A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

29
A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 1 Elementi di fisica quantistica

Transcript of A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

Page 1: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 1

Elementi di fisica quantistica

Page 2: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 2

Natura corpuscolare e ondulatoria dei fenomeni Gli scambi di energia avvengono in modo discreto

Lo spettro di emissione del corpo nero Lo spettro dell’ atomo di idrogeno L’ effetto fotoelettrico

I fotoni hanno proprietà corpuscolari Lo scattering Compton

Gli elettroni si comportano come onde L’ esperimento di Davisson & Germer

L’ equazione di Schrödinger La quantizzazione dell’ energia Il significato della funzione d’ onda Il principio di indeterminazione di Eisemberg L’ effetto “tunnel”

Page 3: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 3

L’ importanza del problema del Corpo Nero

La legge di Kirchoff

Emissione e assorbimento della radiazione elettromagnetica dei corpi

Definizioni:

Se il corpo è in equilibrio termodinamicocon il campo elettromagnetico

Potere emissivo: E(ν,T ) =

1

S Δt

ΔEe

ΔνPotere assorbente:

A(ν,T ) =ΔE

a

Ei

Teorema di Kirchoff: funzione universale

E1(ν,T )

A1(ν,T )

=αβ=

E2(ν,T )

A2(ν,T )

=F (ν,T )

Corpo nero

A(ν,T ) =1 ⇒ E (ν,T ) =F (ν,T )

Page 4: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 4

Il corpo nero

Misurare il flusso di energia emesso equivale a misurare la densità di energia del campo elettromagnetico nella cavità

Φ(ν,T ) =

ΔεΔt ΔS

=1

4μ(ν,T )c

Page 5: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 5

Il modello classico e quello di Planck

Oscillatore armonico

Modi di oscillazione del campo elettromagnetico

E

k=1

2mv2 =

1

2mA2 cos2 (ω t )

E

p=1

2mx 2 =

1

2mA2 sin2 (ω t )

E =E

k+E

p=1

2kA2

E

E=1

4Vε

0E

0

2 sin2 (ω t )

E

B=1

4Vε

0E

0

2 cos2 (ω t )

E =E

E+E

B=1

4Vε

0E

0

2

ε (q

i) =

1

2k

BT

ε(q

i) =aq

i

2 =AE0

2Classicamente: μ(ν) =

8πν2

c3k

BT

ε =

2+

ehν / kBT −1

εi=(i +

1

2)hνQuantisticamente:

μ(ν) =

8πν2

c3

ehν / kBT −1

Page 6: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 6

Lo spettro di emissione del Corpo Nero

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

μ(ν) =

8πν2

c3k

BT

Formula di Rayleigh & Jeans

μ(ν) =

8πν2

c3

ehν / kBT −1

Formula di Planck

(m)

Page 7: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 7

Dalle misure di flusso alla costante di Planck

Φ(T ) =2

15

(1.38 ×10 -23 ) 4 π5

(2 .998 ×10 8 )2 h3T 4

Φ(T ) =5.67 ×10−8T 4 W

m2

h3 =

2

15

kB

4π5

c2

T 4

Φ(T )

h3⎡⎣

⎤⎦=

J / K⎡⎣

⎤⎦

4

m/ s⎡⎣

⎤⎦

2

W / m2⎡⎣

⎤⎦

K 4⎡⎣

⎤⎦=

J⎡⎣⎤⎦

4

1 / s⎡⎣

⎤⎦

2

J / s⎡⎣

⎤⎦

= J ⋅s⎡⎣

⎤⎦

3

h⎡⎣

⎤⎦= J ⋅s⎡

⎣⎤⎦

μ(T ) = μ(ν)dν

0

∫ =8

15

kB

4π5

c3h3T 4Dalla formula di Planck: Legge di Stefan - Boltzmann

Φ(T ) =

1

4μ(T )c =

2

15

kB

4π5

c2h3T 4Da considerazioni geometriche:

h =2

15

kB

4π5

c2

T 4

Φ(T )3 =

2

15

(1.38 ×10 -23 ) 4 π5

(2 .998 ×10 8 )2 5.67 ×10−83 =6.626 ×10−34 J ⋅s

Page 8: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 8

L’ effetto fotoelettrico

-V 0

luceincidente

elettronifotocatodocollettore

Ek

max =V e ⇒ V =h

νe−

W

e

E

k

max =hν −W W: funzione lavoro (lavoro di estrazione)

Relazione di Einstein

EF

EF+W

K

L1

L2L3 2p3/2

2p1/22s

1s

Ek

Page 9: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 9

Lo spettro di emissione dell’ idrogeno

Lyman (UV)

n=1

n=2

n=3n=4n=5

Balmer (visibile)Paschen (IR)

Brackett (IR)

Il modello “planetario” di Bohr

Page 10: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 10

Il modello di Bohr

L =nh m

evr =nh Ipotesi di quantizzazione del momento angolare

F =−

Z e2

r 2Ipotesi di interazione attrattiva coulombiana

En=−

1

2

Z e2

rn

=−Z 2e4m

e

2 h2

1

n2

⎝⎜

⎠⎟

Energia di legame

rn=

n2 h2

Z e2me

Raggio dell’ orbita

vn=

nh

mer

n

=Z e2

h

1

n

Velocità dell’ elettrone

a0=

h2

e2me

=0.529177 Å v

0=

e2

h=2.1877 ×10 6 m

s E

0=

e4me

2 h2=13.605 eV

Stato fondamentale (n=1)

h=

h

2 π=1.055 ×10−34 J s =6.582 ×10−16eV s

m

e=9.11×10−31Kg

Page 11: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 11

La teoria di de Broglie dell’ elettrone

p =mv

E =hν =hω

E 2 =p2c2 +m

0

2c 4 =m2 c 4

Per i fotoni

Per gli elettroni

v

f ase=ν =

h

p

E

h=

E

p=

mc2

mv=

c2

v v < c ⇒ v

f ase> c

-1 -0.5 0.5 1

-1

-0.5

0.5

1n=3

n=6

n =2π r n

h

mv=2π r ⇒ nh=mvr

E =hν =hω

rp =h

rk

=2π

k=

h

p

v

f ase=ν =

h

p

E

h=

E

p

relazione di de Broglie

=h

p=

h

mv

Page 12: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 12

La diffrazione degli elettroni: Davisson & Germer

E =54 eV

=h

mv=

h

2E m=

6.63 ×10−34

2 ⋅54 ⋅1.6 ×10−19 ⋅9.11×10−31=1.67 Å

dSinφ =n =dSinφ

max=2.15 ⋅Sin50° =1.65 Å

Page 13: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 13

Lo scattering Compton

'−0=

h

mec2

(1−cosθ)

Page 14: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 14

Spiegazione dell’ effetto Compton

E 2 =p2c2 +m

0

2 c2

p

ph=

E

c=

c=

h

m

ph=0

E +m

ec2 =E '+E

e

p

ph=p'

phcosθ + p

ecosφ

p'

phsinθ =p

esinφ

Conservazione energia e momento

1

ν '−1

ν=

h

mec2

1−cosθ( )

'− =h

mec

1−cosθ( )

Page 15: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 15

L’ equazione di Schrödinger

i h

∂Ψ(x,t )

∂t=−

h2

2m

∂2Ψ(x,t )

∂x 2+U(x)Ψ(x,t )

h2

2m

∂2

∂x 2+U(x) =H

i h

∂Ψ(x,t )

∂t=HΨ(x,t )

i hψ(x)

∂φ(t )∂t

=−h2

2mφ(t )

∂2ψ(x)

∂x 2+U(x)ψ (x)φ(t )

φ(t ) =e−i

E

ht

=e−iω t

Hψ(x) =Eψ(x)

Ψ(x,t ) =e−iω tψ(x)

Ψ(x,t )

2

= e−iω teiω t( ) ψ (x)ψ * (x)( ) =ψ(x)

2

Ψ(x,t ) =ψ(x) φ(t )Se E si conserva:

Densità di probabilità

Page 16: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 16

Particella libera

h2

2m

∂2ψ(x)

∂x 2+U(x)ψ (x) =Eψ(x)

φ(t ) =e−i

E

ht

=e−iω t

Ψ(x,t ) =e−iω tψ(x)

U(x)=0 −

h2

2m

∂2ψ(x)

∂x 2=Eψ(x)

∂2ψ(x)

∂x 2+2mE

h2ψ(x) =0

p =hk

E =Ek=

p2

2m2mE

h2=2m

h2

h2 k2

2m=k2

∂2ψ(x)

∂x 2+ k2 ψ(x) =0

ψ(x) =e±i k x Ψ(x,t ) =e±i k xeiω t =ei (±k x−ω t ) Onda piana

ei(±k x−ω t )

2

=cos2 (±k x −ω t ) + sin2 (±k x −ω t ) =1 ω(k) =

E

h=

p2

2mh=

h2k2

2mh=

hk2

2m

Relazione di dispersione di particella libera

dωdk

=hk

m=

p

mVelocità classica della particella

Page 17: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 17

Pacchetti d’ onda

Onda piana ψ(x,t ) =ei (k x−ω t ) =Cos(k x −ω t ) + i Sin(k x −ω t )

ψ(x,t ) = f (k)ei (k x−ω(k)t )dk

−∞

∫ ω(k) =

hk2

2m

Relazione di dispersione per particella libera

ψ(x, 0) = f (k)ei k xdk

−∞

∫Pacchetto d’ onda

Condizioni iniziali

ψ(x, 0) =δ Δx (x)

δ Δx (x) =

0 x < −Δx

21

Δx−Δx

2< x <

Δx

2

0 x >Δx

2

⎪⎪⎪

⎪⎪⎪⎪

-3 -2 -1 1 2 3

0.2

0.4

0.6

0.8

1

δ1(x)

x

f (k) =F (ψ (x, 0)) =F (δ Δx (x)) =

2

Δx

SinΔx

2k

⎝⎜

⎠⎟

k -100 -50 50 100

-0.2

0.2

0.4

0.6

0.8

1

F (δ 1(x))

k

Page 18: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 18

Principio di indeterminazione di Eisemberg

f (k) =

2

Δx

SinΔx

2k

⎝⎜

⎠⎟

k f (k) =0 ⇒

Δx

2k =nπ

k =

2nπ

Δx k

−1=−

2 π

Δx k

1=2 π

Δx

Δk =k

1−k

−.1=

Δx Δx Δk =4π

-3 -2 -1 1 2 3

0.2

0.4

0.6

0.8

1

δ1(x)

x

Δx

-100 -50 50 100

-0.2

0.2

0.4

0.6

0.8

1

F (δ 1(x))

k

Δk

Δx

Δp

h=4π Δx Δp =4πh relazione di indeterminazione

Δx Δp ≥h

ΔE Δt ≥h

⎧⎨⎪

⎩⎪Principio di indeterminazione di Eisemberg

Page 19: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 19

Elettroni in una buca di potenziale

U(x) =∞ x < 00 0 < x < L∞ x > L

⎨⎪

⎩⎪

∞ ∞

x

U

0 L

ψ(x) =0

x < 0x > L

⎫⎬⎪

⎭⎪

E

n=

h2k2

2m=

n2π2h2

2mL2

2

4

6

8

eV L=10 Å

E 2 −E1 =1.12eV

(112eV ) =

12398

112Å =110 Å

200

400

600

800

eV

E 2 −E1 =112eV

L=1 Å

(1.12eV ) =

12398

1.12Å =11000 Å =1.1μm

=

c

ν=

hc

E=6.62 ×10−34 ⋅3 ×10 8

E=12398

E (eV )Å

Page 20: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 20

Buca di potenziale finita

x

U

0 L

I II III

U(x) =U x < 00 0 < x < LU x > L

regione Iregione I Iregione I I I

⎨⎪

⎩⎪

Funzioni d’ onda

Page 21: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 21

Il fenomeno del “tunneling”

x

U

LI II III

E <U

Ψ

I(x,t ) =Aei (k x−ω t ) +Bei (−k x−ω t )

Regione I

E =hω =

h2k2

2m

R =B

2

A2

coefficiente di riflessione

Ψ

I I I(x,t ) =F ei (k x−ω t ) +Gei (−k x−ω t )

Regione III

T =F

2

A2

coefficiente di trasmissione G =0onda incidente da sinistra verso destra

T (E) ≈exp −2

h2m(U −E )L

⎝⎜

⎠⎟

Page 22: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 22

La microscopia a effetto tunnel (STM)

Recinto quantico Logo atomico

dell’IBM

La manipolazione atomica

delle superfici

Page 23: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 23

I limiti del modello di Bohr

Non è in grado di prevedere le intensità delle linee spettrali

Non spiega la presenza dei multipletti spettrali

Ha scarso successo nel descrivere gli spettri di atomi a molti

elettroni

Non è in grado di descrivere l’ evoluzione temporale del sistema

Non prevede la quantizzazione spaziale

Non include il principio di esclusione

…………………………

Page 24: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 24

L’ equazione di Schrödinger per un potenziale centrale

−h2

2me

∇2 +V (r )⎡

⎢⎢

⎥⎥ψ(r) =Eψ(r)

In coordinate sferiche H ψ(r) =E ψ(r)

H =−h2

2me

1

r

∂2

∂r 2r +

1

2mer 2

L2 +V (r )

−h2

2me

1

r

∂2

∂r 2r +

1

2mer 2

L2 +V (r )⎡

⎢⎢

⎥⎥ψ(r ,θ,ϕ ) =Eψ(r ,θ,ϕ )

ψ(r ,θ,ϕ ) =R(r )Y

l

m(θ,φ)

Hψ(r ,θ,ϕ ) =Eψ(r ,θ,ϕ )

L2ψ(r ,θ,ϕ ) =l(l + 1)h2ψ(r ,θ,ϕ )

L

zψ(r ,θ, ϕ ) =mhψ(r ,θ, ϕ )

L2Y

l

m(θ,φ) =l(l + 1)h2Yl

m(θ,φ)

L

zY

l

m(θ,φ) =mhYl

m(θ,φ)

−h2

2me

1

r

d2

dr 2r +

l(l + 1) h2

2mer 2

+V (r )⎡

⎢⎢

⎥⎥R(r ) =E R(r )

Page 25: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 25

La parte angolare e i polinomi di Legendre

Y lm(θ,ϕ)=

−1( )l+m

2l l!

2l +1( )

(l −m)!

( l +m)!ei mϕ(sinθ )m d l+m

d(cosθ )l+m(sinθ )2l

l =0,1,2,K−l ≤m≤l

-0.1 -0.05 0.05 0.1x

-0.15

-0.1

-0.05

0.05

0.1

0.15

z83, 1<-0.1-0.05

00.05

0.1

-0.1-0.05

00.05

0.1

-0.1

0

0.1

-0.1-0.05

00.05

0.1

|Y31(θφ)|2

Page 26: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 26

L’ equazione radiale per il potenziale coulombiano

−h2

2me

1

r

d2

dr 2r +

l(l + 1) h2

2mer 2

+V (r )⎡

⎢⎢

⎥⎥R

k,l(r ) =E

k,lR

k,l(r )

V (r ) =−

e2

r

a0=

h2

mee2

E0=

mee4

2 h2=

e2

2a0

k,l

= −E

k,l

E0

cq=(−1)q 2

k + l

⎝⎜

⎠⎟

q

(k −1) !

(k −q−1) !

(2l + 1) !

q!(q + 2l + 1) !c

0

Rk,l

(r ) =1

re

−r

a0

k ,l r

a0

⎝⎜⎜

⎠⎟⎟

l +1

cq

r

a0

⎝⎜⎜

⎠⎟⎟

q

q=0

k−1

Ek,l

=−k,l

2 E0=−

E0

k + l( )2=−

1

n2

⎝⎜

⎠⎟E

0 n=1,2, 3,L

l =0,1, ...n−1

l =n−1

Rn,n−1

(r ) =1

re

−r

na0

r

a0

⎝⎜⎜

⎠⎟⎟

n

c0

Pn,n−1

(r ) =r 2Rn,n−1

2 (r ) =e−

2 r

na0

r

a0

⎝⎜⎜

⎠⎟⎟

2n

c0

2

dPn,n−1

(r )

dr=2c

0

2 e−

2 r

na0

r

a0

⎝⎜⎜

⎠⎟⎟

2n

n2a0−r

na0r

dPn,n−1

(rmax

)

dr=0 ⇒ r

max=n2a

0raggio di Bohr

Page 27: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 27

Autofunzioni radiali

1 2 3 4 5

0.5

1

1.5

2n= 1

l=0

R

n,l(r )

r/a0

P

n,l(r ) =r 2R

n,l

2 (r )

1 2 3 4 5

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

n= 1

l=0

r/a0

5 10 15 20 25 30

0.02

0.04

0.06

0.08

0.1

n= 3

l=0

l=1

l=2

r/a0

5 10 15 20 25 30

-0.05

0.05

0.1

0.15

n= 3

l=0

l=1

l=2

r/a0

Page 28: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 28

Esempio: ψ(r,θφ) : n = 4, l = 3, m = 0

Y3,0(θ,ϕ)

10 20 30 40 50

0.01

0.02

0.03

0.04

0.05

0.06

0.07n= 4 l = 3

r2R4,32 (r)

Densità di probabilit

à

-40 -20 0 20 40-40

-20

0

20

40

-0.1-0.050.050.1

-0.4

-0.2

0.2

0.4

83, 0<

83, 0<

Page 29: A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Elementi di fisica quantistica.

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 29

Particelle nella scatola

L

L

L

En

1,n

2,n

3

=h2

2m

πL

⎝⎜

⎠⎟

2

(n1

2 +n2

2 +n3

2 ) =E0(n

1

2 +n2

2 +n3

2 ) ; E0=

h2

2m

πL

⎝⎜

⎠⎟

2

kBT(300 K) = 25.86 meV

He:

m=4amu=4×1.6606×10−27kg=6.64×10−27kg

E0=

1.054 ×10−34( )

2

2 ×6.64 ×10−27

3.14

10−2

⎝⎜

⎠⎟

2

J =8.25 ×10−38 J =5.15 ×10−19eV

E

0≈k

BT ⇒ L ≈0.4 ÅL = 1 cm

⇒ kT ≅5 ×10 16 E

0

e- : m=9.1×10−31 kg

E0=

1.054 ×10−34( )

2

2 ×9.1×10−31

3.14

10−2

⎝⎜

⎠⎟

2

J =6.02 ×10−34 J =3.76 ×10−15eV

E

0≈k

BT ⇒ L ≈40 ÅL = 1 cm

⇒ kT ≅7 ×10 12 E

0