Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul...

13

Click here to load reader

Transcript of Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul...

Page 1: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Finanziamo un futuro sostenibile

Page 2: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

I fondamenti del piano decennale per l’industria

• Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti

• Continui attacchi attraverso emendamenti alle nuove proposte di legge

• A seguito degli attacchi alla Direttiva ELV, la Commissione Europea ha annunciato l’esame globale ed unico, e non più frammentario, delle questioni relative al PVC ogni qualvolta verrà introdotta una nuova legislazione

• Cinque studi condotti dalla Commissione inerenti discariche, riciclo meccanico, chimico, fumi dell’incenerimento e costi della gestione dei rifiuti

• Un Libro Verde sui temi ambientali relativi al PVC pubblicato il 26 luglio del 2001

Page 3: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

La nascita dell’Impegno Volontario Vinyl 2010

• Uniti per assicurare che l’intera filiera industriale si esprima ad una sola voce

• Sviluppo di stretti rapporti con i decisori politici

• Studi sulle aree considerate dalla Commissione e risposte chiare

• Riconoscimento del fatto che l’industria deve agire

• Sviluppo dell’Impegno Volontario per affrontare tutti i temi sollevati dal dibattito

• Firma dell’Impegno Volontario il 7 marzo del 2000

Page 4: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Chi ha creato Vinyl 2010?

• Consiglio Europeo dei produttori di vinile (ECVM)

• Associazione europea dei produttori di stabilizzanti (ESPA)

• Associazione europea dei produttori di plastificanti ed

intermedi (ECPI)

• Associazione Europea dei Trasformatori di Materie Plastiche (EuPC)

Page 5: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

L’impegno di Vinyl 2010

• Riciclare 200.000 tonnellate di rifiuti di PVC post-consumo entro il 2010 (oltre alle quantità di riciclo stabilite per il 2000 ed esclusi i flussi di rifiuti regolati)

• Sostituzione del 100% degli stabilizzanti al piombo entro il 2015

• Divieto di utilizzo di stabilizzanti al cadmio nel 2001

• Conformità dei documenti all’ECVM per la produzione di PVC

• Realizzazione di una carta sociale con l’EMCEF

Page 6: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Com’è finanziato attualmente il riciclo operato da Vinyl 2010?

• Fino ad oggi i fornitori di PVC ed additivi hanno finanziato il 100% dei progetti generali e di comunicazione di Vinyl 2010, le spese generali di Vinyl 2010 ed altri progetti (quali Vinyloop/Stignaes)

+ del 70 % dei progetti di riciclo meccanico e di trasformazione concordati

• I trasformatori si sono impegnati a versare il 30% della trasformazione e dei progetti di riciclo attraverso le proprie associazioni nazionali, o mediante gruppi del settore EuPC

Page 7: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Vinyl 2010 sta dando i suoi risultati

0

50

100

150

200

'000

' to

nn

ella

te d

i P

VC

ric

icla

te

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Grafico delle quantità riciclate

Target scenario

Page 8: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

…c’è ancora molta strada da fare

0

50

100

150

200

'00

0' t

on

ne

lla

te d

i P

VC

re

cic

late

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Grafico delle quantità riciclate

Rigido Flessibile

Target scenario

Page 9: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Parte della catena del valore deve ancora essere assegnata

• La presenza di membri di aziende del rigido e flessibile nel Consiglio di Vinyl 2010 è stata irrobustita

• Il restante 30% del contributo finanziario impegnato deve essere ottenuto

• Recovinyl deve continuare ad essere supportata dai trasformatori

• Parità di condizioni devono essere garantite per la raccolta individuale o mista e per gli schemi di riciclo

• Gli obietti relativi ai stabilizzanti Pb devono essere soddisfatti

Page 10: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Nasce la Fondazione Vinyl: la nostra creaturala nostra creatura

• Impegno da parte di tutti i partner a continuare a lavorare insieme

• Proposta da parte di tutti partner di raccogliere il contributo economico dei trasformatori pari al 30% attraverso un nuovo meccanismo: la “Fondazione Vynil”

• Accettazione da parte dei produttori di resina di PVC di fornire le informazioni relative ai clienti a terzi indipendenti

• Riconoscimento del fatto che il nuovo sistema di finanziamento rappresenta un’opportunità per comunicare sempre più in basso nella catena del valore, ed aumentare la consapevolezza relativa ai progetti di raccolta e riciclo di Vinyl 2010 e la partecipazione allo sviluppo degli stessi

Page 11: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

• Un’organizzazione complementare indipendente creata ad hoc per finanziare i progetti di Vinyl 2010 per conto dei trasformatori

• I produttori di resine di PVC forniscono informazioni sulle vendite alla KPMG che lavora per conto della Vinyl Foundation

• Richieste dei pagamenti effettuati dei trasformatori e dei finanziamenti ottenuti dalla KPMG per conto della Vinyl Foundation

Page 12: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Organizzazione della Vinyl Foundation:

• Il Consiglio di Amministrazione della Vinyl Foundation includerà un’azienda che rappresenterà diversi gruppi di settore dell’EuPC

• Il denaro verrà assegnato direttamente ai progetti Vinyl 2010 concordati e ai gruppi di settore, in base al budget approvato da Vinyl 2010

• In tal modo verranno eliminati gli speculatori e il messaggio verrà diffuso ampiamente

• Pubblicazione dell’elenco dei buoni contributori

• I contributori hanno l’opportunità di diventare partner di Vinyl 2010 nell’ambito della commercializzazione dei propri prodotti

Page 13: Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.

Conclusioni

La responsabilità dell’industria del PVC è di essere buoni genitori per i nostri figli.

Sarà necessario il sostegno di tutti per crescere e prosperare.

Questo è l’investimento per il nostro futuro