Formazione sul campo

10
Formazione sul campo Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi

description

Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi. Formazione sul campo. Differenze rispetto agli altri PDTA Scarsa numerosità del campione Caratteristiche dei pazienti: comorbilità/complessità  necessità assistenziali particolari  - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Formazione sul campo

Page 1: Formazione sul campo

Formazione sul campo

Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici

ed organizzativi

Page 2: Formazione sul campo

Scompenso: quale PDTA?

Differenze rispetto agli altri PDTA

•Scarsa numerosità del campione

•Caratteristiche dei pazienti:•comorbilità/complessità •necessità assistenziali particolari •personalizzazione dell'intervento (educazione terapeutica)

Page 3: Formazione sul campo

Perchè i casi clinici?

•La dimensione narrativa ed esperienziale facilita l'apprendimento•I casi consentono il recupero della clinica individuale•Il metodo della riflessione e del confronto sui casi parte da:criticità, quasi-errori, “grane”...  Sorpresa, dati inattesi, carenze, nuovi problemi...

Page 4: Formazione sul campo

Aree tematiche per gli incontri

•Miglioramento della sensibilità diagnostica

•Gestione casi diagnosticati

•Approccio educazionale ed integrazione/continuità

Page 5: Formazione sul campo

Ausili didattici elettronici•Individuali: software di gestione della cartella (MW,Utilità, GPG)•Programmi per le presentazioni dei casi e la gestione/conduzione dei gruppi

•Posta elettronica e Mailing List dedicata per il coordinamento tutorWeb 2.0: Google documenti per la condivisione (discussioni, casi, presentazioni, filmati etc...)

Page 6: Formazione sul campo

Compiti dei partecipanti1) self audit ambulatoriale: sulle cartelle (ricerca

pazienti con probabile scompenso) e sui singoli pazienti (allineamento rispetto agli indicatori di processo/esito del G.C., ottimizzazione terapia)

2) interventi di educazione terapeutica: colloquio motivazionale, consegna e illustrazione del questionario, manuale e scheda raccolta dati clinici al domicilio (peso, diuresi, terapia etc..)

3) confronto tra pari (bencmarking) nei gruppi sui dati estratti individualmente (query “diagnostica” e GPG) e su quelli dell'estrazione di giugno (query unica)

Page 7: Formazione sul campo

Ipotesi di format delle serate1- caso clinico esemplificativo di un problem/criticità, una carenza etc..

2- discussione guidata di gruppo, con sondaggio d'aula o domanda aperta per l'elaborazione di gruppo 3- cosa dicono in proposito il PDTA, le linee guida, lo specialista etc..

4- “compito a casa”, ovvero cosa fare in studio per affrontare o risolvere il punto 1

Page 8: Formazione sul campo

Programma di massima1° Incontro: introduzione, ripasso del PDTA ed obiettivi dell’udit.

Estrazoni di dicembre ed allineamento degli archivi

Caso clinico e discussione/sondaggio: ricerca di soggetti con possibile SC non codificato

2° Incontro: I caso clinico, discussione e sondaggio: scompenso sistolicco e disatolico (lettura dell'eco ed esami di I inquadramento diagnostico)

II caso clinico: impostazione ed ottimizzazione della terapia medica

Page 9: Formazione sul campo

Programma di massima3° incontro: I caso clinico, discussione/sondaggio: problemi e gestione del pz. domiciliare

II caso clinico, discussione/sondaggio: continuità assistenziale ospedale territorio

4° incontro: I caso clinico, discussione/sondaggio: educazione terapeutica farmacologica e non a domicilio

Presentazione e discussione dei dati dell'estrazione di giugno 2010

5° incontro: I caso clinico, discussione/sondaggio: quando e come richiedere la consulenza e il ricovero ospedaliero

II caso clinico, discussione/sondaggio: gestione integrata comorbilità (diabete, ipertensione, BPCO, IRC)

Page 10: Formazione sul campo

La proposta di percorso culturale

•Dalla comunità di pratica......•....alla comunità di apprendimento....•....verso la comunità di formazione sul campo