Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

20
Francesco Toscano Francesco Toscano Le civiltà Le civiltà dell’antica dell’antica Palestina Palestina

Transcript of Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Page 1: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Francesco ToscanoFrancesco Toscano

Le civiltà Le civiltà dell’antica dell’antica PalestinaPalestina

Page 2: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La La «« terra di Canaan terra di Canaan »»

la Palestina fu la Palestina fu crocevia di popoli e di crocevia di popoli e di mercantimercanti

per questo fu molte per questo fu molte volte conquistata dai volte conquistata dai paesi confinantipaesi confinanti

i Fenici godettero di i Fenici godettero di relativa indipendenzarelativa indipendenza

gli Ebrei controllarono gli Ebrei controllarono le vie carovanierele vie carovaniere

dopo il 1200 sviluppo dopo il 1200 sviluppo indipendenteindipendente

Page 3: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La La «« terra di Canaan terra di Canaan »»

in Palestina la vita in Palestina la vita urbana si sviluppa urbana si sviluppa molto presto (Gerico molto presto (Gerico nel 6.000 a. C. è già nel 6.000 a. C. è già città)città)

importante il importante il controllo dei porti controllo dei porti (raccordo fra Oriente (raccordo fra Oriente e Occidente) e delle e Occidente) e delle vie carovaniere vie carovaniere (raccordo fra l’Egitto, (raccordo fra l’Egitto, il Golfo Persico e il Golfo Persico e l’Anatolia)l’Anatolia)

Page 4: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Le origini degli EbreiLe origini degli Ebrei

è una popolazione è una popolazione semitica che abita semitica che abita fra la valle del fiume fra la valle del fiume Giordano e, la Giordano e, la Galilea e le costeGalilea e le coste

il territorio è il territorio è organizzato in città-organizzato in città-stato indipendentistato indipendenti

la struttura sociale è la struttura sociale è il clanil clan

Page 5: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La fonte storica: la BibbiaLa fonte storica: la Bibbia

solo in parte è solo in parte è composta da cronache composta da cronache e passi storiograficie passi storiografici

il processo compositivo il processo compositivo inizia nel X secolo a. C. inizia nel X secolo a. C. e dal VI a. C. comincia e dal VI a. C. comincia la redazione scrittala redazione scritta

in base a confronti in base a confronti archeologici, possiamo archeologici, possiamo dire che è fonte storica dire che è fonte storica a tutti gli effetti: è storia a tutti gli effetti: è storia di un popolodi un popolo

Page 6: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La preistoria del popolo ebraicoLa preistoria del popolo ebraico

1.900 a. C.1.900 a. C. sotto la guida del «padre» Abramo gli Ebrei si spostano dal deserto arabico verso la terra di «Canaan», in cerca di pascoli e pozzi

fino al 1350fino al 1350 l’Egitto domina il territorio palestinese

dopo il 1250dopo il 1250 divisione in sfere di influenza: Hittiti a nord ed Egiziani a sud

1.700 a. C.1.700 a. C. forse al seguito degli Hyksos (o a causa di carestie) alcuni gruppi di Ebrei penetrano in Egitto, dove sono presto ridotti in schiavitù

Page 7: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Il ritorno nella Il ritorno nella «Terra Promessa»«Terra Promessa» intorno al 1250 emerge

la figura di Mosè, che riconduce il popolo ebraico verso la «Terra Promessa» (data convenzionale dell’ESODO dall’Egitto è 1234, all’epoca di Ramses II)

nel corso del XIII secolo gli Ebrei conquistano i territori delle popolazioni confinanti (Moabiti, Ammoniti ed Edomiti)

è l’epoca dei GIUDICI, grandi condottieri (Gedeone e Sansone), che organizzarono le 12 tribù anche dal punto di vista militare

Page 8: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Le lotte per la sovranitàLe lotte per la sovranità

intorno al 1200 i ‘popoli del mare’ sconvolgono il Mediterraneo; alcuni di loro (Filistei) si disperdono sulla terraferma ed entrano in conflitto contro gli Ebrei

anche per contrastare efficacemente questo pericolo gli Ebrei si dànno una forma monarchica

non è incarnazione della divinità, né è un suo rappresentante, ma è sua PROPRIETÀ: ha potere, se obbedisce a Dio; la sua legge ha autorità, se è quella di Dio

Page 9: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

I reI re

il profeta Samuele intorno all’anno 1030 consacra SAUL come primo re di Israele

dopo Saul, divenne re DAVIDE (1000-970 a. C.), vero fondatore dello stato ebraico:• caccia i Filisteicaccia i Filistei• rafforza i confinirafforza i confini• crea un esercito stabilecrea un esercito stabile• stabilisce la capitale a Gerusalemme (mura e stabilisce la capitale a Gerusalemme (mura e

Arca dell’Alleanza)Arca dell’Alleanza) gli succede gli succede SALOMONESALOMONE (970-930 a. C.), che fa (970-930 a. C.), che fa

edificare il edificare il TEMPIOTEMPIO, casa di Dio, favorisce il , casa di Dio, favorisce il commercio, amministra con saggezza il poterecommercio, amministra con saggezza il potere

Page 10: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La La «cattivit໫cattività» assiro-babilonese assiro-babilonese

dopo Salomone avvenne la scissione del regno in due: a nord Israele (capitale Samaria), a sud Giuda

nell’anarchia religiosa emergono i PROFETI, chiamati da Dio a predicare contro i suoi nemici:• Elia e Geremia fra IX e VIII sec. a. C.Elia e Geremia fra IX e VIII sec. a. C.• Geremia ed Ezechiele fra VII e VI sec. a. C.Geremia ed Ezechiele fra VII e VI sec. a. C.

nel nel 721 a. C.721 a. C. la potenza assira di Sargon II conquista la potenza assira di Sargon II conquista Israele, distruggendo Samaria e deportando gli Israele, distruggendo Samaria e deportando gli abitantiabitanti

nel nel 587 a. C.587 a. C. la potenza babilonese di Nabucodonosor la potenza babilonese di Nabucodonosor conquista Gerusalemme (distruzione del Tempio) e conquista Gerusalemme (distruzione del Tempio) e deporta gli abitantideporta gli abitanti

Page 11: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Il ritorno in patria e la stabilitàIl ritorno in patria e la stabilità nel 550 a. C. i Persiani

roversiano il regno babilonese e permettono agli Ebrei di tornare in patria

nel 538 a. C. il persiano Ciro permette di ricostruire il Tempio

politicamente NON esiste più il regno di Israele, poiché è una satrapia persiana e, come tale, passerà nelle mani di Alessandro Magno e dei Diàdochi

Page 12: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La religioneLa religione gli Ebrei furono il primo

popolo monoteista, cioè fede in un unico dio

le altre civiltà avevano un dio principale e divinità secondarie spesso derivate dall’assimilazione di culti locali o dei popoli assoggettati

il fatto storico su cui si fonda l’esistenza stessa del popolo ebraico è l’ALLEANZA (berìth) tra Dio e il suo popolo, stipulata sul monte Sìnai con Mosè

Page 13: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

Il Dio degli EbreiIl Dio degli Ebrei è un Dio ‘geloso’, che

punisce i suoi fedeli che spesso tendono all’idolatria

non rappresenta le forze della natura, ma le domina esprimendosi attraverso di esse

si esprime attraverso profeti (=«colui che parla a nome di») soprattutto nei momenti di crisi

non può essere raffigurato e definito in qualche modo: Jahvè significa «colui che è»

Page 14: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

I FeniciI Fenici a nord ella Palestina

fiorì la civiltà dei Fenici

superficie coltivabile era poca; unica risorsa le foreste di cedri (legno per le’dilizia e le navi)

ne deriva una naturale attività mercantile e artigianale

già dal 2500 ci sono città autonome

Page 15: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La storia della FeniciaLa storia della Fenicia le città importanti

furono sin dall’età del bronzo Biblo e Berito, Tiro e Sidone

fra il 2000 e il 1100 a. C. vennero dominati dall’Egitto, ma sempre rispettati e lasciati parzialmente autonomi per la loro capacità di scambio

la supremazia spetta fino al 1500 a Biblo, poi a Sidone e dal 1200 a Tiro

Page 16: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La struttura politicaLa struttura politica

il potere è affidato ad un re, ma esiste una potente oligarchia mercantile

nelle colonie (prima fra tutte Cartagine) il re è presto sostituito da suffèti, magistrati eletti annualmente, controllati da un collegio di nobili

Page 17: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

L’economia feniciaL’economia fenicia il motore fu la

lavorazione e il commercio di metalli

scambi con luoghi ricchi di fonti primarie, come Cipro, Sardegna, Spagna meridionale

artigiani specializzati in stagno, bronzo, piombo, ferro e argento

importante la lavorazione del vetro, dell’avorio e la porpora

Page 18: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

L’economia feniciaL’economia fenicia dall’XI al X sec. a. C. si

sviluppa un ‘impero coloniale’ anche grazie alla perizia navale

Page 19: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

L’elaborazione dell’alfabetoL’elaborazione dell’alfabeto forse proprio per

necessità contabili nasce l’alfabeto, fissato a Biblo intorno al 1000

la scrittura non fu privilegio di pochi

influì direttamente su quello greco e poi latino

Page 20: Francesco Toscano Le civiltà dellantica Palestina.

La ‘libertà’ delle città fenicieLa ‘libertà’ delle città fenicie dopo l’800 a. C. vennero

sottomessi prima dagli Assiri, poi dai Babilonesi e infine dai Persiani

ma in realtà, proprio per le loro abilità, rimasero relativamente autonomi, pur nella sottomissione formale

divennero grandi alleati dei Persiani in funzione antigreca

quando i Greci prevalsero sui Persiani la loro civiltà si estinse (332 a. C.)