Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input...

8
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso il parlare).

Transcript of Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input...

Page 1: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Funzionalismo

Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di

input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso il parlare).

Page 2: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Funzionalismo

Domande:

• Se il cervello è un computer chi lo ha programmato? La selezione naturale?– Le nostre capacità intellettuali sembrano però

andare ben oltre quanto richiesto da una semplice capacita di adattamento all’ambiente.

– Il fare un qualcosa quando non c’è possibilità di contraccambio non sembra «utile».

– La coscienza è un aiuto alla sopravvivenza?

Page 3: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Funzionalismo• Il pensiero matematico va oltre la semplice

computazione(Interpretazione di K. Gödel di R. Penrose, The Emperor’s New Mind, Oxford 1989; Id., The Shadows of the Mind, Oxford 1994).

• I computer conoscono la sintassi ma non la semantica; seguono le regole grammaticali ma non capiscono il significato(«la stanza cinese» in J.R. Searle, The Rediscovery of Mind, Boston 1992).

Page 4: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Funzionalismo• Questa modello (dualista) del cervello si trova

nelle visioni post-umane e trans-umane(si veda materiale del corso “filosofia tra scienza e teologia”)

Page 5: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Emergentismo (Sopravvenienza)

La coscienza è una proprietà emergente di un sistema biologico sufficientemente

complesso (il cervello)

Page 6: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

EmergentismoJ. R. Searle, Mind. A Brief Introduction, Oxford 2004. Gli stati di coscienza con la loro ontologia in prima persona

(“io”) sono fenomeni reali del mondo reale e non una illusione. Essi non possono essere ridotti alla loro base bio-neurologica, in quanto una tale riduzione alla terza persona (“esso” o “essi”) lascerebbe fuori tutta la ontologia in prima persona (“io”) della coscienza.

Gli stati di coscienza sono riducibili causalmente ai processi bio-neurologici. Non hanno vita in loro stessi

Quindi, il mio “sentire sete” esiste ed agisce causalmente sul mio comportamento, ma esso è causato dai processi neurologici e lo stesso “sentire” non è altro che un insieme di processi dentro il mio cervello.

Page 7: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Emergentismo• Si veda anche: N. H. GREGERSEN, “God’s Public Traffic: Holist vs

Physicalist Supervenience”, in N.H. Gregersen, W.B. Drees, U. Görmann (edd.), The Human Person in Science and Theology, Edinburgh 2000, 153-174.

• La tesi di questo autore a favore della azione causale della mente si basa su questo ragionamento: le proprietà mentali di una data persona sono connesse ad una più ampia rete sociale di significati (inclusi quelli di particolari linguaggi) che trascendono completamente il singolo cervello. Poiché uno non può comprendere gli stati di coscienza di un individuo senza tener conto della sua relazione con questo più ampio contesto semantico, allora è per definizione impossibile ridurre gli stati mentali agli stati fisici (bio-neurologici) del cervello.

Page 8: Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Emergentismo

umidità / H2O = mente / cervello ???

C’è una grandissima differenza tra la più semplice esperienza mentale e i processi neuronali . I due linguaggi sembrano totalmente incommensurabili a differenza di quanto avviene per le molecole di H2O e l’umidità (l’elemento comune è l’energia).