrutturalioorganizzative)?7. Il documento esplicita i criteri di individuazione dei provvedimenti per contenere i

rischieicriteridiprogrammazionedegliinterventi?8. IldocumentoèstatocondivisodalRLS?

Page 58: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

44 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 45

44 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 45

Check-list 4 - Verifica della correttezza dei criteri di scelta e programmazione degli interventi

doCuMento di valutazione dei risChiCriteri di SCeLta, di priorita’ e di programmaZioNe degLi iNterveNti

1. LIVELLO (probabilità/gravità) DI RISCHIO: è stata definita una graduatoria dei rischi?

2. ELIMINAZIONEDELRISCHIO:perognirischioindividuatoèstataconsiderataeverificata la possibilità di eliminarlo?

3. DIMINUZIONE DEL RISCHIO: per ogni rischio non eliminabile sono stateindividuatelemisurediprevenzioneeprotezionecollettivaprimadiquelleindividuali(DPI)?

4. SOLUZIONIINTEGRATE:perognirischiosonostateprevistipiùlivellidisoluzione(tecniche,DPI,procedurali-organizzative,addestrative-formative)talidaaumentareillivellodisicurezza?

5. COMPETENZE: rispetto alle soluzioni individuate sono state definite le rispettive competenze?

6. PRIORITA’DEGLIINTERVENTI:èstatastabilitaunagraduatoriadegliinterventi?Sono stati individuati quelli prioritari? Secondoquali criteri (fattibilità tecnica, costi,pericolosità del rischio)? Per gli interventi strutturali sono state individuate misureorganizzativealternativedarealizzaresubitoinattesadellaloroattuazione?

7. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI: sono stati dichiarati i tempi direalizzazionediognisoluzioneindividuata?

8. CHIAREZZADELDOCUMENTO:ladescrizionedellesoluzionièchiara,sievincelamodalitàdiapplicazione?

9. CONSULTAZIONE RLS: nella scelta delle soluzioni e delle priorità d’intervento èstatoconsultatoilRLS?

10.SORVEGLIANZA SANITARIA: sono stati individuati i rischi per i quali si deveprevederelasorveglianzasanitaria?

Page 59: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

46 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 47

46 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 47

3. vAluTAZIONE dEI RISchI NEllA ScuOlA

Spettaaldatoredi lavoro,equindialdirigentescolastico,coadiuvatodalRSPPdellascuola,l’attivitàdivalutazionedeirischi.

Fig. 5 – I “soggetti” della valutazione

L’analisi finalizzata alla valutazione deve riguardare aspetti strutturali e organizzativi, macchine,attrezzatureeattivitàrelativeatuttiisoggettiscolasticicompresigliallievi.

Fig. 6 – Gli “oggetti” della valutazione

Page 60: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

46 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 47

46 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 47

Leprocedureperlavalutazione,anchenellascuola,prevedonodipartiredalcensimentodeipericoliperpervenireall’individuazionedeirischi.Tralemetodologieutilinelprocessodivalutazione,fondamentalirisultanoilsopralluogoeleintervisteailavoratori,cheinambedueicasicoinvolgonoilRLS.

Fig. 7 – Le “modalità “ della valutazione

Nel CD allegato si propongono alcuni esempi (non esaustivi) di tracce per effettuare interviste/questionario a collaboratori scolastici, personale amministrativo e tecnici di laboratorio, e check-list riferite al collaboratore scolastico e al lavoro al videoterminale.

3.1. doCuMento di valutazione dei risChi

Quandonellascuolasisuperanoi10dipendenti,èobbligatorialastesuradeldocumento.Comegiàricordato,gliallievi,ancheseequiparatialavoratori,nonentranonelcomputodegli addetti ai fini ai fini dell’obbligo di redazione del documento.Diseguito(Check-list8)sisuggerisconoirequisitiformalicuiildocumentodellascuoladovrebberispondere.

Page 61: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

48 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 49

48 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 49

Check - list 8 – Documento della valutazione dei rischi: requisiti preliminari

doCuMento di valutazione dei risChirequiSiti formaLi

DenominazioneIstitutonominativodirigentescolasticosedecentraleesediperiferiche:ubicazioneecaratteristichenumerodipendenti(suddivisopermansioniepersede):

collaboratoriscolastici amministrativi insegnanti assistentitecnici allieviassimilatialavoratori(perusoattrezzaturaefrequenzalaboratori)

totaleallievipersonalenondipendente

servizipulizieserviziassistenzaemanutenzionealtri

orari(anchedieventualicorsiserali)

eventualecessionedeilocali:ente/società,locali,fasceorarie

nominativoresponsabileeaddettiSPPRLS

medicocompetente incaricatiPS squadraantincendio

VALUTAZIONEperiodoeffettuazioneautore(eventualicollaborazioni,consulenze)figure scolastiche coinvolte e modalità di coinvolgimentomodalitàdicoinvolgimentodelRLSmodalitàdiindividuazionedeipericoli(planimetrie,sopralluogo,interviste,registroinfortuni)criteridivalutazionedeirischi–standarddiriferimentiadottati

MISUREDIRIDUZIONEDELRISCHIOcriteridiindividuazionedeiprovvedimentipercontenereirischicriteridiprogrammazionedegliinterventi

criteriperiodicitàaggiornamentodeldocumentoglossarioallegatidatastesurafirma dirigente scolastico

Page 62: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

48 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 49

48 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 49

4. PRINcIPAlI TIPI dI RISchIO E RElATIvE mISuRE dI SIcuREZZA

4.1. ClassiFiCazione dei risChi

La classificazione dei rischi risulta utile per la mappatura dell’ambiente di lavoro in cui sivuoleandareadeffettuarelavalutazionedeirischi.Irischilavorativipossonoesseresuddivisiintregrandicategorie:

rischi per la sicurezza rischi per la salute rischi per la salute e la sicurezza

strutture macchine uso di energia elettrica impiego di sostanze pericolose incendio - esplosione

agenti chimici agenti fisici agenti biologici

organizzazione del lavoro fattori psicologici fattori ergonomici condizioni di lavoro difficili

4.2. risChi per la siCurezza

I rischiper la sicurezza,o rischidinatura infortunistica, sonoquelli responsabilidelpotenziale verificarsi di incidenti o infortuni, ovvero di danni o menomazioni fisiche (più omenogravi)acaricodellepersoneaddetteallevarieattivitàlavorative,inconseguenzadi un impatto fisico-traumatico di diversa natura (meccanica, elettrica, chimica, termica, ecc.).Irischiperlasicurezzasipossonosuddividereindiversecategorie:

rischi da carenze strutturali dell’ambiente di lavoro

relativamente a:

superficie dell’ambiente illuminazione (normale e in emergenza) pavimenti pareti (semplici o attrezzate: scaffalatura, apparecchiatura) viabilità interna, esternasolaisoppalchi botole uscite

rischi da carenze di sicurezza su macchine e apparecchiature

relativamente a:

organi di avviamento organi di trasmissione organi di lavoro organi di comando apparecchi di sollevamento ascensori e montacarichi apparecchi a pressione (bombole e circuiti) accesso a vasche, serbatoi, piscine e simili

rischi da manipolazione di sostanze pericolose:

sostanze infiammabili sostanze corrosive sostanze comburenti sostanze esplosive

rischi da carenza di sicurezza elettrica connessa a:

non idoneità del progettonon idoneità d’usoimpianti in atmosfere a rischio d’incendio e/o esplosioni

rischi da incendio e/o esplosione per:

presenza di materiali infiammabili d’usocaratteristiche strutturali o di ventilazione dei depositi e degli armadi per la conservazione di materiali infiammabili carenza di sistemi antincendio carenza di segnaletica di sicurezza

Page 63: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

50 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 51

50 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 51

4.3. risChi per la salute

Irischiperlasalute,orischiigienico-ambientali,sonoquelliresponsabilidellapotenzialecompromissione dell’equilibrio biologico del personale addetto ad operazioni o alavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di fattori di rischio, di naturachimica, fisica e biologica. Lo studio delle cause e dei relativi interventi di prevenzione e/o di protezione neiconfronti di tali tipi di rischio deve mirare alla ricerca di un equilibrio tra uomo eambientedilavoro.Talirischipossonoderivareda:Agenti chimici.Rischidiesposizioneconnessiall’impiegodisostanzechimiche,tossicheonociveinrelazionea:

• ingestione;• contattocutaneo;• inalazioneperpresenzadiinquinantiaerodispersisottoformadi:

- polveri;- fumi;- nebbie;- gas;- vapori.

Agenti fisici. Rischi da esposizione a grandezze fisiche che interagiscono in vari modi con l’organismoumano:

• rumore (presenza di apparecchiatura rumorosa durante il ciclo operativo e difunzionamento)conpropagazionedell’energiasonoranell’ambientedilavoro;

• vibrazioni(presenzadiapparecchiaturaestrumentivibranti)conpropagazionedellevibrazioniatrasmissionedirettaoindiretta;

• radiazioni ionizzanti e non (presenza di apparecchiature che impieganoradiofrequenze,microonde,radiazioniinfrarosse,ecc.);

• microclima (carenzenella climatizzazionedell’ambienteperquantoattieneallatemperatura,umiditàrelativa,ventilazione,caloreradiante,condizionamento);

• illuminazione(carenzeneilivellidiilluminamentoambientaleedeipostidilavoroin relazione alla tipologia della lavorazione fine, finissima, ecc.; non osservanza delleindicazionitecnicheprevisteinpresenzadivideoterminali).

Agenti biologici. Rischiconnessiconl’esposizione(ingestione,contattocutaneo,inalazione)a organismi e microrganismi patogeni o non, colture cellulari, endoparassiti umani,presentinell’ambienteaseguitodi:

• emissioneinvolontaria(impiantocondizionamento,emissionidipolveriorganiche,ecc.);

• emissione incontrollata (impiantididepurazionedelleacque,manipolazionedimaterialiinfettiinambienteospedaliero,impiantiditrattamentoesmaltimentodi rifiuti ospedalieri, ecc.);

• trattamento o manipolazione volontaria, a seguito di impiego per ricercasperimentalein‘vitro’oin‘vivo’oinsedediveraepropriaattivitàproduttiva(biotecnologie);

• contattoconpersoneoanimaliaffettidamalattieinfettive.

Page 64: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

50 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 51

50 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 51

4.4. risChi per la salute e la siCurezza

Talirischisonoindividuabiliall’internodellacomplessaarticolazionechecaratterizzailrapportotral’operatoreel’organizzazionedellavoroincuièinserito.Lacoerenzaditale“quadro”,pertanto,puòessereanalizzataancheall’internodipossibilitrasversalitàtrarischiperlasicurezzaerischiperlasalute.Talirischisonoessenzialmentedovutia:Organizzazione del lavoro

• processi di lavoro usuranti: es. lavori in continuo, sistemi di turni, lavoronotturno;

• manutenzionedegliimpianti,compreseleattrezzaturedisicurezza;• movimentazionemanualedeicarichi;• lavoroaiVDT(es.dataentry).

Fattori psicologici • intensità,monotonia,solitudine,ripetitivitàdellavoro;• carenze di contributo al processo decisionale e situazioni di conflittualità; • complessitàdellemansioniecarenzadicontrollo;• reattivitàanomalaacondizionidiemergenza.

Fattori ergonomici • ergonomiadelleattrezzaturediprotezionepersonaleedelpostodilavoro.

Condizioni di lavoro difficili• lavoroconanimali;• lavoroinatmosfereapressionesuperioreoinferiorealnormale;• condizioniclimaticheesasperate;• lavoro in acqua: in superficie (es. piattaforme) e in immersione.

Page 65: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

52 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 53

52 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 53

5. SIcuREZZA E REquISITI IgIENIcI dEglI AmbIENTI dI lAvORO E ScOlASTIcI [AREA EDILE]

5.1. norMativa di riFeriMento

IriferimentinormativiprincipalirelativiaiparametricheseguonosonocontenutinelDPR 303/56 che norma i requisiti igienici dei luoghi di lavoro, nel DM 18/12/75chedisponelecaratteristicheediliziedellescuole,oltrechenelDecretodelMinisterodell’Internodel26/08/92sullenormediprevenzione incendinelle scuole.Esistonopoicircolariregionalichetraduconoinindicazionitecnichegli indirizzigeneralidellanormativanazionale.Leindicazionidicaratterestrutturaleriportateinquestocapitolosonopiùfacilmenteapplicabili in fase di progettazione, meno agli edifici esistenti. Risultano comunque utili in fase di valutazione per verificare l’idoneità dei requisiti strutturali e orientare gli interventi alternativi di natura organizzativa rivolti a garantire livelli adeguati disicurezza.

5.2. CaratteristiChe Costruttive degli aMbienti sColastiCi

L’edificio scolastico deve essere concepito come un complesso omogeneo e non comeunastrutturacheassommaelementispazialidiversi,mastrutturato inmanierada garantire, all’interno di aree definite dal proprio spazio architettonico, la massima flessibilità rispetto ai metodi didattici ed alle attività svolte. Deve inoltre essere progettatoinmodochegliallievipossanoagevolmenteusufruire,attraversoglispaziperladistribuzioneorizzontaleeverticale,dituttigliambientidellascuola,dellelorointerazione ed articolazioni ed, inoltre, raggiungere le zone all’aperto. L’edificio dovrà essere taledaassicurareuna suautilizzazioneanchedapartedegli alunni in statodiminoranza fisica.La localizzazione dell’edificio deve essere scelta in base ad uno studio preliminare dell’ambientechetengaconto:

- deltipodiscuola,dell’etàedelnumerodegliallievi;- del tempo massimo e dei modi di percorrenza (a piedi o con veicoli) tra la

residenzadeglialunni,lascuolaeviceversa;- dellecondizioniambientali.

5.2.1. Requisiti essenziali dell’areaL’area su cui edificare l’edificio scolastico, in conformità al DM 18/12/75:

- deveessere,sepossibile,diformaregolareepianeggiante;- nondeveinsisteresuterreniumidi,malsaniopotenzialmentefranosi;- deveavereaccessicomodi,ampieservitidaidoneareteviaria;- deve consentire l’arretramento dell’ingresso principale rispetto al filo stradale in

mododagarantirel’uscitasicuradegliallievi;- nondeveavereaccessidirettisustradestatalioprovinciali;- nondeveessereinprossimitàdiattivitàchecomportinogravirischid’incendio

e/oesplosione.L’ampiezza deve essere tale da garantire la costruzione e le successive eventualitrasformazioninelrispettodellepresentinorme,deveavereunadeguatorapportotraarea edificata e superficie totale (non superiore ad 1/3), deve avere una superficie di

Page 66: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

52 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 53

52 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 53

adeguataestensionedestinataaiparcheggi.Le aree non edificate debbono essere congruentemente alberate e dotate di attrezzature perlosvolgimentopermanente,ancheall’aperto,diattivitàeducativeesportive.

5.2.2. DimensioniLedimensionidevonotenercontodeiseguentifattori:

- raggruppamento degli allievi in base all’età ed al tipo di scuola che risultisocialmenteeducativo;

- programmiscolastici;- gradodiutilizzodeiserviziedelleattrezzature,possibilitàdidisporredi locali

destinatiallasperimentazionedidatticaedall’educazionepermanente;- criterichefavorisconolaconcentrazionedell’alunno.

5.2.3. Misure Generali Scuola dell’infanzia- Minimo3sezioni,15alunni;massimo9sezioni,270alunni.Scuola primaria- Minimo5classi,75alunni;massimo25classi,625alunni.Scuola secondaria di primo grado- Minimo6classi,150alunni;massimo24classi,720alunni.Scuola secondaria di secondo grado- Minimo10classi,250alunni;massimo60classi,1500alunni.

5.2.4. Condizioni generali dei localiOccorre tenercontodelle caratteristichedei luoghidi lavoro stabilitedall’art.33delD.Lgs626/94.Ingenerale,devonoessererispettatiiseguentirequisiti:

- pavimenti antisdrucciolevoli, esenti da protuberanze e da piani inclinatipericolosi;

- paretidipinteatintechiare,meglioseconrivestimentilavabiliedisinfettabiliperun’altezzaminimadi2metri;

- vetrateeparetitrasluciderealizzateinmododanonesserepericoloseeinmaterialidi sicurezza fino a 1 m da terra.

È consigliabile che le finestre abbiano spigoli arrotondati per ridurre i rischi quando aperteeperpoteresserepuliteinsicurezza.Siritienesiaancheopportunoesaminarelecondizionidell’ambienteconriferimentoa:

- affollamento;- possibilitàdievacuareilocali;- condizionid’igiene.

Affollamento. L’eccessivo affollamento è uno stato generalizzato nelle scuole italiane.Le indicazioni contenute nei Decreti Ministeriali 331/98 e 141/99 sulla formazionedelle classi non tengono infatti conto delle norme sulla prevenzione incendi perl’ediliziascolasticaemanatecondecretodelMinisterodell’Internodel26/8/92.Questasituazione, non modificabile da parte del personale della scuola, dovrà essere presa in considerazione come fattore di rischio e indicata nel documento di valutazione deirischi.Possibilità di evacuare i locali. Perquantoriguarda l’evacuazionedei localioccorre tenerconto dell’organizzazione degli spazi, che nelle aule, negli uffici e nei laboratori devono

Page 67: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

54 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 55

54 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 55

consentire un agevole deflusso. Le vie di circolazione e di esodo sia interne che esterne e le uscitedisicurezzadevonoesseresgombre(sivedaanche“Vieeuscitediemergenza”).Condizioni d’igiene. La scarsa o assente manutenzione accelera il processo di degradodeterminandocondizioniigienichenonsoddisfacenti(pitturescrostate,muffe,scarichinonfunzionanti).Lapuliziadeiluoghidilavoro,deiservizi,dellemense,dellepalestre,deidispositiviedegliimpianti,maanchedeglispaziesternidipertinenzadellascuola,deveessereaccurataeregolare.

5.2.5. Accessi all’area scolasticaIrequisitiminimidell’accessosono:

- larghezza3.50m;- altezzalibera4m;- raggiodivolta1.3m;- pendenzanonsuperioreal10%;- resistenza al carico almeno 20 tonnellate (8 sull’asse anteriore e 12 su quello

posteriore;passo4metri).Perilocalichesitrovanoadaltezzasuperioreai12mdeveesseregarantitol’accostamentoall’edificio delle autoscale dei Vigili del fuoco.Qualorai localiadibitiadusoscolasticositrovinoadiacenti,sovrastantiosottostantiadaltrilocaliaventidestinazionediversaenonpertinenteall’attivitàscolastica,devonoessereseparatidaquestimediantestruttureaventicaratteristichediresistenzaminimepariaREI120,senzapossibilitàdicomunicazionefragliambienti.Fannoeccezionelescuolechehannorelazionidiretteconaltreattività(peres.scuoleinfermieri,convitti,ecc. ); in questo caso sono ammesse comunicazioni separate da filtri a prova di fumo. I localicondestinazionidiverse,comunque,devonoavereingressiindipendenti.Quandocisiaunalloggioper ilcustode,èammessa lacomunicazionedirettacon localidellascuola purché questa avvenga mediante una porta che sia almeno REI 120. L‘alloggio devecomunqueavereancheunaccessoindipendente.LasiglaREIesprimelaresistenzaalfuoco,incui:

- “R”indicalaresistenzameccanica;- “E” indica la tenuta alla propagazione del fumo e delle fiamme;- “I”indicalatenutaallapropagazionedelcalore.

Ilnumerocheseguelasiglaesprimeiltempo, inminuti,per ilqualevieneassicurataciascunadellecaratteristicheespressedaREI.

5.2.6. Vie e uscite di emergenzaVia di emergenza: percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro. Uscita di emergenza:passaggiocheimmetteinunluogosicuro.Luogo sicuro: relativamente alla prevenzione incendi, è definito come “spazio scoperto ovverocompartimentoantincendio(separatodaaltricompartimentimediantespazioscoperto o filtri a prova di fumo) avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentire ilmovimentoordinato(luogosicurodinamico)”.Il numero, la distribuzione e le dimensioni delle vie e delle uscite di emergenzadevonoessereadeguatialledimensionidei luoghidi lavoro,alla loroubicazione,allaloro destinazione d’uso, alle attrezzature in essi installate, nonché al numero massimo di persone che possono essere presenti in detti luoghi. Possono coincidere con le

Page 68: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

54 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 55

54 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 55

vie e le uscite ordinarie: in tal caso é opportuno che siano ben distribuite e tali da nonattraversareenonesserecomunicanticonlocaliche,inragionedellelavorazionieffettuate o delle sostanze in deposito, presentano rischi specifici di incendio o di rilasci tossici; dimensionate sulla base della capacità di deflusso; tali che la lunghezza massima delpercorsodiemergenzasiadi30metri.Levieeleuscitediemergenzadevonorimaneresgombreeconsentirediraggiungereilpiùrapidamentepossibileunluogosicuro:incasodipericolotuttiipostidilavorodevonopoteressereevacuatirapidamenteeinpienasicurezzadapartedeilavoratori.Leportedelleuscitediemergenzadevonopoteressereaperteversol’esternofacilmenteeimmediatamentedapartediqualsiasipersonacheabbiabisognodiutilizzarleincasodiemergenza.Le porte delle uscite di emergenza non devono essere chiuse a chiave, se non incasi specificamente autorizzati dall’autorità competente ed essere evidenziate da appositasegnaletica,conformealledisposizionivigenti,durevoleecollocatainluoghiappropriati.L’illuminazionedellevieedelleuscitediemergenzadeveessereprevistaogniqualvoltagliambientisonopresidiatiofrequentatidopoiltramontoequandolestessesonoprivedi illuminazione naturale o questa è insufficiente. In caso di guasto elettrico deve entrare infunzionel’illuminazionedisicurezza.

5.2.7. Altezza, superficie, cubaturaIl limite minimo di altezza di un locale chiuso destinato al lavoro, comprese le aulescolastiche, deve essere di almeno 3 m netti. L’organo di vigilanza competente perterritorio può consentire altezze minime inferiori a quelle previste purché siano adottati adeguati sistemi di ventilazione. Per i locali destinati ad uffici, i limiti di altezza sono quelliindividuatidallanormativaurbanisticavigente.NormalmenteinItalialanormativaurbanistica vigente prevede altezze intorno ai 2.70 m; un’eccezione è, per esempio,rappresentatadaiComunidialtamontagna,dove,perfavorireilrisparmioenergetico,sonoconsentitealtezzeinferiori.Il limite minimo di superficie di un locale chiuso destinato al lavoro deve essere pari adalmeno2mqperlavoratore,mentreperquantoriguardalacubaturasonoprevistialmeno10mcperlavoratore.Inentrambiicasi,ivaloriindicatisiintendonolordi,cioèsenza deduzione dei mobili, macchine ed impianti fissi.

5.2.8. Porte e portoni Leporteeiportoniapribilineidueversidevonoesseretrasparentioesseremunitidipannellitrasparenti,suiqualiapporreunsegnoindicativoall’altezzadegliocchi.Le superfici trasparenti o traslucide delle porte e dei portoni, non costituite da materiali disicurezza,devonoessereprotettecontrolosfondamento.Leportescorrevolidevonodisporrediunsistemadisicurezzacheimpediscalorodiusciredalleguideodicadere.Irischidovutialmovimentodicancellioportoniscorrevolisono:

• impatto,• schiacciamento,• cesoiamento,• convogliamento,• taglio,• uncinamento.

Page 69: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

56 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 57

56 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 57

Leporteoiportonichesiapronoversol’altodevonodisporrediunsistemadisicurezzacheimpediscalorodiricadere.Le porte ed i portoni motorizzati devono funzionare senza rischi di infortuni per ilavoratori(Tab.9).

Tab. 9 - Livello minimo di protezione riferito a porte e portoni motorizzati

tipologia dei comandi di attivazione

tipologia d’usoutenti informati

(area privata)utenti informati

(area pubblica) utenti non informati

Comando a “uomo presente” (*) Controllo a pulsante Controllo a pulsante

con chiave

non è consentito il comando a “uomo presente”

Comando ad impulso con la porta in vista

limitazione delle forze, oppure rilevatori di presenza

limitazione delle forze, oppure rilevatori di presenza

limitazione delle forze e fotocellula, oppure rilevatori di presenza

Comando ad impulso con la porta non in vista

limitazione delle forze, oppure rilevatori di presenza

limitazione delle forze e fotocellula, oppure rilevatori di presenza

limitazione delle forze e fotocellula, oppure rilevatori di presenza

Comando automatico (es. comando di chiusura temporizzata)

limitazione delle forze e fotocellula, oppure rilevatori di presenza

limitazione delle forze e fotocellula, oppure rilevatori di presenza

limitazione delle forze e fotocellula, oppure rilevatori di presenza

(*) il comando a “uomo presente” non può essere attivato con vista da telecamera, in quanto è previsto che l’operatore che controlla la porta debba essere in vista e in vicinanza della porta stessa, addestrato ed abbia piena visuale dell’area interessata al movimento delle ante del portone o del cancello.

Leportesituatesulpercorsodelleviediemergenzadevonoesserecontrassegnateconsegnaleticadurevoleconformementeallanormativavigente.Quandoiluoghidilavorosonooccupati,leportedevonopoteressereaperteconfacilità.IriferimentinormativisonoilDPR547/55,ladirettivamacchine98/37/CEequellacheregolamentalepredisposizionedeipercorsidiesodo.RelativamenteallemodalitàdicomandodiportoniecancellialsifariferimentoallanormaUNI12453e12455,nonché alla direttiva macchine.

5.2.9. MicroclimaLavalutazionedellecondizionimicroclimatichenegliambientidilavorodeveconsiderareilconfortclimaticoobenesseretermico.Il clima influenza la percezione termica dell’uomo giacché sollecita i suoi meccanismi termoregolatori affinché la temperatura corporea sia mantenuta entro limiti che vanno da 36.8° a 37.4°C. La percezione del clima però non è determinata solo dai fattori fisici, maanchedaelementisoggettivi.Unasituazioneclimaticapuòrisultarequindiottimaledal punto di vista dei parametri fisici per la maggior parte dei lavoratori che occupano unostessoambiente,mentrepuòrisultareinadeguataperunaminoranza.E’possibilecomunquedeterminarestandardoggettividelconfortclimaticovalutandoparametri fisici che misurano temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria; altri parametri da considerare sono il carico di lavoro (ad esempio nelle palestre) ed ilvestiario.La rappresentazionedelbenessere termoigrometrico èdunque funzionedipiùvariabilichedevonogarantireunmicroclimacorrispondenteagliindicistandard(adesempioquelliindicatipergliimpiantidicondizionamento).IlDPR412/93stabilisce,pergliimpiantitermici,iperiodiannualidiesercizio,laduratagiornaliera di attivazione per zona climatica ed i valori massimi di temperatura (tra 18°C

Page 70: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

56 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 57

56 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 57

e 22°C). Vengono concesse deroghe del periodo annuale di esercizio e della durata di attivazione,fraglialtri,ainidiedallescuoledell’infanzia.Inbaseallenormadiediliziascolastica,ivaloriditemperaturadelleaulenelperiodoinvernalesonocompresifra18e 22°C, mentre per l’umidità relativa si prevede una percentuale di 45-55. Gli ambienti degli edifici scolastici (aule/uffici/palestre) spesso non presentano temperature ottimali: sono spesso troppo caldi o troppo freddi o troppo secchi,a volte male aerati, con ricadute generali sul microclima. Inoltre, talora nello stessoistituto,esistonocondizioniditemperaturadiversetraunambienteel’altro,spessoperla presenza di grandi superfici vetrate esposte a nord e a sud e, passando da un’aula all’altraepercorrendoicorridoielescale,visonobruschicambiamentiditemperatura.Altri problemi sono connessi al fermo delle caldaie il fine settimana, alla carenza di manutenzione degli infissi o dell’impianto termico, all’impossibilità di regolare le temperatureinmodoautonomonelleauleealsovraffollamentodelleaule.Nei locali dove sono presenti impianti di condizionamento, nei periodi nei quali ènecessarialarefrigerazionedell’aria,ladifferenzaditemperaturatral’internoel’esternonon deve superare il valore di 7°C, l’umidità relativa deve essere compresa tra il 40 e il 50%(CircolaredellaRegioneVeneton.13del1/07/97).Nel caso specifico dell’aerazione dei locali di lavoro chiusi, è necessario che i lavoratori dispongano di aria salubre, in quantità sufficiente anche se ottenuta con impianti di aerazioneocondizionamento.Sevieneutilizzatounimpiantodiaerazione,essodeveesseresempremantenutofunzionante.Sesonoimpiegatiimpiantidicondizionamentodell’ariaodiventilazionemeccanica,questinondevonocrearecorrenti fastidiose: lavelocitàdell’ariainunafasciadi2metrid’altezzarispettoallaquotadelpavimentonondevesuperare0.15m/sec(CircolaredellaRegioneVeneton.13del1/07/97).

5.2.10. Inquinamento indoor Ilivellidiqualitàdell’ariavengonoconsideratiaccettabiliquandononvièpresenzadiinquinantinotiinconcentrazionechepossaprovocareeffettiavversi(cronicioacuti)sulla salutedellepersoneesposte.Alcuni fra iprincipali inquinanti aerodispersidegliambientichiusisonoillustratinellatab.10.

Tab. 10 - Inquinamento indoorfonti di inquinamento indoor agenti inquinanti

materiali di costruzione radon, amianto, alcune fibre mineralimateriali di rivestimento (es. moquette) composti volatili organici, contaminanti biologici, acariarredamento formaldeide, composti volatili organiciprodotti per la pulizia (spray) composti volatili organici, propellentipersone agenti biologici batteri, virus, funghi

impianti di condizionamento agenti biologici: muffe, batteri (es. legionella), inquinanti aerodispersi

fotocopiatrici composti organici volatili, ozono

fumo di sigaretta idrocarburi policiclici, composti organici volatili, formaldeide, Co, polveri sottili

Nelle aule, anche perché non sempre viene rispettato il corretto rapporto cubatura/numerooccupanti,lecondizionidell’ariapeggioranoconilprotrarsidellapermanenzanelleclassi.Ciòavvieneanchequandosianorispettati irequisitiminimidiaerazione,indicati nella Circolare Veneto n. 13/97, che prevedono almeno 1/8 di superficie

Page 71: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

58 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 59

58 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 59

aerante apribile. Aerare le aule durante gli intervalli non è sufficiente, i cambi d’aria andrebberoeffettuatiunavoltaall’ora,manonsempreèagevoleeffettuarliinpresenzadegliallievi,specieincasidicondizioniesternesfavorevolioincasodialunnidifasced’etàparticolarmentebasse.InquesticasièopportunoricercaresoluzioniorganizzativealternativeIricambiorarid’ariaindicatidallenormeperlaqualitàdell’aria(ANSI/ASHRAE62-1989Ventilation for Accettable Indoor Air Quality) indicano,perleaule,28.8mcperpersona,perilaboratori36mcperpersona.

5.2.10.1. Rischio radonAncheseattualmente lanormativanonprevede lamisurazionedellapresenzadigasradonintuttigliambientidilavoro,lavalutazionedell’eventualeesposizionearadon,inparticolarenegliambientiscolastici,costituisceuninterventoauspicabileinragionedelfattochelapopolazioneinetàscolarepuòessereconsideratapiùsensibileaglieffettinocividelleradiazioni.Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, inodore, incolore e insapore,estremamentevolatileesolubileinacqua.E’unprodottodeldecadimentoradioattivodelradio,derivato,asuavoltadall’uranio.Essositrovaprincipalmentenelterreno,dovemescolato all’aria si propaga fino a risalire in superficie, senza costituire un rischio se sidiluiscerapidamenteinatmosfera,mentre,alcontrario,penetrandoinunambienteconfinato, può tendere ad accumularsi e raggiungere concentrazioni dannose per le persone.Nel1988l’Agenziainternazionaleperlaricercasulcancrodell’OrganizzazioneMondiale della Sanità ha classificato il radon come cancerogeno di gruppo 1, ossia sostanzaperlaqualevièevidenzaaccertatadicancerogenicitàperl’uomo.Lanaturageologicadelsuolodimoltezone, le tecnicheutilizzateper lacostruzionedi edifici e i materiali impiegati costituiscono elementi che fanno dell’Italia un’area particolarmentearischiodalpuntodivistadelradon.Una recente campagna di misurazioni condotta dall’Istituto di Fisica dell’UniversitàcattolicadelSacroCuoreedalDipartimentodiprevenzionedell’USLRm3harivelatoche, in oltre il 50% degli edifici scolastici analizzati, la concentrazione di gas radon era superioreai livelli indicatidalD.Lgs241/00,convaloriparticolarmentealtineilocaliinterratieseminterrati.AnchenellaRegioneVenetoun’indaginecondottadall’ARPAVnel2000haevidenziatounvaloredi94Bequerelpermcnelleabitazioni,valoresuperioreallamedianazionaledi70rilevatainunaprecedenteindaginedel1989.LeareedelVeneto,chepermotivigeologicisonorisultateamaggiorpotenzialediradon,sonolazonasettentrionaledelbelluneseedelvicentino.Aseguitoditalirisultatipreliminari,l’ARPAVhapromossouna campagna di misure in tutte le scuole dell’obbligo sia pubbliche che private,individuandolecomesitisensibili.L’indagineètuttoraincorsoeidatinonsonoancoradisponibili.E’ utile dunque inserire l’esposizione a gas radon nel processo di monitoraggio evalutazionedei rischi,per laqualesaràpossibileutilizzare il futurodatodella ricercaARPAV;qualorasidovesserorilevareconcentrazionitalidacostituireunrischioperlasalutedeglialunniedelpersonaledocente,potrannoesseremesseapuntotecnichedibonifica che nella maggior parte dei casi risultano essere molto efficaci, quali assicurare ricambid’aria,realizzarelaschermaturadeipavimentiepareticonmaterialiecollantiimpermeabili, la costruzione di pozzetti adiacenti gli edifici riempiti di ghisa, ecc.

Page 72: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

58 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 59

58 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 59

5.2.11. IlluminazioneAmenochenonsiarichiestodiversamentedallenecessitàdellelavorazioniesalvochenon si tratti di locali sotterranei, i luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale.L’articolo33delD.Lgs626/94,chesostituiscel’art.10delDPR303/56,nonriportapiù i valori di riferimento dell’intensità luminosa, ma alcune norme regionali, comela Circolare della Regione Veneto n. 13/97, la deliberazione della Giunta RegionaleToscanan.7490del30/8/91eildecretodirigenzialedelresponsabiledell’AreaSistemaRegionale di Prevenzione Collettiva della Regione Toscana n. 7225 del 18/12/02,stabiliscono, quale parametro minimo per la superficie vetrata illuminante i locali di lavoro, 1/10 rispetto alla superficie di calpestio. Per i parametri illuminanti indicati per gli uffici si rimanda ai capitoli relativi a uffici e addettiavideoterminali.Tutti i luoghi di lavoro devono disporre di una adeguata illuminazione artificiale. Gli impiantidiilluminazionenondevonocostituirefontedirischioperilavoratori.Iluoghidilavoroincuiilavoratorisonoparticolarmenteespostiarischidevonodisporrediunailluminazione di sicurezza di sufficiente intensità.Le superfici vetrate illuminanti e i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia ed efficienza.Unabuonavisionevariadasoggettoasoggetto,ancheseègarantitadaunailluminazionecorrettadalpuntodivistaquantitativoequalitativo.Un’illuminazione insufficiente diminuisce l’acuità visiva cioè la capacità dell’occhio di percepireidettagli,favoriscel’insorgenzaprecocediaffaticamentovisivoel’assunzionediposturescorrette,oltreadaumentarelapossibilitàdierrorieinfortuni.E’importante,oltreaprivilegiareperquantopossibilelefontidilucenaturale,assicuraremezzi di schermatura che consentano una modulazione dell’intensità luminosa nellediverse stagioni e ore della giornata (veneziane, tende). Viceversa nelle scuole sonofrequenti grandi superfici vetrate con luce naturale non schermata (spesso tapparelle o venezianenonfunzionanti),oltreacorpiilluminantiinadeguati(spessoneon)posizionatiin genere al centro delle aule, mediamente insufficienti.Anche lasceltadella tonalitàedellapurezzadelcoloredelleparetiandrebbefatta infunzionedeltipodiilluminazioneinstallata.E’opportuno,adesempio,cheleparetieil soffitto siano bianche, i pavimenti di colore “mattone bruciato” e in generale non vi siano superfici lucide e riflettenti.

5.2.12. ParcheggiNelleareediparcheggio,ogni50postiautoofrazionidiessi,deveessereprevistounpostodilarghezzanoninferiorea3.20m,riservatogratuitamenteallepersonedisabili.Detti posti auto, opportunamente segnalati, devono essere ubicati in prossimità deipercorsipedonaliedessereprotettidaappositacopertura.

5.2.13. Percorsi e rampe (spazi esterni)Ilpercorsopedonaledeveavereunalarghezzaminimadi90cmedogni10mdeveavereunallargamentocheconsental’inversionedimarciaallapersonasusediaaruote.Lapendenzalongitudinalenondevesuperaredinormail5%.Perpendenzadel5%ènecessarioprevedereunripianoorizzontaledisostadiprofondità1.5mogni15mdilunghezza; per pendenze superiori tale lunghezza si deve ridurreproporzionalmentefino a 10 m per una pendenza dell’8%.

Page 73: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

60 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 61

60 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 61

5.2.14. ScaleIriferimentinormativirelativiallecaratteristichetecnichedellescalesonocostituitidalDPR547/55, art.16 edalDPR384/78, e,per laRegioneVeneto,dallaCircolaren.13/97. Per le scuole valgono i parametri fissati dal DM 18/12/75.Lescaleingeneredevonopossedereiseguentirequisiti:

• gradiniapiantarettangolareconpedatanoninferioreacm30(comunquealmeno25 nei casi ammessi), nel rispetto del rapporto 2 x alzata + pedata = 62-64 cm; eccezionalmente potranno essere tollerati gradini di forma trapezoidale, purché la pedata misurata a cm 40 dall’imposta interna non sia inferiore a cm 30 ocomunquealmeno25neicasiammessi(scaleinternedicomunicazionetralocali,purché non abbiano funzioni di vie di fuga). Per le scuole l’alzata non può essere superiore a 36 né inferiore a 30 m;

• larghezza delle scale comuni (ovvero che connettono ambienti con diversedestinazioni d’uso) non inferiore m 1.2; per scale non comuni (ovvero dipertinenzasolodellascuola)lalarghezzanondeveessereinferioream0.80;sonoammessescaledilarghezzainferioream0.60solosetrattasidilocalisecondari(localidotatidialtreviediuscita).Nellescuole,lescaledevonoaverelarghezzaparia0.5cmperallievochenedeveusufruireecomunquenoninferiorea1.2enonsuperioream2;

• parapettinormaliconarrestoalpiedeoaltradifesaequivalenteaventiun’altezzanoninferiorea1m(misurataalbordoesternodellapedatadelgradino)enonattraversabile da una sfera di 10 cm. Il corrimano, in corrispondenza delleinterruzioni,deveessereprolungatodi30cmoltreilprimoedultimogradino.Ilcorrimanodeveesserepostoadunaaltezzacompresatra0.90e1medeveesseredistantedallaparetealmeno4cm;

• unsegnalesulpavimento(percepibileanchedainonvedenti),situatoa30cmdalprimo e dall’ultimo gradino, deve indicare l’inizio e la fine della rampa.

Nellescuolel’inadeguatezzadellescaleèlegataprincipalmenteall’assenzadicorrimano,presenzadivetrateatutt’altezzanonprotette,scaliniscivolosi.

5.2.15. Percorsi orizzontali e corridoiIpercorsiedicorridoidevonoavereunalarghezzaminimadi1medavereallargamentiattiaconsentirel’inversionedimarciadiunapersonasusediaaruotealmenoogni10mdilunghezza.

5.2.16. Servizi igieniciAd uso dei lavoratori devono essere previsti gabinetti separati per sesso, ovveroun’utilizzazioneseparataseilnumerodeilavoratorinonèsuperiorea10,dotatidiacquacorrenteedimezzidetergentieperasciugarsi.Nellascuolaadusodegliallieviiserviziigienicisonocostituitida:

• vasi (nella scuoladell’infanzia 3perogni sezione, nelle altre scuole 1perogniclasse),

• latrine,lequalidevono:- essereseparatepersesso,trannechenellescuoledell’infanzia;- esserealmenounaperpianocondimensioniminime1.80x1.80m;- essere costituite da box con pareti di altezza compresa tra 2.10 e 2.30 m

(trannechenellascuoladell’infanzia);

Page 74: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

60 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 61

60 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 61

- avere le porte munite di serratura (tranne che nella scuola dell’infanzia) eapribiliversol’esterno;

- avere impianti del tipo a cadutad’acqua con cassettodi lavaggio e scaricoautomaticoocomandato.

Illocalechecontienelelatrineedantilatrinedeveessereilluminatoedaeratodirettamente;nella latrina sono consentiti sistemi di aerazione meccanica in sostituzione di quellanaturale.Perconsentirelamanovrael’usodeiserviziigieniciallepersoneconimpeditacapacitàmotoria,lospazionecessarioall’accostamentoalw.c.oalbidetdeveessereminimo1mmisuratodall’assedell’apparecchiosanitario.Lospazionecessarioall’accostamentodellasediaaruoteallavabodeveesseredialmeno80cmdalpianodicalpestioedesseresenzacolonna.Iwcedibidetdevonoesserepreferibilmentedeltiposospeso;devonoesseremontatiadalmeno40cmdellaparetelaterale,conilbordoanteriorea75-80cmdallapareteposteriore ed ilpiano superiore a45-50cmdal calpestio.Qualora l’assedellatazzasiadistantepiùdi40cmdallaparete,sideveprevedere,a40cmdall’assedell’apparecchiosanitario,unmaniglioneouncorrimano.

• Docce:- possonoessereubicatetutteo inpartenell’areadeiservizi igienico-sanitari

dellapalestra;- devonoesseresingoleedotatediantidocciasingoloperappendereabitied

asciugamani;- devonoavereacquacaldae freddaconsistemadimiscelazioneautomatica

regolabile.• Spogliatoi:

- qualorapresenti,devonoaverelarghezzaminimadi1.60m.

5.2.17. Archivi e depositiImaterialidevonoesseredispostinellescaffalatureinmodoordinatoetaledaevitareil rischio di caduta degli stessi. Gli scaffali ed i materiali ordinati in file devono essere disposti inmododagarantire ilpassaggiodei lavoratori,deicarrelliedellescale.Gliarchiviedidepositidicarta,cartonioprodotticartotecniciinquantitativisuperioria50 q.li, oppure quelli ove si detengano pellicole cinematografiche e fotografiche con supporto infiammabile o con quantitativi superiori a 5 Kg, devono essere muniti di certificato di prevenzione incendi che va rinnovato rispettivamente ogni 6 e 3 anni (L. 966/65,DM16/02/82).

5.2.18. Locali sotterraneiÈvietatoadibireal lavoro localichiusisotterraneiosemisotterranei.Sipuòchiederela deroga al servizio di vigilanza dell’ASL, purché si sia provveduto con mezzi idonei all’aerazione, all’illuminazione ed alla protezione contro l’umidità, e solo sesussistonopreciseesigenzetecnologichechestrettamentelegateallosvolgimentodellelavorazioni.

5.2.19. Locali per la custodia dei materiali per la puliziaInognistrutturalavorativadeveesserepredispostounlocaleopportunamentechiusonelqualecustodireattrezzatureematerialiperlepulizie.

Page 75: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

62 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 63

62 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 63

5.2.20. Impianto elettricoGliimpiantielettricidevonoesserecostruiti,installatiemantenutiinmododaprevenirei pericoli derivanti da contatti diretti con elementi sotto tensione (prese, conduttoriscoperti,ecc.).Inoltredevonoessereopportunamenteprotettidairischidovutiacontattiindiretti,cioèilcontattoconelementialmomentosottotensioneperunguasto(partimetallichediunamacchinaodiunapparecchioelettrico,ecc.). (vedianche“Rischioelettrico”)

5.2.21. Impianto di condizionamentoLe pareti metalliche dell’impianto di condizionamento debbono essere collegate inmodo efficace all’impianto a terra.Lepresedell’ariaesternadell’impiantodevonotrovarsiinzoneconarianoninquinata.Deve essere previsto un programma di manutenzione periodica che prevenga ilverificarsi di guasti o blocchi. I filtri dell’impianto devono essere puliti con frequenza regolare(almenoogni6mesi).Riguardoladistribuzionedell’aria,lebocchettedevonoessereposizionateinmodocheil getto non investa direttamente i lavoratori. È necessario verificare periodicamente chenon siano stateostruiteparzialmenteo completamenteunaopiùbocchette didistribuzione al fine di garantire il corretto funzionamento dell’impianto ed effettuare deicontrolliperiodicidaparteditecnicispecializzatisullaquantitàevelocitàdell’ariadistribuitaperassicurareilfunzionamentoottimaledell’impiantoedilmassimocomfortperilavoratori.

5.2.22. Impianto termicoLa superficie dei corpi radianti, o la qualità di aria riscaldata immessa deve essere tale da assicurarecondizioniditemperaturaconfortevoliindipendentementedalletemperatureesterne. La manutenzione dell’impianto deve essere affidata a personale qualificato ed il librettodimanutenzionedeveessereadisposizionedegliorganidicontrollo.Prima della messa in esercizio o di modifiche sostanziali di generatori di calore per impiantidiriscaldamentoadacquacaldasottopressioneconpotenzialitàglobaledeifocolari superiorea30.000Kcal/h, l’enteproprietariodell’immobiledevepresentaredenuncia all’ISPESL. La verifica quinquennale deve essere effettuata dalla Sezione Impiantistica-Antinfortunisticadell’ARPAVinVenetoedaiDipartimentidiPrevenzionedell’USL inToscana (D.Lgs93/00,DM329/04,D.Lgs359/99,DM21/05/74,DM1/12/75).Gliimpiantiperlaproduzionedicaloreconpotenzialitàsuperiorea100.000Kcal/h devono avere anche il certificato di prevenzione incendi. Gliimpiantirealizzatidopoil13marzo1990sonosoggettiallenormeprevistedallaL.46/90.Tuttigliimpiantitermicidevonoavereillibrettodiimpianto(potenzialità<35Kw)odunlibrettodicentrale(potenzialità>35Kw).

5.2.23. Ascensori e montacarichiGliimpiantidiascensoriemontacarichidevonoessereprovvistidellalicenzadiesercizio,dei verbali di verifica periodica, dei rinnovi delle licenze di esercizio. Deve essere operante uncontrattodimanutenzioneperiodicaconunadittaounmanutentoreabilitato.Primadellamessaineserciziodell’impianto,ilproprietariodell’impiantodevefarelarelativacomunicazionealSindacoallegandoladichiarazionediconformitàredattadalladittainstallatrice, il nominativo della ditta che a cui verrà affidata la manutenzione (DPR

Page 76: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

62 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 63

62 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 63

162/99). Successivamente devono essere effettuate verifiche biennali da parte dell’ente scelto dal proprietario tra quelli abilitati (Sezione Impiantistica Antinfortunistica -ARPA, Direzione Provinciale del lavoro, altri soggetti anche privati purché notificati dal Ministerodell’Industria).Nellacabinadell’ascensoredeveessereespostalatargaconidatidell’immatricolazione,dellaportataeconl’indicazionedelnumeromassimodipersonetrasportabili.Adognipiano, all’esterno della cabina, deve essere posto un cartello con l’indicazione “nonutilizzare in caso d’incendio”. L’interruttore di emergenza a piano terra deve esserepostoinmanieravisibileesegnalata.Negli edifici di nuova costruzione non residenziali, l’ascensore deve avere le seguenti caratteristiche:

• cabinadidimensioniminime1.40mdiprofonditàe1.10mdilarghezza;portaconlucenettaminima0.80m;

• spaziodavantiallaportadellacabina1.50x1.50m.Nel caso di adeguamento di edifici preesistenti, le cabine devono avere dimensioni minimedi1.20mdiprofonditàe0.80mdilarghezza,unaportaconlucenettaminima0.75meunospaziodavantiallaportadellacabina1.40x1.40m.Leportedicabinaedipianodevonoesseredeltipoascorrimentoautomatico;devonorimanereapertealmeno8secondiediltempodichiusuranondeveessereinferiorea4sec.

• L’arrestoaipianideveavveniremediantedispositivodilivellamentocontolleranzamassimo2cm;

• lapulsantierasiainternacheesternadeveesserepostaadun’altezzacompresatra110e140cm;

• ipulsantidevonoaverelanumerazioneinrilievoelescritteinBraille.L’arrivoalpianodeveesseresegnalatoconavvisosonoro.

5.2.24. Terminali degli impiantiGliapparecchielettrici,iquadrigenerali,levalvoleedirubinettidiarrestodellevarieutenze,iregolatoridiimpiantidiriscaldamentoedicondizionamento,icampanellidiallarme,ilcitofonodevonoesserepostiadunaaltezzacompresatra40e140cm.

5.2.25. Apparecchi a pressioneGliapparecchiapressione,cherientranonellecategorieprevisteneidecretiindicatineiriferimenti legislativi D.Lgs 93/00, DM 329/04, D.Lgs 359/99, DM 21/05/74, DM1/12/75 devono essere provvisti di libretto d’immatricolazione e sottoposti a verifica periodicadell’autoritàcompetente.Aseguitodelcollaudoogniapparecchioapressionedeverecarebenevisibilelatargarilasciata dall’ISPESL. Per gli impianti termici centralizzati, aventi potenza normalesuperiore a 350 Kw e per gli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, servitidaimpiantotermicodiqualsiasipotenzialità,ilresponsabiledell’esercizioedellamanutenzionedell’impiantodeveessereiscrittoadappositialbinazionaliocomunitari,oppure deve avere i requisiti previsti dalle norme UNI EN 29.000. Il locale dove èinstallatal’apparecchiaturadeveesserechiuso,conpossibilitàdifacilereperimentodellechiavi. Sulla porta deve essere affisso un cartello che vieti l’ingresso alle persone non autorizzate.Gliapparecchiapressionedevonoesseredotatididispositividisicurezzaecontrollo(valvoledisicurezza,manometri,termometri).

Page 77: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

64 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 65

64 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 65

5.2.26. ArredamentiLe caratteristiche (tipo, forma, dimensioni) degli arredi devono essere tali da evitareriflessioni fastidiose della luce. Traledotazionideglispazinonspecializzati(aulenormali)sonocomprese:

• tavoliesedieperglialunniegliinsegnanti;• lavagne;• armadioparetiattrezzateperlabibliotecadiclasseeperlacustodiadelmateriale

didattico;• schermomobileperproiezioni;• lavagnaluminosa;• attrezzaturaperlaproiezionedidiapositive.

L’UNI (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha recentemente pubblicato due norme(UNIENV1729-1eUNIENV1729-2“Mobili-Sedieetavoliperistituzioniscolastiche -Dimensioni funzionali -Requisitidi sicurezzaemetodidiprova”), conlo scopo di specificare le dimensioni, i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e la marcatura di sedie e banchi utilizzati nelle scuole. Tali norme non si applicano allepostazioni per il computer, ai laboratori e alle officine didattiche, sebbene estendano il loro campo d’applicazione ad una vasta gamma di arredi inclusi i mobili fissi e quelli regolabili,consentendovarieinterpretazioninelrispettodegliusiedeglispazi(aule,atri,ecc.)adisposizionedeglistudenti.Nelle norme le varie dimensioni di banchi e sedie vengono calcolate in funzionedell’altezzapresuntadegliallievi(daunminimodi80cmadunmassimodi1.85m),inmodotaledaconsentireatuttiglialunnidiutilizzarebancoesediacommisuratiallapropriaaltezza.Per evitare il rischio d’infortunio dell’utilizzatoreo di danno al suo abbigliamento èimportantechesiaperibanchicheperlesedietuttiibordiegliangolisianosmussati,prividisbavatureedarrotondati.Perlestesseragionidisicurezza,leeventualiestremitàaperte ed i componenti tubolari devono essere chiusi ad esempio con dei tappi ingomma.

5.2.27. Scale portatiliLescalesempliciportatili(amano)devono(DPR547/55art.19)esserecostruiteconmateriale adatto alle condizioni di impiego, devono essere sufficientemente resistenti nell’insiemeeneisingolielementiedevonoaveredimensioniappropriateallorouso.Dette scale, se di legno, devono avere i pioli fissati ai montanti mediante incastro.Tuttelescaledevonoinoltreessereprovvistedi:

• dispositiviantisdrucciolevolialleestremitàinferiorideiduemontanti;• ganciditrattenutaoappoggiantisdrucciolevolialleestremitàsuperiori,quando

sianecessarioperassicurarelastabilitàdellascala.Perlescaleprovvistealleestremitàsuperiorididispositividitrattenuta,anchescorrevolisuguide,nonsonorichiestelemisuredisicurezzaindicateneipuntiprecedenti.Lescaledoppienondevono(DPR547/55art.21)superarel’altezzadim5edevonoessereprovvistedicatenadiadeguata resistenzaodialtrodispositivoche impediscal’aperturadellascalaoltreillimiteprestabilitodisicurezza.Altririferimentitecnicienormativisono:D.Lgs115/95,art.8delDPR164/56,UNIEN131-1,UNIEN131-2.

Page 78: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

64 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 65

64 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 65

5.3. aree a risChio speCiFiCo

Le aree a “rischio specifico” possono essere suddivise come segue:

5.3.1. Depositi• Devono avere una resistenza minima al fuoco delle strutture e degli spazi di

comunicazionedialmenoREI60;• gli accessi devono avvenire tramite porte con congegno di autochiusura con

resistenzaminimapariaREI60;• le superfici lorde massime devono essere di 1000 mq per ogni singolo locale

situatoneipianifuoriterraedi500mqperognisingololocalesituatoneipiani1° e 2° interrato;

• debbono essere dotati di superfici di aerazione non inferiori ad 1/40 della superficie lorda di pianta;

• devonoesseredotatidialmeno1estintoreogni200mqedialmeno1estintoreogni 150 mq se sono presenti sostanze infiammabili.

In presenza di liquidi infiammabili, la quantità massima che è consentito tenere all’interno dell’edificio è di 20 litri. Si devono conservare in armadi metallici dotati di bacino di contenimento.

5.3.2. Servizi tecnologiciGliimpiantiperlaproduzionedicaloresonosoggettiallanormativavigenteinmateriadi prevenzione incendi. Alcuni riferimenti sono: Circ. n. 73 del 29/07/71, Circ. n.68 del 25/11/69, lettera - Circ. n. 8242/4183 del 05/04/79, emanate dal Ministerodell’Interno.E’vietatoutilizzarestufefunzionantiacombustibileliquidoogassosoperriscaldaregliambienti.

5.3.3. Impianti di ventilazione e condizionamento• I fluidi frigoriferi utilizzati non devono essere infiammabili;• gliimpiantiditipocentralizzato,conpotenzasuperiorea50.000mc/h,devono

trovarsiinlocaliappositamentedestinati;• lestruttureeleportedeilocalidevonoavereunaresistenzadialmenoREI60,le

portedevonoesseredotatediautochiusura;• ogniimpiantodeveesseredotatodicomandimanuali,e,asecondadeltipoedella

portata,didispositividicontrollo,arresto,rivelazionefumi,automatici.

5.3.4. Impianti per la produzione di aria compressa• Sehannounapotenzasuperiorea10kwsidevonotrovareinunlocaleapposito

conalmenounapareteattestataversol’esterno;• tale locale deve avere un’adeguata superficie di aerazione (pari ad 1/15 della

superficie in pianta).

5.3.5. Spazi per l’informazione e le attività parascolasticheAule magne, auditori, sale per rappresentazioni, biblioteca devono essere ubicate inlocali situati fuori terra o al primo piano interrato fino ad una quota massima di –7.50 m.Perlelorocaratteristiche,seilnumerodellepersoneèinferiorea100,siapplicanole

Page 79: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

66 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 67

66 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 67

misureprevisteperl’evacuazioneincasodiemergenza.Qualoral’affollamentosuperile100persone,lecaratteristichediquestilocalivengonosancitedallenormerelativeailocalidipubblicospettacolocontenutenelleCircolaren.16del15/02/51en.16del16/06/80delMinisterodell’Interno.Labibliotecadeveesserecostituitada(DM18/12/75):

• uno spazio per cataloghi o bibliografie, arredato con classificatori, tavoli per la consultazione,ecc;

• unospazioperilpersonaledellabiblioteca;• unospazioperlaconsultazioneeletturadeilibriarredatoperlosvolgimentodi

attivitàindividualiedigruppo(lettura,ascoltonastri,dischi),provvistodiscaffalifacilmenteaccessibilidagliallievi.

5.3.6. Aree destinate alla mensaDevonoesserecalcolateinfunzionedelnumerodicommensali,tenendopresenteanchelapossibilitàdistabiliredeiturnidiutilizzo.Lo spazio disponibile, compresi i servizi, non dovrà superare i 375 mq; in caso diconcentramentodipiùscuoleèpossibileavereununicospaziomensa.Inquestocasola superficie afferente viene dedotta dal globale delle singole scuole.Trairequisitidelleareediservizio,dovrannoessereassicurati(DM18/12/75):

• unlocalecucinadiformaedimensionitalidagarantirelacompletafunzionalità;• una dispensa, con frigorifero, dotata possibilmente di accesso proprio

dall’interno;• un’anticucinaedunlocaleperillavaggiodellestoviglie;• uno spogliatoio, doccia e servizi igienici per il personale addetto, separati con

idoneidisimpegnidailocaliprecedenti;• unospazioperlapuliziadegliallievicorredatodilavabi.

Ilocalidovevengonoeffettuateleoperazionidipreparazioneesomministrazionedeglialimentidevonoaverepavimentieparetidimaterialefacilmentelavabileedisinfettabile,pur tenendocontodegliaspettiantinfortunisticicontro il rischiodascivolamento; leparetidevonoesseretinteggiateincolorechiaro.Gliaccessorisanitari(presed’acqua,distributoridisaponeeasciugamani)devonorispondereairequisitidelDPR327/80;inparticolareirubinettidevonoaverecomandinonmanuali.

5.3.7. PalestreLenormecheregolanol’ediliziascolasticaprevedono,asecondadellescuole,varitipidipalestreTipoA1,perunitàda200mqpiùrelativiservizi,destinataa:

• scuoleprimarieda10a25classi;• scuolesecondariediprimogradoda6a20classi;• scuolesecondariedisecondogradoda10a14classi.

TipoA2,dueunitàda200mqpiùrelativiservizi,destinataa:• scuolesecondariediprimogradoda21a24classi;• scuolesecondariedisecondogradoda15a23classi.

TipoB1,palestreregolamentarida600mqpiùrelativiservizi,aperteancheallacomunitàextrascolastica,destinateascuolesecondariedisecondogrado,da24a60classi.TipoB2,palestrecomeleprecedenti(B1)conincrementodi150mqperspazioperilpubblicoerelativiservizi,destinateascuolesecondariedisecondogradoda24a60classi.

Page 80: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

66 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 67

66 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 67

Ivaritipidipalestradevonotuttipresentare:• unazonadestinataagliinsegnanti,costituitadaunoopiùambientiecorredatadi

serviziigienico-sanitariedaunadoccia;• unazonadiservizipergliallievi,costituitadaspogliatoi,localiperiserviziigienici

e per le docce; l’accessodegli allievi alla palestra dovrà sempre avvenire daglispogliatoi;

• unazonadestinataadepositiperattrezziematerialivarinecessariperlapraticaaddestrativieperlamanutenzione.

scuola primaria• Obbligatoria (di tipo A1) negli edifici da 10 a 25 classi; nelle scuole da 5 a 9 classi

l’attivitàginnicasisvolgenellasalaperleattivitàcollettive.scuola secondaria di primo grado

• Perlescuoleconmenodi24classi,unapalestra(ditipoA1).• Obbligatoria, di tipo A2 (400 mq), per edifici da 21 a 24 classi, con tre

possibilità:1. crearesui400mquncamporegolamentaredipallavoloodiminibasket;2. dividere la superficie in due spazi da 200 m da utilizzare

contemporaneamente;3. realizzare una superficie di tipo A1 (da 200 mq) ed una unità con vasca di

almeno12.50x6x0.80perl’apprendimentodelnuotoelementare.scuola secondaria di secondo gradoLedimensionidellapalestradevonoesseretalidacontenereuncamporegolamentaredipallacanestro,secondolenormeCONI-FIP.Trairequisiticomuniatutteletipologieelencate,devonoesserepresentisulleparetiattrezzaturequali:ilpalcodisalita,ilquadrosvedese,ecc.Lesorgentidiilluminazionee di aerazionedevono esseredistribuite inmodo idoneo, tale da rispettare gli indiciprevisti.

5.3.8. Aree di gioco all’apertoSuperfici richieste in una scuola secondaria di primo grado:

• pistada4o6corsiedialmeno100moltreglispazipartenzeedarrivi;• impiantiperilsaltoinaltoedinlungo;• pedanaperillanciodeldisco;• campo sportivo polivalente (pallacanestro, pallavolo, pallamano, possibilmente

tennis).Inunascuola secondaria di secondo grado:

• pistada4o6corsiedialmeno100moltreglispazipartenzeedarrivi;• impiantiperilsaltoinaltoeconl’asta;• pedanaperillanciodelpesoedeldisco;• campo sportivo polivalente (pallacanestro, pallavolo, pallamano, possibilmente

tennis).

5.3.8.1. Aree attrezzate per i bambiniSullasicurezzadelleattrezzatureperareedagioco,nel1999sonostatepubblicate lenormeUNIEN1176e1177cherappresentanolostatodell’arteattualesuicriteridisicurezzachedevonopossederequesteattrezzature.

Page 81: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

68 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 69

68 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 69

5.3.8.1.1. Suddivisione in zone dell’area esterna attrezzataNelcasodiscuoledell’infanziaconnidointegrato,è importantesuddividere inzonebendistinteleareeesternededicateaibambinidietàcompresatrai3ei5annirispettoalle zone dedicate ai bambini con età inferiore ai 36 mesi. Oppure si può utilizzarela stessaareaesterna inmomentidiversi, sempresottosorveglianzadegli insegnanti.Ovviamentesetaliareeesternepresentanoattrezzatureprevisteperilgiocodeibambiniconetàsuperioreaitreanni,dovràessereimpeditol’utilizzodapartedibambiniconetàinferioreai36mesi.

5.3.8.1.2. Caratteristiche generali delle attrezzatureOgniattrezzaturadigiocodeveesseremunitadiun librettodi istruzioni fornitodalcostruttorecontenentealmenoiseguentidati:

• informazionigeneralisulprodotto;• informazionipreliminari;• informazionisuispezioneemanutenzione;• dichiarazioneCEdiconformità.

Ogniattrezzaturadigiocodeveinoltreavereunatarghettaconiseguentidati:• il nome e l’indirizzo del fabbricante o di chi immette in commercio

l’attrezzatura;• lamarcaturaCEappostadalfabbricante;• l’indicazionesullafasciad’etàconsigliataperl’usodell’attrezzaturadigioco;• eventualiomologazioniottenute.

5.3.8.1.3. Caratteristiche e tipologie dei suoliL’areaesternadeveavereleseguenticaratteristicheprincipalidisicurezzadeisuoli:

• deveesserecuratolostatodimanutenzionetramitelosfalcioregolaredelleareeerboseelapuliziafrequentedelleareestesse;

• devono essere evitati i ristagni d’acqua, zone fangose, ecc, con opportunependenze o caditoie per far defluire l’acqua;

• le eventuali superfici pavimentate devono essere antiscivolo, preferibilmente non asfaltateperevitarel’effettograttugia;

• devonoessereprevisticordoliconspigoliarrotondatienonsporgentirispettoalterrenocircostante;

• devonoessereprevistiterreniprividiasperità,buche,eingombrineipassaggiepreferibilmenteconpratoinerbaosabbianeipressidelleattrezzaturedagiocosoggettiacontinuocalpestio.

Lezonedicreativitàdevonoesserecontemporaneamenteinparteall’ombraeinpartealsole.Devonoessereevitatiarrediverdiconpiantespinoseobacchevelenose.

5.3.8.1.4. Delimitazione di spazi per le attrezzature esternePerogniattrezzaturadagiocodeveessereprevistounospazioliberodirispettodialmeno2metriperognilato,inmododaevitaremomentidipericolodovutiall’interferenzatraivarigiochieibambiniinmovimento.Lospazioall’interno,sopraoattornoall’attrezzatura,deve essere sgombrodamateriali o strutture chepossono essere considerati ostacoliimprevisti. Tutto lo spazio esterno delle scuole dell’infanzia dovrà essere delimitatomedianteunrecintodidisegnotaledaimpedirealbambinolapossibilitàdiarrampicarsi.Inoltretalirecinzioninondovrannoessereattraversabilidaunasferadeldiametrodi10cmenondovrannopresentareparticontundentiopunteacuminate.

Page 82: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

68 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 69

68 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 69

5.3.8.1.5. Attrezzature da gioco di maggior usoScivoliGliscivolidevonoesserecostruitiemontatiinmododaevitarelapresadegliindumentio l’intrappolamento di parti del corpo. L’accesso alla zona di partenza dello scivolonormalmente avviene mediante una scala a pioli dotata di parapetto. La zona discivolamentodeveesseredotatadispondelateraliconaltezzaminimacompresatra10e 50 cm in relazione all’altezza di caduta libera. La parte finale dello scivolo rispetto al suolodeveavereunacurvaturaversoilbassoconunraggiodialmeno5cm,provvistadifondazionenelsottosuolo.Tuttigliscivolidevonoavereunazonadiuscitadialmeno2metridilunghezza.PiattaformeTutte le piattaforme, in quanto sopraelevate, devono essere dotate di parapetto altoalmeno60cm,costituitodaelementiverticalinonscalabilioprividispaziliberiinmododa non permettere l’intrappolamento di parti del corpo. L’accesso alla piattaformaavviene tramite una scala a gradini dotata di parapetto. Attorno a tali attrezzaturedeve essere previsto uno spazio di caduta libera con sottostante superficie composta da materiali per attenuare l’impatto. Le piattaforme possono essere combinate conl’installazionediscivoli.Attrezzature oscillanti (dondoli a bilico)Laprincipalecaratteristicadiquestaattrezzaturaconsistenelfattochevienesostenutadaunelementochesitrovasottolastessaechedovràesserebenancoratoalterrenotramite fondazione di sostegno. Le fondazioni devono essere realizzate in modo danoncostituireunpericolodiinciampoourtospeciequandosonocopertedamaterialenon compatto. Lo scopo delle fondazioni è quello di dare una garanzia nel tempocontro eventuali deformazioni del terreno o corrosione dei pali. Il dondolo a bilicochepresentacomeelementodisospensioneunamolla,chevienemessainmovimentodall’utilizzatore, non dovrà piegarsi fino a poter causare pericolo di schiacciamento o disarcionamento.GiostrineSonoattrezzaturedagiococonunoopiùposticheruotanoattornoadun’asseverticale.Principalicaratteristichedisicurezzadaprendereinconsiderazione:

• altezzaliberadicaduta;• spaziominimoliberodirispetto;• sottofondo;• postiperutilizzatori;• asseevelocitàdirotazione;• manigliedipresa.

Sisconsiglial’installazionedialtaleneneicortilidellescuoledell’infanziainquantomezziinmovimentoconpericolodicadutaoimpattotrabambini.Particolareattenzionedeveesserepostaaiseguentipuntiessenzialidisicurezza:

• pericolo di schiacciamento e/o cesoiamento tra parti mobili e fisse dell’attrezzatura digioco;

• possibilitàdiintrappolamentodellatestaedelcollo;• possibilitàdiintrappolamentodiabitisufessureoapertureaV,sporgenze,perni,

partiinmovimento;• rischiodistrangolamento;• rischiodiimpigliamentodiindumentiecapelli;

Page 83: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

70 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 71

70 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 71

• intrappolamentodituttoilcorponeitunnel;• intrappolamentodelpiedeodellagambaodelbraccio;• intrappolamentodelledita,adesempioinapertureotubiaperti;• rischiodiostacoli inaspettatiperl’utilizzatore,qualiadesempiopartisporgenti

delleattrezzatureall’altezzadellatestaodeipiedi.

5.3.8.1.6. ManutenzioneLeattrezzaturedigiocodevonoesserecostruite,installateemanutenzionatetenendopresente tutte le sollecitazioni a cui sono sottoposte dai bambini che le utilizzano edell’usuradovutaagliagentiatmosferici.DopoavercontrollatochegliattrezzidigiocorispettinolenormedisicurezzaUNIEN1176,dovràessereesercitataunacostanteeperiodicasorveglianzadapartedell’entegestoredellascuoladell’infanzia,chegarantiscail mantenimento delle caratteristiche di efficienza e sicurezza delle stesse attrezzature. La manutenzione compete all’ente proprietario dell’edificio scolastico e dovrà essere praticatasecondoleseguentimodalità:

• serraggio ed eventuali sostituzioni degli elementi di fissaggio;• riverniciatura e trattamento delle superfici;• eventualerisaldaturadellepartisaldate;• manutenzionedellepavimentazioniadassorbimentodell’impatto;• sostituzionedellepartiusurateodifettose;• lubrificazione dei giunti;• sostituzionedeicomponentistrutturalidifettosi;• puliziaconeventualerimozionedivetrirottiealtridetriti;• aggiuntadimaterialidiriporto(sabbia,trucioli,ecc.).

Perquantoriguardal’ispezionedelleareeliberedigiocoesterneallascuola,ilcontrollodovràesseresvoltodall’entegestoredellascuolaedocumentatotramitecompilazionediunregistro,cheriporteràilrisultatodeicontrolliperiodicieffettuati.Icontrolliperiodicidevonoconsentirelaprevenzioneneltempodiqualsiasidifettoorotturachepossaesserecausadirischio.

5.3.9. Aree destinate all’amministrazione Devono (DM 18/12/75) essere collocate, se possibile, al piano terreno ecomprendere:

• l’ufficio del dirigente scolastico;• illocaleperlasegreteriael’archivio.Lasegreteriadevepermettereilcontattocon

ilpubblicopermezzodibanconioaltro;• lasalapergliinsegnanti,chedeveconteneregliscaffaliperidocentieconsentire

leriunionidelconsigliod’Istituto;• serviziigieniciespogliatoiperlapresidenzaegliinsegnanti.

Di seguito vengono illustrati i requisiti igienico-sanitari degli uffici.

5.3.9.1. Altezza e spazi liberiNegli uffici ove è previsto il libero accesso del pubblico, l’altezza minima deve essere di m3.00.Neglialtricasil’altezzaminimadeveesseredim2.70.La superficie minima a disposizione di ciascun addetto non deve essere inferiore a mq 4. La superficie destinata al pubblico deve essere opportunamente dimensionata in rapporto all’affluenza prevista.

Page 84: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

70 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 71

70 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 71

(CircolareRegioneVeneton.13/97,deliberazionedellaGiuntaRegionaleToscanan.7490 del 30/8/91, decreto dirigenziale del responsabile dell’Area Sistema RegionalediPrevenzioneCollettivadellaRegioneToscanan.7225del18/12/02,regolamentidiigienecomunali)

5.3.9.2. Illuminazione naturale diretta La superficie illuminante di ogni locale deve corrispondere ad almeno:

• 1/8 della superficie di calpestio (con minimo di superficie finestrata di mq 1.5), per locali con superficie in pianta fino a 50 mq;

• 1/10 della superficie di calpestio, per la parte eccedente.Il 50% della superficie illuminante deve essere collocata a parete se la restante parte e costituitadalucernari.Nel computo della superficie illuminante può essere compresa la porzione vetrata di porteeportonicomunicanticonl'esterno,misurataapartireda70cmdalpavimento.La superficie illuminante deve essere uniformemente distribuita ed essere rapportata al coefficiente di trasmissione della luce del vetro: per coefficienti di trasmissione più bassi la superficie illuminante deve essere proporzionalmente incrementata. In presenza di elementiarchitettonici(pensiline,tettoie,soppalchi,ecc.)cheostacolanol’illuminazionenaturale, la superficie illuminante deve essere incrementata della quota necessaria a garantire pari illuminamento. Nel caso di uffici “open space”, ove i singoli vani sono separatidatramezzemobili,questedevonoesseredisposteinmododanonostacolareun’omogeneadistribuzionedellalucenaturale.Nell’individuazione dei posti fissi di lavoro dovrà essere posta particolare attenzione alla localizzazione delle finestre: si considera adeguatamente illuminata la zona compresa in una fascia profonda circa 2-2,5 volte l’altezza dell’architrave della finestra.(CircolareRegioneVeneton.13/97,deliberazionedellaGiuntaRegionaleToscanan.7490 del 30/8/91, decreto dirigenziale del responsabile dell’Area Sistema RegionalediPrevenzioneCollettivadellaRegioneToscanan.7225del18/12/02,regolamentidiigienecomunali)

5.3.9.3. Illuminazione artificialeIl DM 18/12/75 prevede che debbano essere assicurati i seguenti livelli minimi diilluminamentoinrelazionealleattivitàsvolte:

• 300luxpertavolidadisegno,eassimilabili,lavagna,cartelloni;• 200 lux per piani lettura, studio, laboratorio, uffici;• 100 lux spazi per riunione, attività fisica (misurati a 60 cm dal pavimento);• 100luxperscale,corridoi,wc(misuratia100cmdalpavimento).

Normedibuona tecnica suggerisconoche,perottenereunadistribuzioneuniformedellaluminosità,illivellominimodiilluminamentonondeveessereinferioreal70%diquellomedioeilrapportofrail livellodiilluminamentolocalizzatoequellogeneralenondeveesseresuperiorea5,concollocazionedellelampadetaledaevitareombreedabbagliamenti diretti o riflessi. Lo spettro di frequenza della radiazione delle lampade deveessereilpiùsimilepossibileaquellodellalucesolare.Devono essere installatimezzi di illuminazionedi sicurezza che entrino in funzioneautomaticamente in caso di interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica e chegarantiscano livelli di illuminamento tali da consentire un sicuro ed agevole esodo(indicativamentealmeno5luxperl'illuminazionegeneraledell'ambientee10luxperleviedifuga,misuratiaquotadi1mdalpavimento).

Page 85: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

72 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 73

72 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 73

5.3.9.4. Aerazione naturale La superficie finestrata apribile di ogni singolo locale deve corrispondere ad almeno:

• 1/8 della superficie di calpestio, con minimo di superficie finestrata di mq 1.5, per locali con superficie in pianta fino a 50 mq;

• 1/20 della superficie di calpestio, per la parte eccedente. Daivalorisuriportatisonoesclusiicontributidovutiaporteeportoni.Il 50% della superficie apribile deve essere collocata a parete se la restante parte è costituitadalucernari.Le aperture devono essere uniformemente distribuite su tutte le superfici a contatto con l'esterno e presentare comandi fissi di apertura (manuali o automatici) di facile uso. Le zone di lavoro distanti più di m 15 dalle finestre di norma devono essere ventilate anche da aperture sul soffitto. La soglia della finestratura apribile a parete deve risultare aquotadalpavimentoinferioreai2/3dell'altezzadellaparetestessa.Unaporzionedellasuperficie apribile del locale (non inferiore al 25%) deve essere dotata di serramenti tipo wasistasoequivalenti.(CircolareRegioneVeneton.13/97,deliberazionedellaGiuntaRegionaleToscanan.7490 del 30/8/91, decreto dirigenziale del responsabile dell’Area Sistema RegionalediPrevenzioneCollettivadellaRegioneToscanan.7225del18/12/02,regolamentidiigienecomunali)

5.3.9.5. Aerazione artificiale Fatti salvi, di norma, i parametri sull’aerazione naturale sopra riportati, gli impiantidi condizionamento dell’aria o di ventilazione devono presentare i seguenti requisitispecifici: a) Impianti di condizionamento (CircolareregioneVeneton.13/97):

• immissioned'ariaesternanoninferiorea20mcperpersonaeperora.Ilnumerodellepersonedeveesserecomputatoinbasealnumeromassimodifrequentatoripresenticontemporaneamenteinognisingololocale;

• la velocità dell'aria in una fascia di 2 metri d'altezza rispetto alla quota delpavimentonondevesuperare0.15m/sec.Tuttavianellevicinanzedellebocchettediestrazioneedeventualmentediquelledimandata,nelcasoquestesitrovinonella zona occupata dalle persone, possono essere tollerate velocità fino a 0.7 m/sec, purché forma ed ubicazione delle bocchette siano tali da non arrecare disturboallepersone;

• la temperatura e l'umidità relativa dell'aria debbono essere mantenute entro iseguentilimiti:- nei periodi in cui non è necessaria la refrigerazione dell'aria: temperature

interne 16-18°C; umidità relativa compresa tra il 40 ed il 60%; - nei periodi in cui è necessaria la refrigerazione dell'aria: la differenza di

temperatura fra l'esterno e l'interno non deve superare il valore di 7°C; l'umiditàrelativadeveesserecompresafrail40edil50%.

b) Impianti di ventilazione: • immissionedisolaariaesternaconportatanoninferiorea32mcperpersonae

perora;• come valore di velocità dell'aria si utilizzano i limiti fissati per gli impianti di

condizionamento;• la temperatura dell'aria non deve essere inferiore a 20°C e l'umidità relativa non

deveessereinferioreal30%.

Page 86: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

72 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 73

72 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 73

Siaperlaventilazionecheperilcondizionamento,ipuntiesternidicaptazionedevonoprelevareariadazonenoninquinate,anchemediantecanalizzazioni.Gliimpiantidicondizionamentodell'ariaoquellidiventilazionedevonoesserefornitididispositiviautomaticiperilcontrollodellatemperaturaedell'umiditàrelativa,taratisullabasedeilimitisoprariportati;inoltreigruppiditrattamentodell'ariaelerelativecanalizzazionidevonoessereadeguatamenteisolatealloscopodiridurreladiffusionedelrumore.Contestualmenteallarichiestadiconcessioneediliziadeveessereprodottaunarelazioneredattadatecnicocompetente,descrittivadell'impiantoscelto,indicantelacollocazionedelle bocchette di immissione e di ripresa, sia interne che esterne, il tipo di filtri e i processi di trattamento dell'aria, le caratteristiche di funzionamento (temperatura,umiditàrelativaindipendenzadellastagione)ediregolazione(posizionedeisensori),nonché‚ la manutenzione necessaria durante la vita dell'impianto. Unitamente alla richiesta di agibilità deve essere prodotta una relazione di collaudodell'impianto.(Vedianche“Microclima“e“Impiantidicondizionamento”).

5.3.10. LaboratoriIlaboratoriscolasticisonoassimilatialuoghiproduttivi,percuidevonorispondereairequisiti indicatinell’art.33delD.Lgs626/94:l’altezzanondeveessereinferioreai3m,lacubaturanoninferioreamc10perlavoratore-allievo,ognilavoratore-allievodevedisporre di una superficie di almeno 2 mq. E’ opportuno che le macchine siano disposte in modo tale da garantire un sufficiente spazio di manovra e di passaggio.I locali destinati a laboratorio devono essere ubicati fuori terra oppure, se interratio seminterrati, devono avere la deroga come previsto dall’art 8 del DPR 303/56,concedibile dagli SPISAL in Veneto e dall’UF PISLL in Toscana, solo per provateesigenzetecnologichelegateallalavorazione.Nei laboratori devono essere garantite sufficienti condizioni di illuminazione e ricambio dell’aria.Leportedevonoconsentireunarapidauscitaedevonoaprirsiagevolmenteversoleviediesodo.Inpresenzadirischiodiincendioodiesplosione,lalarghezzaminimadelleportedovràesserepariadalmeno1.20metri.Nei laboratoridevonoessere rigorosamente rispettate la segnaleticadi sicurezzae lenormeantinfortunisticheprevistedalDPR547/55.

5.3.10.1. Laboratorio di meccanicaTuttelemacchinepresentineilaboratoridevonoesseredotatedeidispositividisicurezzaprevistidalleleggivigentiedallenormedibuonatecnica.Sullederivazionidigasacetileneodialtrigascombustibili,nelcannellodisaldatura,deveessereinseritaunavalvolaidraulicaoaltrodispositivodisicurezzache:

• impedisca il ritorno di fiamma e l’afflusso di ossigeno e dell’aria nelle tubazioni delgascombustibile;

• permetta un sicuro controllo del suo stato di efficienza;• siacostruitoinmododanoncostituirepericoloincasodieventualescoppioper

ritorno di fiamma.Gliapparecchipersaldaturaelettricaeperoperazionisimilaridevonoessereprovvistidiinterruttoreonnipolaresulcircuitoprimariodiderivazionedellacorrenteelettrica.Lepostazionidisaldaturadevonoesseredotatediimpiantodiaspirazionelocalizzatochecaptiifumidisaldaturailpiùvicinopossibilealloropuntodiformazione(manicotti

Page 87: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

74 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 75

74 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 75

flessibili con bocchette orientabili). Tale impianto deve garantire l’espulsione tramite camino centralizzato e dotato di filtri di abbattimento se necessario (eventuali disposizioni dell’enteautorizzativo–AmministrazioneProvinciale).Devonoessereadisposizioneidispositividiprotezioneindividualiperleesercitazioniper lequalisonoprevisti.Glistudentisarannopreventivamente informaticirca l’usoe l’utilizzo dei DPI e i docenti dovranno vigilare sull’efficienza dei DPI, sulla loro manutenzioneesull’usocorretto.(vedianche“Sicurezzadellemacchineedelleattrezzaturedalavoro”)

5.3.10.2. Laboratorio di chimicaNei laboratori deve essere rigorosamente rispettata la segnaletica di sicurezza: icontenitoridisostanzepericolosedevonoportareinmanierabenvisibilel’etichettaturache indichi le caratteristiche della sostanza (comburente, infiammabile, esplosivo, tossico, nocivo,irritante,corrosivo,pericolosoperl’ambiente,ecc.).Incasoditravasodipartedelprodottodalcontenitoreoriginaleadunaltrobisognariportarel’indicazionescrittadelcodicedelprodottocontenutoedeirischiassociatisuquellodidestinazione.Le tubazioni e le rubinetterie devono essere identificate in base al fluido trasportato (figure 11 e 12). Le cappe aspiranti devono rispondere ai requisiti di buona tecnica e devono essere in grado di aspirare con efficienza anche gas e vapori pesanti.Le bombole dovranno avere l’ogiva colorata con il colore distintivo della sostanzacontenuta(Fig.13).

Page 88: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

74 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 75

74 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 75

Fig. 11 - Colori distintivi di base per tubazioni (UNI 5634-65P)

Fig. 12 – Colori di sicurezza (UNI 5634-65P)

Page 89: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

76 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 77

76 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 77

Fig. 13– Colorazioni delle ogive delle bombole contenenti i gas più comuni

Alterminediognilezionedilaboratorio,gliinsegnantidovrannocontrollarelevalvole,lapericolositàdeiresiduidireazionichimicheeprocedereallorosmaltimento,secondoleprocedurepreviste.

Page 90: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

76 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 77

76 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 77

I laboratori dovranno prevedere opportuni siti di raccolta dei residui, essere dotatieventualmente di contenitori differenziati (D.Lgs 22/97), e dovrà essere istituito unregistro di carico e scarico dei rifiuti. (vedi procedure contenute nel CD allegato )Guantiperlamanipolazionedellesostanzepericolose,maschere,occhialidisicurezza(antiacido), indumenti da lavoro adeguati (camici) sono i dispositivi di protezioneindividualecheinsegnantiedallievidovrannoavereadisposizione.Lasegnaleticaperlasicurezzadagliinfortunidovràessereintegrataconquellariguardantel’utilizzo dei più comuni reattivi chimici (ad es. acido solforico, nitrico, cloridrico,idrossidodisocioedipotassio,ecc.).(vedianche“Rischiochimico”)

Diseguitovengonoriportateleprincipalimisuredisicurezzadaassicurareneilaboratoridichimicarelativamentea:Prodotti chimici

1. Eliminareprodotticancerogeni(vedietichetteefrasidirischio).2. Sostituire,ovecompatibileconl’attivitàdidattica,iprodottitossiciconaltrinon

tossici.3. Eliminare i prodotti privi di etichetta e di scheda di sicurezza o etichettarli

correttamente.Aspetti strutturali

4. Disponibilitàdellacappediaspirazioneconvelocitàdicatturamisuratasulbancopariadalmeno0.3m/sec.

5. Colorazionidisicurezzasulletubazionidigas,acqua,ecc.6. Bunsendotatidivalvolediintercettazionedeigas.7. Impiantodirilevazionedellefughedigas.8. Adeguatailluminazionelocalizzata.

Procedure di sicurezza9. Effettuarelelavorazionichesviluppanovaporiegasnocivisottocappa.10.Usare camici, guanti, occhiali secondo quanto richiesto dalle operazioni

effettuate.11. Definire le procedure di lavoro integrate con la sicurezza.12.Addestrarealleprocedure.13. Utilizzare reagenti tossici, corrosivi, esplosivi o facilmente infiammabili sotto

direttasorveglianzadell’insegnante.14.Predisporreunregolamentodilaboratorio.15.Custodireireattivichimiciinarmadiaccessibilisoloagliinsegnanti,evitandola

collocazionecontiguadiprodottialtamentereattivitraloro.Dispositivi di emergenza

16.Estintori.17.Fontanelleobottiglialavaocchi.18.CassettadiPS.

5.3.10.3. Laboratorio di informaticaPremessocheglistudenticheeffettuano leesercitazionidi informaticanonoperanoperperiodi talidaessereconsiderativideoterminalisti, sidevecomunquedisporrediambientiediattrezzaturecheabbianoirequisitirichiestidallanormativavigente(D.Lgs626/94eallegati).I laboratori devono avere le pareti di colore chiaro e le finestre munite di opportuni tendaggi. Non devono essere presenti superfici riflettenti. Devono essere garantite una

Page 91: G del e cultura della prevenzione nella scuola · Adriano Miolli, insegnante ISISS Scarpa Motta di Livenza (TV) Stefania Poterle, dirigente chimico, SPISAL ULSS 1 Belluno. ... Rischi

78 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 79

78 - Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi Valutazione dei rischi e misure di contenimento dei rischi - 79

efficiente ventilazione ed una confortevole condizione microclimatica L’illuminazione naturale e/o artificiale deve essere sufficiente ed i corpi illuminati devono essere installati in modo da non produrre fastidiosi riflessi sugli schermi.Leattrezzaturenondevonocostituirefontedirischio:

- i caratteri sullo schermo devono essere chiari e ben definiti;- l’immaginesulloschermodeveesserestabileedesentedafarfallamenti;- loschermodeveessereorientabileedinclinabile;- la tastiera deve essere inclinabile e dissociata dallo schermo, deve avere superficie

opacaetastifacilmenteleggibili;- il piano di lavoro deve avere dimensioni sufficienti, superficie poco riflettente

e deve consentire un libero posizionamento sullo schermo, della tastiera deldocumentoedeimaterialiaccessori;

- ilsediledilavorodeveesserestabile,regolabileinaltezzaedilsuoschienaledeveessereregolabileinaltezzaedininclinazione.

(vedianche“Videoterminali”)

5.3.10.4. Laboratorio di elettronica/elettrotecnicaGliimpiantielettricidevonoesserecostruiti,installatiemantenutiinmododaprevenireipericoliderivantidacontattiaccidentaliconglielementisottotensioneedirischidiscoppioodiincendioderivantidaanomalienell’esercizio.I conduttori fissi o mobili muniti di rivestimento isolante, quando siano esposti a danneggiamento per causa meccanica, nei tratti esposti a rischio, devono essereulteriormente protetti. I conduttori elettrici flessibili impiegati per derivazioni provvisorie o per alimentazioni di apparecchi portatili devono avere un rivestimento resistenteall’usuraanchedinaturameccanica.Sideveaverecuracheglistessinonattraversinoenonintralcinoipassaggi.Gli impiantielettricidevonoessereopportunamenteprotetticontro lesovratensioni,controisovraccarichiecontroglieffettidellescaricheatmosferiche.Gliimpiantielettricidiutilizzazionedevonoessereprovvisti,all’arrivodiciascunalinea,diuninterruttoregeneraleditipoonnipolare.Lemacchine, i trasformatori, i condensatori e gli accumulatori elettrici, che abbianopartinudeintensioneinzoneaccessibiliononopportunamenteprotette,devonoaveredettepartinudechiusenell’involucroesternooprotettedaopportunacopertura.Le lampade ed i portalampada devono essere costruiti ed installati in modo che siaesclusoilcontattoconpartiintensione.Le prese per spina devono garantire che le parti in tensione non possano venire acontatto con l’utente e che durante l’inserimento o il disinserimento della spina siaevitatoilcontattoaccidentaleconlepartiintensione.Gliutensilielettriciportatilielemacchineegliapparecchimobiliconmotoreelettricoincorporato,alimentatiatensionesuperiorea25voltversoterrasealternataa50voltversoterrasecontinua,devonoaverel’involucrometallicoesterno.Gli utensili elettrici portatili devono essere muniti di interruttore incorporato checonsental’avviamentoel’arrestodellamacchinaincompletasicurezza.(vedianche“Rischioelettrico”).

Nel CD allegato vengono riportate check list per verificare i requisiti dei locali scolastici