FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

34
FONTI DEL DIRITTO CLASSE 3^GE

description

FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE. Le fonti del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti abilitati dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche. TIPI. Le fonti di produzione: producono il diritto oggettivo, positivo, ossia fanno nascere nuove norme giuridiche. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Page 1: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

FONTI DEL DIRITTOCLASSE 3^GE

Page 2: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Le fonti del diritto

Sono il complesso degli atti o dei fatti

abilitati dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche

Page 3: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

TIPITIPI

Le fonti di produzione: producono il diritto oggettivo, positivo, ossia fanno nascere nuove norme giuridiche

Le fonti di cognizione: sono documenti o fatti attraverso i quali è data notizia delle fonti di produzione del diritto (G.U., G.U.U.E., BurL, riviste di settore,…)

Page 4: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Fonti di produzione - si distinguono in:

Fonti-atto: Documenti scritti

Fonti-fatto: Fatti, comportamenti

(es. consuetudine)

Page 5: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Fonti di produzione: si distinguono in:

FONTI INTERNEEmanate dagli

organi dello Stato Italiano

FONTI ESTERNEEmanate da organi

esterni allo Stato, dall’Unione Europea

Page 6: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

CARATTERISTICA FONDAMENTALE DEGLI

ORDINAMENTI GIURIDICI MODERNI:

LA PLURALITÁ DELLE FONTI

Page 7: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Per orientarsi esiste unPRINCIPIO GERARCHICO

Le fonti di grado superiore non possono essere modificate da quelle di grado inferiore

Le fonti di grado inferiore devono rispettare quanto stabilito dalle fonti di grado superiore

Tra le fonti di pari grado, paritetiche, prevale la fonte più recente nel tempo

Page 8: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

LA SCALA GERARCHICALA SCALA GERARCHICA

1. Costituzione, 2. leggi costituzionali3. Regolamenti dell’Unione Europea4. Leggi ordinarie,5. decreti legge, decreti legislativi6. leggi regionali, 7. Regolamenti del Governo, locali8. Consuetudini/Usi normativi

Page 9: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

LE SINGOLE LE SINGOLE FONTI DI PRODUZIONEFONTI DI PRODUZIONE

Page 10: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

LA COSTITUZIONE LA COSTITUZIONE ITALIANAITALIANA

E’ la legge fondamentale dello Stato

Approvata il 22/12/1047 - Entrata in vigore il 1 gennaio 1948

Emanata dall’Assemblea Costituente

Può essere cambiata solo con le leggi costituzionali

Page 11: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Struttura della Costituzione

E’ composta da 139 articoli

Divisa in tre parti: Artt.1-12 Principi fondamentali Artt. 12-54 parte prima: diritti e doveri

dei cittadini Artt. 55-139 parte seconda: ordinamento

della Repubblica

Page 12: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

LE LEGGI COSTITUZIONALILE LEGGI COSTITUZIONALI

Emanate dal ParlamentoPossono modificare o integrare il testo della Costituzione

Richiedono un iter aggravato, ossia un procedimento lungo e complesso (art.138 cost.)

Page 13: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

REGOLAMENTI COMUNITARI

Emanati dal Consiglio dei ministri dell’Unione Europea

Sono obbligatori in tutti gli Stati dell’Unione Europea

Se si verifica un contrasto tra con una fonte interna di grado inferiore il giudice deve applicare il regolamento dell’U.E.

Page 14: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

LEGGI ORDINARIE o formali

Emanate dal ParlamentoPossono riguardare solo le materie indicate nella Costituzione

Procedimento per l’approvazione: “iter legis” – navette

Artt. 70-75 C.

Page 15: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Iter di formazione della legge ordinaria

L' approvazione di una legge si articola in quattro fasi : iniziativa legislativa esame e approvazione promulgazione pubblicazione Iniziativa legislativa

Essa si esercita presentando al Presidente di una delle due Camere una proposta di legge, cioè un testo legislativo redatto in articoli. Tale proposta può essere presentata dal Governo, da singoli parlamentari, dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, da cinquantamila elettori, dalle Regioni e dai Comuni (in ordine al mutamento delle circoscrizioni provinciali esistenti ovvero alla istituzione di una nuova provincia nell'ambito di una Regione).

Page 16: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

PROCEDIMENTO DI PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGEFORMAZIONE DELLA LEGGE

1. Fase Iniziativa

2. Fase Discussione e Approvazione

3. Fase Promulgazione

4. Fase Pubblicazione

5. Fase Entrata in vigore

Page 17: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

1. FASE DELL’INIZIATIVA

Il progetto di legge viene presentato ad una delle due Camere del Parlamento

Hanno iniziativa legislativa: Il Governo Ogni singolo parlamentare Popolo (raccogliendo 50.000 firme) Consigli Regionali C.N.E.L.

Page 18: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

2. Fase della DISCUSSIONE E 2. Fase della DISCUSSIONE E APPROVAZIONEAPPROVAZIONE

Analisi preventiva delle Commissioni parlamentari riunite in sede:

- Referente: lavori preparatori; segue la discussione in Assemblea

- Deliberante/legislativa: procedimento di tipo decentrato, la Comm. competente delibera e il testo della legge non passa all’Assemblea (solo in Spagna esiste tale sistema); vi si ricorre raramente perché restringe la partecipazione della maggior parte dei componenti dell’Assemblea; inoltre l’opposizione vi si oppone.

- Redigente: (procedimento ibrido) la commissione competente delibera sul testo articolo per articolo mentre il plenum dell’Assemblea delibera sul testo integrale.

- Consultiva: pareri obbligatori, facoltativi, vincolanti . Quando una Commissione esprime un parere su una questione di competenza di un’altra Commissione.

Il progetto viene discusso e approvato identico in ciascuna Camera del Parlamento, separatamente

Page 19: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Approvazione

Camera dei Deputati Senato della Repubblica

Passaggio da una Camera all’altra fino all’approvazione dello stesso testo da parte di entrambe le Camere (bicameralismo perfetto)

Page 20: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

3. PROMULGAZIONE3. PROMULGAZIONE

Il testo viene firmato dal Presidente della Repubblica

Firma del Guardasigilli (Ministro della giustizia, istituito nel 1861 da Cavour))

La firma attesta che la procedura legislativa si è compiuta in modo corretto, ossia è costituzionale

Eventuale opposizione del veto sospensivo

Page 21: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

4. PUBBLICAZIONE

La legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Page 22: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

5. ENTRATA IN VIGORE

La legge entra in vigore, diventa obbligatoria per tutti, in genere decorsi 15 giorni dalla pubblicazione (vacatio legis)

Page 23: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

GLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE

Atti aventi forza di leggeCon questa espressione si suole indicare i

decreti legge, i decreti legislativi e le leggi delle Regioni ordinarie caratterizzati dal fatto che, pur

avendo valore e forza di legge, subiscono particolari limitazioni.

Pur essendo dunque, contenuti in un involucro diverso dalla legge del Parlamento, hanno

tuttavia lo stesso valore. Questi atti sono:

i decreti legge i decreti legislativi, detti anche decreti

delegati le legge delle Regioni ordinarie

Page 24: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

DECRETO LEGGE art. 77 DECRETO LEGGE art. 77 C.C.

evengono indicati in modo abbreviato con la sigla D.L., Emanato dal Governo solo nei «casi straordinari di necessità e di urgenza».

Il decreto legge a differenza del decreto legislativo, è un atto che il Governo delibera direttamente sotto la sua responsabilità senza aver ottenuto una delega dal Parlamento, depositario della funzione legislativa. Il potere di emanare un decreto legge spetta al Consiglio dei Ministri e non anche ai singoli Ministri.

Viene pubblicato su Gazzetta ufficiale Entra in vigore immediatamente, ossia il giorno

successivo alla pubblicazione Entro 60 giorni deve essere convertito,

trasformato in legge ordinaria dal Parlamento (con o senza modifiche)

Se non viene convertito perde efficacia fin dall’inizio (ex tunc) ed è come se non fosse mai esistito

Page 25: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

DECRETO LEGISLATIVO DECRETO LEGISLATIVO art. 76 C.art. 76 C.I decreti legislativi vengono indicati in modo abbreviato con la sigla d.Lgs o DLG, sono atti emanati dal Governo su espressa legge di delegazione o di delega del Parlamento che lo autorizza a svolgere la funzione legislativa nelle materie indicate ed entro i limiti determinati.

Il procedimento si articola in due fasinettamente distinte:a) emanazione di una legge-delega da parte delle due

Camere del Parlamento b) emanazione del decreto legislativo da parte del Governo

Page 26: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Con la legge di delegazione o legge delega, il Parlamento indica al Governo:

la materia oggetto della delega sulla quale il Governo potrà eccezionalmente legiferare;

il termine entro il quale il Governo deve fare uso di questa potestà legislativa;

i principî normativi e i criteri direttivi che il Governo dovrà seguire nell’emanare il decreto legislativo.

a) Legge- delegaa) Legge- delega

Page 27: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

b)Decreto legislativo del Governob)Decreto legislativo del Governo

•Il Governo, in osservanza al contenuto della legge di delegazione, delibera il testo normativo

•Il decreto viene emanato con Decreto del Presidente della Repubblica, pubblicato, come le leggi, sulla Gazzetta Ufficiale

•entrata in vigore trascorso il periodo di vacatio legis (talvolta molto lunga in quanto il decreto può introdurre un radicale cambiamento nel settore normato

Page 28: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Nel nostro ordinamento le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano [sono titolari di potestà normativa che consente loro di emanare leggi nelle materie ed entro i limiti previsti dalla Costituzione.

Le leggi regionali sono leggi che hanno un’efficacia limitata al territorio della Regione che le emana, sono deliberate dal Consiglio regionale, promulgate dal Presidente della Regione e pubblicate sul Bollettino Ufficiale di ciascuna Regione (BUR).

La Regione è autorizzata ad esercitare la potestà legislativa proprio dalla Costituzione , che le conferisce competenze legislative di due tipi:

concorrente, quando ad esercitarla sono congiuntamente lo Stato e la Regione, anche se in momenti diversi. Lo Stato prevede con una legge cornice i principî fondamentali per l’emanazione delle leggi regionali in una determinata materia; la Regione, a sua volta, in osservanza della legge cornice e dei principî in essa contenuti, approva ed emana le leggi regionali;

Esclusiva (cfr art. 117 C.)

LEGGI REGIONALI

Page 29: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

REGOLAMENTI del REGOLAMENTI del GovernoGovernoRegolamenti diesecuzione Norme che

assicurano l’operatività, l’applicabilità della legge (es. casco)

Regolamenti indipendenti Sono adottati

nelle materie ancora non disciplinate da leggi

Page 30: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Regolamenti locali

Regolamenti degli enti locali Con questa espressione si indicano le fonti secondarie o regolamentari emanate dagli Enti locali, ovvero dalle Regioni, dai Comuni e dalle Province e Città metropolitane nel rispetto delle leggi statali e costituzionali.

Essi sono espressione dell’autonomia riconosciuta a questi Enti e servono a completare le leggi statali e regionali nelle materie di competenza locale.

La Costituzione prevede una competenza esclusiva regolamentare degli Enti locali in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite (art. 118).

Alle Regioni inoltre è riconosciuta la titolarità di potestà regolamentare nelle materie di competenza legislativa concorrente, in quelle di competenza legislativa esclusiva e in quelle di competenza esclusiva legislativa dello Stato se ad esse espressamente da questo delegate (art. 117 ).

Page 31: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Fonte non scrittaPerché nasca una norma giuridica da unaconsuetudine occorre: Un comportamento generale e costante

dei cittadini () E il convincimento che si tratti di un

comportamento obbligatorio (elemento psicologico)

LEGGI REGIONALI

Page 32: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

La consuetudine , a differenza delle precedenti fonti, che sono tutte scritte, è una fonte del diritto non scritta basata sulla tradizione.

Perché si possa parlare di consuetudine occorrono due condizioni: l’abitudine a seguire un certo comportamento per un determinato

periodo di tempo (diuturnitas); elemento materiale la convinzione che quel comportamento sia giuridicamente

obbligatorio (opinio iuris ac necessitatis). elemento materiale Tradizionalmente viene distinta in: consuetudine secundum legem, quando è richiamata dalle leggi

scritte; consuetudine praeter legem, quando regola materie non disciplinate

da fonti scritte; consuetudine contra legem, quando è contraria a norme di legge e si

pone in posizione abrogativa rispetto a norme di legge. Non è ammissibile nel nostro ordinamento.

Nel nostro ordinamento giuridico la consuetudine generalmente ha efficacia solo se espressamente richiamata dalle leggi, dai regolamenti o dagli usi. Esistono tuttavia delle norme che non sono scritte in alcun documento né tanto meno richiamate, che sono però seguite in modo costante.

Un esempio è rappresentato dalla procedura di consultazione per la formazione del Governo, secondo la quale il Presidente della Repubblica riceve e consulta i segretari dei partiti politici, i Presidenti di Camera e Senato, i Presidenti dei gruppi parlamentari e gli ex Presidenti della Repubblica prima di scegliere la persona a cui conferirà l’incarico di formare un nuovo Governo.

CONSUETUDINE, uso CONSUETUDINE, uso normativonormativo

Page 33: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

COME SI INDIVIDUANO LE COME SI INDIVIDUANO LE FONTIFONTI

Le fonti vengono abbreviate con delle sigle: CostCost.= Costituzione L.costL.cost = legge costituzionale Reg. com.=Reg. com.= regolamento comunitario LL.= legge ordinaria L.regL.reg.= legge regionale D.l.=D.l.= decreto legge D.lgs.=D.lgs.= decreto legislativo D.p.r.=D.p.r.= regolamento

Page 34: FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE

Struttura di una fonteStruttura di una fonte

Il testo di una legge è diviso in ARTICOLI.ARTICOLI.

Ogni Articolo è composto da COMMICOMMI che corrispondono ai capoversi di cui è composto un articolo.