Format lessonplan ticinprogress[1]

3
1 CERTIFICAZIONE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC FORMAT PER I LESSON PLAN FORMAT PER I LESSON PLAN GRUPPO: TIC IN PROGRESS ANDREONI PAOLA – CARRENA FRANCESCA GALLO IPPOLITA – GHIRARDI MARIA INTRODUZIONE SCENARIO DI APPRENDIMENTO IDENTIFICAZIONE DEL BISOGNO DI FORMAZIONE TARGET DI RIFERIMENTO MACRO - PROGETTAZIONE MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI DIDATTICI OBIETTIVI TECNOLOGICI OBIETTIVI PEDAGOGICI OBIETTIVI PERSONALIZZATI ATTORI COINVOLTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TEMPI RICHIESTI . . . . . . . . . . . . ANALISI DEI REQUISITI DI INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . STRUMENTI TIC NECESSARI . . . . . . . . . . . . . . . Format per i lesson plan Gruppo: TIC IN PROGRESS Paola Andreoni, Francesca Carrena, Ippolita Gallo e Maria Ghirardi

description

FORMAT LESSON PLAN : piano di lavoro-progetto educativo-didattico con l'utilizzo delle ICT realizzato nell'ambito del MASTER I° LIVELLO CERTIFICAZIONE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC 2012/2013 - EPICT - Università di Genova -

Transcript of Format lessonplan ticinprogress[1]

1

CERTIFICAZIONE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

FORMAT PER I LESSON PLAN

FORMAT PER I LESSON PLANGRUPPO: TIC IN PROGRESS

ANDREONI PAOLA – CARRENA FRANCESCAGALLO IPPOLITA – GHIRARDI MARIA

INTRODUZIONE SCENARIO DI APPRENDIMENTO IDENTIFICAZIONE DEL BISOGNO DI FORMAZIONE TARGET DI RIFERIMENTO

MACRO - PROGETTAZIONE

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI DIDATTICI OBIETTIVI TECNOLOGICI OBIETTIVI PEDAGOGICI OBIETTIVI PERSONALIZZATI

ATTORI COINVOLTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TEMPI RICHIESTI . . . . . . . . . . . .

ANALISI DEI REQUISITI DI INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI : . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

STRUMENTI TIC NECESSARI. . . . . . . . . . . . . . .

DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DIDATTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Format per i lesson planGruppo: TIC IN PROGRESS

Paola Andreoni, Francesca Carrena, Ippolita Gallo e Maria Ghirardi

2

CERTIFICAZIONE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

FORMAT PER I LESSON PLANVALUTAZIONE FORMATIVAVALUTAZIONE SOMMATIVAEVALUATION

IDENTIFICAZIONE DEI

PUNTI DI CRITICITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . .

PUNTI DI FORZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

COMPETENZE IN USCITA . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. …

EVENTUALI ATTIVITA’ DI RAFFORZAMENTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MICRO - PROGETTAZIONE

DESCRIZIONE DELL’ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE : LA TEMPISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . IL LUOGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . GLI STRUMENTI TIC SPECIFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I MICRO OBIETTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA TECNICA DIDATTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA SPIEGAZIONE DELL’ATTIVITA’ . . . . . . . . . . . . . . . . . LA TIPOLOGIA DI VALUTAZIONE PER OGNI FASE . . . . . . . . . . . L’OUTPUT CONCRETO CHE VERRA’ REALIZZATO DAGLI ALLIEVI

MATERIALI IN ALLEGATO UTILI PER LA REALIZZAZIONE DEL LESSON PLAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Format per i lesson planGruppo: TIC IN PROGRESS

Paola Andreoni, Francesca Carrena, Ippolita Gallo e Maria Ghirardi