Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi?...

9
Forum PA 2005 1 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi

Transcript of Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi?...

Page 1: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 1

Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software,

opportunità o rischi?

Prof. Roberto Benzi

Page 2: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 2

Elementi di riflessione

1. Brevettabilità, diritto di autore;

2. Brevettabilità e standards;

3. Software versus firmware;

4. Direttiva Europea e proposte di emendamento;

5. Politiche di open source;

6. Indirizzi del governo.

Page 3: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 3

Brevettabilità, diritto di autore.

• La produzione di software è garantita dal copyright.

• Il brevetto tutela il programma ma soprattutto l’idea sottostante.

• La convenzione di Monaco (1973) stabilisce che il software non è brevettabile.

• Successive revisioni della convenzione rendono il quadro giuridico confuso e non omogeneo, sia a livello europeo che a livello internazionale.

Page 4: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 4

Brevettabilità e standards.

• La standardizzazione consente interoperabilità fra ambienti tecnologici diversi;

• La standardizzazione è oggi affidata al mercato (es. GSM, certificati digitali…);

• La brevettabilità del software pone limiti al processo di standardizzazione nelle nuove tecnologie.

Page 5: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 5

Software versus firmware.

• Vi sono molti tipi di software che sono intrinsecamente legati al funzionamento di apparati (fotocamere digitali, telefoni cellulari….);

• In questi casi (indicati genericamente con il termine firmaware) la brevettabilità del software deve essere consentita.

Page 6: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 6

Direttiva Europea e proposte di emendamento (1)

• La direttiva europea (numero 200270047) nasce con l’intento di uniformare la legislazione europea e chiarire le zone grigie su cosa si possa brevettare o no.

• Una direttiva in questa materia è necessaria.

• L’attuale direttiva è ambigua: da un lato nega la brevettabilità del software in quanto tale, dall’altro introduce eccezioni se il software “..realizzi un prodotto o attivi un processo rivendicato nella medesima domanda di brevetto…”.

Page 7: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 7

Direttiva Europea e proposte di emendamento (2)

• Sono stati proposti dal parlamento europeo autorevoli emendamenti per chiarire la direttiva. Ad esempio:

– Invenzione controllata (attuata) per mezzo di calcolatori;

– Definizione di tecnologia (brevettabile);

– Definizione di innovazione tecnica.

• Emendamenti che consentono la brevettabilità del firmware ma non del software.

Page 8: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 8

Politiche di open source.• Esistono ampie opportunità di crescita nello

sviluppo di una politica “open source”, in particolare per i progetti di e-government.

• Tuttavia deve essere chiaro che una politica efficace sull’open source può risultare remunerativa se combinata con 4 indispensabili fattori:– Qualificazione della domanda;– Ricerca;– Supporto professionale;– Processo di standardizzazione.

Page 9: Forum PA 20051 Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.

Forum PA 2005 9

Indirizzi del governo.• Con la direttiva “Stanca” e con il codice per

l’amministrazione digitale (art. 68) si sviluppa il concetto di analisi comparativa di tipo tecnico economico nell’acquisizione di soluzioni anche di tipo “open”;

• Viene introdotto il concetto di “riuso” per la pubblica amministrazione;

• Viene definito un centro di competenza presso il CNIPA;

• Sono inserite (art. 71) le regole tecniche (standards).